Ritornano gli appuntamenti speciali
con i luoghi più segreti degli Studios di Cinecittà, quelli
riservati agli “addetti ai lavori”. Dal 7 Aprile, e per
quattro weekend primaverili, i visitatori che
acquisteranno il biglietto di Cinecittà si Mostra avranno
l’opportunità di visitare i grandi set, le grandi mostre permanenti
– Perché Cinecittà, Girando a Cinecittà e
Backstage. Un percorso didattico per Cinecittà – e quella
temporanea Cinecittà – Fatti e personaggi tra il cinema e la
cronaca realizzata in occasione degli 80 anni di Cinecittà,
promossa da Luce-Cinecittà e ANSA. Ma soprattutto, in
compagnia di guide qualificate, potranno visitare il
Cinegarden, accedere a luoghi solitamente non accessibili
al pubblico come la Falegnameria e
l’Attrezzeria scenica, e scoprire gli interni
della Palazzina Presidenziale, gioiello
dell’architettura razionalista degli anni ‘30, la prima a essere
costruita negli stabilimenti nel 1937.
Luoghi svelati in primavera per far
vivere una giornata particolare all’insegna del cinema attraverso
racconti, aneddoti e curiosità. Sarà possibile scoprire come viene
creata la scenografia di un film, camminare tra gli scaffali
carichi di meraviglie dell’attrezzeria scenica, conoscere i
particolari delle fasi di un allestimento naturalistico per i set,
e approfondire la suggestiva architettura degli edifici di
Cinecittà.
E per le giornate di festa del
25 Aprile e del 1° Maggio l’appuntamento è con le
Visite Speciali in Famiglia, la
cui partecipazione è sempre inclusa nel biglietto della mostra, e
che vedrà tour e laboratori ad hoc pensati per
grandi e più piccoli con tante attività in cui cimentarsi.
Per scoprire che Cinecittà
è davvero un luogo fuori dal tempo.
«Cinecittà Segreta
è un’occasione unica per entrare nel cuore di Cinecittà, e
osservare la vitalità degli Studios, che oltre a essere leggenda
diventano sempre più un luogo fruibile da tanti pubblici diversi –
commenta Giancarlo Di Gregorio, direttore
comunicazione Istituto Luce-Cinecittà e di Cinecittà si Mostra – Le
visite speciali mettono a disposizione degli ospiti anche le
competenze delle maestranze che hanno fatto la storia del cinema e
di questo luogo: è grazie a iniziative come questa che la
valorizzazione degli studi di Cinecittà si consolida quale mission
culturale di anno in anno, e ancor più in questo 2018, designato
Anno Europeo del Patrimonio Culturale».
Qui il programma completo,
e la descrizione dei siti e dei laboratori:
Sabato 7 aprile e Domenica
8 aprile
Ore 11.30 – 15.15
Visita Speciale – Il
Cinegarden: visita al vivaio cinematografico
Itinerario tra natura e
artificio, attraverso il racconto di un esperto, a un
luogo unico di Cinecittà dove prendono forma spettacolari
allestimenti floreali per il cinema e la televisione.
Domenica 8
aprile
Ore 10.00 e 18.00
Cinebimbicittà – Vero come
la finzione!
Un laboratorio dedicato
alla decorazione e al suo utilizzo nelle scenografie
cinematografiche e teatrali. L’attività permetterà ai
bambini di scoprire i materiali utilizzati per realizzare i set e
di “toccare con mano” la finzione, dipingendo e realizzando un
frammento di scenografia ispirato all’antico Egitto da portare a
casa e conservare.
L’ingresso dei bambini al
Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Inizio laboratorio: ore 10.00;
11.15; 12.45; 14.15; 15.30; 16.45. Durata dell’attività 75
minuti.L’iniziativa è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è
necessaria la prenotazione.
Sabato 14 aprile e Domenica
15 aprile
Ore 11.30 e 15.15
Visita Speciale – La camera
delle meraviglie: tour nell’attrezzeria dell’Antica
Roma
Una visita all’attrezzeria
scenica di Cinecittà per conoscere il lavoro del set decorator e
scoprire statue, monili e oggetti d’arredo di epoche e stili
diversi, dalla Roma Imperiale all’antico Egitto,
realizzati per film e serie televisive tra cui Rome,
The Young Messiah, I Borgia e l’adattamento per
il cinema del 2016 di Ben-Hur.
Domenica 15
aprile
Ore 10.00 – 18.00
Cinebimbicittà – Set
dressing
Un divertente laboratorio che
permette ai bambini di trasformarsi per un giorno in arredatori
cinematografici: all’interno del laboratorio appositamente
allestito come una attrezzeria scenica i bambini potranno vedere,
toccare e scoprire tanti oggetti bizzarri utilizzati per il set
dressing, per poi creare un personale progetto e trasformare
alcuni angoli di Cinecittà in luoghi fantastici.
L’ingresso dei bambini al
Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo ore
10.00 – 18.00. Durata dell’attività 90 minuti.
L’attività è dedicata a bambini dai
5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Sabato 21 e Domenica 22
aprile
Ore 11.30 e 15.15
Visita Speciale – La
Palazzina Presidenziale
Una visita per scoprire la
Palazzina Presidenziale. Un raro esempio di architettura
razionalista i cui spazi interni vengono per la
prima volta aperti al pubblico: arredi, bozzetti
scenografici ed elementi scenici inediti saranno illustrati ai
visitatori.
Domenica 22
aprile
Ore 10.00 – 18.00
Cinebimbicittà –
Archicinema
Un laboratorio per scoprire
le geometrie degli edifici, inventare nuove architetture
ed esplorare gli spazi segreti di Cinecittà: i partecipanti
potranno catturare le linee e le forme per dar vita a nuove
composizioni architettoniche in un gioco tra realtà e finzione.
L’ingresso dei bambini al
Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Inizio laboratorio: ore 10.00;
11.15; 12.45; 14.15; 15.30; 16.45. Durata dell’attività 75
minuti.
L’attività è dedicata a bambini dai
5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Mercoledí 25
aprile
Ore 11.30 e 16.00
Visita Speciale in famiglia
– Cinecittà in compagnia di Venusia
Un percorso tra i set per bambini e
adulti insieme: l’enorme e misteriosa scultura della
Venusia di Federico Fellini
(costruita per Casanova) sarà la protagonista di un
racconto fantastico tra realtà e finzione. Informazioni, curiosità
e giochi sveleranno ai partecipanti i segreti degli Studios, la
storia di Cinecittà e dei suoi “abitanti”. Tante attività
permetteranno ai bambini di realizzare un personale elaborato da
portare a casa.
Sabato 28 e Domenica 29
aprile
Ore 11.30 e 15.15
Visita Speciale – La
falegnameria: visita al settore di realizzazione
scenografica
Alla scoperta di uno dei luoghi
principali della creazione cinematografica. Grazie all’incontro con
un esperto maestro artigiano sarà possibile entrare nella
falegnameria e comprendere la lavorazione dietro alla realizzazione
di una scenografia.
Domenica 29
aprile
Ore 10.00 – 18.00
Cinebimbicittà – Speciale
Prove di Scenografia
Un laboratorio per conoscere i
retroscena della finzione cinematografica e cimentarsi nella
progettazione di una scenografia. I materiali della finzione, le
differenti ambientazioni dei generi cinematografici saranno il
punto di partenza per progettare piccoli “set tascabili”.
L’ingresso dei bambini al
Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo ore
10.00 – 18.00. Durata dell’attività 90 minuti.
L’attività è dedicata a bambini dai
5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Martedí 1°
maggio
Ore 11.30 e ore 16.00
Visita Speciale in famiglia
– Tour animato sui set per bambini e genitori
Un percorso alla scoperta della
Venusia di Federico Fellini, i set dell’Antica
Roma, Gerusalemme e Firenze del
Rinascimento, informazioni, aneddoti, attività laboratoriali
saranno gli ingredienti di una divertente visita animata da
condividere tra adulti e
ragazzi.
Nota Bene: per
usufruire di tutti i servizi di Cinecittà si Mostra si consiglia di
organizzare il tempo di permanenza agli Studios considerando gli
orari delle visite guidate ai set.
CINECITTÀ SI
MOSTRA – CINECITTÀ
SEGRETA
Studi di Cinecittà – Roma,
Via Tuscolana 1055
METRO
Linea A – Fermata Cinecittà
Parcheggio sotterraneo su
complanare direzione Anagnina 1,50 euro.
ACQUISTO
BIGLIETTI
Mostra e visita guidata ai
set:
Adulti 15,00 euro – Bambini (da 6 a
12 anni) 5,00 euro. Sotto ai 5 anni gratis.
Biglietto Famiglia 35,00 euro
(valido per 2 adulti + 2 ragazzi fino ai 18 anni)
È possibile acquistare i biglietti
presso la biglietteria di Cinecittà si Mostra e su Ticketone.it
Oltre alla mostra permanente e alla
visita ai set all’aperto, il biglietto di ingresso comprende le
mostre temporanee in corso, il Cinebimbicittà (laboratori, visite
animate in famiglia) e le Visite Speciali.
Visite speciali: i luoghi
sconosciuti di Cinecittà
I tour si terranno alle ore 11.30 e
alle 15.15 nelle seguenti giornate:
Sabato 7 e Domenica 8 Aprile –
Cinegarden
Sabato 14 e Domenica 15 Aprile –
Attrezzeria scenica
Sabato 21 e Domenica 22 Aprile –
Palazzina Presidenziale
Mercoledì 25 Aprile – Cinecittà in compagnia di
Venusia
Sabato 28 e Domenica 29 Aprile –
Falegnameria
Martedì 1° Maggio – Tour animato
sui set per bambini e adulti
MOSTRE E SET
Le mostre Perché
Cinecittà, Girando a Cinecittà e Backstage. Un
percorso didattico per Cinecittà e i set di Antica Roma,
Gerusalemme e Firenze del Rinascimento fanno parte del percorso
espositivo di Cinecittà si Mostra e sono
visitabili tutti i giorni ad eccezione del martedì. Orari: dalle
9.30 alle 18.30 (la biglietteria chiude alle 16.30).
Le mostre sono visitabili senza
prenotazione e autonomamente, senza guida.
I set permanenti sono visitabili
senza prenotazione, ma per la loro visita è necessaria la presenza
di una guida interna. Pubblici con esigenze motorie particolari
sono pregati di contattarci all’indirizzo [email protected]
per organizzare al meglio il tour.
Orari delle visite guidate ai set:
10.00, 11.30, 13.00, 14.30, 15.15, 16.30.
CINEBIMBICITTÀ
LABORATORI (senza prenotazione e a
ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00)
Aprile: tutte le Domeniche a
partire da quella dell’8.
VISITE ANIMATE IN
FAMIGLIA
Martedì 25 Aprile e Lunedì 1°
Maggio (ore 11.30 e ore 16.00).
È obbligatoria la prenotazione
tramite mail all’indirizzo: [email protected]
Powered by 