Oggi facciamo insieme un salto
indietro nel tempo fino ai gloriosi anni ottanta e parliamo di una
delle serie che ha fatto la storia della televisione prima
statunitense e poi italiana. Se è vero che da dieci anni a questa
parte sul piccolo schermo non può mai mancare una puntata di
Law &
Order, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta a
farla da padrona è invece La Signora in
Giallo.
Gli amanti del genere crime e delle
serie tv investigative vecchio stile, conoscono di certo l’iconica
Jessica Fletcher, una mite scrittrice con uno
speciale talento da detective. E’ lei la protagonista de La
Signora in Giallo (titolo originale Murder,
She Wrote), serie ideata da Peter S.
Fischer, Richard Levinson e
William Link per la CBS e andata
in onda dal 1984 al 1996.
La Signora in Giallo cast e
trama
La serie racconta la storia di
Jessica B. Fletcher (Angela
Lansbury), un’insegnante d’inglese in pensione che,
vedova da molti anni, ha intrapreso la carriera di scrittrice.
Specializzata in libri gialli, Jessica vive nella tranquilla
Cabot Cove, una fittizia cittadina del Maine
ispirata molto probabilmente alla californiana
Mendocino. E’ questa, infatti, la location scelta
per le riprese, piccola cittadina che ospita ancora la casa
vittoriana della protagonista, usata per la serie.
Nonostante Cabot Cove sia un
piccolo centro urbano, negli anni Jessica ha instaurato e coltivato
moltissime amicizie che la portano spesso a viaggiare per gli Stati
Uniti e non solo. Quando però la Fletcher non è in giro per il
mondo per lavoro o per piacere, si rende utile nella risoluzione
dei più intricati casi d’omicidio che si verificano in città. Si
perché, strano a dirsi, ovunque Jessica metta piede, prima o poi
qualcuno ci lascia le penne!
In ogni episodio c’è sempre Jessica
alle prese con le indagini di un omicidio che di solito coinvolgono
suoi amici e conoscenti o addirittura membri della sua famiglia.
Che la scena del crimine di trovi a Cabot Cove oppure oltre oceano,
niente e nessuno riesce a fermare la corsa di Jessica verso la
verità.
Non sempre, tuttavia, trova membri
delle forze dell’ordine disposti ad accettare il suo aiuto nelle
indagini. Nella sua città natale, entrambi gli sceriffi Amos Tupper
(Tom Bosley) e Mort Metzger (Ron
Masak), si sono ormai piegati all’insistenza della
Fletcher che viene spesso impiegata per la risoluzione dei crimini
più complessi. Non sono però dello stesso avviso la Polizia di New
York e l’inglese Scotland Yard che vedono nella Fletcher un inutile
ostacolo.
Ma nessuno può fermare Jessica
Fletcher che troverà sempre il modo di sbrogliare la matassa e
assicurare il colpevole alla giustizia.
La Signora in Giallo personaggi e
guest star
Essendo una delle serie più longeve
della tv statunitense degli anni ottanta e novanta, La
Signora in Giallo ha ospitato negli anni un numero enorme
di personaggi e guest star. Nel corso delle sue 12
stagioni e 263 episodi circa, il cast ha
subito vari stravolgimenti anche se alcuni personaggi sono rimasti
più o meno stabili all’interno della serie.
Oltre a Jessica e ai suoi fidati
sceriffi di Cabot Cove, uno dei personaggi chiave della serie è il
medico Seth Hazlitt (William Windom), il migliore
amico della Fletcher. Considerato da tutti un grande professionista
nel suo mestiere, Seth è all’apparenza un uomo assai brontolone ma
che nasconde un cuore tenero. E’ sempre pronto ad aiutare il
prossimo ed è di grande conforto per Jessica che può sempre contare
su di lui quando la situazione precipita. Non a caso, infatti, il
caro Seth è spesso complice/aiutate della Fletcher nelle sue
talvolta pericolose indagini.
Della famiglia di Jessica si
conoscono davvero pochissimi dettagli. Dopo la morte prematura del
marito Frank, la Fletcher si è allontanata parecchio dagli affetti
familiari che comunque restano sempre nesi suoi pensieri. Una delle
persone a cui Jessica non riesce proprio a rinunciare è suo nipote
Grady Fletcher (Michael Horton), personaggio
ricorrente nella serie. Giovane impulsivo e combinaguai, Grady paga
spesso a caro prezzo il suo status di ‘nipote preferito’ perché
spesso si trova coinvolto come indiziato nelle indagini della zia
Jessica.
Grady è l’ultimo dei romantici ma
non ha una grande fortuna in campo amoroso. Il ragazzo, infatti, si
trova sempre a scegliere la fidanzata sbagliata, collezionando così
fallimenti su fallimenti. Solo dopo tantissime delusioni amorose,
Grady riuscirà a trovare l’amore della sua vita.
Oltre ai personaggi più o meno
ricorrenti, La Signora in Giallo è famosa per essere una delle
serie tv con il maggior numero di guest star mai viste. Attiva per
ben dodici anni, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta,
moltissimi attori e attrici della nuova e vecchia generazione sono
stati ‘ospiti’ di uno o più episodi.
I trentenni di oggi che amano il
cinema e la tv riconosceranno molti miti del mondo dello spettacolo
e della Hollywood degli anni d’oro. Stiamo parlando di miti come
Tippi Hedren, Eli
Wallach, Dick Van
Dyke, Martin Landau, Tomas
Milian, Vera Miles, Janet
Leigh, Tom Selleck e molti altri ancora.
Parlando invece dei personaggi di un’epoca più recente, nella serie
spiccano i nomi di attori come George
Clooney, Neil Patrick
Harris, Courteney
Cox, Andy
Garcia, Marcia
Cross, Joseph
Gordon-Levitt, Cynthia
Nixon e tantissimi altri ancora.
La maggior parte di questi attori e
attrici finisce con l’essere uno dei personaggi coinvolti nei
crimini su cui Jessica Fletcher investiga. Durante
le indagini, in alcuni casi le guest star si rivelano
essere i primi sospettati o a volte i capri espiatori che la
protagonista cerca di scagionare.
La Signora in Giallo libri: le
avventure di Jessica Fletcher
L’enorme successo televisivo de
La Signora in Giallo ha spinto l’ideatore della
serie a trasformare le avventure di Jessica Fletcher in un’enorme
saga letteraria. I libri, scritti da
Donald Bain, sono stati pubblicati tutti dalla
Paperback e dalla Sperling & Kupfer e sono disponibili anche in
italiano.
Ecco qui si seguito tutti i titoli
de La Signora in Giallo:
- Gin & Pugnali – 1989
- Manhattan & Omicidi – 1994
- Rum & Delitti – 1995
- Brandy & Pallottole – 1995
- Martini & Follia – 1995
- A deadly judgment -1996
- A palette for murder – 1996
- Omicidi & Fantasmi – 1997
- Assassinio a bordo – 1997
- Murder in Moscow – 1998
- A Little Yuletide Murder – 1998
- Murder at the Powderhorn Ranch – 1999
- Omicidio in primo piano – 1999
- Delitto in maschera – 2000
- Assassinio nel vigneto – 2001
- Murder in a Minor Key – 2001
- Delitto à la carte – 2002
- Scommessa con il morto – 2002
- Delitto cum laude – 2003
- Assassinio in prima classe – 2003
- Cocktail letale – 2004
- Dinner party con cadavere – 2004
- The Maine Mutiny – 2005
- Long Drink con delitto – 2005
- Una recita quasi perfetta – 2006
Tutti i romanzi de La Signora in
Giallo
- Three Strikes and You’re Dead – 2006
- Caffè, tè e il delitto è servito – 2007
- Panning For Murder – 2007
- Fuochi d’artificio con cadavere – 2008
- Capodanno con delitto – 2008
- La morte è in scena – 2009
- Ospite Inatteso a Cabot Cove – 2009
- Una fatale melodia – 2010
- I gioielli della regina – 2010
- Omicidio sul ghiaccio – 2011
- Un delitto a regola d’arte – 2011
- Assassinio sull’Isola – 2012
- Domestic Malice – 2012
- Ricetta per un delitto – 2013
- Primo piano di un delitto – 2013
- Omicidio alle Hawaii – 2014
- Omicidi e buone maniere – 2014
- Menù con delitto – 2015
- Una morte annunciata – 2015
- Omicidio in grande stile – 2016
- Un assassino all’amo – 2016
- Appuntamento con la morte – 2018
- Assassinio tra le pagine – 2018
- Omicidio in corsia – 2019
- Lezioni Pericolose – 2019
Solo negli States, inoltre, nel
2020 sono stati pubblicati altri due romanzi, The Murder of
Twelve e Murder in Season, purtroppo
ancora inediti in Italia.
La Signora in Giallo film
La serie, andata in onda per oltre
un decennio, conta più di duecentocinquanta episodi autoconclusivi,
di circa un’ora ciascuno. A parte alcuni casi isolati di storie
divise i più parti e quindi in più episodi, ogni puntata de
La Signora in Giallo si dedica a una singola
storia con personaggi e guest star sempre differenti.
Con la fine della serie, che ha
ottenuto un successo incredibile worldwide, in molti
sentivano la mancanza delle avventure di Jessica Fletcher e
compagni. Ecco perché gli autori, a partire dal 1997 – cioè un anno
dopo la fine della serie -, hanno deciso di produrre ben
quattro film, sempre con la famosa scrittrice
detective nei panni della protagonista.
I film in questione sono 4 e della
durata di circa 2 ore ciascuno, in cui Jessica si trova invischiata
in strani delitti e indagini entusiasmanti.
Ecco tutti i film de La
Signora in Giallo:
- Vagone letto con omicidio (South by Southwest) – 1997 USA, 1999
Italia
- Appuntamento con la Morte (A Story to Die For) – 2000 USA, 2005
Italia
- L’ultimo Uomo Libero (The Last Free Man) – 2001 USA, 2005
Italia
- La Ballata del Ragazzo Perduto (The Celtic Riddle) – 2003 USA,
2005 Italia
La Signora in Giallo, la serie
completa in streaming: dove vederla
Tutte le stagioni de La
Signora in Giallo sono disponibili in streaming sulla
piattaforma a pagamento di Amazon Prime
Video. Vi ricordiamo inoltre che la serie con Angela
Lansbury è da anni parte integrante della programmazione
Mediaset; ogni giorno, infatti, dalle
13,00 alle 14,00 va in onda su Rete 4 un
episodio de La Signora in Giallo.
Se siete, invece, interessati ai romanzi della stessa serie, trovate la
maggior parte dei titoli in vendita sul sito ufficiale
della IBS.
Fonte: Wiki,
IMDB, IBS