Dopo una lunga battaglia legale che
ne ha impedito la distribuzione in Italia, il 19 giugno esce
finalmente nelle sale il film di Charlie KaufmanSynecdoche New York.
Bim
Distribuzione è orgogliosa di distribuire l’opera prima dello
sceneggiatore culto di film come Essere John Malkovich,
Confessioni di una mente pericolosa, premio Oscar ®
per la sceneggiatura di Se mi lasci ti
cancello, rendendo omaggio al suo attore
protagonista: Philip Seymour Hoffman, dopo la sua
recente e prematura scomparsa.
Il film, presentato al Festival
di Cannes e successivamente ad altri prestigiosi festival
internazionali, ha ricevuto un grande consenso da parte della
critica. Il Time Magazine lo ha definito un “film miracoloso”,
Variety “profondo e caloroso”, The Guardian “surreale, acuto,
unico”.
Al centro della storia ci sono le
vicende di Caden Cotard (interpretato da Philip Seymour
Hoffman), regista teatrale frustrato, afflitto da una
misteriosa malattia e ossessionato dal timore della morte. Lasciato
dalla moglie che intende proseguire la sua carriera come pittrice,
Caden tenterà una breve relazione con una donna, prima che la sua
vita inizi misteriosamente a trasformarsi.
Attorno al protagonista Philip
Seymour Hoffman il cast si compone di grandi attori come
Samantha Morton, Michelle Williams, Catherine Keener, Emily
Watson, Dianne Wiest, Jennifer Jason Leigh, Hope Davis, Tom
Nooan.
Il film verrà presentato al prossimo
festival di Taormina.
Verrà presentato alla Semaine de la
Critique du Festival de Cannes il nuovo film di Sebastiano
Riso, Più buio di Mezzanotte,
che vede protagonisti Davide Capone, Vincenzo Amato, Lucia
Sardo, Pippo Delbono, Carla Amodeo, Sebastian Gimelli Morosini,
Giovanni Gulizia, Gabriele Mannino, Rosario Raineri, Fabio
Grossi e Micaela Ramazzotti.
Ecco il trailer del film:
Di
seguito la trama: Davide non è un adolescente come gli altri. C’è
qualcosa in lui, nel suo aspetto, che lo fa somigliare ad una
ragazza. Davide ha quattordici anni quando scappa di
casa. Il suo istinto, o forse il destino, lo porta a scegliere
come rifugio il parco più grande di Catania: Villa Bellini è un
mondo a parte, che il resto della città fa finta di non vedere. Il
mondo degli emarginati, a cui appartengono anche La Rettore e il
suo gruppo di amici, coetanei di Davide e come lui scappati dalle
rispettive famiglie.
Quando Davide viene accettato in quella famiglia allargata, il
passato da cui stava fuggendo sembra svanire
definitivamente. Fino a quando il passato irrompe nel presente
e a Davide tocca la scelta più difficile, di fronte alla quale si
trova, questa volta senza possibilità di fughe o rinvii, da
solo.
Appena annunciate le
candidature per i David di Donatello 2014 che
riservano una piccola sorpresa almeno nelle nomination con
Il Capitale Umano di Paolo
Virzì che guida con 19 candidature la competizione, dietro
di lui, con 18 nomine troviamo La Grande
Bellezza di Paolo Sorrentino.
Si portano a casa tante nomination anche Smetto Quando
Voglio di Sydney Sibilla (12) e
Allacciate le Cinture di Ferzan
Ozpetek (11).
A contendersi il miglior film straniero troviamo invece il
vincitore dell’Oscar 12 Anni
Schiavo che sfiderà
American Hustle, Blue
Jasmine, The Wolf of Wall Street
e una delle sorprese al botteghino italiano di questo 2014, ovvero
Grand Budapest Hotel .
Di seguito tutte le nomination
Miglior
film
Il capitale umano di Paolo Virzì
La grande bellezza di Paolo Sorrentino
La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto
La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati
Smetto quando voglio di Sydney Sibilia
Migliore regista
Carlo Mazzacurati per La sedia della felicità
Ferzan Ozpetek per Allacciate le cinture
Ettore Scola per Che strano chiamarsi Federico. Scola racconta
Fellini
Paolo Sorrentino per La grande bellezza
Paolo Virzì per Il capitale umano
Migliore regista
esordiente
Pierfrancesco Diliberto per La mafia uccide solo d’estate
Valeria Golino per Miele
Fabio Grassadonia, Antonio Piazza per Salvo
Matteo Oleotto per Zoran il mio nipote scemo
Sydney Sibilia per Smetto quando voglio
Migliore
sceneggiatura
Francesco Piccolo, Francesco Bruni, Paolo Virzì per Il capitale
umano
Paolo Sorrentino, Umberto Contarello per La grande bellezza
Michele Astori, Pierfrancesco Diliberto, Marco Martani per La mafia
uccide solo d’estate
Francesca Marciano, Valia Santella, Valeria Golino per Miele
Valerio Attanasio, Andrea Garello, Sydney Sibilia per Smetto quando
voglio
Migliore
produttore
Per Indiana Production Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Marco
Cohen, co-produttore per Manny Films Philippe Gompel e Birgit
Kemner, con Rai Cinema e Motorino Amaranto – Il capitale umano
Nicola Guliano, Francesca Cima per Indigo Film – La grande
bellezza
Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Wildside con Rai Cinema – La
mafia uccide solo d’estate
Riccardo Scamarcio, Viola Prestieri per Buena Onda Film e con Rai
Cinema – Miele
Massimo Cristaldi, Fabrizio Mosca – Salvo
Domenico Procacci, Matteo Rovere con Rai Cinema – Smetto quando
voglio
Migliore attrice
protagonista
Valeria Bruni Tedeschi per Il capitale umano
Paola Cortellesi per Sotto una buona stella
Sabrina Ferilli per La grande bellezza
Kasia Smutniak per Allacciate le cinture
Jasmine Trinca per Miele
Migliore attore
protagonista
Giuseppe Battiston per Zoran il mio nipote scemo
Fabrizio Bentivoglio per Il capitale umano
Carlo Cecchi per Miele
Edoardo Leo per Smetto quando voglio
Toni Servillo per La grande bellezza
Migliore attrice non
protagonista
Claudia Gerini per Tutta colpa di Freud
Valeria Golino per Il capitale umano
Paola Minaccioni per Allacciate le cinture
Galatea Ranzi per La grande bellezza
Milena Vukotic per La sedia della felicità
Migliore attore non
protagonista
Valerio Aprea in Smetto quando voglio
Giuseppe Battiston in La sedia della felicità
Libero De Rienzo in Smetto quando voglio
Stefano Fresi in Smetto quando voglio
Fabrizio Gifuni in Il capitale umano
Carlo Verdone in La grande bellezza
Migliore direttore della
fotografia
Jérôme Almèras, Il capitale umano
Luca Bigazzi, La grande bellezza
Daniele Ccprì, Salvo
Gian Filippo Corticelli, Allacciate le cinture
Gergely Poharnok, Miele
Miglior Musicista
– Pasquale Catalano per Allacciate le cinture
– Lele Marchitelli per La grande bellezza
– Pivio e Aldo De Scalzi per Song’e Napule
– Umberto Scipione per Sotto una buona stella
– Carlo Virzì per Il capitale umano
Miglior Canzone
Originale
– “I’M SORRY”, musica e testi di Giacomo Vaccai, interpretata da
Jackie O’s Farm per Il capitale umano
– “’A MALÌA”, musica e testi di Dario Sansone, interpretata da Foja
per L’arte della felicità
– “TOSAMI LADY”, musica e testi di Santi Pulvirenti, interpretata
da Domenico Centamore per La mafia uccide solo d’estate
– “SMETTO QUANDO VOGLIO”, musica e testi di Domenico Scardamaglia,
interpretata da Scarda per Smetto quando voglio
– “A’ VERITÁ”, musica di Francesco Liccardo, Rosario Castagnola,
testi di Francesco Liccardo, Sarah Tartuffo, Alessandro Garofalo,
interpretata da Franco Ricciardi per Song’e Napule
– “DOVE CADONO I FULMINI”, musica, testi e interpretazione di Erica
Mou per Una piccola impresa meridionale
Miglior Scenografo
– Giancarlo Basili per Anni felici
– Stefania Cella per La grande bellezza
– Marco Dentici per Salvo
– Marta Maffucci per Allacciate le cinture
– Mauro Radaelli per Il capitale umano
Migliore
Costumista
– Maria Rita Barbera per Anni felici
– Daniela Ciancio per La grande bellezza
– Alessandro La per Allacciate le cinture
– Bettina Pontiggia per Il capitale umano
– Cristiana Ricceri per La mafia uccide solo d’estate
Miglior Truccatore
– Dalia Colli per La mafia uccide solo d’estate
– Paola Gattabrusi per Anni felici
– Caroline Philiponat per Il capitale umano
– Maurizio Silvi per La grande bellezza
– Ermanno Spera per Allacciate le cinture
Migliore
Acconciatore
– Francesca De Simone per Allacciate le cinture
– Stéphane Desmarez per Il capitale umano
– Massimo Gattabrusi per Anni felici
– Sharim Sabatini per La sedia della felicità
– Aldo Signoretti per La grande bellezza
Miglior Montatore
– Giogiò Franchini per Miele
– Patrizio Marone per Allacciate le cinture
– Cristiano Travaglioli per La grande bellezza
– Gianni Vezzosi per Smetto quando voglio
– Cecilia Zanuso per Il capitale umano
Migliori effetti
digitali
– Edi Effetti Digitali Italiani per Il capitale umano
– Rodolfo Migliari e Luca Della Grotta per Chromatica per La
grande bellezza
– Paola Trisoglio e Stefano Marinoni per Visualogie per la mafia
uccide solo d’estate
– Rodolfo Migliari per Chromatica per Smetto quando voglio
– Palantir Digital per Song’e Napule
Migliore film dell’Unione
Europea
– Ida di Pawel Pawlikowski (Parthénos)
– La Vita di Adele di Abdellatif Kechiche (Lucky Red)
– Philomena di Stephen Frears (Lucky Red)
– Still Life di Uberto Pasolini (BIM)
– Venere in pelliccia di Roman Polanksi (01 Distribution)
Miglior film
Straniero
– 12 Aanni Schiavo di Steve McQueen (BIM)
– American Hustle di David O. Russell(Eagle Pictures)
– Blue Jasmine di Woody Allen (Warner Bros Pictures)
– Grand Budapest Hotel di Wes Anderson(20th Century Fox)
– The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese (01
Distribution)
Miglior documentario di un
lungometraggio
– Dal Profondo di Valentina Pedicini
– Il Segreto di Cyop&Kaf
– In Utero Srebrenica di Giuseppe Carrieri
– L’amministratore di Vincenzo Marra
– Sacro Gra di Gianfranco Rosi
– Stop The Pounding Heart – Trilogia del Texas, atto III di Roberto
Minervini
Il miglior documentario di
lungometraggio Premio David di Donatello 2014 è: STOP THE POUNDING
HEART – TRILOGIA DEL TEXAS, atto III di Roberto Minervini
Miglior
Cortometraggio
– 37°4 S di Adriano Valerio
– A passo d’uomo di Giovanni Aloi
– Bella di Notte di Paolo Zucca
– Lao di Gabriele Sabatino Nardis
– Non Sono Nessuno di Francesco Segré
David Giovani
– Il Capitale Umano di Paolo Virzì
– La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino
– La Mafia Uccide Solo d’Estate di Pierfrancesco Diliberto
– Sole a Catinelle di Gennaro Nunziante
– Tutta Colpa di Freud di Paolo Genovese
A febbraio di quest’anno, Terry
Gilliam aveva finalmente dichiarato di essere pronto per
far entrare in produzione il suo ormai leggendario The
Man Who Killed Don Quixote, grazie a dei nuovi
finanziamenti. All’epoca si era parlato di cominciare le riprese a
settembre, e oggi arriva una notizia che farà felice molti:
John Hurt potrebbe essere il Don Chisciotte del
film.
Lo stesso
attore britannico ha rivelato, durante il Derby Film Festival, che
Gilliam gli ha parlato della sua idea. Non c’è nulla di certo, ma
senza dubbio l’arrivo di un attore come Hurt potrebbe portare
maggiore consistenza ad un progetto ancora, purtroppo,
volatile.
Ad una bella notizia però se ne
aggiunge una un po’ meno bella: Variety ha riferito che le
riprese del film sono state spostate ad una data imprecisata nel
2015, anche se i produttori sembrano adesso credere maggiormente
nel progetto e quindi potremmo aspettarci annunci ufficiali,
compresa la formalizzazione di John Hurt, nelle
prossime settimane.
Lo stesso Terry
Gilliam aveva dichiarato in merito al progetto:
“Abbiamo continuato a riscrivere la sceneggiatura ogni volta
che partivamo. E’ lo stesso film ma cambiano i dettagli. Forse è
meglio, sicuramente è più piccolo, a misura degli abiti che
indossiamo oggi. E di questi tempi sono abiti stretti.“
James Franco e Seth
Rogen dovrebbero presto tornare insieme in un nuovo film,
questa volta non si tratta però di una commedia ma bensì di un film
che esplorerà com’è stato girato The Room
di Tommy Wiseau, il film del 2003 che è diventato
un cult della serie B per la sua bruttezza.
Franco,che aveva già acquisito i
diritti del libro da cui il film sarà tratto, è sempre stato
attratto dalla figura di Wiseau e lo definisce come un wannabe
senza età, un uomo dolce e spaventoso, in parte vampiro, in parte
Ed Wood, ma anche un classico sognatore hollywoodiano con
atteggiamenti da gangster. Di seguito potete vedere un’intervista a
Seth Rogen che parla del progetto con Franco e di The Room
Due clip in lingua
originale per Chef di Jon
Favreau, il film che vede protagonista lo stesso
regista assieme al vecchio amico Robert Downey Jr., Sofia
Vergara e Scarlett Johansson
Nel film, Favreau racconta la vicenda
dello chef Carl Casper, che si ritrova nel
bel mezzo di uno scontro sui social media dopo aver mandato
involontariamente un tweet di scherno a un critico gastronomico che
gli aveva riservato un giudizio graffiante. Nella clip qui
sotto, i suoi compagni di cucina (interpretati da John
Leguizamo e Bobby Cannavale),
lo accompagnano nella sua guerra
su Twitter con il critico
gastronomico.
Oscar
Isaac è sicuramente una delle punte di diamante del
prossimo Star
Wars Episodio VII, nonostante non sia
conosciutissimo al grande pubblico, quest’anno ha dato una grande
prova nel film dei fratelli CoenA
Proposito di Davis. Durante un’intervista con il
Sunday Times ha spiegato di come sia un grande fan della saga:
” Non potrei essere più
eccitato, non ci posso ancora credere di far parte di questo
film. Star Wars è stato parte della mia vita e della mia famiglia, da
piccolo organizzavo tantissime feste a tema e ricordo una in
particolare, organizzata per l’uscita de Il Ritorno dello Jedi, in
cui sono arrivato vestito da droide”
Isaac poi ha parlato della sua
passione per Abrams:
“Ci sono alcuni grandi film che
sono interessanti, hanno buone storie e credo che J.J. Abrams
sia una persona che fa veramente delle ottime storie,
mette un sacco di cuore nel girare i suoi film.”
Chiude parlando della segretezza del
plot:
“Penso che ci sono tanti film da
cui puoi essere sorpreso e questo mistero che gira attorno alle
pellicole è veramente molto importante. Per questo credo che un po’ di segretezza non può che fare bene
al film”
Jason Momoa (il
Khal Drogo di Game of Thrones) è da poco
entrato a far parte del cast di Batman vs
Superman e in molti si chiedono quale sarà il suo
ruolo all’interno del blockbuster di Zack
Snyder.
Numerosi rumor davano l’attore di origini hawaiane come possibile
interprete di Aquaman, ma è lui stesso a ridere sull’ipotesi di
questo ruolo:
“Si ho sentito queste voci ma
non so come sia possible, insomma Aquaman è biondo! È come se
dovessi diventare Robin o qualcosa del genere. Aquaman sinceramente è solo una voce di internet, Lobo
(altro personaggio DC ndr) sarebbe stato un casting più
credibile”
Di seguito potete vedere il video
dell’intervento di Jason Momoa
Ecco il player per poter assistere,
in diretta streaming, alla premiere di Londra di X-Men
Giorni di Un Futuro Passato. Dopo la prima mondiale a
New York, è infatti cominciata la X-perience, il tour promozionale
che vedrà partecipare gli attori del film ad un viaggio intorno al
mondo promuovendo l’ultimo film di Bryan Singer. La direta da
Londra comincerà a partire dalle 19.00 ora italiana.
La trama diX-Men
giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo
fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un
imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle,
mentre i mutanti vivono confinati in campi di
concentramento. Kitty Pride torna
indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi
precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del
futuro in un inferno di reclusione.
Ecco l’action figure di Falcon,
personaggio incontrato in Captain America the Winter
Soldier, realizzata dalla Hot Toys. Nel film i
personaggio di Falcon è interpretato da Anthony
Mackie. Nella gallery trovate le foto dell’oggetto nel
dettaglio:
Capitan
America The Winter Soldier comprende
nel cast già attori del calibro di Chris
Evans, Sebastian
Stan, Anthony
Mackie, Frank
Grillo, Samuel L.
Jackson, Cobie
Smulders, Scarlett
Johansson, Emily
VanCamp e Toby
Jones.Anthony e Joe
Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense
è fissata per il 26 marzo 2014. Le riprese sono iniziate
a Cleveland.
La storia si legerà alla fine di
The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato
con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Capitan America The Winter Soldier.
Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America The Winter
Soldier.
Ecco quattro bellissimi ologrammi
di Wolverine, Tempesta, Professor X e Magneto, pubblicati dal
profilo Instagram di X-Men Giorni di un Futuro
Passato. Nei brevi video, incentrati sugli X-Men del
futuro, possiamo dare uno sguardo ravvicinato ai costumi dei
personaggi:
La trama diX-Men
giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo
fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un
imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle,
mentre i mutanti vivono confinati in campi di
concentramento. Kitty Pride torna
indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi
precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del
futuro in un inferno di reclusione.
Prima clip italiana rilasciata da
Warner in cui sentiamo i marines riflettere su M.U.T.O., il nuovo
kaiju introdotto da Gareth Edwards in Godzilla,film
ormai prossimo all’uscita italiana (15 maggio) e che per il primo
giorno di programmazione sarà ancora soggetto alle regole della
festa del cinema, quindi 3€ la proiezione normale e 5€ quella in
3D.
Godzilla, il film
Vi ricordiamo che Godzilla, diretto
da Gareth
Edwards,comprende nel cast attori
del calibro di
Aaron Taylor-Johnson, Bryan
Cranston, Elizabeth
Olsen David Strathairn, Juliette
Binoche e la new entry Ken
Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio
2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola
originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in
questa rivisitazione, tornando sul set di Godzillaa
sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.
Scritto da Max
Borenstein, che ha rielaborato uno script
di David S. Goyer e David
Callaham, Godzillasarà
il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto
che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel
16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta
molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole
in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing
Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il
sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.
Ecco Henry Cavill
insime alla sua bella Gina Carano mentre cenano a
Detroit in compagnia di Zack Snyder e il product
designer Patrick Tatopoulos. Anche se non si
tratta di una cena ufficiale, è chiaro che il gruppo si sta
riunendo vista la prossimità dell’inizio riprese di Batman v Superman: Dawn
of Justice.
Le foto sono state scattate da
Thomas Williams, collaboratore di Comic Book Movie, che a sua
volta le ha pubblicate.
Vi ricordiamo
inoltreche Batman v Superman: Dawn
of Justicesarà diretto
dal regista Zack
Snyder su sceneggiatura scritta in
collaborazione con Chris
Terrio (Argo),sulla
base di una storia già scritta da David S.
Goyer. Confermati
nel cast del film Henry Cavill, Ben
Affleck, Amy Adams, Laurence Fishburne, Diane
Lane, Gal Gadot, Jeremy
Irons, Ray Fisher
e Jesse Eisenberg.
Ecco quattro nuovi video di
Edge of Tomorrow in cui possiamo
capire meglio come è stato realizzato il film postapocalittico che
vede protagonista Tom Cruise affiancato da
Emily Blunt.
Edge
of Tomorrow Senza Domani è basato
sull’acclamato romanzo All You Need Is
Kill di Hiroshi
Sakurazaka. Nel cast del film diretto dal
regista Doug Liman,
ancheBill Paxton, Kick Gurry,
Dragomir Mrsic, Charlotte Riley, Jonas
Armstrong e Franz Drameh.
Una razza aliena, i Mimics, ha
colpito la Terra, devastando le città e uccidendo milioni di
esseri umani. L’unico modo per resistere alla brutalità
dell’offensiva aliena è quello di unire le forze e tentare
l’impossibile. Il tenente Bill Cage (Tom
Cruise), ucciso in pochi minuti, si risveglia finendo però
in un loop temporale, che lo condanna a vivere lo stesso giorno e
lo stesso combattimento all’infinito… Aiutato dall’agente delle
forze speciali Rita Vrataski (Emily Blunt), cercheranno insieme di
annientare gli invasori e salvare la Terra.
Il regista Doug
Liman è noto per aver diretto i primi due episodi del
franchise The Bourne Identity, oltre ad
essere il regista del film del
2008 Jumper, e
di Fair Game – Caccia alla
spia del 2010. Ha anche diretto l’episodio
pilota di The O.C.
Gli addicted
seriali, o i maniaci dello sport, sanno bene che perdere una
partita di calcio o un episodio clou di una serie tv può diventare
davvero un problema. Ma se non si può sempre stare seduti davanti
alla tv, perché gli impegni della vita non lo permettono, da oggi
con Sky Online non saremmo mai più costretti a perderci un episodio
di una qualsiasi serie tv, una partita importante, magari dei
prossimi Mondiali di Calcio, o un match di Tennis. Basta avere un
dispositivo mobile e una connessione internet.
Il nuovo servizio si chiama
Sky Online e sfrutta la connessione internet ADSL
per portare in streaming il meglio della programmazione di
Sky su PC, Mac, iPad, tablet Samsung, PlayStation 3, PlayStation 4
e Smart TV Samsung. Con Sky Online si possono vedere gli
eventi sportivi live di Sky Sport in totale libertà e ovunque ci si
trovi, serve soltanto avere una connessione ADSL, registrarsi al
piattaforma ed acquistare il singolo evento al quale si vuole
assistere. E’ importante capire che con Sky Online si paga
solo quello che si vede, comprandoil ticket per
l’evento live, senza nessun impegno in
abbonamento o vincolo di lunga durata.
Per quanto riguarda lo sport, la
nuova offerta è stata pensata anche per i non clienti Sky, che
possono acquistare l’evento sportivo pur non usando la piattaforma
Sky a casa. Ecco le possibilità per chi non è cliente Sky ma può
avere accesso a Sky Online:
UEFA Champions League, UEFA Europa League ,Formula 1®, MotoGP™,
Mondiali FIFA 2014, Bundesliga e tanti altri eventi di tennis,
rugby e golf
Tutti gli eventi in diretta
Paghi partita per partita o acquisti gli eventi
multi-giorno
Per i clienti Sky invece, ecco
quali sono le possibilità:
Le ultime novità di Cinema e Serie TV, anche in lingua
originale
Accesso mensile illimitato a tutti i film e le Serie TV del
catalogo
13 canali TV in diretta (8 canali Sky Cinema, Sky Atlantic, 3
canali Fox, Sky TG24)
Paghi mensilmente e disattivi il rinnovo automatico quando
vuoi. Senza vincoli
Non ci sarà più gita fuori porta
che tenga, saremo sempre aggiornati sulle vicissitudini dei nostri
personaggi preferiti e su tutti gli eventi sportivi che ci
interessano, grazie a Sky Online.
Sono davvero poche le star che non
usano la controfigura. Tutte, chi per motivi di sicurezza e chi per
ragioni diverse (dettagli del corpo o inquadrature particolari)
indulgono in un doppio che possa fare un po’ del loro lavoro. Ecco
nella nostra gallery alcune delle coppie
controfigure/attore-attrice più gettonate: [nggallery id=655]
Un paio di immagini
appartengono quasi alla storia del cinema, come i film cui fanno
riferimento. Parliamo degli scatti fatti sul set di
Indiana Jones con Harrison
Ford e del Ritorno dello Jedi
con Carrie Fisher, ma ci sono anche coppie che
hanno fatto discutere, come nel caso della controfigura di
Natalie Portman ne Il Cigno
Nero, la ballerina professionista Sarah
Lane, che ha addirittura accusato la Portman di non
meritare l’Oscarper il ruolo in quanto lei aveva prestato il suo
corpo a tutta la parte ballata (fondamentale) del film. Tra gli
attori che si servono di controfigure c’è anche l’insospettabile
Sposa, Uma Thurman, che sul set di Kill
Bill si è servita di un ‘doppione’. Ancora, Tom
Cruise sarà scapestrato, ma le corse in motocicletta le
affida ad uno stuntman, con buona pace delle sue fan,
preoccupatissime ogni volta che l’attore sfida la forza di
gravità.
Hugh Jackman non è
noto solo per la sua straordinaria presenza scenica e il suo corpo
dirompente. L’attore ha una gentilezza e un garbo nei confronti dei
fan e dei colleghi direttamente proporzionali alla sua mole, e così
durante la premiere newyorkese di X-Men Giorni di Un
Futuro Passato, ha realizzato il sogno di una su
aultimate fan, quello di scattarsi un selfie con lui. Ecco il
video:
Come vi abbiamo detto, Hugh Jackman è stato da
poco operato al naso per un cancro alla pelle, e per questo
all’evento ha indossato la benda sul viso.
[nggallery id=324]
La trama di X-Men giorni di un futuro
passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981,
ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in
cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono
confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro
nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal
punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno
di reclusione.
La BIM
Film ha reso pubblico, attraverso il proprio canale
Youtube, il trailer in lingua italiana di Welcome
To New York, ultima fatica cinematografica del
regista statunitense Abel Ferrara che, per la
prima volta, sarà distribuito a partira dal 22
maggio attraverso le principali piattaforme di
video streaming, a sostegno di un nuovo modo di intendere il
cinema, slegato dai canoni della distribuzione vincolata alle
sale cinematografica.
Ecco il trailer in questione:
Questa la sinossi
ufficiale di Welcome To New York:
Devereaux è un uomo molto potente. Un uomo che gestisce
miliardi di dollari al giorno e che controlla il destino economico
delle nazioni. Ma Deveraux è anche un uomo posseduto da un
irrefrenabile e insaziabile appetito sessuale. Un uomo che
sogna di salvare il mondo ma che non è in grado di salvare sé
stesso, un uomo terrorizzato, un uomo perso. Deveraux è un
uomo al comando del mondo, che vedrete precipitare nel vuoto…
Diretti da Abel
Ferrara, protagonisti della pellicola
sono Gerard Depardieau e Jacqueline
Bisset. Il film sarà lanciato il prossimo 22
maggio contemporaneamente in Francia, Spagna e
Germania sulle piattaforme Anicaondemand, Chili, Cubovision,
Google Play, Infinity, Itunes, Mymovies, Premium Play.
Intervenuti nel corso di
un’intervista rilasciata a The Hollywood
Reporter, Gia
Coppola, James
Franco, Emma
Roberts e Nat Wolff hanno
rilasciato una serie di dichiarazioni circa Palo
Alto, il film che segna il debutto alla regia
di Gia Coppola, nipote dell’ormai
storico Francis Ford Coppola, basato sui
racconti scritti da James Franco.
In merito alla realizzazione della
sceneggiatura, redatta dalla stessa Gia
Coppola, queste le parole della regista: “James era
d’accordo, voleva qualcuno che desse una propria interpretazione a
quel libro. L’abbiamo fatto passo dopo passo, mi ha detto di
prendere le storie che mi piacevano e scrivere un adattamento per
ciascuna di esse e poi, successivamente, abbiamo fatto un test
film con i miei amici. Solo dopo di ciò ho potuto vedere cosa
funzionava e cosa no, così ho potuto combinare le storie facendo
qualcosa di più di un semplice intreccio.”
Sul suo rapporto
con James Franco: “Lui è stato un
maestro, ho imparato molto da lui. Mi ha fatto sentire di poter
essere libera nella mia arte. Mi ha lasciato fare a modo mio,
ma allo stesso tempo è stato di grande supporto quando avevo
bisogno di lui. Ha fatto così tanti film che era bello averlo sul
set perché in qualsiasi momento mi bloccassi potevo chiedergli
qualche consiglio.”
Queste, invece, le dichiarazioni
di Emma Roberts circa il libro
di Franco: “L’ho amato veramente molto
perché è molto diverso da quanto abbia letto in passato — da
un ritratto dei teenager in maniera onesta, differente dai stupidi
racconti per teenager. Aveva qualcosa. Gia ne ha preso i
personaggi, ne ha combinati un paio, li ha resi più profondi ed ha
intrecciato le loro storie. Mi piacciono tutti in maniera
differente.”
Circa la Gia
Coppola regista l’attrice si è così
espressa: “Lei è una presenza davvero tranquillizzante sul
set, e non molte persone sanno quanto possa essere divertente. Ha
un senso dell’umorismo “sporco”. Lei è molto calma, ma poi se ne
esce fuori con alcune battute davvero sporche!”
Nat Wolff ha
poi commentato il personaggio da lui interpretato: “Ho chiesto
a James: ‘Chi sono?’, penso che il mio personaggio fosse James e
lui mi ha detto: ‘Sì, lo penso anch’io, sei solo la mia
versione cattiva’, il che è cool.”
Infine, James
Franco ha commentato l’atmosfera creatasi sul set:
“Mi è davvero piaciuta l’atmosfera familiare che [Gia Coppola]
ha creato sul set. Si è occupata lei del cast e lo ha messo
insieme, e molti di loro erano ospiti a casa della madre, così il
cast si è sentito molto molto unito. Nelle occasioni in cui ho
diretto non ho mai fatto una cosa del genere ed è stato davvero
impressionante.”
Il film, basato sulla raccolta di
racconti Palo Alto:
Stories di James
Franco racconta alcune vicende di un gruppo di
studenti adolescenti dediti a alcool, droga e sesso per sfuggire
alle inquietudini dell’adolescenza, in particolare il film sarà
suddiviso in tre storyline che si concentreranno sui temi
elencati.
Franco è protagonista del film
con Emma Roberts, Jack Kilmer, Nat Wolff, Chris
Messina e Val Kilmer. Cliccando qui potete vedere
il red carpet avvenuto durante la presentazione del film al
Festival di Venezia.
Quattro storie di quattro vigneti
italiani in Piemonte, Emilia Romagna, Marche e Toscana, gestiti da
diverse persone che hanno fatto la stessa scelta: “resistere” alle
leggi internazionali sull’agricoltura e continuare a produrre dei
vini “naturali”, contro il sistema politico-economico.
Il regista
brasiliano-americano Jonathan Nossiter, che già
aveva portato il vino sullo schermo dieci anni fa con
Mondovino, confeziona qui un film che
racconta una realtà, che al suo interno possiede esperienze di
vita, idee, passione e cultura. Non è un documentario per conoscere
il vino, i sistemi di coltivazione dell’uva o il numero dei vigneti
presenti in Italia, ma è il racconto di alcune persone che hanno
fatto una determinata scelta e per portarla avanti sono disposte a
tutto, in nome del rispetto di una territorialità, della natura e
della naturalità del prodotto. Una “resistenza naturale” appunto,
che ha nel suo titolo l’essenza dell’ambiguità che vuole
significare: resistere naturalmente, in senso scientifico, a quello
che si oppone; e resistere naturalmente, come sinonimo di
“ovviamente”, a quello che si oppone.
Quattro vigneti presi a modello, che
rappresentano simbolicamente tutti quei vigneti dei contadini che
hanno fatto una scelta del genere. Contrariamente a quanto si
potrebbe pensare, non si tratta di persone che decidono di “stare
sulla terra” perché ignoranti e senza alternativa, ma per una
precisa scelta, che la cultura può solo arricchire ulteriormente.
E, come sottolinea anche Nossiter stesso, non siamo di fronte a
gente anti-tecnologica, ma a persone che rispettano il passato, non
perché vogliono viverci dentro, ma perché lo prendono a modello e
tradizione, per attivare e raggiungere il progresso. Accanto a
tutto questo trova spazio materiale di repertorio, da spezzoni di
film italiani a documentari, ancora per mettere in risalto un
passato come tradizione e da tenere in considerazione per il
futuro. Nel film, è presente infatti Gianluca Farinelli, direttore
della Cineteca di Bologna, famosa soprattutto per i suoi restauri
cinematografici.
Nossiter compie anche delle scelte
registiche, tagli di montaggio, zoom, inquadrature diverse: quella
che potrebbe apparire come una semplice chiacchierata, diventa un
film a tutti gli effetti, che però non ha la volontà di documentare
il più possibile, ma di mettere ancora le parole al centro, aprire
gli occhi e creare un canale di confronto e discussione.
L’interesse ed il fascino maggiori sono dati proprio dai suoi
protagonisti, perché Resistenza Naturale
racconta delle storie che, poi, sono delle vite.
Come molti di voi ormai già
sapranno da tempo, l’attore Adam Driver (A
Proposito diDavis) è entrato a far
parte del cast del nuovo capitolo di Guerre
Stellari, Star
Wars Episodio VII, che si collocherà,
cronologicamente, a seguito della trilogia originale.
Secondo quanto rivelano in passato,
Adam Driver
avrebbe dovuto interpretare il nuovo villain della saga,
raccogliendo l’eredità dell’iconico Anakin Skywalker, tuttavia un
rumor dell’ultima ora, raccolto da Jedi
News vorrebbe l’attore prossimo ad interpretare il
figlio della coppia Han Solo (Harrison
Ford)-Leia Organa (Carrie Fisher).
Questo quanto riportato
da Jedi News: “Sembrerebbe che Adam
Driver non interpreterà il villain, ma una specie. Interpreterà il
figlio di Han e Leia e sembra che sarà sedotto dal Lato Oscuro
della Forza ed un gran porzione della trama principale riguarderà
il loro tentativo di salvarlo.”
Dunque, sembrerebbe che non ci
possa essere pace nella famiglia Skywalker, che sia, il loro,
un sangue geneticamente predisposto al Lato Oscuro della Forza? Per
ulteriori informazioni non ci resta che attendere e prendere con le
pinze quanto riportato più sopra in quanto si tratta di un
semplice RUMOR e non di notizie ufficiali.
Il nuovo capitolo della saga
dedicata
ai Transformers, Transformers
L’Era dell’Estinzione, vedrà la luce nei cinema
statunitensi il prossimo 27 giugno. Ad
alleviare l’attesa dei fan desiderosi di vedere nuovamente gli
enormi robot in movimento, giungono nuove immagini raffiguranti i
maestosi Optimus Prime e Bumblebee ergersi in tutta la loro
possenza.
Qui di seguito vi proponiamo le
immagini in questione:[nggallery id=336]
Vi ricordiamo
che Transformers Age of
Extinction sarà diretto nuovamente
da Michael Baycon
protagonisti:Mark
Wahlberg, Jack Reynor,Nicola Peltz e Kelsey
Grammer. Vi ricordiamo che per tutte le news
sul film potete consultare il nostro
speciale: Transformers 4. Mentre per le info utili
sulla pellicola c’è la nostra Scheda Film: Transformers Age of Extinction.
Le riprese cominceranno in giugno e la pellicola uscirà negli Stati
Uniti il 27 Giugno 2014.
Piccole
anticipazioni sulla trama. Il film comincerà dove è finito
il terzo capitolo, in un mondo in cui, nonostante la
minaccia dei Deception sia stata debellata,
l’umanità ne è uscita distrutta. La pace non durerà poi così tanto,
sarà infatti interrotta dalle ricerche sulla tecnologia dei robot alieni da parte di
alcuni uomini potenti.
A poco più di dieci giorni di
distanza dal 23 maggio, data in
cui X-Men Giorni di Un Futuro
Passato farà il suo debutto al cinema, continua
la pioggia di video ed immagini promozionali indirizzata a
mantenere alta l’attenzione nei confronti dell’ultimo film firmato
dal regista Bryan Singer.
Nell’ultimo Spot Tv reso pubblico
dalla 2oth Century Fox, che vi proponiamo qui
di seguito, ci vengono mostrati i nostri eroi alle prese con
le terribili Sentinelle.
La trama diX-Men
giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo
fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un
imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle,
mentre i mutanti vivono confinati in campi di
concentramento. Kitty Pride torna
indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi
precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del
futuro in un inferno di reclusione.
ATTENZIONE SPOILER: Qualora
non abbiate ancora visto The Amazing Spider-Man 2 vi
invitiamo a non proseguire nella lettura!
In seguito agli eventi che al
termine di The Amazing
Spider-Man2 hanno definitivamente dato una
nuova scossa alla vita di Peter Parker (Andrew Garfield), il
regista Marc Webb è tornato sul futuro della saga, in
particolar modo sulle ripercussioni che la morte di Gwen
Stacy (Emma Stone) avrà sul nostro amato spara ragnatele.
“Sono assolutamente consapevole delle conseguenze… Emma è
amata e questo rapporto è il cuore di questi film. Ma allo stesso
tempo è il motivo per cui non potevamo evitarlo. Doveva avere
impatto, doveva scioccarti. Doveva essere devastante.
Qualsiasi altro modo non l’avrebbe reso veritiero.”
In merito al futuro di Peter, queste
le dichiarazioni di Marc Webb:
“Sarà davvero difficile per
Peter andare avanti… ma questa sarà la sua nuova sfida: come
riprendersi da tutto ciò? Questo sarà ciò che affronteremo nel
prossimo film.”
Dunque, dopo le ultime anticipazioni
in merito ai villain che incontreremo nel futuro della
serie, Marc Webb torna a stuzzicare
la curiosità dei fan anticipandoci le tematiche che formeranno il
cuore battente di The Amazing Spider-Man
3.
Per ulteriore informazioni vi
rimandiamo ad aggiornamenti futuri.
Iniziate le riprese del sequel del
film One Direction This is
Us, la pellicola documentario che raccontava la
storia e alcuni momenti pubblici e privati della band attivissima
anche nel 2014. A confermare la notizia è stato Morgan
Spurlock:
“Sì, ci sarà un seguito
a This Is Us. In questo momento Ben Winston è con la band nel loro
tour mondiale per filmare ciò che accade”
One Direction This Is Us
3D rappresenta uno sguardo affascinante e intimista a
tutto tondo sulla vita “on the road” del fenomeno musicale
globale. Inframezzato con filmati eccezionali di concerti dal
vivo, questo film di grande ispirazione racconta la storia
straordinaria dell’ascesa al successo di Niall, Zayn, Liam,
Harry e Louis, dalle loro modeste origini fino ad arrivare a
X-Factor, fino a conquistare il mondo e andare in scena nella
O2 Arena di Londra. Ascolta i ragazzi e guarda attraverso i loro
occhi cosa significhi far parte di One Direction.
One Direction This Is Us
3D è un regalo inedito, ricco di curiosità esclusive
e filmati mai visti sino ad ora che ritraggono i cinque ragazzi
inglesi in situazioni non pubbliche. La produzione del film, con la
regia di Morgan Spurlock, ha seguito la band in tutte le tappe del
tour mondiale per raccontare le tante storie legate ai
concerti.
Ricordiamo che il film è diretto e
co-prodotto d Morgan Spurlock, un regista specialista in
documentari e film-inchiesta, tra i suoi lavori cinematografici
segnaliamo Super Size Me e Che fine ha fatto Osama Bin Laden?. One
Direction: This is us rappresenta uno sguardo affascinante e
intimista a tutto tondo sulla vita “on the road” del fenomeno
musicale globale. Inframezzato con filmati eccezionali di concerti
dal vivo, questo film di grande ispirazione racconta la storia
straordinaria dell’ascesa al successo di Niall, Zayn, Liam, Harry e
Louis, dalle loro modeste origini fino ad arrivare a X-Factor, fino
a conquistare il mondo e andare in scena nella O2 Arena di Londra.
Ascolta i ragazzi e guarda attraverso i loro occhi cosa significhi
far parte di One Direction.
Il film cult horror diretto da
Tobe Hooper Non aprite quella porta, che
ha dato i natali al leggendario Leatherface e la sua
inseparabile motosega, quest’anno compie 40 anni e dagli States
arrivano le T-shirt celebrative.
[nggallery id=666]
Non aprite quella porta (The
Texas Chain Saw Massacre) è un film del 1974 diretto da Tobe
Hooper. Il film, un horror indipendente e a basso costo, venne
distribuito nelle sale cinematografiche nel 1974.Il film narra la
storia di un gruppo di cinque ragazzi texani che finiscono nelle
grinfie di una famiglia di assassini cannibali tra i cui componenti
spicca Leatherface, che diverrà uno dei più famosi assassini
seriali del cinema dell’orrore oltre che il personaggio principale
di questo ed altri film. Il personaggio è distinto da una maschera
di pelle umana, un grembiule da macellaio insanguinato e
soprattutto da una motosega, che usa come arma per massacrare le
sue vittime.
Arriva una notizia che non
sorprende troppo, infatti, sembra che l’attore Aaron
Taylor-Johnson, prossimo protagonista di
Godzilla, è entrata far parte del film
50 sfumature di Grigio, adattamento
dell’omonimo romanzo diretto dalla moglie, Sam
Taylor-Johnson.
Nel cast, oltre
a Jamie Dornan nei panni di Christian
Grey e a Dakota Johnson nei panni di
Anastasia Steele, anche Luke Grimes nel ruolo di
Elliot, Victor Rasuk che nel film sarà Josè
intimo amico di Anastasia, Jennifer Ehle, mamma della
protagonista, Marcia Gay Harden, mamma
di Mr. Grey, Rita Ora che sarà Mia,
e Max Martini.
Il film, riadattato per il grande
schermo da Kelly Marcel e diretto da Sam
Taylor-Johnson, parla della storia di Anastasia,
studentessa americana di ventun anni che perde la testa
per un giovane imprenditore, Christian Grey, bellissimo e
misterioso. La ragazza prova in tutti i modi di non pensare a lui,
convinta di non poter avere un futuro insieme, ma il destino le
giocherà un brutto scherzo. Grey, infatti, entrerà nel negozio dove
lavora e la inviterà ad uscire. Entrambi sono attratti l’un l’altra
da una sensazione indescrivibile, e si faranno travolgere dalla
passione.
Il film uscirà negli States il
giorno di San Valentino del 2015.
Mary Jane
Watson, detta anche MJ, è un personaggio dei fumetti
Marvel Comics, creato da Stan Lee (testi) e
John Romita Sr. (disegni), che ha fatto la sua prima apparizione
sul numero 42 di Amazing Spider-Man (novembre 1966), prima edizione
in italiano L’Uomo Ragno n. 35, prima serie, Editoriale Corno,
agosto 1971). In realtà il personaggio, disegnato da Steve Ditko,
era già comparso in numeri precedenti ma sempre inquadrato in modo
che le sue fattezze non fossero riconoscibili. La prima di queste
apparizioni parziali risale al numero 25 di Amazing Spider-Man del
giugno 1965 (prima edizione in italiano L’Uomo Ragno n. 20, prima
serie, Editoriale Corno). È stata la moglie di Peter Parker, alias
l’Uomo Ragno, uno dei più conosciuti supereroi della Marvel. Nel fumetto creato da Stan
Lee e Steve Ditko è la ragazza con i capelli rossi, nipote della
signora Anna Watson, grande amica di May Parker, ovvero la zia di
Peter Parker.
Misty Williams
(カスミ Kasumi?) o Misty Waterflower, nel mondo dei Pokémon, è la
capopalestra di Celestopoli. È presente nei videogiochi, nell’anime
Pokémon e nei manga.Il nome “Misty” deriva dalla parola inglese
mist (nebbia), così come quello giapponese deriva da 霞み kasumi
(nebbia). Il nome francese di Misty, Ondine, si riferisce alle
ondine.Il nome coreano è 이슬 (Iseur) che vuol dire rugiada. In
cinese è 小霞 (Xiǎo Xiá), probabilmente derivato dal giapponese 霞み
kasumi. In giapponese Misty è doppiata da Mayumi Iizuka, in inglese
da Rachael Lillis (e successivamente da Michele Knotz) e in
italiano da Alessandra Karpoff (in seguito ridoppiata da Benedetta
Ponticelli).
Durante la premiere di
X-Men Giorni di un Futuro Passato,
Hugh Jackman si è presentato sorridente e in
perfetta forma come al solito ma con un vistoso cerotto sul naso.
Cosa gli è accaduto? L’attore ha pubblicato qualche giorno fa una
foto sul suo account di Instagram in cui informava i fan di essere
stato di nuovo operato al naso per eliminare un tumore maligno,
esperienza che gli era già capitata qualche anno fa.
Grazie ad un pronto intervento,
l’attore è ora in grado di affrontare il tour promozionale del
film, che per lui si concluderà nella sua Australia.
La trama di X-Men giorni di un
futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un
arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA
sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati
in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e
impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da
trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di
reclusione. Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Hugh
Jackman, Ian McKellen, James McAvoy, Halle Berry, Jason Flemyng,
Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Peter
Dinklage e Patrick Stewart. Il film è ispirato ai fumetti di Chris
Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel
1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di
un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel
nostro speciale: X-Men.