Arrivano da The Daily Mail le prime
dichiarazioni di Hugh
Jackman in merito al nuovo film
sugli X-Men: giorni di un futuro
passato di Bryan Singer, dove Jackman ritornerà
nei panni di Logan/Wolverine:
Hugh Jackman parla di X-Men: giorni di un futuro passato!
Una featurette per The Host di Andrew Niccol
Arriva da Open Road Film una
nuova featurette del film The Host di Andrew Niccol, l’adattamento
cinematografico del romanzo di Stephenie
Meyer (Twilight)
Ewan McGregor in Our Kind of Traitor!
Ewan McGregor si è unito al cast del nuovo film di spionaggio Our Kind of Traitor, diretto da Justin Kurzel e basato su un romanzo di John Le Carrè scritto nel 2010.
Il film racconterà la storia di una coppia che si ritroverà coinvolta in un complotto, in mezzo al fuoco fra la mafia russa e i servizi segreti britannici Our Kind of Traitor non ha ancora una data d’uscita.
fonte: DailyMail
Trama del romanzo: Perry e Gail, lui insegnante idealista a Oxford, lei avvocato rampante: una coppia di fidanzati inglesi in vacanza nello scenario da sogno di Antigua, nei Caraibi. E un russo di nome Dima, rozzo eppure magnetico, che possiede una tenuta sull’isola. Un incontro destinato ad avere conseguenze inimmaginabili per i due giovani, quando il russo chiede a Perry di giocare a tennis con lui è solo una normale partita quella che si svolge alle sette di mattina davanti agli occhi stralunati di Gail e alla più strana accozzaglia di persone che le si sia mai parata davanti? Chi è veramente questo russo carismatico che ostenta amicizia e giovialità nei confronti della giovane coppia? E, soprattutto, cosa vuole da loro? L’esito della partita di tennis andrà ben oltre il risultato. Ha inizio un’avventura che vede i due fidanzati coinvolti dai servizi segreti inglesi e dal “riciclatore numero uno al mondo” di denaro, dapprima chiusi in un asfissiante seminterrato, poi spettatori della finale del Torneo del Roland Garros a Parigi e infine catapultati in uno chalet sulle Alpi svizzere. La posta in gioco è alta: volti nuovi della mafia russa cercano una propria “rispettabilità ufficiale” nei mercati di tutto il mondo, intrecciando i loro affari con quelli delle multinazionali e inevitabilmente con le politiche degli Stati sovrani. John le Carré reinventa il romanzo di spionaggio, strappandolo alle sue definizioni classiche.
Liam Neeson firma per Run All Night!
Dopo Taken 2 e the Grey, Liam Neeson continuerà il suo percorso nel genere Thriller con Run All Night, diretto dal regista di Unkwown senza identità Jaume Collet-Serra.
I due sono già al lavoro sul set di Non-Stop, Thriller ambientato a bordo di un aereo in volo che senza dubbio ha contribuito a rinforzare il sodalizio con il regista. Il progetto, in principio intitolato The All-Nighter, non verrà quindi più diretto dall’autore della sceneggiature Brad Ingelsby.
fonte: Empire
Nuovo poster per To The Wonder!
è stato diffuso un nuovo poster internazionale per To The Wonder di Terrence Malick, ultima fatica dello schivo regista di The Tree of Life presentata in anteprima al Festival di Venezia.
James Franco interprete e regista di Beautiful People!
Noto per essere un attore prolifico e costantemente desideroso di sperimentare( quest’anno lo aspettiamo in Oz: The Great And Powerful, Spring Breakers e Lovelace), James Franco dirigerà e interpreterà Beautiful People, un biopic sulla vita del noto Hair stylist e Playboy Jay Sebring.
Coiffeur amato dalle star di Hollywood, Sebring ebbe una relazione con Sharon Tate e finì per condividere il suo stesso terribile destino, cadendo anch’egli vittima del massacro di Charles Manson. Il film verrà scritto da Lauren Wild.
fonte: Empire
La Paramount lavora a un film su Lance Armstrong
La confessione definitiva da parte di Lance Armstrong di aver fatto uso di droghe è notizia recentissima, eppure sembra che Hollywood avesse già avvertito il potenziale drammatico della storia dell’ex campione del ciclismo: sembra infatti che la Paramount Pictures e la Bad Robot di JJ Abrams si siano subito assicurate i diritti di Cycle of Lies: The Fall of Lance Armstrong del giornalista sportivo del New York Times Juliet Macur, nuovo libro in uscita a giugno che racconterà la vita di Armstrong partendo dalla sua battaglia contro il cancro fino alle sette vittorie al Tour de France e all’indagine per uso di Doping.
Non si tratta però dell’unico progetto dedicato ad Armstrong: un’ altra sceneggiatura sarà con certezza basata sulla sua biografia It’s Not About the Bike, mentre un altro progetto sarà curato da Ed Pressman (Wall Street: Money Never Sleeps).
fonte: TheHollywoodReporter
FotoGallery: Premiere a Londra di The Flight con Denzel Washington
Guarda tutte le foto dalle premiere a
Londra del film The Flight di Robert Zemeckis, con protaogonista un
Denzel Washington candidato all’Oscar
per questa performance.
Spring Breakers: trailer e trailer internazionale del film con James Franco
E’ stato, si fatica un po’ a crederlo,
il vero e proprio evento dell’ultimo Festival di Venezia, che ha fatto
riversare sul tappeto rosso del Lido una miriade di ragazzine
inferocite
Emperor: il trailer del film con Tommy Lee Jones
Nuova clip di Maniac con Elijah Wood
Ecco una clip abbastanza disturbante dal remake di Maniac, che vede un redivivo Elijah Wood interpretare il maniaco protagonista. In questa clip il giovane non
Terminator 5 ha due nuovi sceneggiatori
UpsideDown: il poster italiano
In arrivo da noi il prossimo 28 febbraio, e non il 14 come era stato precedentemente comunicato, UpsideDown è uno di quei film che inspiegabilmente impiegano
Oscar 2013: il miglior film d’animazione – Ralph Spaccatutto
A metà tra operazione nostalgica e tentativo di ingraziarsi i nerd incalliti, quello che è stato il film di Natale della Disney ha fatto molta strada. Ralph Spaccatutto è forse il più divertente, il più “per bambini” e forse anche quello che piace di più a chi è cresciuto negli anni ’80 trai film di questa cinquina pazzesca.
Oscar 2013: il miglior film d’animazione – Pirati! Briganti da strapazzo
Ogni categoria ha il suo outsider, ed essere quello per il miglior film d’animazione non è motivo di minor onore, soprattutto se si considera quanto l’animazione stia dando di recente al cinema in generale. Pirati! Briganti da strapazzo completa una cinquina di superstar: difficile emergere ma ugualmente bello esserci.
Oscar 2013: il miglior film d’animazione – Frankenweenie
Dopo gli ultimi film privi del suo proverbiale spirito caratteristico, Tim Burton è tornato in grande stile, e per farlo è dovuto andare indietro nel tempo, a ripescare la caparbietà ingenua di un bambino che non accetta la morte del suo cagnolino. Così Frankenweenie si colloca in un punto altissimo della cinematografia burtiana e in una bella posizione panoramica durante la serata degli Academy Awards.
Oscar 2013: la migliore regia – Benh Zeitlin
Qualcuno dice che ha “rubato” il posto a Tom Hooper, altri invece si chiedono che senso abbia la nomination ad un regista che è alla sua opera prima, quando in gara ci sono personaggi del calibro di Spielberg, Haneke e Lee. Chi invece ha visto il film gioisce per la straordinaria e storica nomination di Benh Zeitlin, 31 anni, e un mondo di immagini ancora da esplorare.
Oscar 2013: la migliore regia – Michael Haneke
Michael Haneke sembra più a suo agio in un cinema d’essay che agli Oscar, eppure il suo Amour ha sfondato le barriere continentali ed emotive del cinema ed è arrivato al cuore dell’Academy, tanto che anche il regista dalle inquadrature fisse ha ottenuto una nomination tutta per sè, per la grande eleganza con cui ha raccontato una storia di vero amore “finchè morte non ci separi”.
Oscar 2013: la migliore regia – David O. Russell
Se il criterio della “refusa” vuol dire qualcosa agli Oscar, questo dovrebbe essere l’anno di David O. Russell, che dopo le tante nomination senza vittoria per The Fighter, con Il Lato Positivo – Silver Lining Playbook tenta il grande colpo, con il linguaggio della commedia che forse infondo tanto comica non è. Il dramma umano della condivisione del dolore passa anche attraverso una risata, e chissà che O. Russell non abbia indovinato il giusto mix tra sorrisi e lacrime.
Oscar 2013: la migliore regia – Ang Lee
Già premiato agli Oscar per la sua
bellissima prova in I Segreti di BrokeBack Mountain, Ang Lee è
sicuramente uno dei registi asiatici più amati e meglio inseriti a
Hollywood. Con Vita di Pi il regista crea un’esperienza visiva,
ancora prima di creare un’esperienza umana, con grande tecnica e
sapiente dosaggio delle emozioni.
Oscar 2013: la migliore regia – Steven Spielberg
E’ alla sua ottava nomination (solo come miglior regista) e di queste otto ne ha già portate a casa tre, è lo “zio” che tutti vorremmo avere, il regista hollywoodiano per eccellenza, potremmo quasi dire che E’ Hollywood senza paura di esagerare. Con Lincoln Steve Spielberg ci racconta il più amato Presidente degli Stati Uniti, con occhio vigile, mano sicura e sguardo lucido. Un vero capolavoro.
Oscar 2013: il Miglior Film – Les Misérables
L’Academy ama la musica, e se non fosse per almeno due candidati davvero forti, Les Misérables sarebbe ad occhi chiusi il miglior film dell’anno. E comunque un’opera che resta nel cuore dello spettatore e di questo il bravissimo regista Tom Hooper deve rendere grazie soprattutto alla musica e a dei bravissimi interpreti (Hugh Jackman, Anne Hathaway e Russell Crowe su tutti) che hanno saputo dare il giusto corpo a brani incredibili.
Oscar 2013: il Miglior Film – Il Lato Positivo – Silver Lining Playbook
E’ da tempi immemori che una commedia non vince il premio più importante agli Oscar e sembra che questo piccolo film dal grande cast possa mettere in agitazione i grandi. Acclamato al Festival di Toronto, Il Lato Positivo – Silver Lining Playbook si è scavato pian piano un posto nel cuore e sul grande podio dei film più belli dell’anno. Dirige David O. Russell.
Oscar 2013: il Miglior Film – Vita di Pi
Una favola colorata e incredibile si tinge di crudeltà. Forse solo un regista come Ang Lee poteva realizzare questo film, facendone anche una grandissima esperienza visiva. Con otto nomination agli Academy Awards, Vita di Pi si merita un posto trai migliori film del 2012, e chissà che non sia proprio il migliore?
Oscar 2013: il Miglior Film – Zero Dark Thirty
Al di là delle critiche e delle polemiche, Zero Dark Thirty è un’opera potente e intelligente, che ritrae con grande efficacia uno dei momenti più delicati della storia recente degli Stati Uniti. Al timone una coppia di donne straordinarie: davanti alla macchina da presa Jessica Chastain, dietro alla macchina da presa Kathryn Bigelow.
Oscar 2013: il Miglior Film – Beasts of the Southern Wild
E’ l’opera prima che ha stregato il cuore del mondo, il film più premiato del 2012. Beasts of the Southern Wild arriva come outsider favorito a questa straordinaria corsa agli Oscar che vede i grandi di Hollywood, Spielberg in testa, gareggiare nella stessa categoria con un esordiente: Benh Zeitlin.