Home Blog Pagina 84

Wolverine 2: novità sul casting

Tra tutti questi super eori cinematografici, ci eravamo quasi dimenticati del tenebroso Wolverine, per il quale sembra continuare il tormentatissimo progetto di un capitolo due. A quanto pare sembra che la pre-produzione vada avanti, nonstante le difficoltà, e ComingSoon.net ha dichiarato che ci sono stati addirittura nuovi ingressi nel cast, tutti di attori giapponesi.

Hiroyuki Sanada (“Lost,” Rush Hour 3, L’ultimo samurai) sarà Shingen, Hal Yamanouchi (Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Push) sarà Yashida, e i quasi sconosciuti Tao Okamoto e Rila Fukushima saranno rispettivamente Mariko e Yukio. Nella storia infatti Logan si ritroverà in Giappone ad ingaggiare una guerra che cambierà per sempre la sua vita.

Il film dovrebbe uscire il 26 luglio 2013 e vedrà, nel ruolo del protagonista, sempre Hugh Jackman. A dirigere il film sar, salvo defezioni dellultimo minuto, James Mangold (Quel treno per Yuma, Innocenti Bugie).

 

 
 

Wolverine 2: Jessica Biel passa

Jessica Biel

La fascinosa Jessica Biel non prenderà parte al sequel di Wolverine; la cosa sembrava fatta! Adesso, con il primo ciak alle porte, la produzione dovrà muoversi a trovare un’altra attrice cui affidare la parte di Viper (conosciuta anche come Madame Hydra), uno dei più ambigui personaggi dell’universo Marvel.

Wolverine 2 vedrà il graffiante protagonista, sempre interpretato da Hugh Jackman, recarsi in Giappone in cerca dell’amata Mariko Oshida (Tao Okamoto), trovandola sposata a un losco affarista (Hal Yamanouchi). Nel paese del Sol Levante, le vicende di Wolverine si intersecano con quelle del clan The Hand e del temibile Silver Samurai (Will Yun Lee). Se trepidate per il basettone Marvel di Hugh Jackman, sappiate che c’è da aspettare (se tutto va bene), almeno fino all’estate 2013. Se invece vi interessa soltanto sapere dove trovare Jessica Biel, cerchiate in rosso il 28 settembre, data d’uscita di Total Recall – Atto di forza di Len Wiseman. Nel remake del film di Paul Verhoeven uscito nel 1990, la Biel interpreta Melina, importante personaggio in cui il protagonista Douglas Quaid (Colin Farrell) si imbatte su Marte.

Fonte: Collider

 
 

Wolverine – L’immortale: trama e cast del film con Hugh Jackman

Wolverine - L'immortale film

Con l’inizio del nuovo millennio i film dedicati ai supereroi dei fumetti, in particolare Marvel e DC Comics, sono diventati una realtà particolarmente solida dell’attuale panorama cinematografico mondiale. La trilogia di lungometraggi dedicati agli X-Men, in particolare, è tra le più apprezzate dai fan del genere. In questi titoli, in particolare, spicca naturalmente il personaggio di Wolverine, interpretato da Hugh Jackman. A lui è infatti poi stata dedicata una trilogia iniziata nel 2009 con X-Men le origini – Wolverine e proseguita nel 2013 con Wolverine – L’immortale (qui la recensione). Diretto da James Mangold, questo secondo capitolo si colloca cronologicamente tra X-Men – Conflitto finale e X-Men – Giorni di un futuro passato.

Pur essendo un sequel, però, questo presenta una storia, inserita in un contesto profondamente diverso rispetto al precedente, rendendolo quasi un film a sé stante. La vicenda è infatti basata sulla serie di fumetti The Wolverine, scritta da Chris Claremont e illustrata da Frank Miller, e presenta un’ambientazione giapponese. Proprio per via di questa Mangold decise poi di costruire il film fondendo al suo interno caratteristiche da western derivate da opere come Il texano dagli occhi di ghiaccio e altre derivate dai film di samurai come 13 assassini. Ciò permise di dar vita ad un racconto sul celebre mutante ricco di suggestioni visive che lo rendono unico.

Ciò portò Wolverine – L’immortale a distinguersi dai suoi simili, ottenendo recensioni positive ed un incasso complessivo di quasi 415 milioni di dollari. Ancora oggi, per i fan del personaggio, è insieme a Logan – The Wolverine, il miglior film dedicato al personaggio. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Wolverine – L’immortale: la trama del film

Wolverine – L’immortale si apre con un flashback sul passato di Logan il quale, nel 1945, è prigioniero a Nagasaki durante lo scoppio della bomba atomica, dove riesce a salvare il soldato Yashida dall’esplosione. Nel 2013, Logan è invece distrutto dalla morte dell’amata Jean Grey e conduce una vita da eremita sulle montagne dello Yukon. Il suo isolamento è improvvisamente interrotto dalla comparsa della giovane mutante Yukio, in grado di prevedere la morte di ogni persona. Quest’ultima gli rivela che Yashida sta morendo e vorrebbe ringraziarlo per il valoroso gesto compiuto durante la guerra.

Nonostante le iniziali opposizioni, Logan si reca dunque a Tokyo. Qui l’uomo tenta in realtà di persuadere Wolverine a barattare con lui il suo dono dell’immortalità. Sebbene detesti l’idea di vivere per sempre con il rimorso, il mutante si rifiuta di privarsi di questo potere, ignaro di essere già caduto nella trappola della dottoressa Viper, la quale aspira ad avere il dono dell’immortalità posseduto dal mutante. Logan si ritrova così vittima di un complotto più grande di quello che potrebbe immaginare, che lo porterà a dover letteralmente lottare per la propria vita, cercando allo stesso tempo di salvare l’innocente Mariko, nipote di Yashida, coinvolta nella vicenda.

Wolverine - L'immortale cast

Wolverine – L’immortale: il cast del film

Con Wolverine – L’immortale, l’attore Hugh Jackman si ritrova ad interpretare il personaggio di Wolverine per la sesta volta. Ormai particolarmente legato al personaggio, egli si sottopose ad un allenamento fisico ancor più intenso dei precedenti, consigliatogli dall’attore Dwayne Johnson. Così facendo ha raggiunto una forma fisica sbalorditiva, grazie alla quale ha potuto prendere personalmente parte alle sequenze d’azione del film, senza affidarsi eccessivamente a controfigure. In particolare, quando doveva apparire senza vestiti egli era solito privarsi di liquidi per circa 36 ore, così da far risultare più evidenti i muscoli. Una pratica, questa, che è però particolarmente pericolosa per la salute.

Accanto a lui, nel film, si ritrovano diversi attori giapponesi, a partire da Tao Okamoto, qui al suo debutto cinematografico nel ruolo della giovane Mariko, mentre Rila Fukushima è Yukio. Per il suo ruolo, quest’ultima si allenò in particolare nell’uso della spada. Per interpretare Yashida, l’uomo salvato da Wolverine, è invece stato scelto Hiroyuki Sanada. L’attrice russa Svetlana Khodchenkova interpreta invece la mutante Viper, in grado di produrre veleni e tossine estremamente pericolosi. Hal Yamanouchi è invece il Silver Samurai, altro potente rivale di Wolverine presente nel film. In ultimo, si annoverano anche i camei di Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier e di Famke Janssen in quelli di Jean Gray.

Wolverine – L’immortale: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Wolverine – L’immortale grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Amazon Prime Video e Disney+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 21 dicembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

 
 

Wolverine – L’immortale: recensione del film con Hugh Jackman

Wolverine è scomparso, e Logan è ridotto ad uno straccione che vive in una caverna in un bosco. Il senso di colpa, la paura e l’impossibilità di accettare la sua condizione di immortalità lo spingono a cercare l’isolamento, ed a sognare tutte le notte lei, Jean, la donna che amava e che è stato costretto ad uccidere. Ma all’improvviso una persona torna dal suo passato, ad offrirgli ciò che la bestia braccata sembra anelare più di ogni altra cosa: la mortalità.

E’ questa la premessa di Wolverine – L’immortale, secondo film dedicato esclusivamente a Wolverine, ancora una volta interpretato da Hugh Jackman, e che su un punto di vista temporale si posiziona a qualche anno di distanza da X-Men Scontro Finale.

L’inizio del racconto, l’atmosfera oscura, il protagonista trasandato e assalito dai propri incubi ci accompagnano con efficacia in un racconto che si presenta molto bene.La Bestia si è assopita, ma nulla può sopprimere definitivamente l’istinto animale che da sempre contraddistingue l’X-Man. Tuttavia le buone premesse si infrangono quasi subito su un muro piatto e liscio, sul quale è impossibile far aggrappare qualsiasi tentativo di rendere interessante una storia basata principalmente su dialoghi banali e piuttosto noiosi, che nulla aggiungono al nostro protagonista. Se in X-Men Le Origini si cercava di ricostruire il passato di Logan, qui ci troviamo solamente di fronte ad un’avventura con un riluttante protagonista che tutto sommato alla fine ritrova una ragione per tornare a combattere e a tirare fuori la testa dalla caverna in cui ha cercato di nasconderla.

Wolverine - L-immortale hugh jackman

Hugh Jackman continua ad avere quell’indiscussa presenza scenica che lo caratterizza come il perfetto Wolverine cinematografico, pur profondamente diverso da quello del fumetto, ma ormai una costante negli occhi e nel cuore dei primi fan che hanno amato il personaggio cinematografico.

Un lavoro tecnico di grande valore, con atmosfere ben costruite e una buona dose di azione si scontrano però con una storia che fa fatica ad evolversi, impantanandosi in un filone romantico ingiustificato e superfluo che non aiuta di certo ad affezionarci ai protagonisti, ma che ce li rende addirittura antipatici.

Wolverine – L’immortale si inserisce purtroppo nel filone di film supereroistici che deludono le aspettative, confermando una tendenza indiscutibile: il supereroe al cinema ha bisogno di un nuovo impegno creativo, soprattutto per quanto riguarda la scrittura, oppure semplicemente di una pausa.

 
 

Wolfs: teaser trailer del film con George Clooney e Brad Pitt

Brad Pitt George-Clooney Wolfs - Lupi solitari

Sony Pictures Releasing e Apple Original Films hanno rilasciato il primo sguardo a Wolfs, interpretato da George Clooney e Brad Pitt.

Lo spot di 30 secondi mostra Brad Pitt eGeorge Clooney che viaggiano in auto con sguardi severi. I personaggi non parlano tra loro. Gli unici suoni che si sentono sono quelli dell’auto in corsa e dei tergicristalli difettosi. Il trailer completo sarà rilasciato il 29 maggio 2024.

Cosa aspettarsi da Wolfs?

George Clooney e Brad Pitt sono i protagonisti di Wolfs nei panni di due faccendieri professionisti assegnati allo stesso lavoro. Nel cast anche Austin Abrams, Amy Ryan e Poorna Jagannathan.

George Clooney e Brad Pitt hanno recitato insieme nella trilogia cinematografica Ocean’s di Steven Soderbergh. La coppia ha collaborato anche in Burn After Reading e Confessioni di una mente pericolosa.

Tra i progetti recenti di George Clooney figurano un ruolo da doppiatore in IF, un cameo nel ruolo di Bruce Wayne in The Flash e un’apparizione da protagonista in Ticket to Paradise accanto a Julia Roberts. Brad Pitt, invece, non recita in un film dopo Babylon e Bullet Train del 2022.

Jon Watts, noto soprattutto per aver diretto la trilogia di Spider-Man di Tom Holland, scrive e dirige Wolfs. Watts produce insieme a Dianne McGunigle. Clooney e Grant Heslov producono attraverso la Smokehouse Pictures, mentre il trio Pitt, Dede Gardner e Jeremy Kleiner produce per la Plan B Entertainment.

Wolfs proviene da Apple Original Films. Tuttavia, la Sony si occuperà della distribuzione nelle sale, come ha fatto con Napoleon di Ridley Scott. Dopo la distribuzione nelle sale, Wolfs sarà trasmesso in streaming su Apple TV+. Wolfs arriverà nelle sale il 20 settembre 2024.

 
 

Wolfs: recensione del film di Jon Watts – Venezia 81

Wolfs recensione film

Quando due delle stelle più amate e acclamate di Hollywood si uniscono per un progetto, la scintilla è assicurata. E Jon Watts, con il suo Wolfs, presentato Fuori Concorso all’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ha scommesso sui cavalli vincenti. George Clooney e Brad Pitt, icone intramontabili del cinema internazionale, tornano insieme sul set per un action thriller che si rivela essere un atipico buddy movie, in cui la parola chiave è divertimento. Watts, già regista della trilogia reboot di Spider-Man con Tom Holland, sa come intercettare i gusti del pubblico, offrendo una narrazione che, pur non essendo particolarmente solida, riesce a intrattenere e coinvolgere, grazie soprattutto alla forza magnetica delle sue star.

Wolfs, la trama

Un fixer, un professionista chiamato per risolvere problemi un po’ loschi, viene assunto per far sparire le tracce di un crimine molto delicato. Arrivato sul luogo del delitto, un hotel di lusso nel cuore di New York, viene accolto da una brutta sorpresa: non è l’unico ad essere stato chiamato. I due, pur inizialmente contrari a fare squadra, saranno costretti a lavorare insieme per una notte. Ma non sanno che, ciò che gli si presenterà davanti, saranno eventi completamente inaspettati, fino ad arrivare a un colpo di scena che rimetterà in prospettiva il loro ruolo. Due lupi solitari che uniranno alla fine le forze, per sconfiggere chi cerca di incastrarli.

Wolfs

Il buddy movie di George Clooney e Brad Pitt

Non è la prima volta (e speriamo non sia l’ultima!) che George Clooney e Brad Pitt condividono lo schermo. Basti pensare a Ocean’s Eleven e Burn After Reading, quest’ultimo presentato in anteprima mondiale alla 65esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. In Wolfs, però, i riflettori sono puntati esclusivamente sulla coppia scoppiettante, con la macchina da presa che orbita intorno a loro per tutta la durata del film. Sono i protagonisti assoluti di un thriller d’azione che, pur non brillando nel contenuto, riesce a conquistare grazie a numerosi momenti di puro intrattenimento. I due attori si divertono molto sul set, trasformandolo in un terreno di gioco dove esprimere la loro complicità e la loro voglia di dimostrarsi ancora all’altezza. C’è un’ atmosfera di leggerezza, che si percepisce chiaramente, rinforzata da gag ed equivoci che generano più di una risata.

Se la trama lascia perciò a desiderare, mancando di una struttura coesa e vagando un po’ nel tentativo di svilupparsi, il duo funziona e si incastra bene. La chimica tra Pitt e Clooney solleva le sorti del film, dimostrando ancora una volta la loro capacità di elevare qualsiasi progetto. Wolfs è indubbiamente un’opera mainstream, pensata principalmente per l’intrattenimento, e il regista non lo nasconde. È un pretesto per far divertire i due divi tra inseguimenti in auto, sparatorie e complotti da svelare, regalando al pubblico un’esperienza cinematografica che, nonostante i diversi diffetti narrativi, sa farsi volere molto bene.

 
 

Wolfs – Lupi solitari: trailer italiano del film con George Clooney e Brad Pitt

Dopo la versione originale ecco il primo trailer italiano di Wolfs – Lupi solitari, il film scritto e diretto da Jon Watts (Spider-Man: No Way Home), con protagonisti i premi Oscar George Clooney e Brad Pitt che tornano a recitare insieme sul grande schermo dopo la trilogia di Ocean di Steven Soderbergh e Burn After Readingdei fratelli Coen. Nel cast oltre a George Clooney e Brad Pitt  anche la candidata all’Academy Award Amy Ryan (The Office, Only Murders in the Building, Beau ha paura), Austin Abrams (The Line) e Poorna Jagannathan (Tartarughe all’infinito). Wolfs – Lupi solitari sarà nelle sale italiane dal 19 settembre distribuito da Eagle Pictures.

La trama di Wolfs – Lupi solitari

George Clooney e Brad Pitt di nuovo insieme nell’action comedy Wolfs – Lupi solitari. Clooney interpreta un “fixer”, un risolutore professionista, assunto per coprire un crimine di alto livello. Quando però entra in scena un secondo risolutore (Brad Pitt) e i due “lupi solitari” sono costretti a lavorare insieme, la loro serata andrà fuori controllo in un modo che nessuno dei due avrebbe mai immaginato.

 
 

Wolfs – Lupi solitari: il trailer della commedia la coppia Pitt-Clooney

Apple TV+ ha svelato oggi un nuovo trailer di Wolfs – Lupi solitari, l’attesissima action-comedy con Brad PittGeorge Clooney in arrivo il 27 settembre su Apple TV+ e che è stata presentata in anteprima mondiale a Venezia 81.

Nel film Apple Original diretto da Jon Watts, Clooney interpreta un fixer professionista assunto per coprire un crimine in casa di un’importante funzionaria newyorkese. Quando sulla scena si presenta un secondo risolvi-problemi (Pitt), i due “lupi solitari” si ritrovano, loro malgrado, a lavorare insieme. Nel corso di una notte esplosiva, scoprono che la faccenda sta per sfuggirgli di mano in modo completamente inaspettato… dovranno mettere da parte i loro dissapori e il loro ego per portare a termine il lavoro.  Completano il cast anche Amy Ryan, Austin Abrams, Poorna Jagannathan, Richard Kind e Zlatko Burić.

Wolfs: recensione del film di Jon Watts

Proveniente dagli Apple Studios, “Wolfs – Lupi solitari” è scritto e diretto da Watts (“Spider-Man: No Way Home”) e prodotto in collaborazione con la Smokehouse Pictures di George Clooney e la Plan B Entertainment di Brad Pitt insieme ai produttori Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Grant Heslov, George Clooney e Dianne McGunigle.

 
 

Wolfs – Lupi solitari, il nuovo film con Brad Pitt e George Clooney uscirà il 27 settembre su Apple TV+

Brad Pitt George-Clooney Wolfs - Lupi solitari

Wolfs – Lupi solitari, l’attesissimo film action-comedy con i premi Oscar George Clooney e Brad Pitt sarà presentato in anteprima mondiale fuori concorso all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, prima della sua uscita su Apple TV+ il 27 settembre.

Nel film Apple Original diretto da Jon Watts, Clooney interpreta un fixer professionista assunto per coprire un crimine in casa di un’importante funzionaria newyorkese. Quando sulla scena si presenta un secondo risolvi-problemi (Pitt), i due “lupi solitari” si ritrovano, loro malgrado, a lavorare insieme. Nel corso di una notte esplosiva, scoprono che la faccenda sta per sfuggirgli di mano in modo completamente inaspettato… dovranno mettere da parte i loro dissapori e il loro ego per portare a termine il lavoro. Il cast stellare include anche Amy Ryan, Austin Abrams, Poorna Jagannathan, Richard Kind e Zlatko Burić

«Questo è il tipo di film che rende Apple TV+ una casa così eccezionale per ospitare il meglio dell’intrattenimento», ha affermato Matt Dentler, head of features di Apple Original Films. «Con la coinvolgente alchimia tra George e Brad sotto la straordinaria regia di Jon Watts, “Wolfs – Lupi solitari” fonde tutti i grandi elementi di comedy, action e drama in un film estremamente divertente che lascerà il pubblico pronto per il sequel cui abbiamo già iniziato a lavorare».

Proveniente dagli Apple Studios, “Wolfs – Lupi solitar” è scritto e diretto da Watts e prodotto in collaborazione con la Smokehouse Pictures di George Clooney e la Plan B Entertainment di Brad Pitt. Oltre a Jon Watts e Dianne McGunigle il film è prodotto da Clooney e Grant Heslov per conto di Smokehouse Pictures e da Pitt e Dede Gardner e Jeremy Kleiner per conto di Plan B Entertainment. Michael Beugg è produttore esecutivo.

 
 

Wolfs – Lupi solitari con George Clooney e Brad Pitt a Venezia 81

Wolfs - Lupi solitari
© Apple TV+

Sarà presentato questa sera fuori concorso all’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Wolfs – Lupi solitari, il film diretto da Jon Watts con protagonisti Brad PittGeorge Clooney, Amy Ryan, Irina Dubova, Austin Abrams. 

In merito al film il regista Jon Watts ha dichiarato: “Frank Costello faccia d’angelo, Cronaca di un assassinio, Ghost Dog – Il codice del samurai, Collateral… Adoro i film su professionisti solitari dediti al loro mestiere e sono sempre stato curioso di sapere cosa succederebbe se due tipi del genere fossero costretti a lavorare insieme. Da adulti può essere difficile farsi dei nuovi amici, anche se si ha molto in comune. Wolfs è il mio tentativo di tornare con i piedi per terra dopo sette anni passati a dondolarmi dai grattacieli e a saltare attraverso i portali del multiverso. Volevo mettere insieme quasi tutte le mie cose preferite. New York. Tutto in una notte. Trame criminali impenetrabilmente complesse. David Mamet. Buster Keaton. Neve. E soprattutto la pura gioia cinematografica di guardare due fiammeggianti stelle del cinema fronteggiarsi su uno schermo gigante“.

La trama di Wolfs – Lupi solitari

In questa commedia d’azione, un fixer, un faccendiere di professione, viene assunto per far sparire le tracce di un crimine estremamente delicato. Ma quando si presenta un secondo fixer e i due “lupi solitari” sono costretti a lavorare insieme, scoprono che la loro serata sta per sfuggirgli di mano in modi completamente inaspettati.

 
 

Wolfman: trama, cast e curiosità sul film

Wolf man film

Il cinema horror ha negli anni regalato innumerevoli iconici personaggi, molti dei quali entrati ormai nell’immaginario collettivo. Tra i più amati di sempre vi sono però quelli portati sul grande schermo a partire dagli anni Trenta, in particolare con i film prodotti dalla Universal. Dracula, Frankenstein, la mummia, l’uomo invisibile e l’uomo lupo sono i principali tra questi, più volte riproposti nel corso dei decenni con rifacimenti e modernizzazioni. Proprio l’ultimo qui elencato è tornato al cinema nel 2010 con il film Wolfman (qui la recensione), diretto da Joe Johnston e scritto da Andrew Kevin Walker e David Self.

Il film riporta così sul grande schermo il celebre personaggio che da L’uomo lupo del 1941 in poi ha vantato una lunga e ricca filmografia. Oltre ad essere un remake di quel classico, però, questo rifacimento ha l’obiettivo di dar vita ad una storia molto più cupa e spaventosa delle precedenti, che facesse ampio riferimento alle leggende riguardanti la creatura. Per dar vita a questa, poi, i produttori hanno deciso di affidare il trucco al leggendario Rick Baker, che grazie al suo lavoro qui ha vinto il suo settimo Oscar. Il risultato fu infatti straordinario e contribuì a donare ulteriore fascino al film.

Wolfman tuttavia non riuscì ad affermarsi come un buon successo al box office, anche a causa del suo elevato budget. Negli anni ha però guadagnato un buon seguito, divenendo un cult che ripropone elementi e personaggi dal continuo fascino, nonostante il passare del tempo. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Wolfman: la trama del film

Ambientato nell’Inghilterra del 1891, il film ha per protagonista Lawrence Talbot, attore teatrale, che torna nella sua casa natìa in seguito alla scomparsa di suo fratello Ben. Qui viene accolto dall’anziano padre John e da Gwen, la fidanzata del defunto. La morte di questi si presenta da subito come particolarmente controversa e misteriosa, poiché ad averlo ucciso sarebbe stata una bestia dalle dimensioni particolarmente imponenti. Deciso ad indagare sulla cosa, Lawrence inizia a ricostruire quanto può essere accaduto nelle ultime ore di vita del fratello. Così facendo, scopre di leggende che sembrano non essere poi tanto irrealistiche.

Secondo la gente del luogo, infatti, la zona è minacciata da un lupo mannaro, che strazia i corpi di quanti gli capitano a tiro durante le notti di luna piena. Per tentare di abbattere la bestia viene ingaggiato anche l’ispettore Aberline, il quale dà vita ad una spietata caccia al mostro. Lawrence cerca di tenersi lontano da tutto ciò, proseguendo la sua ricerca, che lo porterà a scontrarsi con segreti tanto antichi quanto pericolosi. Prima che la luna piena torni a splendere nel cielo e la bestia si scateni di nuovo, Lawrence e quanti vicino a lui dovranno essere pronti a difendersi come possibile.

Wolfman cast

Wolfman: il cast del film

Quando seppe che la Universal stava per realizzare un nuovo film sull’uomo lupo, l’attore premio Oscar Benicio del Toro fece di tutto per ottenere la parte del protagonista Lawrence Talbot. Egli è notoriamente un grandissimo fan del personaggio e un grande collezionista di memorabilia relativi a questo. Ottenuta la parte, egli si preparò riguardando i film Il segreto del Tibet, il primo realizzato sulla creatura, e L’implacabile condanna. La sua devozione nei confronti del personaggio gli permise di sopportare anche le tre ore giornaliere richieste per applicare il pesante trucco da lupo mannaro.

Nel ruolo di sir John Talbot vi è invece il due volte premio Oscar Anthony Hopkins, il quale ha contribuito molto alla caratterizzazione del personaggio. Emily Blunt, attrice nota per Sicario e A Quiet Place, è invece Gwen Conliffe, la fidanzata del fratello di Lawrence. Nel ruolo del detective Abberline, personalità realmente esistita e nota per aver indagato sul caso di Jack lo squartatore, doveva inizialmente esserci l’attore Antonio Banderas. Nel momento in cui questi abbandonò il film, la parte passò a Hugo Weaving. Nel film compare poi anche Geraldine Chaplin nel ruolo della zingara Maleva.

Wolfman: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Wolfman è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten Tv, Google Play, Apple TV, Now e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 7 settembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

 
 

Wolfman: Leigh Whannell alla regia del film con Ryan Gosling

Ryan Gosling

Di recente abbiamo appreso la notizia che Ryan Gosling (La La Land, Blade Runner 2049) sarà il protagonista di Wolfman, nuovo film del Monsterverse della Universal basato sull’iconico mostro. Adesso, come riportato da Variety, il regista e sceneggiatore Leigh Whannell è in trattative per dirigere il film.

Whannell è noto per aver creato, insieme a James Wan, le saghe cinematografiche di Saw e di Insidious. Se le trattative dovessero andare a buon fine, si tratterebbe della regia del secondo film del Monsterverse per Whannell, che quest’anno ha diretto anche L’uomo invisibile con Elisabeth Moss, rivelatosi un grandissimo successo di pubblico e critica.

La sceneggiatura di Wolfman è stata scritta da Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo (entrambi showrunner di Orange Is the New Black) ed è basata su un pitch originale dello stesso Gosling. Si dice che la storia mantenga gli elementi soprannaturali del materiale originale, ma sia ambientata nel presente, ed abbia un tono simile a Lo sciacallo – Nightcrawler, film del 2014 con Jake Gyllenhaal.

I prossimi progetti del Monsterverse oltre Wolfman

Oltre a Wolfman, ci sono una manciata di altri progetti unici basati su storie di mostri classici attualmente in fase di sviluppo, come un nuovo film basato su Dracula ad opera di Karyn Kusama, un film incentrato sullo scagnozzo del celebre Conte, Renfield, che sarà diretto dal Dexter Fletcher (regista di Rocketman), e il film Dark Army di Paul Feig. Ogni progetto è una versione originale delle storie conosciute e non c’è l’intenzione di collegare i film tra loro, nonostante l’idea iniziale di un universo condiviso.

 
 

Wolfkin: tutto quello che c’è da sapere sul film

Wolfkin film

Il cinema horror ha negli anni regalato innumerevoli iconici personaggi, molti dei quali entrati ormai nell’immaginario collettivo. Tra i più amati di sempre vi sono però quelli classici come Dracula, Frankenstein, la mummia, l’uomo invisibile e l’uomo lupo. Quest’ultimo, più volte riproposto nel corso dei decenni con rifacimenti e modernizzazioni, è di recente stato al centro film come Licantropous, Viking Wolf – Il lupo vichingo Wolfkin. Quest’ultimo, diretto nel 2022 da , è un titolo meno noto ma molto più calato nel genere horror rispetto agli altri due citati.

Il processo di trasformazione che da esseri umani porta a diventare lupi feroci dotati di una forza straordinaria ha infatti sempre avuto un forte fascino, dando forma a quegli istinti primordiali che albergano in ognuno di noi. In questo caso, però, si parla di una vera e propria iniziazione, con un giovanissimo protagonista in procinto di dar vita alla sua prima trasformazione in lupo mannaro. Una sorta di coming of age, dunque, dove però scena dopo scena si scende dentro l’orrore e la paura più puri.

Per gli appassionati del genere, o di questa particolare creatura, è dunque questo un film da non perdere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Wolfkin. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di Wolfikin

Elaine è una madre single che combatte giornalmente per conciliare un programma di lavoro intenso e la crescita del proprio figlio Martin. Al ragazzo manca il padre, che ha abbandonato entrambi ancor prima della sua nascita e un giorno, improvvisamente, Martin inizia a mostrare atteggiamenti strani e incontrollabili, incomprensibili anche per mamma Elaine, con cui ha un legame fortissimo. La situazione precipita quando il ragazzo morde selvaggiamente uno dei suoi compagni di classe ed Elaine, disperata e alla ricerca di aiuto e spiegazioni, decide di recarsi dai nonni paterni, importanti viticoltori della regione della Mosella.

Elaine e Martin vengono accolti calorosamente nella lussuosa magione ed entrambi rimangono inizialmente affascinati dall’aura di sontuoso mistero che aleggia nella tenuta. Ma la vera natura della famiglia non tarderà a rivelarsi ed Elaine diventerà consapevole che del destino di questa elegante ma oscura famiglia fa parte anche suo figlio. Fino a che punto potrà spingersi per il bene di Martin, sarà disposta ad accettare una sua sofferente “normalità” o ad accogliere la sua natura?

Wolfkin cast

 

Il cast del film

Ad interpretare Elaine vi è l’attrice Louise Manteau, mentre nel ruolo di Martin vi è il giiovane Victor Dieu, qui al suo esordio in un lungometraggio. Fanno poi parte del cast gli attori Marja-Leena Junker nel ruolo di Adrienne, Jules Werner in quello di Jean, Marco Lorenzini nel ruolo di Joseph e Myriam Muller in quello di Carla. Vi sono infine Yulia Chernyshkova nel ruolo di Tatiana, Jean-Jacques Rausin nel ruolo di Arnaud e Charles Muller in quello del dottor Wilmes.

La storia che ha ispirato il film

Parlando di Wolfkin, il regista ha affermato che: “Ho sempre desiderato realizzare un film horror, che per me rappresenta il genere per eccellenza attraverso cui esprimere idee personali o politiche. In effetti, le origini di Wolfkin risalgono a una situazione che mi ha toccato personalmente. Anni fa, ho scoperto che gran parte della storia della mia famiglia e della mia identità erano una bugia bianca. Uno shock che mi ha portato a confrontarmi e a pormi domande difficili sulla condizione umana“.

Il trailer di Wolfin e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 24 luglio alle ore 21:20 sul canale Rai 4. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.

 
 

Wolfgang Petersen, addio al regista de La Storia Infinita

La Storia Infinita Wolfgang Petersen

Il due volte candidato all’Oscar Wolfgang Petersen, regista di Air Force One, U-Boot 96 e soprattutto La Storia Infinita, è morto all’età di 81 anni. Nato in Germania nel 1941, Petersen ha esordito nel cinema con il thriller psicologico One or the Other of Us con Jürgen Prochnow, che ricevette recensioni ampiamente positive dalla critica. Petersen dirigerà poi uno dei suoi film a oggi più famosi, U-Boot 96, sull’equipaggio di un sottomarino tedesco durante la battaglia dell’Atlantico della seconda guerra mondiale, che ha ottenuto sei nomination all’Oscar, di cui due per Petersen per miglior regia e miglior sceneggiatura adattata.

Grazie al successo dei suoi primi due film, Petersen ha fatto il salto di qualità in lingua inglese con La Storia Infinita del 1984, un adattamento dell’omonimo romanzo fantasy che ha ricevuto recensioni generalmente positive ed è stato un successo al botteghino. Petersen dirige poi Il mio nemico, interpretato da Dennis Quaid, che è stata una delusione critica e commerciale, ma ha continuato a raccogliere un seguito di culto. Dopo essere tornato brevemente alle sue radici da thriller psicologico per Shattered, che non è stato bene accolto dalla critica, Petersen è diventato un regista di riferimento per i film di successo di Hollywood, come Air Force One, In the Line of Fire e Virus Letale.

Deadline ha riportato la notizia che Wolfgang Petersen è morto all’età di 81 anni. Si dice che il due volte candidato all’Oscar sia morto pacificamente nella sua casa di Brentwood lo scorso venerdì a causa della sua battaglia con un cancro al pancreas, morendo tra le braccia della moglie di 50 anni, Maria Antoniette. Il servizio funebre per commemorare Wolfgang Petersen sarà privato per volere della famiglia.

 
 

Wolfgang Petersen porta al cinema John Scalzi

Wolfgang_Petersen

Wolfgang Petersen, che preferiamo ricordare per La Storia Infinita invece che per i più recenti Troy e Poseidon, dirigerà l’adattamento cinematografico del romanzo di fantascienza di John Scalzi Old Man’s War, i cui diritti sono stati acquistati dalla Paramount.

 
 

Wolfcop Trailer della commedia Horror a low budget

Vi segnaliamo il trailer del film Wolfcop, una commedia horror scritta e diretta da Lowell Dean e con protagonista Leo Fafard. Il film a basso budget sembra essere molto divertente ma purtroppo per i fan del genere non è basato su una storia vera.

WolfcopLa trama di WolfCop vede protagonista Lou Garou, un poliziotto di provincia con una passione smodata per la bottiglia che al risveglio da uno dei suoi consueti black out alcolici si ritrova afflitto da una maledizione.

Lou Garou è tormentato da flashback su una strana cerimonia che sembra averlo avuto come protagonista e ogni volta che si reca su alcune scene del crimine tutto sul posto gli sembra stranamente familiare. I sensi di Lou vanno intensificandosi e quando la luna piena farà capolino scoprirà che in lui si cela rabbioso un famelico lupo mannaro.

Il cast del film include Leo Fafard che interpreta il protagonista e torna a collaborare con Lowell Dean dopo il film a episodi I Heart ReginaAmy Matysio (Chained), Jonathan Cherry (Final Destination 2), Sarah Lind (L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford), Aidan Devine (Outlander – L’ultimo vichingo), Jesse Moss (Un anno da leoni), Corinne Conley (in tv la serie Haven) e James Whittingham (I Heart Regina).

 
 

Wolf Warrior: dal cast ai sequel, tutte le curiosità sul film

Wu Jing Wolf Warrior
Wu Jing in Wolf Warrior. Cortesia di Eagle Pictures

Il mercato cinematografico cinese si è sempre più imposto negli ultimi anni come un’autentica forza in grado di rivaleggiare, per varietà di generi e riscontri economici, con il mercato statunitense. Sono infatti numerosi i casi di film cinesi affermatisi anche al di fuori dei confini nazionali, come il recente 800 eroi. Tra i tanti titoli particolarmente popolari, vi è anche Wolf Warrior, primo capitolo di una delle saghe di maggior successo in Cina (basti pensare che Wolf Warrior 2 è diventato il film di maggior incasso di tutti i tempi in Cina).

Uscito nel 2015, il primo film è scritto e diretto da Wu Jing, che dà vita ad un’opera che affonda le mani nel genere thriller e d’azione, proponendo una lunga sequenza di spettacolari acrobazie, esplosioni, effetti speciali e, soprattutto, combattimenti basati sulle arti marziali. Un vero e proprio blockbuster, dunque, che si muove tra la ricerca del protagonista di allontanarsi dal pericoloso mondo in cui si muove ma costretto prima a dover chiudere alcune faccende irrisolte.

Per gli appassionati del genere, si tratta dunque di un film da non perdere e che è ora possibile scoprire grazie al suo passaggio televisivo. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Wolf Warrior. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Wolf Warrior Wu Jing
Wu Jing in Wolf Warrior. Cortesia di Eagle Pictures

La trama di Wolf Warrior

Protagonista del film è il soldato Leng Feng, particolarmente abile come cecchino. Proprio per questa sua capacità, grazie alla quale si è distinto numerose volte, entra a far parte dei Wolf Warriors, una divisione elitaria delle forze speciali cinesi. Ma se da un lato la cosa sembra garantirgli maggiori certezze di vita, dall’altro si ritroverà contro la furia dell’implacabile signore della droga Ming Deng. Con lui Leng Feng ha infatti un personale conto in sospeso e Deng non esiterà ad assume un gruppo di mercenari per assassinare il cecchino. A capo della squadra di assassini c’è lo spietato ex Navy Seal americano Tom Cat, che renderà la vita di Leng un vero inferno.

Il cast di attori

L’attore Wu Jing, anche regista del film, interpreta Leng Feng, tiratore scelto dell’Esercito Popolare di Liberazione e successivamente reclutato nelle forze speciali cinesi chiamate “Wolf Warriors”. Celebre interprete e artista marziale cinese, Wu è in particolare noto per i ruoli di Hawkman / Jackie, nella pellicola del 1996 Tai Chi Boxer, e quello di Kong Ko nel lungometraggio del 2006 Fatal Contact. Accanto a lui recita Yu Nan nel ruolo del tenente colonnello Long Xiaoyun, comandante dell’unità di forze speciali cinesi “Wolf Worriors”.

L’attore Ni Dahong ricopre invece il ruolo di Ming Deng, il signore della droga che ingaggia un gruppo di mercenari stranieri per vendicare la morte del fratello per mano di Leng Feng. Nel ruolo di Tom Cat, l’ex Navy SEAL diventato mercenario, ingaggiato da Ming Deng per uccidere Leng Feng, vi è Scott Adkins, attore e artista marziale visto anche per i film X-Men le origini: Wolverine, I mercenari 2 e John Wick 4. Completa il cast l’attore Kevin Lee nel ruolo di “Mucca pazza”.

Scott Adkins Wolf Warrior
Scott Adkins in Wolf Warrior. Cortesia di Eagle Pictures

I sequel del film

Il successo di Wolf Warrior ha portato il film a essere il capostipite di una saga che, a oggi, conta già tre capitoli. Due anni dopo questo primo lungometraggio, infatti, è stato realizzato nel 2017 il sequel Wolf Warrior 2. In esso Leng Feng si ritrova in un paese africano senza nome a proteggere gli operatori sanitari dai ribelli locali e da feroci trafficanti d’armi. Wu Jing torna a dirigere e recitare nel film, nel cui cast si ritrova anche l’attore Frank Grillo. Wu ha poi confermato la realizzazione di un Wolf Warrior 3, attualmente ancora in fase di sviluppo.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Wolf Warrior grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 30 settembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

 
 

Wolf Pack: teaser trailer con Sarah Michelle Gellar, (NYCC 2022)

Wolf Pack serie tv 2023

Presentato in anteprima al New York Comic Con 2022, il teaser di Wolf Pack offre un primo sguardo alla nuova avvincente serie Paramount+ Original che segue un gruppo di adolescenti le cui vite cambiano per sempre quando un incendio in California risveglia una terrificante creatura soprannaturale. Il branco di lupi è interpretato da Sarah Michelle Gellar, Rodrigo Santoro, Armani Jackson, Bella Shepard, Chloe Rose Robertson e Tyler Lawrence Gray. Trasmetti in streaming la premiere della serie di Wolf Pack il 26 gennaio, esclusivamente su Paramount+.

La serie è basata sulla serie di libri di Edo Van Belkom, che segue un ragazzo e una ragazza adolescenti che assistono all’emergere di una creatura soprannaturale durante un incendio in California. Feriti durante il caos, i due, insieme ad altri due adolescenti, si rendono conto di essere stati morsi da un lupo mannaro.

Wolf Pack fa parte dell’accordo pluriennale di Davis con gli MTV Entertainment Studios, e attualmente sta lavorando a doppio servizio per la Paramount+, scrivendo e producendo anche il film “Teen Wolf”. Oltre a Davis, Joe Genier, Mike Elliott e Karen Gorodetzky sono i produttori esecutivi di Capital Arts. Jason Ensler, Gellar e Christian Taylor sono anche produttori esecutivi.

 
 

Wolf Pack: Sarah Michelle Gellar nel trailer della serie Horror di Paramount+

Wolf Pack serie tv 2023

Paramount+ ha appena pubblicato il primo trailer di una nuova serie horror chiamata Wolf Pack, con protagonisti Armani Jackson, Bella Shepard, Chloe Rose Robertson, Tyler Lawrence Gray, Rodrigo Santoro e Sarah Michelle Gellar. La premiere della serie di Wolf Pack debutterà il 26 gennaio, esclusivamente su Paramount+.

La serie è basata sulla serie di libri di Edo Van Belkom, che segue un ragazzo e una ragazza adolescenti che assistono all’emergere di una creatura soprannaturale durante un incendio in California. Feriti durante il caos, i due, insieme ad altri due adolescenti, si rendono conto di essere stati morsi da un lupo mannaro.

Wolf Pack fa parte dell’accordo pluriennale di Davis con gli MTV Entertainment Studios, e attualmente sta lavorando a doppio servizio per la Paramount+, scrivendo e producendo anche il film “Teen Wolf”. Oltre a Davis, Joe Genier, Mike Elliott e Karen Gorodetzky sono i produttori esecutivi di Capital Arts. Jason Ensler, Gellar e Christian Taylor sono anche produttori esecutivi.

La star di Buffy the Vampire Sarah Michelle Gellar, che è anche a bordo come EP, interpreta un membro di una task force congiunta che indaga sulla causa dell’incendio, ma sulla base di ciò che vediamo in questo promo, diremmo che c’è un discreto possibilità che anche lei sia appassionata di alcune attività lunari carnivore! Wolf Pack sarà presentato in anteprima giovedì 26 gennaio 2023 su Paramount+ per gli abbonati negli Stati Uniti e in Canada.

 
 

Wolf Pack: la recensione dei primi due episodi della serie con Sarah Michelle Gellar

Wolf-Pack-recensione-serie

Sembra essere un periodo particolarmente propizio per i lupi mannari, protagonisti di più progetti tra cinema e televisione in opere come Viking Wolf, Licantropus e il film d’imminente uscita Teen Wolf: Il film. Quest’ultimo, in particolare, è il sequel cinematografico dell’omonima e popolare serie ideata da Jeff Davis, il quale è ora pronto a guidare anche un nuovo progetto lupesco. Si tratta di Wolf Pack, serie in 8 episodi disponibile sulla piattaforma Paramount+ a partire dal 23 febbraio e che vanta tra gli attori coinvolti la celebre Sarah Michelle Gellar, ex cacciatrice di vampiri in Buffy l’ammazzavampiri.

Il racconto, tratto dall’omonimo libro del 2004 di Edo van Belkom, segue Everett Blake, due adolescenti le cui vite cambiano per sempre quando un incendio in California risveglia una terrificante creatura soprannaturale: un lupo mannaro. Morsi da questo, i due iniziano ben presto a sperimentare drastici cambiamenti nel corpo e nella mente e venendo per ciò avvicinati dai gemelli Luna e Harlan, i quali sembrano condividere il loro stesso segreto. Mentre la detective Kristin Ramsey indaga per capire cosa stia seminando morte e terrore, i quattro ragazzi scopriranno di essere ormai legati molto più di quanto immaginano alla mostruosa creatura.

Wolf Pack, una serie che ringhia ma non azzanna

Teen Wolf è stata una delle più popolari serie teen drama con elementi horror degli ultimi anni. Wolf Pack, che condivide con questa l’ideatore, presenta le medesime caratteristiche: adolescenti bellocci seguiti nella quotidianità delle loro esistenze, tra rapporti sentimentali, conflitti con i genitori e, come in questo caso, lo scontro con elementi soprannaturali. C’è dunque una prima barriera all’ingresso con questa nuova serie a tema lupi mannari, ovvero il fatto che sia pensata per un preciso pubblico, giovane d’età o fortemente appassionato del genere, nonché disposto a sospendere molto a lungo la propria incredulità.

Wolf Pack, infatti, va vista con la consapevolezza di non dover né poter pretendere una scrittura approfondita dei personaggi, una storia solida e raccontata senza superflue digressioni o una particolare realisticità di certe situazioni al di fuori dell’ambito soprannaturale. Il livello di scrittura è dunque molto basso, evidentemente concentrato più sul fornire colpi di scena che non sul pianificare attentamente ogni situazione. Ci si trova pertanto dinanzi ad un prodotto che sembra arrivare direttamente dai primi anni Duemila e la natura posticcia della CGI sembra ribadire ulteriormente tale concetto, rendendo davvero difficile prendere sul serio questa serie.

Un ulteriore e non indifferente scoglio è rappresentato dalle interpretazioni dei quattro protagonisti. Non che quelle dei comprimari siano più convincenti, ma in quanto personaggi principali le loro contano ovviamente di più. I giovani Armani Jackson, Bella Shepard, Chloe Rose Robertson e Tyler Lawrence Gray, rispettivamente nel ruolo di Everett, Blake, Luna e Harlan non riescono infatti ad apportare carisma ai loro personaggi, finendo con il risultare più belli da vedere che non memorabili in senso psicologico. Cosa che può anche essere comprensibile nell’economia del teen drama, ma che di certo non aiuta poi molto la serie.

Wolf-Pack-Sarah-Michelle-Gellar

L’emozionante ritorno di Sarah Michelle Gellar

Quanto mostrato nei primi due episodi, sui quali si basa questa recensione, non offre dunque nulla di nuovo né grandi aspettative verso quanto ancora deve essere svelato. Eppure, non tutto è da buttare. Jason Ensler e Joseph G. Genier, registi rispettivamente del primo e del secondo episodio, sanno di tanto in tanto sorprendere con qualche idea intrigante, che sia un particolare movimento della macchina da presa o un punto di vista insolito sulla scena, con cui conferire all’episodio un certo look cinematografico. Un look da B-Movie, probabilmente, ma non per forza da intendere in senso negativo.

Di certo c’è che ad aver destato molta curiosità nei confronti di Wolf Pack è la presenza di Sarah Michelle Gellar. Tornata a recitare dopo un semi ritiro dalle scene, l’attrice non ha qui un’entrata in scena particolarmente clamorosa, ma la sua comparsa difficilmente non susciterà un brivido in chi è cresciuto guardandola combattere contro le forze del male in Buffy l’ammazzavampiri. La sua presenza in questi primi due episodi è in realtà piuttosto breve, ma il suo sembra essere più di altri un personaggio dotato di fascino e mistero, su cui potrebbe costruirsi la fortuna della serie.

 
 

Wolf Pack: la nuova serie soprannaturale in arrivo su Paramount+

Wolf Pack serie tv 2023

Wolf Pack è una nuova serie televisiva americana soprannaturale per adolescenti sviluppata da Jeff Davis per Paramount+, basata sull’omonimo libro del 2004.Wolf Pack Pack in streaming uscirà il 23 febbraio 2023 su Paramount+

Wolf Pack: trama e cast 

La serie è basata sulla serie di libri di Edo Van Belkom, che segue un ragazzo e una ragazza adolescenti che assistono all’emergere di una creatura soprannaturale durante un incendio in California. Feriti durante il caos, i due, insieme ad altri due adolescenti, si rendono conto di essere stati morsi da un lupo mannaro.

“Wolf Pack” fa parte dell’accordo pluriennale di Davis con gli MTV Entertainment Studios, e attualmente sta lavorando a doppio servizio per la Paramount+, scrivendo e producendo anche il film “Teen Wolf”. Oltre a Davis, Joe Genier, Mike Elliott e Karen Gorodetzky sono i produttori esecutivi di Capital Arts. Jason Ensler, Gellar e Christian Taylor sono anche produttori esecutivi.

In Wolf Pack protagonisti sono Sarah Michelle Gellar nel ruolo di Kristin Ramsey, Rodrigo Santoro nel ruolo di Garrett Briggs, Armani Jackson nel ruolo di Everett Lang, Bella Shepard nel ruolo di Blake Navarro, Chloe Rose Robertson nel ruolo di Luna Briggs e Tyler Lawrence Grey nel ruolo di Harlan Briggs. Nei ruoli ricorrenti troviamo Bailey Stender, Insegui Liefeld, Hollie Bahar, Lanny Joon, Rio Mangini, Stella Smith, Zack Nelson, James Martinez, Amy Pietz, Bria Brimmer, John L. Adams e Sean Philip Glasgow.

Lo spettacolo sarà presentato in anteprima il 26 gennaio negli Stati Uniti e in Canada, mentre Regno Unito, Australia e America Latina lo riceveranno il giorno successivo, il 27. Le date delle prime per altri mercati internazionali arriveranno in un secondo momento. Guarda il teaser trailer qui sotto.

 
 

Wolf of Wall Street: nuove foto dal set

Sono disponibili online numerosi scatti che riguardano le riprese dell’ultimo film di Martin Scorsese, The Wolf of Wall Street. Il cast è composto dal consueto Leonardo di Caprio,

 
 

Wolf Of Wall Street: anche Matthew McConaughey nel cast

Dopo l’oscuro Killer Joe e il più brillante Magic Mike, Matthew McConaughey aggiunge un altro impegno, forse il più  importante, alla sua agenda: farà infatti parte del cast di Wolf Of Wall Street, per la regia di Martin Scorsese.

Il film, che vedrà il regista tornare a collaborare con Leonardo DiCaprio dopo Shutter Island, prenderà le mosse dalle reali vicende del broker di Wal Street Jordan Belfort, per narrare la classica vicenda di ascesa e caduta.

Il lavoro è tratto dalle memorie scritte dallo stesso Belfort, adattate per lo schermo da Terrence Winter  e narrerà una vita fata di dissolutezze e affari condotti con pochi scrupoli, fino al prevedibile punto di non ritorno. McConaughey interpreterà il ruolo di Mark Hanna, una sorta di mentore del protagonista. Del cast faranno parte Jonah Hill, Jean Dujardin, Rob Reiner, Kyle Chandler, Margot Robbie, Jon Bernthal, Cristin Milioti, PJ Byrne ed Ethan Suplee. L’inizio delle riprese è previsto entro fine mese; McConaughey sarà presto sugli schermi in The Paperboy di Lee Daniels e in Mud di Jeff Nichols.

Fonte: Empire

 
 

Wolf Man: primo sguardo al mostro ridisegnato del film Blumhouse

blumhouse

C’è molto fermento intorno a Wolf Man del prossimo gennaio, l’ultimo film della Blumhouse che punta i riflettori su un classico mostro della Universal. Tuttavia, questo primo sguardo… beh, crediamo che non sia quello che molti di voi si aspettavano.

Il personaggio ha appena fatto il suo debutto ufficiale all’ultimo Halloween Horror Nights degli Universal Studios e, anche se questo costume potrebbe non essere rappresentativo di ciò che vedremo nel film finale, il design stesso sta dividendo le opinioni. Di certo non ha l’aspetto di un Wolf Man tradizionale e questa sembra una decisione creativa che potrebbe ritorcersi contro il reboot.

Naturalmente è troppo tardi per cambiarlo e, se non altro, questo sneak peek suggerisce che il nuovo Uomo Lupo sarà una creazione pratica al 100%; è chiaro che il piano è quello di puntare sulla stessa atmosfera del classico del 1941 e ci sono alcune somiglianze in questo senso.

Pochi dettagli ufficiali sono stati rivelati su questa nuova versione, anche se abbiamo sentito che il film ruota attorno a una famiglia terrorizzata da un predatore letale. Ryan Gosling era stato scritturato come protagonista di una precedente iterazione, ma non se ne fece nulla.

All’inizio di quest’anno, il produttore di Wolf Man, Ken Kao, ha dichiarato: “Da estraneo, direi che il Dark Universe de La Mummia, a mio modesto parere, si sentiva come se fosse reattivo a ciò che stava accadendo con tutta la roba dei supereroi – l’MCU e l’universo DC, e sappiamo che si è parlato molto di ciò che è accaduto con tutto questo [nell’] ultimo anno o giù di lì”.

E ha aggiunto: “Credo che si possa definire un approccio più simile a quello del Joker. A mio parere, soprattutto se si tratta di pezzi contenuti come la Blumhouse è davvero brava a fare, [ha] molto più senso per me. Quindi è un buon manuale”.

Il regista di L’uomo invisibile Leigh Whannell sarà al timone; lui, Corbett Tuck e Lauren Schuker Blum & Rebecca Angelo hanno lavorato alla sceneggiatura, che è prevista come un reboot del film del 1941 intitolato L’uomo lupo.

 

Tutto quello che sappiamo su Wolf Man

Christopher Abbott guida il cast nel ruolo di Lawrence “Larry” Talbot/l’Uomo Lupo e sarà affiancato da Julia Garner, Sam Jaeger e Matilda Firth. L’uscita di Wolf Man è prevista per il 17 gennaio 2025. Date un’occhiata al nuovo design qui sotto e rimanete sintonizzati per gli aggiornamenti.

 
 

Wolf Man: la terrificante trasformazione inizia in una nuova immagine del reboot di Leigh Whannell

Wolf Man film 2025

Dopo il recente trailer, Empire Magazine ha condiviso una nuova immagine ufficiale del prossimo reboot di Wolf Man, che mostra il protagonista di Christopher Abbott, Blake, mentre inizia la sua trasformazione licantropica. Il primo sguardo al lupo mannaro del titolo, attraverso un attore in costume all’Halloween Horror Nights della Universal Orlando, è stato accolto da molti commenti, ma il trailer ha suggerito che questo sarà il mostro responsabile dell’attacco iniziale, lasciando che Blake si trasformi in un’altra bestia.

Il regista Leigh Whannell ha dichiarato alla rivista che questo film rappresenta il suo ritorno all’“horror puro” dopo aver lavorato a Upgrade e L’uomo invisibile. “Upgrade era più azione fantascientifica. Quando ho scritto L’uomo invisibile guardavo molti thriller domestici, perché adoro quel genere. Con [Wolf Man] mi sono detto: ‘Volevo solo fare qualcosa che fosse un horror puro e semplice’”. Guardate la nuova immagine al link sottostante.

Di cosa parla Wolf Man?

Dalla Blumhouse e dal visionario scrittore e regista Leigh Whannell, i creatori dell’agghiacciante storia di mostri moderni L’uomo invisibile, arriva un nuovo terrificante incubo lupesco: Wolf Man. Il candidato ai Golden Globe Christopher Abbott (Poor Things, It Comes at Night) interpreta Blake, marito e padre di San Francisco, che eredita la sua remota casa d’infanzia nell’Oregon rurale dopo che il padre scompare e viene dato per morto. Con il matrimonio con la potente moglie Charlotte (la vincitrice dell’Emmy Julia Garner; Ozark, Inventing Anna) che si sta logorando, Blake convince Charlotte a prendersi una pausa dalla città e a visitare la proprietà con la loro giovane figlia, Ginger (Matlida Firth; Hullraisers, Coma).

Ma quando la famiglia si avvicina alla fattoria nel cuore della notte, viene attaccata da un animale invisibile e, in una fuga disperata, si barrica all’interno della casa mentre la creatura si aggira per il perimetro. Con il passare della notte, però, Blake inizia a comportarsi in modo strano, trasformandosi in qualcosa di irriconoscibile, e Charlotte sarà costretta a decidere se il terrore all’interno della loro casa sia più letale del pericolo all’esterno.

Il film è interpretato da Sam Jaeger (The Handmaid’s Tale), Ben Prendergast (The Sojourn Audio Drama) e Benedict Hardie (The Invisible Man). Wolf Man è diretto da Whannell, i cui precedenti film con la Blumhouse includono L’uomo invisibile, Upgrade e Insidious: Capitolo 3. La sceneggiatura è stata scritta da Leigh Leigh Leigh.

La sceneggiatura è scritta da Leigh Whannell e Corbett Tuck, Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo (Dumb Money). Il film è prodotto dal fondatore e CEO della Blumhouse Jason Blum ed è prodotto esecutivamente da Ryan Gosling, Ken Kao, Bea Sequeira, Mel Turner e Leigh Whannell. Wolf Man arriverà nelle sale USA il prossimo gennaio.

 
 

Wolf Man: Julia Garner nel cast del remake della Blumhouse

Julia Garner
Julia Garner al Festival di Cannes - Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Secondo quanto riportato da Variety, l’attrice Julia Garner, vincitrice di un Emmy e di un Golden Globe, si è unita ufficialmente al cast del prossimo remake di Wolf Man di Leigh Whannell.

Julia Garner si unirà a un cast che vede già Christopher Abbott – che ha sostituito Ryan Gosling nel ruolo di protagonista del film – nel ruolo di protagonista. Al momento non si conoscono altre informazioni sul cast del film. Garner e Abbott hanno un certo affiatamento, avendo entrambi recitato in Martha, Marcy, May, Marlene del 2011.

Whannell è noto per aver scritto diversi film horror di James Wan, tra cui Saw del 2004, Dead Silence del 2007 e Insidious del 2010. Ha debuttato alla regia nel 2015 con Insidious 3, prima di dirigere Upgrade del 2018 e, più recentemente, The Invisible Man del 2020 con Elisabeth Moss. Ha anche ricevuto un credito per la storia di Insidious: The Red Door del 2023, diretto da Patrick Wilson.

Christopher Abbott, invece, è noto per aver interpretato ruoli in It Comes at Night del 2017, First Man del 2018, Possessor del 2020 e Sanctuary del 2022. Sarà presto al cinema con Povere Creature! (Poor Things) di Yorgos Lanthimos, che uscirà negli Stati Uniti il 22 dicembre 2023, e apparirà anche in Kraven the Hunter del 2024.

Cosa sappiamo di Wolf Man?

Ryan Gosling era stato inizialmente accostato a Wolf Man nel maggio 2020. All’epoca, Ryan Gosling era in trattative per interpretare un conduttore che viene infettato e la sceneggiatura era stata paragonata a Network del 1976 e a Nightcrawler del 2014.

Al momento i dettagli della trama non sono stati resi noti. La sceneggiatura è di Whannell, Corbett Tuck, Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo. Jason Blum produce il film, mentre Ken Kao, Bea Sequeira, Mel Turner e Whannell sono produttori esecutivi insieme a Gosling.

 
 

Wolf Man: Jason Blum conferma l’inizio delle riprese

Jason Blum conferma l’inizio delle riprese di Wolf Man con una nuova immagine dietro le quinte dal set. Servendo come riavvio dell’iconico mostro della Universal, Wolf Man è diretto da Leigh Whannell, che in precedenza aveva diretto il riavvio di The Invisible Man  del 2020. Sebbene Ryan Gosling fosse stato originariamente scelto per interpretare il personaggio principale Larry Talbot, è ora confermato che Christopher Abbott sarà alla guida dell’attesissimo riavvio. Blum produce il film in uscita attraverso la sua società di produzione, Blumhouse Productions.

Con la data di uscita prevista per Wolf Man a poco più di sei mesi di distanza, Blum si rivolge ora a X per confermare che le riprese del progetto sono iniziate. Dai un’occhiata al suo post qui sotto:

https://twitter.com/jason_blum/status/1769527758995251632?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1769527758995251632%7Ctwgr%5Eafc755a4e8a72510ad5042e664c5e6168cebc16a%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fwolf-man-movie-filming-set-photo-start-confirmed%2F

Il post del produttore mostra Whannell con in mano un ciak, ma il set dietro di lui purtroppo rimane avvolto nell’oscurità, rendendo difficile distinguere ulteriori dettagli.

Al momento i dettagli della trama non sono stati resi noti. La sceneggiatura è di Whannell, Corbett Tuck, Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo. Jason Blum produce il film, mentre Ken Kao, Bea Sequeira, Mel Turner e Whannell sono produttori esecutivi.

 
 

Wolf Man: Il produttore del remak parla del posto del film nel “Dark Universe” della Universal

dark universe

Wolf Man rimane uno dei mostri cinematografici più iconici del genere horror e nel 2017 si pensava di metterlo al centro della scena nello sfortunato “Dark Universe” della Universal.

L’idea di un mondo condiviso ispirato al MCU con queste creature si è sgretolata quando La mummia è fallita, lasciando allo studio l’unica scelta di separarsi da pesi massimi di Hollywood come Tom Cruise, Johnny Depp, Russell Crowe e Javier Bardem.

Si è parlato di un tentativo della Universal di rilanciare il suo Dark Universe, ma Wolf Man del regista Leigh Whannell non ne farà parte (proprio come la sua ultima storia di mostri per lo studio, L’uomo invisibile del 2020).

Da estraneo, direi che il Dark Universe de La mummia, a mio modesto parere, si sentiva come se fosse reattivo a ciò che stava accadendo con tutta la roba dei supereroi – il MCU e l’universo DC“, dice il produttore Ken Kao a Screen Rant. “E sappiamo che si è parlato molto di quello che è successo con tutto questo [nell’] ultimo anno o giù di lì“.

Credo che si possa definire forse più simile all’approccio di Joker“, ha continuato. “Secondo me, soprattutto se si tratta di pezzi contenuti, come la Blumhouse è davvero brava a fare, [ha] molto più senso. Quindi è un buon manuale“.

In altre parole, questi film rimarranno standalone, quindi niente crossover o team-up in stile Avengers. I piani originali della Universal prevedevano che Dracula, il Mostro di Frankenstein, la Sposa di Frankenstein, la Mummia, l’Uomo Lupo, il Fantasma dell’Opera, l’Uomo Invisibile e la Creatura della Laguna Nera fossero tra i personaggi “riuniti” nel Dark Universe.

Nonostante l’abbandono del franchise, nuovi progetti che ruotano attorno a ciascuno di loro sono in varie fasi di sviluppo. Chloé Zhao, James Wan e Scarlett Johansson sono tra le persone coinvolte.

 

 
 

Wolf Man: il primo teaser del film con Christopher Abbott

La Universal Pictures ha svelato un primo teaser di Wolf Man, il nuovo film in cui Christopher Abbott si trasforma nel classico mostro del cinema. Il filmato non mostra ancora il lupo mannaro ma trasmette certamente un’atmosfera particolarmente orrorifica. Un possibile aspetto del lupo, tuttavia, è stato diffuso qualche giorno fa in rete, anche se si sospetta che potrebbe non essere la versione definitiva o che comunque il lupo del film sarà molto più spaventoso e realistico.

Tutto quello che sappiamo su Wolf Man

Diretto da Leigh Whannell, già regista di L’uomo invisibile, questo reboot della Blumhouse e Universal segue una famiglia terrorizzata da un predatore letale. L’attore Christopher Abbott guida il cast nel ruolo di Lawrence “Larry” Talbot/l’Uomo Lupo e sarà affiancato da Julia Garner, Sam Jaeger e Matilda Firth. L’uscita di Wolf Man è prevista per il 17 gennaio 2025.

Whannell ha diretto la sceneggiatura scritta con Corbett Tuck, Lauren Shuker Blum e Rebecca Angelo. Jason Blum ha prodotto, mentre Ryan Gosling – inizialmente assunto come protagonista -, Ken Kao, Bea Sequeira, Mel Turner e Whannell sono stati produttori esecutivi.

All’inizio di quest’anno, il produttore di Wolf Man, Ken Kao, ha dichiarato: “Da estraneo, direi che il Dark Universe de La Mummia, a mio modesto parere, si sentiva come se fosse reattivo a ciò che stava accadendo con tutta la roba dei supereroi – l’MCU e l’universo DC, e sappiamo che si è parlato molto di ciò che è accaduto con tutto questo [nell’] ultimo anno o giù di lì”.

E ha aggiunto: “Credo che si possa definire un approccio più simile a quello del Joker. A mio parere, soprattutto se si tratta di pezzi contenuti come la Blumhouse è davvero brava a fare, [ha] molto più senso per me. Quindi è un buon manuale”.

 
 

Wolf Man: il primo poster del reboot di Blumhouse e Leigh Whannell

Wolf man film

L’atteso film di Universal e Blumhouse sull’Uomo Lupo (ora conosciuto come Wolf Man) ha attraversato una fase di produzione un po’ travagliata alla fine dell’anno scorso, ma la cinepresa ha iniziato a girare ufficialmente a marzo e ora abbiamo il primo sguardo ufficiale a un primo poster promozionale del film (via FearHQ.com).

Il banner è stato avvistato in esposizione alla Universal Orlando come parte dell’Halloween Horror Nights takeover del parco. L’immagine ci dà una prima occhiata al logo del film e a quello che presumibilmente sarà il luogo principale della storia, ma non c’è traccia del licantropo titolare, che probabilmente sarà tenuto nascosto fino alla fase di commercializzazione.

Tutto quello che c’è da sapere su Wolf Man

La star originale Ryan Gosling ha lasciato il progetto a dicembre e Christopher Abbott (Girls, Poor Things) ha preso il suo posto come protagonista. Non solo, ma il regista di L’uomo Invisibile, Leigh Whannell – che era stato inizialmente designato per la regia – è tornato a bordo dopo che il suo sostituto, il regista di Place Beyond the Pines e Blue Valentine Derek Cianfrance, ha seguito Gosling fuori dalla porta.

Non è stata fornita alcuna ragione per i cambiamenti, ma dato che il progetto non ha subito alcun movimento per così tanto tempo, si è ipotizzato che il problema fosse la programmazione. Tuttavia, un rapporto successivo ha indicato che Gosling potrebbe aver voluto più input creativi nella direzione della storia/personaggio di quanto lo studio fosse a suo agio. Wolf Man ha recentemente ricevuto una data di uscita ufficiale e si appresta a ululare nei cinema giusto in tempo per Halloween, il 25 ottobre 2024.

La star di Ozark e The Fantastic Four: First Steps Julia Garner interpreterà la protagonista femminile, mentre Matilda Firth (Disenchanted) e Sam Jaeger (The Royal Hotel) ricopriranno ruoli secondari non rivelati. Sembra che questa versione del film sia ancora basata sulla sceneggiatura di Whannell, Corbett Tuck, Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo, ma ci sono stati alcuni cambiamenti nella storia.

La premessa originale era quella di una rivisitazione in chiave moderna del racconto classico, descritta come “sulla falsariga del thriller Nightcrawler di Jake Gyllenhaal, con un ovvio tocco soprannaturale”. Ryan Gosling avrebbe dovuto interpretare un anchorman che viene morso da un lupo mannaro e si imbarca in alcune attività lunari carnivore.

Ora la trama si concentrerà su “un uomo la cui famiglia è terrorizzata da un predatore letale”. Il “Dark Universe” potrebbe non esistere più, ma la Universal spera ancora di dare seguito al successo de L’uomo invisibile con un’intera serie di film basati sui mostri classici. Oltre a Wolf Man, si dice che siano in fase di sviluppo anche film come La donna invisibile di Elizabeth Banks, Dracula di Karyn Kusama e Dark Army di Paul Feig.