Home Blog Pagina 2369

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il merch suggerisce un team di Avengers dal Multiverso

0

Nascosta tra la montagna di merch pronta per Doctor Strange nel Multiverso della Follia, su Amazon.com, c’è una t-shirt che porta il marchio degli Avengers, la grande A che abbiamo imparato a riconoscere in questi anni. Il nome del prodotto è: T-Shirt Premium Marvel Doctor Strange Multiverse of Madness Avengers Logo.

Con il logo dei Vendicatori con alcuni dettagli leggermente rovinati, la descrizione del prodotto suggerisce che Strange incontrerà gli Avengers da un universo completamente diverso nel prossimo sequel. Quanto può esserci di rivelatore in questo pezzo del merch e quanto invece sarà soltanto l’ennesima t-shirt che non avrà nessun collegamento con i Vendicatori e non dice niente del film?

Ecco la descrizione del prodotto:

“Vivi il dottor Stephen Strange in un’avventura completamente nuova con Doctor Strange nel Multiverso della Follia dei Marvel Studios. Questa t-shirt dei Vendicatori mostra il logo dei Vendicatori per i più potenti eroi della Terra che potrebbe provenire da un multiverso completamente nuovo”.

Guarda il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il costume di Christine Palmer in una foto ufficiale

0

Dopo il primo emozionante trailer che sembra svelare molto su quello che accadrà in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Marvel Studios ha diffuso una prima foto dal film in cui vediamo Strange (Benedict Cumberbatch), insieme a Christine Palmer (Rachel McAdams) e America Chavez (Xochitl Gomez).

Se Gomez è una new entry nel franchise, sappiamo che McAdams torna nel ruolo di Christine dopo un’apparizione nel primo film del 2016 non proprio esaltante. Nell’immagine però l’attrice indossa un costume che non sembra né un abito civile, né un camice da infermiera, ma promette piuttosto di essere un costume, che potrebbe fare di lei “l’infermiera di notte”.

Già quando Netflix portò in vita Daredevil, si immaginava che il personaggio di Rosario Dawson potesse essere “l’infermiera di notte”, ma poi la serie non è andata in quella direzione. Che si decida di far debuttare il personaggio sul grande schermo con questo film?

Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Guarda il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il cameo della scena post credits è di dominio pubblico

0

ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler del film Doctor Strange nel Multiverso della Follia 

Come è ormai abitudine dei Marvel Studios, dopo il primo fine settimana di programmazione dei loro film, è via libera agli “spoiler” e alle rivelazioni on-line, e lo stesso vale per Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

Charlize Theron, che a sorpresa compare nella prima scena post credits del film nei panni di Clea, ha pubblicato infatti sui suoi social, di concerto con Marvel, ne siamo sicuri, la foto che la ritrae con il make up di Clea e accanto a Benedict Cumberbatch in completo costume viola.

Non è il primo post a tema che fa Theron, visto che nel giorno dell’uscita del film nelle sale USA, aveva pubblicato una foto di lei con un abito viola, lo stesso viola indossato proprio da Clea nei fumetti e nel film.

Ecco di seguito il post condiviso dall’attrice premio Oscar:

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il cambio nel poster italiano finisce su Reddit

0

L’uscita dei nuovi materiali promozionali per Doctor Strange nel Multiverso della Follia aveva messo il marketing italiano nel film in condizione di dover modificare il poster originale del film. Nella versione americana del poster, infatti, Benedict Cumberbatch fa il gesto delle corna con la mano, gesto sostituito nella versione italiana del poster stesso.

Per noi italiani è comprensibile, il gesto delle corna non è proprio una cosa gradevole nella nostra cultura, ma la cosa davvero divertente è che per questo motivo, l’Italia è finita su Reddit e su tutti i magazine internazionali. Quando si dice che per noi italiani i gesti sono importanti!

In the Italian version of the Doctor Strange poster, Steven's left hand gesture has been changed because the original one has a very different meaning here in Italy …
byu/MCU_Speculation inmarvelstudios

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: i suoi cameo potrebbero far apparire “noioso” No Way Home?

0

Rispondiamo immediatamente alla domanda posta nei titolo, e rassicuriamo il lettore: no. È impossibile far risultare noioso un capolavoro di emozione, fan-service e azione come Spider-Man: No Way Home. Tuttavia la provocazione posta ha il suo senso di esistere se si pensa che in Doctor Strange nel Multiverso della Follia non ci sarà alcun limite al concetto di multiverso.

Spieghiamo meglio: se in Spider-Man: No Way Home il multiverso era la minaccia da contenere e serviva da “scusa” per riportare indietro gli Spider-Men e i villain del passato, in modo da completare la parabola umana ed eroistica del Peter Parker di Tom Holland. In Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il multiverso è la trama, il che significa che il film deve immergersi completamente in esso e non semplicemente arginarne l’espansione. In verità, le varianti sono solo una piccola parte di ciò che potremmo vedere sullo schermo, dal momento che l’idea del multiverso dovrebbe significare infinite possibilità, pericoli indicibili e un sacco di caos. Ma questo vuol dire anche che i cameo di Doctor Strange 2 possono andare molto, molto oltre quello che ha fatto No Way Home, con le uniche limitazioni basate su chi da un punto di vista contrattuale non può tornare, secondo i piani dei Marvel Studios e della Disney.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: i protagonisti e un villain nel merchandise

0

Sono state diffuse alcune foto del merchandise e delle promotional art di Doctor Strange nel Multiverso della Follia in cui vediamo la squadra principale del film, che, oltre allo Stregone protagonista, vedrà schierati Wong, Wanda e la new entry America.

Di seguito una serie di immagini concept e delle foto che mostrano Gargantos, che abbiamo visto anche brevemente nel primo trailer del film:

https://twitter.com/DrStrangeUpdate/status/1478130799098671112?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1478130799098671112%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fdoctor-strange-2-art-scarlet-witch-america-wong%2F

Guarda il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: i primi toys mostrano il costume di America Chavez

0

L’abbiamo vista nel trailer e sappiamo che sarà importante nel film, al fianco di Benedict Cumberbatch; lei è America Chavez, interpretata da Xochitl Gomez, e farà il suo debutto nel MCU in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

Di seguito, ecco le prime immagini dei giocattoli a lei dedicati, in cui possiamo vederla “in borghese” ma con un completo da apprendista stregone disponibile!

Guarda il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: i dettagli strabilianti del trailer!

Il trailer esteso di Doctor Strange nel Multiverso della Follia è stato rilasciato in occasione del Super Bowl 2022, rivelando numerosi dettagli emozionanti su quelle che potrebbero essere le storyline che vedremo svilupparsi nel film di prossima uscita con alla regia Sam Raimi. Partendo dal presupposto che il concetto di multiverso sta assumendo un’importanza significativa all’interno del MCU, vediamo assieme ogni dettaglio, easter-egg e teorie estrapolabili dal nuovo trailer…. tra cui il ritorno di un personaggio noto ai fan Marvel, che ha già fatto parlare di sé!

  1. Nella prima inquadratura del trailer, abbiamo un assaggio di Doctor Strange che osserva come il Sanctum Sanctorum sta iniziando a scomparire in quella che sembra una realtà mortale che è stata in un qualche modo generata.
doctor strange
Fonte: https://www.buzzfeed.com/

2. Si può notare che il retro del mantello di Strange sembra essere stato riparato con un tessuto blu e sappiamo come, in precedenti concept art di Doctor Strange, si era pensato di utilizzare proprio un mantello blu.

doctor strange
Fonte: https://www.buzzfeed.com/

3. Lo avevamo già visto nel primo teaser trailer, ma è estremamente importante soffermarsi sul fotogramma dell’orologio di Stephen visto precedentemente in Doctor Strange; l’orologio rotto potrebbe simboleggiare come il tempo (e lo spazio) si stiano fratturando.

doctor strange
Fonte: https://www.buzzfeed.com/

4. All’inizio del trailer, possiamo distinguere chiaramente la giacca di jeans simbolo di America Chavez nei fumetti Marvel; la stella rappresenta la sua capacità di creare portali che assumono proprio quella forma e le permettono di attraversare il multiverso.

doctor strange
Fonte: https://www.buzzfeed.com/

5. Nel frangente in cui vediamo Doctor Strange compiere un incantesimo, possiamo notare che si sta servendo della magia rossa, tipicamente associata alla magia del Caos, ovvero quella esercitata da Wanda. Come sappiamo, il MCU ha codificato a colori i diversi tipi di magia, con il rosso che rappresenta la Magia del Caos di Wanda e la magia della Dimensione Oscura che Kaecilius ha usato in Doctor Strange.

doctor strange
Fonte: https://www.buzzfeed.com/

6. Questa è la prima volta che intravediamo chi sembra essere il futuro marito della dottoressa Christine Palmer: potete individuarlo in piedi dietro di lei.

doctor strange
Fonte: https://www.buzzfeed.com/

7. Se guardate da vicino, potete vedere che le punta delle dita di Wanda stanno diventando nere, che è la stessa cosa che è successa ad Agatha quando ha usato il Darkhold in WandaVision.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

8. Il portale che vediamo aprire da Doctor Strange, America e Christine potrebbe finalmente darci uno sguardo al Nexus of All Realities dei fumetti.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

9. Quando Doctor Strange è ammanettato e viene scortato attraverso un edificio, è circondato dai bot di Ultron. Fondamentalmente, sembra che vedremo cosa accadrebbe se il programma Ultron avesse successo e funzionasse.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

10. Quando Doctor Strange entra in questa stanza, si possono vedere diverse persone sedute e, secondo diverse voci, la persona sulla sinistra potrebbe proprio essere Reed Richards dei Fantastici Quattro. È un po’ difficile distinguere chiaramente la fisionomia del personaggio, tuttavia sembra un’ipotesi plausibile, dal momento che un futuro film sui Fantastici Quattro nel MCU è in fase di lavorazione.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

11. Siamo giunti alla parte del trailer che ci ha veramente fatto tremare tutti… anche se è stata accreditata per ora come “voce misteriosa”, potremmo riconoscere questa voce ovunque: sembra proprio che Patrick Stewart stia per riprendere il suo ruolo del Professor Xavier dai film degli X-Men

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

12. Mettetevi comodi per quella che si preannuncia come un’altra novità; nei fumetti, Doctor Strange fa parte della squadra degli Illuminati, formata da Doctor Strange, Professor Xavier, Reed Richards, Iron Man, Black Bolt, e Namor. Se questi sono davvero Reed e il Professor X, questo potrebbe davvero verificarsi.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

13. Quando Doctor Strange e America Chavez vengono fatti a pezzi in questa dimensione, sembra che la personalità di Strange venga rimodellata contemporaneamente sul suo vero carattere e su quella che è la versione malvagia di sé stesso, di cui abbiamo precedentemente visto una variante nell’episodio 4 di What If…?

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

14. Una versione malvagia del Doctor Strange esiste anche nei fumetti Marvel, impersonificata da Negromante, versione malvagia di Stephen della Contro-Terra. Il Negromante ha deviato dal percorso di Stephen quando ha deciso di uccidere il Barone Mardo, e le sue avventure sono sostanzialmente parallele alla sua controparte terrestre.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

15. Vediamo in questo fotogramma qualcuno che combatte contro Wanda e ci sono diverse teorie su chi potrebbe essere. Per cominciare, potrebbe trattarsi di Brie Larson nei panni di Captain Marvel, ma i fan stanno sperando ardentemente che sia una versione alternativa di Maria Rambeau (Lashana Lynch), che ha ottenuto i poteri al posto di Carol.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

16. Secondo i fan questa potrebbe essere Monica Rambeau (Teyonah Parris), che ha ottenuto i poteri proprio come Carol nel corso del tempo: in tantissimi adorerebbero vedere una reunion di Teyonah e Elizabeth Olsen.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

17. Un’altra teoria piuttosto stravagante suppone che potremmo vedere Jean Grey, alias Dark Phoenix direttamente dall’universo degli X-Men, interpretata d Sophie Turner….

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

18. Qui vediamo Doctor Strange e America Chavez combattere quello che sembra essere Shuma-Gorath, ossia un mostro tentacolare multiversale con un occhio solo che si scontra spesso con Doctor Strange nei fumetti; abbiamo già visto un accenno alla creature nell’episodio 4 di What If…? 

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

19. Quando Wanda parla a Strange riguardo al diventare “il nemico”, siamo davanti a una riproposizione quasi shot-for-shot del momento alla fattoria di Wanda dal primo teaser trailer: questo probabilmente significa che la fattoria di Wanda è una falsa realtà/illusione che lei ha creato.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

20. Wanda torna a casa sua e di Visione a Westview, e la vediamo trovarsi faccia a faccia con una versione alternativa di se stessa; potete osservare che questa versione del soggiorno sembra essere una combinazione del soggiorno di WandaVision dell’episodio 6 e del soggiorno finale e moderno dell’episodio 9.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

21. L’immagine della versione alternativa di Wanda che accarezza la vera Wanda ha già fatto commuovere tantissimi fan, dal momento che si tratta di quello che Wanda e Visione facevano l’uno per l’altra per mostrarsi affetto e tranquillizzarsi a vicenda.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

22. Alla fine del trailer, vediamo Doctor Strange – che sembra essere invecchiato drammaticamente o forse si tratta di una versione zombie di sé stesso – possedere più braccia, similmente a quanto abbiamo visto in Infinity War.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

23. Quest’ultimo dettaglio non appare effettivamente nel trailer, bensì nel nuovo poster. Ingrandendo l’immagine, si può vedere quello che sembra essere un frammento di vetro con lo scudo del capitano Carter. Ci sono state voci che Hayley Atwell potrebbe fare la sua prima apparizione live-action come Captain Carter dopo averle dato la voce in What If…? e questa sembra essere una prima, sottile, conferma.

Fonte: https://www.buzzfeed.com/

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: i concept mostrano il ruolo esteso di Captain Carter

0

L’artista degli storyboard della Marvel Soren Bendt rivela il ruolo esteso del Captain Carter in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. L’uscita del sequel di Doctor Strange era attesa da grandi aspettative, in particolare a causa dell’apparizione degli Illuminati. Il film ha permesso alla Marvel di approfondire finalmente il multiverso espanso e mostrare personaggi che altrimenti non avrebbero potuto presentare in precedenza. Presentava le apparizioni del Professor X (Patrick Stewart), Mr. Fantastic (John Krasinski), Maria Rambeau nei panni di Captain Marvel (Lashana Lynch), Black Bolt (Anson Mount) e il debutto live-action di Captain Carter (Hayley Atwell). Nonostante l’impressionante formazione, la rappresentazione dei personaggi è stata molto controversa.

Non è un segreto che la Marvel avesse piani importanti per i personaggi e che le massicce riscritture abbiano comportato pesanti modifiche alle scene. Bendt ha condiviso i suoi storyboard online (come visto tramite Doctor Strange Updates), svelando un po’ di più sui ruoli originali degli Illuminati. La più grande rivelazione è stata che Captain Carter avrebbe originariamente aiutato il Dottor Strange (Benedict Cumberbatch) e i suoi alleati a fuggire attraverso i tunnel rimanendo indietro per combattere Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen). Ecco i concept che lo testimoniano:

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: i concept Art rivela finalmente Daniel Craig come Balder The Brave

0

Doctor Strange nel Multiverso della Follia non è stato proprio il viaggio selvaggio attraverso realtà alternative che molti fan si aspettavano, ma la Terra-838 ha sicuramente offerto la sua giusta dose di sorprese. È stato in quel mondo che abbiamo incontrato gli Illuminati, un gruppo di “eroi” che avevano preso in mano la situazione quando il Doctor Strange che conoscevano ha quasi causato un’incursione. Il gruppo era composto da Professor X, Mister Fantastic, Black Bolt, Captain Carter, Captain Marvel e Master Mordo. In precedenza è stato riferito che Bruce Campbell è stato scelto per interpretare Balder the Brave prima che i Marvel Studios decidessero di rendere Gli Illuminati un po’ più star, ecco perché John Krasinski e Anson Mount sono state aggiunte dell’ultimo minuto al sequel.

Da allora, è stato riferito che Daniel Craig è stata la scelta originale per interpretare il fratello di Thor. Apparentemente, l’attore si è ritirato a causa delle preoccupazioni sulla pandemia e ora abbiamo la conferma che l’ex James Bond è stato effettivamente preso in considerazione. L’artista Darrell Warner ha condiviso il suo design di Balder, confermando che il costume di questa variante non è mai andato oltre questa fase. È un vero peccato che non siamo riusciti a vederlo, anche se si potrebbe argomentare che far morire la star di No Time to Die per mano di Scarlet Witch dopo pochi minuti di schermo sarebbe stato un enorme spreco.

Si spera che i Marvel Studios rivisitino l’idea di Balder e il casting di Craig in un futuro non troppo lontano. L’Asgardiano non è mai apparso nell’MCU nonostante sia una parte importante del viaggio di Thor sulla pagina, e sembra che il sequel di Doctor Strange sia stato il film che più di tutti sia stato vicino a far debuttare il personaggio sul grande.  Dai un’occhiata più da vicino a ciò che poteva essere in Doctor Strange nel Multiverso della Follia e facci sapere i tuoi pensieri su questa variante di Balder nei commenti alle nostre pagine social! 

Daniel Craig come Balder The Brave
FONTE:
darrelljwarner on instagram (https://www.instagram.com/p/CjR6mBBq6lG/?utm_source=ig_embed&ig_rid=661b6e25-9481-4e9d-9367-db21131cc9b7)

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è uscito al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: Elizabeth Olsen non ha mai incontrato gli Illuminati sul set

0

ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler del film Doctor Strange nel Multiverso della Follia 

In una recente intervista con CinemaBlend, Elizabeth Olsen ha rivelato di non aver mai incontrato gli interpreti degli Illuminati durante la produzione di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, definendo il processo “magia da film”. Olsen ha continuato a confrontare il potere dei livelli di Wanda di Terra-838 e Scarlet Witch di Terra-616 mentre si sbarazzava degli Illuminati, nonostante non fosse fisicamente nello stesso posto con i suoi nemici.

“Abbiamo deciso che il limite era che lei non è nel suo corpo in quel momento, è in una versione “meno comoda” del suo corpo, quindi non è in grado di fare quanto potrebbe fare Wanda del nostro universo. Si tratta più di usare il corpo come una brutta macchina o qualcosa del genere, come un’auto non così messa a punto. Volevo che fosse più facile. È fantastico vivere quei momenti”.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: ecco la ragione delle tante riprese aggiuntive

0

Durante un’intervista con Rolling Stone, Sam Raimi ha raccontato qualcosa in più sulle riprese di Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Ha detto che la cosa più importante che le riprese hanno aiutato a realizzare è stata chiarire alcuni elementi che il pubblico ha trovato confusi nelle proiezioni di prova, o sbarazzarsi di scene estranee che hanno spiegato eccessivamente un concetto. Ha anche detto che parte di ciò è stato riconoscere ciò che il pubblico ha davvero apprezzato nella proiezione di prova e forse dare loro più di quell’elemento o personaggio.

“C’erano molti punti in cui il pubblico ha detto: “Non capisco questo. Non capisco questo concetto”. Oppure: “Sono consapevole di questo concetto, e poi l’hai spiegato di nuovo nel terzo atto”. “Oh, hai ragione. Il pubblico lo sa già.” Oppure: “Dovevano saperlo per accettare il ritmo della prossima storia”. In gran parte si tratta di proiezioni di prova, imparare cosa c’è di confuso in un film complesso come questo, o imparare cose che sono rimaste troppo in superficie. Riconoscere quando qualcosa è troppo lento, e anche se è un ritmo adeguato da inserire, il pubblico non ne hanno bisogno. Possono capirlo da soli, quindi quello che sembrava un passaggio logico ora diventa, nel processo di montaggio, “Hmm. Questo ci sta rallentando. Saltiamolo e lasciamo che il pubblico faccia il salto da solo”. Ma si tratta anche di riconoscere ciò che gli piace veramente e, a volte, espandere quelle cose a cui stanno davvero reagendo bene. È riconoscere ciò che è originale nel film e, quando ne hai l’opportunità, espanderlo”.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: è morto il MCU, evviva il Marvel Universe

ATTENZIONE – L’articolo contiene spoiler su Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Nel 2019, sulle pagine di Cinefilos.it, si dichiarò che il Marvel Cinematic Universe era morto, e adesso ne abbiamo le prove. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema, e sicuramente farà parlare molto di sé, tuttavia da buon film del MCU, pur essendo un’avvincente avventura stand alone, è anche connesso strettamente con altri eventi che si sono verificati all’interno dello stesso universo, ma in tv (o su Disney+ per dirla in maniera più precisa).

Quando Kevin Feige annunciò la Fase 4, era già chiaro, ma adesso lo è di più, con dati e fatti alla mano. Per agevolare il discorso, ecco di seguito uno stralcio di ciò che si scriveva qui nel 2019:

“Abbiamo scoperto che sarà il primo film con toni horror della storia dei Marvel Studios, che si intitolerà Doctor Strange in the Multiverse of Madness e che vedrà protagonista Benedict Cumberbatch e Elizabeth Olsen. Nelle parole di Kevin Feige, il personaggio della Olsen, già protagonista della serie WandaVision, si troverà alla fine della serie stessa in contatto con Strange, e vedremo il proseguimento della sua storia nel film con Cumberbatch. Questo vuol dire che quello scambio unilaterale di informazioni che ha caratterizzato il monologo dei film in relazione alle serie Marvel nelle prime tre Fasi, diventa adesso un dialogo, uno scambio bilaterale. Nodi narrativi, rivelazioni, importanti avvenimenti non saranno più relegati al grande schermo, ma potranno verificarsi e svolgersi anche sul piccolo schermo, nelle serie tv, come suggerisce la già annunciata presenza di Kate Bishop, nuova Occhio di Falco, nella serie tv Hawkeye dedicata a Clint Barton (che vedrà il ritorno di Jeremy Renner).” (Qui l’articolo completo: Fase 4: la “morte” del Marvel Cinematic Universe)

Quella che era una argomentata congettura si è rivelata una verità: è impossibile capire bene Doctor Strange nel Multiverso della Follia senza aver prima visto WandaVision, proprio perché adesso lo scambio tra cinema e tv è bilaterale e i due mezzi si informano e si cambiano a vicenda, e non, come accaduto per la Infinity Saga, in cui la tv semplicemente reagiva e si allineava a ciò che accadeva al cinema.

Il malcontento che serpeggia in un piccolo ma convinto schieramento di fan è per questo ingiustificato: sapevamo che questo momento sarebbe arrivato e Feige ce l’ha detto dal primo momento. WandaVision, ma anche What If…?, fanno parte di quella produzione televisiva fondamentale per capire ciò che avverrà a breve, così come, in misura solo suggerita, è fondamentale aver visto Loki per avere un’idea di dove Clea (nella scena post credits) porterà Strange e di come quel viaggio, con ogni probabilità, porterà a sua volta a Ant-Man and the Wasp: Quantumania.

La recensione del film con Benedict Cumberbatch

È morto il MCU in quanto esperienza Cinematografica, ma il Marvel Universe è in continua espansione e Doctor Strange nel Multiverso della Follia raccoglie il testimone dei precedenti mesi ricchi di film e serie tv ad ambientazione Marvel. Si tratta di un vero e proprio turning point per la più grande scommessa produttiva nel mondo dell’audiovisivo a cui la storia contemporanea ha assistito.

E quindi, sì, prima di entrare in sala a vedere Doctor Strange nel Multiverso della Follia, fate un ripasso di WandaVision e di What If…? senza snobbarne la natura da piccolo schermo, ma considerandoli a tutti gli effetti dei capitoli importanti del grande libro che Kevin Feige e la sua squadra continuano a scrivere.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: confermato l’easter egg dedicato a Tony Stark

0

Ora che Doctor Strange nel Multiverso della Follia è uscito da oltre un mese, la sequenza itinerante del multiverso di 40 secondi continua a essere sottoposta a ulteriori esami, confermandosi una delle migliori di tutto il film. Framestore, una società di effetti visivi, era incaricata di creare la sequenza CGI e i 20 universi che Doctor Strange e America Chavez attraversano in appena 40 secondi. Parlando a Cinematography World, il supervisore dei VFX Alexis Wajsbrot ha confermato che uno degli universi includeva un Easter Egg di Iron Man sotto forma di droni Stark Industries introdotti in Spider-Man: Far From Home.

“Una volta ottenuta una prima versione dei nostri ambienti principali, ci siamo subito resi conto che dovevamo aggiungere un po’ di vita a ogni mondo. Abbiamo aggiunto api giganti nel mondo a nido d’ape, pesci nel mondo sottomarino, alcuni droni della Stark Industries nel mondo dei tubi… la lista potrebbe continuare. Era importante rendere ogni universo un luogo tangibile, invece di un semplice sfondo.”

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: Bruce Campbell conferma la sua presenza!

0

Mentre cresce l’attesa per l’arrivo al cinema di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, oggi, Bruce Campbell collaboratore di Sam Raimi ha confermato che apparirà nel film. A quanto pare si tratterà di un cammeo, anche se l’attore non si è sbottonato più di tanto. L’occasione della conferma è avvenuta durante l’apparizione di Bruce Campbell in una convention.

L’esperienza in Doctor Strange è interessante. Tuttavia una grossa parte del film è stata completamente rigirata, quindi non so cosa è rimasto e cosa è stato tagliato. Ho girato una scena proprio forte con un personaggio amato da anni, vedremo se rimarrà nel film.

 

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: Benedict Cumberbatch rivela di aver riscritto le scene chiave sul set

0

Benedict Cumberbatch è diventato rapidamente un pilastro del MCU, con Doctor Strange del 2016 che ha posto le basi per lo Stregone Supremo per far sentire la sua presenza nei franchise di The AvengersThor e Spider-Man. Più di recente, abbiamo visto l’eroe in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, un film che ha gettato le basi per Stephen per intraprendere una strada più oscura. 

Come la maggior parte dei film dei Marvel Studios, sappiamo che la produzione è stata alquanto caotica. Si ritiene che le riprese abbiano rimodellato parti significative del blockbuster, e si scopre oggi che Benedict Cumberbatch ha anche riscritto le scene chiave mentre era sul set.  “Devo scrivere alcune di quelle scene”, ha detto l’attore in un’intervista a Prestige quando gli è stato chiesto di interpretare tutte quelle varianti. “Ho suggerito che doveva diventare più oscuro a un certo punto. C’era una versione leggermente più sdolcinata a un certo punto e sono davvero felice del modo in cui si è evoluta. Sam Raimi era così pronto e Michael Waldron mi ha davvero supportato nella scrittura anche di queste scene”.

“Abbiamo trasformato quello che era un combattimento molto piccolo tra i due in una sorta di battaglia molto bizzarra e fantasiosa in quel momento”, ha detto Cumberbatch, presumibilmente riferendosi a quella battaglia finale tra gli Strani. “Era il modo in cui l’originale mi è stato presentato molto tempo fa, quando Scott Derrickson stava ancora lavorando con noi: Strange avrebbe incontrato le versioni di se stesso. Era qualcosa a cui volevo appoggiarmi”. Dopo aver preso in giro potenzialmente la riproduzione di più varianti in The Multiverse Saga, a Cumberbatch è stato chiesto se ora prova un senso di familiarità con Strange. La sua risposta è stata sì, anche se sembra che possa essersi scontrato con i Marvel Studios su come dovrebbe svolgersi la storia di questo personaggio. 

“È strano, a parte alcuni membri dell’equipaggio, penso di essere stata l’unica persona a continuare la storia e a salvaguardare Strange”, ha detto Cumberbatch,  “guidando il suo personaggio all’esistenza e talvolta anche educando le persone su un altro, il che è molto strano e ti da un senso di responsabilità perché sento ancora di avere molto altro da scoprire. C’è così tanta tradizione nei fumetti da portare nel MCU e questo è solo l’inizio per il suo personaggio”.

Non siamo sicuri di come decifrare questi commenti, sebbene ci siano vari modi per interpretarli. Cumberbatch è chiaramente felice del suo posto nell’MCU poiché ha parlato molto del futuro in questa intervista, quindi non c’è motivo di preoccuparsi che l’attore si allontani dal ruolo.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: 8 grandi retcons

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: 8 grandi retcons

ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler del film Doctor Strange nel Multiverso della Follia 

Il Multiverso viene completamente rivelato in Doctor Strange 2. Questo fatto apre per l’Universo Cinematografico Marvel tante nuove linee narrative e stabilisce nuovi rami di continuità. Con il film di Sam Raimi, si guarda al futuro dell’MCU, ma si riprende in considerazione anche il passato.

Che si tratti delle azioni della Time Variance Authority mostrate in Loki o dell’avventura multiversale dei tre Spider-Man, Doctor Strange nel Multiverso della Follia crea continuità retroattiva con vari fatti che erano stati precedentemente definiti. Dal momento che queste retcons hanno un impatto di vasta portata sull’MCU, vediamole in modo dettagliato.

Christine non ama davvero Stephen

Rachel-McAdams-Christine-Palmer-in-Doctor-Strange-nel-Multiverso-della-folliaNeanche tra le supposizioni più assurde di What If…? era stato contemplato un allontanamento tra Stephen e Christine. La serie mantiene invariata la storia romantica della Sacra Linea Temporale: nell’episodio dedicato a Strange, quest’ultimo distrugge il suo universo solo per riportare in vita Christine.

In Doctor Strange 2 viene fatta una retcon su questo aspetto: la Dottoressa Palmer, fresca di nozze con un altro uomo, rivela a Stephen che lui non è mai stato in grado di amarla veramente. Questo dettaglio non solo va contro a quanto detto in What If..?, ma mette anche in discussione le azioni di Palmer nel primo Doctor Strange, film in cui la Dottoressa resta devota a Stephen anche dopo la fine della loro storia.

Può esistere anche solo una variante per personaggio

America-Chavez--Doctor-Strange-2In Doctor Strange 2 viene detto che esiste solo un’America Chavez in tutto il Multiverso. E se anche altri personaggi avessero solo un’unica variante?

I primi lavori dell’MCU hanno mostrato personaggi che scoprivano di avere numerosi sé nei diversi universi: si pensi alle diverse versioni di Peter Parker e di Loki. Ora, la presenza di una sola America in tutto il Multiverso ha creato la possibilità che alcuni individui abbiano una sola identità multiversale.

Scarlet Witch e Wanda Maximoff non possono coesistere pacificamente

Scarlet-Witch-in-Doctor-Strange-2Alla base della serie Disney+ WandaVision c’è il percorso che la Strega Scarlatta intraprende per imparare a controllare i suoi poteri. Alla fine dello show, Wanda sembra essersi staccata dal Darkhold e pare abbia appreso come dominare la sua forza.

Tuttavia, in Doctor Strange nel Multiverso della Follia viene rivelato che il Darkhold ha corrotto il personaggio di Scarlet Witch. Questa retcon mette in dubbio la coesistenza pacifica di Wanda e di Scarlet nello stesso corpo, cancellando quanto era stato detto in WandaVision.

Karl Mordo è già un’antagonista di Doctor Strange

Karl-MordoÈ dall’uscita del primo Doctor Strange che i fan attendono il combattimento tra lo stregone e Karl Mordo. Finalmente, nel capitolo due possiamo assistere al duello tra i due personaggi. In realtà, in Doctor Strange nel Multiverso della Follia Stephen sostiene di aver già conosciuto la malvagità di Mordo.

Nel primo film lo stregone non aveva idea della svolta oscura di Mordo. L’MCU ha scelto di mostrare nel nuovo film un antagonismo tra i due che è nato fuori schermo. I fan devono quindi dare per assodato che gli ex amici si siano già scontrati.

I viaggi multiversali sono sempre esistiti

America-Chavez-Wong-e-Doctor-StrangeIn precedenza, gli eventi multiversali erano accaduti puramente per caso, come ad esempio l’incantesimo impacciato di Strange in Spider-Man: No Way Home. Con Doctor Strange nel Multiverso della Follia, la possibilità di fare viaggi multiversali diventa un canone per l’MCU.

Con la rivelazione che America Chavez compie spostamenti tra gli universi da anni, c’è una importante retcon. Riprendendo gli eventi di Loki, in cui però solo la TVA  sa come funziona il Multiverso, Doctor Strange 2 svela che il viaggio multiversale è sempre esistito. E, forse, la TVA non è a conoscenza di ciò…

I sogni e gli incubi sono proiezioni del Multiverso

Scarlet-Witch-in-WandaVisionDoctor Strange nel Multiverso della Follia inizia con un incubo. Non è la prima volta che l’MCU mostra i sogni dei suoi personaggi, si pensi solo agli incubi di Tony Stark sull’arrivo di Thanos. Con il film però, viene attribuito un nuovo significato alla dimensione onirica nell’Universo Cinematografico Marvel.

America svela che tutto ciò che una persona vede in sogno è qualcosa che sta accadendo a una loro variante nel Multiverso. Questa retcon cambia il senso di qualsiasi sogno menzionato nell’MCU. Ad esempio, gli incubi di Tony potrebbero riguardare i fatti accaduti ad un’altra versione multiversale dell’eroe…

La nuova identità dell’MCU

Doctor-Strange-America-Chavez-Christine-Palmer-in-a-tunnelDoctor Strange 2 ha drasticamente cambiato il modo in cui l’MCU è stato fino ad ora designato. Secondo la variante di Christine Palmer su Terra-838, la realtà dell’Universo Cinematografico Marvel è quella di Terra-616. Questa affermazione va contro la designazione precedentemente, che stabiliva l’MCU corrispondesse a Terra-199999.

Questa retcon ha importanti ramificazioni all’interno dell’intero Universo Marvel: Terra-616 dovrebbe essere la prima realtà dei fumetti, ossia il materiale originale. La nuova designazione dell’MCU apre importanti dibattiti su quale sia la vera Terra-616

Esisteva più di un modo per sconfiggere Thanos

Doctor-Strange-Thanos-fighting-on-Titan-in-Avengers-Infinity-WarDoctor Strange ha esaminato più di 14 milioni di possibilità su come sarebbe andato a finire il conflitto con Thanos, giungendo alla conclusione che uno solo fosse lo scenario della vittoria. Tuttavia, le varianti su Terra-838, pur avendo avuto lo stesso problema, sono riuscite a uccidere Thanos senza innescare lo Snap.

Se prima i fan erano convinti che lo Snap dovesse necessariamente accadere, Doctor Strange nel Multiverso della Follia mostra alternative più drastiche per annientare Thanos, come l’uso del Libro di Vishanti da parte degli Illuminati. Sembra quindi che le probabilità fossero più di 1 su 14 milioni, almeno secondo questa retcon.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: 23 cose scioccanti viste nel trailer del Super Bowl!

Il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia lanciato prima del Super Bowl di domenica scorsa ha fatto impazzire il web! In soli due minuti il filmato condensa una valanga di informazioni sui personaggi più amati e su tutta una serie di new entry. Doctor Strange (Benedict Cumberbatch) condivide la scena con Wanda Maximoff/Strega Scarlatta (Elizabeth Olsen) e la versione MCU di America Chavez (Xochitl Gomez). Tutti i personaggi sono catapultati nel folle Multiverso apparentemente fuori controllo: Strange è tormentato dagli incubi, Wanda tenta di tornare a Westview e varie forze oscure invadono New York.

È quindi arrivato il momento di esplorare uno dopo l’altro tutti i dettagli, gli Easter eggs e le trame che si evincono dal trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia!

Sanctum Sanctorum

Doctor Strange 2 - trailer

Nella prima inquadratura del trailer, vediamo Doctor Strange mentre osserva il Sanctum Sanctorum scomparire in un paesaggio lugubre e mortale.

Il mantello di Strange

Nella scena descritta sopra, è possibile notare che il retro del mantello rosso di Doctor Strange presenta una toppa blu. Come si è strappato? E come è stato riparato?

L’orologio di Strange

clock-strange

Questo è l’orologio di Stephen che abbiamo già visto nel primo trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia. L’orologio rotto potrebbe simboleggiare che il tempo (e lo spazio) si stanno fratturando.

La giacca di America Chavez

doctor-strange-trailer-2

All’inizio del trailer è mostrata la giacca di jeans stellata, contrassegno di America Chavez nei fumetti Marvel. Il simbolo rappresenta la capacità dell’eroina di creare portali a forma di stella che le permettono di attraversare il Multiverso.

La magia rossa

doctor-strange-2-trailer

Durante uno degli incantesimi mostrati nel trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia vediamo lo Stregone che usa la magia rossa. Come sappiamo, questo tipo di forza è solitamente associato alla Magia del Caos, potere in possesso di Wanda Maximoff alias Strega Scarlatta.

Il marito di Christine Palmer

rachel-mc-adams

Nel trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia abbiamo un primo assaggio di quello che presumibilmente sarà il promesso sposo della Dottoressa Christine Palmer. Nell’immagine, è l’uomo sulla sinistra in piedi dietro a Rachel McAdams.

Le mani di Wanda

strega-scarlatta

Dando uno sguardo attento al frame centrale, si può vedere che le dita delle mani di Wanda stanno diventando nere. Un fatto simile è già successo in WandaVision a Agatha, quando ha usato il Darkhold…

La porta di Nexus

doctor-strange-trailer

La porta che viene aperta da Doctor Strange, America e Christine potrebbe essere il portale Nexus dei fumetti che permette l’accesso a tutte le possibili realtà, anche agli spazi inseriti tra varie realtà.

Doctor Strange arrestato

doctor-strange-manette

Quando Doctor Strange viene arrestato, è condotto in un edificio misterioso. Qui lo vediamo mentre è scortato da una serie di robot Ultron. Sembra quindi che in Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedremo una realtà in cui il programma Ultron ha funzionato per davvero.

Reed Richard in Doctor Strange nel Multiverso della Follia?

doctor-strange-2

Quando il Doctor Strange entra nella stanza che si vede qui sopra, si possono notare diverse persone sedute. Tra gli altri, la figura sulla sinistra sembra essere Reed Richards dei Fantastici Quattro. Non è un’immagine chiara, ma non sembra una possibilità inverosimile, considerando il film sui Fantastici Quattro in programma per l’MCU.

Professor Xavier sarà in Doctor Strange nel Multiverso della Follia

doctor-strange-manette

Nel trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia si sente, ad un certo punto, una voce misteriosa. Il mistero per i fan è presto svelato: a parlare sembra essere Patrick Stewart, l’interprete del Professor Xavier. Pare quindi che Stewart ritornerà a interpretare il proprio personaggio dei film degli X-Men.

Gli Illuminati in Doctor Strange nel Multiverso della Follia

doctor-strange-manette-2

Nei fumetti, il Professor Xavier è un membro degli Illuminati, come anche Stephen Strange, Reed Richards, Iron Man, Black Bolt e Namor. I supereroi della squadra si sono incontrati in segreto per anni, condividendo tra loro informazioni e strategie preziose. Se la squadra sarà ricomposta in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, probabilmente vedremo anche una nuova versione di Iron Man!

L’alter ego di Strange

doctor-strange-2-trailer

C’è un punto del trailer in cui Doctor Strange e America Chavez vengono frantumati mentre sprofondano in una qualche dimensione. Una volta ricomposto, Strange sembra contenere in sé alcuni tratti della sua versione malvagia – quella che è stata stata rappresentata nel quarto episodio di What If…?.

Evil-Strange

evil-strange

Nei fumetti esiste già una versione malvagia di Doctor Strange: è il Negromante, variante cattiva che vive nella Contro-Terra e che uccide il Barone Mordo. Il Negromante ha un’esistenza parallela alla sua controparte sulla terra.

Wanda-contro-chi?

captain-marvel

Nel trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, vediamo qualcuno combattere contro Wanda, ma di chi si tratta? Pare che potrebbe essere Brie Larson nei panni di Capitan Marvel, ma potrebbe anche trattarsi di una versione alternativa di Monica Rambeau (Lashana Lynch) che ha preso i poteri al posto di Carol.

Teyonah Parris in Doctor Strange nel Multiverso della Follia?

monica-rambeau

Se la forza misteriosa che Wanda sta combattendo fosse davvero Monica Rambeau – cosa plausibile visto che l’eroina è stata investita di poteri straordinari – assisteremmo alla reunion di due personaggi incredibili di WandaVision. Non sarebbe affatto male!

Dark Phoenix

Un’altra teoria sostiene che la forza sfidata da Maximoff sia il personaggio di X-Men Jean Grey alias Dark Phoenix. Interpretata da Sophie Turner, anche la Fenice Nera sarebbe una sfidante interessante per Wanda.

Shuma-Gorath in Doctor Strange nel Multiverso della Follia

C’è un momento del trailer in cui Doctor Strange e America Chavez sono in lotta contro Shuma-Gorath, una forza oscura proveniente dal caos che si manifesta come un mostro tentacolare dotato di un solo occhio. L’entità è già stata sfidata più volte da Doctor Strange nei fumetti.

Wanda e Strange

scarlet-witch-doctor-strange

Nel trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia è inserito uno straccio di dialogo tra  Wanda e lo Stregone in cui lei parla di cosa significhi diventare ”Il Nemico”. La scena è molto simile a quella nella fattoria che abbiamo visto nel primo trailer del film…

Due versioni di Wanda in Doctor Strange nel Multiverso della Follia

wanda-visione

Nel trailer, Wanda torna a Westview, nella casa che era sua e di Visione. Qui vediamo l’incontro faccia a faccia tra Wanda e una versione alternativa di sé. Curioso è anche il soggiorno di casa: sembra una combinazione di quello visto nel sesto episodio di WandaVision e del moderno salotto dell’episodio nove.

Le carezze di Wanda

wanda-visione

Toccante è il momento in cui la versione alternativa di Wanda accarezza il vero volto del personaggio. In WandaVision, il gesto veniva spesso compiuto da Visione e Wanda per calmarsi a vicenda.

Le infinite braccia di Strange

doctor-strange-2-trailer

Sul finire del trailer, compare un’ulteriore variante di Doctor Strange: oltre a sembrare uno zombie, il personaggio ha tutta una serie di braccia che sbucano a raggiera dalle sue spalle. Qualcosa di simile è già stato visto in Infinity War

Il poster di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

doctor-strange-2-trailer

Quest’ultimo dettaglio non ha a che vedere con il trailer ma con il nuovo poster del film: ingrandendolo, è possibile vedere un frammento di vetro che ricorda lo scudo di Captain Carter. Ci sono voci che suggeriscono che Hayley Atwell potrebbe essere l’interprete live-action di Carter. Questo particolare sembra essere una piccola conferma…

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: 10 segni stilistici di Sam Raimi

ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler del film Doctor Strange nel Multiverso della Follia

La firma che si nasconde dietro all’ultimo film Marvel è quella di un grande regista di film horror e d’azione. Sam Raimi ha diretto lungometraggi come La Casa, The Gift per non parlare della nota trilogia di Spider-Man degli inizi degli anni Duemila. Attore, sceneggiatore e regista da più di quarant’anni, Sam Raimi ha sviluppato nel corso del tempo un proprio stile cinematografico riconoscibile al pubblico e tutt’altro che banale. Vediamo in che modo Raimi ha coniugato la sua firma con il mondo MCU in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

Splatstick

Doctor-Strange-nel-Multiverso-della-folliaUn elemento tipico dei film di Sam Raimi è la presenza di sequenze slapstick. Il termine, legato al cinema delle origini, indica la strana combinazione di scene di violenza e di umorismo. Come burattini, i personaggi vengono sbattuti e colpiti ripetutamente, senza farsi mai realmente troppo male.

Anche a Doctor Strange nel Multiverso della Follia viene dato un tono slapstick. In particolare, questo aspetto è visibile nella scena in cui Wanda annienta gli Illuminati o nella sequenza finale, in cui Strange prende possesso del corpo di una sua variante quasi decomposta, o ancora nell’epilogo, quando vediamo il terzo occhio comparire sulla fronte di Stephen.

Movimenti di macchina frenetici

Doctor-Strange-2-Zombie-WandaFin dal suo primo lungometraggio La Casa (1981), Sam Raimi si è distinto per i frenetici movimenti di macchina inseriti nei suoi film. Il modo in cui ha inseguito con una steadycam artigianale Bruce Campbell in azione nel film ha fatto la storia.

I movimenti di macchina spericolati, i colpi di frusta, i carrelli e gli zoom sono presenti anche in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Spesso il mondo MCU è stato accusato di essere troppo statico nelle riprese e di eccedere con l’uso del green screen, ma non è questo il caso del film diretto da Sam Raimi!

Il senso dell’umorismo in Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor-Strange-2-Sinister-StrangeOltre all’aspetto slapstick, un altro modo in cui viene inserito l’aspetto comico nei film di Sam Raimi è abbinandolo alle scene horror. Il macabro immaginario del cinema dell’orrore viene combinato con battute in grado di alleggerire la tensione.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia è pieno di gag di questo tipo. Dal litigio di Stephen con un venditore ambulante, alle battute sulla ”forchetta” in testa a Freccia Nera, fino al cadavere malconcio della scena finale, Raimi prende l’horror e se ne fa beffa per tutto il film.

Il temibile MacGuffin presente in Doctor Strange 2

Scarlet-Witch-Darkhold-in-WandaVisionQuasi tutti i film dell’MCU hanno un MacGuffin, un oggetto che riesce a mobilitare l’azione. Ad esempio, in Infinity War Thanos ha viaggiato per l’universo collezionandone addirittura sei. Tuttavia, Doctor Strange nel Multiverso della Follia potrebbe contenere il MacGuffin più spaventoso mai visto nel franchise fino ad oggi: il Darkhold.

Questo libro di incantesimi malvagi è una elemento base dell’Universo Marvel, ma rimanda anche al Necronomicon presente nei film di Raimi La casa e La casa 2. Non solo l’MCU quindi, ma anche Sam Raimi è amante dei MacGuffin: oltre a quelli citati, non dimentichiamo anche il bottone maledetto in Drag Me to Hell.

“Angoli olandesi” anche in Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Rachel-McAdams-Christine-Palmer-Benedict-Cumberbatch-as-Doctor-Strange-and-Xochitl-Gomez-as-America-ChavezIn Doctor Strange nel Multiverso della Follia Raimi include originali angoli di ripresa. Uno particolarmente interessante è l’angolo olandese. L’angolo olandese o piano olandese è una tecnica introdotta agli inizi del Novecento dal cinema espressionista tedesco che viene usata per esprimere tensione, disagio, squilibri mentali.

Come anche in altri film, Raimi utilizza gli angoli olandesi per creare un senso di terrore attorno a Scarlet, rendendola ancora più minacciosa e inarrestabile quando si avvicina alle sue prede.

Le musiche di Danny Elfman

Comuberbatch-Doctor-Strange-nel-multiverso-della-folliaDanny Elfman è il compositore che ha realizzato la colonna sonora per la maggior parte dei film di Raimi. I due hanno iniziato a lavorare insieme ai tempi de La casa. Si sono divisi dopo Spider-Man 3, ma si sono poi riuniti nel 2013 per Il grande e potente Oz ed infine in Doctor Strange nel Multiverso della follia.

La partitura musicale realizzata da Elfman per Doctor Strange 2 potrebbe essere la  più memorabile e quella meglio realizzata per un film MCU fino ad oggi. C’è poco da dire: i suoni penetranti abbinati alle scene più temibili, i cambi d’intensità sonora che corrispondono alle svolte mentali dei personaggi sono davvero coinvolgenti.

Le allucinazioni demoniache

Doctor-Strange-2A Raimi piace tormentare i suoi personaggi con strazianti allucinazioni mosse da forze demoniache. Queste scene orripilanti sono presenti nei successi horror di Raimi, come Drag Me to Hell e i film de La Casa, ma tornano anche in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

Ad esempio, sequenze allucinogene sono visibili quando Strange sogna all’inizio del film e viene catapultato in un mondo oscuro fatto da demoni. O ancora, quando Wanda diventa uno zombie e, ipnotizzata, fa strage di eroi.

Il punto di vista del cattivo

Wanda-Zombie-Scarlet-WitchCi sono registi che suscitano terrore nello spettatore inquadrando la scena dal punto di vista della vittima. Sam Raimi fa l’esatto opposto, e ottiene un risultato forse ancora pù sconcertante.

In Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Raimi utilizza spesso il punto di vista del carnefice – quindi principalmente quello di Wanda Maximoff – mentre esso attacca Stephen o Christine.

I toni bizzarri di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Benedict-Cumberbatch-Darkhold-varianteTutti i film di Raimi hanno una tonalità bizzarra che il pubblico o ama o odia. Il regista ama generare disagio giustapponendo immagini inquietanti con un senso dello humour stravagante.

Con Doctor Strange 2 viene messa in scena una nuova versione del surrealismo di Raimi e la pellicola permette al regista di esplorare decine di universi paralleli (tra cui un universo in cui tutti sono fatti di vernice).

Bruce Campbell

Bruce-Campbell-as-Ash-WilliamsIn Doctor Strange nel Multiverso della Follia non poteva mancare Bruce Campbell. Da quando ha interpretato il ruolo di Ash Williams nel film di debutto di Raimi, Bruce Campbell ha avuto un piccolo ruolo in quasi tutti i lavori del regista. Ha infatti vestito i panni di tre personaggi diversi nella trilogia di Spider-Man.

Nel film, lo vediamo una prima volta in una realtà alternativa del Multiverso: qui Campbell interpreta un venditore ambulante di snack alla pizza che accusa lo Stregone di aver rubato il mantello di un supereroe morto. Come penitenza, Strange lo maledice, costringendo il personaggio ad auto-pugnalarsi per tre settimane. Nuovamente, nella scena post-titoli di coda, Campbell torna: finalmente la maledizione si è conclusa e può esultare “È finita!”.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Wanda nella Dimensione Specchio nel nuovo spot

0

Il nuovo spot tv di Doctor Strange nel Multiverso della Follia ci mostra una fugace immagine di Wanda (Elizabeth Olsen) intrappolata nella Dimensione Specchio. Sappiamo che il personaggio sarà chiave per lo sviluppo della storia, e che deciderà ad un certo punto di affrontare gli Illuminati, ma sembra che lo farà solo per difendere e liberare Strange (Benedict Cumberbatch), non perché è diventata ili nuovo villain.

Ecco di seguito il promo in cui oltre alla minaccia di Mordo (Chiwetel Ejiofor) e al pericolo corso da Strange, possiamo appunto vedere Wanda nella Dimensione Specchio.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Wanda contro gli Illuminati nel nuovo spot

0

A un mese dall’uscita in sala di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, ecco uno spot “spoiler” del film, in cui vediamo Wanda (Elizabeth Olsen) fronteggiare la squadra degli Illuminati.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, un video “ritmato” dal backstage

0

È stato diffuso in rete un breve video dal backstage di Doctor Strange nel Multiverso della Follia in cui gli stregoni di Kamar-Taj suonano dei grandi tamburi, a tempo, scena poi eliminata dal film. Si tratta di una drum-calling, un’invocazione con i possenti strumenti musicali.

 Ecco il video di seguito:

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, un concept alternativo per Difensore Strange

0

Il Visual Development Supervisor ai Marvel Studios, Ian Joyner, ha condiviso su Instagram un concept alternativo di Difensore Strange, la variante di Doctor Strange che vediamo all’inizio di Doctor Strange nel Multiverso della Follia alle prese con un mostro per la salvezza di America Chavez.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, svelato un imponente set LEGO

0

Rivelato per la prima volta all’evento virtuale LEGO’S LEGO-CON 2022 prima di essere messo in catalogo nel negozio ufficiale LEGO, ecco un set dedicato a Doctor Strange nel Multiverso della Follia, che raffigura il “Sanctum Sanctorum” e che sarà disponibile dal 1° agosto, con un prezzo di $ 249,99.

Con le dimensioni di 32 cm di altezza, 31 cm di larghezza e 26 cm di profondità, il Sanctum Sanctorum è un set considerevole. Non solo presenta Strange, Sinister Strange e Dead Strange (ciascuno interpretato da Benedict Cumberbatch), Wong (Benedict Wong), Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) e Mordo (Chiwetel Ejiofor) per ricreare momenti di Multiverse of Madness, ma presenta anche Iron Man (Robert Downey Jr.), Spider-Man (Tom Holland) e Ebony Maw (Tom Vaughan-Lawlor) per ricreare le scene di apertura di Avengers: Infinity War. Oltre a una replica altamente dettagliata del Sanctum, il set presenta anche portali mobili, supporti di volo e piccoli cenni al MCU più ampio come i graffiti del logo dei Dieci Anelli.

GUARDA LE IMMAGINI DEL SET LEGO

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, svelato il finale alternativo

0

Lo sceneggiatore di Doctor Strange nel Multiverso della Follia Michael Waldron ha rivelato un finale alternativo per il film dei Marvel Studios che avrebbe visto una sinistra variante fare sentire la sua presenza nel MCU.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia è stato un viaggio divertente, ma forse non il folle viaggio attraverso molteplici realtà che molti fan speravano. Non è un segreto che il sequel di Sam Raimi abbia subito numerose riprese aggiuntive, cosa che ha portato a cambiamenti radicali che probabilmente significano che c’è un montaggio molto diverso del film da qualche parte nei Marvel Studios.

Non stiamo parlando di una situazione “#ReleaseTheRaimiCut” perché la pratica di riprese aggiuntive è qualcosa che lo studio usa spesso per rimodellare i blockbuster che non funzionano del tutto.

Nel caso del sequel di Doctor Strange, sappiamo che l’inizio del film e il roster de Gli Illuminati sono cambiati, ma nel Commento del regista su Disney+, lo scrittore Michael Waldron ha rivelato un finale alternativo. Non sembra che sia stato effettivamente girato, anche se forse poteva essere migliore rispetto a quello che abbiamo ottenuto.

“Strange rimane intrappolato in quell’universo [incursione]”, spiega, “e poi [Sinister Strange] si gira e il terzo occhio si apre”. Waldron ha aggiunto che per sottolineare questo momento, avremmo sentito la risata di Vincent Price, simile alla narrazione di “Thriller” di Michael Jackson.

Immaginiamo che questo finale cliffhanger sia stato scartato perché avrebbe potuto essere considerato un po’ troppo simile a quanto visto in Loki, con il personaggio bloccato in un’altra realtà, ma è certamente intrigante pensare a cosa avrebbe potuto portare un malvagio Strange nel MCU. Tuttavia, quasi certamente non avremmo visto Clea a meno che non avesse salvato l’eroe da quella Terra alternativa.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, scene post credits: quante sono e cosa succede?

0

ATTENZIONE – L’articolo contiene spoiler su Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Come ogni film Marvel Studios che si rispetti, anche Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha delle scene post credits che gettano un ponte verso l’avventura successiva. In questo caso, le scene sono due, una mid-credits, che è quella più interessante, e una post, che è buffa ma porta grande così la firma di Sam Raimi.

La descrizione delle scene post credits di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

La prima scena si apre con Strange che, vestito di tutto punto, esce dal suo Sanctum Sanctorum e fa un giro per le strade di New York, d’improvviso viene fermato, una donna bionda e bellissima, chiaramente proveniente da un altro mondo lo ferma e lo ammonisce del fatto che ha commesso un’incursione, per questo deve andare con lei in un altro Universo. Con un’arma affilata opera uno squarcio in aria, verso un altro mondo, che a giudicare da quello che si vede è il regno Quantico. Lui la guarda con sguardo di sfida e, mentre si apre il terzo occhio sulla sua fronte, eredità dell’avventura con il Darkhold, le prende la mano e attraversa lo squarcio. La donna è Clea, e ha il volto di… Charlize Theron!

La seconda scena è quella più buffa delle due, un omaggio di Sam Raimi al suo attore feticcio e amico Bruce Campbell. Nel corso del film, Campbell interpreta un venditore di pizza balls in uno degli universi in cui Stephen e America finiscono per caso. In questa occasione, America prende dal carretto da street food dell’uomo delle palline di pizza senza pagarle, solo per scoprire dopo che avrebbe dovuto farlo (non in tutti gli universi il cibo si paga!). Così Strange lo strega e lo costringe a auto-picchiarsi, ridendo con America che l’incantesimo svanirà in tre settimane circa. Bene, alla fine dei titoli di coda, vediamo il personaggio di Bruce Campbell che, dopo un ultimo pugno, assiste alla fine dell’incantesimo che lo aveva colpito e, guardando in macchina proferisce un metatestuale “E’ finito!”. L’omaggio è chiaramente a La Casa 2 e a L’Armata delle Tenebre di Sam Raimi!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, rivelati dei concept eccezionali

0

L’artista di Weta Digital Aaron Black, che ha lavorato a Doctor Strange nel Multiverso della Follia, ha condiviso nuovi concept art del film inutilizzati. Le opere d’arte presentano vari design del mondo da incubo che Doctor Strange di Benedict Cumberbatch avrebbe potuto esplorare nel sequel mentre si avventurava nel multiverso.

Uno dei mondi presenti nella concept art raffigura una grande guerra, con zeppelin e aerei nazisti che volano sopra un complesso campo di battaglia che include truppe militari, carri armati, combattenti a cavallo e quello che sembra essere un esercito medievale in cima a una montagna. Un paio di pezzi non raffigurano mondi ma mostrano entità cosmiche in grande dettaglio, inclusa quella che sembra una potente entità tigre. Tutti i concept art condivisi possono essere trovati sul profilo ArtStation dell’artista. Di seguito sono riportati alcuni dei pezzi, incluso il suddetto mondo di guerra.

https://twitter.com/duskybatfishgrl/status/1595300118722641920?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1595300118722641920%7Ctwgr%5E7984c3c5f5d0c103f241c6adb6e90eaab045b632%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fdoctor-strange-2-concept-art-unused-world-designs%2F

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è uscito al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, parola a Scott Derrickson, il regista sostituito da Sam Raimi

0

Il regista Scott Derrickson parla della sua uscita da Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Derrickson ha diretto il primo film da solista di Doctor Strange nel 2016, con Benedict Cumberbatch, Benedict Wong, Rachel McAdams, Tilda Swinton e Mads Mikkelsen. Il film ha presentato il personaggio nel MCU prima dei suoi eventuali crossover nei film di Avengers e Spider-Man. Derrickson avrebbe dovuto tornare per dirigere il sequel, ma si è ritirato in quelle che inizialmente erano state descritte come “differenze creative“, sebbene sia rimasto a bordo come produttore esecutivo.

Il regista di L’Armata delle Tenebre e Spider-Man Sam Raimi è intervenuto per sostituire Derrickson. Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha finora guadagnato 703 milioni di dollari in tutto il mondo. Nel frattempo, Derrickson ha diretto un adattamento del racconto di Joe Hill The Black Phone con Ethan Hawke, che uscirà il mese prossimo. Il thriller horror è perfettamente in linea con il lavoro di Derrickson prima di Doctor Strange, che include L’esorcismo di Emily Rose, Sinister e Liberaci dal male.

In una nuova intervista con Empire Magazine (via SyFy), Derrickson ha commentato apertamente la sua brusca uscita da Doctor Strange nel Multiverso della Follia, che aveva meno a che fare con le differenze creative e più con il suo benessere mentale. Derrickson spiega che era stato in terapia “per un certo numero di anni affrontando traumi della prima infanzia” per essere cresciuto in un quartiere violento e in una famiglia problematica, con cui era ancora alle prese. “Tutti sono stati picchiati con una cintura – o peggio”, dice Derrickson dei suoi primi anni di vita familiare. “Ci sono state molte emorragie e liti, da e per la scuola. La violenza sempre presente era la natura di quel quartiere dei colletti blu”.

Derrickson continua parlando della sua relazione con la Marvel, dicendo: “Contrariamente ai pettegolezzi, è stato tutto molto amichevole [quando me ne sono andato] e ci lavorerei di nuovo”. Detto questo, il regista non ha rimpianti per aver lasciato il film, aggiungendo che sente di aver preso “la decisione giusta” passando a The Black Phone. “Ho fatto il film che dovevo fare, all’epoca in cui dovevo farlo”, dice Derrickson. The Black Phone è stato presentato in anteprima al Fantastic Fest l’anno scorso ottenendo ottime recensioni ed è stato presentato di nuovo al CinemaCon il mese scorso, lasciando ancora una volta un’impressione positiva e agghiacciante sul pubblico che l’ha visto. Il film ha attualmente un rating del 100% su Rotten Tomatoes.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, le varianti di Strange nello spot del Super Bowl

0

Dopo aver visto il nuovo trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, i fan possono vedere anche un nuovo spot, mandato in onda sempre durante il Super Bowl.

Lo spot in questione mostra alcune delle varianti di Doctor Strange che, presumibilmente, arrivano dal multiverso. Eccolo di seguito:

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, le riprese aggiuntive sono ancora in corso

0

Durante un’intervista sul red carpet dei BAFTA 2022 (tramite Twitter usa SmilingBenedict), Benedict Cumberbatch ha rivelato che sono ancora in corso le riprese aggiuntive di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, nonostante la sua imminente data di uscita.

Mentre ha rilasciato una breve intervista prima della cerimonia di premiazione, l’attore si è lasciato sfuggire il fatto di essere stato a Los Angeles per continuare a lavorare al film. L’attore non ha commentato la natura delle riprese, ma ha chiarito che erano in corso e che era direttamente coinvolto.

“Mi sto divertendo molto [a Los Angeles] a fare le riprese di Doctor Strange

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità