Home Blog Pagina 2727

Il Corvo remake Luke Evans conferma la sua presenza

0
Il Corvo remake Luke Evans conferma la sua presenza

Si è tenuta ieri sera a Los Angeles (a partire dalle 3.30 ora italiana) la premiere mondiale de Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug. Ovviamente presenti al grande evento c’erano tutti gli attori che hanno partecipato al film, in particolare Luke Evans, new entry nel cast e interprete di Bard l’Arciere ha parlato, alla fine della breve intervista da tappeto rosso, del suo futuro.

Luke Evans aggiorna su Il Corvo, Dracula e Lo Hobbit

Ecco cosa ha detto l’attore: “Ho appena finito di girare Dracula, è stato molto impegnativo. Per cui ora sono un po’ stanco. A breve comincerò con le riprese de Il Corvo, sono molto impegnato!”

Alla scoperta dei personaggi de Lo Hobbit: Bard l’arciere

Smentite quindi le voci che volevano un cambiamento alla testa del progetto con l’attore di The Walking Dead Norman Reedus al posto di Evans nei panni di Eric Draven.

Il Corvo remake: Norman Reedus al posto di Luke Evans?

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Pompeii: nuove immagini ufficiali dal film di Paul W.S. Anderson

0
Pompeii: nuove immagini ufficiali dal film di Paul W.S. Anderson

USA Today ha diffuso online tre nuove immagini di Pompei, pellicola diretta da Paul W.S. Anderson che seguirà la storia d’amore tra i personaggi interpretati da Kit Harington ed Emily Browning durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., quella che seppellì Pompei e Ercolano.

Pompeii_5

Pompeii_4

Pompeii_3

Pompei verrà rilasciato dalla FilmDistrict in America il 28 febbraio 2014. In Italia sarà invece distribuito dalla Sony/Warner, anche se al momento non è stata ufficializzata alcuna data per la release. Il resto del cast include Jared Harris, Kiefer Sutherland, Carrie-Ann Moss, Adewale Akinnuoye-Agbaje e Jessica Lucas.

Fonte: Coming Soon

Noah: nuovo trailer ufficiale del film con Russell Crowe

Noah: nuovo trailer ufficiale del film con Russell Crowe

E’ arrivato online un nuovo trailer internazionale, precisamente giapponese, dell’atteso film Noah, pellicola diretta dal regista Darren Aronofsky che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Russell CroweJennifer Connelly, Logan LermanEmma Watson e Anthony Hopkins.

[iframe src=”//www.youtube.com/embed/8NkvCEbrjy8″ height=”315″ width=”560″ allowfullscreen=”” frameborder=”0″][/iframe]

Noah di Darren Aronofsky arriverà in Italia il prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).

Il cast di Noah include Russell Crowe, Emma Watson, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Ray Winstone, Douglas Booth e Anthony Hopkins. La pellicola è prodotta da Disruption Entertainment, New Regency Pictures, Protozoa Pictures, mentre a distribuire il film ci penserà la Universal Pictures.

Fonte: CBMTrailers

The Bourne Legacy: svelata la data di uscita del sequel

0
The Bourne Legacy: svelata la data di uscita del sequel

the-bourne-legacy

La Universal ha svelato la data di uscita del sequel di The Bourne Legacy, pellicola diretta nel 2012 da Tony Gilroy. Il film, che rappresenta la quinta pellicola della serie cinematografica basata sui romanzi di Robert Ludlum e Eric Van Lustbader, verrà rilasciato nei cinema il 14 Agosto 2015. Come sappiamo ormai da tempo, il film sarà sceneggiato da Anthony Peckham (Sherlock Homes, Invictus) e diretto da Justin Lin, mentre Jeremy Renner tornerà a vestire i panni di Aaron Cross.

Ancora non è stato annunciato un titolo ufficiale ma, in base ai romanzi, potrebbe essere The Bourne Betrayal – La colpa di Bourne. Anche la trama, che potete leggere di seguito, dovrebbe essere simile a quella del libro:

Jason Bourne si è lasciato tutto alle spalle: la CIA, l’identità fittizia della quale era rimasto prigioniero e il dolore per la perdita della propria famiglia. Ma quando Martin Lindros, vicedirettore della Central Intelligence e suo amico, scompare durante un’azione in Etiopia, solo un cane sciolto come Bourne può scoprire cosa sia veramente successo, e sperare di salvargli la vita.

Fonte: Firstshowing

JJ Abrams su Star Trek Into Darkness: “Ho sbagliato”

0
JJ Abrams su Star Trek Into Darkness: “Ho sbagliato”

Durante un’intervista a Mtv, il regista JJ Abrams ha parlato di Into Darkness – Star Treke si è soffermato sul fatto di aver inventato l’identità di John Harrison per nascondere quello che in realtà era Khan, fatto che molti fan della serie gli hanno recriminato.

Il regista, che al momento è impegnato con la pre-produzione di Star Wars Episodio VII, ha spiegato così il suo punto di vista, dicendo che forse è stato un errore esporre in questo modo un personaggio così iconico e conosciuto:

La verità è che penso che probabilmente sarebbe stato più intelligente [dire che il personaggio di Benedict Cumberbatch era Khan dall’inizio] solo per dire in anticipo ‘Questo è quello che è.’ Non dicendolo si stava solo cercando di preservare il gusto di svelarlo più avanti, anche per dare più tempo agli spettatori di ambientarsi con il personaggio nuovo. La verità è perché era così importante per lo studio mantenere questo piccolo segreto che non abbiamo pensato invece ai fan navigati. Se avessimo detto che era Khan, si sarebbe potuto tranquillamente prevedere di cosa avrebe parlato Star Trek Into Darkness. Questo sarebbe stato limitante. Posso capire il punto di vista dello Studio per cercare di mantenere un po’ di riserbo, ma mi chiedo se sarebbe sembrato un po’ meno un tentativo di frode se avessimo giocato a carte scoperte.

Quello che JJ esprime è quindi un sentimento di rammarico per aver giocato male delle carte e per aver fatto delle scelte che gli hanno fatto rivoltare contro i fan, suoi e della serie fantascientifica.

Vi ricordiamo che il prossimo film Into Darkness – Star Trek uscirà nelle sale il 06 Giugno 2013. Nel cast del film Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Benedict Cumberbatch, Simon Pegg, Karl Urban, John Cho, Bruce Greenwood, Alice Eve, Anton Yelchin. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: Star Trek 2.

Trama: Quando l’Enterprise è chiamata a tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta, lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà messo alla prova, le amicizie saranno lacerate, e i sacrifici compiuti per l’unica famiglia che Kirk abbia mai avuto: il suo equipaggio.

 

Fonte: io9

The Amazing Spider-Man 2 trailer in low resolution

0
The Amazing Spider-Man 2 trailer in low resolution

The Amazing Spider-Man 2 trailerUscirà il 5 dicembre il primo trailer di The Amazing Spider-man 2, ma spulciando la rete ecco cosa è venuto fuori: un video in low resolution che mostra proprio l’attesissimo trailer del film che rivedrà tornare nella tuta di Spider-Man Andrew Garfiled.

Clikka qui per vedere The Amazing Spider-Man 2 trailer in low resolution

The Amazing Spider-Man 2: un poster rivela Rhino e Green Goblin

Vi ricordiamo che attualmente il sequel della nuova serie è attualmente in post-produzione. Tutte le foto di  The Amazing Spider-man 2:

[nggallery id=213]

The Amazing Spider-Man 2: spoiler su uno dei supercattivi

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Ecco anche la trama del film:

In The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di  proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.

Box Office USA del 2 Dicembre 2013

0
Box Office USA del 2 Dicembre 2013

Squadra che vince non si cambia, ed in effetti, anche il secondo capitolo della saga di Hunger games: La ragazza di fuoco sta ripercorrendo la via di successo del suo predecessore, il film resta in vetta alla classifica del box office Usa di questa settimana con un incasso settimanale di 74 milioni di dollari per un totale di 296. In seconda posizione si attesta Frozen, una storia evidentemente adatta al periodo realizzata dai Walt Disney Animation studios, con un incasso settimanale di 66 milioni di dollari che portano il totale a 93.

Segue al terzo posto Thor: the dark world giunto al mese di classifica che questa settimana incassa 11 milioni di dollar portando il suo totale a 184. In quarta posizione resiste anche la commedia The best man holiday con un incasso di 8 milioni questa settimana per un totale di 63. Quello che potrebbe essere il nuovo film d’azione che assomiglia ad un evento di quest’anno esordisce nella classifica dei dieci film più visti al box office nord americano con un incasso di quasi dieci milioni di dollari. Si tratta di Homefront con Jason Statham, James Franco in versione cattiva e la sceneggiatura di nientemenoche Sylvester Stallone.

In sesta posizione scende lentamente e sicuramente non sale la commedia con Vince Vaughn Delivery man, che incassa 7 milioni di dollari questa settimana per un totale di soli 19. Il settimo posto è invece occupato da The book thief una storia ambientata durante la seconda guerra mondiale, nella Polonia occupata dai nazisti. Tra i protagonisti, Geoffrey Rush e Emily Watson. Il film ha incassato quasi 5 milioni di dollari questa settimana, un picco per le quattro settimane in cui è stato in sala incassandone fino ad ora quasi 8. L’ottava posizione è di Black Nativity opera mainstream del regista indipendente Kasi Lemmons,  incassa 5 milioni di dollari. La nona posizione  è invece occupata dal film più applaudito dell’ultima mostra del cinema di Venezia: Philomena di Stephen Frears, storia di una madre in cerca di un figlio mai conosciuto. Il film ha incassato quasi 4 milioni di dollari questa settimana per un totale di quasi 5. Last Vegas, presente in classifica da cinque settimane, si prepara ad uscire di scena, ma dopo un incasso di quasi 3 milioni di dollari per un totale di 59.

La prossima settimana usciranno: il film con Christian Bale presentato al Festival di Roma: Out of the furnace e il film dei fratelli Coen Inside Llewin Davys

Giornate Professionali di Cinema di Sorrento ecco i vincitori del Biglietto d’Oro

0

Sole a catinelle, Cattivissimo me 2, Il principe abusivo, vincono il Biglietto d’Oro nella classifica dei film più visti in Italia, posizionandosi rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Si aggiudica invece il Biglietto d’Oro come film italiano più visto, oltre a Sole a catinelle e Il principe abusivo, anche Colpi di fulmine.

I Biglietti d’Oro del cinema italiano vengono assegnati dall’ANEC, associazione esercenti cinema, ai film che, nelle sale monitorate da Cinetel, hanno venduto più biglietti nella stagione cinematografica 2012-2013, con riferimento al periodo 1 dicembre 2012 – 30 novembre 2013.

I riconoscimenti verranno consegnati mercoledì 4 dicembre al Teatro Tasso alle 21.30, nella serata condotta da Lorena Bianchetti e Paolo Ruffini, nell’ambito della 36° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, iniziata oggi a Sorrento.

Ai registi, agli sceneggiatori, agli interpreti principali dei primi tre film italiani in classifica vengono assegnate le Chiavi d’oro del successo. Tra i premiati presenti a Sorrento, Checco Zalone, Alessandro Siani, Christian De Sica, Neri Parenti, Lillo e Greg.

Alle società Warner Bros Italia, Universal Pictures e Medusa Film va il Biglietto d’Oro per le case di distribuzione classificate rispettivamente al primo, secondo e terzo posto per numero di spettatori.

La targa Anec “Claudio Zanchi” ai giovani artisti va ad Alessandra Mastronardi e Matteo Oleotto, mentre il premio Agiscuola va al film Lincoln di Steven Spielberg.

Alle Giornate Professionali di Cinema, organizzate dall’ANEC, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA, vengono presentati, ad una platea di operatori del settore, i film che usciranno nei prossimi mesi attraverso convention, trailer, anteprime e incontri con gli artisti.

Il programma di domani, 3 dicembre, prevede il saluto dei presidenti Lionello Cerri (ANEC), Andrea Occhipinti (sezione distributori ANICA) e Carlo Bernaschi (ANEM), preceduto dalla proiezione del film Disconnect diretto da Henry Alex Rubin ed interpretato da Jason Bateman, Alexander Skarsgard e Andrea Riseborough. Seguiranno le convention di diverse case di distribuzione e le anteprime dei film Il capitale umano di Paolo Virzì, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino e di Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée con Matthew McConaughey che verrà proiettato al Teatro Tasso alle 21.30 e sarà aperto al pubblico.

In programma anche il convegno La pirateria audiovisiva nell’era digitale, organizzato dall’ANEC, in collaborazione con FAPAV e ANICA. Intervengono Francesco Posteraro, commissario AGCOM, Nicola Borrelli, direttore generale Cinema del MiBACT, Lionello Cerri, presidente ANEC, Federico Bagnoli Rossi, segretario generale FAPAV, Andrea Occhipinti, presidente Lucky Red e sezione distributori ANICA, Francesca Rispoli, ufficio presidenza LIBERA, Luciana Della Fornace, presidente AGISCUOLA, Carlo Bernaschi, presidente ANEM, Sonia Fois, direttore marketing UCI Cinema, Giorgio Bozzetti, internet operations FAPAV. Modera Mario Mazzetti, responsabile ufficio cinema ANEC.

Lo Hobbit la Desolazione di Smaug diretta streaming della Premiere di Los Angeles

0

Ecco il video della diretta streaming per la Premiere Mondiale de Lo Hobbit la Desolazione di Smaug. La diretta dal red carpet dal Dolby Theatre di Hollywood ci sarà Martedì 3 Dicembre dalle ore 3:30 del mattino. Interverranno Peter Jackson, Andy Serkis, Benedict Cumberbatch, Billy Connolly, Cate Blanchett, Christopher Lee, Elijah Wood, Evangeline Lilly, Hugo Weaving, Ian Holm, Ian McKellen, Lee Pace, Luke Evans, Martin Freeman, Richard Armitage, Stephen Fry.

Di seguito il player dove poter guardare Lo Hobbit la Desolazione di Smaug diretta streaming:

Potete seguire l’evento anche sulla pagina ufficiale del film. L’hashtag per commentare e tenersi in contatto con tutti quelli che seguiranno in diretta l’evento è  #LoHobbitPremiere.

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Frankenstein: lo spettacolo con Benedict Cumberbatch

Dopo il grande successo al National Theatre di Londra nel 2011, il Frankenstein diretto da Danny Boyle e scritto da Nick Dear ha visitato moltissime sale in Europa e nel mondo, trovando anche una distribuzione italiana grazie alla Nexo Digital già lo scorso anno: l’acclamata rilettura del mito di Mary Shelley che ha visto i suoi protagonisti alternarsi ogni sera nei panni di Victor Frankenstein e della Creatura torna così al cinema il 10 dicembre proprio nella sua prima versione, che affida stavolta a Johnny Lee Miller il ruolo dello scienziato e a Benedict Cumberbatch quello del suo mostruoso esperimento.

Frankenstein rinuncia alla simmetrica struttura del romanzo per fare della Creatura il centro della narrazione: la vita del mostro senza nome si apre con una nascita che rievoca più l’immagine di un grembo materno che gli impulsi elettrici tradizionalmente usati dal Dottore, per poi proseguire mentre il caos della rivoluzione industriale irrompe sul palco con una rumorosa locomotiva steampunk e un gruppo di laboriosi operai che non può non ricordare il Pandemonium della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra 2012 diretta dallo stesso Boyle.

Frankenstein, lo spettacolo

Supportata da una grande piattaforma girevole e scarne scenografie, la spettacolare istallazione luminosa che sovrasta il palco scandisce il ritmo della storia, mischiando l’artificiosità elettrica della vita della Creatura ai battiti di un cuore che pulsa di sentimenti e sensazioni umane. Quanto il Mostro è curioso, spontaneo, appassionato e vendicativo tanto Victor è freddo, razionale, incapace di dimostrare amore a qualcuno tranne che a sé stesso: il cuore e la mente, due facce della stessa medaglia estranee e lontane dalla società come se il Dottore avesse rinunciato allo spettro delle sue passioni, quelle pure dell’infanzia e quelle oscure dell’età adulta, per donare tutto al prodotto del suo ingegno e svuotarsi.

In entrambi i ruoli Miller e Cumberbatch danno sempre e comunque il massimo, ma per quanto le Performance del primo siano ottime e ricche di sfumature, è comunque il collega a riuscire a far interamente suo lo spirito del Dottore e del suo doppelgänger:se Miller interpreta la creatura con minore spontaneità ma innegabile ardore, la prova di Benedict Cumberbatch nello stesso ruolo è interamente giocata sulla fisicità del personaggio, dall’iniziale incapacità di articolare i movimenti e usare la parola fino alla scoperta della natura e dei suoi sapori, rumori e delizie; il processo di apprendimento inizia con l’imitazione e prosegue nel sogno, quando la Creatura immagina di poter condividere la propria solitudine con un’anima gemella altrettanto diversa e orrenda, cercando disperatamente di raggiungerla per avere il calore di un abbraccio destinato a svanire nel labirinto dell’onirico.

Lo standard si mantiene elevatissimo anche nella prova di Benedict Cumberbatch come Victor, quando la passione dello scienziato degenera in un delirio di onnipotenza che non si scompone neppure di fronte alle legittime domande dell’essere da lui creato e della donna che pur con distacco l’uomo sostiene di amare, una Elizabeth interpretata con la giusta dolcezza dalla nuova Moneypenny Naomi Harris. Senza disdegnare alcuni momenti di sincera ironia e con un finale commovente anche in amarezza e disillusione, il Frankenstein di Danny Boyle è un’esperienza che sfinisce emotivamente e fisicamente, ma che in cambio dell’impegno restituisce luce e meraviglia.

Annie Awards: 10 candidature ciascuno per Frozen e Monsters University

0

Gli Annie Awards, in cui si premiano i principali film d’animazione dell’anno, hanno annunciato le loro candidature per l’anno 2013. In testa al gruppo si attestano come veri mattatori Frozen della Disney e Monsters University della Pixar, con dieci nomination cadauno per i due film distribuiti dalla casa di Topolino. Gli altri candidati per miglior film d’animazione sono A Letter to Momo, Cattivissimo Me 2, Ernest & Celestine ed I Croods. Snobbato invece Piovono Polpette 2.

Potete trovare l’elenco completo delle nomination al seguente link: http://collider.com/annie-award-nominees-2013/

Frozen – Il regno di ghiaccio (Frozen) è un film del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. È un film animato al computer, prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È vagamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen La regina delle nevi. E’ il 53° Classico Disney ed è stato distribuito negli Stati Uniti il 27 novembre 2013, mentre in Italia il 19 dicembre. Monsters University è un film d’animazione del 2013 diretto da Dan Scanlon e con protagonisti del cast vocale John Goodman, Billy Crystal e Steve Buscemi. Il film, prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Pictures, è il prequel del film del 2001 Monsters & Co..

Fonte: Collider

Warner Bros. e Dc Comics programmano il futuro

0

dc_comics_universe_by_tvc_designs-d3c06daSecondo Bleeding Cool, la grande novità che la DC Entertainment presenterà per il 2014 sarà  la progettazione di una serie di film a basso budget tratti da fumetti di basso profilo. Questo coinciderebbe con i le notizie precedentemente trapelate riguardanti il fatto che alla Warner Bros. si sono rivolti a David Goyer come ad un personaggio alla Kevin Feige per lavorare sui trattamenti di adattamenti che includono  Booster Gold, Deathstroke, Sandman, il Team 7 e la Suicide Squad, con quest’ultima specificamente menzionata come un film che avrebbe bisogno di un budget di soli 40 milioni. Gli altri, invece, potrebbero apparentemente essere realizzati con un budget minimo di 20 milioni di dollari. Il loro piano di rilascio sarebbe sulla base di due pellicole ogni anno, una in primavera ed una in autunno, dando così alla Warner Bros. l’opportunità di ricavare un grande profitto e forse anche ampliare il mondo di Batman e Superman nel corso del processo creativo.

Booster Gold è un supereroe, membro della Justice League proveniente dal XXV secolo. Peculiarità del personaggio è il fare il supereroe per professione, ovvero dedicarsi a imprese eroiche a scopo di lucro, utilizzando numerosi sponsor e pubblicizzando dei prodotti. Deathstroke è nato come avversario dei Teen Titans di Wolfman e Perez all’inizio degli anni ottanta. Sandman è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman e pubblicata dalla DC Comics tra il 1989 e il 1996, il protagonista della serie è Sogno, la personificazione antropomorfa dei sogni e delle storie. Il Team 7 era una squadra d’assalto militare  il cui compito era di agire nelle zone “calde” del mondo per evitare il conflitto nucleare. Infine, la Suicide Squad è composta da diversi criminali del mondo DC, cui il governo chiede, in cambio della libertà o della loro vita, di compiere delle missioni estremamente rischiose. Staremo a vedere cosa saranno in grado di ricavarne negli studios della Warner.

Fonte: ComicBookMovie

Batman Vs Superman: Henry Cavill parla del casting di Ben Affleck

0

Siamo a pochi mesi di distanza dall’inizio ufficiale della produzione dell’attesissimo seguito de  L’Uomo d’Acciaio da parte della Warner Bros. che porterà presto sullo schermo il preannunciato Batman vs Superman. Henry Cavill riprenderà il suo ruolo nei panni di Clark Kent/Superman nel film di prossima uscita , dove sarà affiancato da Ben Affleck nel ruolo di Bruce Wayne/Batman. Parlando con Total Film, Cavill ha brevemente parlato di Affleck e del perché pensa che Ben farà bene nel ruolo.

Sono sicuro che sarà fantastico, al di fuori di ogni dubbio, come regista ha il suo stile, si sa, lui non è la copia di nessuno. Ed è anche stato tenace nella sua carriera. Ha avuto alti seguiti da bassi e adesso è di nuovo in auge e penso che questo richieda e dimostri un carattere molto resistente, ed è qualcosa con cui mi piace lavorare perché lavori come questo richiedono forza di carattere. Richiedono dedizione al lavoro e convinzione in se stessi, che Ben chiaramente possiede. 

Intanto vi ricordiamo sono già state girate alcune sequenze del film e le prime foto delle divise da football di Metropolis e Gotham si possono vedere qui. Per sapere di che riprese parliamo leggi qui. Video dal set invece li trovate Qui.

Oltre a Batman, ci sono tantissime voci su altri personaggi che compariranno nel film, ecco un riepilogo: dopo le voci sulle tre attrici provinate per il ruolo di Wonder Woman e il rumors legato alla possibilità di vedere Nightwing nel film. Intanto sono arrivati qualche giorno fa nuovi dettagli sul Batman che vedremo (LEGGI QUI), mentre Ben Affleck ha già iniziato ad allenarsi, e sembra davvero in forma in queste foto: VEDI QUI.

Vi ricordiamo che L’uomo d’Acciaio è uscito negli USA il 14 giugno 2013, il 20 giugno in Italia, e nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche ,  L’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder.

Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Fonte: ComingSoon.net

Walt Disney e L’Italia – Una Storia d’Amore: in arrivo il documentario

0

E’ in fine di lavorazione un progetto molto speciale dedicato a Walt Disney e al suo rapporto con l’Italia. Partendo dal film Saving Mr.Banks (con Tom Hanks ed in uscita in Italia il 20 Febbraio 2014 ) nasce il docu-film  Walt Disney e L’Italia – Una Storia D’amore” , creato dal regista Marco Spagnoli.

“Siamo partiti dai viaggi di Walt Disney in Italia, mappando tutti i suoi viaggi a cavallo tra gli anni 30/40/50. Negli archivi dell’Istituto Luce abbiamo trovato oltre 100 clip che riportano Walt Disney durante i suoi viaggi in Italia.” racconta Marco Spagnoli. “C’è un legame speciale tra la Disney e l’Italia : paradossalmente la Disney è più radicata nella cultura popolare italiana che in quella americana. Basti pensare alla macchina Topolino! Questo documentario rappresenta quindi la biografia di un sentimento che lega l’Italia e Walt Disney.”

Attraverso immagini di repertorio e testimonianze di cineasti, giornalisti, disegnatori, musicisti, attori e attrici italiane , questo documentario mira a mostrare questo rapporto speciale del geniale artista americano Walt Disney, che venne per la prima volta in Italia nel 1935 e l’influenza dei suoi personaggi sulla nostra storia. Scritto e diretto da Marco Spagnoli , prodotto da Walt Disney Company Italia e Kobalt Entertainment e narrato da Vincenzo Paperica, Walt Disney e L’italia – Una storia d’amore vanta la partecipazione fra gli altri di Fausto Brizzi, Vincenzo Mollica e Luca Ward ed è programmato per un uscita al cinema e in televisione nel primo trimestre del 2014.

Daniel Radcliffe: prima foto dal set di Frankenstein

0

Anche se la vicenda narrata dal romanzo di Mary Shelley è nota ai più, ancora non si hanno dati certi riguardo al nuovo Frankenstein diretto dal regista Paul McGuigan ed interpretato da James McAvoy nel ruolo del Dottor Victor Frankenstein e da Daniel Radcliffe nella parte del fido assistente Igor.

Proprio in merito all’ex divo della saga di Harry Potter arrivano le prime notizie sulla pellicola. Infatti, nelle ultime ore, è stata pubblicata on-line una foto in cui lo stesso Daniel Radcliffe viene immortalato sul set delle riprese nei panni di Igor. Ve la proponiamo di seguito:

Ad una prima occhiata sembrerebbe che il personaggio ritratto da Radcliffe sia molto diverso dalla versione “canonica” che la cinematografia ci ha abituato a vedere. Niente gobba, ne deformità dunque per questo Igor del nuovo millennio.

Frankenstein, o il moderno Prometeo (Frankenstein; or, the modern Prometheus), a volte semplicemente Frankenstein, è un romanzo scritto dall’inglese Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, quando aveva soltanto 19 anni, pubblicato nel 1818 e modificato dall’autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo con cui nasce la figura letteraria del dottor Victor Frankenstein e il personaggio della creatura, spesso ricordata come mostro di Frankenstein, comunemente ed erroneamente ricordati sotto lo stesso nome.
È probabilmente grazie alla figura del mostro, espressione della paura, al tempo diffusa, per lo sviluppo tecnologico, che il romanzo è divenuto immortale. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane. La “creatura” è l’esempio del sublime, del “diverso”, che in quanto tale causa terrore.
Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nella cultura popolare in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.

La nuova re-interpretazione cinematografica del celebre romanzo gotico nato dalla penna di Mary Shelley, Frankestein di Paul McGuigan, si trova attualmente nelle sue prime fasi produttive. Il film, interpretato da James McAvoy, Daniel RadcliffeJessica Brown Findlay è programmato con un’uscita nelle sale prevista per il 16 Gennaio 2015. Rimarremo in attesa per nuove notizie.

 Fonte: ComicBookMovie

I,Frankenstein Trailer italiano del film con Aaron Eckhart

0

Guarda il primo trailer ufficiale italiano dell’attesissimo I,Frankenstein, l’atteso nuovo adattamento con protagonista un cast d’eccenzione composto da Aaron Eckhart,  Bill Nighy, Yvonne Strahovski, Miranda Otto, Jai Courtney, che uscirà in anteprima in Italia distribuito da Kock Media il 23 Gennaio 2014. Infatti, l’Italia sarà tra i primi paesi a poter godere di tutta la potenza, magnificenza e spettacolarità di I, Frankenstein, il fantasy di Stuart Beattie, realizzato dai produttori di The Underworld, che annovera, tra i protagonisti, nomi del calibro di Aaron Eckart, Yvonne Strahovski, Bill Nighy e Miranda Otto. Il ritorno sul grande schermo di Frankenstein, leggendaria creatura immortale dall’oscuro passato è, infatti, previsto in Italia per il 23 gennaio 2014, un giorno prima rispetto agli Stati Uniti.

I, FrankensteinIl pubblico italiano sarà, quindi, uno dei primi testimoni degli incredibili effetti speciali che caratterizzano questa pellicola, un vero e proprio blockbuster che riporta in scena la leggenda, il mito mai dimenticato, la creatura dalle sembianze umane nella sua eterna lotta tra il bene e il male.

Siamo davvero orgogliosi di poter dare questo annuncio”, ha commentato Umberto Bettini, Country Manager Koch Media Italia. “Siamo tra i primi al mondo a portare all’attenzione del pubblico questa grande produzione. Si tratta di una pellicola in cui noi crediamo molto. Cast, effetti speciali, trama. I, Frankenstein ha tutte le carte in regola per essere considerato un vero e proprio blockbuster. Ci auguriamo che il pubblico ci segua in questa avventura che, a mio avviso, inizia sotto i migliori auspici”.

Dopo aver preso il cognome del suo creatore – il dottor Victor Frankenstein – Adam (Aaron Eckhart) diventa un investigatore privato specializzato in attività paranormali. Nella città di Darkhaven, dove risiedono mostri famosi come l’Uomo Invisibile e il Gobbo di Notre Dame, è in atto una lotta tra il Bene e il Male: da un lato i demoni che vogliono conquistare la terra, dall’altro i Gargoyles che hanno giurato di proteggere l’umanità. Adam viene coinvolto in prima persona nella battaglia, si schiera con le forze del Bene con il supporto di una scienziata (Yvonne Strahovski), unico personaggio umano del film.

Tenetevi pronti, quindi, ad assistere alla più spettacolare lotta tra le forze del bene e del male mai vista prima e ad immergervi in questo gotico e misterioso universo intriso di antichi misteri che tornano alla luce in un continuo intreccio tra passato, presente e futuro.

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=311]

 

Frozen – Il regno di ghiaccio: intervista a Chris Buck e Jennifer Lee

A Roma per presentare l’ultimo film d’animazione della Disney , Frozen Il Regno Di Ghiaccio , sono arrivati i due registi creativi Chris Buck e Jennifer Lee e il produttore Peter Del Vecho.

Leggi anche: Frozen Il Regno di Ghiaccio recensione del nuovo film della Disney

La storia di Frozen è ispirata dalla favola classica di Hans Christian Andersen “La Regina delle Nevi”, come mai avete deciso di dare nuova vita a questa storia?

Jennifer Lee : ” Quello che ci piaceva era la contrapposizione tra amore e negatività e amore e paura. Il personaggio di Gerda ha ispirato la nostra Anna, un personaggio che combatte contro la negatività. Ma poi ci siamo allontanati da questa storia in particolare perché il personaggio della Regina delle Nevi era troppo cattiva ed era una figura troppo vaga per noi. “

Ma la tradizione dei Classici Disney è piena di personaggi cattivi, qual era il problema con La Regina delle Nevi, che in Frozen è rappresentata da Elsa?

Jennifer Lee : “Quando abbiamo iniziato ad esplorare questo personaggio abbiamo capito che sarebbe stato bello cambiare un po’ le cose. Ne abbiamo visti tanti di personaggi cattivi e basta, noi volevamo un personaggio più complesso, meno lineare. Volevamo un personaggio più imprevedibile piuttosto che il classico binomio buono/cattivo.”

Interviene Chris Buck rivelando una curiosità dietro alla scrittura del personaggio: “All’inizio Elsa era realmente più cattiva, ma dopo che fu scritta la canzone Let It Go, abbiamo deciso di riscrivere il suo personaggio. Quella canzone ha cambiato quasi completamente la nostra visione di Elsa : per la potenza e il significato di quei versi, Jen ha quasi dovuto riscrivere totalmente il primo atto. Così è diventato un personaggio che lo spettatore riesce ad avere più a cuore.”

Leggi anche: Frozen Il Regno di Ghiaccio Trailer Ufficiale Italiano

E’ un classico avere anche un corollario di comprimari buffi e divertenti, che sono le vere colonne portanti della storia, e con Frozen troviamo il pupazzo di neve Olaf…

” Si Olaf è stata una bella sfida. Chris se l’è inventato e tutti lo hanno amato da subito. Ma per me era difficile inserirlo nella storia di Anna e Elsa:  ho insistito molto che dovesse essere pertinente per la storia, rilevante e non solo un personaggio divertente. Quando abbiamo capito come inserirlo, abbiamo capito che Olaf era perfetto per rappresentare l’amore puro delle due sorelle.” risponde Jennifer Lee.

Frozen si va ad inserire nel filone della tradizione dei Classici Disney, come ci si sente a farne parte?

Chris Buck afferma “E’ un onore lavorare per i Walt Disney Animated Studios e continuare a raccontare le favola. Io sono cresciuto con i classici e il mio preferito è Pinocchio.”  e Jennifer Lee conferma: “Avevamo sentito che addirittura Walt Disney in persona volesse lavorare sul soggetto de La Regina delle Nevi e quindi sono più che onorata di averci potuto lavorare. Sono anche contenta del fatto di esser riusciti a realizzare nel 2013 un film che mantiene un tocco classico ma in cui è facile ritrovarcisi oggi.”. Conclude Peter Del Vecho, produttore della Disney : “Quello che noi vogliamo è raccontare storie, non necessariamente realistiche, ma storie credibili. Vogliamo avvolgere gli spettatori con queste storie.”

La Principessa Anna fa parte di quel filone di Principesse Disney coraggiose e sicure di sé, da regista donna, come vede questo cambiamento?

“Crescendo con la Disney ho amato le eroine Disney. Però erano realizzate per i tempi che erano, noi invece siamo registi nel 2013 e amiamo creare personaggi più contemporanei. Preferiamo personaggi incasinati e buffi, non più perfetti e precisi.Non era un cambiamento pianificato, semplicemente abbiamo adattato le principesse a come siamo noi donne oggi.” risponde Jennifer Lee, prima regista donna nella storia dei lungometraggi della Walt Disney Animation Studios. “Quando sono entrata a far parte della Disney non sapevo ci fosse questo problema di troppi registi maschi e non penso se ne debba fare un problema. Ma credo che avere un equilibrio in termini numerici di registi uomini e donne abbia aiutato a creare personaggi più bilanciati. E il mondo dell’animazione ha merito in questo senso, perché ad esempio nei film sono rimasti un po’ indietro a livello di equilibrio di visione di certi personaggi.”

Leggi ancheFrozen Il Regno di Ghiaccio: le voci Brignano, Autieri e Rossi presentano il film

Frozen – Il regno di ghiaccio: le voci Brignano, Autieri e Rossi presentano il film

In occasione della presentazione dell’ultimo film animato della Disney Frozen – Il regno di ghiaccio abbiamo incontrato i doppiatori italiani Serena Autieri , Serena Rossi ed Enrico Brignano. La favola di Natale, nei cinema dal 19 Dicembre e in anteprima in circa 100 sale in tutta Italia il 15 Dicembre, racconta il coraggioso viaggio della Principessa Anna alla ricerca della sorella, la Regina Elsa, che ha intrappolato il loro reame in un inverno eterno. Nel primo week-end di uscita in America, durante la festività del Giorno del Ringraziamento, Frozen ha sbancato i botteghini, stabilendo un nuovo record per la Walt Disney Aniamted Studios con  oltre 93 milioni di dollari di incasso.

Leggi anche: Frozen Il Regno di Ghiaccio recensione del nuovo film della Disney

Ma cos’è che accomuna di più i nostri attori italiani con i personaggi da loro doppiati?

Risponde per prima Serena Rossi, voce della Principessa Anna : “Anna è buffa e goffa. E’ una persona pura e buona. Come si fa a non innamorarsi di lei? Dice quello che pensa senza filtro e fa di tutto per la sorella. Io sono molto legata alla mia famiglia, e quindi ho vissuto con molto trasporto questa storia. Con Anna condivido sicuramente il sorriso e l’ottimismo. “

Serena Autieri invece dà la voce alla Regina Elsa, un personaggio potente e complesso : “In comune con Elsa ho i poteri!” risponde con un sorriso. “No, a parte gli scherzi Elsa è un super personaggio e avevo sulle spalle una grande responsabilità per la canzone All’Alba Sorgerò. Pensate che di notte mi sognavo il provino e quando poi ho saputo di averlo passato per me è stato come vincere la lotteria. Elsa è un bellissimo personaggio : sembra rigida,austera e fredda, ma invece è molto tenera perché fa tutto quello che fa solo per proteggere la sua famiglia e la sua sorellina. E’ un film che fa commuovere e divertire. I numeri che sono usciti al box office in America questo week-end sono perché è un film dove c’è tutto. Può piacere ai piccini ma forse più a noi adulti!”

Enrico Brignano continua : “Doppiare un cartone già di suo molto divertente, specialmente perché noi facciamo gli attori e doppiare è molto difficile. Doppiare un cartone poi ed arrivare ai bambini attraverso un personaggio è stata una bellissima esperienza ma soprattutto una grande responsabilità. Ringrazio per questo Fiamma Izzo. Il personaggio di Olaf è divertente già di suo e io addirittura ridevo molto mentre lo doppiavo perché l’originale era esilarante. E’ un inguaribile ottimista e la cosa folle è che parliamo di un pupazzo di neve che ama il sole! Il canto pure era importantissimo, non è stato un doppiaggio facile: c’è stata una cura quasi maniacale da parte del maestro di canto, tutto preciso e sorprendentemente perfetto.”

Leggi anche:  Martina Stoessel star di Violetta interpreta “All’alba sorgerò” in Frozen: Il Regno di Ghiaccio

Rispetto ad Elsa ed Anna, il personaggio di Olaf era forse il più complicato da doppiare, come hai lavorato al doppiaggio?

Enrico Brignano racconta: “Ho seguito la traccia originale ovviamente. I creatori ormai danno delle immagini alle voci, non il contrario. Loro  prendono gli attori americani  e ci costruiscono il personaggio intorno alla loro voce, quindi sincronizzando il tutto perfettamente. Noi doppiatori stranieri invece dobbiamo seguire la traccia dei doppiatori americani. In questo caso l’attore che interpretava Olaf ( Josh Gad , n.d.r.) era divertentissimo : aveva una voce piena ed ironica con un espressività immediata. Quindi ho dovuto fare questa scelta : devo essere riconoscibile o no?Ho cercato di uniformarmi all’originale ma cercando di essere riconoscibile. Molto spesso ho dovuto modificare i toni e renderli più leggeri per il mio personaggio.”

Cosa avete provato nell’essere stati scelti?

“Quando mi hanno dato l’ok ho esultato e mia figlia mi guardava strano.Ci tenevo tantissimo a questa opportunità, doppiare un cartone Disney è sempre stato un mio sogno e aver ottenuto la parte di Elsa è stato molto gratificante.” risponde Serena Autieri, spalleggiata da Serena Rossi che continua “E stato bellissimo, un sogno perché è una cosa che rimarrà per sempre.Nella vita uno fa tante cose: molte cose passano, fiction,film e teatro. Mentre un cartone Disney rimarrà per sempre! Mi immagino i miei nipotini che guardano questo cartone e riconoscono la mia voce!”

“Se ci conoscete un po’, noterete che siamo molto simili a questi personaggi. Quando aspettavamo i risultati dei provini mi sono permesso di suggerire Serena Rossi, che io avevo appena provinato per il mio musical e quando ci hanno poi scelto ho pensato “Le due Serene sono proprio come le due sorelle!”. Ho lavorato con entrambe e le rivedo nelle due sorelle. In questo caso le canzoni sono dove ho visto la maggior professionalità e mi vorrei complimentare con le due protagoniste.” conclude Enrico Brignano, in scena proprio con Serena Rossi in questi mesi con il musical Rugantino.

Leggi anche: Frozen Il Regno di Ghiaccio Trailer Ufficiale Italiano

Club Sandwich recensione del film di Fernando Eimbeke

0
Club Sandwich recensione del film di Fernando Eimbeke

Club Sandwich recensione 2 Paloma è una madre single che ha un rapporto molto stretto con il figlio quindicenne Hector, ragazzo timido che sta intraprendendo il classico percorso di maturazione adolescenziale. Il loro legame subirà un cambiamento in seguito all’incontro che il piccolo messicano ha con Jazmin, coetanea decisamente più matura, che cerca di tradurre in fatti i crescenti dubbi di Hector sulla sessualità. I due giovani diventeranno sempre più complici e Paloma vedrà il suo ruolo ridimensionato a “semplice” madre piuttosto che amica e confidente del figlio.

È un film molto essenziale quello girato da Fernando Eimbeke, emergente regista della scuola messicana, che propone alcune sfumature sul rapporto genitore/figlio e richiama più volte gli stilemi tipici del cinema di Sofia Coppola (alcune inquadrature sembrano richiamare Somewhere e lo stesso tema portante di Club Sandwich si può trovare nel film della regista che vinse il Leone d’oro a Venezia).

Club Sandwich recensioneSe la prima parte pare un po’ statica e priva di qualsiasi climax è nel finale che il film dà il meglio di se con la divertente e simbolica sequenza di un gioco di penitenze.

Il regista inserisce i suoi concetti lungo tutta la narrazione attraverso una scrittura molto asciutta e con una conseguente messinscena che porta pochi simbolismi, ma si nutre di molti gesti(anche apparentemente innocui) e silenzi che servono a dare una dimensione più umana e meno cinematografica all’insieme. Una scelta questa che alla fine lascia dei dubbi, risultando a tratti troppo poco particolare e quasi scolastica.

Tra gli attori è da segnalare la prova di un’attrice particolarmente in parte come Maria Renèe Prudencio nel ruolo nella madre che aiuta non poco la pellicola nella sua riuscita finale; la donna è bravissima a scandire le fasi del rapporto con il figlio, dalla complicità iniziale fino all’accettazione di un ruolo secondario all’interno della vita di Hector.

Vincitore del Torino Film Festival, Club Sandwich è un film dal tocco delicato e dall’umorismo fine, ma con una composizione generale troppo semplice per essere elevato a un livello superiore.

Canibal recensione del film di Manuel Martin Cuenca

0
Canibal recensione del film di Manuel Martin Cuenca

Canibal recensioneCarlos è un uomo riservato e cortese che per guadagnare lavora come sarto nella sua bottega nella piccola città di Granada, ma dietro questo lavoro si nasconde una sorta di necessità, l’uomo è anche un serial killer cannibale di sole donne. Carlos infatti ha dei problemi ad approcciare ed amare l’altro sesso come se una barriera emotiva glielo impedisse. La situazione cambia quando il sarto incontra Nina, una ragazza rumena, che riesce nell’impresa di scogliere il cuore del killer spagnolo con la sua innocenza e far pentire Carlos delle sue azioni; sarà lieto fine tra i due?

Manuel Martin Cuenca costruisce un thriller finissimo che viaggia a ritmi lenti sul filo di una tensione sottile costruita attraverso la regia e rendendo omaggio all’Hitchcock di Vertigo e La Finestra sul Cortile. Il regista, nonostante il tema del cannibalismo, non mostra quasi mai sangue, ma quando compare è gestito in maniera impeccabile e con un contrasto cromatico degno di nota.

Canibal recensione posterOpposizione che è usata anche nella prima parte della pellicola per indicare il distacco (emotivo) netto che c’è tra Carlos e la vittima in questione, lui sempre in bianco e nero mentre la controparte femminile è un esplosione di colori.

Ma la regia di Cuenca non si limita alla sola esposizione estetica e regala scene di assoluta raffinatezza come l’apertura del film in cui quello che sembra un campo lungo si scopre essere una sorta di soggettiva, o la sequenza in spiaggia che gode di una potenza e di una tensione costruite fondamentalmente con le luci di una macchina, gli occhi e i movimenti dei personaggi.

Ad aiutare il regista in questa messinscena interviene la bellissima fotografia di Pau Esteve Birba (premiato al San Sebastian) che dona ulteriore cupezza alla narrazione e al protagonista.

Ma il film di Cuenca ha i suoi difetti che derivano tutti da una sceneggiatura colpevole nel ritardare alcuni passaggi sfavorendo così una fluidità che ben si sarebbe sposata con i piani sequenza della macchina da presa.

Canibal è un buon thriller, di rara eleganza registica ma che paga un ritmo troppo blando e una sceneggiatura che nella prima parte ha una certa ripetitività e nel finale acquista solo prevedibilità.

The Mission: recensione del film di Roland Joffè

The Mission: recensione del film di Roland Joffè

The Mission un film del 1986 diretto da Roland Joffé, vincitore della Palma d’oro al 39º Festival di Cannes e che vede protagonista Robert De Niro.

La trama di The Mission – Sud America, anno 1750. Il mercenario e mercante di schiavi don Rodrigo Mendoza (Robert De Niro) decide di rinchiudersi in una cella della prigione locale per lasciarsi morire di inedia. A tormentare il suo animo, il terribile senso di colpa generato dall’aver assassinato il fratello Felipe (Aidan Queen) sorpreso a letto con la bella Carlotta (Cherie Lunghi), amata dallo stesso Rodrigo.

Per salvare l’anima di Rodrigo e impedire che si lasci morire, viene chiamato padre Gabriel (Jeremy Irons) missionario gesuita che ha appena creato una nuova “missione” tra gli indios Guaranì nascosti sopra le grandi cascate. Padre Gabriel convincerà Rodrigo a seguirlo nella sua missione, facendogli percorrere il travagliato e pericoloso tragitto appesantito di un carico d’armi, per espiare così i suoi peccati. Giunto a gran fatica, e dopo un pellegrinaggio drammatico, nella missione di San Miguel, l’ex mercenario si sente liberato dal suo fardello interiore ed è così pronto ad iniziare una nuova vita.

The Mission tramaChiede ed ottiene da padre Gabriel di diventare egli stesso missionario gesuita e da prete novizio collabora alla vita della missione al fianco di quegli stessi indigeni che erano stati preda delle sue battute di caccia. Ma sulla vita pacifica e felice della missione incombe l’ombra dell’uomo bianco, del colonizzatore europeo che vede in queste missioni un pericolo per la sua opera di sfruttamento che perdura, ormai, già da oltre due secoli. Il vescovo spagnolo Luis Altamirano (Ray Mc Anally) dovrà suo malgrado, e per la sopravvivenza stessa dell’ordine gesuitico, dare il via agli eserciti portoghesi e spagnoli intenzionati a smantellare tutte le missioni e anche per la comunità di San Miguel si prospetta un’ultima battaglia per la sopravvivenza.

E’ l’anno 1987 quando Roland Joffè dirige questo meraviglioso film celebrato e riconosciuto al Festival di Cannes con l’assegnazione della Palma d’oro. Un film storico di una completezza e profondità analitica straordinaria e che non si vedrà più per molti anni forse, sino al recentissimo Lincoln di Steven Spielberg. The Mission è un film che ha la pazienza di affrontare un tema storicamente delicato e complesso in modo preciso e ragionato, alternando sequenze d’azione o dalla grande suggestione visiva, con altre più riflessive e introspettive di quel dramma che fu lo sfruttamento e il conseguente sterminio delle popolazioni pre-colombiane.

The Mission è un film capace di incantare, istruire, addirittura far sorridere ma soprattutto commuovere

The Mission 3Un montaggio ed una fotografia da mozzare il fiato, aiutati da un paesaggio maestoso e sublime come quello delle cascate dell’Iguazù, incredibile regione pluviale al confine tra Argentina, Paraguay e Brasile. Ennio Morricone, che ha scritto le indimenticabili note che compongono una delle colonne sonore più riuscite nella storia del cinema, tentennò inizialmente nell’accettare l’incarico offertogli da Joffè; il film era tanto perfetto e compiuto che non necessitava dell’ausilio musicale, solo l’insistenza del regista lo fece recedere dal suo iniziale rifiuto. Una perfetta ricostruzione scenografica nella quale si muovono attori impeccabili ed eccellenti nelle loro rispettive interpretazioni: De Niro è, al solito, magistrale nel passare dal duro e cinico schiavista al pacato e sereno uomo convertito nella fede e nel suo animo; Jeremy Irons eccelle nelle vesti del missionario vero portatore di pace e amore, che rifugge la violenza e le armi anche quando tutto attorno è morte e pericolo.

The Mission è un film capace di incantare, istruire, addirittura far sorridere ma soprattutto commuovere…sino alle lacrime. Un film di un’intensità incredibile e struggente che come pochi altri trasmette un messaggio di pace e civiltà in risposta alle brutture che hanno accompagnato la storia dell’uomo, in particolar modo dell’uomo bianco.

L’assedio recensione del film di Bernardo Bertolucci

L’assedio recensione del film di Bernardo Bertolucci

L’assedio è il film del 1998 diretto da Bernardo Bertolucci e con protagonisti nel cast David Thewlis, Thandie Newton e Claudio Santamaria.

Trama del film L’assedio: Kinsky è un pianista inglese che vive e lavora in un appartamento al centro di Roma.

La sua colf è Shandurai, ragazza africana fuggita dalla dittatura, studentessa di medicina, il cui marito è prigioniero politico in Africa. Kinsky non tarda ad innamorarsi della ragazza, che però non ricambia.

Pian piano la casa del pianista si svuota di tutti gli oggetti di valore, compreso il pianoforte. Quando Shandurai scopre che l’uomo ha venduto tutto per ottenere la liberazione di suo marito, comprende la forza dei sentimenti di Kinsky, ne resta colpita e si accorge che anche in lei qualcosa è cambiato. Cosa farà di lì a poco, all’arrivo del marito a Roma?

Analisi: Dopo Io ballo da sola Bernardo Bertolucci, indiscusso maestro del nostro cinema, si cimenta con questo lavoro inizialmente destinato alla televisione, poi distribuito nelle sale, accettando la sfida di un medium diverso senza sacrificare il suo stile. Si tratta del Bertolucci che prediligere storie quotidiane, ambientate in spazi ristretti in cui il mondo sembra ridursi all’essenziale. Un Bertolucci lontano dalla potenza evocativa e dai fasti de L’ultimo imperatore.

Tuttavia, in questa dimensione maggiormente intimista si possono sentire con più forza le corde dell’animo umano risuonare. È questo uno di quei casi in cui bisogna porsi all’ascolto oltre che della musica – cui il regista si affida moltissimo, con una scelta drastica e poco televisiva – dei più piccoli sussulti, scrutare gli sguardi e le espressioni, i gesti dei protagonisti, parchi di parole.

Al posto dei dialoghi, coinvolgenti partiture di Mozart, Grieg, Bach, Beethoven, Chopin suonate da Kinsky (David Thewlis, perfetto pysique du role d’artista, gentleman inglese, con fascino ammiccante ma discreto), ma c’è anche la musica africana e John Coltrane. Bertolucci conduce con sapienza attraverso eloquenti inquadrature dai particolari spesso rivelatori, come lo è il montaggio, che mostrano una Shandurai (una brava Thandie Newton) sempre più in sintonia con Kinsky e la sua musica. L’essenza del film è l’incontro tra due mondi lontanissimi, che si trovano a vivere a stretto contatto.

L’assedio recensioneNon solo un incontro di culture – l’africana e l’europea, un’occasione per parlare di immigrazione, dittature, regimi – ma un incontro tra due personalità opposte. Impossibile sulla carta, ma quella distanza può essere facilmente annullata. Metafora ne è, oltre alla musica, lo spazio del film: i due appartamenti –  il piano alto dove vive Kinsky e il seminterrato in cui è ospite Shandurai – collegati da una scala a chiocciola, spesso percorsa da entrambi fino a trovarsi al piano superiore (la stessa dicotomia tra alto e basso si ritroverà in Io e te, pellicola dall’ambientazione quasi claustrofobica, anch’essa scandaglia due individualità opposte a confronto). I concetti di amore e sacrificio, poi, vanno di pari passo: l’amore di Kinsky per Shandurai è rispettoso, il suo britannico contegno fa da contraltare al sacrificio estremo,la vendita dei beni, la rinuncia allo strumento della propria arte in nome di un sentimento sconvolgente.

Fuori da quelle mura in Vicolo del Bottino, e solo in subordine, Piazza di Spagna, la metropolitana, l’università dove la ragazza studia medicina, il suo compagno di studi Agostino (Claudio Santamaria). Una Roma che impara a diventare multietnica. Ma anche l’Africa lasciata lontano, alle cui responsabilità Shandurai sarà richiamata.

Il soggetto del film L’assedio è tratto da un racconto di James Lasdun.

Quei bravi ragazzi: recensione del film di Martin Scorsese

Quei bravi ragazzi: recensione del film di Martin Scorsese

Quei bravi ragazzi è il film culto di Martin Scorsese del 1990 con protagonisti nel cast Ray Liotta, Robert De Niro, Joe pesci, Paul Sorvino e Lorraine Branco.

  • Anno: 1990
  • Regia: Martin Scorsese
  • Cast: Ray Liotta (Henry Hill), Robert De Niro (Jimmy Conway), Joe Pesci (Tommy De Vito), Paul Sorvino (Paulie Cicero), Lorraine Bracco (Kareen Hill)

Quei bravi ragazzi, la trama

Trama: Henry Hill, mezzosangue italo-irlandese, a tredici anni ha già le idee ben chiare: vuole diventare un gangster, affascinato dalla vita di quei loschi signori che vede ogni giorno sotto casa, a Brooklyn. Il sogno presto diventa realtà, tra pallottole, rapine e amicizie fraterne.

Quei bravi ragazzi, il film 

Quei bravi ragazzi recensioneAnalisi: Il delitto paga bene. Titolo del libro di Nicholas Pileggi dedicato alla vita criminale di Henry Hill che ispira Quei Bravi Ragazzi di Martin Scorsese (che con Pileggi ha scritto la sceneggiatura); e, a giudicare dal positivo responso del pubblico e della critica, anche nel corso degli anni, senz’altro anche una massima che ben si accosta a Goodfellas – che di delitto (e un po’ di castigo) parla – e tanti altri fortunati gangster movie. Fatti per bene, naturalmente: non bastano, per far parlare di sé, un paio di cadaveri e le bottiglie di whiskey che saltano sotto i pallettoni.

Estremamente curata e godibile in Quei Bravi Ragazzi l’idea che fare il gangster sia una vocazione. C’è chi vuol fare il Presidente, chi lo sgherro – affidabile, rispettato, ma sempre sgherro: per salire, ci vuole sangue italico al 100% – della mafia italo americana. Una vocazione, quindi, pura come (e grazie a) gli occhioni e il viso pulito prestato da Ray Liotta a Henry Hill (che in realtà aveva ghigno e fattezze ben meno dolci). Il binomio aspetto simil-angelico – almeno prima degli stordimenti cocainomani della decadenza – e ambizioni mafiose è il cavallo di troia che sorregge il film, assieme alla voce narrante del protagonista che assieme allo spettatore ripercorre, con interventi lunghi e frequenti (e molto utili a Scorsese per organizzare tutto il materiale), i capitoli della parabola del protagonista.

Quei bravi ragazzi filmOttima la prova del citato Liotta, bene De Niro/Jimmy Conway – che interpreta, come al solito, Robert De Niro: niente più, e va bene così – grandiosa quella di Joe Pesci: complici scrittura e lavoro di Scorsese, dona allo schermo un Tommy De Vito terribile, violento e ridanciano. Un’icona del male, così devoto alla mamma e alle femmine, così spietato, svitato come solo i peggiori criminali sanno essere. Un animale agghindato che vicino all’impiegato (che comunque ruba e spara) Henry Hill risalta come una bestiolina a cui cercheresti la diabolica coda.

Di grande efficacia il personaggio della signora Hill, interpretato da Lorraine Bracco, esplosa in Goodfellas come moglie di un gangster e tornata alla ribalta come analista del compianto mafioso Tony Soprano. Kareen è tempestata da sentimenti contrastanti: amore, paura, desiderio di ricchezza e di rompere con il conformismo della sua famiglia, disprezzo verso l’incipriato club delle mogli dei mafiosi, timore per la monotonia. E in questa ragnatela galleggia, sfilacciandosi di un male che mai appare immeritato.

Un film da consigliare, di fama tuttavia un po’ gonfiata: succede, quando di mezzo ci sono pistolettate e uomini d’onore.

Guardiani della Galassia: per Peter Serafinowicz è un film tipo Star Wars

0

guardians-of-the-galaxy-footage1Continuano ad arrivare aggiornamenti dal cast dell’atteso prossimo film Marvel Studios/Disney, Guardians of the Galaxy. Oggi arrivano le parole dell’attrice Zoe Saldana che ha rilasciato alcune dichiarazioni sul film durante la promozione del sul ultimo film, Out of the Furnace(Leggi la recensione), presentato in concorso al Festival di Roma 2013.

Guarda anche: Guardians of the Galaxy: Teaser Trailer in versione bootleg

L’attrice ha commentato brevemente il suo ruolo: 

“Gamora non si sveglia ogni mattina dicendo sono super fantastica! Arriva da un pianeta dove tutti sono verdi e forti, è solo una persona comune lì”

Leggi ancheLee Pace e Michael Rooker parlano di Guardians of the Galaxy

Nel frattempo durante i BAFTA Children Awards 2013, l’attore inglese Peter Serafinowicz  ha commentato anche il suo di ruolo e il film:

Non è proprio un film di supereroi per sé “, ha detto…”E’ più come una sorta di Star Wars come film, e io interpreto una sorta di poliziotto spaziale“. Il suo personaggio è un Nova Corps che è un superiore di  Rhomann Dey (John C. Reilly) e sotto il comando di Glenn Glose che interpreta Nova Prime.

Leggi ancheGuardians of the Galaxy: primo poster dal Brasile

I Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Tutte le foto dal set del film:

[nggallery id=70]

 

 

Fast and Furious 7: riprese cancellate e produzione ferma

0
Fast and Furious 7: riprese cancellate e produzione ferma

Molti fan del franchise si staranno chiedendo cosa ne sarà del settimo capitolo, l’atteso Fast and Furious 7 attualmente in fase di riprese dopo la tragica scomparsa dell’attore protagonista Paul Walker. The Wrap oggi pubblica una notizia in merito, rivelando che la Universal pare abbia congelato il film a tempo indeterminato. Intanto Nikki Finke tramite twitter ha aggiornato sulla lavorazione del film calmando un po’ gli animi:

Le fonti mi dicono che Fast & Furious 7 è attualmente nel vivo delle riprese. Il cast e la troupe sono in “ferie” ma pare che la maggior parte delle scene siano state già girate.

Al momento è tutto un po’ congelato anche perché la notizia della morte dell’attore ha colto di sorpresa tutti noi, compresi gli addetti. Ma è anche vero che pero come riporta Wrap le riprese sarebbero dovute ripartire dopo il ringraziamento, ovvero oggi, ad Atlanta, ma pare che tutto sia stato bloccato. Al momento non ci sono ulteriori notizie in merito, per cui non resta che aspettare ulteriori sviluppi.

Intanto Hollywood tramite Twitter dice addio Paul Walker

Tutte le foto del film:

[nggallery id=305]

Continuando le imprese globali nell’inafferrabile franchise fondato sulla velocità, Vin Diesel, Paul Walker e Dwayne Johnson si riuniscono per capeggiare il cast di Fast and Furious 7. James Wan dirige questo capitolo della serie di grandissimo successo che vede nel cast i ritorni di Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Elsa Pataky e Lucas Black. Per l’occasione, si uniscono al cast altre star internazionali comeJason Statham, Djimon Hounsou, Tony Jaa, Ronda Rousey e  Kurt Russell. Il film, scritto da Chris Morgan e prodotto da Neal H. Moritz, Vin Diesel e Michael Fottrell, è diretto da James Wan e arriverà in Italia il 2 aprile 2015.

The Wolf of Wall Street: quando Martin Scorsese incontra Leonardo DiCaprio

Mancano pochi mesi all’uscita italiana del nuovo e attesissimo film di Martin Scorsese: The Wolf of Wall Street. La storia prende spunto dall’autobiografia di Jordan Belfort, il fondatore di una delle prime società di brokeraggio, nel 1987 a New York, che dopo anni di scorribande finanziarie e non venne arrestato per frode e riciclaccio e passò 22 mesi in galera.

Ad interpretare il rampante brocker di Wall Street c’è Leonardo DiCaprio. L’attore, che ha da poco compiuto quarant’anni, è alla sua quinta collaborazione con il regista italo-americano (dopo Gangs of New York nel 2002, The Aviator del 2004, The Departed  e Shutter Isalnd rispettivamente nel 2006 e 2010) che lo ha di nuovo voluto come protagonista sperando che questa volta il ruolo principale gli valga l’Oscar tante volte sfiorato, ma ancora mai raggiunto. Leo ha dichiarato, proprio dopo la notte degli oscar del 2013, che avrebbe per un po’ lasciato le scene cinematografiche per concentrarsi sui suoi progetti umanitari e ambientali, dichiarazione che sembrava una velata polemica all’ennesima statuetta mancata per il ruolo del cattivo in Django Unchained di Quentin Tarantino. Speriamo che il successo che potrebbe venirgli da questo ruolo lo spinga a cambiare idea. Come comprimario di DiCaprio troviamo Jonah Hill nel ruolo del socio di Belford, Donnie Azzof. L’attore e produttore di San Francisco è diventato famoso al pubblico internazionale grazie ai suoi ruoli comici in diversi film “demenziali” tutto campioni d’incassi. Ricordiamo tra gli altri 40 Anni Vergine del 2005, Molto Incinta (2007) Una Notte al Museo 2 – La Fuga nel 2009. Hill aveva già diviso le scene con DiCaprio grazie a una piccola parte nel Django di Tarantino, mentre questa è la prima volta che si trova a lavorare con uno dei mostri sacri del cinema statunitense, cimentandosi in un cinema fortemente caratterizzato e autoriale. Ma Scorsese ha scelto per la sua squadra un altro attore preso in prestito dalla commedia americana che non da molti anni non aveva più avuto l’occasione di lavorare nella zona del cinema d’autore: Matthew McConaughey.

wolf of wall street2 L’attore texano ai suoi esordi si era conquistato piccole ma importanti parti con registi come Richard Linklater (La Vita è un Sogno) nel 1993, Steven Spielberg (Amistad) e Ron Howard (Edtv) ma da tempo mancava da questo tipo di cinema, conquistandosi però fama e un vasto pubblico di fan in ruoli da protagonista di commedie sentimentali. Ma la parata di star non è finita qui: ruoli secondari o piccole parti ma per grandi artisti del panorama cinematografico attuale, tra gli altri: Jean Dujardin (premio oscar nel 2012 per The Artist), l’attore e regista Spike Jonze e il figlio d’arte Jake Hoffman.

L’uscita nelle sale americane è prevista per il 25 Dicembre, con l’anno nuovo l’ultima opera di Scorsese arriverà anche nelle sale italiane.

wolf of wall street5

The Wolf of Wall Street è scritto da Terence Winter e diretto da Martin Scorsese. Nel film accanto a Leonardo DiCaprio ci sono Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey, Kyle Chandler, Rob Reiner, Jon Bernthal, Jon Favreau e Jean Dujardin.

Questa la trama del film: Jordan Belfort, uno dei broker di maggior successo nella storia di Wall Street, viene condannato a 20 mesi di carcere dopo aver rifiutato di collaborare alle indagini su di un massiccio caso di frode atto a svelare la diffusa corruzione vigente negli anni ’90 a Wall Street e nel mondo bancario americano. Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro autobiografico di Jordan Belfort. La pellicola segna la quinta collaborazione tra Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio.

Batman The Killing Joke: inedito artwork esplicito di Joker

0

Arriva un inedito artwork dall’albo di una delle storie più note, Batman The Killing Joke di Alan Moore e Brian Bolland. La storia è quella in cui il Joker tormenta il commissario Gordon finendo per  rapire e sparare alla figlia adottiva Barbara, che sarà poi costretta a vivere su una sedia a rotelle. La scena riprendeva anche una serie di foto in cui Joker torturare la ragazza, e molti fan si sono spesso domandati se Joker avesse abusato di lei anche sessualmente.

Leggi anche:  Batman vs Superman: le foto del set in costruzione

Ebbene, oggi il quesito viene risolto grazie alla pubblicazione di una foto da un artwork inedito i cui possiamo vedere la violenza sessuale di Joker sulla povera Barbara Gordon.

Leggi anche: Batman vs Superman: Ben Affleck sta diventando troppo grosso?

La foto è stata postata da Billy Hynes:

The-killing-joke-artwork

Vi ricordiamo che Batman apparirà presto al cinema nell’atteso sequel de L’Uomo d’Acciaio, Batman Vs Superman.

SCOPRI I POSSIBILI TITOLI AL POSTO DEL PROVVISORIO BATMAN VS SUPERMAN

Oltre a Batman, ci sono tantissime voci su altri personaggi che compariranno nel film, ecco un riepilogo: dopo le voci sulle tre attrici provinate per il ruolo di Wonder Woman e il rumors legato alla possibilità di vedere Nightwing nel film (LEGGI QUI). Intanto sono arrivati qualche giorno fa nuovi dettagli sul Batman che vedremo (LEGGI QUI), mentre Ben Affleck ha già iniziato ad allenarsi, e sembra davvero in forma in queste foto: VEDI QUI.

Fonte: CBM

Box Office ITA: trionfo per Hunger Games – La ragazza di fuoco

Box Office ITA: trionfo per Hunger Games – La ragazza di fuoco

Grande esordio per Hunger Games – La Ragazza di Fuoco, che supera Thor The Dark World e il risultato globale del primo capitolo. Fuga di cervelli segue Thor, mentre le new entry sono discrete.

Come prevedibile, il box office italiano registra un cambio al vertice della classifica. Infatti Hunger Games – La Ragazza di Fuoco apre in testa con un grande risultato, ben 4,3 milioni di euro incassati da mercoledì a domenica (l’incasso nei quattro giorni è di 3,7 milioni di euro). Il film con il Premio Oscar Jennifer Lawrence, presentato trionfalmente all’ultimo Festival del Cinema di Roma, ha superato nel weekend d’apertura l’incasso globale del primo capitolo, che un anno e mezzo fa si era fermato sui 3 milioni.

Grazie alla popolarità conquistata dalla saga letteraria e cinematografica e all’ottimo passaparola, Hunger Games – La Ragazza di Fuoco avrà di certo un’ottima performance al botteghino italiano nelle prossime settimane.

Thor The Dark World scende in seconda posizione con 1,5 milioni incassati al suo secondo fine settimana. Il sequel Marvel, programmato in un numero di sale quasi identico a quello del secondo capitolo degli Hunger Games, arriva così a quota 6,7 milioni, superando il risultato complessivo di Thor.

Fuga di cervelli rimane stabile in terza posizione con 1.265.000 euro raccolti, giungendo a 3,5 milioni totali.

Il campione d’incassi di Medusa Film, Sole a Catinelle, scende per la prima volta dal podio dopo cinque settimane di programmazione. Il film con Checco Zalone incassa 1.246.000 euro e sfiora il tetto pazzesco dei 50 milioni di incasso, precisamente 49,8 milioni di euro.

Le posizioni successive sono occupate da due new entry: La mafia uccide solo d’estate di Pif, che debutta con 756.000 euro in 225 sale, ottenendo una buona media superiore ai tremila euro, e Free Birds – Tacchini in fuga, che esordisce con 532.000 euro.

Stai lontana da me scende al settimo posto con altri 472.000 euro, arrivando a 3,5 milioni totali.

Don Jon apre solo in ottava posizione in 114 copie disponibili. L’esordio alla regia di Joseph Gordon-Levitt incassa 346.000 euro.

Chiudono la top10 L’ultima ruota del carro (192.000 euro) e Planes (191.000 euro), giunti rispettivamente a 1,8 milioni e 3,6 milioni.

The Amazing Spider-Man 2: Rise of Electro 3 preview dal trailer

0
The Amazing Spider-Man 2: Rise of Electro 3 preview dal trailer

The-Amazing-Spider-Man-2Iniziato il conto alla rovescia per l’arrivo del trailer dell’atteso The Amazing Spider-man 2, e oggi arrivano i primi spezzoni del trailer che vedremo che presentano anche le prime immagini dei cattivi che vedremo nel film.

The Amazing Spider-Man 2: un poster rivela Rhino e Green Goblin

Altra nota da registra è il sottotitolo apparso in alcuni di questi articolo, Rise of Electro.

The Amazing Spider-Man 2: cambia la data di uscita del trailer

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/k5QpygrlhLw?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/95P89zxoFeU?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

The Amazing Spider-Man 2: spoiler su uno dei supercattivi

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/9hFZu6rXqYk?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Vi ricordiamo che attualmente il sequel della nuova serie è attualmente in post-produzione. Tutte le foto di  The Amazing Spider-man 2:

[nggallery id=213]

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Ecco anche la trama del film:

In The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di  proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.

Lo Hobbit La desolazione di Smaug: il drago vola grazie al Boeing 777-300ER

0

Come già accaduto per il primo capitolo, in occasione dell’arrivo de Lo Hobbit la Desolazione di Smaug la Nuova Zelanda diventa per il periodo di uscita del film un’unica macchina promotrice ed ecco che per magia il drago Smaug compare sul lato di un Air New Zealand Boeing 777-300ER, attualmente in rotta da Auckland a Los Angeles.

LEGGI L’INTERVISTA A RICHARD ARMITAGE

Ecco il video e le foto che arrivano dalla compagnia aerea.

[iframe id=”cs006_840713″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/840713/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”625″ height=”377″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Tutte le foto del secondo capitolo nella nostra Foto gallery:

[nggallery id=185]

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Fonte: CS.net

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità