Home Blog Pagina 2642

Box Office USA 14 marzo 2011

0

Battle-Los-Angeles

Le uscite attese per questa settimana fanno piazza pulita nella classifica del botteghino USA. Il film catastrofico World invasion: Battle Los Angeles esordisce infatti in prima posizione, con un incasso di 36 milioni di dollari. Il film, l’ennesima invasione aliena sul nostro pianeta, punta molto sul cast di nomi eccellenti: Aaron Eckhart e Michelle Rodriguez tra tutti.

Box Office USA 14 febbraio 2011

0
Box Office USA 14 febbraio 2011

Jennifer Aniston e Adam Sandler in Just go with it (Mia moglie per finta) guadagnano, alla prima settimana di uscita, la vetta della classifica del box office statunitense. Il film incassa infatti 31 milioni di dollari. La Aniston si trova a interpretare una quasi ex moglie, ruolo di fatto simile a quello con cui affiancava Gerard Butler ne Il cacciatore di ex.

A seguire, al secondo posto, con un incasso di altrettanti 31 milioni di dollari c’è Justin Bieber: Never say never, la cui uscita sarà stata sicuramente caratterizzata dalla presenza di orde di ragazzine pronte a fare la fila al box office. Il film è una specie di Shine a light in cui al posto degli ultrasessantenni Rolling Stones (e la regia di Martin Scorsese) seguiamo il quindicenne Bieber in giro nel suo tour americano. In terza posizione, con 25 milioni di incasso, troviamo il primo e unico “film di S.Valentino” se così vogliamo dire; Gnomeo & Juliet, film di animazione della Disney con Emily Blunt e  James McAvoy che prestano le voci ai due protagonisti. Nel cast, ci sono anche altri “camei vocali” importanti come Michael Caine, Patrick Stewart, Jason Statham, Ozzy Osbourne e Hulk Hogan.

Kevin Macdonald dirige il film che troviamo in quarta posizione, il “peplum” The eagle, ambientato nell’Inghilterra sotto dominazione romana nel 140 DC. L’incasso è stato di 8.6 milioni di dollari. A metà classifica scende il thriller The roommate, mentre The king’s Speech (Il discorso del re) rimane stabile oltre la metà classifica rispetto alla scorsa settimana, incassa altri 7 milioni. La commedia No strings attached (Amici, amanti e…) con Ashton Kutcher e Natali Portman scende ancora in settima posizione. A chiudere la classifica, Sanctum, thriller-horror subacqueo prodotto da James Cameron, che  incassa 17,5 milioni di dollari piazzandosi in ottava posizione, True Grit dei fratelli Coen in nona e The green Hornet di Michel Gondry in decima posizione.

Le uscite della prossima settimana puntano sul thriller: uscirà infatti Sono il numero quattro, atteso a breve anche nelle nostre sale, la storia ricorda un po’ alla lontana La decima vittima, racconto di Robert Sheckley (dove la vittima era però la settima) già adattato per il grande schermo  negli anni ’60 da Elio Petri. Esce anche Unkonwn, thriller in cui Liam Neeson perde l’identità e dovrà lottare per riaverla. Martin Lawrence riveste i panni di Big Momma in Big Mommas-Like father, like son. Infine, esce Vanishing on 7th street, un devastation movie con Hayden Christensen, in un ruolo lontano dal giovane Darth Vader dei prequel di Guerre stellari.

Box Office USA 13 giugno 2011

0
Box Office USA 13 giugno 2011

Super 8, nato dalla interessante collaborazione tra J.J. Abrams e Steven Spielberg, debutta alla grande nei cinema americani, dove conquista la prima posizione.

L’attesissimo titolo, uscito in oltre tremila sale negli USA, ha incassato ben trentotto milioni di dollari, facendo scendere dalla vetta X-Men: First Class che ha ottenuto venticinque milioni di dollari per un totale che sfiora i cento milioni di dollari in due settimane, per la precisione 98.894.000 dollari.  Oltre diciotto milioni di dollari invece per Una Notte da leoni 2, che scende in terza posizione: la commedia con Bradley Cooper arriva a un totale di 216.560.000, seguita dal film d’animazione in 3D Kung Fu Panda 2, con un complessivo simile di 216. 905. 000. Quinta posizione per Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare, che questo fine settimana ha incassato 10.846.000, seguito da Bridesmaids che continua a racimolare milioni di dollari. Esordisce in settima posizione Judy Moody and the NOT Bummer Summer con 6.267.000. A chiudere la classifica sono Midnight in Paris con oltre sei milioni di dollari nel fine settimana, Thor con un complessivo di 173.600.000 e Fast Five, fanalino di coda.

Box Office USA 11 luglio 2011

0
Box Office USA 11 luglio 2011

Transformers 3 resiste in vetta alla classifica dei film più visti di questa settimana negli Stati Uniti. Il film di Michael Bay aggiunge infatti altri 47 milioni all’incasso della scorsa settimana, raggiungendo quota 261 milioni di dollari. In seconda posizione, a centinaia di milioni di dollari di distanza dai “robottoni”, troviamo Horrible bosses, che sulla carta sembra un Cose molto cattive versione ufficio, in cui i tre protagonisti decidono di eliminare i loro capi. Oltre al cast decisamente interessante, in cui spicca un Kevin Spacey che non si vedeva al cinema da diverso tempo, Jennifer Aniston e Jason Bateman, alla regia troviamo Seth Gordon che ha nel suo curriculum serie comiche di successo in televisione come The Office e Modern family, il film incassa 28 milioni di dollari.

Segue un’altra commedia con animali che parlano; Zookeeper, è al terzo posto della classifica con un incasso di 21 milioni di dollari. Cars 2 scende in quarta posizione con un incasso lordo di 149 milioni di dollari, decisamente molto lontano da Transformers 3, mentre Bad teacher resta a metà classifica con quasi metà dell’incasso del precedente, 79 milioni di dollari dopo 3 settimane dall’uscita.

Larry Crowne, il film di Tom Hanks che ha ricevuto critiche pessime dalla stampa americana che ha addirittura sancito con questo film l’inizio del declino della star de Il codice Da Vinci, rimane nella zona bassa della classifica, con un incasso totale di 26 milioni di dollari. In settima posizione segue Super 8, ultima produzione di J.J. Abrams con però un incasso lordo di 118 milioni di dollari.

Monte Carlo, una teen comedy in cui tre ragazze americane si ritrovano nel principato per uno scambio di identità, non si sposta dall’ottava posizione. In nona scende Ryan Gosling nei panni Green lantern, e chiude la classifica Mr Popper’s penguins, ultima fatica di Jim Carrey.

La prossima settimana Transformers vedrà seriamente minacciato il suo dominio del box office, esce infatti la seconda parte dell’ultimo capitolo della saga di Harry Potter, Harry Potter and the deathly hallows part 2 promette e quasi sicuramente sarà un successo al botteghino.

Box Office USA 10 gennaio 2011

0

Passate le feste, l’ultima fatica dei fratelli Coen, True Grit, sale finalmente in vetta alla classifica dei film più visti della settimana negli Stati Uniti. Scalza così il vincitore delle vacanze, Little Fockers, che comunque resta agganciato alla seconda posizione.

Una delle nuove uscite, il nuovo film con Nicolas Cage, Season of the witch, arriva direttamente in terza posizione, a dimostrazione del fatto che sebbene per alcuni critici il film sia un involontario omaggio a Monty Python and the Holy Grail, il pubblico ama passare due ore insieme al  rampollo della famiglia Coppola ormai collaudato in ruoli di questo genere. Il suo incasso della scorsa settimana è di quasi 11 milioni di dollari. TRON: Legacy, l’altro film che aveva dominato il botteghino delle  feste, scivola in quarta posizione, raggiungendo però un incasso lordo di 148 milioni di dollari. Il film di Darren Aronofsky, Black Swan scala lentamente  la classifica, e questa settimana si guadagna il quinto posto, dopo più di quattro settimane di uscita e calcolando che, nella prima settimana di uscita, il film era stato distribuito in pochissime sale.

Country strong, il film di Shana Feste in cui Gwyneth Paltrow interpreta una stella del country la cui carriera è minata dall’abuso di alcol, si ferma in sesta posizione con 7 milioni di dollari di incasso, The fighter, uno dei possibili protagonisti dei prossimi Golden Globes con Mark Whalberg e Christian Bale, rimane saldo nella parte bassa della classifica, seguito dall’altrettanto favorito ai premi The King’s Speech, in cui Colin Firth interpreta il balbuziente Re Giorgio VI. A chiudere la classifica sono due film animati: Yogi Bear è infatti in nona posizione, seguito da Rapunzel, che dopo un mese e mezzo  e 176 milioni di dollari di incasso, si appresta ad abbandonare la classifica.

Tra le uscite della prossima settimana, sono da segnalare: l’attesissimo Green Hornet, ennesima trasposizione di un superoe da fumetto in film con due peculiarità; alla regia c’è Michel Gondy mentre il protagonista è interpretato dal normalmente comico Seth Rogen. Gondry se la vedrà con Ron Howard, che dirige Vince Vaughn nella commedia The Dilemma e con la trasposizione per il cinema di Barney’s Version, il romanzo bestseller di Mordecai Richler che conta nel cast Paul Giamatti nel ruolo di Barney con una spalla d’eccezione, Dustin Hoffman. Vedremo che responso darà il pubblico.

Box Office USA 1 agosto 2011

0

Harry Potter e i doni della morte Parte 2 inizia a cedere alle nuove uscite. Scende infatti al terzo posto della classifica del Box office americano, lasciando la prima posizione a Cowboys and aliens, che appena uscito, incassa 36 milioni di dollari.

Captain America resiste in seconda posizione, raggiungendo 117 milioni di dollari.

In quarta posizione, una commedia sul tradimento e gigolò redenti: Crazy, stupid, love. Seguita da un’altra commedia su forme diverse di relazione: Amici di letto-Friends with benefits, che si ferma in sesta posizione con 38 milioni di dollari di incasso.

Horrible bosses-Come ammazzare il capo e vivere felici, scende in settima posizione, mentre Transformers 3 si ferma nella parte bassa della classifica, ma con un incasso lordo da far girare la testa: 338 milioni di dollari.

Zookeeper si avvia verso l’uscita dalla classifica con un incasso settimanale di 4 milioni di dollari e anche Cars 2, in nona posizione, aggiunge 2 milioni al suo incasso totale che arriva a quota 182 milioni.

Winnie the Pooh chiude la classifica con quasi due milioni di dollari di incasso, raggiungendo quota 22 milioni.

Tra i film più attesi della prossima troviamo Attack the block film di fantascienza di Joe Cornish realizzato con il benestare di Edgar Wright, realizzatore di pellicole di culto come Hot Fuzz e Shaun of the dead.

Esce anche il nuovo film di Miranda July, The future, che tratta di alterazioni spazio temporali causati dall’adozione di un gatto. Dalla regista di Me and everyone we know, un’altra opera che promette di essere surreale.

Box Office USA

0

Non è stato un week end ‘ricco’ quello del cinema americano. Poca gente nelle sale e pochi incassi in generale con qualche immancabile delusione. Del resto, negli Stati Uniti lunedì era festa grazie al ‘Labor Day’, per cui non ci si aspettavano lunghe file davanti ai cinema. Ad approfittare di questa generale crisi è stato ‘The American’, il film con George Clooney girato tra Svezia e Abruzzo, con co-protagonista Violante Placido.

Il thriller che vede Clooney nei panni di un serial killer si è conquistato il primo posto della classifica dei film più visti, incassando poco più di 16 milioni di dollari: una cifra più che buona e che fa già sorridere i produttori, che hanno investito solo 20 milioni per il film. Al secondo posto si piazza il nuovo film di Robert Rodriguez, ‘Machete’, presentato pochi giorni fa fuori concorso al ‘Festival del Cinema di Venezia’. Il film con Danny Trejo guadagna circa 14 milioni, classificandosi immediatamente alle spalle di ‘The American’. Da notare che sia per il film di Clooney che per ‘Machete’ era la prima settimana di programmazione: hanno facilmente conquistato la vetta della classifica, ma resta da vedere se resisteranno ai prossimi weekend, decisamente meno lunghi. Perde invece le prime posizioni – rimanendo comunque sul podio – ‘Takers’, il film di John Luessenhop con Matt Dillon, Zoe Saldana e Paul Walker. ‘Takers’, che ha mancato di un soffio il secondo posto incassando 13,5 milioni di dollari, detiene comunque la migliore media di spettatori per sala, considerando che è attualmente meno distribuito di ‘Machete’ e ‘The American’. Quarta posizione per l’horror ‘The Last Exorcism’, il mockumentary costato alla Lionsgate appena 2 milioni di dollari e che solo questo weekend ne ha incassati 8,8. Debutta nel suo primo weekend di programmazione in quinta posizione ‘Amore a mille miglia’, il film con Drew Barrymore e Justin Long, innamorati nella pellicola e nella vita, che sfidano la distanza per coronare il loro sogno d’amore. Il film incassa 8,6 milioni di dollari, una cifra un po’ sotto le aspettative della casa di produzione. Alcuni infatti già parlano di clamoroso flop, considerata la grande distribuzione della commedia e le difficoltà di un’effettiva ripresa. Resiste invece nella Top Ten, dopo quattro settimane di programmazione, ‘I Mercenari’ di Sylvester Stallone, che guadagna questo weekend 8,5 milioni di dollari. Settima posizione per il nuovo film con Will Ferrell, ‘I poliziotti di riserva’, che nel cast annovera anche Samuel L. Jackson e Dwayne Johnson e che incassa nel weekend 6,6 milioni di dollari. In ottava posizione troviamo invece ‘Mangia, prega, ama’ (6,2 milioni di dollari), seguito da ‘Inception’ (5,8 milioni di dollari). Chiude la Top Ten la commedia con risvolti fantasy ‘Tata Matilda e il grande botto’, che incassa 4,6 milioni di dollari, rimanendo stabile rispetto allo scorso weekend.

Box Office USA

0
Box Office USA

 Niente di sorprendente sul fronte americano: era prevedibile che l’esordio di ‘The Social Network’, l’ultimo film di David Fincher – per il quale già si parla di Oscar – stravolgesse il Box Office, scalandone la vetta. E così è stato: un debutto ‘ricco’ – circa 23 milioni di dollari guadagnati in un weekend – per la pellicola che racconta la nascita di Facebook, apprezzata tanto dal pubblico quanto dalla critica, e supportata da un’intensa campagna mediatica. Distribuito in 2.771 località (per un totale di circa 3.800 schermi), ‘The Social Network’ conferma il temporaneo apprezzamento, da parte del pubblico statunitense, per i film drammatici e destinati ad un pubblico adulto (dopo le prime posizioni al box office di ‘The Town’ e ‘Wall Street 2’).

altMantiene invece il secondo posto il cartoon in 3D della Warner Bros ‘Il Regno di Ga’ Hoole – La leggenda dei guardiani’, che incassa 10,8 milioni di dollari nel weekend, arrivando ad un totale di circa 30 milioni in poco più di una settimana. Terza posizione per ‘Wall Street 2 – Il denaro non dorme mai’ (10,1 milioni), seguito da ‘The Town’ (10 milioni) di Ben Affleck: i due ‘ex campioni del botteghino’ cedono il posto alle nuove entrate, ma riescono a mantenere le posizioni più alte della classifica, senza plateali tracolli.

La quinta e la sesta posizione della classifica del Box Office americano sono invece occupate dalle due commedie Easy A (7 milioni) e ‘You Again’ (5,5 milioni): ormai è confermato, per entrambe le pellicole, una risposta al di sotto delle aspettative da parte dei telespettatori, nonostante la campagna promozionale che ha supportato la prima e la presenza di Jamie Lee Curtis e di Sigourney Weaver nella seconda.

In settima ed ottava posizione troviamo due ‘nuove entrate’: si tratta dell’horror ‘Case 39’ e il remake americano dello svedese ‘Let me in’. ‘Case 39’ guadagna 5,3 milioni di dollari, mentre ‘Let me in’ – più o meno con la stessa cifra – si rivela un vero flop nonostante l’apprezzamento da parte della critica: ci si aspettava di più da un horror sui vampiri, considerando il successo del filone in questo periodo.

Chiudono la top ten l’horror ‘Devil’ (3,6 milioni), confermatosi ormai una vera delusione al botteghino, e il cartone animato ‘Alpha & Omega’ (3 milioni). Il prossimo weekend debutterà invece il nuovo film con Katherine Heigl – ‘Life as we know it’: sarà l’occasione giusta per vedere finalmente una commedia in cima al Box Office?

Box office Italiano, Dragon Trainer sotto le aspettative in Italia

0

Esordio sotto le aspettative per Dragon Trainer, che conquista a fatica il primo posto al Box office Italiano. Segue Alice in Wonderland, con un’ottima tenuta. Terza posizione al Box office Italiano per la new entry Happy Family. Dragon Trainer debutta al primo posto, come ci si aspettava, ma con un risultato decisamente sotto le aspettative: 1,2 milioni di euro invece dei 3-3,5 previsti dagli esperti. I creatori di Shrek non riescono a conquistare il pubblico come dovuto, nonostante il 3D; anzi, proprio il fatto che la pellicola sia distribuita in stereoscopia nella maggior parte delle sale è un altro fattore che influenza la negatività del risultato di Dragon Trainer. Si vedrà se il passaparola migliorerà le sorti del film.

Scende dunque al secondo posto Alice in Wonderland che, alla sua quarta settimana, raccoglie 1.172.357 euro: il calo di pubblico è motivato anche dalla riduzione di sale che distribuiscono in 3D il film di Tim Burton, per fare spazio a Dragon Trainer. Al momento Alice in Wonderland è giunto all’incredibile totale di 27,3 milioni di euro. La new entry che vanta la migliore media per sala è indubbiamente Happy Family, che esordisce al terzo posto con 1.107.505 euro (e senza sfruttare il 3D, ovviamente). Segue Mine Vaganti, arrivato all’ottimo risultato di 5,9 milioni con altri 818.000 euro.

Debutta al quinto posto Remember me, il film drammatico/sentimentale con l’idolo delle adolescenti Robert Pattinson: pare proprio che a vedere questo film siano state quasi esclusivamente le fans dell’attore, visto il risultato non eccezionale, con un incasso di 774.000 euro. Calo per E’ complicato, al sesto posto con 698.000 euro (totale: 2,4 milioni); Shutter Island, che raccoglie altri 391.000 euro per un totale di 6,1 milioni; Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: il ladro di fulmini,che giunge a soli 2,7 milioni con altri 268.000 euro. Nono posto per l’altra new entry del weekend, Daybreakers, che ottiene 254.000 euro, mentre chiude la top10 Fuori controllo (231.000 euro per un totale di 1.086.000 euro).

Box office Italia: Transformers sorpassa La sirenetta

0
Box office Italia: Transformers sorpassa La sirenetta

Il fine settimana appena concluso ha portato delle sale grandi cambiamenti, con nuove uscite e pellicole presenti nei cinema da mesi che abbandonano la scena. Trasformers – il risveglio conquista il primo posto in classifica, dopo la sua uscita il sette giugno scorso. Si tratta del settimo film della serie Trasformers, sequel di Bubblebee e secondo prequel della saga. Con €278.370 incassati nel solo weekend, arriva ad un totale di €1.134.581.

Continua a mantenere un certo numero di presenze anche La sirenetta, live action del noto cartone Disney, guadagnando €264.852, al netto di più di dieci milioni di euro di incassi totali dalla sua uscita il 24 maggio.

Al terzo posto nel box office abbiamo Spider-Man: Across the Spider-Verse, secondo capitolo della serie di film con il noto supereroe Marvel come protagonista. Gli incassi del fine settimana arrivano a €250.852, su un totale di più di quattro milioni di euro di incassi totali dal suo arrivo nelle sale l’uno giugno.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente Fast X, decimo film della saga Fast and Furious con Vin Diesel e Jason Momoa, con un incasso di €75.164 nel solo weekend ed oltre 11 milioni di euro in totale, e Rapito, pellicola italiana di impronta storica diretta da Marco Bellocchio, il quale incassa €48.631 nel fine settimana e poco più di un milione di euro in totale.

Il sesto e settimo film per incassi nello scorso weekend sono due new entry, approdate nei cinema l’otto giugno. Il sesto è Blu e Flippy- amici per le pinne, cartone animato che racconta l’amicizia tra un bambino ed un delfino, il quale guadagna nel fine settimana €33.944 a fronte di €79.145 totali. Il settimo è Mindcage- mente criminale, un thriller poliziesco che ha incassato €31.541 a fronte di un totale di €100.363.

All’ottavo posto abbiamo The Boogeyman, horror adattamento cinematografico del racconto Il baubau di Stephen King, con un incasso di €29.560. Il nono e decimo film per incassi sono  rispettivamente Denti da Squalo, arrivato l’otto giugno al cinema, con un incasso del fine settimana di € 25.904, e Guardiani della Galassia Vol.3, film Marvel al cinema dal 3 maggio, che incassa soli €17.316, al netto però di un guadagno totale di quasi undici milioni!

Box office Italia: Sonic 2 si prende la vetta!

0
Box office Italia: Sonic 2 si prende la vetta!

In weekend all’insegna della caduta di Morbius che cede il primato alla new entry Sonic 2 – Il Film (SONIC THE HEDGEHOG 2). Nel weekend che precede la pasqua, con le prime soleggiate davvero calde la tenuta del box office Italia sembra competere con le attività all’aperto. Infatti, anche se siamo lontani dalle performance pre pandemia, i titoli nelle prime 4 posizioni registrano discreti incassi, con l’italiano Corro da te con due assi del cinema italiano (Pierfrancesco Favino e Miriam Leone) , che si conferma un discreto successo.

Di seguito la TOP 10 del Box Office ITALIA

Titoli Incasso Presenze Incasso totale
1 SONIC 2 – IL FILM (SONIC THE HEDGEHOG 2) € 1.529.416 230.061 € 1.529.416
2 MORBIUS € 863.558 123.523 € 2.475.862
3 TROPPO CATTIVI (THE BAD GUYS) € 474.052 75.296 € 1.884.219
4 THE BATMAN € 224.378 31.012 € 9.947.935
5 CORRO DA TE € 220.027 34.250 € 2.148.600
6 SWORD ART ONLINE PROGRESSIVE THE MOVIE: ARIA OF A STARLESS NIGHT € 179.967 18.979 € 179.967
7 UNA VITA IN FUGA (FLAG DAY) € 130.217 20.726 € 367.334
8 C’MON C’MON € 126.209 19.472 € 126.209
9 SPENCER € 121.955 19.595 € 780.831
10 LA FIGLIA OSCURA (THE LOST DAUGHTER) € 108.860 17.267 € 108.860

Box Office Italia: Perfetti Sconosciuti irremovibile

0
Box Office Italia: Perfetti Sconosciuti irremovibile

Nonostante l’uscita di film piuttosto attesi nelle ultime due settimane, Paolo Genovese ha confermato la sua leadership in testa al box office italiano con Perfetti Sconosciuti.

Il podio è completato da Deadpool e da Zootropolis mentre le nuove uscite si attestano tutte sotto il quinto posto.

Primo in classifica, Perfetti Sconosciuti incassa 230mila euro (quasi 8,9 milioni in tutto). Secondo posto per Deadpool con 203mila euro e un totale di 4 milioni. La Disney e Zootropolis salgono a 3.6 milioni in tutto con un parziale di 145mila euro.

Quarta posizione per The Danish Girl, con 101mila euro e 1.4 milioni complessivi, mentre debutta al quinto posto Lo Chiamavano Jeeg Robot, prima nuova uscita della classifica, che incassa 83mila euro in circa 250 sale monitorate e una buona media.

Le altre nuove uscite segnaliamo il diciannovesimo post del pur bellissimo Anomalisa con 3.800 euro.

Box Office Italia: Maleficent debutta in testa

0

Maleficent premiere fotoArrivano le prime proiezioni del Box Office Italia del lungo fine settimana che porterà al 02 Giugno, e il primo grande successo è Maleficent, il film Disney  con l’affascinante attrice premio Oscar Angelina Jolie nel ruolo della protagonista, la spaventosa e potente strega che nel 55° anniversario della sua comparsa sul grande schermo, nel lungometraggio di animazione La Bella Addormentata nel Bosco.  La pellicola registra un incasso di 576.859 euro incassati in 24 ore con 700 copie distribuite su tutta la penisola.

LEGGI ANCHE: Brad Pitt aggredito alla premiere di Maleficent a LA

Saldo al secondo posto X-Men Giorni di un futuro Passato che incassa altri 285.757 euro, come anche Godzilla, che incassa altri 78.445 euro, in attesa che arrivi il kolossal fantascientifico con Tom Cruise Edge of Tomorrow (recensione), da oggi in sala. Al quarto posto regge Le Meraviglie, seguito da Grace di Monaco.

Ecco la top 10:

1 MALEFICENT € 576.859 – 84.288 spettatori
2 X-MEN – GIORNI DI UN FUTURO PASSATO € 285.757 – 49.015 spettatori
3 GODZILLA € 78.445 – 14.139 spettatori
4 LE MERAVIGLIE € 37.563 – 7.720 spettatori
5 GRACE DI MONACO € 36.745 – 7.564 spettatori
6 MAPS TO THE STARS € 26.714 – 5.506 spettatori
7 POLIZIOTTO IN PROVA € 23.792 – 4.635 spettatori
8 GHOST MOVIE 2 – QUESTA VOLTA E’ GUERRA € 18.304 – 3.607 spettatori
9 GRAND BUDAPEST HOTEL € 10.059 – 2.128 spettatori
10 CAM GIRL € 5.824 – 1.203 spettatori

Fonte: Cinetel

Box Office Italia: Maleficent da record in Italia

0
Box Office Italia: Maleficent da record in Italia

MaleficentReplicando in Italia il successo appena ottenuto in UK, Maleficent è il film con protagonista l’attrice premio Oscar Angelina Jolie che registra il maggior incasso nel giorno di uscita, con un box office di 585.000 euro. 
 
Un importante record per la superstar hollywoodiana che interpreta la leggendaria strega del classico Disney La Bella Addormentata nel Bosco
 
Daniel Frigo, presidente e amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto. Un grande successo dovuto alla presenza di un’attrice come Angelina Jolie che ha fatto suo il personaggio di Malefica, rendondolo unico agli occhi del pubblico italiano”. 
 
Dal 28 maggio nelle sale italiane in 700 copie, Maleficent racconta la storia inedita della leggendaria strega del classico Disney La Bella Addormentata nel Bosco ed esplora la vicenda del tradimento da lei subito, che le ha indurito il cuore. Assetata di vendetta e nel disperato desiderio di proteggere le terre su cui domina, Malefica lancia una crudele e irrevocabile maledizione su Aurora, la figlia neonata del re. Aurora cresce nel conflitto fra l’amato regno del bosco e il regno umano di cui è legittima erede. Malefica si rende conto che la fanciulla potrebbe portare la pace nel territorio e si vede costretta a commettere azioni radicali, che cambieranno per sempre il volto di entrambi questi mondi.
 
Il film è diretto dal production designer due volte premio Oscar® Robert Stromberg (Avatar, Alice in Wonderland), al suo debutto come regista, e prodotto da Joe Roth. La sceneggiatura è di Linda Woolverton (Il Re Leone, La Bella e la Bestia), mentre Angelina Jolie, Don Hahn, Palak Patel, Matt Smith e Sarah Bradshaw sono i produttori esecutivi. 
Nel cast anche Sharlto Copley (District 9), Elle Fanning (Super 8), Sam Riley (On the Road), Imelda Staunton (Vera Drake), Juno Temple (Espiazione) e Lesley Manville (Segreti e bugie). 

Box office Italia: La sirenetta prima nella classifica

0
Box office Italia: La sirenetta prima nella classifica

Nel fine settimana appena concluso La Sirenetta, l’attesissimo live action dell’omonimo cartone Disney, ha ottenuto i risultati migliori al Box office! Con più di 104 mila presenze, la storia di Ariel continua ad attirare grandi e piccini. Gli incassi del solo fine settimana hanno raggiunto i €788.940 al fronte di €8.495.436 totali dalla prima uscita il 24 maggio.

Secondo film per incassi è Spider-man: Across the Spider-verse, sequel di Spider-man: un nuovo universo, film d’animazione SONY del 2018 che vinse non solo l’Oscar di categoria, ma anche il cuore dei fan, con la storia di Miles Morales. Al suo primo week-end al cinema, il supereroe Marvel non è riuscito a superare La sirenetta, attestandosi su un incasso di €525.378 a fronte di un totale di €2.420.941.

Tutti gli incassi al Box office Italia

Al terzo e quarto posto ritroviamo Fast X, decima puntata della saga Fast and Furious, e Rapito, film italiano diretto da Marco Bellocchio e presentato in concorso a Cannes. L’action movie di Vin Diesel mantiene salda la sua presenza nelle sale, pur essendo nei cinema dal 18 maggio, con un incasso nel fine settimana di €229.556 e totale che supera i 10 milioni di euro. Vola decisamente più bassa la pellicola italiana di ambientazione storica, con degli incassi di €139.036 a fronte di €1.065.451 di incassi totali.

Ottiene un buon risultato al quinto posto Suga-agust d tour d-day in Japan: live viewing, con €102.001 di incassi nel weekend; un po’ più deludente il risultato di The Boogeyman al suo primo fine settimana in sala, con € 87.686 di incassi ed al sesto posto in classifica. Scendono fisiologicamente gli incassi di Guardiani della galassia vol.3 dopo un mese dall’uscita, e di Super Mario Bros- il film, da quasi due mesi nei cinema. Il film Marvel incassa €64.594 a fronte di un totale di €10.705.622, ottenendo il settimo posto al box office, mentre Super Mario, ottavo in classifica, arriva a €23.807 a fronte di più di 20 milioni di incassi totali!

Gli ultimi due film in classifica sono Blueback, dramma australiano, e Il sol dell’avvenire, pellicola di Nanni Moretti. Il primo ottiene soli €16.205 al suo primo weekend nelle sale, mentre il secondo, nei cinema dal 20 aprile, mantiene un incasso di €13.620 a fronte di un incasso totale di €3.858.082.

Box Office Italia: Il Ricco, il povero e il Maggiordomo batte Ma tu di che segno Sei?

0

Il Ricco il Povero e il MaggiordomoEra i week end dei film di natale questo che si è appena concluso al Box Office Italia, ebbene, i risultati confermano le previsone su carta. Infatti, Il Ricco, il povero e il Maggiordomo infligge una sonora sconfitta a Ma tu di che segno Sei?, il cinepanettore di Lucky Red e  Neri Parenti. Dunque Aldo, Giovanni e Giacomo ritornano con successo al cinema e quest’anno sembra che il loro film sia forse il migliore di tutti. Il film del trio incassa 2,3 milioni di euro al debutto posizionando primo in classifica mentre Ma tu di che segno Sei?, raggiunge a mala pena il milione. In terza posizioen Magic in the Moonlight arrivato ai 3 milioni di euro.

Box Office Italia: Hunger Games Il Canto della rivolta in vetta

0

Come prevedibile l’atteso film con Jennifer Lawrence, Hunger Games Il Canto della rivolta Parte 1, si posiziona subito in vetta alla classifica del Box Office Italia con un incasso di i 799.853 euro nel venerdì che si sommano ai 671.473 del giovedi. Dimostra una buona tenuta ancora Interstellar di Christopher Nolan che incassa ieri altri 224.650 euro, posizionandosi d’avanti a Scusate se Esisto! che guardagna 209.766 euro.

LEGGI ANCHE: Hunger Games il Canto della Rivolta Parte I bandito in Thailandia

LEGGI ANCHE: Hunger Games il Canto della Rivolta Parte I recensione del film con Jennifer Lawrence

Ecco la classifica da Cinetel:

1 HUNGER GAMES – IL CANTO DELLA RIVOLTA: PARTE 1 € 799.853 – 117.964 spettatori
2 INTERSTELLAR € 224.650 – 34.934 spettatori
3 SCUSATE SE ESISTO! € 209.766 – 32.985 spettatori
4 LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL MONDO € 170.876 – 29.023 spettatori
5 ANDIAMO A QUEL PAESE € 134.332 – 22.717 spettatori
6 CLOWN € 63.290 – 9.389 spettatori
7 IL MIO AMICO NANUK € 49.643 – 8.615 spettatori
8 DUE GIORNI, UNA NOTTE € 41.194 – 7.303 spettatori
9 IL GIOVANE FAVOLOSO € 38.457 – 7.303 spettatori
10 IL SALE DELLA TERRA € 24.006 – 3.824 spettatori

Leggi Anche: Hunger Games Il Canto della Rivolta Parte I: Katniss e Prim nella nuova clip

[nggallery id=691]

Hunger Games il Canto della Rivolta Parte IIn Hunger Games il Canto della rivolta Parte I e II ritroviamo i personaggi dei primi due film e incontriamo tanti nuovi volti. Il cast è composto da: Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Donald Sutherland, Willow Shields, Jena Malone, Sam Claflin, Natalie Dormer, Evan Ross, Julianne Moore,  Gwendoline Christie, Mahershala Ali, Patina Miller, Wes Chatham, Elden Henson, Omid Abtahi, Misty Ormiston, Kim Ormiston, Robert Knepper.

Qui la trama del romanzo: Il canto della rivolta. Hunger Games (Mockingjay) è un romanzo di fantascienza del 2010 scritto da Suzanne Collins, il terzo della trilogia degli Hunger Games, in cui prosegue il racconto di Katniss Everdeen e la futuristica nazione di Panem. In seguito agli eventi vissuti nel primo romanzo, Hunger Games, una ribellione contro Capitol City divampa nei distretti, e Katniss e il suo compagno Peeta Mellark sono costretti a ritornare nell’arena in occasione di un’edizione speciale degli Hunger Games. I maggiori temi includono sopravvivenza, controllo governativo, ribellione e interdipendenza contro indipendenza. Il romanzo è stato pubblicato negli Stati Uniti il 24 agosto 2010, mentre in Italia è stato pubblicato l’11 maggio 2012.

Box office Italia: Avatar perde la prima posizione!

0
Box office Italia: Avatar perde la prima posizione!

Dopo sette weekend consecutivi in cui ha mantenuto il primato al box office italiano, Avatar perde la prima posizione. Al primo posto si è infatti classificato Genitori & Figli: Agitare bene prima dell’uso, con 2,7 milioni: un risultato non particolarmente esaltante, considerando i primi weekend delle altre pellicole di Veronesi. Segue Invictus, che tutti davano per terzo: il nuovo film di Clint Eastwood si piazza secondo con 1.941.000 euro, dimostrando l’apprezzamento del pubblico italiano per l’acclamato regista americano.

Avatar si accontenta del terzo posto: con 1,8 milioni raccolti in questo weekend, il kolossal di James Cameron diventa ufficialmente il film di maggiore incasso nella storia del cinema italiano, arrivando allo stupefacente totale di 63 milioni di euro e superando dunque il risultato di Titanic. Cameron può dunque continuare a festeggiare, dopo aver inoltre abbattuto worldwide l’incredibile somma di 2,5 miliardi!

Quarto posto per Codice Genesi: la pellicola apocalittica con Denzel Washington e Gary Oldman debutta con il buon risultato di 1,3 milioni. Calo dunque per Wolfman, arrivato a 3,5 milioni con i 883.000 euro di questo weekend. Seguono due pellicole italiane, i cui risultati si rivelano sotto le aspettative: Il figlio più piccolo arriva ancora al totale di 1,7 milioni con altri 456.000 euro; Scusa ma ti voglio sposare giunge a quota 6,5 milioni con i 453.000 euro di questo weekend.

All’ottavo posto si piazza Che fine hanno fatto i Morgan?, che raccoglie altri 420.000 euro e arriva a 1,5 milioni. Regge ancora nella top10 Il concerto, che con 254.000 euro giunge a 2,1 milioni, un risultato soddisfacente considerando il genere non particolarmente amato in Italia. Chiude la top10 Alvin superstar 2 (233.000 euro per un totale di 5,8 milioni). A partire da oggi, a cambiare sensibilmente la situazione, arriva l’attesissimo Alice in Wonderland di Tim Burton.

Box Office Italia: Alice in Wonderland e Mine Vaganti testa a testa

0

Nessuna variazione al primo e al secondo posto del box office italiano, con Alice in Wonderland e Mine Vaganti che mantengono le stesse posizioni della scorsa settimana. Ottima partenza per E’ complicato al terzo posto, mentre le altre new entry faticano…Terzo weekend consecutivo in testa al botteghino italiano per Alice in Wonderland: la pellicola di Tim Burton incassa altri 3,1 milioni arrivando all’ottimo totale di 25,3 milioni di euro. Prevedibile un forte calo la prossima settimana, a causa di Dragon Trainer che occuperà gran parte delle sale 3D italiane.

Mine Vaganti mantiene una buona media anche in questo fine settimana, conservando il secondo posto con 1,5 milioni, per un totale di 4,5 milioni. Debutto molto positivo per E’ complicato, la commedia sentimentale con Meryl Streep, che guadagna la terza posizione con 1,2 milioni di euro. Cala Shutter Island che, dopo tre settimane, ottiene il buon risultato di 833.000 euro arrivando a un totale pari a 5,3 milioni. Discreto risultato per Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini, giunto solo a 2,2 milioni con atri 803.000 euro.

Sesto e settimo posto per altre due new entry: Fuori controllo, il ritorno di Mel Gibson davanti alla macchina da presa, raccoglie 644.000 euro, mentre la pellicola italiana Tutto l’amore del mondo, nonostante sia stata molto pubblicizzata, ottiene un risultato sotto le aspettative, pari a 517.000 euro; il filone giovanilistico-sentimentale inizia ad accusare (finalmente) segni di debolezza.

Genitori & Figli: Agitare bene prima dell’uso scende all’ottavo posto, arrivando a 8 milioni con altri 416.000 euro. Segue Invictus, che con altri 297.000 euro giunge a 5,7 milioni. Con 289.000 euro, chiude la top10 Avatar: dopo oltre due mesi di programmazione, il kolossal campione d’incassi si appresta ad abbandonare la classifica dei 10 film più visti; nulla da lamentare per un film che è arrivato nel nostro Paese a 64,7 milioni di euro!

Quanto alle new entry della settimana più acclamate dalla critica, Il profeta guadagna il dodicesimo posto (166.000 euro); Io sono l’amore, uscito in appena 6 sale, si piazza soltanto diciassettesimo (50.000 euro).

Box Office Italia, Alice in Wonderland mantiene la prima posizione

0

Alice in Wonderland mantiene saldamente la prima posizione, mentre Mine Vaganti ottiene un ottimo risultato al secondo posto. Non brillanti Percy Jackson e Appuntamento con l’amore. Come prevedibile, Alice in Wonderland conserva il primo posto al box office italiano (come in gran parte del mondo) incassando ben 6 milioni al suo secondo weekend e raggiungendo quota 20,1 milioni di euro in appena 12 giorni.

Ottiene un ottimo risultato Mine Vaganti, che debutta al secondo posto con 2.077.619 euro, un risultato in linea con un’altra pellicola di successo di Ferzan Ozpetek, ovvero Saturno Contro. Mantiene la terza posizione Shutter Island, giunto a 4 milioni con 1,3 milioni incassati nel weekend.

Esordio non molto positivo per Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini la pellicola fantasy di Chris Columbus ottiene solo 1,1 milioni di euro, a dimostrazione del fatto che sarà difficile eleggerlo ‘il nuovo Harry Potter’, come auspicato dalla Fox. Genitori & Figli: Agitare bene prima dell’uso scende al quinto posto con altri 949.000 euro, che gli consentono di arrivare a quota 7,3 milioni.

Segue Appuntamento con l’amore: nonostante il cast che sfoggia, la pellicola sentimentale ottiene soltanto 737.000 euro, un risultato da ascrivere anche al periodo di distribuzione. In patria, infatti, il film di Garry Marshall aveva sbancato i botteghini debuttando nel weekend di San Valentino.Settimo posto per Invictus, arrivato a 5,2 milioni con altri 621.000 euro, seguito da Avatar: il kolossal campione d’incassi ottiene altri 496.000 euro e giunge a quota 64,3 milioni di euro.

Mediocre esordio per Legion, che si classifica al nono posto con appena 297.000 euro, precedendo Codice Genesi, che chiude la top10 con 184.000 euro per un totale di 2,8 milioni. Quanto alle altre new entry, risultati negativi: La valigia sul letto è undicesimo, Chloe dodicesimo, Donne senza uomini quattordicesimo.

Box Office ITA: Zootropolis vince il weekend

0
Box Office ITA: Zootropolis vince il weekend

Zootropolis vince inaspettatamente il weekend al box office italiano, seguito da Perfetti sconosciuti e Deadpool.

box officeDopo una parte del fine settimana dominata da Perfetti sconosciuti, alla fine ad agguantare la prima posizione del box office italiano è Zootropolis.

Il film d’animazione guadagna due posizioni rispetto all’esordio, incassando 3,1 milioni di euro per un totale di 6,6 milioni.

Così Perfetti sconosciuti scende al secondo posto, ma conferma un’ottima performance al botteghino con altri 2,5 milioni. Il film di Paolo Genovese arriva a ben 11,2 milioni complessivi alla sua terza settimana.

Il terzo gradino del podio è occupato da Deadpool, che con altri 1,7 milioni giunge a quota 5,6 milioni.

Tiramisù apre in quarta posizione con 1,1 milioni incassati in poco meno di 400 sale, registrando una media per sala pari a 2800 euro.

The Danish Girl, fresco vincitore dell’Oscar per la Migliore Attrice Non Protagonista (Alicia Vikander), perde pochissimo rispetto al debutto incassando altri 930.000 euro per un totale di 2,2 milioni.

Lo chiamavano Jeeg Robot esordisce al sesto posto con 796.000 euro e una media per sala sui tremila euro, mentre l’altra new entry Gods of Egypt incassa 674.000 euro.

Il caso Spotlight, Miglior Film agli Academy Awards 2016, raccoglie altri 645.000 euro giungendo a 1,5 milioni globali.

Calo per Cinquanta sbavature di nero, arrivato a 1,1 milioni con altri 380.000 euro.

Chiude la top10 The Hateful Eight, con cui il Maestro Ennio Morricone ha conquistato l’Oscar della Migliore Colonna Sonora. La pellicola di Tarantino raccoglie altri 254.000 euro e giunge a quota 8,1 milioni.

Box Office ITA: Zootropolis batte tutti!

0
Box Office ITA: Zootropolis batte tutti!

Zootropolis rimane in testa al box office italiano, seguito da Perfetti sconosciuti e Attacco al potere 2, che ottiene la migliore media per sala.

box officeNonostante le nuove uscite, il box office italiano del weekend è nuovamente all’insegna di Zootropolis e Perfetti sconosciuti.

Infatti Zootropolis rimane stabilmente in testa alla classifica con altri 2 milioni di euro, arrivando a quota 9,1 milioni in tre settimane.

Perfetti sconosciuti conferma la seconda posizione con 1,6 milioni, per un totale di ben 13,4 milioni.

Attacco al potere 2 apre al terzo posto con 1,2 milioni, registrando la media per sala più alta della classifica, pari a 3800 euro.

Grazie all’Oscar come Miglior Film, Il caso Spotlight recupera quattro posizioni salendo al quarto posto con 990.000 euro, giungendo a 2,8 milioni complessivi.

Deadpool scende in quinta posizione con altri 749.000 euro, per un globale di 6,7 milioni dopo tre settimane di programmazione.

Lo chiamavano Jeeg Robot conferma il sesto posto grazie a un ottimo passaparola, raccogliendo altri 616.000 euro e arrivando a 1,7 milioni totali.

Calo per The Danish Girl (584.000 euro) e Tiramisù (531.000 euro), giunti rispettivamente a 3,2 milioni complessivi e 1,8 milioni totali.

Premiato con l’Oscar alla Migliore Attrice Protagonista (Brie Larson), Room debutta al nono posto con 510.000 euro incassati in oltre 200 sale disponibili, registrando una media per sala poco incoraggiante pari a 2200 euro.

Chiude la top10 Regali da uno sconosciuto – The Gift, che esordisce con 364.000 euro incassati in 161 sale a disposizione.

Da segnalare infine la dodicesima posizione di Suffragette. Uscito in ritardo in Italia in concomitanza con la Festa della Donna, il film con Carey Mulligan incassa 350.000 euro e ottiene una media per sala di 2700 euro.

Box Office ITA: Youth La Giovinezza in testa

0
Box Office ITA: Youth La Giovinezza in testa

Youth – La Giovinezza debutta in testa al box office italiano, seguito da Tomorrowland – Il Mondo di Domani e Mad Max Fury Road. Il box office italiano del weekend segna la vittoria di Paolo Sorrentino con il suo nuovo film al vertice della classifica. Infatti Youth – La Giovinezza apre in testa con un incasso di 2,6 milioni di euro registrato da mercoledì a domenica in circa 550 copie (2,4 milioni di euro nei quattro giorni).

Con un’ottima media per sala di euro di 4800 euro, l’esordio di Youth – La Giovinezza è superiore a quello registrato due anni fa dal Premio Oscar La Grande Bellezza (2,3 milioni di euro). Tomorrowland – Il Mondo di Domani debutta in seconda posizione con 1,3 milioni incassati in un numero di copie simile a quello della pellicola di Paolo Sorrentino, per una media per sala di 2400 euro.

Mad Max Fury Road scende così al terzo posto con altri 749.000 euro, arrivando a 2,1 milioni complessivi. Calo anche per Il Racconto dei Racconti, che incassa altri 657.000 euro e giunge a 1,8 milioni totali. Seguono due new entry del fine settimana. The Lazarus Effect esordisce in quinta posizione con 460.000 euro, mentre Survivor debutta con un incasso di 291.000 euro.

Avengers Age of Ultron si appresta ad abbondare la top10, raccogliendo altri 275.000 euro per un globale di 16,3 milioni. Doraemon il film – Le avventure di Nobita e dei cinque esploratori arriva a un totale di 1,1 milioni con altri 206.000 euro, mentre Adaline – L’eterna giovinezza raccoglie altri 163.000 euro e giunge a quota 3,2 milioni. Chiude la top10 Mia Madre, che con altri 145.000 euro arriva a 3,2 milioni totali.

Box Office ITA: X-Men Apocalisse debutta in testa

0
Box Office ITA: X-Men Apocalisse debutta in testa

X-Men: Apocalisse apre in testa al box office italiano, seguito da La pazza gioia e Captain America Civil War. X-Men: Apocalisse apre in testa al box office italiano con 1,7 milioni di euro incassati in ben 700 copie. Considerando i cinque giorni di programmazione, l’esordio si attesta sui 2,1 milioni di euro, un risultato inferiore a quanto fece due anni fa X-Men: Giorni di un futuro passato (2,3 milioni).

Sarà interessante vedere il modo in cui il passaparola influenzerà nelle prossime settimane la performance del terzo prequel della saga sui mutanti. La pazza gioia debutta in seconda posizione con 1,3 milioni di euro in 450 sale disponibili, registrando la media per sala più alta della classifica, che ammonta a tremila euro. Captain America Civil War scende al terzo posto con altri 622.000 euro e arriva a quota 10,5 milioni alla sua terza settimana di programmazione.

Calo anche per The Boy (455.000 euro) e Money Monster (416.000 euro), giunti rispettivamente a 1,8 milioni totali e 1,7 milioni complessivi. Tini – La nuova vita di Violetta raccoglie altri 285.000 euro per un totale di 1,2 milioni, mentre Il regno di Wuba arriva a un globale di 676.000 euro con altri 179.000 euro. Robinson Crusoe scende in ottava posizione con altri 93.000 euro per 848.000 euro complessivi. My father Jack esordisce al nono posto con soli 88.000 euro, mentre Il Libro della Giungla chiude la top10 con altri 54.000 euro e un totale di 10,2 milioni.

Box Office ITA: week end sotto tono

0
Box Office ITA: week end sotto tono

Weekend alquanto sottotono sul fronte degli incassi, con Sex and the City 2 che si impone in testa alla classifica, seguito da Prince of Persia e Robin Hood. Deludenti i risultati delle altre new entry.

Come prevedibile, Sex and the City 2 conquista il primo posto al botteghino italiano: il suo esordio non è tuttavia esaltante, considerando la cifra di 1,6 milioni di incasso, in un weekend che registra un’ulteriore diminuzione di presenze (la stagione estiva allontana gli italiani dal cinema…).

Scende dunque in seconda posizione Prince of Persia: Le sabbie del tempo: il film con Jake Gyllenhall ottiene 1 altro milione di euro per un totale di 3,7 milioni, un risultato ben al di sotto delle attese. Discorso analogo per Robin Hood che, dopo il grandioso esordio, scende ora sotto il milione: il kolossal di Ridley Scott ottiene infatti altri 802.000 euro, giungendo a 9 milioni totali.

The Final Destination 3D scende al quarto posto con altri 711.000 euro, arrivando a quota 2,2 milioni. Perde due posizioni La nostra vita, arrivato a 1,7 milioni totali con i 677.000 euro del suo secondo fine settimana: un risultato di poco superiore a quello del suo debutto, ma che delude rispetto all’attenzione mediatica riservata alla pellicola di Daniele Luchetti.

Risultati mediocri per le altre novità del fine settimana. The Road si piazza soltanto al sesto posto con 268.000 euro, seguito da La regina dei castelli di carta, l’ultimo capitolo tratto dalla trilogia di Stieg Larsson, che ottiene 217.000 euro. Una canzone per te si accontenta dell’ottavo posto con soli 132.000 euro.

Draquila – L’Italia che trema scende al nono posto, ottenendo altri 95.000 euro (totale: 1,4 milioni). Chiude la top10 Piacere, sono un po’ incinta, arrivato a 1,3 milioni con altri 92.000 euro. Da segnalare infine il risultato negativo di The Last Station: distribuito in sole 30 sale, il film per cui i protagonisti Christopher Plummer e Helen Mirren hanno ottenuto una nomination agli Oscar si è piazzato in tredicesima posizione con appena 30.000 euro.

Box Office ITA: vola American Sniper

0
Box Office ITA: vola American Sniper

Continua ad ottenere ottimi risultati al box office ITA, il film American Sniper di Clint Eastwood con protagonista l’attore Bradley Cooper. Infatti, la pellicola ha fatto registrare un’altra giornata passata davanti a tutti con un incasso440.743 con un complessivamente che arriva a 8.889.459 in 8 giorni. Perde qualche colpo in seconda posizione Alessandro Siani.

Ecco tutta la top ten di ieri:


1 AMERICAN SNIPER
€ 440.743 – 70.522 spettatori
2 SI ACCETTANO MIRACOLI € 227.872 – 38.932 spettatori
3 OUIJA € 131.051 – 19.155 spettatori
4 THE IMITATION GAME € 119.229 – 20.627 spettatori
5 I CAVALIERI DELLO ZODIACO – LA LEGGENDA DEL GRANDE TEMPIO € 84.307 – 12.251 spettatori
6 COME AMMAZZARE IL CAPO 2 € 67.927 – 10.410 spettatori
7 BIG EYES € 55.365 – 9.541 spettatori
8 L’AMORE BUGIARDO – GONE GIRL € 46.404 – 7.703 spettatori
9 THE WATER DIVINER € 33.496 – 5.449 spettatori
10 LO HOBBIT: LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE € 33.222 – 4.996 spettatori

Box Office ITA: Venom sbanca al botteghino

0
Box Office ITA: Venom sbanca al botteghino

Ottimo esordio per Venom, che conquista il box office italiano seguito da Gli Incredibili 2 e Smallfoot – Il mio amico delle nevi. Incassi in crescita al box office italiano, soprattutto grazie al primo film in classifica. Infatti Venom conquista il botteghino con ben 3,7 milioni di euro incassati in 560 sale, registrando una straordinaria media per sala pari a 6600 euro.

Così Gli Incredibili 2 scende in seconda posizione con altri 1,5 milioni con cui giunge a quota 10,3 milioni. Smallfoot – Il mio amico delle nevi apre sul terzo gradino del podio con 837.000 euro. Sorprende l’ottima tenuta di The Nun che arriva a ben 5 milioni complessivi con altri 552.000 euro. The Wife – Vivere nell’ombra debutta al quinto posto con 449.000 euro incassati in 279 sale a disposizione, mentre BlacKkKlansman totalizza 901.000 euro con altri 339.000 euro.

Seguono le new entry Un nemico che ti vuole bene (242.000 euro) e Papa Francesco – Un uomo di parola (218.000 euro). Ricchi di fantasia precipita in nona posizione con altri 203.000 euro, arrivando a 622.000 euro. Chiude la top10 la novità veneziana Opera senza autore, che esordisce con soli 138.000 euro in circa 170 copie.

Box Office ITA: Una notte al museo 3 vince il weekend

0
Box Office ITA: Una notte al museo 3 vince il weekend

Una notte al museo 3 – Il Segreto del Faraone vince il weekend al box office italiano, ma Italiano medio registra la migliore media per sala. Terzo Unbroken. Il primo weekend di febbraio vede lo scontro fra due commedie, una americana e l’altra italiana. E dopo essersi alternati al primo posto nei quattro giorni, alla fine è Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone a debuttare in vetta alla classifica.

Il terzo capitolo con Ben Stiller apre infatti con un incasso di 2 milioni di euro in 416 sale con un’ottima media di cinquemila euro. Uscito mercoledì, Una notte al museo 3 ha totalizzato 2,1 milioni nei cinque giorni. Ma la media migliore della classifica è di Italiano medio, che esordisce in seconda posizione con 1,9 milioni in circa 360 copie, registrando una media di circa 5500 euro. Unbroken debutta sul terzo gradino del podio con 1 milione incassato in inoltre 350 sale. Il film di Angelina Jolie ottiene una media per sala superiore ai tremila euro.

La Teoria del Tutto scende al quarto posto con altri 857.000 euro per un totale di 4,2 milioni di euro in tre settimane di programmazione. Calo anche per le commedie italiane Sei mai stata sulla luna? (782.000 euro) e Il nome del figlio (778.000 euro), giunte rispettivamente a 2,3 milioni e 2,1 milioni complessivi. American Sniper scende in settima posizione con altri 649.000 euro, raggiungendo l’impressionante risultato di 18,1 milioni di euro.

Exodus – Dei e Re precipita all’ottavo posto raccogliendo altri 609.000 euro, per un globale di 5,7 milioni. Segue The Imitation Game, giunto a quota 7,4 milioni con altri 513.000 euro. Chiude la top10 John Wick, che con altri 400.000 euro arriva a 1,4 milioni. Da segnalare infine l’undicesimo posto di Turner. Il film candidato a 4 Premi Oscar debutta con 343.000 euro in una sessantina di copie, registrando la seconda media della classifica (5200 euro).

Box Office ITA: trionfo per Hunger Games – La ragazza di fuoco

0
Box Office ITA: trionfo per Hunger Games – La ragazza di fuoco

Grande esordio per Hunger Games – La Ragazza di Fuoco, che supera Thor The Dark World e il risultato globale del primo capitolo. Fuga di cervelli segue Thor, mentre le new entry sono discrete.

Come prevedibile, il box office italiano registra un cambio al vertice della classifica. Infatti Hunger Games – La Ragazza di Fuoco apre in testa con un grande risultato, ben 4,3 milioni di euro incassati da mercoledì a domenica (l’incasso nei quattro giorni è di 3,7 milioni di euro). Il film con il Premio Oscar Jennifer Lawrence, presentato trionfalmente all’ultimo Festival del Cinema di Roma, ha superato nel weekend d’apertura l’incasso globale del primo capitolo, che un anno e mezzo fa si era fermato sui 3 milioni.

Grazie alla popolarità conquistata dalla saga letteraria e cinematografica e all’ottimo passaparola, Hunger Games – La Ragazza di Fuoco avrà di certo un’ottima performance al botteghino italiano nelle prossime settimane.

Thor The Dark World scende in seconda posizione con 1,5 milioni incassati al suo secondo fine settimana. Il sequel Marvel, programmato in un numero di sale quasi identico a quello del secondo capitolo degli Hunger Games, arriva così a quota 6,7 milioni, superando il risultato complessivo di Thor.

Fuga di cervelli rimane stabile in terza posizione con 1.265.000 euro raccolti, giungendo a 3,5 milioni totali.

Il campione d’incassi di Medusa Film, Sole a Catinelle, scende per la prima volta dal podio dopo cinque settimane di programmazione. Il film con Checco Zalone incassa 1.246.000 euro e sfiora il tetto pazzesco dei 50 milioni di incasso, precisamente 49,8 milioni di euro.

Le posizioni successive sono occupate da due new entry: La mafia uccide solo d’estate di Pif, che debutta con 756.000 euro in 225 sale, ottenendo una buona media superiore ai tremila euro, e Free Birds – Tacchini in fuga, che esordisce con 532.000 euro.

Stai lontana da me scende al settimo posto con altri 472.000 euro, arrivando a 3,5 milioni totali.

Don Jon apre solo in ottava posizione in 114 copie disponibili. L’esordio alla regia di Joseph Gordon-Levitt incassa 346.000 euro.

Chiudono la top10 L’ultima ruota del carro (192.000 euro) e Planes (191.000 euro), giunti rispettivamente a 1,8 milioni e 3,6 milioni.