Il film I
Fantastici Quattro: Gli Inizi è atteso al cinema il
25 luglio 2025. Come al solito con
la Marvel, i dettagli
della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti,
i Fantastici Quattro sono astronauti che
vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi
cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il
suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la
fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per
diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il
fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà
la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene
completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi
arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super
forza.
Fanno parte del cast anche
Julia Garner, Paul
Walter Hauser, John
Malkovich, Natasha
Lyonne e Ralph
Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato
da Kevin
Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in
degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di
Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro
protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che
conosciamo. Franklyn e Valeria
Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero inoltre
comparire nel film.
Quando gli spettatori di
Pulse incontrano per la prima volta la dottoressa Danny
Simms (Willa Fitzgerald), specializzanda al terzo
anno, la trovano alle prese con “la giornata lavorativa peggiore
che una donna possa vivere”, come spiega la creatrice e
co-showrunner Zoe Robyn a Tudum. Danny ha appena
denunciato il suo superiore, il Primario dottor Xander Phillips
(Colin Woodell), al dipartimento risorse umane per
molestie sessuali, e le voci su questa delicata situazione si
diffondono rapidamente all’interno del Maguire Medical Center.
Danny si trova così a dover affrontare molte domande, sia da parte
dei suoi colleghi che dentro di sé.
“Cosa succede se sei innamorata
del tuo capo? Cosa accade se lavori in un ambiente ad alta
pressione e stress? E se venissi promossa al posto del tuo
superiore?”, chiede Robyn. “E se tutto ciò accadesse nel
mezzo di un uragano?”.
Eppure, nel finale di stagione di
Pulse, Danny sorride. Nel corso di dieci episodi, riesce a
ottenere l’ambito titolo di Primario, per poi perderlo a favore del
suo migliore amico, il dottor Sam Elijah (Jessie T.
Usher). Sopravvive a un disastro naturale mortale e
accetta la complessità della sua relazione con Xander. Alla fine,
Danny è libera di ridere di se stessa mentre nuota da sola
nell’oceano di Miami.
“È stato un momento
straordinario da girare. Ed è stato altrettanto significativo per
il personaggio”, racconta Fitzgerald. “È stato sia un
rilascio catartico per Danny sia una resa simbolica alle maree
della sua vita e alle cose che non può controllare”.
Mentre Danny fa i conti con il ritmo
irregolare del proprio cuore, anche i suoi colleghi affrontano le
loro sfide. Xander si assume la responsabilità di un oscuro segreto
che ha custodito per un anno; Sam inizia il suo nuovo ruolo al
Maguire; il dottor Tom Cole (Jack Bannon) si trova
davanti a un futuro professionale incerto; la sorella di Danny, la
dottoressa Harper Simms (Jessy Yates), gode di un
meritato successo; e la dirigenza dell’ospedale subisce un
importante rimpasto.
“Le relazioni nella nostra serie
si evolvono, cambiano e si approfondiscono nel tempo”, afferma
il co-showrunner Carlton Cuse. Ma cosa significa tutto
questo per lo staff del Maguire? Robyn, Cuse, Fitzgerald e
altri membri del cast di Pulse rispondono alle domande più
pressanti.
Fin dall’inizio della serie,
sappiamo che Xander ha lasciato l’ospedale Kennedy per ragioni
misteriose. Nel corso della stagione, il segreto dietro la sua
partenza diventa un punto di attrito tra lui e Danny. Nell’episodio
10, finalmente scopriamo la verità.
No, Xander non ha avuto una
relazione inappropriata con una collega. Un anno prima del suo
arrivo al Maguire, uno dei suoi giovani pazienti preferiti, Julio
(Michael Garza), si è presentato al pronto
soccorso del Kennedy. Sotto la crescente pressione della dottoressa
Lucy Broussard (Charlayne Woodard) per dimettere
rapidamente i pazienti, Xander ha cercato di incastrare Julio nel
suo fitto programma. Ha eseguito in fretta una paracentesi senza
utilizzare un’ecografia. Ore dopo, Julio è tornato in ospedale,
sanguinando internamente, ed è morto davanti a Xander.
Per proteggere la carriera nascente
di Xander e il buon nome della loro facoltosa famiglia, i suoi
genitori hanno insabbiato l’accaduto, costringendo tutti i
coinvolti a firmare un accordo di riservatezza.
Come finisce Pulse?
All’inizio dell’episodio 10, Danny –
con il sostegno di Harper – ha ritirato la sua denuncia contro
Xander. Tuttavia, i due non sono ancora stati completamente sinceri
l’uno con l’altra. Questo cambia nel finale. Xander confessa tutto
a Danny, spiegandole di aver dovuto mantenere il segreto a causa
dell’NDA. Durante la conversazione, Xander realizza anche che la
loro relazione ha messo Danny in una posizione difficile. Si scusa
e si dichiarano reciprocamente il loro amore.
Nella loro ultima conversazione
della stagione, Xander rivela a Danny di aver confessato tutto al
consiglio dell’ospedale, accettando le conseguenze, compreso il
rischio di perdere la licenza medica. “Danny lo ha spinto a
essere la versione migliore di se stesso”, spiega Cuse.
Dopo questo confronto, Danny si
dirige verso la spiaggia, concludendo la stagione con una nuotata
solitaria. Fitzgerald, che teme il mare, ha comunque girato la
scena personalmente: “È stata una bellissima liberazione
poetica per Danny dopo tante tensioni”.
Secondo Woodell, il loro amore è
“autentico”, nonostante il periodo difficile. “Sono entrambi
persone che vogliono essere buoni partner, ma hanno ancora molto
lavoro da fare su se stessi”, afferma. “Entrambi devono
risolvere le proprie questioni personali prima di potersi realmente
dedicare l’uno all’altra”.
Cuse concorda, sottolineando che il
finale solleva più domande di quante ne risolva: “Si vogliono
bene, ma quale sarà il loro futuro? Danny è ancora una
specializzanda. Xander è di nuovo il suo superiore, in un ruolo
diverso. Speriamo che il pubblico continui a seguire la loro
storia”.
A sorpresa di Danny, Harper e degli
altri, il dottor Patrick Sanchez (J.R. Ramirez) nomina Sam Primario
per il prossimo anno. Sam si ambienta nel suo nuovo ufficio con il
sostegno degli infermieri.
“Era la rassicurazione di cui
aveva bisogno”, afferma Usher. “Ora sa di avere il
sostegno del personale. È diverso affrontare le sfide quando sai
che il tuo team è davvero dalla tua parte”.
Cosa succede con la dottoressa
Natalie Cruz?
La dottoressa Cruz (Justina
Machado) è una delle menti dietro il successo del Maguire.
Tuttavia, nel finale, la leadership dell’ospedale decide di
ridimensionare il suo ruolo, assegnando la gestione del pronto
soccorso a Patrick Sanchez. “Lo accetta con dignità, ma è un
duro colpo per lei”, dice Machado. “Ha costruito
l’ospedale da zero, ma sente di aver preso le decisioni giuste e
può conviverci”. Patrick e Xander, però, non vanno d’accordo.
“Patrick renderà la vita di Xander un inferno”, scherza
Woodell. Con il destino di Danny, Xander e il Maguire ancora
incerto, il futuro di Pulse si preannuncia carico di
emozioni e colpi di scena.
Nove sconosciuti, legati tra loro in
modi che non avrebbero mai potuto immaginare, vengono invitati
dalla misteriosa guru Masha Dmitrichenko (Nicole
Kidman) a partecipare a un ritiro di benessere
trasformativo sulle Alpi austriache. Nel corso di una settimana, la
guru li porterà sull’orlo del baratro. Riusciranno a resistere? E
lei ci riuscirà? Masha è disposta a provare qualsiasi cosa pur di
guarire tutte le persone coinvolte, compresa sé stessa. I primi due
episodi della seconda stagione di Nove perfetti
sconosciuti saranno disponibili su Prime Video in tutto il mondo (eccetto gli Stati
Uniti) il 22 maggio 2025, con nuovi episodi ogni settimana.
Il cast della serie include
Nicole Kidman, Henry Golding, Lena
Olin, Annie Murphy, Christine Baranski, Lucas Englander, King
Princess, Murray Bartlett, Dolly de Leon, Maisie
Richardson-Sellers,
Mark Strong e Aras Aydin.
1 di 8
Prime Video_Reiner
Bajo
Prime Video_Reiner
Bajo
Prime Video_Reiner
Bajo
Prime Video_Reiner
Bajo
Prime Video_Reiner
Bajo
Prime Video_Reiner
Bajo
Prime Video_Reiner
Bajo
Prime Video_Reiner
Bajo
La seconda stagione di
Nove perfetti sconosciuti è prodotta da
David E. Kelley, Made Up Stories di Bruna Papandrea, Blossom Films
di Nicole Kidman e FIFTH SEASON. FIFTH SEASON si occupa anche della
distribuzione della serie. David E. Kelley, Nicole Kidman, Per
Saari, Bruna Papandrea, Steve Hutensky, Molly Allen, Jonathan
Levine, Rachel Shukert, Liane Moriarty, Matthew Tinker, Anthony
Byrne e JH Butterworth sono executive producer della serie.
La prima
stagione di Nove perfetti sconosciuti
è disponibile su Prime Video. La seconda stagione
di Nove perfetti sconosciuti sarà disponibile negli Stati
Uniti su Hulu il 21 maggio e per i clienti Prime Video nel
resto del mondo il 22 maggio.
Dopo il successo del primo film, il
team creativo originale – guidato dai maestri dell’horror
James Wan (Atomic Monster), Jason
Blum (Blumhouse) e il regista Gerard Johnstone – porta
sul grande schermo M3GAN2.0 un nuovo e folle capitolo nel caos
dell’intelligenza artificiale.
Sono passati due anni da quando
M3GAN, un prodigio dell’intelligenza artificiale, si è ribellata
scatenando una serie di omicidi (perfettamente coreografati) ed è
stata distrutta. Nel frattempo, la sua creatrice, Gemma (Allison
Williams), è diventata un’autrice di successo e una figura di
spicco nella battaglia per la regolamentazione dell’intelligenza
artificiale, mentre sua nipote Cady (Violet McGraw), ormai
quattordicenne, disobbedisce sempre di più alle rigide regole di
Gemma.
Quello che entrambe ignorano è che
la tecnologia di M3GAN è stata rubata e sfruttata da una potente
azienda della difesa per creare Amelia (Ivanna Sakhno, Ahsoka, Pacific Rim: La Rivolta), un’arma
d’infiltrazione letale e intelligente. Ma, man mano che Amelia
sviluppa autoconsapevolezza, diventa sempre meno disposta a
eseguire ordini, e sempre meno incline a tollerare la presenza
degli esseri umani.
Con il destino dell’umanità in
bilico, Gemma capisce che l’unica speranza è riportare in vita
M3GAN (Amie Donald, doppiata nella versione originale da Jenna
Davis), migliorandola con nuovi aggiornamenti per renderla più
veloce, più forte e ancora più letale. Ma quando le loro strade si
incrociano, la Bitch si troverà ad affrontare una degna rivale.
Diretto dall’acclamato regista
Gerard Johnstone, il film vede il ritorno di Brian
Jordan Alvarez e Jen Van Epps nei panni dei fedeli collaboratori di
Gemma, Cole e Tess, insieme a nuovi personaggi interpretati da
Aristotle Athari (Saturday Night Live, Hacks), Timm Sharp (Apples
Never Fall, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo) e Jemaine Clement
(Avatar: La via dell’acqua, Vita Da Vampiro – What We Do in the
Shadows), vincitore di un Grammy e nominato a undici Emmy.
Prodotto da James Wan, Jason Blum e
Allison Williams, il film vede tra i produttori esecutivi Gerard
Johnstone, Adam Hendricks, Greg Gilreath, Michael Clear, Judson
Scott e Mark D. Katchur.
Il primo M3GAN ha sbancato il
botteghino, esordendo con un incasso di 30,4 milioni di dollari
negli Stati Uniti, record per un horror vietato ai minori di 13
anni dai tempi di A Quiet Place II. A fine corsa, il film ha
superato i 180 milioni di dollari in tutto il mondo.
Il finale di stagione di “Pulse”
potrebbe non essere così sconvolgente come l’episodio di
apertura – è difficile superare la devastazione di un uragano – ma
la conclusione di questo medical drama di Netflix fa un ottimo lavoro nel chiudere molte trame
lasciando comunque spazio a una potenziale seconda stagione. Xander
(Colin Woodell) e Danny (Willa
Fitzgerald) sembrano riconciliarsi nonostante i problemi
di carriera di Danny. Sophie (Chelsea Muirhead) e
Camila (Daniela Nieves) continuano a rafforzare la
loro amicizia, tirando fuori il meglio l’una dall’altra. Nel
frattempo, la competizione per il ruolo di Primario si fa sempre
più accesa, mentre le politiche ospedaliere minacciano di dividere
i reparti di pronto soccorso e chirurgia sotto leadership
diverse.
Ecco tutto quello che c’è da sapere
sul finale di stagione di “Pulse” e cosa significa
per il futuro del Maguire Medical Center e del suo staff.
Xander rivela a Danny il vero motivo
per cui ha lasciato Kennedy: voleva fornirle delle informazioni
contro i suoi genitori. La madre di Xander, in particolare, sta
guidando la campagna per far licenziare Danny dal Maguire,
nonostante lei abbia ritirato la sua denuncia contro Xander.
Violando il suo accordo di riservatezza, Xander le confessa di
essere stato responsabile della morte di un paziente.
Quel giorno al Kennedy, il pronto
soccorso era sovraffollato, ma Xander ha comunque cercato di
aiutare un suo paziente di lunga data, Julio, che era arrivato per
una paracentesi. Julio, da poco iscritto al college, aveva saltato
la procedura abituale con il suo gastroenterologo. Sia lui che sua
madre lo supplicano di intervenire per alleviare la pressione
interna che avverte. Xander accetta e cerca di nasconderlo alla sua
supervisore, la dottoressa Broussard. Quando lei lo scopre, lo
esorta a concludere rapidamente la procedura per liberare un posto
letto. Xander chiede un’ecografia, ma entrambe le macchine sono
occupate. La dottoressa Broussard insiste sul fatto che, sotto la
sua supervisione, può eseguire la procedura senza, nonostante non
l’abbia mai fatto prima. Xander porta a termine la procedura e
dimette Julio, ma quella stessa notte il paziente torna in pronto
soccorso.
Sua madre è disperata: Julio è
collassato appena rientrato a casa. Xander si affretta a curarlo e
si rende conto di aver commesso un errore: Julio ha avuto
un’emorragia interna. Nonostante gli sforzi del personale, Julio
muore. I genitori di Xander insabbiano tutto, più per proteggere la
loro reputazione che per la carriera del figlio.
Alla fine dell’episodio, Danny
promette a Xander che, anche se non ha ottenuto il ruolo di
Primario, manterrà il suo segreto. Ma Xander le dice che non
importa, perché ha deciso di confessare tutto al consiglio
dell’ospedale Maguire. Non vuole più vivere con quel peso sulla
coscienza, anche a costo di essere citato in giudizio o di perdere
la sua licenza medica.
Danny viene licenziata dal
Maguire nella prima stagione di Pulse?
Dopo aver spintonato un paziente
aggressivo, Danny viene avvertita dalla dottoressa Cruz che la sua
posizione in ospedale è a rischio. I vertici dell’ospedale stanno
facendo pressioni su Cruz affinché la licenzi, se vuole mantenere
il controllo sui reparti di chirurgia e pronto soccorso. Danny
cerca di restare concentrata sul suo lavoro, che la porta a curare
proprio l’uomo che l’aveva minacciata. Nonostante continui a
infastidirla e quasi rifiuti le cure, Danny riesce a salvare lui,
sua moglie e il loro bambino, che aveva ferito guidando in modo
spericolato sui binari del treno.
Vedendo la compassione di Danny,
anche con pazienti che non la meritano, la dottoressa Cruz decide
di mantenerla nel team e le comunica che è la sua scelta per il
ruolo di Primario.
Sophie rimane sorpresa nello
scoprire che Camila ha richiesto un trasferimento in un altro
ospedale per la sua prossima rotazione. Camila le spiega che non
sopporta il modo in cui Tom la tratta e non vuole subire la stessa
sorte come specializzanda in chirurgia. Questo spinge Sophie a
prendere finalmente posizione contro Tom, una conversazione che
Camila ascolta di nascosto.
Orgogliosa della sua amica e
ispirata dalle parole di incoraggiamento della dottoressa Cruz,
Camila decide di restare al Maguire. Tuttavia, non lo rivela subito
a Sophie, aspettando che lei faccia un appassionato appello prima
di confessarle la sua decisione. Sembra che tra loro possa esserci
qualcosa di più di una semplice amicizia, finché non viene
presentato il fidanzato di Camila.
Chi diventa Primario nel
finale di Pulse?
L’episodio si conclude con una festa
ospedaliera per celebrare il passaggio degli specializzandi ai loro
nuovi ruoli. Come già accennato, la dottoressa Cruz è sotto
pressione per licenziare Danny, così da mantenere il controllo dei
reparti di chirurgia e pronto soccorso. Ma, avendo deciso di
tenerla, annuncia che il pronto soccorso passerà sotto la gestione
del dottor Patrick Sanchez (J.R. Ramirez), uno dei principali
sostenitori dell’idea che Danny non debba diventare Primario.
Di conseguenza, invece di annunciare
Danny come Primario, come aveva inizialmente previsto, la
dottoressa Cruz viene colta di sorpresa quando il dottor Sanchez
annuncia che il nuovo Primario sarà Sam Elijah, amico e rivale di
Danny.
Ospiti ai CinemaCon per presentare
il nuovo materiale promozionale di Thunderbolts*, David Harbour, Wyatt Russell, Hannah
John-Kamen,Julia Louis-Dreyfus e
Florence Pugh hanno portato scompiglio alla
convention organizzata per gli esercenti, presentando nuovi video e
dando vita a siparietti divertenti che potete vedere di
seguito:
Diretto da Jake
Schreier (Paper Towns), il cast di Thunderbolts*
comprende Sebastian Stan nel ruolo di Bucky Barnes,
Hannah John-Kamen nel ruolo di Ava Starr alias
Ghost, Wyatt Russell nel ruolo di John Walker,
David Harbour nel ruolo di Alexei Shostakov
alias Red Guardian, Olga Kurylenko nel ruolo di Antonia Dreykov
alias Taskmaster, Harrison Ford nel ruolo del Generale Thaddeus
‘Thunderbolt’ Ross e Lewis Pullman nel ruolo di
Bob alias Sentry.
In Thunderbolts*,
i Marvel Studios
riuniscono una insolita squadra di antieroi: Yelena Belova, Bucky
Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e John Walker. Dopo essersi
ritrovati nel mezzo di una trappola mortale orchestrata da
Valentina Allegra de Fontaine, questi emarginati disillusi devono
affrontare una missione pericolosa che li costringerà a
confrontarsi con gli aspetti più oscuri del loro passato. Questo
gruppo disfunzionale si distruggerà dall’interno o riuscirà a
trovare redenzione, unendosi e trasformandosi in qualcosa di più
grande, prima che sia troppo tardi?
Florence Pugh riprende il ruolo di Yelena
Belova, sorella di Vedova Nera (e una delle parti migliori della
serie MarvelDisney+ Occhio di Falco). Inoltre, Julia
Louis-Dreyfus interpreta Valentina Allegra de Fontaine,
con Geraldine Viswanathan nei panni di Mel, la sua assistente (che
sostituisce una Ayo Edebri estremamente impegnata e piena di
impegni).
Lo sceneggiatore di Black
WidoweThor:
Ragnarok Eric Pearson si unisce agli sceneggiatori di
Beef Lee Sung Jin e Joanna Calo. Un trailer è stato mostrato a
porte chiuse al San Diego Comic-Con. Thunderbolts*
arriverà nelle sale il 30 aprile 2025, in ritardo
rispetto alla precedente data di uscita del 20 dicembre 2024 a
causa degli scioperi della WGA e della SAG-AFTRA. Nel frattempo,
restate aggiornati sul MCU con la nostra
guida alla storia della Fase 5 della Marvel e con uno
sguardo a ciò che deve ancora venire nella Fase 6 della Marvel.
Thunderbolts*
è diretto da Jake Schreier e Kevin
Feige è il produttore. Louis D’Esposito, Brian
Chapek, Jason Tamez e Scarlett
Johansson sono i produttori esecutivi.
“Avatar”, ovvero il maestro dei
quattro elementi e non le creature aliene blu create da James
Cameron, ha onorato il palco principale del CinemaCon. La Paramount
in realtà non ha mostrato in anteprima alcun filmato del film,
basato sulla popolare serie televisiva “Avatar: The Last
Airbender“, sebbene lo studio abbia svelato il titolo
ufficiale: “The Legend of Aang: The Last
Airbender“.
Precedentemente intitolato
“Aang: The Last Airbender“, il film è ambientato
in un mondo diviso in quattro nazioni: Tribù dell?acqua, Regno
della Terra, Nazione del FUoco e Nomadi dell’Aria. I dominatori
hanno la capacità di controllare e manipolare l’elemento naturale
della loro nazione, ma solo l’Avatar è il maestro di tutti e
quattro. I dettagli della trama non sono stati rivelati, ma si
prevede che il film riprenderà anni dopo gli eventi di
Avatar: The Last Airbender del 2005, che ha
seguito l’allora dodicenne Aang, un Avatar perduto da tempo che ha
imparato a padroneggiare gli elementi e a salvare il mondo dalla
spietata Nazione del Fuoco.
Dave Bautista,
Steven Yeun e Eric Nam sono i
protagonisti del cast vocale del film, co-diretto da Lauren
Montgomery e William Mata. “The Legend of Aang:
The Last Airbender” dovrebbe uscire nelle sale USA il 30
gennaio 2026.
Inoltre, durante la sua
presentazione al CinemaCon, la Paramount Animation ha pubblicizzato
le prossime uscite di “Paw Patrol: The Dino
Movie“, “Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant
Mayhem 2“, “I Puffi” e “The
SpongeBob Movie: Search for SquarePants“. “I film per
famiglie sono parte integrante della nostra strategia qui alla
Paramount”, ha affermato il presidente della Paramount
Animation Ramsey Naito.
Netflix ha lanciato un adattamento live-action di “Last Airbender” nel 2024,
sebbene DiMartino e Konietzko abbiano abbandonato lo show molto
prima del suo debutto a causa di divergenze creative. Per celebrare
il 20° anniversario di “Last Airbender”, Paramount sta lanciando
un’enorme quantità di nuovi contenuti “Avatar“,
tra cui cortometraggi digitali, esperienze live, prodotti di
consumo e giochi.
Secondo alcune fonti, Disney ha
messo in pausa la versione live-action di Rapunzel, cartone animato del 2010 di grande
successo e molto importante per lo sviluppo dell’animazione in
computer grafica per la società di Topolino. Lo apprendiamo da
Variety.
La storia basata sulla fiaba dei
fratelli Grimm di Rapunzel era in fase di sviluppo
attivo con Michael Gracey, regista di The
Greatest Showman e Better Man, che avrebbe dovuto dirigerla. La
sceneggiatrice di “Thor: Love and Thunder”
Jennifer Kaytin Robinson era a bordo per scrivere
la sceneggiatura.
La decisione arriva nel bel mezzo
dell’uscita di “Biancaneve”
da parte di Disney, che ha incassato un tiepido $ 69 milioni fino
ad oggi negli Stati Uniti e $ 145 milioni in tutto il mondo. Non è
chiaro se ci sia la possibilità di far rivivere la versione
live-action di “Rapunzel” in un momento futuro.
La Disney continuerà a sfruttare la
sua biblioteca animata con due titoli in live-action in arrivo,
“Lilo &
Stitch“, in uscita il 23 maggio, e “Oceania“,
in uscita il 10 luglio 2026. “Oceania” ha il
vantaggio di essere fresco nella mente del pubblico, poiché il
sequel animato “Oceania
2” si è rivelato un successo lo scorso novembre.
Nel frattempo, l’appetito per
“Lilo &
Stitch” sembra essere forte. Lo spot con Stitch
che si schianta sul campo del Super Bowl ha accumulato numeri
enormi, diventando lo spot più visto della Disney in digitale,
mentre l’uscita del trailer di marzo è diventata il secondo trailer
live-action Disney più visto di tutti i tempi nelle prime 24 ore di
uscita.
“Rapunzel”
ha incassato quasi 600 milioni di dollari in tutto il mondo durante
la sua uscita nel 2010-2011 ed è stato candidato all’Oscar per la
canzone originale. Con un punteggio positivo dell’89% su Rotten
Tomatoes, è stato un successo sia per le famiglie che per la
critica.
Per uno show pieno di nudità, sesso,
droga e persino incesto, non sorprende del tutto che The
White Lotus possa essere censurato in alcuni paesi. Ma
una scena molto meno ovvia è stata modificata sui servizi di
streaming di terze parti in India, mentre il menage che coinvolge
due fratelli è rimasto intatto.
In realtà è stata modificata la
scena di apertura della terza stagione, in cui il figlio di
Belinda, Zion (Nicholas Duvernay), si tuffa in uno
stagno dopo aver sentito degli spari all’hotel. Alza lo sguardo
verso una statua del Buddha e supplica: “Per favore, fa’ che
mia madre stia bene”. Recita una preghiera cristiana e poi,
mentre vengono sparati altri colpi di pistola, alza lo sguardo
verso la statua e dice: “Che cazzo! Ho detto, non lasciare che
accada niente a mia madre, figlio di puttana!” La scena ha lo
scopo di mostrare l’ignoranza degli americani nei confronti del
buddismo e segnalare che questa rilassante fuga in Thailandia sarà
tutt’altro che rilassante.
Gli spettatori indiani hanno
segnalato, che la scena è stata censurata sulla piattaforma di
streaming JioHotstar, il più grande servizio di streaming in India.
Nel filmato di JioHotstar esaminato da Variety, Zion prega
la statua del Buddha, ma le scene con parolacce sono state tagliate
completamente.
Secondo IndieWire, lo streamer ha
censurato la scena senza il permesso di HBO o un mandato
governativo. Questo tipo di autocensura è comune sulle piattaforme
di streaming indiane che sperano di evitare preventivamente
potenziali reazioni negative o controlli governativi.
La religione è l’argomento che più
probabilmente offende in India oggi, sebbene il codice sia ambiguo
su questo punto. “La classificazione di categoria di un
contenuto terrà conto dell’impatto potenzialmente offensivo di un
film su questioni come casta, razza, genere, religione, disabilità
o sessualità che possono sorgere in un’ampia gamma di opere e la
decisione di classificazione terrà conto della forza o dell’impatto
della loro inclusione”, afferma il codice.
Come le stagioni precedenti di
The White Lotus, anche questo terzo
ciclo sta riscontrando molto successo, e domenica, lunedì in
Italia, andrà in onda l’ottavo e ultimo episodio di questa
stagione!
Mentre il mondo è alle prese con le
implicazioni dell’intelligenza artificiale, Tron:
Ares sta arrivando nei cinema, offrendo effetti
visivi sbalorditivi e un’avventura psichedelica ambientata in un
futuro lontano. La Disney ha presentato in anteprima il film al
CinemaCon. Sul palco, Jared Leto, la star del film, ha promesso
che il nuovo film “ti colpirà dritto al cuore… ovunque essa
sia”.
Il sequel di “Tron:
Legacy” del 2010, che a sua volta era un seguito di lunga
gestazione di “Tron” del 1982, racconta di un
programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo
digitale al mondo reale per una missione. Segna il primo incontro
dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.
Il trailer si è svolto sulle note
della musica dei Nine Inch Nails ed è pieno di
dettagli che creano un’atmosfera molto distintiva: biciclette rosso
fuoco sfrecciano sulle autostrade, tagliando a metà le auto della
polizia. C’è anche un’enorme macchina che incombe su un paesaggio
urbano. L’atmosfera generale è molto punk rock. “Sto cercando
qualcosa“, dice Leto con un tono inquietante e robotico.
“Qualcosa che non capisco“.
Jeff Bridges, che ha recitato nel primo film e
nel suo sequel, torna nei panni di Kevin Flynn, il giocatore che ha
dato il via a tutto. Si è unito a Leto sul palco per presentare il
nuovo film. “È un’esperienza visiva incredibile”, ha
promesso Bridges. “Vi aspetta una sorpresa”.
Cosa racconta Tron: Ares
Tron: Ares segue un
programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo
digitale al mondo reale in una pericolosa missione, segnando il
primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza
artificiale.
Il film è interpretato da
Jared Leto, Greta Lee,
Evan Peters, Hasan Minhaj, Jodie Turner-Smith, Arturo Castro,
Cameron Monaghan e Gillian Anderson. La regia è di Joachim Rønning; i produttori sono Sean
Bailey, Jeffrey Silver, Justin Springer, Leto, Emma Ludbrook e
Steven Lisberger. Jeff Bridges torna nei panni di Kevin Flynn,
il giocatore che ha dato il via a tutto.
Tron:
Ares arriverà nei cinema il 10 ottobre 2025.
Jeremy Allen White ha dimostrato di calzare
alla perfezione i jeans attillati di Bruce
Springsteen, lanciando un avvincente primo trailer per un
film biografico su The Boss, intitolato
Deliver Me From Nowhere, in occasione del CinemaCon.
White, vincitore di numerosi
riconoscimenti per il suo lavoro in The Bear di Hulu,
si è presentato alla convention annuale dei proprietari di cinema
con la co-star Jeremy Strong al seguito. Parlando con il
nuovo responsabile della distribuzione Disney Andrew
Cripps durante la presentazione dello studio, l’attore ha
parlato della pressione presentata dal film.
“È stato incredibile,
impegnativo e un sogno che si è avverato. Mi sento davvero
fortunato. Abbiamo avuto tutti la benedizione di Bruce. Il film
racconta la storia di un momento cruciale, Bruce che lotta per
conciliare le pressioni del successo con il suo passato”, ha
detto White. Un trailer montato esclusivamente per i proprietari
del cinema si apre con White nei panni di Springsteen in un
parcheggio del New Jersey, mentre prova una Chevy 305. “So chi
sei“, gli dice il rivenditore, sporgendosi verso la finestra.
Lo Springsteen di White sorride e dice: “Questo fa di noi uno
di noi“.
Jeremy Allen White presenta al CinemaCon Deliver Me From
Nowhere
Strong interpreta Jon
Landau, manager e confidente di Springsteen che, nei primi
anni ’80, lo aiutò a ignorare il rumore della fama e delle
aspettative per approfondire la sua arte. Un montaggio di
spettacoli del giovane Springsteen, che mostra un padre
(interpretato da Stephen Graham) determinato a
crescere un combattente e una madre che cerca di insegnargli
compassione e grazia.
“Quando Bruce era piccolo, aveva
un buco nel pavimento della sua camera da letto. Un pavimento che
dovrebbe essere solido? Dovrebbe essere in grado di stare in piedi,
Bruce non ce l’aveva”, dice Landau di Strong in voice-over.
“Bruce è un riparatore. Quello che sta facendo con questo album
è riparare quel buco nel suo pavimento. Riparare quel buco in se
stesso. Una volta fatto questo, riparerà il mondo intero”.
Il filmato si conclude con
un’emozionante esibizione dal vivo della canzone più iconica di
Springsteen, “Born to Run“. White indovina la voce roca di
Springsteen, agitando i suoi capelli inzuppati di sudore sul palco
e concludendo con uno split che fa cadere la sua chitarra elettrica
sul pavimento insieme a lui.
I 20th Century Studios
distribuiranno “Deliver Me From Nowhere”
alla fine del 2025.
Il trailer di I Fantastici
Quattro: Gli Inizi ha elettrizzato il pubblico del
CinemaCon. Durante la presentazione dei Marvel Studios alla convention annuale
dedicata agli esercenti di Las Vegas, il capo della divisione
Kevin Feige ha inviato un messaggio video dal set
di Avengers: Doomsday, esaltando
un’ampia panoramica della grande introduzione sul mercato dei
quattro titolari. La storia si svolge in una dimensione
retro-futuristica della Terra ed è guidata da Pedro Pascal, Vanessa
Kirby, Joseph Quinne
Ebon Moss-Bachrach.
I
Fantastici Quattro: Gli Inizi vede quattro
astronauti trasformati in supereroi dopo l’esposizione ai raggi
cosmici nello spazio. Reed (Pascal) acquisisce la capacità di
allungare il suo corpo a lunghezze sorprendenti. La compagna di
Reed, Sue (Kirby), ha il potere di diventare invisibile e creare
campi di forza. Il fratello di Sue, Johnny (Quinn), può trasformare
il suo corpo in fuoco, il che gli conferisce la capacità di volare.
E Ben (Moss-Bachrach), il migliore amico di Reed, si è trasformato
in La Cosa. Ciò significa avere enormi massi arancioni al posto del
corpo, che gli conferiscono una super forza e un’autostima
perennemente bassa.
Nel nuovo trailer, scopriamo che
Reed e Sue aspettano un bambino e abbiamo una bella inquadratura di
Kirby che accarezza un pancione. Questa sarebbe la prima volta che
la Marvel presenta una supereroina
mamma lavoratrice. Nella loro linea temporale, il gruppo di
eroi sono celebrità note. Appaiono nei talk show e sono oggetto di
video di ringraziamento adulatori da parte di bambini e pompieri.
Sembra che non ci sia nulla che non possano affrontare, nemmeno la
prospettiva di trovare babysitter mentre salvano il mondo.
La Marvel è stata sulla difensiva
negli ultimi due anni. I flop al botteghino hanno messo in
discussione la macchina per fare soldi dei supereroi, un tempo
infallibile. Ciò è stato particolarmente vero nel caso della
capacità dello studio di intrecciare una narrazione umoristica ed
emotiva con la migliore azione della categoria. La narrazione del
“crollo” però non è priva di eccezioni. Guardiani della Galassia Vol.
3, uscito nel 2023, ha avuto un buon rendimento.
Deadpool & Wolverine della scorsa estate
ha fatto impazzire tutti, incassando 1,3 miliardi di dollari.
Gli esperimenti televisivi dello
studio come “Secret Invasion“, che servono come
importantissimi “contenuti ponte” per mantenere alto
l’interesse per i film, non sono stati ampiamente apprezzati.
Agatha All Along e la serie di due
stagioni Loki, tuttavia, sono stati successi in
streaming e hanno avuto anche voce in capitolo nelle stagioni dei
premi.
Con I
Fantastici Quattro: Gli Inizi, i creativi
coinvolti stanno annunciando un ritorno alla forma. “Credo
che questo passerà alla storia come uno di quelli che hanno dato il
via a una nuova ondata di narrazione di successo per la
compagnia”, ha detto l’attore Paul Walter
Hauser a fine marzo. “Un po’ nello stesso modo in cui
hanno avuto successo ‘Guardiani della Galassia’ e ‘Black Panther’.
Hanno entrambi avuto successo in un certo modo. Credo che stiamo
per avere successo”.
Il film I
Fantastici Quattro: Gli Inizi è atteso al cinema il
25 luglio 2025. Come al solito con
la Marvel, i dettagli
della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti,
i Fantastici Quattro sono astronauti che
vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi
cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il
suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la
fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per
diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il
fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà
la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene
completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi
arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super
forza.
Fanno parte del cast anche
Julia Garner, Paul
Walter Hauser, John
Malkovich, Natasha
Lyonne e Ralph
Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato
da Kevin
Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in
degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di
Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro
protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che
conosciamo. Franklyn e Valeria
Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero inoltre
comparire nel film.
I detective Judy Hopps e
Nick Wilde stanno andando in burnout per la tensione di
risolvere troppi casi insieme. E, in un nuovo filmato che la Disney
ha presentato in anteprima per Zootropolis
2 al CinemaCon, scopriamo che questo li ha
mandati in terapia di coppia. Sono supervisionati da un quokka di
nome Dr. Fuzzbee che cura un sacco di poliziotti spaiati, come un
elefante che continua a essere terrorizzato dal topo che condivide
un’auto della polizia, o il cervo che continua a litigare con una
puzzola. Hopps, per chi se lo fosse dimenticato, è un coniglio e
Wilde è una volpe.
La Disney ha anche condiviso una
scena in cui Hopps e Wilde vanno in vacanza in un resort in una
palude, pieno di ippopotami che scendono dagli scivoli d’acqua e
una foca che fa il giocoliere.
Il primo film, ambientato in un
mondo popolato da animali antropomorfi, è stato un successo
strepitoso, incassando oltre 1 miliardo di dollari al botteghino,
quindi i proprietari e i dirigenti dei cinema, che costituiscono la
maggior parte del pubblico al CinemaCon, sono entusiasti di avere
un seguito. La Disney si è recentemente scrollata di dosso una
crisi per quanto riguarda i suoi film d’animazione: l’anno scorso,
lo studio ha distribuito “Inside Out 2” e
“Oceania 2“, entrambi diventati alcuni dei più
grandi successi del 2024. “Zootropolis 2”
rispecchierà il loro successo?
In base al primo sguardo offerto
dalla Disney, Zootropolis
2 ha molto dell’umorismo e della stravaganza
del primo film, traboccante di gag visive, giochi di parole e un
po’ di cuore.
Ginnifer Goodwin e Jason Bateman
riprendono i loro ruoli di Hopps e Wilde, con Ke Huy Quan che si unisce al franchise
per famiglie come un serpente. La Disney ha anche annunciato che
Quinta Brunson di “Abbott Elementary” si
unirà al film come Dr. Fuzzbee. Shakira torna come
Gazelle, una gazzella di Thomson che è una leggendaria pop star.
Jared Bush e Byron Howard hanno
co-diretto il film, che è stato scritto da Bush.
Zootropolis
2 uscirà nelle sale il 26 novembre. Quel periodo del
Ringraziamento è uno dei periodi più affollati dell’anno per i
cinema USA ed è un segno della fiducia della Disney nel film.
Un film
Minecraft (A Minecraft Movie) include due scene
post-crediti che aiutano a chiudere i conti in sospeso e a
impostare il futuro del franchise cinematografico del videogioco.
Il 2025 video game movie della Warner Bros. dà nuova vita all’amato
gioco di costruzione di Mojang Studios. La storia porta quattro
comuni esseri umani nell’Overworld e li porta a incontrare Steve
(Jack
Black), un altro essere umano che è stato trasportato nella
terra ed è diventato un esperto artigiano. I cinque umani imparano
a lavorare insieme e a sfruttare le possibilità di creazione di
Overworld per trovare la strada di casa sulla Terra.
Mentre il finale di Un
film Minecraft(la
nostra recensione) conclude le storie principali di Steve e
dei suoi nuovi compagni umani, potrebbe non essere la fine della
storia. Un film Minecraft (A
Minecraft Movie) ha due scene post-crediti, una a metà e
una alla fine. Come per molti film basati su popolari IP, c’è la
speranza che le avventure di Steve e dell’Overworld tornino sul
grande schermo. Non sorprende, quindi, che A Minecraft Movie
utilizzi scene di crediti per impostare ciò che potrebbe accadere
in un potenziale sequel. E in base a quanto mostrato, ci saranno
altri collegamenti con i videogiochi.
La scena di metà crediti di
Un film Minecraft conclude la sottotrama d’amore tra
Jennifer Coolidge e il Villager
La prima delle scene dei titoli di
coda di Un film Minecraft arriva a metà dei titoli di coda
e ritorna alla sottotrama del film tra il personaggio di Jennifer
Coolidge e un Villager. Il film include una storia minore in cui la
vicepreside Marlene, interpretata da Jennifer Coolidge, incontra un
Villager nel mondo reale dopo che questi è fuggito dall’Overworld.
Dopo un appuntamento, i due si innamorano inaspettatamente. La
scena a metà dei titoli di coda fornisce un importante
aggiornamento sulla storia d’amore tra Marlene e l’abitante del
villaggio. Mostra l’abitante del villaggio che parla ed esprime
il suo amore per Marlene, con la sequenza che termina con il loro
fidanzamento.
Questo non solo dà all’abitante del
villaggio e a Marlene un lieto fine alla loro storia d’amore, ma
Un film Minecraft utilizza anche questa scena per
confermare finalmente il ruolo di Matt Berry. L’attore di What
We Do In The Shadows era noto per far parte del cast di Un
film Minecraft da tempo. Tuttavia, il suo ruolo è stato tenuto
segreto. Matt Berry è confermato come voce del Villager. È
una sorpresa che il ruolo di Berry sia stato mantenuto per una
rivelazione a metà dei titoli di coda. Non c’è dubbio sulla sua
voce, tuttavia, poiché aggiunge un ulteriore tocco comico alla
scena.
La scena post-crediti di Un
film Minecraft mostra Steve di ritorno nel mondo
reale
Il
finale del film conferma che Steve e gli altri riescono a
uscire da Overworld e tornare sani e salvi sulla Terra. È una cosa
importante per Steve, considerando che è rimasto bloccato lì più a
lungo. La domanda più importante che rimaneva era cosa avrebbe
fatto ora che era tornato sulla Terra. Un film Minecraft
utilizza la scena post-crediti per rispondere a questa domanda,
rivelando che Steve torna nella casa della sua infanzia. Vediamo il
personaggio di
Jack Black avvicinarsi alla porta della casa in cui è cresciuto
per la prima volta dopo anni e bussare.
Alla porta Steve viene accolto da
una donna con i capelli rosso-arancio che ora vive nella casa della
sua infanzia. Si scambiano convenevoli e poi gli viene permesso di
entrare. La donna è mostrata solo di spalle, quindi non vediamo mai
il suo volto. Tuttavia, lei conferma che il suo nome è Alex
mentre si presenta a Steve. Questo fa reagire notevolmente il
personaggio di Jack Black, quasi come se sapesse chi è Alex. Anche
se non c’è alcuna indicazione che Steve conosca questa donna nella
scena post-crediti di Un film Minecraft, è un personaggio
familiare a chiunque abbia familiarità con il videogioco.
Alex viene presentata nella
scena post-crediti di Un film Minecraft
La sorpresa per la maggior parte
dei giocatori di Minecraft sarà l’introduzione di Alex nella
scena post-crediti. Alex è una delle nove skin predefinite nel
videogioco. Alex è stata la seconda skin introdotta nella
Minecraft Java Edition del 2014. L’aspetto di Alex è
comunemente raffigurato con pelle chiara, lunghi capelli arancioni,
occhi verdi e una maglietta verde. Anche se nel film non si vedono
gli occhi di Alex, i capelli arancioni e la maglietta verde sono
presenti per fornire indizi visivi sulla sua identità come uno dei
personaggi del videogioco Un film Minecraft.
L’introduzione di Alex in Un
film Minecraft è notevole in quanto conferma che Alex è
una donna. I personaggi dei videogiochi Minecraft sono
pensati per essere asessuati. Questo include la tendenza a usare
pronomi asessuati, come “loro”, quando si parla dei personaggi.
Questa intenzione è stata confermata direttamente da Notch, l’ex
sviluppatore capo del videogioco, in un post sul blog del 2012 in
cui ha detto: “Il modello umano è pensato per rappresentare un
essere umano. Non un essere umano maschio o un essere umano
femmina, ma semplicemente un essere umano”.
L’attrice che interpreta Alex nella
scena post-crediti di Un film Minecraft non è
confermata
Sebbene non ci sia un vero e
proprio retroscena canonico per Alex basato sui videogiochi, Un
film Minecraft riesce comunque a rappresentare il
personaggio in modo accurato in questa breve apparizione. Al di là
delle somiglianze visive, presentare Alex a Steve in questo modo
sembra essere l’inizio della loro amicizia. Dato che Alex è
spesso presente con Steve, ha senso che il film crei questa
relazione come qualcosa che può essere esplorato in futuro.
Cosa significa la scena
post-crediti di Un film Minecraft per un sequel
La cosa più importante da ricordare
della scena post-crediti di Un film Minecraft è Alex,
se parliamo di cosa significhi per un potenziale sequel. Non ci
sarebbe motivo di anticipare l’introduzione di un personaggio di
spicco dei videogiochi se non fosse destinato a far parte di ciò
che verrà dopo. Il sequel potrebbe esplorare il ritorno di Steve
a Overworld e il primo viaggio di Alex lì. Cosa succederà
esattamente ai due mentre sono a Overworld è un’incognita, ma è
chiaro che Un film Minecraft2 riunirà Alex e Steve
per intero.
Questo apre la possibilità che
altri personaggi di Minecraft si uniscano al franchise. Alex e
Steve sono due dei personaggi più popolari della serie, ma nel
gioco ci sono anche Ari, Efe, Kai, Makena, Noor, Sunny e Zuri. Se
il sequel aumenterà il numero di personaggi del videogioco con
Alex, c’è la possibilità che anche alcuni degli altri sette
personaggi trovino un ruolo nella narrazione. Dopotutto, in
Minecraft il film era facile destreggiarsi tra cinque
personaggi umani.
È ancora possibile che l’Uomo della
spazzatura di
Jason Momoa e altri tornino per il sequel, ora che hanno
familiarità con il Mondo e hanno imparato a sfruttarne il potere.
Ma se qualcuno di loro non dovesse tornare o se il franchise
volesse prendere una nuova direzione, i videogiochi offrono
ulteriori possibilità su chi possa unirsi ad Alex e Steve nella
prossima avventura. Forse questo includerà anche una continuazione
della storia d’amore tra Marlene e l’abitante del villaggio. Le
scene dei titoli di coda di Un film
Minecraft lasciano spazio alla crescita del franchise in
diverse direzioni.
Un film
Minecraft (A Minecraft Movie) ha diversi punti della
trama che preparano un sequel, oltre a un significato più profondo
da sviscerare. Minecraft è stato rilasciato nel 2009 e da
allora il titolo è diventato ampiamente riconosciuto come uno dei
migliori videogiochi di tutti i tempi. È il sandbox definitivo,
che permette alla creatività di scorrere liberamente in un modo che
pochi altri giochi possono offrire. Ciò rappresenta una sfida
estrema nell’adattamento, e il regista Jared Hess è stato lasciato
a risolverla. A Minecraft Movie ha un cast guidato da Jason
Momoa e Jack Black.
Un film Minecraft (A Minecraft
Movie) (la
nostra recensione) racconta la storia di una serie di
personaggi che entrano in “Overworld”, una dimensione alternativa
basata sul gioco Minecraft, creando uno scenario simile a
Jumanji. Steve (Jack
Black) era già entrato in Overworld anni prima, anche se aveva
scoperto che un cattivo di nome Malgosha minacciava di distruggerlo
con il potere di una sfera magica. La minaccia riemerge quando
Garret (Jason
Momoa), Natalie (Emma Myers), Dawn (Danielle Brooks) e Henry
(Sebastian Hansen) riportano la sfera nel Mondo di Sopra. I
nostri eroi uniscono le forze per sconfiggere Malgosha,
proteggendo il Mondo di Sopra dall’invasione dei Piglin.
Perché Steve ha lasciato il
Mondo di Sopra nel finale di un film di Un film
Minecraft
Dopo aver sconfitto Malgosha, i
protagonisti del film usano la sfera come portale per tornare nel
mondo reale. Steve, che è stato nel Mondo di Sopra per molto più
tempo, decide se vuole tornare nel mondo reale. L’inizio del film
mostra la storia di Steve, che non ha avuto una vita facile nel
mondo reale. Da bambino gli era stato impedito di entrare nelle
miniere e finì per fare un lavoro d’ufficio che gli tolse
l’anima.
Steve ha avuto successo nel Mondo
di Sopra perché gli ha permesso di vivere un’esperienza creativa e
appagante, che alla fine gli mancava nel mondo reale. Anche se il
film mette in scena il suo personaggio principalmente per far
ridere, c’è una certa serietà nel messaggio su come si sentiva la
sua vita prima di essere risucchiato in una realtà alternativa
(virtuale). Finisce per lasciare l’Overworld solo grazie agli
amici che si è fatto durante gli eventi del film, che gli
mostrano che potrebbe esserci davvero un posto per lui nel mondo
reale.
Come gli eroi sconfissero
Malgosha
Malgosha è una regina e una maga
piglin che voleva conquistare il Mondo di Sopra. Il Mondo di Sotto
era un luogo di oscurità e brutalità e lei sperava di estendere la
sua devastazione al Mondo di Sopra, rovinando il luogo vivace che
persone come Steve avevano creato. Gli eroi si uniscono per
combattere Malgosha, alla fine distruggendo il suo portale del
Mondo di Sotto e il suo raggio celeste con esplosioni di palle di
fuoco da un Ghast. Sconfiggendo Malgosha, i protagonisti sono
liberi di tornare nel mondo reale, avendo salvato il Mondo di Sopra
dalla sua influenza.
Che cosa c’entra Jennifer
Coolidge con quell’abitante del villaggio?
L’iconica attrice Jennifer Coolidge
interpreta un ruolo secondario in A Minecraft Movie nei
panni della vicepreside Marlene, che lavora nella scuola che Henry
frequentava prima di finire nel Mondo di Sopra. Mentre il portale è
aperto, un abitante del villaggio si reca nel mondo reale e viene
investito dall’auto di Marlene. I due finiscono per uscire insieme
e la prima scena dopo i titoli di coda mostra che si sono sposati.
Questa trama è del tutto adiacente a tutto ciò che accade nel
film ed è interamente giocata per far ridere, utilizzando
l’assurdità degli effetti sonori di Un film Minecraft (A
Minecraft Movie) degli abitanti del villaggio per una
battuta.
Cosa ha detto il regista Jared
Hess sul finale di Un film Minecraft
Jared Hess è un regista noto per
film come Napoleon Dynamite e Nacho Libre, e il suo
bizzarro senso dell’umorismo è in piena mostra in A Minecraft
Movie. Hess ha condiviso la sua prospettiva sul film e sul suo
finale con TechRadar, dicendo che l’unico approccio possibile a
un adattamento cinematografico di Minecraft sarebbe
stato raccontare una storia personalizzata, poiché è ciò che ogni
giocatore fa quando apre il gioco. Ha raccontato un aneddoto su
sua figlia che giocava al videogioco, dicendo che gli piaceva il
modo in cui costruiva una narrazione intorno a ciò che stava
costruendo e facendo.
Per quanto riguarda i personaggi e
i temi del film, Hess ha posto la domanda: “Per me, è stato
come‘come prendiamo un gruppo di eroi improbabili, che
si trovano in un momento difficile della loro vita, e li mandiamo
in questa avventura dove devono usare la creatività per
sopravvivere e cooperare?” Il film che ne risulta è la
combinazione attesa del suo solito umorismo e della libertà
creativa di Minecraft.
Come la scena post-crediti di
Un film Minecraft prepara un sequel
Un film di Minecraft, la seconda scena post-crediti
mostra Steve di nuovo nel mondo reale, che riesamina la sua vita.
Il mondo è cambiato dall’ultima volta che Steve è stato lì. A
differenza degli altri personaggi, è stato nell’Overworld per molto
più tempo. Ritorna nella casa della sua infanzia, solo per
incontrare una donna dai capelli rossi che vive lì. Si presenta
come Alex, che dovrebbe essere un nome noto alla maggior parte
delle persone che hanno giocato a Minecraft.
Steve è la skin predefinita di
Minecraft, ma Alex è stata la seconda ad essere introdotta e si
ritiene comunemente che sia la controparte femminile di Steve.
Anche se non sappiamo ancora chi interpreterà Alex se il
franchise verrà riportato per un secondo film, sembra probabile che
sarà protagonista o co-protagonista insieme a Steve.
Il vero significato di Un
film Minecraft
Un film Minecraft (A Minecraft
Movie) è principalmente una commedia farsesca incentrata sul
mondo roboante del videogioco, ma c’è comunque un significato più
profondo condiviso da molti degli archi dei personaggi del film.
Come spiegato nella sinossi del film, tutti i personaggi del
film sono disadattati nel mondo reale. Steve ha lasciato il
mondo reale a causa del suo lavoro senza anima; Dawn lavorava
quindici volte a settimana (come negli zoo mobili) solo per
sbarcare il lunario; Garrett è stato sfrattato ed è rimasto
bloccato nel suo passato glorioso; Natalie e Henry erano in lutto
per la madre e Henry faceva fatica a integrarsi a scuola.
Il film esplora l’idea che il
mondo reale può essere una sfida per chi ha una fervida
immaginazione e creatività che desidera esplorare. È facile
immergersi in qualcosa di virtuale come ha fatto Steve, ma bisogna
sempre ricordarsi di tornare alla realtà per perseguire anche lì la
propria creatività. I personaggi di Un film Minecraft (A
Minecraft Movie) trovano conforto nelle loro amicizie, che
danno loro uno scopo nella vita e permettono loro di vivere in un
ambiente creativo e appagante nel mondo reale.
Joshua Jackson, che interpreta il dottor Max
Bankman in Doctor Odyssey, offre un aggiornamento sulla
seconda stagione e parla della cospirazione sul “purgatorio” che
circonda la serie. Ambientato su una lussuosa nave da crociera, lo
show di Ryan Murphy segue il dottore appena nominato e il personale
mentre affrontano varie crisi a miglia dalla riva. Dall’uscita
dello show, ci sono state numerose teorie sul fatto che Max e
l’intera nave siano bloccati nel purgatorio.
In un’intervista con
Vulture,Jackson risponde alla teoria popolare condividendo
i suoi pensieri sulla seconda stagione. L’attore ha rivelato di
aver fatto un “profondo tuffo” nella cospirazione e che è
totalmente d’accordo “se è vero”. Anche se il co-creatore
dello show ha l’ultima parola su dove andare a parare la storia,
Jackson ha rivelato che a Murphy “l’idea piace” e che gli
sceneggiatori della serie sono attivi sulle bacheche dei messaggi.
Ecco i suoi commenti:
Direi che sto moderatamente
prestando attenzione, e spero davvero che l’accoglienza sia
abbastanza forte da farci avere una seconda stagione.Cerco
di non approfondire troppo, per il mio benessere psicologico. Ma ho
sicuramente approfondito la teoria del “purgatorio” perché la trovo
molto divertente e, se fosse vera, sarebbe fantastico. Sono
assolutamente d’accordo, al 1000%.
L’unica persona al mondo che può
prendere questa decisione è Ryan, ma l’idea gli piace.Di
sicuro, anche i nostri scrittori sono su quelle bacheche e stanno
dando qualche suggerimento alle persone lungo il percorso, ma forse
stanno solo gettando le basi. Non lo so davvero, ma lo scoprirò un
paio di settimane prima di tutti gli altri se andrà così. Sono
assolutamente a favore. Penso che sarebbe esilarante perché allora
si potrebbero fare cose folli. Siamo nell’Inferno di Dante?Passeremo attraverso i sette cerchi? Siamo in purgatorio per una
stagione, poi all’inferno e poi in paradiso?
Cosa significa per Doctor
Odyssey 2
La serie concluderà la sua prima
stagione con un episodio finale il 15 maggio. Recenti notizie hanno
ipotizzato che il dramma medico della nave da crociera potrebbe
concludersi con il finale della prossima stagione 1 a causa del
calo di ascolti e dei costi relativamente elevati di produzione. I
commenti di Jackson rivelano che stanno lavorando dietro le
quinte per rinnovare la serie, il che significa che c’è un’alta
probabilità che il finale della stagione 1 possa servire come
conclusione della serie.
Il destino di Doctor Odyssey
è attualmente incerto, in attesa dell’annuncio ufficiale. D’altra
parte, la teoria popolare che circola online secondo cui lo show
sarebbe una metafora della morte potrebbe essere stata originata
dagli sceneggiatori dello show, che “prendono in giro la gente
lungo il percorso”. I commenti di Jacksongettano
ulteriore incertezza sulla teoria popolare, anche se questo
potrebbe cambiare se la serie venisse rinnovata per un’altra
stagione.
Dopo l’annuncio che era in
lavorazione uno spin-off di The
Handmaid’s Tale, ci sono stati molti aggiornamenti
sul cast e sui dettagli della storia di The
Testaments. Ambientato 15 anni dopo Il racconto
dell’ancella, I testamenti è il secondo libro
della serie e segue le prospettive di tre donne (zia Lydia, Agnes
Jemima e Daisy), che raccontano cosa è successo a Gilead dopo che
June Osborne è stata presa dagli “Occhi”. Dopo che viene rivelato
che zia Lydia era una talpa di Mayday, queste tre donne si uniscono
e cercano di abbattere il regime dall’interno.
Scritto da Margaret Atwood, il
secondo romanzo della serie The Handmaid’s Tale è pieno di
sottotrame che fanno riflettere e continua a trattare argomenti
come la repressione delle donne, la perdita di potere e l’abuso di
potere. Tuttavia, dato che l’adattamento di Hulu di The
Handmaid’s Tale ha cambiato il destino di diversi personaggi e
ha aggiunto le proprie libertà artistiche, gli spettatori
dovrebbero aspettarsi che The Testaments faccia lo stesso,
dato che gli scrittori cercano di mantenere la coerenza della
storia. Anche se inizialmente i dettagli erano scarsi, finalmente
stanno arrivando le informazioni chiave.
Ultime notizie su The
Testaments
Lo spin-off ottiene il via
libera e altro Il cast è stato annunciato
Dopo molti mesi di sviluppo dietro
le quinte, le ultime notizie confermano che The Testaments ha ricevuto il via libera da Hulu.
Sebbene non ci fossero dubbi sul fatto che lo spinoff avrebbe visto
la luce, l’ordine ufficiale di Hulu permette finalmente di fare il
passo successivo. Le riprese dello spin-off di The Handmaid’s
Taleinizieranno il 7 aprile 2025, anche se per ora non
è ancora stata definita una tempistica precisa.
Il via libera è arrivato anche con
l’aggiunta di nove nuovi membri del cast che si uniranno a
Chase Infiniti, Lucy Halliday, Ann Dowd, Rowan Blanchard e Mattea
Conforti che erano già stati annunciati. Tra i nuovi arrivati ci
sono Mabel Li, Amy Seimetz, Brad Alexander, Zarrin Darnell-Martin,
Eva Foote, Isolde Ardies, Shechinah Mpumlwana, Birva Pandya e Kira
Guloien, ma per ora i loro ruoli rimangono sconosciuti.
Hulu ha condiviso un’immagine di X (ex Twitter) che mostra il
cast a una lettura del copione per la nuova serie.
It’s official! The Testaments, based on
Margaret Atwood’s sequel to The Handmaid’s Tale, starts production
April 7. Ann Dowd will reprise her role as Aunt Lydia with
Elisabeth Moss as an executive producer of the series. Follow
@TestamentsHulu
for more! pic.twitter.com/FxZBnjEDUD
Non sorprende che Ann Dowd sia
l’unico membro del cast di The Handmaid’s Tale confermato
per apparire in The Testaments poiché è pronta a
riprendere il ruolo di zia Lydia. Da allora, Chase Infiniti
(Presunto innocente) è stata scelta per un ruolo da
protagonista, ma per ora non si conoscono dettagli sul suo
personaggio. Lucy Halliday (Blue Jean) interpreterà la
figlia di June, Daisy, che è una figura cruciale nel romanzo. Si
unirà a loro la star di Girl Meets World Rowan Blachard, che
interpreterà l’adolescente viziata di Gilead, Shunammite e Mattea
Conforti (Frozen 2) nel ruolo di Becka.
Il cast è esploso con l’aggiunta di
nove nuove star nell’aprile 2024, ma nessuno dei loro ruoli è stato
ancora annunciato. Tra i nuovi arrivati ci sono Mabel Li (Safe
Home), Amy Seimetz (Pet Sematary), Brad Alexander
(You), Zarrin Darnell-Martin (Snowbound for
Christmas), Eva Foote (Sally), Isolde Ardies
(Wayward), Shechinah Mpumlwana (13: The Musical),
Birva Pandya (Northern Rescue) e Kira Guloien
(Lullaby).
Quali personaggi di The
Handmaid’s Tale potrebbero tornare
Dato che lo spin-off dovrebbe
essere ambientato 15 anni dopo gli eventi del primo romanzo, è
molto probabile che molti personaggi di The Handmaid’s Tale
appariranno in The Testaments. Mentre Ann Dowd ha già
confermato il suo ritorno nei panni di zia Lydia, i fan
dovrebbero aspettarsi anche il ritorno dei figli di June, Nicole e
Hannah (Daisy e Agnes nel libro), anch’essi protagonisti di
The Testaments. Tuttavia, è probabile che vengano
interpretati da attori diversi e più anziani.
C’è la possibilità che June,
interpretata da Elisabeth Moss, possa fare una breve
apparizione, poiché alla fine del romanzo sequel “Daisy/Nicole”
e “Agnes” si riuniscono con la madre. Anche se gli sceneggiatori
decidessero di farla morire nella sesta stagione, c’è ancora la
possibilità che possa tornare in scene di flashback o registrare un
messaggio per loro (proprio come ha fatto per Luke nella terza
stagione, episodio 5 “Unknown Caller”).
Dettagli della storia di The
Testaments
Anche se non è chiaro se
l’adattamento televisivo di The Testaments seguirà la stessa
linea temporale, la storia dovrebbe svolgersi 15 anni dopo gli
eventi di The Handmaid’s Tale. Invece di seguire June
Osborne (altrimenti nota come Offred), la storia è raccontata dal
punto di vista di tre donne: la famigerata zia Lydia, che si rivela
essere una spia di Mayday, Agnes Jemima e Daisy (il cui vero nome è
Nichole). Sebbene le loro storie inizino in luoghi diversi, vengono
reclutate da Mayday e incaricate di aiutare il gruppo ribelle a
far cadere Gilead dall’interno.
Considerando che la terza stagione
di The Handmaid’s Tale era appena terminata quando il sequel
di Atwood è stato pubblicato nel 2019, gli scrittori hanno dovuto
trovare nuovi modi per far sì che The Handmaid’s Tale
creasse The Testaments. Ci è voluto più tempo del previsto,
ma il finale della quinta stagione ha lasciato intendere che la
lealtà di zia Lydia verso Gilead sta diminuendo dopo aver assistito
al trattamento orribile che Esther Keyes (Mckenna Grace) e Janine
hanno subito per mano dei Comandanti. Con The Handmaid’s
Tale che sta per entrare nella stagione finale, gli spettatori
vedranno probabilmente zia Lydia diventare la figura ribelle che
conoscono in The Testaments.
Il punteggio dei critici di
Rotten Tomatoes per la sesta stagione di The
Handmaid’s Tale è stato rivelato prima della premiere
della stagione. Il sesto e ultimo capitolo dello spettacolo
distopico con Elisabeth Moss, che tornerà l’8 aprile, vede
il suo personaggio, June Osborne, ribellarsi al sistema un’ultima
volta nel tentativo di abbattere Gilead. Le stagioni precedenti
dello show di successo Hulu sono state accolte con successo dalla
critica.
Rotten Tomatoes ha pubblicato il punteggio complessivo per
la prossima stagione, calcolato sulla base di varie recensioni
della critica. The Handmaid’s Tale stagione 6 ha
attualmente untasso di approvazione del 100%, generato
da 11 recensioni della critica provenienti da vari siti, tra cui
TheWrap, Collider, Observer. Tutte hanno dato
una recensione positiva, e molte hanno elogiato l’esecuzione
cinematografica della stagione e la rilevanza tematica.
Cosa significa questo per la
sesta stagione di The Handmaid’s Tale
La sesta stagione di The
Handmaid’s Tale è un ottimo inizio
La stagione 6attualmente
segna la stagione con il più alto indice di gradimento, con la
stagione 1 al secondo posto con il 94%. Tuttavia, i punteggi
Rotten Tomatoes per le prime tre stagioni della serie sono
generati da 200-360 recensioni, con le stagioni 4 e 5 che ricevono
rispettivamente 31 e 46, il che significa che il punteggio per la
stagione 6 è destinato a cambiare man mano che verranno pubblicate
altre recensioni critiche. Emily Zelmer, dell‘Observer, ha
scritto che la stagione finale è stata più un “cliffhanger”
che una “conclusione”, con la serie sequel, The Testaments, in lavorazione.
Come notato da Lauren Thorman di
TheWrap, i critici hanno potuto vedere solo i primi otto
episodi della stagione di 10 episodi, ma anche in questo caso è
evidente che la sesta stagione “l’interpretazione dei
personaggi” è “tra le migliori che la serie abbia da
offrire.” Il suo sentimento è condiviso da Tara Bennett di
AV Club, che ha elogiato l’ultima stagione per il ritmo
molto più sostenuto rispetto alle precedenti. Moss ha già detto di
essere rimasta colpita dalle sceneggiature e ha anticipato che la
prossima stagione sarà molto emozionante.
Alla CinemaCon la Paramount
ha presentato il nuovo trailer di Mission:
Impossible – The Final Reckoning. Dopo aver debuttato
nel ruolo della superspia Ethan Hunt nell’originale Mission: Impossible del 1996, Tom Cruise si riunisce al regista Christopher
McQuarrie per l’ottavo capitolo in uscita, in cui Ethan affronta
ancora una volta Gabriel (Esai Morales) e l’Entità dopo Dead
Reckoning del 2023. La storia di Mission: Impossible – The
Final Reckoning potrebbe essere l’ultima di Ethan, con i
trailer che anticipano le più grandi acrobazie di Cruise.
Recentemente, al CinemaCon 2025, a
cui ha partecipato ScreenRant, lo studio ha svelato un nuovo
teaser di Mission: Impossible – The Final Reckoning.Il
teaser si apre con Hunt aggrappato al lato di un piccolo aereo a
motore, con frammenti dei film precedenti che lampeggiano sullo
schermo. Tra questi, la rapina al caveau della CIA del film
originale, ma anche l’attentato al Cremlino di Protocollo
fantasma e l’avvelenamento con gas di Hunt dei leader della
comunità dell’intelligence in Senza perdono.
Il trailer passa poi all’arresto di
Hunt da parte dei militari, presumibilmente per lavorare per loro,
con la voce fuori campo di Gabriel che lo schernisce: “La tua
squadra ti ha tradito.Tutti i tuoi segreti,
compromessi.” Eugene Kittridge (Henry Czerny) poi dice:
‘Tutto ciò che sei.Tutto ciò che hai fatto è arrivato
a questo.’ Il trailer mostra Hunt e la sua squadra che
ottengono una portaerei per portare a termine la loro missione
prima che il filmato mostri Cruise aggrappato al fianco di un
aereo, che salta nell’oceano e cerca di sopravvivere sott’acqua. Il
trailer termina con Hunt che dice alla sua squadra: ”Ho bisogno
che vi fidiate di me un’ultima volta.”
Cosa significa per Mission:
Impossible – The Final Reckoning
La notevole assenza del trailer di
Sfida finale e la presenza di Mission: Impossible al
CinemaCon confermano che il prossimo film sarà l’ultimo. C’è
sicuramente un senso di finalità nel film in termini di viaggio di
Ethan, e questo è supportato dalle dichiarazioni di Kittridge
nell’ultimo trailer sulla vita di Ethan che porta a questo. In
un’intervista di febbraio con Empire,McQuarrie ha
definito The Final Reckoning la “conclusione di un arco
narrativo lungo 30 anni”, mentre Cruise, alla domanda se
sarà il suo ultimo film, ha semplicemente risposto: “Dovete
vedere il film”.
Per quanto riguarda la storia di
The Final Reckoning, sembra che ci saranno alcuni
cambiamenti rispetto ai capitoli precedenti. Cruise e la sua
squadra, che hanno lavorato per l’IMF e come agenti ribelli nei
sette film precedenti, sembrano essere coinvolti in un’operazione
di intelligence più ampia dopo il finale di Mission: Impossible – Sfida alla morte. Questo significa
evidentemente che Hunt e la sua squadra avranno più risorse a
loro disposizione, compresa una portaerei, mentre lavorano per
rintracciare Gabriel e trovare il sottomarino Sevastopol per
uccidere l’Entità.
Avatar: Fuoco
e cenere di James Cameron, il terzo e
unico capitolo (per ora) della saga che non è stato afflitto da
infiniti ritardi nelle date di uscita, ha svelato il primo trailer
al CinemaCon.
Ai partecipanti alla fiera degli
esercenti sono stati dati degli occhiali 3D per guardare il
trailer, che non è stato ancora reso pubblico. Le riprese
abbaglianti iniziano su Pandora e presentano due nuovi clan Na’vi:
i Wind Traders, che si librano nel cielo usando ciò che assomiglia
a mongolfiere altamente stilizzate, e i loro avversari, i Fire
People, che arrivano cavalcando Ikran. Mentre inizia una battaglia
nei cieli, un Na’vi viene colpito da una freccia infuocata e
ucciso.
“Non possiamo vivere così,
tesoro”, dice Jake Sully alla sua amata Neytiri. “Non
possiamo vivere con questo odio”. “Avatar” segue il clan di
Jake Sully (Sam Worthington) e Neytiri
(Zoe Saldaña) sulla luna aliena di Pandora.
Avatar: Fuoco
e cenere riprende gli eventi di La via dell’acqua, che racconta il conflitto
tra gli umanoidi dalla pelle blu noti come Na’vi contro la malvagia
Resources Development Administration. Dopo la morte del figlio di
Jake Sully, Neteyam, lui e la sua famiglia cercano rifugio presso
il clan acquatico chiamato Metkayina e continuano la lotta contro
la RDA e il nuovo nemico infuocato. La loro lotta li porta
attraverso tutti i tipi di terreno vasto, che si estende
dall’oceano e dal cielo alle foreste e alle montagne. Più avanti
nel filmato esteso, il capo dell’Acqua conclude: “Non possiamo
sconfiggere questo nemico che viene dalle stelle”.
Saldaña è salita sul palco del
CinemaCon per presentare il filmato mai visto prima e preparare la
scena per il terzo capitolo: “I Wind Traders sono un clan
pacifico e nomade che viaggia via aria, e il membri del clan della
Cenere sono ex Na’vi che hanno abbandonato Eywa”, una divinità
di Pandora. A un certo punto del trailer, la leader del clan della
Cenere dice a Neytiri: “La tua dea non ha posto qui”.
Cameron non era presente (sta dando
gli ultimi ritocchi ad “Avatar
3”) ma è apparso in un video pre-registrato per raccontare agli
espositori del terzo capitolo. “La famiglia Sully è davvero
messa a dura prova in questo caso, perché non deve affrontare solo
gli invasori umani”, ha stuzzicato, “ma anche nuovi
avversari, gli Ash People”.
Cameron si è scusato per non essere
riuscito a fare il viaggio fino a Las Vegas per il CinemaCon. Ma la
sala piena di espositori è stata probabilmente contenta della scusa
del regista.
“Mi dispiace tanto di non poter
essere lì, ma sono in Nuova Zelanda, sto finendo Avatar: Fuoco
e cenere, che penso possiamo tutti concordare sia un
buon uso del mio tempo, considerando che questo stronzo ci verrà
addosso come un treno merci il 19 dicembre”, ha detto Cameron
nel video. “Spero che questo film possa dare una spinta ai
proprietari di cinema, dato che stiamo ancora lottando dopo il
doppio colpo della pandemia e dello streaming”.
Il franchise è diventato il Santo
Graal per gli espositori e praticamente l’unica proprietà che
potrebbe ispirare gli operatori cinematografici a dotare i loro
locali della migliore tecnologia possibile per riprodurre i film
epici di Cameron. Dopo tutto, “Avatar” del 2009 e
il sequel del 2022, a lungo rimandato, La via dell’acqua, hanno incassato ciascuno
oltre 2 miliardi di dollari a livello globale e sono due dei più
grandi film della storia. Se Fuoco e
cenere dovesse tracciare un percorso simile al
botteghino, “Avatar” sarebbe l’unico franchise
cinematografico della storia con tre puntate che incassano più di 2
miliardi di dollari. (Il Marvel Cinematic Universe della
Disney ne ha solo due miseri, “Avengers: Endgame” del 2019 e “Avengers: Infinity War” del 2018.) Nel
frattempo Cameron è già l’unico regista con tre film che generano
più di 2 miliardi di dollari, l’altro è
“Titanic“.
Avatar: Fuoco
e Cenere riprenderà subito dopo quegli eventi,
quando Jake e Neytiri incontreranno il Popolo della Cenere, che
Cameron ha lasciato intendere essere più attratto dalla violenza e
dal potere rispetto agli altri clan. “Ci sono nuovi personaggi,
uno in particolare penso che sarà amato, o amerete odiarlo”,
ha detto Cameron.
Oona Chaplin (“Game
of Thrones”) interpreta il leader del popolo della Cenere, Varang.
Anche David Thewlis e Michelle Yeoh si uniscono al cast. Insieme a
Worthington e Saldaña, il cast di ritorno include
Sigourney Weaver, Stephen Lang,
Kate Winslet, Cliff Curtis, Britain Dalton, Jack Champion,
Trinity Jo-Li Bliss, Bailey Bass, Joel David Moore, Edie
Falco e Dileep Rao.
Avatar: La
via dell’acqua e Avatar: Fire
and Ash sono entrambi scritti da Cameron,
Rick Jaffa e Amanda Silver. In
origine, dovevano essere un unico film, ma durante il processo di
scrittura, Cameron ha deciso che c’era troppo materiale e ha diviso
la storia in due parti. L’uscita del film in sala è attualmente
prevista per il 19 dicembre 2025.
James Gunn
rivela come ha onorato l’eredità cinematografica e fumettistica
dell’Uomo d’Acciaio con molteplici cameo di Superman che
i fan della DC apprezzeranno. A differenza di molti film e serie su
Superman, il film di James
GunnSuperman non si concentrerà sulla storia delle
origini e dei primi anni di Kal-El. Al contrario, Superman
si concentrerà sugli sforzi del kryptoniano per cambiare il modo in
cui il mondo vede i supereroi. Molti personaggi DC faranno il loro
debutto sul grande schermo in Superman, tra cui
Metamorpho, Guy Gardner, Hawkgirl e Mister Terrific.
Tuttavia, James Gunn’s Superman onorerà anche le radici
dell’Uomo d’Acciaio.
In un’intervista con Entertainment Tonight, ilregista di
Superman James Gunn ha parlato del cameo di Will Reeve
in Superman, nonché della breve apparizione dei nipoti di
Jerry Siegelnel film DCU del 2025. Gunn ha anche rivelato di aver
portato sul set di Superman“tutti gli artisti e gli
scrittori di fumetti viventi di Superman degli ultimi
quarant’anni”. Leggi qui sotto i commenti completi di James
Gunn:
“Non solo avevamo Will Reeve sul
set, ma anche i nipoti di Jerry Siegel nel Daily Planet, quindi è
stato davvero bello essere legati all’eredità di questo
meraviglioso personaggio e far sì che questo faccia parte di ciò
che siamo. Tutti gli artisti e gli scrittori di fumetti di Superman
degli ultimi quarant’anni sono venuti sul set e si sono seduti con
noi. Quei ragazzi piangevano.”
Cosa significano i riferimenti
al DC Legacy di Superman nei commenti di James Gunn
Il Superman di James Gunn
sarà il volto di un nuovo franchise DC, non solo sul grande
schermo, ma anche in streaming e in animazione. Il Superman
di Gunn è il protagonista del riavvio della DCU, mentre decine di nuovi ritratti di
personaggi DC fanno il loro debutto e recitano nei loro progetti.
Ma mentre Superman segna l’inizio di una nuova era, il film
di James Gunn rende omaggio anche a tutto ciò che l’ha
preceduto, con tributi a icone come Christopher Reeve e Jerry
Siegel, rispettivamente l’attore più emblematico di Superman e il
co-creatore di Superman.
Quando era in produzione, il film
di James Gunn su Superman si intitolava Superman:
Legacy. Non è dato sapere se la sceneggiatura di
Superman sia cambiata in modo significativo dopo
l’eliminazione del sottotitolo “Legacy”, ma gli omaggi del
film alle origini di Superman erano probabilmente previsti fin
dall’inizio e probabilmente sono rimasti intatti durante lo
sviluppo. A parte i cameo di Superman, il film farà
probabilmente riferimento ad altre parti chiave degli 87 anni di
storia di Superman attraverso easter egg, gag e battute di dialogo
che i fan sfegatati della DC e gli appassionati di fumetti
potrebbero cogliere.
Superman, tutto
quello che sappiamo sul film di James Gunn
Superman e Kripto in Superman. Cortesia di DC Studios
Superman,
scritto e diretto da James Gunn, non
sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che
incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a
Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e,
potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che
esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo
metaumano del DCU). Il casting ha
portato alla scelta degli attori David Corenswet
e Rachel
Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel
casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi,
Anthony Carrigan,
Nicholas Hoult e Nathan Fillion.
Il film è stato anche descritto
come una “storia
delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una
buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di
Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet.
Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della
sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò
non significa che la produzione non subirà alcun impatto in
futuro.
Con la sua solita cifra stilistica,James Gunn
trasporta il supereroe originale nel nuovo immaginario mondo della
DC, con una singolare miscela di racconto epico, azione, ironia e
sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e
dall’innato convincimento nel bene del genere umano.
“Superman è il vero fondamento
della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo è una
parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi
preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film
precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante
l’annuncio della lista DCU. “Non vedo
l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico
potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e
giochi”. Il film uscirà nelle sale il 10 luglio
2025.
Ecco il footage di
Superman di James
Gunn proiettato in testa agli spettacoli di Un
film Minecraft.
Superman, tutto
quello che sappiamo sul film di James Gunn
Superman,
scritto e diretto da James Gunn, non
sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che
incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a
Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e,
potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che
esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo
metaumano del DCU). Il casting ha
portato alla scelta degli attori David Corenswet
e Rachel
Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel
casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi,
Anthony Carrigan,
Nicholas Hoult e Nathan Fillion.
Il film è stato anche descritto come
una “storia
delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una
buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di
Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet.
Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della
sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò
non significa che la produzione non subirà alcun impatto in
futuro.
Con la sua solita cifra stilistica,James Gunn
trasporta il supereroe originale nel nuovo immaginario mondo della
DC, con una singolare miscela di racconto epico, azione, ironia e
sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e
dall’innato convincimento nel bene del genere umano.
“Superman è il vero fondamento
della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo è una
parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi
preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film
precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante
l’annuncio della lista DCU. “Non vedo
l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico
potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e
giochi”. Il film uscirà nelle sale il 10 luglio
2025.
James Gunn ammette che una scena di Superman
lo ha fatto piangere durante le riprese del film della
DCU. Il cast di James
Gunn per Superman è guidato da David
Corenswet e Rachel Brosnahan, che
interpreteranno l’ultima versione di Superman e Lois Lane sul
grande schermo. Mentre i due personaggi della DC non sembrano
conoscersi all’inizio, la storia d’amore tra Superman e Lois Lane
sboccerà rapidamente e diventerà centrale nella trama di
Superman, come suggerito dai
trailer.
In un’intervista con Entertainment Tonight, il regista di
Superman, James Gunn, ricorda di aver pianto
durante le riprese della scena in cui Superman, interpretato da
David Corenswet, e Lois Lane, interpretata da Rachel Brosnahan, si
baciano mentre volano, che è presente nel trailer. Gunn
confessa di “essersi commosso” e di “aver iniziato a
piangere” quando ha visto gli attori sospesi in aria mentre
recitavano la scena. Rachel Brosnahan aggiunge che durante le
riprese era in corso la colonna sonora di John Murphy, e sia
Brosnahan che David Corenswet hanno scherzato sul fatto che la
scena non era stata facile da girare, poiché le imbracature erano
piuttosto strette. Leggi qui sotto i commenti completi di James
Gunn:
“Devo ammettere che mi sono
venute le lacrime agli occhi. Se vi ricordate, è stata l’unica
volta che ho pianto e non piango molto. (…) La scena mi ha
commosso. Ho iniziato a piangere e Rachel mi ha chiesto: ‘Come è
andata?’ e io ho risposto: ‘Guarda lì’. Ed è stato così bello. È la
ripresa che è nel film, che è nel trailer, che mi ha fatto
piangere.”
Cosa significano i commenti di
James Gunn sulla scena di Superman che lo ha fatto
piangere
La relazione romantica tra Superman
e Lois Lane è stata un punto fermo della tradizione DC dell’Uomo
d’Acciaio per decenni, e ogni adattamento dell’eroe ha posto su di
essa un’attenzione diversa. Il film di James Gunn
Superman, tuttavia, potrebbe dare più importanza alla
relazione tra Superman e Lois rispetto a qualsiasi altro
adattamento, e la scena del bacio volante di Superman
sembra incarnarne l’importanza nella trama del film DCU. Il fatto che James Gunn e Rachel
Brosnahan prestino particolare attenzione alla colonna sonora di
John Murphy sottolinea questo punto.
I Marvel Studios hanno costruito un enorme set
per I Fantastici Quattro: Gli
Inizi nei Pinewood Studios di Londra, composto da
Times Square, la piattaforma di lancio Excelsior del Baxter
Building e Yancy Street. Ora sembra che almeno una parte del set
sia stata conservata per Avengers: Doomsday. Pedro Pascal, Vannesa Kirby, Joseph Quinn e Ebon Moss-Bachrach sono entrati ufficialmente
a far parte del cast del film e recentemente è stato affermato che
la Prima Famiglia Marvel risiederà ancora sulla
propria Terra prima di unirsi ai più potenti eroi della Terra
616.
Sembra che solo Yancy Street sia
stata salvata, il che suggerisce che vedremo la Cosa nei suoi
vecchi luoghi di residenza prima o durante tutta la follia
multiversale che si scatenerà la prossima estate. Anche Scooper
@MyTimeToShineH ha confermato che questo luogo verrà utilizzato per
Avengers: Doomsday. I fratelli Russo hanno
dichiarato di aver pianificato il set in modo da evitare fughe di
notizie, il che significa che queste briciole di pane potrebbero
essere tutto ciò che avremo nel prossimo futuro. Si ritiene però
che la maggior parte del cast sia a Londra per prepararsi
all’inizio della produzione.
Si prevede che i Fantastici Quattro
avranno un ruolo cruciale nei prossimi film dei Vendicatori. I
Marvel Studios ne hanno dato un
forte accenno concludendo la rivelazione del cast con le sedie di
Pedro Pascal (Mister Fantastic) e Robert Downey Jr. (Doctor Doom). Resta da
vedere se Reed Richards e Victor Von Doom provengano dalla stessa
realtà, anche se avrebbe senso.
Lo show della CBS
“Watson” ha pubblicato le prime foto del detective
Lestrade. Lo show, adattamento delle storie di Sherlock Holmes
di Sir Arthur Conan Doyle, segue il dottor John Watson, che apre
una clinica a Pittsburgh un anno dopo l’apparente morte di Sherlock
Holmes, per curare pazienti con strani problemi. A seguito degli
ottimi ascolti, la seconda stagione di Watson è stata
rinnovata nel marzo 2025 e potrebbe presentare in modo importante
Lestrade, che farà il suo debutto in un prossimo episodio.
Secondo TV Insider, sono state pubblicate le prime foto di
Lestrade, che rivelano che il noto personaggio delle storie di
Sherlock Holmes non sarà un uomo. Lestrade è invece una
detective della polizia di Pittsburgh ed è interpretata da Rachel
Hayward. Un’immagine mostra Lestrade seduta alla sua scrivania,
con aria pensierosa, mentre l’altra la ritrae in piedi con il
Watson interpretato da Morris Chestnut. Il personaggio farà il suo
debutto nel decimo episodio della prossima stagione 1, intitolato
“L’uomo con la mano aliena”. Guarda le immagini qui
sotto:
Cosa significa per
l’introduzione di Watson in Lestrade
Le immagini presentano Lestrade
come una detective forte e stanca del mondo che sembra avere molta
esperienza nel suo ruolo e che avrà almeno un incontro con Watson
nel suo episodio di debutto. È chiaramente una professionista
ben vestita che prende sul serio il suo lavoro e sembra che
sarà ligia alle regole, il che la metterà sicuramente in conflitto
con Watson e le sue teorie.
Watson è una serie che ha
cercato di fare qualcosa di diverso dagli altri progetti su
Sherlock Holmes, e l’idea di fondo della serie, ovvero un dramma
medico combinato con un programma poliziesco, ha già attirato un
forte numero di spettatori. Il personaggio di Lestrade è una parte
fondamentale delle storie di Holmes e probabilmente sarà anche una
parte importante di Watson. Interpretare il detective
come una donna porta una nuova dinamica allo show e dà a Watson un
alleato nelle forze di polizia con cui sviluppare un forte
rapporto.
In vista della prima di Weak
Hero Class 2, Netflix svela il teaser ufficiale,
annunciando la data di uscita. Seguendo il viaggio dello studente
liceale Yeon Si-eun (Park Ji-hoon) che si trasferisce in una nuova
scuola dopo aver perso i suoi amici lottando contro la violenza
scolastica, la serie sequel è il seguito del successo di Weak Hero Class 1. Mentre la stagione 1 è stata
rilasciata nel 2022, è entrata a far parte della
selezione di spettacoli di Netflix solo nel marzo 2025, in
vista dell’arrivo della stagione 2 sulla piattaforma di
streaming.
Netflix ha
pubblicato il teaser ufficiale di Weak Hero Class 2, che
anticipa il ritorno della serie K-drama prima della sua uscita il
25 aprile. Nel teaser, Si-eun è ancora sotto l’ombra del suo
passato al suo arrivo alla Eunjang High School. Anche se è un tipo
solitario, stringe nuove amicizie con Park Hu-min (Ryeo Un), Seo
Jun-tea (Choi Min-yeong) e Go Hyun-tak (Lee Min-jae). Tuttavia, il
passato torna a tormentarlo quando Si-eun si trova faccia a faccia
con la violenza. Guarda il trailer qui sotto:
Cosa significa per Weak Hero
Class 2
Diretto da You Su-min e prodotto da
Han Jun-hee, Weak Hero Class 2 racconta una storia dark di
un liceo sull’amicizia e la crescita, esplorando “il lato più
duro della vita adolescenziale,” riprendendo gli eventi del
finale di Weak Hero Class 1. Il trailer vede Si-eun come
un solitario con un pesante fardello da portare mentre è al centro
dei pettegolezzi nella sua nuova scuola. Tuttavia, nonostante le
voci che lo danno per un assassino, si ritrova a fare nuove
amicizie.
Le cose prendono una piega oscura
quando la violenza lo raggiunge ancora una volta, ma la speranza
non è persa nella serie in arrivo. Il popolarissimo Weak Hero
Class 1 è stato originariamente pubblicato sulla piattaforma di
streaming sudcoreana Wavve nel 2022. Oltre ad aver raccolto un
enorme seguito di fan, è stato salutato come
uno dei migliori K-drama degli ultimi anni e ha ricevuto
elogi travolgenti peravere trame realistiche e personaggi
complessi.
Il finale aperto
di Dune(qui
la recensione) diDenis
Villeneuve, lascia chiaramente intendere che ci
saranno altre storie, ed è proprio così: il film adatta solo la
prima parte del romanzo fondamentale di Frank
Herbert, con la Warner Bros. e il regista Denis Villeneuve
che hanno concordato un piano per adattare l’ampia storia in due
film. Dune
– Parte Dueè poi uscito nel 2024, portando a
conclusione gli eventi del primo libro. Tuttavia, nella visione del
primo film e prima di vedere il secondo, ci sono una serie di
domande che il pubblico si porrà quasi certamente sul finale e sul
seguito dei personaggi e della storia.
Il film segue il Paul
Atreides di Timothée Chalamet, figlio della nobile
Casa Atreides, in una galassia a sistema feudale
supervisionata dall’imperatore Padishah Shadam IV.
Quando alla famiglia di Paul, guidata dal Duca
Leto di Oscar Isaac, viene chiesto di assumere la
guida del pianeta Arrakis (noto anche come Dune)
dall’imperatore dell’universo conosciuto, Leto intuisce una
trappola ma non può fare nulla per fermarla. Quando arrivano sul
pianeta, però, si scontrano con una dinamica complicata.
Il Duca deve lavorare a stretto
contatto con il popolo originario di Arrakis, i
Fremen, per estrarre la spezia melange, una
risorsa ambita nell’universo di Dune. I precedenti gestori del
pianeta, gli Harkonnen, sono nemici mortali della
Casa Atreides e i loro rapporti con i Fremen erano conflittuali.
Sebbene il Duca Leto cerchi di risolvere la situazione, arriva
troppo tardi e l’Imperatore e le forze Harkonnen attaccano Arrakis.
Il Duca Leto e gran parte del resto della Casa Atreides muoiono nel
conflitto, mandando Paul e sua madre, Lady Jessica
(Rebecca
Ferguson), a fuggire nel deserto. Lì devono cercare
sicurezza presso i Fremen.
La spiegazione del finale di
Dune
Il regista Denis
Villeneuve conclude il suo adattamento del romanzo di
Frank Herbert con un momento più tranquillo di quelli precedenti.
Dopo essere stati inseguiti nel deserto dalle forze Harkonnen e dai
Sardaukar, Jessica e Paul sopravvivono a un attacco di vermi della
sabbia per poi imbattersi in un gruppo di Fremen apparentemente
ostili. Mentre gran parte del film ha dedicato tempo a introdurre
le varie fazioni in gioco nel mondo del film, Villeneuve ha a
malapena scalfito la superficie quando si è trattato di esplorare
le popolazioni indigene di Arrakis. Tuttavia, sono state gettate
abbastanza basi con personaggi come Liet Kynes e
Stilgar da rendere ovvia la scelta di concludere
il film prima che Paul e Jessica si dirigano verso il Sietch dei
Fremen.
Per quanto riguarda il finale in sé,
Paul e Jessica sono alla disperata ricerca di aiuto per
sopravvivere nel deserto. I Fremen sanno meglio di chiunque altro
come sopravvivervi, ma non tutti sono immediatamente accoglienti
nei confronti degli stranieri. Il Jamis di
Babs Olusanmokun è uno di quelli che esitano ad
accogliere Paul e Jessica nel Sietch e si offre di combattere
contro Paul nella speranza di impedirgli di unirsi a loro. Paul e
Jamis duellano e il giovane Atreides esita a uccidere il Fremen –
come nota Jessica, non ha mai ucciso nessuno prima. In questo caso,
però, si tratta di vita o di morte e Paul sceglie la vita,
sconfiggendo alla fine Jamis e guadagnandosi il rispetto dei Fremen
che hanno osservato il duello.
Guadagnandosi il rispetto dei
Fremen, Paul e Lady Jessica vengono quindi accolti nel Sietch.
Questo fa sì che Paul diventi in futuro il loro giovane leader
messianico, che seguiranno in una crociata in tutta la galassia. Si
guadagna anche il rispetto di Chani (Zendaya),
sua futura amante e madre dei suoi figli. Ma soprattutto lo prepara
a ciò che verrà. In definitiva, la storia del romanzo di Dune è
duplice: è il racconto di un’adolescente che diventa un leader.
Paul che prende la difficile decisione di uccidere qualcuno non
solo dimostra di essere un leader pragmatico quando si tratta di
proteggere coloro che ama, come sua madre, ma è anche un segno di
maturità.
All’inizio del film, in una
conversazione con il padre, il Duca Leto di Oscar Isaac, Paul esprime il disagio di
diventare il leader della Casa Atreides. Alla fine del film, però,
Paul è chiaramente pronto a diventare un leader. Tuttavia, la morte
di Jamis per mano di Paul è anche una sinistra prefigurazione del
futuro di questo leader. Il duello era in gran parte fuori dal
controllo di Paul, che è stato costretto a uccidere qualcuno.
Questo rispecchia il suo viaggio come Kwisatz
Haderach, il messia profetizzato dei Bene Gesserit. Alcune
decisioni a cui Paul è costretto porteranno in seguito alla già
citata crociata in suo nome, che provocherà la morte di miliardi di
persone in tutto l’universo.
Dove vanno Paul e Lady
Jessica?
Dopo lo scontro di Paul con Jamis,
il gruppo di Fremen sta conducendo lui e sua madre nel deserto.
Probabilmente si stanno dirigendo a Sietch Tabr, una delle più
grandi roccaforti Fremen nell’inospitale deserto e dove si svolgerà
gran parte della storia di Dune – Parte Due. Le condizioni
inospitali del deserto sono tali da rendere difficile l’accesso al
mondo dei Fremen, nonché decisamente pericoloso per chi non lo
conosce. La permanenza al Sietch non solo metterà Paul e Lady
Jessica al sicuro dai vermi della sabbia, ma li proteggerà anche da
altri nemici, tra cui la Casa Harkonnen.
Cosa significano i sogni di
Paul?
Gran parte del marketing del film,
inoltre, si è basato sui sogni e sulle premonizioni di Paul
Atreides, ma la maggior parte di ciò che vede non si realizza
ancora nel film. Mentre incontra Chani e Jamis nella scena finale
del film, gran parte di ciò che viene mostrato nei suoi sogni è
ancora lontano dall’accadere. Anche l’incontro di Paul con i Fremen
è fondamentale per la realizzazione di questi sogni. Il giovane
Atreides è destinato a diventare un leader messianico per il popolo
indigeno di Arrakis, ispirando la loro sanguinosa crociata.
Questa crociata viene descritta in
due sogni cruciali. Uno è quello in cui Paul e un gruppo di soldati
organizzano un attacco nel deserto. Si vede Paul indossare
un’armatura d’oro mentre, insieme ad altri soldati, spunta da sotto
la sabbia, una nota tecnica di guerriglia dei Fremen. Un’altra
mostra Paul, Chani e alcuni dei loro seguaci che guardano da una
nave i soldati su Caladan. Sventolano stendardi Atreides e fanno il
tifo per il loro capo. Il resto dei sogni di Paul si limita ad
accennare all’importanza di Chani nella sua storia e a come il loro
rapporto sarà fondamentale in futuro.
Con la diminuzione del dominio degli
Atreides su Arrakis, gli Harkonnen torneranno a governare il
pianeta desertico. Il piano malvagio alla base del film
Dune riguardava in realtà la reintegrazione degli
Harkonnen e l’eliminazione degli Atreides. L’imperatore era
minacciato dalla popolarità del Duca Leto all’interno del
Landsraad, l’organo politico che rappresenta tutte le Grandi Case.
La manovra politica di mettere gli Atreides a capo di Arrakis era
uno sforzo su due fronti, che avrebbe eliminato una minaccia al
dominio dell’imperatore e al tempo stesso avrebbe attirato il
favore della brutale e potente Casa Harkonnen.
Come anticipato,
Dune è solo metà della storia e questo è in
definitiva il meglio. Il romanzo di Herbert è denso e complesso, e
presenta un mondo del tutto sconosciuto. Gran parte del film di
Villeneuve riesce in questo intento, ma sfiora appena la
complessità del popolo Fremen. Dune – Parte Due
pone rimedio a questa situazione, permettendo di esplorare meglio
questo popolo. Man mano che Paul e Lady Jessica si radicheranno
ulteriormente tra i Fremen, si guadagneranno il loro sostegno, come
fa Paul nel finale durante il suo duello con Jamis.
Ottenendo il loro sostegno, Paul
sarà in grado di radunare i Fremen contro gli Harkonnen e, sebbene
abbia le sue motivazioni per farlo, le ha anche il popolo di
Arrakis. Prima dell’arrivo degli Atreides sul pianeta, gli
Harkonnen erano dei brutali sorveglianti del commercio delle
spezie, che hanno scatenato la rabbia dei Fremen. Paul sfrutterà
questa situazione per i propri interessi, portando al ruolo
messianico di Muad’Dib e preparando gran parte di ciò che accadrà
in seguito per la gente di Arrakis.
Il vero significato del finale di
Dune
L’adattamento di
Dune, diviso in due parti, esplora quindi i temi
del romanzo solo a metà. Paul compie il tipico viaggio dell’eroe
nella prima parte del romanzo di Herbert e questo è intenzionale.
Herbert gioca con questo archetipo solo per decostruirlo nella
seconda metà di Dune e nel resto della serie. Villeneuve sembra
seguire un percorso simile. Mentre Paul si afferma come leader nel
finale di Dune, è anche costretto a uccidere qualcuno. Questo non
solo dipinge un’immagine del tipo di decisioni difficili che i
leader devono prendere in questo mondo brutale, ma sottolinea anche
che il “viaggio dell’eroe” di Paul non è necessariamente una storia
eroica.
La leadership di Paul porterà alla
morte di miliardi di persone, ma inizierà come una missione di
vendetta contro coloro che hanno danneggiato la sua famiglia, gli
Harkonnen e l’imperatore. Il finale di Dune non è
un finale felice, né era destinato ad esserlo. Paul ha portato sua
madre in salvo, ma ha anche messo in moto eventi che non può
fermare. In questo modo Herbet ribadisce l’idea che non esistono
veri eroi, ma solo coloro che si considerano gli eroi delle proprie
storie, ma il cui destino potrebbe essere ben più controverso del
previsto.
Basato sul romanzo di Carl
Sagan del 1985, il film di fantascienza del 1997
Contact, diretto da Robert
Zemeckis, è interpretato da Jodie Foster e Matthew McConaughey nei panni di due
affascinanti personaggi con credenze del tutto opposte. Quando la
protagonista interpretata dalla Foster cerca infatti di capire se
ci sono altre forme di vita nell’universo, i due devono lottare con
la tensione tra scienza e religione. Sebbene Contact non sia un
film di cui si parla tanto quanto il brillante classico Alien
del 1979, merita di essere visto. Vanta infatti due personaggi
forti, un’ottima premessa e un materiale di partenza molto
interessante. In questo articolo, esploriamo però il suo enigmatico
finale.
La trama di
Contact
Protagonista del film è
Ellie Arroway, cresciuta grazie a suo padre con la
passione per le trasmissioni radio, ma senza fede in Dio in seguito
all’improvvisa scomparsa del genitore quando aveva solo 9 anni.
Cresciuta, Ellie matura grandi competenze scientifiche nell’ambito
delle onde radio, tanto da arrivare condurre un importante gruppo
di ricerca. Qualcosa però cambia nella vita di Ellie quando a Porto
Rico incontra lo scrittore Joss Palmer, uomo molto
credente che sta cercando testimonianze sugli indigeni. Nonostante
le loro forti divergenze, tra i due nasce una storia d’amore che,
tuttavia, deve interrompersi quando David Drumlin,
capo di Ellie, le comunica che sono stati tagliati i fondi al suo
progetto.
La scienziata si deve gettare allora
a capofitto nella ricerca di ulteriori finanziamenti, ottenendo il
sì da una commissione scientifica veicolata dal magnate S.
R. Hadden, che le finanzia una nuova ricerca. Finalmente,
dopo moltissimi tentativi, le antenne captano un segnale alquanto
strano, proveniente dallo Spazio, vicino alla stella Vega. Una
prima decodificazione riporta una sequenza di numeri primi, poi un
messaggio video di un discorso di Adolf Hitler del 1936. Dopo aver
lavorato per ore sul filmato, il gruppo di ricerca riesce a
decriptare il vero messaggio che questo possibile contatto alieno
vuole inviare agli esseri umani. La scoperta, naturalmente,
cambierà per sempre la vita di Ellie.
La spiegazione del finale del film
Ulteriori
analisi del messaggio ricevuto rivelano che questo include anche
oltre 63.000 pagine di dati tecnici criptati.Con
l’aiuto di Hadden, il team decifra questi dati, scoprendo che
contengono i progetti per costruire una macchina progettata per
trasportare un singolo individuo attraverso lo spazio.
La
comunità internazionale collabora alla costruzione della macchina
presso il Kennedy Space Center a Cape Canaveral.
Una commissione viene istituita per selezionare il candidato che
intraprenderà il viaggio.Ellie è
tra i principali candidati, ma durante le audizioni, Palmer Joss
solleva la questione della sua mancanza di fede
religiosa.
Questo
porta la commissione a scegliere David Drumlin, consigliere
scientifico del Presidente, ritenendo che rappresenti meglio
l’umanità.Durante
il primo test della macchina, un terrorista religioso si infiltra
nel sito e detona una bomba, distruggendo la macchina e uccidendo
Drumlin e altri membri del team.Successivamente,
Hadden rivela a Ellie che una seconda macchina è stata costruita in
segreto a Hokkaido, in Giappone.Ellie
viene quindi selezionata come candidata per questo secondo
tentativo.
Equipaggiata
con dispositivi di registrazione, Ellie entra nella capsula della
macchina e viene lanciata in un viaggio attraverso una serie di
wormhole.Durante
il viaggio, osserva meraviglie cosmiche e arriva su un pianeta
sconosciuto.Lì,
incontra un’entità aliena che assume l’aspetto di suo padre,
utilizzando i suoi ricordi per creare un ambiente familiare.L’alieno
spiega che la loro specie ha ricevuto le trasmissioni terrestri e
ha deciso di stabilire un primo contatto, sottolineando che questo
è solo l’inizio di un processo di comunicazione.
Al
ritorno sulla Terra, Ellie scopre che, secondo gli osservatori, la
sua capsula è caduta direttamente nella rete di sicurezza senza mai
lasciare il sito di lancio, e che per loro sono trascorsi solo
pochi secondi.Tuttavia,
Ellie è convinta di aver vissuto un’esperienza di circa 18
ore.Viene
convocata davanti a una commissione d’inchiesta, dove le sue
affermazioni vengono messe in discussione a causa della mancanza di
prove concrete.Ellie
chiede però alla commissione di accettare la sua testimonianza
basandosi sulla fede, parallelo ironico alle discussioni precedenti
con Palmer Joss riguardo alla fede religiosa.
Successivamente,
viene rivelato che la videocamera di Ellie ha effettivamente
registrato 18 ore di statico, un dettaglio che il governo decide di
mantenere segreto.Nonostante
lo scetticismo generale, Ellie può quindi continuare il suo lavoro
con il progetto SETI, sperando in futuri contatti extraterrestri.
Il fatto che Contact non dia risposte semplici è
una buona cosa e rende questo finale decisamente più potente. In
questo caso, alcuni personaggi credono a quanto accaduto e altri
no, e spetta al pubblico scegliere da che parte stare.
Contact esplora dunque temi profondi come la relazione tra
scienza e fede, la ricerca della verità e il desiderio umano di
connessione con l’universo.Il film
invita dunque gli spettatori a riflettere sulla natura della
conoscenza, sulla fede e sul nostro posto nell’universo, lasciando
aperte domande che stimolano la curiosità e l’immaginazione.
Va infatti notato come Ellie per prima si è trovata nella
condizione di dover chiedere ad altri di avere fede in lei per
qualcosa che non potevano vedere, quando invece lei di fede non ne
ha mai avuta fino al finale.
La Paramount Pictures ha diffuso il
trailer ufficiale del sequel/reboot di Una pallottola
spuntata con Liam Neeson protagonista. Il trailer si apre
con una nota apparentemente seria, con una squadra S.W.A.T. che risponde a una situazione di ostaggi in
una banca. Tuttavia, una ragazzina con un lecca-lecca entra
nell’edificio prima di strapparsi la maschera e rivelare di essere
Frank Drebin Jr. (Neeson) – figlio del personaggio
interpretato da Leslie
Nielsen nell’originale – che poi usa il lecca-lecca
affilato per eliminare violentemente gli uomini armati prima di
presentarsi come membro della “squadra di polizia… la nuova
versione”.
Il trailer si conclude con una scena
comica in cui Drebin parla a un ritratto incorniciato di suo padre
dicendo “ti amo”. Segue un uomo che esprime sentimenti simili a un
ritratto di suo padre, il personaggio originale di George
Kennedy, il Capitano Ed Hocken. Il tutto
si conclude con il figlio del personaggio di O. J.
Simpson, il detective Nordberg, che alza
le spalle e non dice nulla.
Akiva Schaffer dirige e produce la
commedia, la cui uscita nelle sale è prevista per il 18 luglio
2025. Dan Gregor e Doug Mand
hanno scritto la bozza della sceneggiatura insieme a Schaffer, con
il quale hanno collaborato al film vincitore dell’Emmy Chip ‘n
Dale: Rescue Ranger. Seth MacFarlane e
Erica Huggins produrranno tramite Fuzzy Door, con
Daniel M. Stillman che fungerà anche da EP. Nel cast, oltre a
Neeson, ci sono anche
Paul Walter Hauser, Kevin Durand, Danny
Houston e Pamela Anderson.
Jim Orr, capo
della distribuzione della Universal, ha elogiato The
Odyssey di Christopher Nolan durante
un evento al CinemaCon. Anche se in quest’occasione non è stato
mostrato alcun filmato del film, Orr non ha avuto altro che cose
straordinarie da dire sul prossimo film di Nolan.
Un capolavoro cinematografico
visionario e generazionale, unico nel suo genere, di cui
probabilmente lo stesso Omero sarebbe orgoglioso”, sono le parole
di Orr che, sebbene di parte, contribuisce così a far crescere la
curiosità e l’attesa nei confronti di questo importante
progetto.
L’antico poema epico di Omero
racconta la storia di Odisseo, re di Itaca, e del suo pericoloso
viaggio di ritorno a casa dopo la guerra di Troia, esplorando temi
di eroismo, lealtà, astuzia e la lotta contro la volontà divina. Il
racconto include episodi iconici come l’incontro con il ciclope
Polifemo, le Sirene e la strega-dea Circe, avventure che culminano
con il suo ricongiungimento con la moglie Penelope.
Sebbene questo sarebbe
l’adattamento più ad alto budget del questo testo fino ad oggi, il
poema è stato precedentemente adattato nel film del 1954
Ulisse, diretto da Mario Camerini
e interpretato da Kirk Douglas, così come nella
miniserie del 1997 L’Odissea, diretta da
Andrei Konchalovsky e interpretata da
Armand Assante. Gli ultimi libri dell’Odissea sono
stati anche la fonte principale per The
Return, di Uberto Pasolini, che è
uscito in Italia all’inizio del 2025 e che vede protagonisti
Ralph Fiennes nei panni di Ulisse e Juliette Binoche in quelli di Penelope.
I dettagli sulla trama del film di
Christopher Nolan sono ad ora stati tenuti
nascosti e non è confermato quanto il regista sarà fedele all’opera
di Omero. Considerando i suoi precedenti, c’è da aspettarsi che
apporti una svolta inaspettata alla storia che già presenta tutti i
marchi di fabbrica del suo cinema, in particolare la non linearità
della narrazione. Le riprese di Odyssey dovrebbero iniziare il mese
prossimo e sarà il secondo film di Nolan per la Universal, dopo
Oppenheimer.