Home Blog Pagina 1225

Shazam!: l’eroe e il Dottor Sivana in una nuova foto

0
Shazam!: l’eroe e il Dottor Sivana in una nuova foto

L’eroe di Zachary Levi arriverà nel 2019 sul grande schermo, e mentre Aquaman sta registrando un discreto successo e pareri più o meno unanimi, Shazam! sarà il prossimo capitolo del franchise DC al cinema.

Di seguito, grazie a USA Today che ha diffuso una serie di preview dai prossimi film in uscita negli USA per i prossimi mesi, ecco una nuova foto dell’eroe di fronte al Dottor Sivana, il villain interpretato da Mark Strong.

Shazam!: il trailer italiano con Zachary Levi

LEGGI ANCHE:

La sinossi ufficiale di Shazam!:

Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Vi ricordiamo che Shazam! farà parte dell’Universo Cinematografico DC e seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due attesi titoli di casa DC.

Shazam! è atteso per il 2019 e vede nel cast Zachary LeviAsher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Shazam!: in che modo il film sarà legato al DCEU?

USA Today

Golden Globe 2019: in diretta e in streaming su Sky Atlantic

0
Golden Globe 2019: in diretta e in streaming su Sky Atlantic

In diretta da Beverly Hills, sarà Sky Atlantic a trasmettere in esclusiva per l’Italia la cerimonia di premiazione della 76° edizione dei Golden Globe Awardsin onda la notte tra domenica 6 e lunedì 7 gennaio, dall’01.00 alle 05.00. Lunedì, dalle 21.15, in onda un best-of coi momenti salienti della serata.

A presentare la cerimonia dei prestigiosi premi consegnati dalla Stampa Estera di Hollywood Sandra Oh e Andy Samberg, entrambi vincitori del premio rispettivamente per Grey’s Anatomy e Brooklyn Nine-Nine.

In lizza tantissime delle serie tv più amate in onda su Sky E SU SKY CINEMA CULT MARATONA CON ALCUNI FRA I MIGLIORI FILM VINCITORI DEGLI ANNI SCORSI

Per le serie tv incetta di nomination per moltissime fra le serie e le miniserie più amate in onda su Sky, da Escape at Dannemora (produzione Showtime), la miniserie diretta da Ben Stiller con Patricia Arquette in corsa come miglior attrice per la sua incredibile trasformazione nella protagonista Joyce “Tilly” Mitchell, a A Very English Scandal fino all’apprezzatissima produzione HBO Sharp Objects (in lizza anche con Amy Adams e Patricia Clarkson), che contende alla produzione originale Sky Patrick Melrose il titolo di miglior miniserie. Nella categoria comedy o musical, in corsa anche Kidding – Il fantastico mondo di Mr. Pickles (Showtime), con Jim Carrey in gara come miglior attore.

In occasione della 76^ edizione dei Golden Globes, Sky Cinema Cult propone una selezione di titoli premiati negli anni scorsi nelle categorie miglior film drammatico e miglior film commedia o musicale, in una doppia maratona sabato 5 e domenica 6 gennaio dalle 11.30 alla seconda serata. Tra i titoli proposti, recenti successi come TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI, che ha conquistato ben quattro Golden Globe nell’ultima edizione, tra cui quello come Miglior Film drammatico e quello all’interpretazione per una straordinaria Frances McDormand, e lo spettacolare musical LA LA LAND, trionfatore nel 2017 con sette Golden Globe tra cui i premi per Damien Chazelle alla regia e Emma Stone e Ryan Gosling.

GOLDEN GLOBE AWARDS, LA NOTTE TRA DOMENICA 6 GENNAIO E LUNEDÌ 7 GENNAIO, IN DIRETTA DALLE 01.00 ALLE 05.00 SU SKY ATLANTIC.

LUNEDÌ 7 GENNAIO IL MEGLIO DEI GOLDEN GLOBES ALLE 21.15 SU SKY ATLANTIC

Avengers: Endgame, ecco la prima immagine ufficiale

0
Avengers: Endgame, ecco la prima immagine ufficiale

La Disney ha appena diffuso la prima immagine ufficiale di Avengers: Endgame, frammento del film che vede protagonista Tony Stark (Robert Downey Jr.) mentre registra il suo ultimo messaggio all’amata Pepper Potts.

Come svelato dal primo trailer ufficiale diffuso pochi giorni fa dai Marvel Studios, Avengers: Endgame inizierà subito dopo la fine degli eventi di Infinity War che hanno visto Thanos trionfare sui nostri eroi e decimare la popolazione dell’universo usando il guanto dell’infinito.

Tra i sopravvissuti allo schiocco c’è però Stark, da solo (o forse in compagnia di Nebula) nello spazio a bordo di un’astronave senza più cibo e ossigeno: quale sarà allora il suo destino? Ma soprattutto, riuscirà a tornare a Terra e chi lo salverà?

avengers endgame

Avengers: Endgame, 10 modi in cui potrebbe finire il film

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Captain Marvel: le nuove action figure rivelano importanti spoiler sul film

0

La massiccia promozione dei film targati Marvel Studios passa anche dal merchandise ufficiale, e in occasione dell’uscita di Captain Marvel verranno messe in commercio le action figure dedicate al cinecomic con Brie Larson, Jude Law e Samuel L. Jackson.

Ma c’è dell’altro: i dettagli sulle scatole dei protagonisti in miniatura sembrano aver rivelato alcuni importanti spoiler, come l’identità del personaggio di Law (Yon-Rogg e non Mar-Vell come si presumeva fino a qualche giorno fa), o il passato di Nick Fury, che a quanto pare non è legato in alcun modo a Natasha Romanoff.

Potete comunque dargli uno sguardo qui sotto.

Captain Marvel: tutto quello che c’è da sapere sui poteri dell’eroina

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: CBM

The Batman: le riprese inizieranno a novembre 2019?

0
The Batman: le riprese inizieranno a novembre 2019?

Qualche settimana fa l’aggiornamento su The Batman, progetto in cantiere in casa DC che vedrà alla regia Matt Reeves (sulla partecipazione di Ben Affleck regna invece il mistero), di Umberto Gonzalez di The Wrap aveva riportato che la prima sceneggiatura del film era stata consegnata sulle scrivanie della Warner Bros., pronta per essere trasformata in un adattamento cinematografico.

A quanto pare le voci potrebbero essere fondate e, secondo quanto scritto dall’Hollywood Reporter, le riprese del cinecomic inizieranno a novembre 2019. Ovviamente non c’è ancora una conferma ufficiale, tuttavia è possibile che una volta pronto lo script gli studios procederanno con l’inizio della produzione.

The Batman: Matt Reeves e Ben Affleck hanno idee molto diverse sul film?

Alcune fonti però sostengono che il film arriverà nelle sale non prima del 2021, il che significa che abbiamo aspettare ancora 2-3 anni prima di vedere di nuovo sul grande schermo il Cavaliere Oscuro difensore di Gotham, almeno per quello che riguarda questo progetto.

Non sappiamo se Ben Affleck tornerà a indossare mantello e cappuccio, soprattutto a seguito dei report contrastanti che sembrano fioccare a seguito dei recenti problemi personali dell’attore, che hanno messo in discussione il suo futuro nel franchise DC Comics, ma anche dell’esito poco felice delle sue recenti apparizioni su grande schermo. Sembra anche doveroso sottolineare che questi continui buzz in rete stanno intorbidendo le acque intorno al film, lasciandoci con una grande confusione e nient’altro.

Il futuro cinematografico di Batman è molto incerto, al momento. Dopo il successo della trilogia di Christopher Nolan, è arrivato il reboot a opera della coppia Zack Snyder/Ben Affleck che ha destato parecchie perplessità sia in Batman v Superman che nel naufragio di Justice League.

Fonte: THR

Jumanji: Danny De Vito entra nel cast del sequel

0

Come riportato in esclusiva da Variety, Danny De Vito si unirà al cast di Jumanji 2, sequel del fortunato franchise rilanciato lo scorso anno dal film campione d’incassi con Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart e Karen Gillan.

L’attore sarà, insieme ad Awkwafina, uno dei volti nuovi del reboot ma restano ancora un mistero le identità dei due personaggi.

La magia di ‘Jumanji’ è anche immaginare chi interpreterà chi“, ha commentato Johnson, “E l’idea che un attore come Danny DeVito faccia parte del nostro cast è davvero entusiasmante ed è qualcosa che volevamo regalare al nostro pubblico il prossimo Natale“.

Jumanji – Benvenuti nella giungla, recensione del film con Dwayne Johnson

Vi ricordiamo che Jumanji 2 arriverà nelle sale il 13 dicembre 2019. A rivelarlo è stato stesso Johnson sui suoi social, allegando un video di presentazione ufficiale. Con questa data è chiaro che assisteremo ad un altro epico scontro al box office con Star Wars: Episodio IX.

Il sequel di Jumanji – Benvenuti nella giungla è già in fase di sviluppo con gli sceneggiatori Scott Rosenberg e Jeff Pinkner a lavoro sulla storia. Non c’è ancora un regista a cui è stato affidato il progetto e non sappiamo se Jake Kasdan sia stato contattato per tornare, dopo aver diretto il primo film.

Fonte: Variety

John Wick 3: una nuova foto ufficiale per Keanu Reeves

0
John Wick 3: una nuova foto ufficiale per Keanu Reeves

La Lionsgate ha diffuso on line una nuova foto ufficiale da John Wick 3, terzo episodio della saga action che vede Keanu Reeves protagonista, nei panni dell’eroe del titolo. Il film è in arrivo il prossimo 17 maggio 2019.

John Wick 3 vedrà nel cast con Ian McShane e Laurence Fishburne, anche Halle Berry, Ruby Rose, Common, Lance Reddick,, Asia Kate Dillon, Anjelica Huston, Mark Dacascos, Jason Mantzoukas e Hiroyuki Sanada.

John Wick 3 debutterà nelle sale cinematografiche il 17 maggio 2019. Keanu Reeves tornerà per la sua terza avventura come l’ex-hitman vendicativo, mentre Derek Kolstad, che ha scritto i primi due film, tornerà a scrivere lo script per questo terzo capitolo. I dettagli della trama non sono stati rivelati al momento.

(via CB)

Il ragazzo che diventerà re, il nuovo promo del film di Joe Cornish

0

È stato diffuso un nuovo spot tv de Il ragazzo che diventerà re, il nuovo film per ragazzi che segna il ritorno dietro la macchina da presa di Joe Cornish (regista di Attack the Block e sceneggiatore di Ant-Man).

Ecco il nuovo spot ricco d’azione:

https://www.youtube.com/watch?v=sMQ3RbYbp-4

Nel cast del film ci sono: Louis Ashbourne Serkis, Rebecca Ferguson, Tom Taylor, Patrick Stewart.

Il ragazzo che diventerà re, il film diretto da Joe Cornish, vede protagonista il giovane Alex (Louis Ashbourne Serkis), uno studente inglese di 12 anni che scopre la mitica spada di Excalibur. Da quel momento la sua vita cambia per sempre: i problemi di ogni giorno diventano insignificanti. Con la più potente spada nella storia nelle sue mani, Alex diventa il protagonista di un’epica avventura in compagnia dei suoi amici costretti a fare i conti con Morgana (Rebecca Ferguson), decisa a distruggere il mondo.

In questa moderna versione della leggenda di Re Artù, a interpretare il mago Merlino è Patrick Stewart.

The LEGO Movie 2: Harley Quinn nel nuovo spot tv

0
The LEGO Movie 2: Harley Quinn nel nuovo spot tv

Ecco un nuovo spot tv per The Lego Movie 2, in cui vediamo anche Harley Quinn. Il personaggio “legolizzato” ha lo stesso look che ha adottato Margot Robbie in Suicide Squad.

Il cast vocale originale di The Lego Movie 2 comprende: Chris Pratt, Elizabeth Banks, Will Arnett, Nick Offerman, Alison Brie, Charlie Daye Tiffany Haddish. Inoltre Jonah Hill è Lanterna Verde, Channing Tatum è Superman, Will Arnett è Batman.

https://www.youtube.com/watch?v=gU7ZSA_6qP8

The LEGO Movie 2, la recensione del film

Nel 2014, The LEGO Movie divenne un enorme successo, con recensioni prevalentemente positive e un incasso di 469 milioni su un budget di 60, quello che si definisce un vero successo. A scrivere e dirigere c’erano Phil Lord e Chris Miller. Il film ha generato subito un universo condiviso, con altri film del genere usciti nel corso di questi 4 anni: The LEGO Movie Batman e The LEGO Ninjago Movie.

Il titolo completo sarà The Lego Movie 2 e c’è da aspettarsi che riprenderà la formula del primo film, con citazioni dall’universo LEGO, con tutti i personaggi della cultura pop di cui i mattoncini colorati detengono i diritti.

Pets 2 – Vita da animali: ecco Daisy nel nuovo promo

0
Pets 2 – Vita da animali: ecco Daisy nel nuovo promo

Ecco Daisy, il nuovo personaggio di Pets 2 – Vita da animali, prodotto da Illumination e distribuito da Universal Studios.

Pets 2 – Vita Da Animali vedrà il ritorno dello scrittore Brian Lynch (Minions) è sarà diretto nuovamente da Chris Renaud (Cattivissimo Me series, Lorax).

Pets 2 – Vita Da Animali, la trama

Il film seguirà il blockbuster estivo sulle vite che i nostri animali domestici conducono dopo
che andiamo al lavoro o a scuola ogni giorno. Il fondatore e CEO di Illumination Chris
Meladandri e il suo collaboratore di lunga data Janet Healy produrranno il seguito della
commedia che ha avuto la migliore apertura di sempre per un film originale, animato o
meno.

Se la strada potesse parlare: il trailer del film di Barry Jenkins

0

Sarà distribuito da Lucky Red a partire dal 24 gennaio prossimo Se la strada potesse parlare, il nuovo intenso e delicato film di Barry Jenkins, già premio Oscar per il Miglior Film con Moolight.

Il film, già premio del pubblico al Festival di Toronto e visto anche lla Festa di Roma 2018, è nominato a tre Golden Globes.

Di seguito, ecco il trailer:

Tratto dall’omonimo romanzo di James Baldwin, Se la strada potesse parlare è ambientato negli anni settanta, nel quartiere di Harlem, Manhattan. Uniti da sempre, la diciannovenne Tish e il fidanzato Alonzo, detto Fonny, sognano un futuro insieme. Quando Fonny viene arrestato per un crimine che non ha commesso, Tish, che ha da poco scoperto di essere incinta, fa di tutto per scagionarlo, con il sostegno incondizionato di parenti e genitori. Senza più un compagno al suo fianco, Tish deve affrontare l’inaspettata prospettiva della maternità. Mentre le settimane diventano mesi, la ragazza non perde la speranza, supportata dalla propria forza interiore e dall’affetto della famiglia, disposta a tutto per il bene della figlia e del futuro genero.

Se la strada potesse parlare, leggi la recensione

Noi: il trailer italiano del nuovo film di Jordan Peele

0
Noi: il trailer italiano del nuovo film di Jordan Peele

Universal Pictures ha da poco diffuso il trailer italiano di Noi (in originale Us), il nuovo film scritto e diretto da Jordan Peele, che torna al cinema dopo l’incredibile successo di Scappa – Get Out.

Noi, recensione del film di Jordan Peele

Protagonisti della pellicola horror Noi Lupita Nyong’oWinston Duke, Elisabeth Moss, Tim Heidecker, Yahya Abdul-Mateen II, Anna Diop, Evan Alex, Shahadi Wright Joseph, Madison Curry, Cali Sheldon e Noelle Sheldon.

La sinossi: Tormentata da un trauma irrisolto del suo passato e sconvolta da una serie di inquietanti coincidenze, Adelaide sente crescere e materializzarsi la sua ossessione e capisce che qualcosa di brutto sta per accadere alla sua famiglia. Dopo un’intensa giornata trascorsa in spiaggia con i loro amici, i Tyler, Adelaide e la sua famiglia tornano a casa. Quando cala l’oscurità, i Wilson vedono sul vialetto di casa la sagoma di quattro figure che si tengono per mano. Noi traccia la contrapposizione fra un’affettuosa famiglia americana e un terrificante e misterioso avversario: i sosia di ciascuno di loro.

La Universal, che produrrà insieme alla Monkeypaw Productions, Sean McKittrick Jason Blum, ha fissato la data di uscita nelle sale al 15 Marzo 2019.

Noiprime foto ufficiali del nuovo film di Jordan Peele

Fonte: Universal Pictures

Kelly Rohrbach: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Kelly Rohrbach: 10 cose che non sai sull’attrice

Kelly Rohrbach è una di quelle attrici da tenere d’occhio e che sicuramente farà una lunga strada nel suo futuro, divisa tra cinema e serie televisive. Sì, perchè la giovane attrice ha debuttato da qualche anno nel mondo della recitazione ed è bastato poco per far innamorare il pubblico di lei.

Ma non solo: la Rohrbach è anche una apprezzata modella, in grado di apparire sulle più prestigiose copertine e di diventare volto di brand internazionali di un certo rilievo. Tra bellezza e talento è difficile capire chi la faccia da padrona.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Kelly Rohrbach.

Kelly Rohrbach: i suoi film

1. Ha recitato in celebri film. Dopo una laurea in teatro conseguita alla Georgetown University conseguita nel 2012 e dopo aver frequentato la LAMDA a Londra per dedicarsi alla recitazione, Kelly Rohrbach ha messo in pratica i suoi studi cominciando a recitare, nel 2013, in diverse serie televisive, come The New Normal, Due uomini e mezzo e Rizzoli & Isles. Nel corso degli anni successivi, la carriera della giovane attrice continua a crescere, cominciando ad apparire nel suo primo film tv, Love Is Relative (2014), per poi apparire sul grande schero con Café Society (2016), con Jessie Eisenberg, e Baywatch (2017), con Dwayne Johnson. Nel 2019 ha invece recitato in Un giorno di pioggia a New York accanto a Timotheé Chalamet.

2. Kelly Rohrbach è una stella del piccolo schermo. La giovane attrice, emersa grazie alla partecipazione in alcune serie televisive, non ha mai dimenticato questo mondo, preferendolo rispetto al cinema. Infatti, la Rohrbach è apparsa anche nell serie Rush (2014), Deadbeat (2015) e The PET Squad Files (2013-2015). Tra le ultime sue apparizioni sul piccolo schermo, figurano Broad City (2016), Love Advent (2015-2017) e Angie Tribeca (2017). Nel 2019 ha ricoperto il ruolo di Cassidy Reid in Yellowstone, serie con protagonista Kevin Costner.

Kelly Rohrbach

Kelly Rohrbach in Baywatch

 

3. Kelly Rohrbach è l’erede di Pamela Anderson. Grazie al film Baywatch, l’attrice e modella Kelly Rohrbach ha potuto interpretare il ruolo di C.J. Parker, che nell’omonima e originaria serie apparteneva a Pamela Anderson, diventandone erede diretta. Sicuramente il fardello portato dall’attrice era pesate, ma ha saputo rendere giustizia ad un ruolo iconico.

4. Il suo costume è stato modificato diverse volte per renderle giustizia. Pare che poter interpretare al meglio il ruolo di C.J. Parker, il costume di Kelly Rohrbach sia stato modificato per ben 10 volte. L’attrice ha dichiarato che è difficile tenere il corpo sempre allenato e resistere alla tentazione di mangiare come fosse un re e per far sì cheal suo corpo venisse data giustizia, il suo costume è stato modificato in modo che le gambe sembrassero più lunghe e che il suo sedere sembrasse più tonico.

Kelly Rohrbach Instagram

5. Kelly Rohrbach ha un profilo Instagram molto seguito. Come tante altre sue colleghe attrici e modelle, anche Kelly Rohrbach ha deciso di aprire un proprio profilo Instagram ufficiale, seguito da qualcosa come 5,8 milioni di persone. L’attrice e modella non è molto attiva sul social, ma sono molte le foto che la vedono protagonista dei suoi viaggi di lavoro o di svago, che la ritraggono durante progetti di lavoro, insieme ai suoi cari o mentre gioca al suo sport preferito, il golf.

Kelly Rohrbach ha un fisico da modella

6. Kelly Rohrbach è una modella molto apprezzata. Prima di diventare un’attrice, Kelly Rohrbach era già diventata modella, senza perdere di vista anche questo ambito lavorativo. L’attrice e modella, infatti, ha lavorato in diverse campagne, diventando il volto per brand internazionali come Gap, Old Navy e di Calzedonia, sia per la collezione fitness autunno-inverno 2016, sia per la collezione di costumi da bagno ispirati a quelli olimpionici.

7. È stata nominata Rookie of the Year da Sports Illustrated. Uno dei più grandi onori che una modella può ottenere nella sua carriera, è quello di poter essere eletta Rookie of the Year, cioè miglior esordiente dell’anno, su una delle riviste più prestigiose, ovvero Sports Illustrated. Non sono le tante ad avere avuto questo onore e ciò le permette di avere in mano un titolo che consente di avere una carriera di modella di tutto rispetto.

Kelly Rohrbach Instagram

Kelly Rohrbach e Leonardo DiCaprio

8. Kelly Rohrbach è stata fidanzata con Leonardo DiCaprio. La giovane attrice e modella in passato è caduta nella rete di Leonardo DiCaprio diventando sua fidanzata per qualche mese. Pare che i due si fossero conosciuti e fidanzati durante l’estate del 2015 e che abbiano continuato a frequentarsi per diversi mesi, sicuramente fino al Ringraziamento. Pare, però, che i due non siano riusciti ad arrivare nemmeno alla fine dell’anno e che i motivi della rottura siano sempre un po’ i soliti che contraddistinguono lo show business: agende troppo piene da parte di entrambi.

9. Da sposa di DiCaprio è arrivata a sposare un altro. Pare che tra Kelly Rohrbach e Leonardo DiCaprio ci fosse profumo di fiori d’arancio, ma così non è stato. Tuttavia, nel 2019 l’attrice e modella ha sposato il milionario avvocato Steuart Walton, erede della famiglia Walton, conosciuto qualche mese dopo che lei aveva rotto con DiCaprio.

Kelly Rohrbach in Yellowstone

10. Non ha rivelato il destino del suo personaggio. Nella serie Yellowstone l’attrice ha interpretato il personaggio di Cassidy Reid in alcuni episodi della seconda stagione. L’ultima volta che la si vede in scena è nel quinto episodio, quando vince la corsa come procuratore distrettuale. Da quel momento molti fan si sono chiesti che fine avesse fatto e l’attrice è stata molto attenta a tenere segreto il destino del suo personaggio. Nel terzo episodio della terza stagione, infine, viene rivelato che Cassidy è ora stata convocata a Washington D.C. per un lavoro da vice procuratore generale degli Stati Uniti.

Fonti: IMDb, The Sun, dailymail, The Famous People

Ronin: tutto quello che c’è da sapere sull’eroe di Avengers: Endgame

Il primo trailer di Avengers: Endgame ha finalmente confermato una delle teorie più gettonate sul film, ovvero quella riguardante la “trasformazione” di Occhio di Falco in Ronin. L’eroe, grande assente di Infinity War, tornerà in azione nei panni di un samurai spietato e verrà presumibilmente richiamato al quartier generale dei Vendicatori da Vedova Nera (che nel trailer vediamo alle spalle di Clint Barton, forse in Giappone).

Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere sul personaggio:

Il costume

Essere Ronin significa indossare un costume molto più cool e accessoriato di quello di Occhio di Falco, il cui completo nero con finiture gialle dona all’eroe un aspetto più sobrio ed elegante.

L’abito di Ronin riflette inoltre la mentalità e i cambiamenti di Barton dall’ultima volta che l’abbiamo visto, dotato di una maschera che nasconde le espressioni del viso e crea ulteriore mistero intorno alla figura del personaggio.

La trasformazione

Una cosa è certa: la timeline della trasformazione di Clint Barton in Ronin sembra rispettare il corso dei fumetti, perché come la sua controparte originale, anche la versione cinematografica sceglie la nuova identità dopo la guerra civile. Le circostanze saranno probabilmente diverse, ma gli eventi sono narrati nello stesso ordine.

Inoltre le voci sulla trama di Secret Invasion e la sequenza degli eventi rispecchiano quando accaduto nei fumetti, e potrebbero essere un’indicazione della struttura delle storie future dopo Avengers: Endgame.

Il collegamento con Moon Knight

Come altri eroi nel corso dei fumetti Marvel, anche Moon Knight ha trascorso del tempo sotto la maschera di Ronin, ma le modalità di Marc Spector sono state molto diverse dai colleghi. Nell’universo Ultimate Comics, Ronin è solo una delle personalità di Marc e lavora per il Kingpin, tradendolo e organizzando delle trappole per farlo arrestare.

Moon Knight potrebbe quindi indossare il costume quando Clint avrà raggiunto i suoi obiettivi? Kevin Feige ha suggerito che l’eroe rientra nei piani futuri del MCU, quindi tutto è possibile…

Potenzialità

Finora Clint Barton ha mostrato solo una piccola parte della sua grande abilità fisica, non solo in combattimento, ma anche in fase di preparazione, con le sue celebri acrobazie che il MCU ha sottovalutato.

Nei fumetti, lo sfondo è il circo, dove ha avuto inizio il suo addestramento come spia e dove ha affinato le sue abilità. Sappiamo poi che come Ronin, Barton potrà usare molte più armi che richiedono un combattimento ravvicinato, e potrebbe essere un’ottima occasione per introdurre le sue nuove skills.

Il legame con Guardiano Rosso

Nei fumetti, il terzo eroe che indossa il mantello di Ronin è Guardiano Rosso, in passato legato anche al personaggio di Vedova Nera. Dunque i presupposti per un suo ingresso nel MCU ci sono tutti.

Il suo vero nome è Alexei Shoskatov, ex marito di Natasha Romanoff, e elemento del suo misterioso passato. Forse lo vedremo in azione nel film solista di Vedova Nera su cui stanno lavorando i Marvel Studios, o forse si racconterà di come Clint abbia ricevuto da lui il costume in segno di amicizia.

Il cambio di personalità

Tradizionalmente, Ronin è un samurai senza padrone o un guerriero solitario e questa descrizione potrebbe avere pesanti implicazioni sulla mentalità di Clint Barton in Avengers: Endgame. Ciò implicherebbe che l’eroe si trovi da solo, forse a causa della probabile scomparsa della sua famiglia dopo lo schiocco di Thanos.

Inoltre il fatto che Ronin usi armi diverse indicherebebbe anche una svolta più violenta per l’arciere: Barton potrebbe trovarsi in uno stato disperato e aggressivo, in cerca di vendetta o di risposte riguardanti la morte dei suoi cari; anzi, potrebbe addirittura incolpare i Vendicatori per aver fermato Thanos e prendere le distanze dagli ex amici e colleghi.

Il collegamento con Echo

Sebbene Avengers: Endgame segnerà – molto probabilmente – la prima apparizione di Ronin nel MCU, la storia dei fumetti ci insegna che Clint Barton non è stato il primo personaggio ad assumerne l’identità. Questo onore appartiene infatti ad un’eroina dell’universo Marvel chiamata Echo.

Sulle pagine si racconta di quando Clint voleva tornare ad essere Occhio di Falco, offrendo persino il mantello di Ronin a Echo. Pur apprezzando il gesto, la donna rifiuta perché come il collega sentiva che i suoi giorni da guerriera erano finiti.

Secret Invasion

Tra le storie più interessanti e attese dai fan che potrebbero essere adattate sul grande schermo c’è sicuramente quella relativa a Secret Invasion, arco narrativo in cui vediamo la razza aliena di mutaforma conosciuta come gli Skrull infiltrarsi e destabilizzare il team di supereroi sulla Terra, danneggiando dall’interno tutte le infrastrutture umane.

D’altronde abbiamo già avuto un’anticipazione degli Skrull dal trailer di Captain Marvel, e anche in Guardiani della Galassia, e secondo i fumetti Clint Barton sta operando nei panni di Ronin quando si verifica l’invasione segreta…Che il suo passaggio di costume sia un altro suggerimento per la realizzazione di questa storyline nel MCU?

Il legame con Blade

Far passare Clint Barton nel costume di Ronin potrebbe aprire ad una serie di possibilità su costume e all’ingresso nel MCU di un altro personaggio dei fumetti già sbarcato al cinema: il vampiro Blade. Ma perché?

Durante il periodo di permanenza di Luke Cage come leader dei Potenti Vendicatori, qualcuno si unisce al suo team in modo anonimo. Inizialmente lo fa indossando un costume di Spider-Man acquistato in un negozio di Halloween, poi quello di Ronin, che trova nel deposito di Clint. Operando infatti come il guerriero giapponese, Eric Brooks aka Blade lavora con la squadra segretamente.

Armi

Per Clint Barton, uno dei vantaggi della trasformazione in Ronin saranno le armi in più a disposizione a cui unirà la solita e impeccabile precisione; ma oltre ad usare arco e frecce, l’eroe potrà mettere in mostra la sua attitudine – finora inedita nel MCU – per oggetti diversi.

Clint è un combattente corpo a corpo estremamente talentuoso, in possesso della padronanza di tutti i tipi di equipaggiamento. È infatti in grado di scontrarsi fisicamente con qualsiasi avversario, come quando ha sfidato Black Panther in Captain America: Civil War, ma anche di amrmeggiare lame, nunchaku, bastoni e pugnali.

Leggi anche – Avengers: Endgame, 10 modi in cui potrebbe finire il film

Fonte: CBR

Captain Marvel: Carol, Talos e il gatto Goose nei nuovi character poster

0

Continua la promozione di Captain Marvel, nuovo capitolo del Marvel Cinematic Universe in arrivo nelle sale il prossimo 6 Marzo. Protagonisti di questi quattro inediti character poster l’eroina interpretata da Brie Larson, Carol Danvers, il “misterioso” gatto Goose e l’alieno Skrull Talos (che avrà il volto umano di Ben Mendelsohn).

Potete dargli un’occhiata qui sotto.

Captain Marvel: tutto quello che c’è da sapere sui poteri dell’eroina

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: CBM

Avengers: Endgame, Brie Larson svela nuovi dettagli sul film

0
Avengers: Endgame, Brie Larson svela nuovi dettagli sul film

Come saprete Brie Larson sarà presto nelle sale con Captain Marvel, dove veste i panni della supereroina protagonista Carol Danvers, ma comparirà anche in Avengers: Endgame, presenza già annunciata dalla scena post credits di Infinity War.

L’attrice di recente ha parlato del film corale che la vedrà in azione insieme agli altri Vendicatori e del rapporto di segretezza che lega gli interpreti una volta firmato il contratto con i Marvel Studios:

Non volevo sentirmi sempre sul punto di svenire perché stavo per dire la cosa sbagliata, e non potevo vivere tranquilla sapendo di aver rovinato tutto. Così ho fatto un lavoro di cancellazione della mia memoria. Certo posso ricordare quanto folle sia stato quel periodo! Ma sono comunque emozionata all’idea che quando uscirà il film potrò finalmente parlarne e dire quanto sia stato pazzesco. Nemmeno la mia famiglia sa niente di Endgame, non ho parlato con nessuno di niente perché semplicemente un segretario molto diligente.”

Avengers: Endgame, 10 modi in cui potrebbe finire il film

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Per quanto riguarda Captain Marvel invece, il cinecomic uscirà il prossimo 6 Marzo, diretto da Ryan Fleck e Anna Boden. Nel cast anche Jude Law, Samuel L. Jackson, Annette Bening e Clark Gregg.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Fonte: USA Today

Once Upon A Deadpool: Ryan Reynolds condivide due nuove foto

0
Once Upon A Deadpool: Ryan Reynolds condivide due nuove foto

È arrivato il 12 dicembre nelle sale USA, per beneficenza, Once Upon a Deadpool, una versione edulcorata di Deadpool 2, in cui compare anche l’attore di Blue JeansFred Savage.

Nel frattempo Ryan Reynolds ha condiviso due nuove ed esilaranti immagini inedite del film, che potete vedere qui sotto:

Once Upon a Deadpoolil trailer della versione PG 13

La 20th Century Fox ha diffuso il titolo, il logo e la data d’uscita della versione PG-13 di Deadpool 2. In accordo con quanto riportato da Deadline, la nuova versione del film si intitolerà Once Upon a Deadpool (C’era un Deapool, a fare eco alla formula con cui cominciano le favole ‘C’era una volta…”), e uscirà negli USA il 12 dicembre, rimanendo in sala fino alla vigilia di Natale.

Nonostante in molti abbiano considerato questa operazione soltanto un modo per rastrellare altri soldi dagli spettatori, il film mostrerà molto scene inedite con Ryan Reynolds e soprattutto garantirà una parte dell’incasso (un dollaro per ogni biglietto) all’associazione F-ck Cancer, temporaneamente rinominata Fudge Cancer, di cui Deadpool e Reynolds sono promotori.

L’attore protagonista ha spiegato: “La Fox mi ha chiesto una versione per ragazzi di Deadpool da quando abbiamo cominciato, dal 2006, in pratica, e da allora io gli ho sempre detto di no. Ora, solo per questa volta, ho detto di sì, a due condizioni. La prima è che una porzione degli incassi sia devoluta in beneficenza. La seconda è che volevo rapire Fred Savage. La seconda condizione richiede qualche spiegazione…” E siamo sicuri che presto arriverà!

Fonte: Ryan Reynolds

Captain Marvel: quanto durerà il film con Brie Larson?

0

Secondo quanto riportato dal sito di AMC, il prossimo film in uscita dei Marvel Studios, Captain Marvel, durerà all’incirca due ore e dieci minuti (130 minuti), rispettando l’ormai tradizionale minutaggio del franchise. Lo scorso anno soltanto Avengers: Infinity War aveva sforato le due ore e trenta.

Vi ricordiamo che questo sarà il penultimo titolo della Fase 3, che con Avengers: Endgame arriverà alla sua conclusione. Nel 2019 Spider-Man: Far From Home darà invece inizio alla Fase 4 del Marvel Cinematic Universe.

Captain Marvel: tutto quello che c’è da sapere sui poteri dell’eroina

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: AMC

Justice League: Batman in azione in una scena inedita

0
Justice League: Batman in azione in una scena inedita

La clip inedita di Justice League diffusa nelle ultime ore su Twitter potrebbe far felici tutti gli appassionati del personaggio di Batman: il crociato di Gotham è infatti il protagonista assoluto di questi pochi ma intensi secondi tagliati dal montaggio finale che lo mostrano mentre mette fuori uso una telecamera della polizia.

Potete dargli uno sguardo qui sotto.

https://twitter.com/moaningwaynes/status/1080495602096619521?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1080495602096619521&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cinemablend.com%2Fnews%2F2464464%2Fdeleted-justice-league-clip-will-make-batman-fans-very-happy

Justice League: la recensione

Vi ricordiamo che l’ultima fatica di Zack SnyderJustice League, è disponibile dal 21 Marzo nei formati DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D e in 4k Ultra HD, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Diretto da Zack Snyder, il film presenta una invidiabile lineup di SuperEroi DC: Ben Affleck nei panni di Batman, Henry Cavill come Superman, Gal Gadot nel ruolo dell’irresistibile Wonder WomanEzra Miller come The FlashJason Momoa nei panni di AquamanRay Fisher come Cyborg.

Contenuti Speciali delle edizioni Blu-ray permetteranno ai fan di scoprire tutti i segreti della Justice League, conoscere meglio i nuovi membri, il loro lavoro di squadra e la tecnologia che dà loro una marcia in più. L’edizione 4k Ultra HD del fim contiene anche il disco Blu-ray, oltre ad una scena inedita non presente nel film al cinema.

Con l’allontanamento di Zack Snyder, il franchise ha perso l’identità Warner DC che si stava costruendo, una identità non molto gradita dalla maggioranza dei fan ma che manteneva comunque una coerenza nella rappresentazione cinematografica dei personaggi. Adesso gli eroi DC al cinema hanno preso strade complicate e non sappiamo se mai si riuscirà a vederli di nuovo insieme sul grande schermo, magari con un esito migliore.

Justice League: Zack Snyder ringrazia i supporter della sua versione

Fonte: Twitter

Ricomincio da me, il trailer con Jennifer Lopez

0
Ricomincio da me, il trailer con Jennifer Lopez

Ecco il trailer di Ricomincio da me, il nuovo film con protagonista Jennifer Lopez, diretto da Peter Segal e in arrivo in sala il prossimo 24 gennaio. Nel cast del film ci sono anche Milo Ventimiglia, Vanessa Hudgens, Leah Remini.

Maya ha 40 anni, vive nel Queens e lavora da 15 anni in un grande centro commerciale. È in gamba e piena di intuizioni, ma quando si profila la possibilità di una promozione, le viene preferito un uomo: un manager privo di esperienza sul campo ma con molti titoli di studio… Per Maya è una sconfitta, almeno fino a quando non ha l’occasione di dimostrare che le esperienze del quotidiano sono valide quanto il sapere accademico e che, a Manhattan, non è mai troppo tardi per ricominciare da capo.

Vice – L’Uomo nell’ombra: recensione del film

0
Vice – L’Uomo nell’ombra: recensione del film

Dopo la bolla immobiliare e la crisi dei mutui del 2008, raccontata ne La grande scommessa, in Vice – L’Uomo nell’ombra Adam McKay si concentra su Dick Cheney, il vice-presidente degli Stati Uniti durante il mandato di Bush Junior, dal 2001 al 2009. Come per il suo film precedente, l’approccio alla storia di McKay non è lineare o classico. Il regista gioca con i codici cinematografici, andando avanti e indietro nel tempo, rompendo la quarta parete e adottando stili differenti che strizzano l’occhio al documentario di Michael Moore e allo stile di narrazione di Martin Scorsese.

Protagonista di Vice – L’Uomo nell’ombra è il Cheney interpretato da Christian Bale. Taciturno e osservatore, il vice di Bush sembra il perfetto esempio di uomo senza qualità che, spinto da una Lady Macbeth (la moglie che in tutto appare più capace di lui), arriva in una posizione di potere che gli mette nelle mani il potere di cambiare le sorti del mondo. E lui esercita quel potere, ponendo le basi per quelli che negli anni si sono rivelati i peggiori eventi della storia mondiale recente: la guerra in Iraq, la nascita dell’ISIS, l’elezione di Trump.

Vice – L’Uomo nell’ombra, ovvero “plasmare la Storia”

Nonostante la gravità dei fatti che racconta, Adam McKay riesce sempre a dare al suo film un tono divertente. Vice – L’Uomo nell’ombra diventa così anche una riflessione sulla delicatezza degli equilibri della Storia e di come sia (stato) semplice plasmarla. Il montaggio, la costruzione del racconto, il passato e il presente, nonché il futuro, tutto si incastra nella visione del regista, pensata in ogni minimo dettaglio nello stile che fa dialogare diversi codici cinematografici.

Il documentario si fonde con la narrazione classica, tutto condito da una voce fuori campo che scuote continuamente con grande ironia il pubblico, come dirgli di prestare attenzione, perché il meglio sta per arrivare. Si scoprirà alla fine di chi è questa voce fuori campo, un’altra scelta intelligente, un’intuizione geniale che contribuisce a impreziosire il film.

L’uomo senza qualità

La costruzione del protagonista, dagli inizi da ubriacone, fino all’elezione di Bush e quindi al suo insediamento nei panni di vice-presidente degli Stati Uniti, passa attraverso le figure fondamentali della moglie e di Donald Rumsfeld. Se una gli insegna la vita, a essere un vincente, garantendogli l’ascesa politica, l’altro gli insegna il cinismo necessario per barcamenarsi in quel mondo, tanto che al momento giusto sarà Cheney stesso capace di eliminarlo dai giochi, dimostrando di aver appreso la lezione.

In tutto ciò Cheney rimane una figura immobile, e con la costruzione attenta che ne fa McKay, poco importa se sia Christian Bale o qualche altro grande hollywoodiano a interpretarlo. L’attore di The Fighter occupa la scena con la sua figura mastodontica, ed è innegabile il suo merito di essere entrato in mimesi con il personaggio, ma è anche vero che rispetto a Amy Adams, Steve Carell e Sam Rockwell su tutti, Bale si limita ad occupare il centro della stanza, con grande carisma, ma senza troppo impegno.

Una gara di pesca sportiva

Tutto il film si costruisce sulla metafora del pescatore e dell’esca, ma il regista è molto attento a non farci capire mai chi sia la vera preda e chi il predatore, a chi insomma sono destinate quelle esche che dissemina in tutto il film. Cheney stesso era un bravo pescatore sportivo, e nell’ambiente politico è conosciuto proprio come “il pescatore”; ma solo sui titoli di coda capiamo davvero cosa McKay vuole dirci. I pesci all’amo siamo tutti noi, o meglio, il pubblico americano, quello che il regista prende di mira e addita come stupido, quel pubblico che ha votato Trump e che riderà stolidamente di fronte alla cattiveria del suo film.

Forse è proprio questo che lascia perplessi, di Vice – L’Uomo nell’ombra, l’assoluta estraneità del regista al suo pubblico, il suo sentirsi superiore e snob, puntando il dito contro tutti, lontanissimo dal (suo) maestro Scorsese che invece, prima di ogni cosa, continua a prediligere l’intrattenimento.

Vice – L’Uomo nell’ombra: il trailer

Avengers: Endgame, 10 modi in cui potrebbe finire il film

Avengers: Endgame, 10 modi in cui potrebbe finire il film

A poco più di tre mesi dall’uscita nelle sale di Avengers: Endgame si sovrappongono decine di teorie sulla trama del film e sul destino dei personaggi principali. Alcune sembrano piuttosto plausibili, dati gli indizi a disposizione, altre meno.

Ecco di seguito le 10 più papabili formulate dai fan:

Viaggi nel tempo

The Avengers

Una cosa però sembra chiara: il film parlerà di un “ritorno” al passato, come suggerito da alcune immagini dal backstage e molti rumors trapelati in rete nei mesi scorsi.

A quanto pare Avengers: Endgame farà un salto temporale di cinque anni nel futuro con Tony Stark e gli eroi sopravvissuti che ora lavorano per il governo, probabilmente come agenti dello S.H.I.E.L.D. (e le foto rubate dal set sembrano sostenere questa teoria).

Nel frattempo però, i membri originali degli Avengers hanno lavorato con Hank Pym per sviluppare la tecnologia sui viaggi nel tempo che permetterà loro di tornare indietro e avere la possibilità di fermare lo schiocco di dita di Thanos.

Abbiamo specificato che le numerose foto dal set di Avengers: Endgame sembrano aver rivelato scenari appartenenti al passato del MCUThor e Loki mostrati insieme allo S.H.I.E.L.D. in quella che era chiaramente una sequenza del primo Avengers, oppure Captain America che indossa il suo classico costume rosso e blu (prima dell’upgrade)

Tuttavia altri scatti rubati durante le riprese vedono Tony Stark e Ant-Man nei loro costumi attuali, dettaglio che sembra confermare l’ipotesi dei viaggi nel tempo. Insomma, è quasi certo che gli eroi torneranno nel passato e rivisiteranno gli eventi dei precedenti film dei Marvel Studios, e che molto dipenderà dall’esito della relazione fra Steve e Tony.

Captain Marvel non salverà Tony Stark

Captain Marvel

Molte speculazioni sono state formulate su chi salverà Tony Stark nello spazio, dove si trova senza ossigeno e cibo in procinto di arrendersi: per alcuni sarà proprio Captain Marvel, dal momento che il suo film uscirà un mese prima di Avengers: Endgame e che la sua presenza nel quarto capitolo sui Vendicatori viene annunciata nella scena post credits di Infinity War.

Tuttavia, la Marvel potrebbe sovvertire le aspettative dei fan: non è troppo prevedibile che sia Carol Danvers a recuperare Tony, riportandolo sulla Terra senza conflitti?

Ant-Man sarà il responsabile dei viaggi nel tempo

ant-man and the wasp

La convinzione che il primo trailer di Avengers: Endgame possa non aver svelato alcun dettaglio sulla trama del film è paradossalmente contraddittoria, dal momento che il percorso di un personaggio sembrerebbe già delineato: l’ultima scene ci mostra infatti Scott Lang, aka Ant-Man, raggiungere Steve Rogers, Natasha Romanoff e Bruce Banner al quartier generale dei Vendicatori, in compagnia del furgone dove l’eroe era stato visto alla fine di Ant-Man and The Wasp.

Ma facciamo un passo indietro: proprio durante le battute finali del sequel, Scott era “scivolato” giù nel Regno Quantico per recuperare le particelle che avrebbero curato la strana malattia di Ghost, salvo poi rimanerci imprigionato a seguito dello schiocco di Thanos. Hope, Hank Pym e Janet invece sono rimasti vittima del Titano Pazzo e dunque ridotti in cenere.

Ciò significa che quando il personaggio si unirà ai Vendicatori sopravvissuti in Avengers: Endgame sarà anche fuori dal Regno Quantico, dunque è riuscito a tirarsene fuori. Ma come? Grazie al trailer apprendiamo che Steve, Natasha e Bruce lo credono morto come Peter Parker e Shuri; vedendolo all’ingresso della sede, Cap rimane scioccato e crede che si tratti di una vecchia registrazione.

La “fuga” dal Regno Quantico di Scott sembra allora la chiave per rimediare allo schiocco di Thanos e l’ultima speranza per i nostri eroi di riportare in vita tutti i loro amici. Tuttavia la cosa più interessante della scena è una scritta in alto a sinistra del frame che recita “archivio”, dunque si tratta effettivamente di un vecchio video come dice Steve. Che Scott Lang sia sfuggito al Regno Quantico da solo ma non al momento giusto?

Lady Morte farà la sua comparsa

avengers endgame

Analizzando anche il minimo dettaglio del trailer di Avengers: Endgame, i fan sono riusciti a formulare teorie più o meno plausibili sulla trama del film e il destino dei personaggi: L’ultima, davvero intrigante, riguarda una diversa interpretazione del piano di Thanos: e se la Decimazione fosse soltanto un trucco, mentre la vera minaccia in arrivo sarà Lady Morte?

Nei fumetti Morte (o Lady Death) è praticamente la compagna immaginaria del Titano Pazzo che rifiuta il suo amore, così il villain vive per servirla uccidendo nel tentativo di placare la sua sete.

Secondo questa ipotesi – riportata sul forum Reddit – è la morte stessa a rappresentare l’unico pericolo per i supereroi, e si manifesterà nei panni della madre di Hela (d’altronde è in Infinity War che Thor la apostrofa come sua “sorellastra”, quindi nata da un’altra genitrice). Inoltre si ipotizza che Katherine Langford, ultima aggiunta al cast, potrebbe addirittura interpretare questo personaggio.

Doctor Strange sapeva esattamente quando cedere la gemma del tempo

La scena post-credits di Ant-Man and The Wasp crea un ponte diretto fra gli eventi di Infinity War e Avengers: Endgame, mostrando la discesa di Scott Lang nel Regno Quantico e il successivo schiocco delle dita di Thanos che ha imprigionato l’eroe e polverizzato Hope Van Dyne, Hank Pym e Janet Van Dyne.

È chiaro che Ant-Man avrà un ruolo chiave nel quarto capitolo dei Vendicatori che chiuderà la Fase 3 e cercherà di risolvere il tragico epilogo del film precedente (anche con l’aiuto di Captain Marvel), ma il modo in cui l’eroe più piccolo del MCU potrà intervenire resta ancora un mistero.

I fan però hanno già formulato delle ottime teorie, tra cui una che vede Lang diventare la pedina fondamentale del piano di Doctor Strange: in Infinity War infatti, durante lo scontro con il Titano Pazzo, lo stregone cede la gemma del tempo e si arrende al suo destino. Successivamente confessa a Tony Stark che quello era “l’unico modo“, lasciano intuire che nel viaggio attraverso le dimensioni Strange abbia esplorato il futuro e previsto tutto.

Secondo questa teoria Doctor Strange avrebbe aspettando che Ant-Man entrasse nel Regno Quantico nell’esatto momento della sparizione di Pym, moglie e figlia. Lì avrebbe intercettato l’eroe in un vortice temporale.

Anche Thanos è una vittima dello schiocco

Un’interessante teoria dei fan ha suggerito che i Vendicatori non sono stati gli unici personaggi ad essere rimasti vittime dello schiocco di Thanos, ma che il Titano Pazzo stesso fa parte di quelle esistenze strappate alla vita.

Dopotutto non sappiamo dove si trovi e in quale realtà (magari in Paradiso?) e non abbiamo altre indicazioni in merito allo stato attuale del villain dopo la Decimazione…

Pepper Potts si unirà alla lotta contro Thanos

Diverse settimane fa una foto trapelata in rete avrebbe svelato il nuovo look di un personaggio noto del MCU e il suo costume: l’immagina ritraeva infatti Gwyneth Paltrow – interprete di Pepper Potts dal primo Iron Man – con l’uniforme di Rescue. Questa versione del personaggio era stata vista nella serie animata Iron Man Armored Adventures, e i colori sembravano corrispondere perfettamente.

Da qui le speculazioni: Pepper indosserà la sua armatura in Avengers 4? D’altronde già nei fumetti la compagna di Tony Stark si infilava nella Mark 1616, molto diversa da quella di Iron Man, progettata specificatamente per le abilità acquisite dalla donna dopo l’impianto del Reattore Arc.

Le ultime indiscrezioni sembrerebbero confermare questa ipotesi, spiegando che “Nel prossimo capitolo sui Vendicatori Brie Larson si unirà alla squadra nei panni di Captain Marvel e Gwyneth Paltrow in quelli di Pepper Potts con un costume tutto suo“. Il report arriva da Geoff Boucher di Deadline.

Thanos redimerà se stesso

Uno degli aspetti più sorprendenti di Avengers: Infinity War è stato la rappresentazione del villain come protagonista assoluto del film, cosa mai successa prima nel MCU. Thanos ha infatti percorso tutte le fasi di un cammino ideale verso il suo obiettivo, ma invece di puntare ad una buona azione, il suo piano prevedeva l’eliminazione di metà dell’universo.

Questo non esclude che Thanos non possa ripensare all’errore commesso e a non sognare la redenzione. Alcune teorie dei fan affermano che il Titano Pazzo potrebbe effettivamente essere in grado di riscattarsi in Avengers: Endgame.

Age of Ultron aveva previsto tutto

Avengers Age of Ultron film

Secondo una di queste ipotesi, la risposta la fornirebbe nientemeno che Avengers: Age of Ultron, seconda avventura collettiva dei Vendicatori uscita nelle sale nel 2015: il cinecomi cdiretto da Joss Whedon avrebbe infatti predetto la morte di Steve Rogers e Tony Starknella scena in cui i due eroi scoprono la fuga di Ultron; successivamente Tony ricorda ai colleghi l’esistenza di un “esercito alieno ostile” che è giunto sulla Terra attraverso il canale creatosi nel primo film degli Avengers.

Riferendosi a questo evento, Tony lo chiama “fine del gioco” (in originale, “endgame“) e si domanda come fare per impedirlo. Subito dopo Steve gli risponde semplicemente “insieme” e quando Tony, rassegnato, confessa che perderanno, Cap ribadisce che anche in quel caso, lo faranno insieme.

Captain America avrà il suo lieto fine

avengers endgame

La maggior parte di noi crede che Steve Rogers morirà alla fine di Avengers: Endgame, sacrificandosi per il bene dei suoi compagni, tuttavia alcune teorie suggeriscono che non sarà questo il destino dell’eroe e che forse gli sarà riservato un insperato happy ending.

Lo ipotizza anche l’ultimo pensiero comparso sul forum Reddit secondo cui Captain America viaggerà indietro nel tempo, più precisamente tornerà al 1945 per presentarsi a quel fatidico appuntamento con Peggy Carter che non ha mai avuto luogo. Magari questa scena sarà mostrata dopo i titoli di coda come congedo finale e omaggio a Chris Evans, che sarebbe sempre più vicino all’addio al MCU.

Leggi anche – Avengers: Endgame, i 10 costumi che vorremmo rivedere nel film

Animali Fantastici: la Rowling aveva svelato l’identità di Credence due anni fa?

0

ATTENZIONE, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU ANIMALI FANTASTICI: I CRIMINI DI GRINDELWALD

Il colpo di scena finale di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è stato senza dubbio un momento importante per la nuova saga, ma anche destabilizzante per il pubblico di fan che credeva di conoscere tutto sulla famiglia Silente. Ma a quanto pare J.K.Rowling avrebbe svelato questo importante dettaglio due anni fa, come suggerito dal sito Hypable.

Nella sezione “Answers” del sito web della scrittrice infatti compare l’immagine di una copia del Marcus Aurelius, che guarda caso è anche il vero nome di Credence.

Ovviamente le supposizioni qui si moltiplicano: la Rowling ha scelto Aurelius per puro caso, o perché il noto imperatore romano che governò l’impero dal 160 al 180 dC durante il periodo della Pax Romana le è stato di ispirazione per l’ideazione del personaggio? D’altronde se si ripercorre la vera storia di Marco Aurelio, sappiamo che egli regnò accanto al fratello adottivo Lucio Vero prima della morte di quest’ultimo.

Un intreccio interessante se si considera il rapporto che lega Aurelius e Albus Silente, anche loro fratelli (e forse nati da diversi genitori)…

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la recensione

Per tutta la durata di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, viene portata avanti l’ipotesi che Credence sia in realtà Corvus Lestrange, il figlio perduto da molto tempo Corvus Sr. e fratellastro di Leta (Zoë Kravitz). Un misterioso uomo di nome Yusuf Kama (William Nadylam) sta inseguendo Credence basandosi proprio su quell’ipotesi – Yusuf è arrabbiato perché Corvus Sr. ha stregato sua madre Laurena e in sostanza l’ha rubata, e vuole vendicarsi su di lui uccidendo la persona che amava di più: Corvus Jr, Credence appunto (qui una spiegazione accurata di questo passaggio della storia).

Alla fine di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, una volta che Credence si unisce a Grindelwald (Johnny Depp), il mago oscuro gli dice che il suo vero nome è Aurelius Silente e che suo fratello ha cercato di fermarlo. Sembra implicito, a questo punto, che si tratti del fratello di Albus Silente, l’unico, fino a questo momento, che non era mai stato nominato dalla Rowling, nonostante l’approfondimento sulla famiglia Silente nell’ultimo libro della serie di Harry Potter.

Aurelius Silente è quindi un nome completamente nuovo che non abbiamo mai sentito prima, e certamente Silente non aveva mai menzionato un fratello morto. Infatti, quando si presenta l’opportunità di menzionare un familiare morto, fa esplicitamente riferimento alla sorella Ariana. Quindi è del tutto possibile che Silente non sapesse dell’esistenza di Aurelius, o che Grindelwald stia mentendo a Credence.

Fonte: Hypable

Avengers: Endgame, verrà introdotto un nuovo personaggio Marvel?

0
Avengers: Endgame, verrà introdotto un nuovo personaggio Marvel?

Con il poco materiale a disposizione (un teaser trailer e una manciata di foto dal set) non è ancora possibile formulare ragionamenti sensati sulla trama di Avengers: Endgame, tuttavia questo mistero non ha impedito ai fan di avanzare interessanti teorie, come quella riportata in una discussione del forum Reddit secondo cui un oscuro personaggio Marvel verrà introdotto nel film.

Come fa notare l’utente, nel primo trailer di Endgame la bussola di Steve Rogers sembrerebbe puntare a Northeast, ma se l’eroe e Vedova Nera si trovassero nella base dei Vendicatori a New York, allora la bussola indicherebbe la direzione di Svalbad, ovvero la casa di Adam Roderick.

Vi ricordiamo che Roderick è un membro degli Inhumans, salvato da Karnak dopo che una comunità segreta lo aveva aiutato a trovare il suo “vero io” aiutandolo a sfruttare i suoi poteri inumani. Con le sue capacità infatti, Roderick è in grado di trasformare in realtà tutto ciò che dice o pensa.

Va da sé che questa è soltanto l’ultima delle teorie sul film senza alcuna conferma ufficiale. Di certo sarebbe intrigante vedere in azione un personaggio inedito nel MCU i cui poteri potrebbero aiutare i Vendicatori a sconfiggere Thanos. Che ne pensate?

Avengers: Endgame, il primo trailer di Avengers 4

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Fonte: Reddit

Spawn: Todd McFarlane promette un cinecomic “dark e disturbante”

0
Spawn: Todd McFarlane promette un cinecomic “dark e disturbante”

A meno di sei mesi dall’inizio delle riprese di Spawn, il creatore (oltre che regista e sceneggiatore) Todd McFarlane continua a rilasciare dettagli sul progetto e ad anticipare cosa vedremo sul grande schermo. Queste le sue parole riportate dal sito Nerdist:

Il film andrà in una direzione diversa rispetto ai cinecomic contemporanei, introducendo una versione profondamente dark e quasi disturbante di un personaggio supereroistico […] Non ci sarà alcuna gioia, non ci saranno battute divertenti, ma solo un cinecomic di due ore inquietante. Che essenzialmente è ciò che ti aspetti da un film horror soprannaturale“.

Sul taglio horror di Spawn McFarlane ha inoltre aggiunto:

Di solito non c’è molto divertimento nei film horror e purtroppo questo sembra rappresentare un ostacolo per il pubblico in sala, qualcosa che non si riesce a superare perché ciò che vogliono è solo un altro Avengers“.

Spawn: Todd McFarlane aperto a una release su Netflix

McFarlane ha considerato la crescente popolarità dei servizi in streaming come Netflix ed è aperto alla possibilità di portare la proprietà del film sulla piattaforma. Con la produzione del film in cantiere, lo sceneggiatore, produttore e regista si è recentemente incontrato con Comicbook.com e ha discusso una potenziale distribuzione digitale.

“Sì, a tutto quanto detto” ha dichiarato McFarlane al sito, quando ha chiesto se sarebbe disposto a vendere Spawn a servizi di streaming come Netflix. “Penso che il mondo stia cambiando davanti ai nostri occhi soprattutto per quello che riguarda il modo in cui usufruiamo dell’intrattenimento e dei film (…) arriverà il giorno in cui il nuovo film di Star Wars sarà sul tuo computer con un click, senza bisogno di andare al cinema.”

Lo scopo principale di McFarlane è però che il film venga visto, non importa in quale modo: “Voglio che gli esseri umani lo guardino. Su qualunque dispositivo, su qualunque meccanismo, non mi legherò a un distributore che non sia efficiente e rilevante perché sono così abituato. Parlerò con tutti.”

Spawnal via le riprese a giugno a Toronto

Nel cast del film sono stati confermati fino a questo momento Jeremy Renner e Jamie Foxx.

McFarlane ha scritto il film e ne firmerà la regia che sarà orientata su un prodotto dal rating R e avrà un budget contenuto, tra i 10 e i 12 milioni di dollari, seguendo la politica produttiva della Blumhouse.

Uno dei commenti più interessanti però riguarda il paragone azzardato con altre due pellicole uscite negli ultimi anni, entrambe protette dall’etichetta r-rated per i contenuti vietati ai minori e il linguaggio esplicito, ovvero Deadpool e Logan, con McFarlane convinto che “Spawn sarà molto, ma molto più scorretto di quei due film. Deadpool aveva qualche nudo e un paio di scene davvero forti, ma rientrava nei canoni del vietato ai minori di tredici anni“.

Fonte: Nerdist

Aquaman: ecco cosa pensa Zack Snyder del film

0
Aquaman: ecco cosa pensa Zack Snyder del film

Il nome di Zack Snyder figura tra i produttori di Aquaman, segnale che il regista di Batman v Superman e Justice League rappresenta ancora un punto di riferimento per la Warner Bros. almeno nel DC Universe.

Il film sembra aver ricevuto inoltre la sua “benedizione”, come dichiarato da James Wan in una recente intervista:

Sì, ho mostrato a Zack la mia Director’s Cut praticamente subito dopo averla finita e gli è piaciuta. Fondamentalmente mi ha dato la sua benedizione per finire il film, perché sapeva quanto fosse enorme l’impegno che avrei avuto con gli effetti visivi… D’altronde quello che ha potuto vedere erano schermi blu, molte scene di pre-selezione e storyboard. Ma penso che l’elemento umano sia stato l’elemento che l’ha più colpito.

Aquaman, recensione del film con Jason Momoa

L’inizio della corsa di Aquaman non poteva essere  più positiva: grazie ai 93.6 milioni di dollari incassati nel weekend d’apertura al box office cinese, il film di James Wan diventa il miglior debutto della storia per quanto riguarda il mercato asiatico e il migliore di sempre per quanto riguarda i cinecomic DC.

Superato di gran lunga Ready Player One (che lo scorso anno ne aveva registrati 61.6), Aquaman è anche il quinto miglior opening per un film di supereroi e il quarto per un titolo americano quest’anno. Per intenderci, Wonder Woman aveva toccato quota 90.4, Man of Steel 63.4, Batman v Superman: Dawn of Justice 95.7 e Justice League 106 nella prima settimana di programmazione.

Aquaman  è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic è arrivato al cinema il 1 Gennaio 2019.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Aquaman: c’è davvero un easter egg di Man of Steel?

Fonte: Collider

I cinecomic in arrivo nel 2019

I cinecomic in arrivo nel 2019

Con Aquaman ad aprire l’anno (il film diretto da James Wan è in sala dal 1° gennaio), il 2019 si prospetta un anno ricco di appuntamenti al cinema per chi ama i cinecomic e gli adattamenti da fumetti in generale.

Dall’atipico Glass, all’attesissimo ultimo capito della Fase 3 del Marvel Cinematic Universe, Avengers: Endgame, fino al nuovo approccio della DC Films con i suoi villain in Joker, ecco i cinecomic in arrivo nel 2019.

Glass

Chiusura della trilogia formata da Split e Unbreakable, segna una tappa importantissima nella carriera di M. Night Shyamalan. Si tratta infatti del film che potrebbe ufficialmente sancire il suo ritorno trai grandi nomi del cinema, dopo un periodo mediano della sua carriera che non ha esattamente entusiasmato. Nel film James McAvoy, Samuel L. Jackson e Bruce Willis. Il film è previsto per il 17 gennaio 2019 e sarà distribuito da Walt Disney Italia.

Alita: Angelo della battaglia

Attesissimo adattamento dell’omonimo manga, il film è uno sci-fi diretto da Robert Rodriguez e prodotto da James Cameron. Nel cast compaiono Rosa Salazar, Jennifer Connelly e Christoph Waltz. In uscita al cinema il 14 febbraio 2019, il film sarà distribuito da 20th Century Fox.

Captain Marvel

Anche i Marvel Studios hanno la loro eroina, e così come Wonder Woman ha riscosso enorme successo, ci aspettiamo che anche il film diretto da Anna Boden, Ryan Fleck sarà un successo. Nel cast, a interpretare Carol Danvers, ci sarà il premio Oscar Brie Larson. Il film arriverà in sala il 6 marzo 2019 distrubuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.

Shazam!

Desta moltissima curiosità l’adattamento per il cinema di questo personaggio dei fumetti DC che si troverà a condividere lo stesso universo di Aquaman, Wonder Woman e degli altri film del franchise che hanno avuto meno successo. Diretto da David F. Sandberg, con Zachary Levi e Asher Angel, il film uscirà al cinema l’11 aprile 2019, distribuito da Warner Bros. Italia.

Hellboy

Si tratta dell’attesissimo reboot del personaggio di Mike Mignola, questa volta interpretato da David Harbour che deve raccogliere l’eredità di Ron Perlman. A dirigere è stato chiamato Neil Marshall, nel film c’è anche Milla Jovovich, nei panni dell’antagonista. Il film verrà distribuito da M2 Pictures a partire da aprile 2019.

Avengers: Endgame

Forse i cinecomic più atteso di sempre, dopo il finale a sorpresa di Infinity War, è il film che chiuderà la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe. Diretto ancora una volta da Anthony Russo e Joe Russo, con Robert Downey Jr. e Chris Evans, arriverà al cinema il 24 aprile 2019. Distribuisce ancora la Walt Disney Pictures, per la quale si prospetta un altro anno molto molto fortunato.

Dark Phoenix

Prossimo capitolo nella saga degli X-Men, l’ultimo di casa Fox (a seguito dell’acquisizione Disney) è anche l’esordio alla regia di Simon Kinberg. Il film racconterà di nuovo la saga della Fenice Nera, uno degli archi narrativi più belli della lunga storia a fumetti dei Mutanti Marvel. Nel cast torna Sophie Turner nei panni di Jean Grey, e in quelli del villain Jessica Chastain. Dopo numerosi rinvii, il film arriverà in sala il 6 giugno 2019, non sappiamo ancora se distribuito da Fox o da Disney.

Spider-Man: Far From Home

Nuovo appuntamento con lo Spider-Man di Tom Holland, porterà l’Uomo Ragno lontano dagli Stati Uniti. Il film è ancora una volta diretto da Jon Watts e vede protagonisti  Holland e Jake Gyllenhaal. Arriverà nelle sale il 4 luglio 2019.

New Mutants

Diretto da Josh Boone, è il primo tentativo di realizzare un film di genere dai fumetti dei Mutanti. Si tratterà di un horror con protagoniste, tra gli altri, anche Maisie Williams e Anya Taylor-Joy. Anche questo film, come Dark Phoenix, ha subito un notevole ritardo nell’uscita, che era programmata per il 2018. Adesso arriverà il 15 agosto 2019, anche in questo caso non si sa se distribuito da Fox o da Disney.

Joker

Si tratta del progetto che desta più curiosità nel panorama di genere dell’anno appena cominciato. Il regista Todd Phillips, noto per il suo lavoro nella commedia, si cimenta nella regia di un film sulle origini del Joker, che sarà interpretato da Joaquin Phoenix, attore lontanissimo dall’immaginario commerciale che invece incarnano i cinecomic. Nel cast anche Robert De Niro. La data d’uscita è fissata per il 3 ottobre 2019, con la distribuzione di Warner Bros. Italia, come tutti i prodotti DC.

I film più attesi del 2019

I film più attesi del 2019

Con Suspiria di Luca Guadagnino che è arrivato in sala proprio il 1° gennaio 2019, l’anno si preannuncia ricco di film di registi che tornano al grande schermo, con grande impazienza da parte dei fan della settima arte.

Di seguito, ecco i film più attesi del 2019.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità

Il film para-biografico è diretto da Julian Schnabel, con Willem Dafoe e Oscar Isaac. In uscita i 3 gennaio distribuito da Lucky Red, il film è valso al suo protagonista la Coppa Volpi all’ultimo Festival di Venezia.

Vice – L’uomo nell’ombra

Dopo La Grande Scommessa, Adam McKay torna al cinema con un biopic su Dick Cheney, interpretato da Christian Bale, Amy Adams, Steve Carrell e Sam Rockwell. In uscita il 3 gennaio 2019 e distribuito da Eagle Pictures e Leone Film Group, il film sarà sicuramente trai protagonisti della corsa agli Oscar 2019.

Benvenuti a Marwen

Il ritorno di Robert Zemeckis. Il film è una storia drammatica, biografica, che vede protagonista Steve Carrell in un altro grande ruolo della sua variegata carriera. Nel cast anche Eiza González e Leslie Mann. Il film è in uscita il 10 gennaio 2019 ed è distribuito da Universal Pictures Italia.

Creed II

Dopo il grande successo di Creed – Nato per Combattere, arriva il sequel, diretto questa volta da Steven Caple Jr. con Sylvester Stallone e Michael B. Jordan che tornano nei panni di Rocky Balboa e di Adonis Creed. Il film arriverà in sala il 24 gennaio 2019, distribuito da Warner Bros.

La Favorita

Un’altra Coppa Volpi (Olivia Colman) in arrivo il 24 gennaio distribuita da 20th Century Fox. Il film è stato presentato a Venezia 75 e segna il ritorno di Yorgos Lanthimos che dirige, oltre alla Colman, anche Emma Stone e Rachel Weisz.

Il Primo Re

Si tratta del progetto ambiziosissimo diretto da Matteo Rovere, con Alessandro Borghi e Alessio Lapice. Si tratta della nascita di Roma, della lotta tra Romolo e Remo. Il film è in arrivo nelle sale italiano a partire dal 31 gennaio 2019, distribuito da 01 Distribution.

Il Corriere – The Mule

Nonostante l’annuncio dell’addio alle scene con Gran Torino, Clint Eastwood ci ha ripensato e questo è il suo ritorno dietro e davanti alla macchina da presa. Al suo fianco anche Bradley Cooper. Il film arriverà al cinema il 7 febbraio 2019 grazie a Warner Bros. Pictures.

Se la strada potesse parlare

Dopo il successo di Moonlight, Barry Jenkins dirige un altro delicatissimo film, con due interpreti bellissimi, KiKi Layne e Stephan James. In tempo per San Valentino, il film esce al cinema il 14 febbraio 2019, distribuito da Lucky Red.

The Front Runner – Il Vizio del Potere

Un altro grande ritorno al cinema, quello di Jason Reitman che si dà alla critica del potere e della politica, con Hugh Jackman come interprete protagonista. Con lui anche Vera Farmiga. Il film arriva in sala il 21 febbraio 2019, distribuito da Warner Bros. Italia.

La mia vita con John F. Donovan

Finalmente il primo film in lingua inglese di Xavier Dolan ha una data d’uscita anche italiana. Il film non ha bisogno di presentazioni e arriverà nelle nostre sale il 7 marzo 2019, distribuito da Lucky Red. Nel cast Emily Hampshire, Thandie Newton, Kit Harington, Sarah Gadon, Jacob Trambley, Natalie Portman, Jessica Chastain.

Dumbo

Sulla scia dei live action targati Disney, Dumbo sarà l’apripista del 2019, diretto da Tim Burton, con Colin Farrell, Eva Green, Danny De Vito e Michael Keaton. Il film uscirà al cinema il 28 marzo 2019, distribuito da Walt Disney Italia.

Noi

Un altro atteso ritorno. Si tratta di Jordan Peele che, dopo il premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale per Scappa – Get Out, torna con un nuovo inquietante racconto, con protagonisti Lupita Nyong’o e Winston Duke. In uscita al cinema il 28 marzo 2019, distribuito da Universal Pictures.

Stanlio & Ollio

Dopo la presentazione al Festival di Roma, arriva in sala il 18 aprile 2019, distribuito da Lucky Red. Si tratta di un biografico, diretto da Jon S. Baird, con John C. Reilly e Steve Coogan. I protagonisti, ovviamente, i due leggendari comici.

Aladdin

Nuovo appuntamento Disney con i classici in live action, questa volta il compito è stato affidato a Guy Ritchie, che racconta di nuovo il film ambientato nella mitologica Arabia. Protagonisti sono Will Smith, Naomi Scott e Mena Massoud. Il film uscirà il 22 maggio 2019, e sarà ovviamente distribuito da Walt Disney Italia.

Ad Astra

Un altro grande ritorno, non solo quello di James Gray alla regia, ma anche di Brad Pitt sul grande schermo, con lui Tommy Lee Jones. L’uscita al cinema è prevista per il 23 maggio 2019, con una distribuzione 20th Century Fox.

Toy Story 4

Dopo la perfetta conclusione con Toy Story 3, la Pixar ci riprova e riporta al cinema i giocattoli parlanti più famosi del mondo. Diretto da Josh Cooley, il film uscirà il 27 giugno 2019 e sarà ovviamente distribuito da Walt Disney Pictures.

Once Upon a Time in Hollywood

Quentin Tarantino torna a lavorare con Leonardo DiCaprio e con Brad Pitt per un film che racconterà la Hollywood di fine anni ’60, sullo sfondo della vicenda drammatica che ha visto la morte di Sharon Tate da parte della famiglia Manson. Nei panni della sfortunata moglie di Roman Polanski ci sarà Margot Robbie. In arrivo il 26 luglio.

The Irishman

Dopo diversi problemi produttivi e una inspiegabile difficoltà a trovare fondi, Martin Scorsese ha trovato in Netflix lo spazio per il suo prossimo film, che vedrà ricongiungersi la squadra di Quei Bravi Ragazzi. Nel cast ci sono infatti Robert De Niro e Joe Pesci, con in più Al Pacino! Il film sarà distribuito da Netflix e forse troverà anche spazio in sala.

Il Re Leone

Terzo live action dell’anno targato Disney, è la riproposizione del film del 1994. Dopo il successo de Il Libro della Giungla, la Casa di Topolino si è affidata di nuovo alla regia di Jon Favreau. Tra i doppiatori originali ci sono anche Donald Glover e Seth Rogen. Il film uscirà il 21 agosto 2019, distribuito da Walt Disney Italia.

Ford vs Ferrari

Ford vs ferrariUno dei biopic più attesi dei prossimi mesi, che segna anche il ritorno dietro alla macchina da presa di James Mangold, regista che ha raccolto i consensi di pubblico e critica con Logan. A interpretare i due protagonisti, ci saranno Christian Bale e Matt Damon. L’uscita in sala è prevista per il 05 settembre 2019, con 20th Century Fox Italia.

Downton Abbey

Milioni di fan della serie tv non vedono l’ora che arrivi il 24 ottobre 2019, data d’uscita del film che sarà distribuito da Universal Pictures. Torneremo a Donwton, e con i Crawley. Il film è diretto da Michael Engler, con tutti i protagonisti della serie britannica, tra cui Michelle Dockery, Maggie Smith, Hugh Bonneville e Laura Carmichael.

Terminator 6

Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger tornano a interpretare Sarah Connor e il T-800 nel film che si prefigge di rimettere in piedi il franchise, dopo le devastanti ultime avventure dei prtoagonisti. James Cameron torna alla produzione, dirige Tim Miller. Il film uscirà il 31 ottobre 2019 distribuito da 20th Century Fox Italia.

Orson Welles: a Milano la personale dedicata al regista

0
Orson Welles: a Milano la personale dedicata al regista

Dal 7 gennaio al 3 febbraio 2019 Fondazione Cineteca Italiana propone presso Cinema Spazio Oberdan di Milano una personale in 11 lungometraggi dedicata al genio di Orson Welles, uno dei massimi registi di ogni tempo.

Con la sua scrittura filmica barocca e visionaria, sempre al servizio di storie e personaggi “più grandi della vita”, Welles ha dato un contributo unico all’evoluzione del linguaggio cinematografico, innalzando la settima arte a vette di shakespeariana profondità. A partire dal suo primo lungometraggio, Quarto potere (film spartiacque dopo il quale la storia del cinema non fu più la stessa), Orson Welles, nonostante le limitazioni produttive impostegli dal sistema hollywoodiano, realizzò una serie di capolavori senza tempo (da L’orgoglio degli Amberson, La signora di Shanghai, Otello a Rapporto confidenziale, Il processo, L’infernale Quinlan), opere che ancora oggi non hanno perso nulla della loro eccezionale modernità, potenza e incisività espressiva.

Oltre agli undici titoli firmati da lui, è anche in programma il bellissimo documentario di Mark Cousins Lo sguardo di Orson Welles, appena uscito nelle sale italiane.

07.01 ore 19
L’orgoglio degli Amberson
R. e sc.: Orson Welles, dal romanzo omonimo di Booth Tarkington. Int.: Joseph Cotten, Dolores Costello, Anne Baxter, Tim Holt, Agnes Moorehead. USA, 1942, 88’, v.o. sott. it.
La rapida industrializzazione e il conseguente mutare della società tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento influenza le sorti di una ricca famiglia del Sud, che non riesce a stare al passo con i tempi.08.01 ore 16.45
Il processo
R. e sc.: Orson Welles, dal romanzo omonimo di Franz Kafka. Int.: O. Welles, Anthony Perkins, Jeanne Moreau, Romy Schneider, Akim Tamiroff, Elsa Martinelli, Arnoldo Foà, Katina Paxinou. Fr/It/RFT, 1962, 110’, v.o. sott. it.
Josef K., giovane bancario mite e solitario, si ritrova scaraventato in una situazione kafkiana quando scopre di essere accusato non si sa di che – ma l’accusa sembra grave – da non si sa quale, comunque potente, tribunale. 

08.01 ore 21.15

Quarto potere

R.: Orson Welles. Sc.: Hermann Mankiewicz, O. Welles. Fot.: Gregg Toland. Mus.: Bernard Hermann. Int.: O. Welles, Joseph Cotten, Everett Sloane, Dorothy Comingore, Agnes Moorehead. USA, 1941, 119’, v.o. sott. it.
Ascesa, solitudine e morte del magnate Charles Foster Kane, gigante dai piedi d’argilla, uomo che voleva troppo, che comprava e accumulava tutto, assetato di affetto ma incapace di ottenerlo. Finirà solo, come in fondo aveva sempre vissuto, lasciando però di sé un ricordo indelebile.

09.01 ore 19
Lo sguardo di Orson Welles
R.: Mark Cousins. UK, 2018, 110’.
“Solo una persona può decidere il mio destino – e quella persona sono io.” Con questa fermezza si presentava Charles Foster Kane, indimenticabile protagonista di Quarto Potere, il film che nel 1941 sconvolse il mondo del cinema. Molti anni dopo, le stesse parole sembrano riecheggiare dietro al suo regista, sempre pronte a indicargli la via. Grazie all’accesso esclusivo al materiale privato di Orson Welles, Mark Cousins indaga una leggenda: attraverso i suoi occhi, disegnato con le sue mani, dipinto con i suoi pennelli. Prodotto da Michael Moore, The Eyes of Orson Welles riscopre uno dei più brillanti autori del Ventesimo secolo e esplora come il suo genio, trent’anni dopo la sua morte, risplenda ancora oggi nell’era di Trump.

10.01 ore 19
Macbeth
R. e sc.: Orson Welles Fot.: John L. Russell. Int.: O. Welles, Jeanette Nolan, Dan O’Herlihy, Edgar Barrier, Roddy McDowall, Erskine Sanford, Alan Napier, Peggy Webber. USA, 1948, 107’.
Il primo dei grandi film shakespeariani portato a termine da Welles, girato a basso costo e in 27 giorni. Ossessionata e visionaria la sequenza delle streghe nei titoli di testa, probabilmente memore del Macbeth woodoo allestito in teatro da Welles nel 1936.

11.01 ore 21.15
Otello
R. e sc.: Orson Welles, dall’omonima tragedia di W. Shakespeare. Int.: O. Welles, Micheal MacLiammoir, Fay Compton, Suzanne Cloutier, Robert Coote. USA/Marocco/Francia/Italia, 1952, 91’, v.o. sott. it.
L’immortale tragedia della gelosia di Otello, il moro di Venezia. Come un uomo valoroso e di sani principi può perdere se stesso per amore e per aver scelto delle cattive compagnie.
Prima della proiezione dell’11 gennaio, intervento di Luigi Boledi sul cinema di Orson Welles.

12.01 ore 17
La signora di Shanghai
R. e sc.: O. Welles, liberamente tratta dal romanzo If I Die before I Wake di Sherwood King. Int.: O. Welles, Rita Hayworth, Everett Sloane, Glenn Anders, Ted de Corsia. USA, 1948, 86’, v.o. sott. it.
Dopo aver salvato una ricca e conturbante signora da un’aggressione, ed essersene innamorato a prima vista, l’ingenuo marinaio O’Hara viene ingaggiato dal potente marito della donna per una crociera sul suo yacht, destinazione Acapulco. Durante il viaggio, il povero O’Hara scoprirà la malvagità di donne e avvocati.

13.01 ore 21.15
Rapporto confidenziale
R. e sc.: Orson Welles, dal suo romanzo Il signor Arkadin. Int.: O. Welles, Paola Mori, Robert Arden, Akim Tamiroff, Michael Redgrave, Misha Auer, Katina Paxinou. Svizzera/Spagna, 1955, 100’, v.o. sott. it.
Van Straten, un fallito senza arte né parte, entra in contatto con il potente e misterioso Arkadin, che lo ingaggia per indagare sul suo passato, del quale sostiene non ricordarsi nulla. In realtà Arkadin vuole sfruttare l’indagine di Van Straten per eliminare i suoi trascorsi criminali.

14.01 ore 17.45
Lo straniero
R.: O. Welles. Sc.: Anthony Veiller (e John Huston e O. Welles, non accreditati). Int.: O. Welles, Loretta Young, Edward G. Robinson, Philip Merivale. USA, 1946, 81’, v.o. sott. it.
Un ex nazista vive sotto mentite spoglie e rispettato da tutti in una cittadina americana. Quando il criminale si accorge che la Polizia è sulle sue tracce, prima elimina uno scomodo testimone poi cerca di uccidere anche la propria moglie, ormai consapevole della verità.

15.01 ore 16.15
Lo sguardo di Orson Welles Replica

18.01 ore 19
Il terzo uomo
R.: Carol Reed. Sc.: Graham Greene. Int.: O. Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard. Gb/USA, 1949, 104’, v.o. sott. it.
La storia si svolge nella Vienna dell’immediato dopoguerra, città segnata dal conflitto in cui si reca lo scrittore americano Holly su invito del suo vecchio amico Harry. Qui Holly viene a sapere che Harry è appena deceduto, ma le cose non sono chiare. Scoprirà che in realtà l’amico è vivo e ricercato come contrabbandiere di medicinali adulterati che seminano la morte.

19.01 ore 15
L’infernale Quinlan
R. e sc.: O. Welles, liberamente tratta dal romanzo Badge of Evil di Whit Masterson. Int.: O. Welles, Charlton Heston, Janet Leigh, Akim Tamiroff, Marlene Dietrich. USA, 1958, 93’, v.o. sott. it.
Sullo sfondo di una piccola città di frontiera fra Messico e USA, lo scontro senza esclusione di colpi fra due poliziotti con un’opposta visione della legge: integerrimo e avviato a una brillante carriera il giovane, corrotto e disilluso il vecchio, che pagherà con la vita i suoi misfatti.

22.01 ore 19
L’orgoglio degli Amberson Replica

23.01 ore 17
Otello Replica

25.01 ore 21.15
Falstaff
R. e sc.: O. Welles, liberamente tratta dalle tragedie Riccardo II, Enrico IV, Enrico V. Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare. Narratore: Ralph Richardson. Int.: O. Welles, Keith Baxter, John Gielgud, Jeanne Moreau, Margaret Rutheford, Marina Vlady, Fernando Rey, Walter Chiari. Spagna/Svizzera, 1966, 119’, v.o. sott. it.
Falstaff, un geniale perdente carico di umanità e di intelligenza, per questo troppo scomodo agli occhi dei potenti. Il principe Hal, suo amico e compagno di scorribande, quando salirà al trono di Inghilterra come Enrico V non tarderà a rinnegarlo.

26.01 ore 15
Il terzo uomo Replica

27.01 ore 14.45
Quarto potere Replica

31.01 ore 19
La signora di Shanghai Replica

01.02 ore 19
L’infernale Quinlan Replica

02.02 ore 21.15
Il processo Replica

03.02 ore 15
Lo straniero Replica

Captain Marvel: tutto quello che c’è da sapere sui poteri dell’eroina

Marzo si avvicina, così come l’arrivo di Captain Marvel nel MCU: Carol Danvers si candida a diventare l’eroina più potente dell’universo condiviso nel film che introdurrà al pubblico il personaggio raccontando una storia di origini diversa dal solito.

Ma cosa sappiamo veramente dei suoi poteri? Ecco alcune chicche che non potete perdervi in vista dell’uscita in sala del cinecomic:

Da dove vengono i suoi poteri?

Captain Marvel

Nei fumetti, Carol Danvers acquisisce per la prima volta i suoi poteri dopo essere venuta in contatto con l’originale Captain Marvel, ovvero Mar-Vell, un guerriero Kree in possesso di incredibili poteri cosmici. All’epoca Carol lavorava come ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti.

Durante una delle battaglie di Mar-Vell, Carol si ritrova nel bel mezzo di un fuoco incrociato quando un dispositivo Kree le esplode addosso: si tratta del famoso Psyche-Magnatron, le cui energie all’interno mescolano i corpi della ragazza e di Mar-Vell a livello fisico.

Così facendo la genetica dei Kree si fonde con quella di Carol, trasformandola in un ibrido  tra un essere umano e un alieno Kree, garantendole tutti i poteri del Captain Marvel originale e tutti i poteri del “nuovo” Captain Marvel. Dopo questa trasformazione assumerà l’alias di Ms. Marvel combattendo al fianco degli Avengers e degli X-Men.

I poteri di Ms. Marvel

Prima di assumere l’identità di Captain Marvel, Carol Danvers ha usufruito dei poteri di Mar-Vell con il nome di Ms. Marvel: poteva volare, sopravvivere ai più spaventosi impatti e alla maggior parte di tossine e veleni. In sostanza, tutte le abilità che caratterizzano la specie Kree.

Ma non finisce qui: Carol aumenta la forza fisica e la velocità di Mar-Vell, mettendosi al di sopra di qualsiasi Kree, anche se non riusciva a controllare le esplosioni di energia come oggi con la nuova identità.

Come Ms.Marvel inoltre non può reagire agli attacchi mentali: viene raccontato nei fumetti di Avengers #200 che un alieno manipola psicologicamente Carol Danvers, costringendola ad accoppiarsi con lui e dare alla luce un figlio. Questa storia porta l’eroina ad abbandonare i Vendicatori e a lavorare al fianco degli X-Men.

L’incidente con Rogue

In una delle storie a fumetti degli anni ’80, Carol Danvers sfida uno degli X-Men, Rogue, la cui abilità è assorbire l’essenza di chiunque tocchi. E più a lungo Rogue tocca qualcuno, più poteri assorbe da quest’ultimo.

Quindi la Mutante incontra Ms. Marvel, i poteri di Carol vennero permanentemente tolti dall’eroina mentre Rogue guadagnò a vita l’incredibile forza e la capacità di volare della sua avversaria.

Monica Rambeau

Ad un certo punto della sua storia nei fumetti, l’originale Captain Marvel muore di cancro lasciando l’universo senza il suo eroe fino all’arrivo salvifico di Monica Rambeau, che diventa a tutti gli effetti la prima donna di colore a vestire i suoi panni.

Durante questo periodo, Carol si trova ancora in coma dopo la perdita dei poteri conseguente allo scontro con Rogue e in uno stato di depressione.

Binary

Il secondo trailer e le nuove action figure del film sembrano aver confermato che una volta attivati i suoi superpoteri, Captain Marvel diventerà effettivamente Binary (la versione dei fumetti che vede un’energia senza limiti scatenarsi dalle sue mani) anche sul grande schermo.

Molti lettori sanno che Carol Danvers ha assunto diverse identità, come Ms.Marvel, Binary e Warbird, e ognuna di queste ha definito stadi molto diversi della sua vita e dei diversi tipi di poteri e abilità. Anche da impotente, l’eroina ha lavorato con gli X-Men per combattere le minacce del mondo e proprio durante una di queste avventure spaziali viene catturata dalla razza aliena Brood, noti per il potere di cambiare forma.

Così facendo i Brood sperimentano su Carol collegandola al nucleo del White Hole, l’opposto composito di un buco nero, che la lega ad un’incredibile fonte di potere garantendole la capacità di assorbire ed emettere grandi quantità di energia.

Senza i poteri

Assumendo il nome di Binary, Carol Danvers – e i suoi nuovi poteri – intraprede molte avventure cosmiche che la porteranno agli eventi di Operation: Galactic Storm. Questa trama vede lo scoppio del conflitto tra l’Impero sciita e i Kree, e il conseguente intervento dei Vendicatori per salvare il sistema solare.

L’evento mette nuovamente Carol di fronte ai suoi antenati Kree, e alla fine dei giochi perde la connessione con il White Hole recuperando i suoi poteri Kree: è ancora in grado di assorbire e rilasciare energia, anche se su scala molto più piccola, e assume l’identità di Warbird, unendosi ai Vendicatori.

Leggi anche – Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

Fonte: CBR

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità