Home Blog Pagina 1052

Brave Ragazze: trailer del film di Michela Andreozzi

In arrivo nelle nostre sale Brave Ragazze, la nuova commedia di Michela Andreozzi, scritta dalla stessa Andreozzi insieme ad Alberto Manni e definita dalla regista un film “bigodini e pistole”. Una Action Comedy ambientata negli anni ‘80 e ispirata a una storia vera, che schiera, nelle vesti di quattro rapinatrici improvvisate, Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi e Silvia D’Amico. Insieme a loro Luca Argentero, Stefania Sandrelli e Max Tortora. Nel cast anche la stessa Michela Andreozzi in un piccolo ruolo e Massimiliano Vado.

Così come Nove lune e mezza, primo film di Michela, Brave Ragazze è prodotto da Paco Cinematografica di Isabella Cocuzza e Arturo Paglia e sarà distribuito da Vision Distribution a partire dal 10 ottobre 2019.

Brave Ragazze, la trama

A Gaeta, primi anni ’80. Quattro donne in crisi provano a cambiare il corso delle loro vite armate di bigodini e pistole. Anna (Ambra Angiolini) è una ragazza madre, due figli da mantenere e nessun lavoro stabile. Maria (Serena Rossi) è una timida devota alla Vergine, vittima di un marito violento. Chicca (Ilenia Pastorelli) e Caterina (Silvia D’Amico), sorelle di indole opposta, sognano un futuro migliore, lontano. Col coraggio di chi ha poco da perdere,  decidono di travestirsi da uomini e svaligiare insieme la banca del paese. Ma è solo l’inizio di una serie di azioni spericolate, su cui è chiamato ad indagare il commissario Morandi (Luca Argentero), un vortice destinato a stravolgere per sempre il destino di quattro “brave ragazze”.

 
 

Star Wars: L’Ascesa Di Skywalker, nuovi rumor sul ruolo di Palpatine nel film

Nuove indiscrezioni su L’Ascesa di Skywalker, episodio finale della nuova trilogia in uscita a Dicembre, arrivano da Making Star Wars, uno dei siti più attendibili in materia di spoiler sul franchise, e stavolta al centro delle discussioni c’è il ritorno dell’Imperatore Palpatine annunciato già dai trailer e il ruolo che il personaggio avrà nel film.

A quanto pare diverse fonti suggeriscono che il villain stia tramando per far salire sul trono della galassia Kylo Ren e Rey come imperatore e imperatrice del suo nuovo regno. Palpatine si rivolge a loro come la “dyad”, termine fa riferimento ai lati positivi e negativi della Forza, e questa unione dovrebbe ringiovanirlo così da riacquistare il potere bramato per anni; quando tutto ciò accadrà, un lampo di Forza si abbatterà sulla galassia in maniera così forte da distruggere una nave della Resistenza.

Nel frattempo il Primo Ordine non è a conoscenza del fatto che Palpatine sia sopravvissuto agli eventi de Il Ritorno dello Jedi, e le fonti concludono che il film finirà con Rey che visita alalla fattoria di Lars, e quando un individuo del posto le chiede il suo nome l’eroina risponderà “Il mio nome è Rey, Rey Skywalker“.

Quanto di vero ci sarà nei rumor trapelati? Sarà davvero questo l’esito di Episodio IX? Che ne pensate?

Correlato – Star Wars: L’Ascesa Di Skywalker, tutte le rivelazioni del D23

Leggi anche:

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia del franchise diretto da J.J. Abrams, arriverà nelle sale a dicembre 2019.

Nel cast Daisy RidleyOscar IsaacJohn BoyegaKelly Marie TranNaomi AckieJoonas Suotamo, Adam Driver, Anthony DanielsBilly Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Billie Lourd e il veterano del franchise Mark Hamill. Tra le new entry c’è Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Fonte: MakingStarWars.net

 
 

Christian Bale: “Muoio dalla voglia di vedere Joker”

La “febbre” di Joker sta contagiando tutti, dalla stampa stregata alla Mostra del Cinema di Venezia (il film ha conquistato il Leone d’Oro della giuria) al pubblico del Toronto Film Festival, dove il cinecomic di Todd Phillips è stato presentato pochi giorni fa. E tra chi non vede l’ora di entrare in sala per ammirare il lavoro di Joaquin Phoenix c’è anche Christian Bale, Batman per Christopher Nolan e ora protagonista di Ford V Ferrari, che ha parlato così con ET Canada:

Joaquin è uno dei migliori attori in circolazione. Avendo lavorato con Heath Ledger so che entrare nei panni di Joker dopo di lui è qualcosa di coraggioso, ma credo sia in linea con le scelte interessanti della sua carriera. Muoio dalla voglia di vederlo, e auguro a tutto il team il meglio“.

Vi ricordiamo che Joker vede nel cast Joaquin Phoenix, Zazie BeetzFrances ConroyBrett CullenDante Pereira-OlsonDouglas Hodge e Josh Pais e arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime settimane dalla Warner Bros.

Leggi la recensione di Joker

Contrariamente alle altre apparizioni del personaggio nei Batman di Tim Burton, nella trilogia del Cavaliero Oscuro di Christopher Nolan e in Suicide SquadJoker sarà ambientato negli anni Settanta e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Per quanto riguarda Bale, lo rivedremo presto nelle sale con Ford v Ferrari (da noi tradotto con Le Mans ’66 – La grande sfida) il film diretto da James Mangold (Logan, Walk The Line) che vede protagonista anche Matt Damon.

Il film ambientato nel 1966, durante la preparazione della 24 Ore di Le Mans in Francia, e segue il coraggioso pilota britannico Ken Miles portare a termine la missione del designer americano Carroll Shelby che ha appena costruito una vettura rivoluzionaria per l’epoca. Talmente eccezionale da permettergli di sfidare il dominatore dell’industria, il marchio Ferrari.

Fonte: ET Canada

 
 

Avengers: Endgame, l’epica battaglia finale prima e dopo gli effetti visivi [VIDEO]

L’epica battaglia finale di Avengers: Endgame ha riunito sul grande schermo, e per la prima volta nella storia del MCU, quasi tutti i personaggi finora introdotti al cinema in una sequenza d’azione memorabile ricca di grandi momenti, tra cui anche il female-assemble delle supereroine (esclusa Vedova Nera, morta per ottenere la gemma dell’anima su Vormir) che proteggono la corsa del guanto dell’infinito in mano a Spider-Man fino al Regno Quantico.

Buona parte della riuscita si deve all’incredibile contributo della Weta Digital, una delle società di di effetti visivi che ha lavorato a Endgame, e finalmente possiamo dare un’occhiata al processo creativo che ha portato alla realizzazione del terzo atto nel video qui sotto.

come dichiarato da Matt Aiken (supervisore della Weta) in una recente intervista l’ispirazione, l’ispirazione è arrivata dal capolavoro di Peter Jackson, vincitore di undici premi oscar, Il Ritorno del Re:

Sono esattamente le cose che abbiamo imparato dal Signore degli Anelli e che siamo stati in grado di portare anche qui. In queste grandi scene di battaglia non puoi trattare tutti allo stesso modo, quindi in Endgame abbiamo creato diversi tipi di esercito da entrambe le parti, compresa la parte di Thanos e quella dei nostri eroi. Da un lato ci sono i wakandiani, gli asgardiani, i Ravagers, gli stregoni e dall’altra i Chitauri, gli Outriders, i Sakaarans e l’Ordine Nero. L’obiettivo era preservare i singoli stili di combattimento per ognuna di queste sotto-armate, in modo che quando si verifica uno scontro, possiamo dire se si tratta di uno o dell’altro“.

Avengers: Endgame, 20 segreti svelati nell’edizione Home Video

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Endgame ha ufficialmente superato Avatar al box office mondiale diventando così il maggior incasso di sempre della storia del cinema e mettendo fine al dominio del film di James Cameron che durava da dieci anni.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony MackieSebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Fonte: Weta Digital

 
 

La vita nascosta: trailer del nuovo film di Terrence Malick

La Fox Searchlight Italia ha diffuso il trailer italiano di La vita nascosta (A Hidden Life), il nuovo film di Terrence Malick che è stato presentato al Festival di Cannes 2019. Il trailer non informa, purtroppo, su quale sia la data d’uscita ufficiale del film nel nostro Paese.

https://www.facebook.com/FoxSearchlightItalia/videos/977704112574334/UzpfSTE2NDg2MDcyODA6MTAyMTc4MjYzMzM4NDM4ODQ/

La storia di A Hidden Life è quella vera di Franz Jägerstätter, un contadino austriaco che visse nel borgo di Sankt Radegund: fervente cattolico, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si rifiutò di arruolarsi, definendosi obbiettore di coscienza.

La vita nascosta, recensione del film di Terrence Malick

 
 

Dolor Y Gloria: in home video il nuovo film di Pedro Almodóvar

Dolor Y Gloria

Warner Bros. Home Entertainment Italia celebrare il regista premio Oscar Pedro Almodóvar – premiato con il Leone d’Oro alla carriera durante la 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, come riconoscimento ad un artista unico, multiforme ed emozionante – con l’uscita in home video di due prodotti esclusivi: il suo ultimo capolavoro, Dolor Y Gloria (recensione), premiato al festival di Cannes, con il premio per il migliore attore ad Antonio Banderas, e ilprezioso boxset “Almodóvar Collection” che lo ricomprende insieme ad altri cinque film della sua straordinaria carriera.

Dolor Y Gloria è già disponibile per l’acquisto in digitale su Apple TV App, Google Play e Chili e arriverà a noleggio su Infinity e SKY Primafila dal 12 settembre. Nella stessa data uscirà in DVD, in contemporanea con il cofanetto “Almodóvar Collection” contenente i sei film. 

Dolor Y Gloria, definito dalla critica “il personale 8 e ½ di Almodóvar”, è da molti considerato il film più intenso e personale del regista spagnolo e segna l’ottava collaborazione con Antonio Banderas. Almodóvar sceglie poi per questo film ancora una volta Penelope Cruz, tra le sue attrici più amate.

Il boxset “Almodóvar Collection” è un viaggio indimenticabile e un’occasione unica attraverso cui ripercorrere le tappe più recenti e significative della straordinaria ed eclettica carriera del maestro del cinema spagnolo.

Contiene Volver – Tornare, vincitore del premio alla migliore sceneggiatura e alla migliore interpretazione femminile al Festival di Cannes nel 2006, valso anche una candidatura all’Oscar  per Penelope Cruz. Il romantico Gli Abbracci Spezzati, nominato al Golden Globe per il miglior film straniero. La commedia brillante Gli Amanti Passeggeri. Il misterioso e toccante Julieta e infine, prima di concludere appunto con Dolor Y Gloria, il thriller onirico La Pelle che Abito, anch’esso candidato ai Golden Globe.

Dolor Y Gloria, la trama

Dolor y Gloria racconta una serie di ricongiungimenti di Salvador Mallo, un regista cinematografico oramai sul viale del tramonto. Alcuni sono fisici, altri ricordati: la sua infanzia negli anni ‘60 quando emigrò con i suoi genitori a Paterna, un comune situato nella provincia di Valencia, in cerca di fortuna; il primo desiderio; il suo primo amore da adulto nella Madrid degli anni ‘80; il dolore della rottura di questo amore quando era ancora vivo e palpitante; la scrittura come unica terapia per dimenticare l’indimenticabile; la precoce scoperta del cinema ed il senso del vuoto, l’incommensurabile vuoto causato dall’impossibilità di continuare a girare film.

Dolor y Gloria parla della creazione artistica, della difficoltà di separarla dalla propria vita e dalle passioni che le danno significato e speranza. Nel recupero del suo passato, Salvador sente l’urgente necessità di narrarlo, e in quel bisogno, trova anche la sua salvezza.

Dolor Y Gloria Informazioni tecniche

Formato: DVD

Durata: 109 minuti c.ca.

Lingue: Italiano Dolby Digital 5.1, Spagnolo Dolby Digital 5.1

Sottotitoli: Italiano

Dolor Y Gloria Contenuti speciali

  • Making of
  • Trailer
 
 

Hole – L’Abisso: trailer del nuovo horror di Midnight Factory

Lo spaventoso trailer di Hole – L’Abisso che sarà nelle sale cinematografiche da giovedì 10 ottobre, distribuito da Midnight Factory etichetta horror di Koch Media.

Scritto e diretto dal regista pluripremiato Lee Cronin, Hole – L’Abisso è interpretato da Seána Kerslake, James Quinn Markey, Kati Outinen e James Cosmo.

Hole – L’Abisso, la trama

Provando a sfuggire dal passato, Sarah (Seána Kerslake) decide di iniziare una nuova vita con suo figlio Chris (James Quinn Markey) ai margini di una piccola cittadina rurale. Dopo la scoperta di una misteriosa buca nella vasta foresta che confina con la loro nuova casa, Sarah deve lottare per scoprire se i cambiamenti inquietanti che si manifestano nel suo bambino sono una trasformazione riconducibile a quell’abisso, apparentemente ben più sinistro e minaccioso delle sue stesse paure materne.

 
 

Pet Sematary in Dvd, Blu-ray e Digital HD con Universal

PET SEMATARY

Il nuovo agghiacciante adattamento del romanzo di Stephen King Pet Sematary è in arrivo l’11 settembre in Dvd, Blu-ray e Digital HD con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Le edizioni casalinghe in formato Blu-ray e Steelbook 4k Ultra HD, in particolare, contengono oltre 90 minuti di contenuti speciali, tra cui scene eliminate ed estese da brividi, uno scioccante finale alternativo, uno sguardo ai personaggi principali, materiale dal dietro le quinte, interviste al cast e molto di più. Un pezzo imperdibile per ogni fan di Stephen King che si rispetti, Pet Sematary (recensione) è un viaggio emozionante, perverso e terrificante.

Il film sarà inoltre disponibile nell’imperdibile formato steelbook 4k Ultra HD, che contiene anche il disco Blu-ray, in esclusiva presso i principali rivenditori online e in-store: Amazon, Feltrinelli, Mediaworld, IBS e Mondadori.

Pet Sematary, la trama

Dopo che la famiglia Creed si trasferisce da Boston alla campagna dei Maine, scoprono presto un antico cimitero nascosto nei boschi vicino alla loro nuova casa. Quando la sua famiglia viene colpita da una tragedia, una reazione a catena scatena terribili conseguenze. Alcuni segreti sono meglio lasciati sottoterra.

Pet Sematary CONTENUTI SPECIALI NEI FORMATI DVD, BLU-RAY e 4k ultra HD:

  • Finale alternativo
  • Scene eliminate ed estese
  • Terrore notturno
  • La storia di Timmy Baterman
  • E molto altro all’interno del disco Blu-ray!

Pet Sematary BLU-RAY

Genere: Horror

Dischi: 1

Durata: 1 ora e 41 minuti ca.

Video: Formato Panoramico ad Alta Definizione (2.39:1) Letterbox

Audio: Inglese Dolby Atmos / Italiano, Descrizione Audio Inglese, Francese, Tedesco,

Spagnolo, Portoghese Dolby Digital 5.1 Surround

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese n/u, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese,

Danese, Olandese, Finlandese, Norvegese, Svedese

Contenuti Speciali: • Finale alternativo • Scene eliminate ed estese • Terrore notturno • La storia di Timmy Baterman E molto altro!

INFORMAZIONI TECNICHE DVD

Genere: Horror

Dischi: 1

Durata: 1 ora e 37 minuti ca.

Video: Anamorphic Widescreen 2.39:1 Letterbox

Audio: Italiano, Inglese, Francese Dolby Digital

Sottotitoli: Italiano, Inglese N/U, Danese, Olandese, Finlandese, Francese, Norvegese, Svedese

Contenuti Speciali: • Finale alternativo • Scene eliminate ed estese • Terrore notturno • La storia di Timmy Baterman

 
 

Kristen Stewart: “Mi piacerebbe interpretare un supereroe gay”

Kristen Stewart
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Dopo il passaggio fuori concorso a Venezia, Kristen Stewart è arrivata al Toronto Film Festival per presentare Seberg, la pellicola diretta da Benedict Andrews che racconta alcuni anni della vita di Jean Seberg, musa di Godard e icona della Nouvelle Vague. E tra gli argomenti toccati durante le interviste ci sono anche le dichiarazioni dell’attrice riguardo la possibilità di far parte di un blockbuster, soltanto nascondendo il suo orientamento sessuale.

Mi è stato detto che avrei ottenuto un ruolo facendo un favore a me stessa e non uscendo con la mia ragazza in pubblico“, confessava l’attrice ad Harper’s Bazaar qualche giorno fa. “Questo tipo di conversazione c’è sempre stata ma l’ho sempre rifiutata categoricamente“, ha chiarito di recente a Variety. “È bello poterne parlare in un modo che la gente capisce davvero adesso, invece di passare per una pazza che non voleva essere messa in una scatola. L’ambiguità è una cosa fantastica, ma prima mi sembrava un’idea lontana“.

La Stewart ha poi spiegato che il riferimento alla Marvel era solo un esempio generale degli studios che non accetterebbero la sessualità di una star, “e perché stavo semplicemente illustrando come funziona questo grande conglomerato che è Hollywood. Al contrario sono sicura che adorerebbero assumere ragazzi gay per interpretare dei supereroi.

In Seberg l’attrice recita al fianco di Anthony Mackie, volto noto dei Marvel Studios che dal 2014 veste i panni di Sam Wilson aka Falcon e che avrà ancora più spazio nella serie di Disney + The Falcon and the Winter Soldier. “Quale supereroe dovrebbe interpretare Kristen nel MCU? Questa è una bella domanda…“. È qui che interviene la collega esclamando “Un supereroe gay!“.

Lavorare con la Marvel è stata un’esperienza davvero meravigliosa che mi ha aperto gli occhi su molte cose, e penso che lei potrebbe diventare una perfetta supereroina gay della squadra di Falcon.

Seberg: la recensione del film con Kristen Stewart presentato a Venezia

Fonte: Variety

 
 

No Time To Die: Daniel Craig e Léa Seydoux a Matera per le riprese di 007

Daniel Craig, Léa Seydoux e il regista Cary Fukunaga sono arrivati a Matera per le riprese di No Time To Die, venticinquesimo capitolo del franchise sull’agente 007, con la capitale europea della cultura per 2019 che fornirà l’ambientazione perfetta per quella che dovrebbe diventare la sequenza d’azione del prologo, simile al segmento di apertura di Spectre a Città del Messico durante le celebrazioni del Giorno dei Morti.

Il film, atteso nelle sale l’8 aprile 2020, vede nel cast anche Ralph Fiennes (M), Naomie Harris (Eve Moneypenny), Ben Whishaw (Q), Rory Kinnear (Bill Tanner) e Jeffrey Wright (Felix Leiter). Le new entry del cast sono invece Rami Malek, Billy Magnussen, Lashana Lynch e Ana de Armas.

Vi ricordiamo che la produzione ha assunto Phoebe Waller-Bridge per “ravvivare” lo script di Bond 25 sotto speciale richiesta di Craig, grande fan di Fleabag e Killing Eve, le due serie prodotte e scritte dall’attrice. Era dal 1963 (l’ultima fu Johanna Hardwood con Dr. NoFrom Russia With Love) che la casa di produzione non assumeva una donna per dare voce ai personaggi del franchise, una scelta oggi più che mai “rilevante”.

Qui sotto trovate le foto ufficiali dell’arrivo del cast a Matera, pubblicate sul profilo twitter ufficiale.

Bond 25: Lashana Lynch sarà la prossima 007?

 
 

Face/Off: la Paramount è al lavoro sul reboot

Come riportato da Deadline, la Paramount Pictures è al lavoro sul reboot di Face/Off – Due facce di un assassino, il film uscito nelle sale nel 1997 con la regia di John Woo e interpretato da Nicholas Cage e John Travolta. Lo studio riavvierà la storia con un nuovo cast, mentre la sceneggiatura è stata affidata a Oren Uziel (The Cloverfield Paradox, 22 Jump Street, Detective Pikachu 2).

L’originale Face/Off seguiva i personaggi di Sean Archer, un agente dell’FBI, e Castor Troy,  un criminale terrorista, che dopo un intervento di chirurgia estetica all’avanguardia assumevano rispettivamente l’uno le sembianze dell’altro. 245 furono i milioni di dollari incassati al botteghino dall’action thriller di Woo, stabilendo un successo senza precedenti di critica e pubblico e a fronte degli 80 milioni investiti per le riprese.

Fonte: Deadline

 
 

Marvel: 10 prequel da realizzare dopo Vedova Nera

black widow

Lo standalone su Vedova Nera sarà, probabilmente, il primo di una lunga serie di progetti targati Marvel Studios a introdurre il concetto di “prequel” nel MCU, ovvero un film che si inserisce nella linea temporale per colmare quei vuoti di trama che l’universo non ha mai affrontato.

Ma quali sono i progetti che vorremmo vedere sviluppati sulla falsariga del cinecomic dedicato a Natasha Romanoff? Ecco qualche suggerimento:

1Captain America e i viaggi nel tempo per restituire le gemme

Avengers: Endgame cap vs cap

L’arco narrativo di Steve Rogers si è concluso alla fine di Endgame con l’eroe che ritrova l’amata Peggy Carter dopo aver attraversato le epoche per restituire tutte le gemme dell’infinito. Ma cosa è successo durante quei viaggi? Ha davvero incontrato Teschio Rosso su Vormir? La risposta a queste domande potrebbe arrivare in un prequel…

Leggi anche – Vedova Nera: tutto quello che sappiamo sul film con Scarlett Johansson

Fonte: Screenrant

Successivo

Joaquin Phoenix: “Grazie a mio fratello River ho avuto una vita incredibile”

Joaquin Phoenix
Joaquin Phoenix Venezia 76 - Foto di Luigi De Pompeis - © Cinefilos.it

Un emozionato Joaquin Phoenix è salito ieri sul palco del Tribute Gala del Toronto International Film Festival ringraziando tutti coloro che hanno contribuito in maniera positiva al suo percorso come uomo e attore, dalla famiglia alle figure chiave della sua carriera iniziata da bambino.

Mi sento sopraffatto dall’emozione, perché penso alle persone che hanno avuto un’influenza così profonda su di me”, ha dichiarato Phoenix. “Guardo quei video e mi viene in mente la mia famiglia. Le mie sorelle Rain, Liberty ed Summer, che sono ancora le mie migliori amiche […]

[…] Quando avevo 15 o 16 anni mio fratello River tornò a casa dal lavoro e aveva una copia VHS di un film intitolato Toro Scatenato. Mi disse di sedermi e di guardarlo, e così il giorno dopo mi fece fare lo stesso dicendomi: Ricomincerai a recitare, questo è quello che farai. Non me l’ha chiesto, me l’ha semplicemente detto, e io sarò sempre in debito con lui per questo perché la recitazione mi ha regalato una vita incredibile.

Leggi anche – Venezia 76: una notte da Leone (d’oro) per Todd Phillips e Joker

Nei ringraziamenti di Phoenix ha poi citato suo padre, lodandolo per avergli insegnato l’etica del lavoro, e sua madre per essere “una costante fonte di ispirazione, e tutto ciò che faccio è per lei“. In conclusione non è mancato un messaggio d’amore per Rooney Mara, “La ragazza con il tatuaggio del drago, che è qui da qualche parte, non so dove, un drago a cui voglio strappare le ali e usarle come coperta dormendoci insieme per sempre. Ti amo. Grazie.

Rivedremo l’attore in Joker al fianco di Zazie BeetzFrances ConroyBrett CullenDante Pereira-OlsonDouglas Hodge e Josh Pais, in arrivo nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime settimane dalla Warner Bros. Il film ha da poco conquistato il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia.

Contrariamente alle altre apparizioni del personaggio nei Batman di Tim Burton, nella trilogia del Cavaliero Oscuro di Christopher Nolan e in Suicide SquadJoker sarà ambientato negli anni Settanta e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Fonte: Variety

 
 

WandaVision: ecco quando inizieranno le riprese della serie

wandavision

Sembrerebbe tutto pronto per l’inizio delle riprese di WandaVision, la serie in arrivo sulla piattaforma streaming di Disney + che vedrà protagonisti i personaggi interpretati da Elizabeth Olsen e Paul Bettany. E come rivelato da Charles Murphy nel nuovo episodio del suo podcast, la produzione partirà il 4 novembre – e non a settembre – nei Pinewood Studios di Atlanta, la “casa” di quasi tutti i cinecomic Marvel. Nel report viene nominato anche il titolo di lavorazione dello show, “Big Red”.

Alcuni rumor non ufficiali sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom King e che Scarlet Witch subirà una trasformazione significativa in termini di poteri. Le prime indiscrezioni suggeriscono poi che Wanda inizierà ad entrare in confidenza con una gamma di superpoteri che integrano l’alterazione della realtà, concetto finora inutilizzato nel MCU.

Un dettaglio del genere spiegherebbe il ritorno dal mondo dei morti di Visione, con la sua amata che perde il controllo di se stessa creando un nuovo mondo in cui vivere. Difficile a dirsi, ma se questo scenario dovesse avverarsi perché non sognare in grande e immaginare l’introduzione nell’universo dei figli della coppia, Young Worcan e Wiccan?

WandaVision: le prime foto dal set della serie di Disney +

Per quanto riguarda l’ambientazione della serie il discorso si fa complicato, dal momento che Endgame sembra aver compromesso la continuità della trama dell’universo condiviso, quindi è improbabile che i due supereroi tornino in azione subito dopo gli eventi del film. Inoltre Visione – ucciso da Thanos in Infinity War – non figura tra i personaggi riportati in vita dai Vendicatori, mentre al contrario Wanda è stata “resuscitata” dopo lo schiocco.

Durante la premiere di Endgame era stata proprio la Olsen a suggerire che la serie prenderà spunto da “molti altri fumetti” e che avrebbe avuto un’estetica da anni ’50. Questo ovviamente ci ha fatto pensare subito all’ipotesi di un viaggio indietro nel tempo, e sappiamo come nei fumetti originali entrambi i personaggi siano in grado di alterare la realtà.

Leggi anche – WandaVision: 5 possibili trame per la serie di Disney +

 
 

Joker: Todd Phillips cita Shakespeare e parla del possibile incontro con Batman

Todd Philipps
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Todd Phillips è l’uomo del momento e si gode il trionfo di Joker alla recente Mostra del Cinema di Venezia, dove il film ha conquistato – con merito – il Leone d’Oro. Il regista è poi sbarcato a Toronto per l’anteprima americana insieme al cast, spinto dal sostegno della critica e dai pareri positivi del pubblico presente, discutendo del futuro del franchise, delle fonti di ispirazione e del lavoro di Joaquin Phoenix.

Ho amato il Joker di The Dark Knight, e anche quello di Jared Leto di Sucide Squad che è venuto dopo, così come il ritratto di Jack Nicholson“, ha dichiarato Phillips parlando dei possibili riferimenti alle vecchie versioni del clown principe del crimine e dell’eredità che il suo Joker si porta dietro. “Negli Stati Uniti, i fumetti sono il nostro Shakespeare, e come esistono varie versioni dell’Amleto, così noi potremmo offrire varie versioni di Joker in futuro.

Onestamente non riusciamo ancora a credere alla vittoria di Venezia. Ci vorrà del tempo per realizzare“, ha commentato il regista nell’intervista con Variety. E a chi gli chiede se assisteremo, in un domani ipotetico, all’incontro tra il suo Joker e il Batman di Robert Pattinson, risponde: “No, decisamente no“.

Leggi la recensione di Joker

Non abbiamo seguito nulla dei fumetti, e questo farà arrabbiare tantissime persone. La nostra versione del personaggio è stata riscritta ed è ciò che rendeva interessante il progetto. E non è nemmeno la storia di Joker, quanto la storia di un uomo che è diventato Joker.

Vi ricordiamo che Joker vede nel cast anche Zazie BeetzFrances ConroyBrett CullenDante Pereira-OlsonDouglas Hodge e Josh Pais e che arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime settimane dalla Warner Bros.

Contrariamente alle altre apparizioni del personaggio nei Batman di Tim Burton, nella trilogia del Cavaliero Oscuro di Christopher Nolan e in Suicide SquadJoker sarà ambientato negli anni Settanta e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Venezia 76: una notte da Leone (d’oro) per Todd Phillips e Joker

Fonte: Variety

 
 

Tank Girl: Margot Robbie al lavoro sul reboot

Margot Robbie, in seno alla sua società di produzione LuckyChap, potrebbe aver trovato il suo prossimo progetto, e secondo le ultime indiscrezioni si tratterebbe del reboot di Tank Girl, il film uscito nel 1995 diretto da Rachel Talalay e tratto dall’omonimo fumetto di Jamie Hewlett e Alan Martin. A rivelarlo è proprio Martin su Twitter:

Ho appena saputo che la compagnia di Margot Robbie ha opzionato i diritti della MGM per realizzare un nuovo film di Tank Girl e che il progetto è in sviluppo da diversi mesi. Non siamo stati contattati da nessuna delle parti coinvolte, quindi non sono sicuro se i creatori originali verranno coinvolti o meno“.

Vi ricordiamo che la protagonista del fumetto era il simbolo di una rivoluzione che puntava a scandalizzare e ribaltare i codici della tradizione e dello spirito iconoclasta punk, muovendosi nell’Australia futura e post-apocalittica. Qui Tank Girl guidava un carro armato, la sua casa itinerante, viaggiando per il paese per portare a termine una serie di obiettivi commissionati da un’oscura organizzazione.

Non è chiaro se la Robbie figurerà anche come protagonista del film o solo come produttrice. Tuttavia le pellicole finora uscite con il marchio LuckyChap hanno sempre avuto la star australiana nel cast, vedi I, Tonya, Terminal, Dreamland e l’imminente Birds Of Prey, spin-off di Suicide Squad.

Rivedremo presto nelle sale la Robbie in C’era una volta a Hollywood, il nuovo film di Quentin Tarantino, e a Gennaio 2020 in Birds of Prey (and the fantabulous emancipation of one Harley Quinn) al fianco di Mary Elizabeth Winstead, Jurnee Smollett-Bell (rispettivamente Cacciatrice e Black Canary), Rosie Perez (Renee Montoya), Ella Jay Basco (Cassandra Cain) e Ewan McGregor (Maschera Nera).

La prima sinossi del film riporta:

Dopo essersi separata da Joker, Harley Quinn e altre tre eroine – Black Canary, Cacciatrice e Renee Montoya – si uniscono per salvare la vita della giovane Cassandra Cain da un malvagio signore del crimine

 
 

Occhio di Falco: Hailee Steinfeld potrebbe interpretare Kate Bishop nella serie

Come riportato in esclusiva da Variety, i Marvel Studios avrebbero “puntato” la star di Pitch Perfect e Bumblebee Hailee Steinfeld per interpretare Kate Bishop nella nuova serie di Disney + dedicata a Occhio di Falco. Sappiamo già che il progetto coinvolgerà anche Jeremy Renner, aka Clint Barton nel MCU, e che la storia ruoterà attorno al passaggio di consegne tra l’eroe e la sua erede.

La prima apparizione di Kate Bishop nei fumetti della Marvel risale al 2005 nella run degli Young Avengers, quando l’eroina entra in squadra nonostante non avesse alcun potere. Più tardi i cosiddetti “supereroi adulti” come Iron Man e Captain America decidono di addestrare i giovani Vendicatori solo con il consenso dei rispettivi genitori, scelta alquanto plausibile, fornendo ai ragazzi le giuste attrezzature e consigli per affrontare al meglio i propri nemici.

Per quanto riguarda la Steinfeld, si tratterebbe della seconda esperienza sul piccolo schermo dopo la serie targata Apple Dickinson, in cui interpreterà la celebre poetessa Emily Dickinson. Il mondo Marvel però non le è del tutto estraneo, avendo doppiato Spider-Gwen nel film d’animazione premiato agli Oscar Spider-Man: Un Nuovo Universo.

Leggi anche – Kate Bishop: tutti i segreti dell’erede di Occhio di Falco

Fonte: Variety

 
 

L’uomo del labirinto: trailer del nuovo film di Donato Carrisi

Medusa ha diffuso il trailer ufficiale di L’uomo del labirinto, l’atteso nuovo film di Donato Carrisi con Toni Servillo, Valentina Bellè e Dustin Hoffman dal 30 ottobre nei cinema italiani.

Il film è una produzione GAVILA e COLORADO FILM in collaborazione con Medusa Film

L’uomo del labirinto, la trama

«Questo è un gioco, vero?» Samantha Andretti è stata rapita una mattina d’inverno mentre andava a scuola. Quindici anni dopo, si risveglia in una stanza d’ospedale senza ricordare dove è stata né cosa le è accaduto in tutto quel tempo.  Accanto a lei c’è un «profiler», il dottor Green: sostiene che l’aiuterà a recuperare la memoria e che insieme cattureranno il mostro. Ma l’avverte che la caccia non avverrà là fuori, nel mondo reale. Bensì nella sua mente.

«Questo è un gioco, vero?» ripete, dubbiosa, la ragazza.

Bruno Genko è un investigatore privato. Quindici anni prima è stato ingaggiato dai genitori di Samantha per ritrovare la figlia. Adesso che la ragazza è riapparsa, sente di avere un debito con lei e proverà a catturare l’uomo senza volto che l’ha rapita. Ma quella di Genko è anche una lotta contro il tempo. Perché un medico gli ha detto che gli restano due mesi di vita. E, per uno scherzo del destino, quei due mesi sono scaduti proprio nel giorno in cui Samantha è tornata indietro dal buio.

Chi giungerà prima alla verità: l’investigatore o il profiler?… Ma siamo sicuri che, alla fine di tutto, ci sia un’unica verità? Perché questa non è un’indagine come le altre… Qualcuno ha un segreto, qualcuno sta mentendo. E da qualche parte, là fuori, c’è un labirinto pieno di porte. E dietro ognuna si nasconde un enigma, un inganno.

In questo gioco nella mente dello spettatore, il labirinto di cui sei prigioniero è già dentro di te.

 
 

Venezia 76 in foto, gli scatti più belli dalla Mostra

Venezia 76

Venezia 76 ha chiuso i battenti, il tappeto rosso è stato riavvolto, gli accreditati hanno lasciato il Lido, fiumi di parole e articoli sono stati scritti in merito ai Leoni assegnati dalla giuria presieduta da Lucrecia Martel. Qualcuno dice che è stata fatta la storia, con la vittoria di Joker, qualcuno invece non è contento, perché “non ne possiamo più di fumetti al cinema”, altri ancora gridano vendetta per quei titoli rimasti fuori dal palmares.

Dei dieci giorni di proiezioni, film e ospiti rimane poco, alla fine, tranne qualche scatto memorabile, come quelli che potete vedere di seguito, firmati da Luigi De Pompeis:

1Una madrina impeccabile

Alessandra Mastronardi
di Luigi De Pompeis

Nonostante sia uno dei volti giovani dell’Italia all’estero, Alessandra Mastronardi non è amata all’unanimità. Dopo due anni di “madrinato” al maschile, lei è stata la nuova madrina di Venezia 76, portando a compimento l’incarico con grande classe, con eleganza, senza sbagliare neanche un look, e con la sua consueta leggerezza. In questa foto, il bellissimo abito, che le stava divinamente, che ha scelto per la cerimonia di apertura.

Successivo

The Batman: rivelata la possibile sinossi, Mahershala Ali doveva essere Jim Gordon?

robert pattinson the batman

Arrivano nuove indiscrezioni su The Batman, il film di Matt Reeves che porterà al cinema un ritratto inedito del supereroe DC dopo i vari adattamenti di Tim Burton, Christopher Nolan e Zack Snyder, con Robert Pattinson nel ruolo del protagonista, e stavolta i dettagli riguardano il possibile svolgimento della trama e il casting di un attore per un ruolo particolare che non sarebbe andato in porto.

Relativamente alla storia del cinecomic, è Daniel Richtman a rivelare in un report che si concentrerà su Bruce Wayne e sulle indagini che il crociato di Gotham seguirà studiando una cospirazione di nemici della città.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrive la fonte, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

Quest’ultimo punto coincide con la voce circolata tempo fa che preannunciava la presenza, nel lavoro di Reeves, di quattro personaggi della galleria di antagonisti dei fumetti, ovvero Enigmista, Pinguino, Catwoman e Firefly, ma anche la descrizione generale della sinossi corrisponde a quanto affermato dal regista sul tono e il genere che avrebbe affrontato nell’adattamento.

Il giornalista Jeff Sneider ha inoltre rivelato nel suo podcast che Mahershala Ali, il premio oscar entrato nel MCU come volto del nuovo Blade, era la “prima scelta” di Reeves per il ruolo del commissario Jim Gordon e che probabilmente l’impegno con i Marvel Studios non gli ha permesso di parlarne con la concorrenza.

Leggi anche – The Batman: 10 teorie dei fan sul film con Robert Pattinson

Il cinecomic dovrebbe svolgersi negli anni Novanta, epoca tornata di moda nel corso dell’ultima stagione anche grazie al successo di un altro cinecomic, Captain Marvel dei Marvel Studios.

Per alcuni 1990 fa rima con gli adattamenti di Batman di Tim Burton che prepararono le basi per i futuri cinefumetti e che sono stati fonte di ispirazione per Zack Snyder per quanto riguarda una scena particolare di Batman V Superman: Dawn of Justice(dove il regista aveva omaggiato lo scontro tra il cavaliere oscuro e Pinguino di Batman Returns del 1992), per non parlare del fatto che alcune delle più importanti trame a fumetti sul personaggio provengono proprio da quel decennio.

Secondo i report, Reeves ha optato per le storie di Batman: Anno Uno come possibile punto di riferimento, proprio per conferire al suo film un tono da genere noir enfatizzando le capacità investigative dell’eroe. Nessuna notizia ufficiale invece sul casting, con la Warner Bros. impegnata a trovare il perfetto sostituto di Affleck e altri interpreti che possano riempire la ricca galleria di villain prevista.

Fonte: Daniel Richtman

 
 

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, tornerà Anakin Skywalker?

Anakin Skywalker Hayden Christensen

Ci avviciniamo sempre di più all’uscita di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, terzo e conclusivo capitolo della nuova trilogia in arrivo a Dicembre che metterà la parola fine alla saga familiare iniziata da George Lucas nel 1977 con Una nuova speranza, e nel corso degli ultimi anni si sono rincorsi rumor e indiscrezioni sul possibile ritorno nel cast di volti noti (alcuni confermati, come quello di Ian McDiarmid nei panni dell’Imperatore Palpatine) e sui misteri legati alla trama.

Tra questi, quello riguardante la ricomparsa di Anakin Skywalker ha tenuto con il fiato sospeso i fan, anche alla luce delle numerose occasioni in cui Hayden Christensen si è fatto vedere in pubblico in compagnia di McDiarmid, scatenando così teorie e supposizioni. Di recente poi, il video diffuso da KUTV (via Comicbook.com) che mostrava i due attori durante la visita all’ospedale pediatrico di Salt Lake City in concomitanza con il Fan Comic Convention di Salt Lake, sembrava suggerire l’inizio di una studiata strategia di marketing prima dell’improvvisa cancellazione del panel da parte della Disney.

Di certo il tempismo fa riflettere e le aspettative sono talmente alle stelle da non permettere un’analisi razionale degli eventi. Forse Anakin verrà solo ricordato in funzione della fine della saga sugli Skywalker attraverso le parole di Palpatine, oppure verrà menzionato dai figli di quella generazione come simbolo di un’eredità che non passerà mai e che invece sarà sempre il punto di partenza per una nuova trilogia?

Per scoprirlo dovremo attendere il 20 dicembre 2019.

https://www.facebook.com/KUTV2News/videos/1386029901545956/

Correlato – Star Wars: L’Ascesa Di Skywalker, tutte le rivelazioni del D23

Leggi anche:

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia del franchise diretto da J.J. Abrams, arriverà nelle sale a dicembre 2019.

Nel cast Daisy RidleyOscar IsaacJohn BoyegaKelly Marie TranNaomi AckieJoonas Suotamo, Adam Driver, Anthony DanielsBilly Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Billie Lourd e il veterano del franchise Mark Hamill. Tra le new entry c’è Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Fonte: Comicbook

 
 

Il Re Leone è il primo incasso di sempre per Disney Italia

il re leone recensione

Il Re Leone, il nuovo lungometraggio Disney diretto da Jon Favreau, conquista il box office italiano e batte una serie di record nel nostro Paese: Il Re Leone è il primo incasso dell’anno e il primo incasso di sempre nella storia di Disney Italia (ha superato Avengers: EndgameAlice in Wonderland). Nei cinema italiani dal 21 agosto, Il Re Leone ha totalizzato ad oggi 32.921.666 di Euro superando, anche come numero di presenze in sala, il successo mondiale di Marvel Studios Avengers: Endgame.

Dopo pochi giorni dall’uscita nelle sale italiane, Il Re Leone vantava già una serie di record sul territorio: miglior opening di tutti i tempi per un lungometraggio Disney (a esclusione dei film Marvel Studios), secondo miglior opening fra tutti i film distribuiti da Disney Italia, dopo Avengers: Endgame, miglior opening di agosto di tutti i tempi.

Jon Favreau dirige la nuova avventura Disney Il Re Leone, un viaggio nella savana africana dove è nato un futuro re. Simba prova una grande ammirazione per suo padre, Re Mufasa, e prende sul serio il proprio destino reale. Ma non tutti nel regno celebrano l’arrivo del nuovo cucciolo. Scar, il fratello di Mufasa e precedente erede al trono, ha dei piani molto diversi e la drammatica battaglia per la Rupe dei Re, segnata dal tradimento e da tragiche conseguenze, si conclude con l’esilio di Simba. Con l’aiuto di una curiosa coppia di nuovi amici, Simba dovrà imparare a crescere e capire come riprendersi ciò che gli spetta di diritto.

La voce di Simba, destinato a essere un potente re fin dalla nascita, è quella del recordman e star del pop italiano Marco Mengoni, che festeggia quest’anno dieci anni di carriera con 50 dischi di platino. La star internazionale Elisa è la voce di Nala, amica di Simba fin da cucciola. Nala è una potente leonessa che si preoccupa del futuro delle Terre del Branco e incoraggia Simba a seguire il proprio destino come futuro Re. Ai due protagonisti si aggiungono altre due incredibili voci: Edoardo Leo è Timon, lo spiritoso suricato che insieme al suo migliore amico facocero Pumbaa, interpretato da Stefano Fresi, soccorre Simba dopo che quest’ultimo fugge dalla Rupe dei Re. Il film vede la cantante e vocal coach americana che vive in Italia Cheryl Porter interpretare “Il Cerchio della Vita” nella colonna sonora italiana, attualmente disponibile sulle piattaforme digitali e nei negozi.

Il cast italiano vede inoltre Luca Ward dare voce al saggio e affettuoso padre di Simba, Mufasa, Massimo Popolizio nel ruolo di Scar, il malvagio zio di Simba, mentre Toni Garrani è il saggio babbuino Rafiki.

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

 
 

MCU: 10 domande a cui la Fase 4 dovrebbe rispondere

mcu fase 4 marvel fase 4

Per quanto soddisfacente, il finale di Avengers: Endgame (e insieme quello di Far From Home) che ha chiuso la Fase 3 del MCU ci lascia con una serie di dubbi non risolti e trame ancora sfilacciate che speriamo possano trovare risposta nell’imminente Fase 4. Quali sono però le più importanti alla luce degli eventi finora raccontati?

1Cosa ne sarà di Spider-Man?

spider-man far from home

La Fase 3 del MCU si è chiusa con un sorprendente cliffhanger alla fine di Far From Home che rivela l’identità segreta di Spider-Man, evento che lascia l’eroe sospeso tra l’universo Marvel e il futuro con la Sony. Come verrà giustificata la sua assenza nella Fase 4 rimane, al momento, la domanda più importante.

Leggi anche – Marvel: 10 fumetti da leggere prima della Fase 4

Fonte: Screenrant

Successivo

C’era una volta a… Hollywood, la recensione del film di Quentin Tarantino

C'era una volta a... Hollywood

C’è un momento ben preciso in C’era una volta a… Hollywood, dove Quentin Tarantino sembra racchiudere il cuore del suo film. Avviene quando la Sharon Tate interpretata con grande grazia da Margot Robbie, si reca al cinema per guardare The Wrecking Crew, film del 1969 con la stessa Tate tra i protagonisti. Nel buio della sala, osserviamo la copia ammirare l’originale, in un gioco di doppi che ha un che di straniante e ammaliante allo stesso tempo. In questa breve scena il regista fa esplodere, silenziosamente, la differenza tra ciò che è e ciò che appare, la quale connota non solo il film ma l’intera arte cinematografica e che una volta compresa apre una scissione che evidenzia ancor di più il momento di passaggio, storico e cinematografico, che la pellicola va a ritrarre.

Siamo nel 1969, un periodo di grandi cambiamenti ad Hollywood. L’attore Rick Dalton, interpretato da Leonardo DiCaprio, sta attraversando una fase discendente della sua carriera, dopo numerosi ruoli da protagonista tra western e gangster movie. Come lui, la sua fidata controfigura Cliff Booth, interpretato da Brad Pitt, cerca di non cadere nell’anonimato. Circondati da un’industria a loro sempre più estranea, i due si troveranno a fare i conti con novità impreviste, come la nuova vicina di casa di Dalton, l’attrice Sharon Tate.

È un insolito nuovo capitolo dell’universo tarantiniano quello che si svela in questo nono lungometraggio dell’autore, presentato con successo al Festival di Cannes 2019 e che inizia ora a mostrarsi al pubblico di tutto il mondo. Non più ricco di tutte quelle stravaganze che hanno reso celebre il regista pulp, ma asciugato il più possibile nella messa in scena per far trasparire esclusivamente un’umanità alla deriva, così come un modo di fare cinema che muore per lasciare il posto a qualcosa di nuovo. L’intero film è dunque attraversato da un velo di malinconia, mai reso esplicito, ma che si propone invece, con violenza, attraverso le difficoltà affrontate dai personaggi, ai quali tutto sembra remare contro.

Gli anni ’60 di C’era una volta a… Hollywood

Ambientando il film in tre diversi giorni del 1969, fondamentali per i protagonisti, Tarantino tenta di ricostruire l’immagine dell’industria cinematografica in un anno assunto a spartiacque. Un’industria dove il potere artistico era nelle mani dei registi, e dove in mezzo a tanta vitalità si nascondeva, inaspettatamente, anche una cupa ombra che di lì a poco avrebbe spezzato l’innocenza fino ad allora vissuta come un dato acquisito. Di nuovo la dualità già accennata in apertura dunque, tra ciò che appare e ciò che è, e che viene riprodotta esplicitamente nella scelta della coppia protagonista: un attore e la sua controfigura. Attraverso questi due brillanti e tragici personaggi si evidenziano due volti di un’unica crisi. Leonardo DiCaprio e Brad Pitt risultano complementari, dimostrando una chimica che consente loro di non oscurarsi mai a vicenda, ma di sapersi prendere ognuno il proprio momento di gloria.

Per il suo primo film dichiaratamente sul cinema, Tarantino si affida qui più che mai ai propri personaggi. Sono loro il vero traino per l’intera narrazione, che per contrasto appare diradata e tesa ad evidenziare il vuoto esistenziale e sociale che li circonda. Attraverso la vita sul set, tra uno scontro fisico con Bruce Lee e la frustrazione per alcune battute dimenticate, il regista attua così una riflessione sul cinema, sulla sua natura ed evoluzione nel corso dei decenni.

Nonostante non manchino sequenze che ribadiscono le ormai indubbie capacità dell’autore di costruire una solida messa in scena, che restituisce pienamente il sapore di un’epoca, chi si aspetta di ritrovare qui la stessa natura dei suoi precedenti lavori potrebbe rimanere in parte deluso. Questa nuova pellicola è infatti uno sviluppo inaspettato, e particolarmente gradito, della sua poetica, in cui il regista racchiude, insieme al suo profondo amore per il cinema a tutto tondo, tanta disarmante umanità.

Con C’era una volta a… Hollywood, Tarantino confeziona un film particolarmente significativo per la sua filmografia, che nella sua rilettura storica riesce ad insinuare il monito, più volte rimarcato, di non credere a tutto ciò che si vede o ascolta, tanto nel cinema quanto nella realtà che ci circonda.

 
 

What If…? Svelato il ruolo dell’Osservatore nella serie di Disney +

What If

Personaggio della Marvel creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1966, Uatu l’Osservatore è l’umanoide extraterrestre che ricoprirà il ruolo di narratore, esattamente come nei fumetti  originali, nella serie What If…? in arrivo su Disney + nel 2021 e prima incursione nel mondo dell’animazione dei Marvel Studios. Sappiamo pochissimo dello sviluppo del progetto, ma le ultime dichiarazioni della showrunner Ashley Bradley sembrano aver confermato alcuni dettagli fondamentali riguardanti proprio la voce narrante.

Il primo passo è stato contattare Brad Winderbaum [il produttore di Thor: Ragnarok] per chiedergli di usare l’Osservatore nelle serie dopo che i diritti del personaggio erano tornati nelle mani della Disney in seguito alla fusione con la Fox. Tecnicamente era già apparso nei film sui Fantastici Quattro, quindi non volevamo intendere che sarebbe riapparso nel MCU, né che sembrasse un anziano signore alla Babbo Natale o una versione bianca occidentale di Dio.

Come già annunciato nelle scorse settimane durante il Comic-Con di San Diego, Uatu sarà doppiato dalla star di Boardwalk Empire Jeffrey Wright e accompagnerà lo spettatore attraverso un viaggio inedito nell’universo Marvel narrato grazie a scenari alternativi alla realtà che conoscevamo. Vi prenderanno parte tutti gli attori del MCU, da Michael B. Jordan a Paul Rudd, passando per Hailey Atwell, Josh Brolin, Mark Ruffalo, Tom Hiddleston, Samuel L. Jackson, Natalie Portman, Taika Waititi, Chris Hwmsworth e molti altri.

What If…? Ecco la prima immagine di Captain Carter

Fonte: Discussing Film (via Comicbook)

 
 

IT: Bill Skarsgård aperto alla possibilità di un terzo capitolo

IT

IT Capitolo Due, seconda parte del dittico diretto da Andy Muschietti, ha esaurito il materiale originale di Stephen King da cui è tratto, ma i risultati incoraggianti al box office (91 milioni di dollari incassati finora in America e 94 nel resto del mondo) e un finale sospeso potrebbero spingere i realizzatori a riflettere sulla possibilità di un sequel. Sull’argomento è intervenuto anche Bill Skarsgård, il nuovo volto del clown Pennywise, che in un’intervista con Entertainment Weekly si è detto pronto a tornare nei panni del personaggio ancora una volta.

Ci dovrebbe essere il giusto tipo di approccio“, ha spiegato l’attore. “Sappiamo che il libro termina dove finisce il secondo film, e che questo è il capitolo finale di questa storia. C’è però un aspetto interessante nell’idea di tornare indietro nel tempo prima che tutto ciò accadesse. Lì potrebbe esserci una storia che vale la pena esplorare e che ovviamente non si trova nel romanzo, indipendente ma all’interno dello stesso universo.”

Tutto dipenderà dai numeri e dalle intenzioni di Muschietti, grande scommessa della New Line. I progetti di espansione di un universo sono ormai prassi a Hollywood e non riguardano più soltanto i cinefumetti ma anche altri generi, incluso l’horror. In questo caso servirebbe anche l’approvazione di King e una sceneggiatura adeguata a giustificare il ritorno di IT nelle sale, due elementi cruciali e al tempo stesso complicati.

IT Capitolo Due: la recensione

Ambientato ventisette anni dopo gli eventi del suo predecessore, il film vede il ritorno del clown Pennywise per le strade della città fittizia del New England intenzionato ad uccidere altri bambini. L’intervento dei Perdenti, come in passato, potrebbe rivelarsi decisivo.

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale di IT: Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Nel cast figurano, oltre a McAvoy, Jessica Chastain nei panni di Bev, mentre Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stan, e Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clown Ballerino.

Fonte: EW

 
 

Joker: nel film c’è un riferimento al Batman di Tim Burton?

joker

L’onda dell’entusiasmo per Joker non si è esaurita con la vittoria del Leone d’Oro a Venezia 76 e il trionfo, forse inaspettato, del primo cinecomic inserito in un concorso ufficiale di un festival cinematografico, ma continuerà fino e dopo l’uscita nelle sale fissata ad Ottobre. Le ragioni sono diverse, dalla particolarità dell’evento all’interpretazione di Joaquin Phoenix, passando per i possibili riferimenti di Todd Phillips non soltanto al cinema di Martin Scorsese ma anche all’universo dei fumetti DC.

E proprio in merito ad eventuali omaggi alla storia di del clown principe del crimine, c’è chi avrebbe individuato un easter egg relativo al Batman di Tim Burton e alla versione del villain di Jack Nicholson nella scena in cui Arthur Fleck indossa la “divisa” del Joker truccandosi il volto: alle sue spalle potrete notare infatti una parete disegnata con il profilo di quello che sembrerebbe proprio Nicholson nel film del 1989.

Leggi la recensione di Joker

Ovviamente si tratta di una supposizione che però aumenta la curiosità di sapere quanto intenzionali siano stati i dettagli del regista, dal momento che l’opera è stata descritta come un episodio a sé separato dalla mitologia del personaggio e del tutto originale nel racconto delle origini del celebre antagonista di Bruce Wayne.

Qui sotto intanto trovate la “prova” fotografica dell’easter egg. Che ne pensate?

Non abbiamo seguito nulla dei fumetti, e questo farà arrabbiare tantissime persone“, aveva dichiarato il regista in una recente intervista. “La nostra versione del personaggio è stata riscritta ed è ciò che rendeva interessante il progetto. E non è nemmeno la storia di Joker, quanto la storia di un uomo che è diventato Joker.

Vi ricordiamo che Joker vede nel cast anche Zazie BeetzFrances ConroyBrett CullenDante Pereira-OlsonDouglas Hodge e Josh Pais e che arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime settimane dalla Warner Bros.

Contrariamente alle altre apparizioni del personaggio nei Batman di Tim Burton, nella trilogia del Cavaliero Oscuro di Christopher Nolan e in Suicide SquadJoker sarà ambientato negli anni Settanta e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Venezia 76: una notte da Leone (d’oro) per Todd Phillips e Joker

 
 

The Batman: Christian Bale approva la scelta di Robert Pattinson

Christian Bale

Robert Pattinson si prepara a vestire i panni del cavaliere oscuro in The Batman, il film di Matt Reeves che riavvierà le sorti del personaggio dopo il tentativo – forse fallimentare – di Zack Snyder con Batman v Superman e Justice League, e sembra che abbia appena ricevuto la benedizione di chi, prima di lui, si è confrontato con il peso di un’icona chiave dell’universo a fumetti e della storia del cinema d’intrattenimento.

L’approvazione di Pattinson come nuovo Bruce Wayne arriva infatti da Christian Bale, che ospite del Toronto Film Festival per presentare Ford v Ferrari, ha parlato del cinecomic in arrivo e del suo casting:

Beh, per me è un’ottima scelta“, ha dichiarato Bale a Variety, “Sono sicuro che Robert si inventerà qualcosa di interessante“. Matt Damon invece, che recita al suo fianco nel biopic di James Mangold, ha ricordato la prova di Pattinson in Good Time dei fratelli Safdie: “Lì è fantastico, davvero bravo.

Bale offre poi un simpatico consiglio all’attore, lo stesso dato qualche anno fa a Ben Affleck: “Cerca un modo per essere in grado di andare al bagno da solo. Se non ci riesci, è difficile crederti un supereroe“.

Leggi anche – The Batman: 10 teorie dei fan sul film con Robert Pattinson

Il cinecomic dovrebbe svolgersi negli anni Novanta, epoca tornata di moda nel corso dell’ultima stagione anche grazie al successo di un altro cinecomic, Captain Marvel dei Marvel Studios.

Per alcuni 1990 fa rima con gli adattamenti di Batman di Tim Burton che prepararono le basi per i futuri cinefumetti e che sono stati fonte di ispirazione per Zack Snyder per quanto riguarda una scena particolare di Batman V Superman: Dawn of Justice(dove il regista aveva omaggiato lo scontro tra il cavaliere oscuro e Pinguino di Batman Returns del 1992), per non parlare del fatto che alcune delle più importanti trame a fumetti sul personaggio provengono proprio da quel decennio.

Secondo i report, Reeves ha optato per le storie di Batman: Anno Uno come possibile punto di riferimento, proprio per conferire al suo film un tono da genere noir enfatizzando le capacità investigative dell’eroe. Nessuna notizia ufficiale invece sul casting, con la Warner Bros. impegnata a trovare il perfetto sostituto di Affleck e altri interpreti che possano riempire la ricca galleria di villain prevista.

Per The Batman è stata già fissata l’uscita in sala il 25 giugno 2021.

Fonte: Variety

 
 

Doctor Sleep: trailer del seguito di Shining

Warner Bros ha diffuso il trailer ufficiale di Doctor Sleep, il seguito della storia di Danny Torrance, a 40 anni dalla sua terrificante permanenza all’Overlook Hotel in Shining. Diretto da Mike Flanagan, Doctor Sleep vede protagonisti Ewan McGregor, Rebecca Ferguson e Kyliegh Curran.

Ancora irrimediabilmente segnato dal trauma che ha vissuto da bambino all’Overlook, Dan Torrance ha combattuto per trovare una parvenza di pace. Ma questa tregua va in frantumi quando incontra Abra, un’adolescente coraggiosa con un potente dono extrasensoriale, noto come la “luccicanza”. Riconoscendo istintivamente che Dan condivide il suo potere, Abra lo contatta, invocando disperatamente il suo aiuto contro la spietata Rose The Hat e i suoi seguaci, i membri del The True Knot, che si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla ricerca della loro immortalità. Formando un’improbabile alleanza, Dan e Abra si impegnano in una brutale lotta tra la vita e la morte contro Rose. L’innocenza di Abra e l’intrepida consapevolezza della sua Luccicanza costringono Dan a invocare i suoi stessi poteri come mai prima d’ora – affrontando immediatamente le sue paure e risvegliando i suoi fantasmi del passato.

Doctor Sleep, il film

Doctor Sleep è interpretato da Ewan McGregor (“Star Wars: Episodi I – La minaccia fantasma, II – L’attacco dei cloni e III – La vendetta dei Sith”, “T2 Trainspotting”) nel ruolo di Dan Torrance, da Rebecca Ferguson (i film “Mission: Impossible”, “The Greatest Showman”) in quello di Rose The Hat, e da Kyliegh Curran, al suo debutto in un lungometraggio, nel ruolo di Abra. Il cast principale include anche Carl Lumbly, Zahn McClarnon, Emily Alyn Lind, Bruce Greenwood, Jocelin Donahue, Alex Essoe e Cliff Curtis. Trevor Macy e Jon Berg sono i produttori del film, mentre Roy Lee, Scott Lumpkin, Akiva Goldsman e Kevin McCormick ne sono i produttori esecutivi. Il team creativo di Flanagan che ha lavorato dietro le quinte è composto dal direttore della fotografia Michael Fimognari (“The Haunting of Hill House”), dagli scenografi Maher Ahmad (“Duri si diventa”) ed Elizabeth Boller (“Terrore del silenzio”), e dalla costumista Terry Anderson (“Nella tana dei lupi”). La colonna sonora è opera dei The Newton Brothers (“The Haunting of Hill House”).

Warner Bros. Pictures presenta una produzione Intrepid Pictures / Vertigo Entertainment, un film di Mike Flanagan, Doctor Sleep, la cui uscita nelle sale italiane è prevista il 31 ottobre 2019, sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros.Pictures.

 
 

Venezia 76: tutte le foto dei vincitori del Concorso

Joaquin Phoenix e Todd Phillips Venezia 76
Joaquin Phoenix, Todd Phillips a Venezia 76 - Foto di Luigi De Pompeis - © Cinefilos.it

Ecco le foto di tutti i vincitori di Venezia 76, insieme agli ospiti della serata per il film di chiusura.