Mercoledì 19, anteprima di 12
Anni Schiavo di Steve McQueen, il film premiato
con il Golden Globe e candidato a nove premi Oscar. Sabato 22
il regista Roan Johnson incontrerà il pubblico del MAXXI Le
avventure di Fiocco di Neve nel programma della sezione Family
(domenica 23)
Mercoledì 19 febbraio, il programma
di Cinema al MAXXI – la manifestazione organizzata da Fondazione
Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile propone
anteprime, documentari, classici, conversazioni con autori e
registi, film per famiglie e un corso di critica cinematografica –
ospiterà l’anteprima di 12
Anni Schiavo di Steve McQueen. La pellicola, premiata
con il Golden Globe al Miglior film drammatico e candidata a nove
premi Oscar, sarà proiettata alle ore 21 presso la Sala Auditorium
del MAXXI.
Sabato 22 febbraio, il regista,
sceneggiatore e scrittore Roan Johnson incontrerà il pubblico dopo
la proiezione del suo lungometraggio d’esordio, I primi della
lista, presentato al Festival Internazionale del Film di Roma.
La conversazione, condotta da Mario Sesti, curatore di Cinema al
MAXXI, vedrà inoltre la partecipazione dello sceneggiatore e
regista Francesco Bruni, Presidente dell’Associazione 100autori.
Alle ore 18, la sezione “Classic” – che ogni sabato presenta agli
spettatori due pellicole legate da un tema comune – ospiterà la
proiezione di Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli.
“Classic” è realizzata grazie alla collaborazione con Istituto Luce
Cinecittà e 100autori.
Il prossimo 23 febbraio,
nell’ambito di “Family” – lo spazio che Cinema al MAXXI dedica ogni
domenica ai film d’animazione per famiglia in collaborazione con
Alice nella città – gli spettatori potranno assistere a Le
avventure di Fiocco di Neve di Andrés G. Schaer, tratto dalla
storia vera dell’unico gorilla bianco al mondo, amato dai
visitatori dello zoo di Barcellona di cui divenne simbolo ma
respinto dai suoi simili, un toccante racconto sulla diversità
adatto a grandi e piccoli.
CINEMA AL MAXXI
5 febbraio | 5 aprile – MAXXI
Museo Nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4a
Roma)
Il programma da mercoledì 19 a
domenica 23 febbraio:
Mercoledì 19 febbraio |
Extra
ore 21.00 12 anni
schiavo
di Steve McQueen, Usa 2013, 133’ – Con Chiwetel Ejiofor, Michael
Fassbender, Lupita Nyong’O, Brad Pitt
La vera storia di Solomon Northrup che nel 1841, da uomo libero,
viene rapito e venduto come schiavo, per 12 anni, in Louisiana. Dal
regista di Hunger e Shame, è il film
acclamato al Festival di Toronto e candidato a nove Oscar®: dopo
Lincoln e Django Unchained, il cinema, e la forma
cruda e penetrante di un grande artista ritorna sulla negazione
della dignità umana, sul sadismo e sulla follia dello schiavismo.
Dalla stampa, standing ovation.
Sabato 22 febbraio |
Classic
Ore 18 Vogliamo i
colonnelli
di Mario Monicelli, Italia 1973, 100’ – Con Ugo Tognazzi, Claude
Dauphin, François Périer, Duilio Del Prete
Per sventare un farsesco golpe, ordito da nostalgici e colonnelli,
il governo impone leggi speciali: ovvero, un autentico colpo di
Stato. Dietro la polifonia di una satira che sa riprodurre ogni
nefandezza e linguaggio c’è un filmaker capace di far trottare ogni
copione. Dietro la commedia, una critica spietata del costume ma
anche di una identità storica e nazionale. Ovvero: la banda Age
Scarpelli Monicelli – al suo meglio con un solista come
Tognazzi.
Ore 21 I primi della
lista
di Roan Johnson, Italia 2011, 85’ – Con Claudio Santamaria,
Francesco Turbanti, Paolo Cioni
Nel 1970, il cantautore Pino Masi, con due liceali, Renzo e Fabio,
scappa da Pisa verso il confine per sfuggire alla minaccia di un
golpe parafascista. La polizia austriaca li arresta sbigottita. Il
più grottesco, lunatico e spassoso film sui velleitari anni ’70. I
ragazzi sono affiatatissimi accanto a Santamaria e tutto concorre
alla speditezza e allo humour – forse perché i veri protagonisti
della storia hanno collaborato al film.
Domenica 23 febbraio |
Family
Ore 16 Le avventure di Fiocco di
Neve
di Andrés G. Schaer, Spagna, 2012, 86’
Tratto dalla storia vera di Fiocco di Neve, l’unico gorilla bianco
al mondo: amato dai visitatori dello zoo di Barcellona ma respinto
dai suoi simili. Un racconto esemplare sul valore della diversità,
tra live action e computer grafica.
Orari e prezzi
– EXTRA, le grandi
anteprime
Mercoledì ore 21 – 7€
– CLASSIC, la memoria del
cinema
Sabato ore 18 prima proiezione /
ore 21 seconda proiezione – 7€ (10€ due proiezioni della
stessa giornata)
– FAMILY, film
d’animazione
Domenica ore 16 – 7€ adulti, 5€
bambini fino a 14 anni
– Corso “Bella la
fotografia, bravi gli interpreti: come diventare critici
cinematografici in poche ore”
Lunedì ore 18 – 28€ (9€ la
singola lezione), MAXXI BASE
Biglietto ridotto € 5,00 per i
possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate
MAXXI Cinema (a eccezione di EXTRA). Corso di critica
cinematografica: 25€ (7€ la singola lezione).
Proiezione + aperitivo o merenda
a prezzo ridotto
Con il biglietto del film, al
ristorante e alla caffetteria il sabato e il mercoledì, dalle ore
19, Happy Hour a 10 euro, e la domenica (dalle ore 15) Baby Snack a
4 euro. Presentando il biglietto di “Cinema al MAXXI” alla cassa si
avrà diritto ad accedere al museo con tariffa ridotta entro i sette
giorni successivi alla proiezione.