Home Blog Pagina 2819

Battle Angel: scelta la protagonista dell’adattamento cinematografico

0

alita battle angelArriva da Collider la notizia esclusiva che sarà Rosa Salazar (The Divergent Series Insurgent, Maze Runner La fuga) la protagonista dell’adattamento cinematografico di Battle Angel, manga scritto e illustrato da Yukito Kishiro nel 1991 e noto da noi con il nome di Alita l’angelo della battaglia.

L’attrice era nelle shortlist delle favorite al ruolo insieme a Zendaya (Spider-Man: Homecoming), Maika Monroe (It Follows) e Bella Thorne (L’A.S.S.O.).

In Battle Angel Alita (questo il titolo originale del manga nella versione statunitense), lo scienziato Dr. Ido recupera una cyborg femmina, Alita, da una discarica del 26esimo secolo. Diventato un surrogato di padre per Alita, Ido scopre che lei è una sorta di Angelo della Morte che potrebbe rompere il cerchio di morte e distruzione nel quale ruota questo mondo post-apocalittico, devastato 300 anni prima da una terribile guerra mondiale…

Il film, che verrà distribuito dalla 20th Century Fox, sarà diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron. Al momento non sappiamo quando inizieranno le riprese.

Battle Angel Alita

Fonte: Collider

Battle Angel : il film nel 2017 per James Cameron

0

battle angelIeri sera vi abbiamo raccontato che James Cameron ha partecipato alla TagDF a Città del Messico, ma ci siamo concentrati più che altro sul suo discorso tecnico riguardo al 3D e in particolare riguardo all’inutilità della stereoscopia (secondo il regista) in film con Iron Man 3 o L’Uomo d’Acciaio.

Quello su cui adesso focalizziamo l’attenzione è il fatto che Cameron ha confermato di avere nei progetti un film su Battle Angel, che andrà in porto solo dopo che il regista di Titanic avrà completato il suo lavoro con i sequel 2, 3 e 4 di Avatar, quindi nel 2017.

Già diverse volte, in passato abbiamo sentito parlare Cameron del film che vorrebbe realizzare da Battle Angel ma questa volta sembra che il regista abbia davvero pianificato una data e stia cominciando a pensarci con serietà. In pratica entro il 2017 dovremmo avere altri due film di Avatar, poi il film in questione e infine il quarto episodio di Avatar. Un programma allettante ma che potrebbe subire variazioni.

Battle Angel, che nell’edizione USA si chiama Battle Angel Alita, è un manga scritto e illustrato da Yukito Kishiro nel 1991 ed è ambientato nel 26esimo secolo, un epoca dominata dai cyborg, 300 anni dopo una guerra catastrofica che ha distrutto il mondo. Il personaggio principale, Alita, è una ragazza in un corpo da cyborg che, dopo essere stata trovata in una discarica e riparata, perde la memoria e non ricorda più chi è.Fonte: WP

Battaglia dei sessi: anche Sarah Silverman con Emma Stone

0
Battaglia dei sessi: anche Sarah Silverman con Emma Stone

La Fox Searchlight Pictures ha aggiunto Sarah Silverman al cast di Battle of the Sexes (Battaglia dei sessi), al fianco di Emma Stone. L’attrice interpreterà Gladys Heldman, fondatrice del World Tennis Magazine.

Il film porterà sul grande schermo il celebre match tennistico tenutasi nel 1973 che oppose il 55enne Bobby Riggs (Steve Carrell), stella già in pensione, e Billie Jean King (Stone), allora numero 2 del ranking femminile. Riggs dichiarò aperta una vera e propria “guerra dei sessi”, affermando la superiorità del tennis maschile su quello femminile e sfidando le più forti professioniste in attività a batterlo. Un confronto che ben presto si estese al di fuori dei confini del gioco, per assumere i connotati di una pagina storica del costume, oltre che dello sport.

Un soggetto stuzzicante, soprattutto oggi che la questione del genere gap è tema di attualità nell’industria cinematografica americana. E come spesso accade a Hollywood, sono altri due i progetti che si concentrano sullo stesso episodio. Uno sarà sviluppato da HBO e Playtone coinvolgendo Elizabeth Banks e Paul Giamatti. L’altro, dal titolo Match Maker, vedrebbe Will Ferrell nei panni di Riggs. 

Jonathan Dayton e Valerie Faris (Little Miss Sunshine e Ruby Sparks) dirigono il film scritto da Simon Beaufoy (The Millionaire).

Batsuit: 10 cose che non sapete sul costume di Batman

Batsuit: 10 cose che non sapete sul costume di Batman

La Batsuit è un po’ la seconda pelle di Batman, un modo per celare se stesso al mondo e le sue debolezze ma anche fonte di potere e accessori che usa per combattere il crimine. D’altronde è da questa “tuta” – che nel tempo è stata disegnata e progettata in vari modi – ricava tutta l’energia necessaria per trasformare la sua vulnerabilità in vantaggio, come raccontato sui fumetti e al cinema.

Ma quanto sappiamo effettivamente della Batsuit? Ecco 10 cose che forse solo i veri fan conoscono:

Può analizzare campioni sulla scena del crimine

Essere il più abile detective del mondo significa portare a termine il lavoro in modo rapido ed efficiente. E per farlo Bruce Wayne si serve di uno speciale kit in grado di analizzare campioni di ogni tipo già sulla scena del crimine. Dalla Batsuit i dati vengono inviati al suo computer e poi analizzati insieme ad Alfred.

Monitorizza i segni vitali

Grazie alla Batsuit Alfred può tracciare in tempo reale i segni vitali di Bruce  Wayne e apportare modifiche o prendere decisioni di conseguenza. La tuta trasmette infatti informazioni sui danni subiti, e anche se è lo stesso Batman che solitamente può apportare le proprie modifiche, è utile che Alfred sia pronto a rispondere quando necessario.

Funziona come defibrillatore

Spesso nei fumetti la tuta di Batman mette in funzione una scossa per allontanare chiunque possa provare a rimuovere la sua maschera, caratteristica che torna utile quando l’eroe viene messo fuori combattimento.

In casi estremi, la tuta può fungere anche da defibrillatore, generalmente attivato da Alfred, producendo un forte shock per riavviare il cuore di Bruce.

Visione detective

La maggior parte delle persone associa la “Detective Vision” al videogioco di Batman: Arkham, ma sappiamo che questa funzione svolge un ruolo importante anche in alcuni fumetti e persino nei film.

Al cinema Christian Bale utilizza una cosa del genere in The Dark Knight (2008), quando Batman sta raggiungendo Joker e attiva una sorta di ecolocalizzazione per scoprire la posizione dei suoi ostaggi.

Le orecchie possono diventare proiettili

Sappiamo che le orecchie del cappuccio di Batman sono dotate di avanzate tecnologie di comunicazione, ma non tutti ricordano che possono anche funzionare come proiettili.

Usata nel combattimento corpo a corpo, questa funzione enfatizza la pericolosità di ogni gadget della Batsuit, studiato per diventare una minaccia per chiunque.

Batman ha un costume per ogni scopo

Come visto in The Lego Batman Movie, il crociato di Gotham ha accesso ad una varietà di costumi, ognuno dei quali serve uno scopo specifico. Nei fumetti l’eroe ha infatti progettato abiti per combattere Superman, per volare, proteggersi da temperature estreme e persino  per confrontarsi con il temibile Darkseid.

Denti come armi

Sebbene non facciano realmente parte del costume, i denti falsi che Batman può utilizzare lo hanno aiutato ad uscire indenne da varie situazioni. Come nella serie Detective Comics, in cui sfrutta un dente come una bomba fumogena per fuggire.

Il costume è collegato al Batcomputer

Dal suo cappuccio Batman ha accesso a tutte le informazioni memorizzate nei suoi numerosi database. In alcuni momenti, Alfred è la persona dietro il computer, mentre in altri, l’eroe fa riferimento all’intelligenza artificiale Brother Eye.

La cintura è la parte più ricca di gadget

Non c’è gadget che la cintura della Batsuit non possa contenere: a testimoniarlo è il primo arco narrativo di Detective Comics Rebirth, dove scopriamo che è in grado di nascondere almeno centoventi oggetti.

Si è evoluta nel corso degli anni

L’utilità della Batsuit ha subito alcuni cambiamenti significativi nel corso degli anni, così come i dettagli della cintura, del mantello, del cappuccio e di molti altri gadget.

Per quanto riguarda la cintura e le modifiche al cinema quelle sfoggiate da Val Kilmer e George Clooney non sembravano avere una funzione pratica, e si concentravanp più sull’aspetto esteriore, mentre Adam West, Christian Bale e Ben Affleck hanno indossato tutte le cinture con un design più militarista.

Leggi anche – 10 Batsuit che vorremmo vedere al cinema

Fonte: Screenrant

Batmobile: la spettacolare X-Bow GT Black Edition in vendita

0
Batmobile: la spettacolare X-Bow GT Black Edition in vendita

Il produttore KTM ha svelato la X-Bow GT Black Edition la nuova automobile che è stata presentata in occasione del Motor Show di Ginevra in Svizzera e che ricorda molto la Batmobile tanto da essere stata presentata in un book che la ritrae in quella che sembra essere una batcaverna:

[nggallery id=2584]

batmobile X-Bow GT Black Edition 1La “batmobile” X-Bow GT Black Edition vanta un motore 2.0 da 340 CV e fa da 0.60 in 4 secondi netti. La sua velocità massima è di 146 mph e costa ben 108 mila dollari.

Batmobile: 10 cose che non sapevate sull’auto di Batman

Batmobile: 10 cose che non sapevate sull’auto di Batman

Introdotta in Detective Comics n. 27 del 1939 nella prima storia a fumetti del personaggio, la Batmobile è l’iconica vettura di Batman che nel corso degli anni ha subito numerosi cambiamenti e interpretazioni, soprattutto al cinema, dove è apparsa in ogni adattamento delle avventure del crociato di Gotham.

Aspettando la versione di The Batman di Matt Reeves, il reboot con Robert Pattinson attualmente in produzione, ecco di seguito 10 cose che non sapevate sull’automobile:

Il bat-meccanico

Bruce Wayne è un detective, un abile lottatore e un pericoloso vigilante, ma non un meccanico. Ma allora chi lavora allo sviluppo della sua Batmobile in sua assenza, e chi contribuisce ai suoi miglioramenti?

Un personaggio dei fumetti chiamato Harold Allnut, gobbo e sordomuto, viene salvato da Bruce Wayne dalla morsa del Pinguino e scelto come meccanico ufficiale della vettura.

Vetture poco pratiche

Sebbene l’aspetto della Batmobile risulti sempre affascinante sia in TV che al cinema, non si può dire che la vettura sia il mezzo di trasporto più pratico in circolazione.

Nella trama di Batman: White Knight, lo sceneggiatore Sean Murphy mette proprio in evidenza questa caratteristica, ovvero l’impraticabilità di tutte queste auto e dei loro serbatoi, troppo lunghi per le curve, troppo pesanti e troppo vistose per risultare poco appariscenti.

Lincoln Futura

Non tutti sanno che la Batmobile del 1966 venne progettata e costruita da George Barris, precedentemente ingegnere del Munster Koach, l’auto familiare usata nella serie The Munsters.

In sole tre settimane costruì un modello funzionante, basandosi sul concept di una Lincoln Futura del 1955, già predisposta a calarsi nei panni del mezzo di Bruce Wayne per il design specifico.

Le gomme speciali di George Clooney

Batman e Robin verrà ricordato come il film di supereroi meno memorabile della storia del cinema, e anche la Batmobile sfoggiata dal protagonista non figura tra le più amate dai fan, espressamente slapstick.

Un dettaglio poi è ancora motivo di discussione e risate, ovvero le gomme con i sigilli del simbolo di Batman incisi. Dovunque andrà, quell’auto lascerà i segni del suo proprietario…

La versione originale dei fumetti

La Batmobile debuttò ufficialmente sulle pagine di The Case Of The Chemical Syndicate, storia contenuta in Detective Comics # 27, ma con le caratteristiche di una classica coupé. di color rosso vivo (non molto discreta) e utilizzata anche come auto personale di Bruce Wayne.

Jet Engine

Nei fumetti come sul piccolo e grande schermo, l’enorme potenza della Batmobile è un dato indiscutibile, e per aiutare Batman a raggiungere i suoi avversari in poco tempo, questa vettura è dotata di un dispositivo retrofit con motori a propulsione a reazione.

Questa caratteristica speciale però non è stata adattata in nessun film o serie, e sono serviti cinque anni a Casey Putsch per costruire una replica della Batmobile vista nei cinecomic di Tim Burton e ultimare la versione.

La corsa di Puppeteer’s Street

Nel corso degli anni molti collezionisti di automobili hanno speso una piccola fortuna per acquistare una Batmobile, spesso appartenenti alla serie del 66, tra cui il comico Jeff Dunham, che riuscì ad appropriarsi di un modello del 1989.

Ma invece di tenerla chiusa in un garage, questa vettura è utilizzata per giri in città, commissioni e parate a tema.

La Batmobile del 1966

Molti considerano la versione guidata da Adam West la miglior Batmobile vista al cinema. E tantissime caratteristiche bizzarre create solo per lo spettacolo funzionavano davvero, come il paracadute a disposizione del crociato di Gotham in casi di estremo bisogno.

La versione di Christopher Nolan

Come molte delle Batmobile create per lo schermo, la Tumbler usata per la trilogia di Christopher Nolan era molto realistica e l’utilizzo della CGI relativamente basso.

Il concetto di realismo spinto da Nolan comportava la produzione di un mastodontico carro armato funzionante, con un motore proveniente da una Chevy 350 in grado di passare da 0 a 60 in meno di sei secondi, e di raggiungere i 110 chilometri orari rapidamente.

Bat-Caddy

Il primo adattamento di Batman arrivò nel 1949 sotto forma di serial che arrivava al cinema una volta a settimana, e in quello show la Batmobile originale di Batman e Robin era semplicemente una vecchia Cadillac del 1939.

La stessa auto veniva usata sia da Bruce Wayne che dal suo alter ego, e se la deccapottabile era alzata, significava che Batman era in azione, al contrario invece segnalava la presenza di Bruce in abiti civili.

Leggi anche – The Batman: 10 teorie dei fan sul film con Robert Pattinson

Fonte: Screenrant

Batman v Superman: Dawn of Justice, Lawrence Fishburne sul set

0

Oramai le riprese di Batman v SupermanDawn of Justice sono entrate nel vivo e l’interesse di fan e stampa nei confronti della nuova fatica cinematografica firmata Zack Snyder è schizzato alle stelle. Dopo avervi presentato, appena pochi giorni fa, un’immagine del neo Lex Luthor Jesse Eisenberg, un nuovo video ci mostra l’attore Lawrence Fishburne impegnato sul set.

Qui di seguito vi proponiamo le immagini in questione:

[iframe src=”http://telly.com/embed.php?guid=1N80G9H&autoplay=0″ title=”Telly video player ” class=”twitvid-player” type=”text/html” width=”480″ height=”360″ frameborder=”0″]

Vi ricordiamo che BBatman v Superman: Dawn of Justice sarà diretto da Zack Snyder ed è stato scritto da Chris Terrio su un soggetto di David S. Goyer. Nel film saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce WayneNel cast ci saranno ancheAmy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal Gadot. 

Batman v SupermanDawn of Justicearriverà nelle sale di tutto il mondo il 6 maggio 2016.

Fonte: Comic Book Movie

Batman v Superman: Dawn of Justice, ecco Ben Affleck come Bruce Wayne

0

ComicBookMovie ha diffuso online una serie di nuove immagini, raccolte in un video unico, dal set di Batman v SupermanDawn of Justice. Le foto in questione ci mostrano per la prima volta Ben Affleck nei panni di Bruce Wayne. Secondo il fan che ha raccolto le immagini, le scene sarebbero state girate alla Wayne Financial. Potete vedere il video di seguito:

 

Ricordiamo come Batman v SupermanDawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrioda un soggetto di David S. Goyer. Nel film saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce WayneNel cast ci saranno ancheAmy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal Gadot. Batman v SupermanDawn of Justice arriverà nelle sale di tutto il mondo il 6 maggio 2016.

Fonte

Batman: una action figure Hot Toys ispirata a Suicide Squad

0
Batman: una action figure Hot Toys ispirata a Suicide Squad

La Hot Toys ha svelato una nuova action figure di Batman ispirata al Cavaliere Oscuro visto brevemente in azione in Suicide Squad. Ecco la foto:

Che ve ne pare? Ricordiamo che la prossima volta che vedremo Batman sul grande schermo, sarà impegnato con la Justice League, mentre bisognerà aspettare ancora un po’ per vederlo nel suo film standalone.

Suicide Squad Extended Cut porta in scena la prima storica reunion dei supervillain targati DC. Il film, diretto dall’affermato regista David Ayer, presenta un cast di altissimo livello composto da attori del calibro di Will Smith (Focus – Niente è Come Sembra), il premio Oscar Jared Leto, Margot Robbie (The Legend of Tarzan), Joel Kinnaman, la candidata all’ Oscar Viola Davis, Jai Courtney, Jay Hernandez, Adewale Akinnuoye- Agbaje, Ike Barinholtz, Scott Eastwood e Cara Delevingne.

Suicide Squad: recensione del film di David Ayer

CORRELATI:

Il film è arrivato al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Batman: un video tributo a tutti gli Alfred di cinema e tv

0
Batman: un video tributo a tutti gli Alfred di cinema e tv

In Batman v Superman Dawn of Justice abbiamo avuto la possibilità, grazie a Jeremy Irons, di vedere all’opera un Alfred Pennyworth molto diverso dal solito. Il maggiordomo di casa Wayne ha avuto però tante incarnazioni nel corso della sua storia cinematografica, grazie agli otto film che l’hanno portato sul grande schermo con fedele amico e assistente dell’Uomo Pipistrello.

Di seguito potete vedere un video tributo al personaggio:

GUARDA LA PRIMA SCENA ELIMINATA DAL FILM

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

[nggallery id=957]

GUARDA IL TRAILER FINALE ITALIANO DI BATMAN V SUPERMAN DAWN OF JUSTICE

Qui di seguito la trama ufficiale del film:

“Temendo le azioni incontrastate di un supereroe pari ad una divinità, il formidabile e fortissimo vigilante di Gotham City decide di affrontare il più riverito salvatore di Metropolis , mentre il mondo si batte per capire di quale tipo di eroe ha bisogno. E con Batman e SupBatman v Superman - Henry Cavillerman in guerra, sorge qualcosa di nuovo che mette l’umanitá in un pericolo mai conosciuto prima”.

Ricordiamo che Batman v Superman Dawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. In Batman v Superman saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno anche: Amy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal GadotBatman v Superman Dawn of Justice è nelle sale italiane dal 23 marzo 2016.

GeekTyrant

Batman: un making of mai visto prima del film di Tim Burton

0
Batman: un making of mai visto prima del film di Tim Burton

Quello che vi mostriamo di seguito è una making of del film del 1989 di Tim Burton, Batman. Direte voi: un altro backstage? Invece no. Sembra infatti che si tratti di un behind the scenes mai visto prima, neanche in nessuna delle varie edizioni home video della pellicola. Il video contiene una serie di interviste, oltre a Burton, anche a Michael Keaton, Kim Basinger e Bob Kane. Un regalo vintage che tutti i fan dell’uomo pipistrello non possono assolutamente perdersi.

Potete vederlo di seguito:

Fonte: CBM

Batman: un fan ha costruito un rampino funzionante

0
Batman: un fan ha costruito un rampino funzionante

Batman non ha superpoteri, am ha un sacco di soldi e tantissimi gadget che lo rendono, tra le altre cose, uno degli eroi più amati di sempre. Oltre ai batarang, pipistrelli da lancio che funzionano sul principio degli shuriken, uno dei suoi gadget più iconici è la pistola con il rampino, che gli permette di arrampicarsi con grande facilità.

Un gruppo di Youtubers ha smesso di sognare di essere Batman e si è messo a lavoro, mettendo a punto proprio il gadget di cui sopra, un rampino funzionante che potete vedere in azione nel video a seguire.

Il rampino funzionante di Batman fatto in casa

Fonte: The Hacksmith

Batman: un cosplayer infrange il record del mondo

0
Batman: un cosplayer infrange il record del mondo

Un cosplayer di Batman ha infranto il record del mondo entrando di diritto nel Guinness World Record Book. Il suo merito? Ha costruito un’armatura di Batman su modello di quella vista in Batman: Arkham Origins, completamente funzionante e dotata di 23 gadget funzionanti.

L’eroico personaggio è Julian Checkley, un esperto di effetti speciali, che ha dato il meglio di sè in questa magnifica realizzazione. I pezzi della tuta sono stati stampati in 3D e poi ricoperti da una gomma di Uretano flessibile.

Un sogno realizzato per tanti fan dell’Uomo Pipistrello, che ve ne pare?Batman record

Batman: tutto quello che c’è da sapere sul film di Tim Burton

Batman: tutto quello che c’è da sapere sul film di Tim Burton

Batman è da sempre uno dei supereroi dei fumetti più amati e celebrati, nonché uno dei primi ad essere stato portato in televisione e al cinema. Ad aver dato vita al primo lungometraggio dedicato al personaggio è stato Tim Burton, reduce dai successi di Pee-wee’s Big Adventure e Beetlejuice – Spiritello porcello. Burton, come noto, non è un appassionato di supereroi, ma verso Batman nutriva un certo interesse, dato dal suo essere al confine tra bene e male e dal fatto che dietro la maschera del supereroe c’è un uomo solitario in cerca di vendetta. Nel 1989 arrivò così sul grande schermo Batman.

Burton era però interessato non tanto a dar vita ad un adrenalinico film d’azione, quanto più a studiare la psicologia del protagonista. Una scelta che ha portato a non badare alla storia in sé e per sé, che all’epoca fu infatti giudicata da molti come piatta e banale. Tutto invece contribuisce a descrivere lo stato d’animo del cavaliere oscuro di Gotham, dalla colonna sonora di Danny Elfman alle scenografie di Anton Furst, Leslie Tomkins e Peter Young premiate poi con l’Oscar. Il risultato è un film con sì dei richiami fumettistici, ma anche profondamente incentrato sull’esplorazione di una personalità cupa, che detta dunque il tono all’intero lungometraggio.

Batman fu poi un successo straordinario, con un guadagno di oltre 400 milioni di dollari. Ancora oggi è considerato come uno dei film capostipite per le trasposizioni dei fumetti al cinema, un’opera imprescindibile da scoprire e riscoprire. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama del film Batman

In occasione del duecentesimo anniversario della fondazione di Gotham City, il sindaco chiede al procuratore Harvey Dent e al commissario James Gordon di ripulire la città dalla criminalità e dalla profonda corruzione, amministrata dal malavaitoso Carl Grissom. Quando le forze dell’ordine realizzano di essere in netto svantaggio, un misterioso giustiziere mascherato corre in loro soccorso. L’uomo pipistrello, soprannominato Batman, infatti, consegna i criminali alla giustizia e tenta piano piano di fermare gli illeciti del boss mafioso. Vedendo il proprio impero crollare, Grissom decide di punire il proprio braccio destro, Jack Napier, per la propria infedeltà.

L’esecuzione di Napier, tuttavia, è impedita proprio dall’arrivo di Batman, che ingaggia una colluttazione con i criminali presenti. Napier, però, cadendo accidentalmente in una vasca di rifiuti chimici viene ritenuto morto. L’uomo, in realtà, è riuscito a sopravvivere agli agenti chimici ma il suo aspetto è stato irrimediabilmente deturpato. Folle di rabbia, Napier cambia il suo nome in Joker e medita di vendicarsi di tutti gli abitanti di Gotham City, uccidendoli con il potente gas ‘Smilex’. Un pericoloso e imprevedibile nemico di Batman sta dunque prendendo sempre più poter in città e lo scontro tra i due sarà ben presto inevitabile.

Batman cast
© 1989 Warner Bros.

Il cast del film e i costumi di Batman e Joker

Per il ruolo di Batman, la Warner Bros. avrebbe voluto un noto attore di film d’azione, ma Burton aveva idee opposte a riguardo. Egli ricercò piuttosto un attore sconosciuto, optando infine per Michael Keaton, con il quale aveva già lavorato in Beetlejuice. I fan del personaggi furono però profondamente scontenti dalla scelta, temendo che con Keaton si sarebbe dato vita ad una versione comica di Batman. L’attore riuscì però a far cambiare opinione a tutti, dando vita ad un Batman estremamente convincente. A Keaton si deve anche l’intuizione di far parlare Batman con una voce diversa, elemento che verrà poi ripreso anche nelle successive versioni cinematografiche.

Per quanto riguarda il look del personaggio, Burton specificò di volere un costume totalmente nero, che rendesse dunque difficile distinguere il personaggio nell’oscurità. Indossare questo fu per Keaton una sfida non da poco, poiché il lattice della maschera lo rendeva praticamente privo di udito. L’attore sfrutto allora tale condizione di isolamento per costruire al meglio il carattere solitario del personaggio. Inizialmente, anche riguardo al costume i fan espressero pareri negativi, affermando che questo risultava poco minaccioso. Una volta visto nel contesto del film, però, il costume ideato da Bob Ringwood risultò estremamente convincente.

Particolarmente importante fu poi il casting per Joker. Il ruolo stava per essere affidato a Robin Williams, il quale fu però poi scaricato in favore di Jack Nicholson, cosa che provocò una frattura tra Williams e la Warner Bros. Per il ruolo, Nicholson dovette naturalmente sottoporsi a diverse ore di trucco, ma ciò non sembrò per lui essere un problema, tanto che in seguito definirà il Joker come uno dei suoi personaggi preferiti tra quelli interpretati in carriera. Il ruolo di Vicky Vale è invece affidato a Kim Basinger, mentre Billy Dee Williams è Harvey Dent. Degni di nota sono poi anche Pat Hingle nei panni del commissario Gordon e Michael Gough in quelli del maggiordomo Alfred, ruolo che interpreterà anche nei successivi tre film su Batman.

Il trailer di Batman e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Batman grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Now. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 27 giugno alle ore 21:10 sul canale TwentySeven.

Fonte: IMDb

Batman: tutti i suoi omicidi cinematografici in un video

0
Batman: tutti i suoi omicidi cinematografici in un video

Ha fatto molto discutere lo stile di combattimento del Batman di Ben Affleck in Batman v Superman Dawn of Justice. Adesso, appurato che il Cavaliere Oscuro prende legittimità dalle pagine di Frank Miller, ecco il conto delle vittime collezionate dal Vigilante di Gotham:

Batman: 10 curiosità sul Cavaliere Oscuro

Rivedremo al cinema il Cavaliere Oscuro di Ben Affleck in Suicide Squad, in sala dal prossimo 18 agosto. Intanto si stanno svolgendo le riprese di Justice League, che chiaramente vedrà trai protagonisti Affleck, tra gli altri. Inoltre Batman sarà protagonista di un nuovo film standalone che vedreà alla regia lo stesso Ben Affleck.

Batman: tutti gli interpreti del personaggio immaginati come Joker

0

L’artista Marc Rienzo immagina tutti gli interpreti di Batman con il volto di Joker. Con Robert Pattinson che per ultimo in ordine di tempo si è aggiunto all’illustre gruppo di attori che interpretano il Crociato di Gotham, il personaggio ha avuto moltissime incarnazioni sul grande e piccolo schermo, e adesso tutti hanno subito un make over alla Joker.

Nel corso degli anni, quasi tutte le versioni live-action di Batman hanno dovuto combattere una versione del Joker. Barry Keoghan è stato presentato come Il Clown principe del Crimine in una breve scena verso la fine di The Batman, mentre Ben Affleck ha recentemente condiviso lo schermo con il Joker di Jared Leto nella Snyder Cut di Justice League. Ma una delle interpretazioni più iconiche del personaggio è stata quella di Jack Nicholson in Batman di Tim Burton, con Michael Keaton. Tuttavia, cosa sarebbe successo se tutti gli attori di Batman fossero stati scelti per il ruolo di Joker?

Questo è ciò che l’artista Marc Rienzo ha immaginato. Adam West, Michael Keaton, Val Kilmer, George Clooney, Christian Bale, Ben Affleck e Robert Pattinson sono stati ora reinterpretati come varianti della nemesi di Batman. È come se Bruce Wayne fosse caduto in una vasca di acido e fosse diventato il Joker invece di cadere in una Batcaverna per diventare il Crociato Incappucciato.

https://www.instagram.com/p/CiZ-1I_rqUr/?utm_source=ig_embed&ig_rid=ec1cbe74-1f63-44a3-a8be-ca40d854ef07

Batman: tutti gli attori che potrebbero interpretarlo in The Brave and The Bold

Il DCU si sta lentamente costruendo sotto l’egida di James Gunn, il quale per il nuovo universo ha in mente molti cambiamenti e novità. Dopo aver delineato il suo Superman, il regista ha svelato anche il suo piano per Batman con l’annuncio di The Brave and The Bold. Nel film, il Cavaliere Oscuro sarà insieme a suo figlio, Damian Wayne, nel ruolo di Robin. Prima che i fan potessero sollevare congetture e ipotesi, è stato confermato che il ruolo dell’eroe pipistrello non sarà più assegnato a Ben Affleck, indi per cui i DC Studios sono alla ricerca di un nuovo volto che possa rappresentarlo. A Hollywod sono tanti gli attori che potrebbero vestire i suoi panni in base a fisicità, background e recitazione: scopriamo quali.

Jeffrey Dean Morgan

joker

Jeffrey Dean Morgan potrebbe essere un Batman azzeccato nel nuovo universo DCU di James Gunn. L’attore nella sua carriera – anche abbastanza lunga – ha spaziato nei ruoli, vestendo i panni sia degli eroi che dei villain. Ma se ben ricordiamo, Morgan aveva già fatto parte dell’universo della DC, quando ancora era il DCEU, interpretando in Batman v. Superman: Dawn of Justice proprio il padre di Bruce Wayne. In fondo, nei fumetti DC, Thomas Wayne diventa Batman in Flashpoint, cosa che però il pubblico non ha visto divenire realtà con Zack Snyder. Questa, dunque, potrebbe essere l’occasione per avere l’attore in quel ruolo che gli sarebbe spettato di diritto, se solo fossero andate avanti le cose nel “vecchio ordinamento”. Tra l’altro, dato che la direzione del DCU dovrebbe essere quella di seguire il personaggio in un’età avanzata, il suo viso sensibile e duro al tempo stesso si presterebbe bene a un Batman più anziano.

Luke Evans

high-rise luke evans

Un attore a cui forse molti non pensano, ma che sarebbe anch’egli perfetto per il ruolo, è Luke Evans, che purtroppo molto spesso interpreta ruoli secondari nei film, seppur riesca ad elevarli e farli diventare significativi allo stesso modo dei protagonisti. Pensiamo, ad esempio, alla sua bella performance nella trilogia de Lo Hobbit, o ancora alla sua partecipazione come Gaston nel live-action de La bella e la bestia. Evans ha tutte le qualità per interpretare Batman: contegno, imponenza e freddezza. Inoltre, come abbiamo visto in più di una occasione, l’attore sa gestire molto bene anche le sequenze d’azione, e Batman ne avrebbe sicuramente molte.

Ben Barnes

È delle ultime ore la notizia che Tenebre e Ossa è stato cancellato. Questo, perciò, per molti del pubblico affezionati alla serie, equivale anche a salutare l’amatissimo Generale Kirigan di Ben Barnes. L’attore ha spesso partecipato a prodotti di stampo fantasy, basti pensare alla serie sopracitata, o ancora alla saga Le cronache di Narnia, dove ha interpretato l’affascinante Principe Caspian. A ogni ruolo affidatoglisi, Barnes ha saputo dimostrare la sua bravura, e complice anche il suo sguardo magnetico, potrebbe essere un candidato perfetto per interpretare Batman. Soprattutto ora che abbiamo bisogno di vederlo in qualche altro prodotto avvincente. Inoltre, per lui, sarebbe un’esperienza che potrebbe aprirgli maggiori porte nel mondo di Hollywood.

Tom Ellis

tom-ellis-film

Un altro attore che potrebbe adattarsi bene nei panni di Batman è Tom Ellis, soprattutto conosciuto per aver interpretato negli anni l’affascinante Lucifer Morningstar. Grazie alla serie Lucifer, Ellis ha dimostrato la sua grande versatilità sullo schermo, riuscendo a passare da momenti intensi a sequenze divertenti senza mai risultare fuori tono e contesto. Ma anzi, regalando spesso grandi emozioni al suo pubblico che, proprio per questo, gli è rimasto fedele. Con la sua imponente altezza, Tom Ellis corrisponde all’idea di un Batman attivo con un figlio semi-adolescente. Inoltre, l’attore ha già dichiarato che sarebbe disposto a partecipare a una serie di film tratti da fumetti.

David Boreanaz Angel

Se dobbiamo pensare a un attore che, nel solo aspetto, è adatto a interpretare Batman, allora possiamo dire che David Boreanaz ha la giusta fisicità per diventare Bruce Wayne. Occhi marroni e mascella scolpita, l’attore avrebbe potuto essere l’eroe pipistrello in qualsiasi momento della sua carriera. Meritevoli anche le sue doti recitative, che senza ombra di dubbio potrebbero dare a Batman il giusto spessore. C’è poi da aggiungere che Boreanaz è uno dei detective televesivi preferiti dai fan, avendo con la serie Angel (spin-off di Buffy l’ammazzavampiri) dato vita ad un vampiro investigatore di tutto rispetto. Questo è un ulteriore punto di forza, se si considera che il lavoro investigativo di Batman rimane uno degli aspetti preferiti del Cavaliere Oscuro.

Henry Cavill

Henry Cavill

Qualcuno potrebbe non essere d’accordo poiché legato al ruolo che ha avuto come Superman, ma Henry Cavill grazie al suo magnetico sguardo, la mascella dura e una fisicità prorompente, potrebbe essere un altro candidato perfetto. In fondo, pur essendo stato svestito dei panni di Clark Kent, James Gunn ha dichiarato che alcuni attori del DCEU potrebbero fa ritorno con altri abiti. Inoltre Cavill con The Witcher ed Enola Holmes ha dato prova di saper interpretare sia personaggi un po’ burberi, come Geralt, sia morbidi e intelligenti, come il detective Sherlock Holmes. Questi due aspetti, se fossero uniti, lo renderebbero un Batman decisamente accattivante.

Alan Ritchson

Alan Ritchson

Da quando il DCEU ha introdotto Ben Affleck come Batman, la maggior parte dei fan ne ha apprezzato la presenza soprattutto perché, fra tutti i Cavalieri Oscuri che il cinema ha avuto, l’attore è quello che si è avvicinato di più alla rappresentazione del suo fisico nel fumetto. Eppure, Affleck non è l’unico a rispecchiare la controparte cartacea. Ci sarebbe Alan Ritchson che non solo avrebbe la giusta fisicità, ma sarebbe anche in grado di offrire una performance impattante. Non sarebbe poi neppure la prima prova nei panni di un eroe, in quanto Ritchson è conosciuto, fra le altre cose, per aver vestito i panni del tormentato Hawk in Titans.

Regé-Jean Page

Regé-Jean Page film

Un altro attore versatile che potrebbe essere in grado di interpretare Batman è Regé-Jean Page. Diventato famoso per aver interpretato il Duca di Hastings in Bridgerton, Page ha dimostrato la sua bravura e padronanza di linguaggio del corpo recitando in film molto diversi tra loro, basti pensare a Denny Carmichael nel thriller d’azione The Gray Man e Xenk Yendar, l’impavido paladino di Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri. Non sarebbe dunque spiacevole vederlo calarsi nei panni del Cavaliere Oscuro, anche se c’è da considerare che è abbastanza giovane. Se però il DCU decidesse di raccontare un’ipotetica storia di Bruce Wayne da giovane, Regé-Jean Page sarebbe una scelta quanto più azzeccata.

Jake Gyllenhaal

Jake-Gyllenhaal-as-Mysterio

Nel panorama di Hollywood, forse Jake Gyllenhaal non sarebbe per molti il pesce ideale da pescare per farlo diventare Batman. E invece l’attore potrebbe rivelarsi una scelta sorprendente, intanto perché è estremamente versatile: Gyllenhaal ha recitato in numerosi film attraversando generi più disparati, dal neo-noir al thriller, passando al fantasy e l’horror, fino a pellicole tratte proprio dai fumetti. Se pensiamo alle sue performance, ci accorgiamo che l’attore potrebbe portare qualcosa di speciale nel personaggio, tanto da renderlo, un po’ come Robert Pattinson, molto particolare e intenso. Un’idea dunque da non scartare.

Michael Fassbender

Michael Fassbender The Killer

Pensando a Batman, però, c’è un attore in particolare che potrebbe vestire comodamente i suoi panni. Lo abbiamo visto di recente nel glaciale e analitico The Killer di David Fincher, attualmente disponibile sulla piattaforma Netflix: parliamo di Michael Fassbender che fra l’altro è molto famoso nel fandom dei fumetti per aver interpretato Magneto nei film degli X-Men. Nonostante abbia avuto un ruolo centrale e incisivo nell’universo Marvel, ciò non toglie che Fassbender potrebbe vestire i panni del Cavaliere Oscuro nel DCU. Magari un Bruce Wayne più anziano. L’aspetto dell’attore irlandese è perfetto, basti pensare al suo sguardo ipnotico e al tempo stesso ruvido per figurarselo nell’immediato.

Jensen Ackles

jensen ackles

Concludiamo con Jensen Ackles, il quale a conti fatti sarebbe forse il candidato migliore per dare carisma, fascino e forza a Batman. L’attore è conosciuto in particolare per aver interpretato Dean Winchester nella longeva serie soprannaturale Supernatural, e di recente è riuscito a spiccare anche in The Boys, dove – grazie al ruolo di Soldier Boy – assume un aspetto supereroistico.Tra l’altro, dobbiamo ricordare, che oltre ad avere la fisicità, lo sguardo e l’impostazione ideale, Ackles ha doppiato due volte Batman nei film d’animazione Tomorrowverse della DC. Ma non è finita qui perché l’ex cacciatore di mostri ha proprio dichiarato di avere il desiderio di interpretare il Cavaliere Oscuro in un film live-action. Che Jensen Ackles abbia dunque il potenziale per vestire i suoi panni? Ad oggi, stando ad alcuni rumor, sarebbe lui uno dei favoriti.

Batman: tutte le volte che i genitori sono stati uccisi, da chi e perché?

Perché un uomo ordinario diventa supereroe? Una delle storie più note sulla genesi dell’eroe è quella di Batman: Bruce Wayne, ancora ragazzino, è costretto ad assistere all’omicidio dei propri genitori, Thomas e Martha, e a vedere il carnefice fuggire via. Bruce, sconvolto dalla brutalità della città, trae dal trauma la forza per portare avanti le proprie missioni.

Il momento è stato raccontato in molteplici versioni, ma chi è davvero l’assassino dei coniugi Wayne e cosa ha mosso la sua azione?

L’opinione comune: Joe Chill

Il nome che più spesso viene associato all’omicidio è quello di Joe Chill. L’attacco è uno dei momenti più brutali mostrati nei fumetti di Batman, se non tra i più iconici. Chill viene raffigurato solitamente come un comune criminale che, in un periodo sfortunato per i suoi affari, decide di colpire una coppia che esce da teatro, i Wayne appunto. Nelle varie versioni, a volte Chill sa esattamente chi sono le sue vittime, mentre altre sembra che Martha e Thomas si trovino solo nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Anche in Batman: The Telltale Series è colpa di Joe Chill

Per buona parte della sua vita, Bruce Wayne pensa che Joe Chill ha ucciso i suoi genitori con un atto di violenza ingiustificata. Nel videogioco Batman: The Telltale Series, viene lentamente rivelato che l’assassinio dei Wayne non è così casuale come Bruce crede.

Thomas aveva tenuto nascosto un segreto a Gotham e a suo figlio. Indagando sul passato dei genitori, Bruce scopre che Joe Chill era solo un sicario, pagato per uccidere Mr. Wayne. Il padre del futuro Batman non era quindi un uomo impeccabile: aveva legami con la mafia ed era responsabile di inquietanti esperimenti nel manicomio di Arkham.

Per la serie Batman degli anni Sessanta è ”un criminale ignobile”

I toni della serie televisiva Batman, andata in onda dal 1966 al 1968, sono molto edulcorati, con poche scene di pericolo e violenza. I Wayne non sono mostrati in un flashback, punto fermo nella maggior parte degli altri racconti di Batman, e l’assassino non è nemmeno identificato con esattezza.

Quando discute del suo passato, Bruce afferma semplicemente che i suoi genitori sono stati fatti fuori da un “criminale ignobile” e non aggiunge altro. Sebbene non sia mai stato fornito un movente, si può presumere che nella serie i Wayne fossero vittime di una rapina.

Il Batman di Tim Burton incrimina Jack Napier

Il Batman del 1989 di Tim Burton cambia le carte in gioco, rivelando che a uccidere i Wayne è stato un giovane di nome Jack Napier. Lo stesso Jack Napier che, come i fan ben sanno, diventa Joker, enemy di Batman.

Per il criminale e assassino, l’uccisione ingiustificata di membri dell’alta società di Gotham è un gioco da ragazzi. Questa versione dell’omicidio aggiunge un dettaglio interessante: quando Batman affronta Joker nel culmine dell’azione, lo spettatore assiste a una battaglia personale. È un momento unico di confronto tra Bruce e l’assassino dei suoi genitori.

Robin è il mandante in Teen Titans Go!

Il film d’animazione Teen Titans Go! – Il film ruota attorno ai Titans, creature che viaggiano nel tempo per fermare la creazione dei migliori supereroi del mondo. Il lungometraggio mostra che Boy Wonder è responsabile della morte di Thomas e Martha Wayne. In Teen Titans Go! Robin si assume la responsabilità di spingere i Wayne nel vicolo, dove vengono uccisi all’istante. L’atto è lasciato fuori scena mentre sullo schermo Bruce guarda con orrore. Seppur in un contesto ironico, la scena è piuttosto impegnativa per un film per bambini.

Matches Malone è il colpevole nella serie Gotham

Nella serie prequel Gotham, Matches Malone ha un ruolo diverso dal solito. Il mafioso morto che Batman usa come alias per ottenere informazioni dalla malavita di Gotham ha un passato interessante. 

In Gotham viene rivelato che Matches Malone è in realtà l’uomo che ha ucciso Thomas e Martha Wayne. Il malvivente non sembra però essere la mente dietro l’omicidio: ingaggiato dallo scienziato Hugo Strange, ha svolto semplicemente il suo lavoro. In ogni caso, per quanto abbia avuto un impatto su Bruce, Matches non è paragonabile agli altri cattivi di Gotham.

In Joker, il Clown Principe del Crimine è la causa indiretta

Tim Burton non è l’unico ad aver legato Joker all’assassinio dei Wayne. Nel Joker di Todd Philips, il clown Arthur Fleck uccide un rispettato cittadino di Gotham in diretta televisiva, scatenando una serie di rivolte in tutta la città. Un ribelle vede la famiglia Wayne sgattaiolare in un vicolo per sfuggire al caos. Ispirato dall’atto di violenza di Fleck, l’uomo spara a Thomas e Martha di fronte al loro giovane figlio. Non li deruba, e nemmeno chiede loro qualcosa, semplicemente cita Joker e colpisce.

Questa è senza dubbio la versione più tragica del duplice omicidio. Mostrato per intero sullo schermo, l’atto sembra la causa diretta della trasformazione di Bruce nella brutale versione del Cavaliere Oscuro.

Batman: tutte le sue vittime in un solo video!

0
Batman: tutte le sue vittime in un solo video!

Mr Sunday Movies ha creato un video che, partendo da tutti i film di Batman mai realizzati fino a ora, per cui quelli di Tim Burton e di Christopher Nolan, compreso il dittico di Joel Schumacher, fa la conta di tutti i morti che il Crociato Incappucciato si è lasciato alle spalle nella sua lunga carriera cinematografica.

Ecco il video:

Scommettiamo che il muscoloso e minaccioso Batman di Zack Snyder posso rendere giustizia ai suoi predecessori.

Batman: The Three Jokers, il fan trailer riunisce Ledger, Leto e Phoenix

0

Un nuovo fan trailer riunisce insieme le ultime tre incarnazioni cinematografiche dell’iconico personaggo di Joker: quella del compianto Heath Ledger ne Il cavaliere oscuro – Il ritornoquella di Jared Leto in Suicide Squad e la più recente, quella di Joaquin Phoenix nel film di Todd Phillips, premiata – al pari di quella di Ledger – con un premio Oscar.

Si tratta di un’idea affascinante, ma che in realtà proviene dalle tavole dei fumetti: in “Justice League #42“, uscito nel 2015, Batman viene in contatto con la potente ed onnisciente sedia di Mobius creata da Metron. Quando chiede chi sia veramente Joker, il Crociato di Gotham riceve una risposta che non si aspetta: in origine, c’erano tre diversi Joker. La storyline, partorita dalla mente di Geoff John e Jason Fabok, verrà approfondita in “Batman: Three Jokers“, miniserie in tre parti che esplorerà in che modo queste tre versioni della nemesi dell’Uomo Pipistrello coesistono all’interno dell’Universo DC.

Cinematograficamente parlando, l’incarnazione di Leto è stata forse la più controversa. Nel caso di Ledger, invece, si è trattato di una performance tanto inquietante ed ossessiva quanto memorabile, mentre grazie alla performance di Phoenix abbiamo avuto la possibilità di vedere l’iconico Clown Principe del Crimine ancora sotto una nuova veste, a conferma di quanto il personaggio di presti a continue rivisitazioni capaci ogni volta di intraprendere percorsi narrativi differenti.

Nel fan trailer “Batman: The Three Jokers” realizzato da Eli Q, che immagina proprio una versione cinematografica della miniserie a fumetti di prossima uscita, Arthur Fleck (Joaquin Phoenix) torna a Gotham City dopo essere stato rilasciato dall’Arkham Asylum. Sembra essere un uomo nuovo, tuttavia verrà presto coinvolto in una guerra tra bande capitanate da due menti criminali (Heath Ledger e Jared Leto) che, in sua assenza, hanno raccolto l’eredità di “Joker”.

Batman: The Three Jokers, il fan trailer riunisce Ledger, Leto e Phoenix

Potete vedere il fan trailer di seguito:

Fonte: ScreenRant

Batman: The Doom That Came to Gotham, trailer del film animato!

0
Batman: The Doom That Came to Gotham, trailer del film animato!

Dopo avervi rivelato la data di uscita la DC COMICS ha diffuso il trailer ufficiale di Batman: The Doom That Came to Gotham, l’annunciato film animato basato sull’universo di Batman.

Ispirato alla serie di fumetti di Mike Mignola, Richard Pace e Troy Nixey, Batman: The Doom That Came to Gotham è un racconto ambientato negli anni ’20 che vede l’esploratore Bruce Wayne scatenare accidentalmente un antico male, accelerando il suo ritorno a Gotham City dopo due pausa decennale. Il Batman guidato dalla logica e dalla scienza deve combattere le forze soprannaturali lovecraftiane che minacciano la pura esistenza di Gotham, lungo la strada viene aiutato e affrontato da versioni reinventate dei suoi famosi alleati e nemici, tra cui Green Arrow, Ra’s al Ghul, Mr. Freeze, Killer Croc, Due Facce, James Gordon e gli amati reparti di Bruce. Preparati per un’avventura mistica, spesso terrificante, di Batman come nessun’altra. Batman: The Doom That Came to Gotham sarà disponibile negli USA in digitale, 4K e Blu-ray il 28 marzo 2023.

Batman: secondo Kevin Smith lo script di Ben Affleck potrà vincere l’Oscar

Mercoledì scorso è stato confermato che l’attore, regista e sceneggiatore Ben Affleck ha scritto una sceneggiatura per un film in solitaria di Batman. Nella notte di Giovedi, al Freep Film Festival, il suo vecchio amico Kevin Smith ha condiviso una visione molto ottimistica a riguardo.

Smith non è stato per nulla contento della caratterizzazione di Batman in Batman v Superman Dawn of Justice ma è convinto che lo script di Ben Affleck sarà molto migliore:

Vi garantisco che ha letto tutto, recensioni, saggi…e si è detto “Ok, queste sono tutte le insidie in cui il mio script non cadrà”.

Smith ha anche aggiunto che Affleck potrebbe addirittura vincere l’Oscar, dopo quanto fatto con Good Will Hunting (original screenplay) e Argo (best film).

Ricordiamo che Batman v Superman Dawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. In Batman v Superman saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno anche: Amy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal GadotBatman v Superman Dawn of Justice è nelle sale italiane dal 23 marzo 2016.

Fonte: CB

Batman: rumors sul reboot del dopo Christopher Nolan

0

Il cavaliare oscuro – Il ritorno, terzo e ultimo Batman diretto da Christopher Nolan, sta macinando successo nelle sale USA e dal 29 agosto

Batman: Robert Pattinson è ufficialmente il nuovo volto del Crociato di Gotham

0

Chi sarà il nuovo Batman? Robert Pattinson è la risposta, questa volta ufficiale! La Warner Bros ha annunciato ufficialmente che l’attore sarà il protagonista della nuova trilogia affidata a Matt Reeves, il cui primo capitolo dovrebbe arrivare in sala il 25 giugno 2021.

A metà maggio scorso era stato riportato che l’attore era in lizza per il ruolo con Nicholas Hoult, mentre ieri si vociferava di un provino con tanto di costume per entrambi gli attori che sono stati coinvolti in un testa a testa per la scelta finale. Dopo quest’ultimo provino, la WB ha fatto la sua scelta ed ha assegnato a Robert Pattinson il ruolo.

La pre-produzione del primo film dovrebbe cominciare questa estate. Seguiranno ulteriori dettagli sul film che, ora che ha un protagonista, potrà finalmente procedere senza indugio verso la produzione.

Pattinson raccoglie l’eredità di Ben Affleck che ha interpretato Batman nella visione di Zack Snyder.

Fonte: Variety

Batman: quanto costerebbe essere il Cavaliere Oscuro?

0

Quanto costa essere Batman? Una domanda che moltissimi fan si fanno poco, dal momento che il desiderio di essere il Cavaliere Oscuro, condiviso da molti e appartenente al mondo dei sogni di ogni appassionato, poco si concilia con le vili ragioni economiche.

Ebbene, per chi se lo stesse chiedendo, Time, Inc.’s ha fatto i conti in tasca al magnate di Gotham. Il patrimonio stimato di Bruce Wayne è di 9,2 miliardi di dollari, una cifra niente male che però serve a far fronte a spese altrettanto impegnative.

Quanto costa essere Batman?

A partire dalla Wayne Manor, che ha un valore di 137 milioni e 1,6 milioni all’anno di costo di manutenzione, oltre ai 37 mila dollari di tasse solo per quell’edificio. Ricostruire la villa costerebbe poi 600 milioni, dal moemtno che, provaci oggi, riprovaci domani, il Joker prima o poi riuscirà a distruggerla!

Batman poi spenderebbe circa i milione per la sua tuta, 79,5 milioni in Batmobili, e 210 mila dollari in gadget di ogni tipo. Questo senza contare i costi dell’addestramento: 1.5 milioni solo in lezioni di volo e allenamenti vari, oltre alla laurea in ingegneria! A tutto va sommato il salario annunale di Alfred, circa 250mila dollari ogni 12 mesi.

Nonostante un patrimonio considerevole, quindi, Bruce Wayne ha comunque parecchie uscite e quindi a poco vale il posto di prestigione nella classifica di Forbes che lo ha incoronato sesto nella classifica dei personaggi immaginari più ricchi di sempre.

Prima di lui Pareron de’ Paperoni, Smaug (il drago, sì), Carlisle Cullen (Twilight), Tony Stark e Charles Foster Kane (protagonista di Quarto Potere).

Fonte: (via EW)

Batman: quale versione cinematografica è la più accurata rispetto ai fumetti?

Con The Batman nelle sale, i fan hanno fatto la conoscenza di Robert Pattinson nel ruolo del Crociato Incappucciato. A questo proposito, la sua performance è stata oggetto di discussione tra critica e pubblico, che si sono chiesti se possa essere considerata allo stesso livello delle versioni precedenti. Ciò che però non si tiene solitamente in considerazione valutando queste performance è quanto i personaggi interpretati dagli attori siano effettivamente in linea con le rappresentazioni di Batman nei fumetti. Ecco uno sguardo a tutti gli attori che hanno interpretato Batman in live-action, rispetto alle loro controparti dei fumetti, per cercare di identificare la versione più accurata.

Lewis G. Wilson – Batman (1943)

lewsi wilson batman

Lewis G. Wilson fu il primo attore a cimentarsi in un’interpretazione live-action di Batman, indossandone il cappuccio nel 1943. Allora, non era possibile fare alcun confronto con altre versione di Batman al cinema, a differenza di adesso, e sfortunatamente la sua interpretazione non è all’altezza del materiale di partenza.

Wilson aveva un marcato accento di Boston e gli mancava il physique du rôle da supereroe che potesse soddisfare l’immaginazione dei fan. Inoltre, a questa prima versione televisiva di Batman mancava anche molta della complessità che la backstory del Crociato Incappucciato offre al personaggio sulla carta.

Robert Lowery – Batman (1949)

robert lowery batman

Il seguito del film di Lewis G. Wilson del 1949 vide Robert Lowery nei panni di Batman, che sostituì Wilson. Anche se l’aspetto di Lowery nella tuta da pipistrello era più credibile e poteva contare su una spalla, Robin the Boy Wonder, gli mancava ancora molta della complessità e della stratificata storia del personaggio dei fumetti.

Anche in questo caso, si tratta di una performance prematura, con il solo Wilson prima di lui che aveva interpretato il personaggio; tuttavia, considerando la vastità di contributi dei fumetti, è un peccato che non siano state messe in mostra almeno la filantropia e l’abilità investigativa di Batman.

David Mazouz – Gotham (2014)

david mazouz batman

David Mazouz è l’attore più giovane della nostra lista, che ci ha regalato un’interessante versione del pre-Batman e della primissima fase di Bruce Wayne come vigilante di Gotham. Anche se la serie Gotham ha indubbiamente dalla sua parte una forte originalità, analizzando la carriera agli albori di Batman e la collaborazione con Jim Gordon della polizia di Gotham (personaggio apparso nel nel primo fumetto di Batman), si discosta dai caratteri del personaggio dei fumetti.

A parte la sua età, la versione di Gotham di Batman è priva anche della rabbia, dell’incisività e degli aspetti da figura paterna che caratterizzano la versione dei fumetti.

Adam West – Batman (1966)

adam west batman

Forse il Batman televisivo più noto è arrivato nel 1966 con Adam West, famoso per aver dato a Batman e compagnia un aspetto e una reputazione molto più campy di qualsiasi altro attore.

Questo approccio campy certamente non corrisponde ai metodi da detective attento del personaggio dei fumetti, ma la versione di West va comunque elogiata per la cura e il tempo che dedica alla sua affezionata spalla, Robin. Inoltre, è importante sottolineare che pubblico ha certamente apprezzato la possibilità di vedere il Crociato Incappucciato per la prima volta a colori.

George Clooney – Batman & Robin (1997)

george clooney batman

George Clooney è stato un ottimo Bruce Wayne, ma un debole Batman. Aveva sì l’aria da playboy e l’aspetto da miliardario, tuttavia, è forse considerato il meno popolare degli attori di Batman sul grande schermo.

A parte il fatto che la tuta da pipistrello aveva i capezzoli, il che è ormai diventato un meme associato al personaggio, il film presentava anche aspetti campy che richiamavano l’interpretazione di Adam West, anche se non in maniera intenzionale come la versione di quest’ultimo. Batman non poteva nemmeno interpretare il ruolo del padre supereroe perché non c’era abbastanza differenza di età tra Clooney e il Dick Grayson/Robin di Chris O’Donnell.

Iain Glen – Titans (2018)

iain glen batman

Iain Glen è l’attore che ha assunto il ruolo di Bruce Wayne/Batman prima di Robert Pattinson nella serie Titans. Anche se dobbiamo ancora vederlo indossare la tuta da pipistrello, sta sicuramente interpretando al meglio le misteriose e maniacali abilità da detective dell’eroe originale dei fumetti, mentre tiene d’occhio due dei suoi aiutanti Robin (interpretati da Brenton Thwaites e Curran Walters).

Come si evince dalle performance di Clooney e Wilson, l’abito non è tutto nell’interpretazione di Batman, ma l’accuratezza rispetto ai fumetti può essere una chiave vincente e Iain Glen è partito con il piede giusto.

Val Kilmer – Batman Forever (1995)

In Batman Forever è stato Val Kilmer ad indossare il mantello da pipistrello, anche se la sua performance tende a non essere ricordata di frequente tra gli interpreti di Batman.

Nonostante ciò, la performance di Kilmer ha il merito di aver introdotto il Robin di Chris O’Connell e di aver posto l’accento sull’affetto e la protezione di Bruce/Batman nei confronti di Robin. Al di là di questo rapporto con la sua spalla, Batman Forever è ricordato più che altro per i suoi villain.

Warren Christie – Arrowverse (2019)

Warren Christie è stato Batman nell’Arrowverse, in una versione più anziana di Bruce Wayne, simile al personaggio ideato da Ben Affleck ma molto meno violento, ricalcando alcuni dei caratteri fondamentali del Batman dei fumetti.

Possiamo dire che egli ha apportato qualcosa al personaggio che nessun’altra versione live-action di Batman aveva ancora fatto: questa versione di Batman non si è infatti limitata ai confini di Gotham City, ma ha cercato di salvare il mondo in senso generale. Ha anche contribuito a costituire una rete di eroi, tra cui Bat-Wing, il che ha nel complesso rivelato una versione di Batman inedita, al di là della semplice maschera del crociato solitario.

Michael Keaton – Batman (1989) & Batman Returns (1992)

Michael Keaton Batman

Tim Burton ha confezionato una versione di Batman assolutamente in linea con la sua filmografia grottesca e Michael Keaton ha contribuito a darle vita nel migliore dei modi, unendo ironia ed inquietudine nella sua performance.

La solitudine e la concentrazione ossessiva di Keaton hanno fatto funzionare un ritratto del personaggio mai visto prima e che, infatti, venne criticato all’epoca, poiché lontano dall’idea di Bruce come playboy, a cui il pubblico era sempre stato abituato. Ma il vero Bruce è Batman, non il playboy, e Keaton lo ha certamente interpretato al meglio sullo schermo.

Robert Pattinson – The Batman (2022)

The Batman

La maggior parte dei fan di Batman pensava che Robert Pattinson fosse la scelta peggiore per una nuova versione del Crociato Incappucciato ma, all’approdo del film in sala, si sono dovuti immediatamente ricredere, dato che The Batman è stato uno dei film su Batman meglio accolti negli ultimi anni, sia dalla critica che dal pubblico.

Pattinson ci ha riportato a una versione di Bruce ancora in formazione nei panni di Batman, molto simile a quella che ci viene descritta in Year One e The Long Halloween. Anche se Christian Bale aveva precedentemente portato sul grande schermo la genesi del supereroe Batman, la versione di Pattinson ci ha veramente lasciato a bocca aperta, ed è sicuramente più coerente rispetto alla rappresentazione dei fumetti. Dopo la breve parentesi di Batman Begins, Bale ha proseguito nei successivi due capitoli interpretando un Batman più adulto e completo dal punto di vista della formazione, quindi è ancora da vedere se Pattinson riuscirà a superare il lavoro complessivo di Bale nei film futuri.

Christian Bale – The Dark Knight Trilogy (2005–2012)

Christian Bale ha recitato nella più acclamata trilogia sul Crociato Incappucciato ideata per il grande schermo da Christopher Nolan. A questa performance va sicuramente il merito di aver evidenziato il sudore e le fatiche che Bruce ha dovuto affrontare per diventare Batman.

La focalizzazione sul suo dramma interiore, senza un Robin a cui poter esternare i suoi sentimenti, ci ha ricordato la versione dei fumetti vista in The Dark Knight Returns di Frank Miller, piuttosto che il personaggio originario della DC Comics.

Ben Affleck – DCEU (2016–2023)

ben affleck batman

Ben Affleck non ha mai avuto il suo film stand-alone su Batman, ma la sua presenza in Batman vs Superman e The Justice League è stata di fondamentale importanza per l’economia dei film, e hanno riprodotto ogni dettaglio della miniserie a fumetti The Dark Knight Returns.

Ha voluto prendere le distanze da Keaton e Bale per quanto riguarda stazza, potenza fisica e cattiveria. Entra accuratamente nella parte sia nella tuta che nelle “vesti” di Bruce Wayne, con un tormento interiore tangibile che lega il suo destino a quello del Joker di Jared Leto (anche se non ci sarà più possibilità di seguirne gli sviluppi). La sua versione di Batman ritornerà con il prossimo film di Flash nel DCEU.

Kevin Conroy – Batwoman (2019)

Kevin Conroy può essere meglio conosciuto per aver doppiato Batman in diverse occasione, ed è soprattutto ricordato per il lavoro di doppiaggio svolto in Batman: The Animated Series. Conroy ha avuto involtre la possibilità di ritrarre Batman di recente nell’evento crossover dell’Arrowverse, Crisis on Infinite Earths.

Mentre la sua performance live-action rispecchia il Batman della graphic novel Kingdom Come più che la serie originale dei fumetti DC, il suo lavoro sia sullo schermo che come doppiatore lo ha avvicinato più di qualsiasi altra iterazione alla versione di Batman dei fumetti.

Batman: promo della serie classica rimasterizzata in alta definizione

0

BatmanArriva la conferma dell’uscita in home video della serie televisiva originale di Batman che sarà distribuita completa in blu-ray con contenuti extra e molte altre chicche in occasione di Batman75, 75esimo anniversario dalla nascita del pipistrello. Con l’annuncio arriva anche un trailer della versione rimasterizzata della serie tv

Come visto nel video l’edizione arriverà a Novembre, mentre al Comic Con di San Diego saranno svelati ulteriori dettagli sul set invenduta e sui bonus contenuti.

Fonte:  Slash Film

Batman: potrebbe esserci spazio per un altro attore

0

Con cinque attori diversi che lo hanno interpretato sul grane schermo, Batman è il supereroe più gettonato dalla casta di Hollywood. Le recenti rivelazioni sulla trama di Batman v Superman Dawn of Justice hanno poi dato adito a speculazioni e congetture che vorrebbero in sviluppo un film in cui Batman potrebbe avere un volto diverso da quello di Ben Affleck. In che modo? Ecco cosa si suppone.

Leggi anche: Batman v Superman: la sceneggiatura prevede la morte di … [spoiler]

Ieri è stata diffusa la notizia che Batman v Superman sarà ambientato dopo 17 anni di ‘lavoro’ dell’Uomo Pipistrello a Gotham. Lo spoiler di ieri parlava anche della morte del Commissario Gordon durante questi 17 anni, una morte quindi che durante il film di Zack Snyder sarà evocatama non mostrata.

Ci sarebbero quindi 17 anni di storie e avventure trai palazzi di Gotham che restano inosservati e non raccontati; si potrebbe pensare che in produzione ci sia anche un film che racconta questi anni? Una sorta di prequel in cui sarà necessario scegliere un Batman più giovane e diverso da Ben Affleck?

Si accettano scommesse.

Batman: per la prima volta su Sky Cinema un canale dedicato all’amatissimo supereroe DC

0

Per la prima volta su Sky Cinema un canale interamente dedicato a uno dei supereroi più iconici, misteriosi e amati della storia dei fumetti e del cinema: Batman. Da sabato 16 a domenica 24 gennaio Sky Cinema Collection (canale 303 di Sky) si tinge di nero e si trasforma in Sky Cinema – Batman. Le cupe atmosfere di Gotham City faranno da teatro all’inarrestabile lotta contro il crimine di Bruce Wayne, il multimilionario che combatte i suoi antagonisti indossando la maschera del leggendario Uomo Pipistrello.

In attesa del prossimo The Batman, diretto da Matt Reeves, con Robert Pattinson nei panni del vigilante di Gotham City, sono 7 i titoli che compongono la collezione sul supereroe DC, ideato nel 1939 da Bob Kane e Bill Finger: i due film diretti da Tim Burton, le due pellicole di Joel Schumacher e i tre capitoli firmati Christopher Nolan. Tutti i film saranno disponibili on demand su Sky e in streaming su NOW TV.

È il 1989 quando il regista dal gusto visionario e gotico Tim Burton porta al cinema BATMAN, che vede Michael Keaton indossare i panni di Bruce Wayne, nonché il mantello dell’Uomo Pipistrello. Troviamo inoltre Kim Basinger nei panni di Vicki Vale e Jack Nicholson in quelli coloratissimi di Joker. Il film ha uno straordinario successo, ottenendo incassi da capogiro e l’Oscar nel 1990 per la Miglior scenografia. Tre anni dopo, nel 1992, l’accoppiata Burton – Keaton ritorna al cinema con BATMAN – IL RITORNO, in cui l’eroe della DC Comics ha a che fare con la splendida Catwoman interpretata da Michelle Pfeiffer e il terribile Pinguino con le sembianze di Danny DeVito.

Le avventure di Batman proseguono nel 1995 con BATMAN FOREVER, che vede alla regia Joel Schumacher e nel cast Val Kilmer come Uomo Pipistrello, Nicole Kidman come la Dottoressa Chase Meridian, Jim Carrey come l’Enigmista, Tommy Lee Jones come Due Facce e Chris O’Donnell come Robin. Nel 1997 Joel Schumacher firma ancora BATMAN & ROBIN, ma questa volta il ruolo dell’eroe è affidato a George Clooney, affiancato dal Robin di Chris O’Donnell. Come villain invece troviamo Uma Thurman chiamata a interpretare il ruolo di Poison Ivy e Arnold Schwarzenegger quello di Mr. Freeze.

Il 2005 segna l’inizio della trilogia firmata da Christopher Nolan, un vero trionfo di pubblico e critica e considerata una delle migliori saghe di supereroi. In BATMAN BEGINS, quindi, troviamo per la prima volta Christian Bale dare volto e corpo al Cavaliere Oscuro. Al suo fianco sia in questo capitolo che nei due successivi, ci sono: Michael Caine nei panni del fidato Alfred, Gary Oldman in quelli dell’incorruttibile sergente della polizia James Gordon, e Morgan Freeman in quelli di Lucius Fox che cura gli affari della Wayne Enterprises, oltre ad essere uno scienziato e inventore al servizio di Bruce Wayne. Nel cast anche Liam Neeson che interpreta Henri Ducard, Katie Holmes che dà il volto a Rachel Dawes e Cillian Murphy che veste i panni di Jonathan Crane.

Nel 2008 esce nelle sale il secondo capitolo di Nolan, IL CAVALIERE OSCURO, in cui Bale-Wayne deve salvare Gotham dall’inquietante Joker, interpretato da un indimenticabile Heath Ledger che per questo ruolo ottenne l’Oscar  e il Golden Globe come Miglior attore non protagonista. Nella pellicola, premiata anche con l’Oscar® per il Miglior montaggio del suono, troviamo anche Maggie Gyllenhaal come Rachel Dawes e Aaron Eckhart come Harvey Dent.

Con l’anno 2012 si chiude la trilogia di Nolan con l’uscita de IL CAVALIERE OSCURO – IL RITORNO, dove troviamo un Bale-Wayne costretto a tornare in attività quando a Gotham compaiono la ladra Catwoman, interpretata da Anne Hathaway, e il terrorista Bane, interpretato da Tom Hardy. Nel cast anche Marion Cotillard nei panni di Miranda Tate e Joseph Gordon-Levitt in quelli dell’agente di polizia John Blake.

Tutti i titoli sono disponibili anche nella collezione on demand, disponibile su Sky e NOW TV.

Batman: nel nuovo film tornerà Deadshot?

0
Batman: nel nuovo film tornerà Deadshot?

Diverso tempo fa vi avevamo riportato la notizia che il prossimo film stand alone dedicato a Batman (al momento conosciuto come The Batman), il primo per Ben Affleck in solitaria, sarà basato probabilmente su due delle storie del Cavaliere Oscuro più amate in assoluto: Morte in Famiglia e Under the Red Hood.

Oggi, arriva un nuovo interessante rumor che va così ad aggiungersi alle indiscrezioni (non ancora confermate) che sono trapelate negli ultimi mesi.

Secondo Latino Review, infatti, la Warner Bros. avrebbe intenzione di dedicare ampio spazio al personaggio di Deadshot (interpretato da Will Smith nell’atteso Suicide Squad) all’interno dell’Universo Cinematografico della DC; i piani includerebbero perciò anche un’apparizione di Smith nel sopracitato The Batman.

La fonte riporta: “Se Deadshot dovesse apparire nel film, avrà sicuramente un ruolo di rilievo. Vedremo una sorta di scenario alla “Il buono, il brutto e il cattivo”.

Sarà dunque Deadshot che farà squadra con Batman per avere la meglio su Joker e Cappuccio Rosso? Restiamo in attesa di aggiornamenti…

Fonte

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità