Sarà “Light of my
life” del Premio Oscar Casey
Affleck ad aprire il Panorama Internazionale di
Alice nella città, sezione autonoma e
parallela della Festa del Cinema di Roma (17-27 Ottobre 2019)
diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.
Distribuito in Italia da Notorious
Pictures, il film racconta la storia di un padre e della sua unica
figlia, di undici anni. Si nascondono tra boschi e case disabitate,
dopo che un virus ha sterminato buona parte della popolazione
femminile. La giovanissima Rag è costretta ad un vagabondaggio
continuo e a fingersi maschio ogni volta che sarà costretta ad
incontrare altri esseri umani, tutti uomini, resi brutali e senza
scrupoli dalla mancanza di donne.
“Light of my
life” è il suo secondo lungometraggio da regista dopo
il mockumentary del 2010 “I’m still here” che vede
protagonista Joaquin Phoenix suo collega e grande amico.
Casey Affleck accompagnerà
il film a Roma e terrà una masterclass sul mestiere
dell’attore, rivolta alle scuole di cinema. Nel corso
dell’incontro verranno mostrati gli esordi con Gus Van Sant,
partendo da To Die For – Da morire (1995),
Gerry (2002) distribuito in pochissime copie, in Italia
mai uscito, e “Will Hunting – Genio Ribelle”, passando per
Soderbergh e “Gone Baby Gone” opera prima del fratello Ben Affleck
fino ad arrivare alla sua formidabile performance in “Manchester by
the sea” che gli è valsa innumerevoli riconoscimenti tra cui nel
2017 il Premio Oscar e il Golden Globe come miglior attore
protagonista.
Confermati ad Alice
anche i Fratelli Dardenne che
accompagneranno fuori concorso “Le Jeune
Ahmed” (2019), ultima fatica premiata a Cannes con il
Premio alla Miglior Regia e distribuito in Italia da Bim
Distribuzione. I due registi presenteranno, il giorno dopo, la
copia restaurata di “Rosetta” (1999), in
occasione dei 20 anni dall’uscita in sala. Sarà un incontro in
cui la voce – quella reale e quella delle immagini – si intreccerà
con la visione di alcune delle sequenze più significative legate ai
ragazzi cinematografici dei loro film e alla capacità
di costruire – film dopo film – una poetica coerente, uno
sguardo sul mondo e su quei ragazzi che si rifiutano di accettare
l’universo che gli si oppone.
Protagoniste come sempre le
famiglie con una selezione di titoli rivolta ai più
piccoli tra le anteprime già confermate “Ailo –
Un’avventura tra i
ghiacci” di Guillaume
Maidatchevsky distribuito in Italia da Adler in collaborazione
con Lucisano Media Group.
Il
film racconta l’incredibile viaggio di un piccolo
cucciolo di renna tra le meraviglie glaciali della Lapponia.
GRANDE SPAZIO COME DI CONSUETO AL
CINEMA ITALIANO
Il primo titolo del Panorama Italia
è “Bellissime” documentario di Elisa
Amoruso che torna al Festival dopo aver partecipato già
ad Alice nel 2017 con l’acclamato “Strane
Straniere“.
Prodotto da Fandango e TIMVISION,
racconta la storia di Cristina, Giovanna, Francesca, Valentina: una
famiglia, quattro donne unite dalla stessa passione, la
bellezza.
Una riflessione aperta sul culto
dell’apparire, su cosa voglia dire essere bambine, adolescenti e
madri, in un continuo gioco di rimandi tra passato e presente. Lo
sguardo vicino e attento di una regista su cosa sia oggi, per
alcune, essere e diventare donne.
Nella sezione Quei
Ragazzi, dedicata ai grandi classici contemporanei, ai
film del passato restaurati e riproposti per la loro
forza e attualità, sarà presentato in collaborazione con
le Teche Rai e la Fondazione Cassa di risparmio di Calabria e di
Lucania, il restauro de “La fine del
gioco” (Italia, 1970 – b/n – durata: 58’– 16
mm) a cui seguirà un incontro con l’autore. Nato per i
Programmi Sperimentali della Rai-Tv, oltre ad essere l’esordio alla
regia è anche un film-chiave per capire l’opera di Gianni Amelio,
perché esprime con chiarezza assoluta tutta la sua attenzione per
il mondo minorile e costituisce una sorta di “prefazione” alla sua
attività futura (Ladro di Bambini). Sarà anche l’occasione
per ricordare Ugo Gregoretti, un altro grande Maestro del cinema
italiano, che nel film interpreta un giornalista televisivo che
conduce un’inchiesta sulle condizioni dei giovani ospiti di una
casa di correzione del sud Italia.
Festeggeremo poi insieme
a Giuseppe Tornatore i 30 anni del
capolavoro “Nuovo Cinema Paradiso” e del suo
percorso unico attraverso i passaggi in sala, il successo nei
festival e infine l’Oscar. Il Festival presenterà al suo
pubblico di giovanissimi forse il più amato degli omaggi
all’amore per il grande schermo: Mario Sesti, che curerà
l’evento, leggerà una compilation di recensioni da tutto il mondo e
dialogherà con Giuseppe Tornatore, dopo tre decenni che hanno
trasformato il film nel mito più toccante del cinema in sala.
OMAGGIO A FRANCA VALERI IN
COLLABORAZIONE CON IL DAVID DI DONATELLO: “Le donne
del cinema raccontano Franca”
Alice nella città, in accordo con
la famiglia e gli amici, in collaborazione con l’Accademia del
Cinema italiano – Premi David di Donatello ha deciso di rendere
omaggio alla grandissima Franca Valeri.
La presidente Piera
Detassis e due straordinarie interpreti del cinema
italiano, Paola
Minaccioni ed Anna
Foglietta, sceglieranno i film che comporranno
l’omaggio.
A dare voce a Franca saranno le
donne del cinema italiano e gli amici più cari che
introdurranno i titoli in rassegna e racconteranno la ”loro“
Franca, dalla “Signorina Snob” alla “Sora Cecioni”.
In occasione dell’omaggio verrà
anche consegnato un premio da parte della giuria dei ragazzi.
Un premio simbolico, ma importante,
assegnato da una generazione che, come ha affermato pochi giorni fa
la stessa Valeri, ha il compito di proiettarci nel futuro.
A corredare l’omaggio anche i brani
tratti dall’album di Frankie hi-nrg “Ero un autarchico” che sarà al
festival per raccontare la collaborazione con Franca Valeri
all ‘album nel 2003.
Già annunciato infine il primo
titolo del concorso, “La famosa invasione degli Orsi in
Sicilia”, prodotto da Indigo Film con Rai
Cinema, Prima Linea Productions, Pathé, France 3
Cinema e uscirà nelle sale italiane con Bim Distribuzione.
Il film di animazione diretto
da Lorenzo Mattotti verrà supportato da
Alice nella distribuzione e durante il corso dell’anno con
proiezioni e incontri ad hoc nelle scuole. Il regista sarà anche
protagonista di un incontro con il pubblico a cavallo tra cinema e
letteratura.
Resta confermata la struttura dei
precedenti anni che collocherà anteprime e incontri speciali nelle
seguenti sezioni:
Concorso – Fuori
concorso – Eventi
Speciali – Masterclass
Panorama
Internazionale e Panorama
Italia
Il Concorso dedicato
ai cortometraggi (sono ancora aperte le
iscrizioni online sulla piattaforma) sarà ancora una volta
parte fondamentale del programma del Festival che insieme a
Première Film raccoglierà alcune delle opere più interessanti del
panorama internazionale.
Alice ha anche siglato un accordo
con CNA cinema e audiovisivo per
supportare con diverse azioni il Panorama Italia e la promozione
del cinema indipendente e proseguirà come di consueto la
collaborazione con il MIA | Mercato Internazionale
Audiovisivo, che si terrà dal 16 al 20 ottobre 2019
FILM
ANNUNCIATI:
Concorso
La famosa invasione degli Orsi
in Sicilia di L. Mattotti
Fuori Concorso
Le Jeune Ahmed dei
Fratelli Dardenne
Fuori Concorso -Alice family
Ailos journey
Panorama
Italia
Bellissime di Elisa
Amoruso
Panorama
Internazionale
Light of my life di
Casey Affleck
Eventi
Speciali
Giuseppe Tornatore – 30 anni
di Nuovo Cinema Paradiso
Masterclass
Casey Affleck – Il mestiere
dell’attore
Lorenzo Mattotti – Tra Cinema e
Letteratura
I Fratelli Dardenne – 20
ANNI DI ROSETTA
Classici
Restauro de La fine del
gioco di Gianni Amelio (1970)
La copia restaurata di
Rosetta dei Fratelli Dardenne
Omaggio Franca Valeri in
collaborazione con Il David di Donatello:
“Le donne del cinema raccontano
Franca”