Dopo il grande
successo della scorsa stagione degli Anime si ritorna al cinema con
la maratona di Ghost in The Shell Night
grazie a Nexo Digital e Dynit. Ritorna al cinema dunque l’anime
cyberpunk per eccellenza come non lo avete mai visto e
sentito prima. La proiezione è all’interno del fitto programma di
Anime al cinema.
Solo per due giorni, martedì
11 e mercoledì 12 marzo, Ghost in the Shell 2.0 -l’anime
capolavoro di Mamoru Oshii tratto dai manga di Masamune
Shirow, guru del fumetto cyberpunk- arriverà infatti nelle sale
nella sua versione 2.0, quella cioè ri-editata dal
regista stesso in formato HD e proposta con un nuovo doppiaggio
impreziosito da un audio multicanale. La Maratona
dell’11 e 12 marzo comprenderà, oltre a Ghost in the Shell
2.0, anche il sequel del film, Ghost in the Shell
Innocence, che nell’anno dell’uscita partecipò al Festival di Cannes (si trattava del sesto
film d’animazione nella storia del festival ad essere presentato in
concorso). Un unico biglietto per una notte mozzafiato: la Ghost in
the Shell Night, la maratona che farà immergere gli spettatori nel
cuore di una saga che ha fatto la storia degli anime.
Qualche settimana
dopo, mercoledì 2 aprile, sarà il turno di Ghost in The
Shell Arise(parte prima e seconda), la rivisitazione di Ghost
in the Shell con un nuovo design dei personaggi e Kazuchika Kise
alla direzione. Il 15 e il 16 aprile arriverà invece in
sala Space Battlership Yamato, il film live
action realizzato dai creatori di Capitan
Harlock e ambientato nel 2199, quando i terrestri si
trovano a scontrarsi con una misteriosa razza aliena. La stagione
si chiuderà con un titolo commuovente e delicatissimo, Il
Giardino delle Parole, dell’animatore e regista giapponese
Makoto Shinkai.
Tutti i dettagli sulla
programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa
saranno a breve disponibili su www.nexodigital.it
La Maratona di Ghost in the Shell
| 11 e 12 marzo
L’appuntamento di 2 giorni marzo
vedrà la proiezione su grande schermo della versione 2.0
del film (ri-editata dal regista stesso in formato HD nel
2008 e riproposta con un nuovo doppiaggio impreziosito da un audio
multicanale) e del sequel Ghost in the Shell
Innocenceche nel 2004 partecipò al Festival di Cannes.
Ghost in the Shell è il
film d’animazione che ha conquistato e ispirato registi come
James Cameron (Titanic, Avatar) e i Fratelli
Wachowski (Matrix, V per Vendetta). Un tour de
forcevisuale, uno spettacolo accecante raccontato sulla colonna
sonora di Kenji Kawai, uno dei più originali e riconoscibili
compositori giapponesi contemporanei. Vincitore del “Best Animation
Film Award” al 1° Animation Kobe (1996), sempre nel 1996 Ghost in
the Shell si è aggiudicato anche il premio dello Yokohama Film
Festival per la miglior sceneggiatura. Le vicende narrate sono
ambientate a Tokyo nel 2029. Le reti telematiche controllano tutti
i meccanismi economici e di produzione e i creatori di software
sono professionisti indispensabili per le grandi potenze mondiali.
Gli Hacker informatici rappresentano quindi una risorsa
fondamentale per le grandi organizzazioni criminali, adattatesi
alla rivoluzione digitale che ha invaso il mondo. I cyborg sono
stati infatti in grado di infrangere i limiti degli esseri umani e
si sono imposti, grazie ai loro impianti bionici, in ogni settore
della vita quotidiana, superiori ai semplici androidi perché
mantengono ancora l’essenza (il ghost) della razza umana…
Ghosy in the Shell
Innocence è invece ambientato nel 2032. In un mondo in cui
gli esseri umani convivono insieme a replicanti, cyborg e robot,
Batou, detective della Sezione 9, indaga su un caso inquietante e
all’apparenza inspiegabile. Un androide creato per appagare il
desiderio sessuale, ha massacrato il suo proprietario prima di
autodistruggersi. Quella che parte come un’intricata indagine
di polizia si rivelerà un viaggio alla scoperta dei segreti più
reconditi dell’anima, in una realtà dove gli esseri viventi hanno
ormai perso ogni traccia della loro umanità…
[iframe width=”640″ height=”360″
src=”//www.youtube.com/embed/vGf1YjRspdM?rel=0″ frameborder=”0″
allowfullscreen][/iframe]
Ghost in the Shell
Staff
Tratto dal fumetto originale “Ghost
in the Shell” di Shirow Masamune (pubblicato da KODANSHA)
Regia: Mamoru Oshii
Sceneggiatura: Kazunori Ito
Character Design: Hiroyuki
Okiura
Art Director: Hiromasa Ogura
Art Designer: Takashi Watabe
Direttore del Suono: Kazuhiro
Wakabayashi
Musica: Kenji Kawai
Produttori Esecutivi: Teruo
Miyahara, Shigeru Watanabe e Andy Frain
Produttori: Yohimasa Mizuno, Ken
Matsumoto e Ken Iyadomi
Una produzione: Production I.G
Cast
Motoko: Alessandra Korompay
Batou: Alessandro Rossi
Aramaki: Dante Biagioni
Togusa : Francesco Bulckaen
Burattinaio: Roberta Pellini
© 1995 Masamune Shirow/Kodansha
Ltd./Bandai Visual Co. Ltd/Manga Entertainment Ltd. © 2012 Ed.
italiana a cura di DYNIT Srl.
Ghost in the Shell Innocence
Staff
Tratto dal fumetto originale “Ghost in the Shell” di Shirow
Masamune (pubblicato da KODANSHA)
Regia & Sceneggiatura: Mamoru Oshii
Character Design: Hiroyuki Okiura
Mecha Design: Atsushi Takeuchi
Art Director: Shuichi Hirata
Direttore del Suono: Kazuhiro Wakabayashi
Ingegnere del Suono: Randy Thom (Skywalker Sound)
Musica: Kenji Kawai
Produttori: Mitsuhisa Ishikawa, Toshio Suzuki
Una produzione: Production I.G
In collaborazione con: Studio Ghibli
Cast
Motoko: Alessandra Korompay
Batou: Alessandro Rossi
Aramaki: Sergio Graziani
Togusa : Riccardo Rossi
Powered by 