Home Blog Pagina 2844

I Fantastici Quattro reboot: a giugno al via le riprese

0

Mentre Joss Whedon annuncia l’inizio delle riprese di The Avengers 2 a febbraio prossimo, anche per il reboot de Fantastic 4 – I fantastici quattro si avvicina il momento di concretizzare. Infatti Production Weekly ha scoperto che le riprese del film che riporterà sullo schermo Mr. Fantastic, la Donna Invisibile, la Cosa e la Torcia Umana, inizieranno il 17 giugno a Vancouver, sotto il nome di Henry Street.

Non sappiamo cosa voglia dire questo titolo provvisorio, ma sicuramente aggiunge un po’ di mistero ad un film che saranno in molti ad aspettare.Il cast del reboot de I Fantastici Quattro è ancora in fase di definizione, ricordiamo però che nei due film già realizzati sul quartetto di supereroi, i personaggi erano interpretati da Ioan Gruffudd, Jessica Alba, Chris Evans e Michael Chiklis.

Sappiamo che ormai il volto di Chris Evans appartiene più a Capitan America che alla Torcia Umana, ma voi cosa ne pensate di un ritorno ‘di fiamma’? Chi pensate possano essere i migliori attori a poter dare volto a questi personaggi tanto amati? Vi terremo aggiornati!

Josh Trank (Chronicle) sarà alla regia del reboot de I Fantastici Quattro e il film uscirà al cinema negli USA il 6 marzo 2015.Fonte: WP

21 Jump Street 2 arriverà nel 2014!

0
21 Jump Street 2 arriverà nel 2014!

21-jump-street-2012

La Sony Pictures ha programmato per il 2014 il secondo episodio di 21 Jump Street , la divertentissima commedia poliziesca che vede protagonista la coppia Channing Tatum /Jonah Hill. La notizia, data al CinemaCon di Las Vegas, era già stata stabilita dai vertici della casa di produzione prima dell’uscita in sala del primo film.

Schmidt e Jenko torneranno quindi a esercitare il loro mestiere di poliziotti in maniera un po’ inusuale e irriverente, ma sempre coprendosi le spalle a vicenda e rafforzando il loro legame di amicizia.

Ricordiamo che 21 Jump Street è in realtà basato su una serie tv che ha visto gli inizi recitativi di Johnny Depp, che a sua volta è presente nel film in un piccolo cameo sotto chili di trucco e protesi facciali.

Anche per il secondo episodio, Jonah Hill, insieme a Michael Bacall, si occuperà della sceneggiatura e della produzine.

Fonte: Comingsoon.net

Bomber di Paul Cotter – recensione

bomberBomber di Paul Cotter è  una sorta di manufatto cinematografico,  di prodotto artigianale che ha in sè lo sforzo e l’anima dell’artigiano,  e che rappresenta l’esito artistico di una riflessione profondamente umana, low-budget e raffinata.

Al suo esordio nel lungometraggio, il talentuoso regista britannico sceglie di raccontare e osservare in prossimità un microcosmo familiare (padre burbero, madre docile, figlio ipersensibile), un nucleo mobile on the road bisognoso di tornare a comunicare, e di scoprire nel passato le ragioni che hanno determinato i silenzi nel presente. Quelli di Alistar in particolare, l’anziano capofamiglia mosso dalla misteriosa urgenza di raggiungere un luogo sconosciuto nel nord della Germania, di cui conserva soltanto una vecchia e sfocata fotografia aerea. Così, nonostante le riserve e le continue incomprensioni, moglie e figlio decidono di accompagnarlo in un viaggio che si rivelerà, tra un litigio e l’altro, e tra variegate manifestazioni d’isteria, l’occasione di riscoprire l’altro, riserva imperfetta ma imprescindibile di affetto e verità; nonchè di espiare finalmente un tragico errore, lontano ma sempre  doloroso.

Accolto con indifferenza nel suo paese d’origine, la Gran Bretagna, e invisibile ai più da quattro anni (risale al 2009 la sua realizzazione), Bomber ha però conquistato il successo di pubblico e di critica nei maggiori festival internazionali di cinema indipendente, manifestando una volontà ferrea e al tempo stesso dinamica di esprimersi attraverso un’Arte fresca, essenziale, capace di andare al cuore della rappresentazione, senza artifici e virtuosismi. Da questo punto di vista la penuria di fondi e mezzi a disposizione ha costituito per Cotter un’opportunità, quella di mettere alla prova il suo potenziale di regista e narratore in un  contesto che lascia poche prospettive, ma che di certo affina ingegno e abilità.

Il risultato è un film delizioso, convincente e che, per le dinamiche familiari messe in scene, non tarda a ricordare un altro stravagante viaggio in furgoncino, quello della famiglia Hoover di Little Miss Sunshine, dove era una bambina a innescare il motore dell’azione, accostata da altrettante buffe e instabili personalità, ciascuna a suo modo  malinconica ed esilarante. Qui però il corpo attoriale si restringe ulteriormente e, quasi ridotto all’osso, manifesta senza filtri la fragilità e la bellezza umana.

La grande Bellezza : nuovo trailer con Toni Servillo

La grande Bellezza : nuovo trailer con Toni Servillo

Dopo l’annuncio ufficiale, anche se aspettato, che Paolo Sorrentino sarà presente in Concorso Ufficiale a Cannes con il suo ultimo film, La grande bellezza , ecco che arriva un nuovo trailer della pellicola che vede ancora una volta Toni Servillo diretto dal regista napoletano.

Ecco il video dal sito comingsoon.it:

Ecco anche il nuovo poster del film:

la grande bellezza poster ufficiale

Il nuovo film di Paolo Sorrentino, interpretato da un cast di grandi attori italiani. Roma si offre indifferente e seducente agli occhi meravigliati dei turisti, è estate e la città splende di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha sessantacinque anni e la sua persona sprigiona un fascino che il tempo non ha potuto scalfire. È un giornalista affermato che si muove tra cultura alta e mondanità in una Roma che non smette di essere un santuario di meraviglia e grandezza.

Nel cast del film con Servillo, anche Carlo Buccirosso, Carlo Verdone, Giorgia Ferrero, Giorgio Pasotti, Giulia Di Quilio, Isabella Ferrari, Ivan Franek, Luca Marinelli, Massimo Popolizio, Pamela Villoresi, Roberto Herlitzka, Sabrina Ferilli, Serena Grandi, Stefano Fregni, Vernon Dobtcheff.

La grande bellezza uscirà in Italia il 21 maggio 2013 distribuito da Medusa.

 

Focus : dentro Will Smith e fuori Kristen Stewart?

0

will smith focusGrandi novità per Focus , il prossimo progetto, in veste di sceneggiatore e regista, di Glenn Ficarra e John Requa (Crazy, Stupid, Love). Vi avevamo detto tempo fa che Ben Affleck prima e Kristen Stewart poi avevano aderito al progetto, ma avevamo anche subito smentito la partecipazione di Affleck al film per ragioni di incompatibilità con i suoi progetti già in cantiere (leggi qui).

Adesso tramite comingsoon.net, scopriamo non solo che anche Kristen Stewart è fuori da Focus , ma che si affaccia un nuovo importante nome per il protagonista del film: Will Smith!

Non ci sono ancora molte notizie a riguardo, ma pare che Focus debba raccontare la storia d’amore che nasce tra un uomo e una giovane donna alla quale egli da lezioni di ‘furto’.

Denise DiNovi produrrà il film.

Festival di Cannes 2013: tutti i film della 66esima edizione!

Festival di Cannes 2013: tutti i film della 66esima edizione!

cannes-2013-programmaEcco tutto il programma della sessantaseiesima edizione del Festival di Cannes, che ricordiamo si terrà dal 15 al 26 maggio. Questa mattina il presidente Gilles Jacob 

The Avengers 2 : a febbraio 2014 le riprese?

0
The Avengers 2 : a febbraio 2014 le riprese?

avengers_background_12

Joss Whedon ha annunciato la data di inizio riprese dell’attesissimo The Avengers 2 . Il regista, che da poco ha ritirato sul palco degli MTv Movie Awards 2013 il premio per il miglior film dell’anno, andato a The Avengers appunto, ha dichiarato che le riprese dell’atteso sequel cominceranno con tutta probabilità a febbraio 2014. Inoltre Whedon ha dichiarato che l’imput per questo sequel è arrivata ancora prima che il primo Avengers fosse completato, e possiamo quindi sperare che sia un’idea vincente!

Non ci è dato sapere ulteriori dettagli, tranne che la collaborazione tra Whedon e Kevin Feige, produttore della Marvel, sembra andare a gonfie vele e che nel prossimo The Avengers 2 succederanno cose spaventose!

Aspettiamo aggiornamenti!

Fonte: cs

Kick-Ass 2 Clip del film con Aaron Taylor Johnson

0

Prima clip in anteprima per Kick-Ass 2 con protagonisti Aaron Taylor JohnsonJim Carrey, Chloë Grace MoretzNicholas Cage,  Lyndsy Fonseca,  Christopher Mintz-Plasse.

 

Kick-Ass 2, il film

Kick-Ass 2 uscirà nei cinema americani il 23 giugno 2013. Tornano i protagonisti dell’irriverente commedia d’azione sui supereroi del 2010 diventata in breve tempo un cult cinematografico.

Trama: L’ultima volta che abbiamo visto la ragazza assassina Hit Girl e il giovane vigilante Kick-Ass, stavano entrambi cercando di vivere come due normali teenager chiamati Mindy e Dave. Preoccupato del diploma di fine anno e di un futuro alquanto incerto, Dave crea la prima squadra di supereroi mondiali insieme a Mindy. Sfortunatamente però Mindy viene scoperta nei panni di Hit Girl, ed è costretta a ritirarsi, restando sola ad affrontare il terrificante mondo della scuola, popolato da malvagie studentesse. Dave, a quel punto, si rivolge a Justice Forever, un gruppo guidato da un ex criminale, il Colonnello Stars and Stripes. Mentre i supereroi si danno da fare sulle strade della città, il supercattivo di tutto il mondo, Mother F%&*^r, crea la propria squadra e mette in atto un piano per far pagare Kick-Ass e Hit Girl per ciò che hanno fatto a suo padre. Ma c’è solo un problema: se ti metti contro anche un solo membro di Justice Forever, ti metti contro tutti.

Uscite al cinema del 18 aprile 2013

hugo chavez_oliver stoneChavez – l’ultimo comandante: Oliver Stone e la sua troupe attraversano l’America latina dai Caraibi fino alle Ande, nel tentativo di spiegare il “fenomeno” del presidente venezuelano Hugo Chávez e della sua rivoluzione bolivariana. Oltre a Chávez, nel suo documentario Stone incontro molti altri presidenti dell’America latina come Evo Morales della Bolivia, Cristina Kirchner dell’Argentina, Rafael Correa dell’Ecuador, Raúl Castro di Cuba, Fernando Lugo del Paraguay e Lula da Silva del Brasile.

attacco-al-potere-eckhart-butlerAttacco al Potere – Olympus has Fallen: Un piccolo gruppo di estremisti, armati fino ai denti e meticolosamente addestrati, dà il via ad un audace agguato in pieno giorno alla Casa Bianca, oltrepassando l’edificio e prendendo in ostaggio il Presidente Benjamin Asher (Aaron Eckhart) e il suo staff all’interno dell’impenetrabile bunker presidenziale sotterraneo. Il loro obiettivo è quello di mettere sotto scacco l’intera nazione degli Stati Uniti, attaccandoli con le loro stesse armi. Mentre infuria una battaglia campale sul prato della Casa Bianca, l’ex responsabile della sicurezza presidenziale, Mike Banning (Gerard Butler), si unisce alla mischia, scoprendo che è l’unico membro dei Servizi Segreti ancora vivo nell’edificio assediato. Banning usa la sua preparazione e la dettagliata conoscenza della residenza presidenziale per divenire gli occhi e le orecchie del vice presidente Allan Trumbull (Morgan Freeman) e dei suoi consiglieri. Nel momento in cui gli invasori iniziano a giustiziare degli ostaggi minacciando di ucciderne molti di più se non vengono esaudite le loro richieste, Banning, cerca di individuare il giovane figlio del presidente, nascosto da qualche parte all’interno dell’edificio, e salvare il presidente stesso prima che i terroristi possano mettere in atto il loro piano. Quando il numero delle vittime aumenta e il tempo sta per scadere, diventa chiaro che Banning rappresenta l’unica speranza degli Stati Uniti per evitare la catastrofe.

il-ministro-l-esercizio-dello-statoIl Ministro: Il ministro dei Trasporti Bertrand Saint-Jean viene svegliato nel cuore della notte dal suo direttore di gabinetto. Un autobus è precipitato in un crepaccio. Deve recarsi sul posto, non ha scelta. Così inizia l’odissea di un uomo di Stato in un mondo sempre più compleso e ostile. Velocità, lotte di potere, caos, crisi economica…

Nella CasaNella Casa: Un ragazzo di 16 anni si insinua nella casa di un suo compagno di studi e ne scrive un saggio per il corso di Francese, provocando una serie di incontrollabili eventi.

ninaNina: E’ ormai agosto. La città si svuota, tutto chiude. Pochi, pochissimi, sono i superstiti. La vicenda nasce da una scusa. Dal caso. Il suo migliore amico le chiede un favore: prendersi cura di Omero, il cane depresso dei genitori. La ragazza accetta, trasferendosi nella casa di famiglia dell’amico. Un quartiere sconosciuto, abbagliante, fuori scala: l’Eur. Qui le persone appaiono e scompaiono. Qui ogni cosa è all’apparenza immobile, ogni spazio un deserto disabitato. Eppure, da questo momento in poi, per la ragazza inizia un periodo nuovo, magico, fatto di incontri. Una serie di personaggi perennemente in bilico tra il miraggio e la realtà costellano questa strana estate.

passione sinistraPassione Sinistra: Nina è cresciuta a pane e politica. Idealista, integralista e decisamente di sinistra, crede in quello che fa ed è convinta del fatto che si possa lottare per un mondo migliore. Vive con Bernardo, giovane intellettuale e scrittore di imminente – ma non ancora conclamato – successo: uno destinato a fare la giovane promessa per tutta la vita. Niente di più diverso da Giulio, erede di una famiglia di industriali, che più arrogante e qualunquista non si può. Uno che l’idea del mondo migliore non lo sfiora neppure. Non a caso è fidanzato con Simonetta, una simpatica biondezza che ogni tanto inciampa persino sui congiuntivi. Ma Nina e Giulio casualmente si incontrano. Ed è odio a prima vista. Esattamente il tipo di uomo che lei disprezza, che ha sempre disprezzato. Esattamente il tipo di donna che lui ignora, che ha sempre ignorato. Mondi diversi, pensieri diversi, ideali (o non ideali) diversi, se non fosse che il confine fra odio e amore è molto labile e basta poco a ridisegnare la geometria sentimentale di due coppie apparentemente solide. Perché quando la passione li travolge, sembra che ogni presunta certezza venga distrutta ed ogni differenza azzerata. Ma è proprio vero che in amore niente regole? Nina e Giulio non lo sanno, ma di certo non si fermeranno prima di scoprirlo.

razzabastardaRazzabastarda: Roman è un migrante rumeno giunto in Italia trent’anni fa. La sua esistenza non è riuscita a districarsi dai giri dello spaccio di cocaina e dagli ambienti della piccola delinquenza. Ma Roman ha un sogno a cui non è disposto a rinunciare per niente al mondo: dare a suo figlio Nicu, che ha allevato senza madre, un’esistenza diversa e migliore. Ma può davvero un ragazzo che ha respirato fin dal suo primo vagito quell’ambiente e quelle dinamiche desiderare di essere qualcosa di diverso?

Scary_Movie5_Lindsay_Lohan_e_Charlie_SheenScary Movie 5: Quinto episodio di uno dei franchise di maggior successo degli ultimi anni. Il nuovo capitolo della saga punterà stavolta i fari della parodia su Paranormal Activity, Il Cigno Nero, 127 ore, L’Alba del Pianeta delle Scimmie e molti altri.

sheerSheer: Nick (Aaron Barcelo) e Joe (Michael Jefferson) sono due ragazzi uniti da un forte legame di amicizia, che cercano di sopravvivere insieme alle sfide che le dure strade di New York propongono ogni giorno. Quando Joe vede l’opportunità di cominciare una nuova vita lontano dalla grande metropoli, metterà a repentaglio anche la vita di Nick pur di raggiungere il suo proprio obiettivo. I due amici dovranno chiarire tutte le incomprensioni e rimanere uniti per cercare di risolvere la situazione di pericolo creata da Joe.

Sono un pirata sono un signoreSono un pirata, sono un signore: Un professore universitario e la sua assistente, un marinaio e una parrucchiera, si ritrovano casualmente sulla stessa barca al largo delle coste africane e vengono rapiti da un gruppo di pirati. Giulio, Mirella, Catello e Stefania si ritrovano così a essere protagonisti di una vicenda di rilievo internazionale e dell’avventura più straordinaria della loro vita, sospesi nel tempo e nello spazio, tra la paura per la loro sorte e l’incanto dei paesaggi.

treno-di-notte-per-lisbonaTreno di notte per Lisbona: La vita di Raimund Gregorius è ben organizzata, ma monotona e prevedibile. Il 57enne professore di latino vive in un piccolo appartamento a Berna, ogni giorno si reca a scuola dove insegna una materia che suscita poco interesse negli studenti, la sera, non potendo dormire, gioca da solo a scacchi. Il giorno che cambierà per sempre la sua vita inizia come qualsiasi altro… Mentre Raimund attraversa il ponte che lo conduce a scuola vede una giovane donna con un cappotto di pelle rossa che si sta per gettare nel fiume. Le salva la vita, ed inconsapevolmente, lei salva la sua. Lei lo accompagna a scuola. Lungo la strada lui le chiede se avesse realizzato che avrebbe potuto cambiare la sua vita in un solo istante. Quando l’enigmatica giovane donna dimentica il soprabito in classe, Raimund, sotto l’occhio stupito dei suoi alunni, l’afferra e le corre dietro. Non riesce a trovarla, ma nella tasca trova un libro e un biglietto del treno per Lisbona. Arriva alla stazione appena prima che il treno parta. La donna è introvabile e, inspiegabilmente, all’ultimo momento, Raimund sale sul treno. Nel viaggio inizia a leggere il libro appena trovato, un profondo lavoro di Amadeu Prado, un dottore portoghese, rivoluzionario e filosofo. “Se così fosse, che viviamo solo una piccola parte della nostra vita, cosa succede al resto?” Arrivato a Lisbona Raiumund è impaziente di conoscere l’uomo le cui parole lo hanno toccato cosí profondamente.

bomberBomber: La coppia di ottantenni Alistair e Valerie da tanto tempo non torna nel paese d’origine, la Germania. Lui, ex pilota della Raf, porta con sé da troppi anni il peso di una colpa mai espiata. Decidono così di partire per saldare i conti con il passato: Alistair è intenzionato a chiedere pubblicamente scusa alla popolazione del villaggio tedesco che ha bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. Al viaggio si unisce controvoglia lo sbandato figlio Ross: trentenne che non ha ancora deciso cosa fare della propria vita. Costretti a vivere a stretto contatto, la vacanza si rivelerà un’occasione per fare i conti con le cose mai dette e affrontare questioni da tempo irrisolte.

I Villain di Batman in versione anni quaranta!

0

Come si sarebbero vestiti i mitici villain dei fumetti, se fossero vissuti nella prima parte del XX secolo? Una domanda apparentemente oziosa ma che si è posto anche il disegnatore Jason Mark, che per darsi una risposta, ha realizzato dei bellissimi ritratti, sotto forma di foto segnaletiche, dei villain più famosi contro cui combatte Batman a Gotham City.

I ritratti sono stati realizzati in modo tale da ricordare uno stile anni ’40, sia per la qualità dell’immagine, sia per l’abbigliamento molto elegante dei soggetti. Mark si è dedicato ai ritratti di Harvey Dent, Victor Fries, Oswald Cobblepot e … John Doe. Se non conoscete i loro nomi in ‘borghese’, riconoscerete sicuramente i loro alias: ecco a voi Due Facce, Mr. Freeze, il Pinguino e Joker!Batman villain Two-faceBatman villain Mr. FreezeBatman villain PenguinBatman villain JokerFonte: Badtaste

The Lone Ranger : il trailer finale del film con Depp

0
The Lone Ranger : il trailer finale del film con Depp

Ecco lo scoppiettante ultimo trailer di The Lone Ranger, che vedrà confrontarsi Johnny Depp, alle prese con l’ennesimo travestimento, contro Armie Hammer.

In The Lone RangerJohnny Depp interpreta il guerriero indiano Tonto, fedele amico del protagonista il cui ruolo è stato affidato ad Armie Hammer. Depp e Hammer saranno affiancati da un cast di stelle internazionali tra cui Tom Wilkinson, nominato due volte dall’Academy Award per “Michael Clayton” e per “In the Bedroom”, vincitore di un Emmy e di un Golden Globe; William Fichtner, il vincitore di un Emmy, Barry Pepper; James Badge Dale; Ruth Wilson, star televisiva in “Jane Eyre” e “Luther”; Helena Bonham Carter, due nomination all’Oscar e sei nomination ai Golden Globe (“Il discorso del re” “Alice in Wonderland”). L’uscita del film è prevista per il 31 maggio 2013.

The Lone Ranger è un emozionante film d’avventura intriso di azione e humor, in cui il famoso eroe mascherato torna a rivivere attraverso nuovi occhi. Il guerriero indiano Tonto (Johnny Depp) racconta la storia di John Reid (Armie Hammer), uomo di legge che divenne leggenda, trascinando il pubblico in un’avventura fatta di imprese epiche e rocambolesche, vissute dai due eroi impegnati nella lotta all’avidità e alla corruzione.

The Lone Ranger è scritto da Ted Elliott e Terry Rossio (“Pirati dei Caraibi”), Eric Aronson e Justin Haythe. Mike Stenson, Chad Oman, Ted Elliott, Terry Rossio, Eric Ellenbogen ed Eric McLeod sono i produttori esecutivi della pellicola.

RIPD : primo trailer con Jeff Bridges e Ryan Reynolds

0

ripd-trailer

Ecco il primo trailer di RIPD, il film che vede in scena l’inedita coppia di poliziotti trapassati Jeff Bridges e Ryan Reynolds.

Il cinecomic è basato basato sulla miniserie a fumetti della Dark Horse e racconta la sovrannaturale storia di un poliziotto defunto (Ryan Reynolds) che stringe un patto di lavoro lungo un secolo in un dipartimento di polizia che mantiene l’ordine nel mondo dei morti (il titolo dell’opera sta per Rest In Peace Department) ottenendo in cambio la possibilità di trovare chi lo ha ucciso.

Nel cast di RIPD, oltre a Ryan Reynolds e Jeff Bridges, anche Kevin Bacon, Mary-Louise Parker, Marisa Miller, Mike O’Malley, James Hong, Robert Knepper e Tobias Segal. Il film uscirà il prossimo 19 luglio 2013, anche in 3D.

Viaggio Sola: recensione del film di Maria Sole Tognazzi

0
Viaggio Sola: recensione del film di Maria Sole Tognazzi

In Viaggio Sola Irene ha superato i quarant’anni, niente marito, niente figli e un lavoro che è il sogno di molti: Irene è l'”ospite a sorpresa”, il temutissimo cliente in incognito che annota, valuta e giudica gli standard degli alberghi di lusso. Oltre al lavoro, nella sua vita ci sono la sorella Silvia, sposata con figli, svampita e sempre di corsa, e l’ex fidanzato Andrea. Irene non ha alcun desiderio di stabilità, si sente libera, privilegiata. Ma è vera libertà la sua? Qualcosa metterà in discussione questa certezza.

Con questa semplice premessa, Maria Sole Tognazzi racconta il suo Viaggio Sola, commedia drammatica che pur non avendo grandi sconvolgimenti nella trama riesce a raccontare con grande sensibilità dei veri e proprio ‘smottamenti’ emotivi che si verificano nell’animo di una donna quando, superati i quarant’anni, si rende conto che non ha una casa e una famiglia a cui tornare, finito il lavoro che la tiene lontana dalla sua ‘fissa dimora’. Detta in questi termini, Viaggio Sola potrebbe sembrare l’ennesimo capitolo di una storia già vista e sentita, in cui una donna isterica e insoddisfatta, trova l’amore della sua vita e ci fa un bambino. Non è questa la scelta della Tognazzi, che grazie alla sempre brava e affascinante Margherita Buy, realizza un ritratto di una donna completa in se stessa, pur senza la qualificazione di moglie e madre che la nostra società vuole per ogni donna. La sua Irene è indipendente e felice, presa dal suo lavoro e intenta, con un po’ di fatica, a coltivare gli unici rapporti che per lei contano: la sorella, con le sue figlie e il marito, e il suo ex Andrea, amico di sempre.

Il racconto della trasformazione e della presa di coscienza di sè di Irene ci viene narrato attraverso il suo lavoro, i suoi incontri, con uno stile intimista che si addentra nell’animo ma soprattutto nelle figure di edifici, lussuose camere d’albergo e città sparse in tutto il mondo. Maria Sole Tognazzi questa volta confeziona un film che si lascia guardare, senza eccessivo entusiasmo ma con grande leggerezza e semplicità, avvalendosi di una magnetica protagonista e di un comprimario d’eccezione, Stefano Accorsi, nel ruolo di un uomo che accetta la paternità con grande serenità e spirito d’avventura, anche quando questa condizione non è cercata. Nel cast del film anche Fabrizia Sacchi, Gian Marco Tognazzi, Alessia Barela e Lesley Manville.

Una riflessione sulla donna, una riflessione sull’uomo, ancora meglio, Viaggio Sola è una riflessione sull’umanità in cerca di ridefinizione in un mondo con cui è sempre più difficile rimanere al passo.

Sono un pirata sono un signore: recensione del film

0

Il suono delle parole, il ritmo incalzante della parlata partenopea che gioca in egual misura con l’altro e con te stesso; che affonda la voce nella rabbia, nella gioia o nella disperazione per trasformare il sentimento nei versi di una “canzone popolare”. E’ la componente linguistica, dialogica, a meritare interesse in Sono un pirata sono un signore , commedia scritta, diretta e interpretata dal napoletano Eduardo Tartaglia che, dopo il successo di regione ottenuto con La valigia sul letto, si dimostra abile nel maneggiare i tipici scambi da frizzi e lazzi di tradizione eduardiana, generando fra questi uno spazio di riflessione, intima e umana. Come quello che si crea nella sequenza del falò, della Luna caprese intonata in riva al mare dai personaggi della storia, compresi i due coniugi anziani del continente nero che conoscono il testo di Peppino Di Capri a memoria, nonostante siano praticamente in un altro mondo.

E’ evidente che non può essere così e, di certo, non era nelle intenzioni del regista fare in modo che quella scena sembrasse vera, inserita com’è in un film interamente pervaso da un’atmosfera surreale, fiabesca, quasi da Mille e una notte. Eppure è significativa perchè risolve i nodi costitutivi della trama: le differenze sociali e culturali che intercorrono non soltanto fra i malcapitati e gli africani, quanto fra i quattro italiani, estranei fra loro e in parte anche a loro stessi, ma capaci di trovare una dimensione comune e di condivisione nel corso di quella  avventura così strana.

Ne Sono un pirata sono un signore Giulio (Francesco Pannofino), Mirella (Giorgia Surina), Catello (Eduardo Tartaglia) e Stefania (Veronica Mazza) sono, rispettivamente, due biologi marini dell’Università di Milano, impegnati in una ricerca sui fondali delle coste africane; un Marittimo napoletano imbarcato su una nave mercantile; e una parrucchiera, anche lei campana e assunta da una nobildonna per curarle personalmente il look a bordo della classica crociera di fine anno. Per un caso fortuito riuniti nella stessa barca (letteralmente e metaforicamente), vengono sequestrati da un gruppo di pirati, più o meno pacifici e impacciati,  per un riscatto di quindici milioni di euro.

L’evento, che scatena la partecipazione (superflua) internazionale, diventa occasione per ognuno di loro di riflettere sui propri fallimenti, per qualcuno affettivi, per qualcun’altro lavorativi, e di “sintonizzare il cervello su un pensiero più lento” come ha dichiarato Veronica Mazza in sede di conferenza stampa: ad esempio sul mare, o sul bisogno dell’altro. Luoghi comuni, certo, ma che siamo disposti ad accettare perchè trattati con onestà e leggerezza, al di fuori di presunzioni intellettuali, e dentro invece il desiderio di far sorridere e divertire con semplicità.

Sono un pirata sono un signore è una commedia piacevole quindi, con alti e bassi nel ritmo e nella qualità della narrazione, ma assolutamente delicata e non volgare.

Nella casa: recensione del film di François Ozon

Nella casa: recensione del film di François Ozon

François Ozon costruisce una commedia spiritosa e intelligente, dai risvolti dark, adattando la commedia teatrale El chico de la última fila, e intitolandola Nella casa, il luogo centrale di tutti gli avvenimenti. Ozon si concentra ancora una volta sulle dinamiche familiari e sul rapporto tra realtà e finzione, da sempre temi attraenti per il regista francese, proponendo un lavoro già vincitore di alcuni premi internazionali.

In Nella casa Germain (Fabrice Luchini) è un professore di letteratura francese, estremamente competente, che ha dovuto abbandonare il sogno giovanile di diventare un grande scrittore, come il suo amato Flaubert, per mancanza di talento. La moglie Jeanne (Kristin Scott Thomas) gestisce invece una galleria d’arte moderna, sull’orlo del fallimento. In una scuola in cui è stata reintrodotta la divisa, in cui tutti gli alunni sembrano, agli occhi di Germain, un unico grande gregge di mediocrità, il sedicenne Claude (Ernst Umhauer), catturerà l’attenzione del docente attraverso un suo tema, dedicato alla casa e alla famiglia del compagno di classe Rapha (Bastien Ughetto), concluso con un insolito “continua…”.  Germain, accortosi delle doti di Claude, spronerà l’alunno a continuare il suo racconto, introducendosi sempre più nella casa e familiarizzando con i personaggi. L’insinuarsi nella famiglia scatenerà, però, una serie di eventi imprevisti, trascinando Germain in un gioco dagli sviluppi inquietanti, affinchè la storia possa continuare.

Nella casa: macchinazioni e intrighi

Tutto ruota attorno al rapporto tra Germain e Claude, i due protagonisti, professore e allievo. Un rapporto di vicendevole crescita, presentataci da punti di vista oscillanti, che analizza il percorso creativo dell’artista, quel binomio tra editore e scrittore, produttore e regista, ognuno con la propria influenza sul prodotto finale del processo artistico. La ricerca dell’ispirazione sempre più spinta, in un gioco di macchinazioni e intrighi, in cui realtà e fantasia, nettamente distinte ad inizio film, iniziano a mescolarsi, senza però sfociare in incomprensibili dilemmi, come visto in altri film. Il giovane Claude s’immerge all’interno della propria storia, empatizzando con i personaggi, costruendoli volta per volta attraverso le proprie azioni nella vita reale, pur di dare un prosieguo convincente alla narrazione e rendere interessante ognuno dei protagonisti. Così anche lo stesso Claude diventa un personaggio fondamentale, e il suo rapporto d’attrazione con la padrona di casa Esther (Emmanuel Seigner) sarà il fulcro degli eventi, quel conflitto di cui ogni romanzo ha bisogno. François Ozon conferma quella sua peculiare abilità di trasformare situazioni apparentemente banali e di normale intimità familiare, per renderle centro delle sue storie, facendo emergere aspetti inattesi. Una commedia dal sapore di un thriller, con un bilanciamento perfetto d’intrattenimento e suspense, tra dialoghi taglienti e ironici, capaci di strappare al pubblico più di una risata, alternati con momenti di pura tensione, in attesa degli avvenimenti che potrebbero scatenarsi.

Nella casa si rivela un film ironico e accattivante, dal ritmo ben scandito, che conduce lo spettatore verso un incantevole finale, attraverso una mescolanza di generi sapientemente amalgamati in un prodotto davvero riuscito e privo di difetti evidenti.

Qualcuno da Amare di Abbas Kiarostami – recensione

Qualcuno da Amare di Abbas Kiarostami – recensione

qualcuno da amareLa giovane studentessa Akiko (Rin Takanashi) decide di prostituirsi per potersi pagare gli studi, accettando di incontrare anche uomini molto più vecchi di lei. In uno di questi incontri, si imbatte in un sessantenne professore universitario, Takashi, (Tadashi Okuno) che dimostra un grande affetto e interesse nei suoi confronti.

Abbas Kiarostami con Qualcuno da Amare scrive e dirige una storia lineare, conferendo una sorta di elegante ambiguità ai personaggi e nelle reazioni che si sviluppano tra di essi, questo si percepisce in un crescendo fino ad un finale spiazzante. Sembra di assistere a una realtà comune e non troppo lontana dal vivere quotidiano incastonata in una Tokyo intensa e suggestiva come non lo si vedeva da Lost in Traslation di Sofia Coppola. La macchina da presa si cala perfettamente nei ritmi e nella giornata senza tempo di Akiko, in cui l’unico elemento di disturbo, in un personaggio così leggero e fresco, sembra essere il fidanzato violento Noriaki (Ryo Kase), ossessionato dalla promiscuità mai esplicita della giovane ragazza. La bravura del regista è stata di saper impostare la messa in scena in maniera oggettiva senza mai accennare a nulla, lo si denota sin dall’inizio del film dove la voce fuori campo e lo sguardo mai indirizzato verso qualcuno, ci fanno entrare nella vita privata di Akiko, regalando così un inizio diverso e piacevole dai classici codici del cinema hollywoodiano. Altro elemento che viene ripetuto in tutti gli ambienti chiusi e stretti che il film propone, sono i dialoghi molto sensati e ponderati, senza risultare verbosi. In questi luoghi avviene il vero confronto di idee e prospettive, costituendo un campionario e un parallelo con le vicende che si susseguiranno all’interno del film.

Qualcuno da amare Abbas KiarostamiIl risultato del regista iraniano è una storia accurata che ci fornisce un perfetto contrasto tra generazioni, tra realtà di villaggio e metropoli, tra interno ed esterno in cui tutto è separato da un metaforico vetro, che sia quello della macchina o di una finestra non conta, ma la bellezza con cui viene mostrato ci fa riflettere per tutta la durata del film. La riuscita del film è anche da attribuire a questi attori sconosciuti, che restituiscono reazioni di umana spontaneità in determinati incontri/scontri che sono il ritmo naturale del film, di cui il montaggio di Bahamn Kiarostami si limita a seguire come respiro naturale.

Qualcuno da amare, è un film che riesce a restituire un atmosfera palpitante senza una morale o una retorica, poiché non è importante ai fini della storia. Ma riflette con quell’indole che hanno i film nipponici, che vedono lo spazio come un’estensione dell’uomo stesso.
Dal 24 Aprile al cinema.

Captain America Il Soldato d’Inverno : Scarlett Johansson sul set

0

Ecco alcune foto scattate sul set di Captain America Il Soldato d’Inverno . Nelle foto oltre a Chris Evans, riconosciamo anche Scarlett Johansson, che torna accanto alla co star di The Avengers per interpretare di nuovo Natasha Romanoff, alias la Vedova Nera.

Il film comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese inizieranno ad aprile a Cleveland.

La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America il soldato d’inverno.

The Amazing Spider-Man 2 , Peter e Gwen sul set

0

Ecco Andrew Garfield e Emma Stone sorridenti sul set di The Amazing Spider-Man 2 . La coppia, insieme anche nella vita reale, è ancora impegnata sul set newyorkese del film, nella famosa Union Square.

Ecco di seguito le foto pubblicate da Badtaste via comicbookmovie.com:

Vi ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ nei panni di Mary Jane Watson e  come Harry Osborn. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2.

Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Akira Trailer inedito per l’uscita del 29 Maggio!

0
Akira Trailer inedito per l’uscita del 29 Maggio!

Akira-trailerAkira Trailer inedito per la riuscita in sala in occasione dei 25 anni della pellicola, il capolavoro del cinema giapponese diretto da Katsuhiro Ōtomo. 

Star Wars : dall’estate 2015, ogni anno un film

0
Star Wars : dall’estate 2015, ogni anno un film

star-warsLa Walt Disney Pictures insieme alla Lucasfilm hanno annunciato oggi al CinemaCon a Las Vegas che Star Wars: Episodio VII arriverà al cinema nell’estate 2015 e che ogni estate, da quella in poi, offrirà al pubblico un film di Star Wars, alternando un film della nuova trilogia ad uno spin off autonomo.

Sapevamo già che l’estate 2015 avrebbe visto la prima dell’Episodio VII, ma non sappiamo ancora una data precisa. Inoltre la vera novità dell’annuncio è che questi film, la nuova trilogia più gli spin off annunciati (Yoda, Boba Fett), verranno distribuiti a distanza di un solo anno, e non ogni tre anni come è accaduto per gli episodi I, II e III. Inoltre non è ancora chiaro quanti e quali saranno gli spin off che verranno prodotti dalla nuova mamma del franchise sci-fi più famoso del mondo.

J.J. Abrams dirigerà Star Wars: Episodio VII da una sceneggiatura scritta da Michael Arndt.

Fonte: comingsoon.net

Il Grande Gatsby : Over The Love di Florence + The Machine!

0
Il Grande Gatsby : Over The Love di Florence + The Machine!

Ormai manca poco più di un mese al Festival di Cannes 2013, che sarà aperto dall’anteprima de Il Grande Gatsby, come molti di voi sapranno la pellicola vede coinvolte anche tre artisti molto importanti del panorama attuale della musica che presteranno la loro voce al film di Baz Luhrmann. Ecco in anteprima una preview della canzone di Florence + The Machine, intitolata Over The Love.

Il sito ufficiale del film qui. Il Grande Gatsby racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.

Fonte: Playlist

Person of Interest – Stagione 1 in blu-ray e dvd dal 15 Maggio

0

Person-of-interest-stagione1-blu-rayDallo sceneggiatore de “Il cavaliere oscuro” Jonathan Nolan e da J.J. Abrams (Fringe, Lost), arriva in Blu-ray Alta Definizione e DVD la prima stagione completa della serie rivelazione Person of Interest.

I 23 emozionanti episodi seguono le vicende di Harold Finch e John Reese – il primo un genio dell’informatica, il secondo un ex agente della CIA – i quali attraverso i dati elaborati da un supercomputer riescono ad identificare e fermare gente comune che sta per essere coinvolta in atti terroristici.

Le edizioni Home Video includono uno speciale “Vivere nell’era della sorveglianza”, le gag e il commento del produttore esecutivo all’episodio pilota

personofinterest_bdTRAMA: Un supercomputer sviluppato da un genio dell’informatica, un miliardario che vive come un eremita, Harold Finch (Michael Emerson), analizza e combina dati per un sistema di sorveglianza del governo degli Stati Uniti per prevenire atti di terrorismo. Ma il computer, noto solo come “la Macchina”, è in grado di identificare gente comune che sta per essere coinvolta in atti criminali. E’ possibile impedire che questi atti criminali vengano compiuti? Finch e l’ex agente della CIA John Reese (Jim Caviezel) decidono di accedere segretamente alla Macchina e di usare tecniche da vigilantes e la più avanzata tecnologia per identificare le potenziali vittime di crimini e impedire che questi avvengano. Intanto due detective della polizia di New York (Taraji P. Henson, Kevin Chapman) vengono assegnati ai casi e al mistero che circonda i due misteriosi personaggi che si battono contro il crimine.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO BLU-RAY

TITOLO Person of Interest
CAST James Caviezel, Michael Emerson, Taraji P. Henson
GENERE Crime, Sci-Fi
ANNO 2012
DURATA 1007 minuti circa
FILM Formato Video: 1080p High Definition 16×9 FF

Lingue: Dolby Digital: Italiano 5.1, Tedesco 5.1; DTS-HD Master Audio: Inglese 5.1.

Sottotitoli: Italiano per non udenti, Tedesco per non udenti, Inglese per non udenti

CONTENUTI SPECIALI*• Episodio Pilota Originale con commento del Produttore Esecutivo

• Episodio Pilota Esteso (mai andato in onda) con commento del Produttore Esecutivo

• Contenuto extra :Vivere nell’Era della Sorveglianza 

• Le Gag

* Possono non essere in alta definizione. Audio e Sottotitoli vari.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO DVD

 

TITOLO Person of Interest
CAST James Caviezel, Michael Emerson, Taraji P. Henson
GENERE Crime, Drammatico
ANNO 2012
DURATA 799  minuti circa
FILM Formato Video: 1080p High Definition 16×9 FF

Lingue: Italiano, Tedesco (2.0 Dolby Digital), Inglese (5.1 Dolby Digital).

Sottotitoli: Italiano per non udenti, Tedesco per non udenti, Inglese per non udenti.

Sottotitoli Non Udenti:CONTENUTI SPECIALI**• Episodio Pilota Originale con commento del Produttore Esecutivo

• Episodio Pilota Esteso (mai andato in onda) con commento del Produttore Esecutivo

• Contenuto extra :Vivere nell’Era della Sorveglianza 

• Le Gag

** Audio e Sottotitoli vari.

Alcatraz in dvd dal 15 Maggio 2013

0

Alcatraz-dvdArriva in edizione DVD grazie a Warner Home Video la serie completa di Alcatraz, una delle serie tv più amate degli ultimi anni. Un mix di azione e mistero per uno show mozzafiato che vanta il genio di J.J. Abrams (Fringe, Lost) come produttore esecutivo.  L’Edizione Home Video, in vendita dal 15 maggio, comprende tutti i 13 episodi della serie completa e in più un affascinante approfondimento sulla celebre prigione con filmati e foto d’archivio, oltre ad interviste ai membri del cast, ai creatori della serie, a ex-guardie e detenuti.

Inoltre, tra gli imperdibili extra, le scene inedite e le gag.  

alcatraz_dvsTRAMA:

Nel 1963 tutti i detenuti del Penitenziario federale dell’isola di Alcatraz vennero trasferiti. O almeno questa è la versione ufficiale. Ora i peggiori criminali d’America – noti come i 63 – hanno fatto ritorno nelle strade di San Francisco per replicare i loro crimini orrendi. Toccherà ad una fuoriclasse come la detective Rebecca Madsen e all’esperto di Alcatraz Diego “Doc” Soto collaborare con l’agente dell’FBI Emerson Hauser e con la dottoressa Lucy Banerjee per scoprire perché i 63 sono tornati e per portare alla luce una minaccia molto più spaventosa.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO DVD

TITOLO ALCATRAZ – LA PRIMA STAGIONE COMPLETA
CAST Sarah Jones,  Sam Neill, Jorge Garcia,  Parminder Nagra, Jonny Coyne, Jason Butler Harner, Robert Forster
GENERE Sci-Fi, Crime
ANNO 2012
DURATA 540 minuti ca.
FILM Video: 16×9 FF

Audio: Italiano 2.0, Tedesco 2.0 (2.0 Dolby Digital), Inglese (5.1 Dolby Digital)

Sottotitoli: Portoghese, Turco, Italiano per non udenti, Tedesco per non udenti,

Inglese per non udenti.CONTENUTI SPECIALI++– Alcatraz: l’isola degli intrighi – Un affascinante approfondimento sulla celebre prigione che comprende filmati e foto d’archivio, oltre ad interviste ai membri del cast, ai creatori della serie e ad ex-guardie e detenuti.

– Scene inedite

– Le gag

** Audio e Sottotitoli vari.

Rupert Wyatt nel crime thriller Night Film

0

Impegnato negli ultimi tempi soprattutto in Birdsong, Rupert Wyatt comincia ad interessarsi anche di altri progetti, l’ultimo dei

James Caan a fianco di Louis Gossett Jr. in Fighting Man

0

Il pugilato è probabilmente lo sport che più di ogni altro ha affascinato Hollywood:  ring e guantoni sarsnno ancora una volta al centro della scena in Fighting Man, che vedrà protagonisti James Caan e Louis Gosset Jr.

Vince Vaughn in Viaggio d’Affari

0
Vince Vaughn in Viaggio d’Affari

Vince VaughnDopo la ‘reunion’ col suo storico sodale Owen Wilson per The Internship (Gli stagisti), Vince Vaughn torna in un ruolo

Anche Nathan Fillion tra le voci di Monsters University

0

Giunto alla notorietà presso il grande pubblico grazie al personaggio del romanziere – detective Castle, protagonista  dell’omonima serie, Nathan Fillion rilancia la sua carriera sul grande schermo, almeno a livello ‘vocale’, entrando nel cast di Monsters University.

Fillion non è l’unica novità dell’ultimo minuto: in occasione del CinemaCon in corso a Las Vegas, è stato infatti annunciato il cast definitivo, con le conferme di John Krasinski e Bonnie Hunt. Fillion sarà Johnny Worthington, una bestia cornuta Presidente della Roar Omega Roar, una confraternita universitaria che arruola studenti particolarmente spaventosi.

Krasinski darà la voce a ‘Frightening’ Frank McCay, che sarà fonte d’ispirazione per i protagonisti Mike (Billy Crystal) e Sulley (John Goodman). Hunt, collaboratrice di lungo corso della Pixar (ha al suo attivo ruoli in A Bug’s Life, Cars, Toy Story 3 e Monster Inc.), sarà invece l’insegnante Karen Graves.

Il cast vocale di Monsters University include: Steve Buscemi, Helen Mirren, Alfred Molina, Beth Behrs, Aubrey Plaza, Sean P Hayes, Julia Sweeney, Bobby Moynihan, Dave Foley, Joel Murray, Pete Sohn, Charlie Day, Tyler Labine e John Ratzenberger.

Fonte: Empire

Fast & Furious 7: uscita fissata nel luglio 2014

0
Fast & Furious 7: uscita fissata nel luglio 2014

La Paramount, in occasione del CinemaCon in corso a Las Vegas, ha annunciato che il settimo capitolo della saga di Fast & Furious uscirà nelle sale l’11 luglio 2014; nella stessa occasione, sono arrivate novità riguardo i sequel di Pitch Perfect,  Biancaneve e il Cacciatore e sul nuovo film della saga di  Bourne.

Nonostante il recente abbandono dello storico regista della serie, James Wan, i programmi della Paramount al momento non cambiano, segno che la compagnia è sicura di trovare un sostituto in tempi brevi. Capitolo – sequel: già in corso di sviluppo Pitch Perfect 2, con la firma di Kay Cannon e uscita prevista nel 2015; nello stesso anno si prevede l’arrivo del seguito di Biancaneve e il Cacciatore; ancora avvolto nel mistero invece il nuovo film della saga di Bourne.

Nella stessa occasione sono state presentate alcune sequenze di Kick-Ass 2, di R.I.P.D., di 2 Guns (protagonisti Mark Wahlberg e Denzel Washington).

Fonte: Empire

Tom Cruise nello sci-fi Yukikaze

0
Tom Cruise nello sci-fi Yukikaze

Jack_Reacher-film-Tom_CruiseTom Cruise ancora una volta alle prese con la fantascienza: sbarcato da poco sugli schermi con Oblivion, l’attore è già dato

L’Uomo d’Acciaio: il nuovo trailer del film di Snyder!

0
L’Uomo d’Acciaio: il nuovo trailer del film di Snyder!

Seguendo le indicazioni del viral marketing, in base all‘ultimatum di Zod, ecco che è arrivato puntuale un nuovo trailer per L’Uomo d’Acciaio, reboot di Superman e diretto dalla sapiente mano action di Zach Snyder, nonchè prodotto da quel genio di Christopher Nolan.

Ecco il trailer:

 

Nel film, un ragazzo impara scopre di avere straordinari poteri e che non è nato sul Pianeta Terra. Come giovane uomo, viaggia cercando di scoprire da dove viene e che cosa è stato mandato a fare sulla Terra. Ma l’eroismo nascosto in lui deve emergere se vuole salvare il mondo e diventare un simbolo di speranza per tutti gli uomini giusti.

L’Uomo d’Acciaio, il film

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner(“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Fonte: Superherohype

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità