Home Blog Pagina 1289

Mickey 17 spodesta Captain America: Brave New World daòl primo posto del box office USA

0

Nonostante le prestazioni inferiori alle speranze, Captain America: Brave New World è rimasto comodamente al primo posto al botteghino nordamericano dall’uscita il 14 febbraio, fino a questo fine settimana quando Mickey 17 di Bong Joon Ho lo ha spodestato.

La commedia fantascientifica con Robert Pattinson ha guadagnato un totale di 7,7 milioni di dollari dalle proiezioni in anteprima del giovedì/venerdì per un weekend di apertura previsto di 18-20 milioni di dollari. È un inizio lento, soprattutto con un budget di produzione di 118 milioni di dollari. Sulla base di questi numeri, è improbabile che la redditività sia elevata per il primo di diversi costosi titoli originali che la Warner Bros. prevede di distribuire quest’anno.

Mickey 17 ha il 79% su Rotten Tomatoes ma è stato valutato più in basso dagli spettatori con il 73%. Ha anche ricevuto un “B” CinemaScore, il che suggerisce che qualcosa non è andato a buon fine (ci sono state anche lamentele sui social media su un personaggio, interpretato da Mark Ruffalo, che sembra essere un pastiche di Donald Trump).

Leggi la recensione di Mickey 17 di Bong Joon-ho

Per quanto riguarda Captain America: Brave New World, ha guadagnato $ 2,1 milioni venerdì e ora si attesta a $ 170,1 milioni. Le proiezioni sono da definire, ma è probabile che guadagni cifre alte (stiamo sentendo qualcosa come $ 8,5 milioni).

Entro lunedì, supererà Captain America: il Primo Vendicatore del 2011, che ha incassato $ 176,7 milioni negli Stati Uniti. Tuttavia, non è il miglior paragone da fare. Sì, sono entrambe storie sulle origini del personaggio di Captain America, ma sono anche state distribuite in tempi molto diversi per l’MCU.

Quando tutto sarà detto e fatto, Captain America: Brave New World probabilmente concluderà la sua corsa nazionale a circa $ 200 milioni. Attualmente si attesta a $ 194,2 milioni all’estero per un totale mondiale di $ 370,8 milioni; a livello mondiale, finirà da qualche parte nella bassa fascia dei 400.

Oltreoceano, il film non ha avuto un grande impatto in Cina ed è stato facilmente battuto nel Regno Unito da Bridget Jones: Un amore di ragazzo. È probabile che i Marvel Studios subiscano una perdita su Brave New World, ma dovrebbero riprendersi con Thunderbolts* e I Fantastici Quattro: Gli Inizi, due prossime uscite che stanno generando un sacco di clamore positivo.

Mickey 17 di Bong Joon Ho aprirà il Festival di Berlino 2025

0
Mickey 17 di Bong Joon Ho aprirà il Festival di Berlino 2025

Mickey 17, il prossimo film del premio Oscar Bong Joon Ho, debutterà come titolo di apertura al Festival del cinema di Berlino. Non si tratta però di un’anteprima mondiale, a quanto abbiamo sentito. Mickey 17 potrebbe debuttare in Corea del Sud prima di Berlino, in quanto uscirà nella patria del regista, il 28 febbraio, prima di uscire nel resto del mondo una settimana dopo.

Il film di fantascienza da 118 milioni di dollari della Warner Bros con Robert Pattinson ha recentemente anticipato la sua data di uscita nazionale dal weekend di Pasqua, il 18 aprile, al 7 marzo.

Mickey 17: cosa si prova a morire?

Dal regista Bong Joon-ho, arriva Mickey 17 – solo nelle sale il 6 marzo 2025. Lo sceneggiatore/regista premio Oscar di “Parasite”, Bong Joon-ho, presenta la sua prossima esperienza cinematografica innovativa, “Mickey 17”. L’improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si è trovato nella straordinaria circostanza di lavorare per un datore di lavoro che esige il massimo impegno nel lavoro… morire, per vivere.

Scritto e diretto da Bong Joon-ho, “Mickey 17” è interpretato da Robert Pattinson (“The Batman”, “Tenet”), Naomi Ackie (“Star Wars: Episodio IX – L’ascesa di Skywalker”), Steven Yeun (“Nope”) e dai candidati all’Oscar Toni Collette (“Hereditary”) e Mark Ruffalo (“Poor Things”).

Il film è prodotto da Dede Gardner (premio Oscar per “Moonlight”, “12 anni schiavo”), Jeremy Kleiner (premio Oscar per “Moonlight”, “12 anni schiavo”), Bong Joon Ho e Dooho Choi (“Okja”, “Snowpiercer”). È basato sul romanzo Mickey 7 di Edward Ashton. I produttori esecutivi sono Brad Pitt, Jesse Ehrman, Peter Dodd e Marianne Jenkins. Il direttore della fotografia è Darius Khondji (nomination all’Oscar per “Bardo: Cronaca falsa di una manciata di verità”, ‘Okja’). La production designer è Fiona Crombie (nomination all’Oscar per “The Favourite”, “Crudelia”). Il montaggio è affidato a Yang Jinmo (nomination all’Oscar per “Parasite”, “Okja”). Il supervisore degli effetti visivi è Dan Glass (“Fantastic Beasts: I segreti di Silente”, ”Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw”). La costumista è Catherine George (“Okja”, “Snowpiercer”).

Warner Bros. Pictures presenta An Offscreen Production / A Kate Street Picture Company Production, un film di Bong Joon Ho: “Mickey 17”. Il film sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures, nelle sale solo a livello nazionale il 31 gennaio 2025 e a livello internazionale a partire dal 28 gennaio 2025.

Mickey 17 descritto come una commedia di fantascienza dopo le anteprime ai CinemaCon

0

Robert Pattinson e il regista Bong Joon-ho erano presenti alla presentazione del CinemaCon della Warner Bros. all’inizio di questa settimana a Las Vegas per far debuttare un nuovo filmato di Mickey 17, che è stato da poco posticipato a gennaio 2025.

Anche se sembra che la WB non pubblicherà presto il trailer online, abbiamo appreso una tonnellata di nuove informazioni sul filmato grazie alle reazioni sui social media e ai vari filmati raccolti da diversi siti web. Tuttavia, la cosa più sorprendente è che, secondo i presenti, il film ha un chiaro taglio comico nella narrazione.

Il romanzo Mickey 7 di Edward Ashton, acclamato dalla critica, è servito da ispirazione per il film. Il titolo del film è stato modificato in Mickey 17 perché Bong Joon-ho ha dichiarato di aver ucciso il personaggio del titolo 10 volte in più rispetto ad Ashton.

Sebbene Pattinson interpreti diversi cloni nel film, Mickey 17 e Mickey 18 sono le due varianti principali. Nonostante abbiano lo stesso patrimonio genetico, i due cloni hanno personalità distinte.

Per Mickey 18, Robert Pattinson ha detto che il personaggio è come “interpretare un fratello malvagio” che è “fuori controllo“, mentre Mickey 17, sostiene, è maltrattato dalla vita ma è “felice di far parte di una squadra“.

Mickey 17 doveva inizialmente uscire nelle sale a marzo, ma è stato tolto dalla programmazione della Warner Bros. e riprogrammato per il 31 marzo 2025. Il motivo del ritardo è stato presumibilmente la necessità di Bong Joon-ho di avere più tempo per completare i VFX del film.

La nuova data di uscita ha però preoccupato alcuni critici, in quanto il mese di gennaio è solitamente considerato una discarica per i film che gli studios ritengono non avranno un buon rendimento.

Di cosa parla Mickey 17?

Questo nuovo progetto del regista sudcoreano, successivo a Parasite, è tratto dal romanzo di Edward Ashton del 2022, descritto dalla casa editrice St. Martin Press come un thriller cerebrale high-concept facente parte di quel filone di film come “The Martian” e “Dark Matter“. In Mickey 17 Pattinson interpreta qui un “sacrificabile”, ovvero un dipendente usa e getta di una spedizione umana inviata a colonizzare un pianeta ghiacciato, che improvvisamente si rifiuta però di lasciare che il suo clone sostitutivo prenda il suo posto.

Oltre che una semplice immagine e un breve teaser, ad oggi non è stato mostrato altro del film, su cui vige dunque un certo mistero. Sappiamo però che nel cast vi sono anche gli attori Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo. Bong, oltre ad aver scritto e diretto, produce anche il film attraverso la sua società Offscreen. Con la data d’uscita di Mickey 17 fissata al 31 gennaio 2025, non resta dunque che attendere maggiori informazioni e qualche nuovo materiale promozionale.

Mickey 17 con Robert Pattinson non ottiene il punteggio di Parasite su Rotten Tomatoes ma è comunque molto alto!

0

Mickey 17 di Bong Joon-ho ha debuttato su Rotten Tomatoes con un buon punteggio che segna un forte ritorno per il regista vincitore di un Oscar. Il film è un adattamento di alto livello del romanzo Mickey 7 di Edward Ashton. Mickey 17 ha come protagonista Robert Pattinson nei panni di Mickey Barnes, un “lavoratore sacrificabile che rigenera una nuova versione di sé stesso dopo ogni morte durante una pericolosa missione di colonizzazione di un pianeta ghiacciato. Pur non raggiungendo i livelli del quasi perfetto 99% di Parasite su Rotten Tomatoes, Mickey 17 ha avuto un ottimo inizio con la critica.

A poche settimane dall’uscita del film, Rotten Tomatoes ha calcolato il punteggio di debutto di Mickey 17. Al momento della stesura di questo articolo, la commedia nera di fantascienza ha ottenuto l’84% di approvazione da parte dei critici sulla piattaforma di recensioni aggregate, calcolato sulla base di 25 recensioni. Anche se il punteggio è ben al di sotto del precedente successo di Bong con il film Parasite, vincitore di un Oscar, è comunque un buon inizio per il film.

Cosa significa il punteggio della critica per Mickey 17

Robert Pattinson in Mickey 17

Un forte ritorno sullo schermo dopo un’interruzione di sei anni

Da quando ha debuttato alla regia con la commedia nera Barking Dogs Never Bite, Bong Joon-ho si è distinto come uno dei pochi registi nella storia ad aver ottenuto per ogni film della sua filmografia un punteggio positivo sulla scala Rotten Tomatoes. Anche se ha sperimentato diversi generi, adattando romanzi grafici di fantascienza con Snowpiercer fino a thriller neo-noir ispirati a casi di cronaca nera come Memorie di un assassino, è chiaro che i critici rimangono affascinati dal lavoro dello scrittore/regista.

Tuttavia, anche se Mickey 17 potrebbe partire alla grande sulla piattaforma, il suo punteggio più modesto su Rotten Tomatoes potrebbe creare problemi per la risposta del pubblico. Fino a questo punto, nessuno dei suoi film ha visto il punteggio del pubblico superare quello della critica, con molti addirittura che si sono trovati fino a 22 punti sotto di loro. Anche se i critici e il pubblico non sono sempre d’accordo, se c’è generalmente una risposta più cauta da parte loro nei confronti dei film di Bong, anche Mickey 17 potrebbe trovarsi nella parte bassa della scala Fresh.

Michiel Huisman si spoglia (anche) per Adaline – L’eterna giovinezza

0

Il grande pubblico ha fatto la conoscenza di Michiel Huisman in occasione della quarta stagione di Game of Thrones. L’attore, che nella serie HBO interpreta Daario Naharis, è il protagonista maschile di Adaline – L’eterna giovinezza, film fantastico con Blake Lively, e anche in questa pellicola, così come nella serie tv, non si risparmia epidermide in vista. Ecco una foto dal film che lo ritrae in tutta la sua bellezza.

Adaline – L’eterna giovinezza è basato su una sceneggiatura di J. Mills Goodloe, Salvador Paskovitz e Allison Burnett. La pellicola racconta di  una donna nata all’inizio del ventesimo secolo e diventata immortale in seguito ad un incidente. Dopo anni di solitudine, la donna incontra un uomo per il quale potrebbe perdere il suo dono.

 Fonte: JJ

Michelle Yeoh: 10 cose che non sai sull’attrice

Michelle Yeoh: 10 cose che non sai sull’attrice

Popolare attrice di origine cinese, Michelle Yeoh si è negli anni affermata grazie alla partecipazione ad importanti film d’autore, per poi confermare la sua popolarità con blockbuster di grande successo. L’attrice ha così dimostrato una versatilità che le ha permesso di affrontare ruoli e generi sempre diversi, inserendosi senza problemi all’interno dell’industria cinematografica statunitense.

Ecco 10 cose che non sai sull’attrice.

Michelle Yeoh: i suoi film

1. È diventata celebre grazie a celebri film. Dopo aver recitato a lungo in Cina, l’attrice diventa popolare anche nel resto del mondo grazie al film La tigre e il dragone (2000), diretto dal regista Ang Lee. Successivamente, con la popolarità acquisita, ottiene ruoli nei film Memorie di una geisha (2005), Sunshine (2006), La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone (2008), Babylon A.D. (2008), True Legend (2010), The Lady (2011), Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny (2016), Morgan (2016), per poi raggiungere maggior popolarità grazie al film Guardiani della Galassia vol. 2 (2017), dove ricopre il ruolo di Aleta Ogord. Successivamente recita anche in Crazy Rich Asians (2018) e Last Christmas (2019).

2. Ha recitato anche in TV. L’attrice ha ricoperto anche dei ruoli di rilievo in televisione, dove ha recitato nelle serie Strike Back (2015), Marco Polo (2016) e Star Trek: Discovery (2017-in corso), dover interpreta il personaggio di Philippa Georgiou.

michelle-yeoh-instagram

Michelle Yeoh è su Instagram

3. Ha un proprio account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram, dove ha un profilo seguito da 440 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate durante momenti di svago, ma numerose sono anche le immagini promozionali dei suoi progetti da interprete.

Michelle Yeoh e Jean Todt

4. Ha una relazione con il famoso dirigente sportivo. Nel dicembre 2004, durante una conferenza stampa, Jean Todt, all’epoca direttore della scuderia Ferrari, annunciò il suo fidanzamento con la Yeoh. Nel 2008 l’attrice ha confermato nuovamente la relazione con il dirigente.

Michelle Yeoh non ha figli

5. Non ha avuto figli dalle sue relazioni. L’attrice non ha avuto figli dall’attuale compagno, Jean Todt, né dal matrimonio avuto con il businessman Dickson Poon.

Michelle Yeoh in Guardiani della Galassia

6. Ha avuto un piccolo ruolo nel film Marvel. Nel 2017 l’attrice appare in un piccolo ruolo nel film Guardiani della Galassia, dove ricopre il ruolo di Aleta Ogord, membra della vecchia squadra capitanata da Yondu e Stakar, basata sui Guardiani della Galassia originali.

michelle-yeoh-altezza

Michelle Yeoh: i prossimi film dell’attrice

7. Reciterà in una commedia natalizia. L’attrice arriverà al cinema durante le festività natalizie con il film Last Christmas, dove recita accanto all’attrice Emilia Clarke. Nel film la Yeoh ricopre il ruolo di Santa, capo del grande magazzino dove lavora la giovane protagonista, interpretata dalla Clarke.

8. Sarà tra i protagonisti dei sequel di Avatar. L’attrice ha firmato per i quattro sequel previsti per il film Avatar, diretto da James Cameron. La Yeoh ricoprirà il ruolo, di cui non si hanno ancora informazioni, della dottoressa Karina Mogue. L’attrice sarà impegnata con tale ruolo fino al 2027.

Michelle Yeoh: il suo 2019

9. Ha ripreso il suo ruolo in una serie TV di successo. Nel 2019 l’attrice è tornata a recitare nella seconda stagione della serie Star Trek: Discovery, dove interpreta il ruolo di Philippa Georgiou, ruolo che riprenderà anche nell’annunciata terza stagione.

Michelle Yeoh età e altezza

10. Michelle Yeoh è nata a Ipoh, in Malaisia, il 6 agosto 1962. L’altezza complessiva dell’attrice è di 163 centimetri.

Fonte: IMDb

Michelle Yeoh tornerebbe a interpretare Evelyn solo in un specifico spin-off di Everything Everywhere All at Once

0

La star di Everything Everywhere All at Once, Michelle Yeoh, dice che sarebbe disposta a tornare al ruolo del film solo per uno specifico spin-off. L’attrice protagoniste della stagione dei premi di quest’anno interpreta Evelyn Quan Wang, una donna, madre e moglie in difficoltà, proprietaria di una lavanderia a gettoni nel selvaggio film del 2022, che ha guadagnato un sacco di elogi sin dalla sua uscita. Dato il successo critico e commerciale del film dei Daniels, molti si sono chiesti se il film genererà un sequel, che potrebbe potenzialmente continuare la storia di Evelyn e sua figlia Joy (Stephanie Hsu) o esplorare uno dei tanti universi introdotti nel film.

Durante un’intervista con Variety, a Michelle Yeoh è stato chiesto se fosse interessata a tornare nel ruolo di Evelyn per un secondo film Everything Everywhere All at Once. Mentre l’attrice afferma chiaramente che non ha alcun interesse a vedere o partecipare a un sequel del film multiversale, sembra più incline a considerare uno spin-off. Se l’attrice dovesse tornare per uno spin-off di Everything Everywhere All at Once, vorrebbe interpretare una variante “rock star” del suo personaggio, citando cantanti come Adele, Enya e Lady Gaga come ispirazione. “Non lo so. Voglio un universo in cui sono una rock star. Voglio tornare, se devo tornare, come qualcuno che ha questa voce incredibile, sai… Questo è ciò che manca al nostro mondo in questo momento, c’è pace e amore, e credo che per raggiungere altre realtà e più persone possibili, una gran voce è lo strumento migliore.”

Everything Everywhere All at Once: intervista a The Daniels

Dai fratelli Russo (produttori esecutivi), A24 e Ley Line Entertainment, il film definitivo sul multiverso con le icone del cinema Michelle Yeoh (La Tigre e il Dragone, Shang-Chi) e Jamie Lee Curtis (Halloween, Una poltrona per due) dirette dal duo di registi visionari The Daniels. Il caso dell’anno al botteghino USA.

Scritto, diretto e prodotto dai The Daniels. Il film è prodotto anche da Jonathan Wang, dalla AGBO dei fratelli Russo e da A24. I produttori esecutivi sono Ley Line Entertainment, IAC e Josh Rudnick.

Michelle Yeoh torna nel sequel de La Tigre e il Dragone

0
Michelle Yeoh torna nel sequel de La Tigre e il Dragone

Vi avevamo già informati che è in cantiere un sequel per La Tigre e il Dragone. La notizia che giunge nuova e bene accetta è che l’attrice Michelle Yeoh tornerà nel franchise ad interpretare il ruolo di Shu Lien.

Sappiamo inoltre che il film, dal titolo originale Crouching Tiger, Hidden Dragon II – The Green Destiny, non sarà diretto da Ang Lee, che cede il posto a Yuen Woo-Ping uno dei più famosi coreografi di arti marziali di Hong Kong, che quindi assicura al film un alto tasso di spettacolarità.

Anche questo film, come il precedente sarà tratto dalla pentalogia di Wang Du Lu, dal quinto volume in particolare intitolato “Silver Vase, Iron Knight”. I personaggi invece saranno tratti dallo sceneggiatore John Fusco dal secondo e terzo volume della saga.

La tigre e il Dragone era tratto invece dal quarto volume e racconta di Li Mu Bai, un maestro di arti marziali la cui spada viene ritenuta dotata di poteri magici. Li Mu Bai ama la bella e coraggiosa Yu Shu Lien, ma non può rendere espliciti i suoi sentimenti perché la ragazza è stata fidanzata al suo fratello di sangue. Un giorno decide di consegnare la spada a Shu Lien ( Michelle Yeoh ) perché la porti al signor Tè che dovrà custodirla. Ma il dignitario se la fa rubare. Shu Lien avrà però la fortuna di incontrare la figlia del governatore Yu, ormai promessa a un futuro sposo e desiderosa invece di percorre i sentieri dell’avventura.

Michelle Yeoh risponde al presunto affronto ai danni di Emma Stone e spiega perché è stata Jennifer Lawrence a darle l’Oscar

0

Michelle Yeoh ha risposto al suo presunto affronto nei confronti di Emma Stone agli Oscar 2024. Stone ha vinto come miglior attrice per la sua interpretazione di Bella Baxter in Povere Creature!. A competere contro di lei per il premio c’erano Lily Gladstone per Killers of the Flower Moon, Carey Mulligan per Maestro, Annette Bening per Nyad e Sandra Hüller per Anatomia di una caduta.

Per quest’anno l’Acvademy ha replicato la formula della cerimonia del 2009, in cui cinque ex premi Oscar annunciano le nomination e premiano ogni singola categoria attoriale. Per la Migliore attrice protagonista, l’Academy ha schierato Jennifer Lawrence, Jessica Lange, Charlize Theron, Sally Field e ovviamente Michelle Yeoh, vincitrice di categoria dello scorso anno. Al momento della consegna della statuetta, Yeoh non ha dato subito l’Oscar a Stone, ma lo ha passato a Jennifer Lawrence che a sua volta lo ha dato a Stone.

Il post di Michelle Yeoh su Instagram spiega perché ha lasciato che Jennifer Lawrence consegnasse l’Oscar a Emma StoneYeoh ha detto di aver “confuso” Stone, ma poi ha continuato spiegando perché Jennifer Lawrence ha finito per consegnare il premio. Yeoh voleva che Lawrence e Stone potessero condividere il momento perché Lawrence è una “cara amica” di Stone. Ciò ha ricordato all’attrice Everything Everywhere All At Once la sua “amica Jamie Lee Curtis”, in quanto, come Curtis e Yeoh, Stone e Lawrence sono “sempre lì l’una per l’altra“.

Michelle Yeoh protagonista della serie Blade Runner 2099

0
Michelle Yeoh protagonista della serie Blade Runner 2099

Secondo quanto appreso da Variety, la serie su Blade Runner in lavorazione per Prime Video ha trovato nella premio Oscar Michelle Yeoh la sua protagonista. La serie, intitolata Blade Runner 2099, è stata ordinata ad Amazon nel settembre 2022 e si tratta di un sequel del film originale Blade Runner e del suo seguiot Blade Runner 2049. I dettagli esatti della trama sono stati tenuti nascosti, ma le fonti dicono che la Yeoh interpreterà un personaggio di nome Olwen, descritto come un replicante vicino alla fine della sua vita. Ad ora, Amazon non ha fornito ulteriori dettagli specifici su altri personaggi.

Michelle Yeoh dai primi ruoli all’Oscar

Yeoh ha vinto l’Oscar come miglior attrice per “Everything Everywhere All at Once” nel 2023, diventando così la prima attrice asiatica a vincere il premio. Per il suo lavoro nel film ha vinto anche i SAG Awards, gli Independent Spirit Awards e i Golden Globes. È nota anche per i suoi ruoli in film come “Crazy Rich Asians”, “La tigre e il dragone”, “Memoria di una Geisha”, il film di James BondIl domani non muore mai” e “Sunshine”. In televisione, ha recentemente recitato in serie come “The Brothers Sun”, “American Born Chinese” e “The Witcher: Blood Origin”. Inoltre, reciterà nel film spinoff di “Star Trek: Discovery”: “Star Trek: Section 31”, presso Paramount+.

Cosa sappiamo di Blade Runner 2099

Al momento i dettagli sulla trama di Blade Runner 2099 sono stati tenuti nascosti; tuttavia, in base al titolo della serie, sembra che lo show si svolgerà 50 anni dopo gli eventi di Blade Runner 2049 del 2017, diretto da Denis Villeneuve. Blade Runner 2049, invece, è ambientato 30 anni dopo Blade Runner di Ridley Scott, uscito nel 1982.

Silka Luisa è scrittrice, produttrice esecutiva e showrunner di Blade Runner 2099. Ridley Scott è produttore esecutivo insieme a Michael Green, Andrew Kosove, Broderick Johnson, Ben Roberts, David W. Zucker, Clayton Krueger, Cynthia Yorkin, Frank Giustra, Isa Dick Hackett, Tom Spezialy e Richard Sharkey.

Amazon Studios ha ufficialmente acquisito la serie per Prime Video nel settembre 2022. “L’originale Blade Runner, diretto da Ridley Scott, è considerato uno dei più grandi e influenti film di fantascienza di tutti i tempi, e siamo entusiasti di presentare Blade Runner 2099 ai nostri clienti globali di Prime Video“, ha dichiarato all’epoca Vernon Sanders di Amazon, secondo Deadline. “Siamo onorati di poter presentare questa continuazione del franchise di Blade Runner e siamo certi che, grazie alla collaborazione con Ridley, Alcon Entertainment, Scott Free Productions e la bravissima Silka Luisa, Blade Runner 2099 manterrà l’intelletto, i temi e lo spirito dei suoi predecessori“. La data di uscita di Blade Runner 2099 non è ancora stata fissata.

Michelle Yeoh conferma: non ci sarà nessun sequel per Everything Everywhere All at Once

0

Dopo una carriera di quattro decenni, Michelle Yeoh ha finalmente vinto un premio Oscar, lo scorso marzo, per Everything Everywhere All at Once, il film diretto dai Daniels che ha portato a casa sette statuette durante la notte delle stelle di Hollywood. Intervistata da Variety, l’attrice ha parlato di come è cambiata la percezione nell’industria per gli attori asiatici e di quello che il cinema riserva alla saga di Evelyn e della sua lavanderia.

Durante la cerimonia di Women in Motion a Cannes, al Festival di Cannes, Michelle Yeoh ha raccontato della prima volta che ha partecipato all’evento, per presentare La tigre e il Dragone, oltre 20 anni fa. Per Yeoh “è abbastanza ovvio” che all’epoca Hollywood non fosse pronta a riconoscere il valore degli attori asiatici. Il film di Ang Lee è stato un successo al botteghino, guadagnando oltre 200 milioni di dollari in tutto il mondo e ottenendo 10 nomination agli Oscar, tra cui miglior film, miglior regista e sceneggiatura. Ma nessuno degli attori è stato nominato.

Michelle Yeoh afferma che il successo di Everything Everywhere All at Once è la prova che la narrazione inclusiva dovrebbe essere abbracciata e che il pubblico è interessato a nuove idee. “È solo questione di spingersi oltre e rifiutarsi di dire che questo è il ‘modo normale’. Nel ‘modo normale’, sarebbe stato nominato ‘Everything Everywhere All At Once’? Le probabilità dicono di no, cinque o dieci anni fa”, dice Yeoh.

Per Michelle Yeoh non è solo una questione etnica, ma anche di genere, dal momento che attori suoi coetanei non vivono il peso degli anni e per loro sembra esserci sempre spazio: “Ci sono mega film che subiscono terribili perdite, eppure continuano a fare la stessa cosa”, ha detto Yeoh. “Sono gli studi che pensano che sia la loro zona di comfort: questi film, i budget aumentano e ci mettono più violenza, più CGI pensando che questi interventi li renderanno migliori, ma la verità è che non è così. L’importante è davvero la narrazione. In “Everything Everywhere All At Once”, anche se abbiamo viaggiato nei multi-versi, il tema principale era l’amore.” E poi conferma che non ci sarà un sequel per il film, perché un sequel potrebbe essere soltanto un ripetersi, e non è quello che vogliono fare.

Michelle Williams: terzo film con Kelly Reichardt

0
Michelle Williams: terzo film con Kelly Reichardt

Michelle Williams sarà diretta per la terza volta dalla regista indipendente americana Kelly Reichardt. La loro terza collaborazione le vedrà impegnate in un film drammatico, di cui ancora non sono stati resi noti il titolo e i dettagli della trama. L’attrice de I segreti di Brokeback Mountain aveva già recitato in Wendy and Lucy (2008) e nel western anticonvenzionale Meek’s Cutoff (2010), entrambi apprezzati dalla critica, che hanno raccolto attenzioni e riconoscimenti in molti festival. In particolare, Michelle Williams aveva ottenuto il premio come miglior attrice al festival di Toronto e una nomination agli Spirit Awards per il suo ruolo in Wendy and Lucy.

Già in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con Meek’s Cutoff, Kelly Reichardt, che scriverà la sceneggiatura anche di questo nuovo lavoro, ha portato nella competizione principale in Laguna nel 2013 il suo “eco-noir” Night Moves, con protagonisti Dakota Fanning, Jesse Eisenberg e Peter Sarsgaard. Attendiamo di vedere Michelle Williams in Suite francese, che uscirà in Italia il 12 marzo. Il film, tratto dal romanzo di Irène Némirovsky, vede nel cast anche Matthias Schoenaerts, Kristin Scott Thomas, Lambert Wilson e Margot Robbie. L’attrice dovrebbe, inoltre girare Manchester-by-the-Sea per la regia di Kenneth Lonergan al fianco di Casey Affleck, ma probabilmente solo dopo aver partecipato al nuovo progetto di Kelly Reichardt.

Fonte: Variety

Michelle Williams: da star tv a ritratto di un’icona

Michelle Williams: da star tv a ritratto di un’icona

Michelle Williams – Appena trentenne e già può vantare tre nomination all’Oscar. Star televisiva di fine anni novanta, alterna il cinema indipendente a produzioni più imponenti. E lungi dall’essersi cristallizzata nel ruolo dell’adolescente ribelle, la talentuosa Michelle Williams si misura oggi con una delle più grandi icone della storia del cinema.

Michelle Williams nasce a Kalispell, un piccolo paese del Montana, il 9 settembre 1980. E’ la più piccola di cinque figli e nel 1983 la sua famiglia si trasferisce a Solana Beach, in California, evento che sarà importante per la sua futura carriera di attrice. La piccola Michelle coltiva il sogno della recitazione già all’età di 8 anni, quando rimane particolarmente colpita da uno spettacolo teatrale. Il suo primo ingresso nel mondo dello spettacolo è facilitato dalla sua vicinanza a Hollywood: appena ragazzina fa alcune apparizioni in serie di successo come Baywatch, mentre nel 1994 debutta al cinema nel film Lassie, diretto da Daniel Petrie.

A 17 anni decide di seguire il sogno della recitazione, lasciando la famiglia dopo essere stata legalmente emancipata dai suoi genitori. Si trasferisce dunque a Los Angeles e ottiene uno dei ruoli più importanti della sua carriera, quello di Jen Lindley, l’adolescente ribelle della serie tv cult Dawson’s Creek. La sua Jen è una ragazza trasgressiva e apparentemente superficiale che però matura e mostra tutta la sua sensibilità nel corso della serie. Michelle diventa molto amata dal pubblico grazie a questo ruolo, che interpreta per le sei stagioni del telefilm, fino al 2003.

Michelle Williams: da star tv a ritratto di un’icona

In virtù della popolarità televisiva conquistata, rischia di rimanere prigioniera del personaggio che l’ha resa celebre. Alterna tuttavia il serial con alcuni ruoli cinematografici, scegliendo il cinema indipendente: recita con Kirsten Dunst in Le ragazze della Casa Bianca, nel 2001 è in Prozac Nation al fianco di Christina Ricci, Jessica Lange e Jonathan Rhys Meyers.

La sua maturità di attrice prosegue anche a teatro nella pièce Killer Joe e ne Il giardino dei ciliegi di Anton Checov, diretto dal grande Mike Leigh.

Il 2004 è uno degli anni più importanti della sua vita, non soltanto per la sua carriera. Ang Lee la sceglie infatti come coprotagonista nell’acclamato I segreti di Brokeback Mountain, la storia della passione tormentata fra due cowboy del Wyoming, interpretati da Heath Ledger e Jake Gyllenhaal. Michelle interpreta la casalinga Alma, moglie di Ennis Del Mar, la quale scopre che suo marito ama un altro uomo. L’attrice mostra tutto il suo talento conquistando la critica mondiale. Il film riceve una pioggia di candidature e premi in tutto il mondo: la venticinquenne Michelle ottiene così le sue prime nomination come Migliore attrice non protagonista rispettivamente ai SAG, al Golden Globe, ai BAFTA e agli Oscar, e si aggiudica il Critic’s Choice Movie Award nel 2006.

Ma Brokeback Mountain non è soltanto fonte di soddisfazioni professionali per la giovane attrice. Anche la vita privata di Michelle va incontro a una svolta. L’attrice americana si fidanza infatti con Heath Ledger, al quale rimane legata sino alla fine del 2007, prima della prematura scomparsa del compianto attore il 22 gennaio 2008.

Il 28 ottobre 2005 Michelle dà alla luce la piccola Mathilda Ledger, i cui padrini sono Jake Gyllenhaal e Busy Philipps, amica dell’attrice dai tempi di Dawson’s Creek.

Dopo una pausa dal set per maternità, Michelle torna al cinema in L’amore giovane, diretto da Ethan Hawke, adattamento dell’omonimo libro scritto dall’attore, in cui offre una delle sue interpretazioni più apprezzate.

Nel 2007 partecipa a Io non sono qui, l’originale biopic su Bob Dylan con un cast stellare che comprende Christian Bale, Cate Blanchett, Richard Gere, Heath Ledger, Ben Whishaw, Julianne Moore  e Charlotte Gainsbourg. Michelle interpreta Coco Rivington, che corrisponde alla “It-Girl” di Andy Warhol, Edie Sedgwick.

L’anno successivo è la protagonista Jane nel thriller Senza apparente motivo di Sharon Maguire, in cui è affiancata da Ewan McGregor. Ritrova McGregor in Sex List – Omicidio a tre, con cui è coinvolta in un triangolo amoroso insieme a Hugh Jackman.

Nel 2010 viene diretta da uno dei più grandi autori di Hollywood, Martin Scorsese. Michelle recita infatti in Shutter Island, dove interpreta Dolores, la moglie defunta del protagonista Teddy (Leonardo DiCaprio). Nello stesso anno, gira uno dei suoi film più acclamati (ancora inedito in Italia): Blue Valentine. Nel film indipendente diretto da Derek Cianfrance, Michelle è la tormentata Cindy, della quale si racconta il matrimonio in crisi alternato a flashback sulla relazione passata con Dean, un intenso Ryan Gosling. Michelle mostra una grande versatilità, passando con semplicità dalla studentessa di medicina bella e ingenua alla matura donna sposata insoddisfatta del presente. La sua interpretazione, caratterizzata da una potenza e da una profondità strepitose, è accolta dalla critica e da nuove candidature: Michelle è nominata infatti al Golden Globe e ottiene una nuova nomination all’Oscar, questa volta come attrice protagonista.

Il 2011 è l’anno del grande rischio. L’attrice decide infatti di misurarsi con una delle maggiori icone del cinema, l’intramontabile Marilyn Monroe. Ottiene infatti la parte della diva in My week with Marilyn di Simon Curtis, basato sui diari di Colin Clark, che era aiuto regista sul set de Il principe e la ballerina, interpretato da Marilyn e da Laurence Oliver (qui un magnetico Kenneth Branagh). Il film, in arrivo a giugno in Italia con il titolo Marilyn, racconta la settimana trascorsa dalla diva in Gran Bretagna durante la lavorazione del film.

Michelle si prepara con assoluta cura a questo ruolo, legge biografie, guarda tutti i film di Marilyn, impara a muoversi e a parlare come lei, ma la sua acclamata interpretazione non si traduce in semplice emulazione. Michelle fa suo il personaggio, ne rivela il brio e le fragilità, rendendolo personale e non imitandolo. Il suo perfetto ritratto della diva è accolto da una nuova nomination agli Academy Awards e ai BAFTA come migliore attrice protagonista, sino a vincere il Golden Globe. Nel suo discorso di accettazione dedica il premio all’adorata figlia, affermando: “Mi considero innanzitutto una madre, e un’attrice in secondo luogo”, rivelando come essere madre sia per lei la priorità assoluta nella vita.

Oltre ad amare la recitazione, Michelle colleziona libri rari e ha scritto una sceneggiatura, intitolata Don’t Blink, che tuttavia non è stata ancora realizzata.

A giugno debutterà negli States Take this Waltz, un dramma romantico in cui Michelle recita insieme a Seth Rogen. In occasione della presentazione del film al Tribeca Film Festival, l’attrice si è detta disponibile per un’eventuale reunion del cast di Dawson’s Creek, il che dimostra che non ha affatto voltato le spalle al piccolo schermo, né al ruolo che l’ha lanciata, ma ricorda con affetto gli anni che le hanno regalato una certa notorietà.

Il prossimo anno vedremo Michelle in Oz: The Great and the Powerful, diretto da Sam Raimi. Nel prequel del classico Mago di Oz, Michelle sarà Glinda, una delle streghe buone del mondo di Oz, e affiancherà Mila Kunis, Rachel Weisz e James Franco. Si tratta dell’ennesima dimostrazione della versatilità di questa talentuosa attrice, di certo fra le più promettenti che al momento Hollywood può vantare.

Michelle Williams: 10 cose che non sai sull’attrice

Michelle Williams: 10 cose che non sai sull’attrice

Tra le più apprezzate interpreti della sua generazione, l’attrice Michelle Williams ha negli anni conquistato le attenzioni di critica e pubblico grazie alle sue interpretazioni, dove ha dato voce a donne delicate, ferite, ma mai spezzate dalla vita. La Williams è infatti una di quelle interpreti a cui bastano pochi minuti in scena per mostrare il suo talento e la sua grande generosità da emotiva.

Ecco 10 cose che non sai di Michelle Williams.

Michelle Williams: i suoi film

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attrice ha esordito al cinema recitando nel film Lassie (1994), ma ottiene grande popolarità grazie al film I segreti di Brokeback Mountain (2005). Successivamente recita infatti in L’amore giovane (2006), Io non sono qui (2007), Synecdoche, New York (2008) e Shutter Island (2010). Con Blue Valentine (2010) e Marilyn (2011), ottiene nuove lodi. Recita poi in Il grande e potente Oz (2013), Suite francese (2014), Manchester by the Sea (2016), La stanza delle meraviglie (2017), The Greatest Showman (2017), Tutti i soldi del mondo (2017), Come ti divento bella (2018), Venom (2018) e Dopo il matrimonio (2019).

2. Ha preso parte a produzioni televisive. La Williams diventa inizialmente celebre grazie al ruolo di Jen Lindley nella serie Dawson’s Creek, in cui recita dal 1998 al 2003. Successivamente torna a recitare in televisione per la miniserie Fosse/Verdon (2019), dove recita da protagonista accanto all’attore Sam Rockwell, nel ruolo di Gwen Verdon.

3. Ha ricoperto il ruolo di produttrice. Oltre a distinguersi come interprete, la Williams ha ricoperto in diverse occasioni il ruolo di produttrice. La prima volta avviene per il film Blue Valentine, del quale è anche protagonista insieme all’attore Ryan Gosling. Successivamente è produttrice esecutiva della serie Fosse/Verdon, e riprenderà il ruolo per l’annunciato film This Is Jane, di cui sarà anche protagonista.

michelle-williams-figlia

Michelle Williams ha una figlia

4. Ha avuto una figlia dalla relazione con un noto attore. Nel 2005 l’attrice da alla luce Matilda Ledger, avuta durante la sua relazione con il compianto attore Heath Ledger, conosciuto sul set del film I segreti di Brokeback Mountain, con cui è stata fidanzata sino al 2007.

Michelle Williams: chi è il marito

5. Ha avuto un breve matrimonio. Particolarmente riservata circa la sua vita sentimentale, l’attrice annunciò nel luglio del 2018 di aver sposato in gran segreto il musicista Phil Elverum. Tuttavia la coppia si separa soltanto sei mesi più tardi, dichiarando però di essere rimasti in buoni rapporti.

Michelle Williams: i suoi capelli

6. Il suo look è un pegno d’amore. L’attrice, nota anche per il suo taglio di capelli particolarmente corto, ha affermato di sentirsi a suo agio con questo look. La decisione di portare i capelli corti deriva anche dal fatto che era come piacevano ad Heath Ledger, e l’attrice ha deciso di portarli così anche in suo onore e del loro amore.

Michelle Williams in Venom

7. Ha accettato il ruolo per lavorare con Tom Hardy. Nel 2018 l’attrice recita al fianco di Tom Hardy nel film Venom, dove ricopre il ruolo di Anne Waying, ex compagna del protagonista. La Williams ha affermato che uno dei motivi per chi ha accettato di ricoprire il ruolo è stato per poter lavorare insieme ad Hardy, attore che lei ammira molto per la capacità di trovare elementi di verità anche in contesti stranianti.

michelle-williams-venom

8. È il suo primo film di supereroi. Tutti prima o poi partecipano ad un film di supereroi, e per la Williams Venom è stata la prima volta. L’attrice ha affermato di essersi voluta mettere in gioco, sperimentando ruoli, generi e cose mai fatte prima.

Michelle Williams: il suo 2019

9. Ha ottenuto importanti premi. Nel 2019 l’attrice è stata protagonista della miniserie Fosse/Verdon, per cui ha ottenuto importanti riconoscimenti. Ha infatti vinto il prestigioso Emmy Award come miglior attrice protagonista in una miniserie o film, ottenendo poi anche un Golden Globe per la medesima categoria.

Michelle Williams: età e altezza

10. Michelle Williams è nata a Kalispell, in Montana, Stati Uniti, il 9 settembre 1980. L’attrice è alta complessivamente 163 centimetri.

Fonte: IMDb

Michelle Williams spiega perché Venom è stato importante per la sua carriera

0

In un recente profilo di Variety, Michelle Williams ha riflettuto su molti dei suoi ruoli passati, incluso il recente franchise come Venom.

Durante l’intervista, Williams ha offerto il suo punto di vista su come per il suo ruolo di Anne Weying (una deviazione significativa da molti dei suoi personaggi emotivamente turbati) la sfida sia stata molto impegnativa e come anche quel ruolo in un film ritenuto non un successo artistico l’abbia comunque aiutata a crescere come interprete. In particolare Michelle Williams fa riferimento alla scena del film in cui viene posseduta dal simbionte.

“Fingere che un mostro entri nel tuo corpo e poi prenda il controllo e poi che lo lasci, è difficile. Voglio continuare a crescere e Venom è un passo importante nella mia crescita.”

Intanto il franchise va avanti, e il terzo film di Venom è stato ufficializzato da SONY.

Michelle Williams risponde alla donazione di Mark Wahlberg

0

Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott ha fatto parlare moltissimo di sé, forse non per le ragioni “giuste”. Il film è stato al centro dell’attenzione per i reshoot che hanno “sostituito” Kevin Spacey con Christopher Plummer, all’indomani delle accuse di molestie ricevute da Spacey.

Tutti i soldi del Mondo: Michelle Williams pagata meno dell’1% rispetto a Mark Wahlberg per i reshoot

Successivamente il polverone si è alzato intorno alla diversa retribuzione che Michelle Williams e Mark Wahlberg hanno ricevuto per partecipare a questi reshoot. I due sono rappresentati dalla stessa agenzia, per cui la notizia ha fatto molto scalpore, dal momento che la Williams ha incassato meno dell’1% rispetto a quanto avuto da Wahlberg.

Di ieri invece la notizia che Wahlberg ha deciso di donare alla #TimesUp la cifra, 1,5 milioni, a nome della Williams stessa. Non si è fatta attendere la replica dell’attrice. Secondo quanto riporta The Wrap, Michelle Williams si è congratulata con Wahlberg per la sua donazione all’associazione. L’attrice ha anche lodato Anthony Rapp, la prima persona a sollevare le accuse contro Kevin Spacey.

Mark Wahlberg dona il compenso dei reshoot di Tutti i soldi del Mondo alla #Timesup

Oggi non si tratta di me, le mie compagne attrici sono state al mio fianco e si sono alzate in piedi per me, i miei amici attivisti mi hanno insegnato ad usare la mia voce, e gli uomini più potenti in carica, hanno ascoltato e hanno agito. Se immaginiamo veramente un mondo equo, ci vuole lo stesso sforzo e sacrificio. Oggi è uno dei giorni più indelebili della mia vita a causa di Mark Wahlberg, della WME e di una comunità di donne e uomini che condividono questo risultato.”

La dichiarazione molto diplomatica della Williams stride con la comica di SNL, Aidy Bryant, che ha dichiarato: “Certo, era cosa giusta da fare, ma sarebbe stato meglio se non fosse passata un’intera settimana di gogna mediatica per farla.”

Michelle Williams ringrazia la sua co-star di Dawson’s Creek ai Gotham Awards

0

Onorata con il riconoscimento alla carriera ai Gotham Awards 2022, Michelle Williams ha ritirato il suo premio dalle mani del collega e amico Paul Dano (che ha sostituito Steven Spielberg, che ha contratto il Covid), e nel discorso di ringraziamento ha porto lei stessa un tributo a Mary Beth Peil, l’attrice che in Dawson’s Creek interpretava la nonna di Jen, il personaggio culto di Williams.

A partire dal minuto 1:51:50, ecco l’introduzione di paul Dano e il discorso di ringraziamento di Michelle Williams:

The Fabelmans è scritto da Spielberg insieme al drammaturgo Premio Pulitzer Tony Kushner, storico collaboratore del regista, due volte candidato all’Oscar® per le sceneggiature di Lincoln e Munich. I produttori sono la candidata all’Oscar® Kristie Macosko Krieger, Spielberg e Kushner.

The Fabelmans, uno spaccato intenso e personale dell’infanzia americana del XX secolo, è il racconto di formazione di un giovane che scopre uno sconvolgente segreto di famiglia e il potere salvifico del cinema. Il film, che ha già vinto il Premio del Pubblico al Festival di Toronto, è interpretato dalla quattro volte candidata all’Oscar® Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen, Gabriel LaBelle e dal candidato all’Oscar® Judd Hirsch, con le musiche del premio Oscar® John Williams, la fotografia del premio Oscar® Janusz Kaminski e il montaggio dei premi Oscar® Michael Kahn e Sarah Broshar.

Prodotto da Amblin Entertainment, The Fabelmans è un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group con Rai Cinema e sarà al cinema dal 22 dicembre con 01 Distribution.

Michelle Williams nel debutto alla regia di Jonah Hill

0

Michelle Williams è intrattative per entrare nel cast di Mid-90s, il film scritto e diretto da Jonah Hill che prepara così il suo debutto dietro la macchina da presa.

Secondo Deadline, Michelle interpreterà la madre di Stevie, protagonista dodicenne del film, un racconto di formazione ambientato a Los Angeles nella decade del titolo.

La prima trama del film riporta che la storia seguirà un ragazzo mentre attraversa le fasi dell’adolescenza, preso da alcol, droga e sesso mentre sente la pressione dei suoi anni di adolescente.

Michelle Williams nel debutto alla regia di Jonah Hill

Nonostante la scelta molto oculata dei ruoli da accettare, Michelle Williams sta collezionato una serie di ruoli materni davvero convincenti, a partire dalla sua ultima interpretazione in Manchester By The Sea, per cui ha ricevuto la sua quarta nomination agli Academy Awards nella categoria migliore non protagonista.

Le altre nomination sono arrivate con I Segreti di Brokeback Mountain, Blue Valentine e Marilyn.

 

Michelle Williams moglie di Matthew McConaughey in Gold

0
Michelle Williams moglie di Matthew McConaughey in Gold

Dopo Matthew McConaughey e Edgar Ramirez, anche Michelle Williams è entrata a far parte del cast di Gold, diretto da Stephen Gaghan.

Protagonista del film è lo scandalo che nel 1993 colpì la società mineraria  Bre-X Mineral Corporation. Nella giungla dell’Indonesia venne scoperto una gigantesca quantità d’oro.

Michelle Williams interpreta la mglie di McConaughey, un uomo d’affari in cattive condizioni economiche e quindi alla ricerca di quell’oro, che si allea con un geologo/esploratore (Ramirez) a cui si affiderà come sua guida per addentrarsi nella giungla.

Gold è il ritorno alla regia di Gaghan, che non tornava dietro la macchina da presa dai tempi di Syriana, nel 2005. Il film valse un premio Oscar a George Clooney.Fonte: CS

Michelle Williams in un musical con Hugh Jackman

0
Michelle Williams in un musical con Hugh Jackman

Secondo quanto riportato da Deadline, Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz) è in trattative per interpretare  la protagonista femminile del musical The Greatest Showman on Earth, film in pre-produzione alla 20th Century Fox e in cantiere da diversi anni, che ha finalmente ricevuto l’ok definitivo.

The Greatest Showman on Earth si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Hugh Jackman interpreterà il leggendario truffatore showman PT Barnum, infatuatosi della cantante lirica svedese Jenny Lind, conosciuta nell’ambiente come “l’usignolo”. Nel cast ci sarà anche Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School Musical.

Il progetto sarà scritto da Jenny Bicks (Sex and the City) e diretto da Michael Gracey, debuttante alla regia.  Le canzoni originali del filma saranno di autori affermati come Justin Paul e Benz Pasek, Bonnie McKee, Jake Shear e Brian Lapin.

L’ultima volta che abbiamo visto Michelle Williams sul grande schermo è stato lo scorso anno in Suite Francese di Saul Dibb al fianco di Kristin Scott Thomas e Matthias Schoenaerts.

Tra i prossimi progetti dell’attrice figurano Manchester by the Sea insieme a Casey Affleck, Certain Women di Kelly Reichardt con Laura Dern e Kristen Stewart, e Wonderstruck, il nuovo film di Todd Haynes in cui reciterà al fianco del premio Oscar Julianne Moore.

Fonte: Deadline

Michelle Williams in trattative per il film Rio

Michelle Williams (Il grande e potente Oz, Shutter Island, Marilyn) è in trattative per il film Rio, che vede nel cast anche Benedict Cumberbatch  e Jake Gyllenhaal.

Il film sarà diretto da Luca Guadagnino e tratto da uno script di Steven Knight. Il film racconta di un reporter finanziario che si reca a Rio de Janeiro da un amico facoltoso solo per entrare in una vicenda che ha come scopo quello di inscenare  la morte dell’amico.

Studio Canal produrrà e finanzierà il film con la collaborazione di Cumberbatch e la Sunny March Production.

Venom: Michelle Williams nel film con Tom Hardy

Michelle Williams sta girando Venom e Tutti i soldi del mondo, dopo la sostituzione di Kevin Spacey. Prossimamente le vedremo in Wonderstruck, in The Greatest Showman on Earth, in Janis e in All the old knives con Chris Pine.

Fonte: Variety

Michelle Williams in trattative per il biopic su Janis Joplin

0
Michelle Williams in trattative per il biopic su Janis Joplin

Arriva da Variety la notizia esclusiva che la candidata all’Oscar Michelle Williams (I Segreti di Brokeback Mountain, Blue Valentine) è in trattative per interpretare l’iconica Janis Joplin nel biopic che sarà diretto da Sean Durkin (La Fuga di Martha). Peter Newman produrrà il film insieme alla Borderlien Films di Durkin.

Janis Joplin è stata una cantante statunitense. Divenne nota verso la fine degli anni sessanta come cantante del gruppo Big Brother and the Holding Company, e successivamente per i suoi lavori da solista. La sua carriera continuò fino alla morte per overdose all’età di 27 anni.

Riconosciuta e ricordata per l’intensità delle sue interpretazioni, nel 1995 è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame e nel 2005 è stata insignita del Grammy Award alla carriera.

Michelle Williams e Kristen Stewart nel primo trailer di Certain Women

Dopo Marilyn Monroe, che l’attrice ha interpretato nel film Marilyn, un’altra grande prova per Michelle Williams, che vedremo prossimamente in Mancherster By the Sea al fianco di Casey Affleck, e in Certain Women con Kristen Stewart e Laura Dern.

Tra i prossimi progetti della Williams figurano anche The Greatest Showman on Earth al fianco di Hugh Jackman e Zac Efron, e Wonderstruck di Todd Haynes con Julianne Moore.

Fonte: Variety

Michelle Williams e Kristen Stewart nelle prime foto da Certain Women

0

IndieWire ha diffuso le prime immagini ufficiali di Certain Women, film corale visto al Sundance Film Festival e acquistato dalla IFC Films per la distribuzione in USA. Nel film, tra gli altri, ci sono Kristen Stewart, Michelle Williams e Laura Dern.

Ecco le immagini:

[nggallery id=2860]

Il film racconta la storia di tre donne che si sforzano di costruire la propria vita nel Nord-Ovest degli Stati Uniti. Michelle Williams è una nuova arrivata, madre e moglie, con problemi coniugali. Kristen Stewart interpreta una giovane studentessa di legge che lega con una ragazza di un ranch, interpretata da Lily Gladstone. Laura Dern è un avvocato che si trova a scontrarsi con il sessismo sul lavoro. Le loro storie si intersecano con risultati imprevedibili.

Il film arriverà nei cinema USA il prossimo 14 ottobre ed è diretto da Kelly Reichardt, che ha già lavorato con Michelle Williams in Wendy and Lucy del 2008 e in Meek’s Cutoff del 2010.

Michelle Williams in un musical con Hugh JackmanCertain Women michelle williams

Fonte: IndieWire

Michelle Williams e Kristen Stewart nel primo trailer di Certain Women

IFC Films ha diffuso il primo trailer ufficiale di Certain Women, film corale visto al Sundance Film Festival e acquistato dalla IFC Films per la distribuzione in USA. Nel film, tra gli altri, ci sono Kristen Stewart, Michelle Williams e Laura Dern.

Ecco il trailer:

Il film racconta la storia di tre donne che si sforzano di costruire la propria vita nel Nord-Ovest degli Stati Uniti. Michelle Williams è una nuova arrivata, madre e moglie, con problemi coniugali. Kristen Stewart interpreta una giovane studentessa di legge che lega con una ragazza di un ranch, interpretata da Lily Gladstone. Laura Dern è un avvocato che si trova a scontrarsi con il sessismo sul lavoro. Le loro storie si intersecano con risultati imprevedibili.

Il film arriverà nei cinema USA il prossimo 14 ottobre ed è diretto da Kelly Reichardt, che ha già lavorato con Michelle Williams in Wendy and Lucy del 2008 e in Meek’s Cutoff del 2010.

Michelle Williams in un musical con Hugh Jackman

Certain Women michelle williams

Fonte: CS

Michelle Williams divisa tra amore e patria in Suite Francaise

0

La nota e amata attrice Michelle Williams potrebbe entrare a far parte del cast di Suite Francaise, un film in ocstume, ambientato nella Francia occupata dai Tedeschi degli

Michelle Williams con Julianne Moore nel nuovo film di Todd Haynes

0

Variety riporta la notizia che Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine) è in trattative per affiancare il premio Oscar Julianne Moore in Wonderstruck, il nuovo film di Todd Haynes (Carol).

Il film, che sarà finanziato, prodotto e distribuito da Amazon Studios, è l’adattamento cinematografico del romanzo per bambini La Stanza delle Meraviglie (Wonderstruck), scritto e illustrato da Brian Selznick, autore de La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret, da cui venne tratto il film di Martin Scorsese del 2011. La sceneggiatura del film porterà la firma dello stesso Selznick.

Il romanzo racconta dei sogni e delle speranze di due bambini sordi, Ben e Rose, che vivono uno del 1927 e l’altro nel 1977, e che scappano entrambi da New York. Nonostante le differenti epoche, però, i due ragazzini saranno legati da un grande mistero che aspetta solo di essere risolto. Nel film la Williams interpreterà la madre di Ben.

Ricordiamo che Wonderstruck rappresenta la quarta collaborazione tra Julianne Moore e Todd Haynes: l’attrice e il regista, infatti avevano già lavorato insieme in Safe del 1995, in Lontano dal paradiso del 2002 e in Io non sono qui del 2007, in cui peraltro recitava anche Michelle Williams.

L’ultima volta che abbiamo visto Michelle Williams sul grande schermo è stato lo scorso anno in Suite Francese di Saul Dibb al fianco di Kristin Scott Thomas e Matthias Schoenaerts. Tra i prossimi progetti dell’attrice figurano Manchester by the Sea insieme a Casey Affleck e Certain Women di Kelly Reichardt con Laura Dern e Kristen Stewart.

Fonte

Michelle Trachtenberg: rivelata la causa della morte

0
Michelle Trachtenberg: rivelata la causa della morte

L’attrice Michelle Trachtenberg è morta per cause naturali, in seguito a complicazioni dovute al diabete mellito. Come riportato da Variety, l’ufficio del medico legale di New York ha confermato i risultati a People mercoledì. Come noto, Trachtenberg è stata scoperta priva di sensi e non risponde nel suo appartamento di Manhattan la mattina del 26 febbraio. La famiglia dell’attrice di “Harriet la spia” e “Buffy l’ammazzavampiri” aveva rifiutato l’autopsia, dopo che la polizia di New York aveva stabilito che non c’erano prove di omicidio o criminalità. Ora, però, è stato fornito il motivo che pone fine ai tanti dubbi rimasti tra i fan.

CORRELATE: 

Michelle Trachtenberg tra televisione e cinema

Nata a New York l’11 ottobre 1985, la Trachtenberg ha debuttato in televisione in spot pubblicitari a soli tre anni prima di ottenere un ruolo ricorrente come Lily Montgomery nella longeva soap opera All My Children. Ha ottenuto ulteriori riconoscimenti recitando in The Adventures of Pete & Pete di Nickelodeon ed è stata nominata per un Daytime Emmy per il suo ruolo nella serie per bambini Truth or Scare di Discovery, prima di ottenere il ruolo principale di Harriet M. Welsch nel film del 1996 della Paramount Harriet the Spy, basato sul classico romanzo per bambini.

Trachtenberg è però meglio nota per essere entrata a far parte di Buffy l’ammazzavampiri nella quinta stagione, nel 2000, interpretando Dawn Summers, la sorella minore della Buffy di Sarah Michelle Gellar. Il ruolo, estremamente importante nella serie e confermato poi anche per le stagioni sei e sette, ha reso la Trachtenberg un’icona, nonché una delle attrici più amate dai giovani spettatori di quegli anni.

Successivamente, l’attrice si è fatta notare con ruoli nella commedia cult EuroTrip del 2004 e nel dramma sportivo Disney Ice PrincessUn sogno sul ghiaccio, dove ha interpretato un’adolescente libertina che scopre la sua passione per il pattinaggio artistico. Uno degli altri ruoli più memorabili della Trachtenberg risale al 2008, quando entra a far parte di Gossip Girl nel ruolo di Georgina Sparks, la manipolatrice e imprevedibile combinaguai che spesso getta nel caos le vite dell’élite dell’Upper East Side.

Nello stesso periodo, ha recitato accanto a Zac Efron e Matthew Perry nella commedia della Warner Bros 17 Again, interpretando la figlia del Mike O’Donnell di Perry, che ottiene magicamente la possibilità di rivivere la sua adolescenza. In seguito, la Trachtenberg ha continuato a lavorare costantemente in televisione, con apparizioni in serie come House, Weeds, NCIS: Los Angeles e Sleepy Hollow.

Michelle Trachtenberg: morta l’attrice di Buffy l’Ammazzavampiri e Gossip Girl, aveva 39 anni

0

Michelle Trachtenberg, attrice amata dai millennials per i suoi ruoli in Buffy l’ammazzavampiri, Ice Princess – Un sogno sul ghiaccio della Disney, Gossip Girl e altri, è stata trovata morta all’età di 39 anni, secondo quanto riportato da diversi giornali come il New York Post, ABC News e Deadline. Al momento non sono state rese note le cause del decesso.

Michelle Trachtenberg tra televisione e cinema

Nata a New York l’11 ottobre 1985, la Trachtenberg ha debuttato in televisione in spot pubblicitari a soli tre anni prima di ottenere un ruolo ricorrente come Lily Montgomery nella longeva soap opera All My Children. Ha ottenuto ulteriori riconoscimenti recitando in The Adventures of Pete & Pete di Nickelodeon ed è stata nominata per un Daytime Emmy per il suo ruolo nella serie per bambini Truth or Scare di Discovery, prima di ottenere il ruolo principale di Harriet M. Welsch nel film del 1996 della Paramount Harriet the Spy, basato sul classico romanzo per bambini.

Trachtenberg è però meglio nota per essere entrata a far parte di Buffy l’ammazzavampiri nella quinta stagione, nel 2000, interpretando Dawn Summers, la sorella minore della Buffy di Sarah Michelle Gellar. Il ruolo, estremamente importante nella serie e confermato poi anche per le stagioni sei e sette, ha reso la Trachtenberg un’icona, nonché una delle attrici più amate dai giovani spettatori di quegli anni.

Successivamente, l’attrice si è fatta notare con ruoli nella commedia cult EuroTrip del 2004 e nel dramma sportivo Disney Ice PrincessUn sogno sul ghiaccio, dove ha interpretato un’adolescente libertina che scopre la sua passione per il pattinaggio artistico. Uno degli altri ruoli più memorabili della Trachtenberg risale al 2008, quando entra a far parte di Gossip Girl nel ruolo di Georgina Sparks, la manipolatrice e imprevedibile combinaguai che spesso getta nel caos le vite dell’élite dell’Upper East Side.

Nello stesso periodo, ha recitato accanto a Zac Efron e Matthew Perry nella commedia della Warner Bros 17 Again, interpretando la figlia del Mike O’Donnell di Perry, che ottiene magicamente la possibilità di rivivere la sua adolescenza. In seguito, la Trachtenberg ha continuato a lavorare costantemente in televisione, con apparizioni in serie come House, Weeds, NCIS: Los Angeles e Sleepy Hollow. Con il reboot di Buffy l’Ammazzavampiri in programma, era possibile che riprendesse il ruolo di Dawn, ma la sua improvvisa scomparsa spegne ogni speranza a riguardo e getta un’ombra di tristezza sul cuore dei suoi fan.

Michelle Rodriguez: 10 cose che non sai sull’attrice

Michelle Rodriguez: 10 cose che non sai sull’attrice

Nota per i suoi ruoli da dura in celebri film action, Michelle Rodriguez è la prova che si può coniugare la sensualità alla forza fisica. Divenuta membro stabile all’interno del cast della saga di Fast & Furious, l’attrice ha negli anni partecipato a numerose note pellicole di genere, che le hanno permesso di affermarsi come una delle figure femminili più dure del cinema.

Ecco 10 cose che non sai di Michelle Rodriguez.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

michelle-rodriguez-vita-privata

Michelle Rodriguez: i film e le serie in cui ha recitato

10. Ha preso parte a noti film d’azione. L’attrice debutta al cinema con il film Girlfight (2000), ottenendo la parte di Diana Guzman battendo altre 350 attrici candidati. Ottiene poi una prima popolarità grazie al ruolo di Letty in Fast and Furious (2001), recitando accanto all’attore Vin Diesel. Successivamente acquista ulteriore popolarità grazie ai film Resident Evil (2002), S.W.A.T. – Squadra speciale anticrimine (2003), Control (2004), BloodRayne (2005) e Battle in Seattle – Nessuno li può fermare (2007). Riprende poi il ruolo che l’ha resa celebre in Fast & Furious & – Solo parti originali (2009), per poi recitare nel film campione d’incassi Avatar (2009), di James Cameron e con Sam Worthington e Zoe Saldana. Negli anni successivi continua a comparire in film di genere come Machete (2010), Resident Evil: Retribution (2012), Fast & Furious 6 (2013), Machete Kills (2013), Fast & Furious 7 (2015), Fast & Furious 8 (2017), Widows – Eredità criminale (2018), con Viola Davis ed Elizabeth Debicki, Alita – Angelo della battaglia (2019) e Fast & Furious 9 – The Fast Saga (2020).

9. Ha preso parte a produzioni televisive. Anche se attiva quasi esclusivamente al cinema, l’attrice è nota per essere apparsa anche sul piccolo schermo nel ruolo di Ana Lucia Cortez nella celebre serie Lost, con Evangeline Lilly e Dominic Monaghan. Qui è apparsa per un totale di 26 episodi, comprendo un arco che va dal 2005 al 2010. Il suo debutto in scena è legato all’episodio Alla deriva, presente nella seconda stagione della serie. Il personaggio da lei ricoperto, prima dello schianto aereo, era un’esperta poliziotta, intuitiva e laboriosa. Tali capacità le torneranno poi particolarmente utili all’interno delle puntate a lei dedicate.

Michelle Rodriguez: la sua vita privata

8. Ha fatto coming out. Nel 2013, durante un’intervista, l’attrice si è definita come bisessuale, affermando di aver sempre provato curiosità sia per gli uomini che per le donne. La Rodriguez ha inoltre dichiarato che spera che la sua sincerità circa le proprie preferenze sessuali possa essere d’esempio per chi non ha ancora avuto il coraggio di dar voce al proprio io. La sua speranza è infatti quella non solo di essere la rappresentante di voci troppo spesso inudite, ma anche di non dover più imbattersi in situazioni in cui si è costretti a tacere tali propri orientamenti.

7. Ha avuto celebri relazioni. Benché l’attrice sia sempre stata particolarmente riservata circa le proprie relazioni, alcune voci parlano di un flirt con l’attore Vin Diesel, conosciuto sul set di Fast and Furious, ma anche con la cantante Pink. Tali gossip non sono tuttavia mai stati confermati dall’attrice, che ha preferito lasciare il tutto nel vago. Nel 2014 intrattiene invece un’intensa storia d’amore con l’attrice Cara Delevingne, di cui però non ha mai voluto rivelare troppi dettagli con la stampa. Ad oggi non è certo se l’attrice abbia o meno una relazione, né, eventualmente, con chi.

Michelle Rodriguez in Lost

6. È stata parte dei protagonisti della serie. L’attrice compare per la prima volta nel ruolo di Ana Lucia Cortez nell’ultimo episodio della prima stagione, tramite un flashback, per poi comparire attivamente a partire dalla seconda stagione. Il personaggio si rende particolarmente utile grazie alla sua esperienza come ufficiale di polizia, in grado di investigare, interrogare e pianificare le prossime mosse del gruppo. Pur comparendo soltanto nella seconda stagione, con sporadiche apparizioni successive, il personaggio dell’attrice ha avuto tute le carte in regola per attrarre gli spettatori, affezionatisi poi a lei e al suo carattere duro e combattivo.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

michelle-rodriguez-machete

Michelle Rodriguez in Machete

5. Ha avuto un ruolo di rilievo nel film. In Machete, folle film d’azione diretto da Robert Rodriguez, l’attrice ricopre il ruolo di Luz. Questa si presenta come una semplice ragazza che vende panini, ma è in realtà il capo di un’organizzazione di aiuto per gli immigrati clandestini. La sua presenza si rivelerà particolarmente utile per la missione del protagonista, con cui si allea. L’attrice ha raccontato di essere da subito rimasta entusiasta del film, sentendo che questo era perfettamente nelle sue corde.

4. Si è allenata duramente. Per realizzare le numerose sequenze d’azione previste nel film, l’attrice ha seguito un allenamento quotidiano per mantenersi in forma. Già atletica grazie ai ruoli action ricoperti in passato, la Rodriguez ha inoltre richiesto di poter eseguire da sé le acrobazie previste dal personaggio, senza ricorrere all’utilizzo di controfigure. Ciò le ha permesso non solo di calarsi ancor di più nei panni del proprio personaggio, ma anche di rendere ancor più credibili le sequenze da lei interpretate.

Michelle Rodriguez in Avatar

3. Il regista voleva lavorare da tempo con lei. James Cameron, regista di Avatar, ha dichiarato di aver a lungo cercato un progetto in cui includere la Rodriguez, con cui desiderava lavorare sin da quando l’aveva vista nel di lei film d’esordio Girlfight. A lei assegnò la parte di Trudy Chacón, pilota militare di supporto al programma Avatar. Poiché muore nella battaglia finale, l’attrice non tornerà a prendere il ruolo nei sequel previsti. Legata però al franchise, l’attrice ha affermato di aver fatto visita ai set dei sequel attualmente in lavorazione, rimanendone affascinata e dichiarando che quanto Cameron sta realizzando è la cosa più ambiziosa mai vista prima.

Michelle Rodriguez è su Instagram

2. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 5,5 milioni di persone. All’interno di questo è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago, con amici o colleghi, come anche immagini dei luoghi visitati o di curiosità a lei legate. Non mancano tuttavia anche immagini promozionali dei suoi progetti da interprete. Così facendo, la Rodriguez permette ai suoi fan di rimanere continuamente aggiornati sui suoi film in lavorazione, come anche di scoprire retroscena ad essi legati.

Michelle Rodriguez: età e altezza

1. Michelle Rodriguez è nata a San Antonio, in Texas, Stati Uniti, il 12 luglio 1978. L’attrice è alta complessivamente 165 centimetri.

Fonte: IMDb

Michelle Rodriguez, nuovo video per Machete Kills

0
Michelle Rodriguez, nuovo video per Machete Kills

Michelle RodriguezMichelle Rodriguez è protagonista di un movimentato video pieno d’azione appartenente a Machete Kills, l’ultima fatica di Robert Rodriguez, sequel del primo capitolo del 2010 Machete, diretto dallo stesso regista. 

Il fascino dell’attrice di origini portoricane era già noto a tutti, ma qui gli abiti a dir poco succinti, le movenze da paladina dell’azione e l’affascinante benda sull’occhio potranno convincere anche chi ancora non ne avesse un’idea ben precisa…

Distribuito da Lucky Red, Machete Kills arriva in Italia il 3 Ottobre 2013.

Fonte: Comingsoon.net

Diretto da Robert RodriguezMachete Kills uscirà nel 2013. Nel cast, oltre Sofia Vergara, anche ,  ,  Lady Gaga.

Ecco la Trama: Il governo degli Stati Uniti recluta Machete mandandolo in Messico per rintracciare e eliminare un trafficante d’armi che cerca di lanciare un’arma nello spazio.

Ecco tutta la Foto Gallery del film:

[nggallery id=38]

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità