Home Blog Pagina 1663

Bastille day con Idris Elba in home video

0
Bastille day con Idris Elba in home video

Bastille day, il colpo del secono disponibile da novembre in Home video. L’ACTION MOVIE DAL RITMO SERRATO DISPONIBILE IN DVD E BLU-RAY DAL 23 NOVEMBRE

Le uscite home video di Eagle Pictures proseguono il 23 novembre con un action movie mozzafiato per la regia di James Watkins e in cui Idris Elba, Richard Madden e Kelly Reilly sono alle prese con un’epocale rapina nel cuore di Parigi.

Il borseggiatore americano Michael Mason (interpretato da Richard Madden, “GAME OF THRONES”) ed l’agente della CIA dal temperamento irruento Sean Briar (interpretato da Idris Elba, “LUTHER” e “PROMETHEUS”) si ritrovano a far coppia per contrastare i piani di una pericolosa organizzazione criminale. Nel giro di 24 ore da brivido, l’improbabile duo scopre di essere entrambi un obiettivo e devono contare l’uno sull’altro per battere il nemico comune. Dopo gli attacchi terroristici che hanno coinvolto la città di Parigi, la tensione è alta nella capitale francese e i funzionari del governo stanno valutando se cancellare o meno la festa nazionale, il “Bastille Day”. In realtà i disordini causati non sono altro che un diversivo, un preciso piano per mettere in atto “il colpo del secolo”: rapinare la Banca di Francia.

Bastille day con Idris Elba in home video

La pellicola d’azione Bastille Day – Il colpo del secolo sarà disponibile in DVD ed in Blu-ray a partire dal 23 novembre.

È nata una stella: data di uscita per il film con Lady Gaga

0
È nata una stella: data di uscita per il film con Lady Gaga

La Warner Bros ha ufficializzato la data di uscita del remake annunciato È nata una stella, che come sappiamo sarà diretto da nientemeno che l’attore Bradley Cooper. 

Dunque È nata una stella che avrà come protagonisti lo stesso Bradley Cooper e Lady Gaga uscirà al cinema 28 settembre 2018.

È nata una stella e i remake

Il film si baserà sulla pellicola del 1937 di William Wellman e interpretato da Janet Gaynor e Fredric March ma prenderà spunto anche nella versione del 1954 con James Mason e Judy Garland. Mentre nel 1976 il film è stato soggetto ad un nuovo remake con protagonista all’epoca Barbra Streisand e Kris Kristofferson.

Dopo il successo di American Horror Story, con il quale ha vinto il Golden Globe a gennaio, Lady Gaga farà quindi il suo debutto sul grande schermo come protagonista assoluta di una pellicola. La cantante si occuperà di comporre nuovi canzoni per il remake.

Bradley Cooper si occuperà anche della produzione del film con Todd PhillipsBill Gerber, coinvolti nel remake da lungo tempo. Il budget dovrebbe aggirarsi attorno ai 30 milioni di dollari.

Inizialmente la protagonista del film sarebbe dovuta essere la nota cantante Beyoncé.

Fonte: Variety

Pacific Rim 2: ufficializzato il titolo e l’inizio delle riprese

0
Pacific Rim 2: ufficializzato il titolo e l’inizio delle riprese

Arrivano grosse novità su Pacific Rim 2 – La Rivolta, l’atteso e tormentato sequel del film di successo firmato Guillermo del Toro e prodotto da Legendary Pictures.

Come molti di voi sapranno i ritardi incontrati dal film hanno portato all’abbandono di Guillermo del Toro, e poi il timone creativo è passato a Steven S. DeKnight che ha scritto lo script, che poi a suo volta è stato riscritto da Derek Connolly. Nel frattempo è stato ingaggiato come protagonista John Boyega (Star Wars Il Risveglio della Forza). E oggi proprio quest’ultimo via il suo profilo instagram ufficiale ha rivelato l’inizio delle riprese e il nuovo titolo.

Di seguito la foto dal profilo instagram ufficiale di John Boyega.

Pacific Rim 2

Dunque il film si intitolerà Pacific Rim Maelstrom.

Al momento i dettagli sulla trama di Pacific Rim 2 sono molto poco ma questo nuovi dettaglio ci rivela che i piani originari di del Toro sono stati mantenuti da Steven S. DeKnight, e a quanto pare che il personaggio Dr. Newton Geiszler (Charlie Day) sarà comunque un antagonista della nuova storia.

Pacific Rim 2

Al momento nel cast di Pacific Rim 2 sono confermati John Boyega, nel ruolo del figlio del personaggio di Idris Elba. Mentre sappiamo che Charlie Hunnam non riprenderà il ruolo per conflitto di programmazioni. Confermati invece Scott Eastwood, Jian Tian, Levi Meaden e Adria Arjona.

Legendary e Universal hanno ufficializzato la data di uscita del Pacific Rim 2, sequel del film di Guillermo del Toro che resta in veste di produttore ma cede il posto in cabina di regia a Steven S. DeKnight, showrunner di Spartacus e Daredevil di Netflix.

L’uscita di Pacific Rim 2 è stata fissata per il 23 febbraio 2018. Legendary e Universal avevano inizialmente previsto l’uscita del sequel per l’estate 2017, facendo poi un deciso passo indietro e rimuovendolo dalla programmazione. L’acquisto della Legendary da parte del gruppo cinese Wanda ha invece cambiato le carte in tavola, accelerando la messa in produzione del sequel. Del resto, Pacific Rim incassò bene in Cina.

Willy Wonka: un film potrebbe esplorarne le origini

0
Willy Wonka: un film potrebbe esplorarne le origini

Produttore di Harry Potter e di Animali Fantastici e Dove Trovarli, David Heyman potrebbe avere in cantiere un nuovo importante progetto legato al mondo del fantastico: un film su Willy Wonka.

Parlando con /Film, Heyman ha raccontato qualche nuovo dettaglio sul progetto, spiegando che non sarà l’ennesimo film sulla Fabbrica di Cioccolato: “Non è un remake. Ne hanno fatti due molto diversi. Potrebbe essere una storia d’origine. Siamo nelle primissime fasi a lavoro con lo sceneggiatore, Simon Rich, il che è magnifico. Sono un grande fan di Roald Dahl. Ho cercato di lavorare per moltissimo tempo su materiale di Dahl, ma molto spesso tutto era già opzionato. Quindi, quando mi è stato suggerito questo tipo di progetto, non ci ho nemmeno pensato e ho detto sì (…) Si tratta di una sfida, perché non abbiamo libri su cui basarci ma solo il personaggio. Ma credo che ci siano tanti suggerimenti e dettagli che ci spiegano chi fosse e come era stata la sua infanzia o adolescenza. Quindi esploreremo questo.”

Le origini di Willy Wonka

Il personaggio è stato interpretato da Gene Wilder e da Johnny Depp, e proprio il secondo, con la regia di Tim Burton, ha tracciato un abbozzo di quella che poteva essere stata la vita di Willy Wonka prima di aprire la sua fabbrica. Non sappiamo se il progetto partirà dal presupposto immaginato da Burton.

Voi che ne pensate?

X-Men: la Fox vuole ancora Lawrence, Fassbender e McAvoy

0
X-Men: la Fox vuole ancora Lawrence, Fassbender e McAvoy

Con X-Men Apocalypse, l’accordo per tre fim con la Fox di Michael Fassbender, Jennifer Lawrence e James McAvoy si è concluso. Anche Nicholas Hoult, che si accoda al trio di superstar in forze allo studio, dovrebbe aver esaurito il suo contratto di tre film.

Con Deadpool 2 in partenza e Logan in uscita, la Fox ha adesso tempo di programmare il futuro del suo franchise di supereroi, mentre un accordo con la Marvel sul modello di Sony sembra sempre più lontano.

Secondo quanto riporta THR, sembra che la Fox sia in cerca di un modo per rinnovare i contratti almeno a Michael Fassbender, Jennifer Lawrence e James McAvoy e portarli con sé nel prossimo film sui Mutanti di Xavier che sarà, come già sappiamo, ambientato negli anni ’90.

Bryan Singer fuori dal franchise degli X-Men

Sempre secondo THR, Bryan Singer non sarà coinvolto in questo nuovo corso degli X-Men, almeno non in veste di regista, mentre Simon Kinberg manterrà il comando.

La Fox ha gestito molto bene il passaggio di consegne tra nuovo e vecchio cast con X-Men Giorni di un Futuro Passato, in cui il testimone è passato proprio a questi attori nominati. Il film è servito anche a sistemare tutto ciò che era andato a rotoli con il disastroso X-Men Conflitto Finale. Tuttavia la stessa operazione, fatta in X-Men Apocalypse, non ha avuto il medesimo risultato, e quindi per lo studio si fa importante portare di nuovo in gioco questi volti che sono non solo giovani belli e di talento, ma anche globalmente riconosciuti e garanzia di pubblico in sala.

Che ne pensate?

Fonte

Tom Holland: ecco quanto è lungo il contratto con Marvel

0

Uno degli aspetti più interessanti per un attore che lavora con i Marvel Studios è la lunghezza del loro contratto. Una curiosità questa che serve anche a comprendere quanto possa essere lunga l’aspettativa dello studios in merito a un dato personaggio, in questo caso Tom Holland e il suo Spider-Man. Ed è per questo che questa informazione fa spesso breccia nel cuore dei fan più sfegatati del Marvel Cinematic Universe.

Ebbene, oggi grazie a THR possiamo scoprire quanto è lungo l’accordo tra Tom Holland e Marvel/Sony Pictures, dato che l’attore stesso ne ha parlato al noto sito americano.

A quanto sembra Tom Holland ha firmato per ben sei apparizioni, una delle quali una è stata quella in Captain America Civil War e la seconda sarà l’attesissimo Spider-Man Homecoming. Ma la curiosità sta tutta nella divisione delle cosiddette sei apparizioni. Infatti a quanto pare tre di queste saranno esclusivamente per film su Spider-Man standalone, mentre le altre tre quelle in film corali come Avengers Infinity War.

Le parole di Tom Holland sulla lunghezza del contratto con i Marvel Studios.

Ti danno opzioni e quelle potrebbero essere esercitate ogni volta. Come un cameo in Avengers.  Sono chiari su quale film però dovrò fare. Io so di avere tra le possibilità tre apparizioni come Spider-Man in altri film e tre film da solista come Spider-Man da contratto. Ma se vogliono fare un altro film, la Marvel è così brava a lavorare intorno ad esso che la cosa non genererà problemi. Sono molto rispettosi della vita di un attore, davvero. Loro capisco se si deve lavorare su altri film e a quel punto cercano di risolvere il problema in modo da poter coordinare il tutto.

Spider-Man Homecoming: la conferma del ruolo di Michael Keaton

Diretto da Jon WattsSpider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

Sky Cinema Rocky HD: in canale dedicato a Rocky

0
Sky Cinema Rocky HD: in canale dedicato a Rocky

Da venerdì 11 a domenica 20 novembre, sul canale 304, si accende Sky Cinema Rocky HD, la casa del pugile più famoso del cinema interpretato da Sylvester Stallone, per la prima volta con tutti e 7 i capitoli della saga e altri contenuti in HD, disponibili anche su Sky On Demand.

L’appuntamento è per venerdì 11 novembre, a partire dal primissimo film, ROCKY, vincitore di tre premi Oscar nel 1977 tra cui miglior film e miglior regia, dove il giovane pugile ancora sconosciuto sfida il campione del mondo Apollo Creed (Carl Weathers); su Sky Cinema Rocky HD si passerà poi attraverso la rivincita contro lo stesso Apollo in ROCKY II, il match contro Clubber Lang (Mr. T di A-Team) di ROCKY III, l’incontro con il russo Ivan Drago (Dolph Lundgren) in ROCKY IV, fino al ritorno sul ring nei panni di allenatore in ROCKY V e all’ultimo scontro in ROCKY BALBOA.

Lunedì 14 novembre, invece, alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD e alle 21.45 su Sky Cinema Rocky HD, andrà in onda la prima tv del film CREED – NATO PER COMBATTERE, l’ultimo capitolo della saga. A quarant’anni dal suo primo round e a dieci dall’ultimo capitolo, riprende il via l’epopea di Rocky Balboa, con Sylvester Stallone (vincitore del Golden Globe 2016 e candidato all’ Oscar 2016 come miglior attore non protagonista) affiancato dal giovane Michael B. Jordan nei panni di Adonis Creed.

Tra gli altri contenuti speciali in onda su Sky Cinema Rocky HD, il documentario DA CREED A ROCKY, LA LEGGENDA CONTINUA, in cui Sylvester Stallone con Michael B. Jordan e gli altri membri del cast di Creed, racconta la storia di Rocky, dall’Oscar vinto con il primo film, al successo di critica e pubblico ottenuto con il sesto capitolo della saga, Rocky Balboa.

Sky Cinema Rocky HD – Molta attesa anche per la puntata speciale di RACCONTI DI CINEMA, dedicata alla saga di Rocky, sempre in compagnia di Francesco Castelnuovo che andrà in onda venerdì 11 alle 20.35. Una narrazione intensa che racconta Sylvester Stallone fin dalla difficile infanzia vissuta con il padre (“Tua madre ha messo al mondo un idiota”) nell’Hell’s Kitchen, degradato quartiere di New York, e dalla difficoltà di entrare nel mondo dello spettacolo. Si scoprirà che, spinto dalla necessità di incassare qualche soldo, Stallone si è speso in diversi lavori, dal pulisci-gabbie in uno zoo, fino alla comparsata in un soft-porn casalingo, poi divenuto celebre come “Italian Stallion”. Un percorso tra curiosità e contenuti esclusivi da Rocky (1976)  fino a Creed (2015), dall’invenzione della “steadicam” per filmare la mitica scalata al “Museum of Art” di Philadelphia, passando per il commento di Rocky II firmato da Muhammad Alì, fino al ritorno sul grande schermo e agli Oscar a 40 anni dal primo capitolo della saga.

Infine il documentario ROCKY – L’ATOMICA DI REAGAN, che si focalizza su Rocky IV, il film emblema degli anni ’80, simbolo della cultura americana, dei suoi eroi e della svolta politica vissuta con l’arrivo al potere di Reagan dopo un decennio di crisi. Un grande affresco politico, con quell’indimenticabile inizio a “guanti rotanti”, a metà tra pop art e realismo sovietico.

Tutti i film e i contenuti extra saranno inoltre disponibili anche su Sky On Demand e Sky Go, anche all’interno di una sezione interamente dedicata a Rocky.

Donald Trump: Ron Perlman si candida alle presidenziali 2020

0

Se Donald Trump è stato eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, possono farcela tutti. Sembra questo il motto di rassegnazione che serpeggia tra chi non ha votato il miliardario e chi è scontento dell’esito delle eleioni del 9 novembre.

Donald Trump Presidente USA: le reazioni di Hollywood

Ron Perlman, star di Sons of Anarchy e di Hellboy, ha quindi pensato di proporsi lui stesso per diventare il prossimo presidente USA, dichiarando che si candiderà alle presidenziali del 2020.

Su Facebook, l’attore ha scritto: “Sono qui a sfruttare la mia grande visibilità di Facebook per annunciare la mia candidatura a presidente degli Stati Uniti, 2020.” Il primo commento al post, dello stesso Perlman, dichiara “il nostro slogan sarà ‘Rendere l’America grande di nuovo, di nuovo’, quindi… tenetevi forte”.

L’intenzione parodistica di Ron Perlman sembra chiara, ma allo stesso tempo non sarebbe la prima volta che un attore intraprende la carriera politica negli USA. Arnold Schwarzenegger è stato Governatore in California, mentre Ronald Reagan divenne addirittura Presidente.

Che ve ne pare?

Avengers Infinity War: i film della Fase 4 potrebbero essere spoiler

0

Mentre Doctor Strange continua a incantare il pubblico, Avengers Infinity War continua a essere il film Marvel a destare più interrogativi e curiosità. Dal canto suo, il Presidente Kevin Feige continua a parlare tantissimo del film in questione, pur non potendo dire nulla di chiaro e lasciando sempre i fan con il fiato sospeso e con tanti altri interrogativi.

Durante un’intervista con il Toronto Sun, Feige ha parlato della Fase 4, o meglio dei film che potremmo vedere in quella fase del grande disegno Marvel. Ebbene, il boss ha detto chiaramente che se elencasse tutti i film del quarto ciclo Marvel al cinema incorrerebbe in alcuni spoiler da Avengers Infinity War. Questo vuol dire che il film in cui i Vendicatori combatteranno contro Thanos porrà le basi per i personaggi che verranno raccontati nei prossimi anni, da qui al 2020.

E parlando di Doctor Strange, Feige ha detto: “Non è stato prima del primo Avengers, nel 2012, che noi abbiamo cominciato a classificare le storie che avremmo raccontato con i personaggi che avevamo già introdotto e quelle invece che avremmo dedicato ai personaggi nuovi. Abbiamo scelto dopo i personaggi da introdurre dopo The Avengers, ma Doctor Strange era sempre stato presente nel progetto iniziale.”

Il personaggio interpretato da Benedict Cumberbatch avrà, ci scommettiamo, un ruolo molto importante in Avengrs Infinity War, e anche una piccola parte, forse, in Thor Ragnarok.

Avengers Infinity War: Hela si fonderà con Morte?

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Fonte: ScreenRant

Doctor Strange, incassi USA: superati i 100 milioni

0
Doctor Strange, incassi USA: superati i 100 milioni

Dopo avervi rivelato le domande che ha suscitato la visione di Doctor Strange, e le curiosità sul film del Marvel Cinematic Universe, oggi arrivano i nuovi dati sull’incasso nel mercato nord americano del film dei Marvel Studios. E i dati che arrivano sono a dir poco positivi.

Doctor Strange: un Vendicatore nascosto nel film

Infatti, secondo quanto apprendiamo oggi da Deadline, Doctor Strange il film dopo l’ottimo weekend d’apertura, ha superato in solo sei giorni il traguardo dei 100 milioni di dollari incassati. La pellicola aveva superato i 339 milioni di in tutto il mondo e si appresta a confermarsi in prima posizione anche nel secondo weekend di programmazione. Anche se va detto, dovrà affrontare la dura concorrenza di Arrival, film che ha come protagonista Amy Adams e Jeremy Renner e che debutterà negli USA proprio questo weekend.

Ascolta la colonna sonora completa di Doctor Strange.

Correlati

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Florence: trailer italiano del film con Meryl Streep

0
Florence: trailer italiano del film con Meryl Streep

Guarda il trailer italiano di Florence, il film diretto da Stephen Frears con Meryl Streep e Hugh Grant, al cinema dal 22 dicembre.

Florence, ultima avventura cinematografica del regista britannico Stephen Frears (The Queen, Philomena), nelle sale dal 22 dicembre distribuito da Lucky Red. La commovente e intensa commedia vede per la prima volta insieme sul grande schermo la pluripremiata Meryl Streep, nei panni di una divertente aristocratica dalle discutibili doti canore, e il sorprendente Hugh Grant, che interpreta un attore fallito, manager e marito di questa straordinaria donna che aiuterà affinché il sogno della sua vita si realizzi.

Florence: trailer italiano del film con Meryl Streep  

Florence Foster JenkinsIl film è la storia vera dell’ereditiera di New York ossessionata dall’idea di diventare una cantante d’opera. La sua voce che lei percepiva nella sua testa era bellissima, ma per tutti gli altri era chiaramente orribile. Suo “marito” e agente, St. Clair Bayfield, un aristocratico inglese che faceva l’attore, era determinato a proteggre la sua amata Florence dalla verità. Ma quando lei decise di dare un concerto pubblico a Carnegie Hall nel 1944, lui seppe immediatamente che era di fronte alla più grande sfida della sua vita.

Il film è diretto da Stephen Frears su una sceneggiatura di Nicholas Martin e nel cast vediamo anche Simon Helberg, Rebecca Ferguson e Nina Arianda. Il film uscirà nelle sale britanniche il prossimo 6 maggio, mentre negli Stati Uniti arriverà il 12 agosto.

Suicide Squad: ecco il cameo di Flash – video

0
Suicide Squad: ecco il cameo di Flash – video

L’uscita dell’edizione in home video di Suicide Squad è accompagnata da una serie di video esplicativi che approfondiscono meglio i personaggi protagonisti del film di David Ayer.

Di seguito potete vedere il “capitolo” dedicato a Captain Boomerang, interpretato da Jai Courtney, in cui abbiamo la possibilità di vedere per bene il cameo di Flash (Ezra Miller).

https://www.youtube.com/watch?v=wh9pBZRFeTs

Suicide Squad: 20 curiosità dal film dei supercattivi

Vi ricordiamo che Suicide Squad Extended Cut arriverà il 26 Novembre con ben 13 minuti in più di trama e sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali, nel formato Blu-Ray 3D, 4K Ultra HD, nelle esclusive edizioni: Steelbook, Digibook, Graphic Novel e con le statue da collezione di Harley Quinn e Deadshot.

Il film, diretto dall’affermato regista David Ayer, presenta un cast di altissimo livello composto da attori del calibro di Will Smith (Focus – Niente è Come Sembra), il premio Oscar Jared Leto, Margot Robbie (The Legend of Tarzan), Joel Kinnaman, la candidata all’ Oscar Viola Davis, Jai Courtney, Jay Hernandez, Adewale Akinnuoye- Agbaje, Ike Barinholtz, Scott Eastwood e Cara Delevingne.

Warner Bros. Home Entertainment

Deadpool: già in sviluppo il terzo capitolo con la X-Force

0
Deadpool: già in sviluppo il terzo capitolo con la X-Force

La 20th Century Fox si è trovata a far fronte a un’inaspettata fortuna al Box Office grazie all’avvento di Deadpool sul grande schermo. Il film con protagonista Ryan Reynolds ha incassato più di ogni altro cinecomic dello studio, diventando a tutti gli effetti, in assoluto, uno dei film che hanno fatto più soldi nel 2016.

Naturalmente la Fox è stata sedotta dalla tentazione del sequel, anche se con Deadpool 2 ci sono stati dei problemi, relativi proprio alla produzione del film, con l’abbandono del compositore della colonna sonora e, soprattutto, del regista Tim Miller, uno dei principali promotori del primo film.

Deadpool fa squadra con la X-Force al cinema

Sembra chiaro che, con il successo di Deadpool e con la struttura dell’industria cinematografica volta alla serializzazione, un terzo capitolo della storia sel Mercenario Chiacchierone non sia affatto una sorpresa. Quello che però non sapevamo, e che ci annuncia THR è che la Fox sta già sviluppando il film, e che questo vedrà l’introduzione della X-Force.

Forse ricordere che il film sul nuovo gruppo di mutanti era stato menno in stand-by per dare priorità a Deadpool. Adesso che il personaggio funziona, anche la Fox può accarezzare l’idea mettere in piedi un altro film “di gruppo” che, in termini economici, è senza dubbio più allettante per il pubblico.

A livello fumettistico, la scelta ha perfettamente senso, dal momento che Cable e Domino, che saranno in Deadpool 2, fanno parte della formazione ufficiale della X-Force.

Fonte: SR

Star Wars: Eddie Redmayne poteva essere Kylo Ren

0
Star Wars: Eddie Redmayne poteva essere Kylo Ren

È entrato a far parte del franchise di Harry Potter, ma Eddie Redmayne poteva addirittura essere trai protagonisti del nuovo corso di Star Wars.

Eddie Redmayne ha fallito il provino per Star Wars

Durante la promozione di Animali Fantastici infatti, l’attore premio Oscar ha dichiarato che ha sostenuto il provino per interpretare Kylo Ren in Star Wars Il Risveglio della Forza, ruolo andato poi ad Adam Driver. Il provino per interpretare il nuovo villain è però andato molto male, e Redmayne non ha ottenuto la parte.

“Mi hanno passato una scena di Star Trek o tipo una cosa di Orgoglio e pregiudizio. Uno di quei due film. Quando un film è top secret, non ti danno le vere battute. Ti danno una scena di Orgoglio e pregiudizio, ma poi ti dicono che stai facendo il provino per il cattivo. Ora, se siete come me, attivate una voce ridicola. E’ stato un momento da ridere. C’era Nina Gold, che devo ringraziare tanto, perché mi ha procurato ingaggi in diversi film. Era seduta lì, e io ho fatto un sacco di versioni diverse della mia voce col respiro cupo alla Darth Vader. Dopo tipo dieci volte, lei mi fa: ‘Non hai nient’altro?’ E io: “No!'”

Non si può certo vincere sempre! Tuttavia, Eddie potrebbe avere una seconda opportunità con il franchise dati i suoi trascorsi con Harry Potter. Redmayne aveva tentato di diventare Bill Weasley, ruolo andato poi a Domhnall Gleeson, ma poi con Newt Scamandro e Animali Fantastici e Dove Trovarli ha trovato il suo posto nella saga.

Edoardo Leo: everyman precario alla ribalta

Edoardo Leo: everyman precario alla ribalta

L’espressione bonaria e accattivante dietro la quale maschera spesso, nei film che interpreta, malinconie e disagi inflitti dal cinismo della Vita stessa, che mette alla prova gli everymen: sembra essere questa la maschera “tragicomica” che meglio si adatta al volto dell’attore Edoardo Leo, erede di una lunga tradizione romana di eccellenze nella commedia, incarnazione di alcuni ruoli iconici della cinematografia italiana più recente, come il ricercatore precario alla disperata ricerca di un lavoro che si reinventa spacciatore (Smetto Quando Voglio, 2014) oppure il tassista disilluso e rude che porta scompiglio – con le sue amanti e i suoi segreti – nella cena tra amici di Perfetti Sconosciuti, premiato con il David di Donatello 2016 come Miglior Film dell’Anno.

Edoardo Leo, romano, classe 1972

Leo, classe 1972, nasce a Roma nel 1972; a differenza di altri attori del panorama nostrano, non matura un percorso d’eccellenza canonico, diviso tra prestigiose scuole, centri sperimentali ed accademie: racconta divertito – a metà strada tra la gustosa aneddotica e la “rievocazione storica” dei primi tempi – di non essere stato ammesso né all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico né al Centro Sperimentale; pur di iniziare a lavorare, non gli restava altro da fare che “taroccare” il proprio curriculum vitae, inventando cortometraggi mai girati (e dai titoli fantasiosi: La Doppia Vita di Ugo, Il Profumo dei Ricordi) e corsi di recitazione mai seguiti presso prestigiose scuole. Si laurea in Lettere e Filosofia nel 1999 e per un po’ insegue il sogno di diventare insegnante; ma il richiamo della sirena ammaliatrice della recitazione è più forte, così inizia a partecipare – in ruoli secondari – ad alcune miniserie e serie tv per Rai e Mediaset, come Ma il Portiere non c’è Mai? (2002), Ho Sposato un Calciatore (2005), Il Maresciallo Rocca (1998), Don Matteo 3 (2001), Il Bello delle Donne (2002), Un Medico in Famiglia 3 e 4 (2003 – 2004), Operazione Odissea (1999), Blindati (2001) quest’ultime entrambe dirette da Claudio Fragasso che lo fa esordire al cinema, nel 2001, nel suo primo ruolo da protagonista nel film La Banda.

Con l’avvento del nuovo millennio, riesce a collezionare in modo parallelo sempre più ruoli di rilievo tra la televisione e il cinema, come per esempio nel film del 2004 Dentro la Città (di Andrea Costantini), nella serie tv diretta da Stefano Sollima Romanzo Criminale (2008) affiancando anche colleghi dal successo già conclamato come Pierfrancesco Favino (Liberi di Giocare, Francesco Miccichè, 2007) e Gigi Proietti (Il Signore della Truffa, Luis Prieto, 2010), almeno prima di compiere il proprio, dirompente, debutto sotto lo sguardo indiscreto dell’attenzione nazional popolare.

Risale proprio al 2010 il suo debutto dietro la macchina da presa come regista, sceneggiatore ed interprete del film Diciotto Anni Dopo: il film diventa subito un piccolo caso, che gli fa fruttare una nomination ai David di Donatello per il Miglior Regista Esordiente e ai Nastri d’Argento (sempre nella medesima categoria); solo nell’arco dello stesso anno riceve numerosi premi nazionali ed internazionali come il Prix du public al Festival di Annecy, il festival del Mediterraneo a Montpellier, il festival di St. Louis, il premio della critica e Miglior Attore a Maremetraggio festival di Trieste, il MagnaGrecia film festival, il premio città di Firenze assegnato per aver vinto i 4 festival del circuito N.I.C.E. (Seattle, San Francisco, Mosca e San Pietroburgo). L’anno successivo la sceneggiature del film vince il premio AGE per la miglior sceneggiatura, lanciando definitivamente – in tal modo – la sua carriera: seguono la commedia Nessuno Mi Può Giudicare (dove affianca Paola Cortellesi, Raoul Bova, Rocco Papaleo e Anna Foglietta, tutti diretti da Massimiliano Bruno) e la commedia americana del cineasta Woody Allen To Rome With Love (2012). Nel 2012 torna ad essere diretto da Bruno in Viva l’Italia e poi da Claudio Amendola nella commedia sportiva tutta curling e risate La Mossa del Pinguino (basata su una sceneggiatura dello stesso Leo); nel frattempo, riesce anche a realizzare un altro film sempre ricoprendo tre ruoli (regista – sceneggiatore – attore): Buongiorno Papà (2013), accanto a Raoul Bova e Marco Giallini è un nuovo successo, che segue – e precede, allo stesso tempo – il successo teatrale datato 2012 della pièce teatrale di Massimiliano Bruno Ti Ricordi di Me? (a fianco ad Ambra Angiolini) che registra il tutto esaurito nei teatri italiani prima di venire adattata per il cinema – sempre con lo stesso titolo – nel 2014.

edoardo-leo-3Nella carriera di Edoardo Leo forse il vero anno della svolta è il 2014: è solo grazie alla sua partecipazione al film cult di Sydney Sibilia Smetto Quando Voglio che diventa famoso in tutta Italia nei panni del ricercatore precario Pietro Zinni, in balia di una disperata rassegnazione ai colpi mancini inflitti dalla vita, che decide – insieme ad un nutrito gruppo di amici “precari” a loro volta – di provare a sintetizzare una nuova droga con una molecola non ancora catalogata dal Ministero della Salute come stupefacente. Il personaggio di Zinni gli apre le porte per una serie di personaggi successivi accomunati da un fil rouge: il cinismo, la sottile e raffinata arte d’arrangiarsi, la fantasia e la tenacia che li spingono ad andare avanti nella vita, cercando sempre un nuovo punto di vista per osservare il bicchiere mezzo pieno. Noi e la Giulia (2015), il recente Che Vuoi che Sia (entrambi da lui sempre scritto, diretto ed interpretato) e Loro Chi? (2015, per la regia di Francesco Miccichè e Fabio Bonifacci dove ritrova Giallini come partner dopo Buongiorno Papà e la commedia corale Tutta Colpa di Freud) sono il “manifesto” di questa poetica dell’antieroe comune, un everyman qualunque che si ritrova costretto a doversi reinventare per sopravvivere. Nel suo percorso, non può mancare il successo – di pubblico e critica – nazionale ed internazionale della commedia di Paolo Genovese Perfetti Sconosciuti (2016): nel film Leo interpreta il tassista Cosimo, fedifrago, cinico, truffaldino e rozzo, la quintessenza di una maschera tipica della commedia all’italiana – e, soprattutto, della “scuola romana” – che spinge fino alle estreme conseguenze la capacità di Leo di trasformare un uomo qualunque in un eroe/ anti – eroe del quotidiano.  

Torino Film Festival 34: il programma completo

Torino Film Festival 34: il programma completo

È stato presentato il programma della nuova edizione del Torino Film Festival 34. La manifestazione, da sempre impegnata a offrire uno sguardo attento e interesante sul cinema mondiale, sfoggia anche quest’anno una selezione di tutto rispetto, che coinvolge paesi e cinematografie differenti.

Trai titoli di grande richiamo internazionale che verranno proiettati a Torino, ci sono Sully di Clint Eastwood e Free State of Jones, con Matthew McConaughey.

Torino Film Festival 34: il programma completo

Concorso
Avant les rues di Chloé Leriche
Christine di Antonio Campos
Los Decentes di Lukas Valenta Rinner
Les Derniers Parisiens di Hamè Bourokba e Ekoué Labitey
I Figli della notte di Andrea De Sica
Jesus di Fernando Guzzoni
The Donor di Qiwu Zang
Lady Macbeth di William Oldroyd
Las Lindas di Melisa Liebenthal
Maquinaria Panamericana di Joaquìn del Paso
La Mécanique de l’ombre di Thomas Kruithof
Porto di Gabe Klinger
Turn Left Turn Right di Doug Seok
Wind di Tamara Drakulic
We are the tide di Sebastian Hilger

Festa Mobile
Wind di Saw Tiong Guan (Gran premio Torino)
Pot of Call di Philip Yung
Absolutely Fabulous: The Movie di Mandie Fletcher
L’avenir di Mia Hansen-Love
Between Us di Rafael Palacio Illingworth
Bleed fot this di Ben Younger
L’economie du couple di Joachim Lafosse
Elle di Paul Verhoeven
Clash di Mohamed Diab
La Felicità Umana di Maurizio Zaccaro
Les Fils de Jeans di Philipe Lioret
The Fixer di Adrian Sitaru
Free Fire di Ben Wheatley
Free State of Jones di Gary Ross con Matthew McCounaghey
A Lullalby to the sorrowful mystery di Lav Diaz
The Happiest Day in The Life of Olli Maki di Juho Kuosmanen
Illegitimate di Adrian Sitaru
Kate Plays Christine di Robert Greene
Old Stone di Johnny Ma
La lingua dei furfanti di Elisabetta Sgarbi
Live Cargo di Logan Sandler
La Loi de la Jungle di Antonin Peretjako
Ma’ Rosa di Brillante Mendoza
Marie et les Naufragés di Sébastien Betbeder
Mercenaire di Sacha Wolff
Morris from America di Chad Hartigan
Nessuno ci può giudicare di Steve Della Casa
Nome di Battaglia Donna di Daniele Segre
Personal Affairs di Maha Haj
A Quiet Passion di Terence Davies
Psycho Raman di Anurag Kashyap
Rester Vertical di Alain Guiraudie
Roberto Bolle. L’arte della Danza di Francesca Pedroni
Romeo and Juliet di Kenneth Branagh
Slam – Tutto per una ragazza di Andrea Molaioli
Death in Sarajevo di Danis Tanovic
Sono Guido e non guido di Alessandro Maria Buonomo
Sully di Clint Eastwood
Suntan di Angrys Papadimitropoulos
Le Voyage au Groenland di Sébastien Betbeder
War on Everyone di John Michael McDonagh
Wexford Plaza di Joyce Wong
Gipo, Lo zingaro di barriera di Alessandro Castelletto
Sadie di Craig Goodwill
Z di Costa-Gravas (Premio Maria Adriana Prolo)

After Hours
#Screamers di Dean Matthew Ronalds
The Alchemist Cookbook di Joel Potrykus
Animal Politico di Tiao
Antiporno di Sion Sono
The Arbalest di Adam Pinney
Chi mi ha incontrato, non mi ha visto di Bruno Bigoni
The Waling di Hong-Jin Na
Lavander di Ed Gas-Donnelly
The Love Witch di Anna Biller
King Cobra di Justin Kelly
La Maschera del Demonio di Mario Bava
Operation Avalanche di Matt Johnson
Pyromaniac di Erik Skjoldbjaerg
Sadako V Kayako di Koji Shirashi
Safe Neighborhood di Chris Peckover
Sam wash ere di Christophe Deroo
The Trasfiguration di Michael O’Shea
Yoga Hosers di Kevin Smith

Now you see Me 2: in blu-ray e dvd dal 9 Novembre

0
Now you see Me 2: in blu-ray e dvd dal 9 Novembre

Arriva in home video Now You See Me 2, dal 9 Novembre in dvd, blu-ray e blu-ray 4K ULTRA HD – LA MASSIMA QUALITA’ CHE PUOI AVERE A CASA TUA.

Leone Film Group 8 Eagle Pictures annunciano l’uscita dal 9 novembre dei Quattro Cavalieri, gli abili illusionisti protagonisti del film Now You See Me 2, in DVD, Blu-ray e Blu-ray 4k Ultra HD-HDR. Per la prima volta una società indipendente italiana distribuisce un Blu-ray 4k Ultra HD-HDR, interamente sviluppato da uno studio di authoring nazionale, 64Biz di Roma.

Now You See Me 2 recensione del sequel con Mark Ruffalo

La nuova performance dei Quattro Cavalieri, diretta da Jon M. Chu e con protagonisti Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Dave Franco, Woody Harrelson, Michael Caine e Morgan Freeman e le new entries Daniel Radcliffe, Lizzy Caplan e Jay Chou, arriva in home video.

La trama di Now you see Me 2

Now you see Me 2 tramaI Quattro Cavalieri affrontano una seconda avventura portando in tutto il mondo l’illusione a nuove vette di stupore. Un anno dopo aver ingannato l’FBI e aver conquistato il favore del pubblico con i loro spettacoli di magia alla Robin Hood, gli illusionisti ritornano con una nuova performance, nella speranza di smascherare le pratiche immorali di un magnate della tecnologia.

Il Blu-ray 4k Ultra HD-HDR è la massima qualità in ambito di intrattenimento domestico. Risoluzione 4k, 4 volte più nitida dell’HD, definizione HDR (High Dynamic Range) con colori più brillanti, più intensi, più reali. Oggi i “must” in ambito tecnologico sono la definizione e la dinamica video (4k UHD-HDR). L’High Dynamic Range permette una visione del contenuto con la migliore risoluzione possibile, sia nelle parti luminose sia in quelle scure dell’inquadratura; il 4k UHD (o ultra HD) permette la migliore definizione dell’immagine.

Now You See Me 2 in DVD e Blu-Ray e Blu-Ray 4k Ultra HD-HDR dal 9 novembre.

Che vuoi che sia: in sala la quarta regia di Edoardo Leo

Che vuoi che sia: in sala la quarta regia di Edoardo Leo

Cosa saresti disposto a fare per realizzare i tuoi sogni? Questa la domanda al centro della nuova commedia di Edoardo Leo, Che vuoi che sia, in uscita il 9 novembre.

Il regista e attore romano al suo quarto lavoro – dopo il successo di Noi e la Giulia (2015), preceduto dall’esordio Diciotto anni dopo (2010) e dall’esilarante commedia Buongiorno papà (2013) – continua il suo viaggio nell’Italia di oggi, tra adulti con la sindrome di Peter Pan e trentenni in bilico. Ricollegandosi anche ai progetti cui ha partecipato da attore – Smetto quando voglio di Sydney Sibilia e Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese – Leo torna a parlare di precariato, di dignità negata alla generazione dei trentenni, ma anche di internet e tecnologie, sempre più presenti nella nostra vita, visti qui come possibile strumento di riscatto esistenziale, ma a quale prezzo? Sareste disposti, ad esempio, a spalancare a frotte di internauti le porte della vostra camera da letto, pur di realizzare ciò che avete sempre sognato?

I protagonisti di Che vuoi che sia, Claudio (Edoardo Leo) e Anna (Anna Foglietta), se lo chiedono. Sono due “giovani adulti” arenati nel limbo dell’instabilità economica ed esistenziale: lei, supplente che sogna una cattedra di ruolo, lui, ingegnere informatico che ripara pc. Il suo sogno, però, è realizzare un progetto innovativo. Per svilupparlo lancia una raccolta fondi su internet, ma quasi nessuno partecipa. Così una sera, frustrato e sbronzo, sfida il popolo di internet: metterà in rete una sua notte di sesso con Anna in cambio di soldi. La raccolta fondi stavolta va a gonfie vele e mentre la cifra supera i 200mila euro, i due si pongono la fatidica domanda.

Che Vuoi Che Sia recensione del film di Edoardo Leo

La stessa che il regista ha recentemente dichiarato di aver posto a molte coppie, in fase di lavorazione, per testare le loro reazioni. Sembra che le coppie meno giovani si siano dimostrate in genere più aperte e disponibili a mettersi in gioco. In alcuni casi, poi, pare che lui e lei non fossero affatto d’accordo sulla risposta da dare e che si siano innescati aspri litigi.

Da qui nasce il soggetto del film, dello stesso Leo assieme ad Alessandro Aronadio (Due vite per caso) e Renato Sannio, affiancati per la sceneggiatura da Marco Bonini – volto noto della fiction italiana e già coprotagonista di Diciotto anni dopo.

Attorno ai protagonisti ruotano poi una serie di variopinti personaggi, come lo zio Franco (Rocco Papaleo), Ugo (Bebo Storti), Manlio (Massimo Wertmüller) e Ivana (Marina Massironi).

La fotografia è affidata ad Alessandro Pesci, mentre le musiche originali sono di Gianluca Misiti. A produrre il progetto Warner Bros Entertainment – Italia e Italian International Film di Fulvio e Federica Lucisano (già produttrice di Buongiorno papà).

Il dibattito è aperto. E voi, cosa fareste?

Che vuoi che sia sarà nelle sale italiane dal 9 novembre.Che Vuoi Che Sia

Donald Trump: Chris Evans “devastato”, la reazione di Hollywood

0
Donald Trump: Chris Evans “devastato”, la reazione di Hollywood

Ancora una volta, I Simpson lo avevano previsto: Donald Trump è diventato 45° Presidente degli Stati Uniti d’America. La notizia ha colto di sorpresa tutto il mondo che fino a poche ore fa, stando ai sondaggi, erapronto a festeggiare il primo Presidente donna, Hillary Clinton. Molto forte e contrariata è stata la reazione di quella abbondante fetta di Hollywood che si era apertamente schierata con la Clinton, contro Donald Trump.

Donald Trump Presidente, la reazione di Hollywood

Trai tanti che hanno espresso il loro scontento, c’è Chris Evans, il Capitan America del grande schermo, che ha dichiarato: “Questa è una notte imbarazzante per l’America. Abbiamo permesso a un fomentatore d’odio di guidare la nostra grande nazione. Abbiamo permesso a un bullo di indicarci la strada. Sono sconvolto”. Ma con lui anche il grande regista Carl Reiner, papà di Rob Reiner, che ha dichiarato: Donald Trump ha dato a me, che ho 94 anni, il desiderio profondo e la volontà di vivere fino a 98 per poter votare contro chiunque si candidi contro di lui”.

Trump se ne frega alla grande di te. È un proprietario di casinò felicissimo di togliere l’ultimo nickel a una donna anziana. Non è un salvatore – da dichiarato il regista Judd ApatowGuarda il tasso di disoccupazione. Guarda come sarà gonfio il suo budget. Guarda cosa farà la Russia. Guarda sparire i tuoi diritti”. “Dunque il protagonista di The Apprentice che ama Putin e afferrare le donne per la fica controlla il Senato e la Corte Suprema. Cosa potrebbe andare storto?” Ha continuato Apatow sul suo profilo Twitter “Dopo i meravigliosi Obama sarà orripilante vedere quella terribile famiglia nella casa Bianca. È come un film di John Waters“. “È come una versione malvagia di Oltre il giardino scritta da Stephen King“.

Non c’è dubbio che l’ostilità, la delusione, l’amarezza, sono forti. E cosa dovesse capitare se Robert De Niro, che in periodo di campagna ha espresso il desiderio di prendere a pugni l’allora candidato Repubblicano, dovesse davvero incontrare il Presidente Trump in un’occasione pubblica?

Se l’amministrazione Trump dovesse essere davvero fallimentare come in molti affermano, ci pensarà Lisa Simpson, successivo presidente degli USA secondo la profezia “simpsoniana”, a sistemare le cose.

Spider-Man Homecoming, concept: un look più fedele per Avvoltoio

0
Spider-Man Homecoming, concept: un look più fedele per Avvoltoio

CBM ha pubblicato un nuovo concept per Avvoltoio in Spider-Man Homecoming. Il primo artwork ufficiale del film che abbiamo visto al Comic-Con ci ha mostrato Spidy che combatte contro il villain, il quale ha una tuta da combattimento alquanto tecnologica e avanzata. La versione che potete vedere di seguito, invece, ha qualcosa di molto più tradizionale e omaggia, nei colori soprattutto, l’originale tuta dell’Avvoltoio del fumetti.

Ecco di seguito l’immagine, che ne pensate?

avvoltoio

Il concept non è stato ufficializzato ma sembra una versione alquanto realistica di come potrebbe essere il costume del villain, magari a metà film. Il personaggi, come nel disegno precedente, indossa una maschera. Che ve ne pare?

Spider-Man Homecoming: la conferma del ruolo di Michael Keaton

Diretto da Jon WattsSpider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

Black Panther: il casting call dà indizi sulla trama

0
Black Panther: il casting call dà indizi sulla trama

Sono stati annunciati altri casting call per Black Panther, il film Marvel Studios diretto da Ryan Coogler e interpretato da Chadwick Boseman nei panni del re guerriero di Wakanda.

Sembra che la Marvel sia alla ricerca di uomini, donne e bambini di colore, e fin qui niente di nuovo, dal moemnto che sappiamo che la maggior parte del film si svolgerà a Wakanda, e che queste persona interpreteranno la popolazione dello Stato africano. Inoltre, a completare l’etnia mista del Paese, i casting chiedono anche coreani e filippini, solo uomini. Infine, e questa è la parte interessante, la Marvel sta cercando uomini di tutte le etnie in grado di usare le armi per interpretare agenti CIA.

Questo può voler dire due cose: o che T’Challa avrà modo di tornare negli USA nel corso del film, o che la CIA gli farà visita a Wakanda. In entrambi i casi possiamo immaginare che il corpo speciale sia in relazione a Black Panther per via di quello che è accaduto in Captain America Civil War e quindi il film avrà un po’ di spazio anche per Steve Rogers e per Bucky Barnes.

Vi ricordiamo che abbiamo già fatto la conoscenza di Black Panther/T’Challa, interpretato da Chadwick Boseman, in Captain America Civil War. L’eroe sarà il primo protagonista di colore di un film Marvel Studios.

Black Panther: a gennaio 2017 al via le riprese del film

Ryan Coogler scriverà e dirigerà Black Panther che seguirà la storia di T’Challa, il re guerriero di Wakanda, da dove era stata interrotta in Captain America Civil War.

Non è ancora chiaro quali altri personaggi parteciperanno alla storia, anche se sembra una buona possibilità che nel film ci sia anche Ulysses Klaw, che ha esordito in Avengers Age of Ultron con il volto di Andy Serkis. Inoltre sembra ci possa essere spazio anche per Everett Ross, visto sempre in Civil War con il volto di Martin Freeman.

Chadwick Boseman interpreta il protagonista, T’Challa, già visto in Captain America Civil War. Con lui ci sono Michael B. Jordan che interpreterà Erik Killmonger (un villain nel materiale d’origine), il premio Oscar Lupita Nyong’o, che sarà Nakia, un ex membro del Dora Milaje di Wakanda, ora agente del Killmonger, e Danai Gurira nei panni di Okoye, un membro del Dora Milaje, le donne che si allenano per diventare le mogli del Re di Wakanda. Winston Duke sarà Man Ape.

Black Panther arriverà al cinema il 16 febbraio del 2018.

Fonte: SMTV

Che Vuoi Che Sia: recensione del film di Edoardo Leo

Che Vuoi Che Sia: recensione del film di Edoardo Leo

Edoardo Leo torna al cinema dal 9 Novembre con Che Vuoi Che Sia prodotta da Fulvio e Federica Lucisano per la Warner Bros., una divertente commedia che ci porta a porci l’eterna e spinosa domanda di “Cosa siamo disposti a fare per la felicità?”.

In Che Vuoi Che Sia Anna (Anna Foglietta) e Claudio (Edoardo Leo) sono una coppia di trentenni come tanti, lei insegnante senza cattedra e lui informatico che invece che avere un lavoro adeguato alle sue competenze passa le giornate a riparare computer infetti, insomma… Due precari! Ma nonostante i problemi, le insoddisfazioni professionali, la necessità di affittare un stanza allo zio Franco (Rocco Papaleo) per pagare l’affitto e la voglia di avere un figlio che non si possono permettere, i due si amano molto. Claudio ha un idea per un app che può aiutare altri lavoratori, ma il consiglio di un guru del web è quello di provare con il crowdfunding.

Ma si sa, le idee semplici non attirano, meglio finanziare quelle stravaganti. Così una sera, da ubriachi, Anna e Claudio registrano un video in cui invitano il “popolo del web” a donare per la loro campagna e li provocano promettendo un video hard (di loro due) in caso di raggiungimento della cifra necessaria. E cosa c’è di meglio su Internet se non promettere del sesso? Le donazioni iniziano così ad arrivare, come anche la popolarità, i regali in cambio di un selfie, le sponsorizzazioni e gli inviti in discoteca. Anna è spaventata e vorrebbe mettere fine a questa storia, come anche Claudio che non è sicuro di voler andare avanti. Ma i soldi continuano ad aumentare e i due cambiano idea con l’unico obiettivo di poter riuscire così finalmente a costruire una famiglia. Ma dare via così la loro intimità, potrà essere per davvero la chiave per la felicità?

Al suo quarto film da regista, Edoardo Leo, con un approccio leggero e divertente porta in scena temi forti e scelte di vita importanti, che non sono più così rare. Parla della situazione dei precari, portati in ginocchio da una società che non è disposta ad aiutarli, della difficoltà di mettere al mondo un figlio in una situazione del genere (anche se scritto con molto anticipo, non vi ricorda le argomentazioni contro il #FertilityDay?), di come è difficile oggi finanziare una buona idea e di come invece sia estremamente facile finanziare “personaggi” e situazioni che possono portare visibilità, tutto il mondo del nuovo marketing che gira intorno a queste “celebrities” uscite dal nulla e di come questa situazione porti all’esasperazione e a valutare in modo concreto anche proposte “indecenti”, come fare un filmino porno per soldi (che servono).

Che vuoi che sia, il film

Ma come sempre Leo riesce a non farci pesare tutto questo: fa arrivare il messaggio ma fa anche ridere. Porta il peso del film sulle sue spalle insieme ad Anna Foglietta, collega e amica con cui riesce a trasmettere la vera intimità di una coppia e allo stesso tempo i problemi. Ma viene anche aiutato da un corollario di personaggi ben studiati che riescono ad esprimere i diversi tipi di reazione ad una proposta assurda come quella del video hard, senza però sembrare forzati o farci pesare la loro idea: espone i loro pensieri, senza giudicare o puntare il dito. Dopo tutto, noi cosa faremmo al posto loro?

Rocco Papaleo, svogliato e cinico nel suo personaggio, è la spalla perfetta per l’ingenuo personaggio di Leo, che con battute taglienti ed espressioni esilaranti, più volte ruba la scena. Marina Massironi, nel ruolo della ex-moglie che vuole fare le cose moderne, brilla per la sua simpatia, come anche Massimo Wertmuller, che con tanto rumore arriva sullo schermo e sconvolge gli animi dei personaggi parlando in modo diretto e senza peli sulla lingua.

Edoardo Leo si conferma una delle voci più interessanti e adatte a raccontare la sua generazione, perché con leggerezza e una commedia dai toni giusti, mai volgare ma mai banale, riesce a far arrivare ad un vasto pubblico argomenti seri che possono portate a discussioni e domande.

Independence Day Rigenerazione: il trailer onesto

0
Independence Day Rigenerazione: il trailer onesto

Independence Day Rigenerazione è stato protagonista di un’operazione di marketing così trascurabile che quasi nessuno ricorda il sequel del cult degli anni ’90, anche se è arrivato nelle nostre sale meno di tre mesi fa.

Dire che però il film con Jeff Goldblum sia stato completamente dimenticato è un errore, dal momento che il canale Youtube di Screen Junkies ha pensato di dedicare a Independence Day Rigenerazione il suo nuovo episodio di Honest Trailer.

Ecco l’esilarante video:

Nel cast di Independence Day Rigenerazione ci sono Jeff Goldblum, Bill Pullman, Liam Hemsworth, Jessie Usher, Charlotte Gainsbourg, Vivica A. Fox, Travis Tope, Joey King, Judd Hirsch e Brent Spiner.

Independence Day Rigenerazione recensione del film con Jeff Goldblum

Sinossi ufficiale: Sapevamo da sempre che sarebbero tornati. Dopo che Independence Day a ridefinito il genere degli eventi cinematografici, il prossimo capitolo si appresta a regalare uno spettacolo globale di portata inimmaginabile. Impiegando la tecnologia aliena recuperata durante la battaglia, le nazioni della Terra hanno collaborato per dare vita a un programma di difesa per proteggere il pianeta. Ma nulla può prepararci per il nuovo attacco, ancora più sofisticato e intenso, degli alieni. Solo l’ingenuità di un manipolo di uomini e donne coraggiosi può salvarci dal rischio dell’estinzione.

Daredevil: Charlie Cox ha apprezzato il film con Ben Affleck

0
Daredevil: Charlie Cox ha apprezzato il film con Ben Affleck

L’avvento di Netflix nel mondo della Marvel ha permesso di riscattare un dei personaggi della Casa delle Idee più maltrattati dal cinema: Daredevil. La serie tv con Charlie Cox nei panni di Matt Murdock ha rivalutato il personaggio dopo la triste rappresentazione che ne era stata fatta nel 2003, quando l’avvocato cieco di Hell’s Kitchen aveva il volto di Ben Affleck.

Durante la Wizard World Convention di Pittsburgh, Cox ha avuto modo di dichiarare, contro ogni aspettativa, il suo apprezzamento per il criticato film con Affleck.

“Quando ho avuto il ruolo in Daredevil stavo prendendo un tè con un mio caro amico. Non appena gli ho dato la notizia non era particolarmente entusiasta. In realtà, a me il film era piaciuto molto! Credo che Ben Affleck abbia fatto un ottimo lavoro. Come film, forse, aveva un tono un po’ confuso, ma io mi sono divertito.”

Matt Murdock e Daredevil: 10 curiosità che (forse) non sapete

Continuando a parlare poi della “sua ” serie e di Netflix come piattaforma di sviluppo, Charlie Cox ha detto: “Daredevil ha bisogno di una piattaforma come Netflix, perché il materiale originario spesso è molto dark, sinistro e complesso. Credo che il fatto che la Marvel abbia unito le forze con Netflix abbia dato grossi benefici alla serie.”

Parallelamente, non solo Daredevil è stato riscattato con la serie Netflix, ma quest’anno ha visto pure il riscatto, agli occhi degli appassionati dei fumetti, di Ben Affleck come interprete di eroi di carta e inchiostro. Il suo Batman ha raccolto in generale diversi consensi e adesso il suo futuro sarà legato per diversi anni alle sorti del Cavaliere Oscuro.

Per quanto riguarda Daredevil, Netflix ha annunciato la terza stagione all’ultimo Comic-Con, ma prima lo rivedremo in The Defenders.

Fonte: CBR

Now You See Me 3: trovato lo sceneggiatore per il sequel

0
Now You See Me 3: trovato lo sceneggiatore per il sequel

Dopo il successo del secondo capitolo, Now You See Me 3 ha finalmente un futuro dato che la Lionsgate ha finalmente trovato gli scrittori che si occuperanno della sceneggiatura del sequel di Now You See Me 2, il film con protagonisti Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Dave Franco, Morgan Freeman e Michael Caine. 

Infatti, secondo quanto apprendiamo da Deadlinelo Studios ha affidato il compito di sviluppare lo script a Neil Widener e Gavin James, stessa coppia di scrittori che recentemente è stata ingaggiate per scrivere un altro sequel, il film con Dwayne Johnson, San Andreas.

Va detto che questo nuovo capitolo del nuovo franchise sulla magia si farà soprattutto grazie al successo di Now You See Me 2, dato che le performance nel mercato USA sono state al disotto delle aspettative e del primo film.

 Il cast di Now You See Me 3

Now You See Me 3 castRiguardo alle prime indiscrezioni sul cast di Now You See Me 3, sembra proprio che ci dovrebbe essere il ritorno del grande cast dei due film precedenti, anche se al momento non c’è nessuna conferma ufficiale. Inoltre al momento nessun dettaglio sulla potenziale trama di Now You See Me 3 è stato rivelato, dunque non resta che aspettare ulteriori sviluppi.

L’uscita di Now You See Me 3

Now You See Me 3 uscitaPer quanto riguarda l’uscita di Now You See Me 3, al momento la Lionsgate non ha rivelato o programmato nessuna data ed essendo attualmente in sviluppo è un po’ prematuro prevedere quale possa essere la data di uscita del film. Tuttavia, seguendo la tradizione del franchise e della Lionsgate è facilmente ipotizzabile che la pellicola sarà collocata nell’estate del 2018.

Noi di Cinefilos.it vi terremo aggiornati su tutte le news di Now You See Me 3.

 

Power Rangers: i costumi dal vivo in una nuova immagine

0
Power Rangers: i costumi dal vivo in una nuova immagine

È stata pubblicata via Instagram una nuova immagine dei costumi dei Power Rangers, protagonisti dell’omonimo film che arriverà al cinema il 24 marzo. Non si tratta di una foto dal film, ma di uno scatto rubato “dal vivo” in cui i costumi sono ben visibili nei dettagli.

Che ve ne pare?

[nggallery id=2364]

Power Rangers: il primo trailer del film

Jason, Trini, Zack, Billy e Kimberly, ovvero, Austin St. John, Thuy Trang, Walter Jones, David Yost e Amy Jo Johnson avranno il volto di Dacre Montgomery (Betrand The Terrible), Naomi Scott (The Martian), Ludi Lin (Marco Polo), RJ Cyler (Me And Earl And The Dying Girl) e Becky Gomez (Empire). Elizabeth Banks sarà Rita Repulsa. Bryan Cranston presta il suo volto a Zordon.

Ecco la trama: Power Rangers segue cinque ragazzi delle superiori, piuttosto ordinari, che devono diventare qualcosa di straordinario quando scoprono che la loro piccola città, Angel Grove, insieme a tutto il mondo, è minacciata da una potenza aliena. Scelti dal destino, i nostri eroi capiranno presto che sono gli unici che possono salvare il pianeta. Ma per farlo, devono imparare a gestire la loro vita di tutti i giorni con l’essere un Power Ranger.

Il 12 aprile 2016 a Vancouver sono cominciate le riprese del reboot sui Power Rangers, film diretto da Dean Israelite e scritto da Ashley Miller e Zack Stenz, che hanno all’attivo le sceneggiature di X-Men L’Inizio e di Thor.

Fonte: Instagram

Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

0
Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

Mission Impossibile 6, il sesto capitolo del franchise con protagonista Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt ha finalmente una data di uscita.

Infatti, dopo il grande successo di critica e pubblico di Protocollo Fantasma  di Brad Bird nel 2011 e dopo che Christopher McQuarrie ci ha regato una nuova avventura piena di action e risate con Rogue Nationnell’estate del 2019 arriverà il nuovo episodio, anche grazie alla risolutezza della Paramount ha bypassato in tempi brevi i problemi legati a contratto di Tom Cruise.

Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

Secondo quanto apprendiamo Deadline la Paramount confermando la data del 27 Luglio 2019, indirettamente sottolinea la voglia di far partire la produzione nel corso del 2017. Al momento quella data però vede una concorrenza spietata, dato che la Warner Bros ha fissato per quella stessa data un titolo della DC Films e del DC extended universe. Dunque probabilmente non sarà quella ufficiale ma le intenzioni sono quelle di arrivare nell’estate del 2019.

A questo punto le attenzioni sono tutte per la tipologia di film che ci aspetta, ma dato che è stato confermato che alla regia ci sarà ancora una volta Christopher McQuarrie,  possiamo stare sonni tranquilli. A tal proposito lo stesso regista qualche tempo fa ha commentato dichiarando di avere la voglia di alzare il tiro e migliorarsi ancora rispetto a Rogue Nation.

Mission Impossibile 6 e il cast

Mission Impossibile 6 castPer quanto riguarda il cast di Mission Impossibile 6, al momento sappiamo che l’attrice Rebecca Ferguson riprenderà il suo ruolo di Ilsa Faust, mentre per il resto del team, al momento non ci sono conferme ufficiali. Dunque non resta che aspettare ulteriori notizie.

Marvel: quanto è difficile lavorare con gli attori del MCU

0
Marvel: quanto è difficile lavorare con gli attori del MCU

La Marvel è diventata protagonista, suo malgrado, anche della campagna promozionale di altri film, progetti che con i supereroi c’entrano poco o niente.

Il prossimo 11 novembre arriverà negli Stati Uniti al cinema Arrival, il nuovo film di Denis Villeneuve (Sicario), che è stato presentato in Concorso all’ultima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.

Il produttore del film, Shawn Levy, che nel film si è affidato a Jeremy Renner e a Amy Adams come protagonisti, ha commentato la difficoltà che si ha a lavorare con attori che fanno parte di grossi franchise e in particolare con gli attori che sono parte del MCU.

Ecco cosa ha dichiarato il produttore: “C’è un’intera generazione di attori che sono praticamente impegnati di anno in anno nei vari film Marvel. Per ogni singola cosa che ho diretto o prodotto, ho dovuto cercare un equilibrio con gli impegni con la Marvel. Mi sembra semplicemente incredibile l’ubiquità di questi film, ed è davvero insidioso con quello che sta accadendo con una dozzina di attori differenti nello stesso film.”

Marvel: Kevin Feige anticipa inaspettati accoppiamenti

È chiaro che il punto di Shawn Levy non è contro il progetto Marvel ma contro la difficoltà di far quadrare i programmi di attori con cui resta comunque importante lavorare, trattandosi di professionisti di talento. Sia Renner che Adams fanno infatti parte di franchise supereroistici e probabilmente è stato complicato per la produzione incastrare le riprese di questo film, relativamente piccolo, in mezzo alla programmazione per i grandi blockbuster tanto di moda in questo periodo.

E voi che ne pensate?marvel studios

Fonte: SR

Film al cinema: Knight of Cups, Che voui che sia, Sing Street

Film al cinema: Knight of Cups, Che voui che sia, Sing Street

I film al cinema di oggi, 9 novembre, sono numerosi e ci preparano per il lungo weekend in sala. Ecco di seguito i titoli più interessanti in sala.

I film al cinema

Che voui che sia di Edoardo Leo: Claudio e Anna continuano a rimandare il progetto di un figlio nell’attesa che la loro situazione economica migliori. Le loro speranze future sono riposte in una piattaforma web ideata da Claudio, ma il crowdfunding lanciato per svilupparla non dà i risultati auspicati. Una sera, ad una festa, complici alcol e delusione, Claudio registra un video che posta per scherzo. Poiché sul web alla fine quasi tutti si riducono a guardare scene di sesso invece di rendersi conto del valore sociale della sua idea, Claudio lancia una sfida al “popolo di Internet”: fare un’offerta per un video hard, girato con Anna nella loro camera da letto, da mettere online. Tanto è questo che si cerca su Internet, no? La provocazione, però, viene presa sul serio e, mentre la loro celebrità aumenta, le donazioni raggiungono una cifra incredibile. E qui una domanda inizia a farsi strada: è davvero così sbagliato svendere la propria intimità per potersi finalmente permettere di realizzare i propri sogni?

Genius di Michael Grandage: Colin Firth è Maxwell Perkins, l’editore passato alla Storia per aver scoperto scrittori come Ernest Hemingway e F. S. Fitzgerald e che un giorno si imbatté in Tom Wolfe, un prodigioso talento, praticamente un GENIO. Come tutti i geni, Wolfe era talmente consumato dalla sua arte da arrivare ad isolarsi completamente dal mondo e a sviluppare una malattia che lo porterà alla morte a soli 38 anni.

Knight of Cups di Terrence Malick: Knight of Cups segue l’odissea di Rick, scrittore errante tra le luci di Los Angeles e Las Vegas, alla ricerca di amore e di se stesso. Nonostante si stia muovendo all’interno di un mondo fatto di ville, resort, spiagge e locali, alimentato dal desiderio e dal piacere, Rick è alle prese con un difficile rapporto con il fratello e il padre. La sua missione, volta a rompere l’incantesimo della sua disillusione, lo porta ad affrontare una serie di avventure con 6 donne seducenti: Della la ribelle; la sua ex moglie dottoressa; Helen la modella; una donna a cui aveva fatto male in passato, Elizabeth; Karen la spogliarellista vivace e spensierata; e l’innocente Isabel, che lo aiuterà a trovare un modo per andare avanti. Rick si muove stordito in uno strano e travolgente paesaggio ipnotico, ma riusciranno la bellezza, l’umanità e i ritmi della vita intorno a lui a svegliarlo da questo torpore?

La ragazza del mondo di Marco Danieli: Quello di Giulia è un mondo antico e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia chi non vi appartiene. Quello di Libero è il mondo di tutti gli altri, di chi sbaglia, di chi si arrangia cercando un’altra possibilità e di chi ama senza condizioni. Quando Giulia incontra Libero scopre di poter avere un altro destino, tutto da scegliere. La loro è una storia d’amore purissima e inevitabile e per i due ragazzi inizia un intenso periodo di vita insieme, scelta che comporterà a Giulia una totale esclusione dal mondo dei Testimoni di Geova al quale appartiene. Libero farà a Giulia il dono d’amore più grande di tutti: la libertà di appartenere al mondo, un mondo nuovo, luminoso e pieno di futuro.

Sing Street di John Carney: Un ragazzo che cresce a Dublino nel corso del 1980, fugge dalla sua tesa vita familiare formando una band e trasferendosi a Londra.

Doctor Strange e Star Trek: la similitudine dei temi musicali – video

0

Mentre Doctor Strange continua a macinare milioni di dollari nel mondo, oggi arriva un interessante video che ci mostra alcune similitudini, al quanto imbarazzanti tra la colonna sono di Doctor Strange e quella di Star Trek.

Il contributo video sottolinea come i temi dei due film siamo tremendamente simili.

https://www.youtube.com/watch?v=a6tls9g-CX8

Doctor Strange: un Vendicatore nascosto nel film

Ascolta la colonna sonora completa di Doctor Strange.

Correlati

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità