Nota per i suoi ruoli televisivi,
l’attrice Meagan Tandy ha negli anni acquisito una
sempre maggiore popolarità, che l’ha portata a collaborare in
importanti produzioni. Ad oggi è membro del cast principale della
serie Batwoman, che le ha permesso di ottenere una fama
più ampia presso il grande pubblico, dando prova delle sue abilità
e sfoggiando una buona versatilità nell’interpretare il proprio
ruolo.
Ecco 10 cose che non sai di
Meagan Tandy.
Meagan Tandy: i suoi film e le
serie TV
1. Ha debuttato in
televisione. L’attrice intraprende la propria carriera
recitando in alcuni episodi delle serie CSI: NY (2009),
90210 (2009), Secret Girlfriend (2009), 10
cose che odio di te (2010) e CSI: Miami (2011),
ottenendo una prima fama con la serie Jane stilista per
caso (2012). Successivamente recita in Terapia d’urto
(2013), NCIS: Los Angeles (2014) e Teen Wolf
(2013-2016), dove ricopre il ruolo di Braeden. Con la nuova
popolarità raggiunta entra a far parte del cast principali di
UnReal (2016) e Survivor’s Remorse (2015-2017).
Dopo aver recitato in due episodi della
serie Streghe (2018), entra a far parte della
serie Batwoman (2019-in corso), nel ruolo di
Sophie Moore.
2. Ha partecipato ad alcuni
film. L’attrice esordisce al cinema nel 2010 con il film
Unstoppable, dove recita accanto agli attori Denzel
Washington e Chris Pine.
Nel 2012 recita invece nell’horror Piranha3DD,
mentre nel 2019 torna al cinema con i film The Trap e
Always a Bridesmaid.
Meagan Tandy è su Instagram
3. Ha un account
personale. L’attrice è presente sul social network
Instagram con un proprio profilo, seguito da 303 mila persone.
All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie
scattate in momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non
mancano tuttavia anche immagini promozionali dei suoi progetti da
attrice, come anche foto tratte dalle premier a cui prende
parte.
Meagan Tandy e Tyler
Hoechlin
4. Hanno condiviso una
storia sullo schermo. Nella serie True
Blood, l’attrice ha condiviso lo schermo con Tyler
Hoechlin, il qualche interpretava il personaggio di Derek.
I due si sono ritrovati a dar vita, da copione, ad una storia
d’amore, ma i fan hanno trovato la loro interpretazione così
realistica da ipotizzare una reale relazione tra i due. Gli
interpreti hanno poi smentito la cosa.
Meagan Tandy in The Trap
5. È tra i protagonisti del
film. Nel 2019 l’attrice torna al cinema ricoprendo il
ruolo di Sasha nel film The Trap, commedia incentrata
sulle rocambolesche vicende di un uomo che, tornato nella natìa
Atlanta, si vede costretto ad aiutare il fratello con i suoi
problemi nel gestire il ristorante di famiglia.
Meagan Tandy in Batwoman
6. È l’interesse amoroso
della protagonista. Nella serie Batwoman,
l’attrice interpreta il ruolo di Sophie Moore, ovvero l’ex
fidanzata di Kate Kane, vero nome della supereroina
Batwoman, interpretata dall’attrice Ruby Rose.
Sarà proprio la loro relazione a mettere in moto gli eventi
principali della serie.
7. È fiera della diversità
portata avanti dal suo personaggio. L’attrice ha ribadito
quanto sia difficile vedere al cinema o in televisione personaggi
di colore omosessuali, per questo è grata di poter contribuire ad
abbattere questo tabù con il proprio ruolo, affermando che la sua
presenza potrà dimostrare che tali personaggi esistono e possono
funzionare.
Meagan Tandy e Ruby Rose
8. Hanno un’ottima chimica
di coppia. Tra gli elementi di maggior successo della
serie vi è senza dubbio la chimica sfoggiata tra le due attrici
protagoniste. La Tandy ha infatti dichiarato che la Rose l’ha
aiutata molto ad entrare in relazione con il proprio personaggio,
contribuendo così alla nascita di quel rapporto sincero che i fan
non hanno mancato di apprezzare.
Meagan Tandy in Streghe
9. Ha recitato in due
episodi della serie reboot. Nel 2018 l’attrice ha inoltre
preso parte a due episodi della serie reboot Streghe,
recitando nel ruolo di Summer accanto alle attrici Sarah
Jeffery e Melonie
Diaz.
Meagan Tandy: età e altezza
10. Meagan Tandy è nata a
Fremont, in California, Stati Uniti, il 3 maggio 1985.
L’attrice è alta complessivamente 172 centimetri.
Mea maxima culpa: il
silenzio nella casa di Dio è un film-documentario
diretto dal regista americano Alex Gibney (premio
Oscar nel 2007 con il suo Taxi to the dark
side ) che uscirà nelle sale cinematografiche italiane
il prossimo 20 marzo.
In Mea maxima
culpa tutto ha inizio quando quattro ex allievi della St,
John’s for the Deaf di Milwakee (un istituto cattolico per bambini
sordo-muti) decidono di unire le loro forze e le loro terribili
testimonianze per denunciare il direttore dell’istituto, padre
Lawrence Murphy, che per anni aveva abusato impunemente di loro.
Inizia una lunga battaglia legale che dovrà scontrarsi con la
tenace opposizione delle istituzioni, sia civili che religiose.
Partendo da questa terribile vicenda si dipana una documentatissima
e fedelissima cronostoria dei casi più celebri di pedofilia che
hanno coinvolto la Chiesa di Roma negli ultimi trent’anni. I
silenzi, le omissioni, gli insabbiamenti che hanno coinvolto le
gerarchie più alte del Vaticano; crimini mai puniti, una giustizia
mai arrivata ma che oggi le centinaia di vittime, non solo
americane, reclamano senza più vergognarsi.
Mea maxima culpa, il
film
Mea maxima culpa è
un film sconvolgente e incredibile, per la sua spietata e
dettagliatissima ricostruzione storica, per la ricchezza
impressionante di materiale archivistico e documentaristico edito
ed inedito, per la forza emotiva e l’intensità drammatica delle
testimonianze dirette. Un lavoro enorme svolto con solerzia e
precisione che dipinge un quadro agghiacciante sul come le
istituzioni vaticane abbiano taciuto e non agito di fronte alle
centinaia di accuse susseguitesi nel tempo nei confronti di
sacerdoti pedofili.
Inchieste e indagini che nel tempo
hanno appurato come le più alte cariche del Vaticano siano
perfettamente al corrente di ogni singolo caso, a partire da quel
padre Murphy, al centro della prima parte del film, che pur
ritenuto colpevole di oltre duecento casi di violenza ha potuto
continuare ad “officiare” per oltre venti anni dopo le prime
accuse.
Una spietata requisitoria che non
risparmia nessuno a partire dagli ultimi due pontefici: papa
Giovanni Paolo II, amico affezionatissimo di quel Marcial Maciel
Degolado cui si appureranno innumerevoli e terrificanti reati, sino
a papa Benedetto XVI che, sedendo a capo della Congregazione per la
dottrina cattolica per oltre venticinque anni, ha studiato caso per
caso ogni singola denuncia di ogni singolo prete finito sotto
accusa.
Ed è proprio la figura dell’allora
cardinale Joseph Ratzinger che suscita le più interessanti oltre
che inquietanti riflessioni; grazie a varie testimonianze possiamo
trarre un ritratto controverso quanto esemplificativo sia del
cardinale che della Chiesa stessa. Ratzinger da uomo di teologia,
da fine pensatore oltre che da uomo di fede, dimostrò più volte il
desiderio di voler fare qualcosa di concreto in favore delle
vittime, di voler agire in modo drastico per estirpare questa
piaga, ma alla fine è anch’egli rimasto vittima di un millenario
impianto inossidabile basato su leggi assurde, inattaccabili ed
unicamente finalizzate alla difesa e alla sopravvivenza della
Chiesa stessa.
Mea maxima culpa è
un film forte, spietato e sconvolgente che mai come in questi
giorni assume un’importanza particolare; oggi sul soglio di Pietro
siede un nuovo pontefice, Francesco, che ha preso il posto di un
vecchio e stanco ex cardinale tedesco che forse non ha più retto il
peso dei misteri, dei segreti e delle colpe che era chiamato a
difendere. Oggi sul soglio pontificio siede un papa che ha subito
conquistato tutti per semplicità e umiltà dando la speranza di
poter e voler aprire una breccia tra le secolari chiusure e
contraddizioni di una Chiesa da riformare.
Tyler Perry
torna dietro la macchina da presa – dopo a Jazzman’s Blue
– per Mea
Culpa, legal thriller di
produzione Netflix
che ruota attorno alla storia di un avvocato difensore di Chicago,
Mea Harper, e il suo assistito Zyair
Malloy, un famoso artista accusato di aver ucciso la
fidanzata. Perry, qui in veste sia di regista che di sceneggiatore,
riesce a disseminare una serie di false piste che ingannano il
pubblico, fino ad arrivare al plot twist finale in
cui emergono segreti sorprendenti. Ma qual è il messaggio
intimo del film? Cerchiamo di capirlo insieme con la
spiegazione del finale.
Cosa succede nel finale?
Nel finale di Mea
Culpa, Mea riesce a scoprire la cospirazione che
circonda il famoso artista Zyair e le accuse contro di lui riguardo
l’omicidio della sua ex fidanzata, dopo aver incontrato la presunta
donna morta durante una vacanza a Santo Domingo, in Repubblica
Dominicana. L’incontro con lei sotto falsa identità fornisce a Mea
le prove di cui ha bisogno per dimostrare l’innocenza dell’uomo,
dipinto nel corso del film come un affascinante ma pericoloso
killer. In seguito Mea torna a casa di Ray per convincerlo
dell’innocenza di Zyair, ma a sua insaputa Ray, Kal e la madre
Azalia rivelano di aver incastrato Zyair dopo che la moglie di Ray,
Charlise, aveva avuto una relazione con lui qualche tempo prima che
questi iniziasse la sua campagna elettorale. Ciò che viene dopo è
uno scontro fra Mea e i suoceri, in cui lei sopravvive a
stento prima che la verità venga rivelata garantendo la libertà
dell’artista.
Il depistaggio
Come ogni thriller che si rispetti, anche
Mea Culpa cerca di depistare il
pubblico, e lo fa con la crisi coniugale di Mea e Kal, e
il rapporto conflittuale tra lei e la suocera che si vede nei primi
minuti del film. Nel mostrare l’odio incontrollato di Azalia nei
confronti della nuora e le implicazioni del fatto che Kal abbia una
relazione con un’altra donna, Mea
Culpa prepara il pubblico a comprendere l’infelicità di
Mea nel suo matrimonio. Un aspetto che si ribadisce ancor di più
quando Zyair viene introdotto per la prima volta nella storia,
presentandosi come un uomo spavaldo ed estremamente sicuro di sé,
tutti elementi che invece non ha Kal e che contribuiscono in modo
significativo all’infelicità di Mea e al declino del matrimonio
della coppia.
Ecco perché quando la donna incontra l’artista
si sente subito attratta sia sul fronte estetico che caratteriale,
seppur cerchi di negarlo a tutti i costi. Quando Mea riceve un
messaggio da Jimmy che ha visto Kal entrare in una stanza d’albergo
con una donna misteriosa, Mea lo usa come sia come prova per
confermare i suoi sospetti sul marito, sia come scusante per
sentirsi più “libera” di avere una relazione con Zyair.
Attraverso il rapporto con quest’ultimo, l’avvocatessa
riesce anche a scovare dettagli sempre più intimi su di
lui, che se da una parte lo continuano a dipingere come
una persona negativa, dall’altra fanno luce su indizi che alla fine
dimostrano la sua innocenza ancor prima del finale.
Il significato del film e del finale
Seppur Mea Culpa venga
promosso come un’appassionante love story fra due
protagonisti molto affascinanti, ossia Zyair e Mea, in realtà il
film scava molto più in profondità, e usa la relazione fra i due
come pretesto narrativo per mettere in evidenza i difetti
del sistema legale quando i pregiudizi personali interferiscono con
le verità oggettive. Questo si riscontra in particolare in
Mea: invece di avere una vera conversazione con Kal riguardo la sua
mancanza di responsabilità e di iniziativa come marito, i due
litigano continuamente, il che mette ancora più a dura prova la
loro relazione, compromettendo la capacità di Mea di agire
nel suo ruolo di arbitro della giustizia con imparzialità
e senza legarsi personalmente al suo cliente.
Inoltre, il finale di Mea
Culpa sovverte anche le aspettative create da
Tyler Perry con i suoi precedenti lavori, in quanto di solito
nell’atto conclusivo delle sue opere, specie nel franchise
Madea, è sempre il sexy protagonista maschile ad essere
responsabile delle atroci accuse che gli vengono rivolte. Nel caso
di questo film, invece, Zyair si dimostra innocente nonostante i
sentimenti di tutti nei suoi confronti, mettendo di conseguenza in
luce tutti i problemi delle forze dell’ordine nel mondo reale.
Warner Bros. Pictures presenta una
produzione Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film
Production e
Me Contro Te, Me Contro Te Il Film – Il Mistero
della Scuola Incantata.
Me Contro Te Il Film – Il
Mistero della Scuola Incantata, la trama
SINOSSI –Una
bellissima scuola sta per riaprire dopo molti anni e Luì e Sofì (Me
contro Te) sono gli ospiti d’eccezione della festa di
inaugurazione, ad attenderli lì il loro amico Pongo. La scuola
potrebbe però nascondere un mistero e, ancora una volta, i Me
contro Te dovranno affrontare con coraggio il malefico Signor S e
cercare di sabotare i suoi perfidi piani nel nome dell’amicizia.
Nella scuola, per la prima volta, Luì e Sofì potrebbero venire a
conoscenza di un importante segreto sul loro passato. Una nuova
“magica” avventura per Luì e Sofì, in un mondo tutto fatato, con
tante sorprese e divertimento per i loro piccoli fan e tutte le
famiglie.
Da un soggetto di Luigi Calagna e
Sofia Scalia, Me Contro Te Il Film – Il Mistero della
Scuola Incantata è scritto da Emanuela Canonico,
Andrea Boin, Luigi Calagna e Sofia Scalia. Il film è diretto da
Gianluca Leuzzi.
La fotografia del film è di Davide
Crippa, il montaggio di Davide Cerfeda, la scenografia di Mario
Torre e i costumi di Tecla Turiaco. Le musiche originali del film
sono di Stefano Della Casa. Me contro Te Il Film – Il
Mistero della Scuola Incantata è una produzione
Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film Production e Me
Contro Te.
Il film sarà disponibile dal
5 Ottobre per l’acquisto e noleggio su Apple Tv app, Amazon Prime Video, Youtube, Google Play,
TIMVISION, Chili, Rakuten TV, Microsoft Film & TV e a noleggio su
Sky Primafila e Mediaset Infinity.
A sorpresa arriva il primo trailer
di Me contro Te: Il mistero della scuola incantata
il sequel del film di enorme successo Me contro Te – Il
film: La vendetta del Signor S con protagonisti i youtuber
Sofia Scalia e Luigi Calagna.
Vero e proprio fenomeno nato grazie
alla piattaforma YouTube, il duo noto come Me contro
Te è oggi uno degli esempi di maggior successo per quanto
riguarda l’intrattenimento italiano. I due youtuber, Luigi
Calagna, in arte Luì, e Sofia
Scalia, in arte Sofì,
hanno esteso la propria popolarità dal Web alla televisione, dal
cinema alla musica, rivolgendosi in particolare ad un pubblico di
giovanissimi, e distinguendosi con successo all’interno degli
ambiti da loro affrontati. Ecco 10 cose che non sai su i Me
contro Te.
Me contro Te: si sono formati su
YouTube
10. Sono diventati celebri
grazie al loro canale. La fonte principale della fama dei
Me contro Te è il loro canale YouTube, aperto nel 2014. Caricando
qui i loro video, il duo ha formato un proprio riconoscibilissimo
stile, guadagnando nel giro di pochi anni un numero di iscritti
attualmente pari a 5,12 milioni. Nei loro video, pubblicati con
grande frequenza, i due sono soliti dar vita ai contenuti più
disparati, pensati, anche nel linguaggio, per intrattenere un
pubblico di bambini.
9. Possiedono anche altri
canali. Il loro è diventato un vero e proprio brand, che
su YouTube si è esteso attraverso l’apertura di altri due canali
collegati in modo indissolubile a quello principale. Si tratta di
“Me contro Te Music”, seguito da 1,42 milioni di persone,
all’interno del quale il duo pubblica i video relativi alle canzoni
da loro composte ed eseguite. Vi è poi “Me contro Te Extra”, con un
totale di 627 mila iscritti, dove si possono invece trovare altri
contenuti, definiti appunto “extra”, relativi alla celebre
coppia.
Me contro te il film la vendetta del signor s
8. Hanno realizzato un film
per il cinema. Il 17 gennaio del 2020 è uscito in sala il
lungometraggio Me contro Te – Il
film: La vendetta del Signor S. Scritto dagli
stessi Calagna e Scalia, il fil è stato prodotto e distribuito
dalla Warner Bros. La trama ruota intorno alla celebre coppia, che
si trova a dover fronteggiare il malvagio e misterioso Signor S.,
il quale aspira a diventare il padrone del Mondo.
7. È stato un grandissimo
successo di pubblico. Il loro si è rivelato essere uno dei
titoli di maggior successo economico della stagione. Nel solo
weekend di debutto, il film ha guadagnato
un totale di 5 milioni e mezzo di euro, conquistando il primo posto
ai danni di Tolo Tolo,
di Luca
Medici. La pellicola doveva inizialmente essere
distribuita soltanto in un numero selezionato di cinema, ma dato il
grande successo ottenne una maggior diffusione. In totale, ha
infine incassato poco più di 9 milioni e mezzo di euro.
Me contro Te: Il mistero della scuola incantata
Il 17 agosto 2020 il duo annuncia
l’inizio delle riprese del nuovo film, Me contro Te: Il mistero della scuola incantata e
pubblicando lo stesso giorno il trailer sul proprio canale
YouTube.
Me contro Te: le loro canzoni
6. Sono noti per le loro
canzoni. Uno degli ambiti in cui i due youtuber hanno
ottenuto molto consenso è quello legato alla musica. Con i loro
video hanno infatti diffuso diverse canzoni da loro composte ed
eseguite, arrivando, nel febbraio del 2020, a pubblicare il loro
primo album, intitolato Il Fantadisco dei Me controTe, posizionatosi per due settimane al primo posto in
classifica, vincendo poi un disco d’oro e uno di platino.
Dall’album è stato estratto il singolo Me con te, divenuto
una vera e propria hit.
Me contro Te: shop online
5. Possiedono un sito di
merchandising. Una delle maggiori fonti di guadagno per il
duo è il sito “mecontroteshop.it”. Qui sono infatti disponibili per
l’acquisto una vasta gamma di prodotti legati al loro marchio. È
infatti possibile trovare dai libri ai dischi, dalle magliette alle
felpe e fino agli zaini. Sul sito si possono poi ritrovare tutte le
informazioni per quanto riguarda l’acquisto e la consegna.
Me contro Te: slime
4. È uno dei loro prodotti
più amati. Tra gli oggetti più ricorrenti, e venduti,
legati al loro brand, vi è senza dubbio il celebre slime. Si tratta
di una sostanza gelatinosa colorata venduta in barattoli di
plastica, la cui liquidità gli permette di assumere forme sempre
diverse nonché di aderire a diversi tipi di superfici. Tale
prodotto è inoltre di particolare rilievo nel film rilasciato a
gennaio dal duo.
Me contro Te su Tik Tok
3. Sono tra i loro video
più diffusi. Uno dei contenuti più visto e apprezzato sul
loro canale YouTube, è quello relativo a Tik Tok, ormai celebre app
per smartphone che permette di realizzare video tramite cui dar
sfogo alla creatività. I due youtuber hanno anche provveduto a
realizzare, sul proprio canale, delle vere e proprie compilation
dove vengono raccolti tutti i video di questo tipo.
Me contro Te: il loro libro da
colorare
2. Hanno pubblicato alcuni
“activity book”. Nella diffusione del loro brand, il duo
non ha mancato di estendersi anche all’editoria per bambini. Dal
2018 ad oggi hanno infatti pubblicato tre libri, caratterizzati dal
fatto di essere degli “activity book”, ovvero dove oltre al leggere
una storia il lettore può dar vita ad alcuni disegni che vanno ad
integrarsi con quanto già presente nelle pagine.
Me contro Te: la televisione
1. La TV ha contribuito al
loro successo. Dopo aver ottenuto un buon successo su
YouTube, la giovane coppia è stata assunta come protagonisti della
serie Like Me, distribuita su Disney Channel, e pressocché
adattata ai personaggi di Luì e Sofì. I due hanno in seguito svolto
il ruolo di conduttori per il game show Disney Challenge Show –
Me contro Te, dove diversi bambini venivano sfidati attraverso
diverse prove da superare. Queste significative incursioni
televisive hanno contribuito all’ulteriore popolarità della
coppia.
Come annunciato dai Me contro
Te nei giorni scorsi, il loro primo film, Me contro Te Il Film – La vendetta del Signor
S, sarà finalmente disponibile da
domani, 1 Maggio, per l’acquisto in digitale. Luì e Sofì (Me
contro Te) inoltre domani, per l’occasione, presenteranno la
Premiere dei primi 10 minuti del film sul loro canale YouTube.
SINOSSI –Il
Signor S sta tramando vendetta e lavora ad un piano per diventare
il padrone del mondo. Luì e Sofì (i Me contro Te) saranno chiamati
ad impedirglielo in una nuova avventura, regalando ai loro piccoli
fan e a tutte le famiglie divertimento e tante sorprese.
Me contro Te Il Film – La vendetta del Signor
S è diretto da Gianluca Leuzzi,
da un soggetto di Luigi Calagna e Sofia Scalia, e scritto
da Emanuela Canonico, Andrea Boin, Luigi Calagna e Sofia
Scalia.
La fotografia del film è di Davide
Crippa, il montaggio di Davide Cerfeda, la scenografia di Mario
Torre e i costumi di Cristina Audisio. Le musiche originali del
film sono di Stefano Della Casa.
Me contro Te Il Film – La
vendetta del Signor S è una produzione Warner Bros.
Entertainment Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te.
Me contro Te Il Film –
La Vendetta del Signor Ssarà disponibile da
domani, 1 Maggio, per l’acquisto in digitale su Apple Tv,
Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation
Store, Microsoft Film & TV, mentre dal 14 Maggio il film sarà
disponibile anche per il noleggio su Sky Primafila, Infinity e
VVVVID.
Inoltre il 5
maggio arriva in libreria il terzo
Fantalibro dei Me contro te,
Sfida il Signor S con Luì e Sofì,
edito da Mondadori Electa.
Il magico mondo di Luì e
Sofì batte motori e supereroine nella sfida al box
office: Me Contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola
Incantata ha infatti incassato oltre 800.000 € nella sua prima
giornata di programmazione, attestandosi al primo posto
della classifica dei film.
I Me Contro Te, i
personaggi più amati dai bambini, tornano a far rivivere
l’esperienza del cinema alle famiglie dopo lo straordinario
successo del loro primo film. Finalmente un vero ritorno alla
sala!
Da un soggetto di Luigi Calagna e
Sofia Scalia, Me Contro Te Il Film – Il Mistero della
Scuola Incantata è scritto da Emanuela Canonico,
Andrea Boin, Luigi Calagna e Sofia Scalia. Il film è diretto da
Gianluca Leuzzi.
Me contro Te Il Film –
Il Mistero della Scuola Incantata è una produzione
Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film Production e Me
Contro Te.
Il film è distribuito nelle sale da
Warner Bros. Pictures.
Me contro Te Il Film –
Il Mistero della Scuola Incantata – il trailer
I Me contro Te, la coppia
del web più amata dai bambini, sono in arrivo su Infinity Premiere
dall’11 al 17 settembre con Me contro Te Il Film – La vendetta del Signor
S, la nuova avventura di Luì (Luigi Calagna) e
Sofì (Sofia Scalia) che farà divertire i più piccoli e le loro
famiglie.
Me contro Te Il Film – La vendetta del Signor
S campione di incassi, che segna il debutto
al cinema della coppia di YouTubers, il malefico Signor S sta
tramando vendetta e lavora ad un piano per diventare il padrone del
mondo. Luì e Sofì (i Me contro Te) saranno chiamati a
impedirglielo in una nuova avventura, regalando ai loro piccoli fan
e a tutte le famiglie divertimento e tante sorprese.
Da un soggetto di Luigi Calagna e
Sofia Scalia, Me contro Te Il Film – La vendetta del Signor
S è diretto da Gianluca Leuzzi e scritto da
Emanuela Canonico, Andrea Boin, Luigi Calagna e Sofia Scalia.
É stato diffuso dai Me contro
Te sul loro canale YouTube il trailer ufficiale del quinto
film, Me Contro Te Il Film – Vacanze in
Transilvania. Dopo lo straordinario successo dei primi
quattro lungometraggi, il film, sempre per la regia di Gianluca
Leuzzi, vede Lui e Sofì protagonisti di un’avventura da brividi nel
luogo più spaventoso del pianeta: il Castello del Conte Dracula in
Transilvania! Me Contro Te Il Film – Vacanze in
Transilvaniasarà
nelle sale ad Halloween, a partire dal 19 ottobre, distribuito
da Warner Bros. Pictures.
Nel laboratorio ormai
abbandonato del Signor S., Viperiana, Perfidia e la banda dei
Malefici stanno tramando un piano malvagio per distruggere i Me
Contro Te e il mondo intero: oscurare il Sole con il prezioso
diamante delle paure e rendere la Terra un posto buio e desolato.
Ma il diamante è nascosto nel posto più spaventoso del Pianeta: il
Castello del Conte Dracula in Transilvania! Sofì, Luì, Chicco, Tara
e Ajar partono così per la Transilvania, mentre il Signor S. si
mette sulle tracce dei Malefici. Qui i nostri amici dovranno
vedersela con il Conte Dracula in persona, il suo fedele servitore
Patumièr, e sua figlia Ombra. Attraverso passaggi segreti, quadri
parlanti e nuovi amori, il gruppo di amici imparerà ad affrontare
le proprie paure e realizzerà che le diversità sono un valore e non
un limite e non bisogna temerle”
Da un soggetto di Luigi Calagna e
Sofia Scalia, Me Contro Te Il Film – Vacanze in
Transilvania è scritto da Emanuela Canonico,
Andrea Boin, Luigi Calagna, Sofia Scalia e Gianluca Leuzzi. La
fotografia del film è di Vito Trecarichi (A.I.C.), il montaggio di
Davide Cerfeda, la scenografia di Mario Torre e i costumi di Tecla
Turiaco. Le musiche originali del film sono di Matteo Curallo.
*
Me Contro Te Il Film – Vacanze in Transilvania
è una produzione Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film
Production e Me Contro Te. Il film sarà distribuito nelle sale ad
Halloween, a partire dal 19 ottobre, da Warner Bros. Pictures.
Dopo il sensazionale successo dei
loro primi quattro film, I Me Contro Te, i
personaggi più amati dai bambini, sono tornati con una nuova
avventura ‘da brividi’: questa volta in viaggio in Transilvania!
‘Me
Contro Te Il Film – Vacanze in Transilvania’ arriva
oggi, venerdì 2 febbraio, su tutte le principali piattaforme
digitali per Warner Bros. Home Entertainment. Il film è disponibile
per l’acquisto e il noleggio su Apple TV app, Prime Video, Youtube, Rakuten TV, Timvision,
Microsoft Film & TV e a noleggio su Sky Primafila e Mediaset
Infinity.
I Me contro Te hanno
inoltre presentato sul loro canale YouTube ufficiale i primi dieci
minuti del film in anteprima…
Me Contro Te Il Film – Vacanze in
Transilvania, la trama
Nel laboratorio ormai
abbandonato del Signor S., Viperiana, Perfidia e la banda dei
Malefici stanno tramando un piano malvagio per distruggere i Me
Contro Te e il mondo intero: oscurare il Sole con il prezioso
diamante delle paure e rendere la Terra un posto buio e desolato.
Ma il diamante è nascosto nel posto più spaventoso del Pianeta: il
Castello del Conte Dracula in Transilvania! Sofì, Luì, Chicco, Tara
e Ajar partono così per la Transilvania, mentre il Signor S. si
mette sulle tracce dei Malefici. Qui i nostri amici dovranno
vedersela con il Conte Dracula in persona, il suo fedele servitore
Patumièr, e sua figlia Ombra.
La fotografia del film è di Vito
Trecarichi (A.I.C.), il montaggio di Davide Cerfeda, la scenografia
di Mario Torre e i costumi di Tecla Turiaco. Le musiche originali
del film sono di Matteo Curallo.
Me Contro Te Il Film – Vacanze in
Transilvania è una produzione Warner Bros.
Entertainment Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te. Il
film è stato distribuito nelle sale da Warner Bros. Pictures.
Guarda il trailer di Me contro Te Il Film – Persi nel Tempo, il
nuovo film, dopo lo straordinario successo dei primi due film,
li vedrà protagonisti di una nuova entusiasmante avventura inedita
al cinema dal1 Gennaio. Nel terzo film, sempre per
la regia di Gianluca Leuzzi, la magia porterà i Me Contro Te
a viaggiare nel tempo. Con loro l’amico Pongo ma anche i nemici di
sempre, il Signor S e Perfidia, e una nuova
agguerritissima nemica.
Da un soggetto diLuigi
Calagna e
Sofia Scalia, Me Contro Te Il Film – Persi nel
Tempo è scritto da Emanuela Canonico, Andrea
Boin, Luigi Calagna e Sofia Scalia. Il film è diretto da Gianluca
Leuzzi. La fotografia del film è di Vito Trecarichi, il montaggio
di Davide Cerfeda, la scenografia di Mario Torre e i costumi di
Tecla Turiaco. Le musiche originali del film sono di Stefano Della
Casa. Me contro Te Il Film – Persi nel
Tempo è una produzione Warner Bros. Entertainment
Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te. Il film sarà
distribuito nelle sale da Warner Bros. Pictures dal 1
Gennaio 2022.
La trama
É un giorno speciale per Luì, che
finalmente sta per ricevere il diploma da scienziato, e come sempre
Sofì è lì al suo fianco a sostenerlo e a dargli coraggio.
All’evento non può poi di certo mancare Pongo, il loro amico di
sempre. Ancora una volta però, il Signor S e la fedele Perfidia,
cercheranno di insidiare i Me Contro Te ma Sofì, con i suoi poteri
di fata, e Luì, con la migliore tecnologia degna di un vero
scienziato, daranno del filo da torcere ai loro nemici. Qualcosa va
storto però e la magia catapulterà tutti in luoghi ed epoche
lontane… persi nel tempo! In questo magico viaggio i Me Contro Te
scopriranno di avere dei nuovi amici e conosceranno una nuova,
agguerritissima nemica. Una fantastica ed emozionante avventura al
cinema per Luì e Sofì, piena di sorprese e con tanto divertimento
per i loro piccoli fan e tutte le famiglie.
Warner Bros.
Pictures presenta una produzione Warner Bros. Entertainment Italia,
Colorado Film Production e Me Contro Te, Me Contro Te Il Film – Persi nel Tempo,
diretto da Gianluca Leuzzi. Disponibile per l’acquisto e il
noleggio su Apple Tv app, Amazon Prime Video, Youtube, Google Play,
TIMVISION, Chili, Rakuten TV, Microsoft Film & TV e a noleggio su
Sky Primafila e Mediaset Infinity
Da un soggetto
di Luigi Calagna e Sofia Scalia, Me Contro Te Il Film – Persi nel Tempo è
scritto da Emanuela Canonico, Andrea Boin, Luigi Calagna e Sofia
Scalia e diretto da Gianluca Leuzzi. La fotografia del film è di
Vito Trecarichi, il montaggio di Davide Cerfeda, la scenografia di
Mario Torre e i costumi di Tecla Turiaco. Le musiche originali del
film sono di Stefano Della Casa.
Ecco i primi 10 minuti del film
La trama di Me Contro Te Il Film – Persi nel Tempo
É un giorno
speciale per Luì, che finalmente sta per ricevere il diploma da
scienziato, e come sempre Sofì è lì al suo fianco a sostenerlo e a
dargli coraggio. All’evento non può poi di certo mancare Pongo, il
loro amico di sempre. Ancora una volta però, il Signor S e la
fedele Perfidia, cercheranno di insidiare i Me Contro Te ma Sofì,
con i suoi poteri di fata, e Luì, con la migliore tecnologia degna
di un vero scienziato, daranno del filo da torcere ai loro nemici.
Qualcosa va storto però e la magia catapulterà tutti in luoghi ed
epoche lontane… persi nel tempo! In questo magico viaggio i Me
Contro Te scopriranno di avere dei nuovi amici e conosceranno una
nuova, agguerritissima nemica. Una fantastica ed emozionante
avventura al cinema per Luì e Sofì, piena di sorprese e con tanto
divertimento per i loro piccoli fan e tutte le famiglie.
Me contro Te
Il Film – Persi nel Tempo è una produzione Warner Bros.
Entertainment Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te. Il
film è stato distribuito nelle sale da Warner Bros. Picture
Dopo il sensazionale successo dei loro primi tre film, i Me
Contro Te sono tornati con una nuova, inedita avventura…
questa volta in missione nella giungla! Me Contro Te Il
Film – Missione Giungla arriva oggi mercoledì 19 aprile, su tutte le principali
piattaforme digitali per Warner Bros. Home Entertainment.
Il film è disponibile per l’acquisto su Apple TV app,
Prime Video, Youtube, Rakuten TV e Microsoft Film
& TV e, dal 3 maggio, anche a noleggio su Sky Primafila e Mediaset
Infinity.
A partire da domani, giovedì 20 aprile, ‘Me Contro Te Il Film –
Missione Giungla’ arriva anche in DVD e in una speciale edizione
DVD con gadget portachiavi: all’interno diversi contenuti speciali
incluso un imperdibile Backstage. E per i fan di Lui e Sofì,
disponibile da domani anche l’imperdibile cofanetto “4 film
collection” che conterrà al suo interno le quattro imperdibili
avventure cinematografiche dei Me Contro Te.
I Me contro Te hanno inoltre presentato oggi, sul loro
canale YouTube ufficiale, i primi dieci minuti del film in
anteprima, disponibili a questo link:
‘Me Contro Te Il Film – Missione Giungla’, sempre per la regia
di Gianluca Leuzzi, è una produzione Warner Bros. Entertainment
Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te.
La trama di Me Contro Te Il Film – Missione
Giungla
Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero
solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra. Una
fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per
annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può
trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita. Viperiana
lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele servitore Serpe ha già
iniziato a mescolare nella fonte pozioni stregate che rendono
l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno perché tutto sia
irreversibilmente avvelenato. Inizia una lotta contro il tempo per
Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e accompagnati dalla
guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù dei Pesantosi,
dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla fonte magica e
sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono stare attenti,
perché tra loro si nasconde un nemico inaspettato!
Me Contro Te Il Film – Missione
Giungla è scritto da Emanuela Canonico, Andrea Boin,
Luigi Calagna, Sofia Scalia e Gianluca Leuzzi. Il film è diretto da
Gianluca Leuzzi.
La fotografia del film è di Vito Trecarichi, il montaggio di
Davide Cerfeda, la scenografia di Mario Torre e i costumi di Tecla
Turiaco. Le musiche del film sono di Matteo Curallo.
Me contro Te Il Film – Missione
Giungla è una produzione Warner Bros. Entertainment
Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te. Il film è stato
distribuito nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures.
Tra tutte le novità Home
Entertainment di Warner Bros. in arrivo tra giugno e luglio,
l’attesissimo “Me
contro Te Il Film – La vendetta del Signor S”, il
primo film dei Me contro Te, i personaggi più amati dai
bambini, che sarà finalmente disponibile in DVD a partire
dall’11 giugno anche nelle edizioni speciali con gadget
esclusivi per la gioia di tutti i loro piccoli fan.
Dopo il successo di “Blade Runner –
The Final Cut” di Ridley Scott, torna “Titans of Cult”, la
prestigiosa collana di Steelbook in Edizione Limitata che omaggia i
grandi cult del cinema, con le special edition di
“Wonder Woman” (disponibile dal 4 giugno), “Mad Max Fury
Road” (dal 9 luglio) e “Ready Player One” (dal 27
luglio).
“ME CONTRO TE IL FILM – LA VENDETTA DEL SIGNOR
S”, il primo film dei Me contro Te, i personaggi
più amati dai bambini, sarà disponibile in DVD a partire
dall’11 giugno.
É stato presentato dai Me contro Te sul loro canale YouTube il trailer del
quarto film, Me contro Te – Il film: Missione
giungla, al cinema dal 19 gennaio 2023
distribuito da Warner Bros. Pictures. Dopo lo straordinario
successo dei primi tre lungometraggi, il film, sempre per la regia
di Gianluca Leuzzi, vede Lui e Sofì protagonisti di una nuova
inedita ed entusiasmante avventura: questa volta in missione nella
giungla. Con loro amici e rivali di sempre ma anche nuovi
simpaticissimi personaggi… e un nemico inaspettato!
Annunciate inoltre una serie di
anteprime e proiezioni speciali del film in tutta Italia durante le
quali Luì e Sofì (Me
Contro Te) incontreranno i loro fan. E’ anche possibile
partecipare ad uno speciale concorso dedicato al film, in palio un
fantastico premio e un imperdibile Meet & Greet con Luì e Sofì.
Me contro Te – Il film:
Missione giungla, la trama
Dopo le avventure nell’Antico
Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia
incombe sulla Terra. Una fonte magica nascosta tra la giungla
custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo
ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio
e senza vita. Viperiana lo ha scoperto e con l’aiuto del suo fedele
servitore Serpe ha già iniziato a mescolare nella fonte pozioni
stregate che rendono l’acqua viola; ci vorrà solo qualche giorno
perché tutto sia irreversibilmente avvelenato. Inizia una lotta
contro il tempo per Luì e Sofì che insieme all’aiutante di Pongo e
accompagnati dalla guida Serenino e da Tara, figlia del capo tribù
dei Pesantosi, dovranno decifrare la mappa che li condurrà alla
fonte magica e sventare il piano diabolico di Viperiana. Ma devono
stare attenti, perché tra loro si nasconde un nemico
inaspettato!
Me contro Te – Il film:
Missione giungla è scritto da Emanuela Canonico,
Andrea Boin, Luigi Calagna, Sofia Scalia e Gianluca Leuzzi. Il film
è diretto da Gianluca Leuzzi. La fotografia del film è di Vito
Trecarichi, il montaggio di Davide Cerfeda, la scenografia di Mario
Torre e i costumi di Tecla Turiaco. Le musiche del film sono di
Matteo Curallo. Me contro Te Il Film – Missione
Giungla è una produzione Warner Bros. Entertainment
Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te. Il film sarà
distribuito nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures dal
19 gennaio 2023.
Guarda il trailer ufficiale di
Me contro Te – il film: Il mistero della scuola
incantata il sequel del film di enorme successo Me contro Te – Il
film: La vendetta del Signor S con protagonisti i youtuber
Sofia Scalia e Luigi Calagna. Una
nuova, magica avventura inedita al cinema dal 18 agosto. Nel nuovo
film, diretto da Gianluca Leuzzi i Me Contro Te scopriranno
infatti un mondo tutto fatato, con tante sorprese e divertimento
per i loro piccoli fan e tutte le famiglie.
Una bellissima scuola sta per
riaprire dopo molti anni e Luì e Sofì (Me contro Te) sono gli
ospiti d’eccezione della festa di inaugurazione, ad attenderli lì
il loro amico Pongo. La scuola potrebbe però nascondere un mistero
e, ancora una volta, i Me contro Te dovranno affrontare con
coraggio il malefico Signor S e cercare di sabotare i suoi perfidi
piani nel nome dell’amicizia. Nella scuola, per la prima volta, Luì
e Sofì potrebbero venire a conoscenza di un importante segreto sul
loro passato. Una nuova “magica” avventura al cinema per Luì e
Sofì, in un mondo tutto fatato, con tante sorprese e divertimento
per i loro piccoli fan e tutte le famiglie.
Da un soggetto di Luigi Calagna e
Sofia Scalia, Me Contro Te Il Film – Il Mistero della
Scuola Incantata è scritto da Emanuela Canonico,
Andrea Boin, Luigi Calagna e Sofia Scalia. Il film è diretto da
Gianluca Leuzzi. La fotografia del film è di Davide Crippa, il
montaggio di Davide Cerfeda, la scenografia di Mario Torre e i
costumi di Tecla Turiaco. Le musiche originali del film sono di
Stefano Della Casa.
Me contro Te Il Film –
Il Mistero della Scuola Incantata è una produzione
Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film Production e Me
Contro Te. Il film sarà distribuito nelle sale da Warner Bros.
Pictures dal 18 Agosto 2021.
Ecco il trailer del film
Me & Earl & the Dying Girl (in italiano
Quel fantastico peggior anno della mia vita), il film di
Alfonso Gomez-Rejon che ha vinto il premio del
pubblico e il gran premio della giuria al Sundance Film Festival lo
scorso gennaio.
Basato sull’omonimo romanzo di
Jesse Andrews, che ha curato anche la sceneggiatura, il film
racconta la storia di Greg Gaines, un’adolescente che decide di
trascorrere il suo ultimo anno di liceo cercando di evitare il più
possibile rapporti sociali, nel tentativo di passare inosservato.
Greg trascorre il suo tempo con l’amico Earl, con cui realizza
bizzarri film amatoriali. Il suo progetto di rimanere il più
anonimo possibile viene compromesso da sua madre, che lo costringe
a stringere amicizia con Rachel, sua compagna di classe affetta da
leucemia.
Protagonisti di questa pellicola indipendente sono i giovani
Thomas Mann nei panni di Greg, Olivia
Cooke nei panni di Rachel e RJ Cyler nei
panni di Earl.
Me and Earl and the
Dying Girl aveva conquistato il
SundanceFilm Festival, e
ora sembra avere anche un regista premio Oscar tra gli ammiratori:
Martin Scorsese.
Piaccia o no, è diventato ormai
evidente, soprattutto negli ultimi anni, che gli show della Marvel
Television non sono considerati “canonici” in riferimento al
Marvel Cinematic Universe.
Tuttavia, sembra che i Marvel Studios siano
intenzionati a utilizzare alcuni dei personaggi di quei progetti
nelle loro storie.
Il Darkhold è stato “riavviato” per
WandaVision,
mentre sembra che il Matt Murdock di Charlie Cox farà parte di
Spider-Man:
No Way Home. Inoltre, si è parlato a lungo anche di una
possibile apparizione del Wilson Fisk/Kingpin interpretato da
Vincent D’Onofrio nell’attesissima serie
Hawkeye, ma
oggi non esiste ancora una conferma ufficiale.
Durante una recente intervista con
Jake’s Takes, la star di Daredevil non ha voluto commentare le voci in merito
alla sua presenza nello show con
Jeremy Renner, ma ha espresso ancora una volta il suo interesse
nei confronti di un ipotetico scontro con lo Spider-Man di Tom Holland.
“Uno scontro con Spider-Man
dovrebbe sicuramente accadere un giorno. O almeno, lo spero”,
ha detto D’Onofrio. “Vedremo se mi chiederanno di farlo.
Kingpin viveva in un mondo di Punisher, Daredevil e Spider-Man,
quindi sarebbe quello.”
Kingpin era uno dei cattivi di
Spider-Man prima di diventare uno dei nemici di Daredevil, quindi
questo ipotetico scontro avrebbe senso. Mancano poche settimane e
finalmente sapremo se quelle voci su Hawkeye eSpider-Man:
No Way Home erano fondate oppure no. Se lo fossero, ci
troveremo di fronte ad un importante punto di svolta per il
MCU.
Un nuovo studio ha rivelato la
popolarità degli eroi e dei villain del MCU, l’Universo
Cinematografico Marvel inaugurato ormai 11 anni fa con l’uscita del
primo Iron Man. I fan del MCU sanno che i
suoi personaggi godono di una popolarità sconfinata, ma potrebbero
restare alquanto sorpresi nello scoprire quali sono i personaggi e
i film più “googlati”.
Un recente studio condotto da sito
Soaphub, specializzato in cultura pop, ha
esaminato i dati ricerca mensili di Google per stilare una lista
dei personaggi e dei film Marvel più popolari. In merito alle
pellicole, Soaphub ha tenuto conto esclusivamente dei titoli
disponibili su
Disney+: per questo motivo, L’Incredibile Hulk e i due
Spider-Man con
Tom Holland non sono stati presi in considerazione.
Ebbene, dalla ricerca è emerso che
il film pù popolare del MCU è Avengers:
Endgame, il cinecomic di
Anthony e Joe Russo, con oltre 2.8 milioni di ricerche, seguito
da Iron Man di Jon Favreau (816.000) e
Doctor Strange di Scott
Derrickson (561.000).
Per quanto riguarda i personaggi,
invece, non sorprenderà che il amato di tutti è Iron
Man (Robert
Downey Jr.), con 770.000 ricerche. Più interessante è
scoprire che i due personaggi immediatamente più “cercati” sono
Doctor Strange/Benedict
Cumberbatch (445.000 ricerche) e
Visione/Paul
Bettany (214.000 richerce). Questo, naturalmente, in
merito agli eroi del MCU…
Parlando invece dei villain, è
Loki/Tom
Hiddleston ad essere il favorito, con ben 350.000
ricerche. Seguono a ruota Hela/Cate
Blanchett con 250.000 ricerche e il temibile
Thanos di Josh Brolin con 200.000 ricerche.
Per quanto riguarda gli altri, la
cosa più bizzarra è che il Captain America di
Chris Evans appare “soltanto” al settimo posto
della classifica relativa agli eroi, mentre lo
Spider-Man di Tom Holland figura in quarta posizione. Lo
studio dimostra quindi quanto possano essere imprevedibili i fan
del MCU…
Un fan della Marvel ha creato un’impressionante
sequenza temporale posizionando ogni singola scena del
Marvel Cinematic Universe in ordine cronologico.
La cronologia MCU è un argomento popolare tra i
fan, soprattutto a causa di quanto sia difficile da tracciare, in
alcuni segmenti in particolare. Molti film non sono stati
distribuiti in ordine cronologico, con Captain America: Il
Primo Vendicatore che ne è probabilmente l’esempio più
ovvio, dato che si svolge decenni prima della maggior parte
dell’attuale MCU. A complicare ulteriormente le cose, quasi nessun
film Marvel è ambientato interamente in un determinato periodo di
tempo; la maggior parte ha almeno una scena (a volte dopo i titoli
di coda) che è precedente o successiva rispetto alle vicende del
film stesso.
Lo schiocco di Thanos alla fine di
Avengers:
Infinity War ha ulteriormente confuso le acque, con il
gap di cinque anni per arrivare poi alle vicende di Avengers:
Endgame, ma solo per coloro che non sono stati
cancellati. Inoltre, il fatto che i Vendicatori tornano indietro
nel tempo ad un certo punto della storia non aiuta di certo la
linearità della timeline! Tuttavia, solo perché la sequenza
temporale del MCU è complicata non significa che i fan non abbiano
provato a capirla e a metterla in ordine. Le classifiche
cronologiche dei fan Marvel sono diventate particolarmente popolari
negli ultimi anni, poiché la cronologia è diventata sempre più
complicata.
La cronologia del MCU, in scene
L’ultimo tentativo di decifrare la
sequenza temporale del MCU è il più completo della maggior parte
delle altre riorganizzazioni viste fino a questo momento, dato che
gli autori di tale riorganizzazione sono arrivati a separare i film
per scene e talvolta blocchi che si svolgono nella stessa finestra
temporale. Alcuni film contengono diversi punti nella sequenza
temporale, come Thor, che occupa ben nove voci.
Solo uno,
Spider-Man: Far From Home, occupa una unità temporale.
Il film è anche l’ultima voce dell’elenco, che comprende un totale
di 1110 scene. L’autore, tenendo conto della “confusione temporale”
di Endgame, ha così suddiviso tutto il MCU in 118 scene.
Well nerds, I fuckin' did it.
Took me a global pandemic and a damn quarantine, but I did
it.
I figured out the precise chronological order of all the MCU
movies (so far) BY SCENE.
Nonostante il successo del MCU, molti critici – così come anche molti fan
– hanno riscontrato che la rappresentazione dei personaggi LGBTQ+
nel franchise è ancora in qualche modo carente. Tuttavia, le cose
sono cominciate a cambiare grazie alla serie Loki, in cui è stato finalmente confermato che
il Dio dell’Inganno è in realtà gender fluid.
Si tratta della prima volta che un
personaggio principale del franchise di enorme successo condivide
apertamente di essere parte della comunità LGBTQ+. In una recente
intervista con
Variety in occasione della premiere di Black
Widow,Victoria Alonso, vicepresidente esecutivo dei
Marvel Studios, ha promesso che lo
studio si impegnerà per una maggior rappresentanza LGBTQ+
all’interno delle sue future produzioni.
Alonso ha riconosciuto che farlo
“richiede tempo” e che lo studio potrebbe non sempre operare le
scelte giuste. Tuttavia, continuerà a provarci. “Ci vuole
tempo. Abbiamo così tante storie che vogliamo e possiamo
raccontare. Daremo potere a coloro che appartengono alla comunità
LGBTQ+”, ha spiegato Alonso.
“Non stiamo cambiando nulla.
Stiamo solo mostrando al mondo chi sono queste persone, chi sono
questi personaggi”, ha aggiunto. “Ci sono molte cose in
arrivo che penso saranno davvero rappresentative del mondo in cui
viviamo oggi. Non ce l’abbiamo fatta nel primo film della Fase 4,
nel secondo… forse neanche nel terzo. Così come non ce l’abbiamo
fatta nella prima serie o nella seconda. Ma prometto che faremo del
nostro meglio per cercare di rappresentare costantemente la
comunità LGBTQ+.”
Victoria Alonso commenta la bisessualità di Loki nel MCU
Quando le è stato chiesto, invece,
un commento sulla decisione di rendere Loki gender fluid nella
serie Disney+, Alonso ha commentato: “Ad
essere onesti, non credo si trattasse di un grosso problema. Siamo
rimasti fedeli al personaggio, semplicemente. Non l’abbiamo fatto
per una questione legata al politicamente corretto, o il contrario.
È semplicemente quello che è. Non dimenticate che seguiamo sempre i
nostri fumetti. Cerchiamo di seguirli fino in fondo. E nei fumetti
Loki è questo.”
L’arrivo di Captain Marvel e i nuovi
personaggi femminili portati al cinema dai Marvel
Studios contribuiscono ad alimentare le voci secondo cui
il MCU si arricchirà presto di un film collettivo al femminile,
come già molte delle attrici coinvolte nello Studio hanno
accennato.
Tessa Thompson
(Valchiria) e Scarlett Johansson (Vedova Nera)
si sono già espresse in favore di un tale progetto, raccogliendo il
consenso di Kevin Feige. Ma da dove cominciare?
Nel 2013, ha debuttato nei
fumetti Fearless Defenders sotto l’insegna di
Marvel NOW!. Nel primo albo c’erano Valchiria e
Misty Knight a capo di una squadra di eroine. Due
anni dopo debuttò A-Force, durante Secret
Wars.
Questo materiale potrebbe essere la
fonte di ispirazione per i narratori Marvel Studios, per mettere
insieme una squadra di eroine pronte a conquistare il grande
schermo. Kevin Feige ha dichiarato: “Guardando il pubblico
durante Black Panther che risponde positivamente alle scene
d’azione di Lupita, Letitia e sicuramente Danai… guardate Danai
nella scena del casino mentre abbatte gli avversari. Naturalmente
ci si può fare un film!”
E poi ha aggiunto: “Riguarda
tutto le tempistiche. Ma molte di loro hanno già girato nuove scene
per il prossimo film, quindi qualcosa del genere lo vedremo molto
presto. Vedremo tutti loro molto presto.”
Il futuro al femminile del MCU
prevede un film su Captain Marvel già in
lavorazione e un annunciato film su Vedova
Nera.
Un fan dei film prodotti dai
Marvel Studios sta
ri-montando ogni film del Marvel Cinematic Universe in una
lunga serie televisiva a episodi. A partire dal 2008 con il film
Iron Man, il MCU ha rivoluzionato
completamente Hollywood con un film che ha inaugurato un nuovo
modello di universo condiviso. L’obiettivo di Kevin Feige era quello di emulare le
pagine dei fumetti, collocando più serie su personaggi separati
nella stessa linea temporale. Ad un certo punto, si è pensato che
fosse un piano troppo ambizioso destinato a fallire, ma il successo
record di The Avengers nel 2012 ha dimostrato
il contrario. La Marvel è ora senza dubbio il franchise più
importante del settore, con 20 film (per ora) che hanno incassato
oltre 17 miliardi di dollari in tutto il mondo.
L’enfasi sullo storytelling
serializzato ha portato qualcuno a paragonare la narrazione
collegata da un film all’altro nel MCU con uno
show televisivo ad alto budget, con ogni film che rappresenta, ogni
volta, l’ultimo episodio di una saga tentacolare. Questa metafora è
stata portata al livello successivo concreto da un progetto
fan-made che ha dell’incredibile.
Lo sceneggiatore e montatore
Samuel Masters ha condiviso questa impresa sul suo
sito web; questo suo lavoro titanico “è nato come uno scherzo
tra due amici”. Masters ha trasformato tutta la Fase
1 del MCU in una serie televisiva
drammatica a più episodi e ben quattro di questi sono già
disponibili sul sito. Il progetto prevede l’uscita di un film a
settimana, così come se si trattasse di una vera e propria serie
tv.
La quantità di tempo e di sforzo
impiegata da Masters è davvero incredibile. Il fan ha realizzato
episodi da 40 minuti in cui il criterio è davvero quello di una
serie tv, in cui l’ordine cronologico non è tassativo, mentre la
narrazione segue la presentazione dei personaggi, per tutta la
Fase 1. Soprattutto per i fan di lunga data che
hanno visto il film più volte e appena usciti, questo sembra essere
un nuovo modo per rivivere i primi giorni del MCU,
e probabilmente, in vista di un rewatch prima di Avengers 4, questo potrebbe essere
un buon modo di ripassare tutti i film, o almeno quelli della prima
fase del franchise, che per adesso sono gli unici interessati da
questa operazione.
In molti modi, Avengers
4 in arrivo il prossimo anno sarà una sorta di finale di
stagione, che servirà come conclusione per i primi 22
film, nella storia già leggendaria dell’universo
condiviso.
Avengers 4 arriverà al
cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe
Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel
Cinematic Universe.
Nel cast del
film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch,
Don Cheadle, Tom
Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen,
Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe
Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon
Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.
Kevin Feige, presidente dei Marvel Studios, non pensa che ci
sarà mai un crossover tra Star Wars e il MCU. Entrambi i franchise sono due dei più
grandi universi cinematografici di tutti i tempi.
Star Wars, con ben tre trilogie, due spin-off e diverse serie
tv (anche animate), è stato un punto fermo della cultura pop per
oltre quarant’anni. Il
MCU, molto più recente, è comunque riuscito in breve tempo a
diventare un universo condiviso onnicomprensivo, composto da ben
ventitré film e pronto ad espandere la propria narrativa anche al
piccolo schermo (come dimostrato da
WandaVision).
Sebbene i due franchise non siano
direttamente collegati, esistono tuttavia alcune connessioni
tangenziali. I Walt Disney Studios hanno acquistato sia i Marvel
Studios che la Lucasfilm nel 2010, con la multinazionale che ha
contribuito ad aumentare la portata a livello globale di entrambi
gli studi. Spesso la saga di
Star Wars e l’Universo
Cinematografico Marvel hanno non solo impiegato gli stessi
registi, ma anche utilizzato gli stessi attori. Inoltre,
Kevin Feige è attualmente coinvolto nella
produzione di un nuovo film della saga di
Star Wars, di cui però non sono stati ancora svelati i
dettagli. Ciò ha portato anche alla nascita di voci secondo cui, un
giorno, Feige potrebbe addirittura rilevare la Lucasfilm.
Ora che Feige lavorerà direttamente
con la Lucasfilm, molti fan si sono chiesti se c’è anche una remota
una possibilità che
Star Wars e il
MCU possano incrociarsi. In una recente intervista con Yahoo,
il boss dei Marvel Studios ha discusso proprio della questione.
Feige ha ammesso di non aver mai pensato che avrebbe avuto la
possibilità di far crescere così tanto il
MCU, quindi escludere completamente un crossover con
Star Wars potrebbe non essere la scelta migliore. Tuttavia, non
pensa che accadrà presto o che comunque sia necessario.
“Se mi avessi chiesto questa
cosa 20 anni fa, avrei risposto: ‘Non credo proprio’. Ma la verità
è che lo penso ancora oggi. Non credo che ci sia alcun motivo per
una cosa del genere”, ha detto Feige.
Il MCU incontra Star Wars: realtà o chimera?
Kevin Feige ha
ragione sul fatto che né il
MCU né la saga di
Star Wars abbiano bisogno l’uno dell’altro in questo momento,
ma ciò non significa che il produttore non possa cambiare idea in
futuro. Con gli studi che sono sempre alla continua (ed estenuante)
ricerca del prossimo grande blockbuster capace di sbancare il
botteghino, la Disney potrebbe un giorno spingere affinché i suoi
due più grandi franchise si incontrino.
Probabilmente, sarebbe un’operazione
piuttosto complicato dal punto di vista narrativo, ma non c’è alcun
dubbio sul fatto che un crossover tra
Star Wars e il
MCU rappresenterebbe un’attrazione senza precedenti. Tuttavia,
non sembra che Feige sia particolarmente interessato alla cosa; è
probabile, quindi, che finché ci sarà lui al comando, resterà
soltanto una chimera.
Il MCU sta per affacciarsi sulla Fase
4 e il titolo che chiuderà questa nuova ondata di cinecomic sarà
Thor: Love and Thunder,
quarto episodio sulle avventure del Dio del Tuono dove stavolta, ad
impugnare il Mjolnir, sarà Natalie
Portman nei panni di Jane Foster. Un gradito ritorno
il suo, dopo l’assenza nel franchise che maturava da The Dark
World, non esattamente il capitolo più amato dai fan, che aveva
presentato al pubblico anche Malekith, l’elfo
oscuro interpretato da Christopher Eccleston.
Proprio l’attore ha parlato di
recente della possibilità di rimettere piede nell’universo
cinematografico Marvel contraddicendo la sua opinione degli scorsi
anni sull’esperienza lavorativa con lo studio (“un’esperienza
da pistola puntata alla bocca“, l’aveva definita così
ammettendo che c’era ancora molto da dire e da fare con il
personaggio):
“Dovevo sottopormi a sessioni di
trucco che duravano sei o sette ore al giorno“, ha detto
Eccleston al Comic-Con di New York, “Non me l’avevano
anticipato prima, quindi non ero affatto contento…C’era poi una
mancanza di umorismo nel film, e non sentivo l’esigenza di
proseguire […]Capisco che ad alcune persone piaccia quel
particolare film, e che ad alcuni di voi piaccia Malekith, quindi
questa è solo la mia testimonianza di quell’esperienza
dall’interno. Lo accetto e sto attento a ciò che dico, e
sono così diplomatico in questi giorni!“
L’attore ha inoltre aggiunto di aver adorato Ragnarok, “un
capitolo brillantemente scritto, e se ci fosse stata una parte per
me, avrei accettato“. Da qui la domanda: è possibile che
Eccleston, sapendo il ruolo importante di Malekith nella trama di
The Mighty Thor, abbia anticipato il suo ritorno nel franchise?
È stato confermato che quella che
vedremo in Thor: Love And
Thunder non sarà semplicemente una Thor “femmina” ma
Jane Foster nelle vesti di Mighty Thor, nome della
celebre run scritta da Jason Aaron in cui l’eroina
impugna il Mjolnir al posto del Dio del Tuono.
“I Marvel Studios sono venuti da
me. Ovviamente non sono ero scritturata nel terzo Thor a causa
dell’ambientazione, visto che non eravamo sulla Terra e il mio
personaggio si trovava lì ” ha raccontato Natalie
Portman di recente, spiegando il motivo dell’assenza di
Jane in Thor: Ragnarok. “Quindi mi hanno esposto
l’idea per un quarto capitolo, che coinvolgeva la trama di alcuni
fumetti su Thor in cui Jane Foster impugna il Mjolnir diventando
appunto Lady Thor…la cosa mi ha entusiasmato subito, e ovviamente
il pensiero di poter lavorare con Taika Waititi, con Tessa Thompson
che adoro e di nuovo con Chris Hemsworth mi rendeva felice. E sì, sono
molto entusiasta di poter maneggiare il martello.“
Vi ricordiamo che la trasformazione
di Jane Foster in Potente Thor coincide con il periodo più buio
della sua vita: suo marito e suo figlio muoiono infatti in un
incidente d’auto e, come se non bastasse, le viene stato
diagnosticato un cancro al seno. Essere Mighty
Thor porta ovviamente dei vantaggi, perché ogni volta che
Jane cambia “pelle” il suo corpo viene ripulito da tutte le
tossine, ma mentre Thor si offre di aiutarla con la magia
asgardiana, l’eroina rifiuta qualsiasi trattamento.
Taika Waititi
tornerà alla regia di un film dei Marvel Studios dopo Thor:
Ragnarok, così come Chris
Hemsworth e Tessa
Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e
Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers:
Endgame. L’ispirazione del progetto arriva dal
fumetto The Mighty Thor, descritto da Waititi come “la
perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie
appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.
L’uscita nelle sale è fissata invece al 5 novembre 2021.
Come confermato
da Kevin Feige, Avengers 4 chiuderà
definitivamente la Fase 3 e
aprirà le porte della Fase 4 del
MCU, nuova tappa di un percorso
decennale che proverà a eguagliare i record e la qualità raggiunti
dagli ultimi dieci anni di vita dell’azienda. Considerati però gli
eventi di Avengers: Infinity
War e dell’addio imminente di alcuni membri del
cast originale (fra tutti Chris Evans e Robert Downey Jr.), i fan si
stanno chiedendo chi tornerà e chi non rivedremo sul grande schermo
nella fase successiva del franchise.
Ma cosa sappiamo finora sulla Fase 4? Quali film sono stati
confermati? Ecco tutto ciò che sappiamo:
Spider-Man: Far From Home
Spider-Man: Far From
Homeè il primo titolo ufficiale della Fase 4 ed
è stato diretto ancora una volta da Jon
Watts,con l’uscita già fissata al 5
luglio 2019. Nel cast del film sono tornati il
protagonista Tom
Holland nei panni di Peter
Parker, Marisa Tomei in quelli di zia
May e Zendaya in quelli di Michelle, mentre
compariranno anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton,
Samuel L. Jackson e Cobie
Smulders.
Le riprese del film sono durate
circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete
abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle
(Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare
anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned
Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di
scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali
teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?
Per quanto riguarda le novità del
sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una
versione rimodellata di quella di Iron Spider.
vista in Avengers: Infinity War.
Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli
occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo
perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova
maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano,
durante il confronto con Thanos e prima della sua
disintegrazione.
Vedova Nera
Come già annunciato nei mesi
scorsi, i Marvel Studios stanno lavorando per portare sul grande
schermo un film interamente dedicato
a Vedova Nera, il personaggio
interpretato nel MCU da Scarlett
Johansson. Secondo quanto riportato, lo
standalone riprenderà le sorti
di Natasha Romanoff quindici anni dopo
la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti.
Detto ciò, è
evidente che il film si piazzerà in un momento della timeline
antecedente a Iron Man 2 (dove debuttava
ufficialmente). Probabile quindi un’ambientazione a
metà degli anni 2000, una posizione storica che potrebbe ammettere
la tanto sperata reunion tra Natasha e Clint Barton (Occhio
di Falco) mentre collaborano a Budapest, oppure il primo
incontro fra l’eroina e il Soldato
d’Inverno.
Gli Eterni
Secondo vari rumor riportati
da THR, i Marvel Studios stanno lavorando per
portare sul grande schermo un film sugli Eterni
e Chloe Zhao è stata scelta per dirigere
il prossimo franchise Marvel basato sui personaggi creati
da Jack Kirby, Gli
Eterni. La notizia arriva a seguito di altri rumors circolati
settimane fa. Matthew e Ryan Firpo, il cui
script di Ruin è entrata al vertice della Lista nera del 2017,
hanno firmato la sceneggiatura per l’avventura della squadra di
supereroi che dovrebbe debuttare nel futuro prossimo al cinema.
Il progetto include gli esseri
superpotenti e quasi immortali conosciuti dai fan dei fumetti
come Eterni e i
mostruosi Deviants, creati da esseri
cosmici conosciuti come Celestials. Le
fonti dicono a The Hollywood Reporter che
un aspetto della storia riguarda la storia d’amore tra Ikaris, un
uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, che ama muoversi tra
gli umani. Il progetto consentirebbe alla Marvel di assemblare un
cast diversificato. La ricerca del regista per un film sugli Eterni
si è ristretta nelle ultime settimane estive, con una rosa dei
candidati composta da: Nicole Kassell, Travis Knight
(Bumblebee, Kubo e la spada
magica) e Cristina
Gallego e Ciro Guerra.
La Marvel non ha commentato
ufficialmente la notizia, ma probabilmente a breve sapremo quale
sarà il futuro del MCU dopo Avengers 4. Tuttavia
l’avvenire è roseo per lo Studio, che con Gli Eterni in ballo e con
i Mutanti che si avvicinano a “casa”, ha ancora moltissimo
materiale per raccontare storie al cinema.
Doctor Strange 2
Nei mesci scorsi, parlando
a CinemaBlend del futuro
della MCU Kevin Feige aveva anticipato
quali titoli potremmo vedere sviluppati nella Fase 4, spiegando che
la distanza tra un film e l’altro dello stesso franchise dà la
possibilità di sviluppare meglio il progetto, come nel caso
di Doctor Strange 2: “Si tratta
soltanto di un problema che si presenta quando hai tanti buoni
personaggi che vuoi sviluppare, e la gente li ama tutti allo stesso
modo. Questo ci dà la convinzione fondamentale che dobbiamo
continuare a raccontarli, facendo film diversi ogni
volta.”
Si sa ormai che
in Avengers 4 alcuni degli eroi
scomparsi torneranno in vita, questo perché ovviamente, i contratti
firmati con lo Studio sono prevalentemente multi film, e la Marvel
non ucciderebbe mai, così presto, un personaggio che si è
dimostrato molto amato dal pubblico come quello interpretato
da Benedict Cumberbatch. Dobbiamo quindi
aspettarci un ritorno dello Stregone Supremo, e Kevin
Feige sembra rincuorarci in merito.
Black Panther 2
Mentre la Walt Disney sta spingendo
la campagna promozionale per gli Oscar del diciannovesimo film
Marvel Studios, arriva finalmente la conferma che il
sequel, Black
Panther 2, sarà scritto e diretto da Ryan
Coogler, che viene così confermato al timone di un film da
cui la Marvel si aspetta moltissimo, visto il grandissimo successo
del precedente, uscito a febbraio e che ha segnato qualsiasi record
di incassi sia al botteghino USA che in tutto il resto del
mondo.
Tramite THR abbiamo la conferma
che Ryan Coogler ritornerà davvero nel
Wakanda. Il magazine conferma che Coogler scriverà a dirigerà il
film per i Marvel Studios, e che la produzione del film comincerà
alla fine del 2019 o all’inizio del 2020. La conferma di Coogler
per Black
Panther 2 era soltanto una questione di tempo,
visto che il sodalizio del regista con lo Studio ha portato al
grande successo economico del film. L’annuncio ha soltanto
ufficializzato ciò che ufficiosamente si sapeva già da tempo.
La conferma ufficiale della
produzione del film fa tirare un sospiro di sollievo a tutti i fan
del Re di Wakanda che avevamo lasciato disintegrato dallo schiocco
di dita di Thanos alla fine di Avengers:
Infinity War. Anche T’Challa tornerà in vita, dunque.
Intanto la Casa di Topolino sta ancora promuovendo il film,
proponendolo per la campagna “for your consideration”, ovvero la
corsa agli Oscar. Disney ha rivelato quali
sono le categorie per le quali dovrebbe
concorrere Black Panther nella prossima
award season:
Thor 4
Thor: Ragnarok ha avuto un
successo travolgente, soprattutto grazie alla valorizzazione del
talento comico di Chris Hemsworth, protagonista
assoluto dello show messo in piedi da Taika
Waititi. Lo stesso attore ha rivelato che le idee per
il nuovo capitolo ci sono già e sono state discusse con Taika
Waiti: “Abbiamo parlato di cosa potremmo fare per Thor 4,
esponendo diverse idee. Ma la verità è che vogliamo solo lavorare
ancora insieme. Per me è stata una delle partnership più creative
di sempre. Dipende tutto da come finiranno i prossimi
due film sugli Avengers…Ci sono così tanti intrecci, e scene,
storie e personaggi…”
Il film ha rivitalizzato e
rivoluzionato il personaggio, offrendone una lettura completamente
diversa rispetto alle precedenti rappresentazioni cinematografiche,
una trasformazione che dovrebbe continuare da Avengers: Infinity
Warfino ad Avengers 4.
Thor:
Ragnarok ha avuto un successo travolgente,
soprattutto grazie alla valorizzazione del talento comico
di Chris Hemsworth, protagonista assoluto
dello show messo in piedi da Taika
Waititi.
Guardiani della Galassia Vol.3
Il licenziamento di James
Gunn dalla regia di Guardiani della
Galassia Vol. 3 ha lasciato aperta la posizione di
rilievo nella realizzazione del film, tuttavia prima che fosse
annunciato il licenziamento Gunn aveva completato la sceneggiatura,
quindi la domanda, fino a oggi, è stata proprio quella relativa
allo script: la Disney avrebbe usato o meno lo script realizzato
dal regista e sceneggiatore.
Adesso Sean
Gunn, fratello di James che nel franchise interpreta
Kraglin e fornisce anche la mmo-cap di Rocket Raccoon, ha parlato
con Tulsa
Worlddella sua carriera, ma gli è anche stato
chiesto del fratello e di qual è la situazione in produzione in
merito a Guardiani della Galassia Vol.
3. In particolare, Sean
Gunn ha confermato che lo studio userà la
sceneggiatura firmata dal fratello:
“Non conosco i dettagli precisi
relativi a Guardiani 3. So che la Disney vuole ancora fare il film.
So anche che hanno tutte le intenzioni di utilizzare la
sceneggiatura che ha scritto mio fratello. Ovviamente, quella è
stata una situazione molto spiacevole per tutti, soprattutto per
lui, ma per esempio anche per me, passo sei mesi a preparare un
film, e adesso sono in sospeso.”
La situazione sembra quindi non
evolversi particolarmente per James Gunn, dal
momento che seppure verrà utilizzata la sceneggiatura, il regista
non tornerà (quasi sicuramente) alla regia del film. Intanto le
dichiarazioni di Gunn fanno pensare che la squadra realizzativa del
film rimarrà generalmente invariato, con la sola sostituzione del
regista. Aspetteremo novità in merito. Tuttavia quest’ultima
informazione dovrebbe assicurare al pubblico il
ritorno di Dave Bautista nei
panni di Drax, dal momento che l’attore aveva dichiarato che non
avrebbe ripreso il ruolo se non fosse stata utilizzata la
sceneggiatura firmata da James Gunn.
Le serie tv sul servizio streaming Disney
La Disney si prepara a sfidare il
grande colosso dello streaming mondiale Netflix inaugurando la propria piattaforma con almeno
tre serie televisive dedicate ai personaggi di Loki,
Scarlet Witch, Falcon e il
Soldato d’Inverno. A diffondere la notizia è
stato Variety nelle scorse settimane, spiegando che questi progetti
andranno a comporre il palinsesto del nuovo servizio streaming in
arrivo nel 2019.
Sebbene non sia ancora arrivato un
commento ufficiale da parte di Disney e Marvel, è probabile che
nelle miniserie torneranno tutti gli interpreti dei personaggi già
portati sul grande schermo, ovvero Tom Hiddleston,
Elizabeth Olsen, Anthony Mackie e
Sebastian Stan.
Per quanto riguarda Scarlet Witch
però, sembra che la Disney abbia programmato l’ingresso di un altro
supereroe, e il nome corrisponde nientemeno che al suo compagno nel
MCU Visione. Paul
Bettany potrebbe ricoprire un ruolo di rilievo nella
serie dedicata a Wanda Maximoff e che questa potrebbe in definitiva
diventare uno show sulla coppia di supereroi Marvel.
L’ipotesi avrebbe perfettamente
senso, visto che tra gli eventi di Captain America:
Civil War e Avengers: Infinity
War i due personaggi sono stati indirizzati verso una relazione
amorosa come nei fumetti, ed è possibile che nella serie questo
scenario porti alla nascita dei gemelli Wiccan e Speed, due membri
chiave degli Young Avengers.
Il mega panel dei
Marvel Studios al Comic-Con
2022 di San Diego ha fornito una moltitudine di
notizie sulla Fase 5 dell’MCU. Ora che anche
Black Panther: Wakanda Forever è uscito
in sala, la Fase 4 può dirsi conclusa. Resta fuori
solo lo Speciale Natalizio di Guardiani della Galassia e
poi si entrerà a pieno nella Fase 5 MCU.
Le
Fasi4, 5 e 6 fanno tutte parte
della nuova Saga del Multiverso dell’MCU
(le prime tre fasi compongono invece la Saga
dell’Infinito). Vediamo dunque i progetti che costituiranno
l’essenza della Fase 5. Come è già successo in
passato, i Marvel Studios potrebbero cambiare
questa tabella di marcia con progetti aggiuntivi, cancellazioni, o
riprogrammazioni. In ogni caso, ecco tutto quello che sappiamo per
ora sulla Fase 5.
Ant-Man and the Wasp: Quantumania
Il film che
aprirà la Fase 5 sarà Ant-Man and The Wasp:
Quantumania. . Nel nuovo capitolo, vedremo Scottalle
prese con la sua nuova fama come Avenger, almeno fino a
che questa non intralcerà con la sua vita familiare. Paul
Rudd e Evangeline Lily riprenderanno i
propri ruoli, rispettivamente di Ant-Man e di
Wasp. A loro si aggiungerà anche la figlia maggiore di
Scott, Cassie, interpretata dalla new entry
MCUKathryn Newton, e il cattivo
Modok di Bill Murray.
Il film uscirà
nei primi mesi del 2023 e avrà un nuovo cattivo:
Kang il Conquistatore di Jonathan Majors.
Kang sarà il cattivo principale del film ma diventerà
anche una grande minaccia per tutta la Fase5 MCU. Avengers: The Kang Dynasty e
Avengers: Secret Wars previsti per
il 2025/2026 saranno film decisivi per il personaggio.
Secret
Invasion
Il passo
successivo prevede l’uscita di Secret Invasion su
Disney+. La miniserie
mostrerà Nick Fury, Skrull e Talos alle
prese con un’avventura paranoica sugli alieni mutaforma. Nella
serie ci sarà il ritorno di Maria Hill e di War
Machine, e uno dei due potrebbe facilmente essere
Skrulls sotto mentite spoglie.
Dato che al
momento non si sa nulla dell’identità dello SkrullMCU, Secret Invasion si presenta come uno
show davvero entusiasmante. Infine, è ormai certo che anche
Emilia Clarke e Olivia Colman
faranno il loro debutto MCUattraverso la
miniserie.
Guardians of the Galaxy Vol. 3
Al terzo posto sulla linea del tempo
c’è Guardiani della Galassia Vol. 3. Stando a quanto detto
durante il Comic-Con di San DIego, il film rappresenta la fine
ideale della saga del regista James
Gunn. Il terzo film dei Guardiani si
concentrerà in gran parte su Star-Lord mentre è alle prese
con la nuova Gamora di Avengers: Endgame.
Verrà dato spazio anche alle origini
di Rocket Raccoon. Chukwudi Iwuji
interpreterà il cattivo del film, l’Alto
Evoluzionario.
Echo
Dopo essere uscita dalla
storyline di Hawkeye, Maya Lopez torna
nell’MCU con la serie Echo. Nello show
vedremo la vita di Maya a New York. Echo torna
nella sua città natale per fare pace con il suo passato e
accogliere le sue origini native-americane.
La serie dovrebbe arrivare
nell’estate del 2023 e prevede il ritorno del Kingpin di
Vincent D’Onofrio, così come del
Daredevil di Charlie Cox.
Loki 2
Un’altra uscita
estiva prevista per il 2023 è la seconda stagione di Loki.
Il Dio dell’inganno dovrà affrontare le conseguenze della
prima stagione e la rottura della Timeline causata da
Sylvie, atto che ha generato varianti di Colui che
Rimane.
La produzione di
Loki 2 è già in corso: nel progetto sono coinvolti anche i
personaggi MCUSylvie e
Mobius.
The Marvels
Il film di Nia
Dacosta, The
Marvels, vedrà Capitan Marvel, Ms. Marvel e
Monica Rambeau/Spectrum riunirsi per creare un trio
dinamico.
Stando alla scena post-credit di
Ms. Marvel – Carol Danvers e Kamala
Khansembrano scambiarsi di posto – The
Marvels si presenta come un capitolo emozionante della
Fase 5 MCU.
Ironheart
Dopo il suo
debutto in Black Panther: Wakanda Forever, Ironheart di Riri Williams riceverà
una sua serie nella Fase 5
MCU. Interpretata da Dominique
Thorne, Riri è un’ingegnere incredibilmente
dotata: nei fumetti ha sviluppato la sua tuta da Iron
Man.
Nell’MCU, Riri è amica dello scienziato
capo del Wakanda e della nuova Black PantherShuri, con la quale ha progettato l’armatura, interamente
in vibranio, IronheartMark II.
Blade
Dopo diversi
problemi di produzione, il riavvio di Blade da parte
dell’MCU è finalmente una possibilità concreta e
potrebbe arrivare già nel 2024. Blade, il cacciatore di
vampiri, sarà interpretato da Mahershala Ali. Il
protagonista del film è stato introdotto alla fine di Eternals al fianco del Cavaliere Nero
di Dane Whitman.
Inizialmente,
Blade doveva essere diretto da Bassam
Tariq, ma il timone è poi passato nelle mani di
Yann Demange, cambio di rotta che vira verso il
soprannaturale e, forse, anche verso l’horror multiversale.
Agatha:
Coven of Chaos
Introdotta come
Agatha: House of Harkness, la serie spin-off di WandaVision con protagonista
Agatha (Kathryn Hahn) ora ha
cambiato nome. Agatha: Coven of Chaos arriverà nel 2023.
Nella serie sono previsti attori come Aubrey
Plaza, Emma Culafield, Ali
Ahn, Maria Dizzia e Joe
Locke.
Agatha: House
of Harknessdovrebbe seguire la potente strega mentre tenta di
liberarsi dall’incantesimo subito da Wanda Maximoff.
Tuttavia, nulla è ancora detto: la morte di Scarlet in
Doctor Strange nel Multiverso della Follia potrebbe aver
rotto l’incantesimo.
In arrivo nella
primavera del 2024, Daredevil:
Born Again vedrà il ritorno di Charlie
Cox come protagonista dopo la serie Netflix da tre stagioni. Prima dell’uscita
nella serie da solista, il personaggio di Cox sarà
già stato adeguatamente introdotto: Daredevil è infatti
già apparso in Spider-Man: No Way Home e in
She-Hulk ed è atteso anche in Echo.
È stato anche
confermato che Daredevil:
Born Again sarà uno show da 18 episodi, la serie
con il più alto numero di episodi finora realizzata
dall’MCU.
Captain America: New World Order
Il film
Captain America: New World Orderriprenderà le
storyline dove si erano interrotte con Falcon e The Winter
Soldier. Inoltre, il film introdurra Sam
Wilson come il prossimo Capitan America
dell’MCU. Brandendo l’iconico scudo,
Wilson si confronterà con il mondo in continua
evoluzione e, probabilmente, diventerà il prossimo leader dei
Vendicatori.
Una nota sul
titolo del film: potrebbe essere un riferimento al ritorno di
Samuel Sterns/Il Capo di Tim Blake
Nelson. Inoltre, “Nuovo Ordine Mondiale” potrebbe anche
essere un’allusione all’omonima organizzazione di super criminali
di Teschio Rosso.
Thunderbolts
La Fase
5 si chiuderà con il film dei Thunderbolts,
in arrivo nel 2024. La squadra di antieroi Marvel
uscirà allo scoperto nell’MCU con Thunderbolts: nel film appariranno
personaggi come Soldato d’Inverno, Yelena Belova,
U.S Agent, Red Guardian, Abominio,
Taskmaster. La squadra sarà guidata dalla Contessa
Valentina Allegra de Fontaine.
Il perché il
fondatore dei Thunderbolts Barone Zemo non sia nel roster
dei personaggi rimane un mistero, o per lo meno un aspetto da
chiarire.
Come rivelato al San Diego
Comic-Con 2022, Namor il Sub-Mariner e il
suo regno sottomarino Atlantide stanno per
arrivare nel MCU con Black
Panther: Wakanda Forever. Il Figlio
Vendicatore sarà infatti il cattivo principale del
prossimo sequel di Black Panther. Con il suo
potere, potrebbe essere una forza da tenere in considerazione per
gli abitanti del Wakanda, indipendentemente dalla
tecnologia avanzata che possiedono. Il trailer di Wakanda
Forever ha già mostrato quella che sembra essere una
guerra tra una nazione sottomarina (presumibilmente
Atlantide) e il Wakanda, quindi il
Namor del MCU (interpretato da
Tenoch Huerta) sembra già essere pericoloso come
la sua controparte dei fumetti.
Per anni, la Marvel non è stata in
grado di realizzare un film su Namor a causa del
fatto che i suoi diritti cinematografici sono stati venduti alla
Universal Pictures negli anni Novanta. Ciò ha
apparentemente impedito a questo classico antieroe della Marvel Comics di apparire sul grande schermo
per anni. E con tutti gli eroi che si sono uniti al MCU nella
Fase 4, si è arrivati al punto che Namor
il Sub-Mariner è il più grande personaggio Marvel senza
una sola apparizione in un film o in uno show televisivo
live-action, il che ha alimentato ulteriormente l’interesse per il
suo debutto nel MCU. Ora,
la Marvel sta finalmente preparando l’ingresso del Re di
Atlantide sul grande schermo in Black
Panther: Wakanda Forever, e il pubblico potrà
finalmente incontrare Namor nel novembre 2022.
Creato nel 1939, il Figlio
Vendicatore è uno degli eroi più antichi della
Marvel, assieme all’originale Torcia
Umana. Durante gli 80 anni di storia nei fumetti, ha dato
una serie di contributi significativi all’Universo Marvel. Namor è
stato uno dei membri fondatori degli Illuminati e
della squadra originale dei Difensori, oltre a
essere un Vendicatore, un X-Man,
il partner criminale del Dottor Destino, un
supereroe della Seconda Guerra Mondiale e il protagonista di storie
personali. La Marvel ha molte opzioni a
disposizione per quanto riguarda il suo personaggio, ma
inizialmente sarà utilizzato come antagonista del
Wakanda in Black
Panther: Wakanda Forever. Ecco tutto quello che si sa
su come il MCU sta cambiando
Namor il Sub-Mariner e su cosa potrebbe essere in
programma per il suo futuro cinematografico Marvel.
Il MCU ha già fatto intendere
l’esistenza di Namor
Sebbene il MCU non
abbia introdotto Namor fino a Black
Panther 2, la Marvel potrebbe aver già fatto riferimento
al personaggio prima della sua comparsa nel trailer di Black
Panther: Wakanda Forever al SDCC 2022. Il suo nome è
infatti saltato fuori per la prima volta in Iron Man
2, quando Tony Stark stava guardando una
mappa delle aree monitorate dallo SHIELD. Curiosamente, lo SHIELD
aveva posto un indicatore nel mezzo dell’Oceano
Atlantico. L’idea che lo SHIELD stesse osservando un luogo
in cui si supponeva si trovasse la mitica città di
Atlantide ha alimentato molte teorie
sull’esistenza di Namor nel MCU.
Ci sono voluti quasi dieci anni
perché la Marvel tornasse a parlarne. In Avengers: Endgame, Okoye ha
parlato di terremoti sottomarini che si verificano al largo delle
coste africane. Quando gli è stato chiesto quale fosse la risposta
del Wakanda a questi incidenti, Okoye ha semplicemente affermato:
“Lo gestiamo non gestendolo“. Se non fosse stato per
Namor, questo breve scambio di battute sarebbe sembrato inutile. Ma
dato che c’erano molte aspettative sulla comparsa di
Namor come prossimo avversario di Black
Panther nel MCU, la battuta è
stata interpretata come un Easter egg di Atlantide. In seguito, lo
sceneggiatore di
Endgame Christopher Markus ha alimentato ancora di più
il pensiero che i terremoti fossero un’allusione a Namor dicendo:
“A volte si piantano dei semi. A volte crescono“. Come si
è scoperto quando è stato rilasciato il trailer di Black
Panther: Wakanda Forever, la Marvel stava
effettivamente gettando le basi per l’apparizione del personaggio
nel sequel di Black Panther.
Namor sarà molto presente in Black
Panther: Wakanda Forever
Sì, Namor
sarà presente in Black Panther 2. Il personaggio
verrà interpretato da Tenoch Huerta e si vocifera
anche della presenza di altri due atlantidei,
Attuma e Namora. Il trailer di
Black Panther:
WakandaForever lanciato
al SDCC 2022 ci ha mostrato decine di atlantidei dalla pelle blu
accanto a Namor, quindi le speculazioni su Attuma e Namora
potrebbero rivelarsi corrette. Sia il trailer che le foto del set
indicano che Black
Panther: Wakanda Forever includerà sequenze
sottomarine, lasciando intendere che i wakandiani e gli atlantidei
ingaggeranno una guerra totale con battaglie che si svolgeranno nei
territori di entrambe le parti. Le relazioni ostili tra
Atlantide e Wakanda sono state
spesso rappresentate nel canone dei fumetti Marvel e molti fan sono
entusiasti del fatto che il MCU stia portando (e
modificando) questo elemento dell’origine e della storia di
Namor sul grande schermo.
Ci sono state teorie su
Namor fin dal momento in cui Black
Panther: Wakanda Forever è stato annunciato.
Considerando quanto piccola sia la rogues’ gallery di Black Panther
nei fumetti Marvel, era logico che il film avrebbe attinto alla
rivalità di Wakanda con Atlantide. Dopo l’uccisione di
Klaue e la popolarità di
Killmonger, che è stato indicato come possibile
sostituto di T’challa, non c’erano molti altri candidati “forti”
per il cattivo di Black Panther 2. Questo è uno
dei motivi per cui Namor era la scelta preferita
dai fan fin dall’inizio, insieme alla sua popolarità generale, e
alcuni speravano in Namor anche per il legame del personaggio con
l’altrettanto atteso arrivo degli X-Men (Namor è
un mutante). Al momento questo sembra essere l’approccio della
Marvel, visto che Namor sarà ampiamente presente in Black
Panther: Wakanda Forever, come antagonista principale
del film e prima minaccia che il Wakanda dovrà affrontare insieme
nel mondo post-T’Challa.
Nel MCU Atlantide è in guerra con
il Wakanda
Il trailer di Black
Panther: Wakanda Forever suggerisce che la
Marvel non offrirà una tradizionale
interpretazione delle origini della civilità di
Namor. Si opta invece per un approccio più vicino
alle versioni moderne, con Atlantide e
Wakanda impegnati in una guerra. Questo offre
l’opportunità di inserire intrighi politici, che di solito non
vengono proposti nei film di supereroi. Namor è chiaramente
ritratto come il villain principale, con la resa del
Wakanda (o forse la sua distruzione) come
obiettivo finale. Il catalizzatore di questo conflitto è ancora da
vedere. Tuttavia, il trailer ci fa capire che la lotta coinvolgerà
gli eserciti di entrambe le nazioni, insieme a praticamente tutti i
personaggi di supporto di Black Panther.
In termini di
estetica, la Marvel ha creato
un’Atlantide ispirata alla cultura e alla
mitologia azteca, con Namor come sovrano. L’idea
che la Marvel stia rendendo la patria di Namor una
civiltà perduta con connessioni azteche è supportata dal casting di
Tenoch Huerta come Namor. Se da un lato questa
inclusione aggiunge maggiore diversità al MCU (da tempo
accusato di whitewashing), dall’altro contribuirà a distinguere
Namor e l’Atlantide del MCU dal franchise
Aquaman del DCEU. Gli spettatori
che non hanno familiarità con i fumetti potrebbero essere confusi
se la Marvel scegliesse un look da Sirenetta in CGI per la sua
Atlantide sullo schermo, simile all’Atlantide di
Aquaman della DC. Tuttavia, il MCU non ha
abbandonato del tutto i tropi del regno marino: diverse
inquadrature hanno mostrato soldati atlantidei che cavalcano balene
nell’oceano ed emergono dalle onde insieme a mostri marini.
Il MCU rilascerà un film di Namor
da solista?
Considerando la ricca
storia di Namor nei fumetti, sarebbe un enorme
dispiacere per il suo personaggio e una grande opportunità persa se
la Marvel lo limitasse a un ruolo da cattivo in Black
Panther 2. Per questo motivo, è probabile che i
Marvel Studios lo sfrutteranno di nuovo. Purché
non lo renda irredimibile o completamente malvagio, la Marvel
potrebbe avere intenzione di dare a Namor un film tutto suo.
Tuttavia, è difficile dire se sarà
in grado di farlo: se la questione dei diritti di Namor è stata
risolta tra Marvel e Universal
non è infatti noto al pubblico. Ad oggi, è comunque ipotizzabile
che la Marvel possa realizzare un film su Namor il
Sub-Mariner; in alternativa, potrebbe aggiungere una serie
su Namor all’ampio elenco dei prossimi show Disney+ del MCU.
Namor diventerà un Avenger in
futuro?
L’essere un cattivo non ha
impedito a Namor di unirsi ai
Vendicatori negli anni ’80, quindi le sue azioni
in Black
Panther: Wakanda Forever potrebbero non costituire un
deterrente nemmeno nel MCU. Dopo il film, merita almeno di essere
preso in considerazione per una candidatura nella prossima
formazione dei Vendicatori. Con la sua forza, sarebbe sicuramente
un’aggiunta potente al gruppo.
Se Thor o
Capitan Marvel non dovessero far parte della
formazione, potrebbe facilmente ricoprire il ruolo di “braccio”
della squadra. In alternativa, la Marvel potrebbe avere altre idee
per il suo futuro nel MCU. Dato il suo
status di solista, Namor il Sub-Mariner sarebbe
stato perfetto per la squadra dei Difensori di
Doctor Strange, che si riuniva solo in caso di
necessità. Se la Marvel realizzasse un vero e proprio film sui
Difensori con personaggi come Doctor Strange e
Hulk, ciò si aggiungerebbe alla lista di
opportunità per il futuro di Namor nel MCU che la
Marvel avrebbe a disposizione.
Tralasciando titoli come
L’Incredibile Hulk e Captain America: Il primo
Vendicatore, i film del MCU hanno sempre riscosso
un incredibile successo al box office mondiale. La vera sfida,
adesso, è capire se, dopo l’incredibile successo di Avengers:
Endgame, l’uscita di scena di personaggi iconici
quali Tony Stark e Steve Rogers, e con l’inizio della Fase 4,
l’Universo Cinematografico Marvel sarà ancora in grado di mantenere
alta la sua reputazione in termini di incassi.
In attesa di scoprire – una volta
che i cinema riapriranno – quale sarà il futuro dei titoli del MCU
al cinema (a partire dall’uscita dell’attesissimo Black
Widow), ripercorriamo insieme i 10
maggiori record infranti dai cinecomic Marvel al botteghino:
Lo standalone con il maggior incasso
Su 23 titoli che compongono il MCU
ad oggi, soltanto quattro film sono stati dedicati agli Avengers.
Il resto, sono stati tutti standalone dedicati a personaggi più o
meno noti. Al di là del successo della trilogia di
Spider-Man di Sam Raimi o della trilogia de Il
cavaliere oscuro di Christopher Nolan (per non parlare del
successo inaspettato di Wonder Woman e Aquaman,
appartenenti al DCEU), è comunque la Marvel a detenere il record
per lo standalone – in ambito supereroistico – con il maggior
incasso della storia: si tratta di Black
Panther, che ha raggiunto ben 1.3 miliardi in
tutto il mondo.
Il più grande incasso dei Walt
Disney Studios
Non è un segreto che la Disney sia
una macchina da soldi. La Casa di Topolino rappresenta un marchio
collaudato di cui le famiglie si fidano ormai ciecamente; ecco
perché è facile che tutto ciò che lo studio tocchi, si trasformi in
oro! Inizialmente, la distribuzione dei film del MCU era stata
affidata alla Paramount Pictures, ma non appena la Disney ha capito
quanto ghiotta – in termini economici – potesse essere l’occasione
grazie alla rimuneratività dei cinecomics, in poco tempo i Marvel Studios vennero
acquistati dalla multinazionale. E così The Avengers è diventato il film
distribuito dai Walt Disney Studios con il maggiore incasso della
storia. Da allora, la Disney ha superato il suo stesso record in
diverse occasioni…
Il miglior esordio per un film in IMAX
Il record per un film in IMAX con il
più grande weekend d’apertura era detenuto da Il cavaliere
oscuro di Christopher Nolan. Tuttavia, nel 2015, anno di
uscita di
Avengers: Age of Ultron, il film di Joss Whedon
riuscì a stabilire un nuovo record, arrivando a 25.2 milioni di
dollari incassati nel primo weekend di programmazione.
Il lunedì più redditizio in Nord-America
Nell’era dello streaming, gli studi
cinematografici fanno sempre più fatica ad attirare il pubblico in
sala. D’altra parte, è sempre stato difficile attirare il pubblico
al cinema nella giornata o serata del lunedì. Eppure, Black
Panther è stato un punto di riferimento culturale
talmente grande da stabilire un nuovo importantissimo record,
diventando il film più visto all’inizio della settimana nella
storia del botteghino nordamericano, con ben 40.15 milioni
incassati.
Record per la
vendita di biglietti
È facile battere un record al
botteghino quando non si tiene conto dell’inflazione: il costante
cambiamento relativo al valore del dollaro americano stabilisce che
i biglietti per il cinema continuino a costare sempre di più col
passare del tempo. Ma Avengers:
Endgame ha battuto un record decisamente adeguato
all’inflazione, detenuto fino al momento della sua uscita soltanto
da Il ritorno dello Jedi. Con 8.502 biglietti venduti (e
tenendo conto dell’inflazione e dell’ampia distribuzione),
Endgame ha avuto la media più alta per fine settimana. Il
record de Il ritorno dello Jedi si aggirava attorno ai
7.293 biglietti venduti.
Il più alto incasso per un film
diretto da un regista afroamericano
Di recente, il MCU si è dimostrato
molto più aperto al concetto di “diversità”, realizzando film
incentrati su supereroi di colore o film interamente dedicati a
supereroine. Per il già citato Black
Panther, la Marvel ha reclutato il
regista afroamericano Ryan Coogler: con un pionieristico 1.3
miliardi di dollari, il cinecomic con protagonista Chadwick Boseman
è diventato il film più redditizio di sempre girato da un regista
di colore.
La settimana d’apertura più redditizia
Avendo
acquistato i Marvel Studios, la Lucasfilm, la Pixar e più di
recente la Fox – senza contare le produzioni originali a marchio
Disney -, è innegabile quanto, oggi come oggi, il più grande nemico
della Casa di Topolino al botteghino sia semplicemente la stessa
multinazionale! Avengers:
Endgame ha stabilito il record per la settimana
di apertura più redditizia, con ben 473 milioni di dollari,
superando Star
Wars: Il Risveglio della Forza (che nella prima settimana
aveva raggiunto 390 milioni).
Il più grande weekend d’apertura della storia
L’industria
hollywoodiana e le case di produzione insistono da sempre sul fatto
che il weekend di apertura sia il momento più importante nella
corsa in sala di un film. Nel suo weekend di apertura,
Avengers: Infinity War ha battuto “il record dei
record” con 640 milioni di dollari incassati, superando i 541
milioni di Fast and Furious 8. Un anno dopo,
Endgame ha quasi raddoppiato i 640 milioni di Infinity
War, con un weekend di apertura a dir poco vertiginoso, pari a
1.223 miliardi.
Il miliardo d’incasso raggiunto nel minor tempo possibile
Un altro
caso in cui la Marvel è riuscita a battere un suo stesso record.
Avengers:
Endgame ha battuto una serie di record già
stabiliti in precedenza da Infinity War. In soli tre
giorni, Endgame ha battuto il record dei cinque giorni di
Infinity War in termini di “500 milioni” incassati; in
cinque giorni, ha battuto il record degli 11 giorni di Infinity
War in termini di “1 miliardo” incassati; in otto giorni, ha
battuto il record dei 18 giorni di Infinity War in termini
di “1.5 miliardi” incassati; in 11 giorni ha battuto il record dei
47 giorni di Avatar in termini di “2 miliardi”
incassati.
Il più grande incasso di tutti i tempi
Prima dell’uscita di Avengers:
Endgame, il record del più grande
incasso di tutti i tempi era detenuto da Avatar. Poco
prima della fine della sua corsa in sala, si temeva che il
cinecomic di Anthony e Joe Russo non riuscisse a superare i 2.778
miliardi del kolossal di James Cameron. Così, il film venne
ridistribuito nelle sale con l’aggiunta di alcune scene inedite,
arrivando a 2.779 miliardi e diventando ufficialmente il più alto
incasso nella storia del cinema.