Home Blog Pagina 1235

Shazam!: in che modo il film sarà legato al DCEU?

0

Contrariamente alle voci che davano per finito il DCEU, la Warner Bros. continuerà a cementare le basi dell’universo condiviso anche nei prossimi anni, e dopo Aquaman (in uscita a breve) e Wonder Woman 1984, l’altro titolo atteso per la stagione è Shazam!, diverso per tono e caratteristiche del supereroe protagonista interpretato da Zachary Levi.

Ma in che modo il settimo film del DC Extended Universe si legherà agli altri capitoli? A spiegarlo è proprio l’attore in risposta ad un fan su twitter: “Il film può funzionare da solo, ma vedrete un sacco di piccoli accenni, omaggi e easter eggs che vi divertiranno e che si riferiranno al DCEU.

Dalle parole di Levi si evince che Shazam! avrà si dei riferimenti all’universo cinematografico, ma sarà anche fruibile da chi non ha mai avuto a che fare con Batman v Superman o Justice League. Mossa intelligente o furba quella della produzione? Che ne pensate?

https://twitter.com/ZacharyLevi/status/1074071640487718913?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1074071640487718913&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cinemablend.com%2Fnews%2F2463626%2Fwill-shazam-connect-to-the-larger-dc-universe-heres-what-zachary-levi-says

Shazam!: il trailer italiano con Zachary Levi

LEGGI ANCHE:

La sinossi ufficiale:

Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Vi ricordiamo che Shazam! farà parte dell’Universo Cinematografico DC e seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due attesi titoli di casa DC.

Shazam! è atteso per il 2019 e vede nel cast Zachary LeviAsher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Shazam!: Zachary Levi “accende” il costume nella nuova foto ufficiale

European Film Awards, 31° edizione: tutti i vincitori

0
European Film Awards, 31° edizione: tutti i vincitori

Gli oltre 3500 membri della European Film Academy – professionisti del cinema di tutta Europa – hanno votato per gli European Film Awards di quest’anno. Nel corso della Cerimonia che si è tenuta a Siviglia sono stati attribuiti I seguenti premi:

FILM EUROPEO 2018
COLD WAR
ZIMNA WOJNA
Polonia, Regno Unito, Francia
SCRITTO E DIRETTO DA Paweł Pawlikowski
PRODOTTO DA Ewa Puszczyńska & Tanya Seghatchian

COMMEDIA EUROPEA 2018
THE DEATH OF STALIN
LA MORT DE STALINE
Francia, Regno Unito, Belgio
DIRETTO DA Armando Iannucci
SCRITTO DA Armando Iannucci, David Schneider & Ian Martin
PRODOTTO DA Yann Zenou, Laurent Zeitoun, Nicolas Duval Adassovsky, Kevin Loader & Sidonie Dumas

EUROPEAN DISCOVERY 2018 – Prix FIPRESCI
GIRL
Belgio, Paesi Bassi
DIRETTO DA Lukas Dhont
SCRITTO DA Lukas Dhont & Angelo Tijssens
PRODOTTO DA Dirk Impens

DOCUMENTARIO EUROPEO 2018
BERGMAN – A YEAR IN A LIFE
BERGMAN – ETT ÅR, ETT LIV
Svezia, Germania
DIRETTO DA Jane Magnusson
PRODOTTO DA Cecilia Nessen, Fredrik Heinig & Mattias Nohrborg

ANIMAZIONE EUROPEA 2018
ANOTHER DAY OF LIFE
Polonia, Spagna, Belgio, Germania, Ungheria
DIRETTO DA Raul de la Fuente & Damian Nenow
SCRITTO DA Raul de la Fuente, Amaia Remirez, David Weber, Niall Johnson & Damian Nenow
PRODOTTO DA Jarosław  Sawko, Amaia Remirez, Ole Wendorff-Østergaard
ANIMAZIONE Rafał Wojtunik, Rafał Kidziński & Dominik Wawrzyniak

CORTO EUROPEO 2018
GLI ANNI
di Sara Fgaier
Italia/Francia, documentario,

REGISTA EUROPEO 2018
Paweł Pawlikowski per COLD WAR

ATTRICE EUROPEA  2018
Joanna Kulig in COLD WAR

ATTORE EUROPEO 2018
Marcello Fonte in DOGMAN

SCENEGGIATORE EUROPEO 2018
Paweł Pawlikowski per COLD WAR

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA 2018 – Prix CARLO DI PALMA
Martin Otterbeck
per XU – JULY 22 (UTØYA 22. JULI)

MONTATORE EUROPEO 2018
Jarosław Kamiński 
per COLD WAR (ZIMNA WOJNA)

SCENOGRAFO EUROPEO 2018
Andrey Ponkratov  
per THE SUMMER (LETO)

COSTUMISTA EUROPEO 2018
Massimo Cantini Parrini  
per DOGMAN

ACCONCIATORE E TRUCCATORE EUROPEO 2018
Dalia Colli, Lorenzo Tamburini & Daniela Tartari  
per DOGMAN

COMPOSITORE EUROPEO 2018
Christoph M. Kaiser & Julian Maas 
per 3 DAYS IN QUIBERON (3 TAGE IN QUIBERON)

SOUND DESIGNER EUROPEO 2018
André Bendocchi-Alves & Martin Steyer 
per THE CAPTAIN (DER HAUPTMANN)

VISUAL EFFECTS SUPERVISOR EUROPEO 2018
Peter Hjorth per BORDER (GRÄNS)

EUROPEAN FILM ACADEMY PREMIO ALLA CARRIERA
Carmen Maura

CONTRIBUTO EUROPEO AL CINEMA MONDIALE
Ralph Fiennes 

PREMIO D’ONORE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’EFA
Costa-Gavras

PREMIO EURIMAGE CO-PRODUZIONE 2018
Konstantinos Kontovrakis e Giorgos Karnavas

PEOPLE’S CHOICE AWARD 2018 per il Miglior Film Europeo
CHIAMAMI COL TUO NOME
Italia, Francia
DIRETTO DA Luca Guadagnino
SCRITTO DA James Ivory, Luca Guadagnino
INTERPRETI PRINCIPALI Armie Hammer, Timothée Chalamet

European Film Awards: Rai Movie seguirà la cerimonia

0
European Film Awards: Rai Movie seguirà la cerimonia

Rai Movie  seguirà gli European Film Awards in diretta web. Sabato 15 dicembre, dalle 19.30 su Raimovie.rai.it  sarà possibile seguire in live streaming la 31° cerimonia di assegnazione degli EFA, i premi più prestigiosi del cinema europeo, attribuiti dalla European Film Academy. La cerimonia di premiazione – che quest’anno avrà luogo a Siviglia – sarà commentata in diretta da Paola Jacobbi, Mattia Carzaniga e Alberto Farina.

Un appuntamento da non perdere: due film italiani in lizza per le quattro categorie principali. Si tratta di Dogman di Matteo Garrone e di Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher, candidati a Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Miglior Attore – Marcello Fonte per Dogman, Miglior Attrice – Alice Rohrwacher per Lazzaro Felice. Dogman si è già aggiudicato due tra i premi tecnici, che la European Film Academy ha annunciato lo scorso 15 novembre: Migliori Costumi – Massimo Cantini Parrini e Miglior Acconciatore e Truccatore – Dalia Colli, Lorenzo Tamburini e Daniela Tartari.

Una sintesi della cerimonia andrà in onda il 18 dicembre, in terza serata, su Rai Movie.

European Film Awards: i vincitori del 2017

Vox Lux: disponibile in streaming la colonna sonora del film

Vox Lux: disponibile in streaming la colonna sonora del film

Con l’uscita nelle sale americane di Vox Lux è stata rilasciata anche la colonna sonora del film che si pregia di nove brani originali scritti da Sia e delle musiche composte da Scott Walker (che aveva già lavorato al primo lungometraggio di Brady Corbet, The Childhood of a Leader).

Vox Lux è stato presentato in anteprima e in concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia e vede nel cast Natalie PortmanStacy Martin, Jude Law e Raffey Cassidy.

Di seguito potete ascoltare in streaming la soundtrack.

Vox Lux, recensione del film con Natalie Portman

La sinossi:

È il 1999 quando la piccola Celeste (Raffey Cassidy), di appena quattordici anni, sopravvive a una violenta tragedia. Dopo una lunga e lenta riabilitazione è chiamata a parlare alla commemorazione delle vittime di questa strage e il suo discorso si trasforma in una canzone, scritta a quattro mani con la sorella Eleanor (Stacy Martin). Il momento, ripreso dalle reti televisive, stuzzica la curiosità di un talent manager (Jude Law), che si impegna a trasformare Celeste in una famosa popstar. I due quindi cominciano a lavorare insieme e, mentre gli anni passano, la fama di Celeste cresce a tal punto da trasformare una semplice ragazzina in un’icona della musica pop. Arriviamo al 2017 con una Celeste adulta (Natalie Portman) ormai senza freni che, tra famiglia, lavoro e il suo nuovo tour Vox Lux, non riesce più a gestire lo stress…

Avengers: Endgame, lo spot Audi rivela un importante spoiler?

0
Avengers: Endgame, lo spot Audi rivela un importante spoiler?

La partnership tra Marvel Studios e Audi continuerà in Avengers: Endgame, e per lanciare la campagna promozionale del suo nuovo modello l’azienda automobilistica ha ingaggiato nientemeno che Robert Downey Jr. per uno speciale test. Tuttavia lo spot che vedete qui sotto potrebbe aver rivelato un importante dettaglio sulla trama del film, come suggerisce Comicbook.

Nel video l’attore guida la Audi e-tron GT Concept, un esclusivo modello che sarà in Endgame ed è proprio alla fine che lo sentiamo dire che vorrebbe guidare la macchina dei suoi sogni nel film. In realtà, fa notare il suo interlocutore, l’ha già fatto nei panni di Tony Stark nel Marvel Cinematic Universe, più precisamente “in Avengers 4 che uscirà nella primavera del 2019“.

Questo significa che Stark tornerà sulla Terra e guiderà questo avanzato mezzo di trasporto? O è solo una chicca per distrarre i fan? Che ne pensate?

https://youtu.be/YXz4rnqsBCM

Avengers: Endgame, tutte le teorie suggerite dal trailer

Avengers: Endgame arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

LEGGI ANCHE:

Avengers: Endgame, i segreti del trailer

Fonte: Audi USA

Guardiani della Galassia Vol.3: Karen Gillan conferma l’esistenza dello script

0

Nella stessa intervista in cui si è parlato del suo debutto da regista e di Avengers: Endgame, Karen Gillan ha menzionato anche Guardiani della Galassia Vol.3, il progetto momentaneamente sospeso in casa Marvel Studios a seguito del licenziamento di James Gunn.

Queste sono state le parole dell’attrice in merito:

Il nostro regista non sarà più con noi, ma siamo entusiasti all’idea di continuare la storia dei Guardiani della Galassia per i nostri fan. Questa è la cosa più importante. Non ho dettagli su quando uscirà nelle sale ma posso dirvi che esiste una sceneggiatura.

Guardiani della Galassia Vol.3: Travis Knight non dirigerà il film

Come sapete il licenziamento di James Gunn dalla regia di Guardiani della Galassia Vol. 3 ha lasciato aperta la posizione di rilievo nella realizzazione del film, e da allora non sono arrivati più aggiornamenti in merito. Sappiamo tuttavia che prima che fosse annunciato il suo allontanamento produzione, Gunn aveva completato la sceneggiatura, quindi la domanda, fino a oggi, è stata proprio quella relativa allo script: la Disney userà o meno lo script realizzato dal regista e sceneggiatore?

Tempo fa Sean Gunn, fratello di James che nel franchise interpreta Kraglin e fornisce anche la mmo-cap di Rocket Raccoon, aveva parlato dello stato della produzione di Guardiani della Galassia Vol. 3. confermando che lo studio avrebbe voluto usare la sceneggiatura firmata dal fratello:

“Non conosco i dettagli precisi relativi a Guardiani 3. So che la Disney vuole ancora fare il film. So anche che hanno tutte le intenzioni di utilizzare la sceneggiatura che ha scritto mio fratello. Ovviamente, quella è stata una situazione molto spiacevole per tutti, soprattutto per lui, ma per esempio anche per me, passo sei mesi a preparare un film, e adesso sono in sospeso.”

La situazione sembra quindi non evolversi particolarmente per James Gunn, dal momento che seppure verrà utilizzata la sceneggiatura, il regista non tornerà (quasi sicuramente) alla regia del film. Intanto le dichiarazioni di Gunn fanno pensare che la squadra realizzativa del film rimarrà generalmente invariato, con la sola sostituzione del regista. Aspetteremo novità in merito. Tuttavia quest’ultima informazione dovrebbe assicurare al pubblico il ritorno di Dave Bautista nei panni di Drax, dal momento che l’attore aveva dichiarato che non avrebbe ripreso il ruolo se non fosse stata utilizzata la sceneggiatura firmata da James Gunn.

Guardiani della Galassia Vol. 3 è al momento sospeso dalla produzione presso i Marvel Studios.

Guardiani della Galassia Vol. 3: lo stop avrà conseguenze su Avengers 4?

Fonte: People

Spider-Man: Un Nuovo Universo, il sequel e la love story tra Miles e Gwen

0

Come rivelato dalla produttrice Amy Pascal, la Sony è già al lavoro sul sequel di Spider-Man: Un Nuovo Universo e il film approfondirà uno degli archi narrativi più “romantici” dei fumetti originali: l’amore tra Miles Morales e Gwen Stacy. David Callaham (Wonder Woman 1984) scriverà la sceneggiatura del film.

Dicevamo prima che questa trama è stata ampiamente esplorata nei fumetti e avrebbe potuto trovare spazio anche nel capitolo in uscita a breve nelle sale, come confermato da uno dei registi, Phil Lord; a quanto pare lo script iniziale prevedeva uno spazio per la love story tra i due personaggi, salvo poi essere rimosso per problemi di tempo.

Ora sarà interessante vedere se la Sony deciderà di mettere sotto i riflettori Miles e Gwen, trascurando gli altri protagonisti, o se il piano è quello di introdurre altri eroi del Multiverso di Spidey.

Spider-Man: Un nuovo universo, la recensione

LEGGI ANCHE:

Spider-Man: Un Nuovo Universo non è la storia di Peter Parker, bensì di Miles Morale è un ragazzo afro-ispanico di New York che è appena entrato in una scuola relativamente esclusiva, dove però si sente fuori luogo. Durante una escursione nei sotterranei di New York Miles viene morso da un ragno radioattivo. Sconvolto da sorprendenti poteri, che somigliano a quelli di Spider-Man, torna a cercare il ragno e finisce per assistere a uno scontro tra l’eroe e diversi villain, durante il quale un esperimento per aprire un varco dimensionale ha effetti imprevisti. Presto Miles scoprirà che non c’è un solo Spider-Man.

La voce di Miles Morales è di Shameik Moore con Hailee Steinfeld, Mahershala Ali, Jake Johnson, Liev Schreiber, Brian Tyree Henry, Luna Lauren Velez e Lily Tomlin che si aggiungono al cast vocale.

Il film arriverà a partire dal 25 dicembre nelle sale italiane.

Fonte: CBM

Kate Winslet e Saoirse Ronan insieme nel dramma lesbo Ammonite

0

Kate Winslet e Saoirse Ronan reciteranno insieme in Ammonite, dramma storico scritto da Francis Lee (God’s Own Country) e prodotto da Iain Canning e Emile Sherman (Lion, Widows) e Fodhla Cronin O’Reilly (Lady Macbeth). Per le due attrici si tratta della prima collaborazione sul grande schermo.

Ambientato nel 1840, il film racconterà dell’improbabile storia d’amore tra la paleontologa Mary Anning e una giovane donna londinese. Le riprese partiranno a Marzo 2019 e si attendono conferme ufficiali per quanto riguarda il regista.

Rivedremo presto la Ronan in Maria Regina di Scozia, dramma in costume dove la candidata all’Oscar veste i panni di Maria Stuarda al fianco di Margot Robbie, e nel nuovo adattamento di Piccole Donne scritto e diretto da Greta Gerwig. La Winslet tornerà in sala con Avatar 2 di James Cameron e in Blackbird.

Saoirse Ronan nel trailer di Maria Regina di Scozia

Maria Regina di Scozia arriverà in sala il 17 Gennaio 2018.

La sinossi:

Maria, Regina di Scozia esplora la turbolenta vita della carismatica Mary Stuart. Regina di Francia a 16 anni e vedova a 18, Mary sfida le pressioni politiche che vorrebbero si risposasse. Fa ritorno invece nella sua natia Scozia per reclamare il suo trono legittimo. Ma la Scozia e l’Inghilterra finiscono per essere governate da Elisabetta I. Ciascuna delle due giovani regine percepisce la “sorella” come una minaccia ma, allo stesso tempo, ne subisce il fascino. Rivali per il potere e in amore, e reggenti in un mondo maschile, le due dovranno decidere tra il matrimonio e l’indipendenza. Determinata a regnare non solo in senso figurato, Mary reclama il trono inglese, minacciando la sovranità di Elisabetta. Tradimento, ribellione e cospirazioni all’interno di ogni corte metteranno in pericolo entrambi i troni e cambieranno il corso della storia.

Fonte: Deadline

Vedova Nera: assunto il direttore della fotografia di Mission Impossible Fallout

0

Secondo quanto riportato nelle ultime ore, i Marvel Studios avrebbero individuato il direttore della fotografia da affiancare a Cate Shortland sul set di Vedova Nera, standalone dedicato all’eroina interpretata nel MCU da Scarlett Johansson.

Sarà infatti Rob Hardy, già d.o.p. di Mission Impossible: Fallout, Ex Machina, Annientamento e Tracks a lavorare al cinecomic le cui riprese dovrebbero partire entro la fine del 2019.

Lo standalone riprenderà le sorti di Natasha Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è evidente che il film si piazzerà in un momento della timeline antecedente a Iron Man 2 (dove Vedova Nera debuttava ufficialmente). Probabile quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e il Soldato d’Inverno

Vedova Nera: ecco cosa possiamo aspettarci dal cinecomic prequel

Vi ricordiamo la sceneggiatura del cinecomic è stata affidata a Jac Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty Woman, Frozen – Le avventure di Olaf) e la regia a Cate Shortland.

Il villain del film su Vedova Nera sarà quasi sicuramente un uomo, descritto come un individuo “entusiasmante” e di etnia non identificata, ma che si aggira intorno ai quarant’anni. Sfogliando la storia dell’eroina nei fumetti, un personaggio che corrisponde a questa descrizione è il Guardiano Rosso, soldato russo tra i più amati dai fan; oppure potrebbe trattarsi di Taskmaster, supercriminale mercenario capace di duplicare perfettamente i movimenti di chiunque e infiltrato nello SHIELD. Possibile, vista l’ambientazione in Europa, anche la presenza di Night Raven, apparso nella graphic novel Fury / Black Widow: Death Duty. Viene inoltre menzionato che gli studios sono in cerca di un’attrice di 50 anni che possa interpretare un villain secondario.

Vedova Nera: il film sarà un prequel con il Soldato d’inverno?

Fonte: Discussing Film

Avengers: Endgame, Karen Gillain parla del confronto tra Nebula e Thanos

0

Intervistata dal magazine People in occasione dell’uscita di The Party’s Just Beginning (film scritto e diretto dall’attrice), Karen Gillan ha avuto modo di anticipare qualche dettaglio su Avengers: Endgame, il prossimo capitolo del MCU che la vedrà ancora protagonista al fianco di Robert Downey Jr., Chris Evans e molti altri.

A quanto pare nel cinecomic avremo l’atteso confronto tra Nebula e Thanos, come suggerito dalla stessa Gillan:

Cosa posso dire? Thanos è suo padre e sicuramente Nebula dovrà affrontare alcuni seri problemi con il suo genitore adottivo…

Non sappiamo molto della direzione della trama, tuttavia l’eroina appare brevemente nel trailer di Avengers: Endgame e tutto sembra suggerire che giocherà un ruolo importante nella sconfitta di Thanos, chiudendo così una sorta di “saga familiare” con esiti drammatici (la morte di Gamora) e la vendetta personale contro un padre violento. Forse Nebula sta tramando contro ogni personaggio pur di raggiungere il suo obiettivo, ovvero uccidere il Titano Pazzo?

Avengers: Endgame, tutte le teorie suggerite dal trailer

Avengers: Endgame arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

LEGGI ANCHE:

Avengers: Endgame, i segreti del trailer

Fonte: People

Dragon Trainer: Il Mondo Nascosto, nuove rivelazioni nel trailer finale

La Dreamworks ha diffuso il trailer finale di Dragon Trainer: Il Mondo Nascosto , l’attesissimo finale di una delle serie cinematografiche animate più apprezzate della storia del cinema.

Il film, diretto da Dean DeBlois e basato sui libri di Cressida Cowell, arriverà al cinema il 31 gennaio 2019. Nel cast vocale originale figurano Jay Baruchel, America Ferrera, Cate Blanchett, Kit Harrington, Craig Ferguson, F. Murray Abraham.

https://youtu.be/nlLbI89PsRc

Dragon Trainer 3: per Gerard Butler è il migliore della saga

La sinossi di Dragon Trainer: Il Mondo Nascosto: 
Quella che era iniziata come un’improbabile amicizia tra un vichingo adolescente e un temibile drago della razza Furia Buia è diventato una epica trilogia che ne racconta le vite. In questo prossimo capitolo, Hiccup e Sdentato scopriranno finalmente i loro veri destini: il capo villaggio sarà il governatore di Berk al fianco di Astrid, e il drago sarà invece capo della sua specie. Mentre entrambi si avviano verso il loro glorioso futuro, la loro amicizia verrà messa a dura prova quando si troveranno a dover fronteggiare la minaccia più oscura di sempre, insieme all’entrata in scena di un drago Furia Buia femmina.

Dragon Trainer – Il Mondo Nascosto, recensione del film

Il franchise Dragon Trainer  è tratto dal libro Come addestrare un drago scritto nel 2003 da Cressida Cowell e primo capitolo della serie di film omonima, il film, ambientato nel mondo dei Vichinghi, racconta la storia di un gracile ragazzo di 15 anni, Hiccup, che fatica ad ambientarsi e a dimostrare il suo valore in qualità di uccisore di draghi (occupazione principale di ogni Vichingo), ma lui è destinato a infrangere ogni tradizione.

Il primo film del franchise è stato distribuito in 3D in 4055 sale incassando 43 732 319 nel weekend d’apertura. Il 23 luglio, dopo 120 giorni di programmazione, il film ha incassato 217 581 231 $ negli Stati Uniti e 277 297 528 nel resto del mondo, per un totale di 494 878 759 $, divenendo così il più grande successo per un film Dreamworks senza considerare la saga di Shrek.

Fonte: Comicbook

Morbius: Adria Arjona in trattative per il film con Jared Leto

0

Come riportato da Deadline, Adria Arjona potrebbe interpretare la protagonista femminile di Morbius, spin-off di Spider-Man targato Sony, che risponde al nome di Martine. L’attrice portoricana è apparsa nella serie Emerald City, Pacific Rim 2 e Life of The Party, mentre reciterà a breve nel nuovo film di Olivier Assayas Wasp Network al fianco di Penelope CruzPedro Pascal e Edgar Ramirez.

Si attendono conferme ufficiali sul suo casting.

Morbius: Jared Leto annuncia l’inizio delle riprese

Jared Leto sarà il protagonista del secondo spin-off ufficiale (dopo Venom) di Spider-Man targato Sony su Morbius il vampiro vivente.

Il personaggio, creato da Roy Thomas e da Gil Kane, debuttò sulle pagine del fumetto  The Amazing Spider Man nel 1971, e i suoi diritti vennero subito acquisiti da Artisan per futuri progetti cinematografici che non ebbero mai sviluppi. Fino ad ora.

La Sony continua dunque il suo piano di espandere un universo parallelo a quello dei Marvel Studios, inaugurato quest’anno da Venom di Ruben Fleischer, mentre gli ultimi report fanno sapere che la produzione di Morbius inizierà già nel 2019, precisamente a Febbraio, e che Daniel Espinosa dirigerà il film.

Jared Leto protagonista dello spin-off di Spider-Man su Morbius

A confermarlo è Collider, che ha raggiunto per un’intervista i produttori Avi Arad e Matt Tolmach. Per quanto riguarda invece la sceneggiatura, è stata firmata da Matt Sazama e Burk Sharpless, che vantano nel proprio curriculum film come Power RangersDracula UntoldThe Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe e Gods of Egypt.

Sul casting di Leto i due produttori hanno dichiarato:

Quando due attori come Jared e Tom Hardy accettano parti come queste possiamo ritenerci fortunati. Di solito sono molto difficili da convincere, ma hanno amato da subito i personaggi“.
Vi ricordiamo che il primo spin-off del multiverso di Spider-Man, Venom, è arrivato nelle sale lo scorso 4 ottobre. Nel cast figurano, oltre a Hardy, Michelle Williams, Woody Harrelson, Jenny Slate, Riz Ahmed, Michelle Lee, Reid Scott, Scott Haze, Sam Medina.
Fonte: Deadline

Venom: ci sarà anche Spider-Man nel sequel?

0
Venom: ci sarà anche Spider-Man nel sequel?

Come confermato da uno degli sceneggiatori del primo film, la Sony è al lavoro per portare sul grande schermo il sequel di Venom, la cui trama è stata “seminata” nella scena post-credits (dove abbiamo visto la comparsa di Carnage, il nuovo antagonista del simbionte).

Nelle ultime ore però, Jeff Pinkner ha inoltre commentato la possibilità di un cameo, o forse qualcosa di più importante, di Spider-Man nel seguito di Venom, argomento del quale si era già parlato durante i mesi di produzione del film quando sembrava che Tom Holland fosse stato avvistato sul set (notizia poi smentita):

Senza rivelare qualcosa che non ho il permesso di rivelare, credo che non sarà impossibile vedere Spider-Man in un futuro o prossimo film di Venom, magari con un ruolo significativo.

Venom: gli indizi sulla trama del sequel sono già nel film

A parte un sequel diretto di Venom – che è stato efficacemente impostato nella scena post-credits con la rivelazione del personaggio di Cletus Kasady aka Carnage interpretato da Woody Harrelson – la Sony sta anche programmando una serie di altri progetti che ruotano attorno a personaggi di Spider-Man, come Morbius il Vampiro Vivente di Jared Leto e Silver Sable e Black Cat. Se questi film dovessero avere il successo che a questo punto SONY si aspetta, forse un crossover con lo Spider-Man di Tom Holland (che è nel MCU) potrebbe concretizzarsi. Lo stesso Fleischer pensa che uno scontro tra Venom e Spider-Man sia inevitabile.

Questo inatteso successo al box office mondiale dunque potrebbe ridurre le possibilità che la Sony ceda completamente i diritti di Spider-Man e dei personaggi a lui correlati ai Marvel Studios. Con il film con Tom Hardy, la SONY ha ufficialmente dato inizio a un Universo Cinematografico suo, che potrebbe fare a meno di Spider-Man e, nonostante l’avversione della maggior parte dei critici, il film ha performato bene, raccogliendo l’entusiasmo dei fan che hanno avuto prova, dal loro punto di vista, che è possibile realizzare un film sul Simbionte, senza l’Uomo Ragno.

Il piano SONY ha fruttato allo studio un incasso che ha superato i 500 milioni in tutto il mondo, cifra sufficiente a far pensare a un sequel, già preparato dalla scena post credits di questo primo film. Questa notizia sembra molto buona per chi ha gradito il film, ma non altrettanto buona per i fan che sperano che i diritti di Spider-Man possano essere completamente restituiti alla Marvel – in modo simile a quello che sta succedendo con gli X-Men e i Fantastici Quattro alla Fox.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Fonte: Discussing Film

Jason Momoa: “Henry Cavill non lascerà il ruolo di Superman”

0

Pochi giorni fa il commento di Jason Momoa sul possibile addio al DCEU di Henry Cavill e Ben Affleck aveva lasciato intendere che l’attore non sapesse molto in merito e che le speranze di rivedere i due interpreti di nuovo nei panni di Superman e Batman fossero davvero poche. Tuttavia l’ultima dichiarazione di Momoa, riportata da ET Online sembrano più che ottimiste:

Ho parlato con Henry e assolutamente non lascerà il ruolo di Superman. Ama il personaggio quindi non se ne andrà al 100 %. Non succederà“.

Sarà davvero così?

La notizia diffusa a settembre dal The Hollywood Reporter anticipava l’uscita di Henry Cavill dal DC Universe, ma il prestigioso giornale aveva già specificato che si trattava soltanto di una voce, senza segnalare una motivazione a tale decisione e senza rivelare la fonte certa e seminando il panico tra i fan.

La partenza di Cavill dal franchise cinematografico DC si allineerebbe con il dubbio che circonda il futuro di Ben Affleck nel ruolo di Batman. I due attori simbolo di questo universo condiviso che si avvia verso il naufragio potrebbero essere la chiave di volta per ripartire da zero. Il Batman di Affleck sta già avendo parecchi problemi nel trovare spazio in un film standalone, mentre il Superman di Cavill avrebbe meritato un arco narrativo più disteso e articolato, cosa che si potrebbe comunque correggere in corso d’opera con il tanto chiacchierato Man of Steel 2.

Aquaman: il trailer italiano con Jason Momoa

Vi ricordiamo che Momoa sarà presto nelle sale con Aquaman, il film diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) che vede nel cast anche Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Henry Cavill non è più Superman? Ecco il criptico commento dell’attore

Fonte: ET

Downton Abbey – Il Film: il primo teaser trailer

0
Downton Abbey – Il Film: il primo teaser trailer

Ecco il primo teaser di Downton Abbey – Il Film, rilasciato da Focus Feature. Il video, pur non mostrando nessun dettaglio particolare del film, immerge la spettatore nell’atmosfera di Downton. Eccolo di seguito:

Sono confermati nel cast Maggie Smith,  Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Michelle Dockery e Elizabeth McGovern, già star della serie, mentre si aggiungono alla squadra per la trasposizione cinematografica anche Imelda Staunton,  Geraldine James, David Haig, Tuppence Middleton, Simon Jones, Kate Phillips e Stephen Campbell Moore.

Downton Abbey – il Film arriverà in sala il 13 settembre 2019 nel Regno Unito e a partire dal 20 settembre 2019 in tutto il resto del mondo. Il film è scritto da Julian Fellow, l’ideatore dello show, e diretto da Michael Engler, che ha firmato la regia dell’ultima stagione della serie stessa.

Downton Abbey – Il Film: il primo video dal backstage

BlacKkKlansman, il film di Spike Lee in home vide

0
BlacKkKlansman, il film di Spike Lee in home vide

Seguite l’incredibile storia vera di Ron Stallwortth, un poliziotto afro-americano che si infiltra nel Ku Klux Klan nell’audace BlacKkKlansman, in arrivo in DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD e Digital HD dal 16 gennaio 2019 con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Acclamato dai critici come “immensamente divertente” (Stephanie Zacharek, Time) ed “elettrico” (Eric Cohn, Indiewire), BlacKkKlansman è prodotto dai famosi produttori Sean McKittrick (Scappa – Get Out Band Aid),  Jason Blum (Scappa – Get Out, Whiplash), Raymond Mansfield (Scappa – Get Out, Band Aid),  Jordan Peele (Scappa – Get Out, “The Last O.G.”), Spike Lee (Malcolm X, “She’s Gotta Have It”), e Shaun Redick (Scappa – Get Out, Band Aid).

Basato sul libro Black Klansman di Ron Stallworth, BlacKkKlansman è ricco di incredibili performance attoriali da parte di un cast stellare guidato da John David Washington (“Ballers,” Malcolm X), Adam Driver (Star Wars: Il risveglio della forza, La truffa dei Logan), Topher Grace (Interstellar, “That 70’s Show”) e Laura Harrier (Spider-Man: Homecoming, The Last Five Years), al fianco di un incredibile numero di talenti non protagonisti, tra cui Alec Baldwin (“Saturday Night Live,” Mission Impossible – Fallout), Corey Hawkins (Straight Outta Compton, Kong: Skull Island), Ryan Eggold (“The Blacklist,” “Sons of Liberty”) e Paul Walter Hauser (I, Tonya, Super Troopers 2).

Dal visionario regista Spike Lee, arriva l’incredibile storia vera di un eroe americano. Nei primi anni ’70, Ron Stallworth (Washington) diventa il primo detective afro-americano nel Dipartimento di polizia di Colorado Springs. Determinato a fare la differenza, si butta coraggiosamente in una missione pericolosa: infiltrarsi ed esporre il Ku Klux Klan. Recluta un collega più anziano, Flip Zimmerman (Driver), per la missione sotto copertura. Insieme, fanno squadra per sconfiggere l’organizzazione estremista che ha come obiettivo quello di guadagnarsi il favore del largo pubblico. BlacKkKlansman offre un risoluto vaglio di vita vissuta dei rapport razziali nell’America degli anni ’70, che è altrettanto rilevante nel mondo di oggi.

Ricco di momenti provocatori e coraggiosi dall’inizio alla fine, BlacKkKlansman arriva in DVD, Blu-ray e 4k Ultra HD con esclusivi contenuti bonus che vi porteranno più a fondo all’interno di questa intensa e puntuale storia vera.

BlacKkKlansman CONTENUTI BONUS NEI FORMATI 4K ULTRA HD, BLU-RAY, DVD E DIGITAL

  • Un film di Spike Lee
  • Trailer esteso di Blackkklansman con “Mary don’t you weep” di Prince

Il film sarà disponibile in 4K Ultra HD in una confezione doppia che include il 4K Ultra HD Blu-ray e il Blu-ray. Il disco 4K Ultra HD disc comprende gli stessi contenuti extra della versione Blu-ray, tutti nella straordinaria risoluzione 4K.

  • 4K Ultra HD è la migliore esperienza visiva per la visione di un film. Il 4K Ultra HD presenta la combinazione della risoluzione 4K di quattro volte superiore al classico HD, la brillantezza dei colori dell’High Dynamic Range (HDR) con una resa audio totalmente immersiva per un’esperienza sonora multidimensionale.
  • Blu-ray sfodera il potere della tua TV HD e si dimostra il modo migliore per vedere i film a casa, con la risoluzione di 6 volte superiore rispetto al DVD, extra esclusivi e un sonoro in modalità surroud, come al cinema.

Avengers: Endgame, tutte le teorie suggerite dal trailer

Avengers: Endgame, tutte le teorie suggerite dal trailer

Avengers: Endgame non è ancora arrivato in sala e già iniziano a circolare le consuete teorie sulla trama del film e il destino dei personaggi principali. Ecco di seguito alcune suggerite dalle immagini del primo trailer ufficiale diffuso pochi giorni fa:

Thanos ha diviso la realtà in due parti

Un utente del forum Reddit ha fatto notare come il percorso di Scott Lang e la sua comparsa nel trailer dovrebbe essere affrontati da un diverso punto di vista, più centrato sugli eventi accaduti al termine di Avengers: Infinity War in seguito allo schiocco delle dita del Titano Pazzo: forse, suppone la teoria, nessuno dei personaggi ridotti in cenere da Thanos è realmente morto e forse questi trovano semplicemente in un’altra realtà.

Secondo questa ipotesi, quando Thanos ha usato il guanto dell’infinito, ha praticamente diviso la realtà in due parti e ciò significa che, mentre Captain America e gli altri hanno assistito alla morte dei loro amici, eroi come Scarlet Witch e Doctor Strange hanno visto a loro volta i “sopravvissuti” sgretolarsi. E Scott? Magari trovandosi nel Regno Quantico l’ha reso immune a questa divisione, e il personaggio potrebbe essere la chiave per rimediare e unire le due realtà.

Ant-Man porterà i Vendicatori nel Regno Quantico

Una delle teorie più gettonate e suggerite dal trailer è quella che ipotizza il viaggio nel Regno Quantico di Scott Lang insieme ai Vendicatori: l’eroe si è recato infatti al quartier generale degli Avengers con il famoso furgone di Luis, ovvero il mezzo attraverso cui è riuscito ad introdursi di nuovo nella realtà rimanendoci intrappolato alla fine di Ant-Man and the Wasp.

Il Regno Quantico è al di fuori della realtà tangibile dove vivono i nostri eroi e sembra essere sfuggito agli effetti della Decimazione di Thanos, dunque è facile immaginare che è questa la soluzione per rimediare allo schiocco, tornare indietro nel tempo e cambiare il corso degli eventi.

Il titolo si riferisce al piano di Doctor Strange

Per la prima volta nel titolo ufficiale di un film del MCU potrebbe nascondersi un significato più profondo di quanto immaginiamo: se ricordate bene, quando in Infinity War, Doctor Strange attraversa con la mente le innumerevoli realtà possibili e individua l’unica in cui i Vendicatori avrebbero vinto, dice a Tony Stark la parola “endgame“. Lo stesso Tony aveva già usato questo termine per riferirsi alla minaccia di essere spazzato via da una forza aliena.

Ora che il titolo del film è stato rivelato, è ancora più evidente come la rinuncia della gemma del tempo da parte di Strange sia solo un dettaglio di un piano più grande.

Nebula ucciderà Thanos

Avengers 4

Nebula appare brevemente nel trailer di Avengers: Endgame ma tutto sembra suggerire che l’eroina giocherà un ruolo importante nella sconfitta di Thanos, chiudendo così una sorta di “saga familiare” con esiti drammatici (la morte di Gamora) e la vendetta personale contro un padre violento. Forse Nebula sta tramando contro ogni personaggio pur di raggiungere il suo obiettivo, ovvero uccidere il Titano Pazzo?

L’apparizione di Ant-Man è uno stratagemma

avengers endgame

Il primo trailer di Avengers: Endgame potrebbe aver già delineato il percorso di Scott Lang: l’ultima scene ci mostra infatti Ant-Man raggiungere Steve Rogers, Natasha Romanoff e Bruce Banner al quartier generale dei Vendicatori, in compagnia del furgone dove l’eroe era stato visto alla fine di Ant-Man and The Wasp.

Proprio durante le battute finali del sequel, Scott era “scivolato” giù nel Regno Quantico per recuperare le particelle che avrebbero curato la strana malattia di Ghost, salvo poi rimanerci imprigionato a seguito dello schiocco di Thanos. Hope, Hank Pym e Janet invece sono rimasti vittima del Titano Pazzo e dunque ridotti in cenere.

Ciò significa che quando il personaggio si unirà ai Vendicatori sopravvissuti in Avengers: Endgame sarà anche fuori dal Regno Quantico, dunque è riuscito a tirarsene fuori. Ma come? Grazie al trailer apprendiamo che Steve, Natasha e Bruce lo credono morto come Peter Parker e Shuri; vedendolo all’ingresso della sede, Cap rimane scioccato e crede che si tratti di una vecchia registrazione.

La “fuga” dal Regno Quantico di Scott sembra allora la chiave per rimediare allo schiocco di Thanos e l’ultima speranza per i nostri eroi di riportare in vita tutti i loro amici. Tuttavia la cosa più interessante della scena è una scritta in alto a sinistra del frame che recita “archivio”, dunque si tratta effettivamente di un vecchio video come dice Steve. Che Scott Lang sia sfuggito al Regno Quantico da solo ma non al momento giusto?

La famiglia di Occhio di Falco non è stata uccisa dalla Decimazione

Una scena in Avengers: Age of Ultron ci aveva presentato la moglie e i figli di Clint Barton, tenuti nascosti dall’eroe per proteggerli da potenziali minacce. L’improvvisa trasformazione in Ronin suggerita dal trailer però potrebbe legarsi ad un altro evento diverso dalla Decimazione, dunque la famiglia potrebbe non essere rimasta vittima dello schiocco ma morta molto prima. Questo spiegherebbe perché Clint era assente da Infinity War e perché è diventato così triste e vendicativo.

Thanos è intrappolato nella gemma dell’anima

Avengers: Infinity War

Il riferimento esplicito alla trama del fumetto “Infinity Gauntlet” visto nel trailer (lo spaventapasseri di campagna) suggerisce che Thanos appenderà l’ armatura al chiodo e inizierà una vita ritirata da “contadino”. O meglio, è quello che farà della sua vita una volta trovatosi all’interno della gemma dell’anima. Come vi sembra questa teoria?

La vendetta di Pepper Potts

Molti pensano che Tony Stark morirà alla fine Avengers: Endgame, e se questa ipotesi dovesse realizzarsi chi vendicherà l’eroe? Forse Pepper Potts, indossando l’armatura di Rescue e prendendo il suo posto durante la battaglia contro Thanos?

 Diverse settimane fa Gwyneth Paltrow ha condiviso un’immagine, poi trapelata in rete, che la ritraeva con un costume molto simile a quello di Rescue: nei fumetti Pepper indossa infatti l’armatura Mark 1616, molto diversa da quella di Tony Stark, progettata specificatamente per le abilità acquisite dalla donna dopo l’impianto del Reattore Arc.

Da qui l’ipotesi che sarà lei a salvare Iron Man da morte certa in Avengers: Endgame oppure che raccoglierà l’eredità del suo amato (ormai defunto) e abbraccerà una nuova vita da supereroina.

La misteriosa scomparsa di Shuri

Il finale di Infinity War non ha chiarito la sorte di Shuri e non sappiamo ancora quale destino attende la sorellina di T’Challa nel MCU. Ne vediamo la sagoma nel trailer di Avengers: Endgame mentre Bruce Banner sta passando in rassegna le foto degli eroi morti (come Peter Parker, Scott Lang e la stessa Shuri), ma che fine ha fatto? È davvero rimasta vittima dello schiocco o avrà un ruolo centrale nel prossimo film?

Thor fonderà un nuovo esercito ad Alfheim

La speranza di molti fan è vedere Thor accedere al regno finale in Avengers: Endgame. D’altronde lo abbiamo visto su Asgard, Midgard (la Terra) e negli altri Nove Regni, tra cui Jotunheim, Svartalfheim, Vanaheim, Niflheim, Muspelheim e Nidavellir. E se il Dio del Tuono costruisse il suo nuovo esercito ad Alfheim con gli ultimi Asgardiani sopravvissuti radunandoli per la battaglia contro Thanos?

Il simbolico spaventapasseri di Thanos

Secondo una teoria, lo spaventapasseri mostrato nel trailer potrebbe simboleggiare la “nuova vita” di Thanos, pacifica e lontana dalle battaglie. Si tratta comunque di un riferimento grafico al fumetto originale di Infinity Gauntlet, eppure l’immagine potrebbe suggerire scenari interessanti e per nulla scontati.

Occhio di Falco è diventato Ronin

Il primo trailer di Avengers: Endgame ha finalmente confermato una delle teorie più gettonata sul film, ovvero quella riguardante la “trasformazione” di Occhio di Falco in Ronin. L’eroe, grande assente di Infinity War, tornerà in azione nei panni di un samurai spietato e verrà presumibilmente richiamato al quartier generale dei Vendicatori da Vedova Nera (che nel trailer vediamo alle spalle di Clint Barton, forse in Giappone).

In sottofondo sentiamo la voce di Steve Rogers spiegare che tutti loro hanno perso qualcosa, amici e famiglia: a quanto pare anche la famiglia di Occhio di Falco è rimasta vittima dello schiocco di Thanos, dunque dovremmo aspettarci un Clint ancora più vendicativo.

Sul suo “debutto” nel MCU e sulle modalità della sua introduzione non sappiamo molto, ma è evidente dal trailer che la storyline di Clint ruoterà attorno alla scomparsa di moglie e figli e al suo senso di giustizia privata. Per vendicarsi dovrà unirsi ai suoi ex colleghi Avengers o deciderà di agire da solo?

Leggi anche – Avengers: Endgame, 8 domande a cui il trailer non ha risposto

Fonte: ScreenRant

Star Trek: Discovery 2, secondo trailer ufficiale

0
Star Trek: Discovery 2, secondo trailer ufficiale

Netflix ha diffuso il trailer ufficiale di Star Trek: Discovery 2, la seconda stagione di Star Trek: Discovery.

Star Trek Discovery 2

Star Trek: Discovery 2 è la seconda attesa stagione della serie tv Star Trek: Discovery creata da Bryan Fuller e Alex Kurtzman per il network americano della CBS, in Italia trasmessa da Netflix. Un nuovo episodio sarà disponibile ogni lunedì. La prima stagione era composta da 15 episodi in totale, sarà divisa in due capitoli. I primi otto episodi saranno rilasciati tra lunedì 25 Settembre e Lunedì 6 Novembre. La stagione riprenderà poi con il secondo capitolo a gennaio 2018. 

Star Trek: Discovery seguirà le avventure della Flotta Stellare alla scoperta di nuovi mondi e nuove forme di vita, durante le quali il capitano dovrà imparare che prima di poter comprendere il mondo degli alieni è necessario capire se stessi. Start Trek, uno degli show più iconici del mondo televisivo mondiale, torna 50 anni dopo la première di Star Trek: Discovery. Nella serie vedremo una nuova navicella, nuovi personaggi e missioni, ritrovando però gli stessi valori e la stessa speranza per il futuro che ha ispirato una generazione intera di sognatori.

Star Trek: Discovery è prodotta da CBS Television Studios in associazione con Secret Hideout di Alex Kurtzman, Living Dead Guy Production di Bryan Fuller e Roddenberry Entertainment. Alex Kurtzman, Bryan Fuller, Heather Kadin, Gretchen J. Berg & Aaron Harberts, Akiva Goldsman, Rod Roddenberry e Trever Roth sono i produttori esecutivi.

Spider-Man: Un Nuovo Universo, rivelato il cameo di Stan Lee

0

Come confermato qualche settimana fa dai due registi Phil Lord e Chris Miller, anche Spider-Man: Un Nuovo Universo – il film d’animazione che uscirà nelle sale italiane dal 25 dicembre distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. – avrà un cameo di Stan Lee. Nell’intervista Lord e Miller avevano parlato di un cameo “vocale”: da lì l’ipotesi che il fumettista – scomparso di recente – avesse soltanto doppiato un personaggio che poteva non essere lui in persona.

Nel frattempo sono stati diffusi ulteriori dettagli in merito, ma se non volete rovinarvi la sorpresa vi consigliamo di non proseguire con la lettura.

Spider-Man: Un Nuovo Universo inizia con il funerale di Peter Parker, che nella realtà alternativa di Spider-Verse viene assassinato da Kingpin; così New York si riunisce per piangere la perdita del suo eroe mentre sua moglie Mary Jane si prepara a pronunciare un discorso nel centro della città. Tutti i bambini presenti decidono di indossare maschere e costumi di Spider-Man per rendergli omaggio.

È a questo punto che Miles Morales, avendo già scoperto di avere i poteri di Spidey, si reca in un negozio per acquistare la sua maschera pensando che dovrebbe raccogliere l’eredità di Peter: il posto è gestito nientemeno che da Stan Lee, e lo vedremo vendere al ragazzo la maschera dicendogli che “Alla fine si adatta sempre“.

Spider-Man: Un nuovo universo, la recensione

LEGGI ANCHE:

Spider-Man: Un Nuovo Universo non è la storia di Peter Parker, bensì di Miles Morale è un ragazzo afro-ispanico di New York che è appena entrato in una scuola relativamente esclusiva, dove però si sente fuori luogo. Durante una escursione nei sotterranei di New York Miles viene morso da un ragno radioattivo. Sconvolto da sorprendenti poteri, che somigliano a quelli di Spider-Man, torna a cercare il ragno e finisce per assistere a uno scontro tra l’eroe e diversi villain, durante il quale un esperimento per aprire un varco dimensionale ha effetti imprevisti. Presto Miles scoprirà che non c’è un solo Spider-Man.

La voce di Miles Morales è di Shameik Moore con Hailee Steinfeld, Mahershala Ali, Jake Johnson, Liev Schreiber, Brian Tyree Henry, Luna Lauren Velez e Lily Tomlin che si aggiungono al cast vocale.

Il film arriverà a partire dal 25 dicembre nelle sale italiane.

Fonte: Comicbook

Emma Watson condivide la prima foto dal set di Piccole Donne

0

Emma Watson ha condiviso la prima foto “ufficiale” (ecco le foto rubate, invece) dal backstage di Piccole Donne, il film al quale sta lavorando e in cui è diretta da Greta Gerwing. La foto arriva direttamente dagli account social ufficiali dell’attrice di Harry Potter e comprende tutto il cast principale del film, ennesimo adattamento del famoso romanzo di Louisa May Alcott.

Dopo il grande successo di Lady Bird, esordio al cinema per la Gerwing, l’attrice sceneggiatrice e ora regista ha deciso di cimentarsi con un nuovo adattamento di Piccole Donne, e per farlo ha scelto un cast di giovani interpreti tra cui, appunto, Emma Watson, che sarà Meg March. Le altre sorelle sono interpretate da Saoirse Ronan (Jo), Florence Pugh (Amy) e Eliza Scanlen (Beth).

Con loro, nel cast principale anche Meryl Streep nei panni di zia March, Timothee Chalamet in quelli di Theodore “Laurie” Lawrence e Laura Dern che sarà invece Marmee March. James Norton, Bob Odenkirk, Chris Cooper, Louis Garrel e Abby Quinn completano il cast.

Di seguito la foto condivisa dall’attrice sul suo account Twitter:

https://twitter.com/EmmaWatson/status/1073266457058967554?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1073266457058967554&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.comingsoon.net%2Fmovies%2Fnews%2F1018221-emma-watson-shares-first-set-photo-from-greta-gerwigs-little-women

Emma Watson: dieci cose che non sapevi sull’attrice

La pellicola è prodotta dalla Sony, che aveva già scelto la Gerwig come sceneggiatrice e che ha deciso di affidarle anche la regia dopo il successo di Lady Bird.

Il primo romanzo di Piccole Donne racconta la storia delle quattro sorelle March – Meg, Jo, Beth e Amy Alcott. Loro padre è un sacerdote partito per il fronte come cappellano durante la Guerra di Secessione americana, lasciando a casa le figlie e la moglie a cura della casa. Le ragazze, con i loro pregi e i loro difetti, pur essendo povere e con i problemi tipici dell’adolescenza, imparano a crescere e diventare ragazze responsabili e pronte a difendersi da qualsiasi vicissitudine.

Uno degli ultimi adattamenti dal romanzo era stato firmato da Gillian Armstrong e vantava un cast di attori e attrici di grande rilievo, con Winona Ryder, Susan Sarandon, Claire Danes e Kirsten Dunst, ma anche Christian Bale e Gabriel Burne.

Venom: ecco la scena post-credits con Carnage

0
Venom: ecco la scena post-credits con Carnage

Chi ha visto in sala Venom saprà che al termine del film sono presenti ben due scene post-credits (di cui una relativa al prossimo capitolo dell’universo di Spider-Man, ovvero Spider-Man: Into The Spider-Verse). La più importante in termini di continuazione del franchise sul simbionte è quella che vede sullo schermo Carnage, il villain che tornerà protagonista nel sequel annunciato.

Nonostante la trasformazione in VenomEddie Brock continua infatti la sua carriera da giornalista, e si dirige verso la prigione di San Quentin per un’intervista esclusiva con Cletus Kasady, interpretato da Woody Harrelson. L’attore indossa una parrucca bionda lo sentiamo chiedere a Brock se vuole sentir parlare di “carnage“…

Potete dargli uno sguardo qui sotto.

https://www.youtube.com/watch?v=WdKpDCwNzdc

Venom: gli indizi sulla trama del sequel sono già nel film

LEGGI ANCHE:

È ufficiale: la Sony è al lavoro sul sequel di Venom, inatteso e sorprendente successo al botteghino uscito lo scorso ottobre nelle sale. A rivelarlo uno degli sceneggiatori del film, Jeff Pinkner, senza anticipare dettagli sulla trama:“Non posso dire nulla, tranne il fatto che il sequel si farà. Non so nemmeno se scriverò io questo secondo capitolo.”

A parte un sequel diretto di Venom – che è stato efficacemente impostato nella scena post-credits con la rivelazione del personaggio di Cletus Kasady aka Carnage interpretato da Woody Harrelson – la Sony sta anche programmando una serie di altri progetti che ruotano attorno a personaggi di Spider-Man, come Morbius il Vampiro Vivente di Jared Leto e Silver Sable e Black Cat. Se questi film dovessero avere il successo che a questo punto SONY si aspetta, forse un crossover con lo Spider-Man di Tom Holland (che è nel MCU) potrebbe concretizzarsi. Lo stesso Fleischer pensa che uno scontro tra Venom e Spider-Man sia inevitabile.

Questo inatteso successo al box office mondiale dunque potrebbe ridurre le possibilità che la Sony ceda completamente i diritti di Spider-Man e dei personaggi a lui correlati ai Marvel Studios. Con il film con Tom Hardy, la SONY ha ufficialmente dato inizio a un Universo Cinematografico suo, che potrebbe fare a meno di Spider-Man e, nonostante l’avversione della maggior parte dei critici, il film ha performato bene, raccogliendo l’entusiasmo dei fan che hanno avuto prova, dal loro punto di vista, che è possibile realizzare un film sul Simbionte, senza l’Uomo Ragno.

Titans: Robin protagonista della nuova Featurette

0
Titans: Robin protagonista della nuova Featurette

Dopo promo e trama dal decimo episodio la DC Entertainmet ha diffuso una featurette dedicata a Robin di Titansla nuova serie tv basata sull’omonimo fumetto.

Titans 

Titans è la serie tv prodotta dalla DC Entertainmet e  creata da Akiva Goldsman, Geoff Johns, e Greg Berlanti.  La serie vede protagonista Brenton Thwaites come Dick Grayson / Robin, leader dei Titans.

Titans vede come produttori esecutivi Akiva Goldsman, Geoff Johns, Greg Berlanti e Sarah Schechter. 

In Titans protagonisti sonon Brenton Thwaites nei panni di Richard “Dick” Grayson / Robin, Anna Diop come Koriand’r / Starfire, Teagan Croft nei panni di Rachel Roth / Raven e Ryan Potter nei panni di Garfield “Gar” Logan / Beast Boy.  Nei ruoli ricorrenti ci sono Alan Ritchson nei panni di Hank Hall / Hawk, Minka Kelly as Dawn Granger / Dove, Lindsey Gort nei panni di Amy Rohrbach e Bruno Bichir as Niles Caulder / Chief.

Nella serie tv Dick Grayson emerge dall’ombra per diventare il leader di una band senza paura di nuovi eroi, tra cui Starfire, Raven e molti altri. I fan possono aspettarsi che Titans sia una serie d’avventura a tinte drammatiche che esploreranno e celebreranno uno dei più famosi gruppi di fumetti di sempre.

La prima stagione Titans debutterà nel 2018 sul nuovo servizio digitale per la DC Universe, gestito da Warner Bros. Digital Networks.

Avengers: Infinity War, gli effetti visivi della battaglia finale

0

La Industrial Light & Magic ha diffuso un video che racconta l’incredibile lavoro sugli effetti speciali della battaglia finale in Wakanda di Avengers: Infinity War, culminata come saprete con lo schiocco delle dita di Thanos e la morte di diversi personaggi.

Dall’arrivo dei Vendicatori nella nazione di Black Panther fino all’epico scontro con l’esercito del Titano Pazzo, potete vedere di seguito come sono state realizzate le scenografie e le sequenze d’azione del film.

Avengers: Infinity War, i 10 segreti dal backstage che cambiano ogni cosa

Il film ha fatto la storia del box office cinematografico battendo ogni record di incasso al debutto e superando i 2 miliardi di dollari al botteghino internazionale in soli 48 giorni, rimanendo tuttora il quarto maggiore incasso di tutti i tempi. Questo evento cinematografico è arrivato in Blu-ray 3D, Blu-ray, DVD, su tutte le piattaforme digitali e nell’innovativo formato in altissima definizione Blu-ray 4K Ultra HD, il 29 agosto in tutti i migliori negozi. Per fan e appassionati saranno disponibili anche la versione da collezione Steelbook e il cofanetto sia in Blu-ray che in Dvd che raccolgono tutte le tre avventure degli Avengers.

CORRELATI:

Vi ricordiamo che il prossimo capitolo sui Vendicatori, Avengers 4, arriverà al cinema ad Aprile 2019, diretto da Anthony e Joe Russo concludendo la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Infinity War, la recensione

Fonte: Industrial Light & Magic

Aquaman: James Wan non ha ancora firmato per un sequel

0

I promettenti incassi nei primi giorni di programmazione potrebbero convincere la Warner bros. ad iniziare i lavori per un sequel di Aquaman, il cinecomic che vede protagonista Jason Momoa dopo che il supereroe DC era già apparso in Batman v Superman e Justice League.

Sul futuro del franchise e il possibile ritorno dietro la macchina da presa di James Wan resta ancora qualche dubbio, dal momento che – secondo quanto dichiarato dal regista – non sono stati ancora firmati contratti ufficiali:

Vedremo…non voglio parlare di sequel ancor prima che Aquaman esca in sala. Per ora posso dire che non ho firmato per nessun altro film“.

Alla premiere mondiale di Aquaman sono seguite le prime reazioni della stampa estera in merito al film che sebbene non sia privo di falle, sembra godere dell’ottimo controbuto di Wan. Le recensioni dagli USA parlano chiaro: mentre Momoa ruba lo show a tutti e si sente molto poco parlare della performance e del personaggio di Amber Heard, sembra condiviso universalmente il grande lavoro di regia e di worldbuilding di Wan, che è riuscito a conferire al film un aspetto molto ben costruito, soprattutto per quello che riguarda gli effetti visivi, definiti “fuori dal mondo”.

Aquaman: il trailer italiano con Jason Momoa

L’inizio della corsa di Aquaman non poteva essere  più positiva: grazie ai 93.6 milioni di dollari incassati nel weekend d’apertura al box office cinese, il film di James Wan diventa il miglior debutto della storia per quanto riguarda il mercato asiatico e il migliore di sempre per quanto riguarda i cinecomic DC.

Superato di gran lunga Ready Player One (che lo scorso anno ne aveva registrati 61.6), Aquaman è anche il quinto miglior opening per un film di supereroi e il quarto per un titolo americano quest’anno.

Per intenderci, Wonder Woman aveva toccato quota 90.4, Man of Steel 63.4, Batman v Superman: Dawn of Justice 95.7 e Justice League 106 nella prima settimana di programmazione.

Aquaman, recensione del film con Jason Momoa

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Aquaman: un epico dietro le quinte del film

Fonte: Variety

Godzilla: King Of The Monsters, ecco i character poster

0
Godzilla: King Of The Monsters, ecco i character poster

Dopo la diffusione del secondo trailer ufficiale ecco arrivare quattro character poster di Godzilla: King Of Monsters, il nuovo film del Monsterverse Legendary Pictures. Come vedete di seguito, i protagonisti assoluti saranno i mostri Rodan, Mothra e King Ghidorah.

Godzilla: King Of The Monsters, il trailer italiano

Godzilla: King of Monsters è stato diretto da Michael Dougherty e vede nel cast Millie Bobby Brown (Stranger Things), Vera Farmiga. Bradley Whitford, Thomas Middleditch, O’Shea Jackson Jr., Ken Watanabe e Sally Hawkins.

Dopo il successo globale di Godzilla e Kong: Skull Island arriva nelle sale il prossimo capitolo dell’universo cinematografico nato dalla collaborazione di Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures. Il film racconterà l’epico scontro tra Godzilla e alcuni dei mostri più popolari nella storia della cultura pop e seguirà gli eroici sforzi dell’agenzia cripto-zoologica Monarch di combattere questa batteria di mostri giganteschi.

Al momento sappiamo che nel 2020 uscirà il terzo capitolo del franchise (Godzilla vs King Kong) che vedrà Godzilla e King Kong scontrarsi a muso duro per la prima volta sul grande schermo.

Fonte: CBM

Macchine Mortali: recensione del film scritto da Peter Jackson

Macchine Mortali: recensione del film scritto da Peter Jackson

A quattordici anni dall’ultimo capitolo della trilogia de Il Signore degli Anelli, Peter Jackson si riunisce con le sceneggiatrici Philippa Boyens e Fran Walsh per scrivere, e produrre, Macchine Mortali, basato sul romanzo di Philip Reeve. La regia è affidata a Christian Rivers, personalità poliedrica, premio Oscar per gli effetti speciali di King Kong e collaboratore di vecchia data di Jackson.

Molti anni dopo una devastante guerra, la terra è una sterminata landa desolata, percorsa da gigantesche metropoli su ruote che attaccano e depredano le piccole città rimaste. Il giovane Tom Natsworthy (Robert Sheehan), viaggia a bordo della città di Londra, immensa macchina mortale. Coinvolto in uno scontro, finisce fuori dalla metropoli, sulla terra ricca di pericoli, insieme ad una misteriosa ragazza di nome Hester Shaw (Hera Hilmar), che cerca vendetta nei confronti di Thaddeus Valentine (Hugo Weaving), spietato governatore di Londra.

Tra scenari distopici e atmosfere steampunk, il film di Christian Rivers svela sin dalla prima sequenza una cura per gli effetti speciali che sbalordisce, e conferma la sua grande attenzione per questi. Entrare nel crudele mondo di Macchine Mortali risulta facile, e si viene inglobati in esso come la grande Londra fa letteralmente con le città più piccole.

Le spettacolari sequenze d’azione sono costruite con l’intento di rubare il fiato allo spettatore, avvalendosi di una regia che concepisce una messa in scena chiara e adrenalinica, che stimola non solo visivamente ma anche emotivamente. Il tutto è accompagnato dalla calzante colonna sonora firmata da Junkie XL, che genera il giusto connubio tra musica e immagini in grado di intrattenere ancor di più lo spettatore.

A rendere grande il film però è la sceneggiatura. Scritta, tra gli altri, da Peter Jackson stesso, egli costruisce un blockbuster come solo lui sa fare, inserendovi tutta l’epica e l’intrattenimento di cui è capace. Il risultato è un perfetto meccanismo dove tutti gli ingranaggi funzionano a dovere, mantenendo alta la credibilità anche nei passaggi cruciali del film. Numerosi sono i momenti che ci portano a scoprire sempre di più sui personaggi e sul mondo in cui si trovano a vivere, mentre il tono dettato dalla scrittura si sposta continuamente con eleganza dall’estrema azione a momenti più intimi.

Particolarmente affascinanti sono i personaggi. A partire dai secondari, che presentano ottime caratterizzazioni, come la Anna Fang di Jihae o lo Shrike di Stephen Lang. Quest’ultimo in particolare, legato in modo molto particolare alla protagonista, svela uno degli archi narrativi più affascinanti del film. I personaggi principali mostrano invece uno spessore psicologico che raramente si ritrova nei protagonisti di film di questo genere.

Hester Shaw è un’antieroina tanto combattiva quanto ricca di sentimenti, che ci vengono svelati gradualmente, facendoci così affezionare ben presto a lei. Particolarmente riuscito anche il personaggio di Hugo Weaving, che non si limita ad essere il villain di turno ma possiede ambizioni e sfumature che gli permettono di ottenere un peso non indifferente all’interno del racconto.

Attraverso un grande racconto d’avventura, Jackson e Rivers portano alla luce i principali temi di Macchine Mortali, dall’ambizione crudele dell’essere umano alla divisione dei popoli, fino a lanciare un messaggio di speranza per il futuro dell’umanità. Tutto ciò trova il giusto posto all’interno di un blockbuster il cui grande intrattenimento non sovrasta mai la narrazione, e di cui il cuore e le emozioni sono il motore principale.

Green Book: il trailer italiano del film con Viggo Mortensen

0
Green Book: il trailer italiano del film con Viggo Mortensen

La Eagle Pictures ha diffuso il trailer italiano ufficiale di Green Book, il nuovo film di Peter Farrelly con protagonisti Viggo MortensenMahershala Ali. Il film è tratto da una storia vera.

Completano il cast di Green Book anche Linda Cardellini, Don StarkP.J. ByrneBrian StepanekSebastian Maniscalco, e Iqbal Theba. Il film arriverà il 31 gennaio nelle sale italiane.

Dopo aver trionfato al Toronto International Film Festival, aggiudicandosi l’ambitissimo People’s Choice Award, e concorrere per 5 Golden Globe Awards 2019, arriva anche nelle sale italiane Green Book, film diretto e co-scritto da Peter Farrelly, conosciuto insieme a suo fratello Bobby per commedie di grandissimo successo, come Tutti pazzi per Mary e Lo spaccacuori, qui alle prese con un’opera dai toni più intimi e riflessivi.

I pluripremiati attori Mahershala Ali (vincitore del Premio Oscar® per Moonlight) e Viggo Mortensen (nominato agli Oscar® come Miglior Attore nel 2008 per La promessa dell’assassino e nel 2017 per Captain Fantastic) sono i protagonisti di questa avvincente storia, che racconta l’amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell’America negli anni sessanta. Il film è ispirato alla storia vera di Tony Lip, padre dello sceneggiatore Nick Vallelonga.

Di seguito il trailer di Green Book

Green Book, recensione del film con Viggo Mortensen

Playmobil: The Movie, il primo trailer italiano

0
Playmobil: The Movie, il primo trailer italiano

Playmobil: The Movie porta il pubblico in un’epica avventura comica attraverso un vasto universo immaginativo nel primo lungometraggio ispirato agli amati e pluripremiati giocattoli PLAYMOBIL®. Ricco di umorismo e azione, il film combina personaggi accattivanti ed esilaranti, avventure elettrizzanti e scenari mozzafiato in questa storia animata dai buoni sentimenti.

Diretto dal veterano della Disney® Lino DiSalvo (Responsabile dell’animazione di “Frozen”) PLAYMOBIL: THE MOVIE uscirà nelle sale italiane nel 2019.

«L’idea di PLAYMOBIL: THE MOVIE», ha dichiarato Lino di Salvo  «è quella di prendere tutto ciò che ho imparato lavorando su Rapunzel e Frozen, e utilizzarlo in modo molto intelligente con questi personaggi per creare un film che sia divertente e d’azione allo stesso tempo, che i genitori amino».

Sinossi: Quando il fratello minore Charlie scompare inaspettatamente nell’universo magico e animato di PLAYMOBIL®, Marla, sorella maggiore, totalmente impreparata, dovrà mettersi sulle sue tracce per riportarlo a casa.

Partirà per un fantastico viaggio attraverso incredibili mondi, alleandosi con alcuni nuovi e improbabili amici: lo stravagante Del, l’affascinante e carismatico agente segreto Rex Dasher, un fidato e strambo robot, una straordinaria fata madrina e molti altri.

Marla e Charlie impareranno da questa avventura che la vita spesso ci mette davanti a delle prove importanti, ma che si può ottenere qualsiasi cosa quando credi in te stesso e se hai degli amici al tuo fianco!

Fonte: NOTORIOUS Pictures

Gipi e i suoi eroi al Linea d’Ombra festival di Salerno

0
Gipi e i suoi eroi al Linea d’Ombra festival di Salerno

Venerdi 14 dicembre è la penultima giornata della XXIII edizione di Linea d’Ombra, il festival diretto da Luigi Marmo in programma a Salerno fino a sabato 15 dicembre.

Ospite per la sezione “Incontri” Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi. Prima dell’incontro l’autore introdurrà al Cinema Fatima il suo film: Il ragazzo più felice del mondo. La priezione del film avverra presso il Cinema Fatima alle ore 19:00 ad ingresso libero. L’incontro con l’artista si terrà presso la Sala Pasolini alle ore 21:30, sempre ad ingresso libero fino ad esaurimenti posti.

Storie a fumetti, acquerelli, illustrazioni, ma anche racconti e attività di regista, frutto di una creatività senza confini. Val la pena ripercorrere dal vivo gli orizzonti di un narratore che ha fatto del racconto una forma d’arte intima e sorprendente. Il fumettista, illustratore e regista pisano Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi, prima introduce al pubblico del Festival il suo ultimo film Il ragazzo più felice del mondo e poi si racconta, dialogando con Boris Sollazzo per parlarci dei suoi “eroi”.

Nasce come fumettista ad olio e ad acquerello e si caratterizza fin da subito grazie al suo realismo di cronaca, vincendo già nel 2006 premi all’avanguardia come il Premio Goscinny e il Premio al Miglior Album al Festival International de la bande dessinée d’Angouléme. Ricordato inoltre per la collaborazione con il quotidiano La Repubblica per il quale illustra racconti e articoli.

Gipi: intervista al regista di Il ragazzo più felice del mondo

Nel 2011 gira il suo primo film dal nome L’ultimo terrestre seguito dal mediometraggio Smettere di Fumare Fumando presentato al Torino Film Festival nel 2012.

Il suo fumetto Unastoria entra nei dodici finalisti del Premio Strega del 2014 aggiudicandosi il primato come romanzo a fumetti a ricevere la candidatura nella storia del premio letterario. Nel 2016 pubblica il graphic novel La terra dei figli, disegnato completamente in bianco e nero e ambientato in un futuro distopico e desolato.

La sinossi del suo ultimo film: Tratto da una storia vera. C’è una persona che da più di vent’anni manda lettere a tutti gli autori di fumetti italiani spacciandosi per un ragazzino di quindici anni. Nelle lettere chiede sempre “uno schizzetto” in regalo. C’è un fumettista italiano, Gipi, che inizia a indagare su questa persona. Vuole girare un documentario, trovare questa persona, intervistare gli altri autori che hanno ricevuto la lettera.

Un piccolo favore: la recensione del film con Blake Lively

0
Un piccolo favore: la recensione del film con Blake Lively

A due anni dalla sua versione al femminile di Ghostbusters, Paul Feig torna in sala con Un piccolo favore, in cui, ancora una volta, racconta di donne, scegliendo il linguaggio brillante e affilato della black comedy. Già dal titolo (A Simple Favor in originale) Feig ci consegna una dimensione domestica, intima, un semplice favore che una donna chiede alla sua migliore amica: “Puoi passare a prendere mio figlio a scuola?”.

Un piccolo favore, la trama

Niente di più gratificante, apparentemente, per la dolce Stephanie che aiutare la sua migliore amica Emily, una donna misteriosa e incredibilmente affascinante che ha un lavoro segretissimo e una vita perfetta: un bambino che adora, una casa dei sogni, un marito passionale e dedito, nonostante sia mantenuto dall’ottimo lavoro di lei. Per la giovane vedova Stephanie, anche lei con un bambino, la vita di Emily sembra un sogno, rispetto alla sua triste solitudine e alla sua situazione economica risicata. In maniera insospettabile, però, tra le due nasce un legame reciproco in cui la casalinga è attratta e intimorita dalla donna in carriera e in cui quest’ultima sembra nutrire un sincero affetto verso l’amica più ordinaria. Fino a quel giorno di quel piccolo favore, giorno in cui Emily sparirà senza lasciare traccia.

Paul Feig si è distinto per il suo approccio brillante e contemporaneamente popolare, la sua specialità è sempre stata quella di accostare situazioni grottesche, qualche volta surreali, a una grande potenza comica del linguaggio, riuscendo a trasformare le sue protagoniste in eroine tragicomiche, si pensi alle acchiappafantasmi del 2016, o alle amiche della sposa, Annie Walker (il personaggio di Kristen Wiig) in primis. Con Un piccolo favore, complice anche la storia, tratta dall’omonimo romanzo del 2017 di Darcey Bell, aggiunge anche complessità drammaturgica alla sua scrittura, regalando ai suoi spettatori affezionati una black comedy pura, con colpi di scena, momenti di tensione, sangue quanto basta e un mistero da risolvere, oltre a una lunga sequela di battute al vetriolo.

A questa costruzione attenta, che però non risparmia qualche leggerezza soprattutto nella parte conclusiva del racconto, Feig accosta un casting perfetto. Messa da parte per una volta la sua amata Melissa McCarthy, che proprio lui ha contribuito a far considerare un’attrice di serie A, con tanto di nomination agli Oscar per Le Amiche della Sposa, questa volta il regista americano si affida a una strana coppia.

Il cast del film

Stephanie è interpretata da Anna Kendrick, attrice dal talento sfaccettato che si muove con disinvoltura dal canto alla recitazione, come ha dimostrato la trilogia di Pitch Perfect. Minuta, buffa, non esattamente attraente ma provvista di spirito e simpatia, la Kendrick ha un posto d’onore nel panorama hollywoodiano, con tanto di nomination agli Oscar per Tra le Nuvole. La sua Stephanie è esattamente così: vivace e solare, disponibile e amorevole, ma non ingenua, anzi, pure lei insospettabile custode di un torbido segreto.

Emily ha invece il volto e soprattutto il corpo di Blake Lively. L’ex Gossip Girl porta in questo film tutta la sua carica erotica, complici anche degli outfit androgini molto eleganti, che ne esaltano la figura e contribuiscono ad avvolgere la sua Emily nel mistero più fitto. Ma come il personaggio della Kendrick nasconde una contraddizione incredibile per la sua facciata da madre devota e vedova sofferente, così Emily sarà una donna molto più comune di quello che ci aspettiamo, dagli affetti e dalle ire profonde, pronta a tutto pur di raggiungere quello che desidera. E la Lively usa tutto ciò che ha in suo possesso per costruire questa donna così stratificata: corpo, volto, movenze, ma soprattutto voce, confermandosi una delle attrici più interessanti della sua generazione.

Proprio grazie alla strana coppia KendrickLively, Un piccolo favore si rivela una scommessa vinta da Paul Feig, che affida la storia alle giuste interpreti, scivola e inciampa, ma arriva alla meta lasciando sorrisi e turbamenti tra il pubblico. Un ottimo risultato per un genere sempre più difficile da intercettare nell’offerta cinematografica degli ultimi anni.

Un piccolo favore, il trailer

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità