Tutto pronto per
l’edizione 2013 di Lucca Comics & Games, il
Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e
all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme
al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini
come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie,
che si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 3 novembre 2013.
Forte del record assoluto di
visitatori, oltre180mila, registrato nella passata edizione,
la manifestazione si ripresenta con un carnet di eventi, ospiti e
spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo
guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga
esistenza. Il successo di Lucca Comics & Games ha ormai creato un
modello che è diventato normativo per tutte le altre manifestazioni
del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che non si ispiri,
spesso anche nel nome, al festival lucchese.
Esiste, insomma, uno “Stile
Lucca”, facile da apprezzare ma difficile da emulare:
creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento,
professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli
eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che
nell’attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori
della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente
apprezzato in tutto il mondo.
Ma il claim “Questione di
stile”, tema di questa edizione, porta prepotentemente alla
ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben
radicato nella manifestazione, ma fatto sfilare sotto i riflettori
di quest’anno anche attraverso la mostra “Dress Code” e una
stretta collaborazione con la Fondazione Ferragamo della quale verranno dati
i dettagli in seguito.
In stretta associazione con lo
slogan dell’edizione 2013 – di cui rappresenta la principale
controparte sul fronte dei contenuti – la mostra “Dress
Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto
attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante
icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne”
a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo
essere la loro vita quotidiana. Ecco le “Magnifiche 7 del
Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna
Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina
(Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko
Mine (da Lupin III).
La nuova sfida
Con la mostra-mercato distribuita
sui 25 mila metri quadri di padiglioni situati nelle piazze e nelle
vie del Centro Storico e delle sue immediate pertinenze, e
l’utilizzo di tre palazzi storici, auditorium e varie sale
cinematografiche per mostre di originali e spettacoli, Lucca Comics
& Games si prepara a giocare ancora una volta la carta vincente di
una suggestiva città d’arte come Lucca, che costituisce
l’asso nella manica rispetto ad altri eventi consimili.
A far da cornice promozionale
all’evento, un poster dall’impronta esclusiva realizzato
dal team di artisti internazionali in forza a Riot Games, uniti
per dare vita alla miglior interpretazione del tema di quest’anno:
la moda e lo stile.
È con un’allusione alle eroine del
fumetto, protagoniste indiscusse delle mostre e degli eventi di
quest’anno, che il manifesto 2013 celebra la cultura dei
cosplayer e delle cosplayer con un
tocco di stile e di spirito
fashion. Per niente celata, poi, è anche l’ispirazione al mondo
fantasy e fantascientifico, e soprattutto allaleggendaria Pris,
l’androide di Blade Runner interpretato da Daryl Hannah.
Sullo sfondo di un tiepido tramonto d’autunno, l’immagine colloca
l’arte del videogioco e l’universo cosplay nelle calde atmosfere
lucchesi, in una fusione sapientemente riuscita che ben rappresenta
lo spirito del festival di quest’anno.
Reduci del successo di League
of Legends – il videogame on line più giocato al mondo –
gli artisti della Casa d’oltreoceano, sotto la guida preziosa di
Adam Murguia, hanno prestato il proprio talento per
il poster promozionale di Lucca Comics & Games, proprio
nell’anno in cui la città si appresta a festeggiare i 500 anni
delle Mura, simbolo incontrastato della sua storia e della sua
identità.
Lanciato di recente in Italia,
League of Legends è diventato in breve tempo uno dei
MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari anche
nel nostro paese, e grazie alla realizzazione di quest’opera,
migliaia di appassionati e visitatori potranno adesso apprezzare
l’arte del team creativo di Riot anche nell’immagine di
comunicazione di Lucca Comics & Games 2013.
Gli artisti: il Riot Games
Splash Team
Andrew Silver ha mosso i
suoi primi passi nel mondo dell’arte copiando le illustrazioni di
copertina delle vecchie VHS quando era poco più che bambino.
Ispirato da questa esperienza precoce, ha continuato a disegnare
fino al momento in cui ha scelto di iscriversi alla Scuola di Arti
Visive, dove ha intrapreso un cammino professionale che lo ha
condotto prima a una Master Class presso l’Amherst College e poi,
finalmente, a Riot Games come concept artist
Katie De Sousa è una giovane
artista di origini canadesi. La sua formazione si è affinata
attraverso la creazione della concept art per giochi indipendenti e
per fumetti. È approdata a Riot nel 2012 e da allora conduce
regolarmente performance dal vivo e dimostrazioni online, oltre che
in importanti rassegne dedicate all’arte.
Chengwei Pei ha studiato
alla Beijing Film Academy, ed è arrivato in Riot come concept
artist nel 2013. Durante la sua carriera ha sviluppato un
doppio percorso professionale, sia come artista di sviluppo visuale
che come illustratore tradizionale peranimazione.
Christian Fell è concept
artist, designer 2D e 3D, character designer e animatore.
Attualmente vive a Los Angeles, dopo anni trascorsi in Cina,
Inghilterra e Germania, luogo in cui è nato.
Michelle Hoefener si è
laureata presso l’Illinois Institute of Art, a Chicago, dove si è
specializzata in Game Art e Design. Adora trarre suggestioni visive
da forme d’arte diverse, ed è affascinata dall’utilizzo del colore
e della luce nella creazione di ambientazioni e personaggi.
Alex Flores ha
studiato all’università Santo Tomas, nelle Filippine. Come membro
del team di concept art, il lavoro di Alex si focalizza sulla
creazione e sulla reimmaginazione dei dei campioni delle Arene
della giustizia di League of Legends.
Bo Lu ha una laurea in
Sviluppo Visuale per giochi, film e animazione, ed è entrato a far
parte di Riot nel 2012 come concept artistassociato. Bo si dedica
agli sketch, al disegno e all’illustrazione tout court contribuendo
al meglio all’opera di League of Legends.
Joshua Brian Smith si è
formato all’Otis College of Art and Design conseguendo una laurea
in Belle
Arti e Media Digitali. Si è unito
allo Splash Team di Riot nel 2012 e da allora contribuisce ai
lavori preferiti dai giocatori.
A guidare l’intero team è Adam
Murguia, art director. Tra i suoi meriti di carriera c’è la
direzione di The Sims (Electronic Arts). Adam è entrato in
Riot all’inizio del 2012, e conduce un team di splash artist
e concept artist che mirano a migliorare sempre di più la qualità
del gioco per i giocatori.
La realizzazione del
manifesto
Animati dall’entusiasmo per questa
irripetibile sfida di disegno e illustrazione, gli otto artisti di
Riot Games hanno pensato ad un concept che fosse in grado di
sintetizzare il tema dello stile e della moda mantenendosi fedele
alla cultura autentica del videogame.
In una prima fase, Andrew Silver
e Bo Lu hanno creato una serie di sketch per esplorare
potenziali concept e layout sul tema dell’incontro tra stile e
mondo fantasy. Una volta ricevute le impressioni del team e dopo
aver raggiunto un accordo su quale dovesse essere il tema centrale,
Andrew ha realizzato l’immagine attraverso la composizione del
colore e il rendering, passando dal disegno preparatorio a
un’illustrazione completa.
Infine, Katie De Sousa ha
rifinito l’immagine portando alla luce anche i più piccoli dettagli
dello sfondo e del personaggio, dando risalto a quell’aria ‘pop’
che si respira giusto in un evento che celebra moda e stile
all’interno di una comunità di fan del fumetto e del
videogioco.
AREA COMICS
Ancora più spazio alla nona
arte
È questione di stile anche per come
Lucca promuove e diffonde la cultura e la passione
per il fumetto. L’edizione 2013 di Lucca Comics offre se
possibile ancora più spazio ai protagonisti della nona arte,
con un rinnovato e ampliato padiglione in piazza San
Martino, che diventa il fulcro vitale della manifestazione,
accogliendol’editoria a fumetti italiana. Più spazio con la nascita
della Comics Artists Area, una zona riservata che permetterà
a molti disegnatori a fumetti di entrare in contatto diretto col
proprio pubblico e di crearsi nuovi fan. E poi tornano l’Area
Pro, il servizio targato Lucca Comics che consente agli addetti
ai lavori di visionare i talenti del futuro e avere una zona
dedicata ai contatti professionali, e la Self Area, il
padiglione sempre più apprezzato e ricercato, dedicato alle
autoproduzioni in tutte le forme.
Per quanto riguarda le
mostre: una su tutte “Dress Code”, un’intrigante e
originale “intrusione” nel look di sette tra le più amate
eroine a fumetti: smessi i panni che le vedono impegnate in
complesse e rischiose avventure, eccole con i loro vestiti, i loro
accessori, in una parola il loro stile di donne a tre
dimensioni.
Il meglio dell’editoria a
fumetti ha una data segnata sul calendario, ed è l’inizio di
Lucca Comics & Games. Nei padiglioni del centro storico torneranno,
solo per citarne alcuni, marchi come Panini, Bonelli,
Mondadori, Alastor, Astorina, Star
Comics e, nel mondo dell’home video, Yamato e
Dynit.
Il meglio del fumetto d’autore
internazionale
Hermann, Guy Delisle
e Terry Moore sono tre degli ospiti internazionali che
saranno presenti a Lucca Comics & Games 2013. Si tratta di
tre acclamati autori, creatori di alcune delle migliori opere a
fumetti degli ultimi anni. Come da consuetudine a Lucca
Comics, saranno protagonisti di intensi incontri con il
pubblico, showcase, sessioni di autografi e di
mostre personali a loro dedicate che ci faranno addentrare
nella loro arte. Hermann uno dei più grandi fumettisti
viventi è autore di Jeremiah, serie entrata ormai
nella storia del fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt’ora
ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie
televisiva. Guy Delisle è uno dei nomi più acclamati
del graphic journalism, grazie ai suoi reportage disegnati sulle
sue esperienze di vita e professionali in Asia. Terry Moore
è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano e ha
raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in
Paradise, di cui ricorre il ventennale dalla pubblicazione
del primo numero.
Naturalmente saranno ben presidiati
anche il panorama italiano e la scena giapponese, con
ospiti di assoluto rilievo, di cui sveleremo presto i nomi.
Hermann (Bévercé, Belgio,
1938), al secolo Hermann Huppen, è uno dei più grandi
fumettisti viventi ed è stato insignito del Gran Guinigi 2012 come
Maestro del Fumetto.
Il suo debutto avviene nel 1964
sulle pagine del magazine “Spirou“; dal 1969 che inizia una
collaborazione con lo sceneggiatore Greg realizzando due
delle serie più importanti della sua lunga carriera Bernard
Prince e Comanche; nel 1979, come autore
completo inizia la pubblicazione del postatomico
Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del
fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt’ora ed è stata
trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva. Oltre ad
una numerosa produzione di volumi autoconclusivi, crea la saga
medievale de Le Torri di Bois Maury e la graphic
novel di cristallino impegno civile come Sarajevo
Tango.
Guy Delisle (Quebec City,
Canada, 1966) studia animazione presso lo Sheridan College
di Oakville, e lavora successivamente per diversi studi in
Canada, Germania, Francia, Cina e Corea del Nord, fra cui lo studio
CinéGroup di Montreal. Le sue esperienze come
supervisore in Asia sono state raccontate in due romanzi
grafici, Shenzen e Pyongyang,
pubblicati in Francia dalla casa editrice indipendente
L’Association. Insieme alla compagna, amministratrice
dell’organizzazione umanitaria Medici senza
Frontiere, Delisle si stabilisce sia in Birmania che
a Gerusalemme; dai mesi vissuti in quei luoghi con la
famiglia nascono altri due volumi, Cronache Birmane e
Cronache di Gerusalemme, l’ultimo dei quali gli ha
valso il Premio per la migliore opera al Festival Internazionale di
Angoulême 2012.
Terry Moore (Houston, Stati
Uniti, 1954) è uno dei massimi esponenti del fumetto
indipendente americano. Ha raggiunto fama planetaria con la
serie Strangers in Paradise, vincitrice tra l’altro
dell’Eisner Award, del National Cartoonist Society Award, del
Comic-Con International Inkpot e di due GLAAD awards: di questa
serie ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo
numero. In seguito crea e pubblica, sempre rigorosamente “in
proprio”, il fantascientifico Echo e l’horror Rachel
Rising. Ha al suo attivo anche collaborazioni in qualità di
sceneggiatore con Marvel Comics (Spider-ManLoves Mary Jane
e Runaways).
AREA GAMES
Lucca Games compie
20anni
Il più ambito salone italiano del
gioco intelligente e dell’immaginario fantastico compie 20
anni. Da un piccolo nucleo di 800mq, infatti, è arrivato
avarcare la soglia degli attuali 10.000 mq, ampliando i suoi
sguardi all’immaginario fantastico attraverso la presenza di grandi
scrittori e di pilastri dell’illustrazione sino ai talent
delle serie cinematografiche e televisive. Un
rinnovamento nel segno delle passioni dei propri fan, un festival
crossmediale che con l’affermazione del videogioco è oggi il più
grande d’Italia e tra i primi a livello mondiale.
Nel compleanno dei suoi primi
vent’anni, Lucca Games non spegnerà certo le candeline da sola: la
storica manifestazione avrà al suo fianco dei fedeli compagni di
viaggio, primo fra tutti il mitico Grog. La celeberrima
mascotte ideata da Roberto Giomi, e rivista nel 2003 in
chiave digitale da Marco Bianchini (autore tra gli altri di
Tex e Mister No) sarà reinterpretata da Marco
Soresina, artista e animatore 3D, che realizzerà due
spettacolari trailer commemorativi del ventennale con il
Grog per protagonista. Le soprese ovviamente non finiranno
qui, esattamente comedieci anni fa è in progettazione una
pubblicazione celebrativa per i vent’anni del salone ludico!
Preparativi a giocare con Lucca Games!
Anche nel 2013 Lucca raccoglie il
meglio del gioco da tavolo, del videogioco e della narrativa
fantastica mondiale. Proprio il gioco da tavolo, settore in
espansione che quest’anno ha vissuto una tappa importante con la
nascita del premio Gioco dell’Anno, sarà rappresentato tra
gli altri, da storici compagni di viaggio di Lucca Games, come
Giochi Uniti, Asterion Press, Editrice Giochi,
dV Giochi, Cranio Creations. Il settore del
videogioco avrà per protagonisti Sony,
Nintendo e Ubisoft con i suoi eventi speciali. E
ovviamente le principali case editrici che porteranno a Lucca le
ultime novità fantasy e di fantascienza: per citarne
alcune Mondadori, RCS e il Gruppo Editoriale Mauri
Spagnol.
I tre Guest of Honor
2013
Lucca Games ha raccolto la
sfida dei Guest of Honor anche per il 2013, e
nell’edizione che ci aspetta risponde con tre assi nella manica che
tengono alto il nome del celebre tris dei grandi ospiti: Andrzej
Sapkowski, Stephan Martinière ed Eric M. Lang
sono i talenti presenti alla manifestazione per colorarla di ottima
letteratura, eccellente pittura e un game designing di qualità. Il
forte riscontro della saga fantasy di The Witcher, da
cui è stato tratto il fortunato videogioco col titolo omonimo, è la
valida ragione della presenza di Andrzej Sapkowski, lo
scrittore polacco più noto in Europa e tradotto in oltre 75
paesi del mondo. Le straordinarie ambientazioni di film
culto come Star
Wars, Star Trek, o
Il Quinto Elemento, sono invece alla
base dell’invito rivolto a uno dei più grandi visionari del nostro
tempo, il concept artist Stephan Martinière. Per completare
il podio del successo, Eric M. Lang porterà in fiera
innovazione e genialità, presentando il suo ultimo gioco di
carte dedicato a Star Wars, per la felicità di tutti gli
amanti del living card game e dei fan della fantascienza. Un acuto
narratore, un grande visionario e un vivace sviluppatore di giochi
sono i tre assi nella manica che Lucca Games sfodera quest’anno,
per un’edizione che sembra pronta, ancora una volta, a lasciarci
senza fiato.
Andrzej Sapkowski (Lodz,
Polonia, 1948) è il creatore di un personaggio di nome Geralt di
Rivia. Il nome di quest’impavido eroe è ormai noto ai lettori
di ben 75 paesi del mondo (in Italia è pubblicato da
Editrice Nord), quelli che hanno visto la traduzione della
pluripremiata saga fantasy ideata dallo scrittore polacco. Il
Tempo della Guerra, Il Sangue degli Elfi,
La Spada del Destino, Il Guardiano degli
Innocenti: i titoli della serie The
Witcherrisuonano oggi sia sugli scaffali di tutte le
librerie che su quelli dei più aggiornati gamestore, dove la
trilogia dell’omonimo videogioco (CD Project) regna sovrana
tra i prodotti di punta delle vendite degli ultimi anni. Il
successo internazionale di The Witcher, inoltre, ha
dato vita ad adattamenti per il grande e il piccolo schermo,
oltre che a una serie a fumetti e a un gioco di ruolo
cartaceo. La chiave di una eco di tale portata risiede nello stile
unico e peculiare dello scrittore di Lodz, che attinge
sapientemente alla simbologia classica della letteratura
fantasy e la rinnova con elementi personali, caratterizzati da
marcate tinte noir, un humor molto sagace, e forti contenuti
sociali come l’ecologia e lo scontro razziale.
Stephan Martinière (Parigi,
Francia, 1962) è un artista internazionale che rappresenta il mondo
della fantasy e della fantascienza tout court. Nella sua
ricca carriera è stato cartoonist, illustratore,
direttore d’animazione, concept e visual designer, e
ha collezionato alcuni tra i più stimati premi della critica. Tra
le sue collaborazioni più importanti ci sono quelle con Disney,
Paramount, Universal, Warner Bros, 20th Century Fox, Dreamworks.
Come molti prima di lui, anche Martinière ha prestato servizio
nella leva obbligatoria di ogni artista che si rispetti, ossia le
carte da gioco di Magic, The Gathering, mentre come
illustratore e copertinista si è aggiudicato nel 2008 il
Silver Award del prestigioso annuario internazionale
Spectrum. Ma ciò per cui viene forse più ricordato
sono i suoi titoli cinematografici (Star Wars,
Tron: Legacy, Star Trek, I,
Robot, Il Quinto Elemento,
Virus, Il pianeta rosso, La
moglie dell’astronauta), e quelli nell’ambito del
videogaming (URU: Age beyond the Myst,
Blacksite: Area 51, Stranglehold,
Mortal Kombat vs
DC). Attualmente è concept artist e visual
director per il cinema, i videogiochi e persino i
grandi parchi a tema (Jurassic Park Ride, Star
Trek Ride).
Eric M. Lang (Montreal,
Canada, 1972) è un talento del game design internazionale, ed è
oggi considerato il maestro indiscusso del living card game.
Durante la sua carriera ha lavorato per Fantasy Flight
Games, Wizards of the Coast, Mattel,
Wizkids, Alderac Entertainment. Freelance affermato
nel panorama ludico mondiale, il nome di Lang è stato consacrato da
boardgame come World of Warcraft o da pluripremiati
giochi di dadi come Quarriors!. Originale e aperto
alle innovazioni, è ideatore di titoli che da anni appassionano
folte schiere di giocatori e li coinvolgono in sfide sempre nuove
ad altissimo indice di gradimento: portano la sua firma,infatti,
ambientazioni di ampio respiro come Il Trono di Spade, Call
of Chtulhu o Warhammer Invasion. In
qualità di appassionato di fantascienza, non poteva mancare nella
sua brillante ludografia un gioco dicarte dedicato alla madre di
tutte le saghe sci-fi, ovvero Star Wars. Il setting
di Guerre stellari è infatti lo sfondo del suo ultimo
capolavoro edito da Fantasy Flight e distribuito in Italia
da Giochi Uniti: quest’anno sarà presentato proprio a Lucca
dall’autore in persona, nella vostra imperdibile sfida ludica
del 2013.
AREA JUNIOR
I 500 anni delle Mura di
Lucca
Come è accaduto per le scorse
edizioni, con i percorsi dedicati alla storia, alla musica,
all’astronomia, all’avventura e ai grandi anniversari, anche per
il2013 Lucca Junior sceglie un tema intorno a cui far girare
le proposte culturali e di intrattenimento del padiglione: saranno,
infatti, il muro e la sua simbologia a fare da filo
conduttore alle molte attività in programma. Il tema prende spunto
dal 500esimo anniversario della fondazione delle Mura di
Lucca, la cui realizzazione è iniziata nel 1513 a scopo
difensivo. Queste Mura hanno trasformato negli anni la loro
funzione, ma – più in generale – muri e muraglioni conservano
oggi una particolare valenza simbolica e nel nostro immaginario
servono ancora a circondare, proteggere, unire chi vi sta dentro o
dietro, ma anche dividere, allontanare, respingere chi si trova al
di là. I grandi muri rappresentano anche una sfida ed hannoassunto
nella storia profonde valenze politiche e religiose, sono diventati
un segno di rivincita nel momento in cui sono stati abbattuti o
eretti a ricordo di qualcosa, ma sono anche simbolo di grandi
opposti: inclusione ed esclusione, protezione ed allontanamento,
uguaglianza e diversità.
Di tutto questo proveremo a parlare
a Lucca Junior attraverso 4 giorni di laboratori, incontri,
letture, spettacoli teatrali e giochi nelle 4 aree
interattive del padiglione: l’Area Incontri, l’Area Laboratori,
l’Area Gioco e l’Area Teatro.
Al tema del muro saranno dedicati
anche i progetti gratuiti per le scuole primarie esecondarie
di primo grado che in settembre verranno proposti agli istituti di
Lucca e Provincia e coinvolgeranno gli alunni in percorsi artistici
e dilettura condotti da esperti. I percorsi inizieranno, come di
consueto, nei mesi precedenti alla manifestazione e saranno tenuti
da esperti dello staff di Lucca Comics & Games o e collaboratori
esterni qualificati e si concluderanno con la visita delle classi
al padiglione e la partecipazione ad un evento conclusivo
Anche il Concorso Lucca Junior
per Illustratori e Fumettisti, giunto alla sua VII
edizione, renderà omaggio alle Mura di Lucca e tutti gli altri
muri che scaturiranno dalla creatività dei partecipanti. Dalle
migliori tavole selezionate al concorso nascerà una mostra
itinerante dal titolo: “Mura Maestre. Viaggio illustrato tra
muri, pareti e confini” che sarà inaugurata a Lucca il 31
ottobre per poi essere riproposta in altri festival e realtà
italiane ed internazionali legate all’illustrazione e alla
letteratura per ragazzi.
L’ospite
d’eccezione
A proposito di mostre, il primo
ospite annunciato per Lucca Junior sarà quest’anno Beatrice
Alemagna (Bologna, 1973), una delle più apprezzate autrici ed
illustratrici per ragazzi contemporanee. Ha iniziato la sua
carriera in Francia nel 1996,dove tutt’ora vive e lavora, ed ha
all’attivo oltre 20 libri scritti ed illustrati con i
principali editori del panorama internazionale, tra cui Autrement,
Gallimard, Phaïdon, Rue du Monde, Seuil jeunesse, Thierry Magnier,
Topipittori.
Nel 2010 ha vinto il Premio
Andersen come illustratrice dell’anno e numerosi altri premi
internazionali. I suoi libri sono tradotti in quasi tutte le lingue
del mondo e le sue illustrazioni sono state esposte a Parigi,
Bologna, Bordeaux, Charleville, Monaco, Pau, San Paolo, Roubaix,
Reims, Cherbourg, Lisbona, Bobigny, Tokyo, Sapporo e Kyoto. Grazie
a Lucca Junior, arriveranno a Lucca per la prima volta
all’interno di un’ampia personale che ripercorrerà gli ultimi
fortunati lavori di questa poliedrica e particolarissima
artista.
È suo il manifesto dell’ultimo film
di Ascanio Celestini La pecora nera uscito nel 2010 e
acclamato in concorso alla 67a edizione del Festival del Cinema
di Venezia.
Divertirsi in
sicurezza
Si consolida, infine, un’importante
collaborazione, quella con il Forum Provinciale Permanente per
la Prevenzione delle Dipendenze dalle Sostanze Psicoattive, di
cui la Prefettura di Lucca è capofila e con il quale Lucca Junior
ha realizzato il progetto «La sfida per divertirsi
sicuramente» iniziato a febbraio di quest’anno e che si
concluderà nel padiglione Juniordurante i giorni del festival. Il
progetto ha visto la partecipazione di 170 alunni delle scuole
secondarie di primo grado di Lucca e Provincia in veste di game
designer per la realizzazione di Fun fun fun, un
gioco datavolo educativo sulle dipendenze da sostanze e
comportamenti. Il gioco è stato realizzato sotto la guida di Lucca
Comics & Games, degli esperti della casa editrice dV Giochi e dei
soci della LudoLega Lucchese e sarà presentato in anteprima e sarà
giocabile in versione gigante a Lucca Junior2013.
AREA MUSIC &
COSPLAY
10 anni di palco
Uno dei punti di maggior attrazione
di Lucca Comics & Games, ovvero il “palco”, compie nel 2013 dieci
anni. In questo periodo, tutto quello che ruota attorno al palco ha
coinvolto un numero sempre maggiore di appassionati e ha invaso
anche le strade del centro storico. Dieci anni di grandi
ospiti, di cover band, di cosplay, di puro
spettacolo e di assoluto divertimento sono un traguardo da
festeggiare con un programma nuovo e ancora più ricco. E per
celebrare il compleanno, il supercartellone 2013 per la prima volta
si contamina anche con la musica leggera: grazie alla
collaborazione con alcune fra le più importanti agenzie musicali
del panorama nazionale, avremo a Lucca nomi di assoluto rilievo
della scena italiana.
Si confermano i punti cardine
dell’edizione precedente, con tanta musica a tema, con i concerti
dedicati alle sigle dei più amati cartoni tv, suonate dagli
stessi artisti che le hanno portate nelle case di tutti noi e dalle
principali cover band italiane. Sull’onda del grande successo degli
ultimi due anni, torna il Japan Rock che sarà accompagnato
da altre novità dall’universo nipponico. Il calendario di Street
& Fun sarà ancora una volta ricco di performance, appuntamenti,
sfilate e flash mob per le vie del centro. Torna anche Teatro
Comics che porterà all’Auditorium San Girolamo alcuni
intrigantissimi spettacoli legati al tema, che non mancheranno come
in passato di affascinare il pubblico nelle serate di Lucca Comics
& Games.
E naturalmente, anche il 2013 sarà
un’edizione all’insegna del cosplay: la più attesa gara
italiana di costume a tema eleggerà nuovi vincitori e non
mancherà di espandersi a macchia d’olio nei mille suggestivi vicoli
di Lucca; per chi vuole invece diventare un cosplayer con tutti i
crismi, si riaprono le aule del Cosplay Camp, con lezioni di
trucco, stile e… fantasia tenute da veri esperti.
AREA JAPAN PALACE
Appuntamento con il
Giappone
Il Japan Palace, lo spazio
più amato dagli appassionati del Sol Levante, ritorna e sarà
come sempre il grande protagonista del Real Collegio, con
ancora più spazio per gli stand, grazie a un secondo
chiostro ristrutturato e rinnovato. Torna anche il
Mangiappone nel terzo chiostro, con la sua ricca offerta di
specialità della cucina giapponese, un angolo unico per una
sosta “a tema” tra un evento e una visita agli espositori. Al primo
piano, oltre allo spazio dedicato all’artigianato giapponese
tradizionale, si amplia e diversifica la Fashion Street con
standisti stranieri che porteranno Cosplay Camp, con
iscrizioni semplificate aperte a tutti e workshop di trucco,
recitazione e accessori. Torna anche il Lucca Mangaka
Contest, il concorso per aspiranti autori di manga, che nella
sua prima edizione lo scorso anno ha raccolto più di 120
partecipanti: quest’anno la novità sarà anche il premio dedicato
alla categoria Under 14. E torna pure l’amigurumi,
ovvero la tecnica di uncinetto giapponese, dopo che il suo sbarco a
Lucca Comics & Games l’anno scorso ha riscosso un grande successo
soprattutto tra i meno giovani. Infine, una delle novità sarà il
Maid Café, un tipo di caffetteria nata qualche anno fa e
pensata inizialmente per appassionati di fumetto e animazione che
frequenta il quartiere di Akihabara a Tokyo, che ha riscosso una
notorietà tale da travalicare i confini nazionale e con show
televisivi, manga e intere linee di prodotti dedicati.
E non mancheranno ospiti,
sfilate, sessioni di autografi, mostre, insomma tutto ciò
che fa Japan Palace.
AREA MOVIE
Il grande cinema colpisce
ancora!
Torna anche quest’anno Movie
Comics & Games, l’area di Lucca Comics & Games
interamente dedicata al mondo del cinema e ai suoi
protagonisti. Giunta ormai alla sua terza edizione, è
diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati
del genere: forte del successo delle precedenti edizioni che hanno
ospitato anteprime internazionali, sneak preview,
incontri con autori e registi ed eventi
speciali, Movie Comics & Games torna con tante novità e
anteprime esclusive.
Le più importanti case di
distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come
palcoscenico ideale per il lancio dei film più attesi della
stagione e Movie Comics & Games, grazie alla collaborazione con
QMI, ospiterà anche quest’anno il grande cinema
d’animazione, i movie comics, la fantasy
cinematografica e i blockbuster americani. Le
location? Sempre nel cuore della manifestazione, sotto il
Loggiato di Palazzo Pretorio (piazza San Michele) ci sarà
l’info-point con gli stand tematici, le proiezioni di nuovi
trailer, ma anche incontri, gadget e dvd in edizioni speciali;
nei cinema della città avranno luogo le anteprime più attese
della stagione: anche per quest’anno ci saranno proiezioni in
orario serale, perché Lucca Comics & Games non si ferma
mai.