Home Blog Pagina 584

Taormina Film Festival 2015: premio a Rosario Dawson

0

Inizierà fra poco la 61° edizione del Taormina Film Festival, che avrà luogo dal 13 al 20 giugno, e proprio in occasione della cerimonia di apertura verrà consegnato il premio umanitario all’attrice Rosario Dawson e a Abrima Erwiah, co-fondatrici di Studio One Eighty Nine.

Dawson e Erwiah hanno dato il via allo Studio One Eighty Nine come piattaforma online dedicata alla promozione della cultura africana e dei loro progetti. L’organizzazione ha collaborato con l’United Nations International Trade Center Ethical Fashion per investire nello sviluppo socio-economico delle comunità locali.

Lo Studio One Eighty Nine ha da poco collaborato anche con con Vogue Italia e Yoox.com per lanciare un esclusiva collezione a beneficio di Fashion 4 Development. Tutti gli oggetti sono realizzati a mano in Africa, promuovendo la tradizione africana e sostenendo gli artigiani locali. I cotoni locali sono mescolati con le sete italiane con colori brillanti, per una linea puramente originale.

Una nuova partnership con Opening Ceremony presenta stampe batik tinte a mano a Mali e in Ghana, con tecniche tramandate di generazione in generazione. I proventi vanno direttamente alle comunità artigiane che creano le linee al fine di sostenere le economie locali.

Fonte

Taormina Film Festival 2015: il programma completo

0
Taormina Film Festival 2015: il programma completo

Taormina Film FestivalEcco di seguito il programma completo del Taormina Film Festival 2015:

Filmmaker in Sicilia – In Concorso

Anche in questa edizione particolare attenzione ai Filmmaker in Sicilia, che concorreranno al Premio Cariddi,  sempre decretato dalla Giuria dei giovani, con l’anteprima mondiale di Sicilia ’43 di Folco Quilici e che fa parte dei titoli di Punto Luce..

TaoClass e Campus

Come ogni anno, accanto alle proiezioni, sono in programma le TaoClass, incontri con i grandi protagonisti del cinema internazionale, che dialogano della Settima Arte insieme a studenti, pubblico e stampa.
Le TaoClass vedranno quest’anno protagonisti Carlo ed Enrico Vanzina per A noi piace Wilder: raccontano (un po’) Billy Wilder; Ellen Pompeo; Richard Gere; Patricia Arquette, Susan Sarandon e Gabriele Salvatores, del quale sarà proiettato Italy in a Day del 2014.
I Campus sono affidati a Claudio Bisio, Rosario Dawson, Abrima Erwiah, Dolph Lundgren, Francesco Sole e Agenzia Nazionale per i Giovani, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis, Matteo Branciamore e Primo Reggiani, Antonello Venditti, James Marsden.

Programmi ed Eventi Speciali

– Gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia. Primi passi – Cortometraggi d’esordio
In occasione degli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia durante il TaorminaFilmFest saranno presentati i cortometraggi d’esordio di alcuni registi che da studenti del CSC sono diventati gli autori di oggi del nostro cinema: Francesca Archibugi, Salvatore Mereu, Gabriele Muccino, Francesco Munzi, Paolo Virzì, Costanza Quatriglio.
-Proiezione speciale di Malaterra (Italia, 2015) un docufilm sulla Terra dei Fuochi.
– Anteprima nazionale di Winx Club Serie 7. Rainbow, ha scelto la 61esima edizione del TaorminaFilmFest per presentare in anteprima nazionale i primi tre episodi della nuova produzione “Winx Club Serie 7” prodotta da Rainbow in co-produzione con Rai Fiction che andrà in onda su Rai Gulp da settembre. Le Winx apriranno la serata conclusiva del festival, con uno spettacolo magico e ricco di emozioni che si terrà al Teatro Antico di Taormina.
– Omaggio a Giovanna Ralli, che riceverà il Premio alla Carriera.
A proposito di Franco (Italia, 2015)  di Gaetano Di Lorenzo, un documentario sul regista palermitano Franco Indovina, protagonista della vita artistica italiana negli anni Sessanta.
Brave Miss World (Usa, Italia, Israele, Sud Africa, 2013) di Cecilia Peck. Il documentario che ha come protagonista, una giovane modella, Linor Abargil, che è stata tenuta prigioniera, accoltellata e violentemente stuprata da un agente di viaggio all’età di 18 anni mentre lavorava a Milano.
Ochos pasos adelante / Otto passi avanti (Italia, 2013) di Selene Colombo. Ochos pasos adelante racconta la vita di cinque bambini residenti a Buenos Aires e diversamente affetti da disturbi dello spettro autistico.
Skin Trade (Tailandia, Canada, 2014) di Ekachai Uekrongtham con Dolph Lundgren, Tony Jaa, Ron Perlman che racconta la storia di un detective di New Jersey, Nick Cassidy (Dolph Lundgren) che si dirige a Bangkok dove collabora con un detective thailandese, Tony Vitayakui (Tony Jaa) per dare la caccia a Viktor Dragovic (Ron Perlman) e distruggere il suo traffico di esseri umani. Al TaorminaFilmFest sarà presente Dolph Lundgren.

Focus Cuba

In collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo sarà presentato un focus sul “Nuovo cinema indipendente cubano”, un’importante occasione per conoscere il fermento culturale e cinematografico che anima Cuba. Nell’anno in cui si registra una distensione delle relazioni internazionali tra Cuba e Stati Uniti, e in senso più ampio con l’Occidente, il Focus rappresenta un momento significativo per scoprire come il cinema indipendente cubano sia in grado di raccontare in maniera originale e convincente la vita e la società nell’isola caraibica.

Taormina Film Festival 2014: Paz Vega, John Turturro …

0
Taormina Film Festival 2014: Paz Vega, John Turturro …

Il Taormina Film Festival 2014 è giunto alla settima serata con la splendida attrice spagnola Paz Vega, arrivata a Taormina a bordo di una Maserati . Tante le star del cinema italiano e internazionale.

Paz Vega, Silvio Soldini, Cristiana Capotondi, Marina Cicogna, Edoardo Ferrario, Renato Balestri, Ficarra e Picone, Alessandro Genovesi sono infatti solo alcuni fra i protagonisti assoluti della giornata di ieri, assieme alle Maserati Quattroporte e Ghibli, auto ufficiali del Festival.

A conclusione del cocktail, gli ospiti hanno raggiunto l’antico Teatro Greco. Prima della proiezione del film ‘Cesar Chavez’ per la regia di Diego Luna, l’esclusivo palcoscenico ha visto l’alternarsi, al momento della consegna delle premiazioni, Ficarra e Picone, Cristiana Capotondi, Marina Cicogna, Paz Vega e Silvio Soldini, omaggiato del Premio Caridddi per il Miglior Documentario dell’anno, ‘Felice in India’.

Taormina Film Festival 2014: Paz Vega, Ben Stiller …

0
Taormina Film Festival 2014: Paz Vega, Ben Stiller …

Si è svolta ieri sera la cerimonia di premiazione che ha visto in Maserati la protagonista principale al Taormina Film Festival 2014. Nell’ottica dei festeggiamenti del proprio Centenario, Maserati è stata celebrata si nella suggestiva cornice dell’antico Teatro Greco, alla 60ª edizione del Taormina Film Festival.

La cerimonia di premiazione della serata ha visto sul palco il General Manager di Maserati Europa, Giulio Pastore, conferire al grande attore americano, Ben Stiller, il ‘Maserati Taormina Award’. Motivazione della scelta, un’affinità di Maserati col personaggio da Ben Stiller egregiamente interpretato nel film ‘I sogni segreti di Walter Mitty’. Come Walter Mitty si concede, in sogno, la forza, l’intelligenza, la bellezza e l’audacia che sa di possedere, Maserati nasce da un sogno, quello di Alfieri Maserati e dei suoi fratelli, le cui premesse di realizzazione ebbero luogo a Bologna 100 anni fa, nel 1914. Impiegarono 12 anni per realizzare il loro sogno, che fu battezzato con il nome Tipo 26 e debuttò nel 1926 sbaragliando i giganti delle corse automobilistiche, con una vittoria alla Targa Florio, una delle competizioni più famose dell’epoca, che si tenne proprio qui in Sicilia.

Maserati, fedele alle proprie origini, pur in un incessante rinnovamento, nelle celebrazioni del proprio centenario, ha scelto che fosse proprio questo il messaggio dello spot televisivo di 90 secondi dedicato alla Ghibli, e che è stato trasmesso davanti a un’audience di 110 milioni di spettatori durante l’edizione del Super Bowl del 2 febbraio 2014 al MetLife Stadium di East Rutherford nel New Jersey.

In questa 60ª edizione del Taormina Film Festival, al motore ruggente e all’eleganza impeccabile delle Maserati Ghibli e Quattroporte, che hanno conquistato l’attenzione dei presenti ancor prima dell’arrivo delle numerose star che ne erano a bordo, hanno fatto eco ogni sera, prima della visione delle anteprima dei film proiettati presso l’antico Teatro Greco, le immagini mozzafiato e il ruggito finale del motore della nuova Ghibli, che assieme alla giovanissima attrice americana Quvenzhane Wallis, è stata la protagonista del Super Bowl.

Lo spot, diretto dal regista americano David Gordon Green, parla di duro lavoro, svolto con abilità, dedizione, impegno, passione e tenacia. Per questo lo spot è l’omaggio ai valori incarnati dai primi 100 anni della storia di Maserati e dai primi 60 del Festival di Taormina: lavorando con impegno, costanza, passione e dedizione non esistono ostacoli insormontabili e tutti possiamo vincere e raggiungere i nostri obiettivi.

Nell’anno che vede Maserati celebrare il Centenario della propria storia, l’azienda automobilistica è in forte espansione, dimostrando di avere trasformato il proprio sogno in realtà. Presente in una settantina di mercati al mondo, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore internazionale dell‘eccellenza italiana. Con una gamma ampliata grazie alle nuove Quattroporte e Ghibli Maserati sta migliorando progressivamente le proprie vendite.

Taormina Film Festival 2014: John Turturro chiude l’evento

0
Taormina Film Festival 2014: John Turturro chiude l’evento

 Si è svolta ieri sera la cerimonia di gala a chiusura del Taormina Film Festival 2014 alla presenza dell’attore e regista John Turturro
 
La Terrazza Maserati, nell’area più panoramica del prestigioso Hotel Timeo, ha rappresentato inoltre lo spazio centrale e vitale del Festival  – uno spazio dedicato a interviste, incontri, cocktail ed eventi. Claudia Cardinale, Ben Stiller, Melanie Griffith, Paola Cortellesi, Eva Longoria, Matt Dillon, Isabella Ferrari, Paz Vega, Jim Gianopulos, John Turturro, Frank Matano, Christian e Brando De Sica, Raoul Bova, Pamela Anderson, John Corbett, Bo Derek, Giulio Scarpati, Valeria Solarino, Francesca Lo Schiavo e Dante Ferretti, Vittoria Puccini, Cristiana Capotondi e Alessandro Genovesi, Ficarra e Picone, Franca Sozzani, Vanessa Hessler, Margareth Madè, Marina Cicogna, Barbara Tabita, Annamaria Tarantola, Massimo Ghini, Flavio Parenti, Carla Fracci sono solo alcuni fra i protagonisti assoluti del Festival, assieme alle Maserati Quattroporte e Ghibli, auto ufficiali della storica rassegna cinematografica.
 
In questa 60ª edizione del Taormina Film Festival, al motore ruggente e all’eleganza impeccabile delle Maserati Ghibli e Quattroporte, che hanno conquistato l’attenzione dei presenti ancor prima dell’arrivo delle numerose star che ne erano a bordo, hanno fatto eco ogni sera, prima della visione delle anteprima dei film proiettati presso l’antico Teatro Greco, le immagini mozzafiato e il ruggito finale del motore della nuova Ghibli, che assieme alla giovanissima attrice americana Quvenzhane Wallis, è stata la protagonista del Super Bowl.
 
Il palcoscenico del suggestivo Teatro Greco ha contemplato ieri la proiezione di una grande anteprima della 20th Century Fox, ‘La Ragazza del dipinto’ (‘Belle’) di Amma Asante alla presenza di Jim Gianopulos, Chairman & CEO, TCF Film Entertainment, al quale è stato consegnato il Taormina Arte Award alla Carriera “per la sua passione instancabile e l’enorme apporto creativo e il contributo reso all’industria e alla comunità di chi fa cinema”. La medesima passione, declinata nel mondo automobilistico, che Maserati ha raccontato nel Super Bowl, premiato, in qualità di ‘The Best Advertisement of the Year’, nella serata del 19 giugno con il conferimento al General Manager Maserati Europa, Giulio Pastore, del ‘Taormina Arte Award’. 
 
Lo spot, diretto dal regista americano David Gordon Green, parla di duro lavoro, svolto con abilità, dedizione, impegno, passione e tenacia. Per questo lo spot è anche un omaggio ai valori incarnati dai primi 100 anni della storia di Maserati e dai primi 60 del Festival di Taormina, in un connubio di moda e cultura, mondanità, spettacolo ed evoluzione sociale.

Taormina Film Festival 2014: foto dell’evento

0

E’ iniziato ieri con l’anteprima nella sezione Grande cinema al Teatro Antico di Dragon Trainer 2  il Taormina Film Festival 2014, diretto da Mario Sesti. Tra un film e tante star ecco tutte le foto. Tra i presenti Claudia Cardinale, il regista di Dragon Trainer 2Dean DeBlois, Pamela Anderson, Raoul Bova, Cristian De Sica e molti altri [nggallery id=832]

Taormina Film Festival 2014Il Taormina film fest è uno storico festival cinematografico internazionale, che si svolge in Sicilia, a Taormina. La LIX edizione si è svolta dal 15 al 22 Giugno 2013 al Teatro antico.

La rassegna, che si svolge esclusivamente a Taormina nel 1971, ospita, al Teatro antico, nel corso degli anni moltissime star del cinema internazionale: da Elizabeth Taylor a Marlene Dietrich, daSophia Loren a Cary Grant, da Marlon Brando a Charlton Heston, da Audrey Hepburn a Gregory Peck, da Tom Cruise a Melanie Griffith e Antonio Banderas.

Dal 1981 ai primi tre film si assegnarono i Cariddi d’oro, d’argento e di bronzo, e le Maschere di Polifemo (d’oro, d’argento e di bronzo) alle migliori interpretazioni. Nel 1984 approdarono a Taormina i premi Nastri d’argento del sindacato giornalisti cinematografici. È curioso notare che per moltissimi anni la Rassegna cinematografica internazionale di Messina e Taormina ed il Festival internazionale del cinema di Taormina hanno mantenuto una numerazione progressiva propria e separata, mentre la Rassegna ha continuato ad avere sempre lo stesso nome, il festival ha visto cambiare diverse volte il proprio nome, dal 1983 Taormina FilmFest (all’interno di Taormina Arte), a BNL Taormina film fest (dal 2002) fino a Taormina film fest, pur mantenendo una stabile numerazione progressiva.

L’edizione del 1997, è stata curata dal direttore artistico Enrico Ghezzi e si è svolta al palazzo dei congressi di Taormina dal 23 al 29 luglio 1997, col nome di “XLIII Rassegna cinematografica internazionale di Messina e Taormina” e “XXVII Festival internazionale del cinema di Taormina”. La direzione di Enrico Ghezzi aveva apportato alla rassegna siciliana un taglio rigidamente cinefilo, ribattezzando la rassegna TaoFest.

Il festival, inserito all’interno di Taoarte, è stato poi diretto dal 1999 al 2006 da Felice Laudadio, che si è adoperato per far giungere nella tarda estate siciliana i grossi nomi del cinema mondiale. La manifestazione dal 2000 ospita di nuovo la cerimonia annuale di assegnazione dei nastri d’argento del Sindacato giornalisti cinematografici italiani. Nel 2004 si è tenuta l’edizione del cinquantenario. Dall’edizione del 2007, la direzione è stata assunta daDeborah Young, per molti anni vice-direttore di Laudadio. Si articola in un concorso che presenta numerose opere in anteprima internazionale, in una serie di Lezioni di cinema tenute da noti cineasti e in alcune retrospettive d’autore. Le grandi prime si svolgono nel Teatro antico.

Taormina Film Festival 2014: Eva Longoria, Melanie Griffith..

0
Taormina Film Festival 2014: Eva Longoria, Melanie Griffith..

Continua la 60ª edizione del Taormina Film Festival 2014, città emozionante che ha visto ieri l’arrivo a bordo delle ammiratissime Maserati Quattroporte e Ghibli, le acclamatissime celebrità internazionali Eva Longoria, Melanie Griffith e Bo Derek.

L’eterea Carla Fracci, la bellissima Kim Feenstra, e la sempre magnetica Pamela Anderson, sono solo alcune fra le star che hanno lasciato tutti senza respiro sull’altrettanto mozzafiato panorama della Terrazza Maserati presso il prestigioso Hotel Timeo, dove come ogni sera si è tenuto l’esclusivo cocktail.

La terza giornata del TaorminaFilmFest si è conclusa come di consueto al Teatro Antico con la proiezione del film argentino “Vino para robar” per la regia di Ariel Winograd. La proiezione è stata preceduta dalla consegna di alcuni premi, tra cui il Kineo Taormina Award a Carla Fracci e il premio Città di Taormina, consegnato a una splendida Pamela Anderson da Salvatore Iuzzolini, Responsabile Brand Development Maserati. Il Taormina film fest è uno storico festival cinematografico internazionale, che si svolge in Sicilia, a Taormina. La LIX edizione si è svolta dal 15 al 22 Giugno 2013 al Teatro antico.

La rassegna, che si svolge esclusivamente a Taormina nel 1971, ospita, al Teatro antico, nel corso degli anni moltissime star del cinema internazionale: da Elizabeth Taylor a Marlene Dietrich, daSophia Loren a Cary Grant, da Marlon Brando a Charlton Heston, da Audrey Hepburn a Gregory Peck, da Tom Cruise a Melanie Griffith e Antonio Banderas.

Taormina Film Festival 2014: Eva Longoria, Matt Dillon e …

0
Taormina Film Festival 2014: Eva Longoria, Matt Dillon e …

La quarta giornata della 60ª edizione del Taormina Film Festival 2014, ha visto ieri i riflettori puntati sulla Maserati Quattroporte, a bordo della quale Eva Longoria è arrivata, attesissima, sul red carpet del prestigioso Hotel Timeo, presso il quale, nell’elegante terrazza Maserati, ha preso parte al cocktail.  Fra le celebritiy presenti al raffinato cocktail, solo per nominarne alcune, anche Melanie Griffith, Lamia Khashoggi, Hofit Golan; mentre Matt Dillon, appena arrivato a Taormina, ha fatto il suo ingresso in città su una ruggente Maserati Quattroporte, la medesima che lo condurrà al cocktail di questa sera. 

L’affascinante attrice statunitense di origine messicana, da sempre in prima linea nell’impegno sociale a sostegno della comunità latina, ha ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, tenutasi all’antico Teatro Greco, l’Humanitarian Taormina Award Per “The Eva Longoria Foundation”.

Il Taormina film fest è uno storico festival cinematografico internazionale, che si svolge in Sicilia, a Taormina. La LIX edizione si è svolta dal 15 al 22 Giugno 2013 al Teatro antico.

La rassegna, che si svolge esclusivamente a Taormina nel 1971, ospita, al Teatro antico, nel corso degli anni moltissime star del cinema internazionale: da Elizabeth Taylor a Marlene Dietrich, daSophia Loren a Cary Grant, da Marlon Brando a Charlton Heston, da Audrey Hepburn a Gregory Peck, da Tom Cruise a Melanie Griffith e Antonio Banderas.

Taormina Film Festival 2014: Ben Stiller, Matt Dillon e ..

0
Taormina Film Festival 2014: Ben Stiller, Matt Dillon e ..
Nel corso della quinta giornata del Taormina Film Festival 2014 star del cinema italiano e internazionale hanno preso parte al cocktail sulla Terrazza Maserati presso il prestigioso Hotel Timeo. Matt Dillon, Vittoria Puccini, Bo Derek e John Corbett, sono solo alcuni fra i protagonisti assoluti della giornata di ieri, assieme a Maserati Quattroporte e Ghibli, il cui impeccabile servizio di courtesy car continuerà fino alla fine del Festival, assicurando una presenza costante sul red carpet delle auto del Tridente.
A conclusione del cocktail, gli ospiti hanno raggiunto il Teatro Greco dall’ineffabile bellezza, dove fra i premi assegnati, che hanno visto l’alternarsi sul palcoscenico di Matt Dillon, Vittoria Puccini, Bo Derek e John Corbett, il Taormina media Award ‘W.Goethe’ di quest’anno è andato a Claudio Angelini. Il Taormina film fest è uno storico festival cinematografico internazionale, che si svolge in Sicilia, a Taormina. La LIX edizione si è svolta dal 15 al 22 Giugno 2013 al Teatro antico.
La rassegna, che si svolge esclusivamente a Taormina nel 1971, ospita, al Teatro antico, nel corso degli anni moltissime star del cinema internazionale: da Elizabeth Taylor a Marlene Dietrich, daSophia Loren a Cary Grant, da Marlon Brando a Charlton Heston, da Audrey Hepburn a Gregory Peck, da Tom Cruise a Melanie Griffith e Antonio Banderas.

Taormina Film Fest: Marco Müller è il nuovo Direttore Artistico

0
Taormina Film Fest: Marco Müller è il nuovo Direttore Artistico

Marco Müller è il nuovo Direttore Artistico della 70° edizione del Taormina Film Fest, che si svolgerà quest’anno dal 12 al 19 luglio a Taormina. Lo annuncia il commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Sergio Bonomo che con entusiasmo dichiara: “l’apporto professionale del maestro Müller sarà volano di successi per il prestigioso evento cinematografico”. Promosso e organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia con il sostegno dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina e del MiC, Ministero della Cultura – Direzione Generale cinema e audiovisivo, il Taormina Film Fest si articolerà fra anteprime nazionali e internazionali, masterclass, retrospettive e incontri con ospiti di prestigio dal 12 al 19 luglio 2024.

“Esprimo soddisfazione e plauso per la nomina di Marco Müller a Direttore Artistico del Festival del Cinema di Taormina”- commenta Elvira Amata, Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – “Sono certa che il suo alto profilo internazionale contribuirà a rafforzare significativamente le aspettative e la qualità delle scelte da destinare ai contenuti del Festival che resta, da sempre, un appuntamento fortemente atteso. Auguro buon lavoro a Marco Müller e alla Fondazione Taormina Arte Sicilia con il forte auspicio di un’ottima riuscita del Festival.”

E il Sindaco di Taormina Cateno De Luca sottolinea: “Il Taormina Film Fest rappresenta un appuntamento di grande rilievo che conferisce lustro alla nostra splendida città e ne valorizza il prestigio culturale. Una tradizione che va avanti da 70 anni e che ha regalato a Taormina pagine di storia del cinema indimenticabili. Auspico che il Taormina Film Fest possa essere sempre all’altezza della sua storia e del brand Taormina. Al maestro Müller, per la cui nomina non posso che compiacermi, auguro un’eccellente gestione del Festival, certo che saprà regalarci una prestigiosa settantesima edizione”.

Produttore, studioso, docente di cinema e da più di 40 anni fabbricante di festival, Marco Müller ha guidato fra gli altri la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, i festival di Locarno e Rotterdam, la Mostra di Venezia, il Festival del Cinema di Roma. È attualmente direttore del Centro di Ricerche sull’Arte Cinematografica all’Università di Shanghai e Professore emerito presso l’Accademia del Cinema di Shanghai; in Cina ha creato e diretto i festival di Pingyao e Macao. Ha scritto e curato più di una ventina di volumi monografici sul cinema internazionale. I film che ha prodotto hanno vinto premi alla Mostra di Venezia, ai Festival di Cannes, Berlino e Sundance, oltre a un Oscar per il miglior film straniero.

Nel suo impegno al Taormina Film Fest, Müller sta lavorando con il contributo di un prestigioso comitato di selezione, composto da Sandra Hebron, Enrico Magrelli, Carmelo Marabello, Édouard Waintrop, a cui si aggiungerà Joumane Chahine come consulente per le relazioni internazionali.

“Felice di lavorare in Sicilia per ritrovare le mie radici – sono nato e cresciuto a Roma, ma il mio unico quarto di sangue italiano è palermitano” sottolinea Marco Müller. “Ringrazio tutte le persone, nelle istituzioni e fra gli amici del cinema, che hanno costruito per me questa opportunità di sperimentare a Taormina il pensiero in movimento di come si può ancora fabbricare un festival popolareutile. Approfittando dello straordinario Teatro Antico – che è sempre stato per me fonte di gelosia quando programmavo la Piazza Grande di Locarno – e del circuito di sale che stiamo ridefinendo. Purché ci sia la volontà di capire cosa vuol dire voler davvero “restare al Sud”, ci sono tentativi di rinnovamento che hanno un senso preciso.”

IL COMITATO DI SELEZIONE

Sandra Hebron ha ricoperto ruoli chiave in vari settori del cinema, tra cui il finanziamento, lo sviluppo, la formazione e l’esposizione, specializzandosi nei festival dal 1997. È stata Direttore Artistico del BFI London Film Festival dal 2003 al 2011 e successivamente ha lavorato come consulente per diversi festival internazionali. Attualmente è responsabile delle Screen Arts presso la National Film and Television School del Regno Unito, dove gestisce anche un master in studi cinematografici, programmazione e curatela.

Enrico Magrelli, giornalista, scrittore e critico cinematografico, autore di programmi radiofonici e televisivi, storico conduttore di “Hollywood Party” su Radio Rai3. Per oltre 20 anni ha collaborato con la Mostra del Cinema di Venezia, in veste di direttore della Settimana della Critica e di membro del Comitato di selezione. È stato conservatore della Cineteca Nazionale e consulente della direzione del Bif&st di Bari. Ha scritto o curato pubblicazioni dedicate alle maggiori personalità del cinema italiano e internazionale.

Carmelo Marabello è professore ordinario di Film and Media Studies all’Università Iuav di Venezia e preside della Venice International University. Negli anni Ottanta ha curato le retrospettive e gli eventi speciali del Taormina Film Fest, negli  anni Novanta è stato programming director dello stesso festival con Enrico Ghezzi. Curatore e autore di Fuori Orario per Rai3 sino ai primi anni 2000, dopo aver contribuito alla nascita di Rai Cinema si è dedicato alla ricerca e all’insegnamento universitario in Italia, Svizzera e Stati Uniti.

Édouard Waintrop, scrittore, critico cinematografico (per 26 anni sulle pagine cinema di Libération). È stato Direttore Artistico del Festival Internazionale del cinema di Friburgo dal 2007 al 2010, direttore della Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes dal 2011 al 2018 e nel 2021 primo direttore del Red Sea International Film Festival a Gedda, in Arabia Saudita. Fra le molte altre sue esperienze professionali, va ricordata la direzione delle due sale di cinema della Fondazione Grütli a Ginevra.

Taormina Film Fest: Henry Cavill e Zack Snyder presentano L’Uomo d’Acciaio

0

Henry Cavill, il nuovo volto di Superman/Clark Kent, sarà al Taormina FilmFest per presentare L’uomo d’acciaio (Man of Steel) insieme al regista  Zack Snyder.

L’anteprima del film, prodotto da Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, rinnova il grande spettacolo del Teatro Greco che aprirà il 15 giugno la 59° edizione del Festival guidato da Mario Sesti, Direttore Editoriale e da Tiziana Rocca, General Manager. Nelle sale italiane il prossimo 20 giugno, L’uomo d’acciaio (Man of Steel) mette in scena l’eterna lotta contro il supereroe da parte dei Kryptoniani. In questo caso Superman dovrà fare i conti con due sopravvissuti: il malvagio Generale Zod, Michael Shannon (“Revolutionary Road”), e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”), e il padre Jor-El, interpretato da Russell Crowe.

L’Uomo d’Acciaio, il film

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner(“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

TAORMINA FILM FEST 67: tutti i vincitori

0
TAORMINA FILM FEST 67: tutti i vincitori

È Next door di e con Daniel Brühl, il miglior film della 67ma edizione del Taormina Film Fest. L’attore tedesco vince anche come migliore attore del suo primo film da regista di cui è anche produttore: una dichiarazione d’amore e una riflessione sul mondo del cinema e delle star, ambizioso metacinema, divertente e tragico.

Roberto De Feo e Paolo Strippoli vincono la migliore regia con A classic horror story, un riconoscimento al nuovo film Netflix, prodotto da Colorado Film, al suo debutto al Festival. Un omaggio alla tradizione di genere, sorprendente e dissacrante e un’assoluta novità nel variegato universo del cinema horror. Il premio per la migliore attrice va a Matilda De Angelis, intensa protagonista di Atlas di Niccolò Castelli, prodotto da Imago Film e Tempesta e distribuito da Vision Distribution. L’attrice continua a rivelare una straordinaria capacità di restituire tutta la complessità emotiva e l’autenticità dei suoi personaggi.

Oltre i premi legati al Concorso, il Festival celebra le eccellenze dello spettacolo con i Taormina Arte Awards che verranno consegnati sul palco del Teatro Antico alla cantautrice Francesca Michielin per la musica, ad Anna Ferzetti per la versatilità del suo talento artistico e a Ferzan Özpetek per la sua storia cinematografica, a vent’anni da Le fate ignoranti.

Questa sera verrà inoltre attribuito il premio ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo a Gianluca Jodice, sceneggiatore e regista de Il cattivo poeta, dimostrazione di un cinema capace di celebrare la bellezza del nostro paese.

“Una sfida vinta insieme a tutta la Sicilia e alla città di Taormina: riportare il cinema sul grande schermo condividendo la bellezza del Teatro Antico. E facendo del Festival il segno e il senso della ripartenza: esperienza cinematografica e umana, non solo consumo audiovisivo” – dichiarano i Direttori Artistici del Taormina Film Fest, Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia.

Ancora un ringraziamento al supporto prezioso dei partner istituzionali e degli sponsor di quest’anno: Rai Movie, Tv ufficiale del Festival, che trasmetterà lo speciale dedicato a quest’edizione Mercoledì 7 luglio in seconda serata, Rai Radio 3, Ciak e S.E.S Società Editrice Sud. Un ringraziamento va anche al Maestro orafo Michele Affidato che ha realizzato i premi, veri oggetti d’arte.

I premi sono stati assegnati dalla giuria presieduta dalla regista e sceneggiatrice Susanna Nicchiarelli, dalla montatrice Francesca Calvelli, dall’attrice Lolita Chammah, dallo sceneggiatore Nicola Guaglianone e dall’attore Saleh Bakri.

I PREMI DEL FESTIVAL DI TAORMINA 67

CARIDDI D’ORO – MIGLIOR FILM

NEXT DOOR

CARIDDI D’ARGENTO – MIGLIORE REGIA

ROBERTO DE FEO E PAOLO STRIPPOLI per A CLASSIC HORROR STORY

MASCHERA DI POLIFEMO – MIGLIOR ATTRICE

MATILDA DE ANGELIS per ATLAS

MASCHERA DI POLIFEMO – MIGLIOR ATTORE

DANIEL BRÜHL per NEXT DOOR

TAORMINA ARTE AWARDS

ANNA FERZETTI

FRANCESCA MICHIELIN

FERZAN ÖZPETEK

Taormina Film Fest 67 celebra Da qui all’eternità nel poster

0
Taormina Film Fest 67 celebra Da qui all’eternità nel poster

È un omaggio al film Da qui all’eternità (From Here to Eternity) di Fred Zinnemann il manifesto ufficiale della 67ma edizione del Taormina Film Fest che accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 27 Giugno al 3 Luglio. Rivisitazione stilizzata in chiave moderna, con una scelta cromatica più calda e luminosa, di una delle sequenze più intense e sensuali nella storia del cinema, il manifesto è stato realizzato da Ginevra Chiechio su una palette di colori ispirati alla luce e al calore di Taormina per reinterpretare l’iconica scena del bacio sulla spiaggia fra Deborah Kerr e Burt Lancaster.

L’immagine del Taormina Film Fest 67 celebra in questo modo anche i due protagonisti: Burt Lancaster al quale, in seguito, la figura del Principe di Salina, intramontabile Gattopardo, regalerà un legame indissolubile con la Sicilia e Deborah Kerr classe 1921, nell’anno del suo centenario, che proprio a Taormina era stata invitata nel 1959 e che vincerà un Oscar alla carriera nel 1994. Vincitore di 8 Academy Awards, Da qui all’eternità è stato un film cruciale nel percorso dell’attrice che questa scena d’amore, al tempo giudicata molto audace, ha consacrato e consegnato all’immaginario collettivo. “Kerr rhymes with star”, recitava un vecchio adagio sottolineando l’origine scozzese del suo cognome che la pronuncia Scottish vuole “Kar”.

Il manifesto del Taormina Film Fest 67 li ricorda così – con un’immagine emblematica dei nostri tempi – in una spiaggia assolata, avvolti nell’abbraccio di un’invincibile estate.

Diretto da Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia, il Festival è prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale – su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina e del MIBACT.

Taormina Film Fest 2022: Cristina Comencini presiederà la giuria

0
Taormina Film Fest 2022: Cristina Comencini presiederà la giuria

Sarà Cristina Comencini a presiedere la giuria del concorso della 68ma edizione del Taormina Film Fest che assegnerà i Cariddi d’Oro alle opere prime e seconde in selezione ufficiale. Regista, scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga, nominata all’Oscar nel 2006 per il miglior film straniero con “La bestia nel cuore”, Comencini è una delle artiste più versatili e poliedriche dell’attuale panorama cinematografico.

“Ho accettato con gioia di presiedere la giuria del Taormina Film Fest” – commenta  Comencini – “Mai come in questo periodo vanno secondo me incoraggiati i nuovi talenti del cinema, al di là e contro ogni pregiudizio sulla fine dello spettacolo collettivo, della sala. Dentro i cinema aperti, il pubblico vedrà dei nuovi registi che trasformeranno, come è sempre successo, il modo di guardare e pensare il mondo. Conoscere e premiare opere prime e seconde è un viatico per il cinema che verrà”.

Dichiarano i Direttori Artistici Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia: “Cristina Comencini è simbolo di esperienza, eclettismo ed eleganza. Da Presidente di Giuria porterà al 68° Taormina Film Fest quella gentilezza registica già ben visibile nell’esordio “Zoo” del 1988. Figlia d’arte senza l’affanno di doverlo dimostrare, scrittrice di successo, autrice teatrale, intellettuale impegnata a favore della parità di genere, ha attraversato trent’anni di storia del cinema italiano affrontando diversi generi quali commedia popolare, dramma familiare e adattamento di best-seller. Cristina Comencini sarà la Presidente perfetta per un’edizione del Taormina Film Fest che vogliamo a sua immagine e somiglianza: raffinata e accessibile”.

Laureata in Economia e Commercio con Federico Caffè, lavora come giornalista economica e contemporaneamente si dedica alla scrittura e al racconto. Ed è inseguendo la passione per la letteratura che arriva inesorabilmente al cinema come co-sceneggiatrice de “Il matrimonio di Caterina” nel 1982 cui segue, due anni dopo, la collaborazione con Suso Cecchi D’Amico per la sceneggiatura di “Cuore”, grande successo tv del padre Luigi.

L’esordio alla regia nel 1988 con il film “Zoo”, Globo d’Oro come migliore opera prima,  segna l’avvio di una carriera costellata di riconoscimenti con due Nastri d’Argento (“Il più bel giorno della mia vita” e “Latin Lover”), 3 Globi d’Oro (“Zoo”, “La fine è nota”, “Il più bel giorno della mia vita”) fino alla nomination all’Oscar per “La bestia nel cuore”, pluripremiato con una Coppa Volpi a Giovanna Mezzogiorno, un David di Donatello, un Nastro d’Argento e un Ciak d’Oro ad Angela Finocchiaro, nonché il Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche a Franco Piersanti proprio al Taormina Film Fest nel 2006.

È autrice di dodici romanzi, con cui raccoglierà numerosi premi letterari, e di testi teatrali: uno per tutti “Due partite”, spettacolo di grande successo che diventerà un film diretto da Enzo Monteleone.

Comencini alterna la regia all’impegno per le donne e alla scrittura, fil rouge di un percorso umano e professionale in cui tout se tient: scrive romanzi e film, trasforma in cinema best-seller come “Va’ dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro con cui Virna Lisi riceve un Nastro d’Argento e un Globo d’Oro, oltre a una nomination al David di Donatello. Un’artista che sa raccontare storie con uno sguardo autentico e con una raffinata sensibilità, implacabile nell’esplorare la complessità dell’universo femminile, la grammatica delle relazioni, i cortocircuiti delle dinamiche familiari.

Prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale – su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina, del MiC e in collaborazione con il Parco Archeologico Naxos Taormina – il Festival accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 26 Giugno al 2 Luglio 2022.

Taormina Film Fest 2022: annunciata la giuria

0
Taormina Film Fest 2022: annunciata la giuria

Saranno la cantante Noemi, lo sceneggiatore Marco Borromei, l’attore Massimiliano Gallo, il regista e sceneggiatore Aleem Khan i componenti della giuria del Concorso Internazionale della 68ma edizione del Taormina Film Fest, in programma dal 26 giugno al 2 luglio, presieduta da Cristina Comencini, regista, scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga, nominata all’Oscar nel 2006 per “La bestia nel cuore”. A loro spetterà il compito di scegliere i vincitori e assegnare i Cariddi d’Oro e d’Argento fra i sei titoli della sezione competitiva e le Maschere di Polifemo riservate alla migliore attrice e al miglior attore. Una giuria composta da personalità diverse e poliedriche che rispecchia l’anima del Festival. Un concorso che rappresenta il cuore pulsante dell’intera kermesse, divenuto ormai una delle vetrine più prestigiose nel panorama internazionale cinematografico.

Cantante, autrice, musicista, Noemi – nome d’arte di Veronica Scopelliti – è da sempre un’appassionata cinefila ed esperta di audiovisivo con una laurea al Dams in regia televisiva e cinematografica e un’esperienza come sceneggiatrice e regista di cortometraggi. Oltre a numerosi dischi d’oro e di platino, Noemi ha collezionato diversi riconoscimenti rea cui due premi Lunezia e un Nastro d’Argento per l’interpretazione di “Domani è un altro giorno”. In oltre 10 anni di carriera ha interpretato  brani dei principali autori italiani tra cui Vasco Rossi, Gaetano Curreri, Ivano Fossati, Giuliano Sangiorgi, Fabrizio Moro.

Francis Ford Coppola aprirà la 68edizione del Taormina Film Fest 2022

Docente al corso di Writers’ Room al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Marco Borromeidebutta alla Settimana Internazionale della Critica al Festival di Venezia nel 2018 con “Saremo giovani e bellissimi”, il primo lungometraggio di cui firma soggetto e sceneggiatura. Con Elisa Dondi e Laura Samani, è autore della sceneggiatura di “Piccolo Corpo” di Laura Samani,  presentato alla Semaine de la Critique al Festival di Cannes e David di Donatello 2022 per il miglior esordio alla regia. È autore del soggetto di serie “Blocco 181”, in onda su Sky.

Attore di lungo corso e vincitore di numerosi premi, Massimiliano Gallo proviene da una famiglia d’arte e debutta in teatro a cinque anni. È del 2009 la consacrazione al cinema con Marco Risi in Fortapàsc, una carriera che prosegue con registi come Ferzan Özptek, Matteo Garrone, Mario Martone, Paolo Sorrentino, fra gli altri. Nel 2021 vince un Nastro d’Argento Grandi Serie come miglior attore. Il suo ultimo film, per cui ottiene un Ciak d’oro, è “Il silenzio grande” di Alessandro Gassmann con cui è nato un sodalizio umano e professionale.

Il regista e sceneggiatore britannico Aleem Khan ha esordito con “After Love” acclamato dalla critica a livello mondiale e selezionato alla Semaine de la Critique al Festival di Cannes, al Festival di Telluride, a Toronto e alla Festa del Cinema di Roma. Il film vince sei British Independent Film Awards, un record per un’opera prima, e un BAFTA su quattro nomination. Khan sta attualmente lavorando al suo secondo film.

Ed è un omaggio a Vittorio Gassmann e Ugo Tognazzi – nel centenario della nascita – il manifesto ufficiale della 68ma edizione che quest’anno dedica un’attenzione particolare alla commedia. Le due icone internazionali del nostro cinema, che hanno attraversato tempo e generazioni al di là dei film, verranno quest’anno celebrate al Festival attraverso il ricordo e la memoria dei figli Paola Gassmann e Gian Marco Tognazzi e grazie alla collaborazione con CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca Nazionale.

Il manifesto, ideato e realizzato da Ginevra Chiechio, è una gioiosa composizione stilizzata che utilizza la tecnica del collage e una palette cromatica che evoca i colori del mare e della terra. Un’immagine pop che ritrae Gassmann ne Il Sorpasso di Dino Risi, nel sessantesimo anniversario del film, e Tognazzi in uno scatto rubato al Festival di Venezia del 1960, per un’edizione nel segno del sorriso, della commedia e di una ritrovata serenità.

Novità di quest’edizione è la giuria popolare composta da appassionati di cinema che assegnerà il premio del pubblico per i film in concorso. Il programma della 68ma edizione del Taormina Film Fest verrà presentato Giovedì 16 Giugno all’Hotel Metropole di Taormina.

Taormina Film Fest 2022, in anteprima mondiale Italia 1982, una storia azzurra

0

La notte del Taormina Film Fest si tinge di azzurro per accogliere i campioni del mondo di Italia 1982, una storia azzurra che verrà presentato il 29 giugno al Teatro Antico. Ad accompagnare il documentario saliranno sul palco Fulvio Collovati, Beppe Dossena, Franco Selvaggi e Marco Tardelli, fra i mitici artefici di quel miracolo sportivo che furono i campionati del mondo del 1982 in Spagna, magnifico e inaspettato suggello di un periodo difficile per la storia d’Italia e per la nazionale guidata da Enzo Bearzot. In un Paese oppresso dall’incubo del terrorismo e della crisi economica, la parabola azzurra rovescia trionfalmente una prima fase critica in cui il grande Paolo Rossi, bomber designato, non aveva trovato la strada del gol e il gruppo era investito da polemiche e perplessità. È qui che ha inizio il documentario: nel momento in cui ogni speranza sembra perduta e una bufera mediatica si abbatte sugli azzurri.

Il documentario si snoda tra interviste ai protagonisti e immagini d’epoca inedite e rarissime di Giuseppe Mantovani che ritraggono gli Azzurri a Puerta Del Sol in una veste insolita e molto intima. Un racconto costruito grazie alle immagini del fotografo Cesare Galimberti (archivio La Presse) che includevano anche molti scatti di Daniele Massaro, autorizzato da Bearzot a scattare foto, del tutto inconsuete, degli Azzurri a bordo campo. E poi il calcio giocato, con i “rushes” degli archivi FIFA che restituiscono le azioni e il campo in tutta la loro verità e immediatezza, e uno sguardo sulla storia privata dei giocatori – gli allenamenti, le partite, le polemiche, il tempo libero, ma anche le inquietudini e i loro pensieri più segreti – in contrappunto alla storia del Paese, guidato da Sandro Pertini, un partigiano come Presidente e ineguagliabile punto di riferimento.

In quel momento la squadra è lo specchio dell’Italia. E quella vittoria, trionfale e inaspettata, restituisce al paese l’orgoglio, il senso di appartenenza, una gioia che sembrava perduta. È una vittoria di tutti quella che risuona nell’urlo di Tardelli dopo il gol capolavoro del 2-0 contro la Germania, dopo quello segnato da Pablito. In quell’urlo liberatorio, divenuto iconico, c’è tutta la passione e la voglia di riscatto di un gruppo e di un popolo capace di compattarsi nei momenti più difficili, la consapevolezza di avere archiviato mesi complicati e l’euforia di chi sa di aver inciso una firma indelebile nella storia.

“Siamo molto orgogliosi di portare Italia 1982, una storia azzurra al cinema nei giorni del quarantesimo anniversario, per celebrare quei momenti indimenticabili della Nazionale Azzurra che restano impressi nella memoria collettiva del nostro Paese”, ha dichiarato Massimiliano Orfei, AD Vision Distribution che sarà a Taormina con la produttrice Simona ErcolaniCeo & Founder Stand by me che ribadisce: “Tutti ricordiamo l’esplosione di gioia dopo la vittoria dei Mondiali dell’82, ma pochi conservano la memoria di tutto ciò che è accaduto prima. Le polemiche, la sofferenza e la tenacia che hanno portato gli azzurri e Enzo Bearzot ad alzare la coppa, scuotendo l’intero Paese. Grazie a una rigorosa e vastissima ricerca di materiali di repertorio, che ha permesso di recuperare immagini mai viste, questo documentario è un racconto inedito di un’impresa epica che ha segnato un’epoca. E non c’è scenario migliore del Teatro Antico di Taormina per raccontare questa storia”.

Sarà a Taormina anche la regista Coralla Ciccolini, che ha così espresso la sua soddisfazione: “Vedere Italia 1982 al festival di Taormina è davvero un privilegio: il Teatro Antico è una cornice perfetta per un film che racconta l’epica dello sport attraverso la lente della memoria. Di questo sono orgogliosa e grata”.

“È questa la magia del cinema, poter festeggiare ancora, a quarant’anni di distanza, il Mondiale che ha fatto gli italiani, con i suoi protagonisti sul palco del Teatro Antico. E nell’anno in cui, purtroppo, non lo giochiamo, Italia 1982, una storia azzurra vuole essere ritorno al futuro” – dichiarano i direttori del Festival Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia.

Italia 1982, una storia azzurra è prodotto da Simona Ercolani con la regia di Coralla Ciccolini e la direzione artistica di Beppe Tufarulo. Una produzione Stand By Me e Vision Distribution in collaborazione con Sky. Il film sarà in sala come evento cinematografico dall’11 luglio distribuito da Vision Distribution.

La 68ma edizione del Taormina Film Fest aprirà il 26 Giugno con la proiezione de Il Padrino in versione restaurata, in occasione del cinquantesimo anniversario, alla presenza del regista Francis Ford Coppola. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 2 luglio nell’incantevole scenario del Teatro Antico.

Taormina Film Fest 2021: il grande cinema al Teatro Antico dal 27 Giugno al 3 Luglio 2021

0

Verrà inaugurata il 27 Giugno al Teatro Antico la 67ma edizione del Taormina Film Fest, fra i più antichi e prestigiosi Festival del cinema a livello internazionale. Prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale – su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina e del MIBACT – il Festival accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 27 Giugno al 3 Luglio 2021.

In un anno particolarmente significativo per il cinema mondiale, il Taormina Film Fest si presenta con una Direzione Artistica rinnovata e, per la prima volta, composta da tre note firme del giornalismo e della critica cinematografica: Francesco Alò (Il Messaggero, BadTaste.it),  Alessandra De Luca (Avvenire, Ciak) e Federico Pontiggia (La Rivista del Cinematografo, Il Fatto Quotidiano, Movie Mag). Una squadra di esperti già al lavoro con il Coordinatore Generale Gida Salvino, autrice televisiva di lungo corso, per definire la linea editoriale e il programma di questa 67ma edizione.

Al debutto di questa nuova sfida, Videobank desidera ringraziare Leo Gullotta, il Direttore Artistico che ha portato a termine il suo incarico alla guida della passata edizione. E un grazie al Condirettore Francesco Calogero, per il suo impegno in una difficile stagione per l’industria cinematografica.

Nel 2021 si torna quindi al Teatro Antico che, con i suoi 4.500 posti, si configura come uno dei cinema all’aperto più grandi e certamente più affascinanti del mondo, tempio delle arti e ideale luogo di incontro fra cinema e glamour, cultura e spettacolo.

Taormina Film Fest 2021, dal 27 giugno al 3 luglio

0
Taormina Film Fest 2021, dal 27 giugno al 3 luglio

Dopo un viaggio lungo sessantasei anni, la nuova edizione del Taormina Film Fest si apre al territorio nel segno dell’inclusione, della condivisione e del sostegno all’industria cinematografica. Per la prima volta nella sua lunga storia, il Festival vivrà in contemporanea nel suggestivo Teatro Antico e nei cinema siciliani in cui verranno proiettati in diretta alcuni dei film in concorso, i gala e le cerimonie di apertura e di chiusura. Il pubblico nelle sale siciliane potrà anche assistere ai momenti di spettacolo e informazione che precederanno le proiezioni al Teatro Antico.

Un evento organizzato in collaborazione con ANEC SICILIA, Associazione Nazionale Esercenti Cinema regionale, che ha coinvolto una serie di cinema nei capoluoghi di provincia e in altre località per favorire una circolarità e una condivisione live dei momenti più significativi del Festival e per consentire al pubblico siciliano di rivivere la magia del cinema dopo una lunga pausa.

L’iniziativa nasce dalla volontà di coinvolgimento del territorio ma anche dall’urgenza di rivitalizzare sale ed esercenti nel corso di una stagione difficile, nello spirito di partecipazione, sostegno e rinascita della Direzione Artistica del Taormina Film Fest.

“Nei momenti critici, anche sotto il profilo culturale, non bisogna guardare all’oggi, ma immaginare il domani. Il nostro avvenire – dichiarano Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia – dura già da più di un secolo: è la sala, è la culla del cinema. Portare il Teatro Antico nei cinema siciliani è portare la settima arte nel luogo cui appartiene, al pubblico cui si destina: siamo orgogliosi di questa iniziativa, siamo felici di collaborare con Anec. E di ritornare al futuro.”

Una soddisfazione condivisa dal vice Presidente Anec Sicilia, Sino Accursio Caracappa: “L’ANEC Sicilia, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema siciliana, saluta con entusiasmo il raggiungimento di un accordo con il Taormina Film Fest che in questa fase di rilancio del settore costituisce un nodo importante per il rafforzamento del rapporto con il pubblico. Sviluppare un’offerta valida che dal Festival arriva in contemporanea alle sale siciliane garantisce visibilità ed incremento di valore ai film che non possono prescindere dalla specificità della sala e del grande schermo luogo di condivisione e socialità.”

Prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale – su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina e del MIBACT – il Festival accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 27 Giugno al 3 Luglio 2021.

Taormina Film Fest 2015: Winx Club Serie 7 e Rainbow

0
Taormina Film Fest 2015: Winx Club Serie 7 e Rainbow

Winx Club Il mistero degli AbissiRainbow, la content company nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, ha scelto la 61° edizione del “Taormina Film Fest” – su invito di Tiziana Rocca,  General Manager del Taormina Film Fest –  per presentare in anteprima nazionale i primi tre episodi della nuova produzione “Winx Club Serie 7” prodotta da Rainbow in co-produzione con Rai Fiction che andrà in onda su Rai Gulp da settembre.

L’appuntamento sarà al  “Palazzo dei Congressi” (Piazza Vittorio Emanuele II, 7 – Taormina) dalle ore 19:00 del 20 giugno* per entrare nel magico mondo della Serie 7 di Winx Club in cui le sei fatine Bloom, Stella, Tecna, Flora, Musa e Aisha si impegneranno nella missione di sensibilizzare sia gli abitanti della Terra che della Dimensione Magica sull’importanza della salvaguardia delle specie animali in via di estinzione e del rispetto di tutti gli animali.

La magia delle Winx a Taormina non finisce qui:  il 20 giugno sono previste, infatti, per le vie della città tante attività creative per bambini in compagnia delle eroine più amate di sempre, come laboratori di art&craft, una sfilata con le vere Winx per la via principale della città e la possibilità di incontrare le fatine e scattare foto insieme a loro e ricevere autografi.

Il 20 giugno, inoltre, saranno le Winx ad aprire la serata conclusiva del festival, con uno spettacolo magico e ricco di emozioni che si terrà al Teatro Antico di Taormina. In questa magica serata, sarà presente anche Iginio Straffi, Presidente e Fondatore di Rainbow dal cui genio ed estro creativo sono nate 11 anni fa la fatine che hanno ormai conquistato intere generazioni di bambini e ragazzine di ogni latitudine del mondo. Iginio Straffi sarà insignito del “Premio Città di Taormina”.

Taormina Film Fest 2013 Foto del cast de L’Uomo d’Acciao

0

Come sappiamo è iniziato il Taormina Film Fest 2013 con una super anteprima de L’uomo d’Acciaio che era atteso in Sicilia con gran parte del cast al seguito ed ecco a voi le foto dell’evento, presenti Zack Snyder Russell Crowe,  Henry Cavill, Amy AdamsMichael Shannon e Antje Traue e i produttori Charles Roven e Deborah Snyder.

Taormina-film-fest-2013-foto-l'uomo-d'acciaio-1

taormina-Film-fest-2013-foto-henry-cavill

Vi ricordiamo che L’uomo d’Acciaio uscirà negli USA il 14 giugno 2013 e nel cast oltre ai già citati Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche Michael Shannon, Amy Adams, Kevin Costner, Diane Lane, Julia Ormond e Laurence FishburneL’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder. Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel

Ne L’uomo d’Acciaio diretto da Zack Snyder, troviamo Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman. Il film è interpretato anche da Amy Adams nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e da Laurence Fishburne in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono Diane Lane e Kevin Costner. A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato da Michael Shannon e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer e il padre Jor-El, interpretato dal premio Russell Crowe. Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton.

tantissimi loghi dei film più attesi del 2011 e 2012!

0
tantissimi loghi dei film più attesi del 2011 e 2012!

loghi

Arrivano dalla presentazione del Licensing International Expo i loghi  dei film più attesi del 2011/2012: Tintin, Mission: Impossible 4, Spider-Man 3D, Rango  e I Puffi 3D!

loghi

ogni fiera del Licensing è una buona occasione per avere qualche immagine o informazione in anteprima sui film dei prossimi mesi/anni, e grazie a Collider anche la Licensing International Expo non è da meno (la fiera si terrà l’8-10 giugno, questi volantini sono arrivati prima ancora dell’apertura). Quelli che vedete qui sopra sono i loghi ufficiali di alcuni dei film più attesi dei prossimi due anni, alcuni dei quali non sono ancora neanche entrati in produzione.

Nella prima immagine vediamo una serie di film della sony: Men in Black III – 3D, la cui uscita è stata recentemente fissata al 25 maggio 2012; The Zookeeper, commedia con animali “parlanti” e un cast vocale del calibro di Sylvester Stallone, Adam Sandler, Judd Apatow, Jon Favreau e Cher; I Puffi 3D, le cui riprese sono in corso e la cui uscita è fissata per il 29 luglio 2011, e infine Spider-Man in 3D, in arrivo il 3 luglio 2012. C’è anche il logo di Ghostbusters 3, la cui produzione è ancora un mistero (ma la Sony sembra crederci molto, o non lo inserirebbe nel volantino del Licensing).

La seconda immagine rivela i loghi di alcuni film distribuiti dalla Paramount Pictures negli USA: si va da Mission: Impossible 4, diretto da Brad Bird e in uscita il 16 dicembre 2011, a Le Avventure di Tintin: il Segreto dell’Unicorno, in arrivo a novembre 2011 in Italia; dal cartoon Rango, previsto per il 18 marzo 2011 negli USA, al remake di Footloose, del quale si sa ancora davvero poco (e il logo è identico all’originale del 1987).

Fonte:badtaste

Tantissime immagini da Tree of Life

0

Kinopoisk.ru ha pubblicato moltissime immagini di produzione (circa 70) tratte dal prossimo film di Terrence Malick, Tree of Life, in uscita il 27 maggio negli USA.

Le foto, tutte inedite, mostrano i protagonisti nelle scene del film: Sean Penn, Brad Pitt e Jessica Chastain. Clikka sulla foto per vederle tutte:

alt

Ricordiamo che dopo il trailer presentato a dicembre alle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento, del film si era visto poco e niente. Ora invece sappiamo quanto dura (2 ore e 18 minuti) e abbiamo tutte queste belle immagini per esercitare la fantasia in attesa della data d’uscita del film.

Fonte: badtaste.it

Tantissime foto di Comic Movie con Hugh Jackman

0
Tantissime foto di Comic Movie con Hugh Jackman

Guarda tutte le foto ufficiali del il Comic Movie, la commedia corale di prossima distribuito in Italia da Moviemax. Nel cast del film un parterre di attori incredibili:

Tanti nomi per i ruoli femminili di Batman 3

0
Tanti nomi per i ruoli femminili di Batman 3

Christopher Nolan è sempre più impegnato nella ricerca di un’attrice per il ruolo da protagonista: tra le più probabili candidate si sono fatti i nomi di Anne Hathaway, Keira Knightley e Jessica Biel.

Dopo la conferma che nel cast di The Dark Knight Rises ci sarà Tom Hardy ma non Natalie Portman,  negli ultimissimi giorni si sono sisseguite alcune indiscrezioni riguardanti altri nomin di donna che ambiscono al ruolo femminile in questo terzo ed ultimo capitolo firmato Nolan: Kate Mara e Charlotte Riley, oltre alle già nominate Anne Hathaway, Keira Knightley e Jessica Biel. Quasi fuori gioco invece Gemma Arterton, che è stata ingaggiata per il prossimo Hansel and Gretel: Witch Hunters e potrebbe quindi avere problemi.

A quanto pare i ruoli femminili nel prossimo Batman saranno due, uno di villain e uno dedicato ad una possibile love story. Uno dei due dovrebbe essere quello di Talia, figlia di quel Ra’s al Ghul che in Batman Begins era interpretato da Liam Neeson. Le riprese di The Dark Knight Rises cominceranno il prossimo maggio, per uscire poi in sala il 20 luglio del 2012.

Per tutto le notizie vi segnaliamo lo speciale sul film: The Dark Knight Rises

Fonte: Deadline Hollywood

http://www.cine-filos.com/site/speciali/batman-3.html

Tanti nomi per i ruoli femminili di Batman 3

0
Tanti nomi per i ruoli femminili di Batman 3

Christopher Nolan è sempre più impegnato nella ricerca di un’attrice per il ruolo da protagonista: tra le più probabili candidate si sono fatti i nomi di Anne Hathaway, Keira Knightley e Jessica Biel.

Dopo la conferma che nel cast di The Dark Knight Rises ci sarà Tom Hardy ma non Natalie Portman,  negli ultimissimi giorni si sono sisseguite alcune indiscrezioni riguardanti altri nomin di donna che ambiscono al ruolo femminile in questo terzo ed ultimo capitolo firmato Nolan: Kate Mara e Charlotte Riley, oltre alle già nominate Anne Hathaway, Keira Knightley e Jessica Biel. Quasi fuori gioco invece Gemma Arterton, che è stata ingaggiata per il prossimo Hansel and Gretel: Witch Hunters e potrebbe quindi avere problemi.

A quanto pare i ruoli femminili nel prossimo Batman saranno due, uno di villain e uno dedicato ad una possibile love story. Uno dei due dovrebbe essere quello di Talia, figlia di quel Ra’s al Ghul che in Batman Begins era interpretato da Liam Neeson. Le riprese di The Dark Knight Rises cominceranno il prossimo maggio, per uscire poi in sala il 20 luglio del 2012.

Per tutto le notizie vi segnaliamo lo speciale sul film: The Dark Knight Rises

Fonte: Deadline Hollywood

http://www.cine-filos.com/site

Tanti auguri a Woody Allen

0

woody_allen_

Il maestro della commedia americana oggi compie 75 anni. Quarantatre film all’attivo da regista, di cui 38 anche come attore. L’ultimo film girato pochi mesi fa a Parigi: Midnight in Paris, con Adrien Brody, Kathy Bates, Owen Wilson, Marion Cotillard e Rachel McAdams. E soprattutto con Carla Bruni, una scelta che – a 18 anni da quando lasciò Mia Farrow per mettersi con Soon-Yi, la figlia adottiva 35 anni più giovane di lui – lo ha di nuovo proiettato in una situazione per lui scomoda e insolita: al centro dell’attenzione dei paparazzi e dei tabloid del pettegolezzo.

Tante sorprese nel reboot di Godzilla

0
Tante sorprese nel reboot di Godzilla

Attualmente in quel di Vancouver, sono in pieno svolgimento le riprese per il tanto atteso e chiacchierato reboot di Godzilla. Al timone di questa nuova macchina commerciale c’è il regista Gareth Edwards, che per attirare ancora di più l’attenzione su questo lungometraggio, fa trapelare sul web una notizia da leccarsi i baffi. Mr. Edwards infatti si è fatto fotografare  in compagnia di Akira Takarada. Se tutti vi state chiedendo chi sia questo illustre signore, ci pensiamo noi. L’attore nipponico non è altro che la star del primo film di Godzilla targato 1954. Nel film interpretava un sub che si trovava nel bel mezzo della furia del dinosauro, ora nel film di Edwards  che ruolo avrà? Sarà solo un semplice cameo? Non ci è dato ancora saperlo, ma sembra proprio che per far funzionare questo film,  tutta la produzione stia dando il meglio di sé.

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Tante clip per Roman Polanski: A film memoir!

Un film documentario interamente dedicato alla vita e all’opera di Roman Polanski. Uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo si racconta

Tanner Buchanan: 10 cose che non sai sull’attore

Tanner Buchanan: 10 cose che non sai sull’attore

Nonostante la sua giovane età, l’attore Tanner Buchanan vanta già diversi ruoli cinematografici e televisivi che gli hanno permesso di affermarsi presso il grande pubblico. Destregiandosi tra ruoli e generi diversi, egli sta dimostrando di poter essere un valido interprete, capace di calarsi in contesti e panni variegati e di mettere in mostra sempre nuovi aspetti del suo talento. Per il futuro, sono tante le aspettative nei suoi confronti.

Ecco 10 cose che forse non sai su Tanner Buchanan.

Tanner Buchanan: i suoi film e le serie TV

1. È celebre per alcune serie TV. L’attore ha debuttato nel 2010 come comparsa in un episodio di Modern Family, per poi apparire in serie come Grey’s Anatomy (2013), The Goldbergs (2013-2014), Girl Meets World (2015), The Fosters (2016) e Le amiche di mamma (2017). È diventato poi celebre per il ruolo di Leo Kirkman nella serie Designated Survivor (2016-2019), figlio del protagonista Tom, interpretato da Kiefer Sutherland. In seguito ha recitato in Game Shakers (2015-2019) e, dal 2018, interpreta Robert Keen in Cobra Kai.

2. Ha recitato in alcuni noti film. Nel corso della sua carriera Buchanan ha avuto modo di recitare anche in alcuni film, tra cui si anoverano Jake Squared (2003), Bastardi insensibili (2015), Anything (2017), Max Winslow and the House of Secrets (2019), Crudele fissazione (2019) e Chance (2020). Nel 2021 è tra i protagonisti del film Netflix He’s All That, con il ruolo di Cameron Kweller. Nel 2022 interpreta invece Apollo nel film The Hyperions.

Tanner Buchanan in Game Shakers

3. Ha recitato in alcuni episodi della sitcom. Tra il 2015 e il 2019 l’attore ha preso parte a 6 episodi della sitcom Game Shakers, incentrata su un gruppo di ragazzi che gestiscono una società di sviluppo di videogiochi. Tanner ha in tale contesto il ruolo ricorrente di Mason Kendall, ragazzo per cui la protagonista Babe ha una cotta. Sfortunatamente per lei, nell’episodio The Mason Experience, egli decide di trasferirsi in Florida, abbandonando dunque la serie.

Tanner Buchanan Instagram

Tanner Buchanan in Modern Family

4. Ha debuttato sul piccolo schermo con la celebre sitcom. Quella di Modern Family è una delle più longeve e apprezzate sitcom degli ultimi anni. Sono tanti gli attori che vi hanno preso parte in qualità di guest star o con piccoli ruoli di inizio carriera. In questa seconda categoria si ritrova proprio Buchanan. Il suo primo ruolo sullo schermo è infatti stato in Modern Family nel 2010, dove è apparso nell’episodio della seconda stagione “Halloween” in qualità di comparsa.

Tanner Buchanan in Sinister Seduction

5. È tra i protagonisti del film thriller. Tra gli ultimi film a cui Buchanan ha preso parte vi è Sinister Seduction, in italiano tradotto come Crudele fissazione. In questo l’attore interpreta Dylan, un ragazzo molto popolare che stringe amicizia con Anthony, il quale insieme alla madre Sharon sta attraversando il lutto per la scomparsa del padre. È proprio a Sharon che Dylan sembra essere interessato, con un terribile segreto da rivelare al momento più opportuno. Si tratta di un film che ricorda vagamente Il ragazzo della porta accanto e che ha permesso a Tanner di farsi vedere anche in vesti diverse dalle solite.

Tanner Buchanan in Cobra Kai

6. È tra i protagonisti della serie. Nella popolarissima serie Netflix Cobra Kai sono presenti tanto nomi celebri del franchise di Karate Kid quanto anche nuovi interpreti. Tra questi è proprio Tanner Buchanan, che ricopre il ruolo di Robert Swayze “Robby” Keene, figlio del protagonista Johnny Lawrence, verso il quale il ragazzo prova molto risentimento. Nel corso della serie egli si frapporrà tra il padre e lo storico rivale Daniel LaRusso, dimostrando di meritarsi le attenzioni di entrambi.

7. È un vero esperto di arti marziali. Tanner Buchanan ha il maggior addestramento nelle arti marziali dei principali attori di tutti e 4 i film di Karate Kid più questa serie, con una cintura viola in Taek Won do, ed essendo circa a metà strada per una cintura nera. Tuttavia, se si dovesse includere il riavvio del franchise del 2010, Jackie Chan prenderebbe questo titolo poiché possiede già una cintura nera nelle arti marziali.

Tanner Buchanan Cobra Kai

Tanner Buchanan e Steve Buchanan

8. Non è parente del giocatore di football. Alcuni siti riportano erroneamente un legame di parentela tra l’attore e Steve Buchanan, giocatore di football professionista. Il più delle volte, quest’ultimo viene indicato addirittura come il padre dell’attore. Il problema è che Steve Buchanan, nato nel 1903, è deceduto nel 1992, ovvero sei anni prima della nascita di Tanner. I due, dunque, non hanno nulla che li lega se non il medesimo cognome.

Tanner Buchanan è su Instagram

9. Ha un account sul celebre social.L’attore ha deciso di aprire un proprio account ufficiale su questo social che è oggi seguito da qualcosa come 4,1 milioni di persone. La sua bacheca, con circa 40 post, lo vede protagonista di momenti lavorativi, con retroscena e curiosità dai set su cui è stato. Di tanto in tanto è solito pubblicare anche qualche post relativo a momenti di svago, in compagnia di amici o della sua famiglia. Seguendolo si può dunque rimanere aggiornati sulle sue attività.

Tanner Buchanan: età e altezza dell’attore

10. Tanner Buchanan è nato a Lima, in Ohio, Stati Uniti, l’8 dicembre del 1998. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Tank Girl: Margot Robbie al lavoro sul reboot

0

Margot Robbie, in seno alla sua società di produzione LuckyChap, potrebbe aver trovato il suo prossimo progetto, e secondo le ultime indiscrezioni si tratterebbe del reboot di Tank Girl, il film uscito nel 1995 diretto da Rachel Talalay e tratto dall’omonimo fumetto di Jamie Hewlett e Alan Martin. A rivelarlo è proprio Martin su Twitter:

Ho appena saputo che la compagnia di Margot Robbie ha opzionato i diritti della MGM per realizzare un nuovo film di Tank Girl e che il progetto è in sviluppo da diversi mesi. Non siamo stati contattati da nessuna delle parti coinvolte, quindi non sono sicuro se i creatori originali verranno coinvolti o meno“.

Vi ricordiamo che la protagonista del fumetto era il simbolo di una rivoluzione che puntava a scandalizzare e ribaltare i codici della tradizione e dello spirito iconoclasta punk, muovendosi nell’Australia futura e post-apocalittica. Qui Tank Girl guidava un carro armato, la sua casa itinerante, viaggiando per il paese per portare a termine una serie di obiettivi commissionati da un’oscura organizzazione.

Non è chiaro se la Robbie figurerà anche come protagonista del film o solo come produttrice. Tuttavia le pellicole finora uscite con il marchio LuckyChap hanno sempre avuto la star australiana nel cast, vedi I, Tonya, Terminal, Dreamland e l’imminente Birds Of Prey, spin-off di Suicide Squad.

https://twitter.com/AlienMartian23/status/1171057029215117313

Rivedremo presto nelle sale la Robbie in C’era una volta a Hollywood, il nuovo film di Quentin Tarantino, e a Gennaio 2020 in Birds of Prey (and the fantabulous emancipation of one Harley Quinn) al fianco di Mary Elizabeth Winstead, Jurnee Smollett-Bell (rispettivamente Cacciatrice e Black Canary), Rosie Perez (Renee Montoya), Ella Jay Basco (Cassandra Cain) e Ewan McGregor (Maschera Nera).

La prima sinossi del film riporta:

Dopo essersi separata da Joker, Harley Quinn e altre tre eroine – Black Canary, Cacciatrice e Renee Montoya – si uniscono per salvare la vita della giovane Cassandra Cain da un malvagio signore del crimine

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità