Home Blog Pagina 819

Single ma non troppo: i character poster del film

0

Ecco i character poster di  Single ma non troppo, la nuova commedia sentimentale con  Dakota Johnson, Rebel Wilson, Alison Brie, Leslie Mann, Damon Wayans Jr. e Jacob Lacy.

GUARDA IL TRAILER

[nggallery id=2349]

Single ma non troppo, atteso nelle sale italiane a partire da febbraio 2016, firmata da Christian Ditter (#ScrivimiAncora) e sceneggiata da Marc Silverstein con Abby Kohn. New York City è piena di cuori solitari che cercano l’anima gemella. E tra flirt via sms e storie senza domani, queste persone hanno tutte bisogno di imparare ad essere single. Sul set: Dakota Johnson (Black Mass – L’ultimo gangster, “Cinquanta sfumature di grigio), Robert Wilson (“Natale di sangue”), Alison Brie (Duri si diventa), Leslie Mann (17 anni Again – Ritorno al liceo; Come ti rovino le vacanze); Damon Wayans Jr. (“Bastardi in divisa”) e Jacob.

Esiste un modo giusto di essere single ed uno sbagliato, poi… c’è Alice. E Robin. Lucy. Meg. Tom. David. New York City è piena di cuori solitari che cercano l’anima gemella, che sia la storia d’amore della vita, l’avventura di una sera o una relazione a metà strada tra le due. E tra flirt via sms e storie senza domani, queste persone hanno tutte bisogno di imparare ad essere single, in un mondo in cui la definizione di amore è in continua evoluzione. Di una cosa possiamo essere certi: andare a letto di qua e di là nella città che non dorme mai non è mai stato così divertente.

Single ma non troppo recensione del film con Dakota Johnson

0
Single ma non troppo recensione del film con Dakota Johnson

Arriva oggi al cinema Single ma non troppo la nuova commedia un po’ sboccata e al femminile diretta da Christian Ditter (#ScrivimiAncora) e basata sull’omonimo romanzo di Liz Tuccillo, la mente dietro a Sex and the City e La verità è che non gli piaci abbastanza. Delle precedenti storie, entrambe adattate per il piccolo e grande schermo, Single ma non troppo riprende il punto di vista al femminile e i temi portanti, il sesso e le relazioni di coppia.

Esiste un modo giusto di essere single ed uno sbagliato, poi c’è Alice. E Robin. Lucy. Meg. Tom. David. New York City è piena di cuori solitari che cercano l’anima gemella, che sia la storia d’amore della vita, l’avventura di una sera o una relazione a metà strada tra le due. E tra flirt via sms e storie senza domani, queste persone hanno tutte bisogno di imparare a essere single, in un mondo in cui la definizione di amore è in continua evoluzione.

Single ma non troppo: il film

Single ma non troppo è la storia, già vista, di una ragazza che cerca se stessa, che attraverso vicende piuttosto scontate e momenti straordinariamente esilaranti (solo grazie a Rebel Wilson), giunge a un assunto leggermente innovativo, non inaspettato ma sicuramente costruttivo, che non conclude il viaggio della protagonista per forza e necessariamente nella riconosciuta superiorità di una donna “accoppiata” piuttosto che di una single. Il film, nella sua elementare semplicità fa anche di più: spiega che non c’è una strada giusta, che non ci sono soluzioni esatte per tutti, soprattutto quando si parla di vita e di amore, e se per alcuni l’anima gemella è un completamento, per altri imparare a stare da soli è la cosa più importante e l’amore può essere, in prospettiva, solo una cosa bella che si aggiunge a un’autosufficienza già guadagnata.

Single ma non troppo

Protagonista del film è Dakota Johnson, che purtroppo non riesce nemmeno per un attimo a intrattenere lo spettatore. Lo sguardo trasognato e le movenze impacciate rendono il personaggio appena tollerabile e confermano le scarsissime doti di questa giovane attrice che sicuramente però farà strada. Controparte rock e scatenata è Rebel Wilson, nei panni della libertina e sboccata Robin. I ruoli comici si addicono particolarmente a questa giovane attrice che non teme rivali. Completano il cast la solita Leslie Mann e un cast più o meno noti di bellissimi e giovani volti, impossibili da incontrare nella stessa vita.

Il punto forte del film resta la città, una New York viva a satura di colori e giovinezza, un posto che sembra magico, rappresentato non solo nei suoi scorci caratteristici ma anche nei suoi vicoli e balconi più insoliti. Peccato che la narrazioni sia slegata e spesso si areni su se stessa, dando del film un’apparenza raffazzonata e poco attenta.

Mancano la spregiudicatezza di Sex and The City e il “crudo” realismo de La Verità è che non gli piaci abbastanza.

Singing with the Brits: da Benedict Cumberbatch a Tom Hiddleston attori canterini sul set

0

Benedict CumberbatchDa sempre il teatro inglese è sinonimo di eccellenza e professionalità. Qualunque attore britannico, anche il più modesto, resta comunque un ottimo attore se paragonato alla media dei colleghi di altre nazioni, con altre preparazioni, compresi gli allievi dell’Actors Studio. Ovviamente questa straordinaria preparazione si riflette non solo sulle tavole del palcoscenico, ma anche al cinema e in tv, dove l’attore inglese, in generale, è ancora una volta sinonimo di grande preparazione. Spesso questa preparazione va di pari passo anche con discrete doti di canto e ballo, che sempre vengono coltivate per una preparazione completa.

Di seguito vi mostriamo una serie di performance canore di notissimi attori inglesi, trai più amati del momento (come Benedict Cumberbatch o Tom Hiddleston) e tra coloro che hanno nobilitato, negli anni, la professione dell’attore (Judi Dench, Maggie Smith, Colin Firth tra gli altri).

Keira Knigthley in Begin Again:

Tom Hiddleston in The Pirate Fair

Colin Firth e Rupert Everett in L’Importanza di Chiamarsi Ernesto:

Judi Dench:

Benedict Cumberbatch in I Segreti di Osage County:

Helen Mirren in Good Ship Lollipop:

http://youtu.be/m_n1Qc6kSNU

Alan Rickman in Truly Madly Deeply:

Maggie Smith con Carol Burnett:

Matt Smith, Arthur Darvill e Karen Gillan:

Hugh Grant in Scrivimi una Canzone:

http://youtu.be/NqSpukl9zCU

Sing: terzo trailer italiano del film d’animazione

0
Sing: terzo trailer italiano del film d’animazione

Universal Pictures Italy ha diffuso il terzo trailer italiano di Sing, il nuovo film d’animazione dai creatori di Cattivissimo me, Minions e Pets – Vita da animali.

Sing, scritto e diretto da Garth Jennings avrà le voci originali del premio Oscar Matthew McConaughey, il premio Oscar Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly e Leslie Jones.

Sing arriverà al cinema dal 4 gennaio e in ANTEPRIMA in tutta Italia il 14 Dicembre.

[nggallery id=2973]

SingIl cast dei doppiatori è di grande livello, formato da Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly, Taron Egerton e Tori Kelly. Protagonista del film è un koala di nome Buster Moon (Matthew McConaughey) che per risollevare le sorti del suo amato teatro, caduto in digrazia, organizza la competizione canora più ambiziosa di sempre. 

Sing

Tra i personaggi che si daranno battaglia, vi sono il topo Mike (Seth MacFarlane), l’elefantina Meena che ha paura del palcoscenico (Tori Kelly), la maialina Rosita (Reese Witherspoon), madre con problemi economici, un giovane gorilla gangster di nome Johnny (Taron Egerton) e la porcospina punk rock Ash (Scarlett Johansson).

Trama: Per salvare il suo teatro dal fallimento, il koala Buster Moon indice una gara di talenti canori per racimolare abbastanza soldi per salvare il suo stabile. All’appello rispondono vari personaggi che per un motivo o per l’altro desiderano dare il meglio di sé nella competizione canora, con alle spalle la loro vita privata: la maialina Rosita madre stressata di 25 figli, Meena un’elefantessa adolescente che ama cantare ma è terrorizzata dal palco, Johnny un gorilla di montagna adolescente il cui padre è a capo di una banda di rapinatori che vuole diventare un cantante, Ash un porcospino femmina che vuole formare una band con il suo fidanzato e Mike un topo bianco dagli atteggiamenti di Frank Sinatra.

Sing: sei nuovi spot italiani del film d’animazione

Sing: sei nuovi spot italiani del film d’animazione

Sono stati pubblicati online diversi spot italiani del film d’animazione Sing, dai creatori di Cattivissimo me, Minions e Pets – Vita da animali.

Sing, scritto e diretto da Garth Jennings avrà le voci originali del premio Oscar Matthew McConaughey, il premio Oscar Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly e Leslie Jones.

Sing arriverà al cinema dal 4 gennaio e in ANTEPRIMA in tutta Italia il 14 Dicembre.

Il cast dei doppiatori è di grande livello, formato da Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly, Taron Egerton e Tori Kelly.Protagonista del film è un koala di nome Buster Moon (Matthew McConaughey) che per risollevare le sorti del suo amato teatro, caduto in digrazia, organizza la competizione canora più ambiziosa di sempre. 

Sing

Tra i personaggi che si daranno battaglia, vi sono il topo Mike (Seth MacFarlane), l’elefantina Meena che ha paura del palcoscenico (Tori Kelly), la maialina Rosita (Reese Witherspoon), madre con problemi economici, un giovane gorilla gangster di nome Johnny (Taron Egerton) e la porcospina punk rock Ash (Scarlett Johansson).

Trama: Per salvare il suo teatro dal fallimento, il koala Buster Moon indice una gara di talenti canori per racimolare abbastanza soldi per salvare il suo stabile. All’appello rispondono vari personaggi che per un motivo o per l’altro desiderano dare il meglio di sé nella competizione canora, con alle spalle la loro vita privata: la maialina Rosita madre stressata di 25 figli, Meena un’elefantessa adolescente che ama cantare ma è terrorizzata dal palco, Johnny un gorilla di montagna adolescente il cui padre è a capo di una banda di rapinatori che vuole diventare un cantante, Ash un porcospino femmina che vuole formare una band con il suo fidanzato e Mike un topo bianco dagli atteggiamenti di Frank Sinatra.

Sing: recensione del film con la voce di Matthew McConaughey

0
Sing: recensione del film con la voce di Matthew McConaughey

Dopo una pubblicità martellante e delle recensioni abbastanza positive proveniente da Oltreoceano, arriva il 4 gennaio 2017 nelle nostre sale Sing, il nuovo film d’animazione di Illumination Entertainment e Universal Pictures che vi farà cantare a ballare al più non posso. Alla regia di questo travolgente “cartone animato” c’è Garth Jennings (Guida galattica per autostoppisti), che ha firmato anche la sceneggiatura.

La trama di Sing

Buster Moon è un elegante koala proprietario di un teatro un tempo grandioso ormai caduto in disgrazia. Buster è un eterno ottimista, un po’ furfante, che ama il teatro più di qualsiasi altra cosa e che farà il possibile per salvaguardarlo. Di fronte allo sgretolamento della ambizione della sua vita, Buster ha un’ultima occasione di ripristinare il suo gioiello in declino al suo antico splendore, producendo la più grande competizione canora al mondo. Saranno cinque i concorrenti ad emergere: un topo tanto bravo a canticchiare quanto ad imbrogliare; una timida elefantina adolescente con un enorme caso di ansia da palcoscenico; una madre sovraccarica che si fa in quattro per occuparsi di una cucciolata di venticinque maialini; un giovane gorilla che sta cercando di allontanarsi dai reati della sua famiglia di delinquenti; ed una porcospina punk-rock che ha difficoltà a liberarsi di un fidanzato arrogante e a diventare solista. Ogni animale si presenta all’ingresso del teatro di Buster convinto che questa sarà l’occasione per cambiare il corso della propria vita.

sing-articoloSing un film per i bambini…

Come ogni film dedicato ai bambini che si rispetti, Sing attraversa tutte le tappe del genere con intelligenza e leggerezza. Ovunque c’è la metafora della fedeltà a se stessi e della bellezza di seguire i propri sogni e le proprie aspirazioni, senza avere paura di quanto possa essere difficile arrivare dove si desidera. Sing è anche un film musicale, dal ritmo travolgente e che coinvolge un cast vocale di tutto rispetto, complice della bellezza del film. Nonostate il doppiaggio italiano faccia perdere lo splendido lavoro fatto dagli attori originali, le canzoni restano, per fortuna, quelle della versione inglese. Così abbiamo la fortuna di ascoltare le voci canterine di Matthew McConaughey, Seth MacFarlane, Reese Witherspoon, Taron Egerton, Scarlett Johansson, John C. Reilly e Tori Kelly, trai protagonisti, che incantano e commuovono il pubblico.

… che fa riflettere i grandi

I colori di Sing, il tono semplice ed elementare direttamente indirizzato a un pubblico di piccoli, il lieto fine e la struttura canonica non devono trarre in inganno. All’occhio maturo, Sing non appare semplicemente come un film per bambini ma nei dettagli nasconde l’altra faccia della medaglia, l’altra faccia del sogno: la sofferenza, la difficoltà, la paura di fallire, tutto quello che, chi prova a seguire un sogno, conosce molto bene, e nonostante questo continua a sognare e a lavorare. Rosita, Mike, Ash, Eddie, Buster, Johnny, Gunter e Meena ci fanno cantare e divertire ma ci chiedono anche: siamo disposti a correre il rischio di essere davvero noi stessi? Adeguato a tutti i tipi di pubblico, Sing regala 110 minuti di puro intrattenimento musicale, di risate e, per lo spettatore attento, anche lo spazio di una riflessione, tra un bizzarro animaletto e l’altro.

sing

Sing: nuovo trailer italiano del film Illumination

0
Sing: nuovo trailer italiano del film Illumination

Ecco il nuovo trailer italiano del film di animazione Sing della Universal Pictures e Illumination Entertainment. Sing è una commedia musicale con più di 85 canzoni ambientata in un mondo interamente animale, scritta e diretta da Garth Jennings, prodotta da Chris MeledandriJanet Healy.

Il cast dei doppiatori è di grande livello, formato da Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly, Taron Egerton e Tori Kelly. Protagonista del film è un koala di nome Buster Moon (Matthew McConaughey) che per risollevare le sorti del suo amato teatro, caduto in digrazia, organizza la competizione canora più ambiziosa di sempre. 

Tra i personaggi che si daranno battaglia, vi sono il topo Mike (Seth MacFarlane), l’elefantina Meena che ha paura del palcoscenico (Tori Kelly), la maialina Rosita (Reese Witherspoon), madre con problemi economici, un giovane gorilla gangster di nome Johnny (Taron Egerton) e la porcospina punk rock Ash (Scarlett Johansson).sing-

Sing: le clip dal nuovo film di animazione di Illumination Entertainment e Universal

0

Universal Pictures e Illumination Entertainment hanno diffuso on line un assaggio del loro nuovo film di animazione Sing attraverso cinque brevi estratti delle audizioni di cinque personaggi. Sing è una commedia musicale con più di 85 canzoni ambientata in un mondo interamente animale, scritta e diretta da Garth Jennings, prodotta da Chris MeledandriJanet Healy.

Il cast dei doppiatori è di grande livello, formato da Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly, Taron Egerton e Tori Kelly. Protagonista del film è un koala di nome Buster Moon (Matthew McConaughey) che per risollevare le sorti del suo amato teatro, caduto in digrazia, organizza la competizione canora più ambiziosa di sempre. 

Tra i personaggi che si daranno battaglia, vi sono il topo Mike (Seth MacFarlane), l’elefantina Meena che ha paura del palcoscenico (Tori Kelly), la maialina Rosita (Reese Witherspoon), madre con problemi economici, un giovane gorilla gangster di nome Johnny (Taron Egerton) e la porcospina punk rock Ash (Scarlett Johansson).

https://youtu.be/kblr9Z6L020?list=PL6xFqsqTknVuAG-PhXwTyJdGi-3VO1jIT

https://youtu.be/6AVqOB7IuFo?list=PL6xFqsqTknVuAG-PhXwTyJdGi-3VO1jIT

https://youtu.be/R4STrrdfsIs?list=PL6xFqsqTknVuAG-PhXwTyJdGi-3VO1jIT

https://youtu.be/KtW_HCMYT8M?list=PL6xFqsqTknVuAG-PhXwTyJdGi-3VO1jIT

https://youtu.be/ztT8K4FCgRI?list=PL6xFqsqTknVuAG-PhXwTyJdGi-3VO1jIT

Sing uscirà in Usa il 21 dicembre 2016.

Fonte: ComingSoon.Net

Sing: il secondo trailer del film d’animazione

0
Sing: il secondo trailer del film d’animazione

Ecco il secondo trailer del film di animazione Sing della Universal Pictures e Illumination Entertainment. Sing è una commedia musicale con più di 85 canzoni ambientata in un mondo interamente animale, scritta e diretta da Garth Jennings, prodotta da Chris MeledandriJanet Healy.

Il cast dei doppiatori è di grande livello, formato da Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly, Taron Egerton e Tori Kelly. Protagonista del film è un koala di nome Buster Moon (Matthew McConaughey) che per risollevare le sorti del suo amato teatro, caduto in digrazia, organizza la competizione canora più ambiziosa di sempre. 

Tra i personaggi che si daranno battaglia, vi sono il topo Mike (Seth MacFarlane), l’elefantina Meena che ha paura del palcoscenico (Tori Kelly), la maialina Rosita (Reese Witherspoon), madre con problemi economici, un giovane gorilla gangster di nome Johnny (Taron Egerton) e la porcospina punk rock Ash (Scarlett Johansson).sing-

Fonte: CS

Sing: il primo teaser trailer del film di animazione

0
Sing: il primo teaser trailer del film di animazione

Pubblicato il primo teaser trailer ufficiale del nuovo film di animazione Sing della Universal Pictures e Illumination Entertainment. Sing è una commedia musicale con più di 85 canzoni ambientata in un mondo interamente animale, scritta e diretta da Garth Jennings, prodotta da Chris MeledandriJanet Healy.

Il cast dei doppiatori è di grande livello, formato da Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly, Taron Egerton e Tori Kelly. Protagonista del film è un koala di nome Buster Moon (Matthew McConaughey) che per risollevare le sorti del suo amato teatro, caduto in digrazia, organizza la competizione canora più ambiziosa di sempre. 

Tra i personaggi che si daranno battaglia, vi sono il topo Mike (Seth MacFarlane), l’elefantina Meena che ha paura del palcoscenico (Tori Kelly), la maialina Rosita (Reese Witherspoon), madre con problemi economici, un giovane gorilla gangster di nome Johnny (Taron Egerton) e la porcospina punk rock Ash (Scarlett Johansson).

Fonte: CS

Sing: il film d’animazione musicale arriva in home video

0
Sing: il film d’animazione musicale arriva in home video

Illumination Entertainment e Universal Pictures Home Entertainment Italia annunciano che il successo globale Sing, film d’animazione musicale, arriverà in Digital HD, DVD, Blu-Ray, Blu-Ray 3D e 4K Ultra HD dal 4 Aprile 2017 con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

La commedia piena di musica conterrà oltre 60 minuti di contenuti extra, tre nuovissimi e divertenti mini-film che hanno come protagonista il cast di SING, un esclusivo video musicale di Tori Kelly e tanti altri extra musicali.

Da Illumination Entertainment, lo studio che vi ha portato Pets – Vita da Animali e la franchise Cattivissimo Me, arriva una commedia animata sulla ricerca della musica che vive dentro ognuno di noi.

Sing, la trama

SING vede come protagonisti Buster Moon, un koala eternamente ottimista, organizzare la più grande competizione canora mondiale per salvare il proprio teatro; Rosita, la poco apprezzata e infaticabile madre di 25 porcellini alla disperata ricerca della propria diva interiore; Ash, un porcospino punk-rock con una bellissima voce dietro un aspetto esteriore… alquanto spinoso e Johnny, un giovane gorilla gangster che prova a liberarsi dalle cattive influenze della sua famiglia. SING è la commedia musicale dell’anno!   

Candidato a due Golden Globes nelle categorie Miglior film d’animazione e Miglior canzone originale per il cinema, SING contiene più di 65 successi musicali tra cui ‘Faith’, un nuovo brano del leggendario Stevie Wonder (con Ariana Grande), la sua prima canzone per un’importante uscita cinematografica in 25 anni. 

Sing CONTENUTI EXTRA IN BLU-RAY:

  • Mini-Film
    • Gunter fa il Babysitter – Gunter si offre di badare ai 25 maialini di Rosita per la notte, provando a dimostrare di essere il miglior babysitter di sempre.
    • Amore a prima vista – Durante una lezione di piano con Johnny, Miss Crawly diventa nostalgica sui balli e sulle storie d’amore della sua giovinezza. Johnny la convince che non è mai troppo tardi per cercare qualcuno da amare e la aiuta ad impostare il profilo su un sito d’appuntamenti.
    • Il Life Coach di Eddie – La madre di Eddie iscrive il figlio scansafatiche a un seminario digitale per riportare la sua vita sul binario giusto.
  • Il Video Musicale di “Don’t You Worry ‘Bout A Thing” – Un fantastico video musicale con Tori Kelly.
  • Il making of del video musicale con Tori Kelly – Uno sguardo dietro-le-quinte alla realizzazione del video musicale di Tori Kelly con un esclusivo approfondimento a cura della stessa Tori.
  • Il video musicale di “Faith”
  • Il video con il testo di “Faith”
  • Il video con il testo di “Set It All Free”   
  • Il Making of SING Ti conduciamo attraverso gli studios d’animazione di Illumination con interviste a Chris Meledandri, alla produttrice Janet Healy, al team d’animazione e ai voice talent di SING.
  • Il ritmo giusto: Il montaggio di SING Il montatore di Illumination Greg Perler ci porta all’interno dell’area montaggio e svela i segreti legati al taglio di un film d’animazione. Ci immergeremo nel suo mondo grazie a questo divertente viaggio rivelatore all’interno della stanza dove la magia prende forma.
  • I profili dei personaggi – I profili dell’incredibile cast che presta la propria voce per dar vita ai personaggi animati del film.
    • Matthew McConaughey è Buster Moon
    • Reese Witherspoon è Rosita
    • Tori Kelly è Meena
    • Taron Egerton è Johnny
    • Nick Kroll è Gunter
    • Garth Jennings è Miss Crawly
  • SING & Dance! – “Faith” – Il coreografo delle celebrità Aakomon Jones ci mostra i passi di danza ispirati da SING e dalla canzone “Faith”.
  • Il network di SING Il network di SING vi informa sulle ultime novità ed evidenzia gli sforzi legati ai business delle star preferite del film.
    • L’Accademia di Ballo di Gunter
    • Il Teatro di Moon
    • Il Congegno per il Babysitting di Rosita
    • Il Sito di Incontri di Miss Crawly
    • Dentro la Notizia – Le vere, divertenti storie di SING che hanno come protagonisti le nuove star del teatro di Moon.
      • Buster Moon
      • Gunter
      • Rosita
      • Johnny
      • Meena
      • Ash
      • Mike
  • Il Meglio di Gunter – Un divertente mash-up di tutte le migliori battute di Gunter, in rapida successione.
  • Il Making Of dei Mini-Film – Esploriamo i temi di ciascun mini-film attraverso gli occhi degli artisti che li hanno realizzati.

Sing: i character poster italiani del film Universal Pictures

0
Sing: i character poster italiani del film Universal Pictures

Ecco i character poster italiani di Sing della Universal Pictures e Illumination EntertainmentSing è una commedia musicale con più di 85 canzoni ambientata in un mondo interamente animale, scritta e diretta da Garth Jennings, prodotta da Chris MeledandriJanet Healy.

[nggallery id=2973]

Il cast dei doppiatori è di grande livello, formato da Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly, Taron Egerton e Tori Kelly. Protagonista del film è un koala di nome Buster Moon (Matthew McConaughey) che per risollevare le sorti del suo amato teatro, caduto in digrazia, organizza la competizione canora più ambiziosa di sempre. 

Tra i personaggi che si daranno battaglia, vi sono il topo Mike (Seth MacFarlane), l’elefantina Meena che ha paura del palcoscenico (Tori Kelly), la maialina Rosita (Reese Witherspoon), madre con problemi economici, un giovane gorilla gangster di nome Johnny (Taron Egerton) e la porcospina punk rock Ash (Scarlett Johansson).

Sing: ecco due nuove clip dal film Illumination

0
Sing: ecco due nuove clip dal film Illumination

È arrivato nelle nostre sale il 4 gennaio, scoppiettante e colorato, Sing, ultimo prodotto d’animazione della Illumination. Di seguito vi proponiamo due clip in italiano dal film diffuse da Universal Pictures International Italy.

Due divertenti clip da Sing

Sing recensione del film con la voce di Matthew McConaughey

Il cast dei doppiatori è di grande livello, formato da Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane, Scarlett Johansson, John C. Reilly, Taron Egerton e Tori Kelly. Protagonista del film è un koala di nome Buster Moon (Matthew McConaughey) che per risollevare le sorti del suo amato teatro, caduto in digrazia, organizza la competizione canora più ambiziosa di sempre. 

Tra i personaggi che si daranno battaglia, vi sono il topo Mike (Seth MacFarlane), l’elefantina Meena che ha paura del palcoscenico (Tori Kelly), la maialina Rosita (Reese Witherspoon), madre con problemi economici, un giovane gorilla gangster di nome Johnny (Taron Egerton) e la porcospina punk rock Ash (Scarlett Johansson).

Sing: cast, sequel e canzoni del film d’animazione

Sing: cast, sequel e canzoni del film d’animazione

Nell’ultimo decennio lo studios di produzione Illumination Entertainment si è imposto come uno dei maggiori protagonisti per quanto riguarda il cinema d’animazione, sfidando colossi come Disney, Pixar e DreamWorks. Suoi sono grandi successi come Cattivissimo me e Pets. Tra i suoi titoli di maggior popolarità si può ritrovare anche Sing, vero e proprio musical animato nato da un’idea originale di Garth Jenning, che firma anche la regia. Uscito in sala nel 2016, il film è in breve divenuto un vero e proprio caso cinematografico, in particolar modo per la sua capacità di unire grande animazione a grandi brani musicali.

All’interno di Sing si possono infatti ritrovare oltre 65 canzoni di alcuni tra i più noti artisti di sempre. Avvalersi di queste si è rivelato un impegno economico non indifferente, ma ha certamente permesso al film di distinguersi per originalità e comicità. Contribuisce al successo del film anche un cast di doppiatori originali composto da alcune tra le più grandi star di Hollywood, tra cui diversi premi Oscar. Colorato, vivace e accattivante, il film ha dunque messo in campo una lunga serie di elementi che hanno coinvolto un pubblico estremamente ampio.

A fronte di un budget di 75 milioni di dollari, Sing è infatti arrivato ad incassarne complessivamente circa 634 in tutto il mondo. Un risultato che ha permesso allo studios di consolidare il proprio prestigio, annunciando anche un sequel diretto del film. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori, al suo sequel e alle canzoni presenti nel film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Sing: la trama del film

Il film racconta di koala Buster Moon, indebitatissimo proprietario di un teatro che, per risanare i suoi debiti, tenta di coinvolgere i cittadini indicendo una gara di canto. A causa della distrazione dell’anziana segretaria Miss Crawly, viene messo in palio il premio errato ma, data la grande partecipazione, Moon decide di continuare a mentire sui soldi a sua disposizione. L’ingente somma di denaro risveglia la passione di molti cittadini e, al termine delle bizzarre esibizioni, Buster sceglie i più talentuosi tra tutti i candidati. Nel cast ci sono l’istrice punk-rock Ash, il gorilla Johnny che cerca di allontanarsi dal giro di loschi affari di suo padre, l’arrogante topo Mike, la maialina Rosita e lo stravagante Gunter, il cammello Peter e un formidabile trio di ranocchi.

Mentre Moon evita di rivelare la verità sul montepremi, concentrando tutte le sue forze nel progetto, i concorrenti devono conciliare le loro frenetiche vite con la loro passione. Grazie all’entusiasmo dello scaltro koala e all’aiuto reciproco, tutti riusciranno a superare i propri limiti e la paura dell’insuccesso, dando giusta importanza alla propria felicità. Nel giorno del grande debutto, tuttavia, la vita privata dell’irriverente Mike rischia di compromettere il duro lavoro di Moon e di tutti i concorrenti. Solo grazie all’amicizia e all’amore per lo spettacolo che oramai legano indissolubilmente lo strampalato gruppo di amici, lo show potrà andare avanti.

Sing cast

Sing: il cast del film

Come anticipato, il film si avvale di una schiera di attori di grande popolarità qui però nelle sole vesti vocali. A dare voce al koala Buster Moon vi è il premio Oscar Matthew McConaughey. Accanto a lui si ritrovano poi Reese Witherspoon nei panni della maialina Rosita, Seth MacFarlane in quelli del topo Mike e Scarlett Johansson in quelli dell’istrice Ash. Taron Egerton, prima di cantare in Rocketman, si esibisce qui nel ruolo del gorilla Johnny. La cantante premio Grammy Tory Kelly è la voce dell’elefantessa Meena, mentre il noto John C. Reilly compare nel ruolo del montone Eddie Noodleman. Jennifer Hudson, premio Oscar per Dreamgirls, dà voce alla giovane Nana Noodleman, che da anzian ha invece quella di Jennifer Saunders.

Sing: le canzoni presenti nel film

Essendo incentrato su una gara di canto, il film non poteva non contenere una lunga serie di celebri brani. Molti di questi sono davvero tra i più popolari e amati della storia della musica, e nel film vengono il più delle volte interpretati dagli stessi attori coinvolti. Tra i brani più celebri si possono annoverare Golden Slumbers, dei Beatles, eseguito dalla Hudson durante lo spettacolo d’apertura del film o The Way I Feel Inside, del gruppo The Zombie e qui cantato da Egerton durante la scena in cui il gorilla Johnny è coinvolto in una rapina. Il celebre brano Ben, in originale eseguito da Michael Jackson, è qui utilizzato per l’audizione della giraffa. Altro noto brano è Call Me Maybe, di Carly Rae Jepsen e qui interpretato dalla Johansson nei panni dell’istrice Ash.

Altri popolari brani si possono invece udire verso la fine del film. Ad esempio, il celebre Hallelujah di Leonard Cohen viene cantato da Tory Kelly all’interno del teatro distrutto. Durante la ricostruzione di questo si può invece ascoltare Under Pressure, nella sua versione originale cantato da Queen con David Bowie. Durante lo spettacolo, invece, il gorilla Johnny interpreta il brano I’m Still Standing di Elton John. Egerton avrebbe poi interpretato proprio il celebre cantante nel film venuto tre anni dopo. My Way, famoso brano di Paul Anka, è qui eseguito dal topo Mike durante la sua esibizione, mentre durante il suo turno Meena esegue Don’t You Worry ‘Bout a Thing, di Stevie Wonder. Durante i titoli di coda si può invece ascoltare il brano originale Faith, eseguito dallo stesso Wonder con Ariana Grande.

Sing: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il grande successo del film, la Illumination Entertainment annunciò da subito la realizzazione di un sequel. Questo, nuovamente diretto da Jenning, vedrà tornare gli attori più su citati nei rispettivi ruoli, mentre nuove personalità si aggiungeranno al cast. Tra questi si annoverano Bobby Cannavale, Letitia Wright, Pharrell Williams. Al centro delle vicende vi sarà un nuovo tentativo del koala Buster di dar vita ad un grande spettacolo al Crystal Tower Theater. Il simpatico animale cercherà di coinvolgere nel progetto anche il leggendario rocker Clay Calloway, un leone che avrà la voce del cantante Bono. Inizialmente previsto per il dicembre del 2020, i lavori del film sono stati ritardati a causa della pandemia di Covid-19, ma Sing 2 è ora attualmente previsto in sala per luglio del 2021.

In attesa di poter vedere il sequel, è possibile fruire di Sing grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten Tv, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 27 febbraio alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Sing Street: recensione del film di John Carney

Sing Street: recensione del film di John Carney

Continua la storia d’amore del regista irlandese John Carney con la musica, protagonista assoluta del suo ultimo piccolo capolavoro Sing Street, qui fuori concorso all’undicesima Festa del Cinema di Roma nella sezione collaterale di Alice nella Città.

Ambientato nei gloriosi anni ottanta, Sing Street racconta la storia di Conor (Ferdia Walsh-Peelo), un ragazzino di appena quattordici anni che, per sfuggire dai problemi della sua famiglia si rifugia nella musica. Preso di mira dai bulli della sua nuova scuola, decide di metter su una band insieme ad alcuni suoi compagni per fare colpo su una ragazza di qualche anno più grande di lui.

Sing Street

Dopo l’acclamato Once del 2006 – film indipendente che vinse anche un Oscar per la migliore canzone originale con Falling Slowly – e il meraviglioso ma più recente Begin Again, John Carney torna a farci assaporare il suo talento proponendoci ancora una volta un film in cui la musica la fa da padrona.  Il regista torna per l’occasione della sua terra natia, raccontandoci di una Dublino, quella degli anni ottanta, come di una città ancora troppo arretrata dove i ragazzi sognano quella che sembra una lontanissima Londra, la terra delle mille possibilità.

Ma quello che in assoluto incanta del film è la bravura di questi ragazzi che, nonostante la loro giovane età,  sembrano già delle piccole star e che, sotto l’abile direzione di Carney, ci accompagnano per mano in una sorta di bizzarro viaggio musicale; la band dei Sing Street, in attesa di trovare un proprio stile originale, trae infatti ispirazione da alcuni dei gruppi più famosi di quegli anni come i The Cure, i Duran Duran, senza dimenticare ovviamente il mitico David Bowie pioniere dello stile futuristico che è poi diventato un suo tratto distintivo.

Sing Street

Il film, perfetto in ogni suo elemento a cominciare dalla sceneggiatura che non consente alcun calo di ritmo, è in sintonia con il resto della cinematografia del regista che, grazie al suo stile pulito, semplice e diretto, non ha bisogno di inutili sovrastrutture estetiche per far breccia nel cuore del suo pubblico. Se tutto questo ancora non vi ha convinti a recuperare questo piccolo gioiellino da festival, vi consigliamo di dare un’occhiata alla colonna sonora originale e non di Sing Street: sarà amore alla prima nota!

 

Sing 2 – Sempre più forte, i character poster

0
Sing 2 – Sempre più forte, i character poster

Ecco i character poster di Sing 2 – Sempre più forte. Il film sarà presentato in anteprima al Festival di Torino.

Nelle prossime vacanze di Natale arriverà Sing 2 – Sempre più forte, nuovo capitolo del franchise animato di Illumination. Scritto e diretto nuovamente da Garth Jennings (Guida galattica per autostoppisti, 2005; Son of Rambow – Il figlio di Rambo, 2007; Sing, 2016) Sing 2 è una coloratissima commedia musicale d’animazione, sequel dell’omonimo film di successo, Sing, che vedeva un gruppo di animali organizzare una gara canora così da riportare il Moon Theatre al suo vecchio splendore e salvarlo dalla chiusura.

In Sing 2 – Sempre più forte i protagonisti dovranno abbandonare il Moon Theatre per esibirsi sul palco di una grande città. Il film segue sempre le imprese del koala Buster Moon e del suo cast, che ora deve concentrarsi sul debutto di un nuovo spettacolo al Crystal Tower Theatre nella luccicante Redshore City. I protagonisti dovranno anche intraprendere una missione per trovare la leggenda del rock Clay Calloway e convincerlo a tornare sul palco.

Riusciranno i personaggi di Sing 2 – Sempre più forte a tirarlo fuori dal suo isolamento?

A prestare la voce ai personaggi del film sarà un cast davvero stellare, sia nella versione originale che in quella doppiata, entrambe proposte al Torino Film Festival.

SING 2 – Sempre più forte aprirà il 39° Torino Film Festival

Nella versione originale il koala Buster è interpretato dal vincitore Oscar® Matthew McConaughey, Reese Witherspoon presta la sua voce alla maialina Rosita, Scarlett Johansson alla porcospina rocker Ash,  mentre il serioso gorilla Johnny avrà la voce di Taron Egerton, il timido elefante Meena quella di  Tory Kelly, il provocatorio porcellino Gunter di Nick Kroll. A interpretare la leggenda del rock, il leone Clay Calloway sarà invece Bono.

Il cast delle voci italiane è composto dal comico e attore Frank Matano, incredibilmente talentuoso proprio come il personaggio a cui presterà la voce, il brillante Darius!

Nel cast anche due giovani talenti, Jenny De Nucci, stella in ascesa, attrice, content creator, adorata dal pubblico giovane e meno giovane. Lei doppierà Porsha, una trendsetter, ballerina e cantante che non vede l’ora di brillare sul palco del nuovo spettacolo ideato da Buster Moon.

Valentina Vernia, TikTok star e ballerina, proprio come il personaggio a cui presterà la voce, ha conquistato il cuore dei più giovani dopo aver partecipato al talent AMICI. Valentina AKA Banana sarà la voce della strepitosa Nooshy che farà anche da coach a Johnny.
A completare gli assi dei doppiatori ci sarà anche Zucchero “Sugar” Fornaciari, una delle voci italiane più celebri e riconoscibili nel mondo, che riflette perfettamente il personaggio a cui andrà a prestare la voce, l’iconica rock star Clay Calloway.

Prodotto da Illumination Entertainment Sing 2 – Sempre più forte uscirà nelle sale italiane il 23 dicembre 2021 distribuito da Universal Pictures International Italy.

Sing 2: il trailer ufficiale del sequel musicale

0
Sing 2: il trailer ufficiale del sequel musicale

Nelle prossime vacanze di Natale arriverà Sing 2, nuovo capitolo del franchise animato di Illumination. Ricco di grandi sogni e spettacolari canzoni di successo, il film narra le vicende del koala Buster Moon e di altre grandi star animali, pronte per la loro più abbagliante e stravagante esibizione sul palco della capitale più glamour dell’intrattenimento.

C’è solo un intoppo: devono prima convincere ad unirsi a loro la rock star più solitaria del mondo, interpretata dalla leggendaria icona della musica Bono, al suo debutto in un film d’animazione.

Sing 2, il trailer

Sing 2 è scritto e diretto dall’acclamato regista Garth Jennings e introduce nuovi personaggi interpretati dalle star della musica Bono, Pharrell Williams e Halsey, dall’attrice Letitia Wright di Black Panther e dai comici Eric André e Chelsea Peretti.

Insieme al protagonista Buster (con la voce del premio Oscar®️ Matthew McConaughey), la maialina Rosita (con la voce del premio Oscar®️ Reese Witherspoon), il porcospino rocker Ash (Scarlett Johansson), il giudizioso gorilla Johnny (Taron Egerton), il timido elefante Meena (Tori Kelly) e, naturalmente, lo straordinario porcellino provocatore Gunter (Nick Kroll) hanno trasformato il New Moon Theater in un successo locale.

L’ambizioso koala, però, ha un sogno più grande: debuttare con un nuovo spettacolo al Crystal Tower Theater nell’affascinante Redshore City!

Senza conoscenze, Buster e i suoi amici devono intrufolarsi di nascosto nei celebri uffici della Crystal Entertainment, guidata dallo spietato magnate lupo Jimmy Crystal (il vincitore dell’Emmy Bobby Cannavale).

In un disperato tentativo di ottenere l’attenzione di Mr. Crystal, Gunter propone un’idea bizzarra che Buster accetta subito: nel loro nuovo spettacolo ci sarà una leggenda del rock, il leone Clay Calloway (Bono). Il problema è che il koala non ha mai incontrato Clay, artista che si è allontanato dal mondo della musica più di dieci anni prima dopo la scomparsa della moglie.

Mentre Gunter aiuta Buster a ideare un capolavoro teatrale, tra le pressioni e le minacce crescenti di Mr. Crystal, il koala intraprende una ricerca per trovare Clay e convincerlo a tornare sul palco.

Quello che inizia come il grande sogno di Buster diventa un emozionante promemoria del grande potere che ha la musica di guarire anche un cuore infranto.

Sing 2 e Croods 2, slitta l’uscita dei sequel

0
Sing 2 e Croods 2, slitta l’uscita dei sequel

Cambiano data di uscita Sing 2 e Croods 2, i due sequel prodotti rispettivamente da Illumination Entertainment e Dreamworks Animation: il primo arriverà nelle sale il 2 Luglio 2021 (e non il 23 dicembre 2013, come previsto inizialmente), mentre il secondo sbarcherà nei cinema a natale 2020 invece che il 18 settembre dello stesso anno.

Per quanto riguarda il seguito di Sing, film d’animazione candidato a due Golden Globes (tra cui Miglior canzone originale), sono attesi sullo schermo i protagonisti del successo capace di incassare ben 634.1 milioni di dollari nel mondo, ovvero Buster, Meena, Rosita, Gunter, Johnny e Ash, su un palcoscenico ancora più prestigioso del Moon Theatre.

Lo sceneggiatore e regista Garth Jennings sarà ancora al comando del progetto mentre le voci originali di Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Scarlett Johansson, Taron Egerton, Nick Kroll e Tori Kelly torneranno a doppiare i personaggi.

Su Croods 2 sappiamo che a dirigerlo sarà Joel Crawford (già art director di The Lego Movie 2, Trolls, Kung Fu Panda 3 e Le Cinque Leggende),  e nel cast vocale rivedremo Nicolas Cage, Emma Stone, Ryan Reynolds, Catherine Keener, Cloris Leachman e Clark Duke insieme alle new entry Leslie Mann e Peter Dinklage. Vi ricordiamo che il primo capitolo, arrivato nelle sale nel 2013, aveva incassato 587,2 milioni di dollari al box office.

Fonte: Deadline

Sing 2 – sempre più forte, la recensione del film Illumination

Sing 2 – sempre più forte, la recensione del film Illumination

Dopo l’enorme successo del primo Sing, realizzato dalla Illumination Studios cinque anni fa, ecco arrivare Sing 2 – sempre più forte il nuovo episodio che propone in pratica la stessa formula vincente inserendola in quelle che sono le coordinate maggiormente attese dal pubblico quando si tratta di sequel: visione ingrandita, spettacolo fantasmagorico ed avvincente.

I numeri di Sing 2 non gareggiano con quelli del primo film

Sing 2 – sempre più forte riesce soltanto a metà nell’impresa dal momento che se l’estetica viene aggiornata e resa maggiormente sfavillante grazie a una nuova ambientazione, allo stesso modo l’emozione che i numeri musicali con cui l’originale aveva saputo conquistare il cuore del pubblico in questo caso viene a mancare, o almeno appare sviluppata con minore forza propositiva. Il regista Garth Jennings, confermato dopo l’exploit del primo Sing, sembra preoccuparsi maggiormente di inserire i personaggi conosciuti in un nuovo contesto che di approfondire la loro personalità attraverso storie o archi narrativi in grado di raccontarli più in profondità.

Ecco quindi che Buster (Matthew McConaughey in originale), Rosita (Reese Witherspoon), Ash (Scarlett Johansson) e tutte le altre figure principali di Sing 2 non presentano alcun approfondimento rispetto a quanto già sapevamo di loro, e di conseguenza non riescono ad entrare sul serio nel cuore dello spettatore quando devono affrontare gli ostacoli che si propongono loro. Ad aiutarli non contribuisce poi una sceneggiatura che si rivela poco più di un canovaccio, che propone conflitti sia interiori che esteriori ai personaggi piuttosto approssimativi e in alcuni casi neppure veramente risolti.

Manca il coinvolgimento emozionale

Sing 2 si dipana senza che vi sia un vero e proprio coinvolgimento emozionale con quanto accade sul grande schermo. La sottotrama più forte è probabilmente quella che riguarda il nuovo personaggio di Clay Calloway (Bono Vox), ma anche in questo caso si tratta più di una suggestione che di una storia realmente sviluppata (anche se a essere sinceri un’inquadratura nel pre-finale risulta capace di scuotere l’animo e strappare la proverbiale lacrimuccia, vi accorgerete quale è quando la vedrete…). 

La cosa più interessante di Sing 2, alla fine, si rivela proprio l’ambientazione che in un certo qual modo si fa “manifesto” della politica non soltanto del film ma della stessa Illumination. Grandi successi come Cattivissimo Me, Minions, Pets – Vita da Animali o lo stesso Sing sono stati costruiti con intelligenza e una decisa propensione ad andare incontro alla voglia di divertimento del pubblico, in particolar modo quello più giovane.

Rimane comunque impossibile non notare quanto i titoli appena citati lavorino maggiormente in superficie rispetto a molti dei grandi film d’animazione realizzati in questi anni ad esempio dalla Pixar. Non che sia necessariamente un difetto, ma a livello di puro spessore artistico e cinematografico la differenza rimane innegabile. Scegliendo di ambientare quasi tutto il film in una città che è chiaramente una copia animata di Las Vegas – in pratica il tempio dello spettacolo di largo e veloce consumo –  Sing 2 sembra abbracciare metaforicamente tale politica dell’entertainment, “confessando” la propria natura e il motivo intrinseco dell’esistenza stessa del film. Nulla di male come detto, tutt’altro: giocando a carte scoperte il lungometraggio di Jennings risulta in qualche modo più sincero rispetto ad alcuni dei precedenti film della Illumination, maggiormente camuffati da opere in possesso di uno statuto che in realtà non apparteneva loro. 

Uno spettacolo scintillante e una struttura narrativa non soddisfacente

Seguito fiacco di un film d’animazione a nostro avviso già non particolarmente memorabile – seppur efficace – Sing 2 – sempre più forte possiede purtroppo il difetto principale di quei progetti che intendono sfruttare il successo del precedente episodio tentando di amplificare quello che ha funzionato a livello di intrattenimento senza invece provare strade realmente nuove, in grado di fornire prospettive interessanti su personaggi e dinamiche tra essi. Garth Jennings ha confezionato uno spettacolo scintillante il quale si poggia però su una struttura narrativa fin troppo aleatoria perché l’operazione possa dirsi soddisfacente.

SING 2 – Sempre più forte, il secondo trailer

0
SING 2 – Sempre più forte, il secondo trailer

Nelle prossime vacanze di Natale arriverà Sing 2 – Sempre più forte, nuovo capitolo del franchise animato di Illumination. Scritto e diretto nuovamente da Garth Jennings (Guida galattica per autostoppisti, 2005; Son of Rambow – Il figlio di Rambo, 2007; Sing, 2016) Sing 2 è una coloratissima commedia musicale d’animazione, sequel dell’omonimo film di successo, Sing, che vedeva un gruppo di animali organizzare una gara canora così da riportare il Moon Theatre al suo vecchio splendore e salvarlo dalla chiusura.

In Sing 2 – Sempre più forte i protagonisti dovranno abbandonare il Moon Theatre per esibirsi sul palco di una grande città. Il film segue sempre le imprese del koala Buster Moon e del suo cast, che ora deve concentrarsi sul debutto di un nuovo spettacolo al Crystal Tower Theatre nella luccicante Redshore City. I protagonisti dovranno anche intraprendere una missione per trovare la leggenda del rock Clay Calloway e convincerlo a tornare sul palco.

Riusciranno i personaggi di Sing 2 – Sempre più forte a tirarlo fuori dal suo isolamento?

A prestare la voce ai personaggi del film sarà un cast davvero stellare, sia nella versione originale che in quella doppiata, entrambe proposte al Torino Film Festival.

SING 2 – Sempre più forte aprirà il 39° Torino Film Festival

Nella versione originale il koala Buster è interpretato dal vincitore Oscar® Matthew McConaughey, Reese Witherspoon presta la sua voce alla maialina Rosita, Scarlett Johansson alla porcospina rocker Ash,  mentre il serioso gorilla Johnny avrà la voce di Taron Egerton, il timido elefante Meena quella di  Tory Kelly, il provocatorio porcellino Gunter di Nick Kroll. A interpretare la leggenda del rock, il leone Clay Calloway sarà invece Bono.

Il cast delle voci italiane è composto dal comico e attore Frank Matano, incredibilmente talentuoso proprio come il personaggio a cui presterà la voce, il brillante Darius!

Nel cast anche due giovani talenti, Jenny De Nucci, stella in ascesa, attrice, content creator, adorata dal pubblico giovane e meno giovane. Lei doppierà Porsha, una trendsetter, ballerina e cantante che non vede l’ora di brillare sul palco del nuovo spettacolo ideato da Buster Moon.

Valentina Vernia, TikTok star e ballerina, proprio come il personaggio a cui presterà la voce, ha conquistato il cuore dei più giovani dopo aver partecipato al talent AMICI. Valentina AKA Banana sarà la voce della strepitosa Nooshy che farà anche da coach a Johnny.
A completare gli assi dei doppiatori ci sarà anche Zucchero “Sugar” Fornaciari, una delle voci italiane più celebri e riconoscibili nel mondo, che riflette perfettamente il personaggio a cui andrà a prestare la voce, l’iconica rock star Clay Calloway.

Prodotto da Illumination Entertainment Sing 2 – Sempre più forte uscirà nelle sale italiane il 23 dicembre 2021 distribuito da Universal Pictures International Italy.

Sing 2 – sempre più forte debutta su SKY e NOW

0
Sing 2 – sempre più forte debutta su SKY e NOW

Arriva in prima tv il nuovo capitolo della serie animata di Illumination, ricco di grandi sogni e canzoni di successo, con l’ottimista Buster Moon e il suo cast di artisti che si preparano per lo spettacolo più strabiliante di sempre, SING 2 – SEMPRE PIÙ FORTE, lunedì 13 giugno alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection – 100% Animation), in streaming su NOW e disponibile on demand, anche in qualità 4K. Scritto e diretto da Garth Jennings, nella versione italiana vede protagonisti al doppiaggio Frank Matano, Jenny De Nucci, Valentina Vernia e Zucchero Fornaciari.

 Sing 2 – sempre più forte, la trama

Buster ha trasformato il New Moon Theatre in un successo locale, ma punta ad un palcoscenico più grande col debutto di un nuovo spettacolo al Crystal Tower Theatre nell’affascinante Redshore City. Ma senza referenti, Buster e il suo cast – tra cui la madre tormentata Rosita, la rocker Ash, il serio Johnny, la timida Meena e, ovviamente, il provocatore Gunter – devono intrufolarsi negli uffici della famosissima Crystal Entertainment, gestita dallo spietato magnate Jimmy Crystal.

Nel disperato tentativo di attirare l’attenzione di Mr.Crystal, Gunter lancia un’idea scandalosa che Buster accetta rapidamente, promettendo che il loro nuovo spettacolo vanterà la presenza della leggenda del rock Clay Calloway. Il problema è che Buster non ha mai incontrato Clay, un artista che è sparito dalla circolazione da più di dieci anni, in seguito alla perdita della moglie. Ancora peggio, Buster non si è reso conto che Mr. Crystal è un egocentrico delinquente che sarebbe capace di lanciare qualcuno dal tetto di un edificio piuttosto che sentirsi preso in giro.

Mentre Gunter aiuta Buster a immaginare un capolavoro teatrale dell’altro mondo, e la pressione (e le minacce) da parte di Mr. Crystal aumentano, il ruolo principale di Rosita nello spettacolo viene affidato alla figlia viziata di Mr. Crystal, Porsha. In un disperato tentativo di salvare lo spettacolo e la sua stessa vita, Buster si mette sulle tracce di Clay per convincerlo a tornare sul palco. Quello che inizia come un sogno in grande diventa un richiamo emotivo del potere della musica di guarire anche il cuore più infranto.

La pellicola fa parte anche della SKY CINEMA COLLECTION – 100% ANIMATION, che da sabato 11 a venerdì 17 giugno trasformerà Sky Cinema Collection (canale 303) nella casa dell’animazione per tutta la famiglia con 70 titoli che includono grandi blockbuster dalle maggiori case di produzione e piccoli gioielli tutti da scoprire, tutti disponibili anche in streaming su NOW e on demand su Sky. Tra questi, oltre a SING 2 – SEMPRE PIÙ FORTE, le prime visioni IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI (sabato 11 alle 21.15), l’ultima trasposizione del classico di Jules Verne, che questa volta ha come protagonisti l’impavida scimmietta Passepartout e il furbo Phileas Frog e PIL’S ADVENTURES (giovedì 16 alle 21.15), film d’animazione Sky Original in cui la giovane orfana Pil vivrà mirabolanti avventure per salvare il regno di Foggyburgh.

Non mancheranno poi alcuni dei titoli più amati dai più piccoli: dalla filmografia DreamWorks Animation i due grandi successi BABY BOSS, candidato agli Oscar® 2018, che con ironia e tenerezza descrive la nascita di un fratellino, e il sequel BABY BOSS 2 – AFFARI DI FAMIGLIA; le avventure dell’orco verde più amato di Hollywood con SHREK e SHREK TERZO e i primi 2 capitoli dell’incredibile storia del panda Po, maestro di arti marziali in KUNG FU PANDA e KUNG FU PANDA 2; gli avventurosi ed esilaranti MADAGASCAR e MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA con lo spin off I PINGUINI DI MADAGASCAR per approdare infine ai più recenti I CROODS e CROODS 2 – UNA NUOVA ERA. A questi si aggiungono capolavori sci-fi come MOSTRI CONTRO ALIENI e MEGAMIND. E ancora i titoli di Sony Pictures Animation, con i 4 capitoli di BOOG & ELLIOT e i 2 film sui pinguini surfisti SURF’S UP – I RE DELLE ONDE e SURF’S UP 2 – UNITI PER VINCERE. Da non perdere anche i musicali HAPPY FEET e BALLERINA e il film di animazione western RANGO.

SING 2 – SEMPRE PIÙ FORTE– 13 giugno alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection – 100% Animation), in streaming su NOW e disponibile on demand anche in qualità 4K.

SING 2 – Sempre più forte aprirà il 39° Torino Film Festival

SING 2 – Sempre più forte aprirà il 39° Torino Film Festival

Sarà l’anteprima internazionale di Sing 2 – Sempre più forte ad aprire il 26 novembre 2021 il 39° Torino Film Festival. Scritto e diretto nuovamente da Garth Jennings (Guida galattica per autostoppisti, 2005; Son of Rambow – Il figlio di Rambo, 2007; Sing, 2016) Sing 2 è una coloratissima commedia musicale d’animazione, sequel dell’omonimo film di successo, Sing, che vedeva un gruppo di animali organizzare una gara canora così da riportare il Moon Theatre al suo vecchio splendore e salvarlo dalla chiusura.

Garth Jennings sarà a Torino a presentare l’anteprima internazionale del film. “Come nelle favole morali di Esopo e nella grande letteratura di tutti i tempi – dichiara il direttore del Torino Film Festival Stefano Francia di Celle – gli animali del genio di Garth Jennings scavano nelle profondità psicologiche dei tipi umani esaltando e stigmatizzando tutte le sfumature dell’animo. Permettendo agli spettatori di tutte le età di immedesimarsi nella travolgente sfida per smarcarsi dalla mediocrità e saper esprimere il proprio talento in modo libero e creativo. Un perfetto inizio per il nostro TFF che vuole spronare la creatività dei giovani, degli autori indipendenti e di chi è alla ricerca di una sua identità artistica”.

“Finalmente il Torino Film Festival torna nelle sale e inaugurare con un film come Sing 2 è un bel modo di festeggiare, dopo l’edizione solo online dello scorso anno – sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. Sarà bello vedere l’entusiasmo del pubblico e degli addetti ai lavori, che sapranno farsi trasportare dalla travolgente allegria e simpatia dei protagonisti di questa spumeggiante commedia musicale d’animazione”.

“Dopo aver finito Sing 2 racconta Garth Jennings, regista del film – mi rendo conto che le nostre ambizioni per il film sono sempre state molto allineate con quelle del nostro amato protagonista Buster Moon: raggiungere le stelle e dare al pubblico la più meravigliosa, la più strabiliante e più sentita celebrazione del cinema e della musica possibile. Non potremmo essere più orgogliosi del nostro film e siamo tutti felici di portare Sing 2 al Torino Film Festival.”

In Sing 2 – Sempre più forte i protagonisti dovranno abbandonare il Moon Theatre per esibirsi sul palco di una grande città. Il film segue sempre le imprese del koala Buster Moon e del suo cast, che ora deve concentrarsi sul debutto di un nuovo spettacolo al Crystal Tower Theatre nella luccicante Redshore City. I protagonisti dovranno anche intraprendere una missione per trovare la leggenda del rock Clay Calloway e convincerlo a tornare sul palco. Riusciranno i personaggi di Sing 2 – Sempre più forte a tirarlo fuori dal suo isolamento? A prestare la voce ai personaggi del film sarà un cast davvero stellare, sia nella versione originale che in quella doppiata, entrambe proposte al Torino Film Festival.

Nella versione originale il koala Buster è interpretato dal vincitore Oscar Matthew McConaughey, Reese Witherspoon presta la sua voce alla maialina Rosita, Scarlett Johansson alla porcospina rocker Ash,  mentre il serioso gorilla Johnny avrà la voce di Taron Egerton, il timido elefante Meena quella di  Tory Kelly, il provocatorio porcellino Gunter di Nick Kroll. A interpretare la leggenda del rock, il leone Clay Calloway sarà invece Bono.

Il cast delle voci italiane è composto dal comico e attore Frank Matano, incredibilmente talentuoso proprio come il personaggio a cui presterà la voce, il brillante Darius! Nel cast anche due giovani talenti, Jenny De Nucci, stella in ascesa, attrice, content creator, adorata dal pubblico giovane e meno giovane. Lei doppierà Porsha, una trendsetter, ballerina e cantante che non vede l’ora di brillare sul palco del nuovo spettacolo ideato da Buster Moon.

Valentina Vernia, TikTok star e ballerina, proprio come il personaggio a cui presterà la voce, ha conquistato il cuore dei più giovani dopo aver partecipato al talent AMICI. Valentina AKA Banana sarà la voce della strepitosa Nooshy che farà anche da coach a Johnny. A completare gli assi dei doppiatori ci sarà anche Zucchero “Sugar” Fornaciari, una delle voci italiane più celebri e riconoscibili nel mondo, che riflette perfettamente il personaggio a cui andrà a prestare la voce, l’iconica rock star Clay Calloway. Prodotto da Illumination Entertainment Sing 2 uscirà nelle sale italiane il 23 dicembre 2021 distribuito da Universal Pictures International Italy.

Sin City: Una Donna per cui Uccidere nuovo trailer del film di Robert Rodriguez

0

sin-city-a-dame-to-kill-forPubblicato un nuovo breve trailer per Sin City: Una donna per cui Uccidere, il film co-diretto da Robert Rodriguez e Frank Miller, basato sulla graphic novel dello stesso Miller.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/HE-RvfaQKBY” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[nggallery
id=228]

Nelle nuove immagini possiamo vedere alcuni volti ben noti dell’universo di Sin City, come quello di Jessica Alba o quello di Bruce Willis, che entrambi ritornano nel film nei panni dei loro vecchi personaggi, rispettivamente Nancy Callahan e John Hartigan. Ma nelle immagini vediamo anche alcuni volti meno noti e altre new entry.

Tornano nel film  come “Marv,”  come “Nancy,” Bruce Willis è di nuovo Hartigan,  “Gail” e  è “Goldie/Wendy”con l’aggiunta in questo secondo viaggio nella città del peccato di  come “Dwight,”  è “Johnny”,   è “Bob” è “Miho”,  è “Joey”,  è “Sally” e Julia Garner “Marcy.”

Fonte: CBM

Sin City: tutti gli errori del film in 14 minuti

0
Sin City: tutti gli errori del film in 14 minuti

Ecco tutti gli errori di Sin City in circa 14 minuti.

Sin CitySin City è un film del 2005 diretto da Robert Rodríguez, Frank Miller e Quentin Tarantino (special guest director in una parte dell’episodio Un’abbuffata di morte).

Tratta dall’omonimo fumetto Sin City dello stesso Miller, una serie dell’editore indipendente Dark Horse Comics, la pellicola è divisa in tre episodi, che raccontano tre storie dell’opera originale di Miller: Un duro addio, Quel bastardo giallo e Un’abbuffata di morte. All’inizio e alla fine del film viene accennata la parte che nel fumetto corrisponde al racconto Il cliente ha sempre ragione.

Tutto il progetto si è svolto sotto la supervisione dell’autore Frank Miller, che è anche co-regista e co-sceneggiatore del film, rimasto affascinato dal progetto del regista Rodríguez, da sempre un grande fan del fumetto.

Oltre a Miller e Rodríguez, è accreditato alla regia anche Quentin Tarantino come «Special Guest Director», che ha diretto la sequenza in macchina con Jackie Boy (Benicio Del Toro) dell’episodio Un’abbuffata di morte per la simbolica cifra di 1 dollaro, restituendo un favore all’amico Rodríguez che aveva composto alcune musiche per il suo Kill Bill per la stessa cifra.

Presentato in concorso al 58º Festival di Cannes, il film è uscito nelle sale negli Stati Uniti d’America il 1º aprile 2005, mentre in Italia è stato distribuito il 1º giugno 2005, preceduto da un notevole battage pubblicitario, con anteprime nelle principali città italiane il 31 maggio 2005.

Fonte: Cinema Sins

Sin City: Rodriguez pensa già al terzo capitolo

0
Sin City: Rodriguez pensa già al terzo capitolo

Sin-City-A-Dame-To-Kill-ForIl secondo capitolo della saga creata da Robert Rodriguez e Frank Miller, Sin City : A Dame to Kill uscirà nel mese di Agosto. Ma sembra che il duo, ora alle prese con la post produzione del film, stia già pensando di mettersi a lavorare immediatamente ad un altro sequel.

“Sì ero qui con Frank Miller la scorsa notte e stavamo guardando Sin City 2”, ha detto Rodriguez. “Il montaggio è finito, gli effetti sono stati fatti, e quindi è tutto pronto per uscire ad Agosto”.

“Miller – ha continuato il regista – ha guardato il sequel e alla fine era molto soddisfatto. Al punto che ha iniziato già a parlarmi di una terza parte e di come avrebbe intenzione di farla. Quindi lui è già sul pezzo per un altro sequel!”

Fonte: Collider

Leggi anche: Sin City A Dame To Kill For: Robert Rodriguez sul film

La gallery del film:

[nggallery
id=228]

Tornano nel film  come “Marv,”  come “Nancy,” Bruce Willis è di nuovo Hartigan,  “Gail” e  è “Goldie/Wendy”con l’aggiunta in questo secondo viaggio nella città del peccato di  come “Dwight,”  è “Johnny”,   è “Bob” è “Miho”,  è “Joey”,  è “Sally” e Julia Garner “Marcy.”

Sin City: Robert Rodriguez conferma il sequel

0

Robert_Rodriguez

Ancora una volta Robert Rodriguez parla di Sin City 2, e assicura che il film “è alle porte”.

Sin City: personaggi, cast e sequel del film tratto dal fumetto

Sin City: personaggi, cast e sequel del film tratto dal fumetto

Cinema e fumetto hanno negli ultimi anni dato vita ad un’alleanza particolarmente solida e fruttuosa. Al di là di tutti i cinecomic Marvel o DC, sono molti i film tratti dalle amate opere grafiche, e tra i titoli più celebri si possono annoverare Watchmen, 300 ed Hellboy. Prima di questi, a spianare la strada, è arrivato nel 2005 il film Sin City, diretto dal regista Robert Rodriguez e basato sull’omonima serie a fumetti di Frank Miller. La storia, ambientata nella conturbante città del peccato, prende infatti spunto dai racconti Un duro addio, Quel bastardo giallo e Un’abbuffata di morte. Riunitele in un solo film, Rodriguez ha così dato vita ad un’opera particolarmente innovativa da un punto di vista estetico.

Sin City è infatti stato uno dei primi film ad essere girato completamente in digitale, con un’ambientazione quasi interamente virtuale. Avvalendosi di green o blue screen, il regista ha così potuto dar vita ad una serie di ricostruzioni e immagini che replicassero in parte la sensazione di star guardando un fumetto animato sul grande schermo. La resa grafica è infatti ciò per cui il film è maggiormente celebre, ed ebbe l’approvazione dello stesso Miller, rimasto sbalordito da ciò che Rodriguez intendeva realizzare. Girato completamente in bianco e nero, con improvvisi sprazzi di colore ad accentuare particolari importanti, il film ha così dimostrato la forza che il connubio tra cinema e fumetto può ottenere.

Costato circa 40 milioni di dollari, Sin City è arrivato a guadagnarne ben 158 a livello internazionale. In breve, è diventato un vero e proprio cult del suo genere, capostipite di una serie di opere venute in seguito e potutesi concretizare proprio grazie alle innovazioni introdotte da questo film. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Sin City: la trama del film

Ambientato nella cupa e brutale città nota come Sin City, la storia segue le vicende di diversi personaggi, più o meno collegati tra loro, attraverso cui risalta il marcio del luogo. Il primo di questi è il poliziotto John Hartigan, il quale da anni insegue il killer pedofilo Roark Junior, accusato di aver rapito una bambina. Vi è poi lo sfigurato Marv, il quale si ritrova ad essere indagato per la morte di una prostituta, dovendo così indagare per conto suo per riuscire a trovare il vero omicida. Altrove, nella città, si muove invece Dwight, intento a difendere la propria fidanzata Shellie dal viscido e violento Jackie Boy. Ognuno di loro ha conti in sospeso da risolvere al più presto, ma non senza imbattersi prima in alleati o nemici, ulteriori incarnazioni di una città sempre più priva di speranza.

Sin City personaggi

Sin City: i personaggi e il cast del film

Con un cast ricco di alcuni tra i maggiori attori di Hollywood, Sin City trova nei propri interpreti uno dei suoi maggiori punti di forza. Si parte con Bruce Willis, presente nei panni del poliziotto John Hartigan per l’episodio Quel bastardo giallo. Per assumere i panni di questo, l’attore dovette sottoporsi a diverse ore di trucco prostetico al fine di assomigliare al personaggio disegnato nei fumetti. L’attore Nick Stahl è invece Roark Junior, alias il Bastardo Giallo, il killer ricercato da Hartigan. Michael Madsen è il poliziotto Bob, che tenterà di ostacolare le indagini di Hartigan. Il personaggio di Nancy, interpretato da Jessica Alba, sarà invece alleata del protagonista. Nel dar vita alla stripper, l’attrice ha mantenuto fede alla sua volontà di non apparire mai nuda sul grande schermo. Protagonista dell’episodio Un duro addio è invece il personaggio di Marv, interpretato dall’attore Mickey Rourke. Come Willis, anche lui si sottopose ad un massiccio trucco, al fine di ottenere il caratteristico volto del personaggio.

L’attrice Jaime King interpreta la prostituta amata da Marv, Goldie. Elijah Wood, invece, è Kevin, lo psicopatico assassino ricercato dal protagonista dell’episodio. L’attore ha lavorato molto per dar vita ad un personaggio inquietante e sgradevole, e il trucco applicato al suo mento ha favorito tale sensazione. Nel terzo episodio, Un’abbuffata di morte, il protagonista è invece Dwight McCarthy, interpretato dall’attore Clive Owen. La sua fidanzata Shellie ha il volto di Brittany Murphy, la quale nonostante compaia a suo modo in tutte e tre le storie è riuscita a girare le proprie scene in appena un giorno. Il pericoloso Jackie Boy è invece interpretato dal premio Oscar Benicio Del Toro, il quale convinse il regista affinché gli consentisse di cambiarsi i connotati con il trucco, proprio come fatto da altri attori del cast. Nell’episodio compare poi anche l’attrice Rosario Dawson, nei panni della combattiva Gail, leader delle prostitute, alleata del protagonista.

Sin City: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il grande successo del film, per anni i fan hanno atteso un sequel di questo. Dopo numerosi ritardi, questo è infine arrivato al cinema nel 2014, con il titolo Sin City – Una donna per cui uccidere, nuovamente diretto da Rodriguez. Questo trae spunto in particolar modo dai racconti Una donna per cui uccidere e Un sabato notte come tanti. Oltre a questi, presenta inoltre due episodi inediti, scritti appositamente per il film e intitolati Quella lunga, brutta notte e La grossa sconfitta. Questi sono ambientati sia prima che dopo gli episodi del primo film, rendendo dunque questo secondo un incrocio tra sequel e prequel. Originariamente era previsto anche un terzo film, ma a causa degli scarsi incassi di questo secondo, la sua realizzazione è attualmente stata cancellata.

Prima di vedere il sequel, è possibile fruire di Sin City grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play, Now TV e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 9 marzo alle ore 21:10 su canale Paramount Channel.

Fonte: IMDb

 

Sin City: Frank Miller torna in possesso dei diritti cinematografici

0

Frank Miller è tornato in possesso dei diritti di sfruttamento cinematografico e televisivo di Sin City, una delle sue opere a fumetti più famose, che il cinema ha adattato già due volte nel corso degli ultimi anni. A riportare la notizia è The Hollywood Reporter.

Robert Rodriguez ha portato al cinema il primo film, nel 2005, mentre nel 2014 è arrivato Sin City – Una Donna per cui Uccidere, che alla regia porta la doppia firma di Rodriguez e di Frank Miller in persona. 

Frank Miller presenta Sin City 2: “Ci sarà sempre bisogno di fuorilegge”

Il ritorno dei diritti della proprietà intellettuale nelle mani del suo creatore è una delle tante conseguenze della bancarotta della The Weinstein Company che possedeva la Dimension Films. L’autore si è opposto al passaggio dei diritti alla nuova azienda, riuscendo così a riconquistare la proprietà della sua opera per lo sviluppo cinematografico e televisivo. L’accordo però comprende soltanto il primo film del 2005. Lo scorso anno era entrata in produzione una serie tv sui personaggi di Miller. La serie doveva essere sviluppata da Glen Mazzara e diretta da Len Wiseman

Fonte: THR

Sin City: A dame to kill for. Dennis Haysbert sarà Manute

0

La morte di Michael Clark Duncan, avvenuta lo scorso settembre, aveva fatto sorgere vari interrogativi su chi avrebbe coperto il ruolo di Manute nel seguito di Sin City. Dopo le indiscrezioni di qualche settimana fa, sembra arrivare la conferma che la parte sia stata affidata a Dennis Haysbert, conosciuto soprattutto per aver interpretato il personaggio del Presidente David Palmer nella serie tv 24.

Come si può vedere dalle sue foto più recenti, Palmer tra l’altro sembra aver già cominciato a lavorare sulla somiglianza fisica col personaggio di Manute, radendosi a zero e cercando di accrescere la propria ‘massa’.

In una recente intervista, l’attore ha affermato di aver già parlato a lungo col regista Robert Rodriguez e con Frank Miller (autore della serie Sin City che collaborerà ampiamente al film, come già avvenuto nell’episodio precedente) per capire esattamente quali caratteristiche dovrà avere il personaggio. L’uscita di Sin City: A Dame to Kill For è prevista per l’ottobre 2013.

Fonte: ComingSoon.Net

Sin City: A Dame To Kill For, iniziano le riprese!

0
Sin City: A Dame To Kill For, iniziano le riprese!

SinCity: A Dame To Kill For è attualmente sul set. La produzione è iniziata da appena due giorni ed è il sequel del tanto atteso film del 2005. Il cast vede tornare attori quali

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità