Sole a catinelle,
Cattivissimo me 2, Il principe abusivo, vincono il
Biglietto d’Oro nella classifica dei film più
visti in Italia, posizionandosi rispettivamente al primo, secondo e
terzo posto. Si aggiudica invece il Biglietto
d’Oro come film italiano più visto, oltre a Sole a
catinelle e Il principe abusivo, anche
Colpi di fulmine.
I Biglietti d’Oro del
cinema italiano vengono assegnati
dall’ANEC, associazione esercenti cinema, ai film
che, nelle sale monitorate da Cinetel, hanno
venduto più biglietti nella stagione cinematografica 2012-2013, con
riferimento al periodo 1 dicembre 2012 – 30 novembre 2013.
I riconoscimenti verranno
consegnati mercoledì 4 dicembre al Teatro Tasso
alle 21.30, nella serata condotta da Lorena
Bianchetti e Paolo Ruffini, nell’ambito
della 36° edizione delle Giornate Professionali di
Cinema, iniziata oggi a Sorrento.
Ai registi, agli sceneggiatori,
agli interpreti principali dei primi tre film italiani in
classifica vengono assegnate le Chiavi d’oro del
successo. Tra i premiati presenti a Sorrento,
Checco Zalone, Alessandro Siani, Christian De Sica, Neri
Parenti, Lillo e Greg.
Alle società Warner Bros
Italia, Universal
Pictures e Medusa Film va il
Biglietto d’Oro per le case di distribuzione classificate
rispettivamente al primo, secondo e terzo posto per numero di
spettatori.
La targa Anec “Claudio
Zanchi” ai giovani artisti va ad Alessandra
Mastronardi e Matteo Oleotto, mentre il premio Agiscuola
va al film Lincoln di Steven Spielberg.
Alle Giornate Professionali
di Cinema, organizzate dall’ANEC, in
collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i
distributori dell’ANICA, vengono presentati, ad
una platea di operatori del settore, i film che usciranno nei
prossimi mesi attraverso convention, trailer, anteprime e incontri
con gli artisti.
Il programma di domani, 3
dicembre, prevede il saluto dei presidenti
Lionello Cerri (ANEC), Andrea
Occhipinti (sezione distributori ANICA) e Carlo
Bernaschi (ANEM), preceduto dalla proiezione del film
Disconnect diretto da Henry Alex Rubin ed
interpretato da Jason Bateman, Alexander Skarsgard e Andrea
Riseborough. Seguiranno le convention di diverse case di
distribuzione e le anteprime dei film Il capitale
umano di Paolo Virzì, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria
Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino e di
Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée con Matthew
McConaughey che verrà proiettato al Teatro Tasso alle 21.30 e sarà
aperto al pubblico.
In programma anche il convegno
La pirateria audiovisiva nell’era digitale,
organizzato dall’ANEC, in collaborazione con FAPAV e ANICA.
Intervengono Francesco Posteraro, commissario AGCOM, Nicola
Borrelli, direttore generale Cinema del MiBACT, Lionello Cerri,
presidente ANEC, Federico Bagnoli Rossi, segretario generale FAPAV,
Andrea Occhipinti, presidente Lucky Red e sezione distributori
ANICA, Francesca Rispoli, ufficio presidenza LIBERA, Luciana Della
Fornace, presidente AGISCUOLA, Carlo Bernaschi, presidente ANEM,
Sonia Fois, direttore marketing UCI Cinema, Giorgio Bozzetti,
internet operations FAPAV. Modera Mario Mazzetti, responsabile
ufficio cinema ANEC.