Home Blog Pagina 1525

Una doppia Verità recensione del film con Keanu Reeves

Una doppia Verità recensione del film con Keanu Reeves

In uscita nei cinema il prossimo 15 giugno, arriva anche in Italia Una doppia Verità, uno degli ultimi lavori di Keanu Reeves, uno degli attori hollywoodiani che più ha saputo conquistare il favore (e il cuore) del pubblico di tutto il mondo. Keanu potrebbe rappresentare di fatto l’unico reale polo di attrazione per indurre il pubblico a recarsi nelle sale per assistere ad un legal drama che più scontato non si può.

L’avvocato Ramsey (Keanu Reeves) deve difendere il diciassettenne Mike Lassiter (Gabriel Basso), colpevole – senza ombra di dubbio – di aver assassinato il padre (Jim Belushi). Tra gli spalti degli astanti, la madre e vedova interpretata da Renée Zellweger. Reeves dovrà arrivare ad una verità più o meno scomoda, bypassando l’aiuto del suo cliente, che non proferisce parola e sembra volersi autoaccusare.

L’intento conclamato della regista Courtney Hunt – per altro laureata in Legge – era quello di mettere in scena la forte ambiguità tipica degli avvocati difensori. Indipendentemente dalla propria colpevolezza, un imputato ha tutto il diritto di essere tutelato. In un’aula di tribunale, l’incessante ricerca della verità – che per antonomasia è suscettibile di interpretazione – può portare alla condanna o all’assoluzione dell’accusato.

«Credo ci sia una sola verità oggettiva nella storia» afferma la regista «ma ne otteniamo cinque versioni diverse». Questo perché, come ripete anche Reeves nel film, “tutti mentono alla sbarra”. I buoni propositi di regia e produzione non sono quindi mancati, ma ciò nonostante la storia pecca di eccessiva banalità. Non è solo il finale a risultare scontato, quanto tutto l’iter (giudiziario) per arrivarvi, compreso il telefonatissimo colpo di scena.

La sensazione principale è che si stia assistendo ad un episodio di serie tv che trattano temi giudiziari, come Law & Order, The Good Wife e compagni bella. E lo spettatore abituale è ormai troppo esperto in materia per apprezzare la piattezza della trama di Una Doppia Verità. Un plauso comunque va alle prove recitative di Keanu Reeves (alla faccia di chi afferma che non sa recitare), ansioso e ambiguo avvocato nonché amico di famiglia dell’imputato, e a Jim Belushi, qui nella parte del padre e marito violento, un ruolo sui generis rispetto ai suoi personaggi-standard,  goliardici e bonaccioni.

Altrettanto non può dirsi della Zellweger, irriconoscibile per fattezze fisiche e incapacità interpretativa. Per rifarsi gli occhi (e la mente) si veda il capolavoro di Billy Wilder, Testimone d’accusa.

Oats Studios “Volume 1”: secondo trailer del progetto di Neill Blomkamp

0

Il regista Neill Blomkamp ha diffuso un secondo trailer di Oats Studios “Volume 1”, il progetto seriale a cui sta lavorando da tempo e che vedrà protagoniste Dakota Fanning e Sigourney Weaver. 

Il primo contributo video di Oats Studios “Volume 1 arriva da una serie di cortometraggi realizzati dal regista e che presto saranno diffusi su youtube e nel cast ci questi cortometraggi troveremo già le protagoniste Dakota Fanning e Sigourney Weaver. 

Il progetto è qualcosa di estremamente inedito, dato che che il regista ha intenzione di rilasciare su Steam i contenuti legati a questo progetto. In seconda battuta se la prima serie di cortometraggi avrà successo il regista diffonderà il Volume 2 sempre su Steam e far pagare agli utenti la possibilità di vedere il prosieguo della storia. 

Oats Studios “Volume 1”

Prima di Domani: trailer e poster del thriller teen

0
Prima di Domani: trailer e poster del thriller teen

Eagle Pictures è lieta di annunciare la data di uscita italiana del film Prima di Domani, pellicola diretta da Ry Russo-Young (Nobody Walks, You Won’t Miss Me) e tratta dal romanzo young adult fantasy della scrittrice prodigio Lauren Oliver e pubblicato nel nostro paese da Piemme Freeway.

Cosa succederebbe se oggi fosse l’ultimo giorno per il resto della tua vita? Da questa domanda inizia il viaggio di Samantha Kingston detta Sam. Sam (Zoey Dutch) ha una vita perfetta, un ragazzo stupendo e tre amiche fantastiche. Tutto sembra andare per il verso giusto finché non realizza di rivivere lo stesso giorno più volte senza riuscire ad andare avanti.

Zoey Deutch interpreta l’eroina di questa nuova commedia dark teen, tratta dal best seller della scrittrice prodigio Lauren Oliver, precedentemente edito in Italia con il titolo “E finalmente ti dirò addio”. Un thriller senza via di uscita con Zoey Deutch (Nonno Scatenato), Halston Sage (Cattivi Vicini) e Logan Miller (The Walking Dead). Prima di Domani arriverà nelle sale italiane il 19 luglio con Eagle Pictures.

Di seguito il poster italiano del film:

Jean Reno: film e carriera dell’attore francese

0
Jean Reno: film e carriera dell’attore francese

Jean Reno è nato il 30 luglio 1948 a Casablanca (Marocco) da genitori nati nella provincia di Cadice in Andalusia, Spagna. Suo padre, Manuel, era linotipista de Le Petit Marocain, un importante giornale di Casablanca e sua madre, Carmen, lavorava in casa come sarta.

Il Marocco era un protettorato francese e Jean Reno ha cominciato a studiare il francese andando a scuola. Molto presto è stato affascinato dal mondo dello spettacolo: aveva il cinema e il teatro nel sangue, adorava Louis Jouvet, Jean Gabin, Vittorio Gassman, John Wayne e Montgomery Clift: non ci sono frontiere nel mondo dello spettacolo.

A dodici anni vive la sua prima esperienza teatrale con L’ecole des Femmes, messa in scena con gli alunni della sua scuola. In quel momento capisce quale sarebbe stato il suo destino: sarebbe diventato un attore!

Jean Reno, biografia

A sedici anni Jean Reno partecipa per la prima volta a una produzione teatrale. Con un gruppo di amici collabora alla produzione di Juego de Niños, una commedia scritta da Victor Ruiz Iriarte e diretta da Candide Carrasco, che viene rappresentata molte volte in un teatro da cinquecento posti a Casablanca. È la prima volta di Jean su un palcoscenco, di fronte al pubblico, recitando in spagnolo, e si innamora dell’emozione di quella esperienza. Ed è anche la prima volta che ottiene una lusinghiera recensione su un giornale! Niente lo fermerà…non rinuncerà mai ai suoi sogni.

Nel 1968 presta servizio militare per la Francia in Germania. Poi si trasferisce a Parigi dove vive in un piccola camera. Si iscrive al Cours Simon ma lo segue solo per pochi mesi.

Il 1970 è un anno difficile pe rJean Reno; è solo e si sente un estraneo. A Parigi non ha amici né la famiglia. Sopravvivere ogni giorno è una sfida e spesso pane e caffè sono l’unico pasto che si può permettere.

Sono anni di magra: Jean Reno per sopravvivere fa dei lavoretti, vende strumenti musicali, lavora in un drugstore, fa la guida, il contabile, l’agente assicurativo, poi l’agente di viaggi, il commesso, il venditore porta a porta e l’impiegato in un Duty- free, dove comincia a imparare un discreto giapponese. Qualsiasi cosa per sopravvivere e trovare un piccolo posto in quella città che sembra così fredda e ostile.

Nel 1975Jean Reno frequenta i corsi di Andreas Voutsinas al Bouffes du Nord. Voutsinas usa un metodo che si ispira sia a Stanislavski che al New York Actor Studio.

È uno stage molto importante per la vita di Jean Reno, il corso è seguito da attori molto conosciuti (Delphine Seyrig, Brigitte Fossey, Claude Brasseur e molti altri); la loro presenza non solo ispira gli studenti ma permette di avere un posto dove gli esercizi teatrali possono essere messi in pratica in condizioni quasi professionali.

Qui Jean Reno incontra Didier Flamand con il quale lavora insieme ad altri trenta attori per la compagnia Le Retour de Gulliver. È l’inizio di una grande amicizia e di una collaborazione artistica che dura ancora oggi.

La compagnia Le Retour de Gulliver mette in scena molte opere, “creazioni collettive”, dirette e ispirate da Didier Flamand, rappresentate a Parigi al Bouffes du Nord, all’Opera Comique, al festival d’Avignone e in tour europei da Helsinki a Madrid.

È grazie alla sua presenza in questa compagnia che viene notato da registi teatrali e cinematografici e che comincerà ad avere piccole parti come attore.

La sua prima esperienza professionale teatrale è con la compagnia “Le Retour de Gulliver” diretta da Didier Flamand in Prends Bien Garde aux Zeppelins, scritta e diretta da Didier Flamand al Bouffes du Nord di Parigi. Il fascino di questa opera sembra perfetto per un tour europeo.

Poi Jean lavora in Ecce Homo, un’altra opera scritta da Didier Flamand nel 1978 e diretta dallo scrittore per il Festival d’Avignone. Nel 1978 Jean, con Darry Cowl, recita, in tour francese, in Celimare Le Bien Aime scritta da Eugene Labiche e diretta da Andreas Voutsinas. Nel 1981, a Parigi, Jean partecipa a La Manufacture, un’altra opera scritta e diretta da Didier Flamand. Jean apparirà anche in Terre Etrangere scritta da Arthur Schnitzler (1983) diretta da Luc Bondy al Theatre des Amandiers di Nanterre, con Michel Piccoli, Andromaque di Racine (1987) per la regia di Roger Planchon a Villeurbanne, con Richard Berry, Montserrat scritta da Emmanuel Robles (1991) diretta da Jean François Prevand al TBB di Boulogne- Billancourt, Les Grandes Occasions (2006) scritta da Bernard Slade e diretta da Bernard Murat al teatro Edouard VII di Parigi con Clementine Celarie.

Nel 2005, continuando la sua esperienza teatrale, Jean dirige, assistito dall’amico Didier Flamand, l’opera di Puccini Manon Lescaut al Teatro Regio di Torino, in Italia, in occasione dei Giochi olimpici invernali.

Nel 2015, torna sul palcoscenico al Theatre de Paris con Nos Femmes, scritto da Eric Assous e diretto da Richard Berry.

Jean Reno, filmografia

Il suo debutto cinematografico è molto lento: nel 1978/79 lavora in L’hypothese Du Tableau Volédi Raul Ruiz. Nel 1979 Costa-Gavras, che lo aveva notato in Prend Bien Garde Aux Zeppelins, di Didier Flamand al Bouffes du Nord di Parigi, gli offre una piccola parte in Chiaro di donna che gli permette di recitare con Romy Shneider e Yves Montand.

Durante il casting di Bidasses Aux Grandes Manoeuvres Jean incontra Luc Besson (che era primo assistente alla regia di quel film. È la seconda volta che la vita di Jean cambia per l’incontro con un amico e artista. Poco dopo Luc Besson gli propone di lavorare in L’avant Derniere, nel 1982, e gli offre una parte nel suo primo lungometraggio, Le Dernier Combat, che otterrà decine di premi internazionali,come quello del Festival du Cinema Fantastique di Avoriaz nel 1983.

Jean Rene Leon e l’incontro con Luc Besson

Jean Reno leonJean Reno lavorerà molte altre volte con Besson: Subway (1985) con Isabelle Adjani e Christophe Lambert; Le grand Bleu (1987) con Jean-Marc Barr e Rosanna Arquette, con un ruolo che lo presenterà al grande pubblico e gli farà ottenere una nomination ai prestigiosi Cesars (l’equivalente francese degli Oscar); Nikita (1989) con Anne Parillaud e Tcheky Karyo, e, soprattutto, Leon, (The professional), (1994) con Nathale Portman e Gary Oldman.

Con Leon ottiene una seconda candidatura ai Cesars. Il film diventerà un cult negli Usa e farà di Jean Reno una star internazionale.

Nel 1990 lavora con Christian Clavier e Valerie Lemercier in L’Operation Corned-Beef di Jean-Marie Poire. Il trio Poire-Clavier-Reno si ritrova nel 1992 nel film Les Visiteurs; nel 1996 in Les Couloirs Du Temps, Les Visiteurs 2, con Muriel Robin, e nel 2001 in Les Visiteurs En Amerique, con Christina Applegate.

Nel 1990 Jean Reno appare in L’homme au Masque d’Ordi Eric Duret, con Marlee Matlin, e in Loulou Graffiti di Christian Lejalet. Nel 1991 in La Vis di Didier Flamand che nel 1994 otterrà un Cesar come miglior corto, e ha partecipato agli Oscar per la Francia lo stesso anno. Jean Reno è diventato uno degli attori francesi più popolari negli Stati Uniti e ha lavorato in molte produzioni americane:

French Kiss (1994) di Lawrence Kasdan con Meg Ryan. Mission Impossible (1995) di Brian de Palma con Tom Cruise. Godzilla (1997) di Roland Emmerich con Matthew Broderick. Ronin (1997) di John Frankenheimer con Robert de Niro. Rollerball (2002) di John Mc Tiernan con Chris Klein.

Nel 2006 Jean è membro con diritto di voto agli Oscar. Jean Reno intraprende una carriera che rifugge dagli stereotipi.

Jean Reno ha ottenuto due nomination ai “Cesars du Cinema Français” (l’Oscar francese), la prima volta nel 1989 per il ruolo di Enzo in Le Grand Bleu di Luc Besson, come miglior attore non protagonista; la seconda volta nel 1995, per il personaggio di Leon in Leon di Luc Besson come miglior attore.

Nel 2000 Jean Reno ha ottenuto l’European Achievement in the World Cinema Award della European film Academy. L’impegno di Jean Reno nella beneficenza in Europa, Canada e negli Stati Uniti è vario e spontaneo, in base alle necessità del momento e ai suoi impegni professionali.

In Francia è padrino dell’Institut du cerveau et de la moelle epiniere (ICM), centro di ricerca sul cervello e le malattie del midollo spinale. Jean è stato membro del consiglio di Les Amis de la Fondation Abbe Pierre, associazione che si occupa dei bisogni dei senza casa. Jean ha anche contribuito alla campagna “E-Enfance” per la protezione dei bambini sul web e a “Perce Neige” che ha in tutta la Francia centri di accoglienza per i bambini con disturbi mentali.

Nel 2006 il governo di Andalusia e i deputati della provincia di Cadice hanno insignito Jean, alla presenza dell’ambasciatore francese in Spagna, del titolo di Privileged Son Of Andalusia una onorificenza molto importante, che ha profondamente emozionato Jean perché lo lega alla storia della sua famiglia.

Jean Reno ha anche ottenuto le più alte onorificenze francesi, infatti è stato nominato Officer de la Legion d’Honneur, Chevalier Dans L’ordre Du Merite National e Chevalier Des Arts Et Des Lettres.

Nastri d’argento 2017: ecco le cinquine dei nominati

0
Nastri d’argento 2017: ecco le cinquine dei nominati

Sono state annunciate le cinquine dei candidati ai Nastri d’Argento 2017, i premi che la critica cinematografica italiana assegna, ogni anno, al meglio del cinema di casa nostra.

Le ‘cinquine’ dei candidati ai Nastri d’Argento 2017

MIGLIOR FILM

Gianni AMELIO LA TENEREZZA

Francesco BRUNI TUTTO QUELLO CHE VUOI
Sergio CASTELLITTO FORTUNATA
Edoardo DE ANGELIS INDIVISIBILI
Claudio GIOVANNESI FIORE

MIGLIORE REGIA
Gianni AMELIO LA TENEREZZA

Marco BELLOCCHIO FAI BEI SOGNI

Edoardo DE ANGELIS INDIVISIBILI

Ferzan OZPETEK ROSSO ISTANBUL
Antonio PIAZZA e Fabio GRASSADONIA SICILIAN GHOST STORY

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Vincenzo ALFIERI I PEGGIORI

Marco DANIELI LA RAGAZZA DEL MONDO
Roberto DE PAOLIS CUORI PURI
Andrea DE SICA I FIGLI DELLA NOTTE

Fabio GUAGLIONE e Fabio RESINARO MINE

COMMEDIA
L’ORA LEGALE Salvo FICARRA e Valentino PICONE
LASCIATI ANDARE Francesco AMATO
MOGLIE E MARITO Simone GODANO

OMICIDIO ALL’ITALIANA Maccio CAPATONDA

ORECCHIE Alessandro ARONADIO

SOGGETTO
Michele ASTORI, Pierfrancesco DILIBERTO (PIF) IN GUERRA PER AMORE
Massimiliano BRUNO, Herbert Simone PARAGNANI, Gianni CORSI BEATA IGNORANZA
Nicola GUAGLIANONE INDIVISIBILI

Edoardo LEO CHE VUOI CHE SIA

Fabio MOLLO, Josella PORTO IL PADRE D’ITALIA

SCENEGGIATURA
Francesco BRUNI TUTTO QUELLO CHE VUOI

Ugo CHITI, Gianfranco CABIDDU, Salvatore DE MOLA con Francesco MARINO LA STOFFA DEI SOGNI

Claudio GIOVANNESI, Filippo GRAVINO, Antonella LATTANZI FIORE
Alex INFASCELLI, Francesca MANIERI PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

Margaret MAZZANTINI FORTUNATA

MIGLIOR PRODUTTORE
Claudio BONIVENTO IL PERMESSO- 48 ORE FUORI
Beppe CASCHETTO FAI BEI SOGNI, TUTTO QUELLO CHE VUOI
Beppe CASCHETTO, Rita ROGNONI FIORE
Attilio DE RAZZA L’ORA LEGALE
Attilio DE RAZZA ,Pier Paolo VERGA INDIVISIBILI
Gaetano DI VAIO, Gianluca CURTI FALCHI
Nicola GIULIANO ,Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Viola PRESTIERI FORTUNATA
Nicola GIULIANO ,Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Massimo CRISTALDI SICILIAN GHOST STORY
ATTORE PROTAGONISTA
Renato CARPENTIERI LA TENEREZZA

Alessandro GASSMANN, Marco GIALLINI BEATA IGNORANZA
Luca MARINELLI IL PADRE D’ITALIA

Michele RIONDINO LA RAGAZZA DEL MONDO

Toni SERVILLO LASCIATI ANDARE

ATTRICE PROTAGONISTA
Giovanna MEZZOGIORNO, Micaela RAMAZZOTTI LA TENEREZZA

Isabella RAGONESE SOLE CUORE AMORE – IL PADRE D’ITALIA

Greta SCARANO LA VERITÀ STA IN CIELO – SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS

Sara SERRAIOCCO LA RAGAZZA DEL MONDO – NON E’UN PAESE PER GIOVANI
Jasmine TRINCA FORTUNATA
ATTORE NON PROTAGONISTA
Claudio AMENDOLA, Luca ARGENTERO IL PERMESSO 48 ORE FUORI

Alessandro BORGHI FORTUNATA – IL PIÙ GRANDE SOGNO

Ennio FANTASTICHINI CAFFÈ – LA STOFFA DEI SOGNI
Valerio MASTANDREA FIORE

Edoardo PESCE CUORI PURI – FORTUNATA

ATTRICE NON PROTAGONISTA
Barbora BOBULOVA CUORI PURI – LASCIAMI PER SEMPRE

Margherita BUY COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI – QUESTI GIORNI

Sabrina FERILLI OMICIDIO ALL’ITALIANA
Anna FERRUZZO IL PADRE D’ITALIA

Carla SIGNORIS LASCIATI ANDARE
FOTOGRAFIA
Luca BIGAZZI LA TENEREZZA – SICILIAN GHOST STORY

Arnaldo CATINARI PICCOLI CRIMINI CONIUGALI – TUTTO QUELLO CHE VUOI
Duccio CIMATTI LA GUERRA DEI CAFONI

Daniele CIPRÌ FAI BEI SOGNI – FIORE

Gian Filippo CORTICELLI ROSSO ISTANBUL

SCENOGRAFIA
Giancarlo BASILI LA TENEREZZA

Dimitri CAPUANI I FIGLI DELLA NOTTE
Marco DENTICI FAI BEI SOGNI – SICILIAN GHOST STORY

Marina PINZUTI ANSOLINI PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

Alessandro VANNUCCI SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS

COSTUMI
Daria CALVELLI FAI BEI SOGNI

Massimo CANTINI PARRINI INDIVISIBILI
ù
Beatrice GIANNINI, Elisabetta ANTICO LA STOFFA DEI SOGNI

Patrizia MAZZON SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS

Cristiana RICCERI IN GUERRA PER AMORE

MONTAGGIO
Francesca CALVELLI FAI BEI SOGNI

Jacopo QUADRI GUERRA DEI CAFONI
Matteo SANTI, Fabio GUAGLIONE, Filippo Mauro BONI MINE

Roberto SICILIANO IL PERMESSO 48 ORE FUORI

Giuseppe TREPICCIONE FIORE

SONORO in PRESA DIRETTA
Stefano CAMPUS IL PERMESSO 48 ORE FUORI

Gianluca COSTAMAGNA TUTTO QUELLO CHE VUOI

Alessandro ROLLA FORTUNATA

Remo UGOLINELLI, Alessandro PALMERINI SOLE CUORE AMORE

Alessandro ZANON LA TENEREZZA
COLONNA SONORA
Enzo AVITABILE INDIVISIBILI

Nino D’ANGELO FALCHI

Stefano DI BATTISTA SOLE CUORE AMORE

Giuliano SANGIORGI NON E’ UN PAESE PER GIOVANI

Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIA ROSSO ISTANBUL
CANZONE ORIGINALE
ABBI PIETÀ DI NOI musica e testi di Enzo AVITABILE interpretata da Enzo AVITABILE, Angela e Marianna FONTANA Indivisibili
DONKEY FLYIN’ IN THE SKY – Musica e testi di Santi Pulvirenti – Interpretata da THONY In guerra per amore

HO PERSO IL MIO AMORE composta da Cheope, Federica Abbate e Giuseppe Anastasi – interpretata da ARISA
La verità vi spiego sull’amore

L’ESTATE ADDOSSO musica di Lorenzo CHERUBINI – JOVANOTTI, Christian RIGANO e Riccardo ONORI testi di L. CHERUBINI, Vasco BRONDI – interpretata da Lorenzo JOVANOTTI L’estate addosso

QUANDO LE CANZONI FINIRANNO – Musica e testi di Diego Mancino, Dario Faini – Interpretata da EMMA La cena di Natale
CINQUINA SPECIALE 2017
per un Nastro dedicato al cinema sui giovani
L’ESTATE ADDOSSO Gabriele MUCCINO
NON È UN PAESE PER GIOVANI Giovanni VERONESI

PIUMA Roan JOHNSON
SLAM – TUTTO PER UNA RAGAZZA Andrea MOLAIOLI
THE START UP-Accendi il tuo futuro Alessandro D’ALATRI

 

Jared Harris: tra teatro e cinema, la carriera dell’attore inglese

0

Attore con una formazione teatrale e membro della famosa Royal Shakespeare Company di Londra, Jared Harris ha dimostrato il proprio talento nel passare da un personaggio all’altro anche al cinema e in televisione.

Jared Harris, filmografia

Tra i suoi film ricordiamo il biopic candidato all’Oscar di Steven Spielberg Lincoln, in cui interpretava il ruolo dell’eroe della Guerra civile, il ‘Generale Ulysses S. Grant’, con Daniel Day Lewis; è stato poi il perfido ‘Professor Moriarty’ in Sherlock Holmes: Gioco di ombre, con Robert Downey Jr., Jude Law e Noomi Rapace; è apparso con Brad Pitt e Cate Blanchett nel film di David Fincher che nel 2008 è stato candidato agli Academy Award, Il curioso caso di Benjamin Button; ed è stato Andy Warhol nel film indipendente Ho sparato a Andy Warhol.

Nel 2015 Jared Harris ha girato il film indipendente Certain Women, diretto da Kelly Reichardt, in cui Jared Harris interpreta un agricoltore che chiede aiuto legale a una avvocatessa interpretata da Laura Dern. Il film, interpretato anche da Michelle Williams e Kristen Stewart, è stato presentato quest’anno al Sundance Film Festival.

Recentemente Jared Harris è apparso sul grande schermo nel film di Guy Ritchie Man from U.N.C.L.E. che si rifà a una famosa serie tv degli anni ’60, con Henry Cavill, Armie Hammer, Alicia Vikander e Luca Calvani, uscito con Warner Bros. il 14 agosto 2015. L’estate scorsa Jared Harris è stato in Poltergeist, di Gil Kenan, un remake contemporaneo del classico racconto di una famiglia la cui casa viene invasa da spiriti maligni. In questo film, interpretato da Sam Rockwell e Rosemarie DeWitt, Harris interpreta un cacciatore di fantasmi/personalità della televisione che viene chiamato in soccorso dalla famiglia per riavere la figlia rapita dai poltergeists.

Nel 2014 Jared Harris presta la sua voce a “Lord Portley-Rind” nel film d’animazione candidato all’Oscar di Focus Features Boxtrolls- Le scatole magiche, un ibrido di 3D stop-motion e CG, che racconta la storia comica di Cheesebridge, una cittadina vittoriana ossessionata dal formaggio di giorno e tormentata dai misteriosi boxtrolls la notte. In precedenza Harris aveva interpretato l’horror di John Pogue Le origini del male, il dramma d’azione di Paul W.S. Anderson Pompeii, e il fantasy Shadowhunters – Città di ossa, con Lily Collins, Jamie Campbell Bower, Jonathan Rhys Meyers e Lena Headey.

Quest’anno Jared Harris sarà “King George” nella serie Netflix The Crown dei candidati agli Academy Award Peter Morgan (The Queen, Frost/Nixon) e Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours), ispirata al lavoro teatrale The Audience che racconta le udienze concesse dalla regina Elisabetta II ai primi ministri che si sono succeduti dal momento della sua salita al trono fino ad oggi.

Nel 2015 Jared Harrisè stato impegnato sia dietro che davanti alla macchina da presa. Infatti ha diretto per la prima volta “Time and Life”, l’undicesimo episodio della stagione finale della serie di grande successo di AMC Mad Men. Harris aveva interpretato le prime due stagioni dello show nel ruolo di ‘Lane Pryce’, con cui ha conquistato la sua prima candidatura agli Emmy nella categoria miglior attore non protagonista in una serie drammatica. Jared Harris è apparso sullo schermo nel ruolo di ‘Anderson Dawes’ in The Expanse, per Syfy.

Jared Harris ha esordito nel cinema nel 1989 con The Rachel Papers, che ha segnato l’esordio nella regia del fratello Damian, e da allora ha interpretato oltre cinquanta film in una vasta gamma di ruoli, come quello del taxista russo Vladimir in Happiness, di Todd Solondz, con cui il cast nel 1999 ha vinto il National Board of Review Acting Ensemble Award. Ricordiamo poi L’ultimo dei Mohicani di Michael Mann; Sylvia, Dead Man di Jim Jarmusch; Sunday di Jonathan Nossiter, che ha vinto il Gran Premio della Giuria del 1997 al Sundance Film Festival; Igby Goes Down; Mr. Deeds; B. Monkey di Michael Radford; Smoke di Wayne Wang; e The Ward di John Carpenter.

Jared Harris ha accumulato una lunga serie di ruoli televisivi sia in Gran Bretagna che negli U.S.A., tra cui quello di Henry VIII per una produzione della BBC di The Other Boleyn Girl, di John Lennon inTwo of Us,e quello di Simon Mann in Coup! della BBC. Sempre per la BBC ha interpretato le miniserie To the Ends of the Earth e The Shadow in the North, poi ha avuto ruoli in The Riches, Fringe, Law & Order: Special Victims Unit e Without a Trace.

Jared Harris ha lavorato con le migliori compagnie teatrali sia a Londra che a New York e il suo primo ruolo con la Royal Shakespeare Company è stato in Hamlet per la regia di Mark Rylance, considerate una performance iconica per la sua generazione. Harris ha debuttato sulla scena Americana come Hotspur al New York Shakespeare Festival in Henry IV, Parts 1 & 2, poi ha interpretato Tis Pity She’s A Whore e King Lear. Ricordiamo inoltre la produzione premio Obie Ecstasy, di Mike Leigh, la produzione sperimentale della New Jersey Shakespeare Company di Hamlet, di cui è stato protagonista, la produzione dell’Almeida Theatre del lavoro di Tennessee William A Period of Adjustment, e la produzione del Vineyard Theater di More Lies About Jerzy.

Jared Harris è nato a Londra ed è figlio dell’attore irlandese Richard Harris. Ha frequentato la North Carolina’s Duke University, dove si è laureato in drammaturgia e letteratura, poi ha studiato alla Central School of Speech and Drama a Londra. Attualmente Harris vive a Los Angeles.

Javier Bardem: film e carriera dell’attore spagnolo

0
Javier Bardem: film e carriera dell’attore spagnolo

Javier Bardem è l’attore spagnolo più famoso e ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con le sue performances. Nel 2008 ha vinto l’Academy Award come miglior attore non protagonista per il suo ritratto del killer sociopatico Anton Chigurh in Non è un paese per vecchi di Joel e Ethan Coen, che gli ha portato anche un Golden Globe, uno Screen Actors Guild, un BAFTA e tanti altri premi e candidature da parte della critica.

Recentemente ha completato la produzione di Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales con Johnny Depp, e presto inizierà le riprese del prossimo film di Darren Aronofsky e di Escobar, di Fernando Leon, di cui sarà protagonista e produttore con Dean Nichols.

Nel 2010 ha vinto il premio come miglior attore al festival di Cannes per la sua performance nel film di Alejandro Innaritu Biutiful, che, nel 2011, gli ha portato anche la sua terza candidatura agli Academy Award. La prima l’aveva ricevuta nel 2001 per il ritratto del poeta e dissidente cubano Reinaldo Arenas in Prima che sia notte di Julian Schnabel, ruolo che, oltre al premio come miglior attore al Festival di Venezia, gli aveva portato quelli della National Society of Film Critics, degli Independent Spirit Awards, del National Board of Reviewe una candidatura ai Golden Globe.

Javier Bardem, filmografia

Javier Bardem ha interpretato il film della serie di James Bond Skyfall, nel ruolo del cattivo ‘Raoul Silva’, con Daniel Craig, Dame Judi Dench, Naomie Harris e Berenice Marlohe, che gli ha portato candidature nella categoria miglior attore non protagonista ai Critics Choice Movie Award e agli Screen Actors Guild Award. E’ apparso anche in The Counselor – Il Procuratore di Ridley Scott, con Michael Fassbender, Brad Pitt, Cameron Diaz e Penelope Cruz. Il film, basato sullo script di un autore esordiente, Cormac McCarthy, racconta la storia di un avvocato (Fassbender) che si ritrova in una situazione difficile quando viene coinvolto in un traffico di droga.

Lo ricordiamo poi nel film di Terrence Malick To the Wonder, con un cast stellare che comprendeva Ben Affleck, Olga Kurylenko e Rachel McAdams. Il film è un dramma romantico che racconta la storia di un uomo che riallaccia i rapporti con una donna della sua città, dopo che il suo matrimonio con una europea è fallito.

Javier Bardem ha co-prodotto e interpretato Sons of the Clouds: The Last Colony, un film che documenta come la colonizzazione del Sahara Occidentale abbia costretto oltre 200.000 persone a rifugiarsi nei campi profughi. Nell’ottobre del 2011 Bardem e il suo coproduttore Alvaro Longoria, regista del film, si sono rivolti al comitato per la decolonizzazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, chiedendo ai delegati di porre fine agli abusi dei diritti umani perpetrati nella regione. Il film è stato presentato a gennaio al 62° Festival Internazionale di Berlino ed è stato acquistato da Canal Plus in Spagna e fatto uscire negli Stati Uniti in novembre da GoDigital via Itunes.

Javier Bardem ha vinto il premio come miglior attore al Festival di Venezia per la sua performance nel film di Alejandro AmenábarMare dentro, diventando il secondo e unico attore a vincere la Coppa Volpi due volte. Ha vinto anche un Goya Award e ha ricevuto una candidature ai Golden Globe per quel ruolo. Bardem ha vinto il Goya Award, l’equivalente spagnolo degli Oscar, cinque volte e ha ricevuto un totale di otto candidature.

Tra i suoi film ricordiamo Mangia, Prega, Ama di Ryan Murphy, con Julia Roberts; Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen, che gli ha portato candidature ai Golden Globe e agli Independent Spirit Award; The Dancer Upstairs, l’esordio nella regia di John Malkovich; I lunedì al sole, di Fernando Leon de Aranoa, nominato come miglior film al Festival di San Sebastian; Collateral di Michael Mann; L’amore al tempo del colera di Mike Newell e il film di Milos FormanGoya’s Ghosts, con Natalie Portman.

Le curiosità sull’attore

Javier Bardem Penelope Cruz

Il 14 luglio 2010 Javier Bardem  si è sposato con Penélope Cruz, con la quale ha recitato in Prosciutto, prosciutto, Carne tremula, Vicky Cristina Barcelona e in The Counselor – Il procuratore. La coppia ha due figli: Leonardo, nato a Los Angeles il 22 gennaio 2011, e Luna, nata a Madrid il 22 luglio 2013.

Javier Bardem sosia Jeffrey Dean Morgan

Javier Bardem viene spesso confuso con l’attore Jeffrey Dean Morgan. I due attori condividono una certa somiglianza ma sono in alcune circostanze, forse anche qualcosa dettata dai rispettivi ruoli interpretati durante la loro fruttuosa carriera.

Javier Bardem Altezza

Javier Bardem è alto 1,81 centimetri. Dunque anche se non sembra, l’attore non è poi cosi basso.

Javier Bardem Rugby

Forse in molti non lo sanno Javier Bardem ma ha giocato a rugby in adolescente e faceva parte della squadra nazionale spagnola.

Justice League: prima immagine del costume di Superman

0
Justice League: prima immagine del costume di Superman

Questo mese ricorre il settantanovesimo compleanno di Superman, e per l’occasione l’attuale interprete dell’Uomo d’Acciaio, Henry Cavill, ha condiviso su Instagram quella che dovrebbe essere la prima immagine del costume del personaggio in Justice League.

Eccola di seguito:

Justice League: trailer del film di Zack Snyder

CORRELATI:

 Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

La Mummia con Tom Cruise: prima clip italiana

0
La Mummia con Tom Cruise: prima clip italiana

La Universal ha diffuso la prima clip ufficiale di La Mummia, il reboot con protagonista Tom Cruise.

Tom Cruise sarà il protagonista della spettacolare e completamente rivisitata versione della leggenda che ha affascinato le culture di tutto il mondo sin dall’inizio dell’umantà: La Mummia (The Mummy).  Creduta sepolta in una cripta in profondità sotto un deserto che non perdona, la principessa Ahmanet (Sofia Boutella di Kingsman – Secret Service e Star Trek Beyond) il cui destino le è stato ingiustamente strappato via, si risveglia nei giorni nostri portando con se una malvagità cresciuta con lei nel corso dei millenni e terrori che sfidano la comprensione umana.

Dalle vaste sabbie del Medio Oriente fino ad arrivare a labirinti nascosti sotto un’odierna Londra, La Mummia (The Mummy) porta una sorprendente intensità e un mondo di meraviglie ed emozioni in una nuova e fantastica visione che inaugura un nuovo universo di dei e mostri.

Cruise sarà affiancato da un cast d’eccezione che comprende anche il premio Oscar Russell Crowe (Il Gladiatore), Annabelle Wallis (presente nel prossimo King Arthur e nella serie televisiva Peaky Blinders), Jake Johnson (Jurassic World) e Courtney B. Vance (della serie televisiva American Crime Story: The People V. O.J. Simpson).
Il team creativo di questo nuovo mix di azione e avventura è guidato dal regista / produttore Alex Kurtzman e dal produttore Chris Morgan, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella crescita di alcune delle serie di maggior successo degli ultimi anni, con l’apporto di Kurtzman nella sceneggiatura e nella produzione di Transformers, Star Trek e la serie di Mission: Impossible, e le capacità di ingegnere narrativo Morgan in Fast & Furious come abbiamo potuto constatare dalla sua crescita esplosiva dal terzo capitolo della saga in poi. Sean Daniel, che ha prodotto la più recente trilogia de “La Mummia”, sarà anch’egli produttore al fianco di Kurtzman e Morgan.
 

Spider-Man Homecoming: Tom Holland parla di Michelle

0
Spider-Man Homecoming: Tom Holland parla di Michelle

Si tratta senza dubbio di uno dei personaggi più misteriosi di Spider-Man Homecoming, almeno perché è stato creato appositamente per il film. Si tratta di Michelle, l’amica di scuola di Peter Parker interpretata da Zendaya. Ecco cosa ha da dire Tom Holland sul personaggio:

https://www.youtube.com/watch?v=mFL5rGWWomc

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Peter Parker e l’amore: la vita dura dell’Uomo Ragno

0
Peter Parker e l’amore: la vita dura dell’Uomo Ragno

Qualcuno può pensare che essere un supereroe aiuti con le ragazze, ed è in effetti vero, a meno che tu non sia Peter Parker e debba mantenere segreta la tua identità da eroe.

A dichiararlo è Tom Holland che ha parlato della vita sentimentale del suo personaggio in Spider-Man Homecoming, spiegando che nonostante sia un eroe, nella vita vera le cose non vanno molto bene a Peter.

Ecco cosa ha raccontato Tom: “Non crede di poter attirare l’attenzione (della ragazza che gli piace)… Se dici ‘Sono Spider-Man’ potresti avere tutte le ragazze del mondo, sai? Perché sei un supereroe. Ed è alquanto interessante interpretare scene in cui tu, come personaggio, hai questo asso nella manica che non ti puoi giocare.”

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Star Wars Episodio IX: Colin Trevorrow sull’assenza di Carrie Fisher

0

Colin Trevorrow sarà il regista di Star Wars Episodio IX che, purtroppo a dispetto delle circostanze, doveva prevedere la presenza di Carrie Fisher nel cast di protagonisti.

Mentre promuove The Book of Henry, il suo nuovo film, Trevorrow ha parlato con Cinemablend della dipartita della Fisher e dei piani per l’Episodio IX.

“Il Generale Leia era un personaggio importante, non è un segreto. Lo era davvero. Ed è stato estremamente triste per tutti noi, prima di tutto perché era tanto amata dalla famiglia di Star Wars e da tutti quelli che lavoravano con lei. Sento come se le nostre possibilità siano limitate e questa è l’unica certezza che abbiamo. Ma posso garantire che tutto sarà gestito con tutto l’amore e il rispetto che Carrie Fisher merita.”

Star Wars Gli Ultimi Jedi: il primo trailer del film

CORRELATI:

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Spider-Man Homecoming: un alibi per zia May nella clip

0
Spider-Man Homecoming: un alibi per zia May nella clip

Ecco una clip da Spider-Man Homecoming in cui Tony Stark cerca di aiutare Peter Parker a realizzare un video alibi con cui il ragazzo potrà giustificarsi con zia May. Il film arriverà in sala il prossimo 6 luglio.

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Spider-Man Homecoming: Tom Holland sui suoi riferimenti ai fumetti

0

Parlando con IGN, Tom Holland ha confermato che, per portare sul grande schermo l’Uomo Ragno in Spider-Man Homecoming, il suo principale riferimento nei fumetti è stato il personaggio di Ultimate Spider-Man, da cui l’attore ha ricavato dei veri e proprio screenshot che ha cercato di riportare sullo schermo.

Sicuramente vedremo questi omaggi e riferimenti nel film diretto da Jon Watts.

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Suicide Squad 2: le riprese cominceranno nel 2018?

0
Suicide Squad 2: le riprese cominceranno nel 2018?

Nonostante le grosse critiche, Suicide Squad ha registrato degli incassi importanti che giustificano la messa in cantiere del secondo capitolo.

Parlando con THR, Joel Kinnaman, che nel film interpreta Rick Flagg, ha dichiarato che le riprese del film potrebbero cominciare già nel 2018: “Per quanto ne so, stanno scrivendo la sceneggiatura e credo che i piani siano quelli di girare nel 2018, ma potrebbe cambiare. Credo che tornerò definitivamente per il ruolo.”

Con Mel Gibson, gli altri nomi presi in considerazione per la regia di Suicide Squad 2 sono Daniel EspinosaRuben FleischerJonathan Levine. Nessuno di questi tre registi avrebbe il talento maturo e le doti di Gibson, tuttavia, in un’ottica produttiva, sarebbero più semplici da “controllare”.

Suicide Squad: recensione del film di David Ayer

CORRELATI:

Il film è arrivato al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

It: un set da incubo per giovani attori terrorizzati da Skarsgård

Bill Skarsgård, interprete del famigerato Penywise nel remake di It, racconta di aver terrorizzato i poveri giovani attori sul set del film. Il personaggio del malvagio clown mutaforma ha senza dubbio traumatizzato un’intera generazione quando apparve per la prima volta nella miniserie TV interpretata dal leggendario Tim Curry. Non è un caso che molti adulti siano tuttora terrorizzati dai pagliacci.

Il testimone di clown più malvagio della storia è stato recentemente passato al giovane attore svedese Bill Skarsgård, il quale ha accettato il difficile compito di eguagliare il terrore che Curry riuscì a incutere a un’intera cittadina del Maine e al pubblico televisivo di tutto il mondo.

Guarda il trailer di It in italiano

Poiché solo ventiseienne molti hanno inizialmente dubitato delle capacità di Skarsgård che, tuttavia, ha dimostrato di essere assolutamente spaventoso nei panni di Pennywise. In un’intervista a Interview Magazine l’attore ha raccontato un episodio in cui ha atterrito un gruppo di giovani comparse:

“A un certo punto hanno messo su tutta questa scena e i bambini entrano, e nessuno mi ha visto. I genitori li hanno portati dentro, giusto? Quindi io esco nei panni di Pennywise e questi bambini, giovani, normali… ho visto la loro reazione. Alcuni erano affascinati ma alcuni non potevano nemmeno guardarmi e hanno cominciato a tremare. Uno ha cominciato a piangere e il regista ha urlato ‘Azione!’ e quando mi dicono ‘azione’ io entro completamente nella parte. Quindi alcuni di questi si sono terrorizzati e hanno cominciato a piangere nel bel mezzo della scena quando ho capito ‘Oh cazzo. Cosa sto facendo? Cos’è questo? È orribile.”

Nell’intervista Skarsgård ha poi spiegato che alla fine della scena Skarsgård ha fatto di tutto per consolare i poveri bambini anche se, a causa del trucco, pochi hanno voluto i suoi abbracci di conforto.

It uscirà nelle sale il 21 settembre 2017.

Il film, basato sul romanzo It di Stephen King, è diretto da Andrés Muschietti e prodotto da Dan Lin, Roy Lee, David Katzenberg, Barbara Muschietti e Seth Grahame-Smith su sceneggiatura di Chase Palmer, Cary Fukunaga e Gary Dauberman.

Nel cast, oltre a Bill Skarsgård, saranno presenti Jaeden Lieberher e Finn Wolfhard.

Wonder Woman: le star Marvel si complimentano per il film

0
Wonder Woman: le star Marvel si complimentano per il film

Attrici, attori e registi di casa Marvel stanno condividendo le loro impressioni su Wonder Woman, un film che, più degli altri, conferma l’importanza del tempismo e della puntualità con cui il film di Patty Jenkins è arrivato in sala.

Ecco i pareri delle star Marvel nei loro tweet:







Wonder Woman: Easter eggs e riferimenti al fumetto

CORRELATI:

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Leggi la nostra recensione di Wonder Woman

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Wonder Woman 2: Patty Jenkins vuole un cameo di Lynda Carter

Wonder Woman 2: Patty Jenkins vuole un cameo di Lynda Carter

La regista di Wonder Woman Patty Jenkins ha pubblicato su Twitter un post in cui conferma di volere a tutti i costi un cameo di Lynda Carter nel sequel del film sulla supereroina amazzone.

Rispondendo a una domanda su una possibile collaborazione con Carter, Patty Jenkins ha così risposto:

“Oh, abbiamo provato, provato e riprovato. E non smetteremo di provare.”

Patty Jenkins risponde su Twitter
Jenkins non ha mai nascosto la sua ammirazione per il lavoro di Lynda Carter che ha interpretato Wonder Woman nella popolare serie TV dal 1975 al 1979. La regista ha dichiarato che avrebbe voluto l’attrice già nel suo Wonder Woman ma gli impegni di entrambe non hanno reso possibile il cameo che Jenkins tanto desidera.

Leggi la nostra recensione di Wonder Woman

In un’intervista a Variety Carter ha spiegato il motivo della sua assenza nel film di Jenkins.

“Ho parlato direttamente con Patty Jenkins. Ne abbiamo parlato al telefono e abbiamo provato a fare qualcosa con il film, ma non ha funzionato. I tempi erano sbagliati e stavo lavorando ad altro e non sono riuscita a raggiungere (la troupe) quando stavano filmando.”

Nonostante non sia comparsa nel primo film dedicato alla popolare principessa amazzone, Lynda Carter è stata molto presente nella promozione di Wonder Woman e ha lodato continuamente il lavoro di Patty Jenkins e Gal Gadot. Non ci resta che sperare che il sogno della regista diventi realtà e speriamo di vedere finalmente Lynda Carter nel sequel di Wonder Woman.

Wonder Woman è uscito nelle sale italiane il primo giugno 2017 ed è il quarto film del DC Extended Universe. La pellicola, basata sulla celebre eroina firmata DC, è diretta da Patty Jenkins e prodotto da Charles Roven, Deborah Snyder, Zack Snyder e Richard Suckle su sceneggiatura di Allan Heinberg. Nel cast, oltre a Gal Gadot nel ruolo della celebre amazzone, troviamo Chris Pine, Robin Wright, Danny Huston, David Thewlis, Connie Nielsen e Elena Anaya.

Rampage: ecco Jeffrey Dean Morgan e Naomie Harris

0
Rampage: ecco Jeffrey Dean Morgan e Naomie Harris

Mentre impazza sul grande schermo con Baywatch, Dwayne Johnson è al lavoro su un nuovo set, quello di Rampage, e ha condiviso la prima immagine ufficiale di due dei personaggi che vedremo nel film, interpretati da Jeffrey Dean Morgan e Naomie Harris.

Ecco l’immagine dall’account Instagram dell’attore:

Questa la sinossi del film:

“Il primatologo Davis Okoye (Jhonson), un uomo che tiene la gente a distanza, condivide un profondo legame con George, un gorilla straordinariamente intelligente che è stato alle sue cure sin dalla nascita. Un rischioso esperimento genetico va male e trasforma la gentile creatura in un mostro rabbioso. A peggiorare la situazione, si scopre che ci sono altre creature con questo difetto. Mentre queste creature si spargono per l’America, distruggendo tutto sul loro cammino, Okoye fa squadra con un ingegnere genetico screditato per realizzare un antidoto, combattendo a suo modo attraverso un difficile campo di battaglia, non solo per prevenire una catastrofe ma anche per salvare quello che una volta era suo amico.”

Rampage: Dwayne Johnson e il suo legame con gli animali

Il film, che sarà distribuito dalla New Line Cinema e prodotto da Beau Flynn, è la reunion del team dietro San Andreas: la pellicola, infatti, sarà diretta da Brad Peyton e sceneggiata da Carlton Cuse (affiancato da Ryan Condal).

Nel cast del film ci sono Dwayne Johnson, Naomie Harris, Joe Manganiello, Jeffrey Dean Morgan e Marley Shelton.

Transformers 5: i protagonisti in carne e ossa nei character poster

0

Sono stati diffusi i nuovi character poster di Transformers L’Ultimo Cavaliere e ci presentano i protagonisti in carne e ossa del film diretto da Michael Bay, quinto appuntamento con i giocattoli Hasbro. [nggallery id=2838]

Transformers L’ultimo Cavaliere: trailer ufficiale in italiano

Mark Wahlberg torna ad interpretare Cade Yeager e sarà affiancato da Isabela Moner nei panni di Izabella, protagonista femminile, e da Jerrod Carmicheal, in un ruolo non specificato. Si unisce al cast Laura Haddock.  

Il film uscirà nelle sale americane il 23 giugno 2017 e dovrà competere con Wonder Woman della Warner Bros.

Transformers L’ultimo Cavaliere sarà diretto ancora una volta da Michael Bay su una sceneggiatura di Art Marcum, Matt Holloway (Iron Man) e Ken Nolan (Black Hawk Down).

Fonte: Paramount

Wonder Woman: ecco l’unica scena che è stata girata di nuovo

0
Wonder Woman: ecco l’unica scena che è stata girata di nuovo

La pratica dei re-shoot per i grandi blockbuster non è vista di buon occhio dai fan, anche se è pratica comune ormai, e Wonder Woman non si è sottratta a questo procedimento.

Tuttavia le scene che sono state effettivamente rigirate non sono molte, anzi, si tratta di una sola scena in particolare, il cuore “eroico” del film.

Ecco cosa ha dichiarato la regista Patty Jenkins in merito a THR: “Volevo aumentare la tensione il più possibile, e sfortunatamente, non avevamo il materiale. La scena era solo un’inquadratura di loro che avanzano (nella Terra di nessuno, ndr). Avevo bisogno di inserire della brutalità in questo punto. Così abbiamo rigirato la parte del cavallo che viene frustato. Era una cosa che era già presente nello script originale e che non avevamo fatto. Abbiamo rimpiazzato quella scena con quelle rigirate, e non abbiamo cambiato l’ordine e la struttura del montato, per cui quello che avete visto è quello che abbiamo pensato dall’inizio.”

La scena è senza dubbio una delle più potenti del film, quella in cui Diana si trasforma in Wonder Woman, esce allo scoperto con i suoi poteri e abbraccia la sua missione.

Wonder Woman: Easter eggs e riferimenti al fumetto

CORRELATI:

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Leggi la nostra recensione di Wonder Woman

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Dark Universe: due nuovi titoli in cantiere

Dark Universe: due nuovi titoli in cantiere

Universal Pictures ha deciso di aggiungere al suo Dark Universe due reboot dedicati al famoso Gobbo di Notre-Dame e al fantomatico Fantasma dell’Opera. La mossa di Universal non sorprende e segue le orme dei Marvel Studios con il loro popolare Marvel Cinematic Universe, seguito da Warner Bros. con il suo DC Extended UniverseParamount con la saga dei Transformers.

L’universo condiviso di Universal Pictures riprende molti dei più celebri mostri della Golden Age di Hollywood. Questo nuovo Dark Universe muoverà i primi passi con l’imminente uscita di La Mummia di Alex Kurtzman con protagonista Tom Cruise, a cui seguirà La Moglie di Frankenstein con Javier Bardem nel ruolo dell’arcinoto mostro di Frankenstein. Nel prossimo futuro Johny Depp interpreterà L’Uomo Invisibile e Universal Pictures prevede i reboot di Van Helsing, L’Uomo Lupo e La Creatura della Laguna Nera.

Guarda il trailer di annuncio del Dark Universe di Universal Pictures

Kurtzman ha recentemente svelato alla stampa due nuovi film legati al Dark Universe: Il Gobbo di Notre-Dame e Il Fantasma dell’Opera.

“Sappiamo che faremo Frankenstein, La Moglie di Frankenstein e Dracula, la Creatura della Laguna Nera, Il Fantasma dell’Opera, Il Gobbo di Notre-Dame e L’Uomo Invisibile.”

A differenza degli altri film del Dark Universe, Il Gobbo di Notre-Dame e Il Fantasma dell’Opera sono proprietà particolarmente speciali per Universal in quanto furono i primi due ‘monster movie’ che lo studio ha prodotto agli inizi degli anni ’20.
Ancora non si hanno notizie sugli interpreti ma Kurtzman vorrebbe Michael Fassbender, Jennifer Lawrence, Charlize Theron e Angelina Jolie. Kurtzman ha dichiarato di voler approfondire la mitologia dei personaggi, il che potrebbe portare allo sviluppo di eventuali spinoff.

Sebbene nel 2014 Dracula Untold di Gary Shore venne annunciato come il primo film del Dark Universe di Universal, Kurtzman ha dichiarato che anche Dracula avrà il suo reboot e che La Mummia sarà ufficialmente il primo film di questo nuovo universo condiviso.

Star Wars Gli Ultimi Jedi: ecco la guardia personale di Snoke

0
Star Wars Gli Ultimi Jedi: ecco la guardia personale di Snoke

Anche se le ultime indiscrezioni su Star Wars Gli Ultimi Jedi ci hanno confermato che non conosceremo l’identità del Lord Supremo Snoke nell’episodio VIII, abbiamo oggi qualche informazione in più in merito alla Guardia d’Elite che è incaricata della sua protezione, grazie a Making Star Wars.

Si tratta di una specie di evoluzione della guardia Pretoriana che abbiamo visto ne Il Ritorno dello Jedi, ma con qualche modifica. Rivestiti con armature rosse, ognuna delle guardie possiede armi, casco e ornamenti in tessuto. Ognuno è dotato di armi differenti, ad esempio lo sketch a seguire presenta un’arma elettrificata:

Sempre lo stesso sito, riporta che questa guardia speciale sarà coinvolta in una specie di scena d’azione, forse uno scontro con la Resistenza, ma non si hanno comunicazioni ufficiali in merito.

Star Wars Gli Ultimi Jedi: il primo trailer del film

CORRELATI:

FIRST LOOK – Carrie Fisher in Star Wars Gli Ultimi Jedi

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Professor Marston: teaser del film sul creatore di Wonder Woman

0
Professor Marston: teaser del film sul creatore di Wonder Woman

In occasione dell’arrivo al cinema di Wonder Woman, Annapurna Production presenta il primo teaser trailer di Professor Marston & The Wonder Womenil biopic su William Moulton Marston, professore di Harvard che creò il personaggio della DC Comics 75 anni fa.

Ecco il teaser trailer di Professor Marston & The Wonder Women

Professor Marston & The Wonder Women vede protagonisti Luke Evans (La ragazza del treno), Rebecca Hall (Iron Man 3) e Bella Heathcote (The Neon Demon). Alla regia è stata chiamata Angela Robinson.

Il film seguirà la storia di William Moulton Marston, lo psicologo di Harvard che ha creato il personaggio di Wonder Woman, e di sua moglie Elizabeth, nella loro relazione con l’ex studentessa di Marston, Olive Byrne. Entrambe le donne sono state di grande influenza per il personaggio di Diana, dal momento che Marston infuse nel personaggio lo stesso tipo di senso della morale e di femminismo delle donne della sua vita.

Il film dovrebbe concentrarsi sulle controversie che seguirono la creazione del personaggio da parte del pubblico, mentre i tre erano intenti a gestire la loro insolita e complessa relazione che avrebbe potuto rovinare la vita e la reputazione di tutti loro.

L’annuncio segue di qualche settimana l’annuncio di un biopic sulla vita straordinaria di Stan Lee, padre di moltissimi degli eroi dei fumetti Marvel più amati al mondo.

GUARDA – Wonder Woman e Captain America: il trailer Mash-Up

Chris Hemsworth si “vendica” sugli Avengers che hanno partecipato a Civil War

0

Che Chris Hemsworth sia un bellissimo uomo e un discreto attore è noto a tutti, ma che sia anche una persona simpaticissima è per i più una cosa inaspettata. L’attore si è prestato a un simpatico video in cui si “vendica” sui suoi colleghi Avengers, in particolare contro quelli che erano presenti in Civil War. Ecco l’esilarante risultato.

Film Marvel: sei grandi storie da adattare dopo Avengers Infinity War

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers Infinity War: 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Tom Holland vorrebbe interpretare Batman o James Bond

Tom Holland vorrebbe interpretare Batman o James Bond

Il giovane attore britannico Tom Holland, già noto al pubblico come il nuovo volto di Spider-Man nel MCU, ha già adocchiato un paio di ruoli che vorrebbe interpretare in futuro: la leggendaria spia inglese James Bond e uno dei più iconici supereroi firmati DC, Batman.

Holland ha debuttato sul grande schermo nel disaster movie The Impossible con Ewan McGregor e Naomi Watts. Ha poi interpretato ruoli minori in diversi film fino ad essere scelto come nuovo Peter Parker/Spider-Man in Civil War: Captain America, l’ultimo capitolo della trilogia targata Marvel Studios dedicata all’eroe Steve Rogers. Il pubblico ha dimostrato un tale entusiasmo per l’interpretazione di Holland che i Marvel Studios gli hanno subito offerto il ruolo principale in un nuovo franchise MCU dedicato all’amatissimo Spidey.

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming con Tom Holland

In una conversazione pubblicata da Interview magazine, la coprotagonista di Spider-Man Homecoming Zendaya ha chiesto al ventunenne Holland i suoi piani per il futuro e il giovane attore sembra avere le idee molto chiare: diventare regista entro vent’anni e vincere un Oscar in dieci. Come se non bastasse, l’attore ha dichiarato di voler interpretare altri ruoli iconici: James Bond o Batman.

Durante la conversazione Tom Holland ha raccontato le sfiancanti audizioni per ottenere il ruolo di Spider-Man.

“Il processo è durato cinque mesi. Ho fatto otto audizioni. Mi sono registrato cinque volte e ho fatto uno screen test con Robert Downey Jr. e uno con Chris Evans. Durante lo screen test con Downey Jr. mi hanno portato nella stanza per incontrarlo. Ero così nervoso e pensavo ‘Wow, sei veramente strano di persona. Non sembri affatto come quello sullo schermo.’ Ho poi scoperto che era un sostituto…”

Solo pochi attori hanno interpretato più di un supereroe e, di questi, solitamente solo un ruolo ha avuto successo. Gli esempi più noti sono Ryan Reynolds che ha interpretato sia Lanterna Verde che Deadpool nei film omonimi e Chris Evans che ha indossato i panni della Torcia Umana in Fantastici 4 (2005) e di Steve Rogers in Captain America – Il Primo Vendicatore.

Per ora Holland sarà conosciuto soprattutto come Peter Parker. L’attore ha firmato un accordo con Sony Pictures Entertainment per numerosi film e vestirà il famoso costume di Spider-Man per almeno i prossimi due anni.

Jackie: in blu-ray e dvd il film con Natalie Portman

0

Da domani, 6 giugno, sarà disponibile in Dvd e Blu-ray Disc Lucky Red – distribuito da CG Entertainment per Mustang Entertainment – Jackie l’acclamato film di Pablo Larraín con l’attrice premio Oscar Natalie Portman nel ruolo dell’amatissima first lady Jacqueline Kennedy. Premiato al Festival di Venezia per la migliore sceneggiatura e candidato ai Golden Globes e agli Oscar 2017, “Jackie” arriva in edizione home video accompagnato nei contenuti speciali dal making of, un’intervista a Natalie Portmanoltre che dal trailer.

Elegante, piena di stile ed imperscrutabile, Jacqueline Kennedy è stata una delle donne più famose di tutti i tempi, il suo gusto nella moda, negli arredi e nelle arti divenne per molti un modello da imitare. Poi, il 22 novembre 1963, durante un viaggio a Dallas per la sua campagna elettorale, John F. Kennedy venne assassinato e l’abito rosa di Jackie si macchiò di sangue. Pablo Larraín, dopo il ritratto del poeta cileno descritto nel suggestivo film “Neurda”, traccia il profilo della first lady americana, raccontando la settimana che seguì l’assassinio del marito. Jackie fu costretta ad affrontare momenti che avrebbe immaginato di vivere e capì subito che quei sette giorni sarebbero stati decisivi nel definire non solo l’immagine e l’eredità storica di John F. Kennedy, ma anche il modo in cui ella stessa sarebbe stata ricordata.

Aleksandr Sokurov: la carriera del regista

0

In occasione della trentesima edizione degli  European Film Awards (EFAs)  e a riconoscimento del suo eccezionale contributo al mondo del cinema, è con grande piacere che  la European Film Academy confereisce ad  Aleksandr Sokurov il PREMIO ALLA CARRIERA per il suo straordinario lavoro  di regista, drammaturgo e direttore della fotografia.

Dopo la laurea in Storia, Aleksandr Sokurov inizia  a realizzare diversi film e documentari televisivi e studia alla VGIK la prestigiosa scuola di cinema dell’ex Unione Sovietica . Tutti i film diretti da Sokurov durante il periodo sovietico sono stati banditi in URSS. Uno dei suoi primi lungometraggi MOURNFUL UNCONCERN, viene presentato in concorso alla Berlinale nel 1987,e nello stesso anno  LA VOCE SOLITARIA DELL’UOMO, il suo film d’esordio del  1978 proibito in URSS, vince  il Pardo di Bronzo a Locarno il premio FIPRESCI all’ IFF di Mosca. Quando si tenne la primissima edizione degli European Film Award nell’allora Berlino Ovest venne nominato con I GIORNI DELL?ECLISSE nella categoria  “Miglio Film Giovane”. Un’altra nomination attiva nel  2001 con ELEGIA DI UN VIAGGIO, questa volta nella categoria “Documentario Europeo”.

La sua epica MADRE E FIGLIO viene presentata in anteprima nel 1997 all’IFF di Mosca e riceve diversi riconoscimenti tra cui il prestigioso Premio Tertio Millennio patrocinato dal Vaticano. Il film è seguito da PADRE E FIGLIO, seconda parte di una trilogia ancora incompiuta, che vince il premio FIPRESCI a  Cannes nel 2003.

Anche la tetralogia di Aleksandr Sokurov sugli effetti del potere  riceve riconoscimenti internazionali: il primo film, MOLOCH, su Hitler, è in concorso a Cannes 1999, dove viene premiato per la Miglior Sceneggiatura e viiene inoltre nominato agli EFA. Il secondo, TAURUS, su Lenin, di cui Sokurov è anche direttore della fotografia, di nuovo è in anteprima a Cannes nel  2001, e in Russia riceve i NIKA Awards come Miglior Film, Miglior Regista e Miglior Direttore della Fotografia. Il terzo, IL SOLE  (2005), sull’Imperatore giapponese  Hirohito – ancora con  Sokurov come direttore della fotografia, è in concorso a Berlinopremiato in Russia con il NIKA Award per lòa Miglior Sceneggiatura. Infine, il film  FAUST riceve il Leone d’Oro a Venezia nel  2011, il premio della Giuria Ecumenica e il lNIKA come Miglior Film.

Aleksandr Sokurov

Ha egualmente sbalordito cinefili e critici con il suo film in concorso a Cennes nel  2002, ARCA RUSSA, girato in un unico piano sequenza. Il film è stato nominato agli EFA e ha vinto il  NIKA per la produzione e i costumi. Sokurov ha inoltre ricevuto il Premio Robert Bresson a Venezia e il Premio Vittorio De Sica.

Nel frattempo ha continuato a realizzare documentari in Russia, in cui uno dei temi ricorrenti è il mondo militare dell’ex Unione Sovietica. Dal 2011 al 2016 è stato docente di cinema alla Kabardino-Balkarian State University nel Caucaso del nord dove ha aperto un laboratorio per i giovani filmmaker della regione. Per diversi anni lcon la sua fondazione “Example of Intonation” ha scoperto giovani talenti, raccolto fondi e lanciato film di nuovi registi. In quanto rispettato personaggio pubblico ha inoltre fondato un “Gruppo Sokurov per la tutela della Cultura e dell’immagine Storica delle Città Russe”.

Nel 2015, ha presentato in concorso al Festival di Venezia FRANCOFONIA, il suo film dedicato al Louvre durante l’occupazione nazista, premiato con il Fedeora Award e il Premio.

In quanto scrittore e regista Aleksandr Sokurov continua ad essere una voce importante e di grande ispirazione per il cinema Russo ed Europeo, non solo da un punto di vista artistico ma anche per il suo coraggioso impegno a favore della libertà di parola, di espressione artistica e dei valori umani.

Saokurov sarà tra gli ospiti d’onore della 30ma Cerimonia degli European Film Awards il 9 Dicembre a Berlino – in streaming live all’indirizzo www.europeanfilmawards.eu

Barry Seal – Una storia americana: trailer del film con Tom Cruise

0

La Universal Pictures ha diffuso il trailer ufficiale di Barry Seal – Una storia americana (American Made),  il film diretto da Doug Liman con protagonista Tom Cruise.

Nel film targato Universal Pictures Barry Seal – Una storia americana (American Made), Tom Cruise torna a essere diretto da Doug Liman dopo Edge of Tomorrow – Senza Domani. La pellicola racconta le tanto incredibili quanto vere peripezie di Barry Seal, pilota truffaldino che si è ritrovato inaspettatamente reclutato dalla CIA per guidare sotto copertura una delle più importanti operazioni della storia degli Stati Uniti.
 
“Barry Seal – Una storia americana” (American Made) è prodotto da Imagine Entertainment, società del produttore vincitore del Premio Oscar® Brian Grazer (A Beautiful Mind), da Cross Creek Pictures di Brian Oliver (Il Cigno Nero – Black Swan) e Tyler Thompson (Everest), da Quadrant Pictures di Doug Davison (The Departed – Il Bene e Il Male) e da Kim Roth (Inside Man).
 

Paolo Sorrentino dirige Toni Servillo nel biopic su Berlusconi

0

Il nuovo progetto di Paolo Sorrentino, regista e sceneggiatore premio Oscar ® per La Grande Bellezza, che avrà come protagonista l’attore Toni Servillo nei panni di Silvio Berlusconi, è stato acquisito da Focus Features e verrà distribuito da Universal Pictures Italy per il mercato italiano. Ne ha dato oggi notizia Robert Walak, Presidente di Focus.

Quest’estate inizieranno le riprese, girate in lingua italiana, di Loro prodotto da Indigo Film. Il co-produttore francese Pathé si occuperà anche delle vendite per i mercati internazionali.

Scritto da Paolo Sorrentino e Umberto Contarello e diretto da Sorrentino, Loro sarà incentrato sulla figura di Silvio Berlusconi e la sua corte.

Si rinnova la collaborazione di Sorrentino e Servillo che tornano a lavorare insieme per il nuovo progetto Loro, rinnovando una collaborazione che ha al suo attivo, tra gli altri, La Grande Bellezza, vincitore del premio Oscar ® quale Miglior Film Straniero, e Il Divo, in cui Servillo vestiva i panni di un altro Presidente del Consiglio italiano, Giulio Andreotti.

Loro: il biopic su Silvio Berlusconi di Paolo Sorrentino con Toni Servillo

Il Presidente di Focus, Walak, ha dichiarato: “In considerazione dell’impegno di Focus a collaborare con cineasti internazionali nei loro Paesi di origine, siamo orgogliosi di lavorare con Paolo in occasione di questo suo nuovo straordinario progetto. Egli è capace di unire humor e umana comprensione, come nessun altro sa fare. Loro rappresenta la sua particolare visione di come uno degli uomini più accattivanti del mondo sia riuscito a ridefinire il concetto di potere in un’epoca dominata dai media, come la nostra”.

Sorrentino, che ha concluso la settimana scorsa la sua esperienza come giurato al Festival Internazionale del Cinema di Cannes, ha recentemente firmato la regia di tutti gli episodi della serie televisiva “The Young Pope”, di cui è anche co-autore. Tra i suoi altri film quale autore/regista possiamo ricordare Youth-La giovinezza, candidato all’Oscar ® e a due Golden Globe ®. Sorrentino ha al suo attivo anche un romanzo e due raccolte di racconti brevi. I produttori del film Loro sono Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori.

Focus Features (www.focusfeatures.com) acquista e produce film d’eccezione per il mercato globale, oltre a detenere i diritti di film iconici realizzati da cineasti temerari. Le nuove uscite americane di Focus includono una storia vera di eroismo narrata in The Zookeeper’s Wife, diretto da Niki Caro con Jessica Chastain; The Book of Henry, di Colin Trevorrow con Naomi Watts, Jaeden Lieberher e Jacob Tremblay; L’inganno, di Sofia Coppola, la cui premiere si è tenuta al Festival Internazionale del Cinema di Cannes nello scorso mese di maggio; l’action thriller al cardiopalma Atomica Bionda, diretto da David Leitch e con Charlize Theron e James McAvoy; Vittoria e Abdul, diretto da Stephen Frears con Judi Dench nei panni della Regina Vittoria; Darkest Hour, diretto da Joe Wright con Gary Oldman che interpreta Winston Churchill,  il nuovo progetto Entebbe, ancora senza titolo, un thriller politico ad alta tensione diretto da Josè Padilha con Rosamund Pike e Daniel Brühl; la nuova commedia di Jason Reitman, Tully, con Charlize Theron e scritto da Diablo Cody ed infine il nuovo film ancora senza titolo di Paul Thomas Anderson con Daniel Day-Lewis.

Focus Features e Universal Pictures sono parte di NBC Universal, una delle principali aziende leader nel mondo dei media e dell’intrattenimento per quanto riguarda lo sviluppo, la produzione ed il marketing dello spettacolo, delle notizie e dell’informazione per un pubblico globale. NBC Universal detiene e gestisce un pregevole portfolio di canali votati all’informazione e all’intrattenimento, una casa cinematografica, importanti attività di produzione televisiva, il principale gruppo di emittenti televisive, e parchi a tema di fama mondiale.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità