Home Blog Pagina 2105

Gilmore Girls: Milo Ventimiglia insulta Rory mentre guarda la serie [Video]

0

Mentre cresce l’attesa per la reunion di Gilmore Girls (LEGGI QUI) oggi arriva un video divertente in cui l’attore Milo Ventimiglia appare nella webserie The P.E.T. Squad Files e mentre guarda un episodio di Gilmore Girls (in cui Rory dice a Jess che non vuole stare con lui) inizia ad insultare Rory “Rory fa schifo, fratello”. Probabilmente si tratta solo di un gioco ed è divertente sapere che l’attore è stato veramente fidanzato con l’attrice Alexis Bledel per più di tre anni.

LEGGI ANCHE: Gilmore Girls reunion: anche Milo Ventimiglia ci sarà

 

LEGGI ANCHE: Una Mamma per Amica: I luoghi che hanno ispirato Star Hollow

LEGGI ANCHE: Una mamma per amica: Lauren Graham dice si al film

Oggi arriva conferma invece che ci saranno anche altri nome attori del cast storico per un panel che si prospetta emozionante. Si uniscono infatti anche Jared Padalecki (Dean), Kelly Bishop (Emily Gilmore), Scott Patterson (Luke Danes), Keiko Agena (Lane), Liza Weil (Paris), Liz Torres (Miss Patty), Sean Gunn(Kirk), Yanic Truesdale (Michel) e John Cabrera (Brian).

 

Gilmore Girls reunion: Lauren Graham, Alexis Bledel e il cast al completo [foto]

0

Ecco gli scatti direttamente dalla reunion di Gilmore Girls, che si è tenuta al ATX Television Festival lo scorso 6 giungo ad Austin in Texas.

Leggi anche – Gilmore Girls: Milo Ventimiglia insulta Rory mentre guarda la serie [Video]

[nggallery id=1722]

A partecipare al panel tutto il cast della serie, quas al completo, compresa la creatrice dello show Amy Sherman-Palladino. Si tratta della prima riunion dal 2007.

Gilmore Girls Reunion 29Erano presenti Lauren Graham, Alexis Bledel, Scott Patterson, Kelly Bishop, Jared Padalecki, Milo Ventimiglia, Matt Czuchry e Liza Weil. E tanti altri, ma l’unica assenza che si è fatta davvero notare, a parte quella che “nonno Richard” Edward Herrmann, passato a miglior vita all’inizio del 2015, è stata quella di Melissa McCarthy, orami una vera stella di Hollywood.

Durante il panel, Amy Sherman-Palladino ha dichiarato che oggi uno show come Una mamma per amica non potrebbe esistere. “Non lo venderei mai oggi, nessuno lo comprerebbe. Era un periodo in cui i network non cercavano universi condivisi ma personaggi e storie individuali”.

Gilmore Girls Reunion: il video completo dell’evento

0

Dopo tante foto e molti estratti che vi abbiamo pubblicato ecco finalmente il video completo di Gilmore Girls Reunion:

GUARDA ANCHE: Gilmore Girls reunion: Lauren Graham, Alexis Bledel e il cast al completo [foto]

Gilmore Girls Reunion 29Erano presenti Lauren Graham, Alexis Bledel, Scott Patterson, Kelly Bishop, Jared Padalecki, Milo Ventimiglia, Matt Czuchry e Liza Weil. E tanti altri, ma l’unica assenza che si è fatta davvero notare, a parte quella che “nonno Richard” Edward Herrmann, passato a miglior vita all’inizio del 2015, è stata quella di Melissa McCarthy, orami una vera stella di Hollywood.

Durante il panel, Amy Sherman-Palladino ha dichiarato che oggi uno show come Una mamma per amica non potrebbe esistere. “Non lo venderei mai oggi, nessuno lo comprerebbe. Era un periodo in cui i network non cercavano universi condivisi ma personaggi e storie individuali”.

 

Gilmore Girls Reunion: il ricordo a Edward Herrmann

0

Alla Gilmore Girls Reunion tenutasi qualche giorno fa a Los Angeles c’era un assenza dolorosa, quella dell’attore Edward Herrmann, interprete del nonno di Rory, morto quest’anno, e uno dei momenti più toccanti non poteva che esser dedicato a lui, ricordalo con un montaggio delle sue scene più indimenticabili introdotto dalle parole di Amy Sherman-Palladino:

GUARDA ANCHE: Gilmore Girls reunion: Lauren Graham, Alexis Bledel e il cast al completo [foto]

LEGGI ANCHE: Gilmore Girls: Milo Ventimiglia insulta Rory mentre guarda la serie [Video]

Gilmore Girls Reunion 29“Ci manca così tanto e volevo mettere insieme qualcosa. Penso di parlare a nome di tutti: siamo stati così sorpresi dalla sua morte. Penso che nessuno di noi sapesse che stesse male. Ed era il primo a dire che sarebbe stato presente al panel”.

L’autrice ha poi condiviso un aneddoto speciale dal set: “Semplicemente mi manca, e sono grata di aver avuto la possibilità di lavorare con lui e sentirgli pronunciare le mie battute e vederlo urlarmi contro perché gli facevo fare troppe riprese…Non siamo marionette!. Era il nostro Signor Presidente”.

A partecipare al panel tutto il cast della serie, quas al completo, compresa la creatrice dello show Amy Sherman-Palladino. Si tratta della prima riunion dal 2007.

Erano presenti Lauren Graham, Alexis Bledel, Scott Patterson, Kelly Bishop, Jared Padalecki, Milo Ventimiglia, Matt Czuchry e Liza Weil. E tanti altri, ma l’unica assenza che si è fatta davvero notare, a parte quella che “nonno Richard” Edward Herrmann, passato a miglior vita all’inizio del 2015, è stata quella di Melissa McCarthy, orami una vera stella di Hollywood.

Durante il panel, Amy Sherman-Palladino ha dichiarato che oggi uno show come Una mamma per amica non potrebbe esistere. “Non lo venderei mai oggi, nessuno lo comprerebbe. Era un periodo in cui i network non cercavano universi condivisi ma personaggi e storie individuali”.

Gilmore Girls reunion: anche Milo Ventimiglia ci sarà

0

Gilmore GirlsCresce l’attesa nei fan per il Gilmore Girls reunion, l’evento che si terrà a Austin al ATX Television Festival. Infatti dal 4 a 7 Giugno ritorneranno insieme  Lauren Graham (Lorelai), Alexis Bledel (Rory) e la creatrice della serie Amy Sherma-Palladino. Ebbene oggi arriva anche la conferma che l’attore Milo Ventimiglia prenderà parte alla festa! siete tutti pronti a rivivere i bei momenti passati?

LEGGI ANCHE: Gilmore Girls reunion: anche Jared Padalecki e Scott Patterson

LEGGI ANCHE: Una Mamma per Amica: I luoghi che hanno ispirato Star Hollow

LEGGI ANCHE: Una mamma per amica: Lauren Graham dice si al film

All’evento ci saranno anche altri nome attori del cast storico per un panel che si prospetta emozionante. Si uniscono infatti anche Jared Padalecki (Dean), Kelly Bishop (Emily Gilmore), Scott Patterson (Luke Danes), Keiko Agena (Lane), Liza Weil (Paris), Liz Torres (Miss Patty), Sean Gunn(Kirk), Yanic Truesdale (Michel) e John Cabrera (Brian).

Gilmore Girls reunion: anche Jared Padalecki e Scott Patterson

0

Gilmore Girls

Manca ormai poco alla reunion di Gilmore Girls (Una Mamma per Amica), l’evento che si terrà a Austin al ATX Television Festival. Infatti dal 4 a 7 Giugno ritorneranno insieme  Lauren Graham (Lorelai), Alexis Bledel (Rory) e la creatrice della serie Amy Sherma-Palladino.

LEGGI ANCHE: Una Mamma per Amica: I luoghi che hanno ispirato Star Hollow

LEGGI ANCHE: Una mamma per amica: Lauren Graham dice si al film

Oggi arriva conferma invece che ci saranno anche altri nome attori del cast storico per un panel che si prospetta emozionante. Si uniscono infatti anche Jared Padalecki (Dean), Kelly Bishop (Emily Gilmore), Scott Patterson (Luke Danes), Keiko Agena (Lane), Liza Weil (Paris), Liz Torres (Miss Patty), Sean Gunn(Kirk), Yanic Truesdale (Michel) e John Cabrera (Brian).

Fonte TV Line

 

Gilmore Girls reunion, Palladino: “Sookie doveva essere omosessuale”

0

Si è tenuta due giorni fa l’attesissima Gilmore Girls reunion e oggi vi riportiamo alcune delle dichiarazioni più sorprendenti dell’evento come quella rivelata dalla creatrice Amy Sherman-Palladino sul personaggio di Sookie:

GUARDA ANCHE: Gilmore Girls reunion: Lauren Graham, Alexis Bledel e il cast al completo [foto]

LEGGI ANCHE: Gilmore Girls: Milo Ventimiglia insulta Rory mentre guarda la serie [Video]

“Le cose erano diverse in quel periodo. I network permettevano meno cose. Quindi Sookie avrebbe dovuto in origine essere omosessuale, ma all’epoca non si poteva . A quel punto Sookie aveva già una relazione. Era davvero proprio all’apice di quando le cose stavano iniziando a cambiare. Oggi forse sarebbero tutti gay. Lorelai sarebbe omosessuale!”.

A partecipare al panel tutto il cast della serie, quas al completo, compresa la creatrice dello show Amy Sherman-Palladino. Si tratta della prima riunion dal 2007.

Gilmore Girls Reunion 29Erano presenti Lauren Graham, Alexis Bledel, Scott Patterson, Kelly Bishop, Jared Padalecki, Milo Ventimiglia, Matt Czuchry e Liza Weil. E tanti altri, ma l’unica assenza che si è fatta davvero notare, a parte quella che “nonno Richard” Edward Herrmann, passato a miglior vita all’inizio del 2015, è stata quella di Melissa McCarthy, orami una vera stella di Hollywood.

Durante il panel, Amy Sherman-Palladino ha dichiarato che oggi uno show come Una mamma per amica non potrebbe esistere. “Non lo venderei mai oggi, nessuno lo comprerebbe. Era un periodo in cui i network non cercavano universi condivisi ma personaggi e storie individuali”.

Via:HuffingtonPost

Gillian Jacobs: 10 cose che non sai sull’attrice

Gillian Jacobs: 10 cose che non sai sull’attrice

A volte anche una semplice serie comedy come Community può fare la differenza. Ne sa qualcosa Gillian Jacobs, diventata famosa grazie al ruolo di Britta Perry, adesso una delle attrici più amate dal pubblico appassionato di cinema e televisione. Scopriamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere su Gillian Jacobs, sulla sua vita privata e la sua interessante carriera tra piccolo e grande schermo.

Gillian Jacobs: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in diversi film. La carriera cinematografica dell’attrice comincia subito, nel 2005, anno in cui partecipa al suo primo film, Building Girl, diretto da Shari L. Carpenter. Da quel momento recita in molti altri film, tra cui si ricordano Blackbird (2007), Soffocare (2008), The Box (2009), Solitary Man (2009), Coach (2010), Cercasi amore per la fine del mondo (2012), Bad Milo! (2013), Una notte in giallo (2014), Un tuffo nel passato 2 (2015), Dean (2016), Ibiza (2018), Life of the Party (2018) e Magic Camp (2020). Nel 2021 recita poi in Fear Street – Parte 1: 1994, Fear Street – Parte 2: 1978 e Fear Street – Parte 3: 1666. Prossimamente la si potrà ritrova in Violence of Action, Injustice, The Seven Faces of Jane e Any Other Night.

2. È nota per le sue serie televisive. Nei primi anni duemila, parallelamente alla sua carriera cinematografica, Gillian comincia a muovere i primi passi anche in tv. Dopo aver ottenuti piccoli ruoli o semplici comparsate in serie tv di successo come The Book of Daniel (2007), Fringe (2008), Law & Order: Criminal Intent (2009), Royal Pains (2009) e The Good Wife (2009), finalmente per lei arriva la svolta grazie alla serie Community, dove recita dal 2009 al 2015. Successivamente partecipa ad alcuni episodi di Girl (2015) e a Love (2016-2018). Nel 2021 è tra i protagonisti di Ten Year Old Tom, mentre nello stesso anno da voce a Atom Eve nella serie animata Invincible.

3. È anche regista. Grande appassionata di regia, l’attrice si era cimentata negli scorsi anni dirigendo alcuni episodi di serie documentarie. Nel 2022 è invece atteso il suo primo lungometraggio da regista, intitolato The Seven Faces of Jane, di cui sarà anche protagonista. L’attrice non sarà però l’unica regista, condividendo il ruolo con altri sette registi.

Gillian Jacobs Community

Gillian Jacobs in Community

4. È divenuta celebre grazie alla nota serie. Nel 2009 l’attrice viene scelta per entrare a far parte del cast di Community, una serie tv comedy della NBC, ideata da Dan Harmon e andata in onda fino al 2015. La serie è ambientata al Greendale Community College e racconta la storia di un bizzarro gruppo di studenti. Jeff Winger è un avvocato con licenza sospesa che, deciso a tentarle tutte pur di sedurre l’ex attivista politica Britta Perry (Gillian Jacobs), organizza un finto gruppo di studio di spagnolo. Nonostante Jeff abbia invitato solo Britta, lei invita anche un altro studente, Abed Nadir, il quale a sua volta invita altre quattro persone. Il gruppo quindi diventa reale distruggendo però i piani da gran seduttore di Jeff. Col tempo i ragazzi fanno amicizia e si sostengono l’un l’altro durante il loro durissimo percorso formativo e lavorativo.

Gillian Jacobs in Girls

5. Ha recitato in alcuni episodi della nota serie. A partire dal 2015, Gillian entra a far parte del cast di una nuova serie della HBO dal titolo Girls, ideata, interpretata e prodotta da Lena Dunham. La serie, andata dal 2012 al 2017, racconta la storia di quattro amiche, trasferitesi da poco a New York, e che tentano di costruirsi una nuova vita nella Grande Mela. La Jacobs interpreta qui Mimi-Rose Eleanor Howard, un personaggio secondario attivo solo a partire dalla quarta stagione della serie, in un arco temporale di 5 episodi. Mimi-Rose è un’artista che vive nel quartiere di Bushwick a New York e che in qualche modo si intromette nel rapporto tra Hannah e il suo fidanzato Adam Sackler (Adam Driver).

Gillian Jacobs in Love

6. È stata protagonista della celebre serie romantica. Esattamente un anno dopo la sua partecipazione alla serie Girls, Gillian ottiene il ruolo della protagonista in una nuova serie dal titolo Love, prodotta da Judd Apatow, Paul Rust e Lesley Arfin per Netflix. Ambientata a Los Angeles, la serie racconta della storia d’amore di Mickey Dobbs e Gus Cruikshank, due trentenni completamente diversi l’uno dall’altra. Mentre Mickey, ambiziosa, ribelle e anticonformista, lavora per una piccola stazione radiofonica, Gus è l’insegnante privato, molto timido e insicuro e dall’animo nerd.

Gillian Jacobs Love

Gillian Jacobs in Rick e Morty

7. Ha partecipato al doppiaggio di un episodio. Uno dei progetti più interessanti a cui ha partecipato Gillian Jacobs è la serie animata Ricky e Morty. Grazie al suo passato di doppiatrice, l’attrice è infatti stata scelta per dare la voce a uno dei peronsaggi della serie. L’attrice presta la voce al personaggio di Supernova, una supereroina che appare nell’episodio 3×04 dal titolo Vindicators 3: The Return of Worldender. Supernova è infatti l’ultimo dei Vindicators a essere ancora in vita e il suo personaggio sembra essere la parodia di Eternity, uno degli eroi della Marvel Comics. Coraggiosa e letale, Supernova appare come una bellissima supereroina completamente di colore viola, con lunghi capelli fluttuanti e un costume aderente che ricorda una galassia piena di pianeti.

Gillian Jacobs: chi è il suo fidanzato?

8. È molto riservata sulla sua vita privata. L’attrice non ama diffondere informazioni sulla propria vita privata, come anche la sua assenza dai social network lascia intendere. In particolare, poco o nulla si sa delle sue relazioni sentimentali. Attualmente l’attrice sembra essere single, ma non ci sono sufficienti informazioni per confermare o smentire quella che è dunque solo una supposizione.

Gillian Jacobs non è su Instagram

9. Non ha un account sul noto social network. Contrariamente a molti suoi colleghi del mondo dello spettacolo, la Jacobs non possiede un profilo verificato sul social Instagram. L’attrice ha infatti raccontato di preferire tenersi distante da questi strumenti, così da poter avere un maggior distacco tra la sua vita lavorativa e quella personale. Per i suoi fan, tuttavia, è possibile ritrovare sul social diverse fanpage dedicate all’attrice, con cui si potrà rimanere aggiornati sui suoi lavori e attività.

Gillian Jacobs: età e altezza dell’attrice

10. Gillian Jacobs è nata 19 ottobre 1982 a Pittsburgh, in Pennsylvania, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 163 centimetri.

Fonte: Wiki, IMDb

Gillian Jacobs: “E’ più divertente essere una viziata”

0
Gillian Jacobs: “E’ più divertente essere una viziata”

La Star di Community Gillian Jacobs è la protagonista della cover di Gennaio 2014 di Flare, l’attrice 32enne ha condiviso con la rivista tutte le difficoltà incontrate per arrivare al succeso, compreso un periodi difficile che ha superato.

Ero molto molto triste, e distrutta. Ero nella fase in cui tutti i miei amici erano preoccupati per me. So cosa vuol dire essere in fase di stallo nella tua carriera, con le pesone intorno che ti supportano ma che ti dicono anche che “forse dovresti fare altro”.

Sul suo personaggio in Community, Britta: “E’ più interessante e divertente interpretare una viziata. Mi piace anche che Britta rimbalzi da un umore all’altro”.

Sul momento difficile dello show Community: Senza Twitter Community probabilmente sarebbe stato cancellato. Ma quando hanno deciso di tagliare a 13 episodi ci hanno dato la possibilità anche di trovare il tempo per fare film.”

 

Gillian Anderson: 10 cose che non sai sull’attrice

Gillian Anderson: 10 cose che non sai sull’attrice

Divenuta celebre per il suo ruolo nella serie X-Files, Gillian Anderson si è imposta nei cuori dei suoi fan grazie al suo carisma e alle sue doti attoriali. Negli anni ha saputo rinnovarsi, convincendo anche in nuovi ruoli tanto in televisione quanto al cinema, e trovando sempre dalla sua parte l’approvazione di critica e pubblico.

Ecco 10 cose che non sai di Gillian Anderson.

Gillian Anderson: i suoi film

1. Ha recitato in alcuni celebri film al cinema. L’attrice debutta sul grande schermo con il film Hellcab – Un inferno di taxi (1997), pero poi recitare in Basta guardare il cielo (1998) e X-Files (1998), film tratto dall’omonima serie TV. Successivamente l’attrice recita in La casa della gioia (2000), L’ultimo re di Scozia (2006), Star System – Se non ci sei non esisti (2008), X-Files – Voglio crederci (2008), Johnny English – La rinascita (2011), Sister (2012), Mister Morgan (2013), Il palazzo del Viceré (2017), Mistero a Crooked House (2017), Il tuo ex non muore mai (2018) e Interferenze (2018).

2. È celebre per i ruoli televisivi. La Anderson diventa particolarmente popolare grazie alla serie X-Files, dove ricopre il ruolo della protagonista Dana Scully dal 1993 al 2002 e di nuovo dal 2016 al 2018. Recita poi anche nelle serie Moby Dick (2011), Grande speranze (2011), Hannibal (2013-2015), The Fall: Caccia al serial killer (2013-2016), Guerra e pace (2016), American Gods (2017) e Sex Education (2019-in corso). L’attrice ha inoltre interpretato nel 2020 Margaret Thatcher nella quarta stagione di The Crown.  Nel 2021 sarà di nuovo protagonista nella terza stagione di Sex EducationIn questo stesso anno sarà ancora protagonista in una serie The First Lady dove interpreterà Eleanor Roosvelt. Nel 2022 invece sarà al cinema nel ruolo di Vivienne in White Bird: A Wonder Story.

3. È stata anche produttrice. La Anderson si è distinta anche come produttrice, ricoprendo tale ruolo per la serie The: Caccia al serial killer, dove era anche interprete.

gillian-anderson-x-files

Gillian Anderson è su Instagram e Twitter

4. Ha un account su Instagram. L’attrice è presente sul celebre social network, dove ha un profilo seguito da 702 mila persone. All’interno di questo è solita condividere fotografie e video tratte dalle premiere a cui prende parte, ma anche immagini scattate sui set dove ha lavorato. Non mancano poi anche foto scattate in momenti di svago con amici o colleghi.

5. È anche su Twitter. La Anderson possiede anche un proprio profilo su Twitter, dove è seguita da 668 mila persone. Qui l’attrice è solita condividere novità riguardo i suoi progetti da interprete, ma anche esprimere la propria opinione su fatti d’attualità e rispondere alle curiosità dei propri fan.

Gillian Anderson in American Gods

6. Ha abbandonato la serie. Nella serie American Gods l’attrice ha interpretato il ruolo di Media, la dea dei mass media, dei social network e dell’intrattenimento, maestra della manipolazione e portavoce dei Nuovi Dei. L’attrice non ha fornito concrete motivazioni riguardo il suo abbandono, limitandosi a confermare che non avrebbe preso parte alla nuova stagione.

Gillian Anderson in The Crown

7. Ha interpretato  un importante personaggio nella quarta stagione. Dopo aver da poco diffuso la terza stagione della serie The Crown, Netflix ha annunciato che la Anderson ricoprirà il ruolo di Margaret Thatcher nella quarta stagione della serie. Importante figura del panorama politico britannico, la Thatcher è stata primo ministro dal 1979 al 1990.  Ruolo gli è valso la vittoria agli Emmy Awards come miglior interprete non protagonista per una serie drammatica.

Gillian Anderson: il suo 2011

8. È stata tra i protagonisti di una celebre serie TV. Nel 2021 l’attrice è tornata ad interpretato un ruolo di rilievo nella terza stagione Sex Education, ovvero quello di Jean Milburn, madre del protagonista interpretato da Asa Butterfield.

gillian-anderson-twitter

9. Ha recitato in un nuovo film. Tra i progetti del 2019 dell’attrice si annovera il film The Sunlit Night, dove recita al fianco dell’attore Zach Galifianakis. Il film, una commedia romantica, segue le vicende di Frances e Yasha, le quali intraprendono un viaggio verso la Norvegia, dove ognuna delle due ha un compito da svolgere.

Gillian Anderson età e altezza

10. Gillian Anderson è nata a Chicago, nell’Illinois, Stati Uniti, il 9 agosto 1968. L’altezza complessiva dell’attrice è di 160 centimetri.

Fonte: IMDb

Gillian Anderson torna al soprannaturale

0

Dopo aver indissolubilmente legato il suo nome ad X-Files, Gillian Anderson non è riuscita a replicare lo stesso successo al cinema; l’attrice ci riprova, tornando a tematiche soprannaturali, in I’ill follow you down, che la vedrà recitare a fianco di un altro illustre ‘disperso’: Haley Joey Osment, la cui ultima apparizione di rilievo risale ad A.I. del 2001, e che negli ultimi anni ha fatto costantemente parte del cast di doppiatori dei videogiochi della saga di Kingdom Hearts.

I’ll follow you down ruota attorno alle vicende di uno scienziato, interpretato da Rufus Sewell, che scompare misteriosamente nel corso di un viaggio di affari, lasciando moglie e figlio (Anderson e Osment); lo stesso figlio, assieme al nonno (Victor Garber) scoprirà però qualcosa che sembra suggerire che il padre sia in effetti ancora vivo. Il film è scritto e diretto dal regista canadese Richie Mehta. La Anderson sarà prossimamente sugli schermi in Shadow Dancer, a fiando di Clive Owen e Andrea Riseborough in Shadow Dancer, film sui terroristi dell’IRA girato da James Marsh.

Fonte: Empire

Gillian Anderson contro i Robot

0

Dopo aver ottenuto un certo successo sugli schermi del Regno Unito con la commedia horror Grabbers, il regista irlandese Jon Wright è ora al lavoro sul suo prossimo film,  Robot Overlord: del cast dovrebbero far parte Gillian Anderson e Ben Kingsley.

Il progetto è molto più ambizioso del precedente e può contare su un budget di 21 milioni di dollari; il film è ambientato a tre anni di distanza da un’invasione robotica del pianeta Terra: gli esseri umani sopravvissuti sono segregati nelle proprie case grazie a degli impianti elettronici, ma una gang di teenager scopre come disattivarli, e da qui prende il via l’avventura.

Annunciando la sua partecipazione al film, Gillian Anderson si è detta entusiasta della sceneggiatura; il suo personaggio darà una mano ai protagonisti; ancora nessun particolare invece sul ruolo assegnato a Kingsley.

Fonte: Empire

Gillian Anderson con Harrison Ford in Official Secrets

0
Gillian Anderson con Harrison Ford in Official Secrets

Tornata in tv nei panni dell’agente dell’FBI Dana Scully per il revival di X-Files, Gillian Anderson non perde di vista il cinema. L’attrice ha infatti accettato di entrare nel cast di Official Secrets, nuovo film di Justin Chadwic, regista di  Mandela: A Long Walk to Freedom, con Idris Elba e di L’altra donna del re, con Natalie Portman e Scarlett Johansson.Paul Bettany, Natalie Dormer, Martin Freeman, Anthony Hopkins e Harrison Ford fanno già parte del cast che con Gillian Anderson si arricchisce di una nuova stella.

Official Secrets è basato sul romanzo The Spy Who Tried To Stop A War: Katherine Gun and The Secret Plot to Sanction the Iraq Invasion.

L’adattamento sarà curato da Sara e Gregory Bernstein. Le riprese del film cominceranno a maggio nel Regno Unito e la storia sarà ambientata nell’Iraq del 2003.

Fonte: Variety

Gilles Lellouche: 10 cose che non sai sull’attore

Gilles Lellouche: 10 cose che non sai sull’attore

Celebre attore francese, Gilles Lellouche si è negli anni distinto come interprete di classe, che nel giro di pochi anni ha saputo affermarsi per talento e presenza scenica. Particolarmente prolifico, Lellouche si è distinto grazie alla sua partecipazione in noti film, ma anche per aver saputo compiere il passaggio dietro la macchina da presa, intraprendendo anche una carriera da regista. Ecco 10 cose che non sai su Gilles Lellouche.

Parte delle cose che non sai sull’attore

gilles lellouche instagram

Gilles Lellouche: i suoi film

10. Ha recitato in celebri film. Dopo alcuni anni di ruoli minori, l’attore ottiene un ruolo di maggior rilievo nel film Amami se hai coraggio (2003), per poi recitare in Non dirlo a nessuno (2006), di Guillaume Canet. Prende poi parte ai film Nemico pubblico N. 1 – L’istinto di morte (2008), con Vincent Cassel, Parigi (2008), Piccole bugie tra amici (2010), dove recita accanto a Marion Cotillard e Jean Dujardin, Adèle e l’enigma del faraone (2010), Gli infedeli (2012), French Connection (2014), C’est la vie – Prendila come viene (2017), L’uomo dal cuore di ferro (2017), In mani sicure (2019) e Grandi bugie tra amici (2019).

9. È anche regista e sceneggiatore. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi, Lellouche dirige inizialmente il segmento Pourkoi… passkeu, del film a episodi Zéro un (2003). Co-dirige poi il film Narco (2004), ed è nuovamente regista di un segmento del film Gli infedeli, precisamente di quello intitolato Las Vegas. Nel 2018 debutta invece in solitaria alla regia del film, da lui anche sceneggiato, 7 uomini a mollo

8. Ha ricevuto importanti riconoscimenti. Ad oggi Lellouche vanta ben cinque nomination ai prestigiosi Premi César. Viene candidato per la prima volta nel 2011 come miglior attore non protagonista per Piccole bugie tra amici, poi nuovamente nel 2018 come attore non protagonista per C’est la vie – Prendila come viene, e nel 2019 ottiene ben tre nomination: una come miglior attore per In mani sicure, una come regista e una come sceneggiatore per il suo film 7 uomini a mollo.

Gilles Lellouche è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 240 mila persone. All’interno di questo l’attore è solito condividere in prevalenza immagini e video promozionali dei suoi film da interprete o da regista. Non mancano però anche varie curiosità condivise con i propri follower.

Gilles Lellouche: chi è la sua compagna

6. Ha avuto una lunga relazione sentimentale. dal 2002 al 2013 l’attore ha avuto una relazione con l’attrice francese Mélanie Doutey, con cui ha avuto anche un figlio nel 2009. La coppia è sempre stata particolarmente riservata riguardo la propria vita privata, evitando di condividere particolari dettagli con i media. Pur se separatisi, i due sono rimasti in buoni rapporti, e Lellouche ha poi chiamato l’attrice a recitare in 7 uomini a mollo.

Parte delle cose che non sai sull’attore

gilles lellouche compagna

Gilles Lellouche e Alizée Guinochet

5. Ha una nuova compagna. Dopo la separazione con la Doutey, nel 2015 l’attore conosce l’attrice Alizée Guinochet, con cui intraprende una relazione che dura ancora oggi. I due, particolarmente riservati, sono stati visti insieme durante alcuni eventi di gala, dai cui atteggiamenti è stato possibile confermare la loro relazione.

Gilles Lellouche dirige 7 uomini a mollo

4. Ha chiamato un suo amico a recitare per il film. Agli inizi della sua carriera, Lellouche è divenuto celebre grazie ad alcuni film diretti da Guillaume Canet, suo amico, tra cui Piccole bugie tra amici. Nel momento in cui Lellouche è passato dietro la macchina da presa, ha voluto rendere il favore affidando uno dei ruoli da protagonisti a Canet.

3. Ha fatto allenare a lungo i suoi attori. Protagonisti del film sono un gruppo di uomini segnati dalla vita, che riacquisteranno fiducia in sé stessi formando una squadra di nuoto sincronizzato. Per ottenere ottime coreografie da parte dei suoi attori, Lellouche ha richiesto che si allenassero per circa sette mesi con un coach olimpionico.

2. Ha segnato il suo successo come regista. Il film si è rivelato un vero e proprio campione di incassi, e dopo essere stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes, il lungometraggio ha guadagnato anche gli onori della critica, arrivando ad ottenere ben 10 nomination ai Premi César, tra cui miglior film e miglior regista.

Gilles Lellouche: età e altezza

1. Gilles Lellouche è nato a Caen, Francia, il 5 luglio 1972. L’attore è alto complessivamente 174 centimetri.

Fonte: IMDb

Gil Kenan regista del remake di Poltergeist prodotto da Sam Raimi

0

poltergeist-remakeDopo la notizia che Sam Raimi, prossimamente al cinema con Il Grande e Potente Oz, sarà fra i produttori del remake di Poltergeist, oggi arriva la conferma da Deadline

Gigolò per caso: tre clip del film con John Turturro e Woody Allen

0

Arrivano tre clip Gigolò per caso scritto e diretto da John Turturro e con protagonisti Woody Allen, Vanessa paradis, Sharon Stone, Sofia Vergara e John Turturro, in uscita al cinema dal 17 aprile 2014.

Leggi anche: John Turturro a Roma presenta Gigolò per caso 

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/eN_r7W8Luqg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/HeNYeQikFGk” frameborder=”0″ allowfullscreen>[/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/3I6BozmvmPc” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Le foto della presentazione a Roma:

[nggallery id=484]

Gigolò per casoIl film presenta una trama abbastanza lineare: due amici (Turturro e Allen), in difficoltà economiche, decidono di risollevare le loro finanze, provando a praticare la professione più antica del mondo, quella di gigolò.

I due amici dovranno destreggiarsi tra le difficoltà di un lavoro nuovo e inatteso e le reazioni della comunità ebraica a cui appartengono. Tra le “clienti” più in vista che animeranno la quotidianità di Turturro e Allen ci saranno Sharon Stone e Sofia Vergara. Nel cast anche Liev Schreiber, Max CasellaVanessa ParadisBob BalabanJill ScottAida TurturroMichael Badalucco e Katherine Borowitz. Facile intuire come questa commedia punti il dito con ironia e un pizzico di cinismo all’attuale crisi economica, sottolineando come, in tempi così difficili, chiunque può riuscire a escogitare nuovi metodi per sbarcare il lunario, anche se si tratta di professioni che mai si sarebbe pensato di intraprendere.

Fading Gigolò è stata presentata al Toronto International Film Festival 2013 e distribuita al cinema da Lucky Red il 17 aprile 2014.

Gigolò per caso: Trailer italiano del film di John Turturro

Gigolò per casoSono disponibili a partire da oggi due trailer (di cui uno sottotitolato in italiano) e due nuove locandine del nuovo film di John Turturro, Gigolò per caso (Fading Gigolò). La commedia sarà interpretata dallo stesso Turturro, affiancato dall’amico Woody Allen. Il film presenta una trama abbastanza lineare: due amici (Turturro e Allen), in difficoltà economiche, decidono di risollevare le loro finanze, provando a praticare la professione più antica del mondo, quella di gigolò.

I due amici dovranno destreggiarsi tra le difficoltà di un lavoro nuovo e inatteso e le reazioni della comunità ebraica a cui appartengono. Tra le “clienti” più in vista che animeranno la quotidianità di Turturro e Allen ci saranno Sharon Stone e Sofia Vergara. Nel cast anche Liev Schreiber, Max Casella, Vanessa Paradis, Bob Balaban, Jill Scott, Aida Turturro, Michael Badalucco e Katherine Borowitz. Facile intuire come questa commedia punti il dito con ironia e un pizzico di cinismo all’attuale crisi economica, sottolineando come, in tempi così difficili, chiunque può riuscire a escogitare nuovi metodi per sbarcare il lunario, anche se si tratta di professioni che mai si sarebbe pensato di intraprendere.

Fading Gigolò è stata presentata al Toronto International Film Festival 2013 e distribuita al cinema da Lucky Red il 17 aprile 2014.

Gigolò per caso: trailer della nuova serie comedy in arrivo su Prime Video

0

Prime Video ha svelato oggi il trailer di Gigolò per caso, la nuova serie comedy in sei episodi con uno straordinario cast corale capitanato da Pietro Sermonti e Christian De Sica affiancati da Ambra Angiolini, Frank Matano, Asia Argento, Claudio Gregori (Greg), Antonio Bannò, Francesco Bruni, Giorgia Arena con Marco Messeri, Sandra Milo e Stefania Sandrelli, e le special guest star Gloria Guida, Isabella Ferrari, e Virginia Raffaele. Gigolò per caso sarà disponibile dal prossimo 21 dicembre in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo. Gigolò per caso è l’ultima novità per i clienti Amazon Prime, che in Italia beneficiano di spedizioni veloci, offerte esclusive e intrattenimento, incluso Prime Video, con un solo abbonamento al costo di €49,90/anno o €4,99/mese.

A seguito della malattia del padre (De Sica), con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale, Alfonso (Sermonti) scopre che il genitore gli ha sempre tenuto nascosto il suo vero mestiere, quello di gigolò. In crisi con la moglie (Angiolini) e in difficoltà economiche, Alfonso decide di rivoluzionare la sua esistenza e seguire le orme paterne, scoprendo una versione di sé del tutto inaspettata. Coprodotta da Amazon Studios con Mattia Guerra, Stefano Massenzi, Andrea Occhipinti per Lucky Red, Gigolò per caso è diretta da Eros Puglielli, mentre Daniela Delle Foglie e Tommaso Renzoni firmano soggetto e sceneggiatura.

Gigolò per caso: recensione del film di e con John Turturro

0
Gigolò per caso: recensione del film di e con John Turturro

Le ristrettezze economiche possono motivare qualsiasi tipo di scelta, anche quella di mettersi in gioco e provare a cimentarsi in un nuovo lavoro. Quello che però Murray ha in testa per Fioravante non è un lavoro normale, ma una professione impegnativa, rischiosa e antica: il mestiere più antico del mondo. E’ questa la premessa di Gigolò per caso, film scritto diretto e interpretato da John Turturro e che vede partecipare a questa simpatica, delicata e malinconica storia un cast importante: oltre a Turturro nei panni di Fioravante, nel film c’è anche Woody Allen che interpreta Murray (e che ha messo più di uno zampino nella sceneggiatura), Sharon Stone, Sofia Vergara, Vanessa Paradis e Liev Schreiber.

Gigolò per caso: il film

La dermatologa di Murray confida al suo paziente che ha il desiderio di un menage a trois con una sua amica e un professionista del settore, l’anziano ma vivace e brillante signore pensa subito a Fioravante, suo amico e uomo dal multiforme talento, cercando di mettere su un’attività in cui lui è una specie di manager, o meglio il protettore del novello gigolò. Fioravante è un uomo che lavora in un vivaio, ma è anche un buon cuoco, un bravo idraulico, una persona pratica e capace, che soprattutto capisce le donne e le sa ascoltare. Sa anche il fatto suo sotto le lenzuola, ma la cosa diventa quasi un di più nella sua attività da gigolò, dal momento che il suo piacere di stare in compagnia delle donne le soddisfa quasi completamente. Tutto cambia quando incontra Avigal, una vedova di un rabbino che si sente profondamente sola.

Gigolò per caso è un film che nonostante il  tema centrale piccante riesce ad essere una commedia toccante e molto delicata, caratterizzata da una regia visibile e da una sceneggiatura brillante e divertente, che risente pesantemente della mano di Allen, almeno per chi conosce bene lo stile del regista newyorkese. Infatti i credits sono tutti per Turturro, ma alcuni dialoghi, alcune situazioni e battute sono di chiarissima matrice alleniana. La vera sorpresa del film è però John Turturro: l’attore italo americano si scopre irresistibile e sensuale, interpretando l’uomo che sa usare bene le mani, sia con le donne che in tutti gli aspetti della vita (bellissime le composizioni floreali che Fioravante regala alle sue clienti).

Gigolò per caso è una commedia gustosa, spiritosa, brillante, malinconica e un po’ triste. Mette in perfetto equilibrio l’intenzione di far riflettere sulla solitudine e di far ridere dei difetti e delle imperfezioni di ognuno, con una delicatezza rara e un tocco da maestro.

Gigolò per caso: prime foto della serie comedy con Pietro Sermonti e Christian De Sica

0

Prime Video ha svelato oggi le prime immagini di Gigolò per caso, la nuova serie comedy in sei episodi con uno straordinario cast corale capitanato da Pietro Sermonti e Christian De Sica con Ambra Angiolini, Frank Matano, Asia Argento, Claudio Gregori (Greg), Antonio Bannò, Francesco Bruni, Giorgia Arena con Marco Messeri, Sandra Milo e Stefania Sandrelli. Special guest star Gloria Guida, Isabella Ferrari e Virginia Raffaele. Gigolò per caso sarà disponibile dal prossimo 21 dicembre in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo. Gigolò per caso è l’ultima novità per i clienti Amazon Prime, che in Italia beneficiano di spedizioni veloci, offerte esclusive e intrattenimento, incluso Prime Video, con un solo abbonamento al costo di €49,90/anno o €4,99/mese.

A seguito della malattia del padre (De Sica), con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale, Alfonso (Sermonti) scopre che il genitore gli ha sempre tenuto nascosto il suo vero mestiere, quello di gigolò. In crisi con la moglie (Angiolini) e in difficoltà economiche, Alfonso decide di rivoluzionare la sua esistenza e seguire le orme paterne, scoprendo una versione di sé del tutto inaspettata. Coprodotta da Amazon Studios con Mattia Guerra, Stefano Massenzi, Andrea Occhipinti per Lucky Red, Gigolò per caso è diretta da Eros Puglielli, mentre Daniela Delle Foglie e Tommaso Renzoni firmano soggetto e sceneggiatura.

Gigolò per caso si unirà a migliaia di film e serie già presenti nel catalogo di Prime Video, tra cui le produzioni italiane Original AMAZING – FABIO DE LUIGI, Everybody Loves Diamonds, The Bad Guy, Prisma, Bang Bang Baby, Gianluca Vacchi: Mucho Más, Laura Pausini – Piacere di conoscerti, The Ferragnez – La serie S1 e S2, The Ferragnez: Sanremo special, All or Nothing: Juventus, Anni da cane, Dinner Club S1 e S2, Vita da Carlo, FERRO, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo S1, S2 e S3, e LOL: Chi ride è fuori S1, S2 e S3; le serie pluripremiate The Marvelous Mrs. Maisel e Lizzo’s Watch Out for the Big Girls, la serie satirica sui supereroi The Boys e grandi successi come Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, Citadel, Jack Ryan di Tom Clancy, Un matrimonio esplosivo, Samaritan, Tredici Vite, The Tender Bar, A proposito dei Ricardo, La guerra di domani, Reacher e Il principe cerca figlio, oltre a contenuti in licenza disponibili in più di 240 paesi e territori nel mondo, e le dirette in esclusiva in Italia delle migliori partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che della Supercoppa UEFA, fino alla stagione 2026/27. Altri titoli Original italiani già annunciati sono le serie Antonia, No Activity – Niente da segnalare, Sul più bello – La serie, gli show Karaoke Night – Talenti Senza Vergogna, LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro, i film Elf MelI migliore dei mondi, Pensati Sexy,oltre ai rinnovi per nuove stagioni di Monterossi – La serie, Prisma, Sono Lillo e Celebrity Hunted – Caccia all’uomo. È stata inoltre annunciata la serie Citadel: Diana, il capitolo italiano dell’universo Citadel.

Gigolò per caso, la recensione della serie con Christian de Sica

Gigolò per caso, la recensione della serie con Christian de Sica

Niente cinepanettone questa volta, anzi! Dal 21 dicembre, Christian de Sica sarà su Prime Video per un Natale molto particolare, e tutto da scoprire. Come la serie tv Gigolò per caso che lo vede protagonista, agli ordini di Eros Puglielli, e che in sei episodi ce lo mostrerà alle prese con situazioni quotidiane, ma insieme paradossali, come si confà a una comedy corale come questa. Una produzione Original che mette di fronte al mattatore romano il ‘figlio’ Pietro Sermonti e inserisce i due in un contesto creato grazie alla partecipazione di Ambra Angiolini, Frank Matano, Asia Argento, Claudio Gregori (Greg), Antonio Bannò, Francesco Bruni, Giorgia Arena, Marco Messeri, Sandra Milo e Stefania Sandrelli. Ai quali si aggiungono grandi guest star del calibro di Gloria Guida, Isabella Ferrari, Lillo e Virginia Raffaele.

Gigolò per caso, la trama

Una vita di mediocrità, che non lo ha mai visto emergere né per carisma né per bellezza, viene interrotta quando Alfonso (Sermonti) riceve notizia della morte del padre. Uno scherzo per attirare la sua attenzione, ma l’infarto subito dall’incontrollabile Giacomo (De Sica) è vero e costringe il tranquillo commesso in un negozio di orologi – dove viene quotidianamente umiliato – e marito fin troppo attento della insoddisfatta Margherita (Angiolini) a cambiare tutto. Dove non erano riusciti l’invadente terapista di coppia Costanza (Argento) e l’amichevole parroco Don Luigi (Matano), riesce il senso del dovere filiale, che lo costringe a improvvisarsi gigolò per impedire che l’attività paterna vada all’aria. Lo aspetta una rivoluzione alla quale nemmeno il suo femminismo poteva prepararlo e che lo trascinerà in un intreccio imprevedibile, tra criminali sadici, ladri da quattro soldi e donne tutte diverse che lo spingeranno ad affrontare i propri fantasmi e lo arricchiranno di nuove importanti consapevolezze sull’universo femminile e su di sé.

Gigolò per casoGigolò per caso, un Natale di scoperte

Non siamo certo di fronte al De Sica visto da poco nel bel I limoni di inverno, ma non aspettatevi di rivedere il dominatore di tanti natali cinematografici – in coppia o da solo – degli scorsi anni. In Gigolò per caso (guarda il trailer), l’attore romano ha spazio per svariare e un cast di spalle e controparti ben orchestrate e ben scritte (da Daniela Delle Foglie e Tommaso Renzoni). Sempre pronte a offrirgli l’aggancio giusto per dar sfogo all’istrionismo e al suo repertorio più classico quanto a farsi da parte in modo accorto per lasciare i riflettori al trasformista Sermonti, perfettamente a suo agio nel ruolo del rispettoso protagonista di quella che viene presentata come una “Comedy sofisticata che diverte senza volgarità”.

E in effetti, se il primo aggettivo è frutto di una particolare benevolenza non c’è dubbio che sia facile ritrovarsi a sorridere spesso seguendo lo svolgersi degli eventi. Ritmati, coerentemente intrecciati tra loro in modo da permettere di seguirli facilmente e di conservare un ritmo adatto al formato e al prodotto. Che nel corso del suo sviluppo, episodio dopo episodio, riesce e a bilanciare la linea principale e i duetti tra i due gigolò protagonisti, con le varie diramazioni e parallele, mai esagerate da sopraffare o confondere, sempre utili a presentare i tanti cameo – grandi e piccoli – ospitati dalla produzione, Gloria Guida e Isabella Ferrari su tutti.

L’insicurezza, i traumi infantili alla sua origine, un certo divertente anacronismo e l’impegnativo – a tratti apparentemente casuale – percorso di scoperta di sé e, come suggerisce Puglielli, di ciò che conta veramente e di chi siamo, sono costantemente presenti nella caratterizzazione del povero Alfonso. E sebbene azioni e apparizioni di un paio di personaggi, soprattutto femminili, sembrino più motivate dal blasone o da necessità produttive, complessivamente poche volte è stato ricordato in maniera intelligente e così gradevole quanto sia imprescindibile, necessario, attuale e moderno acquisire una diversa consapevolezza del femminile e rispettare bisogni, debolezze e scelte di vita e genere altrui.

Gigi Riva: Nel nostro cielo un rombo di tuono, il trailer del film di Riccardo Milani

0

Ecco il trailer di Gigi Riva: Nel nostro cielo un rombo di tuono. Scritto e diretto da RICCARDO MILANI. Una produzione WILDSIDE, società del gruppo FREMANTLE con VISION DISTRIBUTION e in collaborazione con Sky. Dal 7 novembre nei cinema della Sardegna e subito dopo in tutta Italia.

Nel nostro cielo un rombo di tuono, la trama

“Quella di ‘NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO’ non è una storia qualsiasi: è la storia di Gigi Riva, un campione e un uomo vero. La vita di Riva è stata caratterizzata dal rigore morale ed etico di un uomo che ha affermato con forza che non tutto si può comprare. Un uomo con un legame indissolubile con una terra e il suo popolo, la Sardegna. “NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO” racconta la coerenza e il coraggio con i quali Riva ha sempre vissuto, credendo in valori autentici. E raccontare Riva vuol dire anche raccontare un pezzo importante della storia del nostro Paese”. Riccardo Milani.

In questo progetto non ci sono attori che lo rappresentano, non ci sono voci narranti che raccontano la sua storia. Ci sono lui, le sue storie, le sue verità, i suoi ex compagni di squadra del Cagliari dello scudetto – l’anno in cui il Cagliari è stato più forte di ogni altra squadra – la gente di Sardegna che ha ripagato per sempre il suo affetto e la sua coerenza.

Nel nostro cielo un rombo di tuono, il poster

Gigi Proietti: 10 cose che non sai sull’attore

Gigi Proietti: 10 cose che non sai sull’attore

Da quando ha calcato per la prima volta il palcoscenico, era chiaro che Gigi Proietti non sarebbe mai sceso di lì. Interprete unico e a tutto tondo, capace di spaziare dal teatro al cinema, dalla televisione al doppiaggio. Autore di spettacoli entrati nella storia dello spettacolo italiano, egli è sempre stato uno dei più apprezzati e amati uomini di questo ambiente. Generoso e sempre pronto a dar vita a sorprendenti novità, si è oggi guadagnato di diritto un posto nel cuore di quanti lo hanno visto recitare, raccontare barzellette o anche semplicemente dar voce ad uno dei personaggi animati più iconici di sempre.

Ecco 10 cose che non sai su Gigi Proietti.

Gigi Proietti: i suoi film, le serie TV e il teatro

1. È celebre per diversi film comici. Tra le attività per cui Proietti è più conosciuto vi è il cinema, per il quale ha recitato sin dagli anni Settanta. Tra i suoi primi film si annoverano titoli come Brancaleone alle crociate (1970) e La proprietà non è più un furto (1973). Il grande successo arriva nel 1976, quando recita nei panni di Bruno Fioretti detto Mandrake in Febbre da cavallo, uno dei film di culto della commedia italiana. Dopo di questo, reciterà in film come Casotto (1977) e “FF.SS.” – Cioè: “…che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?” (1983). Nel 2002 è di nuovo Mandrake in Febbre da cavallo – La mandrakata, per poi recitare in diverse commedie come La vita è una cosa meravigliosa (2010), Il premio (2017) e Pinocchio (2019). Il suo ultimo ruolo per il cinema è quello di Babbo Natale in Io sono Babbo Natale (2021).

2. Ha recitato in diverse produzioni televisive. A partire dagli anni Novanta, Proietti ha iniziato ad essere protagonista di diverse celebri serie televisive, che gli hanno permesso di ottenere una seconda giovinezza in TV. Tra queste si annovera innanzitutto Il maresciallo Rocca, iniziata nel 1996 e divenuta uno dei prodotti dal maggior successo per la televisione italiana. Altri celebri titoli sono stati Preferisco il Paradiso, dove ha interpretato San Filippo Neri, Il signore della truffa e Una pallottola nel cuore, andata in onda dal 2014 al 2018 e dove Proietti interpreta il giornalista investigativo Bruno Palmieri.

3. È uno dei massimi esponenti del teatro italiano. Il più grande amore di Proietti è sempre stato il teatro, a cui si è dedicato per tutta la sua vita. Ha infatti esordito nel 1963 nello spettacolo Can Can degli italiani e da lì in poi ha partecipato a numerosi spettacoli fino a quando, nel 1976, si consacra grazie a A me gli occhi, please, divenuto uno dei suoi più celebri e che riproporrà numerose volte nel corso degli anni. Oltre ad essere attore, per il teatro è stato anche regista di numerosi spettacoli di grande successo. Nel 2003, invece, da una sua idea nasce il teatro shakespeariano Globe Theatre, di cui è stato direttore e che è oggi intitolato a lui.

Gigi Proietti film

Gigi Proietti e il doppiaggio

4. Ha doppiato diversi celebri attori. Oltre a recitare in prima persona, Proietti ha in diverse occasioni prestato la voce per diversi noti attori nelle versioni italiane dei film di questi. In particolare, egli è noto per aver doppiato Ian McKellen nei panni di Gandalf nella trilogia de Lo Hobbit. Prima di ciò, era stato anche la voce di Robert De Niro in film come Mean Streets e Casinò, di Sylvester Stallone in Rocky e di Sean Connery in Dragonheart, dove è la voce del possente drago Draco.

5. È la voce italiana del genio di Aladdin. Uno dei doppiaggi più celebri e iconici di Proietti rimane però quello del genio di Aladdin, il film d’animazione Disney del 1992 che in lingua originale ha la voce di Robin Williams. Ancora oggi si tratta di uno dei lavori più celebri di Proietti, che ha poi dato voce al personaggio anche per i sequel Il ritorno di Jafar e Aladdin e il re dei ladri.

Gigi Proietti e le barzellette

6. Era noto per le sue barzellette. Tra le maggiori capacità di Proietti vi fu quella di dare nuova vita e importanza all’arte della barzelletta. Di questa egli si affermò da subito come uno dei massimi esponenti, portando tale racconto comico anche nei suoi spettacoli teatrali, al cinema e anche in televisione. Molte delle sue barzellette più famose si ritrovano anche in alcuni dei suoi libri, come Tutto sommato. Qualcosa mi ricordo e Ndo cojo cojo. Sonetti e sberletti fuori da ogni regola.

7. Ha recitato nel film Le barzellette. Nel 2004 Proietti torna a recitare per Carlo ed Enrico Vanzina per il film Le barzellette, opera ad episodi basata su diverse celebri barzellette, messe qui in scena dai tanti attori protagonisti. Per Proietti fu l’occasione di dimostrare ulteriormente la sua grande capacità recitativa per questa tipologia di racconto. Nel film, in particolare, egli racconta diversi personaggi come il Padreterno, un cameriere, un cantante messicano, un contadino e un direttore d’orchestra.

Gigi Proietti doppiaggio

Gigi Proietti: sua moglie e le figlie

8. Era molto riservato sulla sua vita privata. Nonostante la popolarità, Proietti ha sempre mantenuto la propria vita privata lontano dai riflettori della mondanità. Della sua vita sentimentale è noto solamente che conobbe la sua compagna nel 1962. Questa era una guida turistica svedese di nome Sagitta Alter. Pur non sposandosi mai, i due hanno convissuto insieme per tutta la vita, fino alla scomparsa di lui.

9. Hanno avuto due figlie attrici. Dall’unione sentimentale con la Alter, Proietti ebbe due figlie, Susanna e Carlotta, anch’esse attrici. In particolare, Carlotta ha avuto anche l’occasione di recitare insieme al padre in diverse occasioni, in particolare nella serie Una pallottola nel cuore 2, dove nel 2014 ha preso parte a quattro episodi nei panni di Marzia. Precedentemente, aveva lavorato con il padre anche per il film televisivo L’ultimo Papa re.

Gigi Proietti: età e altezza dell’attore

10. Gigi Proietti è nato a Roma, il 2 novembre 1940 ed è deceduto a Roma il 2 novembre del 1920, all’età di 80 anni. Proietti era alto 187 centimetri.

Fonte: IMDb

Gigi Proietti sarà la nuova voce di Gandalf?

0

Arriva direttamente dal Lucca Comics la notizia che potrebbe essere Gigi Proietti a doppiare Gandalf in Grigio nella prossima trilogia de Lo Hobbit.

Dopo la morte dell’intramontabile Gianni Musy infatti tutti i fan si chiedevano chi sarebbe stato scelto per doppiare Ian McKellen nel film, dopo che i primi trailer italiani de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato avevano fatto sentire, per il Grigio Viandante, le voci di Luciano de Ambrosis e poi da Massimo Foschi. Pare che, quasi sicuramente (come afferma Badtaste), l’onore e l’onere spettino al noto attore italiano che sappiamo essere un grande professionista non nuovo al mondo del doppiaggio.

A tutti coloro che si sentiranno forse scoraggiati per questa notizia, ricordiamo che Proietti potrebbe riservare belle sorprese, dal momento che con la sua voce ha già regalato al pubblico italiano uno dei più bei personaggi che la storia del cinema recente ricordi: il Genio. La notizia resta tuttavia ancora dubbia, per cui aspetteremo conferme ufficiali.

Gigantic: la sceneggiatrice di Inside Out dirigerà il film Disney

0

Arriva dall’Hollywood Reporter la notizia che Meg LeFauve, sceneggiatrice di Inside Out e del prossimo Captain Marvel con protagonista Brie Larson, dirigerà in collaborazione con Nathan Greno (Rapunzel L’Intreccio della Torre) la prossima avventura Disney dal titolo Gigantic.

La pellicola d’animazione segnerà il debutto alla regia della LeFauve e sarà ispirata alla celebre favola di Jack e il Fagiolo Magico. Al centro della storia, ambientata nella Spagna dell’Età delle Grandi Scoperte, Jack, un ragazzo che diventa amico di Inma, una bambina gigantesca di 11 anni, che si scoprirà essere la Principessa dei Giganti.

Ad occuparsi della colonna sonora saranno Robert Lopez e Kirsten Anderson-Lopez, già autori delle musiche di Frozen Il Regno di Ghiaccio.

L’uscita di Gigantic è fissata in america il per il 21 novembre 2018.

gigantic Fonte: ScreenRant

Gifted – Il dono del talento: recensione del film con Chris Evans

0

Dopo la parentesi supereroistica, tragicamente naufragata, Marc Webb torna ai film più piccoli che sembrano rispecchiare meglio il suo approccio al cinema e alle storie, lo fa in questo caso con Gifted – Il dono del talento, un film a metà tra dramma e commedia che scalda il cuore ma pone anche le basi per importanti riflessioni sulla natura del talento, quello straordinario e “superiore”.

Gifted – Il dono del talento trama

Frank Adler vive con una bambina di otto anni, è sua nipote Mary, lasciatagli “in eredità” dalla sorella, genio matematico che non ha retto il peso della responsabilità di essere così tanto fuori dal comune. Quando la bambina è costretta ad andare a scuola con gli altri suoi coetanei, la realtà viene a galla: Mary è dotata di un’intelligenza rara, una specie di superpotere, lascito probabilmente dell’altrettanto geniale madre. Quando interviene la dispotica madre di Frank, nonna di Mary, per offrire alla bimab un’educazione superiore che non sprechi il suo dono, l’uomo sarà messo di fronte a una scelta importante per sè e per la vita della nipote.

Webb si appoggia alla presenza scenica di Chris Evans, che spogliato del ruolo di Captain America riesce finalmente a offrire una performance convincente, per raccontare una storia sul valore della formazione, sull’importanza di vivere la propria età e sul dovere che si ha nei confronti dei propri talenti.

La piccola Mary, interpretata dall’incredibile McKenna Grace, è una bambina superdotata, ha una mente eccelsa, straordinariamente portata per i calcoli e la matematica, anche più avanzata, eppure resta una bambina che ha voglia di giocare e di coccolare il suo gatto rosso senza un occhio.

Divisa tra le sue due nature: quella del genio, supportata dalla nonna, e quella della semplice bimba, che è invece coltivata dallo zio, Mary si trova a fare i conti con una scelta complicata, attirata dagli studi superiori dalla sua mente frenetica, ma anche desiderosa di avere amici e di giocare, semplicemente.

Chris Evans nel primo coinvolgente trailer di Gifted – il dono del talento

Si parla spessissimo di assistenza a persone che hanno difficoltà di apprendimento, coloro che hanno bisogno di sostegno, ma poco si dice di quelli che hanno il problema opposto, che parimenti non entrano nelle categorie. Webb sembra sforzarsi in questo senso, giungendo alla scontata conclusione con toni che dalle buffe situazioni, costruite con brio all’inizio, sfociano nei toni drammatici veicolati principalmente dalla giovanissima Grace (che vedremo anche in I, Tonya, nei panni di una piccola Harding), bimbetta prodigio davanti alla macchina da presa.

La scelta di toni caldi e atmosfere di periferia in contrapposizione con il grigiore della città sembra sottolineare l’importanza del rapporto umano anche per chi si trova a suo agio tra calcoli matematici complicatissimi e, dall’inizio del film, suggerisce una risoluzione pacifica.

Gifted – Il dono del talento è rassicurante nella confezione e interessante nei temi, non sorprende per sviluppo ma si ritaglia un posto di tutto rispetto nell’autunno cinematografico di quest’anno. Tuttavia le lacrime e le risate della piccola protagonista ammorbidiranno anche i cuori più duri.

Gifted Hands – Il dono, la spiegazione del finale e tuto quello che c’è da sapere sul film

Gifted Hands – Il dono è un film drammatico biografico per la televisione del 2009 diretto e co-prodotto da Thomas Carter, scritto da John Pielmeier e interpretato da Cuba Gooding Jr, Kimberly Elise e Aunjanue Ellis. Il film è basato sull’autobiografia del neurochirurgo (e poi politico) Ben Carson, co-scritta da Cecil Murphey e pubblicata con lo stesso titolo nel 1990. Attualmente è disponibile su Netflix.

Il film, presentato da Johnson & Johnson Spotlight, è stato trasmesso in anteprima su TNT sabato 7 febbraio 2009. Gooding Jr. è stato nominato per lo Screen Actors Guild Award per l’eccezionale performance di un attore maschile in una miniserie o film televisivo. Carter è stato nominato per il Directors Guild of America Award per la regia di un film televisivo. Il film ha inoltre ricevuto una nomination ai Critics’ Choice Television Award come miglior film/miniserie e quattro nomination ai Creative Arts Emmy Award.

Di cosa parla Gifted Hands – Il dono

Nel 1987, il dottor Ben Carson si reca a Ulm, in Germania, per incontrare una coppia di coniugi Peter e Augusta Rausch, che hanno due gemelli uniti dietro la testa. Il dottor Carson ritiene di poterli separare con successo, ma si rende conto che rischia di perdere uno o entrambi. Dopo aver spiegato il rischio, e nonostante questo, Ben accetta di operare.
Durante i quattro mesi che trascorre facendo ricerche e formulando un piano per aumentare le possibilità di successo dell’intervento, il film si sposta nel 1961 a Detroit, Michigan, quando l’undicenne Ben Carson va male a scuola. La madre single Sonya, che ha solo la terza elementare, è preoccupata per i fallimenti scolastici di entrambi i figli e decide di fare qualcosa.

Per prima cosa, impone a Ben e al fratello maggiore Curtis di imparare le tabelline della moltiplicazione e, a loro insaputa, si fa ricoverare in un istituto psichiatrico per combattere la depressione. Quando torna, stabilisce che i suoi figli guardano troppa televisione, quindi li limita a non più di due programmi a settimana, imponendo loro di leggere libri e di scrivere relazioni su di essi. Nasconde a Ben e Curtis il fatto di essere analfabeta e di non poter quindi leggere le loro relazioni sui libri.

Ben e Curtis iniziano a imparare molto dal mondo dei libri

Ben e Curtis iniziano a imparare molto dal mondo dei libri. Nel giro di un anno, Ben passa dall’ultimo della classe al primo posto. Dopo la cerimonia di consegna dei diplomi della scuola media, in cui l’insegnante dice con rabbia ai compagni bianchi di Ben che dovrebbero vergognarsi per aver ottenuto risultati peggiori di Ben, nero e meno privilegiato, Sonya fa iscrivere Ben a una scuola superiore prevalentemente nera.

Nella nuova scuola, Ben è ripetutamente vittima di bullismo da parte di due studenti, ma si riappacifica dopo averli superati in una battaglia di battute su “yo mama”. Ben presto si rivelano tossici e danno a Ben un coltello. Nel frattempo, Ben cova un temperamento irascibile che culmina quando minaccia fisicamente Sonya e quasi accoltella uno dei suoi ex bulli. Anche se la lama colpisce la fibbia della cintura dell’amico e non si conficca, Ben corre a casa in preda all’orrore e chiede a Dio di perdonare il suo brutto carattere, secondo la sua fede avventista del settimo giorno, permettendogli di riprendersi.

Dopo un duro lavoro e una forte determinazione, Ben riceve una borsa di studio per l’Università di Yale, dove incontra la sua futura moglie, Candy Rustin, che lo sostiene nella sua lotta per superare Yale. Dopo aver studiato neurochirurgia, Ben viene accettato come specializzando al Johns Hopkins Hospital, dove si trova di fronte a un dilemma che potrebbe porre fine alla sua carriera: operare un uomo morente senza autorizzazione o supervisione o lasciarlo morire. Accetta il rischio e salva la vita dell’uomo, venendo poi promosso dal suo superiore.

Nel 1985, dopo che la madre di Ben ha raggiunto la famiglia nel Maryland, Candy viene portata d’urgenza in ospedale dove abortisce i suoi due gemelli. Il dottor Carson resta con lei tutta la notte fino al mattino successivo, quando esegue un intervento raro, un’emisferectomia, in cui rimuove metà del cervello di un bambino di quattro anni che ha convulsioni cento volte al giorno. Nonostante i drastici rischi, l’intervento è un successo e la bambina si riprende molto più velocemente di quanto Ben avesse previsto, il che gli procura il primo assaggio di esposizione mediatica.

Il film torna poi a quando Ben si sta preparando a un’operazione rischiosa per separare i due gemelli congiunti alla testa. Quando i quattro mesi stanno per finire, Ben non riesce ancora a trovare un modo per separare i gemelli. Poi riceve un’illuminazione mentre gioca a biliardo da solo e, di conseguenza, elabora un piano. A 22 ore dall’intervento, il dottor Carson e la sua équipe riescono a separare i gemelli, salvando le loro vite e liberando i genitori Peter e Augusta. Il film si conclude con il dottor Carson circondato dalla stampa.

Gifted – Il dono del talento: trama e cast del film con Chris Evans

Noto per aver diretto il popolare (500) giorni insieme e i due film di The Amazing Spider-Man con protagonista Andrew Garfield, il regista Marc Webb è nel 2017 tornato ad occuparsi di un racconto drammatico ricco di emozioni e incentrato sui legami affettivi. Si tratta di Gifted – Il dono del talento (qui la recensione), scritto da Tom Flynn e la cui sceneggiatura era entrata a far parte della prestigiosa Black List degli script ancora in cerca di un produttore. Con l’ingresso nel cast di alcuni celebri attori, il progetto è infine riuscito a trovare una propria vita raggiungendo la sala cinematografica.

Questo, come altri titoli simili, rientra perfettamente nella definizione di kleenex movie, ovvero quei film particolarmente incentrati su legami ed emozioni, trattati con una sincerità tale da spingere naturalmente lo spettatore alla commozione e alle lacrime. Webb, però, voleva che il suo film fosse anche accurato da un punto di vista scientifico. Poiché la giovane protagonista a cui si riferisce il titolo è una brillante mente matematica, il regista si è avvalso della consulenza di Jordan Ellenberg, vero bambino prodigio nell’algebra. Il risultato, dunque, è un’opera struggente e brillante allo stesso tempo, che non ha mancato di ottenere un buon riscontro di pubblico.

Gifted – Il dono del talento ha infatti incassato circa 43 milioni di dollari a fronte di un budget di 7. Un buon risultato per un film che gli amanti delle emozioni più pure non possono lasciarsi sfuggire. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla vera storia dietro il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

Gifted - Il dono del talento filmLa trama di Gifted – Il dono del talento

Protagonista del film è Frank Adler, il quale si ritrova a dover crescere da solo la nipote di sette anni Mary, figlia della defunta sorella. Sin dai primi anni di vita la bambina si è rivelata essere un genio della matematica, ma Frank ha promesso alla sorella di crescerla dandole una vita il più normale possibile. Proprio per questo decide di rifiutare una prestigiosa borsa di studio per un ambiente tanto accademico quanto opprimente. Il genere di luoghi che Frank conosce bene e sa che non permetterebbero mai a Mary di essere quello che vuole. La bambina stessa, d’altronde, ha più volte espresso il desiderio di poter rimanere con lui e giocare con i propri coetanei.

Quando la nonna Evelyn viene però a conoscenza delle capacità della nipotina vorrebbe mandarla nelle più facoltose scuole per aiutare il suo talento, anche se questo rischia di allontanarla dai suoi coetanei. Zio e nonna hanno dunque idee molto differenti su come crescere la bambina e per questo inizia una battaglia legale per la custodia, dove Frank rischia di perdere la patria potestà. L’affetto che lo lega a Mary, però, lo porterà a fare di tutto pur di far prevalere la volontà della bambina, tenendo così fede alla promessa fatta alla sorella. Alla fine, sarà la stessa Mary a imporsi, indicando la strada più giusta per sé.

Gifted - Il dono del talento cast

Il cast del film

Ad interpretare il ruolo di Frank Adler vi è l’attore Chris Evans, meglio noto per il ruolo di Captain America nel Marvel Cinematic Universe. L’attore, il primo scelto da Webb per il ruolo, si disse da subito interessato al progetto, essendo amante di questo genere di storie. Accanto a lui, nel ruolo della giovane Mary vi è l’attrice Mckenna Grace, inizialmente affermatasi in Independence Day – Rigenerazione e vista poi anche in Ready Player One, Captain Marvel e Malignant. Evans, in particolare, ha dichiarato di essere rimasto sbalordito dal talento di lei, sviluppando con lei una sintonia particolarmente forte proprio come i loro due personaggi.

Nel ruolo della severa nonna Evelyn, invece, vi è l’attrice Lindsay Duncan, vista anche in Alice in Wonderland e nel suo sequel. Jenny Slate, invece, è Bonnie Stevenson, la maestra di Mary. Proprio sul set di questo film l’attrice ha intrapreso una relazione con Evans, salvo separarsi pochi mesi dopo. La premio Oscar Octavia Spencer ricopre il ruolo di Roberta Taylor, la vicina di Mary e Frank. L’attrice è qui tornata a lavorare insieme ad Evans dopo il film Snowpiercer. Nel film sono poi presenti gli attori Glenn Plummer nel ruolo dell’avvocato Greg Cullenn e John Finn in quelli di Aubrey Highsmith, l’avvocato della nonna Evelyn.

Gifted - Il dono del talento

La vera storia dietro Gifted – Il dono del talento

Nonostante alcune teorie emerse successivamente all’uscita del film, Gifted – Il dono del talento non è ispirato ad alcuna vicenda realmente accaduta. Nello scrivere questo racconto, lo sceneggiatore Tom Flynn si è basato unicamente sulla propria fantasia, conducendo però delle ricerche per documentarsi circa il tema trattato. Come noto, sono molti i casi di bambini che sin dalla tenera età dimostrano doti particolari. Di solito, questi bambini vengono iscritti presso istituti che si dicono capaci di far sviluppare ulteriormente questa capacità. Tuttavia, il più delle volte questi luoghi, se da una parte sono d’aiuto, dall’altra danneggiano i bambini privandoli di un’infanzia normale. Da qui nasce dunque la volontà di dar vita ad un personaggio come quello di Evans, che si batte contro tutto ciò.

Il trailer di Gifted – Il dono del talento

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Gifted – Il dono del talento è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Prime Video e Disney+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo.

Gifted – Il dono del talento al cinema il film con Chris Evans

0
Gifted – Il dono del talento al cinema il film con Chris Evans
GIFTED – IL DONO DEL TALENTO con Chris Evans, McKenna Grace, Lindsay Duncan e con il Premio Oscar Octavia Spencer, arriva al cinema il 1 novembre distribuito da 20th Century Fox Italia.
Una storia intensa e toccante diretta da Marc Webb (500 giorni insieme – The Amazing Spider-Man) che esplora nell’intimo i legami familiari attraverso il profondo rapporto tra uno zio single e la sua nipotina di 7 anni dotata di una genialità fuori dal comune.
https://www.youtube.com/watch?v=u61D_nRadtE&feature=youtu.be
Nel film Frank Adler (Chris Evans) vive in una città sulle coste della Florida con la nipotina Mary (Mckenna Grace), figlia della sorella morta qualche tempo prima. Mary è una bambina estremamente intelligente con un talento speciale per la matematica e, nonostante l’obiettivo di Frank, allineato alle ultime volontà della sorella, sia quello di farle condurre una vita normale, le doti della piccola non sfuggono all’attenzione della nonna materna Evelyn (Lindsay Duncan), una ricca ed elegante signora di Boston che ha dei piani molto diversi per la nipote, che prevedono che si allontani dallo zio…

Giffoni: arriva di Dianna Agron

0
Giffoni: arriva di Dianna Agron

Dopo Jessica Alba e Nicolas Cage cresce l’attesa per uno degli ospiti più ambiti di questa 42esima edizione del Giffoni Film Festival

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità