Home Blog Pagina 1124

Captain Marvel: un nuovo spot tv per l’arrivo del 2019

Con l’imminente inizio del 2019 i Marvel Studios hanno diffuso un nuovo nuovo spot televisivo di Captain Marvel, l’attesissimo film con protagonista Brie Larson nei panni di Carol Danvers.

Il nuovo contributo video sembra indicare che potrebbe esserci un po’ di mistero/ cospirazione al centro del film mentre Carol cerca di scoprire la verità sulle sue vere origini.

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

 
 

Ralph Spacca Internet, recensione del film Disney

ralph spacca internet

Come sempre, dietro l’apparenza gioiosa e l’atmosfera di festa data dai colori della scena, la Disney nasconde presupposti morali da non sottovalutare e riflessioni sul nostro presente (e futuro) che nel caso di Ralph Spacca Internet abbracciano un senso di “preoccupazione” comune rispetto a temi quali l’amicizia, la solitudine e la paura dell’abbandono ai tempi della vittoria del virtuale sul reale. Già il primo film del 2012 aveva infranto questa barriera fisica catapultandoci nell’universo dei videogiochi per spiegare agli spettatori – grandi e piccoli – che la natura delle relazioni è sempre la stessa, davanti e dietro lo schermo, ma è con il sequel che la casa di Topolino centra davvero l’obiettivo costruendo un racconto ancora più maturo, talvolta grottesco e spaventoso, e quando vuole tenero e universale (come nella migliore tradizione dei classici animati) sulla società in cui tutti viviamo e in cui cresceremo i nostri figli.

Inizia la prova gratuita di 7 giorni. Guarda Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Ralph Spacca Internet, la trama

Lo fa decidendo di mostrare “graficamente” cos’è internet, un luogo di infinite possibilità dove perdersi o ritrovare ciò che ci manca: proprio questa mancanza stabilisce il grado di pericolo nel quale ognuno incorre, dall’affetto al bene materiale, ed è un argomento che trova la giusta risposta a metà fra il cinismo adulto e l’ottimismo infantile; così mentre il web intrappola come una rete le speranze di Ralph e un virus si trasforma nell’incubo dell’abbandono, per la piccola Vanellope rappresenta la scoperta di sé e un ventaglio di opportunità che non avrebbe mai potuto sperimentare dall’altra parte.

Come dialogano queste due generazioni è un punto fondamentale del film di Rich Moore e Phil Johnston, registi dell’ottimo Zootropolis, ed è motivo sia di scontro che di congedo. Ci sarà una rottura, ma anche un modo per far sopravvivere un’amicizia (valore sempre più raro e rarefatto nell’epoca dei social network), e l’insegnamento migliore che si possa trovare in Ralph Spacca Internet è davvero la spinta al tentativo, al provarci nonostante le difficoltà e le distanze fisiche, anagrafiche e sentimentali.

Internet sa essere un contenitore di paura e perdizione, eppure in uno slancio di insolita lucidità il film dimostra quanto ci sia bisogno, oggi più che mai, di vedere le cose dalla prospettiva dei bambini – campioni nell’arte dell’adattamento – e accettare la realtà con tutti i suoi mutamenti, positivi e negativi, cogliendo il meglio dalle sfide che affrontiamo. Tanto la compagnia di un amico, il calore di un abbraccio, l’euforia di una corsa e il vento che spettina i capelli sono esperienze che il web potrà solo imitare, senza lo stesso effetto, e che per fortuna non scompariranno mai; prima lo si capisce, prima smetteremo di metterlo a confronto con la vita vera allarmandoci per l’imminente fine di quest’ultima.

Guarda il trailer di Ralph Spacca Internet

 
 

I migliori film 2018 secondo Chiara Guida

top 20 2018

Come ogni anno, quel nome e cognome nel titolo mi danno un’impressione di autoreferenzialità immotivata, tuttavia è utile (e risparmia del tempo) a chi non è interessato alla mia Top 20 2018. Sì, perché quest’anno non sono proprio riuscita a ridurre la rosa dei film che ho amato a 10, e così mi sono allargata a 20 titoli.

Il criterio è sempre lo stesso: sono stati presi in considerazione soltanto i film che sono usciti nelle sale italiane tra l’1 gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018. Nella lista troverete film “intoccabili”, di quelli che sono piaciuti a tutti; film famosi, che hanno vinto premi; film che forse ho visto solo io; qualche sorpresa, spero; ovviamente delle menzioni speciali, perché fare la Top 35 sarebbe stato poi troppo impegnativo (e anche io sono in vacanza a mezzo servizio); qualche titolo da recuperare, mi auguro; magari qualche spunto per un cordiale battibecco.

Nel ribadire la parzialità e anche la futilità delle classifiche di fine anno, al pari dei bilanci e dei buoni propositi di gran moda in questi ultimi giorni, ecco i miei 20 film preferiti degli ultimi 12 mesi. Enjoy.

NB – i titoli non sono stati catalogati dal più bello al più brutto. Se sono qui è perché, almeno secondo chi scrive, sono belli tutti, anche se diversi, e tutti sono presenti nella lista per ragioni diverse. (Qui la Top 10 della redazione di Cinefilos.it)

1Cold War di Pawel Pawlikowski

La sua suorina, Ida, aveva incantato tutto il mondo, anche l’Academy Awards, e così tutti ne aspettavano il ritorno al cinema. Con Cold War, Pawel Pawlikowski fa un grande regalo a tutti noi, sappiate accoglierlo, andate a vedere il suo film!

L’amore di Zula e Wiktor, ostacolato dalla Storia, non si lascia appannare dal tempo, così come non si affievolisce la potenza del bianco e nero, la bellezza di lei, l’eleganza di lui, e il sentimento forte che pian piano sono gli stessi spettatori a provare per i protagonisti. Tutto scorre, stratificando i protagonisti, cambiandoli, senza mai intaccare il loro desiderio, il loro amore.

Pawlikowski scrive una poesia e la trasforma in cinema.

Successivo

I delitti del Barlume: seconda puntata “Hasta pronto Viviani”

I delitti del barlume

Dopo Il Battesimo di Ampelio, la prima delle nuove storie de I delitti del Barlume, arriva a Capodanno il secondo appuntamento con l’ormai familiare e a volte letale provincia toscana della serie di gialli a tinte comedy, produzione originale Sky realizzata con Palomar, ispirata al mondo dei romanzi di Marco Malvaldi editi da Sellerio Editore. Hasta pronto Viviani, in onda martedì 1° gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno (anche in 4K HDR per i clienti Sky Q), sarà ambientato per la prima volta lontano dalle confortevoli strade di Pineta, in un’avventura tra le pampas argentine, dove i vecchini voleranno in soccorso dell’amico di sempre Viviani, che è in estremo pericolo… Il film sarà inoltre disponibile anche su Sky On Demand, in una collezione dedicata dove è già possibile rivedere tutte le altre storie del “BarLume”.

Dopo una vita fermi a Pineta, a settant’anni suonati i vecchini lasciano l’amato BarLume per volare oltreoceano direzione Buenos Aires. Un viaggio inatteso ma necessario, alla ricerca del Viviani. E mentre il “quartetto uretra” parte all’avventura, la sonnacchiosa stagione estiva di Pineta viene interrotta da un’inspiegabile rapina al BarLume. Una serie di misteri portano a pensare che ciò che accade a Pineta potrebbe essere collegato alla sparizione di Viviani in Argentina. Come al solito, toccherà alla Fusco capirci qualcosa…

I delitti del Barlume, il cast

Invariata la formula narrativa, a garanzia del divertimento di sempre: fra sparizioni, partite a carte, risate e quegli elementi da poliziesco sui generis che negli anni scorsi ne hanno decretato il successo, torna Pineta e con questa i suoi misteri e i suoi amati toscanacci, dal Viviani ancora una volta interpretato da Filippo Timi al Commissario Fusco di Lucia Mascino. Tornano anche tutti i “bimbi”, gli irresistibili vecchini detective del “quartetto uretra”, interpretati da Alessandro Benvenuti, Atos Davini, Marcello Marziali e Massimo Paganelli. Torna ovviamente anche la Tizi interpretata da Enrica Guidi così come, dopo il loro esordio nel cast delle ultime due storie, ritornano Stefano Fresi e Corrado Guzzanti, nei panni rispettivamente del buffo Beppe Battaglia e di Paolo Pasquali, logorroico e truffaldino assicuratore di origini venete. La regia è di Roan Johnson.

Anche nei due nuovi film tv, I DELITTI DEL BARLUME continua il suo originale percorso nel solco della grande commedia all’italiana. Tra crimini e toni comici, seguendo la struttura del romanzo giallo, la serie coinvolge per la sua irresistibile combinazione di suspense e humour, attingendo a piene mani dalla quella apprezzata tradizione regionale toscana – che vanta alfieri come Benigni, Virzì, Nuti, Pieraccioni e Veronesi – che ha contribuito in maniera determinante al successo nazionale e internazionale della commedia italiana negli ultimi vent’anni.

 
 

Kevin Feige promette “diversità e nuove storie” nel futuro del MCU

Black Panther e Captain Marvel sono soltanto i primi due esempi di una ricerca di diversità di genere e nuove storie che il MCU sta mettendo in atto, come spiegato nel recente podcast di Variety da Kevin Feige.

Il presidente dei Marvel Studios ha fatto il bilancio dell’anno appena trascorso, tra successi annunciati (Avengers: Infinity War) e inaspettati (il cinecomic di Ryan Coogler sull’eroe di Wakanda), guardando al futuro con ottimismo:

Black Panther è stato solo l’inizio. Ha funzionato nel modo in cui ci ha spinti a dirigerci nella direzione in cui saremmo andati comunque. Poi guardi quel film, ed è incredibile, segnale che i Marvel Studios sono cresciuti […] Porteremo sempre più donne nei prossimi anni e cercheremo di promuovere la diversità di genere, sia per quanto riguarda i personaggi che per le persone che lavorano a questi film. Sono convinto che se hai diverse voci, allora otterrai storie migliori e sorprendenti.

Kevin Feige: “Ecco quando inizieremo a lavorare sugli X-Men”

In un’altra intervista con Cinemablend Feige aveva parlato dei piani futuri dei Marvel Studios e del modo in cui verranno gestiti i film e il loro sequel, anticipando che nei prossimi anni vedremo sempre più titoli ogni stagione:

La ragione per cui abbiamo deciso di far uscire tre film all’anno è che così possiamo realizzare i sequel che i fan vogliono, e perché amiamo raccontare quelle storie sia con personaggi conosciuti, sia con personaggi di cui nessuno ha mai sentito parlare […] È lo stesso modo in cui è stata costruita la Fase Uno, poi la Fase Due e la Fase Tre è stata costruita, e ogni anno ci saranno ancora più film“.

Feige sembra già proiettato verso il futuro, come dichiarato durante la promozione di Avengers: Infinity War:

Guardiamo sempre in avanti. Proprio quando le persone pensano di poter inchiodarci, andiamo da qualche altra parte e questo accadrà di nuovo dopo Infinity War nella costruzione del prossimo film di Avengers. E abbiamo già pianificato i nostri progetti fino al 2025.

Queste le date previste per i sei progetti (più uno, spostato da agosto 2020 a luglio 2020):

  • 31 Luglio 2020
  • 7 Maggio 2021
  • 30 Luglio 2021
  • 5 Novembre 2021
  • 18 Febbraio 2022
  • 6 Maggio 2022
  • 28 Luglio 2022

Marvel Studios: Kevin Feige ha già piani fino al 2025

Fonte: Variety

 
 

Zack Snyder: “Ben Affleck è il mio Batman perfetto”

Mentre il destino di Ben Affleck nel DC Universe è appeso ad un filo e in molti già scommettono sul suo addio al personaggio di Batman, c’è chi dall’altra parte non perde occasione di lodare l’attore e la sua interpretazione del crociato di Gotham. Parliamo ovviamente di Zack Snyder, che anni fa lo scelse per vestire i panni dell’eroe nella nuova versione di Batman V Superman: Dawn of Justice.

Il regista ha infatti condiviso uno scatto inedito del set con la didascalia che recita “Ben è il mio Batman perfetto“. Siete d’accordo con Snyder?

Zack Snyder rivela il suo cameo in Justice League

Vi ricordiamo che l’ultima fatica di Zack SnyderJustice League, è disponibile dal 21 Marzo nei formati DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D e in 4k Ultra HD, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Diretto da Zack Snyder, il film presenta una invidiabile lineup di SuperEroi DC: Ben Affleck nei panni di Batman, Henry Cavill come Superman, Gal Gadot nel ruolo dell’irresistibile Wonder Woman, Ezra Miller come The FlashJason Momoa nei panni di Aquaman e Ray Fisher come Cyborg.

Contenuti Speciali delle edizioni Blu-ray permetteranno ai fan di scoprire tutti i segreti della Justice League, conoscere meglio i nuovi membri, il loro lavoro di squadra e la tecnologia che dà loro una marcia in più. L’edizione 4k Ultra HD del fim contiene anche il disco Blu-ray, oltre ad una scena inedita non presente nel film al cinema.

Con l’allontanamento di Zack Snyder, il franchise ha perso l’identità Warner DC che si stava costruendo, una identità non molto gradita dalla maggioranza dei fan ma che manteneva comunque una coerenza nella rappresentazione cinematografica dei personaggi. Adesso gli eroi DC al cinema hanno preso strade complicate e non sappiamo se mai si riuscirà a vederli di nuovo insieme sul grande schermo, magari con un esito migliore.

Zack Snyder rivela perché ha scelto Ezra Miller come nuovo Flash

 
 

Shazam!: l’eroe e il Dottor Sivana nelle nuove foto ufficiali

shazam!

Arrivano da Empire Magazine le nuove immagini ufficiali di Shazam!, il cinecomic DC che vedrà protagonista Zachary Levi nei panni del supereroe. Insieme a lui anche Mark Strong, che presta il volto al Dottor Sivana.

Potete dargli un’occhiata qui sotto.

Shazam!: il trailer italiano con Zachary Levi

LEGGI ANCHE:

La sinossi ufficiale:

Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Vi ricordiamo che Shazam! farà parte dell’Universo Cinematografico DC e seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due attesi titoli di casa DC.

Shazam! è atteso per il 2019 e vede nel cast Zachary LeviAsher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Shazam!: in che modo il film sarà legato al DCEU?

 
 

Star Wars: Episodio IX, nuovi dettagli sulle scene con Carrie Fisher

L’annuncio ufficiale della produzione di Star Wars: Episodio IX ha rivelato al pubblico che la Disney e la Lucasfilm hanno deciso di integrare il personaggio della principessa Leia con del materiale d’archivio mai visto, realizzato durante le riprese di Star Wars: Il Risveglio della Forza da J.J. Abrams, il quale a sua volta torna a dirigere un film del franchise.

Sull’argomento è tornato a parlare il fratello dell’attrice, Todd Fisher, in un’intervista con Good Morning America:

Ci sono tanti minuti di filmati inediti, e non intendo solo scene tagliate, ma mataeriale inutilizzato e nuovi contenuti che potrebbero essere intrecciati nella trama. Darà ai fan qualcosa di fantastico e sembrerà che il tempo non sia passato”.

Star Wars: Episodio IX – Film: news, trama, anticipazioni

Nel cast del film tornano Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd. Si uniranno al cast di Star Wars: Episodio IX Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant, insieme ai veterani del franchise Mark Hamill, Anthony Daniels Billy Dee Williams, che riprenderà il ruolo di Lando Calrissian.

L’uscita di Star Wars: Episodio IX è prevista per il dicembre 2019.

Leggi anche:

Sebbene Star Wars: Gli Ultimi Jedi sia stato accolto in maniera contrastante, le recensioni non sono state affatto negative; tuttavia il film ha intiepidito i fan che non ne hanno determinato il successo economico travolgente che ci si aspettava. Dato che gli spettatori considerano molto meglio riuscito Il Risveglio della Forza, la notizia che J.J. Abrams sarebbe tornato a dirigere il capitolo è stata accolta con molto favore.

Stando a quanto riporta Variety, sembra che Abrams stia per siglare un accordo importante con uno studio, e tutti gli indizi puntano alla Disney. Il regista e produttore ha infatti un ottimo rapporto con Bob Iger, CEO della Casa di Topolino, e i motivi per legarsi allo studio sono molti, a partire dal prestigio dell’incarico.

Star Wars: Episodio IX, Matt Smith sarà un giovane Palpatine?

Fonte: ABC News

 
 

Captain Marvel: Carol Danvers in azione nel footage inedito

Filmati inediti e interviste esclusive al cast e ai realizzatori di Captain Marvel sono stati mostrati ad un pubblico selezionato per preparare l’uscita nelle sale dell’atteso cinecomic con protagonista Brie Larson.

Parte del footage, contenente scene mai viste prima, è stato ripreso da un utente di Twitter e pubblicato online nelle ultime ore. Potete dargli uno sguardo qui sotto.

https://twitter.com/RachoftheGalaxy/status/1078742033257373697?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1078742033257373697&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbook.com%2Fmarvel%2F2018%2F12%2F29%2Fcaptain-marvel-first-look-new-footage-movie-theaters%2F

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: Twitter

 
 

Aquaman: nel film è presente un easter egg di Wonder Woman

wonder woman 2

Attenzione: l’articolo contiene spoiler su Aquaman

A quanto pare l’easter egg relativo a Man of Steel non è l’unico riferimento al DC Extended Universe presente in Aquaman, il cinecomic con Jason Momoa che arriverà nelle nostre sale tra pochi giorni. Un utente del forum Reddit ha infatti individuato un altro “cameo” di un personaggio durante la scena post-credits in cui vediamo Black Manta insieme al Dr. Stephen Shin.

In secondo piano noterete un ritaglio di giornale il cui titolo recita “Wonder Woman nega le voci sulla frequentazione di Aquaman“. Semplice scherzo o realtà? Che ne pensate?

Aquaman: il trailer italiano con Jason Momoa

L’inizio della corsa di Aquaman non poteva essere  più positiva: grazie ai 93.6 milioni di dollari incassati nel weekend d’apertura al box office cinese, il film di James Wan diventa il miglior debutto della storia per quanto riguarda il mercato asiatico e il migliore di sempre per quanto riguarda i cinecomic DC.

Superato di gran lunga Ready Player One (che lo scorso anno ne aveva registrati 61.6), Aquaman è anche il quinto miglior opening per un film di supereroi e il quarto per un titolo americano quest’anno.

Per intenderci, Wonder Woman aveva toccato quota 90.4, Man of Steel 63.4, Batman v Superman: Dawn of Justice 95.7 e Justice League 106 nella prima settimana di programmazione.

Aquaman, recensione del film con Jason Momoa

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Aquaman: c’è davvero un easter egg di Man of Steel?

Fonte: Reddit

 
 

Batgirl: proseguono i lavori sullo standalone

birds of prey

Non avevamo aggiornamenti sullo standalone di Batgirl da mesi, tuttavia sembra che i lavori in casa Warner Bros. stiano proseguendo e che la sceneggiatrice Christina Hodson si stia dedicando alla stesura dello script. A dichiararlo è lei stessa in un’intervista con Comic Book Movie.

Non è qualcosa di cui posso parlare. Ma sì, mi piace scrivere questa storia, è una gioia totale e amo il personaggio. Ogni giorno trovo nuove cose da apprezzare che mi entusiasmano di Batgirl”.

Vi ricordiamo che dopo l’addio di Joss Whedon, la Warner Bros ha ripreso in mano il progetto di Batgirl, affidando la sceneggiatura a Christina Hodson, che ha già convinto lo studio delle sue doti firmando il primo script per Birds of Prey e per Bumblebee.

Batgirl: la sceneggiatrice di Bumblebee per il film

THR riporta che la Hodson è stata incaricata di redigere il nuovo script, che sicuramente sarà differente dalla prima versione firmata Whedon. Sembra chiaro che, dopo il successo di Wonder Woman, la DC Films e la Warner Bros stiano puntando su un franchise al femminile.

Per quanto riguarda la regia del film, già quando venne annunciato l’addio di Whedon, si parlò della volontà di assumere una regista. Ma chi sono le candidate? In prima linea ci sono Ava Dunernay e Michelle McLaren, ma potrebbero essere considerate persino Katheryn Bigelow Susanne Bier. Fuori quota ma sempre papabili, ci sono Reed Morano e Ana Lily Amirpour.

Insomma, i giochi sono aperti e una nuova regista presto verrà annunciata per il progetto. Questa nuova notizia però non fa certo del bene alla Warner Bros che ancora una volta conferma di non avere progettualità nella programmazione dei suoi progetti.

Batgirl: dalla serie The 100 arriva una candidata al ruolo

Fonte: CBM

 
 

Stan Lee: il tributo dei Marvel Studios per il suo compleanno

Ieri sarebbe stato il compleanno di Stan Lee, e per celebrare la nascita dello storico fumettista i Marvel Studios hanno condiviso un suo bellissimo ritratto su Twitter.

Potete dargli uno sguardo qui sotto. stan lee

Stan Lee: i 10 cameo meno conosciuti del fumettista Marvel

Stan Lee, il leggendario sceneggiatore di Marvel Comics le cui creazioni lo hanno reso un eroe nella vita reale, si è spento all’età di 95 anni. Lee, che cominciò la sua carriera nel mondo dei fumetti nel 1939, ha contribuito a creare, creando lui stesso da solo, molti dei più famosi eroi Marvel, che da anni calcano anche il grande schermo. Tra questi: Black Panther, Spider-Man, X-Men, Thor, Iron Man, I Fantastici Quattro, L’Incredibile Hulk, Daredevil, Ant-Man.

Il fumettista è morto nella mattina di Lunedì 12 novembre al Cedars-Sinai Medical Center di  Los Angeles, secondo quanto riferisce The Hollywood Reporter. Gli ultimi anni di Stan Lee sono stati di grande tumulto. Dopo la morte di sua moglie Joan, che ha condiviso con lui un matrimonio lungo 69 anni, nel luglio del 2017, ha fatto causa alla POW! Entertainment per una fronde da un miliardo di dollari.

Stan Leeuna vita per i fumetti

Da solo e attraverso il suo lavoro con i frequenti collaboratori artisti-scrittori Jack Kirby, Steve Ditko e altri, Lee ha catapultato la Marvel da una piccola avventura editoriale nell’editore numero 1 al mondo di fumetti, e in seguito un gigante multimediale.

Una delle sue ultime dichiarazioni pubbliche era stato un commento a seguito della fusione tra Disney e Fox, a seguito della quale i supoi X-Men e i Fantastici Quattro sarebbero tornati “a casa”, in seno alla Marvel.

Era nato a New York il 28 dicembre del 1922.

 
 

Aquaman: intervista a James Wan, Amber Heard, Patrick Wilson…

In occasione della premiere a Londra di Aquaman abbiamo avuto il piacere di intervistare James Wan, Amber Heard, Patrick WilsonDolph Lundgren, protagonisti del film.

Ecco cosa ci hanno raccontato in merito al nuovo film del DC Universe al cinema:

Da Warner Bros. Pictures e dal regista James Wan arriva al cinema Aquaman, la storia delle origini di Arthur Curry, metà umano e metà atlantideo, e dell’avventura più grande della sua vita che lo costringerà non solo ad affrontare chi sia veramente, ma anche a scoprire se sia degno di essere ciò per cui è nato…un re. L’avventura ad alto tasso di azione è ambientata nel vasto e mozzafiato mondo sottomarino dei sette mari e vede protagonista Jason Momoa nel ruolo che dà il titolo al film.

Nel film è protagonista anche Amber Heard nel ruolo di Mera, fiera guerriera e alleata di Aquaman nel corso dell’avventura; il candidato all’Oscar Willem Dafoe (“The Florida Project”) in quello di Vulko, consigliere al trono di Atlantide; Patrick Wilson nel ruolo di Orm, attuale Re di Atlantide; Dolph Lundgren in quello di Nereus, Re della tribù Atlantidiana ribelle Xebel; Yahya Abdul-Mateen II nel ruolo di Black Manta in cerca di vendetta; e la premio Oscar Nicole Kidman (“The Hours”) nel ruolo della madre di Arthur, Atlanna. Nel film compare anche Ludi Lin nel ruolo del Capitano Murk, soldato Atlantideo e Temuera Morrison nel ruolo del padre di Arthur, Tom Curry.

Aquaman, il film

Wan ha diretto da una sceneggiatura di David Leslie, Johnson-McGoldrick e Will Beall, un soggetto di Geoff Johns & James Wan e Will Beall, basato sui personaggi creati da Paul Norris e Mort Weisinger per la DC. Il film è prodotto da Peter Safran e Rob Cowan, con Deborah Snyder, Zack Snyder, Jon Berg, Geoff Johns e Walter Hamada come produttori esecutivi.

Aquaman  è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic è arrivato al cinema il 1 Gennaio 2019.

Il team dietro la macchina da presa di Wan include suoi collaboratori frequenti, come il direttore della fotografia candidato all’Oscar Don Burgess (“Forrest Gump”), il montatore di cinque dei suoi film Kirk Morri, lo scenografo Bill Brzeski e il supervisore agli effetti visivi Kelvin McIlwain.  A loro si sono uniti la costumista Kym Barrett e il compositore Rupert Gregson-Williams.

La Warner Bros. Pictures presenta una produzione di Peter Safran, un film di James Wan, Aquaman. Il film sarà presentato in 2D, 3D, 4D, Dolby Cinema e ScreenX nei migliori cinema e IMAX, e sarà distribuito nel mondo dalla Warner Bros. Pictures. Il film arriverà nelle sale italiane dal 1° gennaio 2019.

 

 

 

 
 

Star Wars: le teorie più assurde sulla nuova trilogia

star wars

Uno dei passatemi preferiti dei fan di Star Wars è formulare teorie su tutto ciò che è legato alla saga creata da George Lucas, riflettendo su ogni scena, dettaglio o battuta dell’universo cinematografico, seriale e letterario.

Di seguito però trovate le più assurde e mai realizzate sulla nuova trilogia:

1Rey è la figlia di Obi-Wan (o la nipote)

Obi-Wan Kenobi

Per lungo tempo si è sparsa la voce che Rey avesse una sorta di relazione con Obi-Wan Kenobi, sostenuta dal fatto che una combinazione vocale di Alec Guinness e Ewan McGregor si sente nella visione che Rey ha nel seminterrato di Maz Kanata.

Sappiamo che i suoi genitori non erano “nessuno di importante” e che l’hanno abbandonata da piccola, tuttavia alcuni fan continuano a pensare che Kylo Ren abbia mentito e che la loro identità sarà rivelata in Episodio IX.

Leggi anche – Star Wars: 10 colpi di scena che hanno rovinato la saga

Fonte: ScreenRant

Successivo

MCU: 10 storyline che hanno danneggiato l’universo condiviso

Non tutto ciò che abbiamo visto nel MCU funziona alla perfezione, e non tutti gli incastri sono riusciti a questa macchina ben oliata che da dieci anni consegna al suo pubblico ottimi prodotti di intrattenimento e cinecomic appassionanti.

Ecco di seguito 10 storyline che hanno sicuramente danneggiato l’universo condiviso:

1Il Barone Zemo in Civil War

Daniel-Bruhl

Helmut Zemo è un grande cattivo nei fumetti, ma è stato completamente sprecato nel MCU introducendolo in Civil War con il volto di Daniel Bruhl. Purtroppo l’epica battaglia tra i Vendicatori e la frattura intestina del team non gli ha dato abbastanza spazio per brillare.

Quel che è peggio è che Brühl è un attore eccezionale e nel breve periodo in cui si è dedicato al suo personaggio in Civil War è stato un villain più sottile e più sfumato di quanto potessimo aspettarci.

Leggi anche – MCU: 8 attori che rimpiangono di aver recitato nell’universo condiviso

Fonte: ScreenRant

Successivo

Glass: i protagonisti in due nuovi poster internazionali

Glass

Sale l’attesa per l’uscita di Glass, ultimo lavoro firmato da M. Night Shyamalan che chiude la trilogia formata da Unbreakable e Split. Il film del regista di Philadelphia vedrà tornare Bruce Willis, Samuel L. Jackson James McAvoy nei panni dei personaggi che hanno già interpretato per Night, rispettivamente, David Dunn, Elijah Price/L’Uomo di Vetro e Crumb/La Bestia/L’Orda.

Di seguito potete dare uno sguardo a due nuovi poster internazionali.

Glass: le prime reazioni al film sono positive

Qui la prima sinossi:

Dunn (Bruce Willis) sta dando la caccia alla Bestia, controparte sovrumana di Crumb (James McAvoy), scontrandosi con lui in maniera sempre più aspra. Intanto Price (Samuel L. Jackson) emerge dall’ombra, nascondendo dei segreti che si riveleranno pericolosi per entrambi.

Interpretato da Samuel L. Jackson, James McAvoy, Bruce Willis e dall’attrice vincitrice del Golden Globe Sarah Paulson, Glass porta avanti le vicende narrate in Unbreakable – Il Predestinato (2000) e Split (2016), entrambi scritti e diretti dallo stesso Shyamalan. Glass vede David Dunn all’inseguimento dell’identità sovrumana di Kevin Wendell Crumb, ovvero la Bestia, in un susseguirsi di incontri sempre più pericolosi. Elijah Price, noto anche con lo pseudonimo de “l’Uomo di Vetro”, emergerà dall’ombra in possesso di segreti decisivi per entrambi gli uomini.

Glass, recensione del film di M. Night Shyamalan

 
 

Avengers: Endgame, i costumi di Ronin, Ant-Man e Thanos nelle promo art – leak

Sono comparse online alcune promo art leak di Avengers: Endgame che rivelano l’aspetto degli eroi sopravvissuti alla Decimazione di Infinity War, i loro costumi e le loro armi, oltre al villain Thanos che sembrerebbe sfoggiare nel film una spada nuova di zecca.

Presenti anche Ronin, la versione di Occhio di Falco che tornerà più agguerrita che mai dopo un misterioso “lutto”, Bruce Banner trasformato in Hulk, Vedova Nera e Captain Marvel, l’ultima arrivata nel MCU.

Potete dargli uno sguardo qui sotto.

Avengers: Endgame, il primo trailer di Avengers 4

Avengers: Endgame arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

LEGGI ANCHE:

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Fonte: CBM

 
 

Kevin Feige: “Ecco quando inizieremo a lavorare sugli X-Men”

Il multimilionario accordo tra Disney e Fox, che se andrà come previsto vedrà la conseguente cessione dei diritti cinematografici di X-MenDeadpool e Fantastici Quattro, apre al MCU una serie di scenari interessanti dal punto di vista della direzione creativa che i Marvel Studios intraprenderanno in futuro. Sull’argomento è tornato Kevin Feige, parlandone in un podcast di Variety, spiegando che nei prossimi mesi i Marvel Studios saranno già al lavoro per introdurre i Mutanti nell’universo condiviso:

Potremmo iniziare i nostri progetti già nei primi sei mesi del prossimo anno. L’idea di questo ritorno a casa dei personaggi è grandiosa, ed è bello quando un’azienda che li ha creati può avere accesso a tutti quei personaggi. Sarebbe insolito non farlo“.

Kevin Feige promette più diversità di genere e personaggi LGBTQ nel MCU

In un’intervista con Cinemablend Feige aveva parlato dei piani futuri dei Marvel Studios e del modo in cui verranno gestiti i film e il loro sequel, anticipando che nei prossimi anni vedremo sempre più titoli ogni stagione:

La ragione per cui abbiamo deciso di far uscire tre film all’anno è che così possiamo realizzare i sequel che i fan vogliono, e perché amiamo raccontare quelle storie sia con personaggi conosciuti, sia con personaggi di cui nessuno ha mai sentito parlare […] È lo stesso modo in cui è stata costruita la Fase Uno, poi la Fase Due e la Fase Tre è stata costruita, e ogni anno ci saranno ancora più film“.

Feige sembra già proiettato verso il futuro, come dichiarato durante la promozione di Avengers: Infinity War:

Guardiamo sempre in avanti. Proprio quando le persone pensano di poter inchiodarci, andiamo da qualche altra parte e questo accadrà di nuovo dopo Infinity War nella costruzione del prossimo film di Avengers. E abbiamo già pianificato i nostri progetti fino al 2025.

Queste le date previste per i sei progetti (più uno, spostato da agosto 2020 a luglio 2020):

  • 31 Luglio 2020
  • 7 Maggio 2021
  • 30 Luglio 2021
  • 5 Novembre 2021
  • 18 Febbraio 2022
  • 6 Maggio 2022
  • 28 Luglio 2022

Marvel Studios: Kevin Feige ha già piani fino al 2025

Fonte: Variety

 
 

Elle Fanning protagonista nel trailer di Teen Spirit

È arrivato online il primo trailer ufficiale di Teen Spirit, film scritto e diretto da Max Minghella (qui al suo esordio come regista) e interpretato da Elle Fanning. Nel cast anche Rebecca Hall e Zlatko Buric.

Il brano originale della colonna sonora, “Wildflowers”, è stato composto da Jack Antonoff e Carly Rae Jepsen.

 

Elle Fanning: da Maleficent a l’Inganno, la carriera della giovane attrice

La sinossi:

Violet è una timida adolescente che vive in una piccola città europea e sogna la celebrità diventando una cantante pop per fuggire da una situazione familiare complicata. Con l’aiuto di un improbabile mentore, Violet partecipa ad una competizione canora internazionale che metterà alla prova il suo carisma, l’unicità, il coraggio e il talento.

Fonte: Bleecker Street

 
 

Captain Marvel: confermato il ruolo di Jude Law

captain marvel

Dopo mesi di speculazioni e rumor, l’identità segreta del personaggio interpretato da Jude Law in Captain Marvel è stata finalmente confermata: l’attore non vestirà i panni di Yon-Rogg, come ipotizzato nelle scorse settimane grazie ai dettagli delle nuove Funko Pop relative al film, ma proprio Mar-Vell, il comandante della squadra Kree e mentore di Carol Danvers.

La conferma arriva dal database di Disney Film, dunque possiamo supporre che si tratti di una notizia ufficiale. Tuttavia ciò non esclude che i Marvel Studios abbiano adattato pedissequamente la figura di Mar-Vell dei fumetti per il grande schermo e che Law non sia il risultato di qualche cambiamento rispetto alla controparte originale.

Nel primo canone dei Marvel comics, questo è il primo personaggio ad assumere l’identità di Captain Marvel, passando poi il testimone a Carol dopo averle trasmesso i suoi valori e insegnamenti. In che modo questa relazione verrà esplorata nel film è ancora un mistero, ma non ci resta che attendere l’uscita in sala.

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: Disney

 
 

Carrie Fisher: il toccante tributo della figlia a due anni dalla scomparsa

Carrie fisher

Sono passati ormai due anni dalla scomparsa di Carrie Fisher, l’attrice che ha consegnato al mondo la Principessa Leia di Star Wars. A 24 mesi dalla terribile notizia, la figlia di Carrie, Billie Lourd, che rivedremo nei panni di Connix in Star Wars: Episodio IX, ha condiviso un toccante tributo alla memoria della madre.

Su instagram l’attrice ha scritto:

“Sono passati due anni dalla morte di mia madre e ancora non so quale sia la “cosa giusta” da fare in un anniversario di morte (sono sicuro che molti di voi si sentono allo stesso modo riguardo ai propri cari). Così ho deciso di fare qualcosa di un po’ difficile per me, qualcosa che entrambe amavamo fare insieme – cantare. Questo è il piano che suo padre le ha regalato e questa era una delle sue canzoni preferite. E come dice la canzone, dobbiamo “continuare ad andare avanti”. Ho scoperto che ciò che mi spinge a muovermi è fare cose che mi rendono felice, lavorare duramente sulle cose che mi appassionano e circondarmi di persone che amo far sorridere. Spero che questo incoraggi qualcuno che si sente un po’ giù, o si sente perso, a “continuare a muoversi”. Come disse una volta la mia Momby, “prendi il tuo cuore spezzato e trasformalo in arte” – qualunque cosa quell’arte possa essere per te. ❤️”

In qualche modo, che al momento non conosciamo ancora, Carrie Fisher tornerà in Star Wars: Episodio IX, diretto da J.J. Abrams e previsto per la prossima stagione natalizia.

 
 

Captain Marvel è pronta alla battaglia nelle nuove foto in HD

Captain Marvel

Sono state diffuse 20 nuove immagini da Captain Marvel, il film diretto da Anna Boden e Ryan Fleck, con Brie Larson nei panni di Carol Danvers. Nelle foto in HD possiamo vedere non solo l’eroina, ma abbiamo anche la possibilità di dare uno sguardo al suo gatto Goose, al Ronan l’Accusatore di Lee Pace, e al personaggio interpretato da Jude Law.

Ecco di seguito le immagini dal prossimo film Marvel in uscita l’8 marzo 2019:

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

 
 

Harry Potter: 10 curiosità sulle bacchette magiche

harry potter

12 pollici (35 cm), fatta di legno di agrifoglio, contiene una piuma di una fenice, Fanny, per l’esattezza, che appartiene a Silente. Sono queste le caratteristiche della bacchetta magica di Harry Potter, il mago più famoso della storia della magia.

Ma cosa nascondono le bacchette? Quali proprietà, quali caratteristiche? Quanto conta la qualità del legno e la natura del nucleo magico? Ecco di seguito 10 curiosità sulle bacchette magiche del mondo di Harry Potter.

1La Bacchetta di Sambuco è spaciale

Non ci meravigliamo di certo se la Bacchetta di Sambuco merita un posto tutto suo in questo elenco di curiosità sulle bacchette magiche del mondo di Harry Potter. The Elder Wand, la Bacchetta del Destino, o in quale altro modo la si voglia chiamare, è prima di tutto un manufatto magico che ha una provenienza unica: è stata fabbricata dalla Morte in persona da un ramo di sambuco e un crine di Thestral.

Sebbene infatti la fiaba che ne parla è un racconto per bambini, abbiamo scoperto in Harry Potter e i Doni della Morte (appunto) che quella fiaba ha più di un fondo di verità. Prima di tutto la bacchetta è maledetta da una scia di morte visto che tutti hanno cercato nel tempo di impadronirsene con la forza, uccidendo e commettendo atti indicibili. Inoltre, la bacchetta non solo obbedisce a tutte le regole magiche a cui sono soggette le bacchette, ma ha poteri impressionanti, e può fare magie che nessun altro può compiere, come, ad esempio, riparare le altre bacchette rotte, come farà lo stesso Harry Potter.

Nella storia della Rowling, alla fine della battaglia di Hogwarts, Harry riporrà la Bacchetta di Sambuco nella tomba di Silente, dove non porterà più morte, ammesso che l’ultimo proprietario (Harry) muora di vecchiaia, imbattuto.

Successivo

Film Marvel: gli SPOILER nascosti nei trailer dei film

Nonostante i film Marvel abbiano ormai raggiunto un livello altissimo di segretezza, non è affatto un segreto che spesso già i trailer forniscono indicazioni fondamentali sulla trama, spoiler nascosti che diventano estremamente ovvi dopo aver visto il film.

Ecco di seguito gli SPOILER nascosti nei trailer dei film Marvel:

1Thor distrugge il ponte arcobaleno (Thor)

La battaglia culminante del primo film di Thor si svolge sul Ponte arcobaleno, quello che colelga Asgard con il resto dei Nove Regni. Thor combatte lì contro il suo fratellastro Loki e utilizza il Mjölnir alla fine per eliminare il ponte e interrompere la connessione e impedire a Loki di portare a termine il suo piano sinistro.

Questo momento è in realtà nel secondo trailer di Thor, anche se gli spettatori non avevano modo di sapere in che punto del film si sarebbe svolta l’enorme esplosione magica.

Successivo

Il Ritorno di Mary Poppins conquista il box office italiano

il ritorno di mary poppins

Il nuovo film Disney Il Ritorno di Mary Poppins conquista il box office italiano e, con un incasso di 6 milioni di Euro, si conferma il film di Natale più atteso sul grande schermo.

“Siamo davvero felici di questo risultato”, ha commentato Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia. Il Ritorno di Mary Poppins è un film ricco di magia e di emozioni: una storia completamente nuova e originale che riporta sul grande schermo l’iconica tata che tutti amiamo da sempre e che, ancora una volta, parla al fanciullo che è in noi per aiutarci a ritrovare il senso di meraviglia e di speranza. Vorrei ringraziare tutta la famiglia Disney Italia che durante questo 2018 ha lavorato con grandissimo impegno, e in sinergia con i nostri partner, per garantire il successo di un’offerta a 360 gradi che ha già messo le basi per un 2019 ricco di incredibili e già attesissime novità”.

Il ritorno di Mary Poppins, la recensione

In un’atmosfera ricca di magia, musica e colori, il 20 dicembre Milano ha ospitato l’esclusiva anteprima nazionale. Numerose celebrities hanno sfilato tra gli allestimenti ispirati ai momenti più iconici del film: dal leggendario Viale dei Ciliegi, all’arredamento sopra-sotto del negozio di Topsy, l’eccentrica cugina di Mary Poppins, fino alla vasca da bagno in cui i piccoli Banks si tuffano nella loro prima divertente avventura.

Serena Rossi, che ne Il Ritorno di Mary Poppins è la voce italiana nelle canzoni interpretate dalla tata praticamente perfetta, ha regalato agli ospiti presenti in sala un’emozionante interpretazione con un medley di brani tratti dalla colonna sonora del film.

 
 

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, tre clip dal film

Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità

Arriverà in sala il prossimo 3 gennaio Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità di Julian Schnabel, distribuito da Lucky Red in associazione con 3 Marys Entertainment. Il flm vede protagonista Willem Dafoe, nei panni del pittore, e la sua interpretazione gli ha già fatto conquistare la Coppa Volpi a Venezia 75 e una nomination ai Golden Globes, mentre la sua strada verso gli Oscar è spianata.

Al centro della vicenda il genio “maledetto” di Vincent Van Gogh, raccontato attraverso gli occhi del cineasta e artista contemporaneo Julian Schnabel: 22 anni dopo “Basquiat”, il regista di “Prima che sia notte” e “Lo scafandro e la farfalla” torna a parlarci della grande arte e lo fa portando al cinema gli ultimi, tormentati anni del pittore olandese.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, la recensione del film

Di seguito, ecco tre clip dal film:

“Questo è un film sulla pittura e un pittore e la loro relazione rispetto all’infinito” ha dichiarato Schnabel a Venezia. “Contiene quelli che sono i momenti che considero essenziali nella sua vita; non è una biografia, ma la mia versione della storia. Una versione che spero possa avvicinarvi maggiormente all’artista”. Un film sulla creatività e sui sacrifici del genio olandese, sull’intensità febbrile della sua arte, sulla sua visione del mondo e della realtà.

 
 

Paola Cortellesi: “La mia Befana è una grande donna, anzi due.”

paola cortellesi

La mia Befana è una grande donna, anzi due.” Esordisce così Paola Cortellesi, quando la incontriamo per farci raccontare qualche segreto in più del suo ultimo film, La Befana vien di Notte, diretto da Michele Soavi e con Stefano Fresi (qui la nostra intervista) nel ruolo del cattivo.

Luminosa e sorridente, disponibile e professionale, la Cortellesi ha raccontato dell’originale italianità del film, il suo personaggio, il lavoro con gli stunt, lo ore di trucco e la collaborazione alla sceneggiatura.

Cosa ti ha spinto a dire sì a questo ruolo?

Innanzitutto, questo è un film di genere. In Italia ne facciamo pochi, ne importiamo tanto dagli Stati Uniti. Io sono cresciuta con i film di genere, per bambini, i film d’avventura. Questo aveva in sé tantissimi significati; in più era un film di genere ma non prendeva a esempio nessuno, dal momento che la protagonista è tutta italiana, è nostra. Abbiamo fatto un nostro prodotto con un genere che è già negli occhi degli spettatori, ripensato per il nostro Paese.

Mi piaceva che ci fosse un target di bambini ma che fosse anche interessante per gli adulti, perché è ironico, perché la Befana non è un abuona vecchina ma borbotta e dice le parolacce, è un poì verace, e poi perché i bambini hanno un film dedicato a loro, ma che piace anche alle persone che li accmpagnano, perché questo è un film che è fatto per alimentare i sogni e la fantasia. Anche per gli adulti, che si ricordano com’era quando credevi a tutto.

Il film ha richiesto un certo sforzo fisico, immagino.

Certo, le abbiamo fatte benissimo! Certo, siamo stati aiutati dalla EA Stunt di Emiliano Novelli, che è uno stunt coordinator che conosciamo da tanti anni, molto preparato. In alcuni casi ci hanno sostituiti e in altri casi ci hanno insegnato a fare delle cose che fossero credibili. Io, per esempio, sono andata a mimare il volo della scopa sul macomoco, una specie di braccio che ti sbatacchia in giro e tu fingi di volare. Io ero tutta imbracata con intorno il green, dove poi hanno aggiunto la foresta, il vento, gli inseguimenti. Ci hanno imbracati con le corde per le scene in cui “cadevamo”. Per questo ruolo erano cose fondamentali, ma è stato anche molto divertente.

Come è stato avere a che fare con un trucco così importante?

Io l’ho fatto per tanto tempo con le parodie. Ero abituata. Certo è che il lavoro che si fa per la televisione è un lavoro che dura sempre diverse ore, ma dura meno di quello che serve per fare un film per il grande schermo. Lorenzo Tamburini è il truccatore eccezionale del mio make up speciale, mentre Ermanno Spera è il truccatore del film che ha curato anche il look di Stefano (Fresi, ndr). Ci volevano cinque ore di applicazione, prima delle dieci ore di riprese. Dopo le cinque ore si iniziava il lavoro. Era abbastanza impegnativo come lavoro però per una cosa bellissima. È stancante, ma quando vedi il risultato pazzesco, è una grande soddisfazione.

Leggi la recensione de La Befana vien di Notte

Secondo alcuni, sei la moderna Monica Vitti.

No. Monica è un’icona, una grande attrice, un riferimento. Non cerco di imitarla, ma è uno dei riferimenti culturali della nostra storia, anche televisiva e cinematografica. È una donna che ha in sè tutti i registri possibili e che ha avuto modo e coraggio di sperimentarli tutti, non è mai rimasta prigioniera di una etichetta e di un genere. Lei ha in sé tutte le qualità che ammiro in una grande attrice, io non mi paragonerei mai a lei, ma naturalmente mi fa piacere che lo dicano.

Da qualche tempo, tu firmi anche le sceneggiature.

Da vent’anni facevo l’autrice tv, è tutto un altro tipo di scrittura, ma già facevo una cosa del genere. Scrivere una sceneggiatura è più complicato e negli anni ho seguito e imparato, a volte mi è stato anche chiesto di mettere la mia mano, come in questo film, nella sceneggiatura. Mi ha fatto piacere farlo, e così ho cominciato a scriverle io. Per me è una bella soddisfazione, intanto perché mi piace creare storie, quando mi danno fiducia. Poi posso parlare dell’argomento femminile, che mi sta più a cuore.

 
 

La Befana vien di Notte, intervista a Stefano Fresi

la befana vien di notte
L'attore Stefano Fresi (Mr Johnny) durante la lavorazione del film "La Befana vien di notte". La Befana vien di notte, regia di Michele Soavi, direttore della fotografia Nicola Pecorini; con Paola Cortellesi (Befana) e Stefano Fresi (Mr Johnny). 2017-2018

Attore, musicista, trai caratteristi più amati del cinema italiano, Stefano Fresi è Mr. Johnny, il cattivo de La Befana vien di Notte, il nuovo film di Michele Soavi, con Paola Cortellesi, al cinema dal 27 dicembre.

Il suo personaggio è un cattivo un po’ particolare, uno squilibrato con la mania dei giocattoli e con il cuore spezzato di bambino. Sarà lui a ostacolare il lavoro della Befana (Cotellesi) e a tentare di eliminarla per prendere il suo posto. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare qualche dettaglio in più sul suo strampalato personaggio.

Leggi la recensione de La Befana vien di Notte

Nel film è l’eroe stesso, la Befana, che in qualche modo crea la sua nemesi, che tipo di riferimenti hai utilizzato per il tuo personaggio?

Molteplici, uno che mi piace moltissimo è lo Stregatto. Il mio personaggio è un po’ felino e suadente, fa quel balletto a quattro zampe, all’inizio. Ma anche tutti i cattivi in generale, e proprio come tutti questi personaggi, presenta una fragilità di fondo, è un grande deluso, ha ancora una parte infantile bella viva, gioca con i giocattoli, spara ai suoi scagnozzi con la vernice. È proprio un cattivo mal riuscito, un bambino mai cresciuto e rimasto capriccioso.

I bambini sono i veri protagonisti di quest’avventura, come accadeva nei film per ragazzi degli anni ’80. È una scelta volutamente citazionista?

Dovremmo chiederlo a Guaglianone (autore di soggetto e sceneggiatura, ndr). Non so per certo se sia citazionista oppure se tutte le necessità espressive di un’artista sono le necessità interiori condite con i tuoi ascolti, le tue letture, le tue visioni. Se decidi di fare il pittore nella vita, non puoi prescindere da ciò che ti ha fatto innamorare dell’arte. Quindi probabilmente questo c’è, perché Guaglianone si è formato anche guardando quei film, non so se abbia voluto citare proprio quelli però: i bambini hanno le biciclette, le biciclette le trovi su E.T. Lo stesso Stranger Things strizza l’occhio agli anni ’80.

Quindi sicuramente c’è un riferimento, ma quello che mi piace molto è che i protagonisti sono proprio i bambini. Il messaggio più bello del film è che l’unione fa la forza e l’arco di trasformazione più ampio ce l’hanno proprio loro. Il bulletto diventa migliore amico del bullizzato, ci sono i due che si innamorano, e vedere questo discorso secondo cui l’unione per uno scopo comune porti a crescere penso sia il messaggio più bello del film.

Com’è lavorare con Paola Cortellesi?

A Roma si dice “ti piace vincere facile”. Lavorare con Paola è molto facile, perché è una persona stracolma di talento, durante il ciak. Al di fuori del ciak è una persona adorabile, quindi ci si fa amicizia in due minuti. È una professionista incredibile, di una serietà impressionante, ma poi è anche divertente quando c’è da divertirsi. Tra l’altro il film è la nostra terza collaborazione, ma siamo già al lavoro sulla quarta e quindi ormai c’è anche un rapporto di amicizia consolidato.

E per quanto riguarda il divertente numero musicale che esegui nel film?

Il numero è stato possibile grazie al maestro Andrea Farri che ha scritto un pezzo molto divertente. Io nasco musicista, sono un compositore, suono pianoforte e si sta spargendo la voce, così tutti pensano di farmi suonare o cantare. Così è uscito fuori questo numero strampalato, perché io cerco di essere suadente e di convincerla della mia grandiosità, ma in realtà interpreto un imbecille che si matte da solo dei gradi sulla giacca, perché nessuno lo premia.

 
 

Spider-Man: Far From Home, Jake Gyllenhaal svela nuovi dettagli su Mysterio

Intervistato da Collider, Jake Gyllenhaal ha avuto modo di parlare più approfonditamente della trama di Spider-Man: Far From Home rivelando qualche dettaglio su Mysterio, il personaggio di cui vestirà i panni nell’atteso sequel di Homecoming:

Fondamentalmente vedremo i ragazzi andare in vacanza in Europa, tra Londra, Praga, insomma un po’ ovunque. E oltre ad essere divertente ci saranno molte dinamiche interessanti e nn sacco di nuove relazioni […] L’obiettivo principale, per Peter, e non rivelarsi come Spider-Man ma gli eventi lo trascineranno ancora in battaglia, e ad aiutarlo con riluttanza sarà Mysterio. Un bravo ragazzo, in fondo, ed entrambi collaboreranno per sconfiggere gli Elementali.

Sulle creature che vedremo presto nel MCU, l’attore ha inoltre spiegato che “si tratta di nuove minacce per il mondo, e Misterio sa come batterle. È per questo che Nick Fury gli chiederà di aiutare Peter, perché è l’unico che le capisce davvero“.

Spider-Man: Far From Home, ecco la prima sinossi ufficiale

Spider-Man: Far From Home è stato diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle. Secondo IMDb, nel cast sono presenti anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Cobie Smulders.

Le riprese del film sono durate circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle (Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?

Per quanto riguarda le novità del sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una versione rimodellata di quella di Iron Spider. vista in Avengers: Infinity War. Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano, durante il confronto con Thanos e prima della sua disintegrazione.

Spider-Man: Far From Home, conferme e teorie sul nuovo film del MCU

Fonte: Collider

 
 

Saoirse Ronan si unisce al cast del nuovo film di Wes Anderson

Saoirse Ronan

Il già nutrito e illustre cast di The French Dispatchnuovo film firmato da Wes Anderson, si arricchisce della presenza di Saoirse Ronan, che aveva già preso parte ad un altro titolo del regista americano, ovvero The Grand Budapest Hotel.

L’attrice si unirà dunque a Bill Murray, Frances McDormand, Tilda Swinton, Benicio Del Toro, Jeffrey Wright e Timotheé Chalamet (con cui ha già lavorato in Lady Bird). A smentire i primi report sul film, il decimo lungometraggio di Anderson non è un musical, stando a quello che riporta Indiewire, che conferma che il film sarà “una lettera d’amore al giornalismo, ambientata nella sede parigina di un quotidiano americano, e che ruoterà intorno a tre diverse linee narrative”.

Rivedremo presto la Ronan in Maria Regina di Scozia, dramma in costume dove la candidata all’Oscar veste i panni di Maria Stuarda al fianco di Margot Robbie, e nel nuovo adattamento di Piccole Donne scritto e diretto da Greta Gerwig. La Winslet tornerà in sala con Avatar 2 di James Cameron e in Blackbird.

Il prossimo anno invece l’attrice sarà impegnata con Kate Winslet sul set di Ammonite, dramma storico scritto da Francis Lee (God’s Own Country) e prodotto da Iain Canning e Emile Sherman (LionWidows) e Fodhla Cronin O’Reilly (Lady Macbeth). Per le due attrici si tratta della prima collaborazione sul grande schermo. Ambientato nel 1840, il film racconterà dell’improbabile storia d’amore tra la paleontologa Mary Anning e una giovane donna londinese. Le riprese partiranno a Marzo 2019 e si attendono conferme ufficiali per quanto riguarda il regista.

Saoirse Ronan nel trailer di Maria Regina di Scozia

Maria Regina di Scozia arriverà in sala il 17 Gennaio 2018.

La sinossi: Maria, Regina di Scozia esplora la turbolenta vita della carismatica Mary Stuart. Regina di Francia a 16 anni e vedova a 18, Mary sfida le pressioni politiche che vorrebbero si risposasse. Fa ritorno invece nella sua natia Scozia per reclamare il suo trono legittimo. Ma la Scozia e l’Inghilterra finiscono per essere governate da Elisabetta I. Ciascuna delle due giovani regine percepisce la “sorella” come una minaccia ma, allo stesso tempo, ne subisce il fascino. Rivali per il potere e in amore, e reggenti in un mondo maschile, le due dovranno decidere tra il matrimonio e l’indipendenza. Determinata a regnare non solo in senso figurato, Mary reclama il trono inglese, minacciando la sovranità di Elisabetta. Tradimento, ribellione e cospirazioni all’interno di ogni corte metteranno in pericolo entrambi i troni e cambieranno il corso della storia.

Fonte: GoldDerby