Home Blog Pagina 2820

Batman: Robert Pattinson è ufficialmente il nuovo volto del Crociato di Gotham

0

Chi sarà il nuovo Batman? Robert Pattinson è la risposta, questa volta ufficiale! La Warner Bros ha annunciato ufficialmente che l’attore sarà il protagonista della nuova trilogia affidata a Matt Reeves, il cui primo capitolo dovrebbe arrivare in sala il 25 giugno 2021.

A metà maggio scorso era stato riportato che l’attore era in lizza per il ruolo con Nicholas Hoult, mentre ieri si vociferava di un provino con tanto di costume per entrambi gli attori che sono stati coinvolti in un testa a testa per la scelta finale. Dopo quest’ultimo provino, la WB ha fatto la sua scelta ed ha assegnato a Robert Pattinson il ruolo.

La pre-produzione del primo film dovrebbe cominciare questa estate. Seguiranno ulteriori dettagli sul film che, ora che ha un protagonista, potrà finalmente procedere senza indugio verso la produzione.

Pattinson raccoglie l’eredità di Ben Affleck che ha interpretato Batman nella visione di Zack Snyder.

Fonte: Variety

Batman: quanto costerebbe essere il Cavaliere Oscuro?

0

Quanto costa essere Batman? Una domanda che moltissimi fan si fanno poco, dal momento che il desiderio di essere il Cavaliere Oscuro, condiviso da molti e appartenente al mondo dei sogni di ogni appassionato, poco si concilia con le vili ragioni economiche.

Ebbene, per chi se lo stesse chiedendo, Time, Inc.’s ha fatto i conti in tasca al magnate di Gotham. Il patrimonio stimato di Bruce Wayne è di 9,2 miliardi di dollari, una cifra niente male che però serve a far fronte a spese altrettanto impegnative.

Quanto costa essere Batman?

A partire dalla Wayne Manor, che ha un valore di 137 milioni e 1,6 milioni all’anno di costo di manutenzione, oltre ai 37 mila dollari di tasse solo per quell’edificio. Ricostruire la villa costerebbe poi 600 milioni, dal moemtno che, provaci oggi, riprovaci domani, il Joker prima o poi riuscirà a distruggerla!

Batman poi spenderebbe circa i milione per la sua tuta, 79,5 milioni in Batmobili, e 210 mila dollari in gadget di ogni tipo. Questo senza contare i costi dell’addestramento: 1.5 milioni solo in lezioni di volo e allenamenti vari, oltre alla laurea in ingegneria! A tutto va sommato il salario annunale di Alfred, circa 250mila dollari ogni 12 mesi.

Nonostante un patrimonio considerevole, quindi, Bruce Wayne ha comunque parecchie uscite e quindi a poco vale il posto di prestigione nella classifica di Forbes che lo ha incoronato sesto nella classifica dei personaggi immaginari più ricchi di sempre.

Prima di lui Pareron de’ Paperoni, Smaug (il drago, sì), Carlisle Cullen (Twilight), Tony Stark e Charles Foster Kane (protagonista di Quarto Potere).

Fonte: (via EW)

Batman: quale versione cinematografica è la più accurata rispetto ai fumetti?

Con The Batman nelle sale, i fan hanno fatto la conoscenza di Robert Pattinson nel ruolo del Crociato Incappucciato. A questo proposito, la sua performance è stata oggetto di discussione tra critica e pubblico, che si sono chiesti se possa essere considerata allo stesso livello delle versioni precedenti. Ciò che però non si tiene solitamente in considerazione valutando queste performance è quanto i personaggi interpretati dagli attori siano effettivamente in linea con le rappresentazioni di Batman nei fumetti. Ecco uno sguardo a tutti gli attori che hanno interpretato Batman in live-action, rispetto alle loro controparti dei fumetti, per cercare di identificare la versione più accurata.

Lewis G. Wilson – Batman (1943)

lewsi wilson batman

Lewis G. Wilson fu il primo attore a cimentarsi in un’interpretazione live-action di Batman, indossandone il cappuccio nel 1943. Allora, non era possibile fare alcun confronto con altre versione di Batman al cinema, a differenza di adesso, e sfortunatamente la sua interpretazione non è all’altezza del materiale di partenza.

Wilson aveva un marcato accento di Boston e gli mancava il physique du rôle da supereroe che potesse soddisfare l’immaginazione dei fan. Inoltre, a questa prima versione televisiva di Batman mancava anche molta della complessità che la backstory del Crociato Incappucciato offre al personaggio sulla carta.

Robert Lowery – Batman (1949)

robert lowery batman

Il seguito del film di Lewis G. Wilson del 1949 vide Robert Lowery nei panni di Batman, che sostituì Wilson. Anche se l’aspetto di Lowery nella tuta da pipistrello era più credibile e poteva contare su una spalla, Robin the Boy Wonder, gli mancava ancora molta della complessità e della stratificata storia del personaggio dei fumetti.

Anche in questo caso, si tratta di una performance prematura, con il solo Wilson prima di lui che aveva interpretato il personaggio; tuttavia, considerando la vastità di contributi dei fumetti, è un peccato che non siano state messe in mostra almeno la filantropia e l’abilità investigativa di Batman.

David Mazouz – Gotham (2014)

david mazouz batman

David Mazouz è l’attore più giovane della nostra lista, che ci ha regalato un’interessante versione del pre-Batman e della primissima fase di Bruce Wayne come vigilante di Gotham. Anche se la serie Gotham ha indubbiamente dalla sua parte una forte originalità, analizzando la carriera agli albori di Batman e la collaborazione con Jim Gordon della polizia di Gotham (personaggio apparso nel nel primo fumetto di Batman), si discosta dai caratteri del personaggio dei fumetti.

A parte la sua età, la versione di Gotham di Batman è priva anche della rabbia, dell’incisività e degli aspetti da figura paterna che caratterizzano la versione dei fumetti.

Adam West – Batman (1966)

adam west batman

Forse il Batman televisivo più noto è arrivato nel 1966 con Adam West, famoso per aver dato a Batman e compagnia un aspetto e una reputazione molto più campy di qualsiasi altro attore.

Questo approccio campy certamente non corrisponde ai metodi da detective attento del personaggio dei fumetti, ma la versione di West va comunque elogiata per la cura e il tempo che dedica alla sua affezionata spalla, Robin. Inoltre, è importante sottolineare che pubblico ha certamente apprezzato la possibilità di vedere il Crociato Incappucciato per la prima volta a colori.

George Clooney – Batman & Robin (1997)

george clooney batman

George Clooney è stato un ottimo Bruce Wayne, ma un debole Batman. Aveva sì l’aria da playboy e l’aspetto da miliardario, tuttavia, è forse considerato il meno popolare degli attori di Batman sul grande schermo.

A parte il fatto che la tuta da pipistrello aveva i capezzoli, il che è ormai diventato un meme associato al personaggio, il film presentava anche aspetti campy che richiamavano l’interpretazione di Adam West, anche se non in maniera intenzionale come la versione di quest’ultimo. Batman non poteva nemmeno interpretare il ruolo del padre supereroe perché non c’era abbastanza differenza di età tra Clooney e il Dick Grayson/Robin di Chris O’Donnell.

Iain Glen – Titans (2018)

iain glen batman

Iain Glen è l’attore che ha assunto il ruolo di Bruce Wayne/Batman prima di Robert Pattinson nella serie Titans. Anche se dobbiamo ancora vederlo indossare la tuta da pipistrello, sta sicuramente interpretando al meglio le misteriose e maniacali abilità da detective dell’eroe originale dei fumetti, mentre tiene d’occhio due dei suoi aiutanti Robin (interpretati da Brenton Thwaites e Curran Walters).

Come si evince dalle performance di Clooney e Wilson, l’abito non è tutto nell’interpretazione di Batman, ma l’accuratezza rispetto ai fumetti può essere una chiave vincente e Iain Glen è partito con il piede giusto.

Val Kilmer – Batman Forever (1995)

In Batman Forever è stato Val Kilmer ad indossare il mantello da pipistrello, anche se la sua performance tende a non essere ricordata di frequente tra gli interpreti di Batman.

Nonostante ciò, la performance di Kilmer ha il merito di aver introdotto il Robin di Chris O’Connell e di aver posto l’accento sull’affetto e la protezione di Bruce/Batman nei confronti di Robin. Al di là di questo rapporto con la sua spalla, Batman Forever è ricordato più che altro per i suoi villain.

Warren Christie – Arrowverse (2019)

Warren Christie è stato Batman nell’Arrowverse, in una versione più anziana di Bruce Wayne, simile al personaggio ideato da Ben Affleck ma molto meno violento, ricalcando alcuni dei caratteri fondamentali del Batman dei fumetti.

Possiamo dire che egli ha apportato qualcosa al personaggio che nessun’altra versione live-action di Batman aveva ancora fatto: questa versione di Batman non si è infatti limitata ai confini di Gotham City, ma ha cercato di salvare il mondo in senso generale. Ha anche contribuito a costituire una rete di eroi, tra cui Bat-Wing, il che ha nel complesso rivelato una versione di Batman inedita, al di là della semplice maschera del crociato solitario.

Michael Keaton – Batman (1989) & Batman Returns (1992)

Michael Keaton Batman

Tim Burton ha confezionato una versione di Batman assolutamente in linea con la sua filmografia grottesca e Michael Keaton ha contribuito a darle vita nel migliore dei modi, unendo ironia ed inquietudine nella sua performance.

La solitudine e la concentrazione ossessiva di Keaton hanno fatto funzionare un ritratto del personaggio mai visto prima e che, infatti, venne criticato all’epoca, poiché lontano dall’idea di Bruce come playboy, a cui il pubblico era sempre stato abituato. Ma il vero Bruce è Batman, non il playboy, e Keaton lo ha certamente interpretato al meglio sullo schermo.

Robert Pattinson – The Batman (2022)

The Batman

La maggior parte dei fan di Batman pensava che Robert Pattinson fosse la scelta peggiore per una nuova versione del Crociato Incappucciato ma, all’approdo del film in sala, si sono dovuti immediatamente ricredere, dato che The Batman è stato uno dei film su Batman meglio accolti negli ultimi anni, sia dalla critica che dal pubblico.

Pattinson ci ha riportato a una versione di Bruce ancora in formazione nei panni di Batman, molto simile a quella che ci viene descritta in Year One e The Long Halloween. Anche se Christian Bale aveva precedentemente portato sul grande schermo la genesi del supereroe Batman, la versione di Pattinson ci ha veramente lasciato a bocca aperta, ed è sicuramente più coerente rispetto alla rappresentazione dei fumetti. Dopo la breve parentesi di Batman Begins, Bale ha proseguito nei successivi due capitoli interpretando un Batman più adulto e completo dal punto di vista della formazione, quindi è ancora da vedere se Pattinson riuscirà a superare il lavoro complessivo di Bale nei film futuri.

Christian Bale – The Dark Knight Trilogy (2005–2012)

Christian Bale ha recitato nella più acclamata trilogia sul Crociato Incappucciato ideata per il grande schermo da Christopher Nolan. A questa performance va sicuramente il merito di aver evidenziato il sudore e le fatiche che Bruce ha dovuto affrontare per diventare Batman.

La focalizzazione sul suo dramma interiore, senza un Robin a cui poter esternare i suoi sentimenti, ci ha ricordato la versione dei fumetti vista in The Dark Knight Returns di Frank Miller, piuttosto che il personaggio originario della DC Comics.

Ben Affleck – DCEU (2016–2023)

ben affleck batman

Ben Affleck non ha mai avuto il suo film stand-alone su Batman, ma la sua presenza in Batman vs Superman e The Justice League è stata di fondamentale importanza per l’economia dei film, e hanno riprodotto ogni dettaglio della miniserie a fumetti The Dark Knight Returns.

Ha voluto prendere le distanze da Keaton e Bale per quanto riguarda stazza, potenza fisica e cattiveria. Entra accuratamente nella parte sia nella tuta che nelle “vesti” di Bruce Wayne, con un tormento interiore tangibile che lega il suo destino a quello del Joker di Jared Leto (anche se non ci sarà più possibilità di seguirne gli sviluppi). La sua versione di Batman ritornerà con il prossimo film di Flash nel DCEU.

Kevin Conroy – Batwoman (2019)

Kevin Conroy può essere meglio conosciuto per aver doppiato Batman in diverse occasione, ed è soprattutto ricordato per il lavoro di doppiaggio svolto in Batman: The Animated Series. Conroy ha avuto involtre la possibilità di ritrarre Batman di recente nell’evento crossover dell’Arrowverse, Crisis on Infinite Earths.

Mentre la sua performance live-action rispecchia il Batman della graphic novel Kingdom Come più che la serie originale dei fumetti DC, il suo lavoro sia sullo schermo che come doppiatore lo ha avvicinato più di qualsiasi altra iterazione alla versione di Batman dei fumetti.

Batman: promo della serie classica rimasterizzata in alta definizione

0

BatmanArriva la conferma dell’uscita in home video della serie televisiva originale di Batman che sarà distribuita completa in blu-ray con contenuti extra e molte altre chicche in occasione di Batman75, 75esimo anniversario dalla nascita del pipistrello. Con l’annuncio arriva anche un trailer della versione rimasterizzata della serie tv

Come visto nel video l’edizione arriverà a Novembre, mentre al Comic Con di San Diego saranno svelati ulteriori dettagli sul set invenduta e sui bonus contenuti.

Fonte:  Slash Film

Batman: potrebbe esserci spazio per un altro attore

0

Con cinque attori diversi che lo hanno interpretato sul grane schermo, Batman è il supereroe più gettonato dalla casta di Hollywood. Le recenti rivelazioni sulla trama di Batman v Superman Dawn of Justice hanno poi dato adito a speculazioni e congetture che vorrebbero in sviluppo un film in cui Batman potrebbe avere un volto diverso da quello di Ben Affleck. In che modo? Ecco cosa si suppone.

Leggi anche: Batman v Superman: la sceneggiatura prevede la morte di … [spoiler]

Ieri è stata diffusa la notizia che Batman v Superman sarà ambientato dopo 17 anni di ‘lavoro’ dell’Uomo Pipistrello a Gotham. Lo spoiler di ieri parlava anche della morte del Commissario Gordon durante questi 17 anni, una morte quindi che durante il film di Zack Snyder sarà evocatama non mostrata.

Ci sarebbero quindi 17 anni di storie e avventure trai palazzi di Gotham che restano inosservati e non raccontati; si potrebbe pensare che in produzione ci sia anche un film che racconta questi anni? Una sorta di prequel in cui sarà necessario scegliere un Batman più giovane e diverso da Ben Affleck?

Si accettano scommesse.

Batman: per la prima volta su Sky Cinema un canale dedicato all’amatissimo supereroe DC

0

Per la prima volta su Sky Cinema un canale interamente dedicato a uno dei supereroi più iconici, misteriosi e amati della storia dei fumetti e del cinema: Batman. Da sabato 16 a domenica 24 gennaio Sky Cinema Collection (canale 303 di Sky) si tinge di nero e si trasforma in Sky Cinema – Batman. Le cupe atmosfere di Gotham City faranno da teatro all’inarrestabile lotta contro il crimine di Bruce Wayne, il multimilionario che combatte i suoi antagonisti indossando la maschera del leggendario Uomo Pipistrello.

In attesa del prossimo The Batman, diretto da Matt Reeves, con Robert Pattinson nei panni del vigilante di Gotham City, sono 7 i titoli che compongono la collezione sul supereroe DC, ideato nel 1939 da Bob Kane e Bill Finger: i due film diretti da Tim Burton, le due pellicole di Joel Schumacher e i tre capitoli firmati Christopher Nolan. Tutti i film saranno disponibili on demand su Sky e in streaming su NOW TV.

È il 1989 quando il regista dal gusto visionario e gotico Tim Burton porta al cinema BATMAN, che vede Michael Keaton indossare i panni di Bruce Wayne, nonché il mantello dell’Uomo Pipistrello. Troviamo inoltre Kim Basinger nei panni di Vicki Vale e Jack Nicholson in quelli coloratissimi di Joker. Il film ha uno straordinario successo, ottenendo incassi da capogiro e l’Oscar nel 1990 per la Miglior scenografia. Tre anni dopo, nel 1992, l’accoppiata Burton – Keaton ritorna al cinema con BATMAN – IL RITORNO, in cui l’eroe della DC Comics ha a che fare con la splendida Catwoman interpretata da Michelle Pfeiffer e il terribile Pinguino con le sembianze di Danny DeVito.

Le avventure di Batman proseguono nel 1995 con BATMAN FOREVER, che vede alla regia Joel Schumacher e nel cast Val Kilmer come Uomo Pipistrello, Nicole Kidman come la Dottoressa Chase Meridian, Jim Carrey come l’Enigmista, Tommy Lee Jones come Due Facce e Chris O’Donnell come Robin. Nel 1997 Joel Schumacher firma ancora BATMAN & ROBIN, ma questa volta il ruolo dell’eroe è affidato a George Clooney, affiancato dal Robin di Chris O’Donnell. Come villain invece troviamo Uma Thurman chiamata a interpretare il ruolo di Poison Ivy e Arnold Schwarzenegger quello di Mr. Freeze.

Il 2005 segna l’inizio della trilogia firmata da Christopher Nolan, un vero trionfo di pubblico e critica e considerata una delle migliori saghe di supereroi. In BATMAN BEGINS, quindi, troviamo per la prima volta Christian Bale dare volto e corpo al Cavaliere Oscuro. Al suo fianco sia in questo capitolo che nei due successivi, ci sono: Michael Caine nei panni del fidato Alfred, Gary Oldman in quelli dell’incorruttibile sergente della polizia James Gordon, e Morgan Freeman in quelli di Lucius Fox che cura gli affari della Wayne Enterprises, oltre ad essere uno scienziato e inventore al servizio di Bruce Wayne. Nel cast anche Liam Neeson che interpreta Henri Ducard, Katie Holmes che dà il volto a Rachel Dawes e Cillian Murphy che veste i panni di Jonathan Crane.

Nel 2008 esce nelle sale il secondo capitolo di Nolan, IL CAVALIERE OSCURO, in cui Bale-Wayne deve salvare Gotham dall’inquietante Joker, interpretato da un indimenticabile Heath Ledger che per questo ruolo ottenne l’Oscar  e il Golden Globe come Miglior attore non protagonista. Nella pellicola, premiata anche con l’Oscar® per il Miglior montaggio del suono, troviamo anche Maggie Gyllenhaal come Rachel Dawes e Aaron Eckhart come Harvey Dent.

Con l’anno 2012 si chiude la trilogia di Nolan con l’uscita de IL CAVALIERE OSCURO – IL RITORNO, dove troviamo un Bale-Wayne costretto a tornare in attività quando a Gotham compaiono la ladra Catwoman, interpretata da Anne Hathaway, e il terrorista Bane, interpretato da Tom Hardy. Nel cast anche Marion Cotillard nei panni di Miranda Tate e Joseph Gordon-Levitt in quelli dell’agente di polizia John Blake.

Tutti i titoli sono disponibili anche nella collezione on demand, disponibile su Sky e NOW TV.

Batman: nel nuovo film tornerà Deadshot?

0
Batman: nel nuovo film tornerà Deadshot?

Diverso tempo fa vi avevamo riportato la notizia che il prossimo film stand alone dedicato a Batman (al momento conosciuto come The Batman), il primo per Ben Affleck in solitaria, sarà basato probabilmente su due delle storie del Cavaliere Oscuro più amate in assoluto: Morte in Famiglia e Under the Red Hood.

Oggi, arriva un nuovo interessante rumor che va così ad aggiungersi alle indiscrezioni (non ancora confermate) che sono trapelate negli ultimi mesi.

Secondo Latino Review, infatti, la Warner Bros. avrebbe intenzione di dedicare ampio spazio al personaggio di Deadshot (interpretato da Will Smith nell’atteso Suicide Squad) all’interno dell’Universo Cinematografico della DC; i piani includerebbero perciò anche un’apparizione di Smith nel sopracitato The Batman.

La fonte riporta: “Se Deadshot dovesse apparire nel film, avrà sicuramente un ruolo di rilievo. Vedremo una sorta di scenario alla “Il buono, il brutto e il cattivo”.

Sarà dunque Deadshot che farà squadra con Batman per avere la meglio su Joker e Cappuccio Rosso? Restiamo in attesa di aggiornamenti…

Fonte

Batman: Micheal Keaton lo interpreterebbe ancora per Tim Burton

0
Batman: Micheal Keaton lo interpreterebbe ancora per Tim Burton

Michael-Keaton-Bruce-Wayne-Batman-1989-Tim-Burton

Tutti ricordiamo la più recente trilogia di Batman diretta da Christopher Nolan e con protagonista Christian Bale. Ma c’è un’altra serie indimenticabile legata al franchise del supereroe DC Comics, quella firmata Tim Burton. Nei panni di Batman c’era Michael Keaton a cui, in un’intervista a Entertainment Weekly, è stato chiesto se interpreterebbe ancora il ruolo:

Se ci fosse Tim Burton alla regia? In un batter d’occhio. Tim, nei suoi film, ha davvero inventato quell’idea di supereroe dark. Ha iniziato tutto lui, e alcuni dei ragazzi che hanno fatto questi film da quel momento e non lo dicono, sbagliano.

Dopo Batman e Batman Returns, Keaton e Tim Burton avevano originariamente in programma di completare la trilogia ma la Warner Bros, proprio a causa del tono troppo dark di Batman Returns, considerato inadatto ai bambini, decise di sostituire Burton con Joel Schumacher e, poco tempo dopo, anche Keaton venne allontanato dal progetto Batman Forever. Ecco la spiegazione di Keaton:

Non ero stato stupido a riguardo. Ho sempre saputo che era una grande macchina con un grande studio e corporation dietro. Ma la risposta era semplice, non era nulla di buono. Ero un bel personaggio. Ho detto loro: “Questo è un personaggio davvero interessante con una doppia personalità.” Ho cercato di farlo capir loro. Ma quando qualcuno ti risponde “Serve che sia così dark?”, ho pensato, stiamo parlando dello stesso personaggio? Così alla fine ho detto di no.

Era il 1992 quando l’attore divenne per la seconda volta l’Uomo Pipistrello per Tim Burton in Batman Returns, ma vi ricordiamo che il prossimo film in cui vedremo Micheal Keaton è Birdman, film diretto da Alejandro Gonzalez Innaritu (21 grammi) che vede nel cast anche Emma Stone, Naomi Watts e Zach Galifianakis. 

Il film racconterà la storia di un attore (Keaton) reso famoso dalla sua interpretazione cinematografica di un iconico supereroe. L’attore cerca di sfondare in teatro, mettendo in scena una commedia per Broadway, e lo troviamo, nei giorni precedenti alla prima del suo spettacolo, combattere con il proprio ego per cercare di recuperare i rapporti con la sua famiglia, la sua carriera e se stesso.

Fonte: CBM

Batman: Michael Keaton non è geloso perché …

0

Mentre le riprese del prossimo Batman V Superman continuano recentemente l’attore Christian Bale ha ammesso di essere un po’ geloso di vedere Batman interpretato da qualcun’altro. Ebbene oggi invece Shortlist Magazine ha chiesto la stessa cosa a Michael Keaton che con un tono divertito ha risposto:

“No. Sapete perché? Perché io sono Batman. Sono molto sicuro in questo.

Che dire, il carisma di Keaton rimane sempre intatto nonostante il passare degli anni.

[nggallery id=674]

Leggi anche: Batman v Superman Dawn of Justice, Foto: il Daily Planet a Chicago

Batman v Superman Dawn of JusticeRicordiamo come Batman v SupermanDawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. Nel film saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno anche: Amy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal GadotBatman v SupermanDawn of Justice arriverà nelle sale di tutto il mondo il 6 maggio 2016.

Batman: Michael Keaton “non capirà mai” perché le persone avessero problemi con il suo casting

0

Quando Michael Keaton fu annunciato per la prima volta come Bruce Wayne in Batman alla fine degli anni ’80, la reazione dei fan dei fumetti dell’epoca non fu positiva. L’attore non aveva mai interpretato un personaggio che avesse qualcosa in comune con il Cavaliere Oscuro e si dice che circa 50.000 fanboy abbiano scritto alla Warner Bros. per protestare contro il casting, ritenendo che Keaton – reduce da Beetlejuice – Spiritello porcello non possedesse la giusta cupezza per interpretare Batman.

Il Batman del 1989 finì poi per essere un successo e Batman – Il ritorno fu accolto altrettanto bene quando seguì tre anni dopo, nel 1992. In effetti, Keaton è ancora considerato tra i migliori interpreti che hanno indossato mantello e maschera. Ieri Tim Burton ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame in occasione dell’uscita di Beetlejuice Beetlejuice questo fine settimana. Keaton era presente per introdurre il suo collaboratore di lunga data e ha riflettuto sulla sua esperienza con Batman.

Mi consegna una sceneggiatura e mi dice: ‘Dimmi cosa ne pensi’”, ha osservato Keaton. “Questo dopo Beetlejuice. Dopo quella performance. Dopo quel tipo di film. Dice allo studio: ‘Voglio quell’uomo’. Non capirò mai perché qualcuno se ne sia interessato”. “Il clamore… avresti pensato che ci stessero invadendo. È stato incredibile. La stampa era impazzita. Ma lui era al mio fianco. Il coraggio che ci è voluto per sostenere quella decisione sarà sempre apprezzato da me”.

Ha poi aggiunto: “Ciò che quel film ha generato… ci sono molte persone che fanno un sacco di soldi con i loro film di supereroi grazie alla sua scelta e alla sua visione di ciò che quei film potevano essere, perché ha cambiato tutto”. Questo fa eco ad altri recenti commenti di Keaton, che ha detto che Burton “merita un enorme credito” per aver cambiato i blockbuster di Hollywood con Batman. Ha poi sottolineato: “Non posso necessariamente dirlo, ma è molto probabile che non ci sarebbe un Universo Marvel o un Universo DC senza Tim Burton!”.

Batman: Mask of the Phantasm, trailer del film in arrivo in home video in 4K

0

Prima della sua uscita il 12 settembre 2023, è uscito un nuovo trailer di Batman: Mask of the Phantasm 4K, che mette in evidenza la grafica aggiornata del classico film di Batman. Il nuovo trailer di Batman: Mask of the Phantasm 4K arriva direttamente dalla Warner Bros. Entertainment e mette in evidenza una varietà di momenti del film originale, inclusi sguardi più dettagliati su Batman, The Phantasm, Joker e altro ancora. Dai un’occhiata al trailer di Batman: Mask of the Phantasm 4K qui sotto:

La Warner Bros. ha anche confermato il prezzo della versione 4K Ultra HD di Batman: Mask of the Phantasm, osservando che la versione solo digitale del film manterrà il prezzo negli USA di $ 14,99, mentre la versione 4K Ultra HD + digitale e le versioni standalone 4K Ultra HD costerà rispettivamente $ 33,99 e $ 39,99. Il film dovrebbe essere disponibile anche per il mercato europeo.

I contenuti speciali dell’uscita includono una nuova featurette che evidenzia il tempo del compianto Kevin Conroy come Batman, così come un episodio bonus di Justice League: Unlimited con un cameo di The Phantasm.

Di cosa parla Batman: Mask of the Phantasm?

Quando una donna del passato di Bruce Wayne, Andrea Beaumont, torna nella sua vita, Bruce si chiede se debba continuare a proteggere Gotham City nei panni di Batman“, si legge nella sinossi ufficiale del film. “Ma la sua introspezione ha vita breve quando i boss criminali più famosi della città vengono uccisi e il Caped Crusader viene accusato dei loro omicidi. Il Cavaliere Oscuro si propone di riabilitare il suo nome, rivelando un nuovo vigilante mascherato: il Fantasma.

La riedizione in 4K di Mask of the Phantasm arriva giusto in tempo per il 30° compleanno dell’acclamato film d’animazione. È uscito originariamente nelle sale il 25 dicembre 1993 come primo lungometraggio tratto dall’amato  Batman: The Animated Series. Mentre Mask of the Phantasm inizialmente non è riuscito a prendere il volo al botteghino, è diventato un successo in home video ed è diventato considerato una delle migliori  storie di Batman mai filmate.

I creatori di Batman: The Animated Series Eric Radomski e  Bruce Timm  hanno diretto Mask of the Phantasm da una sceneggiatura di  Alan Burnett, Paul Dini, Martin Pasko e  Michael Reaves. Il film ha come protagonista il defunto, grande  Kevin Conroy  come voce di Bruce Wayne/Batman, accanto a  Mark Hamill come voce del Joker. Altri membri del cast di Batman: The Animated Series per riprendere i loro ruoli per Mask of the Phantasm includevano Efrem Zimbalist Jr. nei panni di Alfred Pennyworth, Bob Hastings nei panni di James Gordon e Robert Costanzo nei panni di Harvey Bullock.

Anche Arleen Sorkin è apparsa nel film, anche se non nel suo solito ruolo di Harley Quinn nella serie animata. Altri membri del cast includevano Dana Delany, Hart Bochner, Stacy Keach, Abe Vigoda, Dick Miller e John P. Ryan. Batman: Mask of the Phantasm uscirà in 4K Ultra HD il 12 settembre. Nel frattempo, il film è attualmente in streaming su Max.

Batman: L’Impostore, la nuova miniserie in tre parti di DC Comics

0

Il prossimo ottobre i fan di Batman scopriranno una versione innovativa degli inizi della guerra al crimine del guardiano di Gotham in Batman: L’Impostore, una miniserie in tre parti pubblicata da DC Comics. La serie sarà presentata in tutto il mondo martedì 12 ottobre e sarà successivamente raccolta in un volume cartonato, disponibile a partire da febbraio 2022.

Contemporaneamente alla versione in lingua inglese, la serie sarà lanciata anche nei seguenti paesi: Spagna, Germania, Brasile, Messico, Italia, Francia, Russia, Repubblica Ceca, Polonia, Giappone, Corea del Sud, Turchia e Argentina.

Lo sceneggiatore e regista Mattson Tomlin (Project Power, Little Fish), in collaborazione con Andrea Sorrentino, maestro dell’horror e del thriller vincitore del premio Eisner (Joker: Il sorriso che uccide, Batman: Il killer che sorride, Green Arrow), mostrerà una Gotham violenta e disperata, dove ogni pugno fa davvero male e ogni azione porta a conseguenze che vanno molto al di là dell’immaginazione di Batman.

Sono un fan di Batman da sempre e poter raccontare la mia visione di Gotham è un sogno che si avvera,” ha affermato lo scrittore MattsonTomlin. “La domanda «cosa accadrebbe se Batman esistesse davvero?’»ha un potenziale enorme e, analizzare le sue conseguenze narrative più estreme, permette di raggiungere orizzonti che di recente non sono stati esplorati nelle storie a fumetti. «Batman: L’Impostore» presenta Bruce Wayne e le persone vicine a lui esaltando i loro difetti più tragici e, allo stesso tempo, rendendo tutti i personaggi molto credibili. Gli ostacoli che Batman dovrà affrontare sono figli di una realtà che rispecchia da vicino la nostra.

La missione di Bruce Wayne/Batman è cominciata solo un anno prima, ma lui ha già capito di poter fare la differenza. Purtroppo, però, Batman si è anche fatto dei nemici molto influenti. Chi tradizionalmente detiene il potere a Gotham è infastidito dalle sue interferenze negli affari della città, e sembra che uno di loro abbia un piano per eliminarlo. C’è un secondo Batman che sta pattugliando i tetti e i vicoli di Gotham… e non si fa scrupoli a uccidere i criminali, dal vivo o davanti alle telecamere. Quando il Dipartimento di Polizia di Gotham unirà i suoi mezzi a quelli dei più ricchi e dei più influenti della città per lanciare la sua offensiva, Batman dovrà scovare questo impostore e ristabilire la sua reputazione. Ma come puoi dimostrare la tua innocenza, quando tu per primo indossi una maschera?

Batman- L’ImpostoreAmmiro le sue opere da anni e lavorare con Andrea Sorrentino è un privilegio assoluto” ha aggiunto Tomlin. “La sua incredibile capacità di rappresentare la realtà e il suo genio narrativo hanno spinto questa storia verso nuove vette, e i colori spettacolari di Jordie Bellaire hanno reso speciale questo mio primo lavoro per la DC.

Avevo già disegnato Batman nelle vesti di co-protagonista in un paio di occasioni, ma questa è la prima volta in cui ho la possibilità di lavorare su una storia dedicata interamente a lui ed è incredibile” ha aggiunto Andrea Sorrentino. “Sono un suo grandissimo fan sin da ragazzo e dalla visione del Batman di Tim Burton del 1989: avere la possibilità di lavorare con Mattson e Jordie per questa nuova interpretazione del Cavaliere Oscuro è come ricevere un regalo di Natale in anticipo!

Batman: lo standalone con Ben Affleck avrebbe mostrato l’Arkham Asylum

0

Il percorso di Ben Affleck nell’universo DC si è concluso due anni fa con Justice League, con l’attore che ha definitivamente detto addio al progetto solista su Batman ora nelle mani di Matt Reeves che riavvierà per l’ennesima volta le sorti del crociato di Gotham al cinema.

Nuovi dettagli sul film mai realizzato da Affleck sono emersi durante il podcast Happy Sad Confused di Josh Horowitz in cui il reporter di MTV ha parlato con il direttore della fotografia Robert Richardson delle scene ambientate all’interno dell’Arkham Asylum, con la presenza di alcuni personaggi dei fumetti ad esso connessi:

Volevo girare Batman con Ben perché quello era il prossimo film che avevamo in programma. C’era una sceneggiatura, ma non era particolarmente amata. Ci stava lavorando molto per cambiarla e sottolineare gli aspetti più folli della storia, cercando di entrare di più ad Arkham dove c’erano i villain“.

Vi ricordiamo che le motivazioni che hanno spinto l’attore a lasciare il progetto erano di natura creativa, non avendo trovato “il modo più adatto per raccontare la mia versione di Batman, pure se in compagnia di un ottimo sceneggiatore. È come se non riuscissi a decifrarlo fino in fondo…Quindi ho pensato che fosse giunto il momento di permettere a qualcun altro di provarci, e vi assicuro che la Warner Bros. si trova davvero in ottime mani“.

Correlato – Batman: i migliori momenti di Ben Affleck nel DCEU

The Batman, il cinecomic diretto da Matt Reeves che riavvierà le sorti del crociato di Gotham al cinema con Robert Pattinson nel ruolo del protagonista. l cinecomic dovrebbe svolgersi negli anni Novanta, epoca tornata di moda nel corso dell’ultima stagione anche grazie al successo di un altro cinecomic, Captain Marvel dei Marvel Studios.

Per alcuni 1990 fa rima con gli adattamenti di Batman di Tim Burton che prepararono le basi per i futuri cinefumetti e che sono stati fonte di ispirazione per Zack Snyder per quanto riguarda una scena particolare di Batman V Superman: Dawn of Justice(dove il regista aveva omaggiato lo scontro tra il cavaliere oscuro e Pinguino di Batman Returns del 1992), per non parlare del fatto che alcune delle più importanti trame a fumetti sul personaggio provengono proprio da quel decennio.

Secondo i report, Reeves ha optato per le storie di Batman: Anno Uno come possibile punto di riferimento, proprio per conferire al suo film un tono da genere noir enfatizzando le capacità investigative dell’eroe. Nessuna notizia ufficiale invece sul casting, con la Warner Bros. impegnata a trovare il perfetto sostituto di Affleck e altri interpreti che possano riempire la ricca galleria di villain prevista.

Per The Batman è stata già fissata l’uscita in sala il 25 giugno 2021.

Leggi anche – The Batman: 10 teorie dei fan sul film con Robert Pattinson

Fonte: Happy Sad Confused

BATMAN: le apparizioni di Ben Affleck nel DCEU classificate dalla peggiore alla migliore

0

Quando si è saputo che Ben Affleck era stato scritturato per interpretare il Cavaliere Oscuro in Batman v Superman: Dawn of Justice, la reazione non è stata molto positiva.

L’attore e regista avrebbe poi recitato in cinque film del DC Extended Universe, e definirli controversi sarebbe un eufemismo. Sebbene Ben Affleck abbia dimostrato che i suoi detrattori si sbagliavano, a volte gli è stato affidato del materiale su cui lavorare piuttosto scadente, che in alcuni casi ha finito per uccidere il suo amore per Batman.

Da allora, Robert Pattinson ha assunto il ruolo di Bruce Wayne in The Batman e i DC Studios hanno in programma di ingaggiare un nuovo Crociato incappucciato per The Brave and the Bold. Il tempo di ABen Affleck  come eroe è terminato, ma come si collocano le sue apparizioni nel DCEU secondo Rotten Tomatoes?

In questo articolo, stiliamo una classifica delle apparizioni sul grande schermo dell’attore nei panni di Batman secondo l’aggregatore di recensioni, ma fidatevi di noi quando vi diciamo che potreste rimanere sorpresi dal confronto che ne viene fuori! Prima di addentrarci in questa classifica, vale la pena ricordare i film di Batfleck che non sono diventati realtà. Per cominciare, dopo Justice League, Ben Affleck avrebbe dovuto dirigere e interpretare The Batman. La trama avrebbe dovuto essere incentrata sulla caccia a Batman da parte di Deathstroke, ma una miriade di motivi ha portato l’attore a decidere di non voler fare il film.

Qualche anno dopo, la Warner Bros. lo tentò nuovamente per un ruolo cameo in The Flash. Il film avrebbe dovuto concludersi con uno stinger che gettava le basi per Crisi sulle Terre Infinite, ma il crossover – e il cameo di Affleck in Aquaman e il Regno Perduto – sono stati cancellati dai DC Studios. Di conseguenza, il periodo in cui Ben Affleck ha indossato il mantello e il cappuccio è terminato anni prima di quanto originariamente previsto. Non sapremo mai se questi film sarebbero andati meglio di questi…

Suicide Squad

suicide squad

  • Punteggio: 26%.
  • Marcio o fresco: Marcio

Consenso della critica: Suicide Squad vanta un cast di talento e un po’ più di umorismo rispetto ai precedenti sforzi del DCEU, ma non bastano a salvare il deludente risultato finale da una trama confusa, da personaggi poco scritti e da una regia raffazzonata.

Quando le foto del set di Suicide Squad hanno iniziato a circolare online, mostrando Batman apparentemente in lotta con Joker e Harley Quinn, i fan hanno iniziato a perdere la testa. Dopo tutto, era come vedere finalmente i fumetti prendere vita.

La “lotta” si è rivelata una delusione, con il Cavaliere Oscuro che non ha mai condiviso lo schermo con il Clown Principe del Crimine. E no, non crediamo che l'”Ayer Cut” di David Ayer possa migliorare questo cameo in gran parte privo di scopo. In compenso, l’acceso confronto di Bruce Wayne con Amanda Waller in una scena a metà dei titoli di coda è stato relativamente memorabile. Affleck ha dato il meglio di sé.

Batman v Superman: Dawn of Justice

Batman v Superman: Dawn of Justice

  • Punteggio: 29%.
  • Marcio o fresco: Marcio

Consenso della critica: Batman v Superman: Dawn of Justice soffoca una storia potenzialmente potente – e alcuni dei supereroi più iconici d’America – in un tetro vortice di azione guidata dagli effetti.

Batman v Superman: Dawn of Justice non è così brutto come alcuni vorrebbero far credere. Zack Snyder ha indubbiamente preso alcune decisioni creative discutibili, tra le quali spicca il fatto che il Crociato incappucciato abbia ucciso i suoi nemici.

Mettendo da parte questo aspetto per un momento, il Batman di Ben Affleck era probabilmente più intimidatorio e formidabile di tutti i suoi predecessori. Un duro in grado di affrontare Superman uno contro uno, l’attore ha indubbiamente dimostrato che tutti i suoi detrattori si sbagliavano con questa poderosa interpretazione. In definitiva, avrebbe meritato un film migliore, ma questo Batman era difficile da non amare.

Justice League

justice league

  • Punteggio: 40%
  • Marcio o fresco: Marcio

Consenso della critica: Justice League supera un certo numero di film della DC, ma il suo unico limite non è sufficiente per eliminare l’estetica torbida, i personaggi esili e l’azione caotica che continuano ad affliggere il franchise.

Joss Whedon non è riuscito a “sistemare” Justice League, ma ha apportato alcuni miglioramenti. Tuttavia, questi non si sono estesi a Batman. Anche se non ci sono stati molti cambiamenti, Bruce che deride Wonder Woman per la morte di Steve Trevor è stato un momento brutti e su cui il regista ha decisamente toppato.

Poi, c’è il fatto che Batman era un totale imbranato, che faceva battute e battute a raffica in un modo che avrebbe potuto funzionare per Tony Stark, ma che si è rivelato poco adatto a questa icona della DC Comics.

Il lavoro di Ben Affleck qui mancava di sottigliezza ed è stato il lavoro su Justice League che, secondo quanto riferito, lo ha portato ad abbandonare il ruolo e a scartare The Batman. Sì, ha odiato così tanto questa esperienza.

The Flash

ben affleck the flash

  • Punteggio: 63%.
  • Marcio o fresco: Fresco

Consenso della critica: The Flash è divertente, dal ritmo incalzante e nel complesso si colloca tra i migliori film DC degli ultimi anni.

The Flash apparteneva più al Batman di Michael Keaton che a quello di Affleck, ma l’attore ha comunque fatto un cameo memorabile. Solo che è stato memorabile per quelle che si sarebbero rivelate tutte le ragioni sbagliate.

In qualche modo, Andy Muschietti ha convinto l’attore a tornare per un ruolo da non protagonista in The Flash, che vedeva il Cavaliere Oscuro combattere il crimine in pieno giorno e fare battute con The Flash e Wonder Woman che ci hanno fatto rabbrividire nel 2017.

Possiamo solo supporre che Ben Affleck si stesse preparando per cose più grandi e migliori con il film Crisi sulle Terre Infinite, ormai fallito. Il costume era terribile, le scene d’azione non erano molto meglio e gli effetti visivi sono tra i peggiori del genere. Questo film può essere annoverato tra le “migliori” apparizioni di Ben Affleck nel DCEU, ma non illudetevi: è quasi certamente il peggiore.

Zack Snyder’s Justice League

Zack Snyder's Justice League alfred

  • Punteggio: 72%.
  • Marcio o fresco: Fresco

Consenso della critica: Zack Snyder’s Justice League è all’altezza del suo titolo, con un taglio ampio che si espande per adattarsi alla visione del regista e che dovrebbe soddisfare i fan che lo hanno voluto. Zack Snyder’s Justice League è stato un miglioramento rispetto alla versione di Whedon, soprattutto per quanto riguarda Batman.

Le battute smielate sono state eliminate e l’interpretazione di Ben Affleck è stata notevolmente migliorata. Il film è sembrato comunque un passo indietro rispetto a quanto visto in Batman v Superman; tuttavia, almeno Batman si è sentito di nuovo Batman e non un aspirante MCU.

Anche se la tuta di Batman indossata nella battaglia finale non era ai massimi livelli, Ben Affleck ha fatto del suo meglio con il materiale che aveva a disposizione e i ripetuti accenni di Snyder alla storia d’amore tra Bruce Wayne e Diana Prince sono stati accolti con favore, per la maggior parte. Per quanto riguarda i contenuti extra girati per la Zack Snyder’s Justice League, è stato fantastico vedere che Ben Affleck era disposto a gettare le basi per dei sequel che all’epoca erano almeno in parte possibili.

Batman: le 3 versioni dell’eroe nei futuri film DC

Batman: le 3 versioni dell’eroe nei futuri film DC

Tra il 2021 e il 20221, ci saranno ben tre attori diversi – Ben Affleck, Michael Keaton e Robert Pattinson – che interpreteranno Batman sul grande schermo. Proprio come ci sono stati vari James Bond, anche per quanto riguarda il Cavaliere Oscuro ci sono state numerose iterazioni, più o meno riuscite. All’epoca del suo casting, anche la scelta di Keaton si rivelò particolarmente controversa: ad oggi, invece, l’incarnazione dell’attore nei due film diretti da Tim Burton è considerata una delle migliori mai arrivate al cinema.

Per questo motivo, è comprensibile che i fan siano particolarmente eccitati all’idea che Keaton tornerà ufficialmente nei panni di Bruce Wayne nell’atteso The Flash che sarà diretto da Andy Muschietti. Secondo quanto riferito, il film si baserà sulla serie a fumetti “Flashpoint” e seguirà Barry Allen (interpretato ancora una volta da Ezra Miller) mentre cerca di viaggiare indietro nel tempo per salvare sua madre dalla morte. In tal modo, il Velocista Scarlatto creerà inavvertitamente un universo alternativo in cui Gotham City sarà ancora “protetta” dal Batman di Keaton.

Proprio a causa dell’introduzione di questo “universo alternativo”, ci saranno tre diversi attori che interpreteranno Batman nei prossimi due anni. Oltre a quello di Keaton, in The Flash è stato confermato anche il ritorno di Affleck nei panni di Bruce Wayne, dopo Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League di Zack Snyder. Pattinson, invece, indosserà il mantello e il cappuccio nell’atteso The Batman di Matt Reeves. Ecco un’analisi sulle tre diverse versioni del Crociato di Gotham nei futuri film dell’universo cinematografico DC compiuta da Screen Rant:

Ben Affleck

Ora che è tornato ufficialmente a far parte della grande famiglia DC, Ben Affleck vestirà ancora una volta i panni di Batman/Bruce Wayne proprio in concomitanza con l’arrivo della Snyder Cut di Justice League su HBO Max il prossimo anno. Questa versione del film sarà molto diversa da arrivata al cinema nel 2017, sia per quanto riguarda la trama sia per quanto riguarda l’iterazione del vigilante da parte di Affleck.

Considerando che la performance dell’attore nei panni del crociato incappucciato è stata molto diversa per via dei toni “leggeri” che Joss Whedon ha impostato durante le riprese aggiuntive, la sua interpretazione nel taglio di Snyder dovrebbe essere molto più vicina a quella più dark vista in Batman v Superman: Dawn of Justice. Allo stesso tempo, il “Batfleck” sarà molto più idealista nella Snyder Cut di quanto non lo sia stato nel film uscito al cinema: la sua fede nell’umanità è stata ripristinata dal sacrificio disinteressato di Superman. La versione di Justice League ad opera di Zack Snyder non dovrebbe avere un impatto sul futuro del DCEU: tecnicamente, coesisterà come parte del più ampio multiverso DC insieme alla versione di Whedon.

Inoltre, non sarà l’ultima volta che i fan vedranno il “Batfleck”. Nonostante le sue dichiarazioni passate sull’essersi definitivamente ritirato dal ruolo del Cavaliere Oscuro, Affleck è ora pronto per tornare per The Flash, in cui Barry Allen si riunirà con il suo Bruce Wayne. Con la versione di Batman interpretata da Michael Keaton nei due film di Tim Burton degli anni ’90 già confermata, significa che il cinecomic di Andy Muschietti ospiterà due diverse versioni dell’iconico eroe, sperando che in qualche modo entrambie potranno interagire sullo schermo.

Robert Pattinson

Diretto da Matt Reeves e attualmente programmato per arrivare nelle sale ad Ottobre 2021, The Batman servirà come una sorta di reboot nella continuity del DCEU, andando ad introdurre una versione più giovane di Bruce Wayne, che sarà interpretato da Robert Pattinson. Nel film ci sarà anche una nuova incarnazione del Commissario Jim Gordon che avrà il volte di Jeffrey Wright (il premio Oscar J.K. Simmons aveva interpretato il personaggio in Justice League).

Con il DCEU che da ora in avanti si concentrerà maggiormente su film indipendenti e meno sulla narrazione interconnessa in pieno stile MCU, il film di Reeves non dovrebbe avere troppi legami con il resto dell’universo condiviso. Oltre ad introdurre delle nuove versione di Gordon e di Bruce Wayne, non dovrebbe contraddire in maniera significativa le precedenti narrazioni, visto che – almeno in teoria – il film sarà ambientato molto prima degli eventi di Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Si spera che ciò abbia dato a Reeves la libertà creativa di cui il regista ha avuto certamente bisogno per esplorare il lato più crime e noi dell’universo di Batman, in modo da poter lasciare davvero il segno con il suo film.

Michael Keaton

Secondo quanto riferito, The Flash adatterà la trama della serie a fumetti “Flashpoint”, con Andy Muschietti (regista di IT e IT – Capitolo Due) che dirigerà il film basandosi su una sceneggiatura di Christina Hodson (autrice dello script di Birds of Prey). Secondo le prime indiscrezioni, il film riprenderà la versione di Bruce Wayne interpretata da Michael Keaton nei due film di Tim Burton degli anni ’90: il film dovrebbe rivelarci cosa ha combinato nel corso degli anni quell’iterazione, ignorando gli eventi dei due film di Joel Schumacher senza Keaton (Batman Forever e Batman & Robin).

Grazie all’universo alternativo di “Flashpoint”, l’attore dovrebbe avere spazio sufficiente a disposizione per rientrare in azione, senza che la sua iterazione vada ad “inficiare” con quelle di Affleck e Pattinson. Tutto sommato, The Flash potrebbe rappresentare un’entusiasmante sfida recitativa per Keaton, permettendogli di attingere nuovamente dalla sua profonda storia con Batman e di diventare il primo attore ad interpretare nuovamente un personaggio già interpretato al cinema in passato.

Maggiori dettagli sui ruoli di Keaton e Affleck in The Flash verranno sicuramente sviscerati in occasione del DC FanDome del prossimo 22 agosto. Tuttavia, nulla esclude che il Batman di Keaton possa finire con l’avere nel DCEU un ruolo simile a quello di Nick Fury nel MCU, magari preparando il terreno per l’arrivo di Batgirl, film al quale sta attualmente lavorando sempre la Hodson. 

Batman: le 20 storie che meriterebbero una fedele trasposizione al cinema

0

Batman è uno dei personaggi più famosi del fumetto, e ha già avuto tante trasposizioni al cinema, non ultima l’acclamata trilogia di Christopher Nolan. Tuttavia, i film non hanno accontentato proprio tutti i fan, ed ecco oggi le 20 storie più belle di Batman  che meriterebbero una fedele trasposizione al cinema.

[nggallery id=2300]

Batman: le 10 versioni alternative più belle

Batman: le 10 versioni alternative più belle

Nel cosro degli anni Batman ha cambiato un sacco di volte pelle, sullo schermo e nei fumetti. Mentre Ben Affleck è pronto a sostituire Christian Bale al cinema, Jim Gordon prende il mantello sulla carta.

Proprio in onore di tutte queste versioni di universi rieditati, paralleli, impossibili, futuri, vi proponiamo le 10 migliori visioni alternative di Batman:

[nggallery id=1915]

Fonte

Batman: le 10 migliori introduzioni dei suoi villain nei film

Batman: le 10 migliori introduzioni dei suoi villain nei film

Gli avversari del Cavaliere Oscuro sono spesso stati introdotti in modo fantastico nei film di Batman, con alcune entrate in scena davvero iconiche nel corso degli anni. La rogue gallery di Batman è nota per essere una delle più ampie, variegate e apprezzate di qualsiasi altro supereroe, e comprende malfattori come Joker, il Pinguino, Due Facce e molti altri. Sia che vengano introdotti subito, sia che la loro identità rimanga celata fino alla fine del film, i progetti audiovisivi dedicati a Batman hanno presentato molti dei suoi cattivi in sequenze memorabili, rimaste altrettanto iconiche anche a distanza di anni.

Max Shreck incontra il Pinguino – Batman – Il ritorno

Batman: Il Ritorno di Tim Burton fa di tutto per tenere nascosto il Pinguino fino al momento giusto per la rivelazione del personaggio, che arriva dopo il rapimento del sinistro uomo d’affari Max Shreck (Christopher Walken). Inquadrato di spalle mentre dà da mangiare al suo amato stormo di pinguini, Oswald Cobblepott finalmente si gira e ringhia “Ciao” allo scioccato Shreck, proseguendo con “Credo che la parola che stai cercando sia AHHHHHHHH!“. Persino il cattivo Shreck rimane sconvolto dal Pinguino di Danny DeVito, il che è tutto dire!

L’Enigmista sorprende Due Facce nel suo covo – Batman Forever

Tommy Lee Jones Batman ForeverLa vendetta di Edward Nygma nei confronti di Bruce Wayne in Batman Forever lo porta a sperimentare diverse possibili identità di supercriminali prima di optare per quella dell’Enigmista, che fa il suo ingresso in scena alla maniera di Jim Carrey. Usando la sua invenzione “svuota il cervello”, per localizzare il covo di Due Facce (Tommy Lee Jones), Nygma coglie di sorpresa l’ex procuratore distrettuale, emergendo dall’ombra e rivelando di essere “solo un amico, ma tu puoi chiamarmi l’Enigmista“. Edward Nygma è sempre stato uno dei nemici più ostentati del Cavaliere Oscuro e Batman Forever sfrutta appieno il talento di Jim Carrey per introdurlo nella storia.

L’Enigmista viene finalmente catturato in una tavola calda – The Batman

The-Batman-Paul-DanoMatt Reeves ha tenuto in gran parte mascherato l’Edward Nashton di Paul Dano, alias l’Enigmista, in The Batman. Nashton viene finalmente mostrato solo quando il GCPD e Batman lo arrestano in una tavola calda di Gotham City. Nonostante l’interpretazione agghiacciante di Dano nei panni dell’Enigmista quando è mascherato, è probabilmente ancora più sinistro senza maschera, con Nashton che sorride diabolicamente da un orecchio all’altro mentre viene arrestato. Sebbene l’Enigmista sia stato presente in tutto The Batman, il suo smascheramento completo è una rivelazione straordinariamente terrificante per un cattivo che sa come stare un passo avanti al Crociato incappucciato.

Henry Ducard svela la sua identità – Batman Begins

Batman-Begins-Liam-NeesonsQuando Bruce Wayne (Christian Bale) abbandona la Lega delle Ombre in Batman Begins, pensa che il suo mentore Henri Ducard (Liam Neeson) e il leader della Lega Ra’s Al Ghul siano entrambi morti, ma Bruce avrà una grande sorpresa quando Ducard tornerà a Wayne Manor nel terzo atto. La sorpresa ancora più grande è che Ducard si rivela essere il vero Ra’s al Ghul. Essendo Ra’s Al Ghul uno dei più grandi nemici di Batman, Batman Begins gli rende giustizia sia con la sua visione estrema della moralità sia celando la sua introduzione dietro la maschera di un mentore fino a poco prima del finale.

Il Joker incontra l’Enigmista dietro le sbarre – The Batman

The Batman Joker Barry KeoghanThe Batman di Matt Reeves si concentra principalmente sull’Enigmista (Paul Dano) come cattivo principale, ma offre un cameo molto allettante per il Clown Principe del Crimine . che apparirà nel già annunciato sequel – quando l’Edward Nashton di Dano viene arrestato e messo dietro le sbarre. Nonostante la sconfitta, l’Enigmista stringe un legame con un prigioniero nella cella adiacente, di cui notiamo il volto visibilmente ustionato nell’ombra. Tuttavia, l’inquietante risata del Joker di Barry Keoghan rivela inequivocabilmente la sua identità, preparandolo a confrontarsi con il Cavaliere Oscuro di Robert Pattinson nel prossimo capitolo del franchise.

Bane si rivela un temibile villain – Il cavaliere oscuro – Il ritorno

Bane è famoso tra i cattivi della DC come “l’uomo che spezzò il pipistrello” nella storia dei fumetti Knightfall, e Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno gli concede un’introduzione da brivido quando viene smascherato a bordo di un aereo da agenti della CIA che cercano di ottenere informazioni su Bane stesso. Mentre un agente toglie il sacco dalla testa del Bane di Tom Hardy, Bane dice: “A nessuno importava di chi ero finchè non ho indossato la maschera!”. Sebbene Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno modifichi alcuni elementi della storia di Bane, tra cui la funzione della sua maschera, la sua introduzione lo rivela gradualmente come una bestia in attesa di avventarsi sui suoi nemici.

Harvey Dent mostra finalmente la sua ustione facciale – Il Cavaliere Oscuro

Aaron Eckhart Il cavaliere oscuro

La tragica caduta di Harvey Dent (Aaron Eckhart) ne Il Cavaliere Oscuro lo lascia con cicatrici sia mentali che fisiche dopo il rapimento da parte del Joker (Heath Ledger) e la morte della sua fidanzata Rachel Dawes (Maggie Gylenhaal). Mentre Harvey riflette su quanto ha perso, chiede al commissario James Gordon (Gary Oldman) di rivelargli il soprannome che gli era stato dato agli Affari Interni, e Gordon risponde con riluttanza “Due Facce. Harvey Due Facce“. Le orribili ustioni sul lato sinistro del volto di Harvey vengono tenute nascoste fino alla fine, quando Harvey si rivolge finalmente alla telecamera per rivelare di essere diventato, letteralmente, Due Facce, in un’indimenticabile rivelazione del cattivo di Batman.

Il Joker esce dall’oscurità – Batman

Il Batman di Tim Burton dà al Clown Principe del Crimine una backstory come Jack Napier (Jack Nicholson), gangster di Gotham City, e ci mostra la sua origine malvagia con Napier che cade in una vasca di acido alla Axis Chemicals. Tornato nel suo covo malvagio per vendicarsi del boss del crimine Carl Grissom (Jack Palance), che aveva ordinato il tentato omicidio di Napier, il cattivo trasformato esce dall’ombra e rivela: “Potete chiamarmi Joker, e come potete vedere, sono molto più felice“, prima di uccidere Grissom. Con la sua terrificante risata e un character design cartoonesco del personaggio di Jack Nicholson, la rivelazione del Joker in Batman è uno dei momenti più memorabili di Mr. J sul grande schermo.

Deathstroke è amico e nemico di Batman – Justice League di Zack Snyder

Justice League di Zack Snyder si conclude con l’incontro tra Deathstroke (Joe Manganiello) e Lex Luthor (Jesse Eisenberg) per definire una vendetta “personale” contro il Batman di Ben Affleck: in questo modo si sarebbero poste le basi per il film da solista diretto da Ben Affleck su Batman. La scena successiva, tuttavia, ribalta completamente la situazione: Batman e Deathstroke si alleano nel futuro di Knightmare per annullare la conquista della Terra da parte di Darkseid. Sebbene il ruolo di Deathstroke in Justice League di Zack Snyder sia un cameo, si tratta comunque di una rivelazione fantastica e di una stuzzicante anticipazione del film di Ben Affleck su Batman e dei sequel di Snyder su Justice League, anche se entrambi non sono mai stati realizzati.

Joker si smaschera dopo aver rapinato una banca – Il Cavaliere Oscuro

Joker Heath LedgerIl Cavaliere Oscuro mette il Batman di Christian Bale contro l’assassino e completamente imprevedibile Joker (Heath Ledger), e il regista Christopher Nolan concede a quest’ultimo una meravigliosa introduzione nella rapina in banca di apertura del film. Il momento in cui Joker si rivela è assolutamente iconico, togliendosi la maschera da clown e dichiarando al direttore della banca (e, per estensione, allo spettatore): “Io credo semplicemente che quello che non ti uccideti rende più… strano!”. Assieme all’inquietante make-up che caratterizza questa versione del Joker, l’introduzione del Cavaliere Oscuro per l’iconico antagonista DC di Heath Ledger ha segnato la miglior introduzione di un cattivo di Batman di sempre.

Batman: le 10 differenze tra la versione di Robert Pattinson e quella di Christian Bale

Dall’uscita di The Batman, il film di Matt Reeves con Robert Pattinson nei panni del Crociato Incappucciato, i fan della DC non hanno potuto smettere di parlarne. Dibattiti sull’espansione dell’universo si sono alimentati ancora di più, dopo che è stata resa disponibile la scena eliminata con il Joker di Barry Keoghan.

Sembra che i fan non riescano a smettere di confrontare il film di Matt Reeves con la trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, comparando la nuova interpretazione di Pattinson alla grandiosa e precedente iterazione di Bale, tenendo in considerazione anche le novità dell’approccio di Reeves. Infatti, mentre l’adattamento di Nolan è sicuramente il preferito dalla community dei fumetti e dai fan della DC, ci sono stati alcune caratteristiche di The Batman che hanno notevolmente impressionato gli spettatori.

La Batmobile

La Batmobile di Chris Bale era basata sul design di un carro armato e non ricordava affatto un’auto media; d’altra parte, la Batmobile di Pattinson è una Dodge Charger rimodellata che, stando a quanto ha detto Matt Reeves, voleva avesse un aspetto intimidatorio.

Probabilmente la cosa migliore della Batmobile di Bale nella Trilogia del Cavaliere Oscuro è che può convertirsi in moto in pochi secondi. Tuttavia, non c’è dubbio che la Batmobile di Pattinson ha stupito i fan quando l’hanno vista per la prima volta perché non solo sembra a prova di proiettile, ma anche ben accessoriata a livello tecnologico e parecchio veloce.

La tecnica di volo

batman

Mentre il Batman di Pattinson è un “pilota” più realistico, il Batman di Bale ha uno stile di volo molto più cool. Quando ha bisogno di volare, la tuta di Batman di Pattinson si trasforma in una tuta da paracadutista ed è certamente molto più credibile, tuttavia, è difficile da manovrare per lui, il che rende il suo volo impreciso e irregolare, e provoca un atterraggio brusco.

D’altra parte, il Batman di Bale aveva delle ali in stile aliante attaccate alla sua tuta che lo facevano sembrare letteralmente un pipistrello quando si librava nello skyline di Hong Kong in The Dark Knight.

Il simbolo del pipistrello sulla tuta

Il simbolo del pipistrello di Pattinson sulla sua tuta non solo è più marcato ed evidenziato rispetto a quello di Bale, ma può anche essere estratto dalla tutta, per usarlo come una specie di arma tagliente, come un Batarang in sostanza. Infatti, nel film di Reeves Batman se ne serve verso la fine del terzo atto per tagliare un cavo.

D’altra parte, il simbolo del pipistrello sulla tuta di Bale era unicamente funzionale a scopi estetici ma, senza dubbio, è stato progettato con grande cura, e il risultato è stato molto più elegante delle precedenti rappresentazioni della tuta di Batman in live-action.

Il “creatore” di gadget

batmanLucius Fox è uno dei personaggi più memorabili della trilogia del Cavaliere Oscuro, interpretato da Morgan Freeman. Egli ha ideato, progettato e creato tutti i gadget usati dal Batman di Christian Bale.

D’altra parte, nel film The Batman, è invece proprio Bruce/Batman a creare i suoi gadget. Considerando che questo è il suo secondo anno di servizio come Batman, questo potrebbe essere un motivo per cui i suoi gadget high-tech sono fondamentalmente meno cool di quelli di Bale, ma sarebbe interessante vedere cosa sarebbe capace di progettare  in maniera autonoma prima di finire a reclutare Fox, mettendo così in luce la sua arguzia e creatività.

La Maschera

batman

Le loro maschere differiscono quasi completamente: quella del Batman di Christian Bale copriva gran parte del suo viso, lasciando solo la bocca e un po’ del mento esposti. Invece, la maschera di Pattinson lascia quasi tutta la metà inferiore del viso esposta, le guance, la bocca e il mento scoperti.

La maschera di Bale ha anche un aspetto decisamente più elegante di quella di Pattinson: sembrava fosse stata modellata per adattarsi perfettamente al volto dell’attore, mentre nella maschera di Pattinson le cuciture sono ben visibili, sembra fatta di pelle e ha un aspetto artigianale.

La vita sociale

batman

Batman, nonostante sia un miliardario, non si preoccupa molto di socializzare. Tuttavia, il Bruce Wayne di Christian Bale ha fatto qualche apparizione in ambienti sociali, almeno nei primi due film, soprattutto nei panni di Batman, più che altro per rafforzare la sua percezione comune come eroe. Questo lo aiutava anche a mantenere segreta la sua vita da supereroe, perché nessun media di Gotham era in grado di capire chi si potesse celare dietro la maschera.

Tuttavia, il Batman di Robert Pattinson mostra un carattere ancor più introverso, la luce del giorno gli ferisce gli occhi, sia metaforicamente che in senso letterale. Difatti, quando arriva al funerale del sindaco, la maggior parte dei presenti è scioccata nel vedere il famoso Bruce Wayne dal vivo e questa è l’unica volta in tutto il film che fa un’apparizione pubblica come Bruce Wayne.

Il Batarang

batarang batman

Anche se entrambi i Batman non hanno quasi mai usato l’arma iconica di Batman, ovvero il Batarang, gli accessori di cui si sono dotati i due eroi differiscono nettamente; intanto, nella Trilogia del Cavaliere Oscuro, Batman usa occasionalmente i suoi affilati Batarang di metallo, mentre in The Batman di Matt Reeves, questi non appaiono quasi mai.

È interessante notare che, come abbiamo già riportato prima, l’emblema della Batsuit di Pattinson può essere usato proprio come un Batarang: è costituito dai pezzi della pistola che ha ucciso i suoi genitori, quindi ha un significato intrinseco, tuttavia, ciò significa che è l’unica arma di cui può dotarsi al momento; il Batman di Bale, invece, possedeva un sacco di piccoli Batarang, adibiti a più scopi.

Abilità di combattimento

batman

Il Batman di Robert Pattinson ha sicuramente migliori abilità di combattimento rispetto al Batman di Bale, ed è sembrato molto più agile mentre lottava. Da parte sua, il Batman di Bale poteva contare su un migliore equipaggiamento ma, nel complesso, era piuttosto scialbo durante i combattimenti.

Tuttavia, questo potrebbe essere attribuito al fatto che il film di Matt Reeves presenta un livello delle coreografie d’azione di lunga migliore e più elaborato rispetto ai film di Nolan. Anche le scene di combattimento nel suo film sono state girate in maniera decisamente più accurata, grazie alla migliore tecnologia disponibile attualmente.

La voce di Batman

La versione di Batman di Christian Bale è notoriamente famosa per il tono di voce che l’attore ha conferito al personaggio, differenziandola rispetto alla sua voce abituale. Ha utilizzato un baritono più profondo per sviluppare la sua voce da Batman, rendendola più burbera e ruvida, e molti fan si sono lamentati del fatto che questa scelta tecnica rendesse difficilmente comprensibile il suo parlato.

Invece, Pattinson non ha realmente modificato il suo tono di voce per interpretare Batman; le modifiche più sostanziali che ha apportato, riguardano la parlata più lenta e cadenzata che l’attore ha voluto attribuire al personaggio, ma per nulla profonda e roca come quella di Bale.

Il personaggio di Bruce Wayne

Una delle più grandi differenze tra i due ritratti di Batman risiede nella personalità dei “loro” Bruce Wayne: per cominciare, il Bruce Wayne e il Batman di Pattinson sono molto simili, non c’é quasi nessuna distinzione o frattura tra persona ed eroe, sono entrambi esseri umani oscuri, tetri e cupi.

Il Bruce Wayne di Christian Bale, invece, è nettamente diverso dal suo Batman: è affascinante, indossa abiti costosi e su misura, frequenta top model e guida costose auto sportive: questo è stato uno degli aspetti della trilogia di Nolan che i fan hanno maggiormente apprezzato, poiché ha concesso di osservare lati completamente diversi della stessa persona. Ecco perché molti preferiscono l’affascinante Bruce Wayne di Bale al Bruce Wayne oscuro di Pattinson.

Batman: la WB rilascia i poster inediti dei film di Burton e Schumacher

0

La Warner Bors ha rilasciato quattro poster per i quattro film con protagonista l’Uomo Pipistrello che hanno preceduto l’era Christopher Nolan al timone del franchise legato al Cavaliere Oscuro.

Di seguitopotete vedere i poster inediti dei film di Tim Burton Batman e il Ritorno, e di quelli di Joel Schumacher Batman e Robin e Forever.

[nggallery id=2817]

Ricordiamo che il “nuovo” Cavaliere Oscuro in forze alla Warner Bros è Ben Affleck, che ha esordito nel ruolo con il film diretto da Zack Snyder in cui si contrappone a Superman e che vedremo presto in Suicide Squad e, ovviamente, in Justice League, in questo momento in produzione.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.Batman 01

Batman: la Warner Bros. sta pensando ad uno spin-off su Bane?

0
Batman: la Warner Bros. sta pensando ad uno spin-off su Bane?

Joker è stato un grandissimo successo, talmente incredibile che neanche la stessa Warner Bros. si sarebbe mai aspettata i risultati ottenuti dinecomic di Todd Phillips. Proprio sulla scia dei grandi riscontri del film, a lungo si è parlato della possibilità di un nuovo stand-alone dedicato ad un altro iconico villain della DC.

Adesso, un nuovo report del ben noto Umberto Gonzalez apparso su Heroic Hollywood, suggerisce che potrebbe esserci qualcosa che piani della major che riguarderebbe il personaggio di Bane, già apparso al cinema in Batman & Robin del 1997 e ne Il cavaliere oscuro – Il ritorno del 2021, interpretato da Tom Hardy (sicuramente l’iterazione più celebre di Dorrance).

È importante ricordare che, di recente, Gonzalez aveva anticipato non solo la release della Snyder Cut di Justice League su HBO Max, ma anche il ritorno di Henry Cavill nel DCEU nei panni di Superman. Fatta questa premessa necessaria, andiamo a scoprire cosa si legge nel report della fonte: “Dopo l’inaspettato successo del Joker con protagonista il premio Oscar Joaquin Phoenix, ad Heroic Hollywood sarebbe arrivata una voce esclusiva secondo cui alla DC starebbero pensando ad un film interamente dedicato a Bane.”

Un potenziale spin-off di Bane basato sulla serie a fumetti “Batman: La Vendetta di Bane”

Ancora: “Al pari di quanto accaduto con il film di Todd Phillips, al regista incaricato di dirigere il film verrà offerta la possibilità di esplorare la psicologia del personaggio, tracciando un vero e proprio ‘studio’ sullo stesso, con scene che potrebbero contenere un maggiore tasso ‘adrenalinico’.”

Il report continua: “Un potenziale pitch per il film avrebbe usato la storia tratta dalla serie ‘Batman: La Vendetta di Bane’ come base per l’eventuale sceneggiatura. La trama avrebbe introdotto Bane nel DCEU, rivelando come le sue tragiche origini ebbero inizio ancora prima che nascesse. Dal momento che Batman è la chiave della motivazione del personaggio in relazione al suo arco narrativo, l’Uomo Pipistrello sarebbe potuto esistere da qualche parte nel film, anche se fosse stato soltanto una presenza che incombeva su Gotham City.”

Come specificato dalla fonte, pare che alla fine questa potenziale storia per un film sia stata scartata, e che semmai uno stand-alone dedicato a Bane dovesse vedere la luce, l’ispirazione dalle serie a fumetti sarebbe totalmente diversa. Inoltre, sempre come sottolineato dalla fonte, sembra che Matt Reeves possa avere in programma di introdurre Bane in un eventuale sequel di The Batman. Naturalmente, nulla di tutto ciò è al momento confermato. Non bisogna far altro, quindi, che attendere eventuali conferme o smentite.

Batman: La Serie Televisiva Completa Dal 19 novembre in Blu-ray

0

Per la prima volta in assoluto Warner Bros. Entertainment Italia distribuirà la serie TV degli anni ‘60 su Batman, la più amata dai fan, interpretata da Adam West nei panni di Batman e da Burt Ward in quelli di Robin.

Batman: La Serie Televisiva Completa in Blu-ray™, in esclusiva su Amazon, sarà ordinabile già da oggi (http://go.wbros.it/BatmanLaSerieTV) e disponibile a partire dal 19 Novembre 2014, giusto in tempo per le festività natalizie.
Batman: La Serie Televisiva Completa comprende tutte le tre stagioni della serie del 1966 su Batman, inclusi tutti i 120 episodi originali completamente rimasterizzati e oltre tre ore di Contenuti Speciali mai visti prima, tra cui le interviste ad Adam West (Batman) e Burt Ward (Robin).
Oltre agli amati West e Ward, la serie vanta una lunga lista di guest star apparse durante il corso delle tre stagioni, tra cui Julie Newmar, Cesar Romero, Liberace, Vincent Price, Burgess Meredith, Bruce Lee, Sammy Davis Jr. e molti altri.
Questa edizione Blu-Ray™ sarà in Edizione Limitata e, oltre a dare vita ai vividi colori della serie in uno stupendo formato in Alta Definizione, sarà numerata, rendendo il set un vero e proprio must-have, sia per i fan che per i collezionisti.

L’Esclusivo Cofanetto è, inoltre, impreziosito da imperdibili gadget da collezione:
Modellino Hot Wheels® della Batmobile
L’Album dei Ricordi di Adam West, con foto mai viste prima, direttamente dal suo archivio personale
44 Card Vintage da collezione
La Guida Completa agli Episodi, con le sinossi, foto della serie e una lettera personale da Adam West ai fan
“I fan di tutto il mondo hanno chiesto a gran voce questa uscita per decenni”, ha dichiarato Rosemary Markson, WBHEG Senior Vice President, TV Brand Management e Retail Marketing “Warner Bros. Home Entertainment è davvero entusiasta di far diventare realtà i desideri dei fan del cavaliere mascherato, distribuendo Batman: La Serie Televisiva Completa in Blu-Ray™, per la primissima volta dopo l’originale messa in onda del 1966. Questo è il regalo di Natale per eccellenza che celebra il 75° Anniversario dal debutto del fumetto di Batman”.
CONTENUTI SPECIALI

I Contenuti Speciali del Cofanetto Batman: La Serie Televisiva Completa includono:

(3 ORE DI CONTENUTI SPECIALI COMPLETAMENTE INEDITI)

Per Tutte le Memorabilia di Batman! Un viaggio tra le memorabilia più ambite attraverso gli occhi di tre straordinari collezionisti.

Essere Batman Adam West si confida e ripercorre le tappe del suo successo.

Nasce la Batmania! Ricreare il Mondo di Batman
Scopri il le scenografie, il design e la creatività dietro il successo della serie.

I Pipistrelli della Tavola Rotonda Una “chiacchierata” sulla serie con Adam West ed i suoi celebri amici.

Inventare Batman… Ce ne parla Adam West!
Scorrendo gli appunti sul copione originale, Adam racconta come abbia approcciato il personaggio e come abbia portato Batman sul piccolo schermo.

Na Na Na Batman! Le star e i produttori di Hollywood raccontano i loro ricordi preferiti su Batman.

Le Bat-Rarità! Direttamente dalla Batcaverna

 

Batman: la collezione più grande del pianeta [Video]

0
Batman: la collezione più grande del pianeta [Video]

Si sa che Batman è forse il supereroe più noto al mondo ma oggi grazie a CBR possiamo vedere anche la collezione di Batman più grande del pianeta, quella di Somchai Nitimongkolchai che ha riunito più di 50.000 pezzi dopo aver visto Christian Bale in Batman Begins. Ecco il video:

 

Batman: la classifica dei migliori costumi del Crociato Incappucciato

Il personaggio di Batman ha conosciuto un viaggio inarrestabile sul grande schermo: ripartendo dalle avventure di Adam West nel ruolo del Crociato Incappucciato, possiamo affermare che l’era moderna per il personaggio in live-action è iniziata con il Batman di Tim Burton nel 1989.

Proseguendo con l’interpretazione di Joel Schumacher dell’eroe della DC Comics negli anni ’90, i fan hanno poi dovuto aspettare parecchio prima che Christopher Nolan arrivasse con il suo reboot grintoso. Successivamente, abbiamo avuto il Batman di Zack Snyder, nell’ottica di un’interpretazione accurata dei fumetti, anche se divisiva, e ora è il turno di Matt Reeves con il suo The Batman. Ciò che ha unito tutte queste interpretazioni è lo status iconico del costume di Batman, che ha sancito indubbiamente lo sviluppo e il modo in cui è stato recepito il personaggio nel corso degli anni, come evidenzia ComicbookMovie.

L’era Schumacher

Con Joel Schumacher al timone del franchise di Batman, mentre la Warner Bros. cercava di aumentare le vendite del merchandise dopo l’oscura versione che Tim Burton aveva dato di Gotham City, il Crociato Incappucciato divenne una vera e propria action figure vivente.

Batman Forever vide Bruce Wayne indossare una più che dimenticabile tuta argentata, mentre il suo costume principale – una versione spartana e plastificata di quella indossata da Michal Keaton – era sicuramente più bella alla vista, ma per nulla incisiva. Questa segnò anche l’introduzione degli ormai famosi “Bat-nipples” che divennero sinonimo di una nuova epoca narrativa. Per finire, Batman e Robin ha presentato le Batsuits più anni ’90 che si possano immaginare, compresa una speciale “armatura di ghiaccio” che rendeva i tre protagonisti del film a dir poco ridicoli.

Il Batman tattico in Justice League

batman justice leagueIl costume proposto dalla Snyder Cut è perfettamente integrato nella Lega della Giustizia, ma è stato enormemente depotenziato rispetto a Batman V Superman durante le scene d’azione.

Possiamo apprezzare il fatto di aver dato a questa versione di Batman una maggior potenza di fuoco per la battaglia della Justice League contro Steppenwolf e i suoi Parademoni, ma se il regista stava cercando un perfetto incrocio tra la normale Batsuit e la sua armatura ispirata a The Dark Knight Returns, non si arriva di certo al compromesso desiderato.

Sfortunatamente, non è risultata una versione particolarmente ben congegnata della tuta (indipendentemente dalla versione del film che si guarda). C’erano molti modi per migliorarla e fare in modo che Bruce Wayne avesse la possibilità effettiva di combattere contro questa invasione aliena, ma si è trattato comunque di un raro errore da parte di Snyder in termini di costumi.

Batman Begins

Batman Begins filmDopo i punti bassi di fine anni ’90, eravamo tutti pronti ad abbracciare la visione realistica e radicata in una Gotham corrotta nel Batman Begins di Christopher Nolan. Il film, pur essendo un’innegabile e, a tratti, prolissa storia d’origine dell’eroe, fu un successo e ci fece conoscere la dicotomia interna all’eroe, anche tramite l’utilizzo di una Batsuit veramente cool.

E’ vero che Christian Bale si mise in forma smagliante per il suo debutto cinematografico nei cinecomics, ma questa versione pesantemente corazzata della tuta lo faceva sembrare troppo gonfio, privando la silhouette del Cavaliere Oscuro del tipo di immagine iconica che avremmo visto nei film successivi di Nolan.

Batman ’89

Michael Keaton ha indossato due Batsuit nel corso del suo periodo nei panni del più grande detective del mondo e si può dire che entrambi funzionavano bene all’epoca. Possiamo dire che la tuta di Batman Returns è probabilmente la meno memorabile fra le due, dato che anticipa l’estetica anni ’90 che sarebbe poi stata preponderante nei film di Schumacher.

Tuttavia, quella di Batman era fenomenale: rendendo preponderante la combinazione di cromie di neri, il logo giallo ripreso accuratamente dai fumetti risaltava davvero sullo schermo. Era una versione di Batman che risultava inevitabilmente gonfiata, ma la sua silhouette minacciosa e la presenza dominante di Keaton rendevano giustizia a questo iconico supereroe della DC Comics; potremmo definirla anche limitante, nel senso che non permetteva effettivamente al Bruce Wayne di Keaton neanche di girare la testa, ma ciò è attribuibile alle limitazioni dell’epoca.

I costumi dello SnyderVerse

Ci rendiamo perfettamente conto che non tutti amano il lavoro sul personaggio apportato da Zack Snyder in Batman, ma è innegabile il lavoro di ricerca che il regista ha effettuato in preparazione all’ideazione del costume di Batman.

Influenzato principalmente dal lavoro dei fumetti di Frank Miller, il costume che vedete in questa foto sembra essere stato preso direttamente dalle pagine del fumetto e riposizionato sul grande schermo: non si tratta necessariamente del più entusiasmante visivamente, ma il reparto costumi ha centrato pienamente il design di questo, dal logo classico alla cintura multiuso, nera al posto che gialla, il che è stata un’ottima trovata visiva.

The Batman

The BatmanL’accenno al costume di Batman che possiamo notare dal trailer non rende pienamente giustizia alla Batsuit che indossa Robert Pattinson, adeguatamente fedele rispetto a ciò che conosciamo dai fumetti ma con una giusta nota di contemporaneità.

Con una maggiore attenzione alla zona del colletto di questo costume, si tratta probabilmente di una perfetta rielaborazione delle amate illustrazioni di Lee Bermejo di Batman, ed elimina finalmente la ridicola incapacità dell’eroe di girare la testa ed essere “confinato” all’interno della tuta. Con una serie impressionante di gadget e armi incorporati alla tuta, il suo aspetto malconcio e segnato dai proiettili serve solo a sottolineare i pericoli di essere Batman.

Il cavaliere oscuro/ Il cavaliere oscuro Il Ritorno

The Dark Knight - Il cavaliere Oscuro BatmanSostanzialmente asciutto e realistico nelle linee, il costume da pipistrello indossato da Christian Bale ne Il Cavaliere Oscuro e Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno è quasi perfetto: il mantello e il cappuccio sono eccezionali ed è stata apprezzata anche la presenza della Bat-cintura dorata che rende esplicito omaggio ai fumetti.

È un peccato che il logo non sia stato mostrato in modo un po’ più accentuato, ma non si può fare a meno di guardare questo Batman e rimanere impressionati: questo costume si adatta perfettamente all’estetica creata da Nolan con la sua realistica Gotham City, ma è comunque qualcosa che si può immaginare che l’eroe indossi nel nostro mondo.

In termini di paragone con ciò che abbiamo visto nei fumetti, funziona molto bene, e dopo che Batman Begins ha fallito in qualche misura con la silhouette iconica del Crociato, questa tuta l’ha perfezionata.

Bat-Armatura

Per quanto divisiva possa essere stata la battaglia tra il Cavaliere Oscuro e l’Uomo d’Acciaio in Batman v Superman: Dawn of Justice del 2016, come si può criticare questa armatura? Presa direttamente dalle pagine di The Dark Knight Returns di Zack Snyder, è esattamente un’illustrazione letterale del fumetto che prende vita, qualcosa che non avremmo mai immaginato di vedere sul grande schermo.

Ci possono essere stati alcuni momenti poco impattanti in questa epica resa dei conti, ma è impossibile non apprezzare una versione corazzata di Batman che scatena ogni sorta di armi per rallentare Superman durante lo scontro decisivo… È stato perfetto? Da un punto di vista visivo, diremmo che sì, lo è stato. In termini di trasposizione del personaggio dalla pagina allo schermo in modo impeccabile, i fan non pensano che si possa fare meglio di così.

Batman: l’incredibile mashup con Hellboy

0
Batman: l’incredibile mashup con Hellboy

Batman è un personaggio che ha ispirato molti artisti nel tempo e oggi Bikash Das ha realizzato un affascinante mashup character design con nientemeno che Hellboy:

Batman

GUARDA IL TRAILER FINALE ITALIANO DEL FILM

Qui di seguito la trama ufficiale del film:

“Temendo le azioni incontrastate di un supereroe pari ad una divinità, il formidabile e fortissimo vigilante di Gotham City decide di affrontare il più riverito salvatore di Metropolis , mentre il mondo si batte per capire di quale tipo di eroe ha bisogno. E con Batman e SupBatman v Superman - Copiaerman in guerra, sorge qualcosa di nuovo che mette l’umanitá in un pericolo mai conosciuto prima”.

Ricordiamo che Batman v Superman Dawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. In Batman v Superman saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno anche: Amy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal GadotBatman v Superman Dawn of Justice arriverà nelle sale italiane il 24 marzo 2016.

Batman: l’evoluzione della sua rappresentazione tra tv e cinema

0
Batman: l’evoluzione della sua rappresentazione tra tv e cinema

Il video di seguito mostra una completa raccolta di film e serie tv in cui ci viene mostrata tutta l’evoluzione del personaggio di Batman/Bruce Wayne attraverso le varie rappresentazioni che ha avuto l’uomo pipistrello al cinema e in tv.

SE NON VISUALIZZI IL VIDEO CLICCA QUI

[iframe src=”//player.vimeo.com/video/119087147″ width=”500″ height=”281″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen][/iframe]

The Evolution of Batman in Cinema from Jacob T. Swinney on Vimeo.

Elenco dei film utilizzati:
Batman (1943 serial)
Batman and Robin (1949 serial)
Batman: The Movie (1966)
Batman (1989)
Batman – il Ritorno (1992)
Batman: Mask of the Phantasm (1993)
Batman Forever (1995)
Batman & Robin (1997)
Batman Begins (2005)
Il Cavaliere Oscuro (2008)
Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno (2012)
The Lego Movie (2014)

Batman: l’affascinante costume medievale [Foto]

0
Batman: l’affascinante costume medievale [Foto]

Come sarebbe il costume di Batman se la storia di Bruce Wayne fosse ambientata nel medioevo? la risposta arriva da William Selby che ha creato un costume d’epoca medievale:

[nggallery id=1820]

Batman: Knightfall, una trilogia animata è in lavorazione alla Warner Bros.?

0

Con l’intenzione dei DC Studios di creare un unico DCU condiviso (con una manciata di progetti “Elseworlds” come il franchise di The Batman), non è chiaro cosa questo significhi per le offerte DC direct-to-DVD della Warner Bros. Animation. Nel 2024 sono usciti Justice League: Crisis on Infinite Earths e Watchmen, anche se il Comic-Con di San Diego di luglio non ha portato i consueti annunci annuali sui prossimi film. Di conseguenza, la maggior parte dei fan si aspettava che questi film venissero tranquillamente abbandonati. Ora, però, sembra che ci siano – o ci siano stati – dei piani per una trilogia animata basata su Batman: Knightfall.

In base a quanto recentemente depositato presso il sistema Entertainment Identifier Registry (EIDR), che “fornisce un identificatore unico per i contenuti audiovisivi nell’industria dell’intrattenimento globale”, il veterano del DC Animated Universe Jeff Wamester (che ha diretto la trilogia Crisis on Infinite Earths) sarà il regista di questo adattamento dell’iconica storyline. Wamester è stato una parte importante del Tomorrowverse, che si è concluso essenzialmente con Crisis, quindi non è chiaro come questo film si inserisca nel reboot con cui si è conclusa la trilogia.

L’EIDR indica questo film come Batman: Knightfall: Parte 1 e ha quello che sembra essere un tempo di esecuzione di un’ora. La data di uscita indicata è il 2024, anche se immaginiamo che si tratti di un’altra aggiunta temporanea a questa documentazione. La versione a fumetti di questa storia era in realtà divisa in tre parti: Knightfall, Knightquest e Knightsend. Non sappiamo quanto siano redditizi questi film d’animazione per la Warner Bros. ma immaginiamo che debbano andare bene, considerando che di solito ne arrivano da 2 a 4 ogni anno.

Anche Batman rimane una grande attrazione e questa storia rientrerebbe perfettamente nella categoria “Elseworlds”. La storia Knightfall è ricordata soprattutto per il momento in cui Bane ha spezzato il Pipistrello, Jean-Paul Valley, alias Azrael, si è fatto avanti per assumere il mantello di Batman ed è stato persino responsabile della sconfitta finale di Bane. Tuttavia, i metodi brutali di Azrael erano un passo eccessivo per il Cavaliere Oscuro che, insieme a Robin e Nightwing, avrebbe infine ripreso il mantello e il cappuccio. Tuttavia, non è chiaro – ad ora – quanto ci sia di vero in quanto riportato a riguardo.

Batman: Karl Urban aperto alla possibilità di interpretarlo

0

È diventato famoso in tutto il mondo grazie all’Eomer de Il Signore degli Anelli, ha partecipato alla trilogia reboot di Star Trek nei panni del Dott. Leonard ‘Bones’ McCoy, adesso è entrato anche a far parte del franchise dei Marvel Studios, visto che ha interpretato Skurge in Thor: Ragnarok, ma Karl Urban potrebbe fare un colpo davvero grosso e arrivare persino al ruolo di Batman. Almeno stando a quanto dicono alcuni rumors che non smettono di voler allontanare Ben Affleck dal personaggio dell’Uomo Pipistrello.

Parlando con JoBlo ecco cosa ha dichiarato in merito ai rumor, alle sue preferenza trai film dedicati al personaggio, e soprattutto alla sua possibilità e volontà di prendere eventualmente parte a un progetto del genere.

“Oh davvero? Wow, non saprei. Non ho mai davvero contemplato questa possibilità. Di solito il modo in cui funziona questo processo per me è che mi viene mandato un progetto, una sceneggiatura e la leggo, mi incontro con i realizzatori, e solo su queste basi scelgo se partecipare o no. Per quello che riguarda Batman, il mio film preferito è Il Cavaliere Oscuro. Chris Nolan è un regista straordinario e penso che Christian Bale è stato un magnifico Batman e ovviamente c’era il grande talento di Heath Ledger, il che ha creato un cinecomic perfetto… Quindi, non saprei, sono aperto a tutte le opportunità.”

The Batman: 5 storie che vorremmo vedere nel DC Extended Universe

CORRELATI:

Le ultime notizie in merito al film riportano che The Batman sarà prodotto da Ben Affleck Geoff Johns che firmano anche la sceneggiatura. Nel cast J.K. Simmons sarà Jim Gordon e Joe Manganiello sarà Deathstroke. Alla regia Matt Reeves.

Batman: John Lithgow rimpiange di non essere stato il Joker di Burton

In un’intervista a Vulture John Lithgow ha rivelato di essere stato considerato per il ruolo di Jack Napier/Joker nel celeberrimo Batman di Tim Burton. L’attore ha raccontato che, a metà degli anni ’80, il regista di Tremors Joe Dante era stato ingaggiato per dirigere il film e Lithgow era la prima scelta di Dante per il ruolo di Joker.

Leggi alcuni fatti poco noti sul Batman di Tim Burton

Altri impegni presero il sopravvento e John Lithgow decise infine di rifiutare la parte:

“Stavo facendo Madame Butterfly a Broadway ed ero entusiasta dello spettacolo. (Batman) avrebbe voluto dire lasciare lo show e passare direttamente al film e dissi ‘Non credo di poterlo fare’. Quanto sono stato stupido? Gli attori non sono necessariamente persone intelligenti.”

All’attore fu offerta un’altra chance e fece un provino per il film di Burton che però fu un disastro e Lithgow stesso dichiarò che fu la sua peggiore audizione:

“Non ho mai raccontato questa storia, ma cercai di fargli pensare che non ero idoneo per la parte, e ci riuscii. Non pensavo che sarebbe stata una gran cosa. Una settimana dopo sentii che volevano incontrare Robin Williams e Jack Nicholson.”

Ora sappiamo tutti che il ruolo fu infine interpretato da Nicholson, per molti una scelta perfetta. Non solo Nicholson guadagnò circa 50 milioni di dollari dal film (tra ingaggio e una percentuale del box-office totale) ma il suo Joker è da molti considerato uno dei migliori super villain della storia del cinema. Per il suo ruolo Jack Nicholson si guadagnò inoltre una nomination per un Golden Globe.

Lithgow rimpiange tuttora di non aver accettato la parte ma ovviamente non possiamo sapere se Batman di Burton avrebbe avuto lo stesso successo senza l’interpretazione di Nicholson.

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità