Se c’è una cosa che accomuna tutti
gli abitanti del pianeta sono proprio le canzoni
Disney. Hanno accompagnato milioni di persone durante
tutta la loro infanzia e anche durante l’età adulta, per non
lasciare mai la loro mentre e passare alle generazioni
successive.
Queste canzoni sono sempre state il
punto di forte di ogni film targato Disney, in grado di poter
empatizzare maggiormente con i personaggi, di regalare gioia o
qualche lacrima, e di poter subito innamorarsi di quello che si sta
vedendo.
Ecco, allora, tutto quello
che c’è da sapere sulle canzoni Disney.
Canzoni cartoni Disney

Le canzoni dei film di animazione
delle Disney sono sempre state il punto forte dei film stessi, in
grado di trascinare il pubblico non solo per tutta la lunghezza dei
lungometraggi, ma anche e soprattutto dopo. Impossibile non uscire
dalla proiezione di un film Disney senza un motivetto che continua
a ronzare nella testa per ore, se non per giorni.
Ciò che conferisce tutta questa
magia da molti anni ai film della casa del topo più famoso del
mondo, non è altro che il reparto dedicato alla colonna sonora,
seguito e guidato da autori che hanno fatto la storia del cinema e
che ha reso magiche l’infanzia e la vita adulta di milioni di
persone in tutto il mondo.
La tradizione dei film Disney si
protrae da molti anni e in realtà le prima basi erano state già
messe con i primi classici, ovvero i primi lungometraggi animati
che contenevano all’interno una canzone o un motivo
riconoscibile e punto di forza del film (basti pensare a
Ehi-Ho! di Biancaneve e i sette nani). Tuttavia,
furono i fratelli Sherman (Robert
B. e Richard M. Sherman) che
contribuirono a realizzare colonne sonore uniche, portando questo
reparto alla maturità grazie al loro lavoro per film Disney come
La spada nella roccia (1963), Mary Poppins
(1964), Il libro della giunga (1967) e Gli
aristogatti (1970).
Dagli anni ’80 in poi ci ha pensato
Alan Menken, realizzatore di commedie musicali
come La piccola bottega degli orrori, a dare un valore
aggiunto al periodo definito come Rinascimento Disney, collaborando
in qualità di autore, a film d’animazione come
La sirenetta (1989),
La bella e la bestia (1991), Aladdin
(1992), Pocahontas (1995), Il gobbo di Notre Dame
(1996) e Hercules (1997), ma anche contribuendo al periodo
posteriore, come è avvenuto per
Rapunzel: l’intreccio della torre (2010).
Chi ha contribuito alla
realizzazione di tante colonne sonore famose è anche il paroliere
Tim Rice: dopo aver lavorato tanto a teatro, ha
collaborato con Alan Menken per Aladdin e con
Elton John per realizzare i testi delle
canzone, musicate poi da Hans Zimmer, de
Il re leone (1994).
Canzoni Disney testi e
karaoke
Grazie ad internet è possibile
andare su un qualsiasi motore di ricerca, digitare le parole chiave
del film di animazione che si vuole cercare e in un battibaleno
compariranno tanti siti che propongono i testi del lungometraggio
preferito, in maniera del tutto gratuita.
Non solo testi, ma anche
audio: grazie a Spotify, del quale si può optare per la
versione gratuita, è possibile trovare tantissime canzoni dei
lungometraggi Disney, sia in versione doppiata che in originale, ma
a anche canzoni di cui si può trovare anche la versione demo.
Per chi desiderasse provare con il
karaoke, oltre a Spotify, è possibile utilizzare You Tube,
piattaforma che mette a disposizione tantissimi video con testi
sullo schermo da poter seguire per realizzare un karaoke fai da
te.
Un’altra alternativa, che però
riguarda solo chi possiede ancora un videoregistratore, è la
possibilità di reperire i Canta con noi:
realizzati per lo più tra la fine degli anni ’90 e i primi del
Duemila, Canta con noi erano delle ottime raccolte dei più famosi
lungometraggi Disney, sia animati che live action, disponibile solo
in VHS. In ultima istanza, esistono molte raccolte su CD
audio da poter acquistare sui grandi store mondiali disponibili
online.
Canzoni Disney Channel
La casa di Topolino non si è mai
basata, a livello musicale, solo sui suoi lungometraggi animati o
live action, ma anche grazie a film prodotti in maniera originale e
trasmessi su Disney Chanel.
Esistente da molti anni, cioè dagli
anni ’70, è stato dagli anni Duemila in poi che ha puntato più sul
fattore musicale, grazie a serie come Hanna Montana, al
primo film di High School Musical, Camp Rock e
Il mondo di Patty.
Per i fan delle canzoni che sono
passate per questo canale, si può optare per l’acquisto,
esclusivamente in digitale, della raccolta di canzoni intitolata
Your Favourite Songs from 100 Disney Channel Original
Movies. Grazie a questo album è possibile passare a da
High School Musical a Descendants, passando per i
tanti successi che hanno reso il canale di Topolino come uno dei
più seguiti al mondo.
Canzoni Disney più belle

Dire quale sia la canzone Disney
più bella è difficile, poiché se esistono molte e ogni persona ha
la sua personale con la quale possiede un legame unico.
Sicuramente, tra le migliori canzoni della casa di Topolino, vi
sono Il cerchio della vita e Hakuna Matata de
Il Re Leone, Il mondo è mio di Aladdin, La bella e la
bestia e Stia con noi de La bella e la
bestia, a cui si aggiungono Let it Go (All’alba
sorgerò) di
Frozen, In fondo al mar de La
Sirenetta, e Tutti vogliono fare il jazz de
Gli Aristogatti.
Impossibile dimenticare Urca
Urca Tirulero di Robin Hood,
Supercalifragilisticspiralidoso di Mary Poppins,
Dolce Sognar di Lilli e il vagabondo, Bibbidi
Bobbidi Bu e Canta Usignol di Cenerentola,
ma anche I colori del vento di Pocahontas,
Farò di te un uomo di Mulan, Posso
farcela e Ieri era zero di Hercules, Lo
stretto indispensabile de Il libro della giungla.
Insomma, le canzoni che hanno
segnato l’infanzia di milioni di individui e continuano ancora a
farlo con le nuove generazioni sono davvero molte, tanto che a
volta basta un niente per far sì che essere riaffiorino alla mente,
cominciando a canticchiarle.
Fonti: IMDb,
TimeOut