È stato presentato questa mattina
alla stampa italiana La Scelta, il nuovo
film scritto, diretto e interpretato da Michele
Placido con protagonisti Ambra Angiolini
e Raoul Bova. Il film, ispirato al testo teatrale
L’innesto di Luigi Pirandello,
racconta la storia di Laura e Giorgio, una coppia che si ama
intensamente, desiderosa di un figlio che non arriva. Un giorno, il
loro grande amore viene messo in discussione da una dolorosa prova
che i due si trovano a dover affrontare. Una prova che impone una
scelta: da una parte, un uomo offeso nella sua morale, che cerca
una soluzione al dilemma; dall’altra, una donna che sente la
necessità di diventare madre.
Sui motivi che l’hanno spinto a
dirigere questo progetto, Michele Placido ha
rivelato: “La cosa che più di tutte mi affascinava del testo
originale pirandelliano erano i due protagonisti. Mi sono
appassionato a loro e al percorso che compiono, soprattutto la
protagonista. Anche Giulia (Calenda) è rimasta molto colpita da
questi personaggi, e così abbiamo deciso di scrivere il film
apportando delle piccole modifiche. L’abbiamo ambientato ai giorni
nostri perché volevo che il film fosse più vicino al pubblico,
anche se abbiamo valutato l’idea di girarlo in costume. In merito
al personaggio di Laura, volevo fortemente che fosse un’insegnante,
perché volevo che questo suo desiderio di maternità venisse fuori
anche nel legame che la univa ai bambini ai quali insegna. C’è
tanto misticismo legato a questa storia e forse è questo l’aspetto
che mi affascina di più del film. Molti probabilmente si
concentreranno sull’aspetto legato alla violenza fisica, ma il
personaggio di Laura è un personaggio nuovo, che compie una scelta
diversa. La scelta di andare avanti, nonostante tutto”.
Sul personaggio di Laura,
Ambra Angiolini ha detto: “Quando ho letto la
sceneggiatura, non ho visto una vittima. E questo credo che sia un
messaggio molto importante per le donne. Laura ad un certo punto
smette di subire e, soprattutto, di far subire agli altri. Da
vittima diventa quasi carnefice. È una donna coraggiosa, nuova,
libera, che coglie come al volo l’occasione di non rimanere vittima
di ciò che l’è capitato. Inizia a porsi delle domande, domande che
non appartengono agli altri o al mondo che la circonda. E mette
anche Giorgio in condizione di farsi altre domande, uscendo dal
cliché di un certo tipo di figura maschile alla quale sia abituati
da troppo tempo. Laura è una donna che sceglie di non essere
identificata con quello che l’è successo. Non si fa mangiare la
vita e il futuro da questo tragico evento”.
Sul personaggio di Giorgio, invece,
Raoul Bova ha dichiarato: “Sono veramente
grato a Michele per avermi offerto questa parte. Avere la
possibilità di interpretare un personaggio del genere è veramente
raro. Ti invita a crescere e a misurarti con le difficoltà e le
paure che un ruolo del genere comporta. È stata una sfida per me:
una sorta di lotta per una storia bellissima e importante da
raccontare. La commedia mi diverte, è chiaro, ma questo film è
un’altra cosa. In generale, penso che non sia facile per un uomo
trovarsi in una situazione del genere. Michele ci ha lasciato molto
liberi, ma prima di iniziare le riprese abbiamo lavorato tantissimo
sui personaggi e sulle loro intenzioni. Li abbiamo sentiti
veramente tanto. E con Ambra, sul set, si respirava davvero questa
difficoltà nel gestire il rapporto di coppia. Eravamo completamente
dentro quello che stavamo facendo, sia fuori che dentro il set. La
cosa che ho amato di più di Giorgio sono state le sue infinite
sfumature. È un personaggio che cambia dall’inizio alla fine del
film. Ho amato il suo dolore ma soprattutto la sua
fragilità”.
Interviene anche Valeria
Solarino, che nel film interpreta Francesca, la sorella di
Laura: “Credo che il mio personaggio rappresenti quel giudizio
che viene dato senza un’attenta riflessione. Il pregiudizio,
potremmo dire. È apparentemente felice, ma non gode veramente di
tutto l’amore che la circonda. I consigli che dà alla sorella sono
lo specchio di un modo di pensare abbastanza comune. La cosa che
più di tutte mi ha colpito di questa storia è il tema che affronta.
Alla fine, si parla di amore assoluto. Amore per qualcosa di
realmente profondo. Laura, al contrario del mio personaggio,
cancella quello che c’è stato e vede solo quello che potrebbe
succedere. Vede il miracolo della vita”.
La Scelta
uscirà il 2 aprile distribuito in 230 copie da
Lucky Red.