Il Giffoni Film Festival
torna con l’edizione record numero 46, in programma dal
15 al 24 luglio 2016 a Giffoni Valle Piana (Sa)
che sceglie un tema che è in sé un obiettivo: “Destinazione”.
Jennifer Aniston, l’anteprima della prima puntata di
“Braccialetti Rossi 3” e l’anteprima Disney “Alla ricerca di
Dory”, sono solo le ultime eccezionali novità di un
Festival che anche quest’anno saprà emozionare e stupire con un
programma sempre più ricco ed articolato: 175 opere
(tra lungometraggi e cortometraggi), di cui 105 in
concorso (selezionati su oltre 4.600 produzioni in
preselezione), 4 anteprime, 8 eventi speciali e 1 teaser
proposti grazie all’adesione delle più importanti major, una
maratona “Omaggio a Leonardo di Caprio”, 18 tra artisti
solisti e band per 10 eventi musicali, più di 250
spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini,
giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini,
20 incontri dedicati all’innovazione digitale,
5 Meet the Stars riservati a 4.000 fan non in
giuria. Sono solo alcuni dei significativi numeri che compongono
un’edizione particolarmente attenta alle eccellenze italiane. Tra
gli oltre 50 talent italiani e internazionali,
alcuni dei quali maestri “al servizio” della speciale sezione
Masterclass realizzata in collaborazione con badtaste.it, al
Giffoni 2016 i riflettori sono puntati su autori, registi e
interpreti acclamati e nuove rivelazioni, tutti espressione del
miglior cinema italiano, pronti a raccontarsi al pubblico
multietnico del Festival. Il made in Campania, invece, è il filo
conduttore del Campania Sound Experience, il percorso musicale che
accompagnerà i dieci giorni dell’evento.
Il 15 luglio sarà la magia Disney ad
aprire la 46esima edizione con il nuovo lungometraggio d’animazione
Disney·Pixar “Alla Ricerca Di
Dory”, già record d’incassi in America con 135 milioni di
dollari (record di miglior apertura al box office per un film
d’animazione), e per l’occasione saranno presenti la celebre
artista Baby K e il popolare Youtuber
IlVostroCaroDexter che sveleranno il loro
particolare legame con il film.
Tra le anteprime ci sarà
anche la proiezione della prima puntata di “Braccialetti Rossi
3” che andrà in onda a partire dal 16 ottobre in prima
serata su Rai Uno. Il 24 luglio nella Cittadella
del Cinema arriveranno i protagonisti della seguitissima serie
coproduzione Rai Fiction – Palomar in
collaborazione con Big Bang Media, firmata da Giacomo Campiotti. In
un “Braccialetti Rossi 3 Day”, oltre all’incontro del cast con le
giurie, sono attesi tanti altri appuntamenti per i giovani
protagonisti – Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora
Ruffino, Denise Tantucci, Silvia Mazzieri, Mirko Trovato, Pio Luigi
Piscicelli, Lorenzo Guidi, Cloe Romagnoli, Nicolo’
Bertonelli, Maria Melandri – tra cui la visita
all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno e il
Meet The Stars. Il Braccialetti Rossi Day si
concluderà in serata con il concerto di Niccolò
Agliardi.
Ancora anteprime con Warner
Bros Italia e “”, diretto da Paul
Feig, film che arriverà nelle sale italiane il 28
luglio, e in anteprima a Giffoni il 16 luglio, e
“Io prima di te (Me before you)”,
distribuito in Italia a partire dal prossimo 1°
settembre che vede come protagonista Sam
Claflin, il 21 luglio a Giffoni insieme
alla regista Thea Sharrock.
Sempre per le premiere la
Eagle Pictures il 18 luglio porterà
l’atteso “New York academy” (nelle sale italiane dal 18
agosto) l’opera ambientata tra i grattacieli di New York
che celebra la danza e la musica attraverso le aspirazioni e i
sogni di giovani artisti. Sarà il giovane protagonista
Nicholas Galitzine (The Beat Beneath My
Feet) ad accompagnare l’esclusiva anteprima riservata ai
giurati del Festival, insieme alla coppia di autori
Michael e Janeen Damian.
Come anteprima Sky
Television il 23 luglio, arriva
“Fungus The Bogeyman”, film tv
in live-action prodotto da Imaginarium
Studios Production per Sky Television e tratto
dall’omonimo libro per bambini di Raymond Briggs. Il film vede
nel cast Timothy Spall (Il
discorso del re e Turner) nelle sembianze
umane di Fungus e la partecipazione
di Dean-Charles Chapman, il giovane attore britannico che
interpreta il ruolo di Tommen Baratheon nella serie
tv Il Trono di
Spade a partire dalla quarta
stagione. L’opera andrà in onda in due puntate in prima
visione a settembre su Sky Cinema Family
HD (canale 306 di Sky) all’interno del nuovo
appuntamento Family Time.
Tra gli eventi
speciali Uno speciale teaser preview di “Un
sacchetto di biglie” film di Christian Duguay (che sarà
distribuito in Italia da Notorius Pictures) che
vede protagonisti, Maurice e Joseph, due fratelli ebrei durante la
Seconda Guerra Mondiale.
Ma il cuore pulsante del
Festival saranno come sempre i ragazzi che visioneranno e
giudicheranno i film in concorso. Salgono quest’anno a 4.150 i
giurati, provenienti da circa 50 Paesi, mentre le
richieste sono state oltre diecimila provenienti da tutto il mondo.
Sei le sezioni competitive: Elements +3, Elements +6, Elements
+10, Generator +13, Generator +16, Generator +18. Per i +3
confermati 400 posti; per i +6 è stato tale il boom di iscrizioni
da portare lo staff a prevedere due turni pur di permettere ad
altri 350 bambini di far parte della giuria e così i posti totali
arrivano a 950.
Il programma cinematografico prevede
175 film tra lungometraggi e cortometraggi, in
concorso e fuori concorso. 105 i titoli in
competizione, selezionati su oltre 4.600 produzioni in
preselezione e presentati nelle sezioni competitive
Elements +3 (3-5 anni), Elements
+6 (6-9 anni), Elements +10 (10-12 anni),
Generator +13 (13-15 anni), Generator
+16 (16-17 anni), Generator +18 (dai 18
anni in su) e Gex Doc. Incentrata sui migliori
titoli italiani dell’anno la sezione Parental
Control dedicata ai genitori che, quest’anno, potranno
incontrare anche autori, registi e attori ospiti del Giffoni.
Jennifer Aniston è solo
l’ultimo dei grandi nomi annunciati di un cast straordinario che
conta ospiti italiani ed internazionali come Sam Claflin
(volto simbolo dell’amata saga Hunger Games), Nicholas
Hoult (“About a boy” e “X-Men” che
presenterà anche il suo ultimo lavoro
“Equals“, Prodotto da Ridley Scott), Mika,
Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Il cast di “Gomorra 2 – La
serie” con Marco D’amore,
Salvatore Esposito, Cristiana
Dell’anna, Cristina Donadio,
Fabio De Caro e Marco Palvetti, e ancora
Valerio Mastrandrea, Miriam Leone, il cast di Braccialetti
Rossi, Gabriella Pession, Antonia Liskova, Elena
Radonicich, Alessandro Tersigni,
Ricky Memphis, Nicholas Galitzine, Ilenia
Pastorelli, Chiara Francini, Giulio Berruti,
Simone Montedoro, Madalina Ghenea, Massimiliano
Gallo.
Torna anche l’appuntamento con
Masterclass, la sezione di approfondimento con i
grandi protagonisti del cinema e dell’audiovisivo proposta per
l’ottava anno di seguito che in questa edizione vedrà protagonista
Marco D’amore, I Manetti Bros,
Gabriele Mainetti, Claudio
Giovannesi, Claudio Cupellini,
Matteo Garrone, Paolo Genovese,
Ivan Cotroneo, Francesco
Ghiaccio, Francesco Apolloni,
Patrick Moran, Antonio Catania, Matteo
Rovere. Novità dell’edizione 2016 è Masterclass
Off, condotta dal giornalista Gianmaria
Tammaro. La sezione si pone l’obiettivo di individuare,
indagare e raccontare quelli che sono i nuovi volti simbolo
dell’entertainment italiano, così da favorire uno scambio di idee,
proposte ed esperienze. Ospiti di questa expertise saranno
Cristiana Dell’anna, Maccio
Capatonda, Lorenzo Richelmy,
Giampaolo Morelli. Chiusura tutta al femminile per
questa nuova sezione con tre astri nascenti del cinema italiano:
Matilde Gioli, Greta Scarano e
Sara Serraiocco.
Torna anche Next
Generation, la Rassegna sull’Innovazione per
Ragazzi organizzata dalla creative agency Giffoni
Innovation Hub all’Antica Ramiera.
Giffoni Hub scommetterà, in collaborazione con
Optima Italia, sui talenti under 26 anni
attraverso l’esperienza del Dream Team: squadra di
giovani creativi da tutto il mondo che avrà 10 giorni di tempo per
realizzare due idee per il mercato delle industrie culturali e per
la Multimedia Valley. Contemporaneamente partirà Giffoni
Big Data, la prima raccolta e elaborazione dati in
assoluto sulla comunità di partecipanti al festival che identifica
per la prima volta Giffoni come piattaforma di sperimentazione di
test di mercato per aziende, organizzazioni e enti pubblici.
Il made in
Campania, invece, è il filo conduttore del
Campania Sound Experience, il percorso musicale
che accompagnerà i dieci giorni dell’evento. Un programma nuovo e
articolato che vedrà in scena i più acclamati artisti della
regione. Il nuovo sound si confronterà con le tradizioni anni ‘70 e
‘80, mettendo insieme le espressioni più simboliche che hanno fatto
la storia della musica nazionale a confronto e in rapporto con le
nuove generazioni, anima pulsante del Festival. Ben dieci
gli eventi live, ad ingresso libero, con
la partecipazione di 18 tra band e solisti che si
alterneranno dal 15 al 24 luglio. Enzo
Gragnaniello (18 luglio), le canzoni di Niccolò
Agliardi per “Braccialetti Rossi” (24 luglio), il taranta
power di Eugenio Bennato (21 luglio), il dub degli
Almamegretta (20 luglio), Enzo
Avitabile & I Bottari (19 luglio) si
alterneranno sul palco con i promettenti Urban
Strangers, Andrea D’alessio,
Lelio Morra (23 Luglio), The
Shak&Speares, Street Clerks E
Ciuffi Rossi (22 luglio). Una delle serate sarà
dedicata al “Gomorra Sound” con i musicisti che hanno scritto ed
eseguito l’original-soundtrack della famosa serie tv ovvero i
Mokadelic, Ntò e
Lucariello (17 luglio), mentre ad aprire il
programma venerdì 15 luglio saranno i giovanissimi allievi della
Caracciolo Junior Musical School di Salerno con lo
spettacolo Spray. Nell’ambito del Campania Sound
Experience, inoltre, sarà consegnato al Maestro Tullio De
Piscopo il Premio per i suoi splendidi 50 anni di
carriera.
Come sempre Giffoni è anche
caratterizzato da un forte impegno sul sociale. Giffoni
2016 apre una finestra importante sull’impegno e sulla legalità,
grazie ad Aura, espressione sociale del Giffoni
Experience, e alla partecipazione e collaborazione di
Amnesty International, ASL
Salerno, Croce Rossa Italiana,
Legambiente, Medici Senza
Frontiere, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di
Roma, Polizia Locale di Milano,
Soccorso Amico, Telefono Azzurro,
che al Festival illustreranno ai ragazzi e alle famiglie i più
recenti progetti, coinvolgendo giurati e talent.
Aura’s Charity, operativa tutto l’anno è
l’associazione, presieduta da Alfonsina Novellino
che raggiunge il suo punto massimo di attività proprio nel corso
del GFF. Si parte lunedì 11
luglio con l’anteprima ufficiale della 46ª edizione
del Giffoni, ospitata, come da tradizione, all’Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù di Roma nelle sedi del Gianicolo –
con la partecipazione di Lino Banfi – e Palidoro –
dove i piccoli pazienti assisteranno allo spettacolo I
Musicanti Di Brema.
Tra le novità di questa edizione un
capitolo importante è segnato dalle magliette, da sempre simbolo
distintivo dei giurati: Original Marines, main sponsor del
Festival, ha firmato le t-shirt dei ragazzi arricchendole con i
personaggi dell’opera di Gary Baseman, artista poliedrico della
comunicazione visiva che firma il manifesto, immagine della 46esima
edizione del Festival. Ideatore di spunti iconografici unici,
capaci di riunire la fantasiosa ingenuità dell’infanzia e il
complesso universo dell’età adulta, Baseman consegna al Festival
un’opera che coniuga la sua cifra stilistica con il tema
dell’edizione 2016.