Il panorama italiano cinematografico
e televisivo, vanta alcune incredibili attrici la cui carriera
sembra inarrestabile. Tra queste c’è senza dubbio Sabrina
Impacciatore, amata per i suoi ruoli comici e
impareggiabile in quelli drammatici.
Scopriamo insieme oggi tutto
quello che c’è da sapere su Sabrina Impacciatore.
Sabrina Impacciatore film e tv: tra
cinema e televisione
10. Nata il 29
marzo del 1968 a Roma, Sabrina comincia subito a manifestare
interesse per il mondo dello spettacolo. La Impacciatore, infatti,
ha la possibilità durante la sua formazione attoriale di seguire
dei corsi di recitazione al prestigioso Actor
Studio di New York.
9. Dopo aver
studiato recitazione nella Grande Mela, Sabrina torna a Roma dove
continua la sua formazione. Qui viene scoperta da Gianni
Boncompagni, famoso autore e regista televisivo, che la
‘arruola’ per il suo nuovo programma, Non è la
Rai.
Sabrina Impacciatore in Non è la
Rai
8. Chi è cresciuto
negli anni novanta, ricorda benissimo Non è la Rai
e tutti i suoi personaggi, compresa Sabrina
Impacciatore.
Non è la Rai è un
programma televisivo creato da Gianni Boncompagni
e Irene Gherdo, andato in onda dal 1991 al 1995,
per quattro edizioni. Si tratta di una sorta di varietà con tanto
di balletti e canzoni, giochi telefonici, tutti eseguiti da un
enorme gruppo di adolescenti o poco più che ventenni. Inizialmente
condotto da Enrica Bonaccorti e poi da
Paolo Bonolis, il programma è poi passato nelle
mani di Ambra
Angolini.
La trasmissione, oltre alla
Impacciatore e alla Angolini, diventa il trampolino di lancio di
moltissime attrici e soubrette italiane come
Nicole Grimaudo, Lucia
Ocone, Romina Mondello,
Antonella Elia, Miriana Trevisan
e molte altre ancora.
Sabrina
Impacciatore a Non è la Rai si occupava
di intrattenere il pubblico a casa con piccoli sketch divertenti e
che toccavano argomenti vicino al mondo femminile e delle
adolescenti. Eccone un piccolo esempio:
Dopo il successo ottenuto in tv, la
Impacciatore resta nell’universo Boncompagni, e qualche anno dopo
partecipa a Rock n Roll, spinoff preserale di Non
è la Rai.
Sabrina Impacciatore in tv: tra
fiction e varietà
7. Ormai
lanciatissima in televisione grazie a Boncompagni, Sabrina
Impacciatore comincia a lavorare in alcune trasmissioni
d’intrattenimento come Macao (1997), Ciro,
il figlio di Target (1999) e Convenscion
(1999).
6. Negli anni
novanta e più precisamente nel 1997, prende parte anche alla sua
prima serie tv, dal titolo Disokkupati.
La serie racconta la storia di
Amelio Spina (Paolo Ferrari), un uomo anziano che,
per arrotondare, decide di subaffittare una stanza di casa sua a
tre giovani, Caterina (Sabrina Impacciarore),
Ignazio Settimo Porcu (Pier Francesco Loche) e
Speranzo Zammattaro (Adolfo Margiotta). I ragazzi sono tutti alla
ricerca di un lavoro stabile e si arrangiano in qualunque modo per
pagare l’affitto e vivere nella Capitale.
5. Negli anni
duemila, Sabrina Impacciatore è molto attiva in tv con trasmissioni
come Raiot- Armi di distrazione di massa (2003),
La Valigia dei Sogni (2005) e Mai Dire
Grande Fratello (2006), uno dei programmi più amati al
pubblico, ancora oggi.
Nello stesso periodo, però, la
Impacciatore partecipa anche a molte serie e miniserie tv come
Le Ragioni del Cuore (2002), Doppio
Agguato (2003), Liberi di Giocare (2007),
Donne Assassine (2008), Due Mamme di
Troppo (2009), L’amore Non Basta
(Quasi Mai…) (2011) e Immaturi – La
Serie (2018).
Sabrina Impacciatore e Alberto
Sordi
4. In occasione del
centenario della nascita del grande Alberto
Sordi, la Rai manda in onda il 13 giugno
2020 un documentario di Silvio Governi,
dal titolo Alberto Sordi, Un
Italiano Come Noi. Nel documentario,
Sabrina Impacciatore racconta della vita privata e
professionale di Alberto Sordi, dagli esordi fino ai suoi ultimi
progetti, senza dimenticare storie inedite, aneddoti, testimonianze
e piccoli spezzoni di film mai visti prima.
Il documentario non è attualmente
disponibile in streaming sul sito della Rai ma su RayPlay, potrete
trovare tantissimi contenuti dedicati al grande Alberto Sordi
Sabrina Impacciatore
filmografia
3. Sin dagli anni
novanta, Sabrina Impacciatore è sempre stata molto
attiva anche sul grande schermo. Al suo primo film, Il
Compagno (1999), ne sono infatti seguiti molti altri. Tra
i suoi film più famosi ricordiamo L’Ultimo
Bacio (2001), Concorrenza Sleale
(2001), Gente di Roma (2003), La Passione di
Cristo (2004), Manuale d’Amore
(2005), N (io e Napoleone) (2006), Baciami
Ancora (2010) – sequel de L’Ultimo Bacio -,
Una Donna per la Vita (2011), Pane e
Burlesque (2014), Sei Mai Stata
Sulla Luna? (2015), A Casa Tutti
Bene (2018) e Amiche da
Morire (2013).
Sabrina Impacciatore in Amiche da
Morire
2. Nel 2013 Sabrina
Impacciatore partecipa come protagonista al film scritto e diretto
da Giorgia Farina, dal titolo Amiche da
Morire.
Il film racconta la storia di tre
donne siciliane, molto diverse tra loro; Gilda è una prostituita
(Claudia
Gerini), Crocetta è una donna che tutti credono porti
sfortuna (Sabrina Impacciatore) e Olivia (Cristiana
Capotondi) è la più invidiata del paese perché
bellissima e sposata con un aitante pescatore. Quando Olivia scopre
i traffici illeciti del marito e in un impeto di rabbia lo uccide,
le tre donne faranno di tutto per custodire quel segreto e
proteggersi a vicenda.
Sabrina Impacciatore curiosità
1. Negli anni i
media hanno seguito molto da vicino la vita sentimentale della
Impacciatore, cercando sempre di individuare l’ultima fiamma
dell’attrice. A oggi, però, Sabrina Impacciatore non ha un
compagno né tanto meno un marito e dei figli.
Sabrina è single e felice di esserlo perché una
donna non ha bisogno di un uomo accanto per sentirsi completa.
Per restare sempre aggiornati sulla
vita privata e professionale dell’attrice, seguito il profilo
Instagram ufficiale di
Sabrina Impacciatore.
Fonte: Wiki,
IMDB, Rai