L’attesa per i fan dei
Wachowski è finita, finalmente iniziano ad uscire materiali
ufficiali sull’atteso Cloud Atlas, nuovo film scritto e co-diretto
assieme a Tom Tykwer. Ecco tantissime foto del film e il primo
trailer.
Contraband – Intervista a Mark Wahlberg
L’intervista a Mark Wahlberg, protagonista di Contraband, il nuovo thriller con Mark Wahlberg, Kate Beckinsale, Ben Foster e Giovanni Ribisi. Al cinema nel 2012. Contraband: dal 27 luglio 2012 al cinema.
Chris Farraday è un ex marinaio che è stato licenziato dalla nave
su cui lavorava a causa della sua abitudine a contrabbandare merci
rubate a New Orleans. Nonostante negli anni sia riuscito a
costruirsi una vita onesta è costretto a tornare nel mondo nella
criminalità per proteggere la moglie, la figlia e il cognato dopo
che quest’ultimo per evitare di essere arrestato ha buttato in mare
preziosa merce illegale.
Uscite al cinema del 25 e 27 luglio 2012
Mercoledì 25 – Contraband: Storia di una guardia di
sicurezza e di un ex trafficante d’alcool che viene tentato a
tornare al contrabbando dopo essersi imbattuto in problemi
finanziari che sembrano irrisolvibili.
Emma Watson in 50 sfumature di grigio?
Potrebbe essere Emma Watson la protagonista femminile della trasposizione cinematografica del romanzo best-seller 50 sfumature di grigio, progetto ancora in fieri ma che ha legato a sè già un discreto numero di possibili Mr. Grey, il misterioso e fascinoso protagonista. Il più accreditato dovrebbe essere Ryan Gosling, ma sono stati fatti i nomi anche di Ian Somerhalder e Alexander Skarsgard.
Insomma se dovesse essere la bella Emma a soccombere al fascino di Mr. Grey, siamo sicuri che anche lui avrà difficoltà a rimanere indifferente davanti a tanta bellezza.
Terramatta di Costanza Quatriglio alle Giornate degli autori di Venezia 2012
Il nuovo documentario di
Costanza Quatriglio, Terramatta, sarà
presentato alla prossima edizione del Festival di Venezia, dal 29
Agosto all’8 Settembre, nella vetrina delle Giornate
degli autori.
Il documentario che si ispira all’autobiografia pubblicata nel 2007 di Vincenzo Rabito, analfabeta, scritta in un italiano inventato. Ancora una volta la Quatriglio rende omaggio alla sua terra, la Sicilia, dopo il film d’esordio, L’isola, ambientato a Favignana una delle isole Egadi che si trovano di fronte a Trapani, che fu selezionato nella Quinzaine des réalisateurs al Festival di Cannes del 2003.
Il documentario è prodotto
da Chiara Ottaviano – Cliomedia
Officina in coproduzione
con Cinecittà Luce e
fa parte del progetto denominato L’archivio degli Iblei,
insiste sulla zona della Sicilia che si trova geograficamente più a
sud di Tunisi, il ragusano, Temi, ricerche, ricordi e
documenti del secolo passato, storia locale e vicende particolari,
ma anche storia dell’Italia e dell’Europa.
Il progetto, che in questa fase iniziale ha come punto di partenza
l’autobiografia di Rabito, si amplierà e arricchirà attraverso il
contributo di tutti coloro che vorranno partecipare.
Costanza Quatriglio ha
dato vita a un racconto di forte suggestione, mantenendo sia la
componente drammatica sia la componente ironica che hanno
conquistato i lettori di Terra Matta, il volume pubblicato da
Einaudi tratto dall’autobiografia di Vincenzo Rabito.
Filo conduttore della narrazione è una sorprendente scrittura,
migliaia di fitte pagine dattiloscritte raccolte in quaderni legati
a spirali: una lingua inventata – né italiano né dialetto
siciliano, fantasiosa nella punteggiatura e pur tuttavia
comprensibile per l’intima musicalità e l’intensa espressività. Con
essa si intrecciano immagini della Sicilia di oggi e filmati di
altri tempi (custodite negli archivi del Luce e di altri archivi
privati e pubblici), una lettura affidata a un raffinato interprete
(Roberto Nobile), un’originale colonna sonora composta da Paolo
Buonvino, le testimonianze dei familiari e quelle dei
compaesani.
Il territorio degli Iblei, estremo lembo sudorientale della
Sicilia, con le città barocche e le campagne di ulivi, carrubi,
masserie e muri a secco, è la scena principale in cui si svolge il
racconto che però, con il suo ampio respiro, si allarga ben oltre
nel tempo e nello spazio, raggiungendo prima il fronte della grande
guerra, poi l’Africa coloniale, la Germania sotto le bombe,
l’arrivo degli americani, per finire con l’Italia della
ricostruzione e del boom: “la bella epica”.
Trailer italiano per The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2
Ecco il nuovo trailer in italiano di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2. Il filmato è stato pubblicato su MSN ed è la versione italiana del primo trailer uscito.
Ecco Christian Bale in visita ai feriti della strage di Denver!
Ecco le foto di Christian Bale che ha fatto visita ai feriti della stage di Aurora. L’attore è andato di sua spontanea volontà a portare il suo conforto ai feriti dimostrando grande sensibilità e umanità. Come specificato da una portavoce della Warner Bros., “Mr. Bale ha fatto visita di sua spontanea volontà e non per rappresentare la Warner”. Le foto sono amatoriali e sono comparse in rete, presumibilmente pubblicata dai fan feriti.
Zeman, il cinema e Roma all’arena del Kino
Il Kino celebra in modo del
tutto personale il ritorno del mister boemo Zdenek
Zeman alla guida della Roma. All’allenatore, sguardo
impenetrabile, perennemente con la sigaretta accesa sono infatti
dedicati i due documentari che verranno proiettati nell’arena del
parco di San Sebastiano a Roma il prossimo 29 Luglio a partire
dalle 21.
Il primo dei due documentari, Zemanlandia, raccoglie la più lunga intervista mai rilasciata dall’allenatore boemo ed è la cronaca dell’ascesa del primo Foggia dei miracolicon le testimonianze di chi rese leggendaria la squadra e la sua marcatura a zona nei primi anni Novanta: da Beppe Signori a Gigi Di Biagio, passando per il presidente Casillo, Roberto Rambaudi, Maurizio Codispoti e i tifosi. A seguire, Due o tre cose che so di lui, che ripercorre la seconda esperienza di Zeman al Foggia, un vero e proprio “aggiornamento” documentaristico relativo alla stagione 2010/2011, prima dell’approdo al Pescara, prima del secondo miracolo e del ritorno alla Roma di Francesco Totti.
“Sembrava Clint Eastwood diretto da Kaurismaki – ricorda il regista Giuseppe Sansonna che al Kino Village presenterà i due documentari da lui diretti – mentre stringeva gli occhi da capo apache su di me. Per rievocare la vicenda del Foggia dei miracoli rinunciai all’intervista classica e collocai il boemo e il patron Casillo sull’ampio divano di un salotto pariolino. Un set che mi ricordava il finale di C’era una volta in America, sede del dialogo decisivo tra Noodles e il senatore Bailey. Due vecchi amici che si confrontano sulle opposte aspettative esistenziali. La formula funzionò. Casillo tracimava corpulento sul divano, stretto nella sua mise scorsesiana: giacca e cravatta nera, camicia bianca con iniziali ricamate, scarpe lucide. Zeman, immoto e composto, lo osservava con divertita perplessità, con il solito contegno da levriero annoiato”.
”Ho spesso ripreso solo la panchina – sottolinea Sansonna – disinteressandomi al gioco, fin troppo visibile, documentato da tanta televisione. Ho lasciato come unico sfondo sonoro una concitata radiocronaca locale. La panchina zemaniana, inquadrata in lunghi piani sequenza, si è rivelata un microcosmo ricco di sfumature”.
Ecco il Trailer di Vita di Pi, nuovo film di Ang Lee!
Ric Roman Waugh e il disastro della Deep Water Horizon
Era solo questione di tempo prima che il disastro della Deep Water Horizon diventasse un film: il progetto starebbe ora decollando. Il regista prescelto sarebbe Ric Roman Waugh, una lunga carriera da stunt, quella dietro la macchina da presa che si appresta – forse – a decollare, con due titoli in uscita nel 2013: Snitch (con Dwayne Johnson e Susan Sarandon) e Bobby Martinez.
La Deep Water Horizon è la piattaforma petrolifera, situata nel Golfo del Messico dalla quale, a seguito di un incidente, nel 2010 fuoriuscirono migliaia di tonnellate di petrolio, dando vita ad uno dei peggiori disastri del genere della storia, le cui conseguenze ambientali devono ancora essere pienamente comprese. L’incidente causò 11 morti e 17 feriti.Matthew Sand si sta occupando della sceneggiatura, sulla base dell’articolo del New York Times intitolato Deepwater Horizon’s Final Moments firmato da David Barstow, David Rhode e Stephanie Saul. Il film sarà a cavallo tra il classico catastrofico, che metterà in luce l’eroismo di chi tentò di limitare i danni, e il film di denuncia che indagherà sulle responsabilità dell’accaduto.
Fonte: Empire
Liev Schreiber nel cast di The Butler
Continua ad arricchirsi il cast di The Butler, il film dedicato alla vita del maggiordomo che servì alla Casa Bianca sotto ben otto Presidenti: visti l’ambientazione e l’arco temporale in cui si svolge la storia, è naturale che il cast sia abbondantemente numeroso. Ultima acquisizione in ordine di tempo, quella di Liev Schreiber, che vestirà i panni del Presidente Lindon B. Johnson, ruolo per il quale era stato dato quasi per certo Liam Neeson.
Il film, diretto da Lee Daniels (Precious) vedrà protagonista Forrest Whitaker. Del cast faranno parte Oprah Winfrey e David Oyelowo, nei ruoli di moglie e figlio del protagonista: sul fronte ‘presidenziale’ avremo Robin Williams e Melissa Leo (Dwight D Eisenhower e sua moglie Mamie) James Marsden e Minka Kelly (JFK e Jackie Kennedy), John Cusak (Richard Nixon), Alan Rickman e Jane Fonda (Ronald e Nancy Reagan); del cast faranno parte tra gli altri anche Vanessa Redgrave, Cuba Gooding Jr, Elijah Kelly, Jesse Williams, e Mariah Carey.
Fonte: Empire
Anche Jay Baruchel in Robocop?
Continuano a riempirsi le caselle del cast del nuovo Robocop; dopo Jackie Earle Healey, entrato nel cast nei giorni scorsi, sarebbe la volta di Jay Baruchel (Tropic Thunder): sebbene manchi la conferma ufficiale, all’accordo mancherebbe solo la firma. Baruchel dovrebbe interpretate il direttore del marketing della Omnicorp, la compagnia che trasforma il poliziottto Alex Murphy (Joel Kinnaman) nel cyborg protagonista della storia.
Il cast ha visto già confermati anche Hugh Laurie, Samuel L Jackson, Abbie Cornish e Gary Oldman. Le riprese cominceranno in settembre sotto la direzione di Jose Padilha; l’uscita è prevista per il 9 agosto 2013. Baruchel ha recentemente partecipato a Cosmpopolis e terminato da poco il lavoro sul set di The End Of The World: commedia apocalittica con protagonista Seth Rogen.
Fonte: Empire
Un thriller per David Morse
Jon Favreau in The Wolf of Wall Street
Pur avendo un’agenda già discretamente folta d’impegni, tra l’episodio pilota della serie tv Revolution e la produzione di Iron Man 3, Jon Favreau trova comunque il tempo per partecipare al altri progetti, anche in veste di attore: è il caso di The Wolf of Wall Street, diretto da Martin Scorsese.
Il film, che prende le mosse dalle memorie del trader di Wall Street Jordan Belfort, vede nei ruoli principali Leonardo DiCaprio e Jonah Hill, del cast fanno parte anche Jon Bernthal, Jean Dujardin, Kyle Chandler, Rob Reiner e Margot Robbie. Favreau avrà il ruolo di un avvocato. Dopo aver finito di lavorare con Scorsese, l’attore si dedicherà a Jersey Boys, basato sul musical dedicato a Frankie Valli and the Four Seasons, band che ebbe un certo successo negli anni ’60. Favreau fareà anche parte del cast di Identity Thief comJason Bateman, e parteciperà anche ad Iron Man 3, nel ruolo di Happy Hogan.
Fonte: Empire
Lo Hobbit: Peter Jackson punta alla trilogia
The Words – Trailer italiano ufficiale
The Wolverine 2: Conferenza dal set con Hugh Jackman!
Arrivano le prime foto dal set del nuovo film su Wolverine, interpretato ancora una volta da Hugh Jackman. L’attore insieme al regista ha anche risposto a molte domande sul film.Ecco la conferenza:
Ecco alcune trascrizioni dell’intervista fatte da Badtaste:
Amo ancora questo personaggio. Non avevo scelta al tempo – avrei accettato qualsiasi cosa mi proponevano – ma mi è capitato d’imbattermi nel supereroe più interessante e complesso.
Il regista James Mangold parla della lavorazione e dell’ambientazione:
Grazie alla grande perizia delle maestranze australiane potremo dar vita a gran parte dello scenario giapponese che farà da sfondo al film. Il Giappone feudale, quello urbano, tutto verrà ricreato nei teatri di posa.
Hunger Games – Catching Fire: ufficiale Jena Malone nel cast!
Lawless: foto ufficiali
Ecco sei immagini ufficiali di Lawless, il film diretto da John Hillcoat e diretamente basato sul romanzo The Wettest country in the World di
Frankenstein: lo spettacolo teatrale diretto da Danny Boyle al cinema
La Nexo Digital ha deciso di distribuire al cinema, e anche nei cinema italiani, la registrazione dello spettacolo teatrale Frankenstein diretto da
Toronto Film Festival 2012: il programma
Marion Cotillard e Joaquin Phoenix sul set
Non ha ancora un titolo ufficiale il prossimo film che vede l’ormai onnipresente Jeremy Renner accanto a Marion Cotillard e Joaquin Phoenix.
Anna Karenina: prima clip
Lo Hobbit: videoblog 8 per Peter Jackson!
Man of Steel: il trailer del Comic Con 2012
Ecco una versione del trailer di Man of Steel presentato al Comic Con. Anche questa versione è un bootleg, ma possiamo distinguere meglio le immagini che vengono mostrate, oltre a sentire le reazioni della folla alla comparsa sullo schermo di Herny Cavill con il costume di Superman.
Ecco il video:
Faito Doc Festival: ecco i dettagli
Kevin Durand entra nel cast di Noè di Darren Aronovsky!
Kevin Durand entra nel cast di Noè, nuovo film di Darren Aronovsky la cui produzione è partita da poco in Islanda. Ad annunciarlo ci ha pensato Variety che riprende anche il comunicato ufficiale della Paramount sulla produzione:
Noè è un adattamento fedele della Biblica storia dell’Arca di Noè. In un mondo devastato dai peccati, a Noè viene affidata una missione divina: costruire un’Arca per salvare le creature viventi da un diluvio imminente. La sceneggiatura è di Aronofsky e Ari Handel, rivisitata da John Logan, sceneggiatore nominato all’Oscar. (Il Gladiatore, Hugo).
La pellicola dovrebbe uscire per il 28 marzo del 2014. Nel cast Russell Crowe, Anthony Hopkins, Emma Watson, Jennifer Connelly, Ray Winstone e Logan Lerman. Gli effetti speciali saranno curati dalla Industrial Light & Magic.
Anne Hathaway parla della strage a Denver
“Il mio cuore è spezzato, sofferente per le vite spezzate o stravolte da questo atto terribile e senza alcun senso. Mi mancano le parole per esprimere il mio dolore. I miei pensieri e le mie preghiere vanno verso le vittime e le loro famiglie.”
Così Anne Hathaway ha commentato la terribile strage in Colorado che ha tristemente accompagnato l’uscita al cinema de Il cavaliere oscuro – Il ritorno. L’attrice unisce i suoi pensieri a quelli di Bale e Oldman che già si erano espressi in merito alla vicenda.
Intanto la Worner Bros, oltre ad aver congelato il box office, ha limitato tutte le apparizioni dei talent e le attività stampa previste, mantenendo solo le proiezioni in programma e quelle dedicate ai vincitori dei concorsi indetti in fase di promozione del film.
Sam Riley sarà Ivanhoe
Classico del romanzo storico di ambientazione medievale, Ivanhoe ha avuto innumerevoli adattamenti per il grande e piccolo schermo, il più famoso dei quali è probabilmente quello diretto nel 1952 da Richard Thorpe, che conquistò tre nomination agli Oscar. A gettarsi nell’impresa di riportare il romanzo al cinema è ora Iain Softley (K-Pax, Inkheart); a vestire i panni dell’eroe, Sam Riley (Control, On the Road).
Ivanhoe è ambientato nell’Inghilterra del 1194, poco dopo il fallimento della Terza Crociata: il legittimo sovrano Riccardo è prigioniero del Principe Giovanni. Ivanhoe, fedele al sovrano, è entrato per questo in conflitto col padre Cedric di Rotherwood; l’eroe è inoltre protagonista di una tormentata storia d’amore con Lady Rowena, figlia adottiva dello stesso Cedric. Il protagonista troverà un prezioso alleato in un altro personaggio reso poi celebre dalla letteratura, Robin Hood, e attraverso una serie di avventure riuscirà a coronare la sua storia d’amore.
Il matrimonio simboleggerà l’unione e la pacificazione trai Normanni (Ivanhoe) e i Sassoni (Lady Rowena). La versione più recente della sceneggiatura è stata sviluppata da John Brownlow. Pubblicato nel 1819, Ivanhoe – per l’accuratezza della ricostruzione di ambienti e contesto – è considerato uno dei primi esempi di romanzo storico: una considerazione radicalmente diversa da quella riservatagli in Italia, dove l’opera viene in genere inserita nella categoria dei libri per ragazzi.
Fonte: Empire
Box Office ITA del 23 luglio 2012
Come prevedibile,
Biancaneve e il Cacciatore rimane in
testa, seguito da
The Amazing Spider-Man. Debutta al
terzo posto
La leggenda del cacciatore di vampiri, nel
solito desolante panorama estivo.