Home Blog Pagina 1295

Berlino 68: Wes Anderson apre il Concorso con L’Isola dei Cani

Berlino 68: Wes Anderson apre il Concorso con L’Isola dei Cani

Si è aperto con L’Isola dei Cani (Isle of Dogs) Berlino 68, la nuova edizione della Berlinale che ha visto protagonisti, nel suo giorno di inaugurazione, Wes Anderson e tutti i doppiatori del suo nuovo incontro con la stop motion, a nove anni di distanza da Fantastic Mr. Fox.

Bryan Cranston, Koyu Rankin, Jason Schwartzman, Bob Balaban, Liev Schreiber, Kunichi Nomura, Greta Gerwig, Bill Murray, Jeff Goldblum e Tilda Swinton hanno partecipato alla conferenza stampa con il regista.

Ecco l’incontro dall’account ufficiale di Facebook della manifestazione:

https://www.facebook.com/berlinale/videos/10156172168203281/

L’Isola dei Cani: il trailer del nuovo film di Wes Anderson

Il film si sposterà decisamente dallo stile di Fantastic Mr. Fox, l’altro gioiellino in stop motion diretto da Anderson.

Trai vari attori che presteranno il loro contributo per la realizzazione del film ci sono Edward Norton, che compare anche nel video, Bill Murray, Jeff Goldblum, Bob BalabanBryan Cranston, Scarlett Johansson, Tilda SwintonGreta Gerwig tra gli altri.

L’ultimo film del regista, The Grand Budapest Hotel, ha riscosso un enorme successo, sia al box office, diventando il maggior successo economico di Anderson, che presso la critica, oltre ad essere stato trai principali protagonisti della stagione dei premi 2015, arrivando a conquistare quattro premi Oscar per il reparto tecnico (costumi, trucco, colonna sonora e scenografia). Con L’Isola dei Cani, il regista si mette di nuovo in gioco con una tecnica che ha imparato a padroneggiare molto bene e che non pone limiti alla sua creatività così vivida.

Gli Incredibili 2: il trailer italiano del film Pixar

0
Gli Incredibili 2: il trailer italiano del film Pixar

Disney IT ha diffuso il primo trailer italiano de Gli Incredibili 2, il nuovo film Disney Pixar che arriva a 14 anni di distanza dalla prima avventura della normale famiglia di supereroi.

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2: La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Gli Incredibili 2: il cast al completo

Nella versione originale Gli Incredibili 2 vedrà le voci di Holly HunterCraig T. NelsonSarah VowellHuck MilnerSamuel L. JacksonBob OdenkirkCatherine Keener.

Il film, ventesimo titolo prodotto dalla Pixar Animation, arriverà nei cinema entro il 2018.

Gli Incredibili 2: la prima immagine del film

Thanos: 15 cose che nemmeno i veri fan sanno

Thanos: 15 cose che nemmeno i veri fan sanno

Tra i più importanti e minacciosi villain della storia della Marvel (e non solo, forse di tutti i fumetti), Thanos farà il suo debutto ufficiale nel MCU in Avengers: Infinity War, l’epico cinecomic in uscita il prossimo 25 aprile nelle sale.

Tuttavia esistono ancora alcuni segreti sul Titano che neanche i fan della prima ora conoscono, nascosti tra le pagine delle sue avventure fin dal 1973 (quando il personaggio fece la sua comparsa in Iron Man #55).

Ecco quindi raccolte per voi da ScreenRant 15 curiosità su Thanos:

Una volta era un bravo ragazzo

Quando Adam Warlock ha tolto bene e male dalla sua anima, le gemme dell’infinito sono state spartite con il gruppo di Infinity Watch che includeva Warlock, Drax, Gamora, Moondragon, Pip e lo stesso Thanos. A lui ovviamente veniva affidata la più potente: la Gemma dell’Anima. Questo ha portato agli eventi della Infinity War, con Thanos e Warlock che mettono da parte le loro differenze per sconfiggere la controparte oscura di Adam.

Può sollevare il martello di Thor

Chiunque possiede questo martello, se è degno, deve possedere il potere di Thor.” Questo è ciò si legge su Mjolnir… a meno che quel qualcuno non brandisca le gemme dell’infinito. Con le abilità del Power Gem, che conferisce al suo utente la forza suprema, e Reality Gem, che rimodella ciò che è reale e ciò che non lo è, Thanos potrebbe sollevare il martello di Thor.

Il suo punto debole è l’insicurezza

Thanos ha una grande debolezza: l’insicurezza. Nonostante sia la creatura più potente esistente, abbia ucciso milioni e milioni di persone, nel profondo Thanos non vuole vincere. Ogni volta che sta per raggiungere una vittoria, il solo pensiero lo fa tremare. Secondo Adam Warlock, questo deriva dal fatto che egli non crede di meritare lo status supremo. Si dà le vele a livello cosmico.

Il suo look si ispira a Darkseid della DC

Quando Jim Starlin ha creato Thanos, trasse molta ispirazione dal suo eroe Jack Kirby, all’epoca al lavoro sulle storie dei New Gods. Per creare il proprio nemico Marvel, Starlin ha gettato lo sguardo sull’ultimo cattivo di casa DC: Darkseid.

I suoi primi disegni erano ispirati ad un personaggio dei fumetti DC

Sebbene le somiglianze con Darkseid siano evidenti, le cose non sono state sempre così. Quando inizialmente Jim Starlin ebbe l’idea del Mad Titan, fu ispirato da un altro personaggio del quarto mondo, ovvero Metron, ben diverso dal gigantesco mostro che i fan dei fumetti hanno imparato ad amare.

Lui e Deadpool hanno avuto la stessa cotta

C’è una donna nell’intero universo Marvel amata sia da Thanos che da Deadpool: Mistress Death. La ragione per cui Thanos ha acquisito il guanto dell’infinito e ha proseguito la sua serie di omicidi omicidi, è stata quella di impressionare la sua “cotta”. Chi non vorrebbe in fondo un regalo del genere? Anche Deadpool però si era innamorata di Mistress Death.

Festeggia il Natale

Eh si, Thanos ha un debole per il periodo più bello dell’anno: il Natale. Nella storia breve intitolata “Memoria Yule”, il Titano fa un viaggio nel passato dimostrando che non è del tutto cattivo quando regala alla “figlia adottiva” Gamora una bambola. Non solo, ha persino decorato un albero di Natale per l’occasione!

È nato cattivo

Appena fuori dal grembo materno, era chiaro che ci fosse qualcosa di strano nel bambino Eterno: nato con quella che viene chiamata sindrome deviante, Thanos è stato odiato dalla sua razza per apparire come i loro nemici: i Deviants. Oltre ad essere esteticamente diversi (vedi la dura pelle viola e gli occhi neri con pupille incandescenti), la sindrome ha concesso a Thanos una vasta gamma di abilità, tra cui forza e velocità ma anche manipolazione dell’energia, telepatia e telecinesi.

Suo fratello è ancora più problematico di lui

Thanos ed Eros possono anche essere fratelli, ma non potrebbero essere più diversi. Uno di loro è un vile e spregevole, l’altro è Thanos. Starfox (da non confondere con Fox McCloud), è uno degli eroi più problematici nell’Universo Marvel e può controllare le emozioni di chi lo circonda. Di fatto, usa abitualmente le sue capacità per attirare le donne, tra cui She-Hulk.

È stato doppiato dallo stesso attore che dava la voce a Winnie the Pooh e Wolverine

Thanos è stato uno dei principali antagonisti nel cartone animato di Silver Surfer negli anni ’90, dove fu doppiato da Gary Krawford. Più di recente, il personaggio è apparso nella serie dei Vendicatori e dei Guardiani della Galassia, doppiato da Steven Blum e Jim Cummings. Blum è famoso per aver dato la voce a Wolverine Wolverine mentre Cummings ha doppiato altri personaggi dei fumetti come Shocker e Chameleon, oltre che Tigger di Winnie the Pooh.

Ha l’hobby della fattoria

Thanos ha coltivato l’hobby dell’agricoltura, perché dopo l’apparente morte si è scoperto che era stato trasportato su un altro pianeta. Adam Warlock e Pip the Troll, che erano andati a trovarlo, rimasero scioccati vedendo che aveva intrapreso una vita più semplice come contadino.

Squirrel Girl l’ha messo al tappeto

C’è un dato negativo che Thanos vorrebbe definitivamente cancellare dal libro dei record: la sconfitta contro Squirrel Girl. Nel 2005, con l’aiuto del fidato compagno Tippy-Toe, la supereroina le ha suonate al Titano.

Suo padre e suo nonno lo volevano morto

Nei fumetti, Drax era un essere umano noto come Arthur Douglas che, insieme a sua moglie e sua figlia, fu ucciso da Thanos. Douglas sarebbe presto risorto dal padre e dal nonno di Thanos, Mentor e Kronos e come il resto della loro razza, Mentor e Kronos odiavano Thanos dalla nascita. 

L’attore che doveva interpretarlo in Infinity War era destinato ad essere sostituito

La prima scena post-credits di Avengers vedeva per la prima volta Thanos irrompere sul grande schermo. In quella breve scena, Thanos è stato interpretato dall’attore relativamente sconosciuto Damion Poitier, anche se non compariva nei titoli di coda, quindi non sorprende che la Marvel sia sempre stata intenzionata a sostituirlo. Da allora, Josh Brolin ha ripreso il ruolo e sembra essere stata una scelta perfetta.

Al suo guanto mancano due gemme

Come ha mostrato un recente video promozionale, Thanos ha già le mani su quattro pietre su sei. Il suo guanto contiene già il Potere, lo Spazio, la Realtà e la Mente. Tutto ciò che manca è Tempo e Anima. Dall’ultima volta che l’abbiamo visto, Vision era ancora in possesso della gemma della mente, anche se si potrebbe supporre che Thanos sarà in grado di estrapolarlo dall’androide all’inizio di Infinity War…

Black Panther: intervista al protagonista Chadwick Boseman

0
Black Panther: intervista al protagonista Chadwick Boseman

Dopo Michael B Jordan, Lupita Nyong’o e Danai Gurira ecco l’intervista al protagonista Chadwick Boseman, interprete di Black Panther, il nuovo film del Marvel Cinematic Universe.

GUARDA ANCHE: Michael B. Jordan: intervista al protagonista di Black Panther

Black Panther: recensione del film con Chadwick Boseman

Il nuovo film Marvel Black Panther arriverà domani nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia. Chadwick Boseman torna a vestire i panni del supereroe africano introdotto in Captain America: Civil War, in attesa di ritrovarlo nel film Avengers: Infinity War, che vedrà riuniti i supereroi Marvel più amati di sempre proprio nell’anno in cui i Marvel Studios celebrano il loro decimo anniversario.

“Black Panther ha alle spalle una storia ricchissima” commenta il regista Ryan Coogler, da sempre un grande fan di questo supereroe, apparso per la prima volta nel 1966 sulle pagine dei fumetti Marvel ne I Fantastici Quattro (Vol. 1) n. 52. Creato da Stan Lee e Jack Kirby, il personaggio di Black Panther divenne presto uno dei più amati da parte degli appassionati, abbattendo diversi confini razziali e culturali.

“Stiamo introducendo un supereroe proveniente da un Paese africano che per anni è rimasto avvolto nel più completo mistero. Una nazionetecnologicamente all’avanguardia che sorpassa qualsiasi altro Paese del pianeta”, afferma Kevin Feige, presidente di Marvel Studios e produttore del filmBlack Panther“È davvero fantastico poter entrare nell’universo del Wakanda, conoscere la stirpe di Black Panther, il mondo da cui proviene e incontrare gli incredibili personaggi che lo circondano. Per portarli in vita abbiano radunato un cast fenomenale, composto da alcuni dei migliori attori con cui abbiamo mai lavorato”.   

Il film Marvel Black Panther vede infatti il ritorno di Chadwick Boseman nei panni di T’Challa. Al suo fianco il pubblico troverà l’attore Michael B. Jordan, l’attrice premio Oscar  Lupita Nyong’o, Danai Gurira, Martin Freeman, Daniel Kaluuya, la candidata all’Oscar Angela Bassett, il premio Oscar  Forest Whitaker e Andy Serkis.

La sceneggiatura del film è firmata da Ryan Coogler e Joe Robert Cole, mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Nate Moore, Jeffrey Chernov e Stan Lee sono i produttori esecutivi.

Iron Man: 8 armature che vorremmo vedere al cinema

0
Iron Man: 8 armature che vorremmo vedere al cinema

Uno degli aspetti che hanno maggiormente colpito i fan Marvel in relazione alla trilogia di Iron Man è stata la possibilità di vedere ogni volta nuove armature e gadget progettati da Tony Stark.

Sino ad ora al cinema ne abbiamo visto solo una piccola parte, eppure all’attivo abbiamo ben 3 film su Iron Man (Iron Man, Iron Man 2 e Iron Man 3) un quarto, Spider-Man Homecoming, in cui compare Tony Stark/Iron Man e altri due in arrivo (Infinity War e Avengers 4).

Come molti di voi sapranno, durante la sua vita a fumetti il personaggio ha sfoggiato molteplici armature, alcune delle quali davvero incredibili. Le armature di Iron Man sono sempre state il punto forte del personaggio, tanto da essere considerato a tutti gli effetti il suo super potere, se così vogliamo definirlo.

Di seguito ecco 8 armature di Iron Man che non abbiamo ancora visto al cinema, ma che ci piacerebbe vedere:

PROMETHEUM ARMOR

Prometheum Armor, nota anche come Model CE1, apparve per la prima volta nel 1996, forse un po’ in anticipo sui tempi. I suoi toni emanano lo stesso tipo di sensazione dell’armatura spaziale cosmica che Tony Stark indossava nelle recenti storie dei Guardiani della Galassia, così come la sua ultima armatura in Invincible Iron Man di Brian Michael Bendis.

Inizialmente si pensava che l’armatura fosse difettosa, ma in seguito Stark si accorse che era effettivamente danneggiato. Questa armatura era progettata per tenere letteralmente in vita Tony Stark. Immaginiamo che un’armatura live-action basata su questo modello non sarebbe così difficile da riprodurre.

IRON DESTROYER

Onestamente, ci piacerebbe vedere questa armatura abbinata a un film in coppia con Thor e Iron Man, anche se siamo quasi certi che non accadrà mai. Questa armatura dall’aspetto inquietante fu forgiata a Nidavellir durante la Guerra del Serpente, quando Stark fu incaricato di costruire armi da Uru. Quindi, naturalmente, Tony Stark ha combinato la sua tecnologia Bleeding Edge con l’Uru, creando essenzialmente questa tuta dal nome “Iron Destroyer”.

In live-action, sembrerebbe una versione più piccola del Destroyer del primo film di Thor.

DEEP-SPACE ARMOR

DEEP-SPACE ARMOR

Quando giravano le voci di un potenziale cameo di Tony Stark nel primo  film dei Guardiani della Galassia, è a questa armatura che ha subito pensato la nostra mente di fan. Anche se purtroppo fu un sogno che non si realizzò, è questa l’armatura che Iron Man indossa in Deep Space nella serie a fumetti Guardians of the Galaxy di Brian Michael Bendis; e anche se abbiamo già visto un’armatura  da spazio profondo in Iron Man 3, questo sarebbe il massimo dato che prende gli iconici colori Iron Man e li amplifica.

Quest’armature che sembra un costume da Nova Corps si intona perfettamente con il marchio di Tony Stark, e sembra più capace di affrontare qualsiasi scenario di combattimento. L’armatura si espande per affrontare la gravità, e lo spazio cosmico.

STEALTH / MODULAR ARMOR

Mentre la serie a fumetti di Iron Man  del 2013 non si è rivelata troppo popolare trai fan più incalliti di Tony Stark, ha però offerto ai lettori una delle più moderne armature che l’eroe abbia mai indossato Iron Man: Stealth Armor. Costruito con la tecnologia della curvatura della luce, l’armatura a volte indicata come armatura modulare, ha permesso a Tony Stark di entrare di nascosto nel suo obiettivo e gli a permesso di distruggere il rinato virus Extremis per sempre.

Dunque sarebbe davvero bello vedere l’armatura nel Marvel Cinematic Universe, anche se il suo potenziale di combattimento è piuttosto limitato, in quanto è usato principalmente per le missioni stealth. Infatti è tre quarti in meno rispetto a tutte le altre armature di Tony Stark sia in fatto di armamento che di programma, anche se permette a Tony di travestirsi con qualsiasi cosa voglia.

ENDO-SYM

Non importa se si ama o si odia il fumetto Superior Iron Man, c’è una cosa su cui siamo tutti d’accordo; ha avuto il merito di introdurre un costume notevole, ovvero l’armatura Endo-Sym.  E anche se la storia ha lasciato un po’ a desiderare Endo-Sym è tra le armature più intelligenti e eleganti che Iron Man abbia mai indossato.

Inoltre in merito ai colori Endo-Sym introdurrebbe nuove varianti che ricordano vagamente la messa appunto Apple. Insomma per colori, qualità e le abilità Endo-Sym è uno dei più interessanti prototipi da candidare per apparire prossimamente nel MCU.

MODEL 39

MODEL 39Model 39 è stata originariamente creata per James Rhodes, che l’avrebbe utilizzata in assenza di Tony Stark. Nel suo aspetto fisico, la tuta sembra piena zeppa di caratteristiche e abilità speciali. Le sue parti d’oro e d’argento sono collegate tra loro da una sorta di exo-suit, consentendo a cose come micro-munizioni o un’esplosione EMP di essere facilmente schierate.

Oltre a questo, la tuta mette in mostra la tecnologia fantasma conosciuta da War Machine. Visto che l’origine di questo prototipo è tutta farina del sacco di Tony Stark, saremmo piuttosto entusiasti di vedere questa armatura apparire nei prossimi film.  Dopotutto, sarà più accurato dai fumetti di quanto non fosse l’armatura di Iron Patriot.

MODEL-PRIME

È elegante. La prima qualità di questa armatura è il suo essere elegante ed efficiente, ed è senza subbio la seconda grande novità introdotta Invincible Iron Man di Brian Michael Bendis (il primo è l’introduzione di Riri Williams); Model-Prime Armor è tutto ciò che possiamo desiderare da un’armatura di Iron Man nel Marvel Cinematic Universe. Prende il meglio di una manciata di sue armature, in particolare la tuta Bleeding Edge.

Ma questa nuova armatura fa un ulteriore passo avanti, consentendo la riconfigurazione totale della tuta in volo. Questo potrebbe essere davvero il prossimo passo  dopo l’armatura Bleeding Edge nel MCU, e sarebbe un perfetto spunto inedito per Robert Downey Jr. come Iron Man.

MODEL 42

Mentre abbiamo visto alcune varianti di questa armatura nel Marvel Cinematic Universe grazie a Iron Man 3, questo costume nero e oro non ha ancora raggiunto il suo pieno potenziale nei film di Iron Man. Il rosso e l’oro sono stati usati sin dall’inizio, e anche se li amiamo possiamo solo immaginare quanto sarebbe bello vedere Robert Downey Jr. sfoggiare il nero e l’oro.

Oltre al colore naturalmente l’armatura mette in scena tutta una serie da armamenti di tutto rispetto: proiettili, lancia razzi e armi supplementari non fatali, oltre alla possibilità di hackerare la tecnologia circostante ad essa e distribuire scudi nel perimetro che la circonda.

La scelta come sappiamo è piuttosto ampia e quindi no resta che aspettare e vedere cosa ci riserverà il futuro di Iron Man nel Marvel Cinematic Universe.

Scarlet Witch e Visione: Taika Waititi ha una proposta per una commedia romantica

0

Come sarebbe un eventuale cinecomic con protagonisti Scarlet Witch e Visione? Taika Waititi ha un’idea: una commedia romantica

In occasione dell’uscita sul mercato homevideo di Thor: Ragnarok, il regista è stato intervistato da ET e parte della chiacchierata ha riguardato la possibilità di dirigere un altro film del MCU con diversi personaggi. Alla domanda “Quale ti piacerebbe dirigere?“, Waititi ha risposto senza esitazione “Un mockumentary su Visione, anzi meglio, una commedia romantica con Visione e Scarlet Witch“.

Potete dare uno sguardo all’intervista qui sotto.

Vi ricordiamo che i due personaggi, rispettivamente interpretati da Paul Bettany ed Elizabeth Olsen, torneranno presto sullo schermo in Avengers: Infinity War.

Avengers 4: Scarlet Witch mostra i “segni della battaglia”

Avengers: Infinity War – la trama

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers 4: un casting call rivela il destino di Scarlet Witch e Vision – SPOILER

Fonte: ET

Solo: A Star Wars Story, i protagonisti e il Falcon nelle nuove action figures

0

Sono state rilasciate le immagini relative alle nuove action figures di Solo: A Star Wars Story, secondo spin-off del franchise di Star Wars in uscita il prossimo maggio.

Come vedrete di seguito, verranno distribuiti sul mercato i personaggi Han Solo, Lando CalrissianQi’Ra, un Imperial Range Trooper, Chewbacca e ovviamente il “nuovo” Millenium Falcon.

Proprio il look della celebre nave di Han è stato leggermente modificato per il film, e a spiegarne le ragioni è lo sceneggiatore Jon Kasdan: “Questo Falcon riflette la personalità del suo proprietario nella forma, nell’estetica e nei suoi bisogni, e tutto ciò necessitava un po’ di spazio in più per contenerli.

Solo: A Star Wars Story mostrerà la rotta di Kessel?

CORRELATI:

Ricordiamo che lo spin-off sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche ChewbaccaAlden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford. Nel cast anche Emilia Clarke, Donald Glover e Woody Harrelson.

Solo: A Star Wars Story è previsto per il 25 maggio 2018 e dopo il licenziamento dei registi Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movie, è stato incaricato Ron Howard di completare l’opera. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

Solo: A Star Wars Story, Jon Favreau ha doppiato un alieno molto importante

Fonte: CBM

Kevin Feige vuole Ryan Coogler per Black Panther 2

0

Dipendesse unicamente da Kevin Feige, Ryan Coogler tornerebbe senza dubbio alla regia di un eventuale sequel di Black Panther. Il produttore del film, nonché presidente dei Marvel Studios, ha già esternato la sua immensa ammirazione per il ragazzo di Oakland e i soddisfacenti risultati ottenuti dal cinecomic nella prima settimana di programmazione lasciano sperare che vedremo presto un secondo capitolo su Re T’Challa.

Intervistato da Variety, Feige ha raccontato alcuni dettagli sul film, sul casting di Chadwick Boseman nei panni del protagonista e ovviamente del futuro del personaggio sul grande schermo. In attesa di rivederlo in azione insieme ai Vendicatori in Avengers: Infinity War, atteso nelle sale il prossimo 25 aprile.

Kevin Feige, intervista al produttore di Black Panther

Per ora non è stato fatto nessun annuncio ufficiale, tuttavia il produttore spera in un ritorno in cattedra di Ryan Coogler, i cui precedenti lavori sono stati fortemente apprezzati da Feige.

Solitamente i Marvel Studios lasciano passare due o tre anni dal film inaugurale di una serie prima di riproporre al pubblico nuove storie. Sarò così anche per Black Panther? Staremo a vedere. Nel frattempo vi ricordiamo che il film è in sala da ieri, 14 febbraio.

Black Panther: recensione del film con Chadwick Boseman

Fonte: Variety

Five Nights at Freddy’s: Chris Columbus dirigerà il film

0
Five Nights at Freddy’s: Chris Columbus dirigerà il film

Sarà Chris Columbus (Mamma ho perso l’aereoMrs. Doubtfire, Harry Potter e la pietra filosofale) a dirigere Five Nights at Freddy’s, il film ispirato al videogioco survival horror indipendente e ordinato dalla Warner Bros. nel 2015.

La pellicola sarà prodotta dalla compagnia che lo scorso anno ha sfornato il successo Get Out e The Purge, la Blumhouse Productions, insieme al creatore del videogame Scott Cawthon.

Di seguito la trama ufficiale di Five Nights at Freddy’s:

Il gioco è ambientato nel ristorante Freddy Fazbear’s Pizza: il locale è famoso, oltre che per la buona pizza e l’allegra atmosfera, per i suoi spettacoli di pupazzi animatronici (come la catena di ristoranti Chuck E. Cheese’s) tra cui le mascotte Freddy Fazbear, Bonnie, Chica e Foxy. Di giorno sono immobili nelle loro postazioni muovendo solamente gli arti superiori ed il busto quando ballano, mentre di notte sono liberi di vagare per la pizzeria in quanto se fossero lasciati spenti per troppo tempo, i loro servomotori si danneggerebbero, per questo il titolare vuole che ci sia una guardia, per fare in modo che gli animatroni non danneggino la pizzeria.

Fonte: CBM

Solo: A Star Wars Story, Jon Favreau ha doppiato un alieno molto importante

0

L’attore e regista Jon Favreau doppierà un personaggio molto importante in Solo: A Star Wars Story, come ufficializzato nelle ultime ore da Ron Howard su Twitter. Favreau non è nuovo all’universo di Guerre Stellari, avendo già prestato la sua voce a Pre Vizsla nella serie animata Star Wars: The Clone Wars.

Ovviamente non sappiamo ancora quanto spazio sarà riservato al misterioso alieno di cui parla Howard, né la natura del suo coinvolgimento all’interno dello spin-off.

Nel frattempo vi ricordiamo che Solo: A Star Wars Story è atteso nelle sale il 25 maggio 2018.

Solo: A Star Wars Story, il primo trailer ufficiale!

CORRELATI:

Il sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza e ci sarà anche ChewbaccaAlden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford. Nel cast anche Emilia Clarke, Donald Glover e Woody Harrelson.

La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

Solo: A Star Wars Story, ecco i criminali che vedremo nel film

Fonte: CBM

Justice League: online le due scene post credits

0
Justice League: online le due scene post credits

Con il rilascio della versione digitale pochi giorni fa, la Warner Bros. ha finalmente reso disponibili le due scene post credits di Justice League che vedono protagonisti prima Flash (Ezra Miller) e Superman (Henry Cavill) impegnati in una gara di velocità, e poi Lex Luthor (Jesse Eisenberg) e Deathstroke (Joe Manganiello), mentre organizzano un piano per formare la Legion of Doom.

Le due scene sono state girate rispettivamente da Joss Whedon, omaggiando un celebre passaggio dei fumetti, e Zack Snyder. Potete dargli un’occhiata qui sotto.

https://youtu.be/7ReZmquzDTc

Justice League: Zack Snyder potrebbe essere stato licenziato perché il suo cut era “inguardabile”

https://youtu.be/Twanwp3F7Z4

Justice League, sarà disponibile dal 21 Marzo nei formati DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D e in 4k Ultra HD, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Diretto da Zack Snyder, il film presenta una invidiabile lineup di SuperEroi DC: Ben Affleck nei panni di Batman, Henry Cavill come Superman, Gal Gadot nel ruolo dell’irresistibile Wonder Woman, Ezra Miller come The FlashJason Momoa nei panni di Aquaman e Ray Fisher come Cyborg.

Contenuti Speciali delle edizioni Blu-ray permetteranno ai fan di scoprire tutti i segreti della Justice League, conoscere meglio i nuovi membri, il loro lavoro di squadra e la tecnologia che dà loro una marcia in più. L’edizione 4k Ultra HD del fim contiene anche il disco Blu-ray, oltre ad una scena inedita non presente nel film al cinema.

Justice League: Superman incontra Alfred nella scena eliminata

Shazam!: il fan poster è ispirato ad Alex Ross

0
Shazam!: il fan poster è ispirato ad Alex Ross

Già il poster ufficiale di Justice League era stato un chiaro omaggio a Alex Ross, ma adesso anche Shazam! prende la scia e si presenta, in un poster realizzato da un fan, come un omaggio al famoso disegnatore.

Ecco di seguito l’eroe del titolo del nuovo film DC, raffigurato come un personaggio di Ross da datrinti:

https://www.instagram.com/p/BfMRuiEn1q_/?utm_source=ig_embed

Shazam!: Zachary Levi sarà il protagonista [Ufficiale]

Zachary Levi sarà l’eroe del titolo, mentre Asher Angel sarà Billy Baston, il ragazzino capace di trasformarsi in un supereroe adulto, Shazam appunto, soltanto pronunciando la parola, acronimo di nomi di grandi eroi del passato: Solomon, Hercules, Atlas, Zeus, Achilles e Mercury.

Shazam sarà diretto da David F. Sandberg (Annabelle: Creation) e si baserà su una sceneggiatura scritta da Henry Gayden e Darren Lemke.

Il film che farà parte dell’Universo Cinematografico DC dovrebbe essere pronto per debuttare al cinema nell’aprile 2019. Le riprese cominceranno il prossimo febbraio.

Shazam! come Big con Tom Hanks, ma con i superpoteri

Oscar Isaac ha girato Annientamento e Star Wars VIII nello stesso giorno

0

Oscar Isaac è tornato a essere protagonista del franchise di Star Wars, ne Gli Ultimi Jedi, con il suo personaggio di Poe Dameron, pilota e ora leader della Ribellione contro il Primo Ordine.

L’attore non trascura anche gli altri ruoli e negli ultimi mesi lo abbiamo visto trai protagonisti di Suburbicon di George Clooney, con Julianne Moore e Matt Damon. Inoltre, a breve sarà anche al fianco di Natalie Portman in Annientamento, il nuovo sci-fi di Alex Garland (Ex Machina).

L’attore ha raccontato che ha girato contemporaneamente sia Star Wars VIII che Annientamento, arrivando a girare scene dei due film nello stesso giorno. Fortunatamente entrambi i film venivano girati nello stesso studio, e Isaac ha potuto saltare da un set all’altro.

Sul suo lavoro al fianco di Natalie Portman, della quale interpreta il marito nel film di Garland, Oscar Isaac ha specificato di essere stato costretto a cercare l’intimità con la collega molto rapidamente, visto che i due non si conoscevano prima. Inoltre ha raccontato del giorno in cui ha dovuto interpretare sia il biologo per Garland che il pilota galattico per Rian Johnson.

Questa gestione schizofrenica della sua schedule è stata possibile, secondo l’attore, grazie al background indie di Johnson e del produttore di Star Wars Ram Bergman, che pur avendo tra le mani “il più grande film di tutti i tempi“, sono riusciti ad andare in contro alle esigenze di tutti i protagonisti.

Annientamento – il trailer del film di Alex Garland con Natalie Portman e Oscar Isaac

Il romanzo è il primo della trilogia nota con il nome di Southern Reach composta dai romanzi Annihilation, Authority, e Acceptance.

La storia del romanzo ruota intorno a una biologa (Natalie Portman) in cerca di risposte in seguito alla tragica scomparsa del marito volontario per una spedizione governativa. Quello che scopre è una primigenia zona selvaggia e una misteriosa forza oscura.

Fonte: /Film

Marvel: Kevin Feige interessato a un film tutto al femminile

0
Marvel: Kevin Feige interessato a un film tutto al femminile

In principio erano Pepper Potts, Jane Foster, Maria Hill e ovviamente la Vedova Nera, ma negli ultimi anni la Marvel ha portato sul grande schermo tanti nuovi personaggi femminili interessanti. Da Gamora e Nebula, fino a Valchiria, senza dimenticare le nuove arrivate Nakia e Okoye e le future Hope Van Dyne e Carol Danvers, la Marvel sta mettendo insieme un cospicuo numero di personaggi femminili molto amati dal grande pubblico.

La cosa sembra solleticare il fiuto produttivo di Kevin Feige, almeno stando a quanto dice Tessa Thompson, interprete di Valchiria, che, durante la promozione di Annientamento (in cui compare al fianco di Natalie Portman, che fu Jane Foster) ha dichiarato a IGN:

“Penso che Kevin Feige sia davvero eccitato all’idea, e se pensate a quello che è accaduto con me nella Fase 3 con Valchiria e la nostra storia, e poi con Black Panther e i ruoli di donna in quel film. C’è un interesse, stanno facendo Captain Marvel, faranno Vedova Nera, c’è interesse nell’avere donne in primo piano, in questa fase. Mi sento speranzosa, chissà.”

La Thompson tornerà in Avengers: infinity War, dove troveremo quasi tutte le eroine del Marvel Cinematic Universe, con l’eccezione di Captain Marvel, che forse farà il suo esordio in Avengers 4, oltre che nel suo film standalone.

Per quanto riguarda i film a cui si riferisce Tessa Thompson, Captain Marvel, con Brie Larson, è in fase di riprese, mentre Vedova Nera è ancora in fase di organizzazione e vedrà protagonista probabilmente Scarlett Johansson.

Avengers: Infinity War – la trama del film Marvel

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, chi ha indossato il Guanto dell’Infinito prima di Thanos?

Gli Incredibili 2: il primo trailer del nuovo film Disney Pixar

0
Gli Incredibili 2: il primo trailer del nuovo film Disney Pixar

Torna sul grande schermo la “normale” famiglia di supereroi della Pixar in una nuova travolgente avventura che vede protagonista dell’azione, questa, volta Elastigirl; parliamo de Gli Incredibili 2 e di seguito ecco il primo trailer esteso del film.

Nel video vediamo tutta la famiglia al completo: Elastigirl, Mr. Incredible, Violetta, Flash e il piccolo Jack Jack, che avrà in serbo per il pubblico, ma soprattutto per la sua famiglia, diverse sorprese.

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2: La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Gli Incredibili 2: il cast al completo

Nella versione originale Gli Incredibili 2 vedrà le voci di Holly HunterCraig T. NelsonSarah VowellHuck MilnerSamuel L. JacksonBob OdenkirkCatherine Keener.

Il film, ventesimo titolo prodotto dalla Pixar Animation, arriverà nei cinema entro il 2018.

Gli Incredibili 2: la prima immagine del film

Fonte: Twitter

Un amore sopra le righe: trailer del film in sala dall’8 Marzo

0
Un amore sopra le righe: trailer del film in sala dall’8 Marzo

Guarda il trailer italiano ufficiale di Un amore sopra le righe, nelle sale italiane dall’8 marzo con Officine UBU.

https://www.youtube.com/watch?v=XFx3dTJHb1k&feature=youtu.be

Dopo aver firmato le sceneggiature di titoli di successo come Gli Infedeli e aver recitato in L’amore dura tre anni e Love is in the air – Turbolenza d’amore, Nicolas Bedos torna sul grande schermo nei panni di Victor nella pellicola Un amore sopra le righe (titolo originale Monsieur & Madame Adelman) di cui firma anche la regia. La pellicola racconta le vicende amorose e i segreti inconfessabili di una coppia molto fuori dal comune, sullo sfondo di oltre 40 anni di storia. Victor è uno degli scrittori più affermati e famosi di Francia, ma chi c’è dietro al suo successo?

E’ presto detto: Sarah, interpretata da Doria Tillier – sua compagna anche nella vita – che mai avrebbe immaginato durante quell’incontro nel lontano 1971 di diventare la moglie di Victor e condividere con lui tutta la sua vita. 45 anni pieni di passioni, tradimenti, delusioni e successi: la commedia francese Un amore sopra le righe, vero e proprio omaggio alle donne e alla loro forza, arriverà sugli schermi italiani l’8 marzo.

MCU: i personaggi che sono completamente diversi dai fumetti

MCU: i personaggi che sono completamente diversi dai fumetti

Molti personaggi dei fumetti Marvel sono stati presentati fedelmente al grande pubblico nel MCU, rispettando le loro caratteristiche originali e ottenendo così il consenso dei fan; altri invece non hanno avuto lo stesso trattamento, risultando ben diversi dagli originali.

Grazie a CBR possiamo dare uno sguardo alla carrellata di personaggi secondari che appaiono completamente diversi dalla controparte dei fumetti:

Mary Jane

mcu Per la maggior parte del film, Peter conosce questo personaggio come “Michelle” ed è solo alla fine la ragazza rivela che i suoi amici la chiamano “MJ”, suggerendo forse che lei è la Mary Jane dei fumetti. Tuttavia resta molto diversa dall’incarnazione dei fumetti in termini di pelle, capelli e persino personalità.

Barone Mordo

mcu La maggior parte dei fan dei fumetti l’hanno conosciuto come un cattivo incallito, ma nel film lo vediamo quasi sforzarsi di essere un bravo ragazzo… Inoltre sono diversi l’etnia, i capelli e i vestiti.

Flash Thompson

mcu In Spider-Man: Homecoming abbiamo avuto un Flash Thompson fisicamente diverso, con echi della versione originale. Non più caucasico e atleta, rimane al servizio di Peter Parker.

Il Collezionista

mcu The Collector è apparso durante i titoli di coda del secondo film di Thor, e ha interpretato un ruolo in Guardiani della Galassia, tuttavia nel MCU non assomiglia molto alla sua controparte dei fumetti.

Trish Walker

mcu Molto distante dai fumetti, in cui aveva i capelli rossi, la Trish Walker di Jessica Jones (la serie Netflix) non è affatto l’eroina di nome Hellcat. E’ probabile che nella seconda stagione la vedremo in azione…che ne pensate?

Justin Hammer

mcu Nel MCU Justin Hammer è interpretato da Sam Rockwell come un uomo relativamente giovane, una specie di specchio malvagio per Tony Stark. Tuttavia, nei fumetti era completamente differente. E invece di essere un rivale industriale americano, Hammer è un magnate dell’industria manifatturiera britannica.

Ned Leeds

mcu Il Ned Leeds visto in Spider-Man: Homecoming è un personaggio completamente diverso da quello dei fumetti: più grande e caucasico, era un reporter del Daily Bugle che veniva in seguito ucciso.

Il Granmaestro

mcu Il Granmaestro visto nel MCU potrebbe sembrare un personaggio umano e pittoresco anche se nei fumetti appariva ancora più strano, con la pelle blu e capelli bianchi. 

Valchiria

mcu Valchiria vista in Thor: Ragnarok è visibilmente diversa dai fumetti, tuttavia il colore della pelle non ha cambiato né il suo carattere né l’intensità del personaggio sullo schermo.

Shocker

mcu Abbiamo visto due diverse versioni di questo personaggio in Spider-Man: Homecoming, anche se nessuno delle due sembra avvicinarsi a quella dei fumetti. Dal vestito giallo e rosso brillante si è passati ad abiti da strada e nessuna maschera.

Tinkerer

mcu Il Tinkerer cinematografico mostra molte differenze con la sua versione dei fumetti e quella più evidente è l’età. L’altra sono i capelli.

Jarvis

mcu Visto più volte nel MCU, anche Jarvis ha subito diverse modifiche rispetto ai fumetti. Maggiordomo dei Vendicatori, su carta è tarchiato e calvo, niente a che vedere con la versione cinematografica.

Yondu

mcu Diventato subito popolare dopo l’uscita al cinema di Guardiani della Galassia 2, Yondu è il risultato di un massiccio cambiamento rispetto al personaggio dei fumetti. Soprattutto per l’abbigliamento: nel MCU infatti gli è stata data una giacca rossa sobria per indicare la sua appartenenza a The Ravagers ma sulla carta aveva un’uniforme in spandex molto più militarista. 

Micro

La serie Netflix The Punisher ha portato sul piccolo schermo il genio tecnologico Micro, che come potete vedere è ben diverso dalla controparte dei fumetti.

L’Antico

mcu In Doctor Strange, l’Antico è una donna calva interpretata da Tilda Swinton. Tuttavia, questo personaggio nei fumetti era originariamente interpretato da un vecchio tibetano.

Avengers: Infinity War, Thor riacquisterà il suo occhio?

0
Avengers: Infinity War, Thor riacquisterà il suo occhio?

È stata diffusa una nuova promo art di Avengers: Infinity War in cui vediamo Thor con due occhi, senza la benda, eredità delle vicende di Thor: Ragnarok (come lo abbiamo visto nel trailer ufficiale del film).

Il Dio del Tuono riuscirà in qualche modo a riottenere il suo occhio? O più probabilmente si tratta di un concept che è stato realizzato prima dell’uscita in sala di Thor: Ragnarok?

La fine di Ragnarok aveva visto il personaggio interpretato da Chris Hemsworth incoronato re e trasformato, a seguito del combattimento contro Hela, in un orbo, così come lo era suo padre Odino. Vedremo se questo cambio di look sarà permanente.

Avengers: Infinity War – la trama

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, chi ha indossato il Guanto dell’Infinito prima di Thanos?

David di Donatello 2018: ecco tutti i nominati

0
David di Donatello 2018: ecco tutti i nominati

Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2018 dei film usciti al cinema dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017, in ordine alfabetico, votate dal 9 al 31 gennaio 2018 dai 1491 componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro di oggi con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia, sottolineando la presenza di ex-aequo.

David di Donatello 2018 nomination

MIGLIOR FILM

– A Ciambra – prodotto da Stayblack Productions, Jon COPLON, Paolo CARPIGNANO, con Rai Cinema
per la regia di Jonas CARPIGNANO
– Ammore e malavita – prodotto da Carlo MACCHITELLA e MANETTI Bros., con Rai Cinema
per la regia dei MANETTI Bros.
– Gatta Cenerentola – prodotto da Luciano STELLA e Maria Carolina TERZI per Mad Entertainment, con Rai Cinema
per la regia di Alessandro RAK, Ivan CAPPIELLO, Marino GUARNIERI, Dario SANSONE
– La tenerezza – prodotto da Agostino, Maria Grazia e Giuseppe SACCÀ per Pepito Produzioni, con Rai Cinema
per la regia di Gianni AMELIO
– Nico, 1988 – prodotto da Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per Vivo Film, con Rai Cinema, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE per Tarantula
per la regia di Susanna NICCHIARELLI

MIGLIOR REGIA

– A Ciambra < Jonas CARPIGNANO
– Ammore e malavita < MANETTI Bros.
– La tenerezza < Gianni AMELIO
– Napoli velata < Ferzan OZPETEK
– The Place < Paolo GENOVESE

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

– Brutti e cattivi < Cosimo GOMEZ
– Cuori puri < Roberto DE PAOLIS
– Easy – Un viaggio facile facile < Andrea MAGNANI
– I figli della notte < Andrea DE SICA
– La ragazza nella nebbia < Donato CARRISI

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

– A Ciambra < Jonas CARPIGNANO
– Ammore e malavita < MANETTI Bros., Michelangelo LA NEVE
– La ragazza nella nebbia < Donato CARRISI
– Nico, 1988 < Susanna NICCHIARELLI
– Tutto quello che vuoi < Francesco BRUNI

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

– La guerra dei cafoni < Barbara ALBERTI, Davide BARLETTI, Lorenzo CONTE, Carlo D’AMICIS
– La tenerezza < Gianni AMELIO, Alberto TARAGLIO
– Sicilian Ghost Story < Fabio GRASSADONIA, Antonio PIAZZA
– The Place < Paolo GENOVESE, Isabella AGUILAR
– Una questione privata < Paolo e Vittorio TAVIANI

MIGLIOR PRODUTTORE

– A Ciambra – Stayblack Productions, Jon COPLON, Paolo CARPIGNANO, con Rai Cinema
– Ammore e malavita – Carlo MACCHITELLA e MANETTI Bros. con Rai Cinema
– Gatta Cenerentola – Luciano STELLA e Maria Carolina TERZI per Mad Entertainment, con Rai Cinema
– Nico, 1988 – Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per Vivo Film, con Rai Cinema, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE per TARANTULA
– Smetto quando voglio Saga Domenico PROCACCI e Matteo ROVERE, con Rai Cinema

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

– Come un gatto in tangenziale < Paola CORTELLESI
– Fortunata < Jasmine TRINCA
– Il colore nascosto delle cose < Valeria GOLINO
– Napoli velata < Giovanna MEZZOGIORNO
– Sole cuore amore < Isabella RAGONESE

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

– Come un gatto in tangenziale < Antonio ALBANESE
– Easy – Un viaggio facile facile < Nicola NOCELLA
– La tenerezza < Renato CARPENTIERI
– Napoli velata < Alessandro BORGHI
– The Place < Valerio MASTANDREA

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

– Ammore e malavita < Claudia GERINI
– Come un gatto in tangenziale < Sonia BERGAMASCO
– La tenerezza < Micaela RAMAZZOTTI
– Napoli velata < Anna BONAIUTO
– The Place < Giulia LAZZARINI

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

– Ammore e malavita < Carlo BUCCIROSSO
– Fortunata < Alessandro BORGHI
– La tenerezza < Elio GERMANO
– Napoli velata < Peppe BARRA
– Tutto quello che vuoi < Giuliano MONTALDO

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

– A Ciambra < Tim CURTIN
– Malarazza – Una storia di periferia < Gianni MAMMOLOTTI
– Napoli velata < Gian Filippo CORTICELLI
– Sicilian Ghost Story < Luca BIGAZZI
– The Place < Fabrizio LUCCI

Luca Bigazzi sarebbe entrato in cinquina anche per il film La tenerezza, ma da regolamento viene candidato solo per il film più votato.

MIGLIORE MUSICISTA

– Ammore e malavita < PIVIO e Aldo DE SCALZI
– Gatta Cenerentola < Antonio FRESA, Luigi SCIALDONE
– La tenerezza < Franco PIERSANTI
– Napoli velata < Pasquale CATALANO
– Nico 1988 < Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

– Ammore e malavita < “BANG BANG”
musica di PIVIO & Aldo DE SCALZI
testi di NELSON
interpretata da Serena ROSSI, Franco RICCIARDI, Giampaolo MORELLI
– Gatta Cenerentola < “A CHI APPARTIENI”
musica e testi di Dario SANSONE
interpretata da FOJA
– Riccardo va all’inferno < “FIDATI DI ME”
musica e testi di Mauro PAGANI
interpretata da Massimo RANIERI, Antonella LO COCO
– Sicilian Ghost Story < “ITALY”
musica di Anja PLASCHG, Anton SPIELMANN
testi di Anja PLASCHG
interpretata da SOAP&SKIN
– The Place < “THE PLACE”
musica di Marco GUAZZONE, Giovanna GARDELLI, Matteo CURALLO, Stefano COSTANTINI, Edoardo CICCHINELLI
testi di Marco GUAZZONE, Giovanna GARDELLI
interpretata da MARIANNE MIRAGE

__________MIGLIORE SCENOGRAFO

– Ammore e malavita < Noemi MARCHICA
– Brutti e cattivi < Maurizio SABATINI
– La ragazza nella nebbia < Tonino ZERA
– La tenerezza < Giancarlo BASILI
– Napoli velata < Ivana GARGIULO
– Riccardo va all’inferno < Luca SERVINO

_________MIGLIORE COSTUMISTA

– Agadah < Nicoletta TARANTA
– Ammore e malavita < Daniela SALERNITANO
– Brutti e cattivi < Anna LOMBARDI
– Napoli velata < Alessandro LAI
– Riccardo va all’inferno < Massimo CANTINI PARRINI

_________MIGLIOR TRUCCATORE

– Ammore e malavita < Veronica LUONGO
– Brutti e cattivi < Frédérique FOGLIA
– Fortunata < Maurizio FAZZINI
– Napoli velata < Roberto PASTORE
– Nico 1988 < Marco ALTIERI
– Riccardo va all’inferno < Luigi CIMINELLI, Valentina IANNUCCILLI

________MIGLIOR ACCONCIATORE

– Ammore e malavita < Antonio FIDATO
– Brutti e cattivi < Sharim SABATINI
– Fortunata < Mauro TAMAGNINI
– Nico 1988 < Daniela ALTIERI
– Riccardo va all’inferno < Paola GENOVESE

________MIGLIORE MONTATORE

– A Ciambra < Affonso GONÇALVES
– Ammore e malavita < Federico Maria MANESCHI
– La ragazza nella nebbia < Massimo QUAGLIA
– Nico 1988 < Stefano CRAVERO
– The Place < Consuelo CATUCCI

________MIGLIOR SUONO

– A Ciambra < Presa diretta, Microfonista, Montaggio: Giuseppe TRIPODI – Creazione suoni: Florian FEVRE – Mix: Julien PEREZ
– Ammore e malavita < Presa diretta: Lavinia BURCHERI – Microfonista: Simone COSTANTINO – Montaggio: Claudio SPINELLI – Creazione suoni: Gianluca BASILI, Sergio BASILI – Mix: Nadia PAONE
– Gatta Cenerentola < Presa diretta: Andrea CUTILLO – Montaggio: TIMELINE STUDIO – Creazione suoni:   Giorgio MOLFINI, TIMELINE STUDIO – Mix: TIMELINE STUDIO
– Napoli velata < Presa diretta: Fabio CONCA – Microfonista: Giuliano MARCACCINI — Daniele DE ANGELIS – Montaggio: Giuseppe D’AMATO, Antonio GIANNANTONIO, Dario CALVARI – Creazione suoni: Giuseppe D’AMATO, STUDIO 16 – Mix: Alessandro CHECCACCI
– Nico 1988 < Presa diretta: Adriano DI LORENZO – Microfonista: Alberto PADOAN – Montaggio: Marc BASTIEN – Creazione suoni: Eric GRATTEPAIN – Mix: Franco PISCOPO

________MIGLIORI EFFETTI DIGITALI

– Addio fottuti musi verdi < Chromatica, Wonderlab, Hive Division
– Ammore e malavita < Palantir Digital
– Brutti e cattivi < Autrechose
– Gatta Cenerentola < Mad Entertainment
– Monolith < Frame by Frame

________MIGLIOR DOCUMENTARIO

– ’78 – Vai piano ma vinci < di Alice FILIPPI
– Evviva Giuseppe < di Stefano CONSIGLIO
– La lucida follia di Marco Ferreri < di Anselma DELL’OLIO
– Saro < di Enrico MARIA ARTALE
– The Italian Jobs – Paramount Pictures e l’Italia < di Marco SPAGNOLI

________MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA

– 120 battiti al minuto < di Robin CAMPILLO (Teodora Film)
– Borg McEnroe < di Janus METZ PEDERSEN (Lucky Red)
– Elle < di Paul VERHOEVEN (Lucky Red)
– Loving Vincent < di Dorota KOBIELA e Hugh WELCHMAN (Adler Entertainment, Nexo Digital)
– The Square < di Ruben OSTLUND (Teodora Film)

_______MIGLIOR FILM STRANIERO

– Dunkirk < di Christopher NOLAN (Warner Bros. Entertainment Italia)
– L’insulto < di Ziad DOUEIRI (Lucky Red)
– La La Land < di Damien CHAZELLE (01 Distribution)
– Loveless < di Andrey ZVYAGINTSEV (Academy Two)
– Manchester by the Sea < di Kenneth LONERGAN (Universal Pictures International Italy)

L’apposita Giuria, composta dal presidente Andrea Piersanti, Francesca Calvelli, Enzo Decaro, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, comunica le cinquine del miglior cortometraggio.

_______MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

– Bismillah < di Alessandro GRANDE
– Confino < di Nico BONOMOLO
– La giornata < di Pippo MEZZAPESA
– Mezzanotte zero zero < di Nicola CONVERSA
– Pazzo & Bella < di Marcello DI NOTO

Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2018 è: Bismillah di Alessandro GRANDE

Oltre 6.000 giovani delle scuole superiori di tutta Italia votano per il

_______DAVID GIOVANI

– Gatta Cenerentola < di Alessandro RAK, Ivan CAPPIELLO, Marino GUARNIERI, Dario SANSONE
– Gramigna – Volevo una vita normale < di Sebastiano RIZZO
– Sicilian Ghost Story < di Fabio GRASSADONIA e Antonio PIAZZA
– The Place < di Paolo GENOVESE
– Tutto quello che vuoi < di Francesco BRUNI

Andy Serkis non crede di tornare a interpretare Gollum in tv

0
Andy Serkis non crede di tornare a interpretare Gollum in tv

Andy Serkis ha dichiarato che non crede di voler tornare a interpretare Gollum nel prossimo adattamento televisivo delle pagine di Tolkien. L’attore ne ha parlato con ScreenCrush durante la promozione di Black Panther, in cui interpreta Ulysses Klaue.

“Non ho proprio idea di cosa si tratti. Nel senso, sembra incredibile, ma non mi vedo di nuovo a interpretare quel ruolo. Non credo che mi chiamerebbero, credo che sia un approccio completamente nuovo e fresco, quindi non credo proprio di trovarmi in questa situazione.”

L’attore ha risposto in maniera molto diversa rispetto a Ian McKellen, che al contrario sembra non voler cedere a nessuno il ruolo di Gandalf, che ha interpretato per ben sei film.

Ricordiamo che il personaggio di Gollum, interpretato con la motion capture grazie proprio a Andy Serkis, ha rivoluzionato la tecnica cinematografica ed ha contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo della tecnologia che adesso è usata quasi come prassi nel cinema di ogni genere.

Andy Serkis ha partecipato di recente a Star Wars: Gli Ultimi Jedi, nel ruolo del Lord Supremo Snoke, un altro personaggio creato con la mo-cap, mentre lo scorso anno ha debuttato come regista con Ogni tuo respiro. Dal 14 Febbraio è in sala in Black Panther.

Avengers: Infinity War, i Vendicatori incontrano i Guardiani nei set LEGO

0

Uno dei momenti che i fan Marvel attendono con più ansia in Avengers: Infinity War, è quello in cui i Vendicatori incontrano per la prima volta i Guardiani della Galassia. Ne abbiamo avuto un piccolo assaggio nel trailer, con Thor che precipita sulla nave di Star Lord e compagnia.

Adesso, grazie ai set LEGO promozionali, vi offriamo la possibilità di dare uno sguardo al primo incontro tra questi personaggi.

Avengers: Infinity War – la trama

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, chi ha indossato il Guanto dell’Infinito prima di Thanos?

Avatar: ecco perché i sequel arriveranno così tardi

0
Avatar: ecco perché i sequel arriveranno così tardi

Costato circa 237 milioni di dollari, il primo Avatar riuscì a incassare la bellezza di 2.8 miliardi di dollari diventando a tutti gli effetti il film con il più alto incasso della storia del cinema. Per questi motivi, la 20th Century Fox decise di ordinare a James Cameron la produzione di altre quattro episodi che vedranno la luce nel corso dei prossimi anni.

Come annunciato, Avatar 2 debutterà il 18 dicembre 2020, seguito dal terzo capitolo il 17 dicembre 2021. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 20 dicembre 2024 19 dicembre 2025.

Ma perché James Cameron ci sta mettendo così tanto? Le ragioni sono molteplici ovviamente: proviamo a spiegarle qui sotto.

Avatar 2: trama, cast, sequel, trailer – tutto quello che sappiamo

Partiamo dal presupposto che film del genere presentano una serie di evidenti difficoltà e tempistiche maggiori di una pellicola “normale”; inoltre sembra che Cameron abbia deciso di affrontare con calma il lavoro dei sequel e di non farsi mettere fretta dalle richieste dei distributori. Un’anomalia a Hollywood.

È così da Terminator 2 e Titanic, progetti a cui il regista teneva particolarmente e che si sono rivelati sia imprese costose che successi al botteghino.

Avatar sequel, James Cameron: “Più è immaginario il mondo più i personaggi devono essere realistici”

L’altra ragione di questa lunga attesa è, come possiamo facilmente immaginare, il lavoro sugli effetti speciali. Rinomato perfezionista, Cameron non ha esitato ad aspettare che la tecnologia raggiungesse la sua visione. Già nel 2011 il regista aveva detto di voler filmare i sequel Avatar con un frame rate più alto, tecnica utilizzata da Peter Jackson per la trilogia di Lo Hobbit. Cameron ha anche parlato della possibilità di girare il film in una forma che non necessita di occhiali di 3D, cosa poi mai realizzata.

Avatar 2 avrà un’ambientazione acquatica e gli effetti subacquei sono sempre stati difficili da replicare in qualsiasi forma. Di recente Cameron stesso ha affermato di aver “infranto il codice” nelle sequenze sottomarine del secondo capitolo, aggiungendo quanto la produzione sia andata avanti, negli ultimi mesi.

Fonte: ScreenRant

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, ecco come sarebbe dovuto finire

0
Star Wars: Gli Ultimi Jedi, ecco come sarebbe dovuto finire

Ecco come sarebbe dovuto finire Star Wars: Gli Ultimi Jedi secondo How It Should Have Ended, il canale Youtube che riscrive in maniera intelligente e spiritosa i finali dei film di successo.

Sembra scontato, ma se il film si fosse davvero sviluppato come mostra il video di seguito, molti più fan sarebbero stati felici del lavoro di Rian Johnson.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, i cameo famosi dell’Episodio VIII

CORRELATI:

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, recensione del film di Rian Johnson

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Justice League backstage: Wonder Woman indossa il cappuccio di Batman

0

Che la Dc Comics sia considerata più serie dai fan rispetto alla  Marvel è un dato di fatto, e anche i toni dei film che portano al cinema i rispettivi supereroi confermano questa tendenza; Justice League, Wonder Woman, L’Uomo d’Acciaio sono senza dubbio film molto seri, rispetto a The Avengers e Iron Man.

Questo non vuol dire che durante la realizzazione del film non ci si possa divertire un po’, cosa che deve aver capito bene Gal Gadot che, durante le riprese di Justice League, ha rubato a Ben Affleck al sua maschera, facendosi un giro nel Batm-Cappuccio!

LEGGI ANCHE Justice League: tutti i dettagli dell’edizione home video

Justice League, sarà disponibile dal 21 Marzo nei formati DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D e in 4k Ultra HD, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Diretto da Zack Snyder, il film presenta una invidiabile lineup di SuperEroi DC: Ben Affleck nei panni di Batman, Henry Cavill come Superman, Gal Gadot nel ruolo dell’irresistibile Wonder Woman, Ezra Miller come The Flash, Jason Momoa nei panni di Aquaman e Ray Fisher come Cyborg.

I Contenuti Speciali delle edizioni Blu-ray permetteranno ai fan di scoprire tutti i segreti della Justice League, conoscere meglio i nuovi membri, il loro lavoro di squadra e la tecnologia che dà loro una marcia in più. L’edizione 4k Ultra HD del fim contiene anche il disco Blu-ray, oltre ad una scena inedita non presente nel film al cinema.

Assassinio sul Nilo, The Predator e Alita cambiano la data d’uscita

0

La Fox ha appena annunciato tre cambi di uscita rispettivamente relativi a tre grandi titoli della prossima stagione cinematografica: stiamo parlando di Assassinio sul Nilo, Alita: Battle Angel e The Predator.

L’uscita del sequel di Assassinio sull’Orient Express arriverà dunque nelle sale l’8 novembre 2019, quella di Alita è stata spostata al 21 dicembre 2018 e infine quella di The Predator il 14 settembre 2018.

Assassinio sull’ Orient Express: in progetto un sequel

Assassinio sul Nilo sarà scritto sempre da Michael Green (Logan, Blade Runner 2049, American Gods) ma non è ancora stata ufficializzata la presenza di Kenneth Branagh.

Alita è stato diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron. La protagonista del film è interpretata da Rosa Salazar (The Divergent Series,Maze Runner). Nel cast ci sono anche Lana Condor, Leonard Wu, Christoph WaltzJackie Earle HaleyMahershala AliEd Skrein, Jennifer Connelly e Jorge Lendeborg Jr.

The Predator vede la regia di Shane Black mentre nel cast ci saranno Boyd HolbrookOlivia Munn,  Trevante Rhodes, Sterling K. Brown, Keegan-Michael Key, Thomas Jane, Alfie Allen.

Alita: Battle Angel, è arrivato il primo trailer

Obi-Wan Kenobi: nel 2019 riprese in Irlanda del Nord?

0
Obi-Wan Kenobi: nel 2019 riprese in Irlanda del Nord?

Secondo quanto riporta il Belfast Telegraph, la Lucasfilm arriverà nel 2019 nell’Irlanda del Nord per girare lo spin off su Obi-Wan Kenobi. Il progetto a lungo chiacchierato dovrebbe essere girato sotto il titolo di lavorazione di Joshua Tree e dovrebbe essere diretto da Stephen Daldry.

Il film dovrebbe dunque uscire entro il 2020, visto che per il 2019 è atteso invece l’Episodio IX della terza trilogia, diretto da J.J. Abrams.

Dopo Rogue One e Solo: A Star Wars Story, il film su Obi-Wan Kenobi sarebbe il terzo spin off della nuova ondata di film del franchise, che si proietterà in maniera sempre più capillare nel futuro. In cantiere alla Lucasfilm c’è infatti una nuova trilogia tutta ideata da Rian Johnson, regista e sceneggiatore di Star Wars: Gli Ultimi Jedi, ma anche una nuova serie di film, di cui non sappiamo ancora nulla, che sono stati affidati, per sviluppo e sceneggiatura, a David Benioff e D.B. Weiss, showrunner di Game of Thrones.

Il prossimo appuntamento con il franchise di Star Wars è a Maggio, e si concentrerà sulla gioventù della canaglia resa famosa da Harrison Ford nella trilogia originale.

Ewan McGregor è ancora interessato a interpretare Obi-Wan Kenobi

Il film è solo uno dei progetti della Lucasfilm di cui si discute da tempo: trai rumor degli ultimi mesi ci sono anche quelli relativi a spin-off dedicati a Yoda e a Boba Fett, che però restano nell’incertezza, per adesso.

Obi-Wan Kenobi è l’unico personaggio della saga a comparire in tutti e sei i film “tradizionali” in diverse vesti. In Guerre Stellari è chiaramente il vecchio Ben Kenobi, mentre ne L’Impero e ne Il Ritorno appare in forma di spirito, di Forza, a Luke, nei suoi momenti di difficoltà. In questo caso ha le sembianze di Alec Guinness. Nei tre prequel è interpretato, come detto, da Ewan McGregor, fino al finale della Vendetta dei Sith in cui mette in salvo i gemelli Skywalker.

Infine, non tutti sanno che la voce di Obi-Wan si può ascoltare anche ne Il Risveglio della Forza, nel momento in cui Rey tocca per la prima volta la spada di Luke: tra le immagini confuse e le visione della giovane, si possono ascoltare le voci fuse si Guinness e McGregor in persona.

Obi-Wan Kenobi, il fan-trailer con Ewan McGregor

Annientamento: il film di Alex Garland accusato di whitewashing

0
Annientamento: il film di Alex Garland accusato di whitewashing

Arriverà nelle sale americane il prossimo 23 febbraio e su Netflix, diciassette giorni dopo la distribuzione cinematografica, Annientamento, lo sci-fi diretto da Alex Garland (Ex Machina) e tratto dal romanzo di Jeff VanderMeer (il primo della trilogia dell’Area X).

L’uscita del film è stata però accompagnata da alcune polemiche sollevate in merito al whitewashing dei due personaggi principali interpretati da Natalie Portman e Jennifer Jason Leigh: nel romanzo infatti, Lena è una donna asiatica mentre la dottoressa Ventress è metà caucasica e metà indiana-americana.

Annientamento: Alex Garland non è interessato ai sequel

La critica è stata sollevata dalle associazioni Media Action Network for Asian Americans e American Indians in Film and Television pubblicando questo comunicato:

Lo sceneggiatore e regista Alex Garland non è stato sincero con la realtà del libro. Sfrutta la storia ma non le vere identità di ogni personaggio. Hollywood raramente scrive parti di spicco per i personaggi asiatici americani“.

Poche ore dopo è comparsa su Twitter la replica di VanderMeer che ha invece lodato il lavoro di Garland e ha dichiarato di non essersi mai aggrappato all’idea di vedere un adattamento fedele del suo libro.

Annientamento: nuova featurette dal film con Natalie Portman

Di seguito la sinossi del film:

Un gruppo di soldati viene inviato nella zona disastrata dell’Area X, senza fare ritorno. L’unico sopravvissuto è gravemente malato e non esiste modo di curarlo né di fargli riprendere coscienza. Nel tentativo di salvarlo, la moglie del soldato, una biologa si avventura nell’Area X con il suo team per scoprire cosa è successo e quali terribili segreti si celino nella misteriosa zona aliena.

Fonte: THR

Spider-Man: Sam Raimi potrebbe tornare sui suoi passi

0
Spider-Man: Sam Raimi potrebbe tornare sui suoi passi

Gli Spider-Man di Sam Raimi hanno dato inizio a un genere che adesso detta le regole del mercato dei blockbuster, trasformandosi nel corso degli anni e canonizzandosi in quello che oggi tutti conoscono come il Marvel Cinematic Unvierse.

Tuttavia, sono moltissimi i fan che vorrebbero un ritorno di Raimi al timone di Spider-Man, e secondo Thomas Haden Church, che in Spider-Man 3 ha interpretato Flint Marko, AKA Sandman, Raimi potrebbe avere ancora posto alla SONY.

Durante un’intervista con JoBlo, Church ha dichiarato: “La casa di produzione di Sam è sempre lì e per lui la SONY sarà sempre una casa, anche se questo particolare franchise ha preso una strada diversa. Penso che possa tornare a questi film solo se dovesse riuscire a trovare il progetto davvero interessante. Sam è pieno di energie creative e se loro lo invitassero penso che Sam tornerebbe a farne un altro.”

Church si è anche speso in difesa del Venom di Spider-Man 3, in vista del nuovo film con Tom Hardy, spiegando che all’epoca lo studio voleva introdurre un villain più giovane nel film, rispetto al suo Sandman e al Green Goblin di James Franco che era già noto dai film precedenti.

“Ecco perché Venom e Topher Grace sono arrivati al film, e io penso che Topher sia stato un ottimo Venom, abbastanza spaventoso.”

Infine, l’attore ha spiegato che sta per tornare nel mondo Marvel, un nuovo progetto di villain ed eroi che lo vede coinvolto ma di cui non può parlare ancora.

Per quanto riguarda la Marvel, invece, il marchio è portato avanti dai Marvel Studios, naturalmente, ma anche dalla SONY, a lavoro su Venom e, ovviamente, dalla Fox, che ha ancora per poco i suoi mutanti.

Per quanto riguarda un eventuale ritorno di Sam Raimi ai cinecomic, sarebbe un’esperienza davvero eccitante per i suoi fan. Ma non sappiamo che il genere di oggi si sposa con la personalità registica di Raimi.

Justice League: l’incubo con Darkseid in uno storyboard di Zack Snyder

0

Uno storyboard inedito di Zack Snyder ha rivelato la scena dell’incubo con Darkseid tagliata, come avrete visto, dalla versione finale di Justice League arrivata nelle sale.

La sequenza è stata al centro di diverse discussioni da parte dei fan nei mesi precedenti all’uscita del film e lega le vicende degli eroi agli eventi di Batman v Superman: Dawn of Justice in maniera incontrovertibile.

Gli storyboard di Snyder mostrano Darkseid mentre distrugge gran parte della Terra, e se osserviamo con attenzione, si può notare che l’Hall of Justice è stata distrutto, facendo riferimento  ai fumetti e offrendo un indizio su quello che poi sarebbe accaduto alla squadra.

Justice league

Justice League: Zack Snyder potrebbe essere stato licenziato perché il suo cut era “inguardabile”

Vi ricordiamo che Justice League, sarà disponibile dal 21 Marzo nei formati DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D e in 4k Ultra HD, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Diretto da Zack Snyder, il film presenta una invidiabile lineup di SuperEroi DC: Ben Affleck nei panni di Batman, Henry Cavill come Superman, Gal Gadot nel ruolo dell’irresistibile Wonder Woman, Ezra Miller come The FlashJason Momoa nei panni di Aquaman e Ray Fisher come Cyborg.

Contenuti Speciali delle edizioni Blu-ray permetteranno ai fan di scoprire tutti i segreti della Justice League, conoscere meglio i nuovi membri, il loro lavoro di squadra e la tecnologia che dà loro una marcia in più. L’edizione 4k Ultra HD del fim contiene anche il disco Blu-ray, oltre ad una scena inedita non presente nel film al cinema.

Justice League: Superman incontra Alfred nella scena eliminata

Fonte: CBM

Blade: ecco il trailer onesto della trilogia

0
Blade: ecco il trailer onesto della trilogia

A grande richiesta da parte degli utenti del web arriva finalmente il trailer onesto dedicato alla trilogia di Blade, forse il primo vero supereroe Marvel afroamericano della storia (che ha anticipato Black Panther di qualche anno).

Potete vederlo qui sotto.

Blade: Wesley Snipes pronto per un altro film della saga

Blade è un film del 1998 diretto da Stephen Norrington e basato sull’omonimo personaggio dei fumetti della Marvel Comics creato da Marv Wolfman (testi) e Gene Colan (disegni) nel 1973.

Il film ha avuto due seguiti (2002 e 2004). Sebbene fosse un prodotto di ispirazione Marvel, la pellicola, come anche il suo seguito, non riporta il logo della casa editrice all’inizio della pellicola, che è stato introdotto nella saga solo con il terzo capitolo.

 

Wesley Snipes sarebbe disponibile per un Blade 4

In Blade Trinity ha recitato anche Ryan Reynolds, poi protagonista – dopo 12 anni – di un altro cinecomic di successo, Deadpool, uscito nelle nostre sale lo scorso febbraio.

Nel 2006 è stata anche prodotta (per una sola stagione) una serie ispirata al personaggio prodotta da David S. Goyer, sceneggiatore dei tre film nonché regista del terzo, e dai Marvel Studios. Nella serie Blade era interpretato dal rapper Kirk Jones, meglio conosciuto meglio Sticky Fingaz.