Home Blog Pagina 734

Spider-Man: No Way Home, 5 nemici dell'”Era Maguire/Garfield” schierati nel trailer

Spider-Man: No Way Home

I villain di tutti i film di Spider-Man torneranno sul grande schermo: a confermarlo ulteriormente è il nuovo, attesissimo trailer rilasciato da Sony. Oltre a presentarci lo Spider-Man di Holland e il Doctor Strange di Cumberbatch, il trailer di Spider-Man: No Way Home anticipa la comparsa sulla scena di cinque villain dei precedenti franchise di Spidey, tra cui Doc Ock, Green Goblin, Electro, Sandman (interpretato da Thomas Haden Church in Spider-Man 3) e Lizard (interpretato da Rhys Ifans in The Amazing Spider-Man). Tornano anche il migliore amico di Peter Parker, Ned Leeds (Jacob Batalon), la fidanzata MJ (Zendaya), zia May (Marisa Tomei) e l’amico Happy Hogan (Jon Favreau).

Il primo trailer di Spider-Man: No Way Home ha rivelato completamente solo Doc Ock e ha preso in giro gli altri quattro cattivi, ma questo secondo trailer mostra tutti e cinque gli antagonisti. I tentacoli metallici di Doc Ock sono ben visibili, mostrati mentre combatte lo Spider-Man di Holland. Anche Green Goblin è chiaramente mostrato in questo secondo trailer, in vesti totalmente inedite. Inoltre, il ridisegnato Electro di Foxx, che ora ha un costume più accurato dei fumetti, viene mostrato alle prese con suoi poteri, mentre Sandman e Lizard fanno lo stesso mentre affrontano Spidey su un’impalcatura. Tutto sommato, questo nuovo trailer rivela tante curiosità sull’aspetto dei cattivi, e prende anche in giro la tensione tra Peter e Doctor Strange, che discutono su come gestire gli antagonisti multiversali.

1Spider-Man: No Way Home: L’Uomo Sabbia

Spider-Man: No Way Home

Il trailer presenta inoltre l’Uomo Sabbia (William Baker), un super-criminale con il corpo interamente costituito da sabbia. Interpretato da Thomas Haden Church fece la sua prima apparizione cinematografica in Spider-Man 3 di Raimi, nel 2007. Nei fumetti aveva esordito invece nel 1963, tra i primissimi nemici di Peter Parker, su Amazing Spider-Man 4 di Lee e Ditko.

Nei film di Raimi, Marko si trasforma nell’Uomo Sabbia dopo essere stato investito da un’esplosione nucleare che mischiò le sue molecole con la sabbia. Per aumentare il senso di colpa del protagonista riguardo alla morte dello zio Ben, nel film l’Uomo Sabbia divenne corresponsabile della morte del defunto Parker. Raimi, inoltre, aggiunse a Marko un drammatico passato e una storia completamente diversa da quella della sua controparte fumettistica.

È un supercriminale che nel corso della sua carriera spesso si è dato degli pseudonimi per celare la propria identità. Si è fatto chiamare Flint Marko, poi Sylvester Mann. Fra i primi nemici dell’Uomo Ragno, l’Uomo Sabbia è stato un membro dei Sinistri Sei e dei Terribili Quattro.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 5 cameo che dovrebbero apparire (ma non sono stati ancora annunciati)

spiderman no way home

Spider-Man: No Way Home è stato descritto da Tom Holland come “la fine di un franchise”, mentre la sua affermazione che “se fossimo abbastanza fortunati da immergerci di nuovo in questi personaggi, si vedrebbe una loro versione molto diversa” ha destato qualche preoccupazione. Potrebbe essere che il lanciatore di ragnatele stia per trovare la strada di “casa” nell’Universo Marvel di Sony e che potrebbe non finire bene per Spidey.

Quello che al momento sappiamo del film è che sarà ricco di ritorni, a partire da Alfred Molina nei panni di Doc Ock. Ma chi sono invece i personaggi che avranno un cameo anche se non sono mai stati trai rumors di questi ultimi mesi?

1Madame Web

Madame Web

Si dice che la Sony Pictures stia sviluppando un film dedicato a Madame Web, ma non abbiamo sentito nulla del cast o del regista. Nonostante questo, non pensiamo che sia al di fuori del regno delle possibilità che un’attrice sia stata scelta per interpretare questa misteriosa presenza nella vita di Peter Parker. Dopotutto, se la Sony avesse realizzato questo film senza i Marvel Studios, avrebbe comunque avuto bisogno di Doctor Strange.

Se, quando tutto sarà stato detto e fatto, Spider-Man si sarà affermato come un eroe che viaggia da un mondo, darebbe a Sony la possibilità di utilizzare il tessi-ragnatele di Holland in più franchise per molti anni a venire. Madame Web che lo guida attraverso questo viaggio può avere senso, e potremmo vederlo accadere. Gli spettatori normali potrebbero essere confusi, ma per i fan, questo è un cameo che avrebbe un certo peso.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 13 film da rivedere prima dell’uscita del film

Spider-Man No Way Home

È iniziato il conto alla rovescia per il film più atteso dell’anno, Spider-Man: No Way Home: i fan non stanno più nella pelle al pensiero di poter vedere il multiverso scatenarsi con i precedenti cattivi di Spider-Man che torneranno sul grande schermo: sarà senza ombra di dubbio un’esperienza cinematografica irripetibile.

L’ultima volta che i fan hanno sperimentato questo livello di euforia è stato con Avengers: Endgame nel 2019. Già il primo trailer ha battuto i record come trailer più visto di sempre, e la prevendita dei biglietti online ha intasato migliaia di siti per la prenotazione: dei risultati da record, mai visti prima d’ora. Manca ancora qualche giorno all’uscita del film, da sfruttare per recuperare o rivedere le 13 pellicole che hanno spianato la strada a No Way Home.

1Venom: La furia di Carnage (2021)

venom

Venom: La furia di Carnage continua a esplorare la relazione simbiotica tra Venom e Eddie Brock i quali incontrano nel film un formidabile cattivo, Carnage, che ha un conto in sospeso con Venom.

Dato che è la pellicola è di proprietà esclusiva della SSU, non si pensava che il film potesse presentare legami con il MCU. Tuttavia, la scena post-credit ha rivelato che Venom e Eddie Brock sono coinvolti nel multiverso: non è chiaro se Venom apparirà o meno in No Way Home, ma la scena post-credit ha sicuramente rivelato che ci sarà molto di più da scoprire.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 teorie dei fan sulla scena post-credit

Spider-Man: No Way Home

Ormai sappiamo che il fascino attorno a ogni nuova uscita del MCU riguarda anche quelle che saranno le scene post-credit: si rimane sintonizzati durante i titoli di coda, per poi strabuzzare gli occhi di fronte a quelle che saranno anticipazioni di un nuovo progetto Marvel (…. e che anticipazioni!).

La maggior parte dei film del MCU, compresi entrambi i precedenti film su Spider-Man, hanno presentato scene post-credit e, con la lunga lista di titoli dei Marvel Studios in programma dopo Spider-Man: No Way Home, molti fan stanno speculando su cosa potrebbe esserci mostrato questa volta dopo i titoli di coda.

1Doctor Strange Nel Multiverso della Pazzia

C’è una grande possibilità che i titoli di coda di Spider-Man: No Way Home preparino la strada per Doctor Strange nel Multiverso della Pazzia, dato che lo Stregone Supremo avrà un ruolo cruciale in No Way Home.

Il seguito di Doctor Strange del 2016 sarà il prossimo film MCU rilasciato subito dopo No Way Home; nel frattempo, il concetto di multiverso guiderà la trama di Spider-Man: No Way Home e, proprio per queste ragioni, è altamente probabile che avremo a che fare con un Multiverso della Pazzia durante o dopo i titoli di coda alla fine del film.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 sensazionali Easter Eggs che potrebbero esservi sfuggiti

spider-man: no way home

Spider-Man: No Way Home ha ottenuto risultati spettacolari al box office mondiale, il tutto mentre guadagnava recensioni entusiastiche e si assicurava il beneplacito dei fan dei fumetti. Possiamo dire a tutti gli effetti che si è trattato di un progetto pazzesco, che ha combinato tre franchise indipendenti, per offrirci quella che molti ritengono essere la più grande avventura Marvel mai realizzata.

Una storia di questa portata deve inevitabilmente includere numerosi Easter Eggs, richiami e camei e, dopo un doveroso rewatch, abbiamo setacciato il film per ripercorre assieme i migliori!

1Imperatore Palpatine

Lo spara-ragnatele può aver fatto riferimento a L’Impero colpisce ancora come un “film molto vecchio” in Captain America: Civil War, ma in Spider-Man: Homecoming troviamo un Peter Parker in versione fan accanito del franchise della LucasFilm. Uno scioccato Ned Leeds, nel primo capitolo, aveva fatto cadere il loro set LEGO della Morte Nera dopo aver scoperto che il suo migliore amico è Spider-Man.

Dopo che il mondo ha dimenticato chi è Peter, l’adolescente si trasferisce in un appartamento a New York City (che è sorprendentemente simile a quello che lo Spidey di Tobey Maguire chiamava casa) e entra in azione in un accurato costume rosso e blu. Prima di saltare fuori dalla finestra, mette una Minifigure LEGO dell’Imperatore Palpatine sulla sua scrivania come ricordo dell’amicizia che un tempo condivideva con Ned.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 personaggi che sicuramente non rivedremo

Il nuovo trailer di Spider-Man: No Way Home ha confermato che tantissimi personaggi apparsi nei precedenti franchise dedicati all’Uomo Ragno, torneranno nel film con protagonista Tom Holland, tra cui Doctor Octopus ed Electro. Naturalmente, il trailer non ha rivelato davvero tutti i personaggi che rivedremo nell’atteso cinecomic. Tuttavia, ci sono alcuni volti noti che, quasi sicuramente, non torneranno sul grande schermo. Scopriamo insieme chi potrebbero essere…

1Harry Osborn (James Franco)

James Franco

Harry Osborn è diventato un cattivo alla fine della trilogia di Sam Raimi, seguendo le orme di suo padre come Green Goblin. Norman Osborn tornerà in No Way Home, ma è improbabile che lo farà anche suo figlio.

Il Peter Parker del MCU non ha alcuna relazione con Harry Osborn e probabilmente non ci sarà tempo nel film per introdurre o raccontare questo legame. Inoltre, data l’attuale controversia che circonda James Franco, non sembra che ci siano molte possibilità che il personaggio faccia un’apparizione.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 nuovi sorprendenti dettagli rivelati

Spider-Man: No Way Home rec ensione

Spider-Man: No Way Home è riuscito finora ad incassare oltre 1,5 miliardi di dollari al box office globale, e la discussione intorno al film non mostra segni di rallentamento.

Portare i due Spider-Men originali del grande schermo nel MCU (insieme a tutti i loro villain) è stata una scommessa vinta, e i fan erano desiderosi di capire come sarebbe stata possibile una realizzazione su così vasta scala. Dunque, abbiamo passato al setaccio ogni intervista e rivelazione post-rilascio per portarvi i 10 più grandi e sorprendenti nuovi dettagli sul film!

1Come Sony Pictures ha reagito alle grandi fughe di notizie

the amazing spider-man 3

Forse non sapremo mai se tutti quei grandi spoiler su Spider-Man: No Way Home erano una messa in scena o il risultato di una fuga di notizie dalla Sony, ma certamente sono riusciti ad aumentare l’entusiasmo per il film. Tom Holland e Andrew Garfield hanno  trascorso mesi a negare che più di uno Spider-Man si sarebbe mostrato nel terzo capitolo del MCU, ma come si è sentito Garfield una volta che è stato al corrente di quelle massicce fughe di notizie mentre affermava di non essere nel film?

“Mi sono impegnato così tanto per tenere segreto il fatto che ero ad Atlanta a girare”, ha ricordato Garfield in un’intervista con Entertainment Tonight. “Tutte queste fughe di notizie mi stavano accerchiando e io continuavo a pensare, ‘Oh, mio Dio, ragazzi, che diavolo sta succedendo? Spuntano anche immagini di me con Tobey!’ E loro: ‘No, no, lo terremo segreto’. ‘OK, continuerò a negarlo’ […] Ero felice di farlo, ma è stato davvero faticoso per gran parte dello staff. Ad ogni modo, la verità è ora allo scoperto e Garfield può finalmente parlare liberamente delle sue incredibili esperienze nel MCU: i fan hanno inoltre iniziato una campagna affinché la Sony renda realtà il progetto di The Amazing Spider-Man 3 e, dopo il modo in cui si è concluso il suo arco con The Amazing Spider-Man 2, c’è da credere che possa tenere seriamente in considerazione altri progetti legati al personaggio.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 motivi per cui è il miglior film su Spider-Man di sempre

Spider-Man: No Way Home

Spider-Man: No Way Home è certamente il film dell’Uomo Ragno di maggior successo di tutti i tempi che, secondo tanti, superando di gran lunga le precedenti pellicole, si è affermato come un film inarrestabile. Tra le più grandi ragioni del suo successo vi è il fatto che, per molti versi, No Way Home può essere ritenuto il miglior film di Spider-Man di sempre: non solo per alcune sequenze iconiche o i maestosi colpi di scena, ma soprattutto perché regala ai fan la versione più pura e sentita di Peter Parker sul grande schermo.

Il film si concentra sull’umanità e la moralità di Peter Parker, qualità che dimostrano chiaramente perché è stato ritenuto un supereroe iconico per quasi 60 anni. No Way Home ha anche riportato in scena molti dei personaggi più iconici di tutti i film di Spider-Man, una pletora di eroi e villain per cui fare il tifo senza che le loro apparizioni risultassero puro fan service. Vediamo insieme i 10 motivi per cui Spider-Man: No Way Home  può essere considerato il miglior film su Spider-Man di sempre.

1Il ritorno dell’Amazing Spider-Man

the amazing spider-man 3

No Way Home è per molti versi un omaggio al successo dello Spider-Man del MCU, ma sancisce anche un riconoscimento definitivo della bravura e del carisma di Andrew Garfield, che ha interpretato il personaggio nei film di The Amazing Spider-Man; in No Way Home Garfield ruba sicuramente la scena con il suo fascino e umorismo, e il film non solo può essere considerato il migliore perché riporta in scena tutti e tre gli Spider-Man, ma perchè riesce finalmente a dare a Garfield una seconda possibilità.

Il personaggio ha anche un interessante arco di sviluppo nel film: all’inizio lo vediamo sconfitto e affranto dalla morte di Gwen Stacy, ma è in grado di superare l’ira repressa e il dolore salvando l’MJ di Tom Holland, dando così al personaggio un epilogo adeguato (se di fine effettivamente si parla).

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 modi in cui potrebbe cambiare drasticamente il MCU

Spider-Man: No Way Home film 2021

Spider-Man: No Way Home è forse uno dei titoli più attesi del futuro del MCU. Non solo il film introdurrà ufficialmente il concetto di Multiverso, ma riporterà indietro anche tutta una serie di personaggi che abbiamo visto nelle precedenti trasposizioni dei fumetti Marvel al cinema. In attesa dell’arrivo del film nelle sale, Screen Rant ha ipotizzato 10 modi in cui il film potrebbe drasticamente cambiare il MCU:

1Rendere canonici i film Marvel non ambientati nel MCU

Nella versione originale del discorso di Nick Fury tratto dalla scena post-credits di Iron Man, lo stesso ha riconosciuto i film già esistenti di Spider-Man e degli X-Men come canone del MCU. Tuttavia, ciò è stato cambiato perché non era ancora chiaro, all’epoca, dove sarebbero finiti i diritti di ciascun franchise.

Ora, sembra che Feige & co. stanno lentamente incorporando i franchise pre-MCU nel canone del loro universo cinematografico condiviso. Se il Doc Ock di Alfred Molina e l’Electro di Jamie Foxx renderanno parte del canone la trilogia di Spider-Man di Sam Raimi e i film di The Amazing Spider-Man, allora per il MCU non si saranno davvero più confini… 

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 folli teorie sulla trama del film

Spider-Man: No Way Home

Manca ormai sempre meno all’arrivo nelle sale di Spider-Man: No Way Home. In attesa del nuovo trailer (che dovrebbe arrivare online nella giornata di domani), andiamo insieme alla scoperta di 10 folli teorie dei fan in merito alla misteriosissima trama del film.

1Ned diventa Hobgoblin

Spider-Man: No Way Home

Nei fumetti, spesso gli amici di Peter si rivoltano contro di lui. Dal compagno di scuola Harry Osborn al suo amico d’infanzia Eddie Brock, tutti hanno deciso di voltare le spalle al bene. Una teoria dei fan particolarmente strana, emersa su Reddit, suggerisce che un destino simile potrebbe accadere anche al Peter del MCU, con Ned Leeds che diventa il nefasto Hobgoblin.

Anche se ciò può sembrare improbabile, in realtà controparte fumettistica di Ned ha già assunto quel ruolo. L’utente di Twitter @StiltedBilted crede anche che Jacob Bateman abbia perso peso proprio per il film, quindi per interpretare il nuovo personaggio. Potrebbe quindi essere possibile che Jon Watts abbia decido di portare in questo film l’alter ego supercriminale di Ned Leeds, fornendo un’interessante sfida emotiva per il Peter del MCU.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 dettagli essenziali dal trailer da approfondire

spider-man no way home

Con l’uscita dell’attesissimo trailer di Spider-Man: No Way Home, i fan hanno potuto dare un occhiata alla nuova avventura dell’amichevole Spider-Man di quartiere interpretato da Tom Holland. L’anteprima ha anche svelato il ritorno di molti volti familiari provenienti dai precedenti film di Spider-Man.

Tanto è grande l’hype dietro a Spider-Man: No Way Home, che è impossibile non guardare e riguardare il trailer fino ad evidenziarne 10 momenti chiave che ora analizzeremo.

1Cosa sappiamo di Spider-Man: No Way Home?

Le riprese di Spider-Man: No Way Home si sono svolte ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Il film è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Il film arriverà nelle sale americane il 17 dicembre 2021.

Successivo

Spider-Man: No Way Home, 10 cose da ricordare prima di vedere il film

Spider-Man: No Way Home

I fan stanno aspettando con impazienza Spider-Man: No Way Home, contando i minuti che ci separano all’uscita del film. Come sappiamo, il film svilupperà il concetto ambizioso del multiverso, con i villain con cui Spider-Man si è dovuto scontrare in precedenza che arriveranno da universi alternativi per scatenare il caos. Ma, naturalmente, la storyline del multiverso è solo l’inizio.

C’è molto da tenere a mente per questo vero e proprio evento cinematografico e molti fan hanno ricominciato da mesi il rewatch di tutti gli adattamenti di Spider-Man sul grande schermo, per rinfrescare ogni dettaglio in vista del 15 dicembre. In caso non aveste tempo di rivisitare i film precedenti, ecco 10 cose fondamentali da sapere prima di approcciarsi alla visione di No Way Home.

1Tre Peter Parker, ma quello del MCU è il più peculiare

In 20 anni, i fan hanno conosciuto tre differenti interpretazioni di Spider-Man: ciascuna ha vissuto storie ed esperienze simili, tra cui l’origine dei loro poteri, che scaturiscono dal morso di un ragno e l’infausto evento della morte dello zio Ben. Eppure, i loro archi narrativi non potrebbero essere più diversi, specialmente per quanto riguarda il Peter Parker di Tom Holland.

A differenza di Tobey Maguire e Andrew Garfield, lo Spider-Man di Holland è l’unico che è diventato un Vendicatore. Inoltre, quasi tutti i suoi abiti recenti sono stati creati usando la tecnologia Stark, e lui è l’unico che è morto. Queste differenze sono intriganti poiché il Peter di Holland interagirà con i super cattivi di Spider-Man di universi alternativi e vorremo vedere come se la caverà! Molti fan hanno poi ipotizzato che Maguire e Garfield riprenderanno i loro ruoli di Spider-Men, benché Garfield abbia costantemente negato di essere nel film; tra pochi giorni, scopriremo finalmente la verità!

Successivo

Spider-Man: No Way Home torna al cinema fino al 22 settembre

Spider-Man - No Way Home

Spider-Man: No Way Home torna al cinema con nuove scene inedite da oggi e fino al 22 settembre con l’iniziativa Cinema In Festa.

Per la prima volta nella storia cinematografica di Spider-Man, viene rivelata l’identità del nostro amichevole eroe di quartiere, ponendo le sue responsabilità da supereroe in conflitto con la sua vita quotidiana e mettendo a rischio coloro a cui tiene di più. Quando chiede l’aiuto del Dottor Strange per ripristinare il suo segreto, l’incantesimo apre uno squarcio nel loro mondo, liberando i più potenti nemici mai affrontati da uno Spider-Man in qualsiasi universo. Ora Peter dovrà superare la sua più grande sfida, che non solo cambierà per sempre il suo futuro, ma anche quello del Multiverso.

Ecco i dettagli riguardo a ciò che ci si deve aspettare da questi 11 minuti aggiuntivi. A quanto pare, la scena post titoli di coda che mostrava il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia è stata sostituita da scena che aiuta a chiarire come hanno fatto le Rune di Kof-Kol ad alterare i ricordi di tutti. Molte persone hanno infatti lasciato il teatro chiedendosi come l’incantesimo abbia fatto a far dimenticare a tutti chi fosse Peter Parker.

Ancor più importante è sapere che ci saranno ulteriori scene con Tobey Maguire e Andrew Garfield insieme allo Spider-Man di Tom Holland. Anche la vita scolastica di Peter otterrà maggior risalto grazie alle scene in più. Inoltre, per i fan di Daredevil, ci saranno anche più scene con Charlie Cox, rispetto alla sola vista nella prima versione del film.

Undici minuti potrebbero non sembrare molti e anche se molto probabilmente non altereranno la storia già vista, possono comunque offrire numerosi nuovi momenti divertenti ed emozionanti, che daranno ai fan della Marvel un motivo in più per amare Spider-Man: No Way Home – The More Fun Stuff.

 
 

Spider-Man: No Way Home torna al cinema anche in Italia con nuove scene inedite dal 18 al 22 settembre

Spider-Man: No Way Home

Spider-Man: No Way Home torna al cinema con nuove scene inedite dal 18 al 22 settembre con l’iniziativa Cinema In Festa. Per la prima volta nella storia cinematografica di Spider-Man, viene rivelata l’identità del nostro amichevole eroe di quartiere, ponendo le sue responsabilità da supereroe in conflitto con la sua vita quotidiana e mettendo a rischio coloro a cui tiene di più. Quando chiede l’aiuto del Dottor Strange per ripristinare il suo segreto, l’incantesimo apre uno squarcio nel loro mondo, liberando i più potenti nemici mai affrontati da uno Spider-Man in qualsiasi universo. Ora Peter dovrà superare la sua più grande sfida, che non solo cambierà per sempre il suo futuro, ma anche quello del Multiverso.

LEGGI ANCHE: Spider-Man: No Way Home, teaser rivela un imbarazzante giro in ascensore nel taglio “More Fun Stuff” del

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2. Nel film, accanto a Tom Holland, tornano a interpretare Peter Parker/Spider-Man anche Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Spider-Man: No Way Home supera Avatar al Box Office USA

Spider-Man: No Way Home

Spider-Man: No Way Home è stato un enorme successo e ora ha ufficialmente superato l’epico film di fantascienza Avatar come il terzo film con il maggior incasso nella storia degli Stati Uniti.

Il sorpasso è arrivato durante il fine settimana, con Spider-Man: No Way Home che ha raggiunto il traguardo di 760,9 milioni di dollari al botteghino nordamericano, abbastanza da superare il film di James Cameron, che si attestava a 760,5 milioni di dollari. Anche se sembra che lo slancio di Spider-Man potrebbe non essere sufficiente per portarlo fino in fondo e superare Star Wars: Il risveglio della Forza ($ 936 milioni) o Avengers: Endgame ($ 858 milioni) rispettivamente per il primo o il secondo posto, essendo il il terzo film con il maggior incasso nella storia nazionale è comunque un grande traguardo per il film.

“Sebbene Spider-Man: No Way Home benefici di un prezzo medio del biglietto molto più alto rispetto ad Avatar , ciò non toglie nulla all’enormità di questo risultato ottenuto durante un mercato colpito dalla pandemia”, ha affermato Paul Dergarabedian, analista dei media senior di Comscore. tramite Variety ). “Sarebbe stato inimmaginabile solo pochi mesi fa pensare che l’ultimo film di Spider-Man avrebbe anche avuto una possibilità di fare un salto di qualità su Avatar , che è stato un pilastro del botteghino del Monte Olimpo per oltre un decennio”.

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2. Nel film, accanto a Tom Holland, tornano a interpretare Peter Parker/Spider-Man anche Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Spider-Man: No Way Home supera 1.3 miliardi di dollari!

Spider-Man: No Way Home

E’ il noto sito americano Deadline ad annunciare che Spider-Man: No Way Home è riuscito a raggiungere quota 1,37 miliardi di dollari al botteghino mondiale, diventando il dodicesimo film con il maggior incasso di tutti i tempi a livello globale. Questo risultato arriva dopo gli incredibili 78,3 milioni di dollari da 61 mercati internazionali durante il terzo fine settimana di uscita del trequel, portando il suo totale extra Internazionale a 759 milioni di dollari. Nonostante le preoccupazioni per un’altra variante COVID-19 che sta mettendo in ginocchio gran parte dei paesi, la presenza in molti mercati è in realtà aumentata; dopo Natale infatti il Regno Unito è cresciuto del 25%, dove Spider-Man: No Way Home ha guadagnato in totale $ 92,4 milioni. 

Con questo, l’ultima avventura, Spidey ha superato Black Panther arrivato 1.34 miliardi di dollari rubandogli quel 12 posto. Il film ha superato ovviamente Spider-Man: Far From Home la scorsa settimana per diventare il più grande film di Spider-Man. Per quanto riguarda gli altri titoli al cinema,  The King’s Man è riuscito a incassare altri 14,1 milioni all’estero questo fine settimana per un totale globale di 47,8 milioni. Non è un buon risultato, e sembra che una combinazione di recensioni contrastanti e il dominio di Spider-Man: No Way Home abbia fermato questo franchise un tempo redditizio. Riuscirà Matthew Vaughn a realizzare Kingsman 3? la cosa sembra essere sempre di più improbabile.  Altrove, The Matrix Resurrections – che non è disponibile su HBO Max nella maggior parte dei paesi – ha spinto il suo totale globale a 106 milioni. Con un budget di 190 milioni di dollari, qualcosa ci dice che la Warner Bros. non si affretterà a tornare a lavoro su questo franchise a meno che non si tratti di un vero e proprio riavvio. 

 
 

Spider-Man: No Way Home riunirà “tre generazioni” secondo Tom Holland

Nonostante si parli ormai da tempo della presenza di Tobey Maguire e Andrew Garfield in Spider-Man: No Way Home – che proprio di recente pare sia stata confermata da alcune immagini leaked del film -, i Marvel Studios non hanno ancora confermato in via ufficiale la presenza delle due precedenti iterazioni dell’Uomo Ragno nell’attesissimo cinecomic.

In tutto questo, sappiamo quanto Tom Holland non sia particolarmente abile nel tenere nascosti i segreti più rivelanti in merito alla trama dei progetti a cui prende parte, e proprio durante una recente intervista con Total Film potrebbe aver suggerito che effettivamente in No Way Home il suo Peter Parker si troverà faccia a faccia con le passate incarnazione cinematografiche dell’iconico personaggio.

Il motivo? Nel corso dell’intervista Holland ha parlato del terzo Spider-Man ambientato nel MCU come di un film in cui si riuniranno “tre generazioni”, in riferimento proprio ai precedenti franchise che hanno raccontato le gesta del supereroe. Ma a chi si stava riferendo quando ha parlato di “tre generazioni”? All’inizio l’attore ha detto: “È stato interessante avere di nuovo quei ragazzi a bordo, perché a modo loro hanno già un’idea molto chiara di Spider-Man”. Dopo una breve pausa, però, ha subito aggiunto: “Sto parlando di Alfred Molina e Jamie Foxx. È stato interessante assistere al ritorno di Alfred e a vedere come si è adattato a questo nuovo film, ad un nuovo regista e al fatto che ora sono io Spider-Man.”

A questo punto, data l’ambiguità della prima parte della risposta, è stato chiesto esplicitamente al giovane attore se Maguire e Garfield saranno nel film, ma lo stesso ha continuato a negare la cosa: “La gente non mi crede quando dico che non torneranno. Ma prima o poi dovranno farlo. Significa molto per me. La prima volta che vedrete Doc Ock e il resto dei personaggi tornare in scena sarà veramente eccitante. È un momento davvero importante nella storia del cinema. Sono tre generazioni che si incontrano.”

Spider-Man: No Way Home, quello che sappiamo

Le riprese di Spider-Man: No Way Home si sono svolte ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Il film arriverà nelle sale italiane il 16 dicembre 2021.

 
 

Spider-Man: No Way Home prenderà ispirazione da una celebre storia a fumetti?

Spider-Man: No Way Home film 2021

Dal momento che negli ultimi mesi non si è fatto altro che parlare delle possibili apparizioni di Tobey Maguire, Andrew Garfield, Kirsten Dunst, Emma Stone e Willem Dafoe in Spider-Man: No Way Home, non c’è da meravigliarsi che molti fan siano ad oggi convinti che la terza avventura di Peter Parker ambientata nel MCU sarà un adattamento in live action dello Spider-Verse.

Tuttavia, sembra che Kevin Feige abbia ancora una volta tratto ispirazione dalla serie a fumetti “Amazing Spider-Man” di J. Michael Straczynski e John Romita Jr. per la storia del terzo film con Tom Holland (ricordiamo che dalla stessa run era già stata “presa in prestito” l’idea di zia May che scopre la vera identità di suo nipote). Secondo l’utente di Reddit Pomojema_SWNN (via CBM) – che in passato ha già dimostrato di essere una fonte parecchio attendibile in più occasioni – è in particolare al volume “Happy Birthday” che i fan dovrebbero prestare particolare attenzione.

In quella storia, che si espande attraverso tre numeri (incluso “Amazing Spider-Man #500”), Peter Parker collabora con Doctor Strange per proteggere New York City. Alla fine, Peter si ritrova a rivivere il suo passato dopo essere entrato in un portale dimensionale insieme allo Stregone Supremo. Collocato all’interno del corpo del suo io più giovane, il simpatico arrampicamuri ha dovuto combattere di nuovo alcuni dei suoi vecchi nemici e ha persino intravisto ciò che il futuro ha in serbo per lui (o almeno, una parte).

La storia di Spider-Man nel MCU non è in realtà così lunga (le sue battaglie con Avvoltoio, Thanos e Mysterio sono ancora piuttosto recenti), quindi è probabile che in No Way Home Peter venga inviato in una sorta di viaggio attraverso il Multiverso, in cui probabilmente si troverà faccia a faccia con altre precedenti iterazioni dell’Uomo Ragno.

Secondo quanto riferito, “Happy Birthday” sarà utilizzato soltanto come ispirazione per No Way Home, quindi non sappiamo quanto di quella storia finirà effettivamente nel film diretto da Jon Watts. Tuttavia, sarebbe belle se il film adattasse le ultime pagine di “Amazing Spider-Man #500”, in cui Stephen Strange dà a Peter la possibilità di rivedere suo zio Ben e dirgli finalmente addio.

Cosa sappiamo di Spider-Man: No Way Home?

Le riprese di Spider-Man: No Way Home sono in corso ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Il film è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Dovrebbe arrivare al cinema a dicembre 2021.

 
 

Spider-Man: No Way Home poteva essere ambientato nei film con Garfield e Maguire

Spider-Man: No Way Home

Spider-Man: No Way Home del 2021 ha riunito tutte e tre le versioni cinematografiche live-action di Spidey, così come molti dei loro cattivi. I personaggi di Tobey Maguire e di Andrew Garfield sono infatti comparsi nell’universo dello Spider-man di Tom Holland, tuttavia, sembra che quest’ultimo avrebbe dovuto far visita ad alcuni momenti chiave della storia delle versioni di Maguire e Garfield. Il concept artist Phil Saunders ha recentemente condiviso la concept art creata per il film che mostra Spidey di Holland e Doctor Strange (Benedict Cumberbatch) in visita negli altri universi di Spider-Men.

Nel post, Saunders ha scritto: “Una delle prime idee per l’inseguimento di Spidey e del Dr. Strange attraverso il multiverso era di farli combattere sulla fonte dell’incantesimo (in questa prima versione, il Libro di Vishanti) attraverso scene dei film precedenti. Ho avuto un paio di giorni per giocare con quell’idea, prendendo le immagini dei film e dipingendoci sopra Spidey e Doc.” Nel film, Spider-Man e Doctor Strange combattevano tra loro. Tuttavia, nella scelta finale, invece di rivisitare momenti dei film precedenti, la lotta si è concentrata maggiormente sullo sfoggio dei poteri del Dottor Strange.

Una delle immagini realizzate da Saunders mostra Spider-Man e Doctor Strange combattere in una gabbia da wrestling, con Bonesaw McGraw (siamo ovviamente nel mondo di Tobey-Spiderman). Un altro concept art dal mondo di Maguire mostra il signor Ditkovitch e sua figlia Ursula. In Spider-Man 2 e Spider-Man 3 di Sam Raimi, il signor Ditkovitch era il padrone di casa di Peter, che chiedeva sempre del suo affitto. Altri due concept, ambientati nell’universo di Garfield, mostrano Oscorp, dove Doc Conners ha cercato di rilasciare un gas e trasformare tutti in lucertole come lui. Un altro concept art mostra la torre dell’orologio, dove Spider-Man di Garfield non è riuscito a salvare Gwen Stacy.

Dopo il successo di Spider-Man: No Way Home, i fan sono ansiosi di vedere cosa succederà al personaggio di Holland. Sony e Marvel stanno sviluppando un quarto film di Spider-Man del MCU. Questa volta, però, Peter si troverà in un mondo in cui nessuno ricorda la sua esistenza, grazie all’incantesimo del Dottor Strange. Per quanto riguarda invece il Peter Parker animato, Jake Johnson tornerà sul grande schermo nel terzo film di Spider-Verse, Spider-Man: Beyond the Spider-Verse.

 
 

Spider-Man: No Way Home oltre 1 miliardo di dollari al box office

Spider-Man: No Way Home

Le stime di ieri erano un po’ premature, ma Spider-Man: No Way Home ha ora superato la soglia del miliardo di dollari al botteghino mondiale in un record di 12 giorni (eguagliando Star Wars: Il risveglio della forza  come il terzo film più veloce a superare quella cifra). Gli unici film in grado di ottenere quel risultato più velocemente sono stati Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, e non sono rilasciati senza la pandemia! Spider-Man: No Way Home ha guadagnato 81 milioni di dollari durante il fine settimana di Natale in Nord America, un’impresa non facile con una sfilza di nuovi film da affrontare. Il film di Sony Pictures/Marvel Studios ha anche guadagnato 121,4 milioni a livello internazionale, contribuendo a portarlo a uno spettacolare totale di 1,05 miliardi di dollari a livello globale. Ora il film punterà a superare il bottino di 1,13 miliardi di dollari di Spider-Man: Far From Home.

In seconda posizione negli USA troviamo Sing 2 con 23,7 milioni di dollari durante il fine settimana festivo e 41 milioni di dollari da mercoledì. Ha ricevuto una A+ da CinemaScore (come Spider-Man: No Way Home), quindi è probabile che continui a fare bene nei giorni e nelle settimane a venire. Sfortunatamente, le notizie non sono così positive per Matrix Resurrections; durante il fine settimana ha guadangato solo $ 12 milioni negli ultimi giorni, il suo totale nazionale USA che si attesta a circa $ 22,5 milioni con altri 47,3 milioni dall’estero per un totale di $ 69,8 milioni. Con un budget di 200 milioni di dollari, Matrix Resurrections potrebbe rappresentare un vero e proprio flop e difficilmente sarà l’inizio di una nuova trilogia di film. Altro titolo che difficilmente potrà avere un nuovo seguito è The King’s Man – Le origini che ha guadagnato soli 6,3 milioni di dollari per un totale dal giorno d’apertura che si attesta sui 10 milioni. Va detto che The King’s Man – Le origini  è un film che ha subito diversi cambi di uscita e questo ha contribuito notevolmente al calo di interesse nei confronti di un franchise invece molto interessante. 

 
 

Spider-Man: No Way Home mostrerà un Peter Parker diverso

spider-man: no way home

Spider-Man: No Way Home potrebbe mostrarci un Peter Parker diverso, più cupo ed emotivo. In occasione di un’intervista a CBR, il volto di Spider-Man, Tom Holland, ha rivelato che il film in uscita nelle sale italiane a metà dicembre mostrerà il lato oscuro del nostro eroe.

Sebbene non abbia potuto fornire dettagli sulla trama del film, l’attore, assieme alla co-protagonista Zendaya, ha parlato dei diversi lati di Peter che verranno mostrati nel sequel. Ricordiamo che nello scorso film l’identità di Spider-Man è diventata di dominio pubblico, dunque Peter dovrà affrontare una pressione che mai si sarebbe aspettato; ciò determinerà l’emergere di alcuni aspetti “oscuri” del suo carattere.

Alla domanda del giornalista di CBR sulla possibilità di vedere altri lati del carattere di Peter che non fossero l’ironia e il senso di giustizia, l’attore risponde:

“Sì, compreso il lato cattivo di Peter Parker. C’è qualcosa che accade in questo film, e penso che i fan rimarranno abbastanza scioccati… Il che è davvero eccitante. Sinceramente é qualcosa che ho adorato portare sullo schermo”.

Il lato oscuro di Spider-Man spiazzerà tutti

Lo stesso poster promozionale di Spider-Man: No Way Home ci mostra un Peter di spalle, con il capo chino, intento a guardare una New York che ha perso la fiducia nei suoi confronti. Tanti i cartelloni che lo dipingono come cattivo, nemico pubblico, e lo invitano a lasciare la città.

Fortunatamente, l’Uomo Ragno avrà qualcuno su cui contare. Parliamo di Strange, il quale assumerà un ruolo diverso: mentore, padre, amico. Tale rapporto verrà poi ulteriormente approfondito in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, film in uscita nel 2022,  nel quale lo Stregone Supremo combatterà al fianco di Scarlet Witch.

Fra l’altro, qualora non abbiate visto WandaVision, vi ricordiamo che la serie è disponibile su Disney Plus, sia in italiano, sia in lingua originale – quest’ultima fortemente consigliata qualora vogliate studiare l’inglese o qualsiasi altra lingua straniera. È risaputo, infatti, che un ottimo modo per imparare una lingua straniera sia quello di potenziare l’ascolto, attraverso la visione di film e serie tv. La versione in lingua originale di un prodotto cinematografico o televisivo, facilita l’apprendimento del lessico e dell’accento.

Tornando a No Way Home, il sequel di Spider-Man è spesso citato per la potenziale presenza di più versioni alternative dell’eroe, provenienti dagli universi paralleli del MCU. Un qualcosa già visto nel trailer di Spider-Man: Accross the Spider-verse – Part One.

L’obiettivo del film però è un altro, ovvero rendere protagonista la psiche di Peter, già profondamente turbata dalla morte di Stark. L’eroe dovrà poi affrontare una crisi di identità che potrebbe portarlo anche sulla via del male, come confermato dallo stesso Holland.

Ma cosa potrà aver scatenato questo cambiamento? Le teorie sono tante, e tra queste ce n’è una davvero interessante e, per certi versi, piuttosto credibile: la morte di May, l’amata zia di Peter.

No Way Home: uno sguardo alla psiche di Peter

Dalle anticipazioni emerse nel corso di queste settimane dallo stesso attore, infatti, Spider-Man si rivolgerà al Dottor Strange per chiedere un incantesimo che faccia dimenticare a tutti la sua vera identità. Il tentativo fallisce, e purtroppo il multiverso presenterà il prezzo: riappariranno tutti i vecchi nemici dell’Uomo Ragno, pronti a fargliela pagare per le sconfitte subite. Strange aiuterà Peter a combattere la minaccia che incombe su New York, ma in cambio dovrà perdere qualcosa di molto prezioso.

Detto questo, avere la possibilità di vedere un Peter diverso, più umano è decisamente intrigante. Questo perché siamo sempre stati abituati a tifare per supereroi perfetti, buoni, caratterizzati da una integrità morale senza compromessi.  In Spider-Man: No Way Home  ci troveremo davanti un nuovo approccio, che siamo sicuri renderà il personaggio ancora più avvincente e vicino a noi fan.

 
 

Spider-Man: No Way Home invade la COIN di Milano. Le foto dell’istallazione

Spider-Man: No Way Home

Record di incassi al primo weekend in sala – con oltre 11 milioni se consideriamo anche il mercoledì di debutto – per l’attesissimo Spider-Man: No Way Home, in cui – per la prima volta nella storia cinematografica della saga – il nostro “amichevole eroe di quartiere” Spider-Man (Tom Holland) viene pubblicamente smascherato e non può più separare la vita privata dalle grandi responsabilità che derivano dall’essere un Supereroe.

In occasione dell’arrivo nei cinema dal 15 dicembre di Spider-Man No Way Home, prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment, l’amato supereroe e il multiverso abitato dai mitici villain che si sono susseguiti nei venti anni della saga hanno invaso uno dei punti iconici dello shopping meneghino, il flagship store di Coin in Piazza 5 Giornate.

Fino alla fine del mese, il flagship store di Coin in Piazza 5 Giornate ospita infatti un’esclusiva installazione eye catching ispirata a film e all’epico scontro tra Spider-Man e Doctor Octopus, storico villain interpretato da Alfred Molina. Direttamente dal multiverso, un grande tentacolo tridimensionale dirompe dal soffitto dell’ingresso del punto vendita attorcigliandosi attorno alla colonna portante dell’ingresso alta 6mt. Un grande Spider-Man, aggrappato al soffitto, è però pronto ad affrontarlo.

Contemporaneamente, il maxi led wall posto sulla facciata del punto vendita di Piazza 5 Giornate e tutti gli schermi del circuito DOOH Coin in tutta Italia, riprendendo la scena iconica del trailer, lancia la breaking news in cui viene rivelata l’identità di Spider Man, alias Peter Parker, e annuncia l’apertura del nuovo multiverso dello shopping con uno sconto speciale da utilizzare sul nuovo e-commerce di Coin.

L’intero progetto è stato coordinato da Domenico Ravaioli Promotions Manager Sony Pictures ed Echo, agenzia milanese di comunicazione e marketing specializzata nel settore entertainment da oltre 25 anni e diretta da Marco Cino.

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Spider-Man: No Way Home è una questione personale per Kevin Feige

Durante l’intervista esclusiva di Screen Rant con Kevin Feige per Spider-Man: No Way Home, il capo della Marvel ha spiegato perché il film è speciale per lui. Feige ha ripensato all’inizio della sua carriera nel mondo dei fumetti al cinema, ricordando di aver lavorato con Amy Pascal sulla trilogia di Sam Raimi e quanto fosse “surreale” riportare Dafoe e Molina di nuovo al cinema.

Per una nota personale, è molto surreale che Willem sia tornato e Alfred Molina sia tornato da due film che erano all’inizio della mia carriera, e la prima volta che ho incontrato Amy e l’ho vista dirigere uno studio e mettere insieme quei film, per me è stata una scuola incredibile e ora farlo insieme è surreale e un sogno”.

Fonte foto

Spider-Man: No Way Home, Tom Holland rivela una scena tagliata dal film

Le riprese di Spider-Man: No Way Home si sono svolte ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Il film arriverà nelle sale italiane il 15 dicembre 2021.

 
 

Spider-Man: No Way Home è il sesto più alto incasso di tutti i tempi

Spider-Man: No Way Home

Spider-Man: No Way Home ha riscosso un enorme successo al botteghino diventando il sesto film con il maggior incasso di tutti i tempi.

Il franchise di Spider-Man è stato irto di complessità e difficoltà fuori dallo schermo per anni, con una battaglia legale sulla proprietà del personaggio tra Marvel Studios e Sony. È anche un franchise che ha visto tre diversi attori scelti per il ruolo principale nell’arco di 14 anni.

Il 27° film del MCU ha dimostrato di essere un enorme successo al botteghino, con i report di Variety che riferiscono che il film ha ora incassato più di 1,69 miliardi di dollari a livello globale (non aggiustato per l’inflazione) e di conseguenza è diventato il sesto film con il maggior incasso di sempre.

Il film è uscito per la prima volta a dicembre 2021 e finora ha incassato 721 milioni di dollari a livello nazionale e 970 milioni di dollari a livello internazionale, riscuotendo un grande successo nel Regno Unito, dove è il quarto film più grande di sempre.

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Spider-Man: No Way Home batte Avengers: Endgame

Spider-Man: No Way Home

Spider-Man: No Way Home ha già battuto Avengers: Endgame in termini di prevendita dei biglietti, quindi anche nell'”era della pandemia” in cui ci troviamo, questo film sarà un successo al botteghino. Inevitabilmente, alcuni aspetteranno le recensioni prima di decidere se dare un’occhiata al terzo capitolo di Spidey prima del Natale, ed è ovviamente qui che entra in gioco Rotten Tomatoes. Se lo si ama o lo si odia non interessa particolarmente, ma non si può negare che l’aggregatore di recensioni e quei importantissimi punteggi di Tomatometer rimangano cruciali per blockbuster come questo. Gli studios americano usano quel badge “Certified Fresh” come una parte fondamentale del marketing di un film, e molti analisti al botteghino credono che Eternals avrebbe ottenuto risultati finanziari migliori se non fosse precipitato in quel temuto status di “Rotten”. 

Ebbene indipendentemente da ciò, Spider-Man: No Way Home ha avuto un ottimo inizio con un punteggio perfetto del 100% basato su 46 recensioni battendo Avengers: Endgame anche in questa particolare classifica per il momento! Inutile dire che più verdetti verranno conteggiati nel corso della giornata e ci aspettiamo che venga rivelato un punteggio più definitivo nel corso della settimana. In attesa facciamo un recap della saga Spider-Man: Homecoming ha un punteggio del 92%, Spider-Man: Far From Home ha ottenuto il 90% dopo una settimana, mentre Spider-Man: Into the Spider-Verse ha un quasi perfetto 97%. 

LEGGI ANCHE: Spider-Man: No Way Home, recensione del film con Tom Holland

Le riprese di Spider-Man: No Way Home si sono svolte ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Il film arriverà nelle sale italiane il 15 dicembre 2021.

 
 

Spider-Man: No Way Home – The More Fun Stuff Version, la nuova versione conterrà ben 11 minuti inediti

Spider-Man: No Way Home

Spider-Man: No Way Home ha battuto i record di tutto il mondo al botteghino lo scorso dicembre ed è riuscito a superare tutte le aspettative in quel panorama post-pandemia, salvando i cinema e dando nuova speranza a tutta l’industria. Considerato i numeri portati a casa non siamo sorpresi dal fatto che la Sony Pictures abbia in programma di rilasciare una versione estesa del trequel il prossimo mese, anche se secondo Fandango i 15 minuti di scene eliminate mancanti dal Blu-ray sono ora diventati 11 minuti. Non è male e dovrebbe essere sufficiente per riportare i fan di Spidey nei cinema.

Con questa notizia arriva la conferma che i biglietti per  Spider-Man: No Way Home – The More Fun Stuff Version saranno in vendita a partire da martedì. Questo ci fa ben sperare in un nuovo trailer in arrivo per promuovere la nuova uscita. Siamo decisamente incuriositi di scoprire cosa includerà questa versione estesa di  Spider-Man: No Way Home,  e non sarebbe una cattiva idea per Sony cogliere questa opportunità per rilasciare finalmente un poster con tutti e tre gli Spider-Men al centro. Al momento non sappiamo se il film avrà una collocazione al cinema anche in Italia.

Una delle tante domande poste dai fan è quella relativa alla possibilità che questa nuova versione possa contenere o meno una nuova scena post-crediti. Quando è uscito nelle sale, il primo teaser di Doctor Strange in the Multiverse of Madness è arrivato proprio alla fine del film, e saremmo scioccati se non fosse stato sostituito da Spider-Man: Across the Teaser Spider-Verse (simile a quello che aveva Venom).  La prossima settimana promette comunque di essere eccitante per i fan del web-slinger, e speriamo di avere presto altri dettagli da condividere con voi.

 
 

Spider-Man: No Way Home – The More Fun Stuff Version torna al cinema con una versione estesa

Spider-Man: No Way Home - The More Fun Stuff Version

Sebbene si vociferava da mesi, Sony Pictures e Marvel Studios hanno annunciato che  Spider-Man: No Way Home tornerà ufficialmente nelle sale questo autunno con Spider-Man: No Way Home – The More Fun Stuff Version, un taglio esteso del Grande successo da miliardi di dollari del 2021. Attualmente, il film diretto da Jon Watts riaprirà negli Stati Uniti e in Canada il 2 settembre, con l’annuncio di altri paesi che si aggiungeranno a breve.

È stato fortemente ipotizzato sin dalla corsa iniziale del film che Sony intendesse ripubblicare la pellicola al cinema ad un certo punto nel 2022 e quelle voci sono diventate qualcosa di più quando  il film è uscito in home video senza includere scene eliminate.

Dal punto di vista della storia, è improbabile che il nuovo taglio sia drasticamente diverso dall’originale, ma dovremmo aspettarci una forte dose di nuove scene che probabilmente coinvolgerà i tre Spidey insieme, nonché forse qualche altra scena di Matt Murdock e i cattivi del multiverso. C’è anche la possibilità che alcuni lavori sugli effetti visivi vengano aggiornati per il nuovo taglio. Dunque possiamo aspettarci che Spider-Man: No Way Home – The More Fun Stuff Version venga  ripubblicato su 4K Ultra HD, Blu-ray e Digital anche quest’inverno, probabilmente giusto in tempo per Natale. Guarda un’anteprima di una di queste nuove scene nel video dell’annuncio qui sotto:

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2. Nel film, accanto a Tom Holland, tornano a interpretare Peter Parker/Spider-Man anche Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Spider-Man: Marvel e Sony hanno scelto la data d’uscita

La Sony ha diffuso la data ufficiale di uscita al cinema del prossimo live action con protagonista Spider-Man, che verrà co-prodotto con i Marvel Studios.

Il 28 luglio 2017 arriverà al cinema lo Spider-Man di Jon Watts con protagonista Tom Holland. A seguire, il 20 luglio 2018, ci sarà anche un’avventura animata di Spider-Man, diretta da Phil Lord & Chris Miller.

Leggi anche – Spider-Man: Jon Watts parla di Tom Holland e di Captain America Civil War

Leggi anche – Spider-Man: gli sceneggiatori parlano dell’umorismo di Peter Parker

Leggi anche – Spider-Man: i cinque momenti più imbarazzanti di zia May

Spider-Man è previsto per il 28 luglio 2017, alla regia ci sarà Jon Watts e Tom Holland sarà il nuovo protagonista con Marisa Tomei nei panni di zia May.

 
 

Spider-Man: Marvel e Sony annunciano l’accordo

Sony Pictures Entertainment e Marvel Studios hanno annunciato ufficialmente oggi che Sony porterà nel fantastico Universo cinematografico Marvel, Spider-Man.
Grazie a questo accordo, un nuovo Spider-Man farà la prima apparizione in un film Marvel ancora non specificato all’interno del Marvel Cinematic Universe, poi in seguito Sony Pictures produrrà un film seguito che uscirà il 28 luglio 2017, in un film che sarà co-prodotto da Kevin Feige e il suo team di esperti Marvel e Amy Pascal, che ha curato il lancio del franchising per 13 anni. Insieme, sceglieranno la nuova direzione creativa per il franchise. Sony Pictures continuerà a finanziare, distribuire in proprio e avranno il controllo creativo dei film di Spider-Man.

Marvel e Sony Pictures stanno inoltre valutando la possibilità di integrare alcuni personaggi del Marvel Cinematic Universe in un futuro film di Spider-Man.

“Vogliamo sempre collaborare con i migliori registi di maggior successo per accrescere i nostri franchising e sviluppare i nostri personaggi. Marvel, Kevin Feige e Amy, che ha contribuito a orchestrare questo accordo, sono la squadra perfetta per aiutare a produrre il prossimo capitolo di Spider-Man “, ha detto Michael Lynton, presidente e CEO di Sony Pictures Entertainment. “Questa è la decisione giusta per il franchising, per il nostro business, per la Marvel, e per tutti i fan.”

“Sono entusiasta di collaborare con i miei amici della Sony Pictures insieme a Amy Pascal per produrre il prossimo film di Spider-Man“, ha detto il presidente Marvel Studios, Kevin Feige. “Amy è stato profondamente coinvolto nella realizzazione delle pellicole di uno dei personaggi più amati del mondo. Il coinvolgimento di Marvel, si spera, fornisva la continuità creativa e l’autenticità che i fan chiedono da MCU. Sono altrettanto entusiasta per l’opportunità di far apparire Spider-Man nella MCU.”

 
 

Spider-Man: Marisa Tomei è interessata a un film su Zia May

marisa tomei spider-man

La co-protagonista di Spider-Man Homecoming Marisa Tomei ha dichiarato di essere ‘assolutamente d’accordo’ a interpretare Zia May in un film dedicato interamente al suo personaggio. Come sanno tutti i fan della saga di Spider-Man, la figura di Zia May è importante quasi quanto Peter Parker, è la sua voce della ragione, il suo punto fermo sebbene non sappia dell’identità segreta del nipote.

Nel corso degli ultimi quindici anni il ruolo di Zia May è stato impersonato da tre attrici: Rosemary Harris nella trilogia originale di Sam Raimi con Tobey Maguire, Sally Field nei due The Amazing Spider-Man con Andrew Garfield e, infine, Marisa Tomei in Captain America: Civil War. Tomei rivestirà i panni della famosa zia in Spider-Man Homecoming, in uscita il 6 luglio 2017.

Leggi le ultime dichiarazioni di Marisa Tomei sulla zia di Spider-Man

La versione di Tomei della celeberrima zia è ben diversa dalle altre essendo molto più giovane e affascinante, attirando subito le attenzioni del miliardario Tony Stark (Robert Downey Jr.) in Captain America: Civil War. Il suo nuovo carattere, decisamente più vivace, lascia pensare che la Zia May di Marisa Tomei abbia molto altro da offrire. In una recente intervista a Screen Rant, parlando di un potenziale film su Zia May l’attrice ha affermato di essere ‘assolutamente d’accordo’.

Ovviamente, data l’enorme quantità di film dedicati ai personaggi Marvel, le possibilità che venga realizzato un progetto esclusivamente su Zia May sono molto scarse. Tuttavia, potrà essere di consolazione sapere che la frizzante Marisa Tomei interpreterà il personaggio per molti anni ancora.