Home Blog Pagina 1125

Spider-Man: Far From Home, altra immagine rivela il costume di Mysterio?

Arriva da Twitter la prima immagine, forse ufficiale, del costume che Jake Gyllenhaal indosserà in Spider-Man: Far From Home interpretando uno dei villain annunciati del film, Mysterio.

La partecipazione dell’attore al sequel di Homecoming era stata tenuta nascosta fino all’ultimo momento, salvo poi rivelarsi al pubblico durante il panel dei Marvel Studios al recente Comic-Con di San Paolo, Brasile.

Non abbiamo ulteriori dettagli sul personaggio, tuttavia era stato lo stesso Gyllenhaal ad anticipare che “Indossare quel costume è stato incredibile, perché è straordinario, dotato di tantissimi segreti che non posso svelare. Per ora vi dico che si illumina con vari colori…

spider-man far from home

Spider-Man: Far From Home, ecco la prima sinossi ufficiale

Spider-Man: Far From Home è stato diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle. Secondo IMDb, nel cast sono presenti anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Cobie Smulders.

Le riprese del film sono durate circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle (Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?

Per quanto riguarda le novità del sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una versione rimodellata di quella di Iron Spider. vista in Avengers: Infinity War. Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano, durante il confronto con Thanos e prima della sua disintegrazione.

Spider-Man: Far From Home, conferme e teorie sul nuovo film del MCU

Fonte: Twitter

 
 

Miley Cyrus e Liam Hemsworth: confermate le nozze segrete!

Miley Cyrus e Liam Hemsworth

Miley Cyrus e Liam Hemsworth hanno confermato le loro nozze segrete, celebrate durante i giorni precedenti a Natale, sembra il 23 dicembre. I due hanno pubblicato sui rispettivi account social le immagini dal matrimonio, lei in abito bianco e lui in completo scuso, mentre si abbracciano e si baciano.

Il coronamente di questo amore sembra il lieto fine (o lieti inizio, a seconda dei punti di vista) di una fiaba cominciata quando i due erano ancora molto giovani. Dopo anni di fidanzamento, Miley sembrava aver lasciato Liam per dare sfogo alla sua vena creativa. Sono stati anni in cui la cantante e attrice si è scrollata di dosso con decisione l’immagine di icona Disney, votandosi a un look e a comportamenti apparentemente trasgressivi che hanno fatto storpiare più di un naso.

Miley Cyrus e Liam Hemsworth si sono sposati

Dopo questa fase, però, l’amore è esploso di nuovo tra Miley e Liam e sono in molti a sospettare che la separazione sia stata soltanto di facciata, per permettere alla Cyrus di compiere un percorso di immagine che poi le è servito da un punto di vista della carriera. Ma c’è chi sospetta che Liam sia sempre stato lì per lei, e viceversa, e che queste nozze siano il naturale completamento di un amore che dura ormai già da dieci anni.

Sugli account Instagram di Miley Cyrus e Liam Hemsworth trovate le foto della coppia felice.

Secondo il sito Just Jared, i due avevano pianificato di sposarsi nella loro villa a Malibu, sul mare, tuttavia dopo che gli incendi che hanno funestato quella zona hanno distrutto la loro casa (e quelle di molte altre star), i due hanno optato per la loro casa a Franklin, nel Tennessee.

“Avevano pianificato di sposarsi a Malibu durante le vacanze, quando le loro famiglie erano tutte insieme. Dopo che la loro casa è stata distrutta dal fuoco, si sono trasferiti nella casa di Miley, nel Tennessee”, ha riferito una fonte.

Tutto è bene quel che finisce bene!

 
 

Captain Marvel: la forma Binary nel nuovo spot tv

captain marvel

Marvel Entertainment ha pubblicato un nuovo spot tv di Captain Marvel in cui rivediamo le principali immagini viste nei trailer precedenti e abbiamo anche la possibilità di dare uno sguardo prolungato all’eroina protagonista nella forma di Binary, o almeno quella che sembra tale.

Di seguito lo spot con Brie Larson e Samuel L. Jackson che, a quanto visto finora, avrà un ruolo molto importante nella storia.

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

 
 

Moschettieri del Re: recensione del film di Giovanni Veronesi

Moschettieri del Re recensione

Le storie di Alexandre Dumas sono parte integrante dell’adolescenza o addirittura dell’infanzia di molti adulti che oggi, alla notizia dell’arrivo al cinema dei Moschettieri del Re di Giovanni Veronesi, avranno un sussulto e saranno spinti da un moto nostalgico a pagare il biglietto per vedere su grande schermo la “penultima avventura” di Athos, Porthos, Aramis e D’Artagnan.

A metà strata tra 20 anni dopo e Il visconte di Gragelonne, Veronesi racconta dei quattro moschettieri che, dopo tanti anni di abbandono, vengono richiamati alle armi dalla Regina Anna, per compiere un’ultima missione: ostacolare i piani di Mazarino che perseguita gli Ugonotti, in fuga verso le coste inglesi. Prestissimo però ci accorgiamo che il pretesto letterario diventa solo un’abito che nasconde l’omaggio al cinema italiano, e in particolare al Brancaleone di Monicelli.

Intervista a Giovanni Veronesi e Matilde Gioli

I quattro spassosissimi protagonisti, Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo, Sergio Rubini e Valerio Mastandrea, non fanno nulla per mascherare la loro inflessione dialettale, tranne il finto accento francese di Favino, che diventa un potente mezzo comico per tutto il film. Nonostante la caratterizzazione regionale, la geografia del posto è completamente assente, e nonostante la missione ben precisa affidata ai moschettieri, questi si aggirano quasi distrattamente per campagne e paesi, apparentemente senza uno scopo.

Nonostante la dichiarata natura fiabesca del film, con buona pace del pretesto storico,  Moschettieri del Re è completamente privo di riferimenti, di coordinate. I protagonisti sono vecchi e acciaccati, caratteristica che diventa portante nella narrazione di ognuna delle gag comiche trai quattro: D’Artagnan è diventato allevatore di maiali e porta con sé l’olezzo del mestiere; Athos è completamente abbandonato ai suoi vizi, roso dalla sifilide e completamente smemorato; Porthos è un alcolizzato stanco, disilluso e arrugginito; Aramis, il guardiano dell’etica del gruppo, è diventato frate per fuggire ai debiti di gioco ma non riesce a tenersi fuori dalla battaglia.

Moschettieri del Re: intervista a Rubini, Mastrandrea e Papaleo

Nonostante la natura poco coesa della storia e un finale così pretestuoso da lasciare increduli, quello che davvero manca nel film è una visione registica d’insieme. Veronesi non si dimostra all’altezza, delle scene d’azione soprattutto, e non riesce a dare coesione a quelle di gruppo, affidandosi troppo spesso a riprese dall’alto che tentano addirittura di dare una dimensione epica all’avanzata a cavallo dei protagonisti.

I Moschettieri del Re non manca di alcune trovate divertenti, come l’utilizzo di Prisencolinensinainciusol di Adriano Celentano, e i siparietti comici, spesso improvvisati, trai quattro istrioni, ma rimane un film confuso, senza struttura e, soprattutto nel finale, immotivatamente ambizioso nel suo accennare una riflessione sul fenomeno dell’immigrazione, in maniera abbozzata e semplicistica.

Guarda il trailer di Moschettieri del Re

 
 

La Befana vien di Notte: recensione del film con Paola Cortellesi

La Befana vien di Notte trailer

Dopo tante commedie italiane, più o meno tutte simili, con ben poco di natalizio se non la data di uscita in sala, Lucky Red, Rai Cinema e 3 Marys Entertainment offrono al pubblico italiano il frutto della loro nuova collaborazione, La Befana vien di Notte, diretto da Michele Soavi, che torna al cinema dopo dieci anni, e interpretato da Paola Cortellesi e Stefano Fresi, un film che ha invece molto a che fare con la tradizione festiva, quella italiana, in particolare.

La storia di La Befana vien di Notte, ideata e scritta da Nicola Guaglianone, sfrutta infatti la tradizione della Befana, una figura tutta italiana che allunga di qualche giorno il periodo festivo, che comincia con le celebrazioni natalizie. Lo sceneggiatore punta sulla fiaba, la contamina con atmosfere cupe e aggiunge le suggestioni del cinema per ragazzi degli anni ’80. I protagonisti sono infatti dei ragazzini che si sentono chiamati a una missione di salvataggio, quando scoprono che la loro maestra, che di notte si trasforma nella vecchina “con le scarpe tutte rotte”, è stata rapita.

La Befana vien di Notte, il film

Purtroppo però Guaglianone scrive una fiaba senza pathos, senza un antagonista che faccia paura, senza la cattiveria che rende il trionfo dei buoni più gustoso (trionfo inevitabile, a quanto pare), non abbraccia in pieno il fantasy, punto di partenza di questa storia, e il risultato è un appiattimento degli spunti che poteva offrire un film di genere nel panorama cinematografico italiano.

A poco serve la perizia del regista Soavi, che torna in sala dopo Il sangue dei vinti (2008). La regia non basta a salvare una scrittura “di sicurezza” che evita ogni complicazione e si tuffa nel citazionismo, passando dagli ormai immancabili Goonies, fino a E.T., senza però possedere il coraggio di abbandonarsi al genere e sfruttarne le potenzialità, raccontando cioè una fiaba edulcorata che esula dalla gloriosa tradizione del genere narrativo, che invece gode di complessità, stratificazione e gradi di lettura di diversa profondità.

Nemmeno per un istante siamo in pena per i giovani protagonisti o per la Befana/maestra rapita; le scenografie curate non bastano a mantenere credibile l’atmosfera; l’incoerenza di molti passaggi di trama rende ancora più manifesta la fretta con cui il progetto sembra confezionato. A nulla serve che la Cortellesi e Fresi siano due volti noti, amati e capaci, La Befana vien di Notte non riesce a scrollarsi di dosso la mediocrità del cinema italiano fatto senza ispirazione e senza il coraggio di abbracciare davvero il genere e rispettarne i canoni.

L’intenzione di realizzare un fantasy che comprende, per sua stessa natura, dei momenti cupi, si infrange contro la necessità, forse produttiva, di rendere il film più accessibile possibile a larghissime fette di pubblico. Il risultato è però approssimativo e non sfrutta certo le intuizioni di partenza che potevano essere abbracciate con più convinzione, a partire dalla fase di sceneggiatura.

Il trailer de La Befana vien di Notte

 
 

Avengers: Endgame, i 10 costumi che vorremmo rivedere nel film

Il costume, per un supereroe, è importantissimo e, nel corso di dieci anni di Marvel Cinematic Universe, i protagonisti hanno indossato diverse uniformi, alcune più belle di altre. Ecco di seguito quelle che vorremmo rivedere in Avengers: Endgame.

Vedova Nera (Captain America: The Winter Soldier)

Il costume del fumetto di Vedova Nera sembra abbastanza semplice, tuttavia, la creazione di un vero costume funzionale è una questione completamente diversa. A volte i progetti semplici non si traducono in costumi semplici. Fortunatamente, questo non è stato il caso di Vedova Nera.

Mentre la maggior parte dei suoi costumi sono abbastanza riusciti, quello che indossava in Captain America: The Winter Soldier vince tutto. È elegante, ricorda il costume del personaggio dei fumetti ed è magnifico sullo schermo. Si tratta di una tuta molto semplice nel design, i guanti di Natasha e la fibbia della cintura spiccano. Qui speriamo di vedere di nuovo questo costume.

Captain America (Captain America: Il Primo Vendicatore)

Capitan America ha avuto alcuni costumi interessanti nella sua lunga storia nel MCU. Il suo ultimo costume in Avengers: Infinity War sembrava trarre ispirazione dal suo altro alter-ego dei fumetti, Nomad. Il costume blu scuro senza il motivo a stelle e strisce è molto diverso dal costume di Cap che abbiamo visto in Captain America: Il Primo Vendicatore.

Sì, c’è anche il costume USO, ma stiamo parlando di quello che Howard Stark ha progettato per Steve. È un costume iconico, tra i migliori del MCU, e ci piacerebbe vederlo in Avengers: Endgame.

Captain America (Avengers: Age of Ultron)

D’altra parte, il costume di Captain America di Avengers: Age of Ultron è uno dei migliori look di Steve. In Age of Ultron, Steve sfoggia un completo nuovo di zecca, per gentile concessione di Tony Stark. Naturalmente, la tuta presenta alcuni aggiornamenti tecnologici, come lo scudo elettromagnetico che consente a Steve di richiamarlo.

Per quanto riguarda l’aspetto, è una combinazione della Stealth Uniform con una tuta moderna più pratica. I colori sono della giusta tonalità, l’iconografia della bandiera è facilmente riconoscibile e tutto si integra bene. È uno dei migliori look di Steve Rogers nel MCU e sarebbe sicuramente fantastico vederlo di nuovo.

Vedova Nera (Iron Man 2)

Iron Man 2 ci ha presentato uno dei membri principali dei Vendicatori, Vedova Nera. Fury manda Natasha ad infiltrarsi nelle industrie Stark per tenere d’occhio Tony Stark e valutare il suo essere adatto o meno al progetto Vendicatori. Quando finalmente si rivale a Tony Stark, Natasha indossa la sua uniforme dello S.H.I.E.L.D.

Questo è stato il primo costume di Vedova Nera nel MCU ed è uno dei suoi migliori look. È un completo semplice, aderente e completamente nero con due linee grigie che corrono lungo la sua parte anteriore. Il costume è inoltre dotato di una cintura e di guanti. È accurato secondo i rferimenti dei fumetti e ha un bell’aspetto sullo schermo.

Star-Lord (Guardiani della Galassia)

Il costume di Star-Lord non assomiglia a quello che i fan si aspettavano se lo confrontiamo con i fumetti originali. Ma, nel caso del leggendario fuorilegge Peter Quill, questa non è una brutta cosa. Al contrario, l’interpretazione Marvel Cinematic Universe del personaggio è di gran lunga superiore alla sua controparte a fumetti per molti aspetti, incluso il costume.

I due costumi che abbiamo visto indossare a Star-Lord nel MCU sono abbastanza simili. La giacca è un po’ diversa nel Vol. 2 e Avengers: Infinity War e preferiamo semplicemente quello del primo film dei Guardiani. Ha un’aura da rockstar più sicura di sé, a differenza di quella nuova che assomiglia di più ad una divisa.

Scarlet Witch (Avengers: Age of Ultron)

Alla fine di Avengers: Age of Ultron abbiamo colto un breve sguardo sul nuovo costume di Wanda Maximoff. Dopo aver passato l’intero film in abiti civili, Wanda indossa un abito da super eroe nel momento in cui scopriamo che è stata reclutata come membro permanente dei Vendicatori. Tuttavia, la volta successiva che abbiamo visto Scarlet Witch in Captain America: Civil War, indossava ancora una volta vestiti che sembravano normali.

La ragione di questa scelta è che i fratelli Russo pensavano che fosse troppo presto per Wanda per scendere in campo ufficialmente, visto che si stava ancora adattando alla sua nuova situazione. Bene, a questo punto, dopo tutto quello che ha passato Wanda, adesso può essere pronta a indossare il suo costume da Scarlet Witch. Quindi, se Wanda tornerà in Endgame, speriamo di vederla ancora una volta in un vero costume da supereroe.

Thor (Thor: Ragnarok)

Tutti inneggiano a Taika Waititi, salvatore di Thor. Il regista non solo ha realizzato il miglior film di Thor nel franchise, ma ha anche trasformato Thor in un personaggio molto più interessante, e ha dato al Dio del Tuono il suo costume più bello, fino ad oggi. Partendo dai “rimasugli” del costume regale che Thor ha indossato fino a Ragnarok, il personaggio di Waititi indossa un’armatura da gladiatore.

Il costume che Thor indossava in Ragnarok aveva un design abbastanza semplice, con il marrone come colore principale. L’enorme mantella dei costumi precedenti è stata sostituita da una mezza cappa. Il risultato è uno dei costumi più belli della MCU.

Iron Man (Iron Man 2)

La prima armatura Iron Man progettata pensando alla portabilità e alla facilità di accesso, l’Iron Man MK V, potrebbe essere la più bella armatura del Vendicatore mai vista nel MCU. Il cosiddetto “Football” assomiglia a una normale valigetta, ma questa si trasforma in un’armatura. L’abbiamo vista in Iron Man 2 quando Whiplash attacca Tony durante il Circuit de Monaco.

Al di là della confezione e del concetto di portabilità, l’armatura in sé sembra molto bella, con argento e rosso bilanciati e con un aspetto per niente ingombrante. Non siamo alla eprfezione della tecnologia vista in Infinity War, ma sicuramente è un bel momento per l’evoluzione dell’armatura di Tony Stark.

Iron Man (Captain America: Civil War)

In oltre un decennio di film Marvel Studios, abbiamo visto innumerevoli armature di Iron Man. Con ogni nuovo modello, abbiamo avuto un nuovo look e alcuni aggiornamenti interessanti. In Captain America: Civil War, abbiamo visto la prima armatura Iron Man con un casco pieghevole. L’armatura sembrava elegante ma conservava ancora l’aspetto tradizionale, a differenza di quella vista in Infinity War.

Iron Man MK XLVI è per lo più rosso con le placche dorate complementari e sembra incredibile. A parte l’elmetto pieghevole, questa armatura ha introdotto più reattori Arc in miniatura, oltre a una costruzione più snella e aderente. Questa armatura è un esempio dell’artigianato di Tony al suo apice.

Spider-Man (Spider-Man: Homecoming)

In Avengers: Infinity War, Peter Parker ha indossato un costume iconico, l’adattamento live-action della tuta di Iron Spider dai fumetti. La tuta è equipaggiata con spider-arms e l’ultima tecnologia di Tony Stark. Tuttavia, mentre sono innegabili i vantaggi che offre, sembra ancora innegabile, o forse nostalgico, che la tuta che Peter indossa in Homecoming sia molto più bella.

Equipaggiata con una cintura pratica, Karen (la sua intelligenza artificiale) e tutti i tipi di aggeggi, la tuta di Peter di Spider-Man: Homecoming è uno dei costumi più fedeli ai fumetti e accurati nel MCU. Questa tuta è il classico look di Spidey ed è impossibile non amarla.

 
 

Avengers: Endgame, il primo concept art di Ronin

Avengers: Endgame

Dopo la lunga latitanza, Jeremy Renner è stato trai protagonisti del trailer di Avengers: Endgame, e di seguito potete vedere quelli che potrebbero essere i primi concept ufficiali di Ronin, il personaggio in cui si è trasformato Occhio di Falco.

Non sappiamo se nel film dei fratelli Russo, Renner si chiamerà proprio Ronin, ma possiamo essere certi che il suo ruolo avrà un certo peso in tutta la storia. Di seguito, ecco le immagini condivise su Twitter da Daniel Richtman:

L’ipotesi più accreditata è che lo schiocco di Thanos, la Decimazione, ha portato via a Clint tutta la sua famiglia, moglie e figli, e che adesso lui sia mosso soltanto dalla vendetta contro il Titano Pazzo.

Avengers: Endgame, il primo trailer di Avengers 4

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Fonte

 
 

Us: il primo trailer del nuovo film di Jordan Peele

Nel giorno di Natale, la Universal Pictures ha diffuso il primo trailer del nuovo film di Jordan Peele, Us, un nuovo incubo firmato dal regista e sceneggiatore di Scappa – Get Out, fenomeno cinematografico della scorsa stagione.

Noi, recensione del film di Jordan Peele

L’horror a sfondo razziale ha garantito al suo autore un posto trai grandi di Hollywood, forte anche del grande successo al box office, nonché il premio Oscar per la migliroe sceneggiatura originale agli ultimi Academy Awards.

Di seguito il primo trailer di Us

La sinossi:

La storia di US ambientata ai giorni nostri e segue la coppia formata da Adelaide e Gabe Wilson d’estate mentre portano i loro figli nella vecchia casa sulla spiaggia di lei, situata nel nord della California. Dopo una giornata in spiaggia con la famiglia, Adelaide – che è ossessionata da un trauma proveniente dal passato – diventa sempre più paranoica e crede che qualcosa di brutto possa accadere ai suoi cari. Mentre cala la notte, i Wilson vedono quattro figure che si tengono per mano e stanno in piedi silenziosamente in fondo al loro vialetto…

La Universal, che produrrà insieme alla Monkeypaw Productions, Sean McKittrick e Jason Blum, ha fissato la data di uscita nelle sale al 15 Marzo 2019.

Us: prime foto ufficiali del nuovo film di Jordan Peele

 
 

Box Office ITA: Il Ritorno di Mary Poppins vince il weekend

il ritorno di mary poppins

Il Ritorno di Mary Poppins conquista il botteghino pre-natalizio, seguito da Amici come prima e Bohemian Rhapsody. Il Ritorno di Mary Poppins apre in testa al box office italiano incassando 2,6 milioni di euro. Uscito in oltre 750 sale, il sequel del celeberrimo classico Disney registra un’ottima media per sala pari a 3400 euro nel fine settimana pre-natalizio.

Amici come prima esordisce in seconda posizione con 1,7 milioni di euro, ottenendo una media per sala molto positiva di 3200 euro.Ma è Bohemian Rhapsody a continuare a riempire le sale. Infatti il biopic sui Queen incassa 1,3 milioni alla sua quarta settimana di programmazione e ottiene la media per sala più alta della classifica, ossia 3452 euro, totalizzando ben 17,3 milioni di euro.

Bumblebee debutta al quarto posto con 854.000 euro incassati in 436 sale, mentre Un piccolo favore raccoglie altri 435.000 euro con cui arriva a 1,3 milioni globali.Calo per Il Testimone invisibile (416.000 euro) e Macchine Mortali (378.000 euro), giunti rispettivamente a 1,2 milioni totali e 1,3 milioni complessivi.

Il Grinch precipita in ottava posizione con altri 352.000 euro con cui supera il tetto dei 5 milioni.In coda alla top10 ci sono le new entry Ben is Back, che esordisce con 350.000 euro, e The Old Man & the Gun, che debutta con soli 256.000 euro in 135 sale a disposizione.

 
 

Nelle Tue Mani: recensione del film di Ludovic Bernard

Nelle Tue Mani

In uscita nelle sale il 27 dicembre, Nelle Tue Mani è un film francese dal sapore dolce-amaro. La trama parte da un’idea molto nobile, l’amore per la musica classica, e si dipana tessendo un mosaico che va a toccare anche alcune questioni sociali della Francia odierna, come la situazione critica delle banlieue parigine.

Mathieu (Jules Benchetrit) è un ragazzo che vive nei sobborghi di Parigi e per sopravvivere compie piccoli furti con i suoi amici. Ma Mathieu ha anche un dono: sa suonare divinamente il pianoforte. Cosa che gli capita di fare nelle stazioni della città che offrono la possibilità di suonare lo strumento in mezzo alla folla di passanti che vanno e vengono. Tra gli spettatori più o meno distratti, un giorno il direttore del Conservatorio Pierre Geithner (Lambert Wilson) ascolta stupefatto il talento di Mathieu. E nel tentativo di salvare il ragazzo dalla galera, Pierre lo farà studiare in accademia sotto la severa guida della “Contessa” (Kristin Scott-Thomas), proiettando la bravura del ragazzo nella sfida che si terrà a fine anno in Conservatorio.

L’idea del film è venuta al regista, Ludovic Bernard (già direttore di seconda unità in film di successo come Lucy di Luc Besson e Nemico Pubblico n.1 – L’Istinto di Morte  di Jean-Français Richet) mentre si trovava alla stazione di Bercy. Durante l’attesa del treno è stato piacevole e allo stesso tempo sorprendente ascoltare il talento al pianoforte pubblico di un giovane sconosciuto, che si cimentava perfettamente in un valzer di Chopin pur non avendo minimamente l’atteggiamento da grande pianista.

Nel ruolo del giovane virtuoso troviamo Jules Bencherit, già noto per aver recitato nella commedia Il Condominio dei Cuori Infranti, che qui ha dovuto fare un grande lavoro di studio tecnico per imparare a suonare il pianoforte nella maniera più credibile possibile. Al suo fianco ha avuto insegnanti del calibro di Jennifer e Boris Fichet, coppia di concertisti famosa in tutto il mondo, che lo hanno addestrato per circa tre mesi prima delle riprese.

Nelle Tue Mani sviluppa una storia già nota: un ragazzo di talento ma privo di mezzi per poterlo sviluppare, che viene aiutato da chi ha buon cuore e lungimiranza. La storia del cinema è colma di trame del genere, che pure non smettono mai di emozionarci perché donano speranza e fiducia nell’umanità.

Il film di Bernard sceglie un approccio molto classico, con la costruzione del protagonista dapprima come genio ribelle e infine come giovane uomo realizzato, sfruttando anche il fattore sentimentale e quindi includendo una leggera storia d’amore che non rivela grosse sorprese. Il soggetto trae parecchi spunti dal romanzo Body and Soul di Frank Conroy, con un omaggio diretto attraverso una battuta pronunciata dalla Scott-Thomas.

Privo di particolari sorprese, Nelle Tue Mani è un film molto dosato che non enfatizza nemmeno nella scelta delle musiche classiche al pianoforte. La predilezione per le sonate di Rachmaninov punta più sulla razionalità e la perizia che sulla forte carica emotiva che uno strumento come il pianoforte può regalare. Al pianista russo è inoltre dedicato il titolo originale, Au Bout des Doigts (ovvero “Sulla punta delle dita”), in riferimento al libro di Catherine Poivre d’Arvor: Rachmaninov ou la passion au bout des doigts. Il film è stato presentato nella sezione autonoma “Alice nella città” alla Festa del Cinema di Roma.

Nelle Tue Mani, il trailer

 
 

Spider-Man: Un Nuovo Universo, tutti gli eroi in una clip

Spider-Man: Un Nuovo Universo

Debutterà domani al cinema Spider-Man: Un Nuovo Universo, il nuovo film di Phil Lord e Chris Miller, e trai titolo più apprezzati e acclamati dalla critica che debutteranno durante e vacanze di natala.

E mentre Sony Pictures sta accarezzando l’idea di brevettare l’incredibile tecnica d’animazione adottata per il film, oggi arriva una scena inedita dove possiamo vedere in azione tutti gli eroi che appariranno nel film:

Spider-Man: Un Nuovo Universo racconta le vicende del teenager Miles Morales e delle infinite possibilità dello Ragno-Verso, dove più di una persona può indossare la maschera. Una visione fresca di un nuovo Universo Spider-Man con uno stile visivo innovativo e unico nel suo genere.

Il film è diretto da Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman, con Shameik Moore e Jake Johnson. Uscita al cinema il 25 dicembre 2018. Durata 117 minuti. Distribuito da Warner Bros. Italia.

CORRELATE

Il cast di doppiatori americano comprendere gli attori Shameik Moore, Jake Johnson, Mahershala Ali, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Liev Schreiber, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, Nicolas Cage.

A dirigere Spider-Man – Un nuovo universo sono ben tre registi, Bob Persichetti (sceneggiatore de Il piccolo principe), Peter Ramsey (Le 5 leggende) e Rodney Rothman, che ritroveremo prossimamente alla regia di un film live action, ovvero lo spin-off di 21, Jump Street. La sceneggiatura è di quest’ultimo insieme a Phil Lord (Piovono polpette, The Lego movie 1 e 2, 22 Jump Street), autore anche del soggetto. Il film è dedicato alla memoria di Steve Ditko, morto il 6 luglio 2018, e contiene l’ultimo cammeo vocale di Stan Lee. Nell’originale, Zoe Kravitz dà la voce a Mary Jane e Hailee Stanfield a Gwen Stacy.

 
 

Milla Jovovich celebra la fine delle riprese di Monster Hunter

milla jovovich

Milla Jovovich ha annunciato la fine delle riprese di Monster Hunter, il nuovo film, tratto dall’omonimo videogame, che la vede protagonista, ancora una volta, dopo il franchise di Resident Evil, diretta da Paul W.S. Anderson, suo compagno anche nella vita reale.

Capcom ha lanciato il primo capitolo del franchise di videogiochi Monster Hunter nel 2004, e la saga è cresciuta immensamente da allora. All’inizio di quest’anno, l’ultima puntata dal titolo Monster Hunter World (la nostra recensione) è diventato il gioco più venduto di sempre per lo Studio, e così l’inizio della lavorazione del film arriva in un momento straordinariamente propizio data la grande eccitazione che circonda il titolo in questo momento.

Milla Jovovich ha debuttato al cinema nel 1997, con Il Quinto Elemento,  solo cinque anni dopo si sarebbe ritrovata a guidare un franchise d’azione tutto suo. Infatti, non è estranea ad adattamenti di videogiochi al cinema, dopo aver interpretato il ruolo di Alice in sei film di Resident Evil, con l’ultimo film uscito nel 2016. Ora, con Monster Hunter, Milla è destinata a recitare in un altro adattamento di videogioco.

A dirigere il film, così come accaduto anche con il franchise di Resident Evil, c’è Paul W.S. Anderson, anche marito della Jovovich nella vita. Nel cast del film ci sono anche Ron Perlman, T.I. Harris, Diego Boneta e Tony Jaa.

Monster Hunter: Milla Jovovich nella prima foto ufficiale

Ecco la prima sinossi del film: “Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando il tenente Artemis (Milla Jovovich) e i suoi fedeli soldati vengono trasportati dal nostro mondo al loro, il tenente imperturbabile subisce uno shock. Nella sua disperata battaglia per la sopravvivenza contro enormi nemici con poteri incredibili e attacchi inarrestabili, Artemis si unirà a un uomo misterioso che ha trovato il modo di reagire”.

 
 

Hellboy: Selma Blair e Ron Perlman “commentano” il trailer del reboot

Hellboy

Ron Perlman e Selma Blair, che sono stati i protagonisti degli Hellboy diretti da Guillermo Del Toro, hanno commentato in maniera indiretta il trailer del reboot sul personaggio di Mike Mignola, interpretato ora da David Harbour e diretto da Neil Marshall.

Mentre Perlman ha condiviso un montaggio video di Netflix della sua versione di Hellboy, in cui compaiono anche la Blair, Jon Hurt, Rupert Evans e Jeffery Tambor. Per quanto riguarda Selma, invece, l’attrice ha condiviso una foto in cui compare con Perlman, con l’inequivocabile scritta: “Quest’uomo. Per sempre il mio Red.” Già qualche tempo fa, Ron Perlman aveva condiviso il suo pensiero sul reboot, dicendo che per lui si trattava ancora di una “ferita aperta” e che avrebbe tanto voluto realizzare il terzo film insiame al regista messicano. Questo però non è avvenuto ed è subentrato Harbour.

Hellboy: trailer italiano del reboot con David Harbor

Il nuovo film diretto da Neil Marshall (Il Trono di Spade, The Descent), sarà legato maggiormente agli elementi horror dei fumetti di Mignola, tanto che avrà certamente un rating vietato ai minori. Detto questo, il trailer lascia ben sperare, anche se al momento non sembra essere poi così tanto “spaventoso”. Il film doveva inizialmente uscire a gennaio 2019, ma la Lionsgate ha annunciato all’inizio dell’autunno che la pellicola sarebbe rimandata al 12 aprile 2019.

Hellboy di Neil Marshall vede David Harbor nei panni di Hellboy, Ian McShane nei panni di Trevor Bruttenholm, Milla Jovovich nei panni di Nimue, Sasha Lane nei panni di Alice Monaghan, Penelope Mitchell nei panni di Ganeida e Daniel Dae Kim nei panni di Ben Daimio.

 
 

Aquaman: James Wan rivela una importante scena tagliata

Aquaman

Arriverà nelle nostre sale il primo gennaio, ma negli Stati Uniti sta già facendo parlare (bene) di sé; si tratta di Aquaman, il nuovo film Warner Bros/DC Comics diretto da James Wan che dovrebbe ripulire l’immagine dell’universo condiviso dopo l’incredibile flop di Justice League.

Durante la promozione del film, il regista James Wan ha parlato a lungo di ciò che sarebbe potuto essere il film e di quelle che sono state le scene eliminate dal montaggio finale. Durante una conversazione con ComicBook.com, Wan ha dichiarato di essere stato constretto a eliminare delle scene dal film.

In particolare, per evitare che il film non fosse oltremodo lungo, cosa che preoccupava molto il regista, sono state sacrificate delle scene importanti, tra cui quella in cui Arthur impara a respirare sott’acqua. Nelle speranze del regista, la scena in questione e le altre eliminate saranno inserite nelle edizioni in Home Video del film, in Blu-Ray e DVD.

Aquaman: le prime reazioni sono lusinghiere verso James Wan

Aquaman  è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic è arrivato al cinema il 1 Gennaio 2019.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Aquaman, recensione del film con Jason Momoa

 
 

Moschettieri del Re: intervista a Rubini, Mastrandrea e Papaleo

In occasione dell’uscita di Moschettieri del Re abbiamo avuto il piacere di intervistare anche i protagonisti Valerio Mastandrea, Sergio Rubini, Rocco Papaleo e Lele Vannoli.

GUARDA ANCHE, Moschettieri del Re: intervista a Giovanni Veronesi e Matilde Gioli

Gli attori interpretano, rispettivamente, Porthos, Aramis e Athos, mentre Vannoli è il divertente “servo muto”, indispensabile aiutante dei moschettieri nella loro penultima missione!

Il cast di Moschettieri del Re è completato da Margherita Buy nei panni della Regina Anna e Pierfrancesco Favino in quelli di D’Artagnan. Il film segna ritorno alla commedia di Giovanni Veronesi. Il film nasce come una co-produzione Indiana Production e Vision Distribution e sarà distribuito nelle sale dal 27 dicembre prossimo da Vision Distribution.

Moschettieri del Re, il film

D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Porthos (Valerio Mastandrea), Athos (Rocco Papaleo) e Aramis (Sergio Rubini). Oggi sono un allevatore di bestiame con un improbabile accento francese, un castellano lussurioso, un frate indebitato e un locandiere ubriacone, che per amor patrio saranno di nuovo moschettieri. Cinici, disillusi e sempre abilissimi con spade e moschetti, saranno richiamati all’avventura dalla Regina Anna (Margherita Buy) per salvare la Francia dalle trame ordite a corte dal perfido Cardinale Mazzarino (Alessandro Haber), con la sua cospiratrice Milady (Giulia Bevilacqua). Affiancati nelle loro gesta dall’inscalfibile Servo muto (Lele Vannoli) e da un’esuberante Ancella (Matilde Gioli), i quattro – in sella a destrieri più o meno fedeli – combatteranno per la libertà dei perseguitati Ugonotti e per la salvezza del giovanissimo, parruccato e dissoluto Luigi XIV (Marco Todisco). Muovendosi al confine tra realtà e fantasia, i nostri si spingeranno fino a Suppergiù, provando a portare a termine un’altra incredibile missione. Difficile dire se sarà l’ultima o la penultima.

 
 

Superman Lives: una nuova foto del costume per il film mai realizzato

Superman Lives

Il progetto di Tim Burton, dal titolo Superman Lives, non ha mai visto la luce, ma sono in molti i fan del regista e dei fumetti che avrebbero voluto vedere sul grande schermo la versione dell’uomo d’acciaio di Burton, che avrebbe avuto il volto di Nicolas Cage.

Di seguito, via Instagram, ecco un’altra foto del costume che Cage ha indossato negli screen test che sono diventati ormai meraviglie della rete. Ecco il costume:

Superman Lives: Nicolas Cage in uno screentest per il film mai realizzato

Dopo il progetto, che ha riscosso un successo incredibile, di Batman, Tim Burton era lanciato verso la produzione di quest’altro film che però non ha mai visto la luce, passando poi la palla a Bryan Singer che solo molti anni dopo ha riportato sul grande schermo il primo Superman che non avesse il volto di Christopher Reeves.

L’uomo d’acciaio “in carica” per adesso è Henry Cavill, che ha interpretato il personaggio nel film standalone di Zack Snyder e in Batman v Superman: Dawn of Justice. Lo abbiamo visto l’ultima volta in Justice League. Tuttavia, le ultime voci vorrebbero un allontanamento di Cavill dal personaggio DC.

 
 

Disney sotto accusa per aver registrato il marchio “Hakuna Matata”

Il re leone film

Il Re Leone è considerato uno dei gioielli del “rinascimento” della Disney, e tra i molti momenti indimenticabili del film vincitore dell’Oscar c’è il mantra “hakuna matata“, che descrive lo stile di vita rilassato del duo comico del film, Timon e Pumba. Mentre la Disney si prepara per il remake in CGI del film, previsto per il 2019, il film è oggetto di critiche nei confronti della frase in lingua swahili, che la Casa di Topolino ha registrato come sua proprietà.

Le critiche sono iniziate con una rubrica del Business Daily Africa, che ha accusato la Disney di appropriazione culturale, con l’utilizzo di quella frase. “È un peccato che nel corso degli anni ci siano stato un sacco di furti della cultura africana, attraverso l’uso dei diritti di proprietà intellettuale – ha scritto Cathy Mputhia – Ciò significa che il patrimonio che dovrebbe appartenere a un determinato gruppo di persone viene invece rubato utilizzando metodi legali, in base al quale a terzi vengono riconosciuti i diritti esclusivi.”

L’articolo di Mputhia ha attirato l’attenzione dell’attivista dello Zimbabwe Shelton Mpala, che ha avviato una petizione online che ha già raccolto oltre 140.000 firme. “Pur rispettando la Disney come istituzione di intrattenimento responsabile della creazione di molti dei nostri ricordi d’infanzia, la decisione di registrare il marchio “Hakuna Matata” si basa esclusivamente sull’avidità e rappresenta un insulto non solo per lo spirito del popolo swahili, ma anche per l’Africa nel suo complesso”, scrive Mpala nella descrizione della petizione.

La Disney ha richiesto la registrazione del marchio nel 1994, contemporaneamente all’uscita de Il Re Leone, per proteggere il loro uso della frase sui prodotti Disney, oltre a impedire ad altri di incassare la proprietà intellettuale. “La registrazione della Disney di “Hakuna Matata”, che è stata depositata nel 1994, non ha mai impedito alle persone di usare quella frase” ha detto la società in una nota, citando poi altre frasi di uso comune, come “Yahoo” e “Buon Natale”, i cui marchi non hanno mai impedito a nessuno di utilizzarli in una conversazione casuale.

Questa non è la prima volta che il film d’animazione Disney ha affrontato controversie sul suo contenuto. Al momento della sua uscita, molte persone hanno messo in dubbio le somiglianze de Il Re Leone con la serie televisiva animata degli anni sessanta di Osamu Tezuka, Kimba il Leone Bianco. Ha anche affrontato altre controversie che coinvolgono messaggi o metafore nascosti suggeriti nella sua animazione e nella rappresentazione dei personaggi.

Il re leone: il teaser trailer del live action Disney

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff NathansonIl Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

 
 

MCU: 8 attori che rimpiangono di aver recitato nell’universo condiviso

Al giorno d’oggi essere parte del MCU è una fortuna riservata a pochi e un’esperienza che garantisce agli attori una carriera privilegiata. Tale professione offre, anche ai livelli bassi, una certa sicurezza economica, notorietà, fama. Ma ci sono delle cose con cui un attore deve scendere a patti e alcune scelte infelici con cui deve convivere.

Ecco allora seguito 8 attori che rimpiangono la loro partecipazione all’universo condiviso:

1Jeremy Renner

Oggi la maggior parte degli attori farebbe di tutto per entrare nella grande famiglia del Marvel Cinematic Universe, ma qualche anno fa lo stesso non si poteva dire di Jeremy Renner, che a quanto pare stava cercando di uscirne.

Nel primo film degli Avengers l’attore ebbe l’opportunità di brillare nei panni di Occhio di Falco, tuttavia la frustrazione crebbe quando il suo personaggio venne ridotto ad una cavia controllata da Loki per metà del tempo complessivo. Renner era così scoraggiato da pensare che l’eroe sarebbe stato ucciso alla fine del film.

Le lamentele riguardavano anche il fatto che circa 90% del personaggio non corrispondeva a ciò per cui aveva firmato sul contratto.

Leggi anche – MCU: gli attori “dimenticati” dell’Universo Condiviso

Fonte: ScreenRant

Successivo

Disney: ecco tutti i film in uscita nel 2019

Il 2019 si preannuncia un’altra annata straordinaria per la Disney, che ha in programma alcune delle uscite più attese della prossima stagione tra cui i cinecomic Captain Marvel e Avengers: Endgame e i nuovi classici riletti in versione live action.

Di seguito tutti i titoli che vedremo nel 2019:

1Star Wars: Episodio IX (20 Dicembre)

Star Wars: Episodio IX

Capitolo finale della nuova trilogia, Episodio IX chiuderà la saga degli Skywalker il 20 Dicembre 2019. Nel cast del film tornano Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd. Si uniranno al cast di Star Wars: Episodio IX Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant, insieme ai veterani del franchise Mark Hamill, Anthony Daniels Billy Dee Williams, che riprenderà il ruolo di Lando Calrissian.

Sebbene Star Wars: Gli Ultimi Jedi sia stato accolto in maniera contrastante, le recensioni non sono state affatto negative; tuttavia il film ha intiepidito i fan che non ne hanno determinato il successo economico travolgente che ci si aspettava. Dato che gli spettatori considerano molto meglio riuscito Il Risveglio della Forza, la notizia che J.J. Abrams sarebbe tornato a dirigere il capitolo è stata accolta con molto favore.

Leggi anche – Disney: i dettagli che abbiamo deciso di ignorare nei classici d’animazione

Successivo

Captain America: The Winter Soldier, i concept alternativi di Bucky

Captain America: The Winter Soldier

Uscito nelle sale nel 2014, Captain America: The Winter Soldier è il nono film del Marvel Cinematic Universe e secondo capitolo sulle avventure di Steve Rogers ambientato ai giorni nostri.

L’episodio diretto da Anthony e Joe Russo ricevette il plauso della critica, che l’ha paragonato a capolavori della storia del cinema come I Tre giorni del Condor, oltre a rilanciare sul grande schermo la figura del Soldato d’Inverno interpretato da Sebastian Stan.

Proprio il personaggio di Bucky torna protagonista in questa serie di concept alternativi che potete vedere qui sotto e che mostrano diversi look del villain mai finiti nella versione finale.

Captain America: The Winter Soldier, 10 segreti sulla realizzazione del film

Rivedremo Bucky in Avengers: Endgame che arriverà al cinema ad Aprile 2019, diretto da Anthony e Joe Russo.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

LEGGI ANCHE:

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

 

Fonte: CBM

 
 

Aladdin: ecco in cosa il live action sarà diverso dall’originale

Aladdin

Il timore più grande che anticipa l’uscita in sala di un nuovo live action Disney è che somigli troppo al film d’animazione originale senza attuare alcune modifica o variante “contemporanea”. Ma anche se il rischio di un’operazione copia-carbone è dietro l’angolo, l’attore Mena Massoud ha assicurato che non sarà questo il caso per Aladdin:

La più grande differenza con l’altro film è che avrete la possibilità di guardare veri esseri umani percorrere questo viaggio sullo schermo. Quando ero un bambino, ho iniziato a recitare facendo delle voci, e ho già fatto animazione prima, e capisco il mondo dell’animazione…inoltre i doppiatori dell’originale sono incredibili perché ci aiutavano a comprendere una storia incredibile. Tuttavia penso che con i veri attori, guardando negli occhi le persone e vedendo quello che provano percorrendo il viaggio con loro, la differenza è grande“.

Aladdin, le prime immagini: ecco il Genio, Abu, Jafar, Jasmine e il protagonista

Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), Aladdin è interpretato da Will Smith (AlìMen in Black) nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Mena Massoud (Jack Ryan) è il protagonista, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott (Power Rangers), che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita. Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah; mentre Navid Negahban (Homeland: Caccia alla Spia) interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

Aladdin è prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), mentre il vincitore del Golden Globe Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noy (Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno) sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken (La Bella e la BestiaLa Sirenetta) e comprende nuove versioni dei brani originali scritti da Menken e dagli autori premiati con l’Oscar Howard Ashman (La Piccola Bottega degli Orrori) e Tim Rice (Il Re Leone), oltre a due brani inediti realizzati dallo stesso Menken e dai compositori, vincitori dell’Oscar e del Tony Award, Benj Pasek e Justin Paul (La La LandDear Evan Hansen).

Aladdin: il teaser trailer del live action con Will Smith

Fonte: EW

 
 

Star Wars: Episodio IX, quanto tempo passerà da Gli Ultimi Jedi?

Star Wars: Episodio IX

I salti temporali non sono certo una novità nel franchise di Guerre Stellari, e sembra che anche Star Wars: Episodio IX (ancora senza titolo ufficiale) inizierà un anno dopo gli eventi dell’ultimo capitolo, Gli Ultimi Jedi, onorando la tradizione della saga.

A rivelarlo, senza tuttavia fornire ulteriori dettagli in merito, è Empire Magazine con un nuovo report sul film. Vi ricordiamo che il precedente episodio si chiudeva con lo scontro tra la Ribellione e il Primo Ordine sul pianeta Crait e l’epico duello tra Kylo Ren e Luke Skywalker.

Star Wars: Episodio IX – Film: news, trama, anticipazioni

Nel cast del film tornano Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd. Si uniranno al cast di Star Wars: Episodio IX Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant, insieme ai veterani del franchise Mark Hamill, Anthony Daniels Billy Dee Williams, che riprenderà il ruolo di Lando Calrissian.

L’uscita di Star Wars: Episodio IX è prevista per il dicembre 2019.

Leggi anche:

Sebbene Star Wars: Gli Ultimi Jedi sia stato accolto in maniera contrastante, le recensioni non sono state affatto negative; tuttavia il film ha intiepidito i fan che non ne hanno determinato il successo economico travolgente che ci si aspettava. Dato che gli spettatori considerano molto meglio riuscito Il Risveglio della Forza, la notizia che J.J. Abrams sarebbe tornato a dirigere il capitolo è stata accolta con molto favore.

Stando a quanto riporta Variety, sembra che Abrams stia per siglare un accordo importante con uno studio, e tutti gli indizi puntano alla Disney. Il regista e produttore ha infatti un ottimo rapporto con Bob Iger, CEO della Casa di Topolino, e i motivi per legarsi allo studio sono molti, a partire dal prestigio dell’incarico.

Star Wars: Episodio IX, Matt Smith sarà un giovane Palpatine?

Fonte: Empire

 
 

Avengers: Endagame, ecco quanto durerà il film

avengers: endgame

Intervistato da Empire, Joe Russo ha rivelato la durata (non ufficiale) di Avengers: Endgame, e sembra che il quarto capitolo sui Vendicatori batterà ogni record del MCU risultando il film più lungo del franchise:

Ci sono molte probabilità che il film si aggiri intorno alle tre ore. D’altronde è un grande blockbuster con molte storie da raccontare“.

Soltanto un mese fa il regista aveva accennato all’ipotesi di un montaggio finale che sforasse le due ore e trenta, ma si era detto ancora insicuro sulla riuscita effettiva. La post-produzione dovrebbe concludersi a Marzo, giusto in tempo per gli ultimi ritocchi in attesa dell’uscita in sala dopo Captain Marvel.

Avengers: Endgame, 10 buchi di trama che il film dovrebbe sistemare

Avengers: Endgame arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

LEGGI ANCHE:

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Fonte: Empire

 
 

MCU: gli attori “dimenticati” dell’Universo Condiviso

MCU

Robert Downey Jr., Chris Evans, Scarlet Johansson sono alcuni dei volti più riconoscibili del MCU. Protagonisti di molti dei film che abbiamo visto nel corso degli ultimi dieci anni, ambientati nell’Universo Marvel, sono ovviamente indimenticabili. Ma ci sono molti altri attori che, pur avendo partecipato a un film del MCU, sono stati quasi dimenticati dai fan. Di seguito, eccone 20:

1Sam Neil in Thor: Ragnarok

Infine, torniamo indietro a quell’esilarante scena teatrale di Thor: Ragnarok. Sì, il protagonista preferito di tutti i Jurassic Park, Sam Neil, è apparso nel film. Interpreta la versione immaginaria di Odino, con l’armatura reale e tutto il resto, nella folle commedia al fianco dei colleghi attori asgardiani Matt Damon (Loki) e Luke Hemsworth (Thor).

Il cameo di Neill potrebbe essere il risultato del suo legame con la regista di Ragnarok, Taika Waititi, con il quale ha lavorato al suo precedente film Hunt for the Wilderpeople. Ironia della sorte, il co-protagonista di Jurassic Park di Neill, Jeff Goldblum, appare nel film – sebbene in un ruolo molto più grande – nei panni del Granmaestro.

Successivo

Wonder Woman 1984: terminate le riprese

wonder woman 1984

Si sono concluse le riprese di Wonder Woman 1984. Ad annunciarlo è Gal Gadot tramite un lungo post e tre fotografie condivise su Instagram.

“Lo abbiamo finito – scrive l’attrice – Di nuovo!!! E anche se la prima volta che giravamo Wonder Woman è stata incredibile, questa volta è stata ancora più unica e speciale… Abbiamo girato in 4 location molto diversi in 3 Paesi differenti, e sono così fiera dei quasi 1000 membri della crew che sono venuti a lavorare ogni giorno, dando tutto ciò che hanno nel nostro film. Non potrei chiedere migliori partner…

Sono così fortunata ad avere la grande e unica Patty Jenkins come mia regista. Ci porta tutti sulle spalle, ci dà le ali per osare, e ogni giorno ci aiuta a trovare la versione più creativa di noi stessi. Sono così grata che sia anche una mia amica. E al nostro straordinario cast di talento che ha reso ogni giorno divertente, grazie!

Onestamente… Le parole non possono descrivere questa esperienza… Questo viaggio è stato così impegnativo, ma tutti abbiamo fatto del nostro meglio per ogni ciak, ogni giorno, mettendo tutto nel progetto, con tanto orgoglio …

Grazie per questa opportunità. Amo questo personaggio. E grazie a tutti voi per essere i migliori fan del mondo. Siete stati voi a motivarmi ogni giorno. Sono così felice ed emozionata, non vedo l’ora di condividere il film con voi nel 2020!

❤️ Gal”

Wonder Woman 1984come tornerà Steve Trevor?

È stato confermato dalla Jenkins che Wonder Woman 1984 sarà ambientato negli anni Ottanta, rivelando al pubblico un’altra epoca iconica in cui svolgere le avventure di Diana.

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman.

Wonder Woman 1984 vedrà ancora come protagonista Gal Gadot opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. L’ultimo acquisto del cast è Pedro Pascal, di cui non è stato ancora confermato il personaggio. Il film sarà ambientato durante la Guerra Fredda e la sceneggiatura è stata curata da Goeff Johns e Patty Jenkins.

Wonder Woman 1984 arriverà al cinema il 5 giugno del 2020.

 
 

Avengers: Endgame, come sono cambiati Thanos e tutto il MCU?

avengers: endgame

Nonostante il trailer di Avengers: Endgame abbia finalmente soddisfatto la curiosità dei fan, proponendo le prime immagini del film e anche il titolo originale, il video stesso ha posto domande ancora più precise e pressanti da parte degli spettatori, domande a cui i registi del film, Anthony e Joe Russo, non hanno intenzione di rispondere.

Tuttavia, pur non offrendo mai risposte difinitive, come è giusto che sia, i due registi hanno offerto degli indizi sul film durante una lunga intervista rilasciata a Empire Magazine. I Russo hanno spiegato in che modo il gesto di Thanos ha cambiato l’universo.

Questi sono personaggi e una storia che porta avanti le conseguenze di ciò che è accaduto in Infinity War – ha detto Anthony Russo – L’intero universo ha vissuto lo stesso destino ed è stato riunito nel segno di questa esperienza.

Per quanto riguarda invece il Titano Pazzo, c’è una ragione per cui la sua fattoria dalla fine di Avengers: Infinity War ha avuto un ruolo così importante nel finale di quel film e nel primo trailer di Endgame. “È riuscito nell’obbiettivo che si è proposto di portare a termine – ha detto Joe Russo dello stato attuale di Thanos nel MCUHa completato la sua opera, ora è in pensione.”

I registi hanno rivelato altri dettagli sul film, scherzando sul fatto che potrebbe essere molto più lungo rispetto ad Avengers: Infinity War che già durava 2 ore e 29 minuti.

C’è un’alta probabilità che questo film arrivi a circa tre ore – ha detto Joe RussoÈ un grande film con un sacco di storie.” Quando è stato chiesto ai fan di portare i fazzoletti per prepararsi a momenti emotivi o possibili morti di personaggi, Anthony Russo ha cercato di deviare. “Ne porterò uno”, ha però aggiunto Anthony ridendo.

Hanno poi continuando: “Che superiamo le somme di Infinity War o meno, non lo saprei dire. Ma proviamo a raccontare la migliore storia possibile con questi personaggi. Questo film porterà a termine il primo decennio di storie. Penso che già questo abbia un potere drammatico.”

Avengers: Endgame, il primo trailer di Avengers 4

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

 
 

Box-Office Italia: Il Ritorno di Mary Poppins in testa

Box-Office Italia

Continua ad essere Il Ritorno di Mary Poppins, il film campioni d’incassi di questa settimana al Box-Office Italia. Infatti il musical Disney diretto da Rob Marshall anche ieri si è imposto in cima alla classifica incassando altri 741mila euro; La pellicola è ora a quota 1.3 Milioni e manca ancora il giorno di domenica.

Diretto da Rob Marshall e interpretato da Emily Blunt, il nuovo film dedicato alla celeberrima tata ha debuttato nelle sale italiane dal 20 dicembre. In seconda posizione si conferma Amici Come Prima con oltre 400 mila euro incassati. Terzo posto e ancora sul podio Bohemian Rhapsody, il film della FOX incassa altri  400 mila euro per uno totale di oltre 16 milioni di euro. Con ogni probabilità si confermerà uno degli incassi dell’anno.

Con oltre 250 mila euro invece al quarto posto c’è Bumblebee; il nuovo capitolo della saga dei Transformers è in salita e potrebbe salire ancora la classifica questa domenica. Un Piccolo Favore invece si posiziona al quinto posto con 140 mila euro, mentre al sesto posto Il Testimone Invisibile incassa oltre 130 mila euro.

In settima posizione il fantasy con oltre 110 mila euro mentre in ottava troviamo Ben is Back con oltre 100 mila.

Il Ritorno di Mary Poppins

Prodotto dallo stesso Marshall insieme a John DeLuca (Chicago) e Marc Platt (La La Land), il nuovo film Disney Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione (il periodo in cui furono scritti i libri originali). Michael Banks (Ben Whishaw) è ormai un uomo adulto con una famiglia tutta sua e ha accettato un impiego temporaneo presso la Banca di Credito, Risparmio e Sicurtà di Londra, la stessa istituzione finanziaria in cui lavoravano suo padre e suo nonno. Michael vive con i suoi tre figli Annabel (Pixie Davies), John (Nathanael Saleh) e Georgie (Joel Dawson) al numero 17 di Viale dei Ciliegi, ma sono tempi duri. Come se non bastasse, la famiglia sta tentando di superare la recente morte della moglie di Michael e nonostante gli sforzi della loro inefficiente ma volenterosa domestica Ellen (Julie Walters), la casa è malmessa e in un costante stato di caos. Jane (Emily Mortimer) tenta di aiutare suo fratello Michael quando può, ma ha ereditato da sua madre l’entusiasmo per l’attivismo e combatte per i diritti dei lavoratori, un compito che la tiene sempre occupata. Con la dura realtà del periodo e il peso del recente lutto che gravano sulla famiglia, i bambini sono costretti ad assumere responsabilità da adulti e di conseguenza stanno crescendo troppo rapidamente. Come risultato, la gioia e il fanciullesco senso della meraviglia sono assenti dalle loro vite.

 
 

Moschettieri del Re: intervista a Giovanni Veronesi e Matilde Gioli

In occasione dell’uscita al cinema di Moschettieri del Re, abbiamo avuto il piacere di intervistare, Giovanni Veronesi regista e autore del film e Matilde Gioli, protagonista femminile.

Moschettieri del Re vede protagonisti Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Margherita Buy, Alessandro Haber, Matilde Gioli, Giulia Bevilacqua, Lele Vannoli con la partecipazione di Valeria Solarino, Roberta Procida e Luis Molteni.

Moschettieri del Re, la trama

D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Porthos (Valerio Mastandrea), Athos (Rocco Papaleo) e Aramis (Sergio Rubini). Oggi sono un allevatore di bestiame con un improbabile accento francese, un castellano lussurioso, un frate indebitato e un locandiere ubriacone, che per amor patrio saranno di nuovo moschettieri. Cinici, disillusi e sempre abilissimi con spade e moschetti, saranno richiamati all’avventura dalla Regina Anna (Margherita Buy) per salvare la Francia dalle trame ordite a corte dal perfido Cardinale Mazzarino (Alessandro Haber), con la sua cospiratrice Milady (Giulia Bevilacqua).

Affiancati nelle loro gesta dall’inscalfibile Servo muto (Lele Vannoli) e da un’esuberante Ancella (Matilde Gioli), i quattro – in sella a destrieri più o meno fedeli – combatteranno per la libertà dei perseguitati Ugonotti e per la salvezza del giovanissimo, parruccato e dissoluto Luigi XIV (Marco Todisco). Muovendosi al confine tra realtà e fantasia, i nostri si spingeranno fino a Suppergiù, provando a portare a termine un’altra incredibile missione. Difficile dire se sarà l’ultima o la penultima.

 
 

X-Men: Dark Phoenix, nuovo trailer internazionale

X-Men: Dark Phoenix

Dopo la foto inedita, la 20th Century FOX ha diffuso un nuovo trailer internazionale inedito di X-Men: Dark Phoenix, l’atteso nuovo film sui mutanti che arriverà al cinema in Italia questa estate.

Dark Phoenix sarà il debutto alla regia di Simon Kinberg che ha rivelato di aver concepito il film come l’inizio di un nuovo capitolo per la serie di film di X-Men .

“Lo vedo come un nuovo capitolo. Lo vedo come qualcosa che prende il franchise e lo lancia in una direzione diversa con toni diversi. E questo non significa che il prossimo avrà lo stesso tono, significa solo che il prossimo può avere un tono diverso. Penso che per molti anni, gli X-Men di Bryan [Singer] abbiano davvero trasformato il genere dei supereroi nel 2000 o 2001 quando è uscito il primo. Questo arriva quasi 20 anni dopo. È molto tempo fa. E a quel tempo, i film sui supereroi non erano molto popolari, in realtà. C’erano stati alcuni fallimenti a metà degli anni ’90, e non c’erano stati molti film sui supereroi,  e in quel periodo l’approccio sugli X-Men era davvero rivoluzionario.”

https://youtu.be/3W4Vi94FT6s

CORRELATE:

X-Men: Dark Phoenix, la trama del film

In Dark Phoenix, gli X-Men devono fronteggiare uno dei loro peggiori nemici: uno di loro, Jean Grey. Durante una missione di soccorso nello spazio, Jean resta quasi uccisa quando viene investita da una oscura forza cosmica. Una volta tornata a casa, scopre che questa forza non solo l’ha resa infinitamente più potente, ma anche molto più instabile. Combattendo con queste entità dentro di lei, Jean libera i suoi poteri in modi violentissimi, che nemmeno lei riesce a capire o contenere. Con Jean completamente fuori controllo, ferendo le persone che più ama, si inizia a sfaldare il tessuto che tiene insieme gli stessi X-Men. Ora, con la famiglia che cade a pezzi, devono trovare un modo per rimanere uniti, non solo per salvare l’anima di Jean, ma per salvare il pianeta da alieni che vorrebbero utilizzare questa forza per governare sulla galassia.

Scritto e diretto da Simon Kinberg, X-Men: Dark Phoenix è interpretato da  Sophie TurnerJames McAvoyMichael FassbenderJennifer LawrenceNicholas Hoult, Tye Sheridan, Alexandra Shipp e Jessica Chastain. Il film arriva nelle nostre sale il 6 giugno.

 
 

Captain Marvel: le action figure sui protagonisti del film

captain marvel

Arrivano in anteprima prime immagini delle action figure della collezione Diamond Select Toys dedicata a Captain Marvel, l’attesissimo film del Marvel Cinematic Universe che segnerà il debutto nell’universo del personaggio interpretato dall’attrice premio Oscar Brie Larson.

Le action figure che fanno parte della collezione sono MiniMates della collezione DST: 

captain marvel

DST offre un nuovissimo cofanetto di Marvel Minimates basato sul prossimo film e conterrà quattro versioni di Captain Marvel, oltre ai soldati Kree Att-Lass, Minn-Erva e lo Skrull Nuro! Ogni mini-figura Minimates da 2 pollici presenta 14 punti di articolazione e parti completamente intercambiabili. Il set viene fornito in una scatola di finestre a colori progettato da Barry Bradfield!

LEGGI ANCHE, Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

CORRELATE

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: CBM