Rai Ragazzi presenta a
Cartoons on the Bay, nell’ultimo giorno del
festival dedicato all’animazione e alla tv dei ragazzi, una ricca
selezione di nuovi titoli di coproduzione.
Si tratta essenzialmente di cartoni
animati per Rai Yoyo, il canale per bambini più seguito in Italia,
mentre per Rai Gulp, che si rivolge ai ragazzi tra gli 8 e i 14
anni, l’offerta di animazione si accompagna a quella di nuove serie
di fiction per ragazzi.
Un’offerta ampia e innovativa, che
vede anche produzioni originali girate in studio, e che conferma il
ruolo della Rai come leader italiano nella produzione di serie e
programmi per bambini e ragazzi, nonché uno dei principali editori
a livello europeo.
Live action per Rai
Gulp
“Club 57” è il
nuovissimo titolo che andrà in onda su Rai Gulp dal 15
aprile in prima serata (dal lunedì al venerdì alle ore
20,35) e subito dopo in tutto il mondo.
Dopo il successo di “Maggie e Bianca
Fashion Friends”, la nuova serie live di Rainbow e Rai è una
coproduzione internazionale con Nickelodeon, girata in Puglia e
negli studi Viacom di Miami. Una serie con una forte
ispirazione al musical e ai mitici anni
’50, per trasmettere ai ragazzi di oggi tutta l’energia di
quegli anni, con un divertente e anche istruttivo confronto con la
società di quando erano i loro nonni ad essere giovani. La passione
per la scienza e soprattutto per la scoperta e l‘avventura
proietterà nel passato i nostri protagonisti, che si ritroveranno
di colpo sul palcoscenico di un famoso show televisivo, il Club
57.
Altre due produzioni originali di
serie live andranno in onda su Rai Gulp dall’autunno: la
coinvolgente “Cercami a Parigi”, ambientata
all’Opera di Parigi, tra danza classica e rap contemporaneo, e
l’attesa seconda stagione di “Penny on M.A.R.S.”.
M.A.R.S. (Musical Arts Reiner School) è un prestigioso liceo
musicale dove sono state ammesse la 14enne Penny e la sua amica del
cuore Camilla che affronteranno nuove sfide in questa serie di
nuovo girata in lingua inglese a Milano e dintorni, ma tutta
italiana, prodotta in collaborazione con Disney Channel dalla
3zero2.
Musica e danza sono una chiave
privilegiata per raccontare ai ragazzi storie e tematiche
contemporanee di attualità. Ma l’offerta di Rai Gulp è più
ampia.
“Jams”, la prima
serie per ragazzi che parla di molestie sui minori, ha aperto una
campagna di sensibilizzazione che continua con le repliche, sui
social e nelle scuole. Altri progetti sulla stessa linea sono in
preparazione.
Nel contesto di una rinnovata
collaborazione tra tv pubbliche europee, su Rai Gulp è appena
arrivata (dall’8 aprile tutti i giorni alle ore 12.55 e alle 19.05)
la serie “Jamie Johnson”, prodotta dalla BBC,
nella quale un ragazzino di 11 anni, che vive per il calcio e ha il
sogno di diventare un calciatore professionista, si trova ad
affrontare gli ostacoli dello sport, della scuola,
dell’adolescenza.
Nuovi Cartoni animati
di produzione per Rai Yoyo e Rai Gulp
Numerosi i nuovissimi
progetti in animazione coprodotti da Rai Ragazzi: “Klincus
Corteccia”, “Alice &Lewis”, “Il piccolo lupo cattivo” e tanti
altri.
Klincus Corteccia è
un ragazzino orfano che vive in una città costruita sugli alberi,
nato dalla penna dell’autore piemontese Alessandro Gatti e dalla
matita dell’illustratore lombardo Matteo Piana. Già protagonista
dell’omonima collana di libri edita da Mondadori, Klincus Corteccia
avrà la sua versione animata in CGI (26 x 22’), destinata a Rai
Gulp, grazie a Showlab di Torino e Grid Animation (già coproduttori
della serie Rai “Yoyo” di cui è in arrivo la seconda stagione).
Moderna trasposizione di
“Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Alice &
Lewis” segue le avventure di una bambina di 6 anni che ha
trovato una chiave magica in grado di aprire la porta verso un
mondo parallelo: il Paese delle Meraviglie. Qui Alice ha conosciuto
Lewis, un tenerissimo coniglietto. Nonostante la stramba e
collerica Regina di Cuori che regna sul Paese delle Meraviglie,
Alice ama andarci a giocare con Lewis e i suoi amici. D’altronde,
quale bambino non ha mai sognato di visitarlo? 52 episodi da 11
minuti realizzati dall’italiana MoBo, (nuova società che riunisce
lo Studio Bozzetto e Movimenti Production di Milano) in
coproduzione con lo studio francese Blue Spirit Productions. La
serie è per Rai Yoyo.
“Il piccolo
lupo cattivo” è un’altra coproduzione italo-francese tra
la Maga Animation (Monza) e la parigina Xilam. Il giovane lupo di
nome Lupin sogna di essere un eroe delle favole. Lupin è stufo del
fatto che i lupi siano sempre i cattivi! Così, si intrufola nelle
fiabe e assume le identità degli eroi, convinto di poter fare le
cose altrettanto bene… Peccato che però vadano sempre storte, ma
Lupin è disposto a imparare dai suoi errori. Una serie divertente e
coinvolgente per Rai Yoyo.
Una nuova serie per Rai Gulp è
“Berry Bees”,
protagoniste tre ragazzine che conducono una vita apparentemente
normale, almeno quando non sono impegnate a salvare il mondo per
conto della B.I.A., un’agenzia segreta che le ha scelte per tutte
quelle missioni in cui gli agenti adulti non possono intervenire.
Prodotta da Atlantyca e liberamente tratta dall’omonima serie di
libri pubblicata da Fabbri Editore, un cartoon a forte tasso di
azione tra misteriosi criminali, cospirazioni e intrighi
internazionali, dove non c’è spazio per la noia.
A questi titoli si aggiungono due
progetti in produzione per Rai Yoyo particolarmente innovativi.
“Lampadino e
Caramella”, il primo cartone
animato, forse al mondo, accessibile a tutti i bambini.
Venti episodi di cinque minuti ciascuno ideati da Animundi, lo
studio di animazione romano che per tante stagioni ha divertito i
bambini con “I Saurini”, in onda dal prossimo autunno. Grazie alla
collaborazione di strutture specializzate nel sostegno alle diverse
disabilità sensoriali, sono stati introdotti espedienti narrativi
come una voce narrante, sottotitoli strutturati con specifiche
codifiche, interpreti della lingua dei segni (LIS), una grafica e
uno stile di animazione studiati per essere non invasivi. Tutti
elementi che permettono anche ai bambini non udenti, non
vedenti e affetti da autismo, di seguire le avventure dei
piccoli protagonisti in un’ottica finalmente inclusiva.
“Giù dal Nido”,
primo esperimento di produzione in animazione a 360 gradi
di Rai Ragazzi, realizzato da L&C. Un progetto per i
più piccoli con un duplice modo di fruizione: su Rai Yoyo sarà una
deliziosa serie che ha per protagonista un uccellino blu che deve
imparare a volare. In modalità non lineare invece, come Rai Play
Yoyo, sarà fruibile anche a 360 gradi, un’innovativa tecnologia in
cui è lo spettatore a decidere l’inquadratura. Il prodotto è
straordinario: un video in cui lo spettatore diventa l’attore
principale.
Dai fumetti alla
tv
Insieme a tanti nuovi protagonisti
non mancano i classici, che arrivano con nuovissime avventure. Come
i 52 episodi di 11 minuti di
“Barbapapà La Nuova
Serie”, una coproduzione internazionale di Rai Ragazzi
realizzata dallo studio francese Normaal animation in
collaborazione con Alice e Thomas Taylor, i figli della coppia di
creatori Annette Tison et Talus Taylor. A vent’anni dall’ultima
serie animata sulla celebre famiglia nata dai fumetti, “Barbapapà
La Nuova Serie”, destinata a Rai Yoyo, porterà i valori dei
personaggi, primo fra tutti quello dell’ecologia, ai bambini di
oggi.
Inoltre, un progetto speciale. Una
grande serie fantasy per Rai Gulp in coproduzione con Sergio
Bonelli Editore.
Nasce dal romanzo a fumetti di Luca
Enoch e Stefano Vietti il progetto per l’omonima serie tv animata
“Dragonero” che, in attesa dell’inizio della
produzione, è già diventata un fumetto per ragazzi con il titolo
“Dragonero Adventures”, perché anche i più grandi
eroi sono stati ragazzini. Un titolo di grande successo cresciuto
nel tempo, dal mensile a fumetti, sia nella versione regolare che
in quella per ragazzi, alla serie parallela “Senzanima” venduta in
libreria. Il Varliedarto Ian Aranill, l’orco Gmor, l’elfa Sera e il
loro immaginario mondo sono anche i protagonisti a Torino di una
mostra dedicata, fino al 15 maggio al
Centro Produzione Rai di via Verdi.
Cartoni di prossima
programmazione
Nell’attesa, sono pronte per la
messa in onda numerose serie animate prodotte con la collaborazione
della struttura editoriale di Rai Ragazzi.
A quindici anni dalla prima serie,
con una grafica rinnovata, una nuova avventura aspetta le Winx.
Su Rai Yoyo dal 15 aprile
in prima serata (alle ore 20,25 dalla domenica al
venerdì) tornano le celebri fatine create da Iginio Straffi. Per
l’ottava, nuovissima serie Rainbow di “Winx Club”,
le magiche fate festeggiano il 15° anniversario dalla prima messa
in onda – era il 28 gennaio del 2004 il debutto su Rai2 – con un
nuovo look in 2D. Quindici anni di avventure, amicizia, coraggio, e
successi nei quali le fatine hanno saputo evolversi e reinventarsi
per stare al passo con i tempi (se non perfino anticiparli), fino a
diventare un evergreen di portata internazionale. In questo ottavo
capitolo della saga, tutte le stelle del cielo, una ad una, si
stanno misteriosamente spegnendo, gettando nell’oscurità i vari
mondi dell’Universo Magico: nessuno sa che dietro questa terribile
minaccia si nasconde il ritorno di Valtor. Anche la stella che
illumina e scalda il pianeta di Magix si sta spegnendo e le fate di
Alfea sono preoccupate. Le Winx sono destinate a una nuova
missione, più importante e delicata delle precedenti.
Anche il nuovo cartoon
“Ricky Zoom” ha tutte le potenzialità per
diventare un fenomeno globale. Dai creatori di “Peppa
Pig”, una produzione di Rai Ragazzi con eOne e lo studio
italiano Maga Animation, un’avvincente sfida tra motociclette in 52
episodi di 11 minuti in CGI, a settembre su Rai Yoyo. Un nuovo
mondo a due ruote per i bambini in età prescolare che promuove
l’amicizia e il lavoro di squadra alimentando l’immaginazione.
Nel cinquecentenario della
morte inoltre, non poteva mancare una serie su
Leonardo da Vinci. Ambientata nel 1467 a Firenze,
“Leo da Vinci” racconta in 52 episodi di 13 minuti
le avventure del giovane artista e scienziato toscano, che troviamo
al lavoro come apprendista pittore nella bottega del maestro
fiorentino Verrocchio, e dei suoi amici Lisa e Lollo. I tre
dovranno fermare la più grande congiura mai ordita a Firenze contro
i Medici. Una produzione internazionale del Gruppo Alcuni in
co-produzione con Rai Ragazzi, Hr, Cosmos Maya, All Rights
Entertainment con la regia di Sergio Manfio, di prossima
programmazione su Rai Gulp.
In autunno su Rai Gulp arriverà
anche lo strampalato e grottesco gruppo di amici di
“OPS-Orrendi per sempre” (52 episodi da 12
minuti), una nuova serie dello Studio Campedelli con Movimenti
Production e Cosmos Maya. Tutti noi, almeno una volta, abbiamo
sognato di avere a fianco amici con cui ridere e scherzare, amici
che ci aiutassero a superare ogni ostacolo. Albein, il protagonista
di OPS, un bambino di 7 anni con l’intelligenza di un premio Nobel
ma che non può camminare, questi amici li ha trovati: tre ragazzini
fuori dal comune come Kripta, Macabro e Scossa. Insieme non si
sentiranno mai più soli, perché ora sono gli ‘Orrendi per Sempre’,
un gruppo unico e inseparabile, un po’ sopra le righe, ma con le
stesse piccole grandi emozioni di tutti i bambini, e imparare a
crescere non è mai stato così divertente.
Un nuovo avvincente cartoon dai
creatori di “Extreme Football” e “Max & Maestro” è già pronto.
Coinvolgenti gare di biglie magiche attendono i bambini su
Rai Gulp a Pasqua: dal 19 aprile tutti i
giorni alle ore 7,45, 11,35 e 16,40 la più grande competizione ha
inizio. E’ “Marblegen”, una nuova serie action di
26 episodi da 22 minuti che porta a un livello decisamente
superiore le classiche partite giocate sulla spiaggia.
All’interno invece di una fascia di
prodotti pensati per favorire l’apprendimento dell’inglese
da parte dei bambini più piccoli, Rai Yoyo presenterà
“Fumbleland”. Un programma che narra le avventure
di una classe di bambini alle prese con i fumbles (gli errori di
ortografia) che essi generano a scuola. Ciascun episodio vede la
folle e imprevedibile maestra Mrs
Spelling (Teresa Pascarelli,
autrice e protagonista) alle prese con un fumble diverso
in ogni puntata.
Ma già dal 14 aprile tutti i
giorni alle ore 17,25 arriverà “Dixi Simple
Songs”, un cartoon musicale sia in italiano che in inglese
– entrambe le serie anche in versione karaoke – con il tenero
elefantino bianco creato da Andrea Zingoni (T-Rex Digimation).
13 episodi da 2 minuti in cui Dixi e i suoi amici affrontano
avventure basate sui testi di note canzoni, arrangiate
appositamente per conferire agli episodi le sonorità adeguate ai
bambini in età prescolare.
Fra i cartoni di
acquisto, inoltre, stanno per debuttare due prodotti di
grande qualità su Rai Yoyo. Dal 15 aprile, tutti i giorni
alle ore 18, dalla Russia arriva la serie animata in CGI
“Leo e Tig”. La nuova “Masha & Orso” è ambientata
nella taiga siberiana, dove due cuccioli diversissimi tra loro
riescono a trovare un’intesa che fa la loro forza: Leo, un cucciolo
curioso e instancabile di leopardo dell’Estremo Oriente e Tig un
cucciolo timido e impacciato di tigre siberiana. Insieme esplorano
il mondo che li circonda e ammirano le sue bellezze,
sperimentandone i pericoli e imparando dalle vecchie leggende
narrate da Mapa Pandiga, il grande saggio orso bruno.
Sempre dal
15 aprile, tutti i giorni alle ore 21.10, debutta anche un
delizioso cartone francese: “La Famiglia
Volpitassi”, su un’accogliente famiglia di tassi – papà,
due gemelli e una sorellina – dove arriva un giorno l’incantevole
signora Volpe e la sua adorabile figlioletta, portando di nuovo la
gioia e l’allegria. Ma avere nuovi fratelli porta anche un bel po’
di inevitabili cambiamenti…
Game show per
bambini
Infine, dal 29 aprile su Rai
Gulp alle 17,55 andrà in onda il game show
“Rob-o-cod”, un format originale di 28 puntate di mezz’ora
realizzato in collaborazione con il Crits (Centro ricerche
innovazione tecnologica e sperimentazione Rai) sul “coding”. Di
cosa si tratta? Il coding è il programma scolastico più alla moda
per i bambini di oggi, che si estende ben oltre il laboratorio
informatico per sostenere linee di giocattoli innovative, nuovi
programmi TV e un’ampia varietà di offerte digitali per insegnare
ai bambini i primi rudimenti del pensiero
logico-computazionale.
Il rapporto con
l’industria e i creativi
Nel segno dell’apertura anche a
nuovi soggetti, presto sarà online un portale per la presentazione
di nuovi progetti per ragazzi dove chiunque potrà presentare le
proprie idee. Nel frattempo, Luca Milano, direttore di Rai Ragazzi,
ha annunciato a Torino l’avvio di “call for
proposal” per progetti specifici rivolta a studi di
animazione e produttori.
La prima Call riguarda uno special a
cartoni animati su un tema di valore sociale, coerente con le linee
editoriali del servizio pubblico, rivolto ai ragazzi di età
scolare. Le indicazioni operative verranno pubblicate la prossima
settimana.
Una seconda Call riguarderà progetti
di giovani autori sotto i 30 anni e verrà lanciata il prossimo
mese.
Prodotti che abbiano la capacità di
aiutare i bambini a crescere divertendosi, stimolando la fantasia,
la curiosità, il gusto per il bello, per l’illustrazione, per la
musica. Per avvicinare alla lettura, allo sport, promuovendo valori
di tolleranza, di amicizia, di rispetto per la natura e per gli
altri. Programmi che aiutino ad aver fiducia in sé stessi, non
abbattersi di fronte alle difficoltà, saper cercare aiuto e aiutare
quando serve. Quello che fanno da sempre tutti i prodotti Rai dai
grandi o piccoli budget, declinati nelle più diverse tecniche di
animazione o in live action, per coinvolgere anche un pubblico più
ampio.