Home Blog Pagina 2513

Charlot: i primi 100 anni della maschera di Charlie Chaplin

Migliaia di attori ed attrici si sono avvicendati sui pallidi schermi da proiezione fin dalla nascita del cinema, alcuni brillando per pochi attimi per poi scomparire miseramente nel grande baratro dei ricordi dimenticati, altri invece imprimendosi in modo indelebile nella memoria collettiva, diventando delle vere e proprie icone. Ognuno di questi personaggi, dal più insignificante al più celebre, ha avuto una propria storia, proprie radici che lo hanno fatto crescere, germogliare e fiorire (o sfiorire), ed ognuno ha lasciato una traccia nel suo passaggio dinnanzi ai nostri occhi. Ma è proprio per una di queste stelle del luminoso firmamento delle immagini in movimento che oggi scomodiamo i nostri ricordi, facendo un breve tuffo in un passato ormai nebuloso ma che ci riserva in realtà numerose sorprese.

Era infatti il lontano 1914 quando negli Stati Uniti venne proiettato per la prima volta Kid Auto Races at Venice, cortometraggio di soli 7 minuti prodotto da Marck Sennett per la Keystone, storica casa di produzione specializzata in slapstick comedy (una forma di umorismo estremamente esagitata caratterizzata da inseguimenti, acrobazie e comicità fisica, molto in voga alle origini del cinema).

Charlot

La pellicola, scritta, diretta e interpretata dal regista Henry Lehrman mostrava per la prima volta sullo schermo, nei sui tratti caratteristici, un personaggio destinato a diventare a breve una vera e propria icona della comicità mondiale, una pietra miliare della storia del cinema; un piccolo vagabondo abbigliato con un frac troppo piccolo, con ai piedi enormi scarpe, un bastoncino di bambù in mano, una piccola bombetta e un paio di piccoli baffi neri. Un giovanissimo attore di nome Charles Spencer Chaplin (in seguito conosciuto meglio come “Charlie”), apparso per la prima volta sullo schermo appena alcuni mesi prima in un altro cortometraggio di Lehrman dal titolo Making a Living (in Italia Charlot giornalista), partecipa come spettatore ad una corsa d’aiuto per bambini, continuando ad importunare un piccola troupe cinematografica, formata dallo stesso Lehrman e dall’operatore Franck D.Williams, mentre è intenta a riprendere l’evento, cercando in tutti i modi di intromettersi nell’inquadratura. Ricorrendo ad una continua alternanza fra riprese oggettive dall’esterno in cui viene mostrata l’azione degli operatori e del neonato Charlot e alcune immagini della soggettiva di camera (tanto cara e abusata dai moderni mokumentary), Lehrman da prova di una grande sperimentazione stilistica per l’epoca, ma il vero gioiello di ogni scena rimane sempre e comunque il nuovo irriverente personaggio del vagabondo Charlot, che diverrà in futuro protagonista di celebri pellicole come Il monello (1921), il Circo (1928) e Tempi moderni (1936).

Charlot 4Seppur nel film precedente Chaplin aveva già iniziato ad impostare le sue future caratteristiche recitative (l’uso creativo degli oggetti, i movimenti-danza, la pantomima espressiva) assumendo anche alcuni elementi fisici in sintonia col futuro ruolo (il cappello a cilindro, il frac e il bastone), è solo qui che finalmente tutti i tratti caratteristici del suo personaggio appaiono definitivamente codificati, seppur ancora acerbi e grezzi. Le capacità atletiche e mimiche di Chaplin emergono chiaramente nelle poche inquadrature che compongono il film, anche grazie ad una storia semplice ma ben strutturata dal sapore pseudo-documentaristico, che per giunta tratta chiaramente un discorso metacinematografico (un film sulla realizzazione delle riprese di un film).

Lehrman, ancor prima di Sennett, passerà alla storia come il primo regista ad aver diretto Chaplin, e il loro sodalizio durerà ancora molto all’interno della Keystone, prima che il giovane e promettente attore passi ad altre case di produzione, tra cui la Mutual, per poi fondare nel 1919 la famosa United Artist assieme al regista D.W Griffith e gli attori Mary Pickford e Duglas Fairbanks. Proiettata in Italia con il titolo di Cahrlot si distingue, la pellicola segna la consacrazione filmica di uno dei personaggi più iconici della comicità a 24 fotogrammi al secondo, mostrandosi come il seme ancestrale da cui sarebbe presto germogliato un fiore dai mille petali di bravura, capostipite e ispiratore di una comicità sana, genuina e sincera, baluardo di epoca in cui per far ridere bastavano due panini e una scarpa fatta di liquirizia (vedere per credere La febbre dell’oro). Un’epoca in cui volgare non era ancora sinonimo di divertente.

Charlot 2

 
 

Charlize Theron: la più “Monster” del Reame

Charlize Theron

Charlize Theron – Le carriere degli attori e delle attrici sono in qualche modo legate in maniera indissolubile alla loro bellezza. Molti si sono imposti come icone o miti da far si che ancora oggi il loro stile viva. Basta pensare alle attrici più “commercializzate” dell’ultimo periodo, da Audrey Hapburn, Grace Kelly, Marylin Monroe e tante altre, che vengono ricordate per la loro presenza di stile piuttosto che per determinate interpretazioni o apparizioni. Tutte loro sono state l’esempio di tante giovani, che non deve essere ricondotto al divismo, ma più ad una lotta con un doppione che aveva oltre al talento quella bellezza che le ha portate ad essere e apparire nello stesso momento sulla scena, assumere entrambe le sembianze e subirne il doppio effetto mediatico.

Charlize Theron ha una storia che segue questo filo, come quello che le si impigliò sulla sedia della celeberrima  pubblicità e che ancora oggi non smette di legarla alle sue colleghe, come il recentemente spot per J’ador, le ha ricordato. Ma la differenza (poiché ce n’è sempre una) e che lei molto spesso ha deciso più di essere (brutta) che apparire.

Charlize Theron: la più “Monster” del Reame

Charlize Theron nasce il 7 agosto del 1975 a Benonni in Sudafrica da genitori di discendenze europee, ereditando così i colori prettamente francesi dal padre Charles Theron e la figura statuaria di origini olandesi da parte di madre, Gerda Maritz. Nonostante la grazia concessa dalla natura, la sua infanzia non è proprio delle più facili, i primi anni li trascorre in una tenuta piuttosto isolata a Johannesburg, i genitori, ricchi proprietari terrieri possedevano anche un impresa di costruzioni stradali. Ma la sua casa rimaneva isolata e il solo contatto era con la natura e con un educazione basata principalmente sulla cultura sudafricana. All’età di 6 anni frequenterà la scuola elementare a Putfontein ma parallelamente prenderà le lezioni di danza alla National School of the Arts a Johannesburg.

È rimasta orfana di padre all’età di quindici anni, un esperienza traumatica poiché quest’ultimo venne ucciso dalla madre che inseguito venne assolta per legittima difesa, questa vicenda legò molto la giovane attrice alla madre tanto da essere onnipresente nella vita di quest’ultima ricoprendo non solo il ruolo di genitore ma soprattuto di supporter “Mia madre mi ha convinto a inseguire ciò che volevo, a fuggire da un paesino sperduto dell’Africa. In casa non c’era la tv, e nella città più vicina non c’era nemmeno il cinema. Laggiù Hollywood era una leggenda, non un quartiere di Los Angeles. Nonostante questo isolamento mia madre è stata capace di insegnarmi il coraggio. Mi ha regalato uno spirito indipendente. Ha reso possibile il mio, anzi, il nostro viaggio”.

Di fatti, quando all’età di 16 anni vince il concorso The New Model Today a Positano nell’intervista che seguirà la vittoria dichiara di voler diventare un attrice, vincere tanti Oscar e che i soldi vinti le serviranno per dedicarsi alla danza. Così approderà a Milano ai primi contratti di moda, sarà proprio la madre a dirle “Qualsiasi cosa accada, pensa che potrai sopportarlo, superarlo, quindi scegliere ciò che vuoi davvero”.

Ma dopo due anni si stanca di sfilare sulle passerelle e stare in posa per le copertine, quindi coglie l’ennesima chance con il celeberrimo spot di Martini girato a Portofino. Lo storyboard richiama fortemente la tipica location da esportazione per il mito italiano della “Dolce Vita”, il bianco e nero non ridimensionano la bellezza che invece buca lo schermo e ha fatto sognare gli italiani anche per le sue curve da capogiro, sarà proprio quel filo che le svela il fondoschiena mentre lei cammina che la porterà sempre più a Hollywood “Non ho mai avuto la fissazione della forma: se gli italiani amano il mio didietro, per me questo è un vero complimento”.

Ma non è abbastanza, il primo amore di Charlize rimane la danza, sarà il motivo per cui arrivata a 18 anni si stabilisce a New York per entrare Joffrey Ballet School, dove perfezionerà il suo stile. Si esibisce in numerosi spettacoli come Il lago dei cigni e Lo Schiaccianoci ma il sogno dura meno di un anno, una grave lussazione al ginocchio le preclude una carriera in questo ambito “La danza però la porto ancora dentro. Mi ha forgiata, mi ha insegnato a misurarmi con le mie forze con la necessità di un ordine. È a lei che devo la disciplina con cui lavoro. Fu duro volerla lasciare (…) ma è stata la mia forza motrice e lo è ancora. Oggi mi tengo ancora in forma con la danza, con lunghe camminate, con gli esercizi di Pilates. E amo sempre andare a vedere i balletti.

ìConcluso questo sogno, indosserà nuovamente i tacchi vertiginosi sulle passerelle, ma ancora una volta rinnega il mondo della moda e la strada facile che le offre la sua bellezza, così vola verso Los Angeles per tentare la fortuna nel cinema. Studia e segue i corsi di Ivana Chubbuck e dopo sole due settimane dal suo arrivo mentre era a Hollywood Boulevard un agente rimane impressionato dalla sua bellezza, quindi, non si lascia scappare l’occasione e la invita negli studios. Dopo essere stata scartata (per sua fortuna) nel ruolo principale in Showgirls (che oltre ad essere un fiasco vinse nel ’95 numerosi Razzie Award) si procura piccoli ruoli, come il cameo nell’horror Children of the Corn III. Fino a quando nel 1996, spicca nel ruolo della sensuale Helga in Due giorni senza respiro, per poi essere diretta da Tom Hanks nel musical Music Graffiti, film che non sarà degno di memoria ma corona il suo sogno di recitare per la star di Forrest Gump per cui impazziva da bambina.

Per parlare di notorietà bisognerà aspettare il 1999 cogliendo con vera astuzia tre occasioni in tre film completamente diversi tra loro che fanno conoscere la sua bellezza ma soprattutto dimostrano una certa dose di audacia nell’affrontare copioni e ritmi di recitazione opposti. Seduce e affascina nel film mefistofelico L’ Avvocato del Diavolo con Al Pacino, per poi passare ad essere La moglie dell’astronauta Johnny Depp tra drammi familiari ed entità aliene, ed infine interpreterà il ruolo di Candy Kendall e da vita a un amore con l’incerto con Tobey Maguire nel film Le regole della casa del sidro. Richiestissima nell’ambiente, di conseguenza conquista i giornali di tutto il mondo tra cui Playboy e l’anno seguente verrà considerata dalla rivista People come una delle 50 donne più belle al mondo. Nel 2000 è ormai star e dimostra sempre più il suo grande talento artistico facendo innamorare l’ex veterano di guerra e ora golfista Matt Damon ne La leggenda di Bagger Vance diretto da Robert Redford. Ma anche la sua dolcezza e fragilità nel ruolo di Sara in Sweet November con Keanu Reeves. Fino a cambiare completamente per Woody Allen diventando una mangiatrice di uomini ne La maledizione dello Scorpione di Giada. Per dedicarsi ai furti, un po’ per vedetta e un po’ per amore insieme a Mark Wahlberg in The Italian Job.

Quindi, brava e bella, però detto e scritto come se fosse un mezzo complimento, risultato più un connubio pessimo che un alchimia perfetta, quindi decide di interpretare ruoli difficili, infatti nel 2004 si affiderà all’esordiente Patty Jenkins per girare Monster. Il ruolo della seria killer Aileen Wurnos era complesso sin dalle fasi principali della lavorazione, le era stato richiesto di ingrassare 15 kg e sottoporsi a svariate ore di trucco per diventare brutta. La performance così forte e drammatica nel rendere questo ruolo vero e credibile, le ha fatto vincere la tanto sognata statuetta ed entrare ufficialmente tra le attrice più pagate e richieste di Hollywood insieme a Nicole Kidman, Drew Barrymore, Reese Witherspoon, Renée Zellweger e tante altre ancora.

Da questo momento in poi sceglierà sempre ruoli di diversa natura tra l’impegno per le donne come in The North Country all’esplorazione della solitudine in The Burning Plain. Per poi passare a quello d’autore come Nella valle di Elah, fino a quelli commerciali come Hancock e Aeon Flux. Ma queste sue scelte saranno sempre in qualche modo giudicate dalla stampa internazionale, tanto da farle dichiarare “Alcuni dicono: Sta facendo un altro film da brutta. Poi giro qualcosa come Hancock e allora sta facendo film per soldi. Non ascolto più i commenti della gente”.

Giusto o sbagliato che sia, i suoi ruoli più importanti hanno sempre ruotato nella sfera della bellezza, approfondendola o rivisitandola proprio in questo periodo in cui la nostra società sembra legare tutto ad essa. Le sue due ultime pellicole, fanno un discorso proprio di questo genere, la prima è Young Adult in cui si sviscera il mito americano in maniera acuta e convincente, in questo ruolo riesce a rendere al meglio l’insoddisfazione della protagonista così convincente da sfiorare nuovamente l’idea di una candidatura all’Oscar, per poi passare al ruolo della gelida burocrate Meredith Vickers in Prometheus di Ridley Scott e infine tornare, in qualche modo alle origini alla domanda per eccellenza, “Chi è la più bella del reame?” in Biancaneve e Il Cacciatore.

Charlize Theron aveva la strada spianata per essere icona di stile ma soprattutto di moda come lo sono le varie Naomi Campbell, Linda Evangelista o Claudia Schiffer, ma ha preferito dedicarsi all’arte drammatica per eccellenza senza però rientrare in quella frangia di icone che ancora oggi sopravvive nonostante il 3D e altri estetismi tecnologici. Ha deciso la strada più incerta, quella che le ha portato a prendere posto sulla Hollywood Walk of Fame e vincere l’Hasty Pudding Theatricals della società studentesca teatrale di Harvard per le sue prove d’attrice. E quindi si, è la più bella del reame ma è soprattutto una “Monster” di bravura.

 
 

Charlize Theron: film, foto e curiosità sull’attrice premio Oscar

Charlize Theron film

L’attrice Sudafricana premio Oscar Charlize Theron è una delle attrici più famose di oggi, che ha affascinato il pubblico con la sua capacità di incarnare una vasta gamma di personaggi. Ma conosciamola meglio attraverso 10 curiosità sulla sua incredibile vista.

Charlize Theron su Playboy Magazine

Nel 1999 molte immagini che ritraevano Charlize Theron nuda scattati anni prima  furono pubblicate nel numero di maggio 1999 da Playboy Magazine. Numero che divenne molto noto in seguito per via dell’enorme successo dell’attrice e modella. Insieme a Kim Basinger  è stata la seconda attrice a vincere un Oscar ad essere apparsa nuda sulla rivista Playboy.

Charlize Theron altezza

Anche se molti credono che sia altissima, in realtà  Charlize Theron è alta “solo” si fa per dire, 1,77 cm.

Charlize Theron e la giovinezza

Quando aveva 15 anni, suo padre aggredì sua madre, che per difendersi gli sparò per legittima difesa. L’incidente causò la morte di suo padre,  la madre fortunatamente riuscì a dimostrare la legittima difesa.

Charlize Theron hot

Come prevedibile Charlize Theron ha conquistato tantissime copertine e classifiche eccone una carrellata. Nel 2000 è stata nominata una delle 50 persone più belle del mondo dalla rivista People. Si è classificata quarta nel 2001 nella top list di FHM Taiwan “100 donne più sexy del mondo”. Nel 2015 si classifica al 15esimo posto nella top 100 delle donne più hot del 2005 secondo Maxim.

Charlize Theron film

Charlize Theron filmCharlize Theron il ruolo di Pearl Harbor (2001) per recitare al fianco di Keanu Reeves in Sweet November – Dolce novembre (2001). Mentre fece il provino per la protagonista femminile in Showgirls (1995), che è andato poi a Elizabeth Berkley.

Charlize Theron  Monster

Per interpretare il ruolo di Aileen Wuornos in Monster ha dovuto prendere ben 13 kg, ruolo che le valse il premio Oscar come miglior attrice protagonista.

Charlize Theron Sean Penn

Charlize Theron e Sean Penn vinsero l’Oscar insieme nella stessa cerimonia di premiazione, anni dopo i due attori hanno avuto una relazione che però sembrerebbe essere finita in malo modo.

Charlize Theron e il suo film preferito

Uno dei primi film che ha visto al cinema è stato Splash – Una sirena a Manhattan (1984). In seguito ha confessato che dopo aver visto il film, è stata gelosa di Daryl Hannah e si è presa una cotta per Tom Hanks, che considera tutt’ora il suo attore preferito.

Charlize Theron Dior

Charlize Theron e Dior –  l’attrice guadagna ben 2 milioni all’anno promuovendo il profumo “J’Adore” di Dior. Altri 2,5 milioni all’anno sono il guadagno che ricava dalla promozione dell’orologiaio svizzero Raymond Weil.

Charlize Theron come Top Model

A 16 anni Charlize Theron ha vinto un concorso di bellezza per andare a Milano, Italia, e lavorare sulle passerelle e, a 18 anni, ha vinto una borsa di studio per studiare danza presso la Scuola di Joffrey di New York. Iniziò a recitare perché si infortunò ad entrambe le ginocchia, incidente che pose fine alla sua carriera come ballerina.

Charlize Theron, film e filmografia

Nel corso degli anni,  Charlize Theron è apparsa in numerosi film tra cui L’avvocato del diavolo (The Devil’s Advocate); Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules); l’acclamato Monster, per il quale ha vinto un Academy Award, un Golden Globe, uno Screen Actors Guild (SAG) Award e due Independent Spirit Award; North Country – la storia di Josey, per il quale è stata nominata per un Academy Award, un Golden Globe, un SAG Award e un Critics Choice Movie Award; Hancock; Young Adult, per il quale ha ottenuto una candidatura ai Golden Globe; Tu chiamami Peter (The Life and Death of Peter Sellers), della HBO, per il quale ha ricevuto una nomination ai Golden Globe, SAG, ed Emmy Award; Biancaneve e il cacciatore (Snow White and the Huntsman); Un milioni di modi per morire nel West (A Million Way sto Die in the West); Mad Max: Fury Road; Dark Places – Nei luoghi oscuri; Il Cacciatore e la regina di ghiaccio (The Huntsman: Winter’s War); Kubo e la spada magica (Kubo and The Two Strings), e The Last Face.

Quest’anno, la Theron è accreditata come produttore esecutivo della nuova serie della Netflix Girlboss, all’insegna della Denver e Delilah. Apparirà in Atomica Bionda (Atomic Blonde) che ha anche prodotto, al fianco di James McAvoy, che arriverà nei cinema il 28 luglio. Sarà nel cast anche dell’imminente Tully diretto da Jason Reitman.

Oltre al successo nella recitazione e l’impegno con la sua società di produzione, la Denver & Delilah, la Theron è Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, e fondatrice della Charlize Theron Africa Outreach Project (CTAOP), la cui missione è quella di contribuire a prevenire il contagio dell’HIV ai giovani africani attraverso il sostegno sul posto, e l’impegno di organizzazioni comunitarie. La CTAOP è un mezzo di emancipazione per le comunità e i giovani, al fine di prevenire la diffusione del virus HIV.

 
 

Charlize Theron: ecco come sarebbe nei panni di Captain Marvel

Charlize Theron

Captain Marvel è uscito lo scorso anno e, sebbene Brie Larson abbia avuto solo un ruolo molto piccolo in Avengers: Endgame nei panni di Carol Danvers, è probabile che il Marvel Cinematic Universe ruoterà attorno a lei per le fasi future. Naturalmente, molto prima che l’attrice premio Oscar fosse annunciata come la prescelta dai Marvel Studios, i fan dei fumetti speravano che venisse scelta Charlize Theron per il ruolo.

Ciò non è accaduto, e la star di The Old Guard ha recentemente rivelato di non aver mai parlato con Kevin Feige e compagnia in merito alla possibilità di unirsi a quel mondo condiviso.

Per quelli curiosi di sapere come sarebbe Theron nei panni di Captain Marvel, questa fantastica fan art aiuta a immaginarlo. L’attrice, che negli ultimi anni di carriera si è spacializzata in ruoli action da dura, sembra particolarmente intonata al look del personaggio, complice anche una capigliatura corta che aiuta non poco il look di Carol Danvers.

Captain Marvel 2: scelta la regista

Captain Marvel 2, il sequel del cinecomic con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’attesa serie WandaVision.

Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: a quanto pare, i Marvel Studios sarebbero interessati ad affidare la regia del nuovo film ad una sola regista donna. Secondo la fonte, Boden e Fleck potrebbero essere comunque coinvolti in una delle serie Marvel attualmente in sviluppo e destinate a Disney+.

Nessun dettaglio sulla trama del sequel è stato rivelato, ma l’ambientazione del film dovrebbe spostarsi dagli anni ’90 ai giorni nostri. Naturalmente, Brie Larson tornerà nei panni di Carol Danvers. Il sequel di Captain Marvel arriverà nelle sale l’8 Luglio 2022.

 
 

Charlize Theron: 10 cose che forse non sai sull’attrice

Charlize Theron
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Considerata una delle attrici più talentuose della sua generazione, la sudafricana Charlize Theron è un concentrato di bellezza e doti attoriali, più e più volte dimostrate attraverso i numerosi ruoli di rilievo da lei interpretati. Vincitrice di alcuni tra i premi più ambiti di Hollywood, la Theron ha costruito una carriera all’insegna della versatilità, passando con naturalezza di genere in genere, e affermandosi come una delle celebrità più influenti del mondo del cinema.

Ecco 10 cose che non sai di Charlize Theron.

I film di Charlize Theron

I film da giovane di Charlize Theron

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attrice inizia a recitare per il cinema sul finire degli anni Novanta, in film come L’avvocato del diavolo (1997), con Keanu Reeves, Celebrity (1998), Le regole della casa del sidro (1999), Men of Honor (2000), La leggenda di Bagger Vance (2000), e Monster (2003), grazie al quale si consacra. Negli anni successivi continua a recitare in celebri film come Nella valle di Elah (2007), Hancock (2008), con Will Smith, Young Adult (2011), Biancaneve e il cacciatore (2012), Prometheus (2012), con Michael Fassbender.

I film di oggi di Charlize Theron

Dark Places – Nei luoghi oscuri (2015), Mad Max: Fury Road (2015), con Tom Hardy, Fast & Furious 8 (2017), Atomica bionda (2017), Tully (2018), Non succede, ma se succede… (2019), con Seth Rogen, Bombshell – La voce dello scandalo (2019), con Margot Robbie, e The Old Guard (2020), con Luca Marinelli. Ha poi recitato in Fast & Furious 9 (2021), ha avuto un cameo in Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022) ed ha poi preso parte ai film L’accademia del bene e del male (2022), Fast X (2023) e The Old Guard 2 (2025).

Charlize Theron figli
Charlize Theron in Non succede, ma se succede…

2. Ha prodotto molti dei suoi film. La Theron ha ulteriormente affermato il proprio status all’interno dell’industria intraprendendo una solida carriera da produttrice, il più delle volte per i film da lei anche interpretati. Il primo di questi è anche il film che l’ha consacrata, Monster, mentre poi ricoprirà tale ruolo anche per Sleepwalking (2008), The Burning Plain (2008), Dark Places – Nei luoghi oscuri, Brain on fire (2016), Atomica bionda, e Non succede, ma se succede…, Bombshell – La voce dello scandalo e The Old Guard. La Theron ha inoltre prodotto i film A Private War (2018), con Rosamund Pike, e Murder Mystery (2019), con Adam Sandler, nonché le serie Girlboss (2017), Mindhunter (2017-2019) e Hyperdrive (2019).

3. Ha vinto il premio Oscar. Dopo essersi fatta notare tra la fine degli anni Novanta e i primi del Duemila, l’attrice trova infine il film capace di cambiare radicalmente la sua carriera. Per il suo complesso ruolo in Monster, infatti, vince il premio Oscar come miglior attrice, divenendo la prima sudafricana ad ottenere tale riconoscimento. La Theron verrà poi nominata altre due volte, nel 2006 per il film North Country – Storia di Josey, e nel 2020 per Bombshell – La voce dello scandalo. Ha poi vinto, nel corso della sua carriera, numerosi altri premi, al Festival di Berlino, ai Sag Awards, ai Golden Globe, ai Critic’s Choice Awards e agli MTV Movie Awards.

Charlize Theron in Monster

4. Si è trasformata radicalmente. Nel film Monster l’attrice interpreta la serial killer Aileen Wuornos. La sua è stata definita come una delle interpretazioni migliori di sempre, ma per poter dar vita al personaggio la Theron si è dovuta sottoporre ad una difficile trasformazione. Per poter assomigliare alla vera Wuornos, si è infatti dovuta sottoporre ad estenuanti ore di trucco, il quale aveva il compito di imbruttirla radicalmente. Si è inoltre dovuta sottoporre ad una dieta ingrassante, per poter acquisire circa 15 chili in più, in modo da raggiungere la stazza della killer.

Charlize Theron Monster
Charlize Theron in Monster

5. Fu la prima scelta per il ruolo. Nonostante la difficoltà della parte, numerose attrici di Hollywood espressero interesse a riguardo. La regista Patty Jenkins si trovò così a dover considerare nomi come Kate Winslet, Heather Graham e Reese Witherspoon. La sua prima scelta era però la Theron. La Jenkins raccontò infatti di essere rimasta particolarmente colpita dalla sua interpretazione in L’avvocato del diavolo, e che sentiva che avrebbe avuto abbastanza coraggio da accettare una sfida complessa come quella richiesta dal ruolo. L’attrice ottenne poi la parte, a cui seguì la gloria.

Charlize Theron è su Instagram

6. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 7,6 milioni di persone. All’interno di questo la Theron è solita condividere in prevalenza post relativi al proprio lavoro, tra cui immagini o video promozionali, come anche numerose curiosità dal set e foto di backstage. Non mancano però anche immagini relative alla sua quotidianità, come anche post attinenti a cause sociali da lei sostenute. Tramite Instagram, infatti, l’attrice promuove anche l’associazione da lei fondata, la “Charlize Theron Outreach Proceject”, con cui sostiene la popolazione africana nella lotta contro l’HIV.

Charlize Theron e la pubblicità per Martini

7. Fu il suo primo importante lavoro. Nel 1991, all’età di sedici anni, l’attrice vince il concorso New Model Today, tenutosi a Positano, in Campania. L’attrice decide a quel punto di trasferirsi a Milano, per intraprendere una carriera come modella. Il suo primo lavoro importante sarà quello per il marchio Martini. La nota azienda la scelse infatti, nel 1993, per partecipare ad un nuovo spot pubblicitario. Questo viene girato a Santa Margherita Ligure, e permise all’attrice di ottenere un successo internazionale.

The Old Guard spiegazione finale
Charlize Theron in The Old Guard. Foto di Eli Joshua Ade/Netflix © 2025 – © 2025 Netflix, Inc.

La vita privata di Charlize Theron

Charlize Theron ha un fidanzato?

8. Non si è mai sposata. L’attrice, da sempre piuttosto riservata riguardo la propria vita privata, ha in più occasioni ammesso di non avere particolari problemi con il fatto di essere attualmente single. Al contrario, ha di recente affermato di preferire tale stato rispetto all’avere una relazione con cui rischia di non poter esprimere sé stessa. In passato ha però avuto relazioni con il cantante Stephan Jenkins, con l’attore irlandese Stuart Townsend, conosciuto sul set del film Trapped nel 2002, e il premio Oscar Sean Penn, con cui ha avuto una relazione dal 2013 al 2015.

I figli di Charlize Theron

9. Ha adottato due bambini. Non aver trovato un uomo con cui condividere il proprio amore non le ha però impedito di riversarlo altrove. L’attrice ha infatti adottato nel 2012 e nel 2015 due bambini africani, da lei considerati la sua fonte di gioia più grande. La Theron era da sempre stata interessata all’idea dell’adozione, desiderando dare una casa e una vita migliore ai bambini rimasti orfani. Di recente, ha raccontato di come uno dei suoi figli le abbia chiesto come mai non abbia una relazione stabile, e l’attrice si è trovata a rispondere di avere una relazione con sé stessa.

L’età e l’altezza di Charlize Theron

1o. Charlize Theron è nata a Benoni, in Sud Africa, il 7 agosto 1975. L’attrice è alta complessivamente 177 centimetri.

Fonti: IMDb, People, Instagram

 
 

Charlize Theron: “Sono troppo vecchia per interpretare James Bond”

Charlize Theron
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

La seconda vita cinematografica di Charlize Theron l’ha catapultata nel genere action con un successo strepitoso. La sua Imperatrice Furiosa ha rubato la scena a tutti in Mad Max: Fury Road, per non parlare di Atomica Bionda, action movie estivo che ha stregato i fan. Nel film, la Theron interpreta una spia che padroneggia ogni tipo di abilità fisica, come dimostrano le concitate sequenze d’azione del film.

In vista della scelta di un nuovo James Bond e dal momento che in molti caldeggiano la scelta di un nuovo agente 007 di colore o donna, Charlize Theron si è trovata a rispondere a una domanda in merito, durante un’intervista con Yahoo!.

“Per me è incredibilmente lusinghiero. Sono davvero lusingata da questa cosa (che la si proponga come possibile nuova Bond, ndr). Ma non ho nessun tipo di sentimento in merito a questa cosa. Mi piace che le persone possano pensare fuori dagli schemi. E so anche che per molto tempo si è parlato di Idris Elba per il ruolo. Ed è bello vedere persone che adesso pensano fuori da queste idee confinate di ciò che un personaggio può essere. Sono davvero favorevole. Credo sia grandioso che stiamo sviluppando più personaggi del genere per le donne, che loro possono padroneggiare. Quindi è una cosa molto gentile che le persona mi dicono. Ma sono molto vecchia, sarei una James Bond molto vecchia.”

Il prossimo film su James Bond, il numero 25, è ancora alla ricerca di un regista, con Danny Boyle balzato in cima alla lista dei desideri della MGM.

Per quanto riguarda Charlize Theron, l’attrice sarà protagonista quest’anno di Gringo, film di Nash Edgerton in cui recita al fianco di Joel Edgerton e David Oyelowo, e Tully, il nuovo film di Jason Reitman, con cui torna a lavorare dopo Young Adult. Questa volta al suo fianco ci sarà Mackenzie Davis.

 
 

Charlize Theron, Vera Farmiga e Kacie Thomas in lizza per il nuovo Batman?

chis nolan

Secondo un rumor pubblicato dal sito comicbook.com proveniente da fonte anonima e dunque per ora non ufficiale, sarebbero 3 le attrici in lizza per i principali ruoli femminili del prossimo Batman di Christopher Nolan di cui si è appreso solo pochi giorni fa il titolo ovvero The Dark Knight Rises.

 
 

Charlize Theron, Vera Farmiga e Kacie Thomas in lizza per il nuovo Batman?

The Dark Knight Rises

Secondo un rumor pubblicato dal sito comicbook.com proveniente da fonte anonima e dunque per ora non ufficiale, sarebbero 3 le attrici in lizza per i principali ruoli femminili del prossimo Batman di Christopher Nolan di cui si è appreso solo pochi giorni fa il titolo ovvero The Dark Knight Rises.

A Charlize Theron sarebbe stato offerto il ruolo di Sarah Essen, personaggio legato sentimentalmente a Jim Gordon, mentre – sempre secondo indiscrezioni – Vera Farmiga e Kacie Thomas si sarebbero sottoposte a un provino per il ruolo di Julie Madison, fidanzata di Bruce Wayne.

 
 

Charlize Theron, Diablo Cody e Jason Reitman di nuovo insieme

Diablo Cody Charlize Theron Jason ReitmanIl nuovo film da regista di Jason Reitman da regista ha trovato una produzione. Si tratta della Bron Studios che finanzierà il film scritto da Diablo Cody e con protagonista Charlize Theron. Le riprese del film, che si intitola Tully, cominceranno quest’estate a Vancouver.

La commedia racconta di Marlo (Theron), una madre di tre bambini, tra cui un neonato, a cui viene fatto dono di una babysitter di notte da suo fratello. La donna all’inizio è riluttante ad accettare questa tata di nome Tully, giovane e stravagante.

Il film segna le reunion di Charlize Theron con Diablo Cody e Jason Reitman dopo Young Adult, film che li aveva visti lavorare insime nei ruoli, rispettivamente, di protagonista, sceneggiatrice e regista.

Fonte: CS

 
 

Charlize Theron vuole davvero un film su Furiosa

Charlize Theron furiosa
Charlize Theron

Durante la promozione di Tully, il nuovo film di Jason Reitman, Charlize Theron ha manifestato la sua ferma volontà di tornare a interpretare il personaggio di Furiosa, che ha già portato sullo schermo in Mad Max: Fury Road di George Miller.

Interrogata sull’eventualità che il progetto incentrato su Furiosa possa effettivamente essere portato avanti, la Theron ha dichiarato: “Lo spero. Ho amato moltissimo quel personaggio e anche lavorare con George Miller e se lui fosse a bordo del progetto, lo farei. Intendo che sarei dentro dall’inizio. Con lui è come lavorare con Jason Reitman, non avrei bisogno di vedere la sceneggiatura, mi fido molto di lui ed è davvero grandioso quando riesci a lavorare con un filmmaker del genere.”

Nonostante il film sia un nuovo capitolo della saga di Mad Max, sappiamo tutti che è stato il personaggio di Furiosa a rubare la scena a Tom Hardy nel film, quindi è comprensibile che anche i fan abbiano voglia di rivedere il carismatico personaggio interpretato dall’attrice premio Oscar.

Intanto, vedremo Charlize Theron in Tully, il nuovo film di Jason Reitman, in cui recita al fianco di Mackenzie Davis.

 
 
 

Charlize Theron vorrebbe un prequel su Furiosa

Charlize Theron

Durante la promozione di Atomica Bionda, Charlize Theron è tornata sul progetto annunciato tempo fa di George Miller, che avrebbe voluto realizzare un prequel di Mad Max Fury Road con protagonista l’Imperatrice Furiosa.

Parlando con Variety, la Theron ha confermato il suo amore per il personaggio, e anche che esiste una storia completa per Furiosa e che potrebbe costituire il perfetto prequel per Fury Road.

“Adorerei (interpretarla di nuovo). C’erano tre sceneggiature. Erano state scritte come backstory di Furiosa e di Max. Ma alla fine queste cose vivono e respirano con il regista George Miller. Penso che la Warner Bros lo sappia. Stiamo aspettando che lui ci mostri la strada”.

L’attrice arriverà a breve in sala con Atomica Bionda. I protagonisti del film sono Theron e James McAvoy e la pellicola segna il debutto alla regia in solitaria per David Leitch, già regista di John Wick con Chad Stahelski e che dirigerà Deadpool 2.

Charlize Theron nel trailer di Atomica Bionda

Diretto da David Leitch su un adattamento di Kurt JohnstadAtomica Bionda arriverà al cinema negli USA l’11 agosto 2017. Protagonisti del film sono Charlize Theron e James McAvoy. Nel cast ci sono anche John Goodman, Sofia Boutella, Til Schweiger, James Faulkner, Eddie Marsan, Roland Møller, Bill Skarsgård, Barbara Sukowa, Johannes Johannesson e Toby Jones.

Trama: Un agente segreto viene chiamato a entrare in azione quando un membro dell’IM6 viene ucciso poco prima della caduta del Muro di Berlino.

 
 

Charlize Theron svela perché non ha mai recitato in un film del MCU

Charlize Theron

Charlize Theron è una delle attrici più talentuose dell’odierno panorama cinematografico hollywoodiano. La cosa che ha sempre colpito dell’attrice è stata la continua volontà di mettersi alla prova tanto in pellicole più impegnate (come ad esempio Monster, che le ha fatto vincere il premio Oscar, o il più recente Bombshell) quanto in grandi blockbuster d’azione (si pensi a Mad Max: Fury Road o ad Atomica Bionda). 

Proprio per questo, ancora oggi sono in molti ad essere sorpresi del fatto che l’attrice non abbia mai recitato in un film dell’Universo Cinematografico Marvel. Nonostante i fan della Marvel avrebbero voluto vederla nei panni di Captain Marvel nell’omonimo film, in una recente intervista con Variety in occasione della promozione di The Old Guard, l’attrice ha confermato che non è mai stata contattata dai Marvel Studios, né per quanto riguarda Captain Marvel né per qualsiasi altro tipo di progetto.

“Lo giuro su Dio. Non mi hanno mai chiamato”, ha dichiarato Theron quando le hanno chiesto se avesse mai parlato con i Marvel Studios circa la possibilità di unirsi al cast di un loro film. “No, non sto mentendo. Ma va bene così. Sai una cosa? Mi sto costruendo il mio percorso. Mi sto creando da sole le mie opportunità. Quindi, va bene.”

Onestamente, è abbastanza folle pensare che la Marvel non abbia mai puntato su un’attrice così versatile come Theron, correndo il rischio che la Warner Bros. si approcci di nuovo all’attrice per un eventuale film del DCEU (ricordiamo che la stessa ha avuto la possibilità di interpretare il ruolo di Ippolita in Wonder Woman di Patty Jenkins). 

The Old Guard con Charlize Theron da oggi su Netflix

Per quanto riguarda The Old Guard, il film è disponibile da oggi su Netflix. Si tratta dell’adattamento cinematografico dell’omonima graphic novel scritta da Greg Rucka e illustrata da Leandro Fernandez. Il film è diretto da Gina Prince-Bythewood. Nel cast, oltre a Theron, figura anche Luca Marinelli, Matthias Schoenaerts e Chiwetel Ejiofor.

 
 

Charlize Theron super sexy su W magazine

Charlize Theron

Charlize Theron ha posato per il nuomero di maggio del magazine W, fotografata da Mert Alas e Marcus Piggott. Ecco l’attrice che vedremo presto al cinema con Mad Max Fury Road.

Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road uscirà in 3D il 15 Maggio 2015.

 
 

Charlize Theron sulle voci sul lifting: “M—-, sto solo invecchiando!”

Charlize Theron
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

In una recente intervista con Allure, alla bellissima Charlize Theron è stato chiesto di documentare il suo processo di invecchiamento a causa della sua fama. L’attrice – che è uno dei volti di Dior dal 2004 – ha detto che ama che il suo viso stia “sta cambiando e invecchiando”, e poi ha respinto le voci secondo cui si sarebbe sottoposta a un intervento di chirurgia plastica. “Il mio viso sta cambiando e mi piace che il mio viso stia cambiando e invecchiando“, ha detto Theron. Ma “la gente pensa che mi sia fatto un restyling. Dicono, ‘Che cosa ha fatto alla sua faccia?’ Dico, ‘M—-, sto solo invecchiando! Ciò non significa che ho subito un brutto intervento di chirurgia plastica. Questo è proprio quello che succede.”

Charlize Theron ha continuato criticando quelli che secondo lei sono doppi standard nel modo in cui gli uomini e le donne vengono messi discussi quando invecchiano. Per Theron, disprezza il concetto secondo cui le donne invecchiano male mentre gli uomini invecchiano bene. “Ho sempre avuto problemi con il fatto che agli uomini invecchiati piacciono i vini pregiati e alle donne i fiori recisi“, ha detto Theron. “Disprezzo questo concetto e voglio combatterlo, ma penso anche che le donne vogliano invecchiare nel modo che ritengono giusto. Penso che dobbiamo essere un po’ più empatici nei confronti del modo in cui tutti noi affrontiamo il nostro viaggio. Il mio viaggio nel dover vedere la mia faccia su un cartellone pubblicitario è piuttosto divertente adesso”.

Charlize Theron è apparso di recente in Fast X del 2023 e apparirà prossimamente in The Old Guard 2, un sequel del film di supereroi del 2020 che vedeva Theron come membro di una squadra di mercenari immortali.

 
 

Charlize Theron sulle difficoltà di Mad Max Fury Road

charlize theron furiosa prequel mad max

Charlize Theron si è prestata alla follia di George Miller per la realizzazione di Mad Max Fury Road, e l’attrice, insieme a Tom Hardy, ha avuto tanto su cui lavorare. Senza nascondere la difficoltà sul set, ecco cosa la Theron ha raccontato a Esquire:

“L’isolamento del set ci ha fatti impazzire. Eravamo bloccati in quel posto per l’intera durata delle riprese. Abbiamo girato un film di guerra su un camion, c’è stato davvero pochissimo uso di green screen. In pratica è stata come una gita di famiglia che non arrivava da nessuna parte. Non arrivavamo da nessuna parte, guidavamo soltanto. Verso il nulla, a volte questa cosa fa impazzire. E non avevamo una sceneggiatura, questa cosa mi ha spaventata. Io e Tom siamo attori che vogliono far bene il loro lavoro, entrambi volevamo compiacere il regista e quando non sai se ci riuscirai o meno, ti spaventa, per Tom è valso più che per me, perchè lui aveva un’eredità importante da raccogliere”.

Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

 
 

Charlize Theron sul set di Mad Max

Intervistata nei giorni scorsi da Shock, Charlize Theron ha rivelato alcuni dettagli sul prossimo avvio della lavorazione del quarto capitolo della saga di Mad Max, intitolato Fury Road e diretto (come i precedenti) da George Miller: l’avvio delle riprese è previto per la metà di luglio. Theron si è detta entusiasta del progetto.

Sul ruolo dell’attrice non si sa ancora molto: il suo personagggio dovrebbe chiamarsi Furiosa e secondo indiscrezione dovrebbe essere priva di parte di un braccio, ma su questo non vi sono conferme; ciò che invece è sicuro è che sarà il principale personaggio femminile del film, resta da capire se per il protagonista, interpretato da Tom Hardy, sarà un’alleata o un’antagonista. Il cast vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Nicholas Hoult, Riley Keough, Adelaide Clemens e Zoe Kravitz.

Fonte: Empire

 
 

Charlize Theron su The Old Guard: intervista al cast del film Netflix

Charlize Theron, KiKi Layne, Marwan Kenzari, Chiwetel Ejiofor, Harry Melling e la regista Gina Prince-Bythewood hanno risposto alle domande su The Old Guard, il nuovo film Netflix disponibile dal 10 luglio sulla piattaforma.

The Old Guard, il nuovo film Originale Netflix con Charlize Theron (Atomica Bionda) e il nostro Luca Marinelli (Lo chiamavano Jeeg Robot). Diretto da Gina Prince-Bythewood e scritto da Greg Rucka, il film uscirà il 20 Luglio su piattaforma streaming ed è basato sulla serie di graphic novel di Greg Rucka e illustrata da Leandro Fernandez.

Oltre ai due protagonisti nel cast di The Old Guard anche Kiki Layne, Marwan Kenzari, Harry Melling, Van Veronica Ngo, con Matthias Schoenaerts e Chiwetel Ejiofor. Il film è prodotto da David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Charlize Theron, AJ Dix, Beth Kono, Marc Evans.

The Old Guard, la trama

Da secoli il mondo dei mortali è protetto da un gruppo clandestino guidato da una guerriera di nome Andy (Charlize Theron). Al suo interno ci sono mercenari molto uniti tra loro e che stranamente non possono morire. Durante una missione urgente le straordinarie capacità dei componenti della squadra diventano improvvisamente pubbliche. Ora tocca ad Andy e all’ultima arrivata Nile (Kiki Layne) aiutare il team a scongiurare il pericolo rappresentato da chi, a qualsiasi prezzo, intende replicare e sfruttare economicamente questo dono. Tratto dal celebre fumetto di Greg Rucka e con la regia di Gina Prince-Bythewood (LOVE & BASKETBALL, BEYOND THE LIGHTS – TROVA LA TUA VOCE), The Old Guard racconta una storia cruda, ancorata alla realtà e piena d’azione che dimostra come vivere per sempre non sia così semplice.

 
 

Charlize Theron rivela il suo ruolo in Odissea

Charlize Theron
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Come ormai noto, l’attrice premio Oscar Charlize Theron fa parte del cast di Odissea, il nuovo film di Christopher Nolan. Mentre i ruoli di alcuni membri del cast sono ad oggi stati confermati (Matt Damon sarà Odisseo, Tom Holland sarà Telemaco), il personaggio che Theron interpreterà nel film è fino ad ora rimasto un mistero. Proprio l’attrice, però, ha spezzato questo segreto rivelando il suo ruolo.

In un’intervista sul red carpet con Variety, la Theron ha infatti confermato che interpreterà la dea della stregoneria, Circe. Circe è una delle principali “antagoniste” dell’Odissea, una potente maga che intrappola l’eroe protagonista e i suoi uomini sulla sua isola e trasforma parte dell’equipaggio in animali. Sebbene non ci sia stato alcun annuncio ufficiale da parte di Nolan o della Universal, la risposta di Theron nell’intervista conferma che interpreterà effettivamente Circe.

Quale ruolo avrà la Circe di Charlize Theron in Odissea?

Circe, nella narrazione, ostacola dunque Odisseo nel suo viaggio di ritorno a casa per più di un anno. Oltre a trasformare metà dei suoi uomini in animali con vino e formaggio drogati, seduce l’eroe e, nella mitologia ampliata, dà alla luce un figlio con lui di nome Telegono. Dopo aver soggiornato sull’isola di Circe per un anno, Odisseo e i suoi uomini (che sono stati trasformati nuovamente in esseri umani) partono e vengono consigliati/aiutati da Circe per il resto del loro viaggio.

È dunque un personaggio complesso nel contesto dell’Odissea di Omero, e lo è ancora di più dato che suo figlio avuto da Ulisse finisce per uccidere accidentalmente suo padre. Il fatto che un’attrice del calibro della Theron sia stata scelta per interpretare Circe potrebbe fornire alcuni indizi su ciò che includerà la trama di Odissea di Nolan. Il poema epico originale comprende 24 “libri” in totale e per adattare accuratamente l’intera opera sarebbe necessaria una serie TV di più stagioni, non un singolo film (anche se della durata di tre ore).

Sembra che la sosta di Odisseo ad Eea (l’isola di Circe) sarà un arco narrativo importante nel film, che non potrà includere tutte le deviazioni del viaggio ventennale di Ulisse verso casa. Circe potrebbe quindi finire per essere la cosa più vicina a una vera e propria nemica all’interno del film, dato il suo coinvolgimento continuo nel viaggio di Ulisse, anche se questo non è esattamente il suo ruolo nel poema originale per cui è lecito aspettarsi ulteriori sfumature di questo personaggio.

 
 

Charlize Theron protagonista di WSJ di aprile

Charlize Theron

Charlize Theron è la protagonista del numero di aprile 2016 di WSJ. L’attrice, che vedremo tornare nei panni della perfida regina Ravenna in Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, ha posato per questi scatti che vedete di seguito:

[nggallery id=2633]

Molto prima che la regina cattiva Ravenna (Theron) fosse ritenuta scomparsa per opera di Biancaneve, la strega osservava in silenzio mentre sua sorella Freya (Blunt), a causa di un tradimento straziante, fuggiva dal regno.

La giovane regina di ghiaccio grazie alle sue abilità di congelare il nemico ha trascorso decenni in un remoto palazzo a radunare una legione di cacciatori letali, tra cui Eric (Hemsworth) e la guerriera Sara (Chastain), soltanto per scoprire che i suoi prediletti hanno ignorato il suo unico ordine: mai permettere al vostro cuore di cedere all’amore.

Quando Freya apprende della sconfitta di sua sorella, convoca i suoi soldati per riportare lo Specchio delle Brame a casa dall’unica strega in vita capace di usare il suo potere. Una volta scoperto che Ravenna può essere resuscitata nelle sue profondità dorate, le due streghe malvagie minacciano le terre magiche con il doppio della forza più oscura che sia mai esistita.

Il loro esercito sarà imbattibile…almeno fino al momento in cui i due cacciatori banditi, colpevoli di aver infranto l’unica regola della loro regina, riusciranno a tornare – combattendo – l’uno dall’altra.

Diretto da Cedric Nicolas-Troyan, il film vede protagonisti Jessica Chastain, Charlize Theron, Emily Blunt e ovviamente, nei panni del cacciatore, Chris Hemsworth.

 
 

Charlize Theron protagonista di The Gray Man

Arriva da The Tracking Board la notizia che il premio Oscar Charlize Theron è in trattative per interpretare la protagonista nell’adattamento cinematografico del romanzo di Mark Greaney del 2009, dal titolo The Gray Man. Il libro racconta la storia di Court Gentry – meglio conosciuto come The Gray Man – una vera leggenda dei servizi segreti che, dopo anni di comprovata esperienza nel campo, si trova costretto a fronteggiare forze molto più letali che sono intenzionate ad eliminarlo.

Naturalmente, la Theron interpreterà la versione femminile del protagonista del romanzo. In cantiere ormai da diversi anni, il film doveva essere inizialmente diretto da James Gray, con Brad Pitt nei panni di Gentry.

Successivamente, la pellicola avrebbe dovuto vedere dietro la macchina da presa i fratelli Russo (Captain America: The Winter Soldier), ma gli impegni del duo con Captain America Civil War e, soprattutto, con le due parti di Avengers Infinity War hanno costretto la produzione a mettersi alla ricerca di un nuovo regista, che verrà annunciato prossimamente.

Ricordiamo che a breve vedremo Charlize Theron nei nostri cinema con Dark Places Nei Luoghi Oscuri, in arrivo il prossimo 22 ottobre.

Fonte

 
 

Charlize Theron protagonista di Dark Places?

Charlize TheronCharlize Theron potrebbe interpretare il ruolo da protagonista nell’adattamento sul grande schermo del romanzo Dark Places di Flynn Gillian, il libro pubblicato nel 2010. 

 
 

Charlize Theron protagonista dei primi teaser di Atomic Blonde

Ecco i primi due teaser trailer di Atomic Blonde con protagonista la bionda atomica, è il caso di dirlo, Charlize Theron.

I protagonisti del film sono Theron e James McAvoy e la pellicola segna il debutto alla regia in solitaria per David Leitch, già regista di John Wick con Chad Stahelski e che dirigerà Deadpool 2.

Charlize Theron nel poster di Atomic Blonde, ex The Coldest City

Diretto da David Leitch su un adattamento di Kurt Johnstad, Atomic Blonde arriverà al cinema negli USA l’11 agosto 2017. Protagonisti del film sono Charlize Theron e James McAvoy. Nel cast ci sono anche John Goodman, Sofia Boutella, Til Schweiger, James Faulkner, Eddie Marsan, Roland Møller, Bill Skarsgård, Barbara Sukowa, Johannes Johannesson e Toby Jones.

Trama: Un agente segreto viene chiamato a entrare in azione quando un membro dell’IM6 viene ucciso poco prima della caduta del Muro di Berlino.

 
 

Charlize Theron prossima villain di Fast and Furious 8?

L’esperienza sulla Fury Road deve esserle piaciuta davvero tanto se Charlize Theron ha deciso di prendere il considerazione il ruolo da cattiva in Fast and Furious 8.

A darne notizia è Variety, che anticipa che la Universal ha offerto il ruolo all’attrice sudafricana e che sono ancora in svolgimento le trattative.

Non sarebbe la prima volta che la Theron decide di indossare i panni della cattiva. L’abbiamo vista già nei panni della Regina Ravenna in Biancaneve e il Cacciatore, ruolo che riprendere nello spin-off del film, ma anche il suo ruolo più celebre, che le è valso un premio Oscar, non la vedeva certo nei panni di una donzella in difficoltà…

Che ne pensate?

Diretto da F. Gary Gray, Fast and Furious 8 arriverà al cinema il 14 aprile del 2017. Il film aprirà una nuova trilogia del franchise con protagonista Vin Diesel. Nel film torneranno anche Dwayne Johnson, Tyrese Gibson e Jason Statham.

 
 

Charlize Theron produce Chloë Grace Moretz in Brain On Fire

Chloe Grace Moretz film

La Denver & Delilah di Charlize Theron, Broad Green Pictures e Foundation Features produrranno e finanzieranno Brain On Fire, film basato sull’omonimo bestseller di Susannah Cahalan. Per il ruolo della protagonista, inizialmente pensato per Dakota Fanning, è ora in trattative Chloë Grace Moretz.

Il film racconterà la storia (vera) della giovane giornalista del New York Post colpita da una rara forma di infiammazione cerebrale che la portò quasi alla pazzia. Epilessia, paranoia, allucinazioni, crisi di aggressività, nel giro di un mese la donna si trasformò completamente: soltanto grazie all’intuitiva diagnosi di un dottore riuscì a salvarsi e ricominciare una nuova vita.

Daniel Hammond, direttore creativo della Broad Green Pictures afferma: “Siamo entusiasti di lavorare con questo incredibile gruppo di registi e attori per portare sul grande schermo la storia della vita di Susannah Cahalan. Vogliamo condividere questo film incredibilmente commovente con un pubblico globale.”

Sarà Gerard Barrett (Glassland) a dirigere la pellicola, che vedrà tra i protagonisti anche Jenny Slate e Thomas Mann. Le riprese inizieranno a luglio, mentre il film è atteso nelle sale per il 2016.

Fonte: Deadline

 
 

Charlize Theron prende in giro il suo futuro nell’MCU nei panni di Clea

Charlize Theron Doctor-strange-2

Molte scene post-crediti della Fase 4 sono state dedicate all’introduzione di nuovi personaggi, che si tratti di Hercules, Blade, Jake Lockley o Clea. Quest’ultima si è presentato alla fine dei titoli di coda di Doctor Strange nel multiverso della follia, reclutando l’ex Stregone Supremo per una missione nella Dimensione Oscura. I fan dei fumetti sapranno quanto sia importante Clea per la storia di Stephen Strange e i Marvel Studios si sono assicurati di arruolare un talento di serie A per dare vita al personaggio con il premio Oscar Charlize Theron

Ebbene all’attrice durante l’ultima ospitata al Jimmy Kimmel Live,  è stato chiesto cosa le aspetta nel MCU. “Spero che [il cameo] non sia vero, ma vedremo, sì”, ha detto Theron, facendo la timida. “Penso di saperlo, voglio dire, a meno che, sono sicuro che possano cambiare idea, a seconda di quello che dico in questo show! [Ride]”Spinta per le risposte (da alcuni cliché tra il pubblico), ha aggiunto: “Interpreto Clea… e… diciamo solo che ho del lavoro da fare. Non so ancora chi sia, ma io volere.”

Chiaramente, Charlize Theron è entrato nell’MCU per questo cameo, ma non ha avuto la possibilità di fare un tuffo nella storia del personaggio. Non possiamo biasimarla, ovviamente, soprattutto quando rivela che non sa esattamente quando e dove Clea farà il suo ritorno insieme al Dottor Strange. Anche se probabilmente sarà in un Doctor Strange 3, non saremmo scioccati se questi due personaggi apparissero prima altrove, probabilmente in uno dei prossimi film di Avengers. È stata una strana introduzione poiché Strange aveva apparentemente abbracciato quel terzo occhio (nonostante fosse inorridito nella scena precedente a quella) e non aveva problemi a saltare nella Dimensione Oscura con poche spiegazioni da parte di Clea.

Siamo sicuri che i Marvel Studios abbiano una sorta di piano in atto,  e non possiamo pensare che abbiamo assunto Charlize Theron solo per un cammeo, sicuramente il suo casting cela qualcosa di più di un semplice cameo.  Guarda l’intervista completa qui sotto. 

Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha visto Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, ha visto anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è uscito al cinema dal 4 maggio 2022. La sceneggiatura del film è stata scritta da Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier.

 
 

Charlize Theron poteva essere la madre di Wonder Woman nel film di Patty Jenkins

Impegnata con la promozione di Long Shot, commedia che la vede protagonista al fianco di Seth Rogen e in uscita in questi giorni nelle sale americane, Charlize Theron è stata ospite del talk show di Andy Cohen rispondendo ad alcune delle domande inviatole dai fan.

Una di queste riguardava la voce secondo cui, diversi anni fa, l’attrice avrebbe rifiutato un ruolo importante all’interno di Wonder Woman, il cinecomic diretto da Patty Jenkins, con la quale aveva collaborato in Monster (il film che le valse l’oscar alla miglior interpretazione nel 2003).

A quanto pare fu la stessa regista a contattarla prima dell’inizio della produzione, anche se la Theron non aveva capito che il personaggio che avrebbe dovuto interpretare non era Diana Prince, l’eroina del titolo, ma sua madre, la regina Ippolita:

Questo è un grande esempio di come Hollywood riesca a schiaffeggiarti quando inizi a invecchiare. Ricordo che qualcuno mi disse che ci sarebbe stata molta azione in Wonder Woman, e che volevamo rendermi consapevole di questo aspetto. E io ero tipo “Non mi è del tutto familiare, cosa fa Wonder Woman?”. Fu allora che mi dissero che avrei dovuto interpretare la mamma. Si trattò di momento decisivo della mia carriera, ma all’epoca non ne ero pienamente consapevole.

Tuttavia la Theron ci tiene a precisare che non ha rifiutato il ruolo di Ippolita perché offesa dell’offerta di casting:

Io e Patty siamo amiche. Le voglio bene e penso il meglio di lei. Abbiamo un rispetto reciproco, e quando venne da me per parlarmi del film stavo lavorando a qualcos’altro, quindi c’era una ragione dietro il mio rifiuto“.

Charlize Theron e Seth Rogen nel trailer di Long Shot

Fonte: Watch What Happens Live with Andy Cohen

 
 

Charlize Theron per Ridley Scott

Charlize Theron Prometheus

Charlize Theron entra nel cast di Prometheus, il kolossal fantascientifico di Ridley Scott. L’attrice si aggiunge ai nomi già confermati di Noomi Rapace e Michael Fassbender.Il perdonaggio che dovrebbe interpretare si chiama Vickers, ed è un ruolo da protagonista. Ora da quanto si rumoreggia i ruoli principali da assegnare sono due. Ricordiamo che a sceneggiare il film è stato ingaggiato Damon Lindelof (Lost, Cowboy & Aliens, Star Trek).

Inoltre Michael Fassbender ha recentemente rilasciato un intervista a MTV, ecco il contenuto:

Assolutamente, c’è una vena comune. Ci si rende conto di far parte di qualcosa d’altro, anche se ci sono riferimenti con i vecchi film. (…) Quando l’ho letto, ho pensato: “beh ok, un altro Alien. Dove andremo con quest’idea?” E poi, mano a mano che leggevo, mi rendevo conto che era qualcosa di completamente nuovo che tuttavia si manteneva sui binari della tradizione. Ma c’è una rivelazione completamente nuova in questo film.I primi film di Alien erano thriller. Qualcosa stava succedendo, era inquietante, sinistro. Succedeva qualcosa, si costruiva la tensione, c’erano intrighi e politiche tra i vari personaggi a bordo. In questo film non ci sarà solo orrore claustrofobico, ma anche azione, è l’intelligenza la cosa che mi ha tenuto attaccato alla sceneggiatura finché non ho finito di leggerla. E’ più simile ai film originale. Ci sono cose che succedono, e si costruisce una certa tensione, e l’intelligenza dei primi due terzi di film ti rende pronto all’azione. Per il mio ruolo, ho pensato di fare yoga e pilates. Voglio sistemare la mia postura, sembrare più alto difianco a quegli alieni!

Ricordiamo che il film verrà girato in 3D e prodotto  dalla Scott Free Production di Tony e Ridley Scott, l’uscita è prevista per l’8 giugno 2012.

 
 

Charlize Theron per David Leitch in The Coldest City

Charlize Theron Prometheus

Dopo aver lasciato la regia di John Wick 2 è confermato che il regista David Leitch dirigerà il thriller The Coldest City, con Charlize Theron. Il thriller ruota attorno alle vicende di una super spia (Theron) che entra in azione quando un ufficiale sotto copertura dell’MI6 viene ucciso poco prima la caduta del Muro di Berlino. Theron figurerà anche come produttrice del progetto basato uno script di Kurt Johnstad (300: L’Alba di un Impero).

Il film sarà prodotto da Denver e Delilah Productions, Oni Press e Sierra Pictures. La Universal Pictures distribuirà il film in Australia, Nuova Zelanda, Benelux, Cina, Francia, Germania, Italia, America Latina, Svizzera e Regno Unito, mentre la DeAPlaneta curerà la distribuzione in Spagna. David Leitch era in procinto di iniziare a lavorare alla regia di John Wick 2 con il collega Chad Stahelski, con il quale ha diretto il primo capitolo, ma dopo che la produzione ha messo novembre come inizio di riprese a Budapest e Berlino, Leitch ha decison di lasciare la regia a Stahelski per concentrarsi su The Coldest City. David Leitch e Chad Stahelski torneranno comunque insieme per dirigere per la Universal il film Cowboy Ninka Viking con Chris Pratt.

Fonte: Variety

 
 

Charlize Theron per Cody-Reitman

Sarà Charlize Theron la protagonista del film che segnerà il ritorno della coppia artistica di Juno, la sceneggiatrice Diablo Cody ed il regista Jason Reitman.

 
 

Charlize Theron non sa nulla del sequel di Mad Max

Sembra che il prossimo film del franchise degli anni ’70, Mad Max The Westeland, debba fare a meno della presenza di Furiosa. Questo stando a quanto dice Charlize Theron, o meglio a quanto non dice.

GUARDA: Road Wars: il mash-up tra Star Wars e Mad Max Fury Road

L’attrice premio Oscar, interprete del bellissimo personaggio nel film di George Miller, ha dichiarato di non sapere nulla, o almeno ancora nulla, di Westeland. Che Miller non abbia ancora fatto la sua offerta? O che il film si concentrerà sulle vicende di Max, che alla fine di Fury Road si allontana dal gruppo di persone che ha aiutato a salvare?

GUARDA: Mad Max Furiosa: personaggi dell’anime mai realizzato

Al momento sappiamo soltanto che il regista era a lavoro anche su un Mad Max Furiosa, che poteva essere un interessantissimo spin-off su quello che è il personaggio meglio riuscito dell’esilarante, folle e grandioso film presentato all’ultimo Festival di Cannes.

Che ne pensate?