Home Blog Pagina 1140

Orphan Black: 10 cose che non sai sulla serie

Orphan Black: 10 cose che non sai sulla serie

Orphan Black è una di quelle serie che ha contribuito a rivoluzionare il concetto di serie stesso, grazie alla sua struttura narrativa e visiva.

Questa serie è entrata sin da subito nel cuore degli spettatori, rimasti colpiti dalla sua originalità narrativa e dalle interpretazione della giovane protagonista, diventando uno dei prodotti del piccolo schermo più apprezzati degli ultimi anni.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Orphan Black.

Orphan Black serie

orphan black

1. L’idea è nata nel 2003. Il concetto di base, dal quale poi è stata sviluppata la serie, ha avuto origine nel 2003, quando Graeme Manson e John Fawcett ci hanno pensato.

2. I cloni sono interpretati dalla stessa attrice. Tatiana Maslany ha interpretato tutti i cloni presenti nella serie e la cosa è ancora più impressionante quando li nota mentre interagiscono tra di loro. Tutto ciò è stato reso possibile anche grazie al lavoro compiuto dalla computer grafica.

3. Secondo uno degli attori, la serie cambia il punto di vista sull’umanità. Jordan Gavaris ha infatti sostenuto che, secondo lui, la serie ribalta di molto la classica narrativa che punta sulla concezione dell’essere umano: “Penso, e adoro questo termine, che è con la mitologia che ci raccontiamo cose su cosa significhi essere degli esseri umani e di come semplicemente non è vero… la mitologia dell’uomo, la mitologia della donna, la mitologia di è lesbica, la scienza dei disadattati, la casalinga, sono tutti miti”.

Orphan Black streaming

4. La serie è disponibile in streaming digitale. Chi volesse vedere o rivedere la Orphan Black, basta sapere che è disponibile sulla piattaforma di streaming digitale legale di Netflix.

Orphan Black episodi

5. Ci sono titoli non originali. Stando a quanto confermato dalla BBC, i titoli degli episodi della quarta stagione sono stati tratti o ispirati dagli scritti di Donna J. Haraway, illustre professoressa emerica presso l’Università della California, Santa Cruz. Gli autori dello show sono stati influenzati dai suoi scritti nel comprendere come le considerazioni etiche della clonazione umana potrebbero influenzare la psiche dei personaggi principali.

6. Una serie durata cinque stagioni. Questa serie era già stata programmata idealmente per durare circa cinque stagioni e così è stato, andando in onda dal 2013 al 2017, per un totale di 50 episodi da 42 minuti l’uno.

Orphan Black cast

orphan black

7. La protagonista aveva un aiuto. Tatiana Maslany, interprete principale della serie, ha dichiarato di avere avuto una squadra che le impediva di confondere i personaggi. Ad esempio, se stava recitando in una scena in cui sono presenti di Alison che Sarah e lei recitava nel ruolo di Alison, se la sceneggiatura le diceva di alzare gli occhi la squadra di assicurava che fosse un momento di Alison e non di Sarah.

8. Maslany ha recitato con dei doppi. Per girare le scene con i suoi cloni, l’attrice avrebbe recitato insieme ad alcuni attori doppi, per poi ripetere la scena cambiando il doppio. Il regista John Fawcett ha descritto tutto ciò come un processo che ha richiesto molto tempo.

9. Una parte è stata scritta per un’attrice. Evelyne Brochu, che nella serie interpreta Delphine, è stata una delle attrici in corsa per ottenere il ruolo principale. Non è stata scritturata, tuttavia, la parte di Delphine è stata scritta appositamente per lei, così come confermato dal creatore della serei Graeme Manson.

Orphan Black premi

10. La serie è stata candidata a diversi premi. Nel corso delle cinque stagioni, la serie ha ricevuto diverse nomination, prevalentemente rivolte a Tatiana Maslany, nominata ai Golden Globe, ai Screen Actors Guild, ai People’s Choice, ai Satellite e agli Emmy. Di fatto, i premi vinti consistono principalmente in un Critics’ Choice Award nel 2014 e un Emmy nel 2016 per la Miglior attrice protagonista in una serie drammatica.

Fonte: IMDb

Orphan Black 4: Tatiana Maslany scherza sulla nuova stagione

0

Mentre cresce l’attesa per il ritorno in onda di Orphan Black 4, ancora molto lontano oggi arrivano le prime anticipazioni dall’interprete dello show, Tatiana Maslany. L’attrice ha brevemente parlato durante il red carpet degli Emmy Awards.

Cosa non accadrà? Il miracolo del volo. Non imparerò a volare in questa stagione, posso garantirlo.

Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3×10: promo del finale “History Yet To Be Written”

0

Cresce l’attesa per a messa in onda di Orphan Black 3×10, l’episodio finale che si intitolerà  “History Yet To Be Written” e che andrà in onda sul network americano BBC America.

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3×06: “Certain Agony of the Battlefield” – Promo

0

Il network americano della BBC America ha diffuso il promo di Orphan Black 3×06, il sesto episodio che si intitolata “Certain Agony of the Battlefield”:

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: ufficiale, la BBC rinnova la serie

0

Arriva finalmente la conferma ufficiale, la BBC America ha rinnovato l’acclamata serie sci-fi Orphan Black, per un terzo ciclo di episodi che arriveranno nella primavera del 2015. La produzione della prossima stagione che sarà composta da 10 episodi prenderà il via a Toronto nel mese di Dicembre. La serie alla sua season premeire della seconda stagione aveva totalizzato 1, 24 milioni di spettatori e stabilizzandosi su una media di 1,6 milioni. Ottima media per la rete, che quindi conferma lo show.

Orphan Black 3

Orphan Black è una serie televisiva canadese-statunitense di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany.Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico.La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia verrà trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning è una ragazza orfana che vive allo sbando, alla giornata. Un giorno, scesa dal treno, alla fermata vede una ragazza intenta a svestirsi e le si avvicina. La donna si gira di scatto e immediatamente si butta sotto il treno in transito. Nell’istante in cui ha visto la donna, Sarah si è accorta che la suicida era fisicamente identica a lei. Sarah decide di prendere la borsa abbandonata dalla donna e di rubarle l’identità.

Grazie ai soldi che ha intenzione di sottrarre alla suicida, che si chiamava Elizabeth Childs, Sarah intende fuggire con Felix, il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Siobhan (Mrs. S).

Sarah riesce a ritirare i soldi dal conto in banca di Beth, ma per vari motivi non riesce a scappare. Decide poi comunque di rimanere quando scopre grazie a Alison e Cosima, due suoi cloni, che lei stessa è un clone, che ve ne sono vari sparsi per il mondo e che qualcuno sta cercando di ucciderli tutti. Inizia così per Sarah un’avventura molto pericolosa, tra esperimenti scientifici e supervisori di cloni, che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: Teaser Trailer della nuova stagione

0

Manca ancora molto all’arrivo di Orphan Black 3, ma oggi finalmente è stato diffuso il primo teaser trailer dell’atteso terzo ciclo di episodi della serie di successo trasmessa dal network BBC AMERICA:

Orphan Black 3Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: nuovo Teaser e data season premiere

0

La BBC One ha diffuso un nuovo teaser trailer di Orphan Black 3 e la data del debutto ufficiale del terzo atteso ciclo di episodi della serie televisiva di successo con Tatiana Maslany. Il nuovo contributo video annunci anche la data ufficiale della season premiere che andrà in onda sabato 18 aprile 2015.

LEGGI ANCHE: Orphan Black 3: Teaser Trailer della nuova stagione

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

Orphan Black 3Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: nuovo promo della terza stagione

0

Guarda il nuovo promo ufficiale di Orphan Black 3, l’atteso terzo ciclo della serie di successo  canadese trasmessa dal network americano BBC America:

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: nuovo promo della nuova stagione

0

Arriva il nuovo promo ufficiale di Orphan Black 3, l’atteso terzo ciclo della serie di successo  canadese trasmessa dal network americano BBC America:

LEGGI ANCHE: Orphan Black 3: Teaser Trailer della nuova stagione

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: nuovo promo “Clones will be clones”

0

Cresce l’attesa per la messa in onda di Orphan Black 3, terzo ciclo di episodi della serie di successo trasmessa dal network canadese che oggi diffonde un nuovo divertente promo intitolato “Clones will be clones”:

LEGGI ANCHE: Orphan Black 3: Teaser Trailer della nuova stagione

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

Orphan Black 3Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: nuovi attori nel cast

0

Mentre cresce l’attesa per l’arrivo di Orphan Black 3, oggi apprendiamo che ben quattro nuovi attori sono stati ingaggiati per entrare a far parte del cast dell serie televisiva di successo targata BBC America. Si tratta di James Frain (The Intruders),  che interpreterà Ferdinand, un uomo ben educato e potente che avrà un ruolo importante in una fazione politica segreta. Ksenia Solo (Lost Girl) sarà Shay, una guaritrice olistica che diventa amica di Cosima. Kyra Harper sarà invece la dottoressa Coady: un medico senza scrupoli che lavora come consulente per l’esercito.

LEGGI ANCHE: Orphan Black 3: Teaser Trailer della nuova stagione

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

Orphan Black 3Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: Justin Chatwin nel cast della prossima stagione

0

Justin ChatwinMentre cresce l’attesa per l’arrivo di Orphan Black 3, terzo ciclo di episodi della serie di successo oggi arriva un nuovo aggiornamento sull’ingresso di un nuovo attore nel cast della prossima stagione. L’indizio arriva da dal profilo Twitter del co-ideatore Graeme Manson che ha dato la notizia che la star di Shameless Justin Chatwin sarà coinvolta nella terza stagione del clone drama di BBC America.

LEGGI ANCHE: Orphan Black 3: Teaser Trailer della nuova stagione

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

Tuttavial, al momento non si conoscono né i dettagli del personaggio (o personaggi?) di cui l’attore vestirà i panni né il numero di episodi in cui lo vedremo.

Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: anticipazioni sulla prossima stagione

0

Arrivano nuove anticipazioni sull’atteso Orphan Black 3, secondo ciclo di episodi della serie di successo  trasmesso da BBC America.

ATTENZIONE, quanto segue potrebbe essere SPOILER: 

In  Orphan Black 2, quanto lasciato da Helena nel loft di Felix è stato preso  dai Prolethean per lasciarlo alle sue sorelle.

Orphan Black 3In Orphan BlackRachel comincerà a fidarsi di Paul dato che ha creato un rapporto particolarmente intimo con lui, ma l’incredibile scena di sesso fra i due è semplicemente parte del piano dell’uomo che scopriremo più avanti;

Orphan Black è una serie televisiva canadese-statunitense di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany.Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico.La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia verrà trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning è una ragazza orfana che vive allo sbando, alla giornata. Un giorno, scesa dal treno, alla fermata vede una ragazza intenta a svestirsi e le si avvicina. La donna si gira di scatto e immediatamente si butta sotto il treno in transito. Nell’istante in cui ha visto la donna, Sarah si è accorta che la suicida era fisicamente identica a lei. Sarah decide di prendere la borsa abbandonata dalla donna e di rubarle l’identità.

Grazie ai soldi che ha intenzione di sottrarre alla suicida, che si chiamava Elizabeth Childs, Sarah intende fuggire con Felix, il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Siobhan (Mrs. S).

Sarah riesce a ritirare i soldi dal conto in banca di Beth, ma per vari motivi non riesce a scappare. Decide poi comunque di rimanere quando scopre grazie a Alison e Cosima, due suoi cloni, che lei stessa è un clone, che ve ne sono vari sparsi per il mondo e che qualcuno sta cercando di ucciderli tutti. Inizia così per Sarah un’avventura molto pericolosa, tra esperimenti scientifici e supervisori di cloni, che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: anticipazioni sulla prossima stagione

0

Manca moto all’inizio di Orphan Black 3, l’atteso terzo ciclo di episodi della serie di successo interpretata da Tatiana Maslany.

Sebbene non è ancora certa la notizia che Orphan Black sarà rinnovato per una terza stagione, possiamo immaginare che Bonnie, la moglie di Henrik che non era presente al rogo della fattoria dei Prolethans, potrebbe dare filo da torcere ai cloni nella prossima stagione dello show;

Orphan Black 3

Orphan Black è una serie televisiva canadese-statunitense di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany.Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico.La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia verrà trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning è una ragazza orfana che vive allo sbando, alla giornata. Un giorno, scesa dal treno, alla fermata vede una ragazza intenta a svestirsi e le si avvicina. La donna si gira di scatto e immediatamente si butta sotto il treno in transito. Nell’istante in cui ha visto la donna, Sarah si è accorta che la suicida era fisicamente identica a lei. Sarah decide di prendere la borsa abbandonata dalla donna e di rubarle l’identità.

Grazie ai soldi che ha intenzione di sottrarre alla suicida, che si chiamava Elizabeth Childs, Sarah intende fuggire con Felix, il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Siobhan (Mrs. S).

Sarah riesce a ritirare i soldi dal conto in banca di Beth, ma per vari motivi non riesce a scappare. Decide poi comunque di rimanere quando scopre grazie a Alison e Cosima, due suoi cloni, che lei stessa è un clone, che ve ne sono vari sparsi per il mondo e che qualcuno sta cercando di ucciderli tutti. Inizia così per Sarah un’avventura molto pericolosa, tra esperimenti scientifici e supervisori di cloni, che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: anticipazioni sulla nuova stagione

0

Cresce l’attesa per l’inizio di Orphan Black 3, il terzo ciclo di episodi della serie di successo canadese. Ebbene oggi per ingannare l’attesa vi sveliamo alcune anticipazioni sulla nuova stagione.

LEGGI ANCHE: Orphan Black 3: Teaser Trailer della nuova stagione

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

In Orphan Black 3, Rachel è ancora viva e dovrà affrontare un percorso molto particolare ora che è stata ferita ad un occhio ed ha scoperto di non essere il clone originale ed inoltre scoprire chi è a capo della DYAD al suo posto sorprenderà il pubblico

Orphan Black 3

Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3: 4 nuovi teaser trailer

0

Cresce l’attesa per l’arrivo di Orphan Black  3, il terzo ciclo di puntate della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della BBC America. Ebbene oggi nell’attesa vi sveliamo quattro nuovi teaser traier:

 

Orphan Black 3Orphan Black è una serie televisiva canadese di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico.

La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia è trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning (Tatiana Maslany) è una ragazza orfana che vive una vita irregolare. Assiste in una stazione al suicidio di una donna, Elizabeth Childs, che si butta sotto un treno in transito. La donna era fisicamente identica a lei e Sarah decide di impadronirsi della sua borsa e della sua identità.

Grazie ai soldi sottratti alla suicida, Sarah intende fuggire con Felix (Jordan Gavaris), il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Mrs. S.

Nell’intento di svuotare il conto in banca di Elizabeth Childs, Sarah indossa i panni di Beth, fingendo di essere lei a lavoro e nella vita privata. Scopre però di essere uno dei sette cloni sparsi per il mondo che qualcuno sta cercando di uccidere. Decide allora di indagare sulla sua vita e su chi ha condotto l’esperimento grazie anche all’aiuto di altri due cloni, Alison e Cosima. Inizia così per Sarah un’avventura che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 3, Graeme Manson svela nuovo clone in arrivo?

0

Mentre cresce l’attesa per l’arrivo di Orphan Black 3, terzo ciclo di episodi della serie televisiva di successo canadese oggi arriva il commento di Graeme Manson che ha lasciato intendete un possibile arrivo di un nuovo clone:

Ci saranno una serie di cloni maschili ed assisteremo all’incontro con Sarah e le sue sorelle non all’inizio dello show, ma subito dopo; tutto quello che posso dirvi è che il nome del clone principale è Rudy e la sua personalità è diversa da quella di Mark e quest’ultimo avrà la sua scala di valori che verrà esposta nel corso della terza stagione.

Su Sarah:

C’è sempre dietro l’angolo la possibilità di vedere un nuovo clone di Sarah, mentre Cosima si ritroverà ad indagare sul misterioso legame tra la sua cagionevole condizione di salute e Kira e per quanto riguarda Rachel la domanda da porsi è quanto sia andata in profondità la matita che l’ha colpita.

Non posso rivelarvi nulla, ma James Frain è stato eccezionale nel suo ruolo, così come gli altri attori che interpreteranno dei personaggi ricorrenti che scuoteranno leggermente il già complicato universo di Sarah, Alison e Cosima.

Orphan Black 2×10: anticipazioni e promo con Tatiana Maslany

0

Si intitolerà By Means Which Have Never Yet Been Tried, Orphan Black 2×10, il decimo episodio della seconda stagione della serie con protagonista  Tatiana Maslany. Ecco il promo e le anticipazioni:

In Orphan Black 2×10,La guerra con Dyad, è tutto tranne che persa quando l’ultimo stratagemma di Rachel forza una Sarah rotta a cedere. Il Clone Club entra in azione, unendosi in una mossa spericolata per salvare Sarah. Mentre combattono per conquistare la libertà, Sarah incontra un nuovo alleato e scopre una nuova dimensione terrificantedella cospirazione.

Orphan Black 2×10Orphan Black è una serie televisiva canadese-statunitense di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany. Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico.

La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia verrà trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning è una ragazza orfana che vive allo sbando, alla giornata. Un giorno, scesa dal treno, alla fermata vede una ragazza intenta a svestirsi e le si avvicina. La donna si gira di scatto e immediatamente si butta sotto il treno in transito. Nell’istante in cui ha visto la donna, Sarah si è accorta che la suicida era fisicamente identica a lei. Sarah decide di prendere la borsa abbandonata dalla donna e di rubarle l’identità.

Grazie ai soldi che ha intenzione di sottrarre alla suicida, che si chiamava Elizabeth Childs, Sarah intende fuggire con Felix, il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Siobhan (Mrs. S).

Sarah riesce a ritirare i soldi dal conto in banca di Beth, ma per vari motivi non riesce a scappare. Decide poi comunque di rimanere quando scopre grazie a Alison e Cosima, due suoi cloni, che lei stessa è un clone, che ve ne sono vari sparsi per il mondo e che qualcuno sta cercando di ucciderli tutti. Inizia così per Sarah un’avventura molto pericolosa, tra esperimenti scientifici e supervisori di cloni, che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 2: anticipazioni sul finale di stagione

0

Orphan Black 2x06Manca poco alla messa in onda del finale di stagione di Orphan Black 2, il secondo ciclo di episodi della serie che sta ottenendo un discreto successo su  BBC America.

Sarà una bella avventura, ha anticipato l’ideatore della serie TV, Grame Manson, mentre lo showrunner, John Fawcett ha aggiunto: Ci sarà parecchio da vedere e sarà uno choc. Si concluderà con un cliffhanger. Mentre Mason ha aggiunto che nei prossimi due episodi ci sarà:

Paul sarà pure andato via, ma non è stato dimenticato.

Orphan Black è una serie televisiva canadese-statunitense di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany.

Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico.

La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia verrà trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning è una ragazza orfana che vive allo sbando, alla giornata. Un giorno, scesa dal treno, alla fermata vede una ragazza intenta a svestirsi e le si avvicina. La donna si gira di scatto e immediatamente si butta sotto il treno in transito. Nell’istante in cui ha visto la donna, Sarah si è accorta che la suicida era fisicamente identica a lei. Sarah decide di prendere la borsa abbandonata dalla donna e di rubarle l’identità.

Grazie ai soldi che ha intenzione di sottrarre alla suicida, che si chiamava Elizabeth Childs, Sarah intende fuggire con Felix, il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Siobhan (Mrs. S).

Sarah riesce a ritirare i soldi dal conto in banca di Beth, ma per vari motivi non riesce a scappare. Decide poi comunque di rimanere quando scopre grazie a Alison e Cosima, due suoi cloni, che lei stessa è un clone, che ve ne sono vari sparsi per il mondo e che qualcuno sta cercando di ucciderli tutti. Inizia così per Sarah un’avventura molto pericolosa, tra esperimenti scientifici e supervisori di cloni, che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan Black 2 finale: la scena del party ricreata da mini-clone [Video]

0

Come molti di voi avranno visto, la scena finale di Orphan Black 2, l’atteso secondo ciclo di episodi della serie interpretata da , ha regalato una scena memorabile, ora senza spoilerare troppo a chi non ha visto lo show vi segnaliamo questo rifacimento divertente fatto dall’attrice che interpreta la protagonista in versione giovane che ha ricostruito la sequenza finale:

orphan-black-tatiana-masleyOrphan Black è una serie televisiva canadese-statunitense di fantascienza, prodotta dal 2013 e interpretata da Tatiana Maslany.

Trasmessa dal 30 marzo 2013 su Space in Canada e su BBC America negli Stati Uniti, narra la storia di Sarah Manning, una ragazza orfana che, dopo avere assunto l’identità di una persona a lei straordinariamente somigliante, scopre di essere frutto di un esperimento scientifico.

La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in onda dal 19 aprile 2014. In Italia verrà trasmessa dal 3 giugno 2014 sul canale Premium Action di Mediaset Premium.

Sarah Manning è una ragazza orfana che vive allo sbando, alla giornata. Un giorno, scesa dal treno, alla fermata vede una ragazza intenta a svestirsi e le si avvicina. La donna si gira di scatto e immediatamente si butta sotto il treno in transito. Nell’istante in cui ha visto la donna, Sarah si è accorta che la suicida era fisicamente identica a lei. Sarah decide di prendere la borsa abbandonata dalla donna e di rubarle l’identità.

Grazie ai soldi che ha intenzione di sottrarre alla suicida, che si chiamava Elizabeth Childs, Sarah intende fuggire con Felix, il suo migliore amico e fratello adottivo, e sua figlia Kira, che vive con la madre adottiva di Sarah e Felix, Siobhan (Mrs. S).

Sarah riesce a ritirare i soldi dal conto in banca di Beth, ma per vari motivi non riesce a scappare. Decide poi comunque di rimanere quando scopre grazie a Alison e Cosima, due suoi cloni, che lei stessa è un clone, che ve ne sono vari sparsi per il mondo e che qualcuno sta cercando di ucciderli tutti. Inizia così per Sarah un’avventura molto pericolosa, tra esperimenti scientifici e supervisori di cloni, che metterà a rischio la vita non solo sua ma anche di sua figlia Kira.

Orphan 3: William Brent Bell sta sviluppando il sequel dell’horror

0

Orphan: First Kill, come gli spettatori già sanno, non è stato il primo né l’ultimo omicidio di Esther. Ma a quanto pare non ha ancora finito di uccidere. Il regista William Brent Bell, che ha diretto il secondo film di Orphan, ha annunciato lo sviluppo di Orphan 3, un terzo capitolo.

In un’intervista con The Hollywood Reporter, Bell ha parlato del rischio che ha corso facendo riprendere a Isabelle Fuhrman – che aveva 25 anni all’epoca dell’uscita di Orphan: First Kill – il ruolo che aveva interpretato nel 2009.

Secondo Bell, la Fuhrman potrebbe ancora interpretare questo ruolo in qualsiasi momento, “purché sia ancora divertente e gratificante“. Il regista ha poi aggiunto che il suo team sta già sviluppando il terzo film.

Penso che Orphan come franchise abbia così tante varianti, e a differenza di altri franchise, che si tratti di una bambola o di un killer mascherato, è un personaggio reale sullo schermo come Hannibal Lecter e non invecchierà mai. Quindi possiamo davvero farlo, e lo faremo sempre meglio. E Isabelle lo adora“, ha dichiarato Bell a THR.

E ha aggiunto: “E ora che siamo andati in un’altra direzione con il secondo film, il libro delle regole del franchise è stato aperto e tutto è possibile“.

Orphan: First Kill esplorava la storia di Esther

Orphan, film del 2009 diretto da Jaume Collet-Serra, ha introdotto nel mondo il personaggio di Esther, una donna di nove anni, che si dà il caso sia una donna di 33 anni affetta da una rara malattia che le impedisce di crescere. Visto il successo ottenuto dal primo film, con molti fan che chiedevano un sequel, il film del 2022 ha reintrodotto Esther, questa volta esplorando gli eventi precedenti a quello originale.

Dopo aver orchestrato una brillante fuga da una struttura psichiatrica estone, Esther si reca in America spacciandosi per la figlia scomparsa di una ricca famiglia. Tuttavia, si presenta un colpo di scena inaspettato che la mette contro una madre che vuole proteggere la sua famiglia dalla “bambina” assassina ad ogni costo“, si legge nella sinossi di Orphan: First Kill.

Oltre a Fuhrman nel ruolo dell’improbabile serial killer, il prequel è interpretato da Julia Stiles nel ruolo di Tricia, Rossif Sutherland nel ruolo di Allen, Matthew Finlan nel ruolo di Gunnar e Hiro Kanagawa nel ruolo del detective Donnan.

Orphan 3 annunciato ufficialmente, Lionsgate lancia il trequel horror

0

Il terzo film della serie horror di culto Orphan è stato ufficialmente autorizzato, con Isabelle Fuhrman – recentemente vista in “Horizon” di Kevin Costner – che tornerà a interpretare il suo ruolo iconico di Esther e lo scrittore di “Orphan: First Kill” David Coggeshall (“The Family Plan”) e il regista William Brent Bell (“The Boy”) che torneranno dietro la macchina da presa.

Il lungometraggio – di cui al momento non si conoscono i dettagli della trama – è stato annunciato dalla casa di produzione Dark Castle Entertainment, mentre la Lionsgate lancerà il progetto all’American Film Market questa settimana.

Dark Castle è entusiasta di annunciare un altro terrificante capitolo della saga di ‘Orphan‘”, ha dichiarato Norman Golightly, Co-CEO di Dark Castle Entertainment. “Con il successo passato dei primi due film e un’altra trama avvincente, siamo sicuri che ‘Orphan 3’ sarà un film imperdibile sia per gli attuali fan del franchise, sia per i nuovi fan”.

Dark Castle produrrà “Orphan 3” con Alex Mace della Gnosis Films. David Leslie Johnson-McGoldrick sarà anche produttore esecutivo. Lionsgate si occupa delle vendite internazionali.

La saga di Orphan

Il franchise di “Orphan” ha incassato complessivamente 125 milioni di dollari in tutto il mondo. Il primo film, diventato un cult dopo la sua uscita nel 2009, seguiva un marito e una moglie che, dopo aver perso il loro bambino, adottano una bambina di nove anni che non è così innocente come dice di essere. Il film, diretto da Jaume Collet-Serra e interpretato da Vera Farmiga, Peter Sarsgaard e un giovane Fuhrman, ha ottenuto 12,8 milioni di dollari in patria, ha chiuso con 41,5 milioni di dollari e si è avvicinato ai 78 milioni di dollari nel mondo.

Il secondo film, il prequel “Orphan: First Kill”, seguiva la Leena di Fuhrman mentre fuggiva da una struttura psichiatrica estone fingendo di essere la figlia scomparsa di una ricca famiglia. La sua nuova vita comporta problemi inaspettati, quando una madre protegge la sua famiglia ad ogni costo. Il film è stato distribuito nel 2022 in day-and-date nelle sale e su Paramount+ e ha incassato oltre 45 milioni di dollari in tutto il mondo.

OROSCOPANDO – Scopri il tuo destino da qui a fine Festival

OROSCOPANDO – Scopri il tuo destino da qui a fine Festival

Ma che rubrica sarebbe senza l’Oroscopo?

Siccome oggi ci siamo svegliati così, coi pianeti tutti a fà un rave nel nostro segno, abbiamo deciso che  vi meritate un bel momento di relax, vacanziero, come se foste sotto all’ombrellone. Allora ci siamo seduti al tavolino del bar e abbiamo interrogato i pianeti per voi. Branko fatti da parte, grazie.

Ariete: testardi colleghi e amici dell’Ariete, non ci siamo proprio, siete dei rincoglioniti, le stelle ce lo confermano. Anche oggi avete dimenticato l’accredito a casa, siete dovuti tornare indietro, poi siete riusciti lasciando il vostro mazzo di chiavi dentro e avete perso la proiezione. Il film era Remember.

Campo lungo, luci che sfumano, titoli di coda.

Toro: critici del segno, io lo so che ve mandano sempre a coprì film demmerda. Ma fatevene una ragione: lo sono quasi tutti. Che se dovemo dì ancora? Giove non ha smesso di transitare nel vostro segno, per cui recuperate il film der cane che tanto vince il Leone.

Gemelli: Il tema del doppio è nel vostro segno. Che diciamocelo, ormai è na roba telefonatissima. Vorrei comunque dirvi che da domani gli astri vi sono favorevoli, smetterete di avere il ciclo perenne. Maschi e donne, indistintamente. Godetevela, saltate la proiezione, magnateve un panino, o semplicemente fate pipì che ve la tenete dalla proiezione di Equals, cioè 10 anni fa.

Cancro: maschietti del segno, oggi vi siete svegliati, avete messo un paio di collant e sentito un certo friccicorio. Poi avete guardato la sciarpa della vostra coinquilina e la sensazione di sfiorarla è stata forte. Tranquilli amici, non volete cambiare sesso. Fa un cazzo de freddo. In ogni caso evitate di farvi sorprendere da Hooper che pare stia inquattato tra i cespugli del lido, quel maniaco, e poi ve sputtana subito.

Leone: l’anno che sta finendo è stato davvero una merda. In più gli astri segnalano che vi crescerà la coda e sarete scritturati per questo nel prossimo film di Bellocchio. Si chiamerà ‘urine delle mie urine’, e racconta della dura pratica bucolica di esaminare lo stato di salute delle vacche sacre dell’india. Poi dopo metà il film si trasforma in un biopic sul primo pervertito della storia ad aver fatto coming out sul piacere di pisciare sul partner. Candidato per il Leone d’orina, naturalmente.

Vergine: vabbè amici, co sto segno siete già i più perculati della terra. Sarò breve: vi trasformerete in una cagna maledetta e vincerete per questo la coppa Volpi. Lo so, voi non recitate, scrivete. Statece: è irrilevante.

Bilancia: In contesto festivaliero è sempre utile, per pesare le vostre palle e controllare se è tutto a posto dopo la visione del tredicesimo film iraniano sfrangicoglioni che siete stati obbligati a vedere dal vostro capo cannibale. Mentre lui se diverte co’ le cazzate de Johnny Depp, naturalmente. Siete fortunati, potete sempre tenere sotto controllo i liquidi.

Scorpione: Er segno der veleno, che qua non manca mai. Tra stress e gelosie è tutto un volare di “quella è troia” e “quello è stronzo”, e bisogna evitarli come fa Neo con le pallottole in Matrix, che l’invidia è contagiosa e se te coje male può provocare stati d’ansia, panico, stress e diarrea, magari in reazione con la polenta e il fegato con le cipolle che ve siete magnati ieri sera. Ma voi amici siete fortunati per via della vostra corazza, che vi protegge da tutto ciò. State solo attenti a togliervela se fate il bagno in Laguna, che rischiate di affondare.

Sagittario: Andate d’accordo con lo Scorpione, dato che sapete gestire le frecciatine. Inoltre avete una buona mira per cui sapete bene dove indirizzare le vostre osservazioni, oltre ad essere dei veri assi, se siete maschi, nel centrare il buco della tazza del cesso della Sala Pasinetti, che sembra essere ormai una dote rara, da come sono ridotti quei bagni. Dio v’abbia in gloria.

Capricorno: Se siete single troverete sicuramente l’amore in questo marasma di carni che si mescola alla luce del red carpet. Se invece siete accoppiati e avete lasciato a casa la fidanzata o il fidanzato per venire a trastullarvi qui al Lido mi raccomando telefonate regolarmente, mandate messaggini amorosi e costanti ‘remainder’ di quanto vi manca ma come vi manca. Mica per niente, è che se non riuscite a passare dalla porta della sala stampa poi intralciate, e non è bene.

Acquario: Vi trovate a vostro agio. L’acqua è il vostro elemento, e sicuramente a Venezia non manca. C’è quella della Laguna, naturalmente. Ma è un elemento molto presente anche nel vivere quotidiano lidense, ad esempio quando dovete fare la pipì e i bagni sono tutti occupati (vi diamo una dritta: andate all’Excelsior e salite un piano. E non ditelo troppo in giro che se si sparge la voce è un cazzo e tutt’uno). Inoltre è simbolicamente presente in moltissime sceneggiature dei film presenti qui, che fanno letteralmente acqua da tutte le parti.

Pesci: Uno dei problemi principali del Lido è il cibo, è risaputo. Ci si può affidare ai classici panemmerda venduti ai baracchini per cinquanta euro l’uno, ma a quel punto, se si ha tempo, meglio sedersi al ristorante. La cucina non è troppo varia, ed è tutta a base di pesce (a parte il fegato alla veneziana sopracitato), solitamente accompagnato da condimenti che se te magni na cucchiara de calcestruzzo te se piazza de meno sullo stomaco. Sarde in saor, Baccalà mantecato con polenta, e le immancabili linguine al nero di seppia che saranno pure buone ma poi quando sorridete sembra che non vi lavate i denti da quando hanno dato il Leone a Monicelli. Come dite? Non ve li lavate da quando l’hanno dato a Renoir? Come non detto. Ad ogni modo state attenti che qua rischiate de finì in padella.

(di Ang & Vì)

Ornella Muti riceverà il David Speciale della 70ª edizione dei Premi David di Donatello

0

L’attrice Ornella Muti riceverà il David Speciale nel corso della 70ª edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat). La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.

“Siamo particolarmente felici di assegnare il David Speciale a Ornella Muti, attrice e diva capace di attraversare il miglior cinema italiano e arrivare al successo internazionale – ha dichiarato Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Fin dall’esordio con La moglie più bella, ispirato alla vicenda di Franca Viola, simbolo della crescita civile dell’Italia del secondo dopoguerra, la sua filmografia si compone di film e veri capolavori capaci di sondare in modo poetico e talvolta spregiudicato il mondo femminile e la società italiana, da Romanzo popolare a L’ultima donna, da Storie di ordinaria follia a Io e mia sorella, senza dimenticare la complicità con registe come Asia Argento e Francesca Archibugi. Protagonista di assoluta bellezza, ha regalato vivacità e ironia alla commedia più popolare in coppia con Adriano Celentano. Ornella Muti è un talento leggero e mai presuntuoso, eppure capace di interpretazioni memorabili per Ettore Scola, Francesco Rosi, Francesco Maselli e Paolo Virzì. Il premio Speciale David di Donatello intende così riconoscere una carriera prestigiosa e versatile che non ha mai dimenticato di mettere in primo piano i valori della vita e dell’empatia”.

Tra i riconoscimenti già annunciati della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Özpetek e il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker. Il regista premio Oscar® sta curando una collection dei primi successi cinematografici di Ornella Muti corredata da un’intervista all’attrice da lui realizzata.

Orlando: la Walt Disney dona un milione alle vittime

0
Orlando: la Walt Disney dona un milione alle vittime

Walt Disney La Walt Disney Company ha donato un milione di dollari al OneOrlando Fund, un fondo stanziato per le vittime del terribile massacro avvenuto ad Orlando ai danni della comunità LGBTQ, in cui 50 persone sono rimaste uccise e altre 53 ferite.

Secondo Deadline, la Disney rimborserà anche tutte le donazioni che i dipendenti della Disney faranno con il sistema Disney Employee Matching Gifts.

Bob Chapek, executive di Walt Disney Parks & Resorts, ha dichiarato: “Il nostro cuore è spezzato a causa di questa tragedia e speriamo che il nostro impegno aiuterà la comunità a superare questo gesto senza senso. Con 74mila membri nel nostro gruppo che chiamano Orlando casa, siamo in lutto per le vittime e offriamo le nostre condoglianze alle loro famiglie, ai loro amici e ai loro cari.”

Inoltre, Walt Disney World Resort sta provvedendo a trovare una sistemazione per le famiglie e gli amici delle vittime, nello sforzo di coordinazione con la Città di Orlando e con il Central Florida Hotel & Lodging Association.

Fonte

Orlando, my Political Biography, recensione del documentario di Paul B. Preciado

Il primo film da regista del più universale dei filosofi spagnoli, Orlando, my Political Biography di Paul B. Preciado, arriva oggi nelle sale italiane con Fandango. Si tratta di una profonda e al tempo stesso gioiosa riflessione sulla nuova realtà di tutti noi, che analizza i mutamenti del paradigma sociale, politico e sessuale come conseguenza del “crollo delle istituzioni e delle forme di legittimazione patriarcale, sessuale e razziale del vecchio regime“.

Orlando, my Political Biography è un’opera tanto resistente alle classificazioni e alle categorizzazioni quanto lo è il suo autore nel “continuare a definire la nostra sessualità, in questo tempo di soggettività, secondo le categorie della medicina del XIX secolo“. Nel progetto di Preciado, il soggetto è importante quanto la forma (labile, instabile, multipla), proprio perchè, per Preciado, il film funziona come mappa di una possibile utopia, quella di un tempo senza genere, in cui il queer invade i poteri della nostra immaginazione e diventa una forza politica di metamorfosi.

Gli Orlandos della nostra realtà

Seguendo le orme del romanzo Orlando di Virginia Woolf lo stesso regista inserisce la sua voce nella narrazione per una dichiarazione di intenti: ci dice che avrebbe voluto raccontare la sua vita, ma che in realtà questa è già stata raccontata prima di lui, un secolo fa, dalla scrittrice britannica, nel romanzo incentrato su un uomo che, all’età di 30 anni, cambia sesso, trasformandosi, nel cuore della notte e come per magia, da uomo a donna. Il viaggio di Orlando, che è anche una transizione, è lo stesso di tutti i corpi non binari, e Preciado andrà alla ricerca degli Orlandos di tutto il mondo per cercare la loro voce autentica e confonderla con la propria, creando un arazzo serrato, brillante, poetico e persino incandescente che finisce per essere la migliore rappresentazione, viva e mutevole, di una realtà che è anche una lotta. Ogni Orlando è una lotta a rischio della vita contro le leggi governative, contro la storia, contro la psichiatria, contro un femminismo “essenzialista e patriarcale”, contro l’idea tradizionale di famiglia e, se necessario, contro le case farmaceutiche.

Situato in un territorio indefinito tra autobiografia, manifesto politico, saggio letterario, attivismo sociale e gioco metatestuale, Orlando, my Political Biography traspone la storia di Woolf nel mondo reale e il suo protagonista in una trentina di personaggi chiamati Orlando; “il mondo oggi è pieno di Orlando, e noi stiamo cambiando il corso della storia“, dice la voce fuori campo di Preciado a un certo punto del film. Sia che mettano in scena estratti del testo originale, che raccontino esperienze personali dolorose o che ballino un inno techno-pop ai “trans” – pieno di battute stellari come “non lasciate che Freud e Lacan vi fottano la mente” o “Chi possiede la vostra narrativa? Dio? Lo Stato? La psichiatria? La legge?” – tutti parlano con grande umorismo e persuasività dell’assurdità delle distinzioni di genere.

Frame tratto da Orlando, my political biography
Fonte: The Movie Database

Raccontare un corpo collettivo in transizione

Il corpo trans, ci dice Paul B. Preciado, non cerca di essere osservato e conosciuto: ciò che vuole mettere in discussione è l’organizzazione dei corpi. Esattamente quello che ha fatto Virginia Woolf in “Orlando”, nel 1928, quando la rivendicazione di un’identità non binaria sembrava materia prima per un romanzo di fantascienza. Non è strano che Preciado, che ha scritto saggi rivoluzionari sulla questione trans come “Testo yonqui” o “Dysphoria mundi“, veda il romanzo della Woolf come un manifesto che funge da substrato biografico che trascende la sua individualità: quello di cui si occupano Woolf e Preciado è un corpo collettivo in transizione, che vive il suo processo come un viaggio verso la liberazione delle forme e degli orientamenti sessuali.

Questo viaggio si traduce in un film che cerca se stesso, che si trasforma, da saggio filosofico a confessione autobiografica, da documentario creativo a testimonianza politica, utilizzando il testo di Woolf come gene comune a tutta una miriade di esperienze che parlano anche dei limiti farmacocapitalistici imposti dal sistema, della difficoltà di riconoscersi in una burocrazia che continua a essere guidata da imperativi binari, dell’ansia prodotta dall’abbandonarsi a un corpo ricodificato quando il contesto insiste a rinchiudersi in codici obsoleti.

Ricerca, rappresentazione e appiglio emotivo

L’intento, spiega Preciado, è quello di modificare completamente le narrazioni su cui ci siamo costruiti come società, “di trovare modi diversi di raccontarci“, e assicura che gli spettatori ideali per il suo film sono i bambini e gli adolescenti, perché sono quelli che stanno vivendo più intensamente questa grande trasformazione e che continueranno ad approfondirla. Analogamente ai suoi testi, che combinano esperienza personale, teoria e critica socio-politica, Orlando, my Political Biography di Preciado riesce a essere ambizioso nella sua ricerca tematica, intelligente nelle sue modalità di rappresentazione visiva e, infine, emotivo nel dare volti e corpi alle persone che condividono le sue storie di vita e il suo immaginario.

Orlando, la recensione del viaggio di Michele Placido

Orlando, la recensione del viaggio di Michele Placido

Fuori Concorso al Torino Film Festival e in sala dal 1° dicembre distribuito da Europictures, Orlando è il nuovo film di Daniele Vicari. Un racconto di scoperte, di sé e dell’altro, resa possibile dalla presenza dominante di Michele Placido, protagonista maschile di una storia realizzata tra l’Italia  e Bruxelles e dedicata a Ettore Scola (“una delle mie amicizie più importanti“). E’ lui l’Orlando che dal piccolo borgo natale del regista, di Castel di Tora, nella Valle del Turano, in provincia di Rieti, si trova sbalzato in un mondo lontano da sé, costretto a fare i conti con passato e futuro.

L’avventura di Orlando e Lyse, insieme per caso

Che nel film ha il volto della piccola Lyse, la giovane esordiente Angelica Kazankova scelta per interpretare la nipotina di Orlando, un anziano contadino rimasto a vivere da solo in un paese di montagna del centro Italia da dove in molti se ne sono andati. Tra questi, suo figlio, emigrato venti anni prima in Belgio, a Bruxelles, da dove arriva la telefonata che lo avverte di una emergenza che costringe l’uomo a partire,  per la prima volta nella sua vita. 

Arrivato a destinazione, Orlando scopre una realtà complicata, dolorosa e faticosa da accettare, soprattutto per lui, poco abituato a vivere in tanta modernità. Obbligato a costruire un qualche tipo di rapporto con la dodicenne, anche lei in cerca di spiegazioni e guida, e a provvedere alla sopravvivenza di entrambi, il vecchio cerca di far valere la propria esperienza, per finire con lo scoprire di non essere – né dover essere – solo. E come lui, la bambina.

Un incontro-scontro, con la realtà

Presentata come una “favola moderna”, la storia messa in scena da Vicari – dopo Il giorno e la notte e il precedente (prima di vari film e serie tv) Sole cuore amore del 2016 – conferma l’attenzione del regista reatino per il mondo che ci circonda, per il quotidiano che si trasforma intorno a noi, per come i nostri simili attraversano difficoltà che spesso non riusciamo a comprendere. E questa volta lo fa attraverso gli occhi e la sensibilità di un uomo come tanti lui stesso ne ha incontrati: “semidei eterni che vivono in un passato che non passa… persone dure ma capaci di accogliere”, come li descrive a Repubblica.

Una figura strappata alla natura, alle proprie convinzioni, eppure capace di non opporsi alla vita, come molti più giovani oggi non sembrano in grado di fare, di adattarsi, di ristabilire le proprie priorità. Una di quelle con le quali Placido sembra trovarsi più a suo agio, come attore, vista l’intensità e l’anima che riesce a infondere e trasmettere nei panni dell’anziano sabino, una sorta di Chance Giardiniere de noantri i cui silenzi – a tratti esagerati – sono contrappuntati da un commento musicale che ben compensa alcuni squilibri.

Su tutti quello determinato dalla vena diseguale della controparte più giovane, una “monella” volutamente insopportabile in alcune manifestazioni del trauma subito e del suo essere cresciuta – e ormai dover sopravvivere – in un altro mondo, che pure non deve esser stato semplice da selezionare, dovendo essere bilingue, del giusto aspetto e in grado di mostrarsi abile pattinatrice su ghiaccio. Una presenza comunque “vitale”, dalla quale la perizia dell’esperto compagno di scena e del regista riescono a trarre il giusto carattere, mettendo rimedio ad alcune carenze e realizzando un film capace di trattenere, in alcuni momenti coinvolgere e – avendone voglia – riflettere sugli spunti insiti nel racconto.

Orlando Bloom: 10 cose che non sai sull’attore

Orlando Bloom: 10 cose che non sai sull’attore

Orlando Bloom era destinato a diventare una star sin dalla sua prima apparizione sul grande schermo. È stato Legolas, è stato Will Turner. È uno degli attori inglesi più amati nel mondo, e tra i protagonisti di sette tra i film con più incassi di sempre.

Ecco dieci curiosità su Orlando Bloom:

Orlando Bloom: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in diversi celebri filmBloom esordisce al cinema nel 1997 con Wilde, ma il grande successo arriva nel 2001 con Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello. Riprende poi il ruolo di Legolas anche nei sequel Le due torri (2003) e Il ritorno del re (2003). Divenuto popolarissimo, recita anche in La maledizione della prima luna (2003), The Calcium Kid (2004), Troy (2004), con Brad PittLe crociate – Kingdom of Heaven (2005), Elizabethtown (2005), Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma (2006) e Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo (2007).  Negli ultimi anni ha invece recitato in I tre moschettieri (2011), Lo Hobbit – La desolazione di Smaug La battaglia delle cinque armateRomeo and Juliet (2014), Un tranquillo weekend di mistero (2015), Codice Unlocked (2017), Romans (2017) e Needle in a Timestack (2021).

2. Ha recitato anche in alcune serie TV. Parallelamente al cinema, Bloom ha in alcune occasioni recitato per la televisione, comparendo in alcuni episodi di serie come Casualty (1994-1996), L’ispettore Barnaby (2000) e Easy (2016). Nel 2019, recita da protagonista, accanto a Cara Delevingne, nella serie Amazon Prime Carnival Row, ricoprendo il ruolo dell’ispettore Rycroft Philostrate. Bloom ha poi confermato che riprenderà tale personaggio anche nell’attesa seconda stagione.

Orlando Bloom è Legolas

3. Si era presentato per un altro personaggio. Venuto a conoscenza del casting per Il Signore degli Anelli, Bloom decise di proporsi per il ruolo di Faramir, un personaggio secondario. Al momento dell’incontro con il regista Peter Jackson, però, egli fece un’ottima impressione su questi, finendo con l’ottenere il ruolo ben più importante dell’elfo arciere Legolas. Per lui si trattò di un inizio di carriera particolarmente fortunato, avendo anche ottenuto la parte a soli due giorni di distanza dal diploma presso la British American Drama Academy. Per assumere tali panni, Bloom si addestrò per circa due mesi nell’uso dell’arco, divenendo particolarmente esperto e preciso in tale attività.

4. È stato molto contento di poter riprendere il personaggio. Conclusasi la trilogia di Il Signore degli Anelli, Bloom credeva che non avrebbe mai più indossato i panni di Legolas. Per sua gioia, però, con la realizzazione della trilogia prequel Lo Hobbit, ha invece avuto questa occasione. Jackson, infatti, decise di far comparire il personaggio nel secondo e terzo film, pur se non previsto dal libro di Tolkien su cui si basava l’adattamento. Per Bloom è stata l’occasione di approfondire nuovi aspetti del personaggio, qui raccontato prima degli eventi de Il Signore degli Anelli.

 

Orland Bloom in Troy

5. Ha odiato il suo personaggio. Un altro dei più celebri film interpretati da Bloom è l’epico Troy, basato sul poema omerico Iliade. In questo l’attore si è trovato a vestire i panni del principe Paride, il quale portò via con sé la bella Elena scatenando la lunga e sanguinolenta guerra di Troia. In più occasioni Bloom ha raccontato di aver profondamente odiato il suo personaggio, ritenendolo un codardo ed un idiota. Per l’attore è stato dunque molto difficile interpretarlo senza che fosse evidente il giudizio che aveva a riguardo.

Orlando Bloom Pirati dei Caraibi

 

Orlando Bloom in Pirati dei Caraibi

6. Aveva immaginato un approccio diverso al personaggio. Trovatosi ad interpretare Will Turner in Pirati dei Caraibi, Bloom pensò di rendere il suo personaggio più estroverso e vivace, rendendolo così più simile al Jack Sparrow di Johnny Depp. Notando questo intento, il regista Gore Verbinski richiamò però l’attore, facendogli notare che Will Turner ha un carattere completamente diverso, molto più serio e cupo. Bloom abbandonò dunque la sua idea iniziale e costruì il personaggio a partire da queste indicazioni, divenendo così il perfetto contraltare del bizzarro protagonista.

Orlando Bloom e Katy Perry

7. Ha una relazione con la celebre cantante. Bloom e la Perry sono stati visti insieme all’after party dei Golden Globes, nel gennaio 2016, e da lì la relazione tra i due è decollata. Venivano visti insieme a concerti, vacanze, al Coachella. La relazione, però, venne resa ufficiale da Katy solamente nel maggio di quell’anno, con una fotografia sui social. Nel 2017, tuttavia, i due hanno annunciato la loro separazione. Per la gioia dei fan, però, questa non è durata a lungo. Nel 2018 hanno infatti ripreso la loro relazione, per poi fidanzarsi ufficialmente il 14 febbraio 2019. Il 5 marzo 2020, la cantante annuncia invece di essere in attesa di una bambina, nata poi il 26 agosto 2020 con il nome di Daisy Dove Bloom.

8. Ha avuto un precedente matrimonio. Prima di fidanzarsi con la Perry, Bloom aveva già avuto altre note relazioni sentimentali. Dal 2003 al 2006 è infatti stato legato all’attrice Kate Bosworth, nota per essere stata Lois Lane in Superman Returns. Nel 2010 Bloom ha poi sposato la top model Miranda Kerr, famosa per essere stata uno degli Angeli di Victoria’s Secret. I due hanno anche avuto un figlio, Flynn Christopher Blanchard Copeland Bloom, nato il 6 gennaio 2011. Orlando Bloom e Miranda Kerr hanno però poi divorziato nel 2013.

Orlando Bloom è su Instagram

9. Ha un profilo sul social network. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 5,4 milioni di persone. All’interno di questo Bloom è solito condividere post (ad oggi oltre 800) relativi al suo lavoro, ai suoi progetti futuri e a curiosità varie dei set da lui vissuti. Non mancano però anche immagini relative alle cause umanitarie e ambientali da lui sostenute e quelle relative a momenti di svago, in compagnia di amici o della sua famiglia. Seguendo l’attore sul social, dunque, si potrà rimanere sempre aggiornati sulle sue attività.

Orlando Bloom: età e altezza dell’attore

10. Orlando Bloom è nato a Canterbury, in Inghilterra, il 13 gennaio 1977. L’attore è alto complessivamente 1.80 metri.

Fonti: IMDb

Orlando Bloom nella Terra di Mezzo

0

Orlando Bloom è tornato sul set de Lo Hobbit, a calpestare la terra (di Mezzo) che l’ha reso famoso, ormai dieci anni fa.

Orlando Bloom nella short list per interpretare Batman

0
Orlando Bloom nella short list per interpretare Batman

Si delinea meglio la short list degli attori in lizza per il ruolo di Batman nell’atteso sequel de L’Uomo d’Acciaio che per ora ci chiama Batman vs Superman. Per ora i nomi papabili sono: Matthew Goode, Ryan Gosling, Jeffrey Dean Morgan, Josh Brolin, Scott Adkins e Gerard Butler, ma un nuovo attore si unisce alla lista, forse a sorpresa. Si tratta di Orlando Bloom il cui nome pare sia stato fatto proprio da uno degli interni alla Warner Bros.

Orlando potrebbe essere perfetto per il ruolo, anche senza casting. Sarebbe perfetto accanto ad Henry, e credo che il pubblico USA sarebbe felice di vedere due attori britannici, in più di bell’aspetto, come personaggi principali”

Secondo noi, Orlando Bloom sta decisamente meglio con le orecchie da elfo che con il mantello nero, ma chissà quanto di vero c’è in queste dichiarazioni, e quanto invece è detto per far impazzire i giornalisti e i fan, e per far alzare ulteriormente l’Hype legato al film!

Fonte: CBM

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità