Adam Driver ha
confermato di conoscere tutto l’arco narrativo di Kylo Ren, dagli
inizi fino a quello che accadrà in Star
Wars: Episodio IX.
Durante un’intervista
con Deadline, a Driver è
stato chiesto come ci si sente a lavorare all’interno dell’universo
di Star Wars per sei anni, con le riprese de Il
Risveglio della Forza cominciate nel 2014 e con l’ultimo episodio
della trilogia in arrivo al cinema entro la fine dell’anno.
“Con Star Wars, ho avuto le
informazioni su tutto l’arco della storia”. Ha rivelato
l’attore, che ha confermato di aver bene presente in mente tutto
l’arco narrativo di Kylo Ren e che tutto ciò che sta succedendo al
personaggio, e quello che i registi stanno raccontando, sta
costruendo il cammino che lui già conosce e che porterà alla
conclusione del suo percorso.
Cosa avrà in serbo per gli spettatori Driver e cosa accadrà al
suo personaggio che, nel bene e nel male, ha focalizzato la maggior
parte dei commenti relativi al nuovo franchise?
Nel cast del film
tornano Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar
Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas
Suotamo e Billie Lourd. Si uniranno al
cast di Star Wars: Episodio IX Matt Smith, Naomi
Ackie e Richard E. Grant, insieme ai
veterani del franchise Mark Hamill, Anthony
Daniels e Billy Dee Williams, che
riprenderà il ruolo di Lando Calrissian.
Arriverà nelle sale il prossimo
aprile Shazam!,
nuovo cinecomic dell’universo cinematografico DC che vede
protagonista Zachary Levi nei panni del supereroe. Ma cosa
sappiamo davvero del film e quali rivelazioni sono state diffuse
negli ultimi mesi?
Ecco un veloce recap:
Il costume con i muscoli di Zachary Levi
Come dichiarato dalla costumista a
Total Film, la tuta esterna del personaggio è formata da uno
spandex che andava indossata sopra la normale tuta e che scolpiva
ogni muscolo di Zachary Levi in modo che accentuasse le
forme. Un aspetto “esagerato” che i fan hanno già ampiamente
criticato ma che dovrebbe rivelarsi decisivo nella
caratterizzazione del personaggio.
Sette Peccati Mortali
Come spesso accade, alcune
importanti rivelazioni sulla
trama dei cinecomic vengono diffuse dal merchandise ufficiale che
Twitter rende virali nel giro di poche ore: è toccata la stessa
sorte a Shazam!,
nuovo titolo dell’universo cinematografico DC in arrivo tra pochi
mesi, e secondo una fonte non del tutto attendibile i Sette Peccati
Mortali faranno la loro comparsa accompagnati dal
Dottor Sivana.
Per chi non avesse mai sentito
nominare questi villain, nei fumetti vengono presentati come le
entità demoniache che rappresentano i sette peccati capitali,
ovvero orgoglio, invidia, avidità, ira, pigrizia, gola e lussuria.
Non sappiamo ancora che ruolo ricopriranno in Shazam!,
ma alcune voci sostengono che si rifaranno alle nuove versioni
di Geoff Johns e Gary
Frank nei fumetti di New 52. Sarà
davvero così?
Il ruolo di Dwayne Johnson
È stato confermato che
Dwayne Johnson sarà tra i produttori esecutivi di
Shazam, ma che non è stato coinvolto nella realizzazione del film
come attore. Probabilmente uno standalone su Black
Adam si farà, prima o poi, e l’attore vestirà i panni
del protagonista, ma dovremo aspettare ancora un po’.
Inizialmente il personaggio doveva
apparire come cattivo in Shazam!,
film in uscita il prossimo Aprile con protagonista Zachary Levi. La produzione ha però pensato
che, vista la portata dell’attore e del ruolo che doveva andare a
ricoprire, Black Adam meritasse un film tutto suo prima di farlo
sfidare con gli altri personaggi dello stesso universo. Ma quando
si inizierà a pensare alla produzione?
Dottor Sivana
Non sappiamo molto del personaggio
di Dottor
Sivana, il villain annunciato del film, tranne che la
trama si è ispirata alle storie di Geoff Johns e Gary Frank, e che
queste potrebbero fornirci qualche indizio in merito.
Mark Strong però
si è detto entusiasta all’idea di esplorare le origini
dell’antagonista dell’eroe e di incarnarlo in grande stile.
“Spesso i supercriminali sono solo progettati per combattere
l’eroe.” ha raccontato, “Mentre qui avrete un retroscena
su Sivana che vi aiuterà a capire da dove viene e che alzerà la
posta in gioco“.
Un cameo di Superman?
Qualche mese fa il misterioso
tweet dell’agente di Henry Cavill
aveva lasciato supporre che l’attore sarebbe potuto apparire in
Shazam!,
tuttavia secondo gli ultimi report il cinecomic con Zachary Levi non vedrà alcun cameo di
Superman come dichiarato da Mark Hughes di Forbes: “Nessun
progetto su Superman è attualmente in sviluppo e non abbiamo
sentito parlare di lui in Shazam!. Sembra che il suo cameo nel film non avrebbe
funzionato, ma ciò non toglie che la produzione potrebbe girare
qualche scena nelle prossime settimane.“
Tuttavie le ultime dichiarazioni
del regista potrebbero aver lasciato uno spiraglio di possibilità:
“Vediamo…Non si sa mai!“
Dopo aver svolto un lunghissimo
processo di audizioni, che hanno coinvolto 30mila persone in tutto
il mondo, Steven Spielberg ha trovato i suoi
protagonisti per West Side Story. Dopo l’annuncio
che la star di Baby Driver sarebbe stato il suo
Tony, arriva adesso, in esclusiva per Deadline, la conferma
che il regista ha trovato anche gli interpreti di Maria, Anita,
Bernardo e Chino.
Spielberg ha scelto la
diciassettenne esordiente Rachel Zegler,
studentessa della New Jersey High School, per interpretare la
protagonista, Maria. Con lei ci saranno Ariana
DeBose, veterana di Broadway, nei panni di Anita, e
David Alvarez in quelli di Bernardo. Josh
Andrés Rivera, attore di teatro, sarà Chino.
Spielberg e il suo team si sono
impegnati a trovare i migliori attori disponibili, cercando di
rimanere fedeli alle etnie dei personaggi della storia originale.
Nel dicembre 2018, Spielberg e Tony Kushner, che
sta adattando West Side Story, si sono incontrati con professori e
studenti presso l’Università di Porto Rico (Universidad de Puerto
Rico – Río Piedras) per saperne di più sulle arti dello spettacolo
sull’isola.
I nuovi membri del cast si uniscono
a Rita Moreno, che ha vinto un Oscar per la sua
interpretazione di Anita nel film del 1961, e che adesso
interpreterà Valentina, una versione ripensata ed espansa del
personaggio di Doc, il proprietario del negozio d’angolo in cui
Tony lavora.
Nel cast, come già detto, anche
Ansel Eglort, nei panni di Tony.
Marzo si avvicina, così come
l’arrivo di Captain Marvel nel
MCU: Carol Danvers si candida a
diventare l’eroina più potente dell’universo condiviso nel film che
introdurrà al pubblico il personaggio raccontando una storia di
origini diversa dal solito. Ma cosa sappiamo veramente dei suoi
poteri?
Nei fumetti, Carol
Danvers acquisisce per la prima volta i suoi poteri
dopo essere venuta in contatto con
l’originale Captain Marvel, ovvero Mar-Vell, un
guerriero Kree in
possesso di incredibili poteri cosmici. Durante una delle battaglie
di Mar-Vell, Carol si ritrova nel bel mezzo di un fuoco incrociato
quando un dispositivo Kree le esplode addosso: si tratta del
famoso Psyche-Magnatron, le cui energie
all’interno mescolano i corpi della ragazza e di Mar-Vell a livello
fisico.
Così facendo la genetica dei Kree si
fonde con quella di Carol, trasformandola in un ibrido tra un
essere umano e un alieno Kree, garantendole tutti i poteri del
Captain Marvel originale e tutti i poteri
del “nuovo” Captain Marvel.
Le ultime dichiarazioni di Samuel
L. Jackson però hanno rivelato che l’eroina – almeno nel
film – sarà in grado di viaggiare nel tempo, una capacità che non
viene menzionata nei fumetti ma che potrebbe avere a che fare con
degli esperimenti condotti negli anni Novanta da Carol con lo
SHIELD (d’altronde è lì che la vediamo insieme a Nick
Fury nel trailer).
Come riuscirà a farlo è un vero
mistero, e se è vero che Avengers: Endgame implicherà un ritorno al
passato, il potere di Captain Marvel potrebbe rivelarsi
sia interessante che problematico. Come se fosse l’equivalente
Marvel della giratempo di Harry
Potter grazie alla quale era possibile rivivere la stessa
situazione e modificare gli eventi. Oppure, e questa è l’ipotesi
più plausibile, l’eroina potrebbe essere l’unica – fra i
Vendicatori – a reggere lo sforzo e la sfida del viaggio nel tempo,
e sarà lei a impedire a Thanos di compiere il suo
piano.
Vi ricordiamo che alla regia del
film con protagonista Brie Larson, ci
sono Anna Boden e Ryan
Fleck. Il film invecearriverà al cinema il
6 marzo 2019.
Il cast ufficiale: Brie
Larson, Samuel L.
Jackson, Ben
Mendelsohn, Djimon
Hounsou, Lee
Pace, Lashana
Lynch, Gemma
Chan, Algenis Perez
Soto, Rune
Temte, McKenna
Grace, Clark
Gregg, Jude
Law, Annette Bening.
La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta
nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi
più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una
guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina
interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura
tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia
dell’universo cinematografico Marvel.
Come annunciato da Variety,
sarà Christopher McQuarrie a scrivere e
dirigere i prossimi due capitoli di Mission
Impossible che usciranno rispettivamente nell’estate
del 2021 e del 2022. Il regista aveva già firmato gli ultimi due
titoli del franchise con Tom
Cruise, Rogue
Nation e Fallout, entrambi successi al box office di
tutto il mondo.
Ma a quanto pare l’impegno siglato
con la Paramount ha escluso la partecipazione ad altri progetti
della concorrenza Warner Bros, come riportato dall’Hollywood
Reporter: McQuarrie sarebbe stato infatti contattato per dirigere
un cinecomic DC e avrebbe poi deciso di “rimanere fedele” all’amico
Cruise per continuare il franchise su Ethan Hunt.
Durante la promozione
diMission Impossible:
Fallout era stato
proprio McQuarrie a specificare che avrebbe diretto un film di
supereroi solo se “si
tratterà di una buona storia. Vorrei lavorare di nuovo con Henry
Cavill? Certo, lo farei subito se ci fosse la
possibilità“. Il nome del regista era stato
associato a Green Lantern Corps, e
sull’argomento McQuarrie è stato chiaro: “Io e
Tom [Cruise, di cui i rumor ipotizzavano un presunto
coinvolgimento] non ne abbiamo mai parlato, anche se ci piace
confrontarci sui nostri futuri lavori. Mi ripeterò dicendo che, se
hai una bella storia da raccontare, le possibilità aumentano, ma
non posso prevedere cosa succederà, né da cosa sarò
attirato“.
Mission Impossible:
Fallout è arrivato il 12 dicembre 2018 in Dvd,
Blu-ray, 4k Ultra HD e Digital HD con Universal Pictures Home
Entertainment Italia. Il trascinante film ricco d’azione sarà
disponibile inoltre come parte della Mission Impossible
collection con tutti e 6 i film, in
Dvd, Blu-ray e 4K Ultra HD.
Prodotto da Tom Cruise e Bad Robot,
Paramount Pictures e Skydance presentano Mission
Impossible: Fallout (recensione),
uno dei film meglio recensiti dell’anno, con critica e pubblico
entusiasti ed un incredibile indice di Rotten Tomatoes del 97%. Ora
i fan possono immergersi maggiormente nella missione, con oltre
un’ora di contenuti extra e dietro le quinte dinamici, che
evidenziano gli incredibili stunt svolti, l’azione al cardiopalma e
le location esotiche del film, grazie ad intero disco bonus di
contenuti. Il disco è contenuto in tutte le edizioni Blu-Ray e 4k e
nelle collection Blu-ray e 4k.
Impegnato in una pericolosa
missione per recuperare del plutonio rubato, Ethan Hunt (Tom
Cruise) sceglie di salvare i suoi amici anziché la missione,
permettendo così ad un network letale di agenti segreti altamente
qualificati di entrare in possesso del plutonio, con l’intento di
distruggere la civiltà. Così, con il mondo in pericolo, Ethan ed il
suo team (Simon Pegg, Ving Rhames, Rebecca Ferguson) sono costretti
a lavorare con uno schietto agente della CIA (Henry Cavill) in una
corsa contro il tempo per fermare la minaccia nucleare. Scritto e
diretto da Christopher McQuarrie, Mission: Impossible –
Fallout vede nel cast anche Sean Harris, Angela
Bassett, Michelle Monaghan e Alec Baldwin.
Josh Gad sa come
stuzzicare i suoi fan (ma soprattutto quelli di
Batman). Più di un anno fa l’attore aveva
pubblicato sul suo profilo Twitter un’immagine di
Pinguino, celebre antagonista del crociato di
Gotham, scatenando le teorie del web: sarebbe stato lui il prossimo
interprete cinematografico dopo l’indimenticabile prova di
Danny DeVito?
All’epoca fu questa la risposta di
Gad alle speculazioni: “Sono sicuramente aperto ad
interpretare il Pinguino nel prossimo Batman, ma non c’è nulla di
cui potremmo parlare al momento.”
Da allora sono trascorsi quasi due
anni, ed ecco che l’attore torna a postare foto del personaggio.
Cosa avrà voluto dire? Ci sono progetti in casa Warner Bros.?
Vi ricordiamo che la sceneggiatura
di The
Batman è stata consegnata e scritta da Matt Reeves. Fonti
attendibili sostengono che il film arriverà nelle sale non prima
del 2021, il che significa che abbiamo aspettare ancora 2-3 anni
prima di vedere di nuovo sul grande schermo
il Cavaliere Oscuro difensore di Gotham,
almeno per quello che riguarda questo progetto.
Non sappiamo se Ben
Affleck tornerà a indossare mantello e cappuccio,
soprattutto a seguito dei report contrastanti che sembrano fioccare
a seguito dei recenti problemi personali dell’attore, che hanno
messo in discussione il suo futuro nel franchise DC
Comics, ma anche dell’esito poco felice delle sue recenti
apparizioni su grande schermo. Sembra anche doveroso sottolineare
che questi continui buzz in rete stanno intorbidendo le acque
intorno al film, lasciandoci con una grande confusione e
nient’altro.
Il futuro cinematografico di Batman
è molto incerto, al momento. Dopo il successo della trilogia
di Christopher Nolan, è arrivato il reboot a
opera della coppia Zack Snyder/Ben
Affleck che ha destato parecchie perplessità sia
in Batman v Superman che nel
naufragio di Justice League.
Soltanto ieri vi avevamo riportato
il rumor secondo cui gli
standalone su Gambit, Silver
Surfer, Multiple
Man, Kitty
Pryde e Dottor Doom sarebbero
stati definitivamente accantonati dalla Fox in previsione della
cessione dei diritti sui personaggi Marvel alla Disney. A
riportare questa voce, non ancora confermata, era stato Daniel
Richtman, ma quanto pare questi non saranno gli unici titoli
cancellati.
Come dichiarato infatti dal
creatore di Deadpool Rob Liefeld su Twitter, anche
lo spin-off sulla X-Force annunciato lo scorso
anno sarebbe ormai prossimo alla cancellazione:
“Brindiamo al vecchio X-Force. Vittima della fusione. Un
facile incasso da 800 milioni“.
Questo non significa che la notizia
sia ufficiale, anzi, ma che il destino del film sia precario. Come
andrà a finire?
Nel corso degli anni,
la X-Force ha coinvolto
moltissimi mutanti negli albi a fumetti, tra questi ricordiamo
Deadpool, Fantomex, Psylocke, Cyclops, Wolverine, Colosso, Feral,
Sunsopt, Banshee, Boom Boom, Domino, Copycat, Warpath, Shatterstar,
Doop, Spike e molti altri.
La squadra ha debuttato in via non
del tutto ufficiale
in Deadpool2, squadra
sgangherata di supereroi poco convenzionali guidata da Wade Wilson
e alla quale si sono aggiunti Cable e Domino. I tre personaggi
torneranno infatti nel film dedicato al team in programma nei
prossimi due anni di cui sappiamo ancora poco.
Vi ricordiamo che Deadpool 2 è arrivato in homevideo nei
formati 4K Ultra HD, Blu-ray e DVD
il 21
agosto, con le edizioni
casalinghe che conterranno anche le scene eliminate dal
film.
Di seguito la sinossi del film:
Dopo essere sopravvissuto a un
quasi fatale attacco di mucche, uno chef sfigurato che lavora in
una cafetteria (Wade Wilson) lotta con il suo sogno di diventare il
barista più sexy di Mayberry mentre impara a scendere a patti con
il fatto che ha perso il senso del gusto.
Cercando di riconquistare la
sua spezia per la vita, così come un condensatore di flusso, Wade
deve combattere i ninja, la yakuza e un branco di cani sessualmente
aggressivi, mentre viaggia in giro per il mondo per scoprire
l’importanza della famiglia, dell’amicizia e del sapore. Un nuovo
gusto per l’avventura e per ottenere l’ambito titolo di tazza di
caffè del World’s Best Lover.
Dopo il grande successo al box
office, arriva in sala – il 22 e il 23 gennaio – Bohemian
Rhapsody| Sing Along Version.
Per la prima volta in Italia, gli
spettatori avranno l’opportunità di condividere – insieme in sala –
un’esperienza esclusiva e straordinaria, con la musica come unico
comune denominatore: un nuovo modo per vivere il cinema in
compagnia.
Il pubblico italiano avrà infatti
l’opportunità di vedere, o rivedere, l’ormai iconico film sulla
vita di Freddie Mercury in versione karaoke, per cantare con tutti
gli altri spettatori le popolari canzoni della band Queen, mentre
sul grande schermo scorrono i testi dei brani più famosi (We
Will Rock You, We Are the Champions, Another One Bites the Dust,
Crazy Little Thing Called Love e Bohemian Rhapsody).
“Non si arresta l’ascesa di
Bohemian Rhapsody. E la musica, collante di questo successo
globale, diviene ora la vera protagonista.” Afferma Paul
Zonderland, AD di 20th Century Fox Italia. “Con la versione
Sing Along offriremo agli spettatori un valore aggiunto, dando loro
l’opportunità di cantare in sala e in compagnia questi brani che,
da sempre, sono parte della cultura pop del nostro paese.
Un’esperienza di condivisione sociale che solo il cinema può
offrire.”
Dopo il grande successo al box
office italiano (Bohemian Rhapsody è il film più visto del 2018) e
la vittoria ai Premi Golden Globe (Miglior Film Drammatico e Rami
Malek Miglior Attore), 20th Century Fox Italia distribuirà questa
nuova versione in tutto il territorio italiano – con oltre 200
copie – attraverso i circuiti cinematografi delle principali
città.
Bohemian Rhapsody – in sala dal 29
novembre – ha incassato in Italia ad oggi oltre 25 milioni di Euro,
divenendo un successo globale, con un box office internazionale di
oltre 750 milioni di dollari.
Total Film Magazine ha diffuso una
manciata di nuove immagini ufficiali di Shazam!,
il cinecomic DC in arrivo tra pochi mesi nelle sale che vede
protagonista Zachary Levi nei panni del
supereroi.
Insieme a lui anche Mark Strong, che sullo
schermo interpreta il villain Dottor Sivana.
Abbiamo tutti
un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per
tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola
parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni
si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico
mago.Ancora bambino all’interno di un
corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso
facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri:
divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola?
Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa
imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi
poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr.
Thaddeus Sivana.
Vi ricordiamo che Shazam!
farà parte dell’Universo Cinematografico DC e
seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due
attesi titoli di casa DC.
Il cinecomic è atteso per il
2019 e vede nel cast Zachary
Levi, Asher Angel (Billy
Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus
Sivana), Jack Dylan
Grazer (Freddy), Grace
Fulton (Mary), Faithe
Herman (Darla), Ian
Chen (Eugene), Jovan
Armand (Pedro), Cooper
AndrewseMarta
Milans (genitori adorrivi di
Billy, Victor e Rosa Vasquez), Ron Cephas
Jones (Il Mago).
Jon Bernthal e
Vera Farmiga saranno i protagonisti
di The Many Saints of Newark, film prequel
della serie I Soprano, produzione New Line Cinema.
La sceneggiatura verrà invece curata da David
Chase, già ideatore e co-creatore dello show capolavoro
andato in onda per sei stagioni dal 1999 al 2007 su
HBO. Alan Taylor firmerà invece la regia.
Sulla trama ufficiale della
pellicola non ci sono molti dettagli, tranne che sarà ambientata
durante le rivolte di Newark negli anni ’60, mentre i ruoli di
Bernthal e Farmiga devono ancora essere rivelati. Si prevede il
ritorno in scena di volti noti dei Sopranos.
I Soprano – al via la produzione del prequel
Rivedremo presto l’attrice in
Godzilla: King of Monsters, sequel
del Godzilla diretto
nel 2014 da Gareth
Edwards, annunciato dalla Warner
Bros. come parte di un nuovo
universo esteso – chiamato
iconicamente Monsterverse – che unisce
la mitologia del lucertolone radioattivo a quella
di King Kong.
Godzilla: King of
Monsters è stato diretto da Michael
Dougherty e vede nel cast anche Kyle
Chandler, Charles Dance, Bradley Whitford, Thomas
Middleditch, O’Shea Jackson Jr., Ken
Watanabe e Sally
Hawkins. Al momento sappiamo che
nel 2020 uscirà il terzo capitolo del
franchise (Godzilla vs King Kong) che
vedrà Godzilla e King
Kong scontrarsi a muso duro per la prima volta sul
grande schermo.
Per quanto riguarda Bernthal, reciterà quest’anno in si
unisce al cast di Ford vs. Ferrari, il biopic
diretto da James Mangold che sembra
assumere contorni sempre più nitidi, grazie anche al fatto che nel
cast sono stati confermatiChristian
Bale e Matt Damon.
L’attore di The Punisher sarà Lee
Iacocca, un executive del marketing alla Ford che è poi diventato
Presidente e CEO della Chrysler durante la sua carriera. Il ruolo
poteva essere di Jon Hamm che ha però
rifiutato la parte aprendo la strada a Jon
Bernthal, con lui in Baby
Driver.
Sarà Christopher
McQuarrie a scrivere e dirigere uno dopo l’altro i
prossimi due capitoli di Mission
Impossible, come riportato da Variety, che usciranno
rispettivamente nell’estate del 2021 e del 2022. Il regista aveva
già firmato gli ultimi due titoli del franchise con Tom
Cruise, Rogue Nation e Fallout, entrambi successi al box office di
tutto il mondo.
Tornerà anche Cruise nel ruolo dell’agente Ethan Hunt.
Mission Impossible:
Fallout è arrivato il 12 dicembre 2018 in Dvd,
Blu-ray, 4k Ultra HD e Digital HD con Universal Pictures Home
Entertainment Italia. Il trascinante film ricco d’azione sarà
disponibile inoltre come parte della Mission Impossible
collection con tutti e 6 i film, in
Dvd, Blu-ray e 4K Ultra HD.
Prodotto da Tom Cruise e Bad Robot,
Paramount Pictures e Skydance presentano Mission
Impossible: Fallout (recensione),
uno dei film meglio recensiti dell’anno, con critica e pubblico
entusiasti ed un incredibile indice di Rotten Tomatoes del 97%. Ora
i fan possono immergersi maggiormente nella missione, con oltre
un’ora di contenuti extra e dietro le quinte dinamici, che
evidenziano gli incredibili stunt svolti, l’azione al cardiopalma e
le location esotiche del film, grazie ad intero disco bonus di
contenuti. Il disco è contenuto in tutte le edizioni Blu-Ray e 4k e
nelle collection Blu-ray e 4k.
Impegnato in una pericolosa
missione per recuperare del plutonio rubato, Ethan Hunt (Tom
Cruise) sceglie di salvare i suoi amici anziché la missione,
permettendo così ad un network letale di agenti segreti altamente
qualificati di entrare in possesso del plutonio, con l’intento di
distruggere la civiltà. Così, con il mondo in pericolo, Ethan ed il
suo team (Simon Pegg, Ving Rhames, Rebecca Ferguson) sono costretti
a lavorare con uno schietto agente della CIA (Henry Cavill) in una
corsa contro il tempo per fermare la minaccia nucleare. Scritto e
diretto da Christopher McQuarrie, Mission: Impossible –
Fallout vede nel cast anche Sean Harris, Angela
Bassett, Michelle Monaghan e Alec Baldwin.
È arrivato il momento tanto atteso
dai fan dell’Uomo Ragno: il primo trailer ufficiale di
Spider-Man: Far From Home
dovrebbe arrivare oggi all’ora di pranzo (in America saranno circa
le 6 di mattina), come confermato da Tom Holland
con un post su Instagram.
L’attore aveva promesso ai suoi follower
che avrebbe fatto di tutto per ottenere dai Marvel Studios il via libera, e sembra che la
richiesta sarà finalmente esaudita. Sarà davvero così? Per
scoprirlo dovremmo aspettare ancora qualche ora.
Spider-Man: Far From
Homeè stato diretto ancora una volta
da Jon Watts ed uscirà nelle sale
il 5 luglio 2019.
Confermati nel cast del film il
protagonista Tom
Holland nei panni di Peter
Parker, Marisa Tomei in quelli di zia
May e Zendaya in quelli di Michelle.
Secondo IMDb, nel cast sono presenti
anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L.
Jackson e Cobie Smulders.
Le riprese del film sono durate
circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete
abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle
(Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare
anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned
Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di
scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali
teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?
Per quanto riguarda le novità del
sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una
versione rimodellata di quella di Iron Spider.
vista in Avengers: Infinity War.
Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli
occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo
perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova
maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano,
durante il confronto con Thanos e prima della sua
disintegrazione.
01 Distribution ha
diffuso il secondo trailer ufficiale di Il Primo
Re, il nuovo film di Matteo Rovere
(Veloce come il vento) con protagonista
Alessandro Borghi. Con lui, nel film,
Alessio Lapice.
Due fratelli, soli, nell’uno la
forza dell’altro, in un mondo antico e ostile sfideranno il volere
implacabile degli Dei. Dal loro sangue nascerà una città, Roma, il
più grande impero che la Storia ricordi. Un legame fortissimo,
destinato a diventare leggenda. Il cast completo di Il Primo
Re vede: Alessandro Borghi, Alessio Lapice, Fabrizio
Rongione, Massimiliano Rossi, Tania Garribba, Michael Schermi, Max
Malatesta, Vincenzo Pirrotta, Vincenzo Crea, Lorenzo Gleijeses,
Gabriel Montesi, Antonio Orlando, Florenzo Mattu, Martinus
Tocchi.
Quando c’è in gioco l’adattamento di
fumetti molto amati da milioni di fan, il lavoro dei cineasti può
risultare abbastanza scomodo, e nel caso
della Marvel l’impresa
consiste nel conservare per il MCU lo
spirito dei personaggi principali e tradurre fedelmente gli eventi
mantenendo intatto il fascino delle sue storie. Compito quasi
sempre portato a termine, tranne in alcuni casi, rendendo
felici gli appassionati.
Non sono mancate però le libertà
creative di sceneggiatori e produttori che hanno preso le distanze
dalla fonte entusiasmando i fan. Ecco 10
esempi:
Il padre di Star-Lord
Nel corso di Guardiani della Galassia Vol
2 viene risolto uno dei grandi misteri relativi al
passato di Peter Quill: chi è davvero suo padre?
Questo dettaglio è stato cambiato rispetto ai fumetti, dove il
personaggio corrisponde ad un dittatore malvagio piuttosto
generico. Nel film di James
Gunn è invece Ego.
Per molti fan questo cambiamento è
stato decisamente positivo perché ha contribuito ad aumentare la
posta in gioco e a rendere la backstory di Star-Lord ancora più
interessante.
Il lato comico di Thor
Tra tutti i personaggi del MCU, forse Thor stato
quello più soggetto a cambiamenti nel corso del franchise, tuttavia
è grazie a Thor: Ragnarok che abbiamo avuto la
prova di un incredibile restyling rispetto ai film precedenti e ai
fumetti originali. Ora il Dio del Tuono è divertente, autoironico e
per niente serioso come in passato, ed è ciò che ha reso felici
tantissimi dei suoi fan.
Questo non soltanto ha rivelato il
talento comico di Chris
Hemsworth, ma ha anche contribuito ad alleggerire
l’atmosfera dell’epica quasi shakesperiana delle sue storie.
Le motivazioni di Killmonger
Black Panther
ha fatto faville lo scorso anno e ha lanciato un nuovo modo di
approcciare le storie di supereroi per i Marvel Studios, ma si è anche pregiato della
presenza di un grande antagonista come Killmonger con
cui era davvero difficile non empatizzare grazie alle sue
motivazioni.
Tuttavia questo aspetto ancora più
“umano” era quasi assente dai fumetti, o almeno diverso dalla
versione cinematografica, dove Killmonger non ha alcun rapporto
familiare con Black Panther e dove fu ridotto in schiavitù da
bambino da Ulysses Klaw diventando poi un
mercenario. Apportando varie modifiche al personaggio, il MCU l’ha fatto apparire più moderno
ma anche più shakespeariano.
La formazione degli Avengers
Come ogni appassionato di fumetti
saprà, la formazione originale degli Avengers è
molto diversa da quella cinematografica, e il primo film corale del
MCU ha schierato Captain America,
Iron Man, Thor, Vedova Nera, Occhio di Falco e Hulk come membri
fondatori. In principio però furono solo Iron Man, Thor, Ant-Man,
Wasp e Hulk i componenti del team.
Questo cambiamento non ha affatto
deluso i fan, e mentre Ant-Man e Wasp
hanno avuto il loro spazio nel relativo franchise, i loro poteri
non sono sono sembrati sufficientemente all’altezza dei loro
colleghi Vendicatori.
Avvoltoio
L’Avvoltoio dei
fumetti era un personaggio molto diverso dalla sua controparte
cinematografica introdotta nel MCU grazie a Spider-Man:
Homecoming. Sulle pagine veniva presentato
essenzialmente come un uomo anziano che vestiva uno stranissimo
costume da uccello e usava i suoi poteri per compiere piccoli
furti.
Nel complesso questo cambiamento è
stato solo che positivo, come il fatto di aver migliorato le
tecnologie della sua uniforme e il legame con Peter
Parker (è il padre della sua ragazza), elementi che hanno
risollevato un villain banale in qualcosa di assolutamente
irresistibile.
Hela
Grazie a Thor: Ragnarok
i Marvel Studios hanno tenuto a fede
l’idea di cambiare qualche aspetto dei villain dei fumetti, e nel
caso di Hela l’esperimento sembra riuscito alla
perfezione.Così, mentre l’originale passava dall’essere figlia di
Loki ad una sua creazione, nel film è essenzialmente la pecora nera
della famiglia e figlia esiliata di Odino.
I fan hanno amato questi
cambiamenti, perché aiutano ad aggiungere oscurità al personaggio
di Odino e profondità alla famiglia asgardiana.
Star-Lord
Uno dei motivi che rende Star-Lord un
personaggio così popolare nel MCU è il suo essere fuori
dalle righe, un fuorilegge affascinante che il pubblico riconosce e
apprezza immediatamente grazie alla sua umanità e nel quale è
facile rispecchiarsi. Questo profilo però non corrisponde
esattamente all’originale dei fumetti, dove Peter era molto più
simile a un poliziotto spaziale.
Per i fan questo è stato un ottimo
cambiamento e ha dato a Star-Lord più freschezza, creando una
storia di crescita personale che corre parallela a quella di Peter
come eroe per la galassia.
Le motivazioni di Thanos
Le folli motivazioni di Thanos in
Infinity War sono proprio l’elemento più
interessante del film, che pure è ricco di colpi di scena e grandi
questioni morali, ma è anche un netto cambio di rotta rispetto alle
storie originali dei fumetti.
L’ infatti vediamo il Titano Pazzo
innamorarsi di Lady Morte, e
accecato dal sentimento decide di compiere gesti assurdi per
impressionarla, tra cui spazzare via innumerevoli vite.
“Demon in a Bottle”
Nei fumetti Tony Stark è,
tra le altre cose, un alcolizzato: si tratta di una parte
importante della storia del personaggio che lotta quotidianamente
con questa addiction, mentre nei film l’elemento viene
trattato con superficialità. Quel tanto che basta per conferire a
Stark una vena comica lontana anni luce dalla trama di
“Demon in a Bottle”.
Col senno di poi è stato un buon
cambiamento: d’altronde il fascino di Tony è anche altro, non solo
essere l’anima della festa, e il poco tempo a disposizione dei film
non avrebbe dato modo di affrontare quel tipo di lotta interiore
come meritava.
Nick Fury
Non molti sanno che il Nick
Fury del MCU è molto diverso da quello dei
fumetti, iniziando da una caratteristica basilare: non è nero! I
Marvel Studios hanno infatti preso
spunto dalle storie di Ultimates e scelto Samuel L.
Jackson nel ruolo.
Questo è probabilmente uno dei
migliori cambiamenti possibili, perché Jackson ha portato
un’energia speciale in ogni scena, e la sua intensità come attore
rende ancora più credibili alcuni momenti del franchise.
Non è un’esagerazione dire che ai
fan Disney•Pixar di tutto il mondo negli ultimi 14 anni fosse
davvero mancata la famiglia di supereroi più Incredibile di sempre!
Gli
Incredibili 2 (Disney•Pixar), il sequel
dell’amatissimo film premio Oscar Gli Incredibili
uscito nel 2004, ha scatenato reazioni super-positive da parte di
critica e pubblico ottenendo il 93 % di gradimento su Rotten
Tomatoes e volando in vetta alla classifica dei film
d’animazione campioni d’incassi con oltre un miliardo di dollari
guadagnati ai box office mondiali. I fan possono nuovamente godersi
le avventure della Super-Famiglia Parr dal 2 gennaio sulle
piattaforme digitali iTunes, Google Play, Chili, Rakuten,
Playstation Store e Microsoft Store e dal 16 gennaio in DVD e
Blu-ray.
Il divertimento sarà davvero
Incredibile grazie a contenuti extra come le scene inedite che
vedono protagonisti i personaggi più amati del lungometraggio e che
danno voce anche ai filmakers che li hanno resi super sul grande
schermo. I fan avranno a disposizione featurette aggiuntive come
“Due Analisi di SuperScene”, clip che svelano il
making of delle scene più amate del film, tra cui la lotta tra Mrs.
Incredible e il procione, e “Il tipo più tosto del mondo
dello spettacolo” in cui è lo stesso Samuel L. Jackson a
illustrare il rapporto col personaggio a cui dà la voce nel
doppiaggio originale del film, Siberius (noto anche come Lucius
Best).
Tra i contenuti extra anche
l’incontro con l’Incredibile team produttivo del film all’interno
dei Pixar Animation Studios, clip sui personaggi più amati
e le loro avventure cult, dieci scene inedite corredate dai
commenti del regista Brad Bird, il commovente corto animato
Bao (il più lungo mai realizzato dalla Pixar nonché il
primo diretto da una donna, Domee Shi) arricchito
da una gustosa featurette su come i ravioli abbiano preso vita
all’interno della storia e molto, molto altro ancora.
Ne Gli Incredibili 2 Helen
è a capo di una campagna per riportare in auge i Supereroi, mentre
Bob esplora l’eroismo della vita quotidiana in famiglia con i figli
Violet, Dash e il piccolo Jack-Jack (i cui superpoteri stanno per
essere scoperti). La loro vita cambia però traiettoria quando
spunta un nuovo villain che, con un brillante e pericolosissimo
piano, mette a repentaglio le sorti di tutti. I Parr non si tirano
mai indietro davanti a una sfida, specie quando hanno Siberius al
loro fianco. Ecco tutto ciò che rende questa famiglia così
Incredibile!
Incredibile anche il doppiaggio
italiano che vanta, tra le altre, le voci di Amanda Lear (la
visionaria Edna Mode), Bebe Vio (la giovane supereroina Voyd),
Ambra Angiolini (l’imprenditrice esperta di tecnologia Evelyn
Deavor), Orso Maria Guerrini (Rick Dicker), Tiberio Timperi (il
conduttore di talk show Chad Brentley) e l’attrice candidata al
Golden GlobeÒ Isabella Rossellini (nel ruolo di un’elegante e
carismatica ambasciatrice a sostegno della legalizzazione dei
supereroi).
Scritto e diretto da Brad Bird
(Il Gigante di Ferro, Gli Incredibili,
Ratatouille) e prodotto da John Walker (Gli
Incredibili, Tomorrowland – Il Mondo di Domani) e
Nicole Paradis Grindle (coproduttrice del corto animato
Sanjay’s Super Team e di Toy Story 3), Gli
Incredibili 2 vede John Lasseter come produttore
esecutivo. Gli Incredibili è stato il film che ha
fatto conoscere al grande pubblico il compositore premio Oscar
Michael Giacchino (Up, Tomorrowland – Il Mondo di
Domani) che a sua volta ha fatto ritorno nell’universo de
Gli Incredibili 2 per crearne una nuova colonna sonora
originale.
CONTENUTI SPECIALI
(possono variare in base alle piattaforme )
IN ESCLUSIVA DIGITALE:
Il tipo più tosto del mondo
dello spettacolo – Samuel L. Jackson racconta come la sua
infanzia all’insegna dell’amore per i fumetti abbia plasmato la sua
passione per i film e lo storytelling creativo.
2 Analisi di super scene –
Clip di approfondimento su specifiche scene del film (come la lotta
tra il Procione e Mrs. Incredible) attraverso molteplici punti di
vista creativi: dalla coreografia dell’azione, al design del set
fino allo sviluppo della storia
Blu-ray &
Digital:
Un corto tutto nuovo: “Zietta
Edna”– Quando Bob Parr fa visita alla designer di costumi per
supereroi Edna Mode chiedendole aiuto per il suo piccolo e
iperattivo Jack Jack, Edna mette a punto una tutina per contenere i
poteri apparentemente illimitati del bimbo.
10 Scene eliminate con
introduzione – Fuga Suburbana, Kari rivisitata, Il ritorno dei
Super, Che strigliata!, Provino in ritardo, Giornata fiacca,
Siberius e Signora, Rapina al ristorante, Sfilata di moda, Falla di
sicurezza.
Super Cose – Dagli edifici
ai veicoli, dai costumi agli oggetti di scena: ogni film d’azione
che si rispetti può vantare un sacco di piccolo e grandi dettagli
davvero Incredibili!
Eroi & Cattivi – Una
selezione di mini-docs sui retroscena e le principali idee di
design dietro alla realizzazione dei personaggi de “Gli Incredibili
2”. Il tutto impreziosito dalle voci dei doppiatori/attori e del
regista Brad Bird insieme agli interventi dei creativi Pixar che
raccontano abbiano miscelato tutti gli elementi per dare così tanta
vitalità ai protagonisti del film.
Ralph Eggleston: Scenografo
– Una breve retrospettiva su tutte le svariate modalità in cui la
vision di un unico designer (Ralph Eggleston) abbia influenzato il
look, il mood e i personaggi della Pixar raggiungendo l’apice ne
“Gli Incredibili 2”.
Caffè forte: lezioni di
animazione con Brad Bird – La passione per l’animazione del
regista Brad Bird risale alla sua infanzia a cui ha fatto seguito
l’esperienza di mentorship in Disney sotto la guida di Milt Kahl.
Questa è l’occasione per immergersi profondamente nei primi anni di
lavoro di Brad presso gli studi d’animazione Disney e, di seguito,
in quelli passati alla Pixar.
Percorsi per la Pixar: Eroi di
tutti i giorni – Il cuore de “Gli Incredibili 2” sono le
dinamiche in ambito famigliare e le sfide quotidiane che ogni
genitore che lavora si trova ad affrontare. In questa clip viene
data voce alle mamme e ai papà che lavorano in Pixar. Raccontano il
loro legame personale con il film e le strategie che hanno adottato
per mantenere un equilibrio tra famiglia e lavoro.
SuperBimbo – A metà strada
tra un documentario e un videoclip hip hop presentato da Frankie e
Paige della serie Disney Channel “Bizaardvark”, la clip racconta,
con un ritmo accattivante, come sia stato creato il
personaggio di Jack-Jack sul grande schermo (dal design agli
effetti speciali passando per l’animazione).
Commento audio – Aneddoti e racconti in merito al film
dalle voci di Alan Barillaro (Supervising Animator), Tony Fucile
(Supervising Animator, Story Artist e Character Designer), Dave
Mullins (Supervising Animator) e Bret Parker (Animation Second Unit
e Crowds Supervisor).
Corto cinematografico: “Bao” – Una mamma cinese non più
nel fiore degli anni soffre della “sindrome del nido vuoto” fino a
che non le viene data una seconda occasione di maternità quando uno
dei suoi ravioli prende vita diventando un vivace e allegro
“bimbo-raviolo”.
La creazione di “Bao” – La regista Domee Shi condivide
con gli spettatori la sua ricetta segreta per realizzare un corto
animato. Ha quindi occasione di raccontare la propria ricchissima
eredità culturale, il prezioso rapporto con la madre, l’amore per
il cibo e tutti gli altri ingredienti necessari per l’ottima
riuscita del food-fantasy “Bao”.
Sigle Personaggi, Vecchie pubblicità di giocattoli,
Trailer e Pubblicità.
Specifiche
tecniche:
Product SKUs:
Digital = HD, SD
Physical=
DVD, Blu-ray, SteelBook Blu-ray, Cofanetto Collezione 2 film DVD,
Cofanetto Collezione 2 film Blu-ray
Durata: 118
minuti
Aspect Ratio:
2.39:1
Risoluzione: HD =
1920 x 1080, SD = 720 x 480.
Audio:Blu-ray =
Inglese 7.1 DTS-HDMA, Inglese 5.1 DTS-HDHR, Inglese 2.0 Dolby
Digital, Tedesco e Italiano 7.1 Dolby Digital Plus
DVD = Inglese, Italiano e
Turco 5.1 Dolby Digital; Inglese e Inglese audio descrittivo
HD Digital =
English 7.1 (platform dependent), English, Spansih & French 5.1,
English, Spanish & French 2.0
Sottotitoli:Blu-ray= Inglese per non udenti, Tedesco,
Italiano; DVD= Italiano, Turco, Inglese per non udenti.
Uscirà il 14 febbraio Un’Avventura,
il nuovo film distribuito da Lucky Red che si
presenta come un musical tradizionale, un omaggio alla musica di
Mogol e Battisti, con protagonisti Michele
Riondino e Laura Chiatti. Alla regia
Marco Danieli e le coreografie di Luca
Tommassini.
Laura Chiatti e Michele Riondino,
alle prese per la prima volta con un musical, sono gli splendidi
protagonisti di una storia d’amore struggente e universale. Mai
prima d’ora le canzoni di Lucio Battisti e Mogol erano state
protagoniste sul grande schermo: Un’Avventura è il primo film in
cui sarà possibile ascoltarle. La regia è di Marco Danieli,
vincitore del David di Donatello per il miglior regista esordiente
con La ragazza del mondo. Le coreografie del film sono state
realizzate da Luca Tommasini, uno degli art director italiani più
apprezzati, che ha lavorato con le più grandi star della musica e
dello spettacolo.
Il trailer di Un’Avventura
Matteo e Francesca sono cresciuti
insieme in un piccolo paese, sono l’uno il primo amore dell’altra.
Ma siamo negli anni 70 e Francesca sente nell’aria il richiamo
delle grandi rivoluzioni che stanno cambiando il mondo. Parte per
Londra e lascia Matteo che inganna il tempo coltivando il suo
grande sogno: scrivere canzoni. Dopo cinque anni, Francesca torna e
la fiamma si riaccende. Quando lei deve trasferirsi a Roma per
lavoro, Matteo decide di seguirla per iniziare una nuova vita
insieme. Inizia così la loro avventura: una lunga e intensa storia
d’amore che attraversa 20 anni di amore e emozioni.
È Eddie Murphy a confermare che è in lavorazione
il sequel de Il Principe cerca moglie, la commedia
del 1988 di grandissimo successo, diretta da John
Landis e che vedeva protagonista l’attore nei panni del
principe erede al trono di Zamunda.
Il sequel sarà diretto da
Craig Brewer ed è stato scritto da Kenya
Barris, creatore di Black-ish. Nel film,
il principe tornerà negli Stati Uniti alla ricerca di un figlio che
scopre di avere e che si rivelerà un improbabile erede al trono del
regno di Zamunda.
“Dopo anni di attesa, sono
elettrizzato che Il Principe cerca moglie 2 stia ufficialmente
entrando nelle fasi di produzione. Abbiamo messo insieme un team
grandioso che sarà guidato da Craig Brewer. Ha fatto un lavoro
incredibile in Dolemite, e non vedo l’ora di riportare questi
personaggi amati e ormai classici sul grande schermo”.
Nel film del 1988, al fianco di Murphy c’erano
Arsenio Hall, James Earl Jones, John
Amos, Eriq La Salle. Aspettiamo di sapere chi
potrebbe tornare nel film al fianco dell’attore.
Alien: Covenant
potrebbe aver riportato in pista la serie di film di fantascienza di Ridley
Scott, ma la versione vietata non ha portato al cinema
abbastanza pubblico da giustificare il continuamento della serie da
parte di 20th Century Fox.
Il film ha incassato poco più della
metà di quanto nel 2012 incassò Prometheus (oltre 400 milioni), cifre
irrisorie per progetti di grande ambizione. Il sequel è stato messo
in pericolo, quindi, da questo incasso e sembra che nemmeno la
nuova protagonista, Katherine Waterson, sappia
ancora nulla del progetto.
Durante un’intervista, la Waterson
ha dichiarato: “Non vivo a Hollywood, e di solito sono sempre
l’ultima persona a sapere anche cosa sta succedendo nella mia
carriera. Quindi, [io sono] probabilmente non la persona migliore a
cui chiedere (del sequel di Alien). Ma ho avuto un’idea di dove
volevano portare la storia quando stavamo girando ‘Covenant’, e
sembrava davvero interessante. Sarei assolutamente disponibile, se
volessero.”
Waterston ha aggiunto: “Questo è
tutto ciò che so. Sono sicura che hanno cambiato idea comunque. E
ci sono state un sacco di idee diverse in giro. Ma non oserei mai
raccontarvi nulla, per non rovinarvi eventuali sorprese.”
Alien: Covenant si è concluso con il
personaggio della Waterston ingannato dall’androide di
Michael Fassbender, e messo a dormire. A fine
film, David ha intenzione di portare Daniels e due embrioni alieni
sul pianeta Origae-6, che è il luogo in cui l’equipaggio del
Covenant aveva intenzione di andare all’inizio del film.
Il prossimo film, che doveva essere
Alien: Awakening, al momento non ha nessuna data
di inizio produzione/riprese e rimane appeso a un filo. Mentre
Waterston potrebbe non fare mai più un altro film di Alien,
fortunatamente è nel bel mezzo di un’altra serie di Animali
fantastici, e durante un’intervista a The
Playlist, l’attrice ha dichiarato di essere in fase di
preparazione per il terzo film, le cui riprese cominceranno la
prossima estate.
Groot è uno dei
personaggi più amati e misteriosi del Marvel Cinematic Universe,
introdotto come spalla di Rocket Raccoon in grado di parlare usando
unicamente i termini “Io sono Groot“. Proprio questo
dettaglio viene discusso in una teoria di un fan su Reddit relativa
al vero nome dell’eroe che sarebbe stato rivelato in Avengers: Infinity War.
Sappiamo che Groot è una creature
unica nel cosmo, in possesso di un linguaggio che, apparentemente,
solo in pochi riescono a comprendere (tra cui lo stesso Rocket e
Thor), ma se “Io sono Groot” fosse sono un altro modo per
nascondere qualcosa? Magari proprio la vera reale identità?
Nel film è il Dio del Tuono a
rivolgersi al suo nuovo compagno di avventure come
“Tree” (ovvero Albero): da qui
l’ipotesi che Thor, conoscendo la sua lingua,
abbia inavvertitamente svelato il vero nome. Che ne pensate?
Vi ricordiamo che il prossimo
capitolo sui Vendicatori, Avengers
4, arriverà al cinema ad Aprile 2019, diretto
da Anthony e Joe Russo concludendo la
Fase 3 del Marvel Cinematic
Universe.
Nel cast del
film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo,
Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch,
Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth
Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave
Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner,
Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.
Mentre il destino del personaggio è
nelle mani di Matt Reeves (che riavvierà sul
grande schermo la storia del cavaliere oscuro in un nuovo
adattamento), c’è chi si chiede ancora che fine avrebbe fatto
Batman nell’universo condiviso progettato da
Zack Snyder e ora naufragato dopo il flop di
Justice League.
Secondo un fan, che ha analizzato i
dettagli di una foto condivisa dal regista per promuovere la
campagna di prevenzione al suicidio, il crociato di Gotham sarebbe
morto dopo aver combattuto Darkseid in Justice League
2. Dall’altra parte Superman e Lois Lane si sarebbero
riuniti e avrebbero dato alla luce un figlio poi chiamato Bruce,
proprio per onorare il sacrificio di Batman per l’umanità.
Ad accentuare l’esito positivo di
questa teoria è arrivata la reazione (tramite emoticon sorridente)
di Snyder al post. Che ne pensate?
Vi ricordiamo che l’ultima fatica
di Zack Snyder, Justice
League, è disponibile dal 21
Marzo nei formati DVD, Blu-ray,
Blu-ray 3D e in 4k Ultra HD, distribuito
da Warner Bros. Entertainment Italia.
Diretto da Zack
Snyder, il film presenta una invidiabile lineup di
SuperEroi DC: Ben Affleck nei panni di
Batman, Henry Cavill come
Superman, Gal Gadot nel ruolo
dell’irresistibile Wonder Woman, Ezra
Miller come The
Flash, Jason Momoa nei panni di
Aquaman e Ray Fisher come
Cyborg.
Non sappiamo se Ben
Affleck tornerà a indossare mantello e cappuccio,
soprattutto a seguito dei report contrastanti che sembrano fioccare
a seguito dei recenti problemi personali dell’attore, che hanno
messo in discussione il suo futuro nel franchise DC
Comics, ma anche dell’esito poco felice delle sue recenti
apparizioni su grande schermo. Sembra anche doveroso sottolineare
che questi continui buzz in rete stanno intorbidendo le acque
intorno al film, lasciandoci con una grande confusione e
nient’altro.
Il futuro cinematografico di Batman
è molto incerto, al momento. Dopo il successo della trilogia
di Christopher Nolan, è arrivato il reboot a
opera della coppia Zack Snyder/Ben
Affleck che ha destato parecchie perplessità sia
in Batman v Superman che nel
naufragio di Justice League.
Come annunciato nelle scorse
settimane, i Marvel Studios produrranno per la nuova
piattaforma streaming Disney + (di
proprietà della casa di topolino e in arrivo nel 2019) diverse
serie tv dedicate ai personaggi del MCU, tra cui una
su Loki. Il Dio dell’Inganno tornerà quindi
protagonista anche sul “piccolo” schermo dopo essere apparso in
numerosi capitoli cinematografici dell’universo Marvel, e sarà interpretato ancora
dall’idolo dei fan Tom Hiddleston.
Sulla serie ha continuato a parlare
l’attore, ma non nel dettaglio per evitare spoiler, durante il suo
panel dell’ACE Comic Con che si è tenuto ieri a Phoenix,
Arizona:
“Penso di aver postato
qualcosa a riguardo. È davvero
eccitante, ma temo di non poter svelare molto a riguardo. Solo il
tempo saprà dirci…“
Gli
ultimi aggiornamenti riportati da Charles Murphy di That
Hashtag Show mettevano in discussione il ruolo dell’attore nella
serie, affermando che potrebbe essere diverso da quanto ipotizzato
dal pubblico. A quanto pare Hiddleston potrebbe ricoprire soltanto
la funzione di voce narrante, con gli studios impegnati nella
ricerca di un interprete molto più giovane che possa vestire i
panni di un Loki bambino proprio per raccontare il passato del
villain, ancor prima che venisse introdotto nel MCU con Thor.
Vi ricordiamo che gli altri titoli
in sviluppo, come riportato nelle ultime
settimane, saranno dedicati a Scarlet
Witch, Falcon e Soldato
d’Inverno, ed è probabile che vengano confermati (insieme
agli attori coinvolti) già nei prossimi giorni.
Creato da Stan Lee,
Jack Kirby e Larry
Lieber, Loki è uno
dei personaggi ricorrenti all’interno dell’universo cinematografico
Marvel ed è apparso in ben cinque
cinecomic dei Marvel Studios (se contiamo anche
l’imminente Avengers: Infinity
War). Noto come “Il Dio
dell’Inganno“, è stato fra i primi villain davvero
apprezzati dai fan grazie soprattutto all’egregia interpretazione a
tinte shakespeariane di Tom
Hiddleston, l’attore che ne veste i panni
da Thor (2011).
La piattaforma streaming Disney ha
già ordinato nel suo catalogo una serie inedita
su Star Wars ideata da Jon
Favreau, un’altra basata sui film di High
School Musical e il live action di Lilli
e il Vagabondo.
In occasione della premiere a
Londra di Glass (recensione),
abbiamo avuto il piacere di intervistare il regista
M. Night Shyamalan che ci ha parlato della sfida
di riunire i tre personaggi in questo terzo capitolo.
Glass
arriverà nelle sale italiane il 17 gennaio, distribuito da Walt
Disney Pictures.
Interpretato da
Samuel L. Jackson,
James McAvoy,
Bruce Willis e dall’attrice vincitrice del Golden
Globe
Sarah Paulson, Glass porta
avanti le vicende narrate in Unbreakable – Il
Predestinato (2000) eSplit (2016),
entrambi scritti e diretti dallo stesso Shyamalan. Glass
vede David Dunn all’inseguimento dell’identità sovrumana di Kevin
Wendell Crumb, ovvero la Bestia, in un susseguirsi di incontri
sempre più pericolosi. Elijah Price, noto anche con lo pseudonimo
de “l’Uomo di Vetro”, emergerà dall’ombra in possesso di segreti
decisivi per entrambi gli uomini.
Si uniscono al cast anche due
degli attori di Unbreakable – Il Predestinato, ovvero
Spencer Treat Clark e Charlayne Woodard, che interpretano
nuovamente il figlio di Dunn e la madre di Price, oltre all’attrice
premiata con il Golden Globe Sarah Paulson (la
serie American Horror Story).
Glass, trama del film
Ambientato dopo la fine
di Split, il nuovo film di M. Night
Shyamalan Glass vede David Dunn all’inseguimento
dell’identità sovrumana di Kevin Wendell Crumb, ovvero la Bestia,
in una serie di incontri sempre più pericolosi, mentre Elijah Price
Price emerge dall’ombra nel ruolo di orchestratore in possesso di
segreti decisivi per entrambi gli uomini.
Il direttore della fotografia del
film è MIKE GIOULAKIS (Split), lo scenografo CHRIS
TRUJILLO (la serie NetflixStranger
Things) e il costumista PACO DELGADO (Split,
Les Misérables). Il montaggio di Glass è
affidato a LUKE CIARROCCHI (Split) e BLU MURRAY (Sully).
La colonna sonora è firmata dal compositore WEST DYLAN THORDSON
(Split).
Questo film straordinario, che è la
somma dei blockbuster mondiali di Shyamalan, è prodotto dal regista
stesso e da JASON BLUM della Blumhouse Production, già produttore dei
due precedenti capitoli del regista-sceneggiatore. ASHWIN RAJAN e
MARC BIENSTOCK e STEVEN SCHNEIDER e KEVIN FRAKES sono i produttori
esecutivi insieme a GARY BARBER, ROGER BIRNBAUM e KEVIN FRAKES.
Già molto prima dell’inizio delle
riprese di quello che sarebbe stato il suo grande successo del
2016, Split, M. Night Shyamalan lo aveva
concepito come qualcosa di ben diverso da un semplice, per quanto
elettrizzante, film stand-alone. Terrore allo stato puro e ritmo
incalzante, questo thriller è incentrato sul personaggio di Kevin
Wendell Crumb (James McAvoy), un uomo afflitto da un disturbo di
personalità multipla le cui identità più sinistre (collettivamente
chiamate “L’Orda”) rapiscono tre ragazze adolescenti.
Il loro scopo è quello di
utilizzare le ragazze “impure” come nutrimento per un’altra delle
personalità di Crumb, una creatura sovrumana chiamata La Bestia.
L’ultima ragazza rimasta, Casey Cooke (Anya Taylor-Joy), viene
risparmiata dalla Bestia quando quest’ultima nota delle cicatrici
sul suo corpo, segno degli abusi subiti dalla giovane durante
l’infanzia. Dal momento che Casey ha sofferto, a differenza delle
altre ragazze, il suo cuore è puro. “Chi ha sofferto è più evoluto.
Gioisci”. le dice la Bestia.
Poco dopo aver completato An
Elephant Sitting Still, il romanziere e cineasta cinese
Hu Bo si è tolto la vita a 29 anni. Presentato al
Festival di Berlino, il film di quattro ore ha
ricevuto un’accoglienza incredibile, e questo ha resa ancora più
dolorosa la prematura dipartita di Hu Bo.
KimStim e la Film Society of Lincoln
Center hanno diffuso un trailer del film, che sarà distribuito in
USA a partire dall’8 marzo, dopo un lungo percorso di successo nei
circuiti festivalieri di tutto il mondo.
Ecco la premessa del film, che è
opportunamente lunga: “Sotto il cielo cupo di una piccola città
nel nord della Cina, le vite di diversi protagonisti si intrecciano
in questa furiosa storia di rabbia nichilista. Mentre protegge il
suo amico da un pericoloso bullo della scuola, il sedicenne Wei Bu
spinge il tormentatore giù per una scala. Wei scappa dalla scena e
in seguito apprende che il bullo è stato ricoverato in ospedale e
gravemente ferito.
Il vicino di Wei, il sessantenne
Wang Jin, è allontanato dalla sua famiglia e, senza niente da
perdere, decide di unirsi a lui. Più tardi alla coppia si unisce
Huang Ling, compagna di classe di Wei. È tormentata da una
relazione distruttiva con un ufficiale scolastico sposato.
Insieme, questo trio improbabile
e disperato decide che la loro unica speranza è fuggire mentre il
fratello gangster del bullo, i genitori infuriati e le autorità
vendicative della scuola vanno tutti alla feroce ricerca di Wei
dall’altra parte della città. Mentre Wei si fa strada attraverso il
deserto urbano, inizia a fare i conti con la sua stessa vita
perduta.
Alla fine, sale su un autobus a
lunga percorrenza con Huang e Wang verso una città della Manciuria,
dove si dice che un elefante del circo si stia fermando immobile,
apparentemente ignaro del dolore e delle tribolazioni del mondo in
generale.”
La notizia, poi smentita, che il
primo trailer di Spider-Man: Far From Home
sarebbe arrivato entro Dicembre è stata accolta negativamente dai
fan, che da settimane attendono qualche conferma ufficiale da parte
dei Marvel Studios.
Ora, secondo quanto riportato da
SuperBroMovies in via del tutto confidenziale, il footage del
cinecomic con Tom Holland potrebbe essere diffuso
domani, martedì 15 gennaio. Sarà davvero così o si tratta
dell’ennesima voce?
Nel frattempo è lo stesso Holland a
rassicurare due fan su Twitter, spiegando che “farà il
possibile” affinché il trailer esca a breve. Qui sotto il
messaggio dell’attore:
Spider-Man: Far From
Homeè stato diretto ancora una volta
da Jon Watts ed uscirà nelle sale
il 5 luglio 2019.
Confermati nel cast del film il
protagonista Tom
Holland nei panni di Peter
Parker, Marisa Tomei in quelli di zia
May e Zendaya in quelli di Michelle.
Secondo IMDb, nel cast sono presenti
anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L.
Jackson e Cobie Smulders.
Le riprese del film sono durate
circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete
abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle
(Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare
anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned
Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di
scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali
teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?
Per quanto riguarda le novità del
sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una
versione rimodellata di quella di Iron Spider.
vista in Avengers: Infinity War.
Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli
occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo
perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova
maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano,
durante il confronto con Thanos e prima della sua
disintegrazione.
Il film di Hirokazu
Kore-eda e quello di Pawel Pawlikowski
sono anche in corsa per essere nominati nella categoria Miglior
film straniero agli Oscar 2019, mentre
Dogman di Matteo Garrone non ha
purtroppo superato la selezione finale.
Ecco la lista completa dei
nominati:
FIPRESCI migliori film straniero
dell’anno
“Un affare di
Famiglia” (Giappone)
FIPRESCI Premio pe ril miglior
attore in un films traniero
Marcello Fonte, “Dogman”
(Italia)
FIPRESCI Premio per la migliore
attrice in un film straniero
Joanna Kulig, “Cold War”
(Polonia)
La giuria FIPRESCI è stata composta
da Thomas Abeltshauser, Elaine Guerini, and Marietta Steinhart.
Di seguito tutti gli altri
riconoscimenti assegnati:
New Voices New Visions Award
“Sofia” (France/Qatar), directed by
Meryem Benm’Barek
Honorable Mention
“Saf” (Turkey), directed by Ali
Vatansever.
Schlesinger Award
“Ghost Fleet” (USA), directed by
Shannon Service and Jeffrey Waldron
Honorable Mention
“Bathtubs Over Broadway” (USA),
directed by Dava Whisenant
CV Cine Award
“Carmen & Lola” (Spain), directed by
Arantxa Echevarria
Honorable Mention
“The Chambermaid” (Mexico/USA),
directed by Lila Avilés
Ricky Jay Magic of Cinema Award
“Dead Pigs” (China), directed by
Cathy Yan
GoE Bridging the Borders Award
“Eldorado” (Switzerland), directed
by Markus Imhoof
Youth Jury Award
“What Will People Say”
(Norway/Germany/Sweden), directed by Iram Haq
Un mistero aleggia sulla trama di
Wonder Woman 1984, e nessuna
risposta è stata fornita dai realizzatori né dall’attore che lo
interpreta: come farà Steve Trevor a tornare in
scena se alla fine del primo film l’avevamo visto sacrificarsi per
il bene di Diana e dell’umanità?
Secondo una recente teoria riportata
nelle ultime ore, la Warner Bros. avrebbe introdotto nell’universo
cinematografico un nuovo villain che resusciterà l’eroe in cambio
di un favore chiesto a Diana Prince. Questo personaggio avrà il
volto di Pedro Pascal e corrisponderà a
Maxwell Lord, intento a raccogliere qualsiasi
manufatto antico che lo renderanno “potente come un
dio“.
La voce riporta inoltre che Lord
lavorerà al fianco di Barbara Ann Minserva, aka Cheetha, l’altro
antagonista di Wonder Woman interpretato da Kristen
Wiig.
“Per me, questa versione del
personaggio è un po’ diversa – aveva dichiarato in
un’intervista Chris Pine– I tavoli sono
girati, e io sono un cervo nella luce dei fari (due espressioni da
urban dictionary che indicano che il suo personaggio si trova in
una situazione completamente nuova e che è pervaso da uno stato di
eccitazione misto ad ansia e paura)”.
In altre parole, sembra che adesso
Steve Trevor non sarà più il leader del gruppo, ma sarà poco più di
una spalla per Diana, che ormai, a settant’anni dal suo “debutto”
nei panni di eroina, è molto più abile a muoversi nel mondo degli
uomini. Purtroppo non abbiamo ancora indizi su come Trevor tornerà
in vita.
È stato confermato
dalla Jenkins che Wonder
Woman 1984 sarà ambientato negli anni Ottanta,
rivelando al pubblico un’altra epoca iconica in cui svolgere le
avventure di Diana.
L’ordine cronologico del personaggio
è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era
contemporanea di Batman v Superman: Dawn of
Justice per poi tornare al vecchio secolo
con Wonder Woman.
Wonder Woman
1984 vedrà ancora come protagonista Gal
Gadot opposta a Kristen Wiig,
scelta per interpretare la villain Cheetah. L’ultimo acquisto del
cast è Pedro Pascal, di cui non è stato ancora confermato il
personaggio. Il film sarà ambientato durante la Guerra Fredda e la
sceneggiatura è stata curata da Goeff
Johns e Patty Jenkins.
L’accordo sulla cessione dei diritti
dei personaggi Marvel tra 20th Century Fox e
Disney arriverà presto ad una conclusione, tuttavia sembra che tra
i prossimi progetti non rientreranno più Gambit,
Silver Surfer, Multiple Man,
Kitty Pryde e Dottor Doom. A
riportare questa voce, non ancora confermata, è Daniel Richtman su
Twitter specificando che New Mutans potrebbe così
diventare l’ultimo cinecomic dell’era Fox ad uscire nelle sale.
X-Force, lo
spin-off di Deadpool annunciato nei mesi scorsi, è
ancora in forse, ma la produzione dovrebbe iniziare a breve se non
subito, quindi è alquanto improbabile che vedrà la luce
nell’immediato.
Gambit e Silver Surfer, annullati i progetti in casa Fox
L’ultimo aggiornamento su
Gambit risale allo scorso settembre, quando il
produttore Simon Kinberg, nonchè regista di
X-Men: Dark Phoenix, aveva
rassicurato il pubblico spiegando che “la sceneggiatura è
pronta eChanning [Tatum] la adora. Abbiamo
incontrato diversi registi nelle ultime due settimane e speriamo di
sceglierne uno prima possibile, così da iniziare le riprese già
alla fine dell’estate.“
Idee chiarissime e un attore dedito
al progetto sembravano ottime premesse, ma i diversi problemi
in pre-produzione, come l’addio di Gore
Verbinski dalla regia e vari rimandi all’inizio delle
riprese, sembrano aver definitivamente eliminato il film dalle
uscite del 2019.
Per quanto riguarda Silver
Surfer, a febbraio 2018 era stato l’Hollywood Reporter a
confermare che Brian K. Vaughn, fumettista e
sceneggiatore sia per Marvel che DC, avrebbe curato lo
script di questo progetto. In realtà sono anni che si parla di un
possibile cinecomic sul personaggio “più filosofico” dei
fumetti Marvel, o almeno è così che ama
apostrofarlo Stan Lee.
Alla vigilia dell’uscita in sala di
Aquaman,
in pochi avrebbero scommesso nel suo successo. Dopo l’apprezzamento
riservato a Wonder Woman, sembrava che la DC non
avesse altro da dire ai fan, e invece il personaggio di
Jason Momoa è entrato nel cuore degli spettatori,
nonostante i difetti e le imperfezioni di un film così lungo e
ambizioso.
Ieri, il film ha raggiunto il
club del miliardo, ovvero il gruppo di film che
hanno raggiunto la vertiginosa cifra di incasso worldwide. A
seguito di questa ottima notizia per la Warner Bros, James
Wan, regista del film, ha diffuso vi Twitter i
ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile tutto
ciò.
“Un paio di cose da dire. Prima
di tutto, questo film non sarebbe quello che è senza lo
stupefacente lavoro di tutti quelli coinvolti, dai capi
dipartimento a ogni singolo membro della crew, che ha richiesto
eccellenza nella creazione di questa esperienza
cinematografica.”
“In secondo luogo, sarò per
sempre in debito con Jason, per aver trasformato Aquaman in un degli eroi cinematografici più cool di
sempre, e per essere diventato lo standard dorato di questo
personaggio per le generazioni a venire.”
“Un grazie ENORME al mio
magnifico cast – Amber, Patrick (il mio portafortuna), Nicole,
Yahya, Willem, Temuera, Dolph, Ludi, Michael – per aver infuso vita
e meraviglia nei nostri amati personaggi.”
“Infine, ma cosa più importante
– tanto AMORE e GRATITUDINE ai fan e al pubblico di tutto il mondo.
Onorato dal modo in cui avete accolto Aquaman, e come ha risuonato
su scala mondiale.”
Uscito nel mondo a dicembre e in
Italia l’1 gennaio, Aquaman è
il maggior successo al box office della DC/Warner al cinema, e ha
superato anche gli ottimi risultati di Wonder Woman, nonostante
qualche consenso di critica in meno.
Aquaman
è stato diretto da James
Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring,
Fast and Furious 7) e vede protagonista
Jason Momoa. Con lui ci sarà
Amber Heard nei panni di Mera, Yahya
Abdul-Mateen II,
Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e
Willem
Dafoe.
Aquaman è il re dei Sette Mari.
Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della
superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli
Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di
proteggere il mondo intero.
A pochi giorni dall’uscita nelle
sale di Glass,
M. Night Shyamalan ha voluto condividere un
emozionante messaggio sul suo profilo twitter dove sancisce la fine
di un percorso creativo iniziato nel 2000 con
Unbreakable.
Queste le parole del regista:
“Ad una settimana dall’uscita di Glass mi sento pieno di tante
emozioni. Sono appena atterrato a Philadelphia, felice di essere a
casa. La fine della trilogia sembra un capitolo che si sta
chiudendo nella mia carriera. Non posso dirvi quanto sono grato di
avere la possibilità di raccontarvi storie.“
One week out from @GlassMovie
I am filled with so many emotions. I just landed in philly so happy
to be home. The trilogy closing feels like a chapter is closing in
my career. I can not tell you how grateful I am to tell stories to
you guys.
Intervistato da Vulture in
occasione dell’uscita
di Glass, M. Night
Shyamalan ha negato qualsiasi ipotesi di sequel e
svelato un interessante dettaglio della lavorazione del primo film
con Bruce Willis.
Queste le parole del regista:
“Originariamente Unbreakable e Split erano stati concepiti come
un’unica storia. David Dunn e l’Orda si sarebbero incontrati in
stazione e Dunn avrebbe iniziato a…Tuttavia ero consapevole che
sarei andato incontro ad alcuni problemi narrativi, e ogni volta
che alzi la posta in gioco, non puoi più tornare indietro […] Ma se
avessi introdotto le due ragazze rapite, il tempo utile per lo
sviluppo del personaggio sarebbe stato minimo e ne avrebbe tolto a
quello di David, della moglie e del figlio“.
Sul sequel Shyamalan ha invece
spiegato:
“L’idea non mi interessa perché
non c’è abbastanza pericolo. È come se la mia arma non fosse adatta
agli effetti pirotecnici richiesti…semplicemente non sono bravo in
queste cose. Film come Avengers e altri del genere…non saprei
proprio dove iniziare“.
Qui la prima sinossi: Dunn
(Bruce Willis) sta dando la caccia alla Bestia, controparte
sovrumana di Crumb (James McAvoy), scontrandosi con lui in maniera
sempre più aspra. Intanto Price (Samuel L. Jackson) emerge
dall’ombra, nascondendo dei segreti che si riveleranno pericolosi
per entrambi.
Interpretato da
Samuel L. Jackson,
James McAvoy,
Bruce Willis e dall’attrice vincitrice del Golden
Globe
Sarah Paulson, Glass porta
avanti le vicende narrate in Unbreakable – Il
Predestinato (2000) eSplit (2016),
entrambi scritti e diretti dallo stesso Shyamalan. Glass
vede David Dunn all’inseguimento dell’identità sovrumana di Kevin
Wendell Crumb, ovvero la Bestia, in un susseguirsi di incontri
sempre più pericolosi. Elijah Price, noto anche con lo pseudonimo
de “l’Uomo di Vetro”, emergerà dall’ombra in possesso di segreti
decisivi per entrambi gli uomini.
La diversità sarà un valore
celebrato dalla Fase 4 del MCU, come spiegato da Kevin Feige
in numerose interviste, e il film su Vedova Nera
potrebbe inaugurare questa nuova fase diventando il primo capitolo
dei Marvel Studios ad uscire nelle sale come
vietato ai minori. A suggerirlo è Charles Murphy di That Hashtah
Show su Twitter, precisando che si tratterebbe soltanto di un rumor
e non di una conferma ufficiale.
Lo standalone riprenderà le sorti di Natasha
Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione
Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è evidente che il film si
piazzerà in un momento della timeline antecedente
a Iron Man 2 (dove Vedova Nera debuttava
ufficialmente). Probabile quindi
un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione storica che
potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha e Clint
Barton (Occhio di Falco) mentre collaborano a
Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e
il Soldato d’Inverno.
Vi ricordiamo la
sceneggiatura del cinecomic è stata affidata a Jac
Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty
Woman, Frozen – Le avventure di Olaf) e la regia
a Cate Shortland.
Il villain del film
su Vedova Nera sarà quasi sicuramente un
uomo, descritto come un individuo “entusiasmante” e di etnia non
identificata, ma che si aggira intorno ai quarant’anni. Sfogliando
la storia dell’eroina nei fumetti, un personaggio che corrisponde a
questa descrizione è il Guardiano Rosso,
soldato russo tra i più amati dai fan; oppure potrebbe trattarsi
di Taskmaster, supercriminale mercenario
capace di duplicare perfettamente i movimenti di chiunque e
infiltrato nello SHIELD. Possibile, vista l’ambientazione in
Europa, anche la presenza di Night Raven,
apparso nella graphic novel Fury / Black Widow: Death Duty. Viene inoltre
menzionato che gli studios sono in cerca di un’attrice di 50 anni
che possa interpretare un villain secondario.