Home Blog Pagina 2622

X-Men Giorni di Un Futuro Passato: indiscrezioni sul cameo di Rogue

0

rogueLa presenza di Anna Paquin nel ruolo di Rogue nel prossimo X-Men Giorni di Un Futuro Passato è stata da sempre una questione alquanto delicata. Poco tempo fa, infatti, il regista Bryan Singer aveva annunciato che l’attrice non sarebbe apparsa nella pellicola in quanto l’unica scena in cui appariva sarebbe stata esclusa dal final cut. In realtà, appena ieri, vi avevamo annunciato che, in virtù di un netto dietro front, il personaggio di Rogue apparirà in un piccolo cameo.

In realtà, secondo quanto riportato da Vulture il ruolo che Anna Paquin rivestirà sarà ben più che marginale, sebbene la sua presenza in X-Men Giorni di Un Futuro Passato si limiterà ad una manciata di minuti.

Vulture ha inoltre pubblicato una breve descrizione delle sequenze che vedranno protagonista la mutante Rogue (proseguendo la lettura vi imbatterete in uno SPOILER):

ATTENZIONE SPOILER

“Mentre Wolverine si troverà nel passato insieme al cast di X-Men First Class, Kitty Pride sarà ferita ed avrà problemi a mantenere Wolverine nel passato. Al fine di non interrompere il viaggio nel tempo fli X-Men dovranno trovare Rogue, che ha l’abilità di assorbire i poteri di qualsiasi mutante.”

X-Men Giorni di un futuro passato, il film

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermati Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, James McAvoy, Jason Flemyng, Ian McKellen, Patrick Stewart, Nicholas Hoult, Hugh Jackman, Anna Paquin, Ellen Page, Peter Dinklage, Halle Berry, James Marsden, BooBoo Stewart, Evan Peters, Shawn Ashmore, Lucas Till, Daniel Cudmore, Omar Sy, Bingbing Fan, Adan Canto.  Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: Vulture

Batman Vs Superman: Michael Wilkinson sui costumi

0
Batman Vs Superman: Michael Wilkinson sui costumi

Se in seguito al tweet del direttore della fotografia Larry Fong i curiosi sono lì a chiedersi se le riprese di Batman Vs Superman siano effettivamente in corso, a distogliere l’attenzione da questo quesito giungono le parole di Michael Wilkinson, storico collaboratore di Zack Snyder, che catalizzano, nuovamente, le attenzioni sui costumi che i protagonisti Henry Cavill Ben Affleck indosseranno nel film.

In una recente intervista, infatti, Wilkinson si è espresso sul suo ruolo di Costume Design in Batman Vs Superman: “Ci siamo immersi nelle fonti e ci siamo assicurati di averne una profonda conoscenza. Ci assicureremo di rispettare le fonti, ma, allo stesso tempo, ci affideremo alle nostre intuizioni ed all’immaginazione, in modo da arrivare a risultati interessanti.”

Dunque, quello di Michael Wilkinson, già in passato collaboratore di Zack Snyder in Man of SteelSucker PunchWatchmen 300, farà in modo che i fan dell’Uomo Pipistrello non restino delusi dal Batman di Ben Affleck.

Vi ricordiamo inoltre che Batman Vs Superman sarà diretto dal regista Zack Snyder su sceneggiatura scritta in collaborazione con Chris Terrio (Argo), sulla base di una storia già scritta da David S. Goyer. Confermati nel cast del film Henry Cavill, Ben Affleck, Amy Adams, Laurence Fishburne, Diane Lane, Gal GadotJeremy Irons e Jesse Eisenberg.

Fonte: Comic Book Movie

Gigolò per caso: recensione del film di e con John Turturro

0
Gigolò per caso: recensione del film di e con John Turturro

Le ristrettezze economiche possono motivare qualsiasi tipo di scelta, anche quella di mettersi in gioco e provare a cimentarsi in un nuovo lavoro. Quello che però Murray ha in testa per Fioravante non è un lavoro normale, ma una professione impegnativa, rischiosa e antica: il mestiere più antico del mondo. E’ questa la premessa di Gigolò per caso, film scritto diretto e interpretato da John Turturro e che vede partecipare a questa simpatica, delicata e malinconica storia un cast importante: oltre a Turturro nei panni di Fioravante, nel film c’è anche Woody Allen che interpreta Murray (e che ha messo più di uno zampino nella sceneggiatura), Sharon Stone, Sofia Vergara, Vanessa Paradis e Liev Schreiber.

Gigolò per caso: il film

La dermatologa di Murray confida al suo paziente che ha il desiderio di un menage a trois con una sua amica e un professionista del settore, l’anziano ma vivace e brillante signore pensa subito a Fioravante, suo amico e uomo dal multiforme talento, cercando di mettere su un’attività in cui lui è una specie di manager, o meglio il protettore del novello gigolò. Fioravante è un uomo che lavora in un vivaio, ma è anche un buon cuoco, un bravo idraulico, una persona pratica e capace, che soprattutto capisce le donne e le sa ascoltare. Sa anche il fatto suo sotto le lenzuola, ma la cosa diventa quasi un di più nella sua attività da gigolò, dal momento che il suo piacere di stare in compagnia delle donne le soddisfa quasi completamente. Tutto cambia quando incontra Avigal, una vedova di un rabbino che si sente profondamente sola.

Gigolò per caso è un film che nonostante il  tema centrale piccante riesce ad essere una commedia toccante e molto delicata, caratterizzata da una regia visibile e da una sceneggiatura brillante e divertente, che risente pesantemente della mano di Allen, almeno per chi conosce bene lo stile del regista newyorkese. Infatti i credits sono tutti per Turturro, ma alcuni dialoghi, alcune situazioni e battute sono di chiarissima matrice alleniana. La vera sorpresa del film è però John Turturro: l’attore italo americano si scopre irresistibile e sensuale, interpretando l’uomo che sa usare bene le mani, sia con le donne che in tutti gli aspetti della vita (bellissime le composizioni floreali che Fioravante regala alle sue clienti).

Gigolò per caso è una commedia gustosa, spiritosa, brillante, malinconica e un po’ triste. Mette in perfetto equilibrio l’intenzione di far riflettere sulla solitudine e di far ridere dei difetti e delle imperfezioni di ognuno, con una delicatezza rara e un tocco da maestro.

Un crossover tra X-Men e Spider-Man? Facciamo chiarezza

0

X-Men e Spider-ManDa un paio di giorni si rincorre sul web la voce che alla fine di The Amazing Spider-Man 2 ci sarebbe una scena post credits di X-Men Giorni di un Futuro Passato. Avendo già visto il film in occasione della premiere romana di lunedì 14 aprile, e avendo constato di persona che nel film non ci sono scene post credits, non avevamo dato peso alla cosa. Peccato però che nel web si sia poi creata una gran confusione, soprattutto per i fan che sperano, giustamente, di vedere tutti i personaggi Marvel in un unico film, in barba alle tristi questioni di diritti di sfruttamento cinematografico.

Ebbene cosa è accaduto? Effettivamente, per ora solo in coda alle copie UK di The Amazing Spider-Man 2, verrà mostrata una scena di X-Men giorni di un futuro passato, ma sarà una scena promozionale, per niente legata all’universo dell’Uomo Ragno. A che pro, per la Sony, pubblicizzare così la Fox?

La ‘colpa’ è di Marc Webb, che come sappiamo prima di arrivare al grande successo di pubblico con Spider-Man/Sony, si è fatto conoscere per la bella commedia Fox, 500 giorni insieme. Dunque Webb aveva un contratto in sospeso con la Fox, ma intanto si era lasciato trascinare dalla spirale del successo di Spider-Man alla Sony, e così l’unica soluzione, alquanto indolore, per far rispettare in qualche modo a Marc Webb il contratto con la divisione indie della Fox è stata quella di offrire, la Sony alla Fox, pubblicità gratis alla fine del film. Detto fatto! Alla fine di The Amazing Spider-Man 2 ci sarà una scena di X-Men Giorni di un Futuro Passato, ma non sarà materiale collegato, semplicemente una preview del film si Singer.

Flash Gordon: gli sceneggiatori di Star Trek per il reboot

0

flash gordonLa fonte di Empire pare non sia ben chiara, ma sembra proprio che si stia avvicinando un progetto cinematografico che vede protagonista Flash Gordon, protagonista delle strisce a fumetti degli anni ’30.

Per scrivere una storia sul personaggio sarebbero stati ingaggiati JD Payne e Patrick McKay, gli sceneggiatori del terzo adattamento cinematografico dello Star Trek moderno.

Flash Gordon è un personaggio dei fumetti, protagonista dell’omonima striscia a fumetti di fantascienza, ideata da Alex Raymond e pubblicata per la prima volta il 7 gennaio 1934. Stampato a colori sulle tavole dei supplementi domenicali dei quotidiani, si distinse subito per i suoi disegni, che diventarono sempre più elaborati e realistici col passare del tempo. Dal fumetto sono state tratte numerose opere cinematografiche e televisive.

Nel 1995 la strip fu una delle venti incluse nella serie commemorativa di francobolli statunitensi Comic Strip Classics. Nel 1980 è stato realizzato un film sul personaggio, diretto da Mike Hodges, che si ricorda anche per la colonna sonora firmata dai Queen.

Fonte: Empire

La sedia della felicità: recensione del film di Carlo Mazzacurati

Nell’ultima opera che Carlo Mazzacurati lascia, La sedia della felicità ha voluto con sé Valerio Mastandrea – sempre più padrone di un ormai supercollaudato personaggio dimesso e ironico – e una grintosa Isabella Ragonese, assieme a Giuseppe Battiston (padre Weiner), eroi involontari di una vicenda tragicomica. Ma anche gli attori diretti negli anni cui era più legato: Katia Ricciarelli, Milena Vukotic, Antonio Albanese, Roberto Citran, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando. Si  sono divertiti, lui e loro, con ruoli improbabili, spingendo sul registro comico-grottesco – caratterizzazioni godibilissime, alcune superbe, che fanno perdonare anche eccessi come Citran pescivendolo e Marzocca indiano.

In La sedia della felicità Dino (Valerio Mastandrea) e Bruna (Isabella Ragonese) lavorano uno di fronte all’altra, tra mille difficoltà. L’occasione della loro vita è un tesoro nascosto in una sedia. Per trovarlo andranno incontro a rocambolesche avventure in compagnia di un bislacco prete e tanti animali.

La sedia della felicità, il film

Con gli sceneggiatori Pettenello e Leondeff, il regista ha giocato coi riferimenti al suo cinema e non solo, in questa pellicola dall’ironia travolgente e scanzonata, ma con un’àncora alla realtà. Rispetto ai precedenti La lingua del santo e La passione, questo lavoro è sintesi ed evoluzione: se il primo non era ancora così francamente comico e grottesco, ma conservava un’anima più cupa, mentre il secondo lo era forse troppo e qualcosa sfuggiva al controllo del regista, qui sorprende la disinvoltura  con cui Mazzacurati tiene le redini di tutta la materia che inserisce e fa girare con ritmo incalzante. Fa funzionare il meccanismo della sospensione volontaria dell’incredulità nelle parti più grottesche o fiabesche – con riferimenti alle storie per bambini e al mondo dei cartoon – catturando anche chi preferirebbe un maggior bilanciamento fra comico-grottesco e visione più oscura e facendosi perdonare perfino un orso un po’ troppo umano.

A controbilanciare, l’altra faccia di La sedia della felicità, l’Italia che conosciamo: si parla di Chiesa, dell’uomo e delle sue debolezze, delle difficoltà economiche di chi lavora, di certa indolenza nostrana, dell’arrabattarsi o vivere di piccole furfanterie, di immigrazione e integrazione. Un paese sbandato, ma vivo e che non ha perso la speranza.  Un viaggio inaspettato, esilarante, in alcuni momenti geniale, sulle miserie di un paese che resta nella sua disarmante verità. Al contempo, un invito alla leggerezza, a recuperare uno spirito fanciullesco, non ingenuo ma semplice, per guardare la vita da un’altra prospettiva, scoprire strade ancora da percorrere e possibilità da sfruttare. Ché accettare l’ineluttabilità di certi eventi – come la morte, su cui pure la riflessione è lieve: nel film si muore “simpaticamente”, come avrebbe  detto Giorgio Gaber, o magari si usufruisce di una seconda vita – non significa avallare sterili immobilismi, ma poter cambiare, invece, ciò che è modificabile.

Box Office USA del 14 Aprile 2014

Captain_America _The_Winter_Soldier poster IMAXCaptain America: the winter soldier rimane saldo in prima posizione della classifica del box office statunitense di questa settimana: altri 41 milioni di dollari che si vanno ad aggiungere al totale che arriva quindi a quota 159 milioni di dollari. In seconda posizione appare però con un buon incasso di 39 milioni di dollari, Rio2 film di animazione della Fox seguito del fortunato primo capitolo sempre diretto da Carlos Saldanha. In terza posizione troviamo invece un thriller-horror indipendente, Oculus, che incassa 12 milioni di dollari. Segue al quarto posto la nuova commedia di Ivan Reitman con protagonista Kevin Costner: Draft day. Il film incassa quasi 10 milioni di dollari. In quinta posizione si piazza Noah, in netta discesa dopo tre settimane di classifica, con un incasso settimanale di 7 milioni di dollari che porta il suo totale a 85. Il sesto posto è di Divergent che gira la boa delle quattro settimane con un incasso attuale di 7 milioni di dollari per un totale di quasi 125. Resiste in classifica, anche se nelle zone basse, in settima posizione, God’s not dead, che questa settimana incassa 5 milioni di dollari per un totale di 41. L’ottavo posto è invece occupato da The Grand Budapest hotel che per una settimana sembrava aver conquistato anche il grande pubblico che sancisce il box office nordamericano, mentre già questa settimana ha dovuto cedere il passo a produzioni più prorompenti, l’incasso settimanale è di 4 milioni di dollari, mentre il totale è di 39. La nona posizione è occupata Muppets most wanted che aggiunge 2 milioni di dollari al suo totale, ora a quota 46 milioni di dollari e chiude la classifica Mr Peabody and Sherman, che questa settimana incassa 2 milioni, per un totale di 105 milioni di dollari.

La prossima settimana usciranno: Trascendence, con Johnny Depp e Fading gigolò, con Woody Allen attore e John Turturro regista.

Buon Compleanno Jennifer Garner

Buon Compleanno Jennifer Garner

Jennifer Anne Garner, alias Mrs. Affleck, alias Sidney Bristow, deve la sua fama all’agente CIA più trasformista della TV e, non a caso, negli anni ha saputo diversificare anche le sue scelte professionali… e i suoi partner sentimentali.

Dopo il matrimonio con Scott Foley, suo collega nel serial Felicity, ecco il turno di Michael Vartan, che la affianca sul set di Alias per cinque anni (e fuori dal set per qualche mese), finché non tocca a Ben Affleck, l’attuale marito (alla sua seconda Jennifer, dopo la Lopez di infausta memoria). La proposta di matrimonio arriva il giorno del 33mo compleanno della signorina, tramite anello con diamante da 4.5 carati; seguono nozze ai Caraibi (celebrate dal collega/amico Victor Garber, alias suo padre nella serie tv), copertine di tabloid che-neanche-ti-dico e 3 figli. What else? In realtà, la vita di Jennifer non è sempre stata una favola. I suoi sono metodisti e la fanciulla riceve un’educazione abbastanza rigida, del tipo: in chiesa ogni domenica, niente make-up né bikini, e il buco alle orecchie solo dopo i 16 anni (comunque può prendere lezioni di danza e suonare il sassofono nella banda del liceo). Il tempo passa e l’università si avvicina: la pulzella decide di studiare chimica, ma nel frattempo ha scoperto la recitazione e finisce che si laurea in drammaturgia. Immancabili, la gavetta teatrale e un po’ di TV, dove la Garner si aggiudica un ruolo ricorrente nella serie Felicity, dietro cui c’è lo zampino di J.J. Abrams, futuro Re Mida dello showbiz a stelle&strisce.

Siamo nel 2000 e presto Jennifer appare anche al cinema nel demenziale Fatti, strafatti e strafighe, dove è la fidanzata di uno degli strafatti, Ashton Kutcher; nel 2001 è la volta della crocerossina nell’epico Pearl Harbor (prima collaborazione col futuro coniuge Ben), e c’è pure la S-volta con Alias. Il sopra citato J.J., infatti, la sceglie per prestare il volto e i bicipiti all’eroina protagonista del suo nuovo progetto, anche se all’inizio non è molto convinto che Miss Garner sia in grado di impersonare al meglio la spia doppio/triplogiochista Sidney Bristow, una che mena e sa essere sexy con uguale disinvoltura. Jennifer si prepara al provino con un mese di full-immersion nel taekwondo, il resto è storia, alias un successone: la signorina si becca la nomination ai Golden Globe come miglior attrice in una serie drammatica per 4 anni consecutivi, vincendo nel 2002 (anno in cui si piazza anche al primo posto della Maxim Hot 100 List); il suo cachet passa dai 40.000 $ a episodio del debutto ai 150.000 $ della 5^ stagione. Non c’è quindi da stupirsi se nel 2005 rientra nella power-list di Forbes al 70mo posto fra le 100 celebrità più influenti del mondo, ed è talmente convincente nel suo ruolo di agente-modello, che nel 2004 è apparsa in uno spot per incoraggiare i giovani americani ad arruolarsi nella CIA. Non contenta, la Garner dirige anche un episodio della 4^ stagione e nella 5^ figura stabilmente come produttrice esecutiva.

La sua Sidney Bristow è un mix di grazia, fragilità e ‘tostaggine’: a tal punto che entra a pieno titolo fra le icone pop contemporanee, guidando la classifica dei “Coolest Heroes” stilata da Entertainment Weekly nel 2009. Ma Sidney è solo l’inizio, perché Jennifer porta avanti anche la carriera cinematografica, partecipando a progetti che la vedono via via risalire nei titoli di testa: da Prova a Prendermi, a Daredevil (di nuovo al fianco del futuro sposo Ben/diavolo rosso, che si innamora della sua Elektra Natchios, ruolo che l’attrice riprenderà nel 2005 nello spin-off Elektra, che poi era meglio se stava a casa a fare bambini); da 30 anni in un secondo, a Tutte le cose che non sai di lui; da The Kingdom, a Juno, fino a La rivolta delle ex, dove se la vede con lo sciupafemmine Matthew McConaughey, ritrovato nel recentissimo Dallas Buyers Club.  E non scordiamoci che la signora Affleck è anche testimonial di Max Mara (l’unica vip della griffe) ed è a capo della casa di produzione Vandalia Films, fondata nel 2006.

Con tutti questi impegni, il tempo vola! Oggi sono 42 candeline, ma il magazine People ha decretato che lei è una delle “Most Beautiful at Every Age”, quindi l’età che avanza non dovrebbe crearle problemi. HAPPY BIRTHDAY JENNIFER!

Bryan Singer accusato di violenza sessuale su un minorenne

0

Bryan Singer è stato accusato di violenza sessuale su un minorenne. La notizia arriva come un fulmine a cielo sereno, proprio nel mezzo della campagna promozionale di X-Men Giorni di un Futuro Passato, prossimo film del regista (sarà un caso?).

Bryan SingerAd accusare Singer è stato Michael Egan che ha denunciato di essere stato sodomizzato all’età di 17 anni, a partire dal 1999. Egan ha anche dichiarato che il regista si serviva di alcol e droghe per poter abusare di lui con facilità. A quanto pare, le accuse parlano di promesse per raggiungere il successo che Singer avrebbe fatto in cambio di prestazioni, la vittima era infatti un aspirante attore e modello. La cosa sarebbe in oltre avvenuta in una abitazione alle Hawaii nota per ospitare feste durante le quali questo tipo di pratica era frequente.

L’avvocato del querelante, Jeff Herman, ha anche dichiarato che questa è solo la prima di molte altre cause che si intendono indire contro Bryan Singer e gli altri uomini coinvolti in questi sex parties.

Dal canto suo, l’avvocato di Singer (Marty Singer) ha dichiarato: “La causa indetta contro Bryan Singer è completamente senza fondamento. Siamo fiduciosi che Bryan sarà vendicato.”

Sembra decisamente sospetto che queste accuse siano state rese note proprio durante questo periodo particolarmente caldo per Singer da un punto di vista professionale. Confidiamo che, qualunque sia la verità, la situazione si possa risolvere nel più rapido e pulito dei modi.

Fonte: CBM

Festival di Cannes 2014 ecco il programma

Festival di Cannes 2014 ecco il programma

cannes-2014-posterE’ stato annunciato l’elenco, particolarmente interessante quest’anno, dei film che parteciperanno, nelle varie sezioni, al Festival di Cannes 2014. Oltre alla presenza di grandi nomi della cinematografia mondiale, ricordiamo in concorso anche Alice Rohrwacher, regista italiana in concorso con La Meraviglia.

COMPETITION

“Adieu au langage” (Jean-Luc Godard)

“The Captive” (Atom Egoyan)

“Clouds of Sils Maria” (Olivier Assayas)

“Foxcatcher” (Bennett Miller)

“The Homesman” (Tommy Lee Jones)

“Jimmy’s Hall” (Ken Loach)

“La Meraviglie” (Alice Rohrwacher)

“Mommy” Shayne Laverdière

“Maps to the Stars” (David Cronenberg)

“Mommy” (Xavier Dolan)

“Mr. Turner” (Mike Leigh)

“Saint Laurent” (Bertrand Bonello)

“The Search” (Michel Hazanavicius)

“Still the Water” (Naomi Kawase)

“Two Days, One Night” (Jean-Pierre and Luc Dardenne)

“Wild Tales” (Damian Szifron)

“Winter Sleep” (Nuri Bilge Ceylan)

OUT OF COMPETITION

“Coming Home” (Zhang Yimou)

“How to Train Your Dragon 2” (Dean DeBlois)

“Les Gens du Monde” (Yves Jeuland)

“Grace of Monaco” TWC

OPENER

“Grace of Monaco” (Olivier Dahan)

UN CERTAIN REGARD

OPENER: “Party Girl” (Marie Amachoukeli-Barsacq, Claire Burger, Samuel Theis)

“Amour fou” (Jessica Hausner)

“Bird People” (Pascale Ferran)

“The Blue Room” (Mathieu Amalric)

“Charlie’s Country” (Rolf de Heer)

“Dohee-ya” (July Jung)

“Eleanor Rigby” (Ned Benson)

“Fantasia” (Wang Chao)

“Harcheck mi headro” (Keren Yedaya)

“Hermosa juventud” (Jaime Rosales)

“Incompresa” (Asia Argento)

“Jauja” (Lisandro Alonso)

“Lost River” (Ryan Gosling)

“Run” (Philippe Lacote)

“The Salt of the Earth” (Wim Wenders and Juliano Ribeiro Salgado)

“Snow in Paradise” (Andrew Hulme)

“Titli” (Kanu Behl)

“Tourist” (Ruben Ostlund)

Guy Pearce and Robert Pattinson in “The Rover”

MIDNIGHT SCREENINGS

“The Rover” (David Michod)

“The Salvation” (Kristian Levring)

“The Target” (Yoon Hong-seung)

SPECIAL SCREENINGS

“The Bridges of Sarajevo” (various directors)

“Eau argentee” (Mohammed Ossama)

“Maidan” (Sergei Loznitsa)

“Red Army” (Polsky Gabe)

“Caricaturistes – Fantassins de la democratie” (Stephanie Valloatto)

Fonte: IW

Uscite al cinema del 17 aprile 2014

Uscite al cinemaLa settimana cinematografica appena iniziata si preannuncia piena di uscite interessanti, anche perché molto diverse fra loro. Woody Allen e John Turturro insieme in Gigolò per caso (leggi la recensione), commedia scritta, diretta e interpretata da Turturro stesso, nella quale vediamo Allen unicamente in veste di attore.

Fioravante (Turturro) e Murray (Allen), due amici di vecchia data, vivono nella comunità ebraica di New York. Fioravante svolge diversi lavori: artista floreale, elettricista e idraulico, ma spinto da necessità economiche decide di diventare anche gigolò, con Murray come suo manager.

Nel film troviamo Sharon Stone e Sofia Vergara nei panni due donne che coinvolgono Fioravante in un ménage à trois, e Vanessa Paradis in quelli di Avigal, giovane vedova di un Rabbino. Sarà proprio l’amore per Avigal a scatenare contro Fioravante l’intera comunità, oltre che la gelosia di Dovi (Liev Schreiber), da sempre innamorato della donna.

Uscite al cinemaEsce nei nostri cinema anche Transcendence (leggi la recensione), attesissimo film interpretato da Johnny Depp e diretto da Wally Pfister, grande collaboratore di Christopher Nolan.

Il dottor Will Caster (Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale. Il progetto al quale sta lavorando è piuttosto ambizioso, poiché consiste nel creare una macchina che unisca in sé l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto insieme all’intera gamma delle emozioni umane. Quando viene assassinato da alcuni terroristi contrari alla tecnologia, la moglie Evelyn (Rebecca Hall) carica il suo cervello in un computer…

Il regista polacco Lech Majewski torna al cinema con Onirica-Field of Dogs (leggi la recensione), una storia d’amore che, pur essendo ambientata ai giorni nostri, si intreccia con la Divina Commedia. Dopo aver perso la compagna in un incidente stradale, Adam (Michal Tatarek) si rifugia in un centro commerciale, trovando pace solo nella lettura della Divina Commedia: grazie all’opera di Dante, Adam può vivere l’illusione di avere ancora con sé l’amata Basia (Elžbieta Okupska).

Uscite al cinemaPer quanto riguarda la produzione del nostro Paese abbiamo due commedie, la prima delle quali è Song’e Napule (leggi la recensione), diretta da Marco e Antonio Manetti. Il pianista disoccupato Paco Stillo (Alessandro Roja) si trova coinvolto in una duplice operazione di polizia: catturare un killer della camorra e infiltrarsi come musicista nella band di Lollo Love, cantante neomelodico napoletano ingaggiato dal boss di Somma Vesuviana per suonare al matrimonio della figlia.

John Maloof e Charlie Siskel dirigono Alla ricerca di Vivian Maier, documentario che cerca di fare luce sulla vita di una grande fotografa, Vivian Maier, che alla fama preferì una vita tranquilla, lavorando come tata per le famiglie benestanti di Chicago. Intenzionato a scrivere un libro sul proprio quartiere, nel 2007 Maloof si imbatté invece in una scatola piena di negativi non sviluppati appartenenti alla misteriosa fotografa.

Uscite al cinemaIl film d’animazione della settimana è Rio 2 – Missione Amazzonia (leggi la recensione) di Carlos Saldanha, sequel di Rio (2011). I due pappagalli Blu e Jewel vivono pacifici con i loro tre figli a Rio de Janeiro, ma scoprono improvvisamente di non essere gli ultimi rimasti della loro specie. Decidono allora di partire per l’Amazzonia alla ricerca di altri Ara Macao Blu, dove però li attendono alcune sorprese.

Ti sposo ma non troppo (leggi la recensione), regia di Gabriele Pignotta, è una commedia romantica che ha come protagonisti lo stesso Pignotta e Vanessa Incontrada. Il film si basa su una serie di equivoci, a partire dai nomi dei due personaggi principali: Andrea e Andrea.

Il cast originale è ricco di nomi di richiamo, fra i quali Jesse Eisenberg e Anne Hathaway nei panni dei due protagonisti; nella versione italiana Blu e Jewel sono doppiati da Fabio De Luigi e Victoria Cabello.

Uscite al cinemaUn’altra attesissima uscita di questa settimana è The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro (leggi la recensione), secondo capitolo del reboot diretto da Marc Webb.

Il supereroe della Marvel interpretato da Andrew Garfield torna sul grande schermo per affrontare un nuovo nemico, Electro (Jamie Foxx). Max Dillon, alias Electro, è un impiegato della Oscorp che, a causa di un incidente, diventa in grado di controllare l’elettricità. Se già la vita di Peter Parker era abbastanza difficile, sempre in bilico fra il desiderio di stare con l’amata Gwen (Emma Stone) e il dovere di proteggere la città, con l’arrivo di Electro le cose si complicano ulteriormente.

If I Stay: Trailer del drama con Chloe Grace Moretz

0
If I Stay: Trailer del drama con Chloe Grace Moretz

Pubblicato online il primo trailer di If I Stay, drama di R.J. Cutler con protagonista Chloe Grace Moretz nei panni di una musicista molto dotata, Mia, alle prese con il fidanzato, Adam, membro di una band indie-rock. La ragazza si troverà di fronte a scelte molto difficili a seguito di un incidente in macchina che coinvolge lei e la sua famiglia.

Fonte: EW

Godzilla nuovi poster e oggetti di merchandising

0

Vengono pubblicati da Movieweb alcuni materiali da merchandising per Godzilla di Gareth Edwards, da alcuni classici poster da stanza fino alle cover per gli smartphone più utilizzati. Le immagini di tutti gli oggetti le potete trovare di seguito: [nggallery id=270]

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Fonte: Movieweb

The Green Inferno trailer del film di Eli Roth

0
The Green Inferno trailer del film di Eli Roth

the green inferno recensioneArriva online il primo trailer per The Green Inferno di Eli Roth, cannibal movie fortemente ispirato a Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato, ispirazione per Roth in tutta la sua filmografia e ora omaggiato come non mai dal filmmaker che ha portato il torture porn nel cinema mainstream.
The Green Inferno, presentato al Festival di Roma, è già stato recensito e potete trovare il nostro parere a questo link, mentre in questa pagina troverete la conferenza stampa dello stesso Roth.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/Q7-NFJ-k_Fo” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Let Us Pray il violento trailer dell’horror con Liam Cunningham

0

let-us-preyArriva da Twitch il primo violentissimo trailer per Let Us Pray di Brian O’Malley con protagonista Liam Cunningham, meglio conosciuto al grande pubblico per il personaggio di Davos Seaworth ne Il Trono di Spade.
Il film parla di un enigmatico straniero tenuto rinchiuso in una cella dentro a una remota stazione di polizia.
Da questa cella però il prigioniero riuscirà a controllare le menti dei suoi compagni e quelle degli agenti di polizia, scatenando i demoni interiori di ogni uomo in una folle carneficina dove il caos regna sovrano.

[iframe src=”http://www.metacafe.com/embed/11343026/” width=”440″ height=”248″ allowFullScreen frameborder=0][/iframe]

Fonte: Bloody Disgusting

The Equalizer nuovo poster con Denzel Washington

0
The Equalizer nuovo poster con Denzel Washington

Denzel Washington per The Equalizer di Antoine Fuqua (Training Day, Brooklyn’s Finest), remake della serie di CBS andata in onda negli anni 80. Nel cast del film oltre a Washington troviamo Chloe Grace moretz, Melissa Leo e Bill Pullman per una storia che racconta la vita di un ex militare che ha finto la sua morte per vivere una vita tranquilla. Quando però esce allo scoperto per salvare una giovane ragazza, si ritrova faccia a faccia con violentissimi gangster russi; da qui il militare vivrà una vita quasi super-eroistica che consisterà nel vendicare quelle persone che sono state brutalizzate da questi individui.

equalizer

Fonte: CS.net

Robin Williams sarà nel sequel di Mrs Doubtfire

0

Mrs-DoubtfireDopo oltre 20 anni dalla sua trionfale uscita nei cinema, Mrs Doubtfire è pronta a ritornare sul grande schermo con lo stesso team che ebbe tanta fortuna nel 1993 (il film incassò oltre 440 milioni di dollari e ottenne due Golden Globe, uno per miglior attore protagonista in una commedia/musical e l’altro per miglior commedia/musical).

Secondo The Hollywood Reporter infatti Fox ha già pianificato un sequel con Robin Williams protagonista e Chris Columbus nuovamente alla regia, sulla base di una sceneggiatura scritta da David Berenbaum (Elf). Il film originale si basava su un romanzo di Anne Fine, che raccontava la storia di un attore divorziato che per stare vicino ai suoi figli si traveste da tata e si fa assumere dalla ex moglie. Il sequel è in lavorazione dal 2001 quando però in seguito a rinvii e problemi di produzione (i rifiuti di Columbus e Williams) svanì e restò inattivo per anni. Ancora da definire il resto del cast e l’inizio delle riprese

Fonte: THR

Jerry Bruckheimer parla di Pirati dei Caraibi 5, Beverly Hills Cop e Top Gun

0

Durante un’intervista con Bloomberg, Jerry Bruckheimer ha avuto modo di parlare di alcuni progetti futuri che lo riguardano da vicino in veste di produttore, stiamo parlando di Pirati dei Caraibi 5, Top Gun e Beverly Hills Cop. La prima domanda riguarda il nuovo Beverly Hills Cop diretto da Brett Ratner (Red Dragon, X-Men COnflitto Finale) e con protagonista il solito Eddie Murphy:

“A breve avremo il copione finito e speriamo di iniziare a girare per fine estate; Paramount è molto entusiasta di fare questo film così come Eddie e Brett e per questo credo sarà ottimo”. Per quanto riguarda Top Gun il produttore risponde così: “La teconologia è cambiata da quando abbiamo fatto il primo film e quindi credo che dovremmo approfittare di tutta questa evoluzione. Ad esempio i droni si stanno diffondendo sempre più e viene spontanea una domanda, il pilota è diventato obsoleto? ecco io credo di no perchè ci sono situazioni in cui l’uomo deve prendere decisioni istantanee, quindi penso che questo dualismo possa essere un aspetto da evidenziare nella pellicola“.

Infine la domanda su Pirati dei Caraibi 5: “Stiamo lavorando anche su quello, Johnny è entusiasta così come lo è la Disney, quindi spero che per quest’autunno si sia arrivati a qualcosa di concreto”

Fonte: Cs.net

X-Men giorni di un Futuro Passato tre nuove featurette con immagini esclusive

0

Arrivano online tre nuove featurette di X-Men Giorni di un Futuro Passato in cui possiamo vedere anche alcuni immagini inedite.
I video li potete trovare qua sotto mentre se non avete ancora visto il trailer finale potete farlo cliccando qui.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/NVDPmP1dXj8″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/5f82je0b0AM” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/FwsliNsyuRE” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

X-Men Giorni di un futuro passato, il film

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermati Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, James McAvoy, Jason Flemyng, Ian McKellen, Patrick Stewart, Nicholas Hoult, Hugh Jackman, Anna Paquin, Ellen Page, Peter Dinklage, Halle Berry, James Marsden, BooBoo Stewart, Evan Peters, Shawn Ashmore, Lucas Till, Daniel Cudmore, Omar Sy, Bingbing Fan, Adan Canto.  Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: CBM

Ammazzaragni e Gatta Nera nei prossimi film di Spider-Man

0

Gatta Nera“Tutto quello che vedete relativo ai fumetti, non è messo a caso” Avi Arad conferma in questo modo indiretto che sia l’Ammazzaragni che la Gatta Nera compariranno nei prossimi adattamenti cinematografici di Spider-Man.

Abbiamo visto BJ Novak come Alistair Smythe e Felicity Jones come Felicia Hardy in The Amazing Spider-Man 2 e come ci ha detto Matt Tolmach e come poi ha confermato Arad, saranno sicuramente personaggi che rivedremo presto!

Vi ricordiamo che i progetti legati ai Sinistri Sei e a Venom sono in fase di sviluppo, mentre The Amazing Spider-Man 2 uscirà al cinema il prossimo 23 aprile.

Leggi la nostra recensione del film

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti   e  ai quali si aggiungono  nel ruolo di Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Guarda il trailer del film

In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

Fonte: CBM

X-Men Giorni di un Futuro Passato: Magneto e Mistica nelle nuove scene

0

Due nuove featurette di X-Men Giorni di Un Futuro Passato ci mostrano delle scene inedite con protagonisti Magneto (Michael Fassbender) e Mistica (Jennifer Lawrence).

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/xzNoX9i8s1s” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/B_n8-zPhnX4″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

X-Men Giorni di un futuro passato, il film

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermati Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, James McAvoy, Jason Flemyng, Ian McKellen, Patrick Stewart, Nicholas Hoult, Hugh Jackman, Anna Paquin, Ellen Page, Peter Dinklage, Halle Berry, James Marsden, BooBoo Stewart, Evan Peters, Shawn Ashmore, Lucas Till, Daniel Cudmore, Omar Sy, Bingbing Fan, Adan Canto.  Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: CBM

Rio 2: recensione del film con la voce di Anne Hathaway

Rio 2: recensione del film con la voce di Anne Hathaway

Tornano tra pochi giorni al cinema Blu e Gioiel, i due pappagallini della specie macao blu, che in questa nuova avventura ci presentano la loro nuova famiglia. Ora infatti ci sono i loro tre cuccioli Bia Tiago e Carla, pronti ad immergersi in questa nuova avventura in amazzonia.

La famiglia di volatili attraverserà tutto il Brasile per raggiungere i loro amici umani, Tulio e Linda, che in esplorazione nella grande foresta pluviale hanno trovato una colonia di pappagalli macao blu che si credevano ormai quasi estinti, se non fosse per Blu e Gioiel. In questo paesaggio da sogno scopriranno di non essere soli: un’enorme colonia di pappagalli ha combattuto fino ad ora contro il disboscamento selvaggio, che li ha spinti nel profondo della foresta amazzonica senza però distruggerli, anche se la battaglia non è finita.

Gioiel, una volta immersa nel suo habitat naturale, sentirà il richiamo della foresta che tanto le era mancata, mentre Blu farà un po’ di fatica ad immergersi nella vita selvaggia alla quale non è stato mai abituato. Ma insieme e con l’aiuto dell’intera famiglia non solo troveranno una nuova unità, ma riusciranno anche ad allontanare la minaccia del disboscamento che mette in serio pericolo tutti gli animali della foresta.

Nella versione italiana mancano le grandi voci che si sono prestate al doppiaggio del cartone animato nella versione in inglese. Anne Hathaway, Will.I.Am, Bruno Mars e Andy Garcia sono solo alcuni dei personaggi che fanno parlare (e cantare!) i protagonisti. Un elemento davvero interessante infatti sono le canzoni originali.

Tutte le musiche sono state scritte da John Powell, che aveva già collaborato con il regista Carlos Saldana nel primo episodio di Rio, e come in quel caso la supervisione è stata affidata ad un pilastro della musica brasiliana come Sergio Mendes. La storia della famiglia piumata e dei loro amici è intervallata da canzoni carine ed orecchiabili in pieno stile carioca che, a dire la verità, mancavano molto nei film di animazione degli ultimi anni. Il film sarà in sala dal 17 Aprile, anche in versione 3D.

Il cast presenta La sedia della felicità, ricordando Carlo Mazzacurati

La sedia della felicitàCi pensa  la moglie – e aiuto regista – di Carlo Mazzacurati, Marina Zangirolami, a definire il lavoro che resterà purtroppo l’ultimo nella carriera del regista, scomparso a gennaio. “Postumo è una parola che non si adatta per niente a questo lavoro”, dice (a lei e alla figlia Emilia è dedicato) “A questo film Carlo teneva tantissimo, vi hanno lavorato le persone che più adorava”. A sottolineare non solo una lezione di vita e cinema, ma un’attitudine cui non si può rinunciare proprio oggi: quella di chi ha saputo guardare la realtà “con gli occhiali dell’ironia”, come afferma Isabella Ragonese – protagonista accanto a Valerio Mastandrea – “allergico alle frasi fatte” e alla retorica, come sottolineano tutti i presenti. Si tratta ovviamente de La sedia della felicità, ultimo film del regista Carlo Mazzacurati, scomparso di recente lasciando un grande vuoto nel cuore del suo pubblico e dei suoi collaboratori.

Com’è stato lavorare con Mazzacurati? Un suo ricordo

Valerio Mastandrea:Ricordo un grande entusiasmo quotidiano, più che le difficoltà tecniche e fisiche. Avrei voluto lavorare con lui molto tempo prima. Era un uomo di cinema da cui avrei potuto imparate molto. Parlavamo di Dino in terza persona. Condivideva il mio scollamento dal personaggio”.

Giuseppe Battiston:Questo film ha un cast ricchissimo. Mentre lo preparava,  gli chiedevo stupito se pensava che gli attori avrebbero tutti accettato. Lui mi rispondeva: chi vuoi che dica no a un povero malato? Questo racconta il suo modo di affrontare il mestiere e la vita. Il suo occhio così umano e divertito mi mancherà”.

Isabella Ragonese:Ho dei ricordi personali molto belli, che tengo gelosamente per me. Questo film mi ha insegnato che il nostro mestiere ci fa continuare a vivere. Rivedendo i suoi film possiamo risentirlo vicino. Qui, poi, non si ride per dimenticare. La sua ironia è un modo di vedere le cose con la giusta distanza”.

Come sono nati film e titolo?

Angelo Barbagallo:Il figlio del montatore (di tre anni), ha trovato il titolo del film. Ne era il più grande fan, ma non amava il titolo precedente (La regina delle nevi). Ci ha suggerito questo e noi gli abbiamo regalato una delle sedie. Il tono di Carlo era sempre scanzonato e ironico, di leggerezza e divertimento intelligente. Questo forse è il film che lo rappresenta di più”.

Marco Pettenello:Carlo aveva già narrato il disagio e la fatica di abitare in Italia in questi anni, un paese andato un po’ in malora. Qui, ha voluto descrivere come in questo mondo ci sia ancora vita, amore, rabbia: materiale da cui trarre una storia che si può raccontare a un bambino.

Doriana Leondeff:Il desiderio di leggerezza che c’è in questo film è precedente alla malattia di Carlo, come la prima stesura della sceneggiatura. Poi, la malattia gli ha permesso di arrivare al cuore allegro delle cose. Non solo non pensavamo che sarebbe stato il suo ultimo film, ma ne stavamo scrivendo un altro, da girare in Toscana, tra i vigneti di Bolgheri, con Mastandrea e tanti altri”.

È possibile che venga fatto da un altro regista?

D.L.:Non era ancora una sceneggiatura, ma un soggetto in fase di elaborazione,lontano dall’essere compiuto”.

Che personaggio è Bruna?

I.R.:Per Carlo, Bruna somigliava a un’eroina di Miyazaki:  una ragazza normale, che si ritrova in avventure rocambolesche in cui tira fuori la  sua grinta. Abbiamo pensato questa estetista molto colorata, quasi uno sponsor del suo mestiere”.

Negli ultimi anni, nei film di Mazzacurati la sceneggiatura si era inspessita?

M. P.:Come spettatore, negli ultimi anni Carlo era più amante del cinema americano eccentrico (fratelli Coen, Wes Anderson) che di quello europeo. Aveva meno paura del cinema artefatto e di usare la fantasia”.

Al cinema in 150 copie dal 24 aprile, in preview parziale su Rai Movie il 22 aprile.

Kevin Feige: “La Marvel Studios ha i diritti per Kingpin”

0

KingpinIl personaggio di Kingpin potrebbe condividere la stessa sorte cinematografica di Quicksilver. Come sappiamo infatti il personaggio di Pietro Maximoff (insieme alla sorella Wanda/Scarlet Witch) sarà presente sia in X-Men Giorni di un Futuro Passato che in Avengers Age of Ultron e così anche Kingpin, già visto al cinema in Daredevil, potrebbe apparire sia nella serie Netflix dedicata all’uomo senza paura, che nell’universo cinematografico di Spider-Man (secondo Avi Arad) che in quello dei Marvel Studios! Infatti Kevin Feige ha dichiarato che i diritti del personaggio sono condivisi e così si ci potrebbe trovare di fronte a ben tre Wilson Fisk tra personaggi cinematografici e televisivo.

Cosa ne pensate voi di questa complessa situazione per il personaggio? Quanto può essere interessante vedere lo stesso personaggio proposto in tre universi diversi (da un punto di vista del cinema/tv)?

Vi ricordiamo che l’unica incarnazione cinematografica di Wilson Fisk/Kingpin è stata quella di Michael Clarke Duncan nel film Daredevil del 2003.

Fonte: CBM

Lo Hobbit racconto di un ritorno potrebbe cambiare titolo

0
Lo Hobbit racconto di un ritorno potrebbe cambiare titolo

The Hobbit racconto di un ritornoLa notizia arriva in esclusiva da TheOneRing.net. The Hobbit There and Back Again, da noi Lo Hobbit Racconto di un Ritorno terzo e conclusivo capitolo della trilogia de Lo Hobbit di Peter Jackson, potrebbe cambiare titolo. Secondo la fonte del bene informato blog dedicato al mondo cinematografico di Tolkien la New Line ha registrato un altro nome: The Hobbit: Into the fire.

Il titolo There and Back Again riprende il titolo del libro rosso di Bilbo, il resoconto delle sue avventure con i nani, ma allo stesso modo Into the Fire riprende il titolo di un capitolo de Lo Hobbit.

Non sappiamo quindi se questo titolo sarà confermato, ma se così dovesse essere sarebbe il terzo titolo per il film. Per un breve periodo infatti il terzo capitolo della trilogia si è intitolato The Hobbit: The Battle of Five Armies.

Lo Hobbit Racconto di un ritorno uscirà il 14 Dicembre 2014 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. Il cast del film comprende .

Fonte TOR.net

Sin City Una Donna per cui Uccidere: gli storyboard

0
Sin City Una Donna per cui Uccidere: gli storyboard

La pagina Facebook ufficiale di Robert Rodriguez ha diffuso alcuni storyboard realizzati appositamente per il film Sin City Una Donna per Cui Uccidere, trasposizione cinematografica della graphic novel di Frank Miller. [nggallery id=559]

Così come accadde per il primo Sin City, le immagini ci danno l’idea che il film sarà una trasposizione cinematografica filologica delle tavole di Miller. Che ne pensate?

Di seguito le foto dal film: [nggallery id=228]

Sin City Una donna per cui uccidereNelle nuove immagini possiamo vedere alcuni volti ben noti dell’universo di Sin City, come quello di Jessica Alba o quello di Bruce Willis, che entrambi ritornano nel film nei panni dei loro vecchi personaggi, rispettivamente Nancy Callahan e John Hartigan. Ma nelle immagini vediamo anche alcuni volti meno noti e altre new entry.

Tornano nel film  come “Marv,”  come “Nancy,” Bruce Willis è di nuovo Hartigan,  “Gail” e  è “Goldie/Wendy”con l’aggiunta in questo secondo viaggio nella città del peccato di  come “Dwight,”  è “Johnny”,   è “Bob” è “Miho”,  è “Joey”,  è “Sally” e Julia Garner “Marcy.”

Fonte: CBM

Star Wars Episodio VII prima foto dal set?

0

Abbiamo appreso da poco che le riprese di Star Wars Episodio VII sono già in corso e oggi sono state pubblicate da diversi portali web alcune foto che parrebbero essere state scattate proprio sul set del film ad Abu Dhabi. Le foto sono state scattate da Mona Al Marzooqi di The National. Eccole:

Star Wars Episodio VIIAd un occhio inesperto la foto pare non dir nulla, ma i ragazzi di starwars7news.com hanno fatto qualche congettura immaginando che sul set si stia riassemblando qualcosa, e nello specifico un AT-AT visto per la prima volta ne L’Impero colpisce Ancora.

Star Wars Episodio VII 2Vi ricordiamo che Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di J.J. Abrams e Lawrence Kasdan. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Nel cast del film sono stati confermati gli illustri ritorni di Mark Hamill, Carrie Fisher, Peter Mayhew e Harrison Ford, mentre i personaggi nuovi di questa nuova trilogia potrebbero avere i volti di Adam Driver, Lupita Nyong’o e John Boyega. Nel film inoltre vedremo anche l’atteso ritorno del Millennium Falcon e di R2 D2.

Fonte: CBM

Fan Art: Game of Thrones incontra X-Men giorni di un futuro passato

0
Ecco una nuova versione della cover di Uncanny X-Men #141 realizzata da John Byrne che ci offre un bel mash up di Game of Thrones con X-Men Giorni di un Futuro Passato in cui Jon Snow, Daenerys Targaryen e Tyrion Lannister sono decisi a tenere la loro posizione e combattere.

X-Men Giorni di un futuro passato - game of thrones 01 X-Men Giorni di un futuro passato - game of thrones 02

X-Men Giorni di un futuro passato, il film

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermati Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, James McAvoy, Jason Flemyng, Ian McKellen, Patrick Stewart, Nicholas Hoult, Hugh Jackman, Anna Paquin, Ellen Page, Peter Dinklage, Halle Berry, James Marsden, BooBoo Stewart, Evan Peters, Shawn Ashmore, Lucas Till, Daniel Cudmore, Omar Sy, Bingbing Fan, Adan Canto.  Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Qui invece potete trovare le recensioni della prima e della seconda puntata della quarta stagione di Game of Thrones.

Fonte: CBM

Transcendence: recensione del film con Johnny Depp

Transcendence: recensione del film con Johnny Depp

Arriva al cinema distribuito da 01 Distribution, Transcendence, il film che segna il debutto di Wally Pfister  alla regia e con protagonisti Johnny Depp, Rebecca HalleMorgan FreemanNel film il Dr Will Caster, il più importante ricercatore del mondo nel campo dell’intelligenza artificiale, lavora per creare una macchina che riesca a combinare l’intelligenza collettiva e l’intera gamma delle emozioni umane, in seguito alle sue teorie viene ferito da terroristi anti-tecnologici. La moglie Evelyn disperata carica il cervello in un computer, in modo che Will possa continuare a vivere, ma molto presto si rivelerà una minaccia inarrestabile.

Transcendence segna l’esordio alle regia del premio Oscar per la fotografia Wally Pfister (Inception, The Dark Knight) che attraverso la sceneggiatura di Jack Paglen propone una pellicola che miscela la storia d’amore al thriller fantascientifico. Il film nella prima mezz’ora si occupa di gettare le basi di un futuro (non troppo lontano) in cui si snoda la storia di Will, Evelyn e Max, i primi due sono legati da un profondo amore nato nei laboratori e alimentato da un grande rispetto e sostegno reciproco. Ed il terzo, l’amico di vecchia data, che pur lavorando in un campo parallelo al loro (le neuroscienze) nutre numerose riserve sul futuro dell’intelligenza artificiale. Questa viene sviluppata da uno dei libri più famosi dal titolo La singolarità è vicina di Raymond Kurzweil nonché una vasta gamma di film di genere, che vanno dai recentissimi Her al colossal Matrix, ed in cui il loro eco è ben visibile e intrecciato nella sceneggiatura.

Seppur la chiave di lettura sia piuttosto nota, al film va il merito di essere riuscito a passare da un registro all’altro mantenendo costante il filone portante della storia, l’amore tragico tra Will ed Evelyn, e il dibattito tra ciò che è l’evoluzione umana e quella scientifica. Mettendo in moto la storia attraverso l’empatia dell’interpretazione, importanti quesiti che vengono sollevati dai personaggi e che ognuno incarna sin dal principio, ma soprattutto nelle scelte che compieranno, azionando così, un meccanismo più grande di loro che sconvolgerà per sempre la vita globale.Il cast è composto da figure imponenti su cui padroneggia Johnny Depp, in uno dei rari casi in cui il trucco non lo mimetizza riesce a trovare nel suo “io digitale” la giusta maschera per interpretare il genio visionario. Di seguito, Rebecca Hall, nel ruolo dell’amante ostinata nel salvare il suo unico grande amore, dimostrandosi cieca quando il rivoluzionario Paul Bettany gli si opporrà evidenziando un sistema viziato e innaturale. Ed infine bravi anche il mentore Morgan Freeman e l’estremista Kate Mara.

Transcendence

Transcendence è un ottimo esordio alla regia che porta sullo schermo il più reale dei dibattiti etico-intellettuale, su cui si confrontano gli studiosi e l’azione dell’intrattenimento il cui nodo centrale è il sentimento ma anche grandi effetti visivi, ma che purtroppo non riesce a trovare il giusto equilibrio per segnare una svolta nel genere e lasciare il segno nella memoria collettiva.

10 film che non ti spieghi: com’è possibile che siano stati realizzati?

0

Ecco una gallery un po’ polemica e cattivalla su dieci film che hanno reso necessario un enorme budget perla loro produzione e, partendo da idee rischiosissime, si sono poi effettivamente rivelati un fallimento: [nggallery id=555]

film che non ti spieghiLa selezioni di film, proposta da io9, prevede non solo film recenti, cme 47 Ronin o film molto famosi (in male) come Wild Wild West, ma anche pellicole più o meno sconosciute in Italia ma che già a prima vista danno da pensare (Mars Needs Moms o Adventures of Pluto Nash). Nella classifica ricordiamo The Green Hornet, un esperimento che pur partendo da premesse molto interessanti si è risolto in un totale fiasco. Che dire poi di L’Apprendista Stregone, film nato dal bellissimo raconto musicale omonimo che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare in Fantasia della Walt Disney? Presenti all’appello anche il terribile esperimento di Cowboys and Aliens che pur non risolvendosi in un film orribile resta uno strano e inincasellabile ibrido mal riuscito.

Sono i film che non ti spieghi, che nonostante l’enorme esborso economico sono stati dei veri fallimenti. E quali sono i vostri film che ‘non vi spiegate’?

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità