Home Blog Pagina 1243

Captain Marvel: ecco tutti i membri dello Starforce

Introdotta nei fumetti nel 1992 come una speciale squadra di villain, la Starforce è un gruppo di guerrieri Kree riuniti dalla Suprema Intelligenza, composto tra gli altri da Ronan l’Accusatore e Korath Il Persecutore. La sua controparte dei Marvel Comics ha anche sfidato gli Avengers quando gli eroi tentarono di fermare l’avanzata dei Kree, ma cosa sappiamo davvero del team che farà parte del film su Captain Marvel?

Ecco di seguito tutti i membri della squadra:

Att-Lass

Algenis Perez Soto interpreta nel film Att-Lass, alieno Kree spesso nominato Captain Atlas nei fumetti. Si tratta di un guerriero spietato e fisicamente molto potente, uno dei pochi guerrieri Kree capaci di brandire le Nega-Bande di Mar-Vell, ovvero i guanti che attingono energia interdimensionale. Voltò le spalle allo Starforce quando apprese che la squadra era stata manipolata dalla Suprema Intelligenza, diventando poi un signore della guerra tentando di invadere la Terra.

Carol Danvers

Captain Marvel si aprirà con Carol Danvers già in possesso di superpoteri e membro dello Starforce. Secondo Kevin Feige, la versione del MCU della supereroina sarà qualcosa di mai visto prima sul grande schermo e nell’universo cinematografico Marvel, in grado di spostare i pianeti e manipolare l’energia.

Bron-Char

Bron-Char è un guerriero Kree introdotto nel fumetto evento del 1998 Live Kree or Die, ed è stato uno dei pochi personaggi Marvel capace di distruggere lo scudo di Captain America.

Korath

Nei fumetti Korath viene presentato come il cyber-genetista di Kree che ha sperimentato su se stesso le proprie “invenzioni” solo per partecipare alla guerra contro gli Skrull. Questo personaggio possiede sia una forza superumana di base che resistenza, anche se la sua più grande abilità è il potere telepatico di basso livello che gli permette di rintracciare la sua preda.

Minn-Erva

A volte nominato come Dr. Minerva, Minn-Erva è un’altra genetista dei Kree e uno dei villain meno noti di Captain Marvel. Il personaggio viene presentato come scienziato senza scrupoli che non esita a sperimentare su “razze inferiori” come gli umani, in possesso di abilità di manipolazione energetica di base analoghe a quelle di Carol Danvers.

Ronan

Ronan l’Accusatore è un aspirante signore della guerra che crede fortemente nella storia militaristica della sua razza, ed è possibile che questo guerriero Kree sia destinato ad abbandonare il suo popolo diventando un pericoloso rinnegato sanguinario. Nei fumetti, Ronan e Talos hanno lavorato insieme in un’occasione, e forse il film li seguirà nella loro cospirando per riaccendere la guerra tra le loro due razze.

Yon-Rogg (o Marv-Vell?)

L’enigmatico capo dell’unità Starforce, che si ritiene essere l’eroe Mar-Vell, fu creato da Stan Lee e Gene Colan nel 1967 per garantire il marchio di fabbrica Captain Marvel. Si tratta di uno dei più grandi guerrieri Kree, inviato sulla Terra per spiare il nostro mondo dopo la comparsa di esseri umani con superpoteri., e diventato man mano sempre più solidale con l’umanità a tal punto da schierarsi contro la sua razza.  C’è chi dice che Jude Law possa interpretare Mar-Vell, altri invece che ipotizzano che l’attore vestirà i panni di Yonn-Rogg, un comandante militare Kree che alla fine diventa il nemico di Carol Danvers.

LEGGI ANCHE – Starforce: 10 cose da sapere sulla squadra di Captain Marvel

Fonte: ScreenRant

Indiana Jones 5: Karen Allen spera di tornare nel quinto capitolo

0

Karen Allen ha vestito i panni dell’archeologa Marion Ravenwood in I predatori dell’arca perduta e in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, ultimo capitolo della saga uscito nel 2008, ma si è detta pronta a interpretare nuovamente il personaggio nel quinto film in programma atteso nelle sale nel 2020.

L’attrice ha dichiarato di voler tornare in azione in un’intervista con Cinemablend:

Sto aspettando pazientemente, ma non mi hanno ancora chiamata. Spero davvero che ci sia spazio per me nel film e credo stiamo lavorando senza fretta su una sceneggiatura di cui poter essere abbastanza felici e che sia meravigliosa“.

Riuscirà la Disney ad esaudire i desideri della Allen?

Indiana Jones donna? Ecco cosa dice Steven Spielberg

Indiana Jones 5 ha una nuova data d’uscita. Il film, che vedrà ritornare Harrison Ford in frusta e fedora uscirà in sala il 9 Luglio 2021, invece che il 19 Luglio 2020.

A darne notizia ufficiale è la Disney, che ha comunicato anche una nuova lista di date d’uscita per alcuni dei suoi film più attesi tra cui Jungle Cruise e Maleficent 2. I due film erano attesi per il 2019 e il 2020, ma la Casa di Topolino li ha spostati e con loro anche Mary Poppins – Il Ritorno. Nello spostamento delle uscite, la Disney ha eliminato un titolo misterioso che aveva in schedule per il settembre 2019 e ha spostato al febbraio 2021 un film Marvel non meglio identificato.

Intanto, Indiana Jones 5 resta uno dei progetti più ambiziosi dei prossimi anni. Steven Spielberg che ha diretto i precedente quattro film della saga sarà di nuovo alla regia del progetto che vedrà tornare anche il leggendario protagonista, Harrison Ford. I veterani del franchise, Kathleen Kennedy e Frank Marshall, si occuperanno della produzione.

Alan Horn, Presidente dei Walt Disney Studios, ha dichiarato: “Indiana Jones è uno dei più grandi eroi della storia del cinema. È raro avere una tale perfetta combinazione di regista, produttori, attore e personaggi e noi non potevamo essere più eccitati di avere quest’altra avventura con Harrison e Steven.”

Fonte: Cinemablend

James Wan avrebbe voluto dirigere un film horror su Batman

0
James Wan avrebbe voluto dirigere un film horror su Batman

Intervistato da Heroic Hollywood in occasione dell’uscita nelle sale di Aquaman, James Wan ha rivelato quale sarebbe il suo approccio registico e creativo su un eventuale nuovo adattamento del personaggio di Batman sul grande schermo. Questa è stata la sua riposta in merito:

“In passato, come la maggior parte delle persone, mi sarebbe piaciuto dirigere un film su Batman, ma una versione horror delle sue storie. Si sarebbe trattato di una mia fantasia e credo che finora tutti gli adattamenti sul personaggio siano stati ottimi. Non nascondo che l’idea di girare un vero e proprio horror su Batman sarebbe fantastica…

Aquaman: le prime reazioni sono lusinghiere verso James Wan

Alla premiere mondiale di Aquaman sono seguite le prime reazioni della stampa estera in merito al film diretto da James Wan e interpretato da Jason Momoa Amber Heard. Sebbene il film, pare, non sia privo di falle, sembra opinione comune che il vero vincitore di questa sfida sia il regista che è riuscito a rimettere in carreggiata il DCEU.

Le recensioni dagli USA parlano chiaro: mentre Jason Momoa ruba lo show a tutti e si sente molto poco parlare della performance e del personaggio di Amber Heard, sembra condiviso universalmente il grande lavoro di regia e di worldbuilding di Wan, che è riuscito a conferire al film un aspetto molto ben costruito, soprattutto per quello che riguarda gli effetti visivi, definiti “fuori dal mondo”.

Per quanto riguarda gli altri dettagli, Aquaman è risultato un po’ camp nell’impronta narrativa, tuttavia il tono è stato ben mantenuto e sembra che la storia sia comunque molto affollata di personaggi e situazioni differenti. Inoltre il film è stato definito anche il più Marvel-Style della DC Comics.

Aquaman: il secondo trailer dal New York Comic Con!

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Fonte: Heroic Hollywood

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

Come promesso, è arrivato poche ore fa il secondo trailer di Captain Marvel, nuovo capitolo del Marvel Cinematic Universe diretto da Anna Boden e Ryan Fleck e con protagonista Brie Larson nei panni di Carol Danvers.

Se siete curiosi o vi è sfuggito qualcosa, ecco di seguito i 10 segreti nascosti nel footage:

Flerken

La scena finale – nonché una delle più divertenti – mostra Nick Fury intento ad accarezzare il gatto rosso di Carol Danvers, nei fumetti conosciuto come “Chewie” e rinominato “Goose” nel film dei Marvel Studios (per omaggiare Top Gun). Chi conosce le storie originali dell’eroina, saprà bene che l’animaletto potrebbe rivelarsi Flerken, appartenente all’ultima e selvaggia razza aliena i cui corpi contengono portali interdimensionali. Ne abbiamo parlato più approfonditamente qui.

Carol vs Kree

È evidente che entro la fine del film Carol Danvers farà la sua scelta: schierarsi nella guerra fra Skrull e Kree o smettere di essere un’arma in mano al popolo che l’ha adottata. L’antico conflitto tra le due razze aliene sarà probabilmente uno dei temi principali e da quanto rivelato nel trailer Captain Marvel diventerà fondamentale per la sua risoluzione.

Binary

Nel corso della sua storia a fumetti Captain Marvel assume l’identità di Binary lavorando assieme agli X-Men, e sembra che questo aspetto della supereroina sarà riproposto anche nel film come rivelato dalle immagini mostrate nel trailer. Sulle pagine della Marvel Comics, Carol diventa Binary attingendo energia dal cosiddetto “White Hole” ed è dunque possibile che nel MCU prenda il suo potere direttamente dal Regno Quantico.

Talos

A quanto pare sarà Talos, il personaggio interpretato da Ben Mendelsohn – il principale antagonista di Captain Marvel, figura ricorrente nei fumetti che ha collaborato con estremisti Kree come Ronan l’accusatore per scatenare una guerra galattica. È già stato confermato che questo alieno mutaforma si infiltrerà nello S.H.I.E.L.D. e guiderà un assalto contro Nick Fury e Carol Danvers.

Yon-Rogg (?)

Da tempo si specula sulla vera identità del personaggio di Jude Law in Captain Marvel, e molti davano per certo che si trattasse di Mar-Vell, il mentore di Carol Danvers nei fumetti; a quanto pare questa ipotesi non si realizzerà e l’attore vestirà i panni del villain Kree Yon-Rogg. Ci sono effettivamente dei modi alquanto sinistri nel comportamento del personaggio in questo trailer, e c’è chi pensa che l’amnesia di Carol non sia semplicemente la conseguenza dell’incidente che le ha dato i superpoteri ma frutto di una manipolazione mentale ad opera di Yon-Rogg…

Le origini di Captain Marvel

L’origin story di Captain Marvel secondo il MCU sta diventando sempre più chiara man mano che gli studios rilasciano materiale ufficiale sul film. Grazie al secondo trailer infatti apprendiamo che il suo jet è stato abbattuto durante uno scontro tra Kree e gli Skrull e che Carol rimane ferita in un incidente prima di ritrovarsi davanti ad un guerriero armato degli Skrull. Forse l’esplosione in cui è rimasta coinvolta è il risultato di uno conflitto a fuoco tra i sopravvissuti delle due razze aliene? Ricordiamoci però che la memoria dell’eroina è stata manipolata, quindi questi flashback potrebbero non corrispondere alla realtà…

L’elmetto di Captain Marvel

L’elmetto retrattile è una parte fondamentale del design di Captain Marvel nei fumetti di Jamie McKelvie, e vederlo riprodotto così fedelmente sul grande schermo farà felice molti fan. Il costume inoltre omaggia il passato di Carol nell’Air Force e le sue radici militari.

Quinjet

Una sequenza particolare del secondo trailer di Captain Marvel vede protagonisti Nick Fury e Carol Danvers infiltrarsi nella base dello SHIELD sulle colline intorno a Los Angeles, forse con l’obiettivo di impossessarsi di un jet. Carol sa “come far volare questa cosa” con grande sorpresa di Fury, e sembrerebbe ricordare qualcosa del suo passato da pilota, tanto da spingersi insieme al suo nuovo collega nello spazio.

Annette Bening è Mar-Vell?

Nei mesi scorsi c’era chi ipotizzava che Annette Bening avrebbe vestito i panni della madre di Carol Danvers, tuttavia il nuovo trailer sembrerebbe capovolgere questo scenario e rivelare un’interessante direzione della trama. È evidente che si tratti di una figura di alto rango dei Kree, la popolazione aliena adottiva di Carol dopo l’incidente che la farà “rinascere” con i suoi superpoteri: è proprio lei, con la voce della Bening, a raccontare le sorti dell’ex pilota e il processo di cancellazione della memoria a cui si è sottoposta per sopravvivere. Ciò che non è ancora chiaro è il nome del personaggio e lo sviluppo che potrà avere nel corso del film. Che sia il sovrintendente dello Starforce? O addirittura Mar-Vell? Oppure il leader dei Kree, meglio conosciuta dai lettori dei fumetti come Suprema Intelligenza? Certo, l’aspetto della Bening non corrisponde in nulla alla controparte originale, ma è una teoria alquanto affascinante che aprirebbe un ventaglio di possibilità all’interno del MCU.

L’identità dell’anziana signora

Il primo trailer di Captain Marvel presentava una scena memorabile in cui Carol colpiva con tutta la sua forza un’anziana signora sulla metropolitana di Los Angeles. Che si trattasse di uno Skrull nel corpo di un essere umano era evidente, tuttavia il secondo trailer ha confermato questa teoria con una sequenza d’azione estesa.

LEGGI ANCHE – Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: quale personaggio interpreterà Annette Bening?

0
Captain Marvel: quale personaggio interpreterà Annette Bening?

L’uscita del secondo trailer ufficiale di Captain Marvel ha dato il via ad una serie di speculazioni sulle immagini mostrate e sull’identità di alcuni personaggi non ancora confermati, tra cui quello interpretato da Annette Bening. Nei mesi scorsi c’era chi ipotizzava che l’attrice avrebbe vestito i panni della madre di Carol Danvers, tuttavia il nuovo trailer sembrerebbe capovolgere questo scenario e rivelare un’interessante direzione della trama.

È evidente che si tratti di una figura di alto rango dei Kree, la popolazione aliena adottiva di Carol dopo l’incidente che la farà “rinascere” con i suoi superpoteri: è proprio lei, con la voce della Bening, a raccontare le sorti dell’ex pilota e il processo di cancellazione della memoria a cui si è sottoposta per sopravvivere. Ciò che non è ancora chiaro è il nome del personaggio e lo sviluppo che potrà avere nel corso del film.

Che sia il sovrintendente dello Starforce? Oppure il leader dei Kree, meglio conosciuta dai lettori dei fumetti come Suprema Intelligenza? Certo, l’aspetto della Bening non corrisponde in nulla alla controparte originale, ma è una teoria alquanto affascinante che aprirebbe un ventaglio di possibilità all’interno del MCU. Che ne pensate?

Captain Marvel: il secondo trailer in italiano

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

LEGGI ANCHE:

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: Cinemablend

Star Wars: Episodio IX, vedremo i cavalieri di Ren?

0
Star Wars: Episodio IX, vedremo i cavalieri di Ren?

Molti fan del franchise si staranno chiedendo quando verranno finalmente introdotti sullo schermo i Cavalieri di Ren, finora solo accennati e mai mostrati, e c’è già chi ipotizza che la loro comparsa sia programmata in Star Wars: Episodio IX, capitolo che chiuderà definitivamente la saga della famiglia Skywalker.

Questa teoria è stata diffusa da un utente del forum Reddit che ha condiviso una serie di dettagli sui piani della Disney per il film (tratti da rumor e indiscrezioni), e in particolare sul destino dei Cavalieri di Ren: “Sì, saranno sicuramente nel prossimo episodio. La Disney ha già mostrato numerose immagini e concept dei personaggi, anche se non posso darvi altre informazioni, ma sembra che questi avranno un ruolo più importante rispetto ai film precedenti.“.

Se cosi fosse, Episodio IX darebbe la possibilità a J.J.Abrams – che aveva contribuito a creare la “nuova” mitologia dei cavalieri di cui fa parte Kylo Ren in Il Risveglio della Forza – di concludere quanto iniziato in precedenza. Che ne pensate?

Star Wars: Episodio IX – Film: news, trama, anticipazioni

Leggi anche:

Nel cast del film tornano Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd. Si uniranno al cast di Star Wars: Episodio IX Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant, insieme ai veterani del franchise Mark Hamill, Anthony Daniels Billy Dee Williams, che riprenderà il ruolo di Lando Calrissian.

L’uscita di Star Wars: Episodio IX è prevista per il dicembre 2019.

Sebbene Star Wars: Gli Ultimi Jedi sia stato accolto in maniera contrastante, le recensioni non sono state affatto negative; tuttavia il film ha intiepidito i fan che non ne hanno determinato il successo economico travolgente che ci si aspettava. Dato che gli spettatori considerano molto meglio riuscito Il Risveglio della Forza, la notizia che J.J. Abrams sarebbe tornato a dirigere Star Wars: Episodio IX è stata accolta con molto favore.

Stando a quanto riporta Variety, sembra che Abrams stia per siglare un accordo importante con uno studio, e tutti gli indizi puntano alla Disney. Il regista e produttore ha infatti un ottimo rapporto con Bob Iger, CEO della Casa di Topolino, e i motivi per legarsi allo studio sono molti, a partire dal prestigio dell’incarico.

Fonte: Reddit

Birds Of Prey: Margot Robbie rivela l’ispirazione per il titolo

0
Birds Of Prey: Margot Robbie rivela l’ispirazione per il titolo

Giorni fa la Warner Bros e Margot Robbie hanno diffuso in rete la foto della prima pagina dello script di Birds of Prey insieme al titolo ufficiale del film e alla data d’uscita al cinema del progetto che si conferma essere la storia di una girl gang. La foto pubblicata dall’attrice recitava infatti Birds of Prey (and the fantabulous emancipation of one Harley Quinn), rivelando molto del tono che la pellicola seguirà e il carattere autoironico del personaggio di Harley Quinn, già testato in Suicide Squad.

A confermarlo ci ha pensato la stessa Robbie durante lo show di Jimmy Fallon:

È vero, è questo il titolo ufficiale. Dovevamo far capire che non si sarebbe trattato di un film che si prendeva troppo sul serio e Birds of Prey lo faceva sembrare tale… quindi  abbiamo aggiunto quel sottotitolo come a dire, ehi sono Harley, eccomi!

Birds of Prey: ecco il titolo ufficiale e la data d’uscita

Leggi anche:

La data d’uscita del film è fissata al 7 febbraio 2020, periodo dell’anno propizio per l’affluenza di pubblico, segno che lo studio crede molto nel progetto. Dopotutto, facendo della Robbie il centro della storia, è chiaro che lo scopo sia quello di utilizzare al meglio la notorietà dell’attrice.

La prima sinossi del film riporta: Dopo essersi separata da Joker, Harley Quinn e altre tre eroine – Black Canary, Cacciatrice e Renee Montoya – si uniscono per salvare la vita della giovane Cassandra Cain da un malvagio signore del crimine.

Birds of Prey sarà diretto da Cathy Yan da una sceneggiatura di Christina Hodson e arriverà al cinema il 7 febbraio 2020. Margot Robbie riprenderà il ruolo di Harley Quinn con cui ha debuttato in Suicide Squad, e si occuperà anche della produzione del film stesso, con Sue Kroll Bryan Unkeless. Con la Robbie, ufficialmente nel cast Mary Elizabeth Winstead e Jurnee Smollett-Bell saranno rispettivamente Cacciatrice e Black Canary. Rosie Perez sarà Renee Montoya. Ella Jay Basco sarà Cassandra Cain e Ewan McGregor Maschera Nera.

Le riprese di Birds of Prey cominceranno a gennaio 2019.

Fonte: Comicbook

Captain Marvel: il secondo trailer in italiano

0
Captain Marvel: il secondo trailer in italiano

Ecco la versione italiana ufficiale del secondo trailer di Captain Marvel, diffuso questa notte dai Marvel Studios. Nel video tante scene inedite e un nuovo sguardo a quella che sarà la storia di Carol Danvers, interpretata da Brie Larson.

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: due teorie sull’identità del gatto di Carol

0
Captain Marvel: due teorie sull’identità del gatto di Carol

Il secondo trailer ufficiale di Captain Marvel ha riservato diversi momenti entusiasmanti relativi alla supereroina interpretata da Brie Larson ma anche una piccola scena, montata proprio alla fine del footage, dove vediamo Nick Fury accarezzare un tenerissimo gatto rosso che risponde al nome di Goose (o almeno è ciò che indica la targhetta al collo del felino).

Potremmo banalmente ipotizzare che si tratti di Chewie, il gattino di Carol Danvers nei fumetti (chiamato così proprio per omaggiare la saga di Star Wars di cui l’eroina è grande fan), tuttavia nelle ultime ore sono sorte un paio di teorie sulla sua vera identità, entrambe molto intriganti e dai risvolti drammatici.

La prima si lega alla natura aliena dell’animale nei fumetti di Kelly Sue DeConnick e Jamie McKelvie – a cui il film dei Marvel Studios si ispira – e dunque si riferirebbe a lui con il nome di Flerkens: come si può intuire guardandolo, l’aspetto è quello di un normale felino, con la differenza che questa specie può deporre uova e fare uso di un’intelligenza molto più grande. Nelle loro fauci sono inoltre contenute delle “dimensioni tascabili” che gli consentono di immagazzinare una quantità infinita di materiale ed effettuare viaggi nello spazio. Un’altra caratteristica fondamentale sono i tentacoli rosa che fuoriescono dalla loro bocca quando sono sotto attacco.

captain marvel

Captain Marvel: ecco il secondo trailer!

La seconda teoria è ancora più interessante e si collega al personaggio di Nick Fury: come sapete Captain Marvel è ambientato negli anni Novanta e mostrerà l’agente dello SHIELD prima dell’incidente che gli ha provocato la perdita di un occhio. Nel MCU è stato raccontato dallo stesso Fury che questo evento è stato scatenato da un momento di eccessiva fiducia riposta nelle “persone sbagliate”…e se invece si trattasse di un animale, anzi, del gatto rosso che vediamo nel trailer?

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Fonte: Cinemablend, Comicbook

Aquaman: l’originale finale di Justice League e una clip dal film

0

Jason Momoa ha cominciato la promozione di Aquaman, che arriverà nei cinema USA il 21 dicembre e in Italia il prossimo 1 gennaio 2019, e durante le interviste ha parlato anche dell’originale finale previsto da Zack Snyder per il suo personaggio in Justice League.

Secondo Snyder, Arthur Curry doveva concludere la sua avventura con il gruppo offrendo al pubblico un gancio per la storia che avremmo visto in Aquaman. Momoa ha spiegato che nel film, alla fine della missione contro Steppenwolf, il suo personaggio dichairava di voler tornare a casa, trovandosi poi con Mera e Vulko che gli dicevano che la sua casa era in pericolo. Questo avrebbe introdotto già la divisione di Arthur trai due mondi, dal momento che il suo ritorno a casa era inteso come un ritorno dal padre, terrestre e mortale, mentre Mera e Vulko lo avrebbero spinto verso il regno di sua madre, Atlantide.

Vedremo in che modo James Wan, regista di Aquaman, si è legato all’universo condiviso e come la mancanza di questo gancio narrativo sarà stata aggirata. Intanto, di seguito, ecco una clip originale dal film, in cui Arthur, accompagnato da Mera, comincia la caccia al tridente di Nettuno.

https://www.youtube.com/watch?v=u_jiTXzxxV8

Aquaman: le prime reazioni sono lusinghiere verso James Wan

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Aquaman, recensione del film con Jason Momoa

Annie Awards 2018: tutte le nomination

0
Annie Awards 2018: tutte le nomination

Sono state annunciate le nomination agli Annual Annie Awards, i premi per il cinema d’animazione, giunti alla quarantaseiesima edizione. I premi verranno assegnati alla Royce Hall at University of California il prossimo 2 febbraio.

Ecco di seguito i nominati agli Annie Awards 2018

Miglior film d’animazione

Early Man (Aardman Animations)

Incredibles 2 (Pixar Animation Studios)

Isle of Dogs (Fox Searchlight Pictures/Indian Paintbrush/American Empirical Pictures)

Ralph Breaks the Internet (Walt Disney Animation Studios)

Spider-Man: Into the Spider-Verse (Sony Pictures Animation)

Miglior film d’animazione indipendente

Ce Magnifique Gâteau! (Beast Animation, Vivement Lundi!, Pedri Animation)

MFKZAnkama (Studio 4ºC)

Mirai (Stuido Chizu)

Ruben Brandt, Collector (Hungarian National Film Fund)

Tito and the Birds (Bits Productions, Split Studio)

Migliore produzione speciale animata

Back to the Moon (Google Spotlight Stories, Google Doodles, Nexus Studios)

Mary Poppins Returns (Walt Disney Studios)

The Emperor’s Newest Clothes (HBO/Starburns Industries)

The Highway Rat (Magic Light Pictures)

Miglior cortometraggio animato

Grandpa Walrus (Caimans Productions)

Lost & Found (Wabi Sabi Studios)

SOLAR WALK (Nørium)

Untravel (Production: Film House Baš Čelik, Serbia; Co-production: BFilm, Bratislava/Your Dreams Factory, Bratislava)

Migliore trasmissione tv per bambini

Hilda (Hilda Productions Limitd, a Silvergate Media Company, Netflix Inc. and Mercury Filmworks)

Kung Fu Panda: The Paws of Destiny (DreamWorks Animation Television)

Little Big Awesome (Amazon Studios)

Rise of the Teenage Mutant Ninja Turtles (Nickelodeon Animation Studio)

Tales of Arcadia: Trollhunters  (DreamWorks Animation Television)

Best General Audience Animated Television/Broadcast Production

Big Mouth (Netflix)

Bob’s Burgers (20th Century FOX Television/Bento Box Entertainment)

BoJack Horseman (Tornate Productions, LLC for Netflix)

Human Kind Of (Cartuna, Facebook Watch)

The Venture Bros. (Adult Swim/Titmouse, Inc.)

Outstanding Achievement for Animated Effects in an Animated Television/Broadcast Production

DreamWorks Theatre Presents Kung Fu Panda (DreamWorks Animation)

Rise of the Teenage Mutant Ninja Turtles (Nickelodeon Animation Studio)

SuperMansion (Stoopid Buddy Stoodios)

Tales of Arcadia: Trollhunters (DreamWorks Animation Television)

Watership Down (42/Biscuit Entertainment with Netflix)

Outstanding Achievement for Animated Effects in an Animated Feature Production

Early Man (Aardman Animations)

Hotel Transylvania 3: Summer Vacation (Sony Pictures Animation)

Incredibles 2 (Pixar Animation Studios)

Next Gen (Baozou with Alibaba Pictures Inc. in association with Tangent Animation for Netflix)

Ralph Breaks the Internet (Walt Disney Animation Studios)

Outstanding Achievement for Character Animation in a Video Game

God of War (Santa Monica Studio)

GRIS (Nomada Studio)

Marvel’s Spider-Man (Insomniac Games)

Moss (Polyarc)

Shadow of the Tomb Raider (Square Enix)

Outstanding Achievement for Directing in an Animated Feature Production

Early Man (Aardman Animations)

Hotel Transylvania 3: Summer Vacation (Sony Pictures Animation)

Incredibles 2 (Pixar Animation Studios)

Ralph Breaks the Internet (Walt Disney Animation Studios)

Spider-Man: Into the Spider-Verse (Sony Pictures Animation)

Outstanding Achievement for Music in an Animated Feature Production

Dr. Seuss’ The Grinch (Illumination)

Early Man (Aardman Animationsb)

Incredibles 2 (Pixar Animation Studios)

Ralph Breaks the Internet (Walt Disney Animation Studios)

Smallfoot (Warner Bros. Pictures/Warner Animation Group)

Outstanding Achievement for Production Design in an Animated Feature Production

Early Man (Aardman Animations)

Hotel Transylvania 3: Summer Vacation (Sony Pictures Animation)

Isle of Dogs (FOX SEARCHLIGHT PICTURES, INDIAN PAINTBRUSH, AMERICAN EMPIRICAL PICTURES)

Mary Poppins Returns (Walt Disney Studios)

Spider-Man: Into the Spider-Verse (Sony Pictures Animation)

Outstanding Achievement for Storyboarding in an Animated Feature Production

Dr. Seuss’ The Grinch (Illumination)

Incredibles 2 (Pixar Animation Studios)

Mary Poppins Returns (Walt Disney Studios)

Ralph Breaks the Internet (Walt Disney Animation Studios)

Outstanding Achievement for Voice Acting in an Animated Television/Broadcast Production

BoJack Horseman (Tornate Productions, LLC for Netflix)

F is for Family (Wild West Television in association with Gaumont Television for Netflix)

Pete the Cat (Amazon Studios, Alcon Television Group, LLC)

Skylanders Academy (Activision Blizzard Studios)

Unikitty (Warner Bros. Animation)

Outstanding Achievement for Voice Acting in an Animated Feature Production

Early Man (Aardman Animations)

Incredibles 2 (Pixar Animation Studios)

Isle of Dogs (Fox Searchlight Pictures/Indian Paintbrush/American Empirical Pictures)

Next Gen (Baozou with Alibaba Pictures Inc. in association with Tangent Animation for Netflix)

Ralph Breaks the Internet (Walt Disney Animation Studios)

Outstanding Achievement for Writing in an Animated Television/Broadcast Production

Big Mouth (Netflix)

Craig of the Creek (Cartoon Network Studios)

Hilda (Hilda Productions Limited, a Silvergate Media Company, Netflix Inc. and Mercury Filmworks)

Star vs. The Forces of Evil (Walt Disney Television Animation)

We Bare Bears (Cartoon Network Animation Studios)

Outstanding Achievement for Writing in an Animated Feature Production

Incredibles 2 (Pixar Animation Studios)

Mirai (Studio Chizu)

Ralph Breaks the Internet (Walt Disney Animation Studios)

Spider-Man: Into the Spider-Verse (Sony Pictures Animation)

Teen Titans Go! to the Movies (Warner Bros. Animation)

Captain Marvel: ecco il secondo trailer!

0
Captain Marvel: ecco il secondo trailer!

È stato diffuso il secondo trailer di Captain Marvel, il prossimo film del Marvel Cinematic Universe, diretto da Anna Boden e Ryan Fleck e con protagonista Brie Larson nei panni di Carol Danvers!

CLICCA QUI PER LA VERSIONE IN ITALIANO

Captain Marvel: tutti i dettagli del trailer che vi siete persi

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Box Office ITA: Bohemian Rhapsody trionfa al botteghino

Bohemian Rhapsody trionfa al box office italiano, seguito da Il Grinch e Se Son Rose. Il podio di questa settimana subisce un totale cambiamento grazie alle new entry. In particolare, Bohemian Rhapsody conquista il box office italiano con un esordio strepitoso. Il biopic sui Queen incassa 5,4 milioni di euro in 716 sale a disposizione, registrando una straordinaria media per sala pari a 7500 euro.

Il Grinch apre in seconda posizione con 1,8 milioni in circa 600 copie, ottenendo una media per sala che sfiora i tremila euro. Il terzo gradino del podio è occupato da Se Son Rose, che esordisce con 1,6 milioni di euro e un’ottima media di 3200 euro. Così Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald scende al quarto posto raccogliendo altri 961.000 euro con cui arriva a quota 11,7 milioni di euro. Seguono Robin Hood – L’origine della leggenda (492.000 euro) e Troppa grazia (278.000 euro), giunti rispettivamente a 1,5 milioni globali e 822.000 euro complessivi.

Calo anche per Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni che arriva a quota 9,1 milioni con altri 193.000 euro. Tre volti debutta in ottava posizione con 116.000 euro, mentre Morto tra una settimana (o ti ridiamo i soldi) totalizza 458.000 euro con altri 112.000 euro. Chiude la top10 Widows – Eredità criminale che raccoglie 98.000 euro per un globale di 1,1 milioni.

Mowgli – Il figlio della giungla: recensione del film di Andy Serkis

Sarà disponibile dal 7 dicembre su Netflix il nuovo film diretto da Andy Serkis: Mowgli – Il figlio della giungla. La pellicola è un nuovo adattamento de Il libro della giungla di Rudyard Kipling. Maestro della motion capture, Serkis mescola questa insieme al live action e all’animazione, per un risultato estremamente sorprendente. Il film si avvale inoltre di un grande cast vocale composto da Benedict Cumberbatch, Christian Bale, e Cate Blanchett.

La storia segue l’educazione del piccolo umano Mowgli (Rohan Chand), salvato da un branco di lupi nella giungla indiana. Mentre imparerà le dure regole della giungla sotto la protezione di un orso chiamato Baloo (Andy Serkis) e di una pantera dal nome Bagheera (Christian Bale), Mowgli sarà accettato dagli animali come se si trattasse di uno di loro. Da tutti tranne che da uno: la terribile tigre Shere Khan (Benedict Cumberbatch). Tra i pericoli nascosti nella giungla, Mowgli si ritroverà anche a dover affrontare le sue origini umane.

Sin dalla lavorazione al film Serkis aveva promesso che il suo sarebbe stato un adattamento molto più cupo rispetto a quelli visti fino ad ora. E così è stato. La storia che tutti conosciamo viene spogliata di ogni orpello ed elemento cartoonesco. Nessuna allegra canzone stavolta, neanche accennata. Persino gli stessi animali protagonista sono dotati di un look più realistico e minaccioso, a partire dall’orso Baloo. Con scelte così radicali, Serkis torna alle origini della storia, accentuando la crudeltà della legge della giungla. C’è sangue e morte come non mai, e allo spettatore non viene risparmiato nulla.

Primo elemento di interesse del film è ovviamente la resa grafica della motion capture applicata agli attori. Serkis sembra rielaborare le sue precedenti esperienze per arrivare a nuovi straordinari risultati. I movimenti e le espressioni dei personaggi animali raggiungono livelli di realismo particolarmente avanzati. Mai come ora si riesce davvero a percepire la presenza e la pericolosità della pantera Bagheera o della tigre Shere Khan. Certamente l’aspetto visivo, curato nei minimi dettagli, è ciò che colpisce di più del film. Ma c’è dell’altro.

Dando vita a questo mondo così dark, dove la stessa giungla appare più indecifrabile che mai, Serkis compone un vero e proprio racconto di formazione alla scoperta della propria identità. Allo stesso tempo riesce a parlarci con grande attualità di diversità, discriminazione e salvaguardia delle specie animali. Nonostante la sceneggiatura presenti un inizio incerto, che sembra dover ancora trovare la sua chiave di lettura, con il proseguire della narrazione si entra sempre più nel vivo dell’azione e i temi del film riescono a trasparire ognuno con la propria importanza.

Ma la particolarità forse più interessante del film è il modo in cui Serkis tratta ogni personaggio, in particolar modo quelli animali. Ognuno di loro viene dotato di grande peso ai fini della storia, e di ognuno di loro ci vengono fornite virtù e debolezze. Il risultato è che gli animali appaiono più umani degli umani, e diviene spontaneo provare empatia per loro, perfino verso la crudele tigre Shere Khan.

Con un film che si distacca da quanto visto a riguardo fino ad ora, sia nei toni che nella struttura narrativa, Serkis ci presenta una nuova affascinante rilettura de Il libro della giungla, in grado tanto di sconvolgere emotivamente quanto di sorprendere visivamente per i risultati raggiunti dalla motion capture, di cui Serkis si conferma essere il massimo esperto.

Il trailer di Mowgli – Il figlio della giungla

Noir in Festival 2018: arrivano gli zombie

0
Noir in Festival 2018: arrivano gli zombie

La storia e i ricordi di Dario Argento dominano la seconda giornata del Noir in Festival, in programma fino al 9 dicembre tra Milano e Como. In occasione dei 50 anni del film che rivoluzionò il genere horror, La notte dei morti viventi di George A. Romero, il festival fa il punto su un filone del “nero” che ha cambiato la società e il pubblico: nato dalla tradizione voodoo di Haiti e approdato quasi casualmente a Hollywood con White zombie con Bela Lugosi nel 1932, si trasforma in una metafora del ribellismo del ’68 sotto le mani dell’esordiente Romero. Da allora è diventato un’icona, un vero e proprio genere  popolarissimo fino al recente The Walking Dead, assumendo di volta in volta colorazioni e significati metaforici diversi. Amico da sempre di Romero, Dario Argento ha accettato di raccontare lui e il suo rapporto con la “zombilogia” in un incontro alla IULM di Milano (in programma domani alle ore 10.30, Sala dei 146) che di tutto il Noir di quest’anno rappresenta uno dei punti cardinali.

“Senza Dario – dicono i Direttori Giorgio Gosetti e Marina Fabbri – il Noir in Festival non esisterebbe e la sua recente incursione nel mondo di Dylan Dog, così come le sue fiabe nere dell’ultimo romanzo pubblicato, lo restituiscono al suo status di re del giallo italiano”.
Nel programma di domani c’è invece molta attesa per il dialogo in pubblico di Katharina Kubrick sul suo rapporto col cinema e la storia delle sue collaborazioni col padre, il grande Stanley Kubrick. Anche in questo caso c’è di mezzo un anniversario, i 50 anni di 2001: Odissea nello spazio, ma i ricordi di Katharina vertono soprattutto su altri film da Shining a Eyes Wide Shut.

Al mondo del fumetto è invece legato il film in concorso Black is Beltza del basco Fermin Muguruza (ore 19.00 IULM – Auditorium), animazione ambientata nel 1967 che racconta la Guerra Fredda, le Black Panthers, la controcultura del periodo e la rivoluzione cubana, con incursioni di personaggi tra cui Andy Warhol, Jimi Hendrix e Malcom X e Che Guevera. Per presentare il film sarà presente in sala lo sceneggiatore Harkaitz Cano.

C’è infine attesa per il doppio appuntamento con la letteratura, che vedrà protagoniste due grandi autrici del mistery anglosassone: Jill Dawson con Il talento del crimine (Carbonio editore) e Sujata Massey con Le vedove di Malabar Hill (Neri Pozza), che incontreranno il pubblico del festival alla Feltrinelli di Piazza Duomo (a partire dalle ore 17.30). E poi ancora appuntamento con il cinema italiano con due dei titoli più discussi tra i sei finalisti del Premio Caligari: La terra dell’abbastanza, acclamato esordio dei fratelli D’Innocenzo con una storia di profonda tensione morale, che sarà presentato in sala da Fabio D’Innocenzo (ore 17.00, IULM – Aditorium) e Sulla mia pelle, il racconto degli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi realizzato da Alessio Cremonini, introdotto dalla produttrice del film Olivia Musini  (ore 21.00, IULM – Auditorium).

Ant-Man and The Wasp: disponibile in Home Video

0
Ant-Man and The Wasp: disponibile in Home Video

Gli appassionati di cinema sono ancora elettrizzati per Ant-Man and the Wasp, sequel di Ant-Man (2005) e ventesimo film consecutivo dell’Universo Cinematografico Marvel a debuttare in vetta ai box office americani nel primo weekend dell’uscita nelle sale rimanendo in top 10 per sei settimane di fila nell’estate 2018. Da mercoledì 28 novembre i fan potranno rivivere le avventure dei Supereroi in miniatura sulle piattaforme digitali iTunes, Google Play Store, Chili, Timvision e Rakuten TV e, disponibili nei migliori punti vendita del retail, in Blu-ray e DVD.

I contenuti extra approfondiscono la conoscenza dei celeberrimi Supereroi Marvel Comics e degli attori che li hanno interpretati in Ant-Man and The Wasp, Paul Rudd e Evengeline Lilly. Le featurette su Paul Rudd che torna a vestire i panni di Scott Lang, ladro dal cuore tenero ancora una volta destinato a diventare l’irresistibile Supereroe del film, rivelano il lato divertente dell’attore anche durante le riprese coi colleghi di set. Non potevano mancare clip su Evangeline Lilly, la co-protagonista Wasp, che è il primo personaggio femminile a comparire nel titolo di un film Marvel.  Inoltre, davvero imperdibili gli approfondimenti sulle icone del cinema Michael Douglas e Michelle Pfeiffer nel ruolo della super coppia Hank e Janet Van Dyne. Sempre grazie ai contenuti extra i fan scopriranno di più sulla realizzazione degli effetti speciali utilizzati per dar vita ai personaggi stravolgendone poi completamente le dimensioni, oltre ad avere la possibilità di gustarsi scene inedite o tagliate, bloopers e commenti del regista Peyton Reed.

Ant-Man and the Wasp, recensione del film con Evangeline Lilly e Paul Rudd

In Ant-Man and the Wasp Scott Lang (Paul Rudd) è alle prese con le conseguenze delle proprie scelte come Supereroe e come padre, dopo Captain America: Civil War. Mentre lotta per ritrovare un equilibrio tra la sua vita famigliare e le responsabilità di Ant-Man, viene chiamato da Hope van Dyne e il Dr. Hank Pym per intraprendere una nuova missione: salvare Janet van Dyne persa nel Regno Quantico. Scott deve quindi indossare di nuovo i panni di Ant-Man e imparare a combattere al fianco di Wasp, pur cercando di rispettare gli arresti domiciliari. Il tutto mentre si impegna a dare una mano all’amico Luis (Michael Peña), tenendosi pronto a combattere un nuovo nemico, Ghost (Hannah John-Kamen), e il suo alleato Bill Foster (Laurence Fishburne).

In Ant-Man and the Wasp tornano il regista Peyton Reed e le star Paul Rudd (Captain America: Civili War, Molto Incinta) e Evangeline Lilly (The Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate, Lost), Michael Pena (The Martian, Fury), Walton Goggins (Vice Principals, Six), Bobby Cannavale (Vynil, Chef), Judy Greer (The War – Il Pianeta delle Scimmie, Wilson), Tip “T.I.” Harris (Sleepless – Il Giustiziere, Duri si Diventa), David Dastmalchian (Twin Peaks, The Belko Experiment), Hannah John-Kamen (Black Mirror, Ready Player One), Abby Ryder Fortson (Togetherness, Transparent), Randall Park (Veep, Fresh Off The Boat), la candidata all’Oscar® Michelle Pfeiffer (nella categoria Miglior Attrice Protagonista nel 1993 per il film Due Sconosciuti, un Destino), il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (nella categoria Miglior Attore Protagonista nel 1993 per il film What’s Love Got to Do with It) e il premio Oscar come Miglior Attore Protagonista Michael Douglas (nel 1988 per il film Wall Street).

Kevin Feige e Stephen Broussard hanno prodotto il film con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Charles Newirth, mentre Stan Lee ne è stato produttore esecutivo. Chris McKenna e Erik Sommers, Paul Rudd e Andrew Barrer insieme a Gabriel Ferrari hanno invece firmato la sceneggiatura.

Il team creativo di Peyton Reed comprende il direttore della fotografia nominato all’Oscar per il fim Insider – Dietro la Verità Dante Spinotti, lo scenografo Shepherd Frankel (Ant-Man,  Bad Words), gli editor Dan Lebental (Ant-Man, Spider-Man: Homecoming) e Craig Wood (Guardiani della Galassia, Vol.2, The Great Wall), la costume-designer Louise Frogley (Spider-Man: Homecoming, La Grande Tempesta), il VFX Supervisor due volte nominato all’Oscar Stephane Ceretti (Doctor Strange, 2017), e l’SFX Supervisor otto volte nominato all’Oscar Dan Sudick (Guardiani della Galassia, Vol.2). 

BONUS MATERIAL (può variare a seconda dei rivenditori):

Blu-ray & Digital:

  • Introduzione del regista Peyton Reed: Il talentuoso creatore di alcuni dei più divertenti e affascinanti film Marvel invita il pubblico ad addentrarsi ulteriormente nel mondo di Ant-Man and The Wasp.
  • Filmati sulla creazione del film:
  • Di nuovo nella tuta di Ant-Man: Scott Lang – Eroe e papà fuoriclasse, continua a divertire il pubblico scherzando con il resto del cast e la crew sul set durante le riprese.
  • Una tuta tutta per lei: The Wasp – L’allenatissima Hope Van Dyne è The Wasp. Scopriremo qui come siano stati realizzati i suoi stunt e le scene d’azione più folli.
  • Supereroi subatomici: Hank & Janet – Janet, la moglie di Hank Pym, si era persa nel regno quantico. Grazie a questa featurette viene approfondito il legame tra i due personaggi e la storia degli straordinari attori che li interpretano.
  • Prospettiva Quantistica: Gli effetti speciali e i progetti di produzione di Ant-Man and The Wasp – Si esplorano i visual effects e le scenografie da un punto di vista completamente nuovo: tutti i micro-dettagli contano tanto quanto quelli “macro”.
  • Papere e scene tagliate: Gli spettatori vengono travolti dalle inedite battute dei personaggi non entrate a far parte del copione definitivo. Presenti anche scene tagliate con Stan Lee e Tim Heidecker.
  • Papere: Divertenti scene tagliate dal film
  • Scene tagliate: Stan Lee prova una serie di battute one-line per la scena in cui la sua auto si restringe.
  • Scene tagliate con Tim Heidecker: Come andranno a finire le scapestrate osservazioni di balene del Capitano Daniel Goobler sulla nave Whale Boat?
  • Scene eliminate con il commento del regista Peyton Reed
  • Mondi su mondi: Mentre Janet porta Hank nel surreale scenario del regno quantico, i due incontrano una forma di vita intelligente.
  • Sonny segue le tracce: Sulle tracce di Hank Pym e del suo laboratorio, Sonny Burch e i suoi scagnozzi controllano i filmati della telecamera di sicurezza di una libreria del quartiere.
  • In esclusiva per le piattaforme digitali:
  • 10 Anni di Marvel Studios: L’arte del Marvel Cinematic Universe – Tutto ciò che serve per dare vita all’MCU (Marvel Cinematic Universe) e il delicato ruolo dei concept artist chiamati a trasporre Supererori dai comics al grande schermo.
  • Online Close-Up Magic University – Questo spot invita ad espandere la mente per raggiungere il suo massimo potenziale.

Ant-Man and the Wasp: Evangeline Lilly e Paul Rudd a Roma

Specifiche tecniche (film):

SKUs:                                          Blu-ray 4K Ultra-HD, Blu-ray, DVD, SteelBook Blu-ray edizione limitata, Cofanetti 2 film Blu-ray e DVD, Digital

Durata:                                      118 minuti circa

Aspect Ratio:                           2.39

Audio:                                        UHD BD: Inglese Dolby Atmos 7.1.4; Italiano, Spagnolo, Francese, Tedesco 7.1 Dolby Digital Plus; Francese Canadese 5.1 Dolby Digital; Inglese Audio Descrittivo 2.0 Dolby Digital

Blu-ray: Inglese 7.1 DTS-HDMA; Italiano 7.1 Dolby Digital; Spagnolo 5.1 DTS Digital Surround; Ceco, Polacco 5.1 Dolby Digital

DVD: Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo 5.1 Dolby Digital

HD Digital:  English 7.1 Dolby Digital Plus (some platforms), English 5.1 & 2.0 Dolby Digital, Latin Spanish 5.1 & 2.0 Dolby Digital, French 5.1 & 2.0 Dolby Digital, English Descriptive Audio 2.0 Dolby Digital

SD Digital:  English 5.1 & 2.0 Dolby Digital, Latin Spanish 5.1 & 2.0 Dolby Digital, French 5.1 & 2.0 Dolby Digital, English Descriptive Audio 2.0 Dolby Digital

Sottotitoli UHD:                       Inglese per non udenti, Cantonese, Olandese, Tedesco, Italiano, Coreano, Norvegese, Spagnolo, Svedese, Tailandese, Cinese tradizionale, Francese, Francese Canadese

Sottotitoli Blu-ray:                 Inglese per non udenti, Ceco, Greco, Italiano, Polacco, Spagnolo

Sottotitoli DVD:                      Inglese per non udenti, Arabo, Olandese, Italiano, Portoghese, Spagnolo, Francese

Digital Subtitles:                     English SDH, French Canadian, Latin Spanish

Digital & DVD Captions:                      English

Lo sguardo di Orson Welles: il trailer ufficiale del doc

0
Lo sguardo di Orson Welles: il trailer ufficiale del doc

Quarto appuntamento con la stagione 2018/2019 delle I Wonder Stories, che ogni mese offrono l’occasione di vedere su grande schermo i documentari più straordinari e le storie più rivelatrici. Dal 16 al 19 dicembre al cinema il documentario LO SGUARDO DI ORSON WELLES del regista irlandese Mark Cousins.

LO SGUARDO DI ORSON WELLES offre un’interpretazione visionaria della carriera, della vita, delle passioni, della politica e del potere di Welles, artista e showman tra i più versatili e innovativi del ventesimo secolo. Mark Cousins, grazie all’accesso esclusivo al materiale privato di Orson Welles, si domanda: “Possiamo raccontare la sua storia in maniera differente?”. Il regista riesamina la biografia di Welles a partire dagli albori della sua carriera fino alle sue produzioni più recenti, attraverso le varie arti o attività da lui sperimentate nel corso della vita.

LO SGUARDO DI ORSON WELLES (Regno Unito, 2018, 110′)

di Mark Cousins

“Solo una persona può decidere il mio destino – e quella persona sono io.” Con questa fermezza si presentava Charles Foster Kane, indimenticabile protagonista di Quarto Potere, il film che nel 1941 sconvolse il mondo del cinema. Molti anni dopo, le stesse parole sembrano riecheggiare dietro al suo regista, sempre pronte a indicargli la via. Grazie all’accesso esclusivo al materiale privato di Orson Welles, Mark Cousins indaga una leggenda: attraverso i suoi occhi, disegnato con le sue mani, dipinto con i suoi pennelli. Prodotto da Michael Moore, The Eyes of Orson Welles riscopre uno dei più brillanti autori del Ventesimo secolo e esplora come il suo genio, trent’anni dopo la sua morte, risplenda ancora oggi nell’era di Trump.

Fonte

Avengers 4: il trailer entro questa settimana?

0
Avengers 4: il trailer entro questa settimana?

Dopo la conferma che questa notte, stasera negli USA, arriverà il nuovo trailer di Captain Marvel, sembra davvero questione di ore prima che arrivino notizie certe anche sul primo, attesissimo trailer di Avengers 4 (con tanto di annuncio di titolo ufficiale, ci auspichiamo).

Dopo anche quanto riferito da Jeremy Renner, ovvero che avremo notizie del film nell’arco di pochi giorni, sembra chiaro che a breve i Marvel Studios dovranno diffondere dei contenuti in merito, almeno un titolo ufficiale.

Dal momento che la sera di Lunedì, alla ESPN Football Night, è stata “prenotata” da Captain Marvel, sembra logico aspettarsi un contenuto di Avengers 4 Mercoledì prossimo a Good Morning America, trasmissione che spesso ha accolto contenuti in esclusiva dei Marvel Studios (trattandosi della ABC).

Se non dovesse essere questa settimana, sarà comunque nelle prossime, dal momento che Kevin Feige ha promesso un trailer di Avengers 4 entro la fine dell’anno.

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Hotel Transylvania 3: Una vacanza mostruosa, in Home Video dal 4 dicembre

0

È un ritorno attesissimo quello di Hotel Transylvania 3: Una vacanza mostruosa, terzo capitolo della saga di successo di Hotel Transylvania, con protagonisti i celebri Drac, Mavis e Jonathan e moltissimi nuovi e vecchi personaggi di cui vi innamorerete. Il film animazione dell’anno sarà disponibile nei formati Dvd, Blu-Ray™, Blu-Ray™ 3D, 4k Ultra HD E Digital HD dal 4 dicembre 2018 con Universal Pictures Home Entertainment Italia, con ricchissimi contenuti speciali e un’edizione speciale Monster Party, per far divertire al massimo i più piccoli. Hotel Transylvania 3: Una vacanza mostruosa ritrova le voci di Claudio Bisio e Cristina Capotondi nei panni di Drac e Mavis.

Salpate insieme ai vostri mostri preferiti per una vacanza avventurosa a bordo di una nave da crociera di lusso, affinché finalmente Drac possa prendersi una pausa dalla gestione delle vacanze altrui nel suo hotel. Fila tutto liscio per la banda di mostri, che approfittano di tutto ciò che la nave ha da offrire, dalla pallavolo alle gite esotiche alle abbronzature al chiaro di luna. Ma la crociera prende una brutta piega quando Mavis intuisce che Drac si è invaghito di Ericka, il misterioso capitano, che nasconde un pericoloso segreto che potrebbe… affondare i loro piani per una vacanza da sogno e renderla mostruosa!

Diretto dall’acclamato regista Genndy Tartakovsky, questo è il terzo film appartenente alla saga di Hotel Transylvania, che si è rivelato un vero e proprio successo al botteghino, registrando uno degli incassi più alti per un film di animazione con quasi 15 milioni di euro, e in assoluto il più grande incasso dell’anno per un film d’animazione. Hotel Transylvania 3: Una vacanza mostruosa ha conquistato grandi e piccini con una dose irresistibile di divertimento e spensieratezza, quasi…mostruosi!

L’edizione italiana prevede anche 2 mini film inclusi all’interno della confezione, oltre ad una serie di contenuti extra da non perdere per un totale di quasi un’ora di materiale esclusivo.
E per non perdersi neanche un momento mostruoso, con Universal Pictures Home Entertainment Italia potrai rivedere tutti e tre i film della saga di Hotel Transylvania con l’esclusivo cofanetto 3 film, disponibile nei formati Dvd e Blu-ray. Una vera vera e propria collection da paura!

CONTENUTI EXTRA NEI FORMATI BLU-RAY, BLU-RAY 3D E 4K ULTRA HD:

  • 7 canzoni karaoke da paura
  • Video con testi: “It’s Party Time” di Joe Jonas
  • Ballate a tempo di “I See Love” di Jonas Blue ft. Joe Jonas
  • Leggete insieme a Drac
  • Tutorial sul makeover mostruoso di Mavis & Drac
  • E molto di più!

 

CONTENUTI EXTRA NEL FORMATO DVD:

  • Due mini-film:
    • Puppy
    • Goodnight Mr. Foot

INFORMAZIONI TECNICHE 4K ULTRA HD:

Genere: Animazione

Dischi: 2

Durata: 97 minuti ca. + 54 minuti ca

Video: Formato panoramico ad ultra alta definizione (1.85:1) 3840 x 2160p

Audio: Italiano, Spagnolo 5.1 Dts-Hd Ma, Inglese Dolby Atmos (Dolby Truehd 7.1 Compatible) Inglese non vedenti, Catalano, Danese, Estone, Finlandese, Lettone, Lituano, Norvegese, Russo, Svedese, Ucraino 5.1 Dolby Digital

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese Per Non Udenti, Danese, Estone, Finlandese, Lettone, Lituano, Norvegese, Russo, Spagnolo, Svedese, Ucraino

Contenuti Speciali: • 7 canzoni karaoke da paura • Video con testi: “It’s Party Time” di Joe Jonas • Ballate a tempo di “I See Love” di Jonas Blue ft. Joe Jonas • Leggete insieme a Drac • Tutorial sul makeover mostruoso di Mavis & Drac • E molto di più!

 

INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY™ 3D:

Genere: Animazione

Dischi: 2

Durata: 97 minuti ca. + 54 minuti ca

Video: Formato panoramico ad alta definizione (1.85:1) 1920 x 1080p

Audio: Italiano, Inglese, Tedesco 5.1 Dts-Hd Ma

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Tedesco, Turco

Contenuti Speciali: • 7 canzoni karaoke da paura • Video con testi: “It’s Party Time” di Joe Jonas • Ballate a tempo di “I See Love” di Jonas Blue ft. Joe Jonas • Leggete insieme a Drac • Tutorial sul makeover mostruoso di Mavis & Drac • E molto di più!

INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY™:

Genere: Animazione

Dischi: 1

Durata: 97 minuti ca. + 54 minuti ca

Video: Formato panoramico ad alta definizione (1.85:1) 1920 x 1080p

Audio: Italiano, Inglese, Tedesco 5.1 Dts-Hd Ma

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Tedesco, Turco

Contenuti Speciali: • 7 canzoni karaoke da paura • Video con testi: “It’s Party Time” di Joe Jonas • Ballate a tempo di “I See Love” di Jonas Blue ft. Joe Jonas • Leggete insieme a Drac • Tutorial sul makeover mostruoso di Mavis & Drac • E molto di più!

INFORMAZIONI TECNICHE DVD:

Genere: Animazione

Dischi: 1

Durata: 97 minuti ca. + 33 minuti ca

Video: Formato panoramico anamorfico (1.85:1)

Audio: Italiano, Inglese, Polacco 5.1 Dolby Digital

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese n/u, Polacco

Contenuti Speciali: • Due mini film: Puppy e Goodnight Mr. Foot

La Befana vie di Notte: il trailer della commedia con Paola Cortellesi

0

È stato diffuso il primo trailer de La Befana vien di Notte, il nuovo film di Michele Soavi con protagonista Paola Cortellesi, al suo fianco Stefano Fresi. Il film uscirà nelle nostre sale il 27 dicembre, distribuito da Lucky Red.

La trama de La Befana vien di Notte

Paola è una maestra di scuola elementare con un segreto da nascondere: bella e giovane di giorno, di notte si trasforma nell’eterna e leggendaria Befana! A ridosso dell’Epifania, viene rapita da un misterioso produttore di giocattoli. Il suo nome è Mr. Johnny e ha un conto da saldare con Paola che, il 6 Gennaio di vent’anni prima, gli ha inavvertitamente rovinato l’infanzia… Sei compagni di classe assistono al rapimento e dopo aver scoperto la doppia identità della loro maestra decidono di affrontare, a bordo delle loro biciclette, una straordinaria avventura che li cambierà per sempre. Tra magia, sorprese e risate, riusciranno a salvare la Befana?

Il trailer de La Befana vien di Notte

Ryan Reynolds anticipa un eventuale Deadpool 3

0

Mentre l’acquisizione da parte di Disney della maggior parte delle proprietà di Fox si concluderà ufficialmente all’inizio del prossimo anno, Ryan Reynolds ha assicurato ai fan che i piani per un Deadpool 3, oltre allo spinoff sulla X-Force, stanno ancora andando avanti. L’attore lo ha dichiarato durante una proiezione speciale di Deadpool 2.

L’occasione è stata la special screening del film presso l’Academy of Motion Pictures and Sciences come parte della campagna del film per la corsa alla nomination all’Oscar per il miglior film. Reynolds, con Rob Liefeld e con gli sceneggiatori Rhett Reese e Paul Wernick, hanno parlato del film e del futuro del personaggio al cinema.

Liefeld ha rivelato che il team di scrittura sta ancora discutendo di un seguito, mentre Wernick che ha proposto una nuova idea per una storia a Reynolds. Intanto Reese ha confermato che il film sulla X-Force sta andando avanti.

Inoltre, Reynolds ha rivelato che c’erano altre scene mid-credits che alla fine non sono state utilizzate in Deadpool 2, compresa una scena del Mercenario Chiacchierone che urina sulla tomba di Shatterstar e una in cui il membro della X-Force preferito dai fan, Peter, che ritorna per una nuova audizione per una futura missione.

Once Upon a Deadpool: il trailer della versione PG 13

Intanto, a partire dal 12 dicembre, la versione PG-13 di Deadpool 2, Once Upon a Deadpool, arriverà nei cinema USA a scopo benefico. Nonostante in molti abbiano considerato questa operazione soltanto un modo per rastrellare altri soldi dagli spettatori, il film mostrerà molto scene inedite con Ryan Reynolds e soprattutto garantirà una parte dell’incasso (un dollaro per ogni biglietto) all’associazione F-ck Cancer, temporaneamente rinominata Fudge Cancer, di cui Deadpool e Reynolds sono promotori.

Hobbs and Shaw: Vaness Kirby e Dwayne Johnson in fuga sul set

0

Dwayne Johnson ha condiviso una nuova immagine dal set di Hobbs and Shaw, lo spin-off di Fast and Furious che lo vede tornare nei panni dell’agente dei servizi segreti diplomatici. Nella foto, insieme a Johnson, vediamo anche Vanessa Kirby (The Crown) che dopo essersi cimentata nell’action con Mission Impossible 6, sembra decisa a continuare a sfruttare questa nuova strada.

Eiza González entra nel cast di Hobbs and Shaw

Nello spin-off vedremo l’agente dei servizi segreti diplomatici Hobbs formare un’improbabile alleanza con uno dei suoi nemici storici, ovvero Shaw. A dirigere lo spin off è stato chiamato David Leitch, che gira il film basandosi sulla sceneggiatura di Chris Morgan. Nel cast del film ci sono Dwayne Johnson, Jason Statham, Vanessa Kirby, Idris Elba, Eiza González e Eddie Marsan.

In una recente intervista, Dwayne Johnson aveva consolidato il suo affetto per la saga, mostrandosi però piuttosto incerto su un suo eventuale ritorno in Fast & Furious 9: Non c’è altro franchise che mi stia più a cuore di questo. Per l’incredibile team ci lavora, per la Universal che è stata un ottimo partner, e per le mie fantastiche colleghe che amo alla follia. Il discorso cambia per i miei colleghi uomini […] Alcuni si comportano da uomini e da veri professionisti, mentre altri no.

Star Wars: Episodio IX, una nuova maschera per Kylo Ren

0
Star Wars: Episodio IX, una nuova maschera per Kylo Ren

Star Wars: Gli Ultimi Jedi ha proposto ai fan una story line con scelte controverse che nessuno poteva prevedere e Star Wars: Episodio IX, diretto da J.J. Abrams, avrà non solo il compito di concludere la trilogia, ma dovrà anche restituire a moltissimi fan la loro fede nel franchise.

Making Star Wars (una fonte di informazioni molto affidabile per le notizie relative a Star Wars) ha rivelato che diverse fonti sembrano confermare che per Episodio IX, Kylo Ren indosserà un nuovo modello di maschera. Apparentemente sembra che l’elmetto sia stato ricostruito “usando una sorta di materiale adesivo rosso cristallino”. Un look completamente nuovo, anche se il rosso ricorda la guardia pretoria che ha incontrato la sua disfatta, scontrandosi con Rey e lo stesso Kylo Ren durante Gli Ultimi Jedi, a seguito dell’omicidio di Snoke.

La maschera sarà quindi una specie di incrocio tra quella di Kylo stesso, più quella di Darth Vader e ovviamente ci sarà qualche richiamo a quella di Darth Maul, anche solo per l’utilizzo del rosso, tinta che si associa inequivocabilmente al Lato Oscuro.

Inoltre, nelle notizie correlate, sembra che BB-8 avrà un nuovo compagno in Episodio IX, un altro piccolo droide chiamato D.O. che avrà la forma di un megafono. Questo nuovo droide si affezionerà molto a BB-8 e lo vedrà come un genitore.

Purtroppo, per avere informazioni ufficiali su Star Wars: Episodio IX ci vorrà ancora molto tempo, ma forse si potrà sperare, in futuro, in alcuni leak dal set.

Star Wars: Episodio IX, chi ha deciso di far “tornare” Carrie Fisher?

Nel cast del film tornano Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo e Billie Lourd. Si uniranno al cast di Star Wars: Episodio IX Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant, insieme ai veterani del franchise Mark Hamill, Anthony Daniels e Billy Dee Williams, che riprenderà il ruolo di Lando Calrissian.

L’uscita di Star Wars: Episodio IX è prevista per il dicembre 2019.

Captain Marvel: ecco quando vedremo il nuovo trailer

0
Captain Marvel: ecco quando vedremo il nuovo trailer

Lunedì notte, durante l’evento sportivo della Footbal Night ESPN, i Marvel Studios presenteranno il nuovo trailer di Captain Marvel. Lontano dalla congettura e dalle ipotesi delle ultime settimane, questa volta è stato lo studio che ha ufficialmente annunciato la data di diffusione del secondo trailer del film con Brie Larson, con tanto di nuovo poster.

Nel manifesto diffuso in rete, la Larson appare nel costume di Captain Marvel mentre sembra scivolare verso la forma di Binary, a giudicare dalle scintille e dalle saette che il suo corpo emana. Eccolo di seguito:

Captain Marvel: tutti i dettagli del trailer che vi siete persi

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Suicide Squad: i concept mostrano anche King Shark

0

Le recensioni negative di Batman v Superman costrinsero la Warner Bros. a cambiare in corso i lavori su Suicide Squad, obbligando il regista David Ayer a modificare parte della sceneggiatura e a montare diversamente il film. Molte cose furono tagliate dalla versione finale, tra cui anche il personaggio di King Shark, come testimoniano questi concept inediti rivelati dall’artista Peter Mitchell Rubin.

Insieme a King Shark, il disegnatore aveva lavorato alla sequenza in cui Joker trasforma la dottoressa Harleen Quinzel in Harley Quinn. Qui sotto potete dargli uno sguardo nel dettaglio.

Suicide Squad 2: 15 personaggi che potrebbero essere nel film di James Gunn

Come riportato in esclusiva da The Wrap, James Gunn è entrato in trattative con la Warner Bros. per scrivere ed eventualmente dirigere Suicide Squad 2. Il regista è stato da poco licenziato dal più forte concorrente in campo di cinecomic, ovvero i Marvel Studios, che l’ha costretto ad abbandonare il timone di Guardiani della Galassia Vol.3.

Per quanto riguarda il sequel di Suicide Squad, annunciato più di un anno fa, sappiamo che una prima stesura dello script era stata curata da Todd Stashwick (una delle penne della serie televisiva Gotham) insieme a Gavin O’Connor e che a questo punto toccherà a Gunn riscrivere da capo una nuova versione della storia.

Nel frattempo arrivano i commenti della stampa americana, e queste sono state le parole di Justin Kroll di Variety in merito alla trattativa Gunn-Warner: “Ho sentito che Gavin O’Connor aveva in mente un’idea per il sequel quasi identica a quella di Birds of Prey, e che quando quel film ha avuto il via libera prima di Suicide Squad 2, il regista ha reagito negativamente e ha quindi abbandonato il progetto per dirigere invece Has Been.

La notizia non stupisce affatto, dal momento che già ad agosto si era parlato del fatto cheGunn fosse stato contattato da molti dei maggiori produttori e dirigenti di Hollywood per dirigere uno dei loro lavori.

Lavorerei con lui subito“, aveva dichiarato un dirigente di uno studio rivale della Marvel. L’unico impedimento era l’impossibilità di Gunn di stringere nuovi accordi fino a quando il rapporto con la Disney non sarà definitivamente risolto. Sempre secondo queste fonti il regista si trovava attualmente bloccato in complicate trattative con la Disney, ma riceverà lo stesso un pagamento tra 7 e 10 milioni di dollari di diritto per il lavoro svolto finora per i Guardiani 3.

Fonte: CBM

Aquaman: Jason Momoa porta il tridente a Times Square – video

0
Aquaman: Jason Momoa porta il tridente a Times Square – video

Possiamo dire che con la promozione di Aquaman la Warner Bros. si sta facendo perdonare tutti gli errori dello scorso anno con Justice League: l’ultima trovata è l’arrivo a Times Square di Jason Momoa, il protagonista del cinecomic in uscita tra poche settimane, che ha salutato il pubblico impugnando l’iconico tridente di Atlantide.

Un passante ha ripreso questo magico momento che trovate nella clip qui sotto:

https://twitter.com/AdamofGotham/status/1069088236742549504?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1069088236742549504&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Fjason-momoa-times-square-aquaman%2F

Aquamanle prime reazioni sono lusinghiere verso James Wan

La stampa americana, insieme a molti spettatori selezionati, ha avuto modo di guardare il film di James Wan e sono iniziate a comparire online, specialmente su Twitter, i primi giudizi a caldo sul cinecomic che proverà a risollevare la critica e scricchiolante situazione della DC dopo il fiasco di Justice League. Di seguito ve ne riportiamo alcuni:

Il pubblico sembra aver amato moltissimo Aquaman, e non si è sentito alcun commento negativo, ma solo aggettivi come divertente, avventuroso, bellissimo. Insomma è tutto ciò che ci si aspettava

Abbiamo visto Aquaman ma non possiamo parlare dei dettagli. Possiamo però dire che si tratta di un risultato importante sia come realizzazione che come storytelling, e si vede l’ottimo lavoro che sta facendo Walter Hamada con la DC. Questa è inoltre la prova che James Wan dovrebbe dirigere più film per l’azienda

Un giudizio su Aquaman: è molto buono, non innovativo ma solido. Le scene d’azione sono eccezionali, la storia è buona e anche la cgi sembra decente. Unico punto dolente la colonna sonora

Aquaman: il trailer italiano con Jason Momoa

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Aquaman, recensione del film con Jason Momoa

Fonte: Twitter

Avengers 4: Jeremy Renner promette novità “tra pochi giorni”

0
Avengers 4: Jeremy Renner promette novità “tra pochi giorni”

Quando arriverà il trailer di Avengers 4? Quando verrà svelato il titolo ufficiale? Sono soltanto alcune delle domande che ogni fan continua a ripetersi da mesi senza ottenere risposta. La politica dei Marvel Studios sembra essere chiara: segretezza assoluta fino allo scadere del tempo (il loro, dunque non sapremo mai quando verranno svelati gli arcani misteri), mentre attori e registi sono costretti a tenere cucita la bocca per evitare danni collaterali al sistema.

Nonostante ciò, l’uscita di qualche materiale ufficiale sul film è nell’aria, e questa teoria sembra esser stata appena confermata da Jeremy Renner, aka Occhio di Falco nel MCU, durante l’evento con i fan al Tokyo Comic Con:

Non posso dire cosa succederà. Ma delle novità arriveranno tra pochi giorni…

https://twitter.com/zenjiro2/status/1069038937413316608?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1069038937413316608&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Fjeremy-renner-avengers-4-few-days%2F

Avengers 4: 15 cose che speriamo di vedere nel film

Se così fosse, dovremmo aspettarci il primo trailer la prossima settimana? Di quali novità stava parlando Renner? Che ne pensate?

Avengers 4, che arriverà al cinema ad Aprile 2019 diretto sempre da Anthony e Joe Russo. Come saprete il cinecomic porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Fonte: Twitter

MCU: 20 assurde regole che ogni attore deve seguire

MCU: 20 assurde regole che ogni attore deve seguire

Se pensavate che recitare nel MCU e far parte della grande famiglia dei Marvel Studios fosse una passeggiata, evidentemente non avevate mai dato uno sguardo alla lunga lista di regole che ogni attore, dal momento in cui mette la propria firma sul contratto, dovrà seguire.

Curiosi allora di sapere a quali obblighi devono rispondere Robert Downey Jr. e soci? Mettetevi comodi e leggete qui sotto:

Non recitare in produzioni con cui la Marvel è in competizione

Anche se non è arrivata una conferma ufficiale in merito a questa regola, durante il Supernova Comic-Con del 2017 in Australia Chris Hemsworth ha dichiarato che è “illegale” e fuori discussione che un un attore del MCU appaia in un film DC. Da parte sua Kevin Feige non ha mai affermato che ci fossero restrizioni di questo tipo (vedi Josh Brolin che interpreta Thanos per i Marvel Studios e Cable per la Fox o Adewale Akinnuoye-Agbaje che ha vestito i panni di Killer Croc in Suicide Squad dopo essere apparso in Thor: The Dark World). Chi ha ragione allora?

Non rivelare spoiler

I dettagli della trama di ogni film del MCU sono praticamente lingotti d’oro da custodire con cura, perché trattandosi di blockbuster dai budget enormi nessuno in casa Marvel vuole rischiare che queste anticipazioni possano influenzare il pubblico prima dell’uscita in sala.

Per questo durante la promozione e le interviste, gli attori sono obbligati a non rivelare nulla di specifico sulla storia: lo sa bene Tom Holland, forse il peggior esempio in materia di spoiler, che per tutto il tour di Avengers: Infinity War ha faticato a tenere chiusa la bocca beccandosi anche i rimproveri dei colleghi.

I Marvel Studios studiano il background degli attori prima di sceglierli

Prima che un attore firmi il contratto per interpretare un personaggio nel MCU, che sia un ruolo piccolo o grande poco importa, la produzione effettua diversi controlli sul suo background al fine di portare alla luce tutti i “potenziali” scheletri nell’armadio.

Tom Vaughan-Lawlor, che in Infinity War ha vestito i panni di Ebony Maw, ha rivelato tempo fa di essere contento di far parte della famiglia ma che nel periodo precedente alla conferma non era così sicuro e tranquillo della scelta fatta…

Divergenze creative o contestazioni sulla paga sono cause di licenziamento

Hai problemi con gli zeri sul tuo compenso e credi che siano pochi? Vuoi avanzare qualche protesta contro la direzione creativa del film? Beh, se stai lavorando con i Marvel Studios, queste possono essere due buone cause di licenziamento.

Lo sa bene Edward Norton, che durante le riprese di L’incredibile Hulk si è scontrato con i vertici per il controllo che – secondo l’attore – si stava esercitando sulla sceneggiatura. Come saprete è stato sostituito da Mark Ruffalo nel 2012 per The Avengers, mentre Terrence Howard (interprete di Rhodes in Iron Man) fu allontanato dal franchise perché scontento del contratto.

Forma fisica eccellente

Se il tuo lavoro è metterti nei panni di un supereroe, è evidente che dovrai lavorare sodo anche dal punto di vista fisico: il mantenimento della propria forma è la regola numero uno in casa Marvel Studios, e forse Chris Pratt potrà essere l’esempio perfetto, lui che prima delle riprese di Guardiani della Galassia non aveva esattamente il physique du rôle che serviva. Così si è messo sotto con gli allenamenti ed ha dato a Star-Lord la giusta combinazione di forza muscolare e ironia.

Durissime sessioni di allenamento

Insieme alle altre regole, ogni attore deve seguire durissime sessioni di allenamento per interpretare un supereroe sullo schermo, come spiegato dal protagonista di Black Panther, Chadwick Boseman, addestrato con arti marziali, jiu-jitsu, lotta e altre discipline. Per un totale di cinque ore al giorno con un allenatore privato per diversi mesi.

Estenuanti sedute di make-up

Non tutti gli attori del MCU devono sottoporsi ad estenuanti sessioni di make-up, ma nel caso di Karen Gillan – che sullo schermo interpreta Nebula – oltre alla rasatura dei capelli erano necessarie quattro ore di trucco ogni mattina prima di girare Guardiani della Galassia. L’attrice doveva poi indossare una protesi composta da cinque parti applicata sul volto e lenti a contatto da 22 millimetri.

Obblighi contrattuali per la promozione dei film

Una volta terminate le riprese, il lavoro continua per tutti gli attori del MCU, obbligati da contratto a partecipare al tour promozionale in più continenti. Ciò implica viaggiare da un paese all’altro, sfilare su tappeti rossi per le anteprime e prendere parte a interviste per mesi.

Reshoot obbligatori

Un altro obbligo scritto nei contratti riguarda gli eventuali reshoot, per i quali gli attori devono sempre rendersi disponibili. A volte, quando il regista sta montando un film, la produzione potrebbe realizzare che sono necessarie delle riprese aggiuntive, così gli interpreti sono obbligati a tornare sul set senza battere ciglio.

Non ditelo a Idris Elba, che irritato non voleva partecipare ai reshoot di Thor: The Dark World mentre stava appena uscendo dai panni di Nelson Mandela in Long Walk To Freedom

Accettare qualsiasi cameo in altri film del MCU

Per i fan, non c’è cosa più entusiasmante della connessione fra un film e l’altro del MCU, e proprio come nei fumetti i personaggi non si limitano ad apparire nelle proprie storie ma anche negli universi paralleli.

Ecco perché abbiamo visto il Captain America di Chris Evans in Spider-Man: Homecoming, o Sam Wilson in Ant-Man; questo perché gli attori sono contrattualmente obbligati ad accettare qualsiasi cameo gli venga proposto.

Firmare contratti da più film

È prassi comune per gli attori principali del MCU firmare contratti da più di un film, come nel caso di Samuel L. Jackson che ha in programma di apparire in almeno nove titoli dell’universo cinematografico Marvel nei panni di Nick Fury. Non sappiamo a quanto ammontino i numeri dei colleghi, anche se dovrebbe aggirarsi intorno ai sei film (con annesse negoziazioni).

Fare ricerca per il ruolo è facoltativo

Un metodo infallibile per conquistare l’affetto dei fan è prepararsi sul personaggio facendo quanta più ricerca possibile e leggendo fumetti, tuttavia è stato dichiarato da diversi attori che questo tipo di preparazione è indipendente dal contratto e che documentarsi sulla storia del supereroe che si interpreta è del tutto facoltativo.

Firmare per la cessione della propria immagine

Oggi quando un bambino o un fan adulto acquista una action figure di Iron Man, vuole che questa somigli a Robert Downey Jr. E per far si che ciò accada, l’attore dovrà firmare per la cessione dei propri diritti di immagine per l’utilizzo nel merchandise ufficiale (giocattoli, scatole di cereali, poster, funko pop, modellini, etc).

Mantenere un’ottima immagine pubblica

I fan vuole credere che gli attori che interpretano degli eroi sul grande schermo lo siano anche nella vita reale, ed è un aspetto su cui i Marvel Studios si sono ben attrezzati in un punto dei contratti. Essere brave persone nel quotidiano non è una possibilità ma un obbligo, motivo per cui dovranno mantenere un’ottima immagine pubblica.

Lasciare che siano gli stuntman a girare le scene più pericolose

Immaginate Tom Cruise e le sue pericolose acrobazie nel franchise di Mission Impossible. Ora dimenticatele in fretta perché questo tipo di libertà non è concessa dai Marvel Studios ai suoi attori. Sul set infatti, le sequenze più impegnative saranno sempre effettuate dagli stuntman.

Il tuo personaggio non potrà mai fumare nei film

C’è una strana regola nel MCU, ed è quella che impedisce a qualsiasi personaggio di fumare in scena. L’ultima volta che è accaduto risale al 2008, quando Obadiah Stane fumava un sigaro in Iron Man, ma l’anno successivo – dopo l’acquisizione dei Marvel Studios da parte della Disney, l’amministratore delegato Bob Iger ha annunciato che avrebbe rafforzato la propria regola “no smoking” all’interno dei film.

Non puoi portare a casa le sceneggiature

Elizabeth Olsen, aka Wanda Maximoff nel MCU, ha rivelato di recente che non tutti gli attori hanno potuto leggere la sceneggiatura completa di Avengers: Infinity War e che a lei stessa furono concesse cinque ore in una stanza segreta con un iPad e senza telefono (sequestrato all’entrata!). Altri membri del cast hanno invece parlato di falsi script dati da leggere con finti colpi di scena per impedire la diffusione di spoiler…

Girare scene in location segrete

Per mantenere la privacy durante le riprese di Avengers: Infinity War i Marvel Studios non hanno mai rivelato agli attori il finale del film fino al giorno in cui è stato girato: è solo allora che i fratelli Russo hanno riunito tutti gli interpreti in una roulotte e spiegato loro cosa stava per succedere.

Portare a termine il proprio obbligo contrattuale anche se non viene assunto il regista che desideravi

Prima dell’inizio della produzione di Thor: The Dark World, Natalie Portman sostenne il nome di Patty Jenkins alla regia, e quanto pare l’attrice restò davvero delusa sapendo che i Marvel Studios non avevano scelto la futura donna dietro il successo di Wonder Woman a causa di divergenze creative. La Portman, da parte sua, dovette restare per obblighi contrattuali, e lasciò appena possibile il franchise.

Dire addio al personaggio (anche se non avresti voluto)

Quando arrivò la notizia di un accordo fra Marvel e Sony sul “ritorno” di Spider-Man nel MCU, i fan erano assolutamente entusiasti, ma lo stesso non si può dire di Andrew Garfield, che aveva interpretato il personaggio in The Amazing Spider-Man 1 e 2; l’attore avrebbe voluto continuare il suo percorso ma fu sostituito da Tom Holland.

LEGGI ANCHE – MCU: 5 motivi per cui la strategia dei Marvel Studios è vincente

Fonte: CBR

Daredevil e gli altri Defenders potrebbero essere riavviati dai Marvel Studios

0

Sono stati giorni difficili per i fan della Marvel. Netflix ha cancellato Daredevil dopo tre stagioni, a poche settimane dall’annuncio della chiusura anche di Iron Fist e Luke Cage, e mentre Marvel TV ha promesso che l’uomo senza paura continuerà ad avere uno spazio, è difficile immaginare dove questo possa accadere, a meno che non si tratti di Hulu o ABC.

Ci sono state un sacco di speculazioni sul fatto che questi show Marvel potrebbero andare a finire sul servizio di streaming di Disney + ma Alan Sepinwall di Rolling Stone sembra aver fatto luce su ciò che accadrà a breve. Quella del giornalista è un’intuizione, non una notizia certa, ma vale la pena portarla all’attenzione degli interessati.

“Gli show Marvel per Disney + sono prodotti dai dirigenti del film Marvel, che non amano o non vanno d’accordo con i dirigenti della Marvel TV che hanno creato [Daredevil] e gli altri. Tecnicamente, potrebbero fare uno show di Luke Cage tra qualche anno, ma non vogliono.”

“E se lo facessero, ricomincerebbero da zero per tutta la parte creativa, come ha fatto la Sony che ha abbandonato i film di Spider-Man con Andrew Garfield per Tom Holland”, ha concluso il critico.

Con una tale astio tra le divisioni TV e cinema della Marvel, è chiaro che non ci sarà alcun tipo di collaborazione tra le parti, quindi vedremo il Daredevil di Charlie Cox apparire su una piattaforma diversa ad un certo punto. Oppure potrebbero essere proprio i Marvel Studios a riavviare il personaggio e a inserirlo nella continuity del MCU, magari tra qualche anno.

Noir in Festival: al via l’edizione 2018 dedicata a Ennio Fantastichini

0

Apertura in chiave italiana per la nuova edizione del Noir in Festival che si inaugura domani nel campus dell’università IULM e che proseguirà fino al 9 dicembre nel segno di tutti i colori del nero tra cinema, letteratura, televisione, fumetto.

“Quest’edizione – dicono i direttori Giorgio Gosetti e Marina Fabbri – sarà dedicata a Ennio Fantastichini che del nostro festival è stato amico sincero e protagonista in più di un’occasione col suo cinema che spesso ha intrecciato le strade del genere e in cui lascia un segno forte e personale”.

Protagonisti della mattinata di domani sono Sergio Stivaletti, il mago degli effetti speciali che riceve il premio Luca Svizzeretto come “maverick” del nostro cinema di genere ed Enrico Vanzina che torna alle atmosfere del giallo da scrittore con “La sera a Roma” (Mondadori editore), tra cinema, intrigo, belle donne e autobiografia neanche troppo mascherata. Stivaletti, insieme all’esperto di digital effects Alessandro Sabbioni sarà protagonista di una master class dedicata ai “trucchi” della paura, mentre Enrico Vanzina incontrerà il pubblico, sempre domani, alle 12.30.

Ennio Fantastichini, morto l’attore di Mine Vaganti

Del resto l’Italia è grande protagonista dei primi giorni del festival anche con la serata del Premio Scerbanenco per il miglior romanzo noir dell’anno (appuntamento con i finalisti dalle 17.30 a La Feltrinelli di Piazza Duomo e poi la sera con la proclamazione del vincitore) e l’avvio del Premio Caligari per il miglior film italiano di genere. Domani i primi a scendere in lizza saranno Ride di Jacopo Rondinelli con Lorenzo Richelmy (entrambi a presentare il film) e Una storia senza nome di Roberto Andò (con la partecipazione dello sceneggiatore Angelo Pasquini).

Una giuria di 100 studenti e giovani spettatori, guidata dal presidente Malcom Pagani coadiuvato dai critici Alessia Battistini e Francesco Crispino.

Il primo film in concorso per il Black Panther Award assegnato dalla giuria internazionale per il cinema presieduta dalla regista cinese Ning Ying è invece il francese Les Fauves di Vincent Mariette con Lily Rose Depp (la figlia della star hollywoodiana) al suo esordio come protagonista assoluta. Una storia di ragazzi, di una pantera assassina e di incubi che forse sono fin troppo reali.

Nell’anno in cui gli zombies sono i grandi protagonisti ritorna poi, in edizione restaurata a 50 anni dalla sua uscita il film-capostipite del genere, La notte dei morti viventi di George A. Romero, un omaggio che riporta al Noir Dario Argento, il re del giallo italiano e lo storico complice di Romero. Con il folgorante esordio del migliore allievo di Roger Corman si apre domani la prima giornata di un Noir in Festival che non lesina sorprese e personaggi eccellenti.

Noir in Festival 2018: il programma di un’edizione… contagiosa!

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità