Home Blog Pagina 2616

Captain Fantastic: recensione del film con Viggo Mortensen

Captain Fantastic: recensione del film con Viggo Mortensen

Che bello quando il cinema racconta storie inconsuete, quando ti imbatti in qualcosa di tanto semplice quanto originale, quando un film ti cattura, ti fa sorridere, ti fa riflettere, ti fa commuovere senza cadere in facili colpi di scena e soprattutto ti fa volere bene a quel manipolo di personaggi squinternati, colorati, forastici, che si muovono sullo schermo. Captain Fantastic di Matt Ross è tutto questo.

In Captain Fantastic Ben Cash (Viggo Mortensen) vive per scelta in totale isolamento nel profondo delle foreste del Nord America. Risiede insieme ai suoi tanti figli, in una sorta di comunità alternativa dove rigore e disciplina sono un valore fondamentale. I figli, dalla più piccola di circa cinque o sei anni, al più grande più che ventenne, studiano, leggono, si allenano nella lotta corpo a corpo, nell’arrampicata su roccia, cacciano e coltivano quello che serve loro come sostentamento.

Festa di Roma 2016: Viggo Mortensen è Captain Fantastic

Captain Fantastic è prima di tutto un film sulla difficoltà dell’essere genitori, del riuscire a crescere i propri figli nel modo corretto, cercando di proteggerli, educarli, ma al tempo stesso preparandoli ad affrontare il mondo. Matt Ross lo racconta in un modo del tutto originale, costruendo una favola moderna credibile, che affascina per sensibilità e schiettezza e colpisce per la sua dirompente originalità, in un panorama ormai asfittico di una penuria di idee che si nutre di remake, sequel e prequel. Ross riesce a spostarsi con naturalezza e vivace disinvoltura dall’ironia al dramma, dalla commozione alla riflessione, senza mai cadere nel banale o in schemi prefissati.

Captain Fantastic si muove leggero, sottolineando temi importanti e toccando le corde di un arcobaleno di sentimenti. Ross ha una regia sapiente, mai sovrastante alla narrazione, funzionale alla storia, ma originale per scelte e ritmi. Le scenografie e le ambientazioni sono mozzafiato, dalle grandi foreste alle pareti rocciose, dalle autostrade agli agglomerati urbani. I costumi poi sono una vera delizia per gli occhi, così colorati, retrò, ricchi di dettagli ed elementi che fanno guizzare l’immaginazione.

Come non sciogliersi in estasi visiva nel vedersi parati in chiesa tutti i componenti della famiglia di Ben vivacemente vestiti a festa, con abiti che rimandano alla moda hippy anno 70’, coroncine di fiori, amuleti dei nativi americani, maglioni e vestiti variopinti lavorati a mano e ciliegina sulla torta: la maschera antigas indossata dalla bimba più piccola.

Captain FantasticE poi gli attori. Da un superlativo Viggo Mortensen a un manipolo di bambini di una bravura spropositata, fino al figlio più grande interpretato da un perfetto e dosatamente confuso e spaesato George MacKay. Ogni personaggio è giustamente caratterizzato, anche quelli di contorno, relegati alla temuta e odiata società consumistica, dove il rischio di cadere nella caricatura è sempre presente.

Captain Fantastic è una variopinta favola dei nostri giorni, dove la Coca Cola è acqua avvelenata, Noam Chowsky è il messia, i libri e la cultura sono la salvezza dell’anima e la famiglia il valore più grande, da difendere ad ogni costo, anche riuscendo a mettere da parte i propri ideali per amore.

Captain Fantastic: prime foto di Viggo Mortensen

0
Captain Fantastic: prime foto di Viggo Mortensen

Captain Fantastic, con protagonista Viggo Mortensen, diretto da Matt Ross, arriverà al cinema il prossimo anno. Adesso, possiamo finalmente dare un primo sguardo al film grazie alle prime due immagini ufficiali arrivate online. Potete vederle di seguito.

captain-fantastic-foto

captain-fantastic-foto-1

Il film racconta la storia di un padre che, dopo aver trascorso sei anni nei boschi remoti della zona nord occidentale del pacifico, decide di tornare alla società, al mondo civilizzato, ma sopratutto dai suoi sei figli, pronto ad accettare tutte le conseguenze che il tempo e la distanza hanno creato. Nel cast anche Missi Pyle, Kathryn Hahn, Steve Zahn e Frank Langella.

Fonte: CS

Captain Fantastic: nuovo trailer con Viggo Mortensen

0
Captain Fantastic: nuovo trailer con Viggo Mortensen

Ecco il trailer del film Captain Fantastic, scritto e diretto da Matt Ross, con protagonista Viggo Mortensen che verrà proiettato l’11 maggio, nella categoria Certain Regard del Festival di Cannes.

Mortensen interpreta un padre indipendente e anticonformista che vive coi suoi sei figli nelle foreste del Nord America, isolato dal resto del mondo.

Dopo il suicidio della moglie, è costretto a lasciare il suo paradiso per tornare alla società, intraprendendo un viaggio per il New Mexico che lo farà riflettere su cosa significa davvero essere genitori.

Nel cast anche Frank Langella, George MacKay, Kathryn Hahn, Steve Zahn, Ann Dowd, Samantha Isler, Annalise Basso, Nicholas Hamilton, Charlie Shotwelle Shree Crooks.

La pellicola era stata presentata in anteprima al Sundance Film Festival e accolta molto positivamente da pubblico e critica, con tre standing ovations. Uscirà nelle sale cinematografiche statunitensi l’8 maggio 2016.captain fantastic

Fonte: CS

Captain Fantastic: il significato del film con Viggo Mortensen

Captain Fantastic: il significato del film con Viggo Mortensen

In occasione della Festa del Papà, sono tanti i padri del cinema che si potrebbero nominare e celebrare, da quello silenzioso e amorevole di Lady Bird sino all’iconico Darth Vader della saga di Star Wars. Non c’è però miglior papà di quello pronto ad imparare dai propri errori e rivedere i propri schemi di vita in nome dei figli. Da questo punto di vista, il film del 2016 diretto da Matt Ross, Captain Fantastic (qui la recensione), ha regalato al cinema un padre eccezionale, apparentemente inamovibile dalle proprie convinzioni ma capace poi di mettere in discussione tutto ciò in cui crede imparando dai suoi figli tanto quanto loro imparano da lui.

La storia di questo film, come rivelato da Ross, si configura proprio come un’esplorazione delle scelte che i genitori compiono per i loro figli. Il regista, partendo da esperienze personali, ha così elaborato un racconto che riflette sull’essere genitori oggi, in un contesto globalizzato e capitalista sempre più complesso, reso ulteriormente difficile dalla vasta presenza di tecnologia. Presentato poi al Festival di Cannes, nella sezione Un certain Regard, dove Ross ha vinto il premio come Miglior regista, Captain Fantastic offre dunque numerose importanti riflessioni incarnate qui in un uomo che cerca semplicemente di essere il miglior padre possibile.

A distanza di anni, i temi affrontati dal film sono sempre più attuali e su cui è sempre più necessario un dibattito che cerchi non di dare risposte giuste quanto di mettere in discussione convinzioni non più sostenibili. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Captain Fantastic. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori, alla storia vera e al suo significato complessivo. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Captain Fantastic cast

La trama e il cast di Captain Fantastic

I coniugi Ben e Leslie Cash sono due attivisti anarchici, che non credono nel modello di vita americano fortemente legato al capitalismo, e hanno deciso di vivere la loro vita immersi nella natura selvaggia dei boschi che circondano Washington. Ben e Leslie crescono i loro sei figli secondo principi anticonvenzionali, educandoli a sviluppare un forte senso critico nei confronti della realtà che li circonda, ma condannandoli anche a contemplare la vita con estrema disillusione. La routine dell’anticonformista famiglia è scossa dall’improvviso suicidio di Leslie, a cui segue un funerale che costringe Ben e i suoi figli a recarsi in città, dove tutto il loro mondo e ciò che credevano di sapere verranno messi in forte crisi.

Ad interpretare Ben vi è l’attore Viggo Mortensen, al quale il regista ha assegnato diverse letture da fare in preparazione al suo personaggio. L’attore, poi, ha contribuito fornendo alcuni oggetti di scena, come la sua canoa, alcune biciclette, vestiti e oggetti da cucina, ma ha anche condiviso sue idee sulla sceneggiatura e sull’utilizzo delle musiche. Nel ruolo dei suoi figli sono stati provinati ragazzi con età compresa tra i 7 e i 18 anni, con diverse capacità fisiche e in grado di apprendere la caccia, le arti marziali e le lingue straniere. Bodevan, il figlio maggiore, è interpretato da George MacKay mentre Samantha Isler e Annalise Basso interpretano le gemelle Kielyr e Vespyr.

Il ruolo di Rellian è stato affidato a Nicholas Hamilton, Shree Crooks interpreta Zaja, mentre Charlie Shotwell ha il ruolo del figlio più giovane Nai. Tutti gli attori hanno dovuto acquisire le basi per la sopravvivenza nei boschi, imparando ad accendere un fuoco, seguire le tracce di un animale e scalare rocce. Isler e Basso hanno inoltre dovuto imparare l’esperanto, mentre MacKay ha praticato quotidianamente yoga per prepararsi al suo ruolo. A tutti loro sono stati vietati, per il periodo delle riprese, l’uso di strumenti tecnologici e il cibo spazzatura. L’attrice Trin Miller interpreta il ruolo di Leslie Cash, mentre per i genitori di lei sono stati scelti Frank Langella e Ann Dowd.

Il film è tratto da una storia vera?

Il racconto proposto da Captain Fantastic non è tratto da una storia vera, a differenza da quello che si potrebbe pensare. Si sviluppa però a partire da alcune riflessioni nate nel regista, il quale ha dichiarato di aver avuto l’idea per questo film a partire dalla sua esperienza di genitore e sul suo interrogarsi sulle scelte da compiere come padre. Ross ha poi incorporato parte della sua esperienza di vita nel film. Egli è infatti cresciuto insieme a sua madre in una comune hippie, dove si portavano avanti modelli di vita non convenzionali. Per il film, egli si è poi assicurato che quanto praticato dai protagonisti fosse il più realistico possibile, documentandosi approfonditamente su questo tipo di attività.

Captain Fantastic storia vera

Il significato del finale di Captain Fantastic

Nel corso del film, a seguito del viaggio in città per partecipare al funerale di Leslie, i metodi educativi di Ben vengono messi in dubbio dai figli, che anzi iniziano ad accusarlo di aver contribuito con il suo estremismo all’esaurimento della madre. Ben si ritrova quindi a dover riesaminare la sua idea di libertà e il significato di essere un genitore. Insieme, padre e figli offrono a Leslie il funerale che lei avrebbe voluto invece di uno tradizionale e per loro è un momento di completa ripartenza: Bo parte per un viaggio solitario alla scoperta del mondo, mentre il resto della famiglia Cash si trasferisce in una fattoria e i ragazzi iniziano così a frequentare regolarmente la scuola, dopo che Ben ha riconsiderato le proprie ideologie.

Con questo finale, Captain Fantastic suggerisce dunque che le scelte di vita estreme, sia in una direzione che in un’altra, non sono mai la risposta e che bisogna invece ricercare un equilibrio, specialmente se queste possono influenzare anche chi ci sta intorno o dipende da noi. Ben, infatti, capisce i propri errori solo grazie ai suoi figli. Difficilmente avrebbe potuto farlo da solo. Sono loro a fargli comprendere come l’eccessivo isolamento stia di fatto impedendo loro di vivere una serie di esperienze importanti, attraverso le quali scoprire sé stessi e il mondo e potersi veramente sentire un tutt’uno con esso. Centrale è dunque il rapporto tra il padre e i figli, con il primo che si trova a dover mettere in discussione i propri metodi educativi.

I suoi figli sono infatti molto colti nonostante la giovane età e questo appare agli occhi di Ben come un motivo di vanto. Come padre li sprona a non fermarsi all’uso di parole come “interessante” ma di andare alla radice del perché una cosa è interessante o meno, facendo dunque sempre sbocciare in loro riflessioni articolate e sagge. Nonostante tutto ciò, si renderà conto di come i figli non siano però preparati per ben altre sfide della vita, dalle quali non può proteggerli per sempre. Sul finale capirà dunque di non dover applicare quest’eccessiva protezione nei loro confronti ma di lasciare che sbaglino e si rialzino da soli, proprio come il suo monologo al figlio Bo in partenza fa ben comprendere.

Il trailer di Captain Fantastic e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Captain Fantastic grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV, Now e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 19 marzo alle ore 21:25 sul canale Cielo.

Captain Fantastic: il film con Viggo Mortensen ha una data d’uscita

0

Il film Captain Fantastic con protagonista Viggo Mortensen ha finalmente una data d’uscita: l’8 luglio negli USA.

Captain Fantastic è stato scritto e diretto da Matt Ross, recentemente inserito dalla rivista Variety nella top 10 di registi da tener d’occhio.

La pellicola è stata presentata in anteprima al Sundance Film Festival ed è stata accolta molto positivamente da pubblico e critica, con tre standing ovations.

Andrew Karpen, amministratore delegato della Bleecker Street, incaricata della distribuzione, ha affermato che la scelta della data è stata strategica, poiché questo è un film adatto all’estate, leggero, per tutti.

Mortensen interpreta un padre indipendente e anticonformista che vive coi suoi sei figli nelle foreste del Nord America, isolato dal resto del mondo.

Dopo il suicidio della moglie, è costretto a lasciare il suo paradiso per tornare alla società, intraprendendo un viaggio per il New Mexico che lo farà riflettere su cosa significa davvero essere genitori.

Nel cast anche Frank Langella, George MacKay, Kathryn Hahn, Steve Zahn, Ann Dowd, Samantha Isler, Annalise Basso, Nicholas Hamilton, Charlie Shotwell e Shree Crooks.

Nello stesso giorno è prevista l’uscita anche di Pets, film d’animazione della Universal, e di Mike and Dave Need Wedding Dates della 20th Century Fox.

Fonte: Variety

Captain Dad: Will Ferrell abbandona alla vigilia delle riprese

0
Captain Dad: Will Ferrell abbandona alla vigilia delle riprese

La commedia indipendente Captain Dad dovrà rinunciare a Will Ferrell, attore designato a vestire i panni del protagonista che, a pochi giorni dalle riprese, ha deciso di abbandonare il progetto. La defezione ha messo a dura prova la produzione che, in pochissimo tempo, è chiamata ad individuare un sostituto che possa affiancare Michael Cera Catherine Keener sul set.

La pellicola metteva in scena una vacanza familiare dai risvolti disastrosi che avrebbe portato una normalissima famiglia a viaggiare attraverso i Caraibi a bordo di una barca a vela.

Scritto e diretto da Sebastian Silva, le riprese di Captain Dad avrebbero dovuto aver luogo in Colombia a partire dal prossimo 26 settembre.

Fonte: Deadline

Captain Carter: Hayley Atwell sul suo futuro nel MCU

0
Captain Carter: Hayley Atwell sul suo futuro nel MCU

Hayley Atwell ha recentemente parlato del futuro di Captain Carter all’interno del MCU. L’attrice ha fatto la sua prima apparizione nel MCU come l’agente Peggy Carter nel quinto film del franchise, Captain America: The First Avengers. Sebbene il suo ruolo fosse relativamente minore nel grande schema dell’MCU, è riapparsa sporadicamente con l’espansione del franchise, con piccoli ruoli nei film principali e in più serie televisive come What If…? e Agent Carter della ABC. In quest’ultimo progetto, Atwell ha interpretato il ruolo principale. Tuttavia, uno dei suoi ruoli più importanti è arrivato sotto forma della variante Captain Carter in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

Il personaggio ha debuttato originariamente nel primo episodio della serie televisiva antologica animata MCU, What If…? incentrato su linee temporali alternative all’interno dell’universo Marvel che esploravano le domande principali e cosa sarebbe successo se i personaggi avessero preso decisioni diverse durante momenti importanti della storia del franchise. In quell’episodio, all’agente Carter è stato somministrato il siero del super soldato a seguito di un attacco che ha lasciato Steve Rogers ferito. Il suo debutto dal vivo in Doctor Strange nel Multiverso della Follia come membro della squadra di supereroi della Terra-838, gli Illuminati, ha acceso il desiderio di vederla più spesso.

Durante un’intervista sul palco dell’Awesome Con di quest’anno a Washington DC (tramite Fandom Spotlite), Hayley Atwell ha discusso del suo possibile ritorno al MCU come Capitan Carter. Quando le è stato chiesto se c’era una possibilità che tornasse nella fase successiva del MCU come Agente Carter o Capitan Carter, l’attrice ha rivolto la domanda alla folla e ha chiesto loro se volevano che tornasse, domanda a cui il pubblico ha risposto con un applauso fragoroso. Ecco cosa ha detto:

“Beh… non ho notizie per te. Mi dispiace. Ma condivido il tuo entusiasmo. E mi piacerebbe sentire che se la Marvel le avesse trovato una casa, sarebbe una casa in cui si sente degna di lei in termini di evoluzione e sviluppo come personaggio. E l’esperienza che ho avuto interpretandola mi ha dato l’opportunità più incredibile di affinare il mio mestiere in questo particolare in questo franchise. E voglio fare di più, perché sento che i fan lo meritano”.

“Sai, in un certo senso molte persone [pensano] che sia una giocatrice minore e non avrebbe senso se continuassi a essere una giocatrice minore in quanto sia quello che le è successo che quello che abbiamo visto negli ultimi anni porterebbe in direzioni diverse.”

“Quando dice ‘Conosco il mio valore. L’opinione di chiunque altro non ha importanza’, è davvero positivo. Ma voglio che tutti si rendano conto del suo valore e allo stesso modo in cui essenzialmente la sua autostima e la dignità derivano dal senso che lei conosce il suo valore, va avanti con il suo lavoro, lavora con dignità e amore. Non ha bisogno di conferme. Ma c’è una cosa che merita. E questo non può avvenire fino a quando alcune persone in posizioni di potere – vale a dire gli uomini – seminano il loro potere e le offrono quella piattaforma. Mi piacerebbe che lei avesse quell’opportunità perché poi mi sento come se avessi qualcosa di molto più interessante da offrirvi ragazzi.”

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Captain Carter, ecco cosa si aspettava Hayley Atwell per il personaggio

0

In Doctor Strange nel Multiverso della Follia abbiamo avuto un fugace incontro con Captain Carter, un personaggio protagonista di un episodio di What If… ? e interpretato da Hayley Atwell, la Peggy Carter del cuore di ogni fan del MCU. Nel film, il personaggio fa una brutta fine, rimanendo uccisa brutalmente nello scontro con una folle Scarlet Witch, tuttavia la sua interprete si aspettava qualcosa in più per lei.

In un’intervista con Digital Spy, Atwell ha parlato del ruolo del Capitano Carter in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, dicendo che non è stato il viaggio che nelle sue aspettative avrebbe intrapreso Peggy. Atwell afferma che è straordinario pensare che un personaggio interpretato 10 anni fa abbia ancora un impatto sulle persone di oggi, e che sebbene Captain Carter non sia sopravvissuto all’attacco di Wanda agli Illuminati, c’è ancora un potenziale per Peggy per tornare al MCU.

“Sicuramente non era, sai, la traiettoria che vedevo per Peggy. Mi piacerebbe sicuramente che avesse altro da fare. È così divertente, perché, sai, l’ho fatto 10 anni fa, e la amo perché ama le persone e non sai mai [se potrebbero essercene di più]”.

Per Peggy in effetti ci sarebbe ancora uno spazio d’azione, visto che ora sappiamo che ha avuto la possibilità di condividere la vita con Steve Rogers. Sarebbe bello vedere come i due innamorati hanno deciso di impiegare la loro seconda possibilità.

Captain Britain and The Black Knight: Guy Ritchie al lavoro sul cinecomic?

0

Con l’uscita di Avengers 4 e la nuova programmazione della Fase 4 i Marvel Studios si preparano al prossimo ciclo di film che potranno introdurre al pubblico altri supereroi e relative storie. Tra questi si vocifera da tempo l’arrivo sul grande schermo di Captain Britain, alter ego di Brian Braddock e personaggio creato da Chris Claremont nel 1976.

Fratello della mutante Psylocke, l’eroe è un essere umano a cui  sono stati magicamente donati speciali poteri e venne introdotto nel mercato dei fumetti come la versione britannica di Captain America.

Ora, secondo quando riportato dagli ultimi rumor, i Marvel Studios avrebbero individuato in Guy Ritchie il regista perfetto per portare al cinema le avventure di Capitan Britannia e di Black Knight, suo storico e ricorrente alleato.

Non sono state fornite ulteriori informazioni a riguardo, dunque vi invitiamo a prendere la notizia con un adeguato entusiasmo. Che ne pensate?

Fonte: CBM

Captain America: una statua dettagliata mostra l’eroe che impugna il Mjolnir

0

Il grande colpo di scena di Avengers: Endgame che ha visto Captain America impugnare il Mjolnir ha scatenato la gioia dei fan e ha concretizzato un sospetto che avevamo avuto già in Age of Ultron, ovvero che Steve Rogers è degno del potere del Martello di Thor.

Di seguito potete ammirare le foto di una statua che raffigura proprio Cap con il mano la potente arma e il suo scudo, un oggetto dettagliato e prezioso.

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame è nelle nostre sale dal 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, cosa è accaduto davvero a Loki?

Captain America: una donna è convinta di essere sposata con lui

0
Captain America: una donna è convinta di essere sposata con lui

Una donna crede di essere sposata con Captain America dopo essersi sottoposta alla rimozione dei denti del giudizio. Captain America è stato il primo Vendicatore, uno dei personaggi più importanti dei fumetti Marvel e del Marvel Cinematic Universe. Ragazzetto malaticcio di Brooklyn, con tanto coraggio e la voglia di non lasciar vincere i bulli, Steve Rogers viene selezionato per un esperimento dell’esercito americano e diventa il Super Soldato Captain America.

Mentre il mondo continua a combattere la vera crisi del coronavirus, una donna che ha subito un intervento chirurgico di rimozione dei denti del giudizio, ha regalato al mondo una risata di cuore, tanto necessaria in questi giorni difficili. I video suoi video post intervento sono diventati virali e mostrano la paziente in questione delirare, ancora sotto effetto dei farmaci.

Ecco l’esilarante video.

Sebbene Steve Rogers abbia consegnato lo scudo di Captain America a Falcon in Avengers: Endgame, la sua eredità e il suo carattere rimangono ancora immensamente popolari.

Con la fase 4 del MCU ritardata a causa del coronavirus, altri eroi si incaricheranno di intrattenere il pubblico del futuro. La giovane donna nel video potrebbe non esserne conscia, in quel momento, ma probabilmente ha portato molti sorrisi a persone che hanno un disperato bisogno di un motivo per ridere. L’importante è che la notizia non arrivi a Peggy Carter!

Captain America: un fumetto è stato venduto per oltre 3 milioni di dollari

0

È stato un grande giorno per Heritage Auctions, una casa d’aste multinazionale americana con sede a Dallas, in Texas. Infatti durante l’ultima battitura sono stati segnati diversi record di vendita nel mondo dei fumetti con messe in vendita copie di Jack Kirby, Harvey Kurtzman e Richard Corben. Tra i fumetti messi all’asta e venduto c’era anche una copia quasi nuova di Captain America Comics  n.1 che è ora diventato uno dei fumetti più preziosi del mondo.

Il numero è stato stampato nel 1941 e presenta Capitan America che prende a pugni Adolf Hitler sulla copertina. Il volume è diventato il fumetto con il prezzo più alto mai pagato nella storia delle aste. Il debutto di Steve Rogers è stato acquistato per un prezzo enorme, ben  3.120.000 dollari. Il Super Soldato si unisce a Superman e Spider-Man come gli unici tre supereroi i cui debutti hanno venduto più di $ 3 milioni. È anche il quarto prezzo più alto mai pagato per un fumetto all’asta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Automatic Comics (@automatic_comics)

Captain America Comics  n.1 presentava il compagno di Cap, Bucky, e la loro nemesi nazista Red Skull. Ha anche un grado di Near Mint 9.4 da Certified Guaranty Company. È la migliore copia del potente fumetto di Jack Kirby e Joe Simon che Heritage Auctions ha offerto negli ultimi vent’anni. A questo LINK è possibile ammirare le prime pagine dell’edizione.

Captain America non è stato l’unico fumetto Marvel che ha fatto scalpore durante l’asta poiché una copia del debutto dei Fantastici Quattro del 1961 è stata venduta per $ 1,5 milioni. Il fumetto segna la prima volta al mondo che Mr. Fantastic, Invisible Girl, The Human Torch e The Thing hanno raggiunto il milione di dollari. È anche il secondo prezzo più alto mai pagato per un fumetto non Golden Age.

Captain America: un fan poster dice addio a Chris Evans

0
Captain America: un fan poster dice addio a Chris Evans


VIDEO CORRELATO – LE NOSTRE INTERVISTE ESCLUSIVE AI PROTAGONISTI DEL MCU

Dopo l’addio ufficiale di Chris Evans al personaggio di Captain America (ma anche a quello di Steve Rogers) nell’Universo Marvel Condiviso, la rete e tutti i fan Marvel in tutto il mondo hanno cominciato a soppesare la reale portata dell’abbandono di un personaggio così importante nelle dinamiche del MCU

Per celebrare l’addio e gli otto anni che Evans ha dedicato al personaggio e all’universo condiviso, è stato realizzato un fan poster che mette a confronto il piccolo Roger pre-esperimento e Chris Evans stesso e allo scudo di Cap, simbolo del suo ruolo e del suo compito: proteggere la Terra e gli innocenti.

Si era già ipotizzato che con l’avvento di Captain Marvel nel Marvel Cinematic Universe ci trovassimo di fronte a un cambio di rotta e quindi a un passaggio di testimone “tra capitani”. Carol Danvers prenderà con ogni probabilità il comando dei Vendicatori in Avengers 4, mentre Captain America si sacrificherà per la causa, o forse si congederà, lasciando lo scudo a un degno erede, probabilmente Bucky Barnes, più difficilmente Sam Wilson.

Chris Evans posta l’ultimo addio a Captain America

Qualunque sia il futuro, i fan si preparano ad accoglierlo, con un po’ di amarezza in fondo al cuore, visto che Chris Evans li ha accompagnati da sempre nel viaggio dei Vendicatori al cinema. Ma si tratta solo del primo di una serie di addii, e presto scopriremo quale altro personaggio storico lascerà il posto alla nuova generazione di eroi Marvel.

Ecco il bel poster con cui si ringrazia Chris:

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Captain America: tutti i pugni incassati nel MCU

0
Captain America: tutti i pugni incassati nel MCU

Un nuovo video fan-made raccoglie tutte le voce che il personaggio di Captain America è stato preso a pugni nei film dell’Universo Cinematografico Marvel. L’iconico eroe ha fatto il suo debutto nei fumetti nel lontano 1941: dopo la serie animata degli anni ’60, sono arrivati i film in live action della CBS TV degli anni ’70 e, successivamente i film degli anni ’90 con Matt Salinger – figlio del più celebre J.D. – ad interpretare Cap.

Con la nascita del MCU e l’uscito del primo Iron Man nel 2008, anche il personaggio di Captain America è tornato sul grande schermo e, dal 2011, con l’uscita di Captain America – Il primo vendicatore, l’eroe ha vissuto una nuova vita cinematografica grazie all’incarnazione di Chris Evans, da subito entrato nel cuore dei fan.

Da sempre parte integrante dell’universo condiviso, il percorso narrativo di Captain America al cinema si è ufficialmente concluso con il campione d’incassi Avengers: Endgame, alla fine del quale abbia visto Cap rinunciare alla sua vita da eroe, consegnare lo scudo a Sam Wilson e tornare nel passato per vivere finalmente la sua vita con la sua amata Peggy.

Un nuovo video fan-made realizzato dallo YouTube Mr. Sunday Movies mette in luce un particolare aspetto dell’illustre mandato di Evans nei panni del Captain America del MCU, ossia la capacità di Cap di sferrare un pugno… ma anche di incassarlo! In effetti, come mostra la clip, la mascella di Rogers viene colpita molte volte nel corso delle numerose apparizioni del personaggio in circa un decennio di film condivisi. Potete ammirare il video di seguito: 

Chi ha colpito di più Captain America nel MCU?

Non sorprende che la maggior parte dei pugni ricevuti da Capitan America provengano da Bucky Barnes, ex amico di Steve Rogers che divenne il cattivo (ed in seguito eroico) Soldato d’Inverno. Anche Teschio Rosso ha fatto la sua parte ne Il Primo Vendicatore, così come Thanos in Avengers: Infinity War, mentre Iron Man ha contribuito con la sua buona parte di colpi in Captain America: Civil War. La clip termina con Rogers che si alza da terra dopo essere stato abbattuto ripetutamente… un bel tributo alla resilienza del personaggio.

Captain America: tutti i personaggi del MCU che hanno usato il suo scudo

Sebbene lo scudo di Captain America sia particolarmente raro, è un oggetto in realtà comune che può essere utilizzato da qualsiasi altro Vendicatore. Non ci sono poteri speciali concessi allo specifico detentore o requisiti necessari per poterlo brandire, come nel caso del Mjolnir, il potente martello di Thor. Di conseguenza, lo scudo di Captain America è stato utilizzato da molti personaggi nel MCU, nelle occasioni più disparate. Screen Rant ha raccolto tutti gli eroi che hanno impugnato l’iconico scudo:

Captain America

È impossibile parlare di chi abbia usato lo scudo di Capitan America nel MCU senza menzionare l’eroe più noto per averlo brandito. Steve ha usato lo scudo originale in Vibranio per anni, prima dei numerosi miglioramenti apportati allo stesso lungo tutto l’arco narrativo dell’universo condiviso.

Uno scudo che sfida le leggi della fisica e che Cap ha sempre usato per assicurarsi una difesa da qualsiasi attacco sferrato. Prima di Avengers: Age of Ultron, allo scudo è stato anche aggiunto un attaccamento magnetico. Nonostante Black Panther abbia graffiato lo scudo in Captain America: Civil War e Steve lo abbia lasciato in custodia ad Iron Man alla fine del film, Tony lo ha poi riparato per farlo apparire come nuovo e donarlo nuovamente a Steve nella missione finale di Avengers: Endgame.

Falcon

Sam Wilson era soltanto un ammiratore di Capitan America quando incontrò per la prima volta Steve Rogers, ma alla fine di Avengers: Endgame è stato addirittura scelto per impugnare lo scudo e raccogliere l’eredità del celebre eroe a stelle e strisce.

Prima di Endgame, Falcon non aveva ancora usato lo scudo, sebbene avrebbe dovuto prenderlo in prestito per un attimo in una scena cancellata da Captain America: Civil War. La sua prima volta con in mano lo scudo arriva proprio alla fine del cinecomic campione d’incassi di Anthony e Joe Russo. Grazie ai primi dettagli sull’attesa serie The Falcon e The Winter Soldier, sappiamo che Sam si sta già allenando per brandire al meglio il suo nuovo accessorio da supereroe. 

Il Soldato d’Inverno

Bucky Barnes non sostituirà Captain America nel MCU, ma è sicuramente l’eroe che ha usato lo scudo più di chiunque altro, oltre naturalmente a Steve. Bucky sollevò lo scudo per difendersi durante la sua missione nel corso della Seconda Guerra Mondiale, missione che si concluse con la sua presunta morte.

Più tardi, Bucky brandì di nuovo lo scudo quando venne ufficialmente identificato come il Soldato d’Inverno durante uno scontro con Cap. L’ultima volta che Bucky ha usato lo scudo di Captain America è stato quando lui e Steve hanno combattuto contro Iron Man alla fine di Captain America: Civil War: i due migliori amici si giostrarono davanti e dietro lo scudo per cercare di eliminare Tony Stark.

Spider-Man

Uno degli usi più memorabili dello scudo di Captain America nel MCU è quello che ne ha fatto Peter Parker. Il debutto di Spider-Man nell’universo condiviso, avvenuto nel film Captain America: Civil War, è partito proprio con un grande ingresso, con il simpatico arrampicamure che entrò in possesso dello scudo sottraendolo a Cap.

Nonostante la gloriosa entrata in scena di Spidey, fu comunque Capitan America ad avere la meglio sul nativo del Queens, in seguito ad uno scontro 1:1 dove entrambi hanno ricordato le proprie origini newyorkesi.

Black Widow

Anche Black Widow ha usato efficacemente lo scudo di Captain America. In Avengers: Age of Ultron, infatti, Natasha ha raccoltolo lo scudo dalla strada quando Cap lo aveva momentaneamente perso, per poi restituirglielo e permettergli così di uscire vincitore da uno scontro contro il villain del titolo.

Ma Black Widow ha messo di nuovo le mani sullo scudo durante la battaglia finale del film. Usò, infatti, lo scudo di Capitan America per abbattere alcuni robot di Ultron, dimostrando quanto fosse abile a maneggiarlo. Vedova Nera ha comunque gestito lo scudo per poco tempo, prima di lanciarlo di nuovo a Cap per permettergli di sferzare il colpo finale ad uno dei bot di Ultron.

Occhio di Falco

Un altro importante momento di Avengers: Age of Ultron ha visto anche Clint Barton/Occhio di Falco usare lo scudo di Captain America. Verso l’inizio del film, quando Ultron viene creato, il robot killer non perde tempo e subito passa ad attaccare i Vendicatori.

Questo attacco prende la squadra alla sprovvista, soprattutto perché i nostri eroi si stavano rilassando dopo una festa e non indossavano le loro armature da combattimento. Se Iron Man e Thor sono stati in grado di ottenere tutti i rinforzi necessari, Captain America è stato scaraventato lontano dal suo prezioso scudo. Per fortuna, Occhio di Falco – il Vendicatore più redditizio del MCU – era lì, pronto ad afferrare scudo e a lanciarlo verso Steve…

John Walker

Non passerà molto tempo prima che un altro personaggio del MCU riesca ad impugnare lo scudo di Captain America. Il personaggio di John Walker, meglio conosciuto come U.S. Agent, non ha ancora fatto il suo debutto sul piccolo schermo, ma è destinato a giocare un ruolo significativo nella serie The Falcon e The Winter Soldier.

Alcune immagini dal set della serie destinata a Disney+, hanno confermato che Walker avrà la possibilità di brandire lo scudo. Non è chiaro come riuscirà a metterci le mani sopra, ma è evidente che verrà eletto nuovo Capitan America al posto di Falcon, almeno per la prima parte dello show. Con questo titolo e con questa responsabilità, John Walker potrebbe addirittura sfoggiare uno scudo rinnovato e potenziato…

Altri personaggi del MCU

Oltre ai personaggi che hanno effettivamente utilizzato lo scudo di Captain America nel MCU, ci sono anche coloro che lo hanno semplicemente… tenuto tra le mani! Ant-Man l’ha restituito a Steve in Captain America: Civil War ma non l’ha mai usato, mentre Tony Stark lo ha restituito a Steve in Avengers: Endgame senza mai utiizzarlo.

Anche Teschio Rosso ha messo le mani su di esso per un momento, mentre in Iron Man 2 abbiamo visto Phil Coulson in possesso di un prototipo dello scudo. Tutto sommato, lo scudo di Captain America è stato utilizzato da più personaggi di quanti molti spettatori avrebbero potuto immaginare…

Captain America: tutti i modi in cui potrebbe tornare nel MCU

0
Captain America: tutti i modi in cui potrebbe tornare nel MCU

Chris Evans tornerà nei panni di Captain America in uno dei prossimi progetti del MCU, ma in che modo ciò accadrà considerato il ritiro di Steve Rogers alla fine di Avengers: Endgame? Nella giornata di ieri, è arrivata la notizia che Evans è in trattative per tornare nell’iconico ruolo che gli ha regalato la fama mondiale, sebbene al momento non siano stati forniti ulteriori dettagli sul presunto nuovo coinvolgimento dell’attore nell’Universo Cinematografico Marvel. Le speculazioni si sprecano: tuttavia, ci sono diversi modi in cui Cap potrebbe tornare nel MCU.

Avendo iniziato il suo viaggio nel MCU nel 2011 grazie a Captain America: Il primo vendicatore, il tempo di Evans nel MCU si è concluso con Avengers: Endgame del 2019. Dopo aver sconfitto Thanos, Steve è tornato indietro nel tempo, riportando ogni Gemma dell’Infinito al suo legittimo posto. Tuttavia, invece di tornare semplicemente al presente, ha deciso di rimanere nel passato per vivere finalmente la sua storia d’amore con Peggy Carter, non prima però di aver lasciato a Sam Wilson, alias Falcon, il suo prezioso scudo e – di conseguenza – la sua eredità. Se Steve ha sposato Peggy nella timeline principale del MCU o all’interno di una delle realtà alternative create in Endgame, rimane ancora oggi un elemento di acceso dibattito (anche tra i registi e gli sceneggiatori del film), ma in entrambi i casi ci sono diverse opzioni che la Marvel potrebbe prendere in considerazione.

La Marvel potrebbe basarsi sul finale di Avengers: Endgame e riportare in vita, ancora una volta, il vecchio Steve Rogers. Dal momento che quel finale ha mostrato chiaramente che Cap non è morto in quello che allora era il presente del MCU (e da cui i prossimi film e serie tv della Fase 4 pare non si distaccheranno), allora non sarebbe così difficile farlo apparire di nuovo. La Fase 4 si preannuncia come una battaglia per l’eredità di Captain America, con il governo degli Stati Uniti che sembra aver già deciso chi sarà il nuovo Captain America (non sarà Falcon, o almeno non subito!). Un ritorno di Cap in The Falcon and the Winter Solider, o in un altro film o serie tv della Marvel con quei personaggi, potrebbe funzionare, dato che Evans potrebbe apparire come il vecchio Steve per fornire una guida a Sam mentre lotta per assumere il mantello.

Ovviamente, ci sono dei limiti a ciò che la Marvel può fare con il vecchio Steve. Se c’è qualcosa di più grande all’orizzonte, allora avrebbe più senso che nel futuro del MCU appaia una versione più giovane di Cap, con Evans che probabilmente non avrebbe bisogno di ricorrere all’ausilio di protesi, trucco o altro. La Fase 4 offre ulteriori possibilità narrative per il personaggio: Black Widow è ambientato tra gli eventi di Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War, e la Marvel ha già esperienza nei prequel grazie a Captain Marvel, ambientato negli anni ’90. C’è un chiaro precedente, quindi, per quanto riguarda i film che all’interno della timeline si posizionano punti differenti della continuity: proprio per questo, le opzioni in relazione a dove posizione un nuovo film o un nuovo show sono potenzialmente infiniti. Una di queste, ad esempio, potrebbe essere un progetto dedicato agli Howling Commandos, che potrebbe appunto prevedere un ritorno di Evans.

Le infinite possibilità per il ritorno di Captain America nel MCU

Poi ci sono le linee temporali alternative, che continueranno ad essere esplorate nella Fase 4. Diversi film e spettacoli in arrivo presenteranno il multiverso, e Loki sarà sicuramente ambientato in una realtà delle realtà alternative di Endgame. È possibile, quindi, che il Captain America di Evans possa tornare in un modo simile, attraverso un universo o una linea temporale alternativi, soprattutto se si vuole prestare fece alla teoria dei Russo secondo cui la sua vita con Peggy si svolge in una realtà separata. Con gran parte del futuro del MCU che apparentemente sarà dedicato proprio a questa linea narrativa, ci sarebbero molte possibilità per Evans di cameo o addirittura di un’apparizione più grande da qualche parte nel Multiverso: in questo caso, potrebbe essere lo stesso Captain America che è tornato indietro nel tempo, o magari una versione completamente nuova (ad esempio, la versione HYDRA di Cap della Marvel Comics).

C’è anche un’altra opzione secondo cui Captain America potrebbe tornare, basandosi sempre sul finale di Avengers: Endgame: e se riuscisse a tornare indietro a causa di Kang il Conquistatore? Si ipotizza che Kang sarà il cattivo di Avengers 5 (dopo essere apparso per la prima volta in Ant-Man and the Wasp: Quantumania): come cattivo che viaggia nel tempo e come grave minaccia, non sarà necessaria solo tutta la potenza del MCU per fermarlo, ma potrebbe anche combattere gli eroi in momenti diversi della storia (e quindi della timeline ufficiale). Ciò significa che mentre potrebbe combattere alcuni eroi nel presente del MCU, potrebbe tornare indietro e affrontare Captain America in un qualsiasi altro punto, quasi come un’inversione della piano al centro di Endgame. Ovviamente, il ritorno di Chris Evans non è ancora ufficiale, ma se dovesse davvero accadere, ora sappiamo che le possibilità sarebbero realmente infinite.

Captain America: tutti i frame del suo fondoschiena in Endgame

0
Captain America: tutti i frame del suo fondoschiena in Endgame

Un fan particolarmente ambizioso dei Marvel Studios ha deciso di assemblare in un’unica immagine tutte le inquadrature del fondoschiena di Captain America in Avengers: Endgame. Nel cinecomic campione d’incassi di Anthony e Joe Russo, abbiamo visto concludersi l’arco narrativo di SteveRogers/Chris Evans. Dopo aver contribuito alla sconfitta di Thanos, Cap ha restituito le Gemme dell’Infinito alla loro precisa collocazione temporale e ha deciso di rimanere nel passato per vivere finalmente la sua vita con Peggy Carter/Hayley Atwell. Questo finale è stato ampiamente dibattuto dai fan, soprattutto in relazione alla timeline dell’intero MCU: al di là di tutte le implicazioni cronologiche, si è trattato di trovare il modo più appropriato possibile per registi e sceneggiatori di chiudere la storia dell’iconico eroe a stelle e strisce.

Al di là del possibile malcontento, però, è innegabile che Avengers: Endgame abbia regalato diverso fanservice in modo da offrire agli spettatori un’esperienza cinematografica epica e sciogliere tutti i nodi di una trama estremamente articolata. Tra i momenti più epici del film c’è sicuramente quello in cui Captain America brandisce il martello di Thor, il Mjolnir, durante la battaglia finale contro Thanos. Eppure, nonostante queste grandi sequenze, Steve Rogers è stato protagonista, nel film, anche di momenti più leggeri e divertenti. Tutti ricorderete la battuta sul fondoschiena di Captain America, inserita proprio perché i fan hanno sempre dimostrato un particolare “interesse” nei confronti del derrière di Chris Evans.

Un utente di Reddit, nonché fan dei Marvel Studios, ha raccolto in un’unica immagine tutti i frame del fondoschiena di Captain America in Avengers: Endgame. Come specificato dall’utente, ci sono almeno 54 fotogrammi del sedere di Cap nel film, esclusi quelli dove è visibile soltanto una parte dello stesso. Chiaramente, l’utente non ha potuto confermare che il sedere rappresentato in ogni singolo frame sia effettivamente quello di Evans, dal momento che alcuni potrebbero appartenere a qualche controfigura, specie nella sequenza del combattimento di Cap contro Cap.

Potete vedere l’immagine di seguito:

LEGGI ANCHE – Captain America: le teorie sul futuro dell’eroe nel MCU

Ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Film evento del decennio, è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man, riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd Brie Larson.

Fonte: ScreenRant

Captain America: The Winter Soldier: Sebastian Stan parla di Bucky

0

Dopo le tantissime informazioni arrivate dal Comic-con 2013, oggi arrivano le dichiarazione dell’attore Sebastian Stan in merito al suo ruolo di Bucky, già apparso nel primo film e che ritornerà protagonista nell’atteso Captain America: The Winter Soldier.

Come sappiamo Bucky è già apparso ne Il primo vendicatore, e a differenza di quanto accade nel fumetto originale il personaggio non perderà completamente i tratti della personalità già espressa nel primo film. Ecco le parole dell’attore:

“Nel primo film, senza sapere che stavano per girare questo film, onestamente, ho pensato che poteva essere una possibilità il mio ritorno. Volevo mostrare diversi lati Bucky, anche per guardare indietro e vedere molti tratti del personaggio. In ogni caso, posso vedere quella persona in questo nuovo racconto. E’ vero che tecnicamente  era una persona diversa, ma è ancora lo stesso ragazzo. Ci deve essere qualcosa in lui che si riconosce dal primo film”

Poi l’attore si è soffermato sullo stile di combattimento che avrà il soldato d’inverno:

“E’ in realtà una specie di Scrappy. L’idea era quella di rappresentare un ragazzo che può uccidere con una cannuccia. E’ un tipo preciso, molto specifico in quello che fa, ma è anche un po’disordinato. Userà coltelli … i coltelli sono sempre stati una grande parte del personaggio. C’è un sacco di lavoro con i coltello nel film, ed è generalmente molto brutale. Lui ti ammazzo con tutto ciò che gli capita a tiro.

Captain America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: The Winter Soldier.

Captain America: The Winter Soldier: recensione del film di Anthony e Joe Russo

0

Ritorna sul grande schermo il Capitano più amato dagli appassionati dei fumetti con Captain America: The Winter Soldier. Dopo il grandissimo successo di The AvengersChris Evans torna nella tuta del super soldato Steve Rogers e dovrà fare i conti con una realtà cambiata radicalmente mentre lui era profondamente immerso in un sonno di ghiaccio. Per un uomo giusto e dalla moralità di granito non è semplice lavorare accanto ad ex spie e agenti segreti governativi che hanno sempre qualcosa da nascondere, e presto Cap scoprirà che non tutti sono ciò che sembrano, che non tutti meritano la sua fiducia e che le persone in cui ha imparato a credere durante la sua breve permanenza nel XXI secolo forse non stanno dalla parte del bene.

La trama di Captain America: The Winter Soldier

In Captain America: The Winter Soldier attraversato da profondi dubbi e posto davanti ad una situazione di estremo pericolo, Cap dovrà scegliere di chi fidarsi e da che parte stare, imparando anche a fare i conti con il proprio passato che si ripresenta misteriosamente nelle minacciose sembianze del Soldato d’Inverno. Questa avventura, per Steve Rogers, è sicuramente la più dura: il ragazzo del Queens dovrà ambientarsi in un mondo che non conosce, capire di chi fidarsi e familiarizzare con un mondo di menzogne e tradimenti che è lontanissimo da ciò che ha imparato a conoscere prima del congelamento. Il mondo in bianco e nero dell’integerrimo Steve si sfalda in mille sfumature che rischiano di mettere il Super Soldato in grave difficoltà. Per fortuna, riuscirà a capire di chi fidarsi e da chi guardarsi, in una corsa contro il tempo che lo vedrà sfidare, in prima linea, senza arretrare di un passo, il suo passato.

Captain America: The Winter Soldier, il film

Captain America: The Winter Soldier è il cuore della Fase 2 della Marvel, che si sta dispiegando nel corso dei mesi con la sicurezza che solo il successo di The Avengers può consentire. Ma se Iron Man 3 e Thor: The Dark World hanno rappresentato dei buoni momenti di intrattenimento nel post Avengers, questa seconda pellicola che ha come protagonista Steve Rogers  si estranea leggermente dal Marvel Cinematic Universe e si trasforma in una intrigante spy-story, in cui i protagonisti sono stretti nella morsa del dubbio, costretti a fidarsi solo di se stessi e a sfidare un sistema che ritenevano inattaccabile. Accantonati i toni scanzonati di The Avengers, Captain America: The Winter Soldier è un film cupo, che pur non rinunciando ai momenti di ironia, costruisce sull’indagine e sul mistero la sua struttura, regalandoci non solo sequenze d’azione adrenaliniche e divertenti, ma anche momenti di tensione che coronano quello che è senza dubbio il miglior film Marvel di sempre, almeno fino ad oggi.

Un po’ meno “fumettoso” e un po’ più film vero e proprio, la pellicola si avvale di un cast straordinario, che oltre ai ritorni illustri (Chris Evans, Scarlett Johansson, Samuel L. Jackson, Cobie Smulders, Sebastian Stan) vede anche diverse new entry che impreziosiscono il quadro e arricchiscono la storia di personaggi che ristabiliscono l’equilibrio tra il bene e il male, come il bravo Frank Grillo, o il leggendario Robert Redford, o ancora l’ottimo Anthony Mackie.

Una spy-story che omaggia gli anni ’70

L’esordio nel Marvel Cinematic Universe di Anthony e Joe Russo si rivela incredibilmente vincente. I due registi sono bravi a mescolare suggestioni cinematografiche da spy-story e noir anni ’70 con i colori, i tempi, l’umorismo del cinecomics di casa Marvel, così come abbiamo imparato ad amarlo. Gestiscono tempi e spazi alla perfezione, regalando il giusto ritmo alla vicenda, mantenendo in equilibrio le varie nature di Captain America: The Winter Soldier (action, thriller, fumetto). Lo fanno con una regia avvincente che entra nel cuore dell’azione e stimola lo spettatore a fare attenzione ad ogni momento. L’azione, concitata e ben ritmata, lascia spazio anche a momenti intimi, emotivi, che permettono ai personaggi di strutturare e sviluppare rapporti umani che vanno oltre le relazioni di lavoro.

Steve tra Natasha e il Soldato d’Inverno

Ne Captain America: The Winter Soldier privato di tutto il suo mondo, Steve Rogers imparerà a considerare i suoi nuovi compagni di battaglia una vera e propria famiglia, ma lo stesso si può dire per l’ex spia russa Natasha Romanoff. Vedova Nera assume una grande importanza in questo film, oltre ad acquisire la consapevolezza, forse non ancora piena, dell’importanza che i Vendicatori hanno nella sua vita nomade.

Vero fiore all’occhiello del film è però il personaggio del Soldato d’Inverno: villain indecifrabile, dà il titolo al film e diventa il principale grattacapo di Steve Rogers. La minaccia con il braccio metallico si rivela un osso duro: è addestrato, è letale, non si ferma davanti a nulla, eppure ha un segreto, e il nostro eroe proverà a scardinare quei recessi segreti della mente dell’avversario per ottenere la vittoria. Una vittoria che però avrà un prezzo estremamente alto.

Captain America: The Winter Soldier

Captain America: The Winter Soldier è un gustoso capitolo della Fase 2, si rivela superiore ai suoi predecessori, per storia, interpretazioni e concezione del racconto. Una spy story ambientata nel mondo dei fumetti che farà felici moltissimi spettatori. I Marvel Studios continuano a proporre costose puntate di una costosissima serie tv per il cinema, ma questo episodio si è rivelato essere forse il più interessante e ben architettato di tutti, perché è un turning point nell’economia del racconto dell’universo Marvel e perché mette in scena l’intenzione dello studio in seno alla Disney di lavorare anche con i generi e non solo di canonizzare un genere e raccontare una storia.

Captain America: The Winter Soldier: recensione del film

0
Captain America: The Winter Soldier: recensione del film

Ritorna sul grande schermo con Captain America: The Winter Soldier il Capitano più amato dagli appassionati dei fumetti. Dopo il grandissimo successo di The Avengers, Chris Evans torna nella tuta del super soldato Steve Rogers e dovrà fare i conti con una realtà cambiata radicalmente mentre lui era profondamente immerso in un sonno di ghiaccio.

Per un uomo giusto e dalla moralità di granito non è semplice lavorare accanto ad ex spie e agenti segreti governativi che hanno sempre qualcosa da nascondere, e presto Cap scoprirà che non tutti sono ciò che sembrano, che non tutti meritano la sua fiducia e che le persone in cui ha imparato a credere durante la sua breve permanenza nel XXI secolo forse non stanno dalla parte del bene. Attraversato da profondi dubbi e posto davanti ad una situazione di estremo pericolo, Cap dovrà scegliere di chi fidarsi e da che parte stare, imparando anche a fare i conti con il proprio passato che si ripresenta misteriosamente nelle minacciose sembianze del Soldato d’Inverno.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

Captain America: The Winter Soldier, il film

Captain America: The Winter Soldier è il cuore della Fase 2 dei Marvel Studios, che si sta dispiegando nel corso dei mesi con la sicurezza che solo il successo di The Avengers può consentire. Ma se Iron Man 3 e Thor The Dark World hanno rappresentato dei buoni momenti di intrattenimento nel post Avengers, questa seconda pellicola che ha come protagonista Steve Rogers  si estranea leggermente dal Marvel Cinematic Universe e si trasforma in una intrigante spy-story, in cui i protagonisti sono stretti nella morsa del dubbio, costretti a fidarsi solo di se stessi e a sfidare un sistema che ritenevano inattaccabile.

Captain America: The Winter Soldier

Accantonati i toni scanzonati di The Avengers, Captain America: The Winter Soldier è un film cupo, che pur non rinunciando ai momenti di ironia, costruisce sull’indagine e sul mistero la sua struttura, regalandoci non solo sequenze d’azione adrenaliniche e divertenti, ma anche momenti di tensione che coronano quello che è senza dubbio il miglior film Marvel di sempre, almeno fino ad oggi. Un po’ meno ‘fumettoso’ e un po’ più film vero e proprio, la pellicola si avvale di un cast straordinario, che oltre ai ritorni illustri (Chris Evans, Scarlett Johansson, Samuel L. Jackson, Cobie Smulders, Sebastian Stan) vede anche diverse new entry che impreziosiscono il quadro e arricchiscono la storia di personaggi che ristabiliscono l’equilibrio tra il bene e il male, come il bravo Frank Grillo, o il leggendario Robert Redford, o ancora l’ottimo Anthony Mackie. Anthony e Joe Russo dirigono e gestiscono tempi e spazi alla perfezione, regalando il giusto ritmo alla vicenda e mantenendo in equilibrio le varie nature del film (action, thriller, fumetto).

Captain America: The Winter Soldier è un gustoso capitolo della Fase 2, si rivela superiore ai suoi predecessori, per storia, interpretazioni e concezione del racconto. Una spy story ambientata nel mondo dei fumetti che farà felici moltissimi spettatori.

 

Captain America: The Winter Soldier: è nato un amore?

0
Captain America: The Winter Soldier: è nato un amore?

Alcuni appassionati dei fumetti Marvel hanno individuato un curioso e divertente Easter Egg in una delle otto immagini di Captain America: The Winter Soldier rilasciate in occasione del Super Bowl. Certo bisognava essere dei veri fan per andare a scovare un particolare del genere.  

Un esame approfondito ha rivelato infatti che Scarlett Johansson nel sequel del film indossa una collana che i fan di Occhio di Falco apprezzeranno sicuramente…

Captain America The Winter Soldier

Una collana con un ciondolo a forma di freccia. E’ questo il particolare che sembrerebbe indicare una sviluppo nella storia d’amore iniziata in The Avengers tra Natasha Romanoff, interpretata da Scarlett Johansson e Clint Barton, interpretato da Jeremy Renner.

Anche se rimane nel campo delle semplici speculazioni, si tratta pur sempre di un interessante indizio su un probabile snodo narrativo del film soprattutto perchè il trailer sembrava lasciar intendere invece che qualcosa poteva nascere tra tra Captain America e la Vedova Nera. Che sia un triangolo amoroso quello che ci aspetta?

Fonte: ComicBookMovie

Captain America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Chris EvansSebastian StanAnthony MackieFrank GrilloSamuel L. JacksonCobie SmuldersScarlett Johansson, Emily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si legerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: The Winter Soldier.

Captain America: The Winter Soldier: Anthony Mackie parla del film

0

 

 torna a parlare del nuovo capitolo riguardante il primo vendicatore, Captain America: The Winter Soldier, e lo fa prendendo in considerazione il personaggio da lui interpretato, Falcon.

Quando ho visto il trailer del film, sono rimasto entusiasta del mio personaggio. Mi avevano detto che avrei dovuto interpretare un uomo dal carattere militare: mi sono allenato tanto, tenuto in forma, ed ora eccomi qui, sul grande schermo. E’ un enorme soddisfazione”

Riguardo il suo rapporto con , poi, afferma: “‘è un grande onore poter lavorare insieme a lui. Ci siamo divertiti tanto e mi ha insegnato l’arte di recitare. E’ stato un mentore per me.”

Infine, due parole riguardo al mondo Marvel: “A volte può essere frustrante, non sei a casa con i produttori, non sai se hanno in mente di ingaggiarti come nuovo vendicatore o se la tua avventura finirà qui con Capitan America. Certo, sicuramente non rifiuterei mai se un giorno dovessero darmi una parte nel secondo capitolo degli Avengers

Captain America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: The Winter Soldier.

Fonte: comingsoon.net

Captain America: The Winter Soldier, video dal set con Nick Fury

Continuano ad arrivare immagini e video inediti dal set di Captain America: The Winter Soldier. Questa volta un video inedito ci mostra Nick Fury inseguito da alcune volanti della polizia direttamente dal set di Cleveland. Ecco il video:

Captain America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: The Winter Soldier. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: The Winter Soldier.

 

 

Captain America: The Winter Soldier, un poster per Robert Redford

0

Così come per gli altri personaggi principali del prossimo adattamento Marvel Captain America: The Winter Soldier (che vi abbiamo mostrato qui), ecco anche un bel charater poster per il personaggio interpretato da Robert Redford, Alexander Pierce.

captain america the winter soldier robert redford poster

Captain America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si legerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America The Winter Soldier.

Fonte: CBM

Captain America: The Winter Soldier, un concept inedito ripropone il costume di The Avengers

0

Un concept inedito del costume di Steve Rogers in Captain America: The Winter Soldier mostra più di un collegamento visivo con l’uniforme indossata da Chris Evans in The Avengers, primo film sui Vendicatori uscito nel 2012.

La versione che abbiamo visto in The Winter Soldier presentava alcuni aggiornamenti, tra cui il tessuto e il design del tradizionale elmetto. Potete dare uno sguardo ai concept qui sotto:

Captain America: 15 segreti sullo scudo di Steve Rogers

Captain America tornerà in Avengers 4, in uscita nelle sale a Maggio 2018.

La prima sinossi di Avengers 4“Il culmine di 22 film interconnessi, il quarto film della saga degli Avengers porterà gli spettatori a essere testimoni di un punto di svolta di un viaggio epico. I nostri amati eroi capiranno davvero quanto è fragile questa realtà e i sacrifici che devono essere fatti per sostenerla.”

Fonte: CBM

Captain America: The Winter Soldier, Scarlett Johansson in azione nella nuova clip

0

Scarlett Johansson è sicuramente la protagonista di questo dato momento storico in casa Marvel, ecco quindi che dopo l’annuncio di riprese anticipate per Avengers: Age of Ultron e permetterle così una gravidanza serena (ed evitare importanti ritardi di produzione), arriva una clip di Captain America: The Winter Soldier  in cui è assoluta protagonista nei panni di Vedova Nera. Di seguito potete vedere la nuova clip mentre cliccando qui aprirete la pagina con l’ultimo trailer rilasciato per il film del primo Avenger.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/yBsLbYnxdOA” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Captain America: The Winter Soldier, il film

Captain America: The Winter Soldier sarà diretto da Anthony e Joe Russo e vedrà protagonisti nel cast Chris Evans, Scarlett Johansson, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Cobie Smulders, Frank Grillo, Emily VanCamp e Hayley Atwell e Samuel L. Jackson. Le riprese della pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per il 4 Aprile 2014 sono iniziate a Cleveland.

La storia si lega alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: The Winter Soldier.

Fonte: CBM

Captain America: The Winter Soldier, problemi sul costume

0
Captain America: The Winter Soldier, problemi sul costume

Nonostante la storia sia considerata la più debole di tutti i film Marvel e il personaggio di Chris Evans sia stato offuscato dal carisma di Iron Man nel film The Avengers, il film Captain America: The Winter Soldier è ugualmente molto atteso da tutti gli appassionati.

In una intervista il regista Joe Russo, parlando anche a nome dell’altro regista, il fratello Anthony, ha parlato del nuovo look di Captain America, che si ispira alla tuta che il supereroe indossava in “Steve Rogers: Super – Soldier” serie a fumetti uscita nel 2010.

“Si tratta di un approccio più aderente alla realtà, nello spirito cioè del fumetto di Ed Brubaker, che è un thriller postmoderno e decostruzionista”, ha osservato. “Cap è un agente delle forze speciali per SHIELD che va in missione in tutto il mondo. Questi agenti possono essere considerati dei clandestini che lavorano in incognito che talvolta richiedono un certo livello di anonimato”.

Joe ha poi continuato: “Abbiamo voluto usare il costume dal fumetto Super Soldier per rappresentare, tematicamente, il suo posto nel mondo dello SHIELD e la differenza tra lavorare per lo SHIELD ed essere Captain America. Questo è qualcosa che viene esplorato in modo molto concreto negli abiti che vengono utilizzati nel film”.

Guarda il costume in anteprima

Nel frattempo, Russo ha anche risposto alle recenti critiche che “Winter Soldier” è meno patriottico del suo predecessore, perché indossa solo un costume blu, piuttosto che un indumento che mette in mostra l’intera gamma di colori della bandiera americana.

“Non vogliamo scherzare sull’iconografia del personaggio. I fan più appassionati dicono che la vera versione del personaggio è quella che si rifà ai fumetti degli anni ’60 e ’70. Ma se avete letto i fumetti più attuali avete sicuramente scoperto che il personaggio è andato avanti, c’è stato uno sviluppo di esso anche molto esplicito. E’ per questo che ci siamo sentiti di essere più fedeli ai temi dei fumetti più recenti”.

Russo si è dichiarato fiducioso che i fan capiranno il perché di queste scelte una volta che avranno visto il film: “Il film ha una componente molto tematica in termini di utilizzo di costumi. Quando si arriverà a vedere il film penso che si capirà il motivo per cui abbiamo fatto la scelta che abbiamo fatto …”

Fonte: ComicBookMovie

Captain America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Chris EvansSebastian StanAnthony MackieFrank GrilloSamuel L. JacksonCobie SmuldersScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

Leggi anche: Captain America – Il soldato d’inverno » Captain America The Winter Soldier collegato a The Avengers 2

La storia si legerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: The Winter Soldier.

Captain America: The Winter Soldier, prima locandina ufficiale

0
Captain America: The Winter Soldier, prima locandina ufficiale

Captain America: The Winter Soldier comincia ad avere una faccia. In molti credevano di dover attendere almeno la prossima settimana con il Comic-Con a San Diego (17-21 Luglio 2013) per dare un’occhiata consistente al film targato Marvel, ma la Disney ha cominciato a far lievitare l’acquolina in bocca rilasciando il primo teaser poster ufficiale del film. Purtroppo è ancora molto poco, speriamo di poterne sapere di più a San Diego tra una manciata di giorni, tuttavia, dobbiamo constatare che la locandina, pur nella sua semplicità, riesce ad essere affascinante ed efficace. Eccola qui:

Captain America

Fonte: Collider

Captain America: The Winter Soldier, il film

Captain America: The Winter Soldier sarà diretto da Anthony e Joe Russo e vedrà protagonisti nel cast Chris Evans, Scarlett Johansson, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Cobie Smulders, Frank Grillo, Emily VanCamp e Hayley Atwell e Samuel L. Jackson. Le riprese della pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per il 4 Aprile 2014 sono iniziate a Cleveland.

La storia si lega alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: The Winter Soldier.

Captain America: The Winter Soldier, il video degli stunt della sequenza in autostrada

0

Captain America: The Winter Soldier è uno dei film Marvel Studios più amati in assoluto dal fan del franchise. Il film segna l’arrivo di Anthony e Joe Russo in casa Marvel ma anche, narrativamente parlando, un enorme scossone alle fondamenta del Marvel Cinematic Universe.

Captain America: The Winter Soldier, 10 segreti sulla realizzazione del film

Il film si caratterizza per una grande quantità di effetti speciali, in contrapposizione con le altre produzioni del genere, che prediligono effetti visivi, invece. Proprio per la realizzazione di questi effetti sono stati coinvolti esperti di settore, stuntman coordinator e performer che hanno garantito non solo l’incolumità agli attori protagonisti ma anche la buona riuscita di molte scene d’azione.

Tra queste scene, sarà rimasta senz’altro nella memoria del fan la scena dell’inseguimento in autostrada, con protagonisti Steve Rogers, Natasha Romanoff e Sam Wilson, alle prese con l’allora misterioso Soldato d’Inverno. Di seguito, ecco il video in cui Amy Johnston, stunt performer, commenta la realizzazione degli stunt per quella acrobatica sequenza.

Corridor Crew and stunt performer Amy Johnston talk about the awesome highway scene from Winter Soldier
byu/EKRB7 inmarvelstudios

Captain America: The Winter Soldier è il nono film del Marvel Cinematic Universe e il secondo della trilogia dedicata a Steve Rogers. Nel film compaiono Chris Evans, Scarlett Johansson, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Cobie Smulders, Frank Grillo, Emily VanCamp, Hayley Atwell, Robert Redford.

Il film è diretto da Anthony e Jeo Russo, che successivamente sono diventati un vero e proprio punto di riferimento per Kevin Feige e tutta la squadra dei Marvel Studios e hanno diretto anche Civil War e Avengers 3 e 4.

Fonte: Reddit

Captain America: The Winter Soldier, i Fratelli Russo celebrano il 10° anniversario con nuovi contenuti

0

Ieri è stato il decimo anniversario di Captain America: The Winter Soldier, un film che ha cambiato il Marvel Cinematic Universe come lo conosciamo. Captain America: Il primo vendicatore è stato un’efficace introduzione per Steve Rogers, ma il sequel lo ha reso un super soldato e ha fatto conoscere il duo di registi, i fratelli Russo.

Dopo l’uscita del blockbuster del 2014, i due hanno poi diretto Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame prima di formare la loro casa di produzione, la AGBO.

Joe e Anthony Russo hanno ora pubblicato sulla loro pagina Instagram alcune foto e filmati inediti dal set di Captain America: The Winter Soldier. Vediamo la controfigura di Chris Evans in azione, il Triskelion sotto attacco,Robert Redford nei panni di Alexander Pierce e altro ancora.

I registi hanno anche condiviso alcuni spunti unici sulle riprese di questo film ricco di azione. “È il mio film Marvel preferito a cui ho partecipato. Non è solo per il film in sé, ma per l’esperienza“, ha detto recentemente Evans a proposito della lavorazione di Captain America: The Winter Soldier.

Nel primo film ero molto nervoso. Sai in cosa ti stai imbarcando e di conseguenza giochi in difesa e giochi per non perdere“. “Quando è arrivato ‘Winter Solider’, abbiamo giocato per vincere. Ed era il primo film con i fratelli Russo. Ci siamo presi più rischi e il personaggio sembrava più ricco. È stata una delle esperienze più soddisfacenti che ho avuto nella mia carriera alla Marvel“.

Ecco il post completo su Instagram dei fratelli Russo:

Sono passati ufficialmente 10 anni dall’uscita di Winter Soldier e dall’inizio del nostro periodo alla Marvel. Come vola il tempo…

Ed ecco alcuni vecchi appunti che abbiamo trovato e che descrivono come abbiamo girato la maggior parte dell’azione a mano in Winter Soldier: I 50 e i 75 mm funzionano meglio con un otturatore a 45 gradi. Il 75 consente di seguire momenti molto specifici.

Cattura di coltelli, ecc. Con il 75 si possono inseguire i personaggi nei primi piani e sottolineare le emozioni. Richiede una mano più ferma. Il 50 è il cavallo di battaglia. Riesce a trasmettere l’azione con un’energia viscerale e cinetica.

Ma per l’occhio è più facile seguirlo rispetto al 75. Tutto ciò che supera il 75 mm con un otturatore a 45 gradi è incoerente. Il 40 mm è la soluzione migliore se si vogliono includere entrambi gli attori nella stessa inquadratura.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Russo Brothers (@therussobrothers)

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità