Home Blog Pagina 2514

Charlize Theron nel trailer di The School for Good and Evil

Ecco il trailer di The School for Good and Evil, il nuovo film fantasy di Netflix che vede una splendida (come sempre) Charlize Theron trai protagonisti e che uscirà sul servizio di streaming il 19 ottobre 2022.

Il film introduce il pubblico alla scuola di fiabe e a una storia di amicizie travagliate e che vede Sofia Wylie e Sophia Anne Caruso nei panni di due migliori amiche che vengono trascinate in un mondo fantastico di bene contro il male.

Adattato dal romanzo fantasy di Soman Chainani del 2013, The School for Good and Evil segue il viaggio di Agatha (Wylie) e Sophie (Caruso) mentre vengono portate nella scuola che dà il titolo alla storia, dove ai bambini viene insegnato a diventare gli eroi e i cattivi delle fiabe. Dopo che un errore le porta nelle scuole “sbagliate”, l’amicizia delle due ragazze viene messa a dura prova mentre scoprono i loro veri desideri. Oltre a Charlize Theron, nel cast del film ci sono anche Laurence Fishburne, Michelle Yeoh, Kerry Washington, Cate Blanchett e Ben Kingsley, tutti diretti da Paul Feig.

 
 

Charlize Theron nel primo Trailer di Dark Places

Guarda il primo trailer internazionale di Dark Places, il film che vede protagonista la bellissima Charlize Theron, al fianco di Nicholas Hoult, Christina Hendricks, Chloe Grace Moretz, Corey Stoll, Sterling Jerins, Tye Sheridan e Shannon Kook.

Dark PlacesLibby Day (Theron) all’età di 7 anni rimane l’unica sopravvissuta di un sacrificio a Satana in cui vede morire la madre e le due sorelle. Durante la sua testimonianza Libby incolperà dell’accaduto il fratello Ben, che verrà condannato all’ergastolo. Venticinque anni dopo, mentre Ben è ancora in carcere per l’orribile delitto, un gruppo di appassionati di crimine convincerà Libby a riesaminare gli eventi di quella notte, così che nuovi ricordi e vecchi sospetti improvvisamente irrompono di nuovo nella sua vita. Mentre informazioni scioccanti vengono alla luce, Libby inizia a mettere in discussione la propria testimonianza proponendosi di scoprire la verità sul suo tragico passato.

 
 

Charlize Theron nel poster di Atomic Blonde, ex The Coldest City

Si intitolerà Atomic Blonde il film con Charlize Theron e James McAvoy che segna il debutto alla regia in solitaria per David Leitch, già regista di John Wick con Chad Stahelski e che dirigerà Deadpool 2.

Nel poster che vi proponiamo di seguito vediamo Charlize Theron nei panni della ‘bionda atomica’ del nuovo titolo del film:

Diretto da David Leitch su un adattamento di Kurt Johnstad, Atomic Blonde arriverà al cinema negli USA l’11 agosto 2017. Protagonisti del film sono Charlize Theron e James McAvoy.
Nel cast ci sono anche John Goodman, Sofia Boutella, Til Schweiger, James Faulkner, Eddie Marsan, Roland Møller, Bill Skarsgård, Barbara Sukowa, Johannes Johannesson e Toby Jones.

Trama: Un agente segreto viene chiamato a entrare in azione quando un membro dell’IM6 viene ucciso poco prima della caduta del Muro di Berlino.

Fonte: SR

 
 

Charlize Theron nel nuovo trailer di Dark Places

Ecco il primo trailer internazionale di Dark Places, il film che vede protagonista la bellissima Charlize Theron, al fianco di Nicholas Hoult, Christina Hendricks, Chloe Grace Moretz, Corey Stoll, Sterling Jerins, Tye Sheridan e Shannon Kook. La pellicola è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Gillian Flynn (L’amore bugiardo – Gone Girl).

dark-places-cp1
Charlize Theron

Libby Day (Theron) all’età di 7 anni rimane l’unica sopravvissuta di un sacrificio a Satana in cui vede morire la madre e le due sorelle. Durante la sua testimonianza Libby incolperà dell’accaduto il fratello Ben, che verrà condannato all’ergastolo. Venticinque anni dopo, mentre Ben è ancora in carcere per l’orribile delitto, un gruppo di appassionati di crimine convincerà Libby a riesaminare gli eventi di quella notte, così che nuovi ricordi e vecchi sospetti improvvisamente irrompono di nuovo nella sua vita. Mentre informazioni scioccanti vengono alla luce, Libby inizia a mettere in discussione la propria testimonianza proponendosi di scoprire la verità sul suo tragico passato.

 
 

Charlize Theron interessata ad una versione lesbo di Die Hard

atomica-bionda-colonna-sonora

A quanto pare, al premio Oscar Charlize Theron piacerebbe dare un tocco di femminilità al franchise di Die Hard. L’attrice ha recitato in un’ampia varietà di ruoli nel corso della sua carriera, passando dai drammi indipendenti ai titoli candidabili agli Oscar, ma è famosa soprattutto per i suoi ruoli in pellicole d’azione come Mad Max: Fury Road e  Atomica bionda. Più di recente, è stata protagonista di The Old Guard, disponibile su Netflix.

Tuttavia, c’è un franchise d’azione, in particolare, che le interesserebbe aggiornare, ossia quello di Die Hard, il cui primo capitolo è uscito nel 1988. Quel film ha visto per la prima volta Bruce Willis nei panni di John McClane ed è diventato un grandissimo successo al botteghino, venendo rivalutato come uno dei migliori film d’azione di tutti i tempi nel corso degli anni. Il primo film (noto in Italia col titolo Trappola di cristallo) ha dato vita ad una longevo franchise composta da altri quattro episodi (l’ultimo, Die Hard – Un buon giorno per morire, è uscito nel 2013).

In una recente intervista con Vanity Fair, a Charlize Theron è stata proprio chiesto della sua volontà di esplorare il franchise di Die Hard e di realizzarne una versione lesbo, in cui il suo eventuale personaggio si ritroverebbe a dover salvare la moglie. In realtà, l’idea era venuta ad un fan su Twitter, con la stessa attrice che si era ritrovata ad esprimere la sua approvazione in merito all’eventuale progetto. “Sì. Voglio dire, è un’ottima idea”, ha spiegato l’attrice alla celebre rivista. “Ecco perché ho risposto su Twitter. Perché ho pensato che fosse un’idea geniale. Ho pensato: ‘Questa persona ha bisogno di iniziare a pensare ad un pitch. Questa è una grande idea’. E quando hanno proposte due donne, ho pensato: ‘D’accordo, io ci starei’.”

Cosa ne pensate? A voi piacerebbe vedere una riavvio dello storico franchise con protagonista Theron? Ricordiamo che prossimamente la vedremo in Fast and Furious 9, attesissimo nuovo capitolo della celebre saga con Vin Diesel, mentre di recente si è unita al cast di L’accademia del bene e del male, nuovo film di Paul Feig basato sull’omonimo romanzo fantasy di Soman Chainani.

 
 

Charlize Theron incanta Cannes 2016 e il red carpet

Festival di Cannes 2016

È stata Charlize Theron la diva che ha incanto ieri la passerella del Festival di Cannes 2016. I fotografi erano tutti per lei e per il suo red carpet al fianco di Sean Penn, che l’ha diretta in The Last Face.

Cannes 2016: presentato The Last Face di Sean Penn con Charlize Theron e Adèle Exarchopoulos

La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese.

La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

 
 

Charlize Theron in Agent 13!

I fan di tutto il mondo bramano di vederla nel ritorno di Scott alla fantascienza con Prometheus, e nei panni della strega in Snow White and the Huntsman, ma Charlize Theron non si ferma qui. A quanto pare l’attrice ha accettato di interpretare un altro film di fantascienza dal titolo Agent 13.

 
 

Charlize Theron ha visto Furiosa, ecco cosa ne pensa

Charlize Theron
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Charlize Theron ha parlato della sua reazione al prequel di Mad Max: Fury Road, Furiosa: A Mad Max Saga. Theron ha interpretato Furiosa nel film del 2015, dove si è unita a Max Rockatansky di Tom Hardy in una battaglia su strada contro il terrificante Immortan Joe di Hugh Keays-Byrne. Furiosa del 2024 è un prequel sulla storia del suo personaggio che ne racconta la giovinezza, è interpretato da Anya Taylor-Joy. Nonostante le recensioni estremamente positive di Furiosa, il film ha deluso al botteghino con un incasso complessivo di soli 172,8 milioni di dollari su un budget di 168 milioni di dollari.

Gli insuccessi al botteghino si sono rivelati problematici per il prequel di Taylor-Joy, ma le recensioni universalmente positive hanno fornito alcune buone notizie. In un’intervista con The Hollywood Reporter, Charlize Theron ha spiegato che anche lei ha amato Furiosa e ha cercato di mettersi in contatto con Taylor-Joy per condividere le sue impressioni. Sfortunatamente, le due attrici non sono mai riusciti a incontrarsi per scambiarsi le loro opinioni sul franchise, ma Theron si aspetta di incontrarla prima o poi.

“È fantastico, è un film bellissimo… [Anya Taylor-Joy e io] abbiamo davvero cercato di entrare in contatto. È stato una di quelle situazioni in cui… ci si può scrivere una commedia. Continuiamo a incontrarci in posti in cui non abbiamo tempo per parlarci davvero, quindi pensiamo costantemente, “Oh mio Dio, OK, fermiamoci a parlare!” E poi la vita prende il sopravvento. Ma accadrà quando sarà il momento giusto.”

charlize theron furiosa prequel mad maxFuriosa: A Mad Max Saga, tutto quello che sappiamo sul film

La sinossi ufficiale di Furiosa: A Mad Max Saga recita: mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa.

Furiosa: A Mad Max Saga ha rivelato che il film è molto diverso da Fury Road. Mentre quest’ultimo era un “road movie” che si svolge in pochi giorni, questo nuovo film è invece descritto come un racconto più “epico, che si svolge su un più lungo periodo di tempo, e in un certo senso impari a conoscere Furiosa meglio in questo modo“. Atteso da molti anni e a lungo bloccato da una disputa legale tra Miller e la Warner Bros. il film è ora in fase di post-produzione. Furiosa è scritto, diretto e prodotto da George Miller insieme al suo partner di produzione di lunga data Doug Mitchell. Oltre Anya Taylor-Joy , nel film ci sarà anche Chris Hemsworth nel ruolo del villain. Furiosa ha debuttato nelle sale il 23 maggio 2024.

 
 

Charlize Theron fornisce un deludente aggiornamento sul suo ritorno nell’MCU

Clea Charlize Theron MCU

Ci sono voluti solo due film della serie di Doctor Strange e finalmente Clea è entrata a far parte del Marvel Cinematic Universe. Introdotta nei momenti finali di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, la versione dell’MCU dell’amato personaggio secondario del Maestro delle arti mistiche è stata interpretata da Charlize Theron, la quale però, a quanto pare, non sa cosa le riserverà il suo futuro nell’MCU. Durante un’intervista con Josh Horowitz di MTV, in occasione delle premiere a Roma di Fast X, l’attrice premio Oscar ha rivelato che la Marvel deve ancora chiamarla per apparire in un altro progetto.

Io non ho ancora ricevuto una chiamata… è un brutto segno? Lo è ?“, ha risposto la Theron quando Horowitz le ha chiesto aggiornamenti a riguardo. Sappiamo che attualmente c’è molta confusione e agitazione presso i Marvel Studios e che il futuro di molti personaggi e linee narrative è difficilmente prevedibile. Data però l’importanza che Clea, ora introdotta, sembra ricoprire ai fini della protezione del Multiverso, è lecito immaginare che prima o poi la si vedrà ricomparire sul grande schermo.

La Charlize Theron, entrata ufficialmente nell’MCU con questo cameo, non ha ancora avuto la possibilità di fare un tuffo più approfondito nella storia del personaggio. Idealmente potrebbe comparire in un ancora non annunciato Doctor Strange 3, ma sia lei che lo Stregone interpretato da Benedict Cumberbatch potrebbero prima apparire altrove, probabilmente in uno dei prossimi film di Avengers. Data la loro conoscenza del Multiverso, si riveleranno certamente personaggi fondamentali all’interno della saga. Di seguito, ecco il video dell’intervista all’attrice, dove scherza riguardo il suo futuro nell’MCU.

Fonte: Twitter

 
 

Charlize Theron esplosiva per GQ [Foto]

Charlize Theron è in questi giorni protagonist al cinema con Il cacciatore e la regina di ghiaccio, ma è soprattutto protagonista nell’esplosivo photoshoot per GQ. Ecco tutte le foto:

Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio recensione del film con Chris Hemsworth

Charlize Theron

Molto prima che la regina cattiva Ravenna (Theron) fosse ritenuta scomparsa per opera di Biancaneve, la strega osservava in silenzio mentre sua sorella Freya (Blunt), a causa di un tradimento straziante, fuggiva dal regno.

La giovane regina di ghiaccio grazie alle sue abilità di congelare il nemico ha trascorso decenni in un remoto palazzo a radunare una legione di cacciatori letali, tra cui Eric (Hemsworth) e la guerriera Sara (Chastain), soltanto per scoprire che i suoi prediletti hanno ignorato il suo unico ordine: mai permettere al vostro cuore di cedere all’amore.

Quando Freya apprende della sconfitta di sua sorella, convoca i suoi soldati per riportare lo Specchio delle Brame a casa dall’unica strega in vita capace di usare il suo potere. Una volta scoperto che Ravenna può essere resuscitata nelle sue profondità dorate, le due streghe malvagie minacciano le terre magiche con il doppio della forza più oscura che sia mai esistita.

Il loro esercito sarà imbattibile…almeno fino al momento in cui i due cacciatori banditi, colpevoli di aver infranto l’unica regola della loro regina, riusciranno a tornare – combattendo – l’uno dall’altra.

Diretto da Cedric Nicolas-Troyan, il film vede protagonisti Jessica Chastain, Charlize Theron, Emily Blunt e ovviamente, nei panni del cacciatore, Chris Hemsworth.

 
 

Charlize Theron e Seth Rogen nel trailer di Long Shot

Long Shot è la nuova commedia del regista Jonathan Levine firmata dallo sceneggiatore Dan Sterling, con Seth Rogen e Charlize Theron. Il film si intitolava all’inizio Flarsky, dal cognome del personaggio di Rogen, ma ha poi cambiato titolo forse perché la storia ha subito dei cambiamenti.

Il trailer infatti mostra una dinamica pseudo romantica abbastanza comune, in cui due persone di estrazione e livello sociale diverso si trovano a condividere il tempo e a innamorarsi, nonostante le loro vite siano portate a un certo punto a scontrarsi l’una contro l’altra per motivi indipendenti dal loro innamoramento.

Lui è un giornalista che si occupa di politica che ha un grande talento per i problemi. Lei è la migliore diplomatica del paese con un talento per… beh, tutto. Quando Fred Flarsky si riunisce con la sua prima cotta, che è anche l’attuale Segretario di Stato americano, Charlotte Field, la affascina con il suo umorismo autoironico e i ricordi del suo idealismo giovanile. Mentre si prepara a correre per l’ufficio Ovale, Charlotte assume Fred per dare una scossa ai suoi discorsi elettorali e la loro chimica li porta in giro per il mondo. Ma le spensierate indiscrezioni di Fred, passato e presente, potrebbero far crollare la vita della sua campagna di viaggio prima ancora che inizi la sua carriera. Il film ridefinisce le “relazioni internazionali” con un amore profano, divertente e inaspettato.

 
 

Charlize Theron e Sean Penn: coppia d’oro griffata Dior

Charlize Theron

Sono letteralmente una coppia d’oro e Hollywood impazzisce per loro. Charlize Theron e Sean Penn sono arrivati mano nella mano all’evento organizzato da Dior alla Paris Fashion Week, e per essere precisamente a tema, la bella Charlize indossava un mini abito dorato, quasi a ricordare la bellissima pubblicità di J’Adore Dior che la vede protagonista, fasciata in un magnifico abito dorato, come la confezione del profumo.

Ai link di seguito trovate i contributi su Jennifer Lawrence Emma Watson e degli altri ospiti del party Dior alla Paris Fashion Week.

La settimana della moda di Parigi è una celebre settimana della moda tenuta due volte ogni anno a Parigi in Francia. Si tratta di due eventi distinti: le sfilate primavera/estate e quelle autunno/inverno, le cui date vengono stabilite annualmente dalla Federation Francaise de la Couture. Negli ultimi anni la settimana della moda si è tenuta nel Carrousel du Louvre.

La settimana della moda di Parigi, istituita nel 1973 fa parte delle “Big Four”, quattro eventi ritenuti particolarmente importanti in quanto svolti nelle capitali della moda. Le altre tre settimane della moda dei “Big Four” sono quelle di Milano, Londra e New York. Il programma inizia con New York, seguito da Londra, poi Milano e termina appunto con Parigi.

 
 

Charlize Theron e Luca Marinelli nelle prime foto di The Old Guard

The Old Guard

Netflix ha diffuso via Vanity Fair le prime immagini ufficiali di The Old Guard, film diretto da Gina Prince-Bythewood (Love & Basketball, Beyond The Lights) e basato sull’omonima serie graphic novel di Greg Ruck, illustrata da Leandro Fernández. Le immagini ci mostrano il premio Oscar Charlize Theron (Atomica Bionda) al fianco del “nostro” Luca Marinelli (Lo chiamavano Jeeg Robot). 

BY AIMEE SPINKS/NETFLIX.
BY AIMEE SPINKS/NETFLIX.
BY AIMEE SPINKS/NETFLIX.

The Old Guard con Charlize Theron dal 10 luglio su Netflix

Basata sull’omonima serie graphic novel di Greg Ruck e illustrata da Leandro Fernández, The Old Guard racconta la storia di un piccolo gruppo di mercenari divenuti immortali, che deve combattere per tenere unita la squadra dopo aver scoperto l’esistenza di un nuovo immortale e che i loro super poteri sono a rischio. Il film arriverà su Netflix a partire dal prossimo 10 luglio.

Il resto del cast di The Old Guard annovera KiKi Layne, Marwan Kenzari, Matthias Schoenaerts e Chiwetel Ejiofor. La sceneggiatura è dello stesso Rucka e di Gina Prince-Bythewood. Il film è prodotto da David Ellison, Dana Goldberg Don Granger per Skydance, insieme a Marc Evans, Charlize Theron, Beth Kono AJ Dix per Denver and Delilah. Stan Wlodkowski Greg Rucka sono produttori esecutivi.

 
 

Charlize Theron è letale nella nuova clip di Atomica Bionda

Ecco una nuova clip di Atomica Bionda in cui Charlize Theron nei panni della protagonista le dà di santa ragione ai suoi avversari.

I protagonisti di Atomica Bionda  sono Theron e James McAvoy e la pellicola segna il debutto alla regia in solitaria per David Leitch, già regista di John Wick con Chad Stahelski e che dirigerà Deadpool 2.

Charlize Theron nel trailer di Atomica Bionda

Diretto da David Leitch su un adattamento di Kurt Johnstad, Atomica Bionda arriverà al cinema negli USA l’11 agosto 2017. Protagonisti del film sono Charlize Theron e James McAvoy. Nel cast ci sono anche John Goodman, Sofia Boutella, Til Schweiger, James Faulkner, Eddie Marsan, Roland Møller, Bill Skarsgård, Barbara Sukowa, Johannes Johannesson e Toby Jones.

Trama: Un agente segreto viene chiamato a entrare in azione quando un membro dell’IM6 viene ucciso poco prima della caduta del Muro di Berlino.

Fonte: Universal Pictures

 
 

Charlize Theron e il team di Young Adult per un nuovo progetto

Charlize Theron

Un nuovo progetto vedrà presto riunito il team dietro Young Adult, la commedia drammatica del 2001 diretta da Jason Reitman, sceneggiata da Diablo Cody e interpretata da Charlize Theron.

Secondo quanto riportato da Deadline, infatti, questo trio delle meraviglie tornerà a lavorare insieme per un nuovo misterioso progetto (ancora senza titolo) che vedrà Charlize Theron protagonista, Jason Reitman di nuovo dietro la macchina da presa e naturalmente Diablo Cody per la stesura dello script.

Al momento non ci sono ulteriori informazioni circa il progetto: sappiamo soltanto che la pellicola racconterà una storia incentrata sul tema della maternità. Per Jason Reitman e Diablo Cody si tratta della terza collaborazione, dopo il sopracitato Young Adult e Juno, film che ricevette l’Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale.

Young Adult raccontava la storia di Mavis Gary, una scrittrice di libri per ragazzi che torna al paesino dove è cresciuta per rivivere i suoi giorni migliori e per tentare di riconquistare il suo fidanzato dei tempi della scuola, ora felicemente sposato. Quando il ritorno al passato si fa più difficile di quanto avesse previsto, Mavis instaura un insolito legame con un ex compagno di classe, che non ha neanche mai finito il liceo.

Ricordiamo che Charlize Theron tornerà nei panni della Regina Ravenna in Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, da domani nelle nostre sale. Prossimamente la vedremo in The Last Face, il nuovo film da regista di Sean Penn, nel biografico Bran on Fire e nell’adattamento di The Coldest City.

Fonte

 
 

Charlize Theron e Armie Hammer per Clint Eastwood

Charlize Theron Prometheus

charlize theron

Charlize Theron e Armie Hammer sono in trattative per entrare nel cast del biopic su J. Edgar Hoover diretto da Clint Eastwood…

 
 

Charlize Theron divina ed elegante a Milano [Foto]

Charlize Theron
Cortesia di Universal Pictures Italia

È stata Charlize Theron la protagonista indiscussa ieri di bellezza e eleganza a Milano. L’attrice ha presentato alla stampa il suo nuovo film Il cacciatore e la regina di ghiaccio.

Il cacciatore e la regina di ghiaccio – sequel/spin-off del fortunato Biancaneve e il cacciatore del 2012 – prevista per il 6 aprile 2016.Molto prima che la regina cattiva Ravenna (Charlize Theron) fosse ritenuta scomparsa per opera di Biancaneve, la strega osservava in silenzio mentre sua sorella Freya (Blunt), a causa di un tradimento straziante, fuggiva dal regno.

Charlize Theron

La giovane regina di ghiaccio grazie alle sue abilità di congelare il nemico ha trascorso decenni in un remoto palazzo a radunare una legione di cacciatori letali, tra cui Eric (Hemsworth) e la guerriera Sara (Chastain), soltanto per scoprire che i suoi prediletti hanno ignorato il suo unico ordine: mai permettere al vostro cuore di cedere all’amore.

Quando Freya apprende della sconfitta di sua sorella, convoca i suoi soldati per riportare lo Specchio delle Brame a casa dall’unica strega in vita capace di usare il suo potere. Una volta scoperto che Ravenna può essere resuscitata nelle sue profondità dorate, le due streghe malvagie minacciano le terre magiche con il doppio della forza più oscura che sia mai esistita.

Il loro esercito sarà imbattibile…almeno fino al momento in cui i due cacciatori banditi, colpevoli di aver infranto l’unica regola della loro regina, riusciranno a tornare – combattendo – l’uno dall’altra.

Diretto da Cedric Nicolas-Troyan, il film vede protagonisti Jessica Chastain, Charlize Theron, Emily Blunt e ovviamente, nei panni del cacciatore, Chris Hemsworth.

Fonte: CBM

 
 

Charlize Theron divina alla premiere di The Huntsman: Winter’s War

Si è tenuta a Westwood, California, la premiere americana di The Huntsman: Winter’s War, e protagonista di bellezza ed eleganza è stata Charlize Theron, l’attrice ha indossato un delicato abito nero con decorazioni. Ecco tutte le foto della splendida attrice:

[nggallery id=2670]

Charlize TheronMolto prima che la regina cattiva Ravenna (Charlize Theron) fosse ritenuta scomparsa per opera di Biancaneve, la strega osservava in silenzio mentre sua sorella Freya (Blunt), a causa di un tradimento straziante, fuggiva dal regno.

Charlize Theron

Il Cacciatore e La Regina di GhiaccioLa giovane regina di ghiaccio grazie alle sue abilità di congelare il nemico ha trascorso decenni in un remoto palazzo a radunare una legione di cacciatori letali, tra cui Eric (Hemsworth) e la guerriera Sara (Chastain), soltanto per scoprire che i suoi prediletti hanno ignorato il suo unico ordine: mai permettere al vostro cuore di cedere all’amore.

Quando Freya apprende della sconfitta di sua sorella, convoca i suoi soldati per riportare lo Specchio delle Brame a casa dall’unica strega in vita capace di usare il suo potere. Una volta scoperto che Ravenna può essere resuscitata nelle sue profondità dorate, le due streghe malvagie minacciano le terre magiche con il doppio della forza più oscura che sia mai esistita.

Il loro esercito sarà imbattibile…almeno fino al momento in cui i due cacciatori banditi, colpevoli di aver infranto l’unica regola della loro regina, riusciranno a tornare – combattendo – l’uno dall’altra.

Diretto da Cedric Nicolas-Troyan, il film vede protagonisti Jessica Chastain, Charlize Theron, Emily Blunt e ovviamente, nei panni del cacciatore, Chris Hemsworth.

Fonte: CBM

 
 

Charlize Theron diretta dai registi di John Wick

In attesa di vederla al fianco di Tom Hardy in Mad Max: Fury Road, in arrivo nelle nostre sale il prossimo 14 maggio, arriva da Deadline la notizia che Charlize Theron sarà la protagonista del prossimo film di David Leitch e Chad Stahelski, noti per aver diretto lo scorso anno l’action movie John Wick con Keanu Reeves.

La pellicola in questione, dal titolo The Coldest City, sarà ambientata nella Germania del 1989 e vedrà l’attrice premio Oscar vestire i panni di una spia costretta ad entrare in azione dopo che un agente dell’M16 in incognito viene ucciso poco prima della caduta del muro di Berlino. Il film, sceneggiato da Kurt Johnstad (300), è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo scritto da Anthony Johnson.

Ricordiamo che prossimamente vedremo Charlize Theron non solo in Mad Max: Fury Road, ma anche in Dark Places, tratto dal romanzo di Gillian Flynn (L’amore bugiardo Gone Girl).

Fonte

 
 

Charlize Theron confermata in Fast and Furious 8

Variety conferma la presenza di Charlize Theron nel cast di Fast and Furious 8, il film che dovrebbe segnare l’inizio della trilogia finale della saga di enorme successo targata Universal con protagonista Vin Diesel.

I dettagli sul ruolo di Charlize Theron restano vaghi, ma come avevano preannunciato i rumor dovrebbe trattarsi di una sorta di villain. Fin dall’inizio del progetto, lo studio ha cercato l’attrice sudafricana che, prima di prendere qualsiasi decisione in merito, ha atteso di leggere la sceneggiatura definitiva.

L’interprete di Mad Max Fury Road si è detta soddisfatta del lavoro di Chris Morgan, ma a ostacolare la partecipazione della star al film poteva essere l’impegno con la Sony per il thriller The Grey Man, sul quale la major sembra riporre grandi speranze. Lo script, redatto inizialmente per un protagonista maschile, è in corso di riscrittura e sono stati proprio questi ritardi a riaprire le trattative tra Charlize Theron e Universal.

Ora possiamo iniziare il conto alla rovescia: Fast and Furious 8 uscirà il 14 aprile 2017. La produzione si avvia quest’estate. Oltre a Vin Diesel, anche tra i produttori, torneranno Dwayne Johnson, Tyrese GibsonMichelle Rodriguez. Alla regia ci sarà F. Gary Gray. 

Fonte: Variety 

 
 

Charlize Theron conferma che il sequel di Atomica Bionda è in sviluppo

Charlize Theron Atomic Blonde Atomica Bionda

Charlize Theron ha confermato che il sequel di Atomica Bionda, l’action tutto al femminile diretto da David Leitch e uscito nelle sale lo scorso anno, è attualmente in fase di sviluppo.

Si, stiamo lavorando al sequel“, ha confessato l’attrice pochi giorni fa durante un incontro al San Francisco International Film Festival.

La pellicola aveva segnato il debutto dietro la macchina da presa  per Leitch, già regista di John Wick e prossimamente al cinema con Deadpool 2. Visto l’incredibile successo generato, non sorprende affatto che la Focus Features abbia deciso di prolungare il corso di questo speciale franchise.

Charlize Theron: “Sono troppo vecchia per interpretare James Bond”

Si prospetta così un futuro ancora più impegnativo per la Theron, quest’anno protagonista del dramma Tully (seconda collaborazione con Jason Reitman dopo Young Adult, acclamata al Sundance Film Festival), e di Gringo, film diretto da Nash Edgerton in cui recita al fianco di Joel Edgerton David Oyelowo. Inoltre, ha già dichiarato che produrrà anche la seconda stagione di Mindhunter per Netflix.

Vi ricordiamo che Atomica Bionda ha adattato per il grande schermo la graphic novel The Coldest City. Di seguito la sinossi:

Nel 1989, alla vigilia del crollo del muro di Berlino e del cambiamento nelle alleanze tra superpotenze Lorraine Broughton, una spia del massimo livello dell’MI6, viene inviata a Berlino per smontare una spietata organizzazione di spionaggio che ha appena ucciso un agente sotto copertura in possesso di una lista contenente i nomi i tutti gli agenti occidentali in azione ed i loro affari. La donna riceve l’ordine di cooperare col direttore della sede di Berlino David Percival, e i due formano un’incerta alleanza, scatenando tutto il loro arsenale di abilità nel perseguire una minaccia che mette a rischio l’intero mondo delle operazioni di spionaggio dei paesi occidentali.

Atomica Bionda – la recensione 

 
 

Charlize Theron commenta il recasting di Furiosa

furiosa

George Miller ha confermato di recente che il quinto capitolo della saga di Mad Max sarà un prequel dedicato al personaggio di Furiosa, con un’attrice più giovane che raccoglierà l’eredità del premio Oscar Charlize Theron, interprete dell’Imperatrice in Fury Road del 2015.

Nonostante la lavorazione del film sia stata particolarmente estenuante e i rapporti con Tom Hardy sul set non siano stati propriamente idilliaci (qui maggiori dettagli), la star di Atomica Bionda ha sempre sostenuto di amare molto il personaggio e che, qualora le fosse stata data la possibilità, sarebbe tornare con piacere ad interpretare Furiosa.

Proprio per questo, quando The Hollywood Reporter – in occasione della promozione del suo nuovo film The Old Guard (in arrivo su Netflix dal 10 luglio) – ha chiesto alla Theron cosa ne pensasse di un prequel dedicato al personaggio da lei tanto amato, l’attrice ha rivelato che la notizia di un’interprete più giovane per la parte è stata “una cosa difficile da mandare giù”. 

“Sì, mi spezza un po’ il cuore questa cosa”, ha spiegato Charlize Theron. “Adoro veramente quel personaggio, e sono veramente grata di aver avuto una piccola parte nel processo di creazione dello stesso. Sarà per sempre un personaggio a cui penserò e sui rifletterò con affetto. Ovviamente, mi piacerebbe vedere quella storia andare avanti, e se George pensa che questo sia il modo migliore per andare avanti, allo mi fido di lui. Ci concentriamo così tanto su dettagli insignificanti che poi ci dimentichiamo di ciò che ci fa emozionare, che non ha nulla a che vedere con quei dettagli.”

Le possibili candidate al ruolo della “nuova” Furiosa

Anche se è stato ufficialmente confermato da George Miller, sappiamo in realtà ancora poco sullo spin-off di Mad Max dedicato al personaggio di Furiosa. Sia Anya Taylor-Joy (The New Mutants) che Jodie Comer (Killing Eve) sarebbero le favorite per interpretare la versione giovane dell’Imperatrice nel prequel, ma al momento nessun annuncio ufficiale in merito al casting è stato fatto. Se Theron non sarà nel film, è possibile che Hardy possa apparire in un cameo, anche se tutto dipenderà dall’ambientazione.

 
 

Charlize Theron aspetta George Miller per il film su Furiosa

Charlize Theron

Charlize Theron ha partecipato al Comic Con di San Diego in occasione del panel “Women who kick ass – icon” organizzato da Entertainment Weekly. Durante l’evento, in cui ha anche promosso il prossimo Atomica Bionda (qui la nostra recensione), Charlize ha parlato dello spin-off di Mad Max Fury Road su Furiosa dicendo: “Sto aspettando George, ma tra poco compio 42 anni, quindi fai presto!”

Poi ha proseguito seriamente spiegando che ha già avuto dettagli sulla storia del personaggio, e che il film potrebbe parlare di come ha perso il braccio e delle sue origini.

Speriamo che il progetto vada presto in porto!

Charlize Theron nel trailer di Atomica Bionda

Diretto da David Leitch su un adattamento di Kurt JohnstadAtomica Bionda arriverà al cinema negli USA l’11 agosto 2017. Protagonisti del film sono Charlize Theron e James McAvoy. Nel cast ci sono anche John Goodman, Sofia Boutella, Til Schweiger, James Faulkner, Eddie Marsan, Roland Møller, Bill Skarsgård, Barbara Sukowa, Johannes Johannesson e Toby Jones.

Trama: Un agente segreto viene chiamato a entrare in azione quando un membro dell’IM6 viene ucciso poco prima della caduta del Muro di Berlino.

 
 

Charlize Theron a Milano per Il cacciatore e la regina di ghiaccio

Charlize Theron
Cortesia di Universal Pictures Italia

In occasione dell’uscita nelle sale italiane de Il cacciatore e la regina di ghiaccio – sequel/spin-off del fortunato Biancaneve e il cacciatore del 2012 – prevista per il 6 aprile 2016, la splendida attrice di origini sudafricane Charlize Theron ha avuto modo di incontrare a Milano la stampa, concedendosi per altro un ritorno a quel capoluogo lombardo che la vide esplodere in tutta la sua bellezza alle origini della propria carriera di modella e attrice di spot televisivi (celeberrimo e contestatissimo il fondoschiena mostrato per Martini) nei primi anni ’90.

Charlize Theron MilanoDopo essersi generosamente concessa ai flash dei fotografi per ben oltre il tempo normalmente stabilito, l’attrice è stata subito messa dinnanzi al fatto di aver dovuto interpretare per ben due volte il ruolo della perfida regina Ravenna, dando corpo a uno dei personaggi più oscuri e al contempo affascinanti del proprio baglio recitativo. Alla domanda riguardo a quali siano le qualità e gli elementi che le hanno permesso di affrontare questo e altri ruoli di medesimo spessore, la Theron ha confidato come proprio questi ingaggi le diano la possibilità di poter indagare e approfondire tutti i differenti confini della realtà, godendosi appieno l’esplorazione di universi tra loro anche molto differenti, a volte concreti e a volte totalmente fantastici come il reame di Biancaneve. Malgrado confessi come tale esperienza sia stata alquanto eccitante, afferma che sarà comunque l’ultima volta in cui vestirà i panni della regina cattiva o di un qualunque altro personaggio per più di due volte.

Leggendo in diretta dalla piattaforma social il tweet di un ammiratore che le domanda dove risieda il divertimento nell’interpretare un personaggio così iconico ma al contempo tanto rischioso, l’attrice replica come, fin dal precedente episodio, fosse ben consapevole dell’aura di iconicità che gravita attorno alla figura della regina cattiva, tanto da aver compiuto essa stessa un’approfondita ricerca per stimolare la caratterizzazione della parte. Scontrandosi però sempre e comunque con una descrizione “classica” della brutta e perfida matrigna, la sua intenzione questa volta è stata quella di modernizzare l’intero apparato del personaggio, e, in accordo con il regista Cedric Nicolas-Troyan e la costumista Coleen Atwood, si è deciso di optare per una visione più “zingaresca” e iniettata di novità, in modo da rendere contemporaneo – e dunque nuovamente appetibile per un pubblico moderno –  un personaggio ormai consolidato nell’immaginario collettivo. Il passo successivo, proprio con questo secondo film, è stato quello di lasciare un poco da parte l’ingombro che il personaggio aveva assunto nel capitolo precedente e di approfondire maggiormente il rapporto con la sorella Freya (la regina di ghiaccio interpretata da Emily Blunt N.d.r).

il cacciatore a la regina di ghiaccio ravenna

La successiva domanda dei giornalisti si concentra sul valore della favola che il film porta al suo interno, poiché, malgrado si tratti di un prodotto d’intrattenimento, è forse possibile ritrovare molti punti di contatto con l’attualità, come ad esempio l’accostamento fra le truppe di giovanissimi “reclutate” da Freya dopo indicibili massacri e la sconvolgente condizione dei bambini-soldato. E proprio la Theron, memore del proprio impegno come ambasciatrice dei diritti umani in Africa, risponde più che affermativamente, ricordando come tutte le favole, in realtà, non siano altro che racconti moraleggianti rivolti troppo spesso solo ai bambini, ma che in verità mantengono inalterato il proprio valore di insegnamento etico in tutte le epoche, tanto che oggi ne facciamo film rivolti anche a un pubblico adulto. Ogni fiaba possiede in qualche modo un legame più o meno diretto con i miti classici, miti che valgono ancora (e soprattutto) nella contemporaneità. La stessa attrice confessa poi che, leggendo ogni sera una fiaba ai propri figli, arriva solo oggi a comprenderne il significato profondo, un significato che va ben oltre la superficie di conflitto fra bene e male e che riguarda un mondo come quello attuale nel quale, in sostanza, gli uomini non sono poi troppo cambiati dall’epoca di Biancaneve, poiché sono sempre crudeli e assetati di potere come lo è Ravenna.

La conferenza prosegue spostando l’attenzione su come che proprio l’attrice sudafricana ci abbia abituati recentemente a figure di donne bellicose e in perenne conflitto con l’universo maschile, ruoli nei quali forse potrebbe sentirsi ormai troppo ingabbiata. «Non credo di sentirmi rinchiusa in questi cliché, poiché non faccio altro che mettere in scena la vita così com’è. Le donne oggi dimostrano di aver acquistato sempre più potere, ma forse proprio il cinema risulta ancora poco sensibile aggiornato riguardo a questa condizione. Ci vogliono molti più ruoli femminili “risoluti”, e personalmente rimango alquanto perplessa quando mi domandano se io di carattere sia una donna tranquilla o appunto “risoluta” come i miei personaggi. Odio quando le donne vengono inserite in un casellario che rimanda solo o alla figura di buona madre o a quello più antico di prostituta».

Interpellata direttamente sulla raffinatezza e la natura estremamente elaborata dei magnifici costumi di scena, la Theron non ha perso occasione per elogiare il fantastico lavoro svolto da Colleen Atwood ma anche di mettere in evidenza, scherzosamente, la puntigliosità della costumista tre volte premio Oscar, rimembrando con un certo affanno la pesantezza dell’abbigliamento e le difficoltà riscontrate assieme alla collega Blunt nel compiere movimenti complessi con indosso vestimenti tanto massicci e preziosi. Tuttavia, differentemente dalle prove in tuta e scarpe da ginnastica, l’indossare il proprio costume durante le riprese è stato essenziale per vestire a tutti gli effetti la “pelle” del personaggio.

Inevitabilmente la stampa non ha poi potuto trattenersi nel mettere a confronto la performance dimostrata dalla Theron nelle vesti della gelida Ravenna con la grinta selvaggia del recente personaggio di Furiosa appartenente all’universo post apocalittico di Mad Max – Fury Road, riscontrando per altro una certa influenza proveniente da quella Ripley di Alien che permise a Sigourney Weaver di divenire la madrina delle femmine agguerrite 2.0.   «Ravenna e Furiosa sembrano in apparenza simili, poiché tutte e due devono in qualche modo combattere contro il mondo per sopravvivere, ma lo fanno in due contesti e in due modi del tutto differenti. Malgrado siano entrambe delle imperatrici, la prima regna su un reame di abbondanza, la seconda invece troneggia in un mondo post-apocalittico». Riguardo alla filiazione con Reaply, la Theron confessa di essersi ovviamente rifatta a questo immancabile personaggio primordiale di “dura” al femminile, ma in realtà afferma di essere affascinata da tutte le donne che compaiono – e che sono comparse – sul grande schermo, portando ciascuna il proprio contributo personale in racconti anche molto diversi tra loro.

Una domanda provocatoria cerca poi di stuzzicare l’attrice circa il mondo dei supereroi e dei cinecomics, provando a sondare la sua eventuale disponibilità a interpretare un qualche ruolo da “buona” o “cattiva” in una futura pellicola del genere. Senza nascondere un più che naturale divertimento nell’essere stata “punzecchiata” a tal proposito, la Theron afferma in tutta sincerità di non pesare mai a ruoli potenziali, ma di essere attratta più che altro dai cineasti e dalla loro poetica, indipendentemente dalle storie da raccontare o da chi sia il buono e il cattivo. Ciò che le fa più paura nel momento di accettare un nuovo ruolo è invece la sua capacità di riuscire a esprimere appieno la verità insita nel personaggio, perciò pensare esclusivamente nell’ottica ristretta della categoria di “supereroe” è  fin troppo riduttivo; bisogna andare oltre la corazza e vedere cosa c’è dietro la maschera o sotto il mantello.

Riguardo alla domanda circa la possibile paura alla base delle motivazioni che muovono il terribile comportamento di Ravenna, l’attrice fa notare come spesso la bruttezza sia un circolo vizioso, poiché quando vediamo persone che agiscono in maniera “brutta” le consideriamo esse stesse con un canone di bruttezza, senza sapere in realtà che ci sono moltissime motivazioni che spingono verso tali condizioni, e una di queste è appunto la paura. Lo specchio della favola in cui Ravenna si riflette è forse la più grande delle metafore in tal senso, poiché esso mette letteralmente a nudo quello che noi siamo e dunque fa emergere la paura di non essere all’altezza con quanto gli altri pensano di noi. Lo specchio è il vero uomo nero, tanto che durante le riprese la stessa Theron ha confessato di sentirsi alquanto irrigidita e intimorita dal dover intraprendere una prestazione di questo tipo, di doversi letteralmente “mettere allo specchio” come attrice e come donna.

Charlize Theron Milano
Cortesia di Universal Pictures Italia

Infine, come ultimo quesito, la stampa cerca di capire assieme all’attrice per quale motivo di recente si vedono sempre meno principi azzurri nelle favole e nei film che ci vengono proposti. È forse una scelta intenzionale dell’industria o è una pura casualità fisiologica dovuta all’adattamento ai tempi? «Sono assolutamente convinta che essere femministe non voglia dire odiare tutto ciò che è maschile, ma significa piuttosto rivendicare rispetto, eguaglianza e onestà nella rappresentazione della donna, anche e soprattutto sullo schermo. Io penso che una carta vincente per riuscire in futuro a raggiungere la piena parità e armonia fra uomini e donne risieda non solo nel continuo rapporto con l’universo maschile – al quale dobbiamo domandare di aiutarci in questa battaglia – ma anche nell’educazione degli uomini di domani. I giovani devono apprendere il valore dell’amore a trecentosessanta grandi, in tutte le sue forme, così quando vedo mio figlio maschio che si emoziona per i sentimenti profondi che legano due sorelle in Frozen, sono contenta e fiduciosa. Ci deve essere nell’arte un equilibrio fra questi due ruoli, dunque oserei dire, oggi soprattutto, è importante che ci siano storie senza principi azzurri».

 
 

Charlie’s Angels: tutte le curiosità sul film con Kristen Stewart

Charlies-angels-film

Considerata una delle serie televisive più importanti degli anni Settanta e Ottanta, Charlie’s Angels si è in particolar modo affermata per il suo aver inserito personaggi femminili in un genere per lo più caratterizzato da protagonisti maschili. Ad anni di distanza dalla sua conclusione, nel 2000, è arrivato al cinema il primo film dedicato a tale franchise, intitolato naturalmente Charlie’s Angels (qui un approfondimento). Protagoniste di questo erano Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu, le quali hanno poi ripreso il ruolo anche nel sequel del 2003 Charlie’s Angels – Più che mai. Dopo anni di speculazioni sul futuro del franchise, nel 2019 è arrivato al cinema un nuovo film, intitolato semplicemente Charlie’s Angels.

Diretto da Elizabeth Banks, anche nota per aver interpretato Effie Trinket nella saga di Hunger Games, questo nuovo film non è però un reboot quanto un vero e proprio seguito degli eventi narrati nella serie TV e nei due film dei primi anni Duemila. Una nuova generazione di Angeli, dunque, chiamati a risolvere situazioni di grave crisi globale. L’obiettivo era inoltre quello di proporre un film d’azione con protagoniste donne che smentisse gli stereotipi su tale tipologia di pellicole. Sfortunatamente, però, questo Charlie’s Angels si è affermato come uno dei maggiori flop del suo anno, incassando appena 73 milioni di dollari.

A lungo si è discusso sulle motivazioni che potrebbero spiegare tale insuccesso, ma al di là di queste e altre speculazioni riscoprire il film potrebbe non essere poi un errore. In Charlie’s Angels si possono infatti ritrovare sia notevoli sequenze d’azione quanto anche colpi di scena e interpretazioni da non sottovalutare. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Charlie’s Angels: la trama e il cast del film

L’agenzia investigativa Townsend si è espansa a livello internazionale, ingaggiando come spie le donne più intelligenti e impavide del mondo e formando diversi team di “Angeli”. Un giorno si rivolge a loro un ingegnere informatico, Elena Houghlin, capo programmatore di una tecnologia in grado di rivoluzionario il settore energetico, ma che potrebbe diventare un’arma così pericolosa da mettere seriamente a rischio l’intero pianeta. Il delicato affare viene affidato a Bosley che incarica la maga dei travestimenti Sabina e l’ex MI6 Jane di scendere in azione e recuperare l’arma prima che finisca nelle mani sbagliate. Viene arruolata per la missione anche la stessa Elena, presto addestrata al lavoro sul campo.

Per dar vita ai nuovi Angeli, i produttori hanno affermato di aver contattato attrici del calibro di Lupita Nyong’o, Emma Stone, Margot Robbie e Jennifer Lawrence. Queste hanno però rifiutato per via di altri impegni e così ad interpretare Sabina, Jane ed Elena sono infine state scelte Kristen Stewart, Ella Balinska e Naomi Scott. Per prepararsi al ruolo, le tre hanno naturalmente rivisto sia la serie che i precedenti film, entrando dunque maggiormente in connessione con le dinamiche del racconto. La Balinska, in particolare, si è poi distinta per aver interpretato personalmente la maggior parte degli stunt previsti per il suo personaggio, senza ricorrere a controfigure.

Nel film recita poi anche la stessa Banks, nei panni di Rebekah “Bosley”. Come spiegato nel corso del lungometraggio, il suo personaggio è la prima Bosley donna, nonché la prima ex Angelo a ricoprire tale ruolo. Patrick Stewart, invece, è John Bosley, il primo ed originale assistente di Charlie. L’attore ha sostituito in tale ruolo Bill Murray, che aveva interpretato Bosley nel film del 2000 ma che si era poi detto non interessato a riprendere il ruolo. Completano il cast gli attori Djimon Hounsou nei panni di Edgar “Bosley” Dessange e Sam Claflin in quelli di Alexander Brok, assistente di Elena.

Charlies-angels-cast

Charlie’s Angels: la colonna sonora del film

Di particolare importanza è la colonna sonora del film, che vanta brani come How It’s Done, cantata da Kash DollKim PetrasAlma Stefflon Don, Bad to You, cantata da Ariana Grande, Normani e Niki Minaj. La Grande, anche produttrice della colonna sonora, esegue anche i brani Nobody, How I Look on You e Got Her Own. Il brano lanciato come singolo della colonna sonora è però Don’t Call Me Angel, cantato dalla Grande insieme a Miley Cyrus e Lana Del Rey. Tre popolari cantanti che si configurano come il corrispettivo degli Angeli protagoniste del film. Un altro importante brano, lanciato anch’esso come singolo, è Pantera, della cantante brasiliana Anitta.

Charlie’s Angels: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Charlie’s Angels grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 16 ottobre alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Fonte: IMDb

 
 

Charlie’s Angels: trama, cast e sequel del film con Cameron Diaz

Charlie's Angels film

Considerata una delle serie televisive più importanti degli anni Settanta e Ottanta, Charlie’s Angels si è in particolar modo affermata per il suo aver inserito personaggi femminili in un genere per lo più caratterizzato da protagonisti maschili. Ad anni di distanza dalla sua conclusione, nel 2000, è arrivato al cinema il primo film dedicato a tale franchise, intitolato naturalmente Charlie’s Angels. Configuratosi come una diretta prosecuzione di quanto narrato nella serie, con una nuova generazione di Angeli, il film è diretto da McG, noto per i suoi film d’azione. Anche in questo caso, infatti, la storia promette grande intrattenimento e numerosi momenti comici.

Interpretato da tre splendide attrici, in quel momento all’apice della loro carriera, il film ha così permesso di aggiornare quanto intrapreso dalle serie, consegnando la storia delle tre agenti speciali ad una nuova generazione di spettatori. Per conquistare maggiori attenzioni, inoltre, i produttori decisero di sacrificare gli elementi drammatici presenti nella serie per dare maggior spazio alle acrobatiche sequenze e alle situazioni comiche che si generano nel corso della storia. Pur se accolto da recensioni talvolta discordanti, Charlie’s Angels si è affermato come un piccolo cult, nonché titolo importante per il suo genere di riferimento.

Al momento dell’arrivo in sala, infatti, il film si affermò come un buon successo economico, arrivando ad incassare circa 264 milioni di dollari a fronte di un budget di 93. Tale risultato permise così di dar vita ad ulteriori film dedicati ai personaggi qui protagonisti, ormai facenti parte dell’immaginario comune. Prima di intraprendere la visione di questo primo film, però, è consigliabile approfondire ulteriormente elementi come la trama e il cast. Proseguendo qui nella lettura sarà così possibile scoprire tutto ciò, come anche le piattaforme streaming dove poter ritrovare il titolo.

La trama del film

Protagoniste del film sono Alex, Natalie e Dylan, tre agenti speciali dotate di sofisticate tecnologie e di grande abilità con le arti marziali. Queste sono al servizio del misterioso Charlie, proprietario della Charles Townsend Investigation, il quale le contatta solamente attraverso il suo assistente Bosley, affidando loro importanti missioni. Il nuovo compito che le tre si trovano ora a dover svolgere prevede l’individuazione di Eric Knox, un genio dei software autore di un rivoluzionario sistema di riconoscimento vocale. Questi sembra infatti essere stato rapito da Roger Corwin, proprietario di una società di comunicazioni satellitari. Intraprendendo le loro indagini, le tre capiranno però ben presto di come dietro tutto ciò vi sia un’operazione più grande e minacciosa, che rischia di minare la pace mondiale.

Charlie's Angels cast

Charlie’s Angels: il cast del film

Per dare nuova vita alle tre protagoniste del film era assolutamente necessario affidarsi ad attrici che potessero risultare credibili in quei ruoli, e allora stesso tempo apportare il carisma giusto ai personaggi. Numerose celebri interpreti furono considerate per questi ruoli, tra cui Julia Roberts, Angelina Jolie, Milla Jovovich e Jada Pinkett Smith. Alla fine, però, ad ottenere la parte sono state Lucy Liu, nei panni di Alex, Cameron Diaz, nei panni di Natalie, e Drew Barrymore, in quelli di Dylan. La Barrymore inoltre ricoprì per il film anche il ruolo di produttrice, sostenendolo economicamente. Per dar vita ai tre angeli, le attrici dovettero sottoporsi ad un lungo periodo di addestramento, specializzandosi anche nel combattimento e nelle armi marziali. Ciò permise loro di poter risultare ulteriormente realistiche nelle loro interpretazioni, poi particolarmente lodate.

A dare voce al misterioso Charlie, invece, è l’attore John Forsythe. Questi era noto per aver già dato voce allo stesso personaggio della serie televisiva, riprendendo dunque qui il ruolo. Nei panni del suo braccio destro Bosley si ritrova invece Bill Murray, mentre il geniale Eric Knox ha il volto dell’oggi premio Oscar Sam Rockwell. Tom Green è Chad, il compagno di Dylan, mentre Luke Wilson è Pete Kominsky, interesse amoroso di Natalie. Matt LeBlanc, celebre per il ruolo di Joey nella sit-com Friends, è il compagno di Alex. Tim Curry, noto per aver dato volto al pagliaccio Pennywise nella serie It, dà invece qui vita a Roger Corwin, tra i villain del film. Crispin Glover, invece, è Il Secco. Personaggio particolarmente criptico, questo aveva originariamente diverse battute all’interno del film. Poiché Glover trovava queste insoddisfacenti, però, decise di rendere muto il personaggio, accentuando la sua aura di mistero.

Charlie’s Angels: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il grande successo del film, i produttori decisero da subito di realizzarne un sequel. Arrivato al cinema nel 2003 con il titolo di Charlie’s Angels – Più che mai, questo vedeva nuovamente gli attori del primo titolo riprendere i rispettivi ruoli, con anche diversi nuovi ingressi di rilievo nel cast. Con un budget di 120 milioni, il film segnò un altrettanto soddisfacente incasso arrivando ad un totale di circa 260. Soltanto nel 2019 è poi stato realizzato un terzo film della serie. Questo, diretto da Elizabeth Banks, è un diretto sequel dei primi due titoli, ma presenta una nuova generazioni di Angeli, interpretate qui dalle attrici Kristen Stewart, Naomi Scott ed Ella Balinska.

Per gli appassionati del film è possibile fruire di Charlie’s Angels grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten Tv, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 12 dicembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

 
 

Charlie’s Angels: tanta azione nel nuovo spot tv

Charlie's Angels

È stato diffuso un nuovo spot televisivo di Charlie’s Angels, il nuovo adattamento cinematografico della famosa serie tv che vede protagoniste Kristen Stewart, Naomi Scott e Ella Balinska.

https://www.youtube.com/watch?v=KcSkUaAALew

Charlie’s Angels nasce come una serie televisiva prodotta da Aaron Spelling Leonard Goldberg, ed è andata in onda dal 1976 al 1981 sul canale statunitense ABC. Ne sono stati trasmessi 118 episodi, preceduti da un film-pilota andato in onda sei mesi prima dell’inizio effettivo della serie (21 marzo 1976).

I tre “angeli” della prima stagione sono Sabrina Duncan (interpretata da Kate Jackson), Jill Munroe (Farrah Fawcett) e Kelly Garrett (Jaclyn Smith).

Dal telefilm sono stati già tratti due lungometraggi: Charlie’s Angels (2000) e Charlie’s Angels – Più che mai (2003), entrambi diretti da McG, in cui le attrici scelte per il ruolo degli “angeli” sono Cameron Diaz, Drew Barrymore Lucy Liu, nei ruoli rispettivamente di Natalie, Dylan ed Alex, a cui si aggiunse Demi Moore nel ruolo dell’angelo “caduto” Madison per il sequel. I lungometraggi hanno suscitato pareri abbastanza controversi tra i fans del telefilm originale, e non sappiamo in che modo il pubblico accoglierà questo nuovo adattamento.

 
 

Charlie’s Angels: scelte le tre protagoniste del reboot

Kristen Stewart, Naomi ScottElla Balinska saranno le protagoniste del reboot di Charlie’s Angels, come annunciato dalla Sony nelle ultime ore. Il film sarà diretto da Elizabeth Banks e le riprese inizieranno a Berlino a Settembre.

L’uscita nelle sale invece è fissata al 27 settembre 2019.

Charlie’s Angels: ecco le nuove protagoniste

Tempo fa, quando addirittura la Banks si era ritirata dalla regia (per poi tornare nuovamente), i nomi di Kristen Stewart e Lupita Nyong’o erano in lizza per interpretare gli agenti segreti nel reboot. Contrariamente ai rumor, l’attrice di Black Panther non è stata confermata nel cast.

Charlie’s Angels è originariamente una serie televisiva prodotta da Aaron Spelling e Leonard Goldberg, andata in onda dal 1976 al 1981 sul canale statunitense ABC. Ne sono stati trasmessi 118 episodi, preceduti da un film-pilota andato in onda sei mesi prima dell’inizio effettivo della serie (21 marzo 1976). I tre “angeli” della prima stagione sono Sabrina Duncan (interpretata da Kate Jackson), Jill Munroe (Farrah Fawcett) e Kelly Garrett (Jaclyn Smith).

 
 

Charlie’s Angels: Sam Claflin sarà il quarto Bosley

Dopo Patrick StewartDjimon Hounsou, Sam Claflin è entrato a far parte del cast di Charlie’s Angels nei panni di un quarto Bosley. Il personaggio, sempre stato uno nella serie originale e negli adattamenti cinematografici, si moltiplicherà a seguito dei cambiamenti che verranno apportati alla tradizione.

Elizabeth Banks avrà il ruolo di Bosley “principale” ovvero quello che seguirà le protagonista, i nuovi angeli Kristen Stewart, Naomi Scott e Ella Balinska. Ma sembra che gli altri tre Bosley saranno a capo di altre squadre di angeli, per un network di agenti diffuso in tutto il mondo. 

Claflin è diventato famoso nei panni di Finnick Odair nel franchise di Hunger Games e ha interpretato diversi ruoli che sono rimasti nel cuore delle giovanissime fan, come quello del paraplegico in Io prima di te, al fianco di Emilia Clarke. Il film è diretto e interpretato da Elizabeth Banks e le riprese sono già in corso.

Charlie’s Angels è originariamente una serie televisiva prodotta da Aaron Spelling e Leonard Goldberg, andata in onda dal 1976 al 1981 sul canale statunitense ABC. Ne sono stati trasmessi 118 episodi, preceduti da un film-pilota andato in onda sei mesi prima dell’inizio effettivo della serie (21 marzo 1976). I tre “angeli” della prima stagione sono Sabrina Duncan (interpretata da Kate Jackson), Jill Munroe (Farrah Fawcett) e Kelly Garrett (Jaclyn Smith).

 
 

Charlie’s Angels: Patrick Stewart sarà un altro Bosley

charlie's angels

Il reboot di Charlie’s Angels vedrà Patrick Stewart co-protagonista, al fianco di una squadra tutta la femminile in un ruolo che pensavano essere già stato assegnato. L’attore inglese interpreterà infatti Bosley, un altro! Il ruolo era già stato assegnato ad Elizabeth Banks, che avrebbe dovuto guidare i nuovi angeli, Kristen Stewart, Naomi ScottElla Balinska, nelle loro avventure, ma adesso THR conferma che anche Stewart interpreterà Bosley.

Il report di The Hollywood Reporter informa però che le tre nuove agenti non avranno due capi ma che Stewart e Bakns saranno lavoratori paralleli, nel senso che mentre la Bosley della Banks lavorerà con le protagoniste, il personaggio di Patrick Stewart lavorerà con una crew diversa, e già questo elemento della trama porta una ventata di novità nel format. Sembra però plausibile che per il premiato attore inglese possa trattarsi di una parte molto piccola, forse poco più di un cameo in un film con un concept tutto da scoprire.

Kristen Stewart, Naomi ScottElla Balinska saranno le protagoniste del reboot di Charlie’s Angels. Il film sarà diretto da Elizabeth Banks e le riprese inizieranno a Berlino a Settembre.

Charlie’s Angels è originariamente una serie televisiva prodotta da Aaron Spelling e Leonard Goldberg, andata in onda dal 1976 al 1981 sul canale statunitense ABC. Ne sono stati trasmessi 118 episodi, preceduti da un film-pilota andato in onda sei mesi prima dell’inizio effettivo della serie (21 marzo 1976). I tre “angeli” della prima stagione sono Sabrina Duncan (interpretata da Kate Jackson), Jill Munroe (Farrah Fawcett) e Kelly Garrett (Jaclyn Smith).