Home Blog Pagina 143

Venom: La furia di Carnage, cosa ci dicono le prime reazioni al film?

0

Dopo aver organizzato una serie di proiezioni dedicate esclusivamente ai fan, la Sony Pictures ha finalmente mostrato alla stampa americana l’attesissimo Venom: La furia di Carnage, proprio in vista dell’uscita nelle sale il prossimo 1 ottobre (in Italia il film sarà disponibile a partire dal 14 dello stesso mese).

Come da tradizione, sono già emerse online le prime reazioni dei giornalisti (le recensioni vere e proprie sono sotto embargo fino alla data di uscita del film). Potete leggerne alcune di seguito:

Molly Freeman – Screen Rant: “Venom: La furia di Carnage ha alcuni momenti davvero affascinanti, in particolare quelli tra Eddie e il simbionte, la cui dinamica è ancora super divertente. Ma il film è vittima della sua stessa “Carneficina”. Ci sono troppe idee che alla fine si perdono nel caos generale.”

Germain Lussier – io9: “Quando si tratta di Venom: La furia di Carnage, la questione è molto semplice. Vi è piaciuto il primo? Vi piacerà anche questo. Non vi è piaciuto il primo? Allora lasciate che vi dica che questo sequel è come se fosse la versione più grande ed enfatizzata del primo film, che mi era piaciuto ma che al tempo stesso avevo subito dimenticato. Resta un film divertente, ma frivolo.”

Mike Ryan, Uproxx: “Venom: La furia di Carnage… mio Dio, questi film sono così stupidi che alla fine mi ritrovo comunque ad apprezzarli. Potrei guardare altri 10 film in cui Eddie e Venom si chiamano perdenti a vicenda. C’è addirittura una scena in cui Eddie e Venom sono sdraiati insieme sulla spiaggia e guardano il tramonto…”

Matt Neglia, Next Best Picture: “Venom: La furia di Carnage approfondisce ancora di più l’assurda storia d’amore del primo film. Andy Serkis mantiene azione e umorismo vivi, ma non sempre riesce a centrare l’obiettivo. La performance di Tom Hardy è ancora uno degli aspetti più belli, mentre Woody Harrelson sembra essersi divertito parecchio, anche nei momenti più sadici.”

Erik Davis – Fandango: “Tom Hardy è fantastico in Venom: La furia di Carnage, un film che si appoggia in maniera folle su toni cupi ma esilaranti. Per certi aspetti i cattivi ricordano Assassini nati, ma alla fine è Hardy che ruba la scena con la sua performance davvero unica. È uno spasso vederlo recitare.”

Dan Casey – Nerdist: “Venom: La furia di Carnage è un film decisamente folle. Una rom-com strana, carica di violenza, ma pienamente consapevole. Tom Hardy si impegna al 200%. E mi raccomando: non perdetevi i post-credits.”

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: La furia di Carnage, che fine hanno fatto le galline di Eddie Brock?

0

Collider ha ottenuto in esclusiva una scena eliminata da Venom: La furia di Carnage che rivela il destino delle galline di Eddie Brock, Sonny e Cher. Nel film, Eddie originariamente porta i polli a casa per aiutare Venom a placare la sua fame di carne.

Tuttavia, dopo essersi affezionati ai polli, Eddie e Venom decidono di tenerli come animali domestici e chiamarli come il famoso duo musicale. In una solenne scena tagliata ambientata dopo che si è momentaneamente separato da Venom, si vede Eddie riparare il suo appartamento e lasciare i suoi amici piumati nel parco, dicendo loro “non avrebbe mai funzionato”.

Leggi la recensione di Venom: la Furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: La furia di Carnage, Andy Serkis paragona il simbionte a Gollum

0

Venom: La furia di Carnage è uno dei cinecomic più attesi della prossima stagione, e non soltanto per il ritorno di Tom Hardy nei panni di Eddie Brock e per il debutto ufficiale di Woody Harrelson nei panni di Cleetus Kasady, ma anche perché il film segnerà il debutto dell’incredibile Andy Serkis alla regia di un film di supereroi.

Serkis è un esperto nel dare vita a personaggi dalla doppia personalità, dilaniati, vittime del loro lato oscuro, e proprio per questo è riuscito subito a trovare sia in Venom che in Carnage una certa sintonia. In una featurette rilasciata in esclusiva per Apple TV (via Screen Rant), Serkis ha paragonato Venom a Gollum, lo hobbit interpretato dall’attore nelle saghe de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit.

“Ho trascorso una parte considerevole della mia vita interpretando un personaggio con una doppia personalità. Quindi c’è una sorta di terreno comune tra tutti questi personaggi”, ha dichiarato Andy Serkis. “I personaggi creati in digitale devono agire seriamente. Devono essere totalmente credibili. Volevo trovare un vocabolario fisico per Carnage che fosse completamente diverso da Venom. Tutto è sempre sostenuto dalla realtà e dalla verità. Penso che sia il film perfetto in un certo senso, perché è molto celebrativo di ciò che il cinema può fare.”

Serkis è ovviamente più noto come attore che come regista. Oltre a interpretare Gollum nelle celebri saghe tratte da J.R.R. Tolkien, ha anche interpretato il ruolo di Cesare nella recente trilogia de Il pianeta delle scimmie. Ha indubbiamente una vasta conoscenza delle performance in motion capture legate alla creazione di esseri fantastici, il che lo rende di sicuro una scelta interessante per guidare l’attesissimo sequel di Venom.

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham. Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: La furia di Carnage, Andy Serkis concepisce il film come una “storia d’amore”

0

Alla fine del primo Venom, Eddie Brock (Tom Hardy) e il suo famelico “parassita” avevano sviluppato una sorta di amicizia, seppur alquanto complicata. Ora, sembra che quel fiorente legame sia destinato a essere una parte importante nell’atteso sequel Venom: La furia di Carnage.

In una nota di produzione ufficiale (via ComicBook), il regista Andy Serkis ha rivelato di concepire il suo film come una storia d’amore non convenzionale. Ma in riferimento a chi? Ovviamente, al simbionte e al suo “ospite”. “Il film è una storia d’amore, ma non la classica storia d’amore a cui potrebbero pensare tutti”, ha spiegato Serkis.

“Riguarda la straordinaria relazione tra il simbionte e l’ospite”, ha aggiunto. “Ogni storia d’amore nasconde delle insidie, ha i suoi alti e i suoi bassi. La relazione tra Venom e Eddie è causa di problemi e di stress. Questi due personaggi provano quasi odio l’uno nei confronti dell’altro, ma sono costretti a stare insieme. Non possono vivere l’uno senza l’altro. Questa è l’amicizia, questo è l’amore. Le relazioni umane si basano su questo tipo di cose.”

Per molti fan, la dinamica tra Eddie e Venom è stato uno degli aspetti più divertenti del primo film, mentre altri hanno ritenuto che i dialoghi tra i due fossero più irritanti che divertenti. Sarà di certo interessante vedere come Andy Serkis e la sceneggiatrice Kelly Marcel hanno lavorato sul rapporto tra questi due personaggi. Di recente, il film è stato anticipato di circa due settimane nelle sale americane, dove arriverà ora il prossimo 1 ottobre. In Italia, l’uscita è fissata per il 14 dello stesso mese.

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: La furia di Carnage, 10 dettagli emersi dal primo trailer ufficiale

Nella giornata di ieri è arrivato il primo trailer ufficiale di Venom: La furia di Carnage, l’attesissimo sequel diretto da Andy Serkis che vedrà Tom Hardy di nuovo nei panni di Eddie Brock. Screen Rant ha raccolto i 10 dettagli più curiosi presenti nel trailer, in attesa dell’arrivo del film nelle sale previsto per il prossimo autunno:

Schiacciare il ragno

Cletus Kasady sta parlando con Eddie Brock nel trailer di Venom: La furia di Carnage. Kasady spiega che uscirà di prigione e creerà una carneficina. C’è un momento nel discorso in cui Kasady schernisce Brock e dice “Aspettando nelle tenebre quel salvatore che non arriva mai”.

In quel momento, Kasady schiaccia un ragno, suggerendo chiaramente che Spider-Man è là fuori da qualche parte, ma che non sarà qui per aiutare Venom. Questo potrebbe essere la conferma che Spider-Man non apparirà ancora in un film della Sony.

I Vendicatori hanno perso?

C’è un momento nel trailer di Venom: La furia di Carnage in cui il detective Mulligan sta leggendo un giornale, si arrabbia e lo getta via. Mulligan è un detective della polizia che indaga sul legame tra Eddie Brock e Cletus Kasady, mentre cerca di trovare tutte le vittime di omicidio che Kasady ha ucciso e che sono ancora sconosciute.

Mulligan accartoccia il giornale. Fermando il trailer al secondo giusto, è possibile vedere una storia all’interno del giornale. La pagina interna ha un titolo che presenta le parole “Avengers” e “Nightmare”. Le prime due parole dovrebbero essere “Avengers Lose”, ossia “i Vendicatori perdono”, mentre l’altra parola è “Nightmare”, ossia “Incubo”. Questo è probabilmente solo un divertente easter egg del MCU, poiché i rumor suggeriscono che Incubo sarà il cattivo principale di Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

Il Daily Bugle

Ci sono due scene nel trailer di Venom: La furia di Carnage che coinvolgono qualcuno che legge un giornale. Nella prima, il detective Mulligan legge il Daily Bugle che contiene l’easter egg degli Avengers. Nella seconda, anche Eddie Brock guarda il Daily Bugle.

Ci sono due importanti cose da notare qui. In primo luogo, il Daily Bugle non è un quotidiano nel MCU, ma un tabloid online. In secondo luogo, questo giornale assomiglia a quello dei film di Sam Raimi su Spider-Man, facendo così sembrare che Venom non sia ambientato nella stesso universo dello Spider-Man di Tom Holland.

Istituto Ravencroft

Nel trailer è presente anche un breve sguardo all’istituto Ravencroft. Nei fumetti, Ravencroft è nella contea di Westchester, New York, e Norman Osborn ne è il responsabile. È qui che finiscono i cattivi – per lo più i cattivi di Spider-Man nei fumetti – quando vengono catturati.

In Venom: La furia di Carnage, potrebbe essere la versione West Coast del Raft visto nel MCU. Tuttavia, c’è anche la possibilità che questa scena si svolga a New York, con il film che tornerebbe in qualche modo alle origini di Eddie. Una scena ambientata nel Ravencroft mostra una donna sdraiata: si tratta dell’attrice Naomie Harris, che interpreta Shriek, un altro cattivo simbionte… 

Shriek

venom 2Shriek è scappata quando Ravencroft è bruciata. Il trailer di Venom: La furia di Carnage non mostra quasi nulla del suo personaggio. Shriek è il secondo cattivo del film, ma il suo ruolo rimane un mistero.

Nei fumetti, era l’amante di Carnage, anche se alla maniera di Joker/Harley Quinn. Ha avuto un’infanzia traumatica ed è rimasta isolata per anni. Anche se viene solo accennato nel trailer, Shriek potrebbe diventare l’Harley Quinn di questo film, qualcuno che Carnage usa per i suoi scopi, un personaggio davvero tragico.

C’è un altro simbionte?

Nella scena dell’incendio del Ravencroft, vediamo Shriek abbandonare l’istituto insieme ad un altro personaggio. Potrebbe essere Carnage, ma potrebbe anche trattarsi di qualcun altro, qualcuno che Shriek conoscenza proprio grazie all’istituto e che potrebbe rappresentare un’altra minaccia.

I fan sperano che il franchise di Venom, alla fine, possa portare al grande crossover “Maximum Carnage”, in cui viene raccontata una gigantesca battaglia che coinvolge Venom, Spider-Man e altri eroi che combattono contro Carnage e il suo esercito di simbionti. Questo film potrebbe introdurre altri simbionti per anticipare tale possibilità? Questa seconda persona che lascia Ravencroft potrebbe essere uno di loro?

Detective Mulligan

Parlando di simbionti nell’Universo Marvel, il trailer di Venom: La furia di Carnage ci mostra anche il Detective Mulligan. C’è una scena in cui Venom si comporta come se volesse attaccare Mulligan, mostrando una sorta di relazione antagonistica.

Se in futuro ci sarà un film basato su “Maximum Carnage”, Mulligan potrebbe svolgere un ruolo importante. Nei fumetti, Patrick Mulligan è un agente di polizia che finisce per ospitare un simbionte. Tuttavia, quella fu la prova che i simbionti assumono la natura dei loro ospiti, con Toxin che alla fine diventò un eroe.

Knull?

Ci sono alcuni momenti nel trailer di Venom: La furia di Carnage che sembrano confermare che un fervore religioso sia cresciuto intorno ai simbionti. C’è una vetrata del Culto di Carnage e ci sono anche simboli in tutta la cella di Cletus Kasady.

Questo potrebbe portare al Dio dei Simbionti, Knull. Un culto di Knull esisteva nei fumetti; questo essere cosmico ha creato dei simbionti, ed è anche apparso nella trama di “Black Marvel”. La domanda sorge spontanea: il franchise di Venom potrebbe portare all’arrivo di Knull?

Venom ama il cioccolato

Venom che vuole il cioccolato alla fine del trailer di Venom: La furia di Carnage è un momento sicuramente divertente. Tuttavia, proviene direttamente dai fumetti e dà un significato all’intera scena. Quando Venom si rende conto che la cioccolata non è disponibile, ammette che potrebbe mangiare la signora Chen. Questo è più di un semplicemente momento divertente, in realtà.

Nei fumetti originali, Eddie Brock ha lavorato duramente per convincere Venom a smettere di mangiare le persone. Ha provato a placare la sua fame con il cioccolato, e questo ha funzionato. Senza cioccolato, ovviamente, ritorna la voglia di carne umana… 

I cameo di Stan Lee continuano

All’inizio del trailer di Venom: La furia di Carnage, quando Eddie Brock entra nel minimarket della signora Chen, quest’ultima saluta Eddie e poi saluta Venom, che a sua volta ricambia.

È un momento divertente, ma qui c’è anche un cameo di Stan Lee. Nella scena appare una rivista, sul bancone anteriore accanto alla signora Chen; Stan Lee è sulla copertina di quella rivista, a sottolineare quanto la sua influenza sia ancora viva e vegeta.

Venom: La furia di Carnage, 10 dettagli emersi dal nuovo trailer ufficiale

Nella giornata di ieri è arrivato il nuovo trailer ufficiale di Venom: La furia di Carnage, l’attesissimo sequel diretto da Andy Serkis che vedrà Tom Hardy di nuovo nei panni di Eddie Brock. Screen Rant ha raccolto i dettagli più curiosi presenti nel trailer, in attesa dell’arrivo del film nelle sale:

Eddie Brock fa visita a Kasady

Sembra esserci una sorta di legame tra Eddie Brock e Cletus Kasady. Quest’ultimo invita Eddie a fargli visita: presumibilmente, il giornalista spera di ottenere una qualche esclusiva da uno degli assassini più temuti al mondo. Sfortunatamente, Kasady sembra aver invitato Eddie al solo scopo di terrorizzarlo.

Forse Brock ha scritto un articolo sul serial killer quando lavorava per il Daily Bugle? Se fosse davvero così, Kasady potrebbe percepire che Eddie è entrato nella sua testa: tuttavia, è difficile dire se ne risente o se è proprio a causa di ciò che sente di poter legare con Eddie.

Le origini di Carnage

Carnage coglie l’occasione per mordere Eddie, ma rimane sorpreso dal sapore del suo sangue, identificando chiaramente il simbionte dentro di lui. Questa, a quanto pare, è l’origine di Carnage nel film; un frammento di simbionte è stato assorbito dal corpo di Kasady quando ha morso Eddie, e quel simbionte è riuscito a rigenerarsi in qualche modo.

Tale dinamica è molto diversa dai fumetti, dove Eddie Brock in realtà condivideva una cella con Kasady. Quando Venom fa evadere Brock, ha inavvertitamente rilasciato una “progenie” simbiotica, che si è legata all’assassino facendolo diventare Carnage.

Carnage fugge da Ravencroft

Come nei fumetti, la furia di Carnage si scatena non appena evade da Ravencroft. Carnage dimostra di avere poteri molto diversi da Venom, con proiettili che passano dritti attraverso il suo corpo e braccia extra che crescono a dismisura; se dunque Venom è un essere umano legato a un simbionte, Carnage sembra essersi trasformato in qualcosa di nuovo, in parte umano e in parte simbionte.

“Può trasformarsi in nebbia”, aveva spiegato Andy Serkis in un’intervista. “Può rivolgersi a tutti i tipi di viticci. Può assumere forme diverse. Può trasformarsi in un’arma, può fare tante cose cose diverse. Come tutti i simbionti, riflettono la persona che li ospita. Quindi in Carnage convicono l’oscurità, la giocosità, l’arguzia, la stranezza. Cletus è molto intelligente e… ha un vero senso dell’umorismo. Volevamo che tutto ciò si riflettesse nel simbionte a lui legato.”

Carnage uccide brutalmente una guardia

Senza dubbio ci saranno diverse morti brutali nel film, ma il trailer ne mostra una che è sorprendentemente diversa dal Carnage dei fumetti. Invece di fare a pezzi una guardia, la lingua di Carnage fuoriesce dalla sua gola.

Sebbene questo sia molto probabilmente un modo grossolano di soffocare l’uomo a morte, risulta essere comunque più sinistro, perché nei fumetti Carnage ha sviluppato la capacità di controllare gli altri, piegandoli alla sua volontà. Lo fa piantando frammenti del suo simbionte al loro interno: dunque, Carnage potrebbe benissimo fare qualcosa di simile anche nel film.

Carnage domina San Francisco

Nel trailer vediamo Carnage che si scatena a New York City e che si scontra con lo stesso Venom. La maggior parte di questi momenti, però, mancano di contesto nel trailer e servono solo a indicare la vastità del caos che Carnage intende causare.

Il più interessante in termini tematici è, tuttavia, un breve scorcio di Carnage che domina la città di San Francisco come un dio adirato, in perfetto contrasto con la precedente scena di Venom come Protettore Letale: il breve frame suggerisce che Carnage ha preso d’assalto la città. È sotto gli spari di un elicottero, ma riesce a scacciarli attraverso il cielo con facilità.

Anne è in qualche modo collegata a Carnage?

Un frame alquanto inquietante nel trailer mostra Cletus Kasady che guarda una fotografia di Anne Weying, l’ex moglie di Eddie, interpretata da Michelle Williams. È chiaro che Anne è diventata l’obiettivo di Carnage, anche se è difficile dire se il serial killer la stia prendendo di mira per vendicarsi di Eddie o perché abbia effettivamente qualche legame oscuro con Anne stessa.

Dato che Anne è un avvocato, è possibile che abbia lavorato per l’accusa contro Kasady e che forse sia stata determinante nel mandarlo dietro le sbarre. Speriamo che Weying riprenda il ruolo di She-Venom anticipato nel primo film.

“È uno rosso!”

Il trailer include quello che è chiaramente il primo incontro tra Venom e Carnage, con il simbionte di Eddie che si ritira scioccato. “È uno rosso!”, dichiara con orrore Venom. I colori dei simbionti non significano davvero nulla nei fumetti, con il rosso di Carnage che rappresenta semplicemente la sua sete di sangue, ma chiaramente nel film il colore rosso avrà un significato preciso.

Potrebbe anche significare che il processo di simbiosi non funziona allo stesso modo, cosa che spiegherebbe anche perché i poteri di Carnage sembrano funzionare in modo diverso da quelli di Venom.

Il nuovo accordo di Eddie Brock con Venom

Eddie Brock è costretto a stringere un nuovo accordo con Venom per convincerlo a combattere Carnage, promettendo che lascerà che il simbionte mangi chiunque. Mentre l’offerta di Eddie è comprensibile, dato che si trova faccia a faccia con Carnage, la verità è che potrebbe anche pentirsi di questa promessa.

Venom accetta con entusiasmo e si lancia in battaglia. Il difficile status quo stabilito dalle scene iniziali del trailer si è ormai rotto, e sarà difficile per i due fidarsi l’uno dell’altro ora.

Shriek usa i suoi poteri

Nel trailer si vede Shriek usare i suoi poteri per frantumare il parabrezza di un’auto. La scena non ha assolutamente alcun contesto, il che significa che è difficile dire cosa la porterà fuori da Ravencroft, anche se comunque la vediamo indossare l’uniforme dell’istituto.

Potrebbe essere scappata, forse dopo la furia di Carnage che ha portato proprio alla distruzione di Ravencroft. Se è così, in realtà non si è schierata subito con Carnage come accade nei fumetti e quindi potrebbe avere un ruolo più complesso nel sequel.

Anne Weying si è fidanzata

Il trailer del film termina con un momento alquanto umoristico. Sembra che l’ex moglie di Eddie, Anne Weying, sia andata avanti con la sua vita, fidanzandosi con il dottor Dan Lewis.

Mentre Eddie sembra felice all’idea e cerca di congratularsi con lei, il simbionte Venom non sembra essere così contento, e quindi si scaglia contro Dan. “Quei due hanno bisogno di una terapia di coppia”, osserva Dan.

Venom: La furia di Carnage si spingerà oltre i limiti imposti dal PG-13

0

Nonostante alcuni film di supereroi classificati come R, quindi vietati ai minori, abbiamo riscontrato molto successo (come Deadpool e Joker, ad esempio), ce ne sono altri per cui le cose sono andate in maniera un tantino diversa.

The Suicide Squad, ad esempio, è stato accolto in maniera decisamente tiepida rispetta ai due titoli sopraelencati e, considerato che Venom è un personaggio amato dal pubblico di tutte le età, nessuno può incolpare la Sony Pictures per aver assegnato alle avventure di Eddie Brock ancora una volta un PG-13.

Comprensibilmente, ci sono tuttavia molti fan che vorrebbero vedere una versione più oscura del franchise con Tom Hardy, specialmente ora che Cletus Kasady sta per far sentire la sua presenza in Venom: La furia di Carnage.

Parlando con IGN, il regista Andy Serkis ha spiegato il suo approccio al sequel e in che modo ha cercato di spingersi oltre i confini imposti da un divieto ai minori di tredici anni. “Avremmo potuto rendere questo film vietato ai minori. Ma volevamo arrivare al pubblico più ampio possibile e in questo caso ci sono diverse regole da rispettare”, ha spiegato Serkis. “Tuttavia, penso che ci siamo comunque spinti al limite per quanto riguarda il pericolo, l’oscurità e la minaccia che rappresenta Carnage.”

“Solo perché non vedrete così tanto sangue o così tante teste che rotolano, non vuol dire che un certo tipo di atmosfera non venga evocata”, ha aggiunto. “Il suggerimento, lasciando che sia poi l’immaginazione del pubblico a fare il resto, può essere altrettanto potente. Penso che sia proprio quello che siamo riusciti a fare. Di certo non abbiamo voluto fuggire dall’oscurità. E state pur certi che la vera essenza di Carnage come personaggio non è stata affatto compromessa.”

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: La furia di Carnage posticipato di una settimana

0
Venom: La furia di Carnage posticipato di una settimana

Venom: La furia di Carnage è stato posticipato di nuovo, anche se i fan, almeno quelli americani, non dovranno aspettare troppo per vedere la seconda avventure del simbionte. Originariamente programmato per il 2020, Venom 2 è stato spostato per la pandemia di COVID-19 al 2021.

La SONY aveva posizionato la data d’uscita del film al 25 giugno 2021, ma dopo che la Universal ha posticipato il temuto (al box office) Fast and Furious 9 alla stessa data, la SONY ha pensato di farsi da parte e pianificare Venom: La furia di Carnage al 14 settembre prossimo.

L’uscita del film si posiziona adesso a tre settimane dalla distribuzione di Shang Chi della Marvel. Venom: La furia di Carnage sarà distribuito, negli USA, lo stesso giorno del film prequel The Sopranos, The Many Saints of Newark e l’adattamento dell’acclamato musical Dear Evan Hansen.

Quello che sappiamo di Venom: La furia di Carnage

In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man. Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Woody Harrelson (Zombieland: Doppio colpo) nei panni di Cletus Kasady/Carnage, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham.

Nel frattempo è stato ufficializzato anche il nome di Robert Richardson in qualità di direttore della fotografia. “Ciò che era rimasto inesplorato nel primo film esploderà nel secondo, soprattutto grazie al personaggio centrale” ha dichiarato Richardson, “Ma ora abbiamo Woody Harrelson, che ovviamente farà la sua grande entrata, vedremo cos’altro accadrà con la collaborazione tra Sony e Marvel.”

Vi ricordiamo che Tom Hardy tornerà a interpretare Eddie Brock anche nel sequel di Venom, progetto già in sviluppo dopo l’inaspettato successo al box office dello scorso autunno, e a confermarlo è stata la produttrice Amy Pascal.

Venom: La furia di Carnage posticipato al 2022? Le voci non sarebbero accurate

0

Con l’avvicinarsi dell’autunno, c’è ovviamente molta preoccupazione per quanto riguarda la situazione Covid e il possibile aumento di contagi dovuti alla variante Delta. È una situazione in continuo divenire, che ovviamente non si può prevedere, ma è normale che siano in molti a temere per nuovo stravolgimento dei calendari delle uscite cinematografiche e, nella peggiore delle ipotesi, per una nuova chiusura delle sale.

Di recente, Sony Pictures ha posticipato l’uscita di Venom: La furia di Carnage dal 24 settembre al 15 ottobre, nella speranza che quelle poche settimane possano fare la differenza al botteghino (dal momento che, nonostante i vaccini, sembra che il pubblico non sia ancora a suo agio nel tornare al cinema). Dopotutto, proprio di recente lo studio ha deciso di annullare l’uscita di Hotel Transylvania: Uno scambio mostruoso, che arriverà in esclusiva direttamente su Amazon Prime Video.

Il primo Venom ha incassato oltre 850 milioni di dollari al box office globale, quindi non c’è da meravigliarsi se la Sony stia cercando in tutti i modi di ottenere, grazie al sequel, un risultato simile, nonostante il momento particolare che tutti stiamo vivendo. A tal proposito, di recente si è diffusa la voce che lo studio avrebbe deciso di posticipare Venom 2 a gennaio del prossimo anno, andando ad occupare lo slot inizialmente pensato per Morbius (già a sua volta posticipato più e più volte).

Adesso, però, è Variety a confermare che si tratta di una notizia infondata. In un nuovo articolo dedicato al record infranto dalle visualizzazioni del teaser trailer di Spider-Man: No Way Home, infatti, si legge: “Di recente, Sony ha posticipato l’uscita di Venom: La furia di Carnage da settembre a ottobre. Un insider dello studio afferma che le voci sul rinvio al 2022, circolate nelle ultime ore, sono assolutamente false.”

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham. Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: La furia di Carnage e il curioso legame con Matrix: Resurrections

0

Durante una recente intervista con Screen Rant, Christopher Kusiak, location manager di Venom: La furia di Carnage, ha rivelato un insolito dettaglio a proposito dell’attesissimo sequel con Tom Hardy (in arrivo nelle sale italiane il 14 ottobre), che lega il film di Andy Serkis ad un altro progetto altrettanto atteso, ma totalmente diverso, ossia Matrix: Resurrections.

Il motivo è molto semplice: i due film sono stati girati a San Francisco nello stesso periodo (anche se la produzione di Matrix è partita prima di quella di Venom). Ma in che modo sono effettivamente collegati? Nel sequel c’è una scena in cui Eddie Brock e il simbionte fuggono in cime all’iconica Coit Tower. Sullo sfondo si vedono una serie di elicotteri che perlustrano la città: Eddie e Venom parlando di un inseguimento da parte della polizia, quindi si presume che gli elicotteri stiano cercando di braccarli.

Ebbene, ora sappiamo che quegli elicotteri facevano parte della produzione del quarto capitolo della saga di Matrix. Come spiegato da Kusiak: “Molte cose hanno influenzato le riprese. Molte delle nostre scene hanno subito modifiche perché la troupe di Matrix controllava tutto il centro della città. Abbiamo dovuto addirittura spostare uno stunt in cima ad un parcheggio perché non potevamo raggiungere le aree a cui avevamo pensato a causa di Matrix. Se fossimo stati lì per primi, probabilmente le cose sarebbero andate diversamente. Gli elicotteri che appaiono nel film, in realtà, erano della produzione di Matrix. In pratica, abbiamo ripreso il loro lavoro mentre stavamo facendo il nostro.”.

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: la descrizione delle due scene post credits – spoiler

0
Venom: la descrizione delle due scene post credits – spoiler

Arriverà nelle sale tra tre giorni Venom, sin-off che rilancerà sul grande schermo le origini del noto antagonista dell’Uomo Ragno nei fumetti (dopo una prima apparizione in Spider-Man 3 di Sam Raimi) con la regia di Ruben Fleischer (Benvenuti a Zombieland) e l’interpretazione di Tom Hardy.

Nel frattempo sono circolate in rete le descrizioni delle due scene post credits presenti alla fine del film, di cui vi riportiamo la traduzione:

  • Nonostante la trasformazione in Venom, Eddie Brock continua la sua carriera da giornalista, e lo vediamo dirigersi verso la prigione di San Quentin per un’intervista esclusiva con Cletus Kasady, interpretato da Woody Harrelson. L’attore indossa una parrucca bionda lo sentiamo chiedere a Brock se vuole sentir parlare di “carnage“…
  • L’altra scena viene introdotta con la didascalia “Nel frattempo, in un altro Spider-Verse…” che lampeggia sullo schermo e offre un nuovo sguardo su Spider- Man: Into the Spider-Verse. Non viene fornita una descrizione più accurata, ma è probabile che si tratti di un teaser o di una breve anticipazione di Spider-Man: Far From Home.

VIDEO CORRELATO

Venom: tutto quello che sappiamo sul film con Tom Hardy

Che ne pensate?

Vi ricordiamo che l’uscita del film è fissata al 4 ottobre. Nel cast, insieme a Tom Hardy, anche Michelle Williams, Woody Harrelson, Jenny Slate, Riz Ahmed, Michelle Lee, Reid Scott, Scott Haze, Sam Medina.

La sinossi: Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Fonte: CBM

Venom: Keving Feige conferma che non farà parte del MCU

Venom: Keving Feige conferma che non farà parte del MCU

Dopo mesi di speculazioni Kevin Feige ha definitivamente confermato che il nuovo film Venom con Tom Hardy non farà assolutamente parte del Marvel Cinematic Universe. Pochi mesi fa Sony Pictures ha annunciato la produzione di un film R-Rating sul simbionte Venom, già visto nel deludente Spider-Man 3. Questo ha causato molta confusione tra i fan, dato che Spider-Man è recentemente passato nelle mani dei Marvel Studios e i due personaggi sono strettamente legati tra loro.

Scopri di più su Venom, primo capitolo di un possibile universo Marvel firmato Sony

Nonostante Tom Holland abbia svelato di voler combattere Venom, il regista di Spider-Man: Homecoming Jon Watts ha confermato che i due film non sono in alcun modo collegati. In molti hanno pensato che questo potesse semplicemente essere un trucco di Sony per vendere la società, idea completamente demolita con l’ingaggio di Tom Hardy nel ruolo di Venom e Ruben Fleischer alla regia.

Sebbene il film potrebbe indipendentemente riscuotere un grande successo, ora sappiamo che non è sicuramente parte del MCU. In un’intervista ad AlloCiné, il capo di Marvel Studios Kevin Fiege ha messo a tacere la confusione:

“Per ora non ci sono piani per Venom nel MCU, è un progetto Sony.”

Poiché i personaggi di Venom e Spider-Man sono storicamente legati, sarà da vedere come Sony riuscirà a evitare riferimenti al giovane Peter Parker, altrimenti dovrà completamente rielaborare le origini del simbionte.

Feige, tuttavia, non ha completamente negato l’ipotesi che Venom possa entrare nel MCU in futuro, bisognerà attendere e vedere come Sony gestirà il personaggio.

Venom dovrebbe uscire nel 2018 e le riprese dovrebbe cominciare presto.

Venom: Josh Trank di Chronicle alla regia?

0
Venom: Josh Trank di Chronicle alla regia?

Reduce dal successo di Chronicle, che in Italia uscirà  , il regista Josh Trank secondo quanto riporta il LA Times sarebbe in trattative con la Sony per lo spin-off di uno sei cattivi di Spider-Man, ovvero Venom.

Venom: in sviluppo il film alla Sony, nel 2018 al cinema

0
Venom: in sviluppo il film alla Sony, nel 2018 al cinema

Nel 2007 abbiamo visto per la prima volta al cinema il simbionte di Venom. Il personaggio, villain nello Spider-Man 3 di Sam Raimi, non aveva però avuto uno sviluppo e un arco narrativo che gli rendesse giustizia, e così è da dieci anni che i fan aspettano la possibilità di vedere una storia ben raccontata sul misterioso personaggio dei fumetti Marvel.

Arriva da Exhibitor Relations la notizia che la Sony ha in sviluppo un film su Venom e che potrebbe arrivare in sala direttamente nel 2018. Dopo un primo report che voleva Alex Kurtzman alla regia del progetto, la stessa Sony ha smentito le voci e ha diffuso notizie più attendibili che vorrebbero Scott Rosenberg e Jeff Pinkner, già sceneggiatori del Jumanji con Dwayne Johnson, incaricati di firmare lo script.

Venom: i personaggi che hanno ‘indossato’ il simbionte

Per quanto possa essere entusiasmante la notizia, risulta difficile immaginare a un progetto del genere che possa avere una gestazione tanto ristretta, a meno che il progetto non sia segretamente in sviluppo da diverso tempo.

Inoltre, dato l’ingresso di Spider-Man nel MCU e considerato il legame che c’è tra Uomo Ragno e Venom, non sappiamo se anche questo personaggio Sony entrerà nel ventaglio di nomi in mano ai Marvel Studios.

Che vi aspettate da un film su Venom?

Venom: in che modo il film cambierà le origini del personaggio

0
Venom: in che modo il film cambierà le origini del personaggio

VIDEO CORRRELATI

VIDEO CORRRELATI

Come si era già intuito dai primi video e le prime foto comparsi on line, la SONY cambierà le origini di Venom in occasione del film che arriverà il 4 ottobre al cinema.

Dopo il fallimento di un universo condiviso Spider-Man-centrico con i film di Marc Webb, la casa di produzione ci riprova con il villain dell’Uomo Ragno preferito dai fan, affidato a un attore di serie A come Tom Hardy. L’inglese sarà infatti Eddie Brock, il “corpo ospitante” del simbionte alieno. Nei fumetti, l’origine del personaggio è strettamente connessa con quella di Spider-Man, ma per il film le cose cambieranno.

Prima di tutto, c’è da chiarire che la SONY non ha affatto lavorato con i Marvel Studios, per il personaggio di Venom, così come ha fatto per quello di Spider-Man, quindi il simbionte non sarà legato al MCU. E questo dettaglio non trascurabile ha fatto porre molte domande ai fan che si chiedono in che modo il personaggio possa funzionare senza la presenza dell’arrampica muri. Adesso la produzione sta cominciando a dare qualche piccola spiegazione, mentre si avvicina l’uscita del film.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

IGN ha intervistato Paul Franklin, supervisore degli effetti visivi del film, che ha discusso di alcuni aspetti importanti della storia. Franklin non è andato nello specifico, ma ha dato delle linee guida generali in cui specifica l’approccio al personaggio.

“Mostriamo come il simbionte arriva sulla Terra, come Eddie Brock entra in contatto con il simbionte, come si legano, e come infine nasce il personaggio di Venom che tutti conosciamo dai fumetti.”

Venom: il trailer del film con Tom Hardy

I fan non dovrebbero sorprendersi a seguito di questa rivelazione. Il film manterrà l’origine aliena del simbionte ma non sarà portato sulla Terra da Spider-Man stesso, questa volta, e questo cambierà notevolmente le motivazioni che spingeranno Brock ad avvicinarsi alla creatura extraterrestre. Salvo il punto di partenza, sembra che poi il personaggio si allineerà con quello che conosciamo nei fumetti, e resta da vedere soltanto se il costume sarà effettivamente quello con il simbolo sul torace. Il merchandising attuale della Hasbro non offre ancora spunti, ma è probabile che a breve ne sapremo di più. In caso contrario, il 4 ottobre non è lontano!

Intanto, ecco il poster internazionale di Venom:

Tom Hardy, Michelle Williams, Woody Harrelson, Jenny Slate, Riz Ahmed, Michelle Lee, Reid Scott, Scott Haze, Sam Medina formano il cast di Venom, diretto da Ruben Fleischer e in sala dal 4 ottobre 2018.

Venom: in arrivo il primo sguardo ufficiale al film

0
Venom: in arrivo il primo sguardo ufficiale al film

Dopo aver diffuso in esclusiva il trailer di Slender ManIGN promette ai suoi lettori un lungo elenco di anteprime per tutto il mese di Gennaio 2018, proseguendo con Venom.

Il sito non ha specificato di che contenuto si tratterà, se sarà un trailer o la prima foto ufficiale di Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, tuttavia possiamo aspettarci qualcosa di molto interessante entro la fine della settimana.

 

Venom: ecco il modello CGI per il simbionte

L’uscita di Venom è stata fissata al 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom: il wrestler Sheamus vorrebbe interpretare il nemico di Spider Man

0

I Marvel Studios potrebbero avere il Venom perfetto se volessero inserire il villain all’interno della nuova pellicola dedicata a Spider Man o se decidessero di portare avanti il tanto chiacchierato spin-off sul personaggio in fase di sviluppo alla Sony già prima dell’accordo con la Casa della Idee.

LEGGI ANCHE Venom: lo spin-off di Spider-Man ritorna in sviluppo!

In una recente intervista Stephen Farrelly, il celebre wrestler irlandese noto con il ring name di Sheamus che prossimamente vedremo in Tartarughe Ninja Fuori dall’Ombra nei panni di Rocksteady, ha infatti dichiarato: “Ho sempre detto che mi piacerebbe interpretare Venom, da Spider Man. Un altro personaggio iconico. Ho sempre letto i fumetti da bambino. Mi ricordo di Eddie Brock, che era Venom nei fumetti dell’Uomo Ragno. Mi piacerebbe tantissimo interpretare Venom e Eddie Brock. È in assoluto il primo personaggio preferito”.

Oltre a parlare di Venom, Sheamus ha anche rivelato che gli piacerebbe tornare a vestire i panni di Rocksteady in un eventuale nuovo film dedicato alle Tartarughe Ninja: “Certamente, mi piacerebbe tantissimo. Mi sono divertito molto a girare Fuori dall’Ombra. Spero di avere l’opportunità di fare un altro film e di interpretare ancora quel personaggio”.

[nggallery id=1627]

La Platinum Dunes di Michael BayBrad Fuller e Andrew Formtornerà a produrre il sequel, che avrà uno script realizzato ancora dagli sceneggiatori Josh Appelbaum e André Nemec.Tartarughe Ninja Fuori Dall'Ombra poster Megan Fox riprende il suo ruolo di April O’Neil insieme a William Fichtner come Eric Sacks. Il film originale aveva tra i protagonisti anche Will Arnett, Alan Ritchson, Jeremy Howard, Pete Ploszek, Noel Fisher, Danny Woodburn, Johnny Knoxville e Tony Shalhoub. Ha incassato più di 477 milioni dollari al box office in tutto il mondo.

Bebop e Rocksteady faranno il loro debutto al cinema in questo nuovo adattamento e con loro ci sarà anche di Krang nei panni dell’antagonista.

Trama: Michelangelo, Donatello, Leonardo, Raffaello tornano al cinema per combattere il più cattivo dei cattivi, al fianco di April O’Neil, Vern Fenwick e di un nuovo arrivato: il vigilante mascherato da gocatore di hockey Casey Jones. Dopo la sua fuga il supercriminale Shredder unisce le proprie forze allo scienziato pazzo Baxter Stockman e ai due sciocchi scagnozzi, Bebop e Rocksteady, per scatenare un piano diabolico alla conquista del mondo. Quando le tartarughe si preparano ad affrontare Shredder e il suo nuovo team, si trovano di fronte ad un male ancora più grande ma con simili intenzioni: il famigerato Krang.

Tartarughe Ninja Fuori dall’Ombra è previsto in uscita il 3 giugno 2016.

Fonte: CBM

Venom: il viral marketing annuncia un nuovo trailer

0
Venom: il viral marketing annuncia un nuovo trailer

Arriverà la prossima settimana il nuovo trailer di Venom, stando a quanto annunciato dall’account Twitter dedicato al film. Tale account, che porta il nome di Eddie’s Clubhouse, è attivo da Dicembre 2017, ma solo da qualche giorno ha cominciato a postare immagini di fan con le maschere di Venom, come quelle che sono state distribuite al Comic Con di San Diego durante il panel del film.

Adesso l’account ha condivido questo post, che annuncia un nuovo trailer del film per la prossima settimana.

https://twitter.com/EddiesClubhouse/status/1020517780028678144?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1020517780028678144&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fvenom-movie-trailer-next-week-viral-tease%2F

Venom, il trailer italiano del film con Tom Hardy

La pellicola arriverà al cinema il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Venom: il trailer ufficiale italiano con Tom Hardy

0
Venom: il trailer ufficiale italiano con Tom Hardy

La SonyPicturesIT ha condiviso il trailer ufficiale italiano di Venom, con Tom Hardy nei panni di Eddie Brock. Eccolo di seguito:

La pellicola arriverà al cinema il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom, il trailer originale e il poster con Tom Hardy

Venom: il trailer del film in versione animata

0
Venom: il trailer del film in versione animata

Ecco la versione animata del trailer di Venom, il film SONY con Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, che porta sul grande schermo il personaggio dei fumetti già visto in Spider-Man 3.

La pellicola arriverà al cinema il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom, il trailer italiano del film con Tom Hardy

Venom: il teaser poster italiano del film

0
Venom: il teaser poster italiano del film

Ecco il teaser poster italiano di Venom, il film SONY che vede protagonista Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, AKA l’antieroe del titolo.

Eccolo a seguire:

Il trailer del film è atteso nelle prossime ore.

Venom: nuovo video dal set con Tom Hardy e Michelle Williams

La pellicola arriverà al cinema il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom: ci sarà un cameo di Peter Parker e non di Spider-Man

Venom: il suo successo potrebbe danneggiare i Marvel Studios

0
Venom: il suo successo potrebbe danneggiare i Marvel Studios

Il successo di Venom al box office mondiale potrebbe ridurre le possibilità che la Sony ceda completamente i diritti di Spider-Man e dei personaggi a lui correlati ai Marvel Studios. Con il film con Tom Hardy, la SONY ha ufficialmente dato inizio a un Universo Cinematografico suo, che potrebbe fare a meno di Spider-Man e, nonostante l’avversione della maggior parte dei critici, il film ha performato bene, raccogliendo l’entusiasmo dei fan che hanno avuto prova, dal loro punto di vista, che è possibile realizzare un film sul Simbionte, senza l’Uomo Ragno.

Il piano SONY ha fruttato allo studio un incasso che ha superato i 500 milioni in tutto il mondo, cifra sufficiente a far pensare a un sequel, già preparato dalla scena post credits di questo primo film. Questa notizia sembra molto buona per chi ha gradito il film, ma non altrettanto buona per i fan che sperano che i diritti di Spider-Man possano essere completamente restituiti alla Marvel – in modo simile a quello che sta succedendo con gli X-Men e i Fantastici Quattro alla Fox.

Venom: 10 teorie sul film che si sono rivelate vere

Parlando con Business Insider, Jeff Bock, analista senior del box-office di Exhibitor Relations, spiega come il successo finanziario di Venom abbia rinvigorito i piani di SONY riguardo ad altri diritti sui personaggi legati a Spider-Man dei quali detengono i diritti. Secondo lui, se il film fosse stato un flop, lo studio sarebbe stato più aperto a concludere un accordo con la Disney che potenzialmente avrebbe restituito i diritti di proprietà intellettuale alla Marvel.

“Se il film avesse fallito, ci sarebbe stata una possibilità che Sony sarebbe tornata al tavolo delle trattative con la Disney. Ora il piano della Marvel è andato per aria (…) [SONY] ha corso un rischio calcolato con Venom, e ora che il film ha avuto successo e che diventerà una serie, sembra che la Disney abbia bisogno di Spider-Man più di quanto SONY abbia bisogno della Disney… Se alla SONY cominciano ad acquisire costanza nella realizzazione di buoni film, il pubblico vorrà vederli, e la Disney dovrà comprare la SONY per riavere i diritti di Spider-Man (…) Questo è solo l’inizio della rinascita della SONY come uno studio che può ancora dire la sua al box office: non si arrenderanno senza combattere”.

L’analista senior di ComScore, Paul Dergarabedian, ha supportato la dichiarazione di Bock, citando che il risultato al box office per Venom non farà altro che motivare la SONY a continuare a investire nel proprio universo cinematografico. “Un mezzo miliardo di dollari di entrate per Venom, in tutto il mondo, dimostra che non si tratta di un colpo di fortuna, e nonostante una critica negativa, il film ha trovato un grande favore di pubblico che ha abbracciando l’Eddie Brock di Tom Hardy”, ha dichiarato Dergarabedian.

A parte un sequel diretto di Venom – che è stato efficacemente impostato nella scena post-credits con la rivelazione del personaggio di Cletus Kasady aka Carnage interpretato da Woody Harrelson – SONY sta anche programmando una serie di altri progetti che ruotano attorno a personaggi di Spider-Man, come Morbius il Vampiro Vivente di Jared Leto e Silver Sable e Black Cat. Se questi film dovessero avere il successo che a questo punto SONY si aspetta, forse un crossover con lo Spider-Man di Tom Holland (che è nel MCU) potrebbe concretizzarsi. Lo stesso Fleischer pensa che uno scontro tra Venom e Spider-Man sia inevitabile.

Fonte: Business Insider

Venom: il simbionte terrificante nella nuova immagine dal SDCC 2018 – leak

0

Un’immagine trapelata dal Comic-Con ha rivelato l’aspetto terrificante del simbionte di Venom, interpretato da Tom Hardy, che è stato fra i protagonisti del panel Sony in quel di San Diego due giorni fa.

Al pubblico accorso in sala infatti è stato mostrato il trailer ufficiale che, sfortunatamente, non arriverà prima di qualche settimana online. Per ora dobbiamo accontentarci di questo estratto: che ne pensate?

https://twitter.com/VenomMovieNews/status/1020803927317590016?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1020803927317590016&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.comicbookmovie.com%2Fvenom%2Fvenom-is-absolutely-terrifying-in-this-monstrous-leaked-photo-from-the-sdcc-trailer-a162373

Venom: il film NON è ambientato nell’universo condiviso Marvel

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Di seguito la sinossi:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

In un’intervista con Entertainment Weekly, il regista Ruben Fleischer e il protagonista Tom Hardy hanno parlato dei possibili e futuri scenari del simbionte al cinema, senza fare menzione di Peter Parker (per alcuni atteso in Venom come guest-star).

Venom è il primo dei nuovi film della Sony basato sui personaggi sui fumetti di Spider-Man, sebbene appartenga ad un mondo separato rispetto a quello Spider-Man: Homecoming. Non fa dunque parte dell’accordo tra Sony e Disney che consentirebbe a Tom Holland di apparire in entrambi gli universi“.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Venom: il simbionte terrificante nel nuovo poster giapponese

0
Venom: il simbionte terrificante nel nuovo poster giapponese

Se quello che avete visto nel secondo trailer di Venom non era abbastanza terrificante, forse il simbionte protagonista di questo nuovo poster giapponese dovrebbe spaventarvi a sufficienza.

Vi ricordiamo che il film è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast  Tom HardyMichelle Williams, Riz Ahmed, Scott Haze, Reid Scott, Matt Smith, Pedro Pascal, Jenny Slate.

venom

Venom: tutti gli easter egg e gli spoiler nascosti nel trailer

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Di seguito la sinossi:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

Venom: secondo spettacolare trailer con Tom Hardy

Venom: il simbionte non avrà il logo di Spider-Man come nei fumetti

0

Chi si aspetta una versione di Venom fedele alla controparte dei fumetti anche nel film di prossima uscita potrà rimanere deluso, poiché mancheranno alcuni dettagli del classico look del simbionte come rivelato dal regista Ruben Fleischer.

Dei fumetti abbiamo lasciato degli elementi bianchi sul suo costume, ma sappiate che il nostro Venom non è originato da Spider-Man e quindi non avrebbe avuto senso mettere il logo del ragno sul suo petto. Abbiamo cercato di essere quanto più possibile accurati, e so già che alcune persone lo troveranno un ritratto impreciso…volevamo dargli un segno distintivo, e quelle vene che formano una forma sul suo petto ci sembravano un’idea originale“.

Venom: il film NON è ambientato nell’universo condiviso Marvel

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Di seguito la sinossi:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

Venom: il film NON è ambientato nell’universo condiviso Marvel

In un’intervista con Entertainment Weekly, il regista Ruben Fleischer e il protagonista Tom Hardy hanno parlato dei possibili e futuri scenari del simbionte al cinema, senza fare menzione di Peter Parker (per alcuni atteso in Venom come guest-star).

Venom è il primo dei nuovi film della Sony basato sui personaggi sui fumetti di Spider-Man, sebbene appartenga ad un mondo separato rispetto a quello Spider-Man: Homecoming. Non fa dunque parte dell’accordo tra Sony e Disney che consentirebbe a Tom Holland di apparire in entrambi gli universi“.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Venom: il simbionte in azione nella nuova foto ufficiale

0
Venom: il simbionte in azione nella nuova foto ufficiale

Entertainment Weekly ha diffuso una nuova immagine ufficiale tratta da Venom, il film che vede protagonista Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock.

Qui sotto potete dare uno sguardo all’aspetto del simbionte mentre irrompe in un supermarket.

Venom: secondo spettacolare trailer con Tom Hardy

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Di seguito la sinossi:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Venom: il simbionte contro Spider-Man nella nuova fan-art

0
Venom: il simbionte contro Spider-Man nella nuova fan-art

È opera di Artoftimetravel questa nuova fan-art che ritrae – in pieno stile Todd McFarlane – lo scontro fra il Venom di Tom Hardy (presto nelle sale) e lo Spider-Man di Tom Holland (riconoscibile il costume introdotto nel MCU).

Lo scorso gennaio si era diffusa la notizia, riportata da Collider, di un possibile cameo di Holland nello spin-off prodotto dalla Sony che porterà sul grande schermo il personaggio Marvel.

Le ultime dichiarazioni del regista Ruben Fleischer però hanno lasciato qualche dubbio, avendo precisato che questo “sarà il film di Venom, la sua introduzione, e non so dirvi dove è diretto e chi incontrerà nei prossimi capitoli“.

Niente Peter allora? Non è ancora detto. C’è ancora chi sostiene di aver visto Tom Holland sul set in borghese, senza il costume di Spider-Man, mentre girava una piccola scena.

venom

Venom: il regista Ruben Fleischer è “incerto” sul cameo di Peter Parker

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Di seguito la sinossi del film:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Venom: il simbionte all’attacco nella nuova foto ufficiale

0
Venom: il simbionte all’attacco nella nuova foto ufficiale

La Sony ha rilasciato una nuova immagine ufficiale tratta da Venom, il film che vede protagonista Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock.

Potete dargli un’occhiata qui sotto.

Venom: secondo spettacolare trailer con Tom Hardy

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Di seguito la sinossi:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

Fonte: USA Today

Venom: il sequel si farà, parola dello sceneggiatore

0
Venom: il sequel si farà, parola dello sceneggiatore

È ufficiale: la Sony è al lavoro sul sequel di Venom, inatteso e sorprendente successo al botteghino uscito lo scorso ottobre nelle sale. A rivelarlo uno degli sceneggiatori del film, Jeff Pinkner, senza anticipare dettagli sulla trama:

Non posso dire nulla, tranne il fatto che il sequel si farà. Non so nemmeno se scriverò io questo secondo capitolo.”

A parte un sequel diretto di Venom – che è stato efficacemente impostato nella scena post-credits con la rivelazione del personaggio di Cletus Kasady aka Carnage interpretato da Woody Harrelson – la Sony sta anche programmando una serie di altri progetti che ruotano attorno a personaggi di Spider-Man, come Morbius il Vampiro Vivente di Jared Leto e Silver Sable e Black Cat. Se questi film dovessero avere il successo che a questo punto SONY si aspetta, forse un crossover con lo Spider-Man di Tom Holland (che è nel MCU) potrebbe concretizzarsi. Lo stesso Fleischer pensa che uno scontro tra Venom e Spider-Man sia inevitabile.

Venom: gli indizi sulla trama del sequel sono già nel film

Questo inatteso successo al box office mondiale dunque potrebbe ridurre le possibilità che la Sony ceda completamente i diritti di Spider-Man e dei personaggi a lui correlati ai Marvel Studios. Con il film con Tom Hardy, la SONY ha ufficialmente dato inizio a un Universo Cinematografico suo, che potrebbe fare a meno di Spider-Man e, nonostante l’avversione della maggior parte dei critici, il film ha performato bene, raccogliendo l’entusiasmo dei fan che hanno avuto prova, dal loro punto di vista, che è possibile realizzare un film sul Simbionte, senza l’Uomo Ragno.

Il piano SONY ha fruttato allo studio un incasso che ha superato i 500 milioni in tutto il mondo, cifra sufficiente a far pensare a un sequel, già preparato dalla scena post credits di questo primo film. Questa notizia sembra molto buona per chi ha gradito il film, ma non altrettanto buona per i fan che sperano che i diritti di Spider-Man possano essere completamente restituiti alla Marvel – in modo simile a quello che sta succedendo con gli X-Men e i Fantastici Quattro alla Fox.

Parlando con Business Insider, Jeff Bock, analista senior del box-office di Exhibitor Relations, spiega come il successo finanziario di Venom abbia rinvigorito i piani di SONY riguardo ad altri diritti sui personaggi legati a Spider-Man dei quali detengono i diritti. Secondo lui, se il film fosse stato un flop, lo studio sarebbe stato più aperto a concludere un accordo con la Disney che potenzialmente avrebbe restituito i diritti di proprietà intellettuale alla Marvel.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Fonte: Discussing Film

Venom: il regista Ruben Fleischer è “incerto” sul cameo di Peter Parker

0

Lo scorso gennaio si era diffusa la notizia, riportata da Collider, di un possibile cameo di Tom Holland in Venom, lo spin-off prodotto dalla Sony che porterà sul grande schermo il personaggio Marvel, precisando che non vedremo Spider-Man bensì Peter Parker.

Le ultime dichiarazioni del regista Ruben Fleischer però lasciano qualche dubbio, avendo precisato che questo “sarà il film di Venom, la sua introduzione, e non so dirvi dove è diretto e chi incontrerà nei prossimi capitoli“.

Niente Peter allora? Non è ancora detto. C’è ancora chi sostiene di aver visto Tom Holland sul set in borghese, senza il costume di Spider-Man, mentre girava una piccola scena.

Venom, il trailer italiano del film con Tom Hardy

Nella stessa intervista Fleischer ha parlato dei registi che hanno influenzato il suo lavoro, da John Carpenter a David Cronenberg, e della straordinaria performance di Tom Hardy, “un tour de force incredibile da guardare, sulla costruzione del dualismo e del modo in cui guardi te stesso. Tom è davvero impressionante in questo“.

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Di seguito la sinossi del film:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

Venom: la Marvel corregge la SONY sulla pronuncia di “simbionte”

Fonte: CBM

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità