Home Blog Pagina 2516

Charlie Hunnam amerebbe essere Bond, ma non crede che accadrà

Charlie Hunnam

L’ex star di Sons of Anarchy, Charlie Hunnam, ha ammesso che accetterebbe “al 100%” di interpretare James Bond se glielo chiedessero, ma crede anche di non essere nemmeno nella rosa dei candidati per il nuovo casting. Il ruolo dell’iconica spia britannica, infatti, spetterà ad un nuovo attore dopo l’uscita nelle sale di No Time To Die, dato che l’attuale Bond in carica, ossia Daniel Craig, lascerà ufficialmente i panni del personaggio.

Portato sullo schermo da Sean Connery, morto all’età di 90 anni lo scorso weekend, Bond è stato interpretato anche da George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton e Pierce Brosnan. Come risultato dell’abbandono del ruolo da parte di Craig, le speculazioni su chi raccoglierà l’eredità di 007 si susseguono ormai da mesi. Henry Cavill, il Superman del DCEU, è uno dei preferiti, in parte grazie alla sua età relativamente giovane, che gli permetterebbe di interpretare la parte per molto tempo, e in parte grazie alla sua partecipazione a film action come Mission: Impossible – Fallout. Tra gli altri contendenti ci sarebbero Tom Hardy, Richard Madden, Idris Elba e Tom Hiddleston. Tuttavia, alcuni fan hanno anche cercato di attirare l’attenzione su Charlie Hunnam.

Alla domanda di People su cosa pensa del desiderio dei fan di vederlo nei panni del prossimo Bond, Hunnam dice che, se glielo chiedessero, accetterebbe “al 100%” il ruolo. Tuttavia, ammette anche che è improbabile che accada dato che nessuno, oltre ai fan, lo ha chiamato o lo ha menzionato in relazione alla parte, sottolineando che sicuramente ci sono molti altri attori nel “radar” della MGM. Tuttavia, ha ammesso che i fan dovrebbero continuare a parlare della possibilità, poiché la cosa potrebbe incoraggiare lo studio a prenderlo in considerazione.

“Accetterai al 100%. Da britannico, sarei veramente lusingato e onorato di essere considerato per interpretare James Bond. Ma il mio intuito mi dice che non dovrei aspettarmi l’arrivo di una qualche telefonata. Penso che ci siano già molte persone in lizza davanti a me. È tutto questo dialogo tra i fan per me è soltanto lusinghiero. Nessuno del settore, a livello professionale, mi ha mai parlato della cosa. Ma se le persone vogliono vedermi nei panni di Bond e continuare a parlare, allora vi prego, continuate a farlo. Forse è così che vanno queste cose. Forse il supporto dei fan porta ‘i piani alti’ a parlarne in modo più serio e magari a prenderti in considerazione.”

La carriera di Charlie Hunnam

Charlie Hunnam è meglio conosciuto per aver interpretato Jax Teller nella serie FX, Sons of Anarchy, ma è anche apparso in film quali Pacific Rim di Guillermo Del Toro, Civiltà perduta di James Gray e in ben due film di Guy Ritchie, King Arthur e The Gentlemen. Hunnam ha sicuramente alcune caratteristiche che lo renderebbero un Bond perfetto: ha 40 anni, quindi non è troppo giovane per il ruolo, soprattutto considerando che la maggior parte degli attori ha interpretato l’agente proprio quando aveva quell’età; ha il fascino necessario e l’eredità britannica per entrare al meglio nella parte. A voi piacerebbe vederlo come nuovo 007?

 
 

Charlie Hebdo: il tributo dei Griffin e di The Walking Dead

La tragedia che ha colpito la Francia e Charlie Hebdo ha generato un sentimento di unione e solidarietà in tutto il mondo, contro questi atti di terrorismo verso la libertà di espressione. E oggi in ricordo delle vittime vi segnaliamo il tributo che i Griffin e The Walking Dead ha riservato a Charlie Hebdo:

Griffith-Charlie Hebdo-tributo

The Walking Dead-Charlie Hebdo-tributo

 
 

Charlie Day e Jason Sudeikis insieme per One Night On The Hudson

Squadra che vince non si cambia. E dunque anche una coppia vincete non deve essere separata. È quello che è successo con Charlie Day e Jason Sudeikis, compagni di set inseparabili che in questi giorni stanno concludendo le trattative per partecipare insieme al nuovo film del regista Seth Gordon intitolato One Night On The Hudson.

Malgrado il titolo fuorviante, la sceneggiatura di TJ Fixman dovrebbe essere una commedia di stile carcerario in cui una giovane recluta dell’esercito ed il suo socio, un veterano stanco ed annoiato, hanno il compito di trasportare un testimone federale dal New Jersey a Manhattan, dovendo confrontarsi con un’orda di poliziotti corrotti e criminali senza scrupoli. Secondo alcune indiscrezioni, lo script del film sarebbe pronto già dal 2011, ma nessuno era disposto ad acquistarlo. Ma ora la Universal ha deciso di realizzarlo, e nel frattempo si sta già attivando per finanziare un possibile sequel di Horrible Bosses. Jason Sudeikis continua con la sua fitta tabella di appuntamenti cinematografici e televisivi, tra cui spiccano il suo programma Saturday Night Live, la commedia indie Relanxious, il programma giornaliero per la tv It’s Always Sunny In Philadelphia e la nuova commedia We’re The Millers.

Fonte: empire

 
 

Charlie Cox: 10 cose che non sai sull’attore

Charlie Cox film

Sono bastati pochi anni a Charlie Cox per affermarsi come uno degli attori più iconici e apprezzati del genere cinecomic. Egli si è infatti rivelato la giusta scelta per uno dei personaggi più tenebrosi e popolari, che proprio grazie a Cox ha trovato nuova linfa sullo schermo. In attesa di vederlo comparire ancora in tali vesti, sarà bene approfondire qualche dettaglio in più su di lui.

Ecco 10 cose che non sai di Charlie Cox.

Charlie Cox e Samantha Thomas

1. È sposato e ha due figli. Molto riservato circa la sua vita privata, Cox non ha mancato però di rendere noto il suo matrimonio, avvenuto nel settembre del 2018, con Samantha Thomas, vice presidentessa esecutiva di Bron TV. I due si sono conosciuti avendo entrambi lavorato per la Marvel Television, la Thomas come curatrice della programmazione e Cox come attore protagonista della serie Daredevil. La coppia vive oggi nel Connecticut, insieme ai due figli di cui, per volontà dei genitori, si sa poco o nulla.

Charlie Cox è Daredevil

2. Ha voluto a tutti i costi ottenere il ruolo. Quando erano in corso i casting per la serie Daredevil, Cox ebbe modo di leggere le sceneggiature dei primi episodi. Dopo tale lettura, egli si disse talmente tanto affascinato dalla storia, dai personaggi e dal progetto in sé da voler essere coinvolto senza sé e senza ma. Ad attrarlo particolarmente, inoltre, vi era la natura dark del progetto, che lo differenziava da ogni altro titolo Marvel. Grazie al suo agente egli riuscì poi ad entrare in contatto con la produzione, candidandosi per la parte del protagonita, che poi ottenne.

3. Non sapeva che il personaggio fosse cieco. Prima di ottenere la parte, Cox non sapeva assolutamente nulla del personaggio e benché meno che egli è cieco. L’attore lo scoprì soltanto il giorno prima del suo provino ed ebbe perciò pochissimo tempo per lavorare su questa disabilita esaltandola a punto di forza. Cox arrivò infatti al provino dimostrando di poter essere credibile in tale parte. Da quel momento egli ha sempre più sviluppato la sua attenzione a tale caratteristica del personaggio.

Charlie Cox Daredevil

Charlie Cox non è su Instagram

4. Non è presente sul noto social. Come confermato anche dallo stesso attore, egli non possiede un profilo sul social network Instagram. Cox, infatti, preferisce non frequentare tali piattaforme, mantenendo così un certo riserbo sulle sue attività e sulla sua vita privata. Per i suoi fan, tuttavia, è possibile seguire i tanti profili a lui dedicati, dove si possono ritrovare le ultime foto e le ultime novità relative alle attività dell’attore.

Charlie Cox in Stardust

5. È stato preferito ad altri noti attori. Nel film fantasy del 2007 Cox ha interpretato il ruolo di Tristan Thorn, protagonista maschile, divenendo noto per questo. A questo ruolo si erano interessati anche attori come Ben Barnes e Orlando Bloom, ma il regista preferì Cox in quanto lo riteneva più attraente. Egli inoltre, in quanto all’epoca ancora poco noto, aveva maggiore possibilità di trasformarsi da uno sciocco ad un uomo gentile e soave. Così fu, e Cox divenne da quel momento molto apprezzato come attore.

Charlie Cox a teatro in Betrayal

6. Ha debuttato a Broadway. Nel 2019 Cox ha preso parte al cast di Betrayal, insieme agli attori Tom Hiddleston e Zawe Ashton. L’opera teatrale, scritta da Harold Pinter, è andata in scena al Pinter Theatre di Londra per 12 settimane da Marzo a Giugno. Nell’agosto dello stesso anno, Cox ha poi fatto il suo debutto a Broadway sempre con Betrayal, in scena al Bernard B. Jacobs Theatre di New York, dove è rimasto per 17 settimane. Basata sulla relazione extraconiugale di Pinter con la presentatrice della BBC Joan Bakewell, la pièce racconta in ordine cronologico inverso la storia di amore, dal suo sgretolamento agli inizi.

Charlie Cox sarà in Spider-Man: No Way Home?

7. Ci sono molte teorie sulla sua partecipazione. Da quando le prime notizie riguardanti Spider-Man: No Way Home si sono diffuse, in molti hanno espresso il desiderio di vedere Cox comparire in questo nei panni di Matt Murdock. L’attore non ha mai negato o confermato il suo coinvolgimento e con l’arrivo del trailer i fan hanno notato alcuni dettagli che potrebbero rivelare una sua effettiva presenza nel film. Ora che Kevin Feige ha annunciato che sarà proprio Cox ad interpretare Daredevil anche nell’MCU, sembra sempre più certa una sua comparsa nel film.

Charlie Cox Stardust

Charlie Cox: i suoi film e le serie TV

8. Ha recitato in noti film. Cox ha iniziato la sua carriera recitando nei film Dot the I – Passione fatale (2003), Cose da fare prima dei 30 (2004), Il mercante di Venezia (2004), con Al Pacino, e Casanova (2005), con Heath Ledger. La sua grande occasione arriva grazie al fantasy Stardust (2007), e da quel momento ha recitato in Stone of Destiny (2008), Glorious 39 (2009), There Be Dragons (2011), La teoria del tutto (2014), con Eddie Redmayne, e King of Thieves (2018).

9. È noto per alcune serie TV. Ad aver reso particolarmente celebre Cox negli ultimi anni, però, sono state alcune serie particolarmente popolari. Dopo aver recitato in alcuni episodi di Downton Abbey (2010) e Moby Dick (2011), egli ottiene il ruolo di Owen Sleater in Boardwalk Empire: L’impero del crimine (2011-2012), per po interpretare dal 2015 al 2018 il personaggio di Matt Murdock alias Daredevil in Daredevil. Ha poi ripreso tale ruolo anche per The Defenders (2017). Nel 2021 ha invece recitato nella serie Kin.

Charlie Cox: età e altezza dell’attore

10. Charlie Cox è nato il 15 dicembre del 1982 a Londra, Inghilterra. L’attore è alto complessivamente 1.78 metri.

Fonte: IMDb

 
 

Charlie Cox: “Ben Affleck è stato un ottimo Daredevil, ma non ho amato il film”

charlie cox

Ospite del Comicpalooza (evento che si tiene ogni anno in Texas e prevede incontri ed eventi a tema cinecomic), Charlie Cox è tornato a parlare di Daredevil e dello sfortunato film con protagonista Ben Affleck, uscito nel 2003. Il ruolo, come saprete, è stato ripreso dall’attore britannico nella serie televisiva Marvel prodotta e distribuita da Netflix.

Personalmente, penso che la performance di Ben Affleck di Daredevil sia stata eccezionale. Mi piacque molto il suo Matt Murdock e ho rubato un sacco di cose da lui per interpretare il personaggio nella serie“.

Tuttavia non posso dire di aver amato il film“, ha continuato Cox durante il suo intervento. “Non credo che abbia funzionato particolarmente bene per una questione di tono, cosa che abbiamo sistemato con Netflix adottando sfumature leggermente più scuro e sinistre. Infatti, secondo me, i migliori fumetti di Daredevil sono quelli che orientati verso un pubblico più maturo e che catturano il suo lato dark”.

Vi ricordiamo che la terza stagione di Daredevil verrà rilasciata dopo la seconda di Luke Cage (disponibile dal prossimo 22 giugno su Netflix), la seconda stagione di Iron Fist e di The Punisher e la terza di Jessica Jones.

Daredevil: Charlie Cox parla del film con Ben Affleck

 
 

Charlie Cox racconta quando è stato chiamato per Spider-Man: No Way Home

Charlie Cox film

Dopo anni di incertezze e voci relative al potenziale ritorno di Charlie Cox nei panni di Matt Murdock nel Marvel Cinematic Universe, alla star della serie Daredevil è stata data l’opportunità di riprendere il ruolo per una breve scena in Spider-Man: No Way Home.

Insieme ai ritorni di Tobey Maguire e Andrew Garfield nei panni di “Variant” Spider-Men, la parte di Cox nel film è trapelata in anticipo, ma l’attore è stato comunque costretto a mentire sul suo coinvolgimento durante le interviste. Ora, Cox ha rivelato esattamente quando ha ricevuto la chiamata da Kevin Feige e sembra che abbia dovuto mantenere il suo segreto per poco meno di un anno intero.

“Ho ricevuto la chiamata a metà del blocco, nell’estate del 2020, e abbiamo girato Spider-Man nel marzo del 2021… quindi ho dovuto tenerlo segreto per quasi un anno. Quindi sì, è stato intenso”, ha detto l’attore a HeyUGuys . “È un sollievo poterne parlare. Sai, ricevere quella telefonata è stato un momento che mi ha cambiato la vita, davvero. Il mio coinvolgimento con quel personaggio e l’MCU era morto e sepolto, non avevo sentito nulla per un un paio d’anni e così sono andato avanti. È stato incredibilmente inaspettato e di punto in bianco”.

Prima che il capo dei Marvel Studios si rivolgesse ufficialmente a Charlie Cox, Kevin Feige è andato a vederlo in una commedia in cui si stava esibendo con la star di Loki, Tom Hiddleston, e non ha mai menzionato la possibilità che l’attore tornasse come Daredevil.

“Ho fatto uno spettacolo nel 2019 con Tom Hiddleston e Kevin Feige è venuto a vedere il nostro spettacolo. E, sai, gli ho stretto la mano e gli ho detto ciao e lui ha detto quanto gli è piaciuto lo spettacolo. Mai menzionato Daredevil o altro. Quindi ho scoperto che è anche un ottimo bugiardo (ride).”

Non sappiamo ancora quando rivedremo Cox nei panni di Murdock/L’Uomo senza paura, ma si dice che apparirà in diversi show Disney+ in arrivo prima di ottenere la sua serie o il suo lungometraggio da solista.

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2. Nel film, accanto a Tom Holland, tornano a interpretare Peter Parker/Spider-Man anche Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Charlie Cox poteva essere Superman per Matthew Vaughn

charlie cox

Charlie Cox ha rischiato di interpretare Superman in un film DC mai realizzato e pensato, all’epoca, da Matthew Vaughn (che aveva diretto Cox in Stardust) e Mark Millar. Il regista americano e il fumettista scozzese hanno lavorato insieme diverse volte nel corso degli anni: Vaughn, infatti, ha portato al cinema diversi fumetti di Millar, come Kick-Ass e Kingsman.

Anni prima della realizzazione dei due film sopracitati, e prima ancora della nascita del DCEU, Matthew Vaughn e Mark Millar ebbero un’idea per rilanciare il personaggio di Superman al cinema. Non sappiamo fino a che punto dello sviluppo del progetto il duo si sia effettivamente spinto (Millar ha più volte dichiarato che non arrivarono mai a scrivere un vero pitch), ma sembra che nei loro intenti ci fosse la realizzazione di una vera e propria trilogia. Ovviamente, il progetto non ha mai visto la luce, dal momento che – come la storia ci insegna – l’eroe kryptoniano è tornato al cinema grazie ad un progetto totalmente differente, ossia L’Uomo d’Acciaio di Zack Snyder.

In una recente intervista con The Aspiring Kryptonian, Millar è tornato a parlare del film mai realizzato, rivelando che all’epoca Vaughn avrebbe voluto Charlie Cox (che in seguito sarebbe diventato il Daredevil della Marvel nell’omonima serie tv targata Netflix) per il ruolo di Superman: “Matthew aveva già lavorato con Charlie per Stardust, circa uno o due anni prima”, ha spiegato il fumettista. “Pensava ci fosse davvero qualcosa di attraente in merito a Charlie. Sapeva che la stazza di Charlie non si adattava alle tradizionali dimensioni di Superman, ma continuava a dire: ‘Assomiglia un po’ al Superman della Golden Age, quando è un po’ più simile ad un qualunque essere umano.”

LEGGI ANCHE – Daredevil in Spider-Man 3? Charlie Cox commenta i rumor

Tornando al presente, non sappiamo ancora se Henry CavillSuperman attualmente in carica – tornerà a vestire i panni del supereroe sul grande schermo. L’attore ha più volte dichiarato di non aver ancora chiuso con il personaggio, ma ad oggi i piani della Warner Bros. e della DC Films in merito al futuro cinematografico dell’Uomo d’Acciaio sono ancora avvolti nel mistero.

Ricordiamo che al momento Henry Cavill è la star della serie The Witcher disponibile su Netflix, in cui interpreta l’eroe Geralt di Rivia. Di recente è emerso che l’attore potrebbe interpretare un “mutante famoso” in Captain Marvel 2, ma per ora non esiste ancora una conferma ufficiale.

 
 

Charlie Cox ha confessato solo a una persona che sarebbe apparso in No Way Home, ecco chi

Charlie Cox film

Anche se in parte offuscato dalla presenza di Tobey Maguire e Andrew Garfield, il cameo di Charlie Cox nei panni di Matt Murdock in Spider-Man: No Way Home è stato un momento importantissimo per i fan del MCU, custodito con segretezza fino al momento dell’uscita del film.

Lo stesso Cox è stato attento a condividere la notizia con persone selezionate, tra questi c’è stato il collega Tom Hiddleston, con il quale è molto amico. Parlando a ComicBook.com, Cox ha rivelato di aver chiamato Hiddleston per discutere del suo ruolo in No Way Home. Fu durante quella telefonata che Hiddleston gli consigliò di intrufolarsi in una proiezione in modo da poter godere della reazione del pubblico al suo cameo. Cox ha detto:

“Una delle mie prime telefonate l’ho fatta a Tom, quando ho scoperto che sarei tornato, anche se stavo cercando di non dirlo a nessuno, ho vissuto per due anni nella paura che la cosa trapelasse, è stata una grande sorpresa (…) Una delle mie prime telefonate, e sapevo che potevo dirglielo perché sapevo anche che lui sapeva, è stata a Tom Hiddleston, è uno dei miei migliori amici.

“Mi ha detto, e stava sparando a Loki in quel momento, quindi aveva parlato con quei ragazzi, e sapeva, e loro sapevano che eravamo amici, e tutte quelle cose, quindi lo sapeva. Gli ho parlato , e lui mi ha detto: “Qualunque cosa tu faccia, quando uscirà il film, devi intrufolarti nel retro di un cinema, perché impazzirà”. E ricordo di aver pensato: ‘No, non lo farà.’ Sarà bello essere lì, ma penso che stia pensando a come sarebbe per Loki apparire in quel momento, in cui la base di fan di Loki è diversa da qualsiasi cosa io abbia mai visto in vita mia”.

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2. Nel film, accanto a Tom Holland, tornano a interpretare Peter Parker/Spider-Man anche Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Charlie Cox e il suo provino per il giovane Han Solo

Charlie Cox, protagonista della serie Netflix Daredevil, ha raccontato un divertente aneddoto sugli effetti collaterali di interpretare un personaggio cieco (l’avvocato Matt Murdock) avvenuto a un provino. E probabilmente non un provino qualunque.

“Avevo un’audizione, una di quelle cose super segrete che non ti rivelano, ma io ero quasi certo si trattasse dello spinoff di Han Solo. A metà del provino, il direttore del casting mi blocca e mi chiede: ‘perché non mi stai guardando?’ Ho realizzato in quel momento di non essere più assolutamente abituato al contatto visivo perché per due anni l’unica cosa che ho fatto è stata interpretare una persona non vedente. Non mi hanno più richiamato, probabilmente non riuscivano a capire come avessi potuto recitare come un perfetto idiota”.

Inconvenienti del mestiere. Il ruolo di Han Solo, come sappiamo, è stato poi affidato ad Alden Ehrenreich. Avreste visto Charlie Cox nel ruolo del giovane Harrison Ford?

Fonte

 
 

Charlie Cox commenta il costume di Daredevil di Ben Affleck: “Fa schifo!”

Daredevil (Ben Affleck)

Sul palco del Middle East Film and Comic Con ad Abu Dhabi (tramite The Direct), Charlie Cox ho condiviso brevemente la sua opinione sul ritratto di Matt Murdock da parte di Ben Affleck. Mentre ha detto che gli è piaciuta la performance di Affleck, non è stato così positivo sul film stesso. Cox dice che il film sembrava eccessivamente saturo ed era “confuso” dal punto di vista del tono, aggiungendo che in realtà non è un fan di quel costume di Daredevil.

“No, dopo che ho ottenuto il ruolo. Non l’avevo visto prima di ottenere il ruolo. L’ho visto quando ho ottenuto il ruolo e, per essere onesti… penso che Ben Affleck interpreti un ottimo Matt Murdock, mi piace il suo Matt Murdock… non amo il film… mi sembra che il film abbia cercato di fare troppo e era un po’ confuso timbricamente. C’era chiunque nel film, avevano Kingpin, avevano Bullseye, avevano Elektra, avevano Karen Page, avevano Foggy. Era saturo e durava due ore. Quindi era parte di quel problema. E il costume fa schifo!”

Charlie Cox è tornato a essere Matt Murdock in Spider-Man: No Way Home, inaugurando la sua presenza nel MCU e promettendo implicitamente ai fan nuove storie di Daredevil all’interno della continuity del Marvel Universe.

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2. Nel film, accanto a Tom Holland, tornano a interpretare Peter Parker/Spider-Man anche Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Charlie Countryman: nuovo red band trailer

charlie countryman

Il nuovo film di Frederick Bond, Charlie Countryman, ha diviso il pubblico dopo la sua presentazione al Sundance Festival, a causa della sua audacia e per il fatto che ad alcuni è sembrato più un video musicale che un film vero e proprio, visto che è accompagnato da una colonna sonora di alto livello.

 Intanto, è stato diffuso un nuovo trailer vietato ai minori, che ci porta a Bucarest dove il protagonista Charlie, interpretato da Shia LeBouf ( Transformers), si reca dopo che la madre morta gli appare e gli dice di andare li. Il ragazzo si innamora di Gabi ( Evan Rachel Wood), una bellissima musicista, ma c’è già un pretenzioso gangster che ha messo gli occhi su di lei e non ha intenzione di lasciarla andare. Charlie farà di tutto per proteggerla, inoltrandosi nella malavita rumena, dove incontrerà anche la sua ex, interpretata da Mads Mikkelsen, che gli porterà non pochi problemi.

Il trailer è molto forte, in quanto ci sono molte parti in nudo, sangue droghe e un linguaggio molto scurrile. Nonostante questo, però, esso rappresenta in pieno l’essenza del film, in particolare per l’oscurità della città di Bucarest, che fa da sfondo a tutte le vicende del protagonista.

Qui il Link del trailer.

Charlie Countryman è stato premiato al Sundance Festival e verrà distribuito nelle sale Usa il prossimo Novembre.

EW

 
 

Charles Melton: 10 cose che non sai sull’attore

charles-melton-instagram

Giovane attore alle prime armi, Charles Melton si è piano piano ritagliato uno spazio in alcune serie di successo, che gli hanno permesso di ottenere la giusta visibilità per diventare un volto noto. Così facendo si è guadagnato l’attenzione del pubblico, che lo ha subito indicato come un attore da tenere in considerazione per il futuro.

Ecco 10 cose che non sai su Charles Melton.

Charles Melton film

1 I film e la carriera. Il suo debutto cinematografico avviene nel 2019, con il film Il sole è anche una stella. Nel 2020 è invece atteso nel nuovo capitolo della trilogia di Bad Boys, intitolato Bad Boys for Life, al fianco di Will Smith e Martin Lawrence.

2 Le serie TV. La carriera d’attore di Charles Melton ha inizio nel 2014, quando prende parte all’episodio “New New York” della serie Glee. Successivamente appare nella serie American Horror Story: Hotel, e dal 2017 è parte del cast principale della serie Riverdale.

3 Altri lavori. Tra gli altri progetti a cui l’attore ha preso parte si annoverano i cortometraggi Faces Without Eyes (2015), Bad Friend (2015) e The Channel (2016). L’attore ha inoltre preso parte al film per il web intitolato The Thinning: New World Order (2018) e ai videoclip delle canzoni “Save My Soul” dell’artista Jojo e “Break Up With Your Girlfriend, I’m Bored” di Ariana Grande.

charles-melton-film

Charles Melton Instagram

4 Ha un profilo personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un proprio account personale, seguito da 6,8 milioni di persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere fotografie scattate in momenti di svago. Molto presenti sono anche foto tratte dalle premiere a cui l’attore ha preso parte o foto che annunciano i futuri progetti dell’attore.

Charles Melton vita sentimentale

5 E’ fidanzato. L’attore è attualmente fidanzato con l’attrice Camila Mendes, conosciuta sul set della serie Riverdale. I primi sospetti sul loro fidanzamento sono arrivati da alcuni post condivisi sui rispettivi account Instagram, e in seguito proprio i due attori hanno ufficializzato la loro relazione.

Charles Melton Riverdale

6 Ha sostituito un altro attore. La grande occasione dell’attore arriva nel momento in cui si trova a prendere parte alla serie Riverdale, sostituendo nella seconda stagione l’attore Ross Butler nel ruolo di Reggie Mantle. Butler aveva rinunciato al personaggio per via del suo impegno sul set della serie Tredici.

 7 Si è ferito sul set. Durante una scena di scontro fisico con Cole Sprouse, la foga di interpretare al meglio la scena ha portato i due a ferirsi sul serio. Ripensando a quel momento, i due attori tendono oggi a scherzarci su.

charles-melton-fidanzata

Charles Melton nomination

8 Ha ricevuto nomination per i suoi ruoli. Nel 2019 l’attore è stato nominato agli MTV Movie + TV Awards nella categoria “miglior bacio” per la serie Riverdale, insieme alla sua compagna e collega di set Camila Mendes. Sempre nel 2019 l’attore è stato nominato ai Teen Choice Awards nella categoria “Choice Summer Movie Actor” per il film Il sole è anche una stella.

Charles Melton controversia

9 Nel giugno del 2018, l’attore è stato coinvolto in una polemica per alcuni suoi tweet scritti nel 2011 e nel 2012 contro le persone grasse. L’attore si è subito scusato pubblicamente, rendendo poi privato il proprio account.

Charles Melton età e altezza

10 Charles Melton è nato a Juneau, in Alaska, il 4 gennaio 1991. La sua altezza complessiva corrisponde a 185 centimetri.

Fonti: IMDb

 
 

Charles Melton reciterà nel prossimo film di Alex Garland

Charles Melton al Festival di Cannes - Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Charles Melton sembra aver trovato il suo prossimo progetto dopo il successo con May December. Deadline conferma che l’attore è in trattative per recitare nel film sulla guerra senza titolo di Ray Mendoza e Alex Garland prodotto da A24. Il progetto è la seconda collaborazione per Garland e Mendoza, che è stato supervisore militare per l’ultimo film di Garland, Civil War. La coppia ha scritto e co-dirigerà il film.

Andrew Macdonald e Allon Reich di DNA e Peter Rice produrranno. A24 si occuperà dell’uscita mondiale del film. Come per ogni film di Garland fino a ora, i dettagli dietro alla trama del film sono avvolti nel segreto.

A seguito del suo lavoro con Todd Haynes, Melton ha avuto la possibilità di scegliere tra le migliori sceneggiature in circolazione. Dalla première del film al Festival di Cannes di quest’anno, Charles Melton ha raccolto un sacco di elogi che includono una nomination al Golden Globe, nonché numerose vittorie in circoli critici tra cui il New York Film Critics e un Gotham Award come miglior attore non protagonista.

 
 

Charles Darwin protagonista di un nuovo film Disney?

La Disney è al lavoro sullo sviluppo di un film sulla figura di Charles Darwin, il naturalista e geologo inglese, che nel suo “Dell’origine delle specie” (1859) teorizzò un’origine comune per tutti gli esseri viventi. A bordo del progetto, nel ruolo di regista e sceneggiatore, Stephen Gaghan (già autore dello script del premio Oscar Traffic e di Syriana, per cui ha curato anche la regia). Gaghan è attualmente in pre-produzione per la regia di Gold, un dramma sui minatori della Black Bear Pictures, con Matthew McConaughey.

Disney fa sapere che il progetto Darwin (al momento non c’è un titolo per la pellicola) è ancora in fase iniziale.

creationNel 2009 anche Jeremy Thomas produsse un film sulla figura di Darwin: si tratta di Creation, con Jennifer Connelly e Paul Bettany, per la regia di Jon Amiel. Nella pellicola, (che incassò meno di 1 milione di dollari in tutto il mondo), il naturalista inglese si trovava a dover conciliare le sue teorie rivoluzionarie sull’evoluzione con l’ideologia della religiosa moglie, la cui fede contraddiceva il suo lavoro.

La sceneggiatura venne scritta da John Collee (Master and Commander – Sfida ai confini del mare, Happy feet) e si basava sulla biografia “Annie’s Box”, scritta da Randal Keynes, pronipote di Darwin.

Fonte: Variety

 
 

Charles Dance: intervista al protagonista di The Book of Vision

Charles Dance è il protagonista di The Book of Vision, l’esordio al cinema di fiction di Carlo Hintermann e presentato come titolo di apertura alla 35° Settimana Internazionale della Critica, a Venezia 77. Ecco la nostra intervista.

Con The Book of VisionCarlo S. Hintermann firma il suo primo lungometraggio e dirige un cast internazionale che vanta nomi come Charles Dance, attore inglese star della serie TV Game of ThronesLotte Verbeek, molto nota al mondo delle serie TV (The Black List, Outlander, I Borgia), Sverrir Gudnason protagonista di Borg McEnroeIsolda Dychauk (I Borgia, Faust, TwoGirls) e Filippo Nigro. Il film aprirà la 35° edizione della Settimana Internazionale della Critica a Venezia il 3 settembre.

Nel trailer ufficiale del film, co-prodotto con Entre Chien et Loup (Belgio) e Luminous Arts Productions (UK) con Rai Cinema e il sostegno della Direzione Generale Cinema e la Provincia di Trento, si possono cogliere le atmosfere visionarie e le suggestive ambientazioni in location straordinarie. Altissimo il valore artistico, estetico e produttivo del film, che porta la firma di eccellenze del settore a partire dal produttore esecutivo Terrence Malick. Direttore della fotografia Joerg Widmer, tra i più celebrati direttori della fotografia europei, Scenografo David Crank, considerato uno dei più talentuosi scenografi americani e costumista Mariano Tufano, vincitore del David di Donatello per i costumi di Nuovomondo nel 2007. Musiche Hanan Townshend in collaborazione con Federico Pascucci.

L’artwork è stato realizzato da Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, Conceptual Visual Designer del film.

“Di questo lavoro ho provato a cogliere e isolare la visione trascendente e immanente della natura, che brulica fuori e dentro il corpo, sempre in mutamento come l’anima. Per un artista visuale raccontare le storie senza tempo è allo stesso tempo una grande sfida formale e di onestà, ma anche un’opportunità rarissima. Non posso quindi che essere grato per essere stato considerato all’altezza di presentare un’opera tanto profonda, complessa e ricca.”  LRNZ

SINOSSI

Eva (Lotte Verbeek), una giovane e promettente dottoressa, abbandona la sua carriera per immergersi nello studio della Storia della medicina e mettere in discussione tutto: la propria natura, il proprio corpo, la propria malattia e un destino che sembra segnato. Johan Anmuth (Charles Dance) è un medico nella Prussia del Settecento, in bilico tra nuove spinte razionaliste e antiche forme di animismo. Book of Vision è il manoscritto capace di intrecciare le loro esistenze in un vortice ininterrotto. Lontano dall’essere un testo scientifico, il libro contiene le speranze, le paure e i sogni di più di 1800 pazienti: il medico prussiano sapeva come ascoltarli e il loro spirito vaga ancora tra le pagine, dove vita e morte fanno entrambe parte di un unico flusso. La storia di Anmuth e dei suoi pazienti darà così a Eva la forza per vivere appieno la propria vita, comprendendo che niente si esaurisce nel proprio tempo.

 
 

Charles Dance: 10 cose che non sai sull’attore

Charles Dance film

Attore dalla lunga carriera, Charles Dance ha recitato in celebri film e serie TV, distinguendosi su entrambi gli schermi grazie al suo carisma e alla sua versatilità. Ad oggi rimane estremamente popolare grazie al personaggio di Tywin Lannister nella celebre serie Il Trono di Spade. Ma da grande appassionato di horror, l’attore non si è fatto sfuggire l’occasione di recitare in popolari titoli di questo genere.

Ecco 10 cose che non sai di Charles Dance.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

Charles Dance Il Trono di Spade

Charles Dance in Il Trono di Spade

5. Non sapeva quale fosse la storia dei libri. Spesso, quanto un attore si trova a recitare nell’adattamento di un romanzo, è solito leggere questo per comprendere meglio la storia da affrontare. Nell’accettare il ruolo di Tywin Lannister, padre dei noti Cersei, Jaime e Tyrion, Dance ha invece dichiarato di non sapere quale fosse la storia della serie. L’attore, apparso dalla prima alla quinta stagione, ha infatti dichiarato di non aver mai letto i libri da cui è tratta la storia, e che per tanto non sapeva cosa sarebbe successo, né al suo personaggio né a quello degli altri protagonisti.

4. Ha odiato il suo personaggio. Per Dance non è affatto stato facile calarsi nei panni di Tywin, trovando odioso il modo in cui il personaggio trattava il figlio, interpretato dall’attore Peter Dinklage. Più volte ha infatti raccontato di aver avuto difficoltà nell’essere ostile nei confronti del collega, il quale considera un persona splendida. Dance si sentiva talmente tanto in colpa da chiedergli continuamente di scusarlo dopo ogni ripresa.

3. Ha realmente lavorato la carcassa di un animale. Per la prima scena in cui compare il personaggio di Tywin era previsto che questi fosse intento a lavorare la carcassa di un cervo. Dance si ritrovò così a dover realmente maneggiare il corpo dell’animale, ma per sua fortuna prima delle riprese un macellaio gli mostrò come doveva procedere. Tale scena permise da subito di caratterizzare il personaggio, facendolo diventare uno dei principali nella serie.

Charles Dance in Merlin

2. È stato guest star di un episodio. L’attore è comparso nel ruolo di Aredian nel settimo episodio della seconda stagione di Merlin, intitolato The Witchfinder. Questi, come suggerisce anche il titolo della puntata, è un celebre cacciatore di streghe, il quale viene temuto per la sua infallibilità. Nel corso dell’episodio, tuttavia, si scopriranno lati oscuri del personaggio. Questa piccola parte ha permesso all’attore di fare una prima incursione nel fantasy, ritrovandosi poi a confrontarsi con tale genere a partire dall’anno successivo, con Il Trono di Spade.

Charles Dance: età e altezza

1. Charles Dance è nato a Redditch, in Inghilterra, il 10 ottobre 1946. L’attore è alto complessivamente 191 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

Charles Bukowski: in arrivo l’adattamento del romanzo Donne

Arriva da Variety la notizia che la Voltage Pictures starebbe sviluppando l’adattamento cinematografico del romanzo semi-autobiografico Donne (Women) di Charles Bukowski, il celeberrimo poeta e scrittore statunitense di origini tedesche.

Uscito nel 1978, il romanzo, scritto in prima persona, narra le vicende di Henry Chinaski, alter ego dello scrittore. Eesplicitamente erotico, il libro è strutturato in brevi racconti, e ripercorre una lunga serie di storie sentimentali tumultuose, con allo sfondo un’esistenza randagia, segnata da maratone alcoliche, assillata dalla ricerca di denaro, vissuta sempre e rigorosamente “on the road” nello stile tipico di Bukowski.

La produzione del film è stata affidata a Nicolas Chartier, mentre Dominic Rustam si occuperà di supervisionare il progetto. La sceneggiatura, invece, porterà la firma di Ethan Furman.

Non è la prima volta che un romanzo di Bukowski arriva sul grande schermo. Tra gli adattamenti più famosi, ricordiamo Storie di ordinaria follia del 1981 di Marco Ferreri, Barfly Moscone da Bar di Barbet Schroeder del 1987 e Factotum del 2004 di Bent Hamer.

Fonte

 
 

Charlatan – Il potere dell’erborista: la recensione del film di Agnieszka Holland

Charlatan - Il potere dell'erborista recensione

Sin dal suo debutto cinematografico avvenuto sul finire degli anni Settanta, la regista polacca Agnieszka Holland ha rielaborato attraverso i suoi film il trauma della Seconda guerra mondiale, dell’Olocausto e di quanto è seguito a tali orrori. Tra i suoi film più famosi sull’argomento si citano Raccolto amaro, Europa Europa e In Darkness. Assidua frequentatrice del Festival di Berlino, è qui che nel 2020 ha presentato il suo nuovo film, anch’esso ambientato in tale difficile contesto. Si tratta di Charlatan – Il potere dell’erborista, liberamente ispirato alla figura di Jan Mikolášek, il ciarlatano del titolo.

L’uomo, vissuto tra il 1889 e il 1973, è stato noto per le sue miracolose cure a base di erbe. Egli vantava inoltre la capacità di stabilire la malattia dei suoi pazienti semplicemente analizzandone le urine. Raccontare di lui, e riesumarlo da un dimenticatoio in cui era stato fatto cadere, è però anche un modo per affrontare un periodo storico che copre quasi 50 anni delle Repubblica Ceca. In particolare, la regista si concentra sul clima politico e sulle forti tensioni ideologiche consolidatesi al termine della guerra. Così facendo, rielabora dinamiche e vicissitudini del passato ancora oggi traumatiche.

Lo scontro tra Uomo e Potere come metafora di un secolo

Protagonista del film, dunque, è Jan Mikolášek (Ivan Trojan), il quale dopo essere sopravvissuto alla Prima guerra mondiale, sviluppa un forte interesse per l’erboristeria. Egli si convince che per guarire il corpo nulla sia meglio delle erbe disponibili in natura. Grazie agli insegnamenti di un’anziana, Jan apprende dunque quanto c’è da sapere a riguardo. In breve tempo la sua fama si espande a dismisura, portandolo ad essere continuamente circondato da pazienti desiderosi di ricevere le sue cure miracolose. Insieme al fedele Frantisek Palko (Juraj Loj), suo assistente e amante segreto, Jan vede crollare la propria reputazione nel momento in cui le autorità lo accusano di omicidio.

Affidandosi ad un personaggio di questo tipo, calato in questo contesto, la regista si trova a gestire una serie di questioni tutt’altro che scontate. Mikolášek era davvero un ciarlatano? Il punto di vista offerto sembra contrario a tale tesi e già questo pone una serie di riflessioni ancora oggi valide sullo scontro tra farmaci e rimedi naturali. Mikolášek era un traditore? Come raccontato nel film, egli non faceva alcuna distinzione tra i suoi pazienti, curando tanto la povera gente quanto gli affiliati al nazismo. Proprio questo suo aiutare i nemici della patria lo ha portato a scontrarsi con le autorità comuniste, con un ritratto di queste è tutt’altro che lusinghiero.

Ma uno dei temi più importanti è certamente quello sul Bene e Male che possono coesistere nello stesso animo. Mikolášek non si risparmia nell’aiutare il prossimo, ma è anche capace di gesti orribili, che la regista non cerca di nascondere. Ci si confronta dunque con un protagonista particolarmente complesso e contraddittorio, sulla cui pelle si può rivedere la metafora di un secolo profondamente dilaniato tra questi due poli opposti. Affrontando tali questioni, Charlatan – Il potere dell’erborista diventa dunque occasione per riflettere su un complesso e taciuto periodo storico, sullo scontro tra l’essere umano e lo Stato, tra il vero desiderio di aiutare le persone e la mera propaganda.

Charlatan - Il potere dell'erborista Agneszka Holland

Charlatan – Il potere dell’erborista: la recensione del film

Alla luce di ciò, il nuovo film della Holland si configura dunque ben più che come una semplice biografia. La volontà di ricostruire un’epoca e la sua atmosfera è riscontrabile nell’opprimente modo in cui i personaggi vengono inquadrati, nei colori spenti e nell’austerità della messa in scena. Tutto tende a suggerire l’idea di contesto cupo, dove ognuno è in costante pericolo. Per contrasto, i ricordi di giovinezza di Mikolášek sono ricchi di colore, di luce, di bellezza. Sono scene che sanno di aria fresca, uno stacco necessario prima di rigettarsi negli abissi della tensione degli anni Cinquanta.

Se da un punto di vista dell’immagine Charlatan è dunque particolarmente curato, non lo stesso si può però dire di determinate scelte narrative. Nel ritrarre gerarchi nazisti e funzionari comunisti si avvertono delle semplificazioni eccessive, che non permettono di dar vita ad un significativo cambio di prospettiva a riguardo. L’impressione dunque è che, alle prese con questioni particolarmente importanti e da riscoprire, la regista confezioni un film esteticamente attraente e con un protagonista estremamente interessante, senza avere però qualcosa di nuovo da dire.

https://www.youtube.com/watch?v=7z2epnS_jDs

 
 

Charisma Carpenter replica all’intervista di Joss Whedon

Charisma Carpenter
Charisma Carpenter in Buffy

Dopo la lunga intervista rilasciata a Vulture da Joss Whedon, Charisma Carpenter ha replicato ad un paio di punti che il regista e sceneggiatore ha toccato. L’attrice, nota ai più per essere stata Cordelia in Buffy e Angel, aveva già tempo fa parlato del comportamento intimidatorio di Whedon, sul set di Angel, ed è stata tirata in ballo nell’intervista, dal momento che anche gli attori di Justice League, in particolare Gal Gadot, avevano denunciato atteggiamenti simili sul set.

Charisma Carpenter ha così twittato in favore di Gal Gadot, della quale Whedon ha detto che non parlando bene l’inglese aveva frainteso quello che le aveva detto scambiandolo per una minaccia, e in favore di Ray Fisher, definito un pessimo attore da Whedon:

 
 

Character poster per Jor El e il Generale Zod

Russell Crowe

La promozione de L’Uomo d’Acciaio sta continuando con una marea di poster e banner, oltre a foto inedite e altre immagini dal film. Oggi però vi presentiamo tre bellissimi character poster in cui possiamo ammirare non solo Superman/Henry Cavill, ma anche Zod/Michael Shannon e Jor -El/Russell Crowe in tutti il loro kryptoniano splendore.

Ecco il poster a seguire:

henry cavill superman poster

michael shannon zod poster

russell crowe jor el poster

Vi ricordiamo che la pellicola uscirà negli USA il 14 giugno 2013 e nel cast oltre a Henry Cavill , Michael Shannon e Russell Crowe ci sono anche Amy Adams, Diane Lane,  Kevin Costner,Laurence FishburneL’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder. Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’Uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: L’Uomo d’Acciaio

Trama: Ne L’Uomo d’Acciaio diretto da Zack Snyder, troviamo Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman. Il film è interpretato anche da Amy Adams nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e da Laurence Fishburne in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono Diane Lane e Kevin Costner. A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato da Michael Shannon e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer e il padre Jor-El, interpretato dal premio Russell Crowe. Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton

 
 

Character poster di Rush con Hemswort e Bruhl

Rush

Ecco in esclusiva gli i character poster di Rush, attesa nuova prova cinematografica del regista Ron Howard. Il film è ambientato nel mondo della Formula 1, tra le battaglie in pista di due straordinari piloti come James Hunt e Niki Lauda, due campioni che diedeto vita ad alcune delle battaglie automobilistiche più entusiasmanti che la storia di questo sport ricordi.

Ad interpretare i due sullo schermo saranno  Chris Hemsworth (James Hunt) e Daniel Bruhl (Niki Lauda). Proprio i due attori sono protagonisti dei character poster che vi proponiamo:

rush-character-poster1
rush-character-poster2

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Character Poster di Guy Pearce in Iron Man 3!

Arriva da Empire Megazine character poster di Guy Pearce come Aldrich Killian in Iron Man 3, il prossimo film della Walt Disney Pictures e della Marvel Studios. Nel fim il personaggio di Pearce affianca Maya Hansen (Rebecca Hall) nello studio della potenza delle nanotecnologie.

guy_pearce_iron_man-3

Vi ricordiamo che Iron Man 3 sarà in 2D, 3D e IMAX  e uscirà in USA il 3 maggio 2013. Diretto da Shane Black vede protagonisti Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Guy Pearce, Don Cheadle, Rebecca Hall, Paul Bettany, Ben Kingsley, e Jon Favreau.

 
 

Chappie: uscita IMAX per il film di Neill Blomkamp

IMAX Corporation, Sony Pictures Entertainment e MRC hanno annunciato oggi che Chappie, il terzo lungometraggio del regista Neill Blomkamp (District 9, Elysium), sarà ri-masterizzato digitalmente nel coinvolgente formato IMAX® e distribuito nel cinema IMAX americani il 6 marzo 2015, a seguito delle date di lancio IMAX d’oltreoceano, programmate dal 4 marzo.

ChappieScritto da Blomkamp e Terri Tatchell, Chappie racconta la storia di Chappie, il primo robot con la capacità di provare sentimenti e pensare da solo. Tra i protagonisti del film Sharlto Copley (Maleficent, District 9), Dev Patel (The Millionaire), i rapper sudafricani Ninja e ¥o-Landi Vi$$er, Jose Pablo Cantillo e i candidati all’Oscar Sigourney Weaver e Hugh Jackman. Blomkamp ha prodotto il film insieme a Simon KinbergBen Waisbren ha partecipato come produttore esecutivo.

Con i suoi precedenti film District 9 e Elysium, Neill Blomkamp ha dimostrato a se stesso di essere un regista di talento con una voce unica, e siamo entusiasti di continuare la nostra collaborazione con lui e Sony Pictures Entertainment per distribuire Chappie nelle sale IMAX in tutto il mondo“, ha dichiarato Greg Foster, vice presidente senior di IMAX Corp. e CEO di IMAX Entertainment.

Fonte: Comingsoon.net

 

 
 

Chappie: trailer italiano del film con Hugh Jackman

Ecco il trailer italiano di Chappie, il nuovo film del regista Neill Blomkamp protagonisti Sharlto Copley, Dev Patel, Ninja and Yo-Landi Vi$$er, Jose Pablo Cantillo, Sigourney Weaver e Hugh Jackman.

http://www.youtube.com/watch?v=RQ2n0YGP3SQ

Chappie_1Chappie sarà basato su un cortometraggio dal titolo Tetra Vaal diretto dallo stesso Blomkamp, e abbraccerà un genere ibrido fra commedia e sci-fi. Coinvolto nel film ci sarà anche Sharlto Copley, attore che ha già lavorato con il regista nei suoi due primi lungometraggi: la rivelazione District 9 e il recente Elysium.

Neill Blomkamp dirigerà basandosi su una sceneggiatura scritta da lui stesso in collaborazione con Terri Tatchell. Sempre Blomkamp produrrà la pellicola insieme a Simon Kinberg. Il film sarà co-prodotto e co-finanziato dalla Sony Pictures e dalla MRC; la Sony Pictures si occuperà anche della distribuzione del film a livello mondiale.

Il cast include, oltre a Jackman, anche Sigourney Weaver, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret e Sharito Coopley, che presterà la sua voce al robot del titolo.

 
 

Chappie: Simon Kinberg parla del nuovo film di Neill Blomkamp

ChappieIn occasione del WonderCon 2014 il produttore Simon Kinberg ha parlato dell’atteso Chappie, il nuovo film del regista Neill Blomkamp (District 9, Elysium) che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley e Dev Patel. Il produttore che lavora con Fox ha rivelato di aver appena finito le riprese del film:

Abbiamo appena finito le riprese. Erano iniziate alla fine dell’anno scorso e sono proseguite per un mese quest’anno. Hugh Jackman ha girato nell’ultimo mese di riprese a Johannesburg. Onestamente posso dire che è un film molto originale, selvaggio e provocatorio. E’ contorto, emozionante, fresco e completamente diverso da qualsiasi altro film. Neill si è davvero scatenato. Non so quando verrà rilasciato un trailer. Il film uscirà a marzo 2015, quindi ora è probabilmente troppo presto per vedere qualcosa.

Ecco il video dell’intervista pubblicata da Collider


 

Chappie sarà basato su un cortometraggio dal titolo Tetra Vaal diretto dallo stesso Blomkamp, e abbraccerà un genere ibrido fra commedia e sci-fi. Coinvolto nel film ci sarà anche Sharlto Copley, attore che ha già lavorato con il regista nei suoi due primi lungometraggi: la rivelazione District 9 e il recente Elysium.

Neill Blomkamp dirigerà basandosi su una sceneggiatura scritta da lui stesso in collaborazione con Terri Tatchell. Sempre Blomkamp produrrà la pellicola insieme a Simon Kinberg. Il film sarà co-prodotto e co-finanziato dalla Sony Pictures e dalla MRC; la Sony Pictures si occuperà anche della distribuzione del film a livello mondiale.

Il cast include, oltre a Jackman, anche Sigourney Weaver, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret e Sharito Coopley, che presterà la sua voce al robot del titolo.

 
 

Chappie: poster del film con Hugh Jackman e Sigourney Weaver

Arriva il primo poster di Chappie, il nuovo film del regista di District 9 e Elysium, Neill Blomkamp, che vede nel cast protagonisti Hugh Jackman e Sigourney Weaver.

Chappie

Chappie sarà basato su un cortometraggio dal titolo Tetra Vaal diretto dallo stesso Blomkamp, e abbraccerà un genere ibrido fra commedia e sci-fi. Coinvolto nel film ci sarà anche Sharlto Copley, attore che ha già lavorato con il regista nei suoi due primi lungometraggi: la rivelazione District 9 e il recente Elysium.

Neill Blomkamp dirigerà basandosi su una sceneggiatura scritta da lui stesso in collaborazione con Terri Tatchell. Sempre Blomkamp produrrà la pellicola insieme a Simon Kinberg. Il film sarà co-prodotto e co-finanziato dalla Sony Pictures e dalla MRC; la Sony Pictures si occuperà anche della distribuzione del film a livello mondiale.

Il cast include, oltre a Jackman, anche Sigourney Weaver, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret e Sharito Coopley, che presterà la sua voce al robot del titolo.

Fonte: CBM

 
 

Chappie: nuovo trailer dello Sci-fi con Hugh Jackman

Arriva il secondo trailer del nuovo sci-fi diretto da Neill Blomkamp, Chappie, con protagonisti Sharlto Copley, Dev Patel, Ninja and Yo-Landi Vi$$er, Jose Pablo Cantillo, Sigourney Weaver e Hugh Jackman.

http://www.youtube.com/watch?v=RQ2n0YGP3SQ

Chappie_1

Chappie sarà basato su un cortometraggio dal titolo Tetra Vaal diretto dallo stesso Blomkamp, e abbraccerà un genere ibrido fra commedia e sci-fi. Coinvolto nel film ci sarà anche Sharlto Copley, attore che ha già lavorato con il regista nei suoi due primi lungometraggi: la rivelazione District 9 e il recente Elysium.

Neill Blomkamp dirigerà basandosi su una sceneggiatura scritta da lui stesso in collaborazione con Terri Tatchell. Sempre Blomkamp produrrà la pellicola insieme a Simon Kinberg. Il film sarà co-prodotto e co-finanziato dalla Sony Pictures e dalla MRC; la Sony Pictures si occuperà anche della distribuzione del film a livello mondiale.

Il cast include, oltre a Jackman, anche Sigourney Weaver, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret e Sharito Coopley, che presterà la sua voce al robot del titolo.

 
 

Chappie: nuovo trailer del film con Hugh Jackman

Ecco un nuovo trailer di Chappie, il ritorno di Neill Blomkamp (District 9) dietro alla macchina da presa. Protagonisti del film uno Hugh Jackman in versione villain e Dev Patel, passato da giovane milionario a virtuoso scienziato.

Ecco il trailer:

Chappie_1Chappie sarà basato su un cortometraggio dal titolo Tetra Vaal diretto dallo stesso Blomkamp, e abbraccerà un genere ibrido fra commedia e sci-fi. Coinvolto nel film ci sarà anche Sharlto Copley, attore che ha già lavorato con il regista nei suoi due primi lungometraggi: la rivelazione District 9 e il recente Elysium.

Neill Blomkamp dirigerà basandosi su una sceneggiatura scritta da lui stesso in collaborazione con Terri Tatchell. Sempre Blomkamp produrrà la pellicola insieme a Simon Kinberg. Il film sarà co-prodotto e co-finanziato dalla Sony Pictures e dalla MRC; la Sony Pictures si occuperà anche della distribuzione del film a livello mondiale.

Il cast include, oltre a Jackman, anche Sigourney Weaver, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret e Sharito Coopley, che presterà la sua voce al robot del titolo.

 

 
 

Chappie: materiale inedito nel nuovo trailer UK

Chappie

È disponibile – tramite Yahoo Movies – un nuovo trailer internazionale di Chappie, il nuovo film sci-fi di Neill Blomkamp, regista che si era già fatto notare grazie a District 9. Il film è basato su un cortometraggio del 2004 sempre ad opera dello stesso Blomkamp. Nel cast di figurano in prima linea Hugh Jackman e Dev Patel. Quest’ultimo ricordiamo che è stato lanciato dal grande successo The Millionaire di Danny Boyle nel 2008.

Nel trailer sono visibili molti nuovi frammenti di scene finora inedite, eccolo qui sotto:

La sinossi ufficiale di Chappie è la seguente: Ogni bambino viene al mondo pieno di promesse, e cosi è per Chappie che è straordinariamente dotato, unico nel suo genere, un prodigio. Come ogni altro bambino Chappie dovrà farsi strada nel mondo con il cuore e con l’anima, tra influenze buone e cattive, per trovare la sua strada e diventare un uomo. Ma c’è una cosa che rende Chappie diverso da ogni altro bambino: Chappie è un robot. Il primo robot capace di pensare e provare emozioni. Ed è proprio per questo che in molti vorrebbero fosse l’ultimo della sua specie…

Il resto del cast principale è composto anche da Sigourney Weaver, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret e Sharito Coopley. Chappie uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 9 aprile 2015.

Fonte: Comicbookmovie

 
 

Chappie: l’atteso Trailer del film di Neill Blomkamp

Arriva finalmente il trailer di Chappie, il nuovo film del regista Neill Blomkamp protagonisti Sharlto Copley, Dev Patel, Ninja and Yo-Landi Vi$$er, Jose Pablo Cantillo, Sigourney Weaver e Hugh Jackman.

 

ChappieChappie sarà basato su un cortometraggio dal titolo Tetra Vaal diretto dallo stesso Blomkamp, e abbraccerà un genere ibrido fra commedia e sci-fi. Coinvolto nel film ci sarà anche Sharlto Copley, attore che ha già lavorato con il regista nei suoi due primi lungometraggi: la rivelazione District 9 e il recente Elysium.

Neill Blomkamp dirigerà basandosi su una sceneggiatura scritta da lui stesso in collaborazione con Terri Tatchell. Sempre Blomkamp produrrà la pellicola insieme a Simon Kinberg. Il film sarà co-prodotto e co-finanziato dalla Sony Pictures e dalla MRC; la Sony Pictures si occuperà anche della distribuzione del film a livello mondiale.

Il cast include, oltre a Jackman, anche Sigourney Weaver, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret e Sharito Coopley, che presterà la sua voce al robot del titolo.