Home Blog Pagina 452

The Flash: molte scene inedite nello spot tv

0
The Flash: molte scene inedite nello spot tv

I DC Studios hanno rilasciato il primo trailer completo di The Flash prima dell’inizio del Super Bowl, ma lo spot televisivo ufficiale di “Big Game” è stato ora condiviso online e contiene molti nuovi entusiasmanti filmati. Sebbene più breve del trailer (dura circa 50 secondi), questo promo è quasi interamente composto da inquadrature nuove di zecca, mentre Barry Allen (Ezra Miller) unisce le forze con il Batman di Michael Keaton, la Supergirl di Sasha Calle e una versione alternativa di se stesso per combattere il generale Zod (Michael Shannon) e le sue forze.

Vedremo lo o gli Scarlet Speedster in azione, una stanza piena di tute da pipistrello del Caped Crusader, la Ragazza d’Acciaio che si prepara per un confronto con Zod e altro ancora.

Di seguito alcuni poster:

 

Il film The Flash

“I mondi si scontrano in “The Flash” quando Barry usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo per cambiare gli eventi del passato. Ma quando il suo tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il Generale Zod è tornato, minacciando l’annientamento, e non ci sono supereroi a cui rivolgersi. Cioè, a meno che Barry non riesca a convincere un Batman molto diverso a uscire dalla pensione e salvare un kryptoniano imprigionato… anche se non quello che sta cercando. Alla fine, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza di Barry è correre per salvarsi la vita. Ma fare l’ultimo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?”

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League. Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

 

The Flash: Michelle Pfeiffer disposta a tornare nei panni di Catwoman

0

Michelle Pfeiffer ha ammesso che sarebbe disposta a tornare nei panni di Catwoman nell’attesissimo The Flash se le venisse chiesto. Pfeiffer ha interpretato il ruolo di Selina Kyle in Batman – Il ritorno del 1992 al fianco di Michael Keaton e Danny DeVito. La sua iterazione è riconosciuta a livello mondiale come la versione definitiva del personaggio, apprezzata tanto dalla critica quanto dal pubblico. La scena finale di Batman – Il ritorno (che è stata aggiunta soltanto due settimane prima dell’uscita in sala) rivela che il personaggio è in qualche modo sopravvissuto agli eventi del film.

L’iterazione di Selina Kyle ad opera di Pfeiffer è stata anche evocata – tramite una foto – nel Catwoman di Pitof con Halle Berry, ancora oggi considerato uno dei peggiori film mai realizzati. Il personaggio è poi apparso di nuovo sul grande schermo ne Il cavaliere oscuro – Il ritorno di Christopher Nolan, interpretato da Anne Hathaway. Nonostante la performance dell’attrice premio Oscar sia stata comunque apprezzata, ad oggi è ancora il ritratto di Pfeiffer in Batman – Il ritorno ad essere il preferito del pubblico. Rivedremo Selina Kyle al cinema il prossimo anno in The Batman di Matt Reeves, dove questa volta avrà il volto di Zoe Kravitz.

A quasi trent’anni dall’uscita di Batman – Il ritorno nelle sale, sembra che a Michelle Pfeiffer piacerebbe tornare nei panni di Selina Kyle. In occasione della promozione del suo ultimo film French Exit, l’attrice ha rivelato a Screen Rant che sarebbe pronta a tornare nei panni di Catwoman se qualcuno glielo chiedesse. L’attrice ha ammesso che nessuno le ha mai avanzato una proposta del genere, ma sarebbe felice se lo facessero. Sulla scia del ritorno di Michael Keaton (partner dell’attrice in Batman – Il ritorno) in The Flash, Pfeiffer ha detto: “Lo farei se qualcuno me lo chiedesse ma… nessuno me lo ha ancora chiesto.”

Secondo quanto riferito, Keaton riprenderà il suo ruolo di Bruce Wayne nel cinecomic di Andy Muschietti, ma non è ancora chiaro in che modo la sua iterazione di Batman sarà coinvolta nella storia. Con il ritorno di Keaton, sembra che il DCEU si stia ufficialmente preparando per introdurre al cinema la sua versione del Multiverso, che potrebbe certamente aiutare a ripristinare lo stato parecchio “disordinato” del franchise.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: Micheal Keaton e un giovane Superman nel trailer del CinemaCon!

0

In occasione del CinemaCon, la Warner Bros ha proiettato il primo trailer di The Flash, che ha mostrato in azione il Batman di Michael Keaton a 30 anni esatti dall’uscita di Batman – Il Ritorno.

“Vuoi impazzire? Diventiamo matti”, afferma Batman di Michael Keaton nel trailer, un omaggio alla sua battuta isterica del film originale di Tim Burton del 1989. Il trailer continua mostrando molti omaggi al personaggio originale, come la galleria di costumi o lui a cavallo della sua moto, che però è il bat-pod di Nolan! Nel trailer si vede anche un giovane Superman.

Nel filmato si sente la battuta “Il tempo ha uno schema”, pronunciata da Barry Allen (Ezra Miller) che nel frattempo piange, e sembra stia abbracciando qualcuno, forse sua madre. Il trailer culmina con il reclutamento da parte di Flash del Cavaliere Oscuro di Keaton. “Ci stai?” chiede Allen. Chiaramente, sì. Non è ancora chiaro quando la Warner Bros deciderà di diffondere il video on-line.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash: Michael Shannon è rimasto confuso dal ritorno di Zod

0
The Flash: Michael Shannon è rimasto confuso dal ritorno di Zod

La star di L’uomo d’acciaio e interprete del Generale Zod Michael Shannon ha rivelato la sua iniziale confusione nel riprendere il ruolo per il prossimo film del DC Universe The Flash. “Ero un po’ confuso, – ha ammesso l’attore – “Se la memoria non mi inganna, penso di essere morto in L’uomo d’acciaio. Sono sicuri di aver preso la persona giusta? Ma poi mi hanno spiegato l’intero fenomeno del multiverso, che… beh, ero un po’ indietro ai tempi rispetto a tutto questo. Io non posso dire di essere un grande consumatore di questo genere di film, non che abbia qualcosa contro di loro. Se guarderò un film, le probabilità sono che non sarà uno di quelli, ma sicuramente amo farli”.

Prima dell’intervista a Shannon, una sinossi di The Flash sembrava confermare che il film tornerà proprio alla storia raccontata in L’uomo d’acciaio. Secondo detta sinossi, il protagonista Barry Allen arriverà in un 2013 alternativo, cercando Bruce Wayne/Batman per ottenere il suo aiuto. Tuttavia, quello che l’uomo più veloce trova è solo un Batman più vecchio e ormai ritiratosi da tempo dal servizio come protettore di Gotham City. Ma Bruce dovrà scegliere se tornare ad essere o meno il Cavaliere Oscuro per affrontare una minaccia globale in arrivo.

Se tale sinossi dovesse essere confermata, bisognerà dunque scoprire in che modo Zod entrerà a far parte di tutto ciò, ma le parole di Shannon sembrano lasciar intendere che quello che si vedrà nel film The Flash non sarà propriamente lo stesso villain visto nel film del 2013 diretto da Zack Snyder. Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Fonte:CBR

The Flash: Michael Shannon ammette che riprendere Zod non è stato “soddisfacente”

0

Michael Shannon ha precedentemente rivelato di essere stato “un po’ confuso” quando ha ricevuto l’offerta di unirsi a The Flash in una rincarnazione del suo ruolo di Generale Zod da L’Uomo d’Acciaio (Man of Steel). Ora, l’attore ha rivelato che quei sentimenti complicati non sono stati esattamente risolti durante la realizzazione del nuovo film DC. In una nuova intervista con Collider, Michael Shannon è stato onesto sulla premessa dell’attraversamento multiverso di “The Flash” e sulla sua insoddisfazione per l’arco narrativo di Zod nel film.

Non mentirò, non è stato del tutto soddisfacente per me, come attore. Questi film multiverso sono come qualcuno che gioca con delle action figure“, ha detto Shannon. “È come, ‘Ecco questa persona. Ecco quella persona. E stanno combattendo!’ Non è proprio la situazione di studio approfondito del personaggio che onestamente pensavo fosse ‘Man of Steel.

Shannon ha rivelato che sentiva che “The Flash” era “tutto incentrato su Ezra [Miller]“. Zod era “praticamente lì per presentare una sfida” alla star del film. “Penso solo che Ezra sia un interprete e un attore affascinante. Non vedo l’ora di vedere questa performance”, ha detto Shannon. “È una grande sfida. Non voglio rivelare nulla, ma ciò che Ezra deve fare in questo film è piuttosto folle. Penso che [loro] siano pronti per il compito.

Dopo la confusione iniziale di Michael Shannon sull’offerta di unirsi a “The Flash” – dopotutto, il collo del suo personaggio è stato spezzato da Superman in “Man of Steel” – l’attore ha reso prioritaria la benedizione di Zack Snyder per tornare a interpretare Zod. Snyder ha diretto Shannon in “Man of Steel“, che ha dato il via al suo universo DC. “Ero titubante [a tornare] perché non ero davvero felice di quello che è successo a Zack Snyder in tutto quell’affare“, ha detto Shannon. “Ne ho parlato con [il regista di The Flash] Andy Muschietti e gli ho detto: ‘Andy, guarda, voglio solo avere la benedizione di Zack su questo perché non mi sento bene senza quello.’ E Zack, a suo merito, è stato molto comprensivo. Mi ha dato la sua benedizione e sono andato a farlo”.

Il film

The Flash uscirà al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: Michael Keaton e Ben Affleck commossi sul set per il ritorno a Batman

0

Anche se il mondo ha adesso un nuovo Batman “ufficiale”, che è quello interpretato da Robert Pattinson e che vedremo in The Batman di Matt Reeves, sappiamo che in The Flash di Andy Muschietti vedremo ben due Batman (almeno) e che questi avranno il volto di Michael Keaton e Ben Affleck.

La produttrice di The Flash, Barbara Muschietti, ha dichiarato a Comicbook.com che entrambi gli attori si sono divertiti molto a tornare nel ruolo, ma ha anche detto che per entrambi è stato emozionante:

“Batman è un personaggio molto oscuro. Penso che una volta che [gli attori] interpretano il ruolo, tendono a lasciarselo alle spalle. Penso che tornare sia stata una sorpresa per entrambi. Ci è voluto un po’ per scaldarsi all’idea di riprendere, di interpretare di nuovo questo personaggio, specialmente per Keaton che non era Batman da 30 anni… [è stato] incredibile vedere che entrambi, sia Ben Affleck che Michael Keaton, si sono emozionati molto una volta con noi sul set, quando hanno dovuto indossare il cappuccio e il mantello. Penso che entrambi abbiano sentito la gioia che deriva dall’interpretare quel personaggio e si siano divertiti. È stata una grande esperienza”.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash: Michael Keaton non è ancora sicuro del ritorno di Batman

0

A giugno dello scorso anno è arrivata la notizia che Michael Keaton sarebbe tornato negli iconici panni di Batman per l’attesissimo The Flash di Andy Muschietti. L’attore statunitense ha raggiunto la fama internazionale proprio grazie all’interpretazione del celebre eroe della DC nei due film diretti da Tim Burton e usciti rispettivamente nel 1989 (Batman) e nel 1992 (Batman – Il ritorno). 

Dopo aver affrontato uno sviluppo particolarmente travagliato, la produzione di The Flash sta finalmente procedendo grazie al definitivo coinvolgimento di Muschietti dietro la macchina da presa. Oltre a Keaton, sappiamo che nel film sarà presente anche il Batman di Ben Affleck, che proprio di recente abbiamo ritrovato nella Snyder Cut di Justice League. Al momento non si conoscono i dettagli sulla trama del film, ma essendo previsto il ritorno di ben due iterazioni passate del Cavaliere Oscuro, è chiaro che il cinecomic con Ezra Miller affronterà il concetto di Multiverso e che quasi sicuramente prenderà ispirazione dalla miniserie a fumetti “Flashpoint”.

Tuttavia, in una recente intervista con ComicBook, Michael Keaton ha lasciato intendere che il suo coinvolgimento potrebbe non essere così definitivo. A lungo si è parlato del fatto che l’attore avrà nel DCEU un ruolo molto simile a quello di Nick Fury nel MCU (una sorta di mentore, non solo per il personaggio di Barry Allen), ma ad oggi non esistono ancora conferme in merito. Parlando della possibilità di apparire in The Flash, l’attore candiato all’Oscar ha commentato: “Se dovessi parlare di Batman, potrei riempirvi di stro***te. Davvero, non lo so. Dovrei leggere l’ultima bozza della sceneggiatura”. 

Sembra, quindi, che Keaton sia ancora indeciso su un eventuale ritorno nei panni del Cavaliere Oscuro. Inoltre, pare che l’attuale situazione legata alla pandemia di Covid-19 potrebbe avere il suo peso in merito all’eventuale decisione di partecipare ufficialmente al progetto. L’attore ha infatti dichiarato: “La situazione legata al Covid mi preoccupa seriamente. È la prima cosa a cui penso quando valuto un nuovo progetto. Considero il quadro generale e penso alle possibili conseguenze. Se non c’è nulla da temere, allora ne possiamo discutere.”

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

Non ci sarà invece Billy Crudup, che aveva interpretato Henry Allen (il padre di Barry) in Justice League. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: Michael Keaton e lo stesso costume di Batman dopo 30 anni

0

Sappiamo ormai da tempo che Michael Keaton tornerà nei panni di Batman nell’attesissimo The Flash diretto da Andy Muschietti. L’attore aveva interpretato l’iconico eroe DC nei due film diretti da Tim Burton rispettivamente nel 1989 (Batman) e nel 1992 (Batman – Il ritorno).

Durante una recente apparizione al late show di Stephen Colbert,  il conduttore ha chiesto a Keaton se pensava di riscontrare qualche difficoltà nell’indossare il costume originale del Cavaliere Oscuro, quello impiegato proprio sui set dei film di Burton. “Non ho avuto alcun tipo di problema”, ha dichiarato l’attore. “L’ho indossato senza problemi. Stesse dimensioni… stessa vestibilità.”

Colbert ha poi chiesto a Keaton come si è sentito a tornare nei panni di Batman. “È stato orribile”, ha ironizzato l’attore. “No, scherzo. È stato fantastico. Davvero fantastico. Ad oggi non so quanti Batman ci siano stati… forse 77. Dovrebbero formare un proprio sindacato”.

A quel punto il conduttore ha chiesto se esistesse una sorta di “Batman Club” (alludendo alla possibilità che Keaton si frequenti con altri attori che hanno interpretato il Cavaliere Oscuro in passato, come George Clooney e Robert Pattinson). Keaton ha detto di non frequentarsi con nessuno dei suoi colleghi, ma che l’idea di un “Batman Club” potrebbe diventare una realtà se tutti decidessero di formare quel “sindacato”.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

Non ci sarà invece Billy Crudup, che aveva interpretato Henry Allen (il padre di Barry) in Justice League: l’attore verrà sostituito nella parte da Ron Livingston. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: Michael Keaton commenta il suo ritorno nei panni di Batman

0

Per alcuni è l’unico vero Batman cinematografico, ed è stato ovviamente il primo a dare viso e corpo all’eroe della DC Comics sul grande schermo, ma adesso Michael Keaton tornerà, come sappiamo, a interpretare il Crociato di Gotham in The Flash, attualmente in fase di riprese.

Durante la promozione del suo nuovo film, The ProtegèMichael Keaton si è trovato a rispondere proprio a delle domande sul suo ritorno nei panni di Batman, e la risposta non poteva essere che perfetta! In risposta alla domanda “Com’è stato tornare?”, Keaton ha risposto “come andare in bicicletta!”. Lui sì che sa come scaldare i fan che non vedono l’ora di rivederlo nei panni del Pipistrello di Gotham!

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

Non ci sarà invece Billy Crudup, che aveva interpretato Henry Allen (il padre di Barry) in Justice League: l’attore verrà sostituito nella parte da Ron Livingston. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: Mark Hamill sarà di nuovo The Trickster

0

Arriva da Hitfix la notizia che probabilmente nessuno si aspettava ma che presto sarà realtà. Infatti l’attore Mark Hamill ritornerà nella serie televisiva The Flash targata The CW. L’attore noto per la prima trilogia di Guerre Stellare interpreterà nuovamente James Jesse (The Trickster) personaggio che aveva già interpretato negli anni 90′ nell’altra serie televisiva dedicata al noto supereroe DC Comics.

The Trickster comparirà nel diciassettesimo episodio della serie e in questa nuova versione sarà un anarchico terrorista che sta scontando una condanna all’ergastolo nella prigione Iron Heights che è costretto ad aiutare Barry e Dt. West a sventare un attacco terroristico. Mark Hamill ritroverà l’attore John Wesley Shipp che negli anni 90′ interpretava proprio The Flash e che ora è il padre di Barry.

The Flash

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW .

All’età di 11 anni dopo aver assistito all’omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo ritroviamo Barry che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti sia per la sua bravura in questo campo che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. E’ per questo che, quando gli STAR Lab indicono un evento per mostrare a tutti un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry è presente. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da dei prodotti chimici caduti da uno scaffale per colpa di un fulmine ed entra in coma. Quando si risveglia dopo nove mesi, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se è convinto che non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione. Il giovane Allen decide di utilizzare questo suo eccezionale potere che gli ha conferito il destino per proteggere l’umanità, volendo custodire la propria identità. Da questo momento comincia a utilizzare il suo eccezionale potere per sconfiggere il crimine e quando salva la gente utilizza un particolare costume rosso con un fulmine nel petto della tuta, ed un elmetto con degli auricolari a forma di fulmini. Così Barry assume l’identità di Flash, l’uomo più veloce del mondo. A conoscere il segreto di Barry sono il dott. Wells, ricercatore dei laboratori S.T.A.R., i suoi assistenti Cisco Ramon e Caitlin Snow e infine il detective Joe West.

The Flash: le riprese del film DC sono finalmente partite?

0
The Flash: le riprese del film DC sono finalmente partite?

Una foto condivisa via Instagram dalla produttrice Barbara Muschietti conferma che la produzione di The Flash, il travagliatissimo cinecomic DC che arriverà al cinema nel 2022, è attualmente in corso. Le riprese di The Flash sarebbero dovuto partire subito dopo l’uscita in sala di Justice League nel 2017, ma da allora il progetto è passato nelle mani di numerosi sceneggiatori e registi prima di essere ufficialmente affidato – dopo molto tempo – a Andy Muschietti.

Il film è attesissimo da tutti i fan della DC soprattutto per l’annunciato ritorno di Michael Keaton e Ben Affleck nelle rispettive iterazioni di Batman, anche se non sappiamo ancora in che modo i due personaggi verranno integrati all’interno della storia. Secondo le prime indiscrezioni, The Flash dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” ed introdurre quindi il concetto di Multiverso, che garantirebbe così la possibilità di integrare Keaton e Affleck nel film. Ad oggi, la data di uscita è fissata per novembre del 2022: le riprese sarebbero dovuto partire il prossimo marzo, ma pare che sia già tutto pronto per avviare finalmente la produzione di uno dei titoli più travagliati degli ultimi anni (almeno per quanto riguarda i film di supereroi).

Barbara Muschietti, produttrice del film e storica partner del regista Andy, ha infatti condiviso una storia su Instagram lasciando intendere che le riprese di The Flash sono ufficialmente partite. L’immagine, in realtà, non rivela molto: possiamo vedere, infatti, Barbara in piedi davanti a un enorme magazzino. Quasi sicuramente, si tratta di uno degli enormi set del film, come lasciato intendere dalla didascalia che ha accompagnato lo scatto: “Il divertimento è all’interno.”

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: le prime reazioni sono online dopo la proiezione al CinemaCon!

0

Come molti di voi già sapranno al CinemaCon di Las Vegas si è tenuta l’anteprima mondiale di The Flash e oggi tutte le reazioni sono emerse online su Twitter. Questo film è stato fortemente esaltato da coloro che hanno assistito alle proiezioni precedenti (e dallo studio), con alcuni che lo hanno definito il “più grande film di supereroi di tutti i tempi”. Ma questo giudizio sarà confermato da questa nuova ondata di giudizi?

Ebbene le reazioni confermano i giudizi estremamente positivi. Alcuni sono un po’ meno iperbolici, ma sembra che WBD/DC Studios abbia tra le mani un successo potenzialmente importante… a patto che riescano a gestire la situazione con Ezra Miller!

CORRELATE:

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 15 giugno 2023. Il film è diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League. Nel cast anche Ben Affleck, Kiersey Clemons, Ron Livingston, Michael Keaton, Saoirse-Monica Jackson, Sasha Calle, Maribel Verdú e Rudy Mancuso.

La sinossi del film recita: “i mondi si scontrano in “The Flash” quando Barry usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo per cambiare gli eventi del passato. Ma quando il suo tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il Generale Zod è tornato, minacciando l’annientamento, e non ci sono supereroi a cui rivolgersi. Cioè, a meno che Barry non riesca a convincere un Batman molto diverso a uscire dalla pensione e salvare un kryptoniano imprigionato… anche se non quello che sta cercando. Alla fine, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza di Barry è correre per salvarsi la vita. Ma fare l’ultimo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

The Flash: le foto dell’episodio 10 “Revenge Of The Rogues”

0
The Flash: le foto dell’episodio 10 “Revenge Of The Rogues”

Il network americano The CW ha diffuso le prime foto dell’episodio 1×10, intitolato  “Revenge Of The Rogues”,  in cui vedremo probabilmente la vendetta dei The Rogues, come recita il titolo. Tutte le foto nella gallery di seguito:

[nggallery id=1058]

The Flash 1x10-foto18The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW .

All’età di 11 anni dopo aver assistito all’omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo ritroviamo Barry che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti sia per la sua bravura in questo campo che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. E’ per questo che, quando gli STAR Lab indicono un evento per mostrare a tutti un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry è presente. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da dei prodotti chimici caduti da uno scaffale per colpa di un fulmine ed entra in coma. Quando si risveglia dopo nove mesi, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se è convinto che non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione. Il giovane Allen decide di utilizzare questo suo eccezionale potere che gli ha conferito il destino per proteggere l’umanità, volendo custodire la propria identità. Da questo momento comincia a utilizzare il suo eccezionale potere per sconfiggere il crimine e quando salva la gente utilizza un particolare costume rosso con un fulmine nel petto della tuta, ed un elmetto con degli auricolari a forma di fulmini. Così Barry assume l’identità di Flash, l’uomo più veloce del mondo. A conoscere il segreto di Barry sono il dott. Wells, ricercatore dei laboratori S.T.A.R., i suoi assistenti Cisco Ramon e Caitlin Snow e infine il detective Joe West.

The Flash: la Warner Bros. sceglie il nuovo regista

0
The Flash: la Warner Bros. sceglie il nuovo regista

La Warner Bros. ha scelto Rick Famuyima come regista di The Flash, tassello importante dell’Universo esteso DC, con Ezra Miller nei panni dell’uomo più veloce del mondo, già peraltro visto in Batman v Superman: Dawn of Justice

Rick Famuyima è il regista di The Flash

Rick Famuyima, che ha attirato le attenzioni dell’industria hollywoodiana al Sundance con Dope – Follia e riscatto (2015) e che per la HBO ha realizzato Confirmation con Kerry Washington, lavorerà sullo script di Seth Grahame-Smith (che doveva anche dirigere il film), alla cui base c’è il trattamento di Phil Lord e Chris Miller. 

L’uscita di The Flash è già fissata al 3 marzo 2018.

Fonte

The Flash: la Warner Bros rivela il destino del film dopo le nuove accuse a Ezra Miller

0

The Flash ha avuto una strada molto travagliata verso il grande schermo. Il film, diretto dal regista di It Andy Muscietti, uscirà nel giugno 2023 ed è stato posticipato rispetto alla data originale di novembre 2022. Poco tempo dopo la sua uscita è stata messa in discussione negli ultimi mesi a causa dei problemi legali legati alla star principale, Ezra Miller, oggetto di molteplici accuse preoccupanti. Tuttavia, oggi è il noto sito americano Deadline a confermare che lo studio stava valutando diverse opzioni per il film, incluso la possibilità di un’uscita ridotta in sala e un rilascio su HBO MAX, che avrebbe rappresentato una notevole perdita economica. Ebbene il sito rivela che il CEO di Warner Bros. Discovery, David Zazlav, ha finalmente rotto gli indugi e preso una decisione in merito.

Deadline ha riferito nel giugno 2022 che lo studio stava valutando diverse opzioni per il destino di The Flash, che includevano la sua uscita nelle sale come previsto (senza molta promozione) e il suo rilascio su HBO Max (affrontando una notevole perdita monetaria). L’articolo menzionava che il CEO di Warner Bros. Discovery, David Zazlav, avrebbe dovuto prendere una decisione presto e ora abbiamo un aggiornamento. In un rapporto di Variety che descrive nel dettaglio le nuove accuse contro Miller, il sito ha affermato che la Warner Bros. intende mantenere The Flash nella sua attuale versione del 2023:  “[Non è] chiaro se [Miller] continuerà a recitare come Scarlet Speedster in progetti futuri, ma La Warner Bros. è ancora impegnata a far uscire nelle sale The Flash, con un budget di 200 milioni di dollari,  nel giugno 2023″.

Variety ha ribadito che l’avventura standalone di Barry Allen è stata un’operazione molto costosa (Deadline  ha fissato il budget del film a $200 milioni), il che rende impossibile per lo studios pianificarlo solo su HBO Max, annullarne l’uscita o addirittura tornare in produzione con un’altra star. Secondo quanto riferito, quest’ultimo particolare è reso impossibile dal fato che Miller è “praticamente in ogni scena”. 

Vale la pena ribadire che il rapporto sottolinea anche che  nel giugno 2022 che  The Flash  era stato “straordinariamente ben accolto” dal pubblico nelle proiezioni di prova, il che potrebbe teoricamente essere un ulteriore fattore motivante per la Warner Bros. per mantenere il progetto sul grande schermo.  Per quanto riguarda l’attore, le fonti di Variety hanno affermato che Miller “spera” di parlare delle accuse contro di lui in futuro, ad oggi si sta prendendo del tempo per “concentrarsi sulla propria salute e guarigione nei prossimi mesi”. Indipendentemente dal destino finale del film,  Deadline ha dichiarato che Ezra Miller  non fa parte dei piani della Warner Bros per il DC Film Universe dopo The Flash. L’uscita di Flash è prevista per il 23 giugno 2023.

Il film The Flash

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League e sarà affiancato da Sasha Callie nei panni di Supergirl e Michael Keaton nel suo grande ritorno nei panni di Batman, 31 anni dopo la sua ultima apparizione in Batman Il Ritorno.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash con Ezra Miller

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash: la Warner Bros non ha intenzione di sostituire Ezra Miller

0

Le voci che volevano Dylan O’Brien entrare in The Flash al posto di Ezra Miller si sono rivelate infondate, in quanto Adam B. Vary sembra avere la conferma che Warner Bros non abbia assolutamente intenzione di sostituire l’attore protagonista a seguito dei suoi arresti alle Hawaii nelle settimane scorse.

I problemi legali di Ezra Miller hanno agitato i fan che hanno portato a speculare sul fatto che WB stesse cercando di sostituirlo. Adam B. Vary, Senior Entertainment Writer di Variety, ha confermato che WB non sta prendendo in considerazione una mossa del genere, almeno per The Flash, nonostante le numerose controversie.

https://twitter.com/adambvary/status/1523788677872160769?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1523788677872160769%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fflash-movie-ezra-miller-recasting-debunked-report%2F

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash: la tuta multiversale di Barry in un concept del film

0
The Flash: la tuta multiversale di Barry in un concept del film

Una nuova immagine del film The Flash mostra uno sguardo ancora più ravvicinato al costume di Barry Allen nel Multiverso, mentre Ezra Miller interpreta numerose incarnazioni dell’eroe DC nel film in uscita. Dopo diversi anni in cui è rimasto bloccato nell’inferno dello sviluppo, il film The Flash arriverà nei cinema la prossima estate. Il film DCU (precedentemente noto come DCEU) si concentrerà sul Velocista Scarlatto che tenta di cambiare il suo passato tornando indietro nel tempo per salvare sua madre dal suo triste destino. Tuttavia, questo fa sì che The Flash venga spinto nel Multiverso.

Mentre The Flash non uscirà ancora per diversi mesi, il prodotto DCU è stato recentemente presentato al CCXP di quest’anno. Attraverso Flash Film News, all’evento è stata mostrata una nuova immagine raffigurante le illustrazioni delle nuove tute Flash del film, che probabilmente mostrano i design che verranno utilizzati nel merchandising. L’Art vede la versione principale di Miller di The Flash dalla normale continuità DCU e un’altra versione di Allen. Come già mostrato dal teaser trailer di The Flash che non uscirà fino al 2023, Miller interpreta anche un doppelganger del Multiverso del suo personaggio, e la nuova immagine mostra in dettaglio il costume alternativo dell’altro Barry.

Il film The Flash

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League e sarà affiancato da Sasha Callie nei panni di Supergirl e Michael Keaton nel suo grande ritorno nei panni di Batman, 31 anni dopo la sua ultima apparizione in Batman Il Ritorno.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash con Ezra Miller

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash: la trasformazione di Barry Allen nel nuovo trailer

0

Manca molto all’inizio di The Flash e oggi nell’attesa vi segnaliamo il nuovo trailer dell’attesa serie tv targata The CW. Nel nuovo contributo video possiamo vedere un estratto della trasformazione di Barry Allen.

http://youtu.be/Rz9T5A_W8XU

The Flash partirà su The CW dal 7 ttobre 2014.

the-flash-The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno del 2014 sul canale The CW.

La produzione di una prima stagione è stata confermata l’8 maggio 2014.

Dopo aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma. Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione.

Personaggi e interpreti

  • Barry Allen/Flash (stagione 1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
  • Iris West (stagione 1-in corso), interpretata da Candice Patton.
  • Eddie Thawne/Professor Zoom (stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
  • Caitlin Snow (stagione 1-in corso), interpretata da Danielle Panabaker.
  • Cisco Ramon (stagione 1-in corso), interpretato da Carlos Valdes.
  • Harrison Wells (stagione 1-in corso), interpretato da Tom Cavanagh.
  • Detective Joe West (stagione 1-in corso), interpretato da Jesse L. Martin.

The Flash: la trama della nona stagione!

0
The Flash: la trama della nona stagione!

A meno di 3 settimane dall’inizio della nona stagione della serie The Flash della The CW la rete ha finalmente rilasciato la descrizione ufficiale del primo episodio della stagione 9. C’è molto da scoprire nella descrizione, a partire dalla storia di Barry e Iris in questa stagione. Dopo averla persa più volte di quante ne possiamo contare, con la scorsa stagione che è stata il suo punto di svolta, il tempo che trascorreranno insieme sarà sicuramente più ampio che mai.

“Barry (Grant Gustin) crea un libro di mappe per guidare lui e Iris (Candice Patton) nel loro futuro al fine di tenerla al sicuro, ma i risultati non sono quelli che si aspettava, e invece rivivono lo stesso giorno ancora e ancora. “. Joe (Jesse L. Martin) ha un cuore a cuore con Cecile (Danielle Nicolet). Un nuovo grande cattivo viene presentato al Team Flash e amici e nemici, vecchi e nuovi, iniziano a scendere su Central City.”

Il tempo nel quale vedremo Barry di Grant Gustin proteggere Iris in modo efficace consisterà nel diventare ossessionato dal loro futuro insieme, e si presume che il tutto sarà incluso in questo “libro delle mappe” che ha creato per tenerla al sicuro. Tuttavia, abbiamo visto come in passato il loro futuro si svolge, quindi sembra che ancora una volta questo futuro si ritorcerà contro di loro, e il mondo sarà ancora una volta in pericolo contro di loro intrappolandoli in una sorta di loop temporale.

Nella nona stagione di The Flash immaginiamo che Joe fornirà la sua saggezza per il bene di sua moglie Cecile. Non è stato rivelato molto riguardo a questo aspetto della loro trama in questa stagione, ma si può prevedere che quando Cecile sale di livello, i suoi poteri potrebbero finire per causare più danni alla sua famiglia e ai suoi amici, piuttosto che benefici. Infine, il grande male. Red Death è stato confermato come uno dei cattivi per l’ultima stagione di The Flash, e causerà distruzione e caos ovunque vada. Il Team Flash non sarà l’unico eroe a opporsi a Red Death, poiché sappiamo che vecchi amici e nemici aiuteranno Barry ad affrontarlo.

The Hotness, Goldface, Pied Piper e Dio sa quanti altri cattivi riformati che il Team Flash ha nel loro arsenale, combatteranno al fianco di Barry in una delle battaglie, più epiche di sempre! Ovviamente man mano che ci avviciniamo alla data di uscita della nona stagione di The Flash (8 febbraio) nuovi dettagli sulla trama saranno rivelati, dunque rimanete sintonizzati con noi nel prossimo futuro!

The Flash: la spiegazione di tutti i cameo del film

The Flash: la spiegazione di tutti i cameo del film

Come ci si aspettava di un film che promette viaggi nel tempo in passati e futuri alternativi, The Flash ci porta attraverso il Multiverso dopo che il Velocista Scarlatto interpretato da Ezra Miller fa confusione con le linee temporali. Ovviamente, una storia che ci porta in universi diversi si offre benissimo a sfruttare cameo emozionanti, cosa che The Flash sfrutta al meglio.

Dalla scenografia iniziale alla scena post-credits, The Flash rende omaggio a più generazioni di eroi DC, viaggiando attraverso la storia degli adattamenti live-action di alcuni dei nostri personaggi preferiti. Ora che il film è finalmente disponibile in sala, facciamo un breve viaggio attraverso tutti i cameo che il film offre.

Gal Gadot, Ben Affleck e la Justice League

Justice LeagueLa scena di apertura di The Flash definisce il film chiaramente come sequel di Justice League. Dopo aver salvato il mondo da Steppenwolf (Ciarán Hinds), i membri della Justice League rimangono in contatto tra loro per aiutarsi, quando necessario. Ciò accade quando Batman (Ben Affleck) ha bisogno di rinforzi per catturare i criminali che hanno rubato un virus mortale da un ospedale di Gotham City. Oltre al Batman di Affleck, la scena di apertura di The Flash presenta anche Alfred di Jeremy Irons, che lavora come “uomo sulla sedia” per Bruce Wayne, tenendolo in contatto ad altri membri della Justice League. E prima che i criminali vengano catturati, Wonder Woman di Gal Gadot si presenta per dare una mano.

L’intera sequenza spiega come la Justice League continui a lavorare insieme nell’universo DC, anche se il film è a tutti gli effetti un riavvio cinematografico che porterà al nuovo DCU. Durante tutto il film, ci vengono presentati anche diversi cenni a Cyborg di Ray Fisher, Aquaman di Jason Momoa e Superman di Henry Cavill.

Temuera Morrison

Quando Barry Allen scopre di aver incasinato la linea temporale, decide di provare a riunire la Justice League per correggere l’errore dei suoi modi. Quando Barry cerca di chiamare Aquaman, nella casa al faro non trova Arthur Curry, ma piuttosto suo padre, Tom Curry.

Tom è interpretato da Temuera Morrison, che riprende il ruolo già interpretato in Aquaman del 2018. Morrison tornerà anche nei panni di Tom in Aquaman e il Regno perduto, in uscita il 20 dicembre.

Nicolas Cage nei panni dell’Uomo d’Acciaio

Alla fine di The Flash, le numerose versioni di Barry Allen hanno confuso così tanto la sequenza temporale che diversi universi si scontrano l’uno contro l’altro. Durante questa scena, abbiamo brevi scorci di chi sono gli eroi di queste linee temporali alternative.

Questa situazione si presenta come il pretesto perfetto per realizzare il sogno di migliaia di fan: Nicolas Cage ha finalmente il suo momento a schermo come Superman. Cage ha quasi recitato in un film di Superman diretto da Tim Burton. Sfortunatamente, il progetto non ha mai visto la luce. Ma grazie a The Flash, ora possiamo vedere Cage nei panni dell’Uomo d’Acciaio che combatte contro un ragno gigante.

Adam West, Burt Ward e Cesar Romero

Adam WestDurante la sequenza del Multiverso, The Flash mostra anche filmati d’archivio per onorare Adam West, Burt Ward e Cesar Romero. West ha interpretato Batman nel classico programma televisivo degli anni ’60, che vedeva anche Ward nei panni di Robin e Romero nei panni del Joker.

In un momento da non perdere, possiamo vedere alcuni filmati della serie e sentire Romero ridere nei panni del Clown Principe del Crimine. Batman del 1966 è stata la prima serie basata sui fumetti del Cavaliere Oscuro ed è fantastico che The Flash abbia onorato una pietra miliare così importante nella storia della DC.

Il superuomo di George Reeves

Oltre un decennio prima che Adam West diventasse il più grande detective del mondo in una serie, George Reeves ha fatto la storia interpretando Superman nel primo lungometraggio ispirato ai personaggi DC e nel successivo programma televisivo che nel 1951.

Il film e le prime due stagioni della serie sono state girate in bianco e nero, il che spiega perché The Flash riporta Reeves in un universo senza colori.

Christopher Reeve e Helen Slater nei panni degli eroi kryptoniani

Christopher Reeve filmMentre molte star iconiche hanno indossato il costume dell’Uomo d’Acciaio, Christopher Reeve rimane il kryptoniano preferito da molti fan della DC. Reeve ha recitato nel ruolo di Superman in quattro film, Superman, Superman II, Superman III e Superman IV, tutti usciti tra il 1978 e il 1987.

I suoi film hanno avuto un tale successo che hanno lasciato il posto a uno spin-off di Supergirl con protagonista Elena Slater. Reeve e Slater appaiono fianco a fianco in uno degli universi in procinto di scontrarsi alla fine di The Flash, evento che aggiunge l’universo di Superman degli anni ’80 al canone DC Multiverse.

Teddy Sears nei panni di Jay Garrick, il Flash della Golden Age

Durante lo scontro delle dimensioni, vediamo anche la versione di Jay Garrick di Teddy Sears, il Flash della Golden Age. Nella continuità di DC, Jay Garrick è il primo personaggio a diventare Flash, 16 anni prima che Barry Allen apparisse per la prima volta sulle pagine di DC Comics.

Sears ha interpretato Jay Garrick nella serie televisiva The Flash, che raccontava anche del Multiverso e di linee temporali alternative. La star è apparsa anche nei panni dei cattivi Zoom e Black Flash nello show televisivo.

George Clooney nei panni di Bruce Wayne

Dopo la battaglia finale con se stesso e dopo aver miracolosamente evitato lo scontro tra gli universi, Barry torna indietro nel tempo per tornare alla sua realtà. Tuttavia, per far uscire suo padre di prigione, Barry cambia leggermente il passato in modo tale da permettere a suo padre di avere un alibi che lo possa assolvere dalle sue accuse di omicidio ai danni della madre. Barry pensa che questo cambiamento sia così piccolo da non causare ripercussioni sulla sua linea temporale. Tuttavia, scopriamo insieme a lui che è in errore.

Mentre il mondo intero sembra rimanere lo stesso, Bruce Wayne è una persona diversa, interpretata da George Clooney invece di Ben Affleck. Clooney ha indossato il mantello e il cappuccio in Batman e Robin, il che rende questo cameo il più inaspettato dell’intero film. Questa scelta porta con sé molte domande, tuttavia, se anche queste domande non dovessero trovare risposta, si tratta comunque di un bel finale e di un divertente cenno alla storia del personaggio di Batman al cinema.

Jason Momoa nel ruolo di Aquaman

Jason Momoa AquamanNell’unica scena dopo i titoli di coda del film, Barry esce a bere con l’Aquaman di Jason Momoa. Quando incontriamo Arthur Curry in Justice League è un ragazzone allo sbando, molto dedito all’alco, salvo poi trovare un suo scopo nobile in Aquaman del 2018.

Quindi, è strano vedere il nuovo re di Atlantide svenire in una pozzanghera. La scena è leggera, e lega anche la storia di Barry a quella degli altri membri della Justice League. Probabilmente si tratta soltanto di un ultimo rimando a quel film di Aquaman che arriverà a dicembre e che la Warner ha deciso comunque di far uscire, anche se ormai il DCEU è ufficialmente stato accantonato.

The Flash: la spiegazione del multiverso e delle linee temporali

The Flash: la spiegazione del multiverso e delle linee temporali

The Flash (qui la recensione), al cinema in Italia il 15 giugno scorso, è riuscito subito a scalare la classifica al botteghino, arrivando in vetta e conquistandosi il podio al suo primo weekend nelle sale nostrane. Seppur negli States il risultato sia invece diverso, non avendo ancora raggiunto al box office cifre entusiasmanti, il film diretto da Andy Muschietti è – fra i capitoli del vecchio DCEU – uno dei migliori e meglio riusciti. In The Flash, la cui storia è adattata dalla trama originale del fumetto Flashpoint della DC Comics, Barry Allen torna indietro nel tempo per tentare di salvare la madre e impedire che il padre venga giudicato come colpevole della sua morte.

In questo modo, attraverso il Velocista Scarlatto, viene introdotto per la prima volta in maniera chiara e funzionale il concetto di multiverso del DCU e delle linee temporali alternative, che nascono nel momento in cui Flash cerca di riscrivere la storia. A differenza del MCU, però, il multiverso del DCU non è lineare ma anzi risulta molto più complesso e intricato di quanto si possa immaginare. Cerchiamo perciò di capire come funziona insieme alle diverse timeline.

Come viaggia nel tempo Flash?

In The Flash il viaggio nel tempo è uno dei temi portanti, ed è sia pretesto che problema dell’intera narrazione. Nel primo atto Barry Allen torna nel passato quando, dopo aver ricordato la sua infanzia e la morte della madre, corre così velocemente da entrare nella Speed Force. Qui capisce di poter tornare indietro nel tempo, e inizia ad esplorare e studiare la sua nuova capacità: è proprio nel suo “regno temporale” che Barry può accedere a quello che chiama “cronobaleno”, qualcosa che gli permette di poter vedere in contemporanea diversi esiti di eventi e linee temporali.

In questo modo, Barry può entrare in uno di quei punti del tempo e modificarlo. Anche se ha la capacità di cambiare le cose, ciò non vuol dire che gli esiti siano prevedibili una volta fatto ritorno nel presente. Nel multiverso della DC, infatti, le cose funzionano diversamente rispetto a quanto si potrebbe vedere nel MCU (molto più lineare). In questo universo, una sola alterazione del passato non va a intaccare solo il presente e il futuro, ma anche il passato antecedente l’alterazione, grazie alla retrocausalità.

Quindi, di conseguenza, non si può prevedere nulla. Abbiamo un esempio con una scena del film molto toccante, quando Barry Allen torna indietro nel tempo per mettere il barattolo di pomodoro – che la madre aveva dimenticato – nel suo carrello, facendo sì che il padre dopo non debba uscire per andarlo a comprare e impedendo, quindi, che lei venga uccisa. Da questa azione, però, i cambiamenti che si generano sono tantissimi e Flash non ha potuto prevedere nessuno di questi.

Batman e il multiverso spaghetti: cosa significa?

Quando in The Flash Barry Allen torna indietro nel tempo e incontra il Barry alternativo, gli dice di dover rintracciare la Justice League che, in quell’universo, non esiste. L’unico è Batman, dal quale i due si recano per poter capire come aggiustare le cose. Quando però Barry arriva, quello che si trova di fronte – dopo una lotta in cucina – è il Bruce Wayne di Michael Keaton, non di Ben Affleck, uno degli esempi proprio di retrocasualità inaspettata e imprevedibile. La versione di Keaton conosce però il multiverso e i concetti su cui si fonda, dando conferma ai due Barry della sua esistenza. Dice anche che le linee temporali del multiverso DC sono molto più interconnesse e intrecciate e per niente lineari, e una volta scolati gli spaghetti, mette il piatto davanti ai due ragazzi per usarli come metafora.

Esattamente come gli spaghetti, ci sono dei punti in cui le linee temporali sono ingarbugliate, ed alcuni di questi punti si incrociano come fulcri nel multiverso. Vengono chiamate “inevitabilità intersezionali”, ciò vuol dire che alcuni personaggi ed eventi non possono essere cambiati e, proprio come li descrive Barry Allen stesso, sono momenti di destino. Così Flash scopre e capisce che ci sono alcune intersezioni che non possono essere soggette a modifiche, per quanto si tenti di cambiarle. Come, ad esempio, sua madre: Barry non può salvarla e impedire al tempo stesso che l’intero universo si distrugga: è una conseguenza inevitabile.

La spiegazione delle tre linee temporali di The Flash

All’interno di The Flash ci sono ben tre linee temporali principali. La prima, è quella principale DC, quella che il pubblico già conosce grazie ai film precedenti, e che ha al suo interno tutti gli eventi del DCEU, iniziando con L’uomo d’acciaio del 2013. In questa timeline, la madre di Barry è stata uccisa quando lui era al piano di sopra a disegnare e il padre era andato a comprare il barattolo di pomodori che lei aveva dimenticato. È la linea temporale che Barry Allen prova a modificare, tornando indietro nel tempo e mettendo la lattina dentro il carrello della madre al supermarket, in modo tale che il padre non debba uscire per andarlo a prendere, evitando così la sua morte.

La seconda timeline è la conseguenza dell’alterazione di Barry Allen. In questa linea temporale la madre di Barry è ancora viva, il padre non è in carcere e Barry cresce con entrambi i genitori. Il problema, però, è che l’universo a causa di questa modifica è cambiato, e i metaumani non esistono. Di conseguenza, la Terra non è mai stata protetta prima dell’arrivo di Zod. Non c’è traccia di Wonder Woman, Cyborg gioca ancora a football, Aquaman non esiste e Superman è stato ucciso da Zod quando era piccolo, diversamente da come invece vediamo in L’uomo d’acciaio di Snyder. In questa timeline esiste solo il Batman di Michael Keaton, che si è ritirato dopo aver reso sicura Gotham City.

L’ultima – e terza – timeline si forma invece quando Flash, dopo aver visto gli universi del multiverso collidere e aver capito che non può lasciar vivere la madre, torna ancora una volta indietro per aggiustare i suoi errori e non mettere mai quel barattolo di pomodoro nel carrello della madre, facendola morire (di nuovo). Quando però riposiziona la lattina sullo scaffale, sistema anche tutti gli altri più in alto, in modo tale che la telecamera possa riprendere il padre mentre va al supermercato, poiché quel filmato gli serve nel presente, al processo, per scagionarlo dalle accuse dell’uccisione della madre. Così agendo, Barry inevitabilmente crea altri cambiamenti: Batman, quando torna nel suo presente, è diverso, ed è interpretato da George Clooney, mentre della Justice League non è chiaro il destino. Solo la scena post-credits conferma Jason Momoa come Aquaman.

Tutti gli universi del multiverso DC

In The Flash non è compresa solo la timeline del DCEU o le sue linee temporali alterate, ma come è ben chiaro nel finale, quando Barry Allen e Dark Flash sono nella Speed Force, ci sono tanti altri universi presenti nel multiverso, che fra l’altro sono quelli che contengono i camei più amati del film. Troviamo infatti, ad esempio, l’universo DC in bianco e nero, in cui appare in digitale il Superman di George Reeves degli anni ’50.

C’è anche l’universo della serie televisiva di Batman degli anni Sessanta, in cui è Adam West a vestire i panni del Cavaliere Oscuro e il suo più grande villain, Joker, è interpretato da Cesar Romero. È presente poi l’universo del Superman di Christopher Reeves e della Supergirl di Helen Slater (spin-off dei film di Richard Donner). E, infine, quello del Superman di Nicolas Cage, mai visto su schermo in quanto il film in cui lo rappresentava, Superman Lives di Tim Burton, fu poi cancellato. Nella Speed Force, questi mondi stanno per essere distrutti, prima che Flash torni ancora indietro per evitare il disastro.

The Flash: la sceneggiatura di Morrison e Miller era simile a Ritorno al Futuro

0

Il film su Flash in lavorazione alla Warner Bros ha attraversato moltissime fasi di riscrittura e diversi avvicendamenti sulla sedia di regia. Il team creativo più recente è formato dal regista di It, Andy Muschietti, e della sceneggiatrice di Birds of Prey, Christina Hodson, ma a un certo punto lo studio aveva effettivamente incaricato la star Ezra Miller di scrivere un suo trattamento insieme a Grant Morrison.

Alla fine la WB ha deciso di non seguire quella storia, ma abbiamo sentito che Miller preferiva una versione più oscura del personaggio. Ora, in una nuova intervista, Morrison lo ha contestato (in una certa misura), condividendo anche alcuni nuovi dettagli su ciò che ha comportato la loro interpretazione dell’arco narrativo di Flashpoint.

Lo scrittore scozzese ha detto a Collider di essere contento della sceneggiatura e crede che sarebbe potuta diventare anche molto buona, dopo alcune revisioni. Ha anche paragonato l’avventura dello spostamento nel tempo a Ritorno al futuro.

“No, non era [più oscuro] davvero. Voglio dire, c’erano elementi di oscurità e il materiale che volevano che usassimo [era] il materiale di Flashpoint. Quindi, Ezra ed io stavamo effettivamente cercando di fare qualcosa che fosse un po’ più come una grande storia di fantascienza. E se non conosci [i fumetti], avrebbe avuto senso. Ma non voglio parlarne, perché qualcun altro ha fatto il lavoro sulla sceneggiatura e sono sicuro che sarà fantastica. E forse, come ho detto, un giorno lo script mio e di Ezra trapelerà e sarà la gente a giudicare”.

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: la produzione stuzzica i fan con le sedie dei due Bruce Wayne

0

Le riprese di The Flash sono ufficialmente partite ormai da diverse settimane. Nelle ultime ore, il regista Andy Muschietti e la produttrice Barbara Muschietti si sono divertiti a stuzzicare i fan in merito al coinvolgimento del personaggio di Batman nel film.

Come sappiamo ormai da tempo, infatti, in The Flash appariranno sia la versione di Batman ad opera di Michael Keaton (quella dei film diretti da Tim Burton nel 1989 e nel 1992) sia quella ad opera di Ben Affleck (apparsa in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League, entrambi diretti da Zack Snyder).

Ora, Andy Muschietti e Barbara Muschietti hanno condiviso sui rispettivi profili Instagram le sedie dei due Bruce Wayne, quelle che gli attori possono utilizzare per sedersi durante le pause fra le riprese. Chiaramente, nessuno ha rivelato a quale dei due attori appartengono le sedute, che sono contrassegnate da due colori differenti. Potete vedere le immagini di seguito:

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

Non ci sarà invece Billy Crudup, che aveva interpretato Henry Allen (il padre di Barry) in Justice League: l’attore verrà sostituito nella parte da Ron Livingston. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: la lavorazione potrebbe cominciare a febbraio

0
The Flash: la lavorazione potrebbe cominciare a febbraio

Il film con Ezra Miller protagonista, The Flash, entrerò in produzione a febbraio 2019. L’attore fa parte della “vecchia guardia” della Warner Bros ed è stato scelto ormai diversi anni fa per interpretare Barry Allen sul grande schermo. A sceglierlo è stato Zack Snyder, che lo ha brevemente diretto nel cameo di Batman v Superman: Dawn of Justice e in quello di Suicide Squad, prima di presentarlo ufficialmente al mondo in Justice League. Nel film, Miller/Allen ha rappresentato l’aspetto leggero e comico, forse quasi adolescenziale, della Lega della Giustizia.

Il suo ruolo, amato dalla quasi totalità degli spettatori, lo ha reso perfetto per continuare a sfruttare un progetto che, in generale, non ha entusiasmato il pubblico, visto che Justice League non ha affatto tenuto fede alle speranze e alle attese del pubblico. Tuttavia Ezra Miller continuerà a interpretare il personaggio, e con lui ci saranno John Francis Daley e Jonathan Goldstein, registi scelti dalla Warner Bros. La sceneggiatura invece porta la firma di Joby Harold.

Per un periodo abbastanza lungo, il film si era intitolato Flashpoint, con un riferimento ben preciso a una specifica storia a fumetti, molto intensa e anche molto amata. Adesso però il film è tornato a chiamarsi The Flash mentre i dettagli di personaggi e trama potrebbero essere rivelati da un momento all’altro.

PursueNews , riferendosi a una lista di film che entreranno in produzione a breve diffusa da Production Weekly, sottolinea la presenza del titolo nei lavori che cominceranno le riprese a Febbraio 2019. Nonostante le prime informazioni che volevano il film girato a Londra, questo nuovo report fa chiaramente riferimento ad Atlanta come location dei studi di lavorazione.

Contrariamente ai titoli finora prodotti dalla Warner Bros., sembrerebbe che The Flash adotterà un tono più leggero da commedia,  con una trama più semplice del previsto che non includerà viaggi nel tempo, realtà alternative o catastrofi di livello mondiale.

Kiersey Clemons ha recentemente confermato che tornerà nei panni di Iris West dopo che la sua scena era stata tagliata da Justice League. Dunque sembrerebbe che la Warner bros. abbia grandi progetti per lei nello standalone.  Inoltre, come riportato nelle ultime settimane, anche Billy Crudup tornerà per interpretare Henry Allen, personaggio introdotto in Justice League.

The Flash: possibili indizi su trama, villain e cast del film

The Flash: la cover ufficiale della versione home video

0
The Flash: la cover ufficiale della versione home video

Il network americano The CW insieme a Warner Home video hanno rivelato la cover ufficiali di The Flash, il cofanetto blu-ray della prima stagione di successo per la serie basata sul personaggio della DC Comics.

LEGGI ANCHE: The Flash 2: anticipazioni su un nuovo personaggio

LEGGI ANCHE: The Flash 2: nuovo interesse amoroso per Barry Allen

L’edizione è quella americana:

The Flash blu-ray

SPECIAL FEATURES
  • The Fastest Man Alive!
  • Creating the Blur
  • The Chemistry of Emily and Grant Screen Test
  • Behind the Story: The Trickster Returns!
  • DC Comics Night at Comic-Con 2014 Presenting Gotham, The Flash, Constantine and Arrow
  • Audio Commentary
  • Deleted Scenes
  • Gag Reel

LEGGI ANCHE: The Flash 2: Grant Gustin sul futuro di Barry Allen

LEGGI ANCHE: The Flash 2: Andrew kreisberg parla di Wells e del cambio temporale

GUARDA ANCHE: The Flash, Supergirl e Greg Berlanti su Variety [Foto]

The Flash 2 è la seconda stagione della serie The Flash spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

Trama show: All’età di 11 anni, dopo aver assistito al misterioso omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato del crimine, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo lo ritroviamo che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti per la sua grande competenza in questo campo oltre che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il Dipartimento di Polizia di Central City, Barry cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre e le sue indagini lo portano all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando i laboratori S.T.A.R. LAB indicono un evento pubblico per l’accensione di prova di un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry si trova nel suo laboratorio e, dopo che l’acceleratore, colpito da un fulmine, esplode a causa di un sovraccarico, il giovane viene scaraventato a terra dalla scarica di un altro fulmine mentre numerose sostanze chimiche gli si rovesciano addosso ed entra in coma. Al suo risveglio, dopo nove mesi, apprende di avere la capacità di muoversi ad una velocità sovrumana ed è anche convinto, e ben presto ne avrà la conferma, di non essere l’unico meta-umano creato dall’esplosione. Il giovane Allen decide, quindi, di utilizzare l’eccezionale potere conferitogli dal destino per proteggere l’umanità, mantenendo però segreta la propria identità.

LEGGI ANCHE: The Flash 2: anticipazioni da Danielle Panabake

The Flash: Kiersey Clemons sull’abbandono di Famuyiwa

0
The Flash: Kiersey Clemons sull’abbandono di Famuyiwa

Pochi giorni fa, come un fulmine a ciel sereno, è giunta la notizia che Rick Famuyiwa ha deciso di abbandonare la regia del cinecomic The Flash, seguendo di fatto le orme del suo predecessore Seth Grahame-Smith.

Dopo un silenzio di qualche giorno il primo membro del cast a commentare la scelta di Famuyiwa è stata Kiersey Clemons attrice scelta dal regista per vestire i panni di Iris West.

Ecco quanto rivelato dall’attrice:

“Rick era una delle ragioni principali per cui volevo fare il film. Quindi il suo abbandono è molto spiacevole per me. Tutto ciò che posso fare ora è aspettare e vedere che succede, chi arriverà al comando.”

Mentre sulla sua permanenza nel cast:

“Ezra ed io abbiamo promesso di farlo dall’inizio. Non importa chi sarà il regista, interpreterò Iris come io penso debba essere.”

The Flash: per Ezra Miller sarà un film molto divertente

Il film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller è previsto per il 3 marzo 2018. Nel cast ancheKiersey Clemons nei panni di Iris West.

Flash (The Flash) è un personaggio dei fumetti creato da Gardner Fox e Harry Lampert nel 1940, pubblicato dalla DC Comics.

È un supereroe con il potere di muoversi a velocità straordinaria, sfidando le leggi della fisica. La sua prima apparizione è in Flash Comics numero 1 (1940).

Fonte: Comic Book Movie

The Flash: Kiersey Clemons conferma che sarà Iris West

0

Kiersey Clemons ha confermato che tornerà nei panni di Iris West in The Flash, standalone dedicato al personaggio di Barry Allen attualmente in sviluppo in casa DC Films. L’attrice aveva già recitato in una scena di Justice League, poi tagliata dal montaggio finale, al fianco di Ezra Miller.

Scongiurata quindi la possibilità di un re-casting, l’attrice ha ufficializzato la sua presenza nel film durante il Conan O’Brien Show.

Nel frattempo sembra essere in corso un cambio ai vertici (l’ennesimo in casa DC Films) con  la coppia di registi licenziati dal set di Solo: A Star Wars Story formata da Phil Lord e Chris Miller che starebbero già sviluppando la sceneggiatura al posto di John Francis Daley e Jonathan Goldstein.

Non è stato ancora confermato se effettivamente Lord e Miller cureranno anche la regia di The Flash, tuttavia non sarebbe una soluzione così sbagliata visto il loro trascorso nella commedia e il carattere del personaggio.

The Flash: il film potrebbe non intitolarsi Flashpoint

Per quanto riguarda la trama del film, The Flash dovrebbe prevedere la comparsa di personaggi provenienti da Wonder Woman e altri membri della Justice League nella timeline alternativa creata da Barry nel tentativo di cambiare il passato, molto simile a ciò che accade nel fumetto.

Possibile l’ingresso in scena dell’ufficiale della città di Keystone Fred Chyre e del suo partner Jared Morillo che aiuteranno Barry ad indagare sulla morte di Jonathan Chambers (alias Johnny Quick).

Per ora il film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller non ha ancora una data di uscita.

Justice League, ecco la scena tagliata con Iris West

The Flash: Kiersey Clemons condivide alcuni dettagli sulla sua Iris West

0

Durante un’intervista esclusiva con Screen Rant per promuovere il suo nuovo film Somebody I Used To Know, Kiersey Clemons ha anticipato un po’ quello che il pubblico può aspettarsi dalla sua interpretazione di Iris West in The Flash. Ha spiegato come il regista Andy Muschietti volesse assicurarsi che Iris e Barry fossero personaggi nettamente diversi.

“Penso che lavorare con Ezra e conoscerli da così tanti anni abbia davvero influenzato chi fosse Iris. [Noi] abbiamo davvero esasperato il fatto che Iris e Barry abbiano personalità opposte. Andy [Muschietti] è stato quello che ci ha diretto in quel modo. Perché volevo dare a Iris questo grande senso dell’umorismo. E lei va molto dritta al punto. E c’è conflitto tra loro e una vulnerabilità che la fa sentire più riservata; lei non è una persona che si espone troppo.”

Il film The Flash

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League e sarà affiancato da Sasha Callie nei panni di Supergirl e Michael Keaton nel suo grande ritorno nei panni di Batman, 31 anni dopo la sua ultima apparizione in Batman Il Ritorno.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash con Ezra Miller

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash: Joby Harold riscriverà la sceneggiatura

0
The Flash: Joby Harold riscriverà la sceneggiatura

Sembra non esserci davvero pace nel grande e ricco calderone in continuo fermento che si annuncia essere l’adattamento cinematografico di The Flash, un progetto nato sotto una cattiva stella e che sta subendo una genesi creativa e produttiva davvero accidentata ma tuttavia inarrestabile. Dopo l’improvviso abbandono del regista acquisito Rick Famuyiwa a causa di presunte “divergenze creative” – le stesse che avevano già portato in precedenza alle dimissioni di Seth Grahame-Smith – e un corollario di attori che continuano a entrare e a uscire a piacimento dal cast tutt’ora in fase di composizione, una rendete indiscrezione pubblicata da Variety rivela che i vertici della Warner Bros. avrebbero assunto Joby Harold come nuovo sceneggiatore del chiacchierato cinecomic, con il compito preciso di rielaborale uno script inizialmente elaborato proprio da Famuyiwa e Grahame-Smith.

The Flash: ecco come potrebbe essere l’Anti-Flash

Reduce dallo script di King Arthur Legend of the Sword di Guy Ritchie e attualmente già impegnato nella stesura del nuovo Robin Hood Origins con Jamie FoxxJoby Harold conta attualmente una carriera ancora molto precoce, tuttavia vantando nel proprio curriculum anche una regia, Awake Anestesia cosciente del 2007. Il recente annuncio del suo coinvolgimento in qualità nuovo sceneggiatore ufficiale per il progetto di adattamento cinematografico di The Falsh potrebbe essere una grande occasione a suo vantaggio, oltre a presentarsi come la sua prima vera incursione nell’universo cinecomics.

A causa dei numerosi ritardi che hanno interessato il progetto nel corso degli ultimi tempi e dovendo attendere che Ezra Miller completi le riprese di Animali Fantastici 2, l’adattamento cinematografico di The Flash sembra non avere alcuna speranza di poter essere pronto per uscire nei cinema prima del 2019 come originariamente pronosticato, e la decisone di ingaggiare Joby Harold per lavorare sulla sceneggiatura – che in origine prevedeva la partecipazione anche della coppia storica Phil LordChris Miller – non fa altro che allungare ulteriormente i tempi di lavorazione già ora molto altalenanti.

CORRELATI:

Ezra Miller, già apparso due volte nei panni dell’eroe (per un cameo in Batman v Superman e per uno in Suicide Squad), si è dichiarato fiducioso nelle intenzioni della Warner Bros di preparare il progetto al meglio, nonostante l’abbandono del regista che deve essere ancora rimpiazzato.

Il film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller è attualmente ancora previsto per un’uscita cinematografica fissata per il 3 marzo 2018. Nel cast anche Kiersey Clemons nei panni di Iris West.

Fonte: Variety

The Flash: Jeffrey Dean Morgan in trattative [Rumors]

0
The Flash: Jeffrey Dean Morgan in trattative [Rumors]

Arriva una notizia che destabilizzerà di molto i fan di Zack Snyder, perché da quanto apprendiamo oggi, pare che l’attore Jeffrey Dean Morgan sia in trattative per riprendere il ruolo di Thomas Wayne nel film standalone su The Flash.

La continuità del DC Extended Universe è attualmente un bizzarro casino, quindi un film come the Flash che adatti Flashpoint aiuterebbe a dare un senso alle cose (come ad esempio perché improvvisamente c’è un nuovo Batman). Attorno al film standalone su Scarlet Speedster c’è stato un enorme chiacchiericcio e molti rumors hanno affermato a più riprese che proprio Flashpoint sarà il cuore del film  ma dopo l’alternarsi di numerosi sceneggiatori e regista, attualmente sul film regna la più totale incertezza.

Tuttavia con il ritorno di Zack Snyder e la sua Directors Cut è presumibile che la Warner Bros sia rinsavita e abbia decido di mantenere una coerenza di fondo e dunque non è da escludere che le voci di questi giorni che vorrebbero Jeffrey Dean Morgan in trattative per riprendere il suo ruolo visto in Batman v Superman non siano poi così assurde. Inoltre poco tempo fa vi abbiamo rivelato che proprio su The Flash molto presto ci saranno tante novità, inoltre la Warner Bros ha puntato molto forte sul regista Andrés Muschietti, il che farebbe presumere che finalmente c’è molta certezza sul futuro di The Flash. In ogni caso tutto lascia intendere che Luglio per la DC e i suoi fan sarà un mese speciale, con l’attesissimo evento globale DC FanDome.

The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Christina Hodson è attualmente in trattative per scrivere una nuova versione del film, dopo i suoi lavori in pellicole come Bumblebee Birds of Prey, quest’ultimo dedicato prevalentemente alla figura di Harley Quinn, interpretata nuovamente da Margot Robbie. L’attore Ezra Miller ha più volte ribadito che il film è assolutamente confermato e certo, e con la conferma di Andy Muschietti alla regia sembrerebbe essere tutto pronto per un imminente inizio della produzione. The Flash avrà nuovamente Miller nel ruolo del protagonista, Barry Allen, mentre sembra confermato anche Billy Crudup nel ruolo di Herny Allen.