Home Blog Pagina 1148

Venezia 76: La vérité di Kore-eda Hirokazu film d’apertura

Venezia 76: La vérité di Kore-eda Hirokazu film d’apertura

La vérité (The Truth), diretto da Kore-eda Hirokazu (Un affare di famiglia; The Third Murder; Like Father, Like Son) e interpretato da Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke, è il film di apertura, in Concorso, della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (28 agosto – 7 settembre 2019) diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.

“Apprendo con gioia immensa  – ha dichiarato il regista Kore-eda Hirokazu – che il mio nuovo film La vérité è stato selezionato in apertura del concorso della Mostra di Venezia. Sono estremamente onorato. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a tutto lo staff della Mostra. Le riprese si sono svolte lo scorso autunno a Parigi in dieci settimane. Come già è stato ufficialmente annunciato, il cast è prestigioso, e il film racconta una piccola storia di famiglia che si sviluppa principalmente in una casa. È all’interno di questo piccolo universo che ho provato a far vivere i miei personaggi con le loro menzogne, orgogli, rimpianti, tristezze, gioie e riconciliazioni. Spero sinceramente che il film vi piaccia”.

“Per il primo film realizzato al di fuori del suo Paese – ha dichiarato il direttore Alberto Barbera – Kore-eda ha avuto il privilegio di poter lavorare con due grandi star del cinema francese. L’incontro fra l’universo personale dell’autore giapponese più significativo del momento, e due attrici tanto amate come Catherine Deneuve e Juliette Binoche, ha dato vita a una  poetica riflessione sul rapporto madre-figlia e il complesso mestiere d’attrice, che sarà un piacere presentare in apertura alla prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia“.

La vérité sarà proiettato in prima mondiale mercoledì 28 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia.

Doctor Strange 2: cosa ci aspettiamo dal sequel

Doctor Strange 2: cosa ci aspettiamo dal sequel

In attesa che vengano ufficialmente annunciati i titoli della Fase 4 del MCU, possiamo fare affidamento sulle conferme riguardanti Doctor Strange 2, uno dei capitoli annunciati tempo fa da Kevin Feige che vedrà di nuovo protagonista Benedict Cumberbatch nei panni dello stregone supremo dopo gli eventi di Avengers: Endgame.

Ma cosa ci aspettiamo dal film e quali personaggi vorremmo vedere in azione?

Le conseguenze di Endgame

Come Tony Stark ha sofferto di stress post-traumatico dopo la Battaglia di New York anche Stephen Strange potrebbe aver subito le conseguenze psicologiche della visione dei 14 milioni di scenari in cui i Vendicatori affrontavano Thanos.

È probabile che lo stregone abbia assistito alla morte di tanti compagni, senza contare che è stato lui a prevedere il sacrificio di Tony e a comunicarlo al diretto interessato. In che modo questo trauma verrà affrontato è un mistero, ma speriamo sia parte della narrazione del sequel.

Il cameo di un Avenger

Lasciatoci alle spalle la storia di origine di Stephen Strange, sarebbe interessante vedere in azione nel secondo capitolo almeno uno dei Vendicatori, magari anche grazie ad un semplice cameo di grande effetto.

Di recente Tom Holland ha dichiarato il suo interesse a collaborare con Cumberbatch in un altro film Marvel dopo Infinity War, ma ci sono diversi candidati altrettanto papabili come Thor o Scarlet Witch.

Il significato della scena post credits

Nella scena post-credits di Doctor Strange Karl Mordo privava Jonathan Pangborn dei suoi poteri mistici, affermando che c’erano “troppi stregoni” sulla Terra.

E se quello fosse il piano di Mordo, ovvero liberare il pianeta dagli intrusi? Oppure al centro della trama del sequel ci sarà la vendetta di Pangborn contro Strange?

Giustizia per la relazione tra Strange e Christine Palmer

Christine Palmer fa parte di quei personaggi non totalmente sfruttati dal MCU, e in Doctor Strange figura come banale interesse sentimentale e aiutante. La speranza è ancora viva, e questo sequel potrebbe rivendicare il suo valore oltre a spiegare dove è stata in tutto questo tempo.

Non sappiamo ancora se Rachel McAdams tornerà, ma se così fosse, sarebbe interessante vedere la trasformazione di Christine in una sorta di insider del pubblico nell’insolito mondo della magia.

Doctor Strange diventa lo Stregone Supremo

Sebbene Stephen Strange venga definito nei fumetti come lo Stregone Supremo, in nessun titolo del MCU viene insignito di questo titolo.

Sappiamo che è diventato il custode del Sanctum Sanctorum di New York ed è possibile che entro la fine del sequel si appropri di questa etichetta compiendo un viaggio pieno di sfide personali.

Altri maestri delle arti mistiche

In Infinity War viene spiegato da Doctor Strange che i Maestri delle Arti Mistiche non hanno mai aiutato gli Avengers nelle battaglie di Sokovia e New York perché occupati a contrastare minacce interdimensionali.

Questo aspetto potrebbe essere approfondito nel sequel, sfruttando l’entusiasmo dei fan che hanno visto gli stregoni riuniti nel finale di Endgame.

Cosa comporta aver rinunciato alla gemma del tempo

Come affermato dall’Antico, ogni Maestro delle Arti Mistiche giura di proteggere la gemma del Tempo perché fondamentalmente è la loro arma principale. Tuttavia, alla fine di Avengers: Endgame, Captain America torna nel passato per restituire le gemme alle relative timeline, quindi non è chiaro dove si trovi al momento.

Forse è al Sanctum Sanctorum, nelle mani dell’Antico? E quali saranno le conseguenze dell’aver ceduto questo bene prezioso a Thanos?

Incubo come nuovo villain

Parlando di possibili antagonisti, il regista Scott Derrickson ha sempre dichiarato di voler introdurre Incubo nel MCU come mezzo per esplorare una dimensione completamente separata dalla realtà.

L’idea fu scartata dal primo film, ma sembra che Kevin Feige abbia promesso di dedicargli uno spazio nel sequel…

Leggi anche – Doctor Strange 2: tutto quello che sappiamo sul sequel

Fonte: Screenrant

Kevin Spacey: accuse di molestie decadute a Nantucket

0
Kevin Spacey: accuse di molestie decadute a Nantucket

Arriva da Variety la notizia che i procuratori di Nantucket hanno lasciato cadere un caso di accusa di violenza sessuale contro l’attore Kevin Spacey, citando la “indisponibilità” del testimone.

Spacey è stato accusato di aver tentato di palpare un cameriere di 18 anni al ristorante Club Car nel luglio 2016. È stato accusato di un’indecente violenza sessuale e in autunno si sarebbe tenuto un processo.

Tuttavia, il caso è stato in bilico da quando la scorsa settimana durante un’udienza probatoria,  l’accusatore ha invocato i suoi diritti in base al quinto emendamento.

L’avvocato di Spacey, Alan Jackson, aveva cercato di accedere a un telefono che conteneva lo scambio di messaggi della sera del presunto incidente. L’accusatore ha dichiarato che il telefono non è disponibile.

L’accusa si era basata su screenshot che sono stati consegnati agli investigatori. Jackson ha affermato che l’accusatore e sua madre avevano manipolato i messaggi, e ha chiesto all’udienza se l’accusatore fosse consapevole del fatto che manipolare le prove fosse un crimine. Dopo una pausa, gli avvocati dell’accusatore hanno chiarito che il loro cliente non avrebbe risposto a ulteriori domande.

Il giovane aveva fatto causa a Spacey nel tribunale civile il mese scorso. Il suo avvocato, Mitchell Garabedian, ha lasciato il caso una settimana dopo senza dare una spiegazione. Garabedian in seguito ha dichiarato ai media locali che il licenziamento non era il risultato di un accordo. “Il mio cliente e la sua famiglia hanno dimostrato un enorme coraggio in circostanze difficili”, ha dichiarato Garabedian mercoledì.

IT: Capitolo Due, la descrizione delle scene mostrate al Comic Con di San Diego

0

In apertura delle celebrazioni del San Diego Comic Con, la Warner Bros inizia alzando la voce e inaugurando il suo personale ScareDiego, con il panel dedicato a IT: Capitolo Due, durante il quale oltre alla classica Q&A con il cast (presenti anche le superstar Jessica Chastain e James McAvoy), sono state mostrate anche le scene di apertura del film che arriverà a settembre a spaventare tutto il mondo, in sala.

Alla regia torna Andy Muschietti e il film racconterà la seconda parte, ambientata ai giorni nostri, in cui i Perdenti sono adulti e si fronteggiano di nuovo contro Pennywise. La produzione ha scelto di presentare allo ScareDiego tre lunghe scene.

Nella prima scena presentata, i Perdenti si sono riuniti al ristorante Jade of the Orient. Mike Hanlon (Isaiah Mustafa) ha convocato i suoi vecchi amici, perché ha individuato una tendenza, una serie di delitti, a Derry, che suggerisce il ritorno di Pennywise. In questa scena viene evidenziata l’alchimia trai personaggi adulti che sembra davvero efficace, soprattutto per quanto riguarda il Richie Tozier di Bill Hader. Boccaccia prende vita dalle pagine di King, pronunciando una quantità notevole di battute isteriche che sottolineano il momento di tensione.

La seconda scena riguarda una scena di inseguimento: Bill sta cercando di impedire a un ragazzino di cadere in una trappola di Pennywise, finisce così in una casa degli specchi, intrappolato con il clown di Bill Skarsgard. Nella Q&A, James McAvoy ha dichairato che si è trattato di una scena molto difficile da girare, per via dell’effetto di spaesamento che si prova in questo genere di attrazioni.

La scena finale che Warner Bros. ha mostrato allo ScareDiego è stata un ritorno alla casa di Neibolt street, vista anche nella prima parte. In quella scena, ricorderete, c’è la raccapricciante apparizione di Pennywise dal frigorifero, ma sembra che la scena del capitolo due sia così spaventosa che i fan rimpiangeranno quella sequenza già vista.

Nelle prossime ore, invece, sarà disponibile on line il nuovo trailer di IT: Capitolo Due.

Ambientato ventisette anni dopo gli eventi del suo predecessore, il film vede il ritorno del clown Pennywise per le strade della città fittizia del New England intenzionato ad uccidere altri bambini. L’intervento dei Perdenti, come in passato, potrebbe rivelarsi decisivo.

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale di IT: Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Nel cast figurano, oltre a McAvoy, Jessica Chastain nei panni di Bev, mentre Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stan, e Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clown Ballerino.

Jay And Silent Bob Reboot: nel cast tre attori che sono stati Batman

0

Dopo l’annuncio dell’ingresso nel cast di Chris Hemsworth, è ancora Kevin Smith a rivelare nuove sorprese su Jay and Silent Bob, film da lui scritto, diretto e interpretato che fungerà sia da sequel sia da soft reboot del franchise. E da grande fan di Batman, il regista non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di invitare sul set non uno, ma ben tre interpreti del crociato di Gotham.

Ovviamente nell’intervista con EW non sono stati rivelati i nomi degli attori, ma sappiamo che Diedrich Bader tornerà nei panni della guardia di sicurezza Gordon dopo il primo Jay and Silent Bob, e che lo stesso Bader ha doppiato Bruce Wayne in Batman: The Brave and the Bold e nella serie animata su Harley Quinn.

Rimangono quindi altri due candidati: uno potrebbe essere Kevin Conroy, che ha dato voce a Batman per quasi 30 anni, compresa la serie Batman: The Animated Series e altri titoli dell’universo animato DC, mentre non ci sorprenderebbe ritrovare ancora una volta Ben Affleck, interprete del cavaliere oscuro in Batman v Superman: Dawn of Justice, Suicide Squad e Justice League.

L’attore aveva infatti manifestato il suo interesse a comparire in Jay and Silent Bob Reboot all’inizio di quest’anno, ma se così non fosse, l’ultimo nome papabile sarebbe Will Arnett, voce di Batman nella serie LEGO Movie.

Jay and Silent Bob Reboot: il diario di produzione di Kevin Smith

Vi ricordiamo che l’originale del 2001, intitolato Jay e Silent Bob Strike Back, aveva segnato il debutto sulle scene della coppia di strafumati Jay (Mewes) e Silent Bob (Smith), recatosi nella città degli angeli per impedire che il loro fumetto Bluntman and Chronic venisse trasformato in un film.

Tornerà protagonista il duo comico composto dallo stesso Smith e Jason Mewes, che avevamo visto insieme l’ultima volta sul grande schermo nel 2006 in Clerks II (ma l’attore era comparso già nei cinque film precedenti dell’amico ambientati all’interno del View Askewverse).

In questo nuovo capitolo i personaggi continueranno nella loro folle impresa aiutati da Becky (Rosario Dawson), che faceva già parte del cast di Clerks 2. Con loro, nel film, anche Jason Lee, Brian O’Halloran, Shannon Elizabeth, Frankie Shaw, Justin Long, Harley Quinn Smith, Chris Jericho, Jason Biggs, James Van Der Beek, Grant Gustin e Tom Cavanagh.

Fonte: EW

Smallville: 10 cose che non sai sulla serie

Smallville: 10 cose che non sai sulla serie

Smallville è una di quelle che serie che ha rivoluzionato il concetto stesso di serie tv, cambiando il corso della storia grazie alla sua struttura visiva e narrativa. La serie, andata in onda per ben dieci anni (dal 2001 al 2011) ha avuto la capacità di puntare su un personaggio di grande attrazione, riuscendo a conquistare milioni di spettatori in tutto il mondo grazie anche alle performance degli attori.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Smallville.

Smallville serie

smallville

1. All’inizio lo show si sarebbe dovuto svolgere su Batman. In origine, la Tollin/Robbin Productions aveva in programma di realizzare uno spettacolo che seguisse la storia di un giovane Bruce Wayne prima che diventasse Batman. Siccome la Warner aveva deciso di realizzare  Batman Begins (2005) e non voleva che il film andasse a competere con un programma televisivo, la produzione ha allora suggerito a Peter Roth, presidente della Warner Television, di sviluppare uno spettacolo sul giovane Clark Kent, diventato poi Smallville.

2. Ci sarebbe potuto essere un altro Clark Kent. Milo Ventimiglia aveva fatto l’audizione per poter interpretare il protagonista. Anche se il ruolo è andato poi a Tom Welling, i produttori della Warner gli hanno poi dato il suo ruolo in Una mamma per amica.

3. È stato proposto un crossover con Supernatural (2005). L’idea è stata proposta quanto prima, ma è stata subito scartata. Sam e Dean Winchester avrebbero dovuto salvare Tom Welling dall’infame “Maledizione di Superman” che avrebbe presumibilmente ucciso i precedenti interpreti di Superman.

4. Vengono continuamente proposti i colori di Superman. In ogni episodio di Smallville, Clark Kent può essere visto mentre indossa una qualsiasi combinazione di rosso, giallo e blu, ovvero i colori che indosserà un giorno che sarà diventato Superman.

5. Una serie lunga 10 stagioni. Smallville è stata una delle serie tv più longeve mai conosciute, tanto da essere costituita da dieci stagioni sviluppatesi lungo 217 episodi da 42 minuti l’uno. Prodotta dal 2001 al 2011, la serie ha appassionato milioni di spettatori in tutto il mondo, tenendoli incollati al televisore per dieci anni.

Smallville in streaming

6. È disponibile in streaming digitale. Grazie alla sua presenza in streaming digitale legale, la serie tv è visibile da chi abbia voglia di vederla o rivederla. Infatti, Smallville è disponibile alla visione sulla piattaforma Amazon Prime Video.

Smallville: il cast

smallville

Il cast della serie tv comprende Clark Kent/Kal-El/Superman (stagioni 1-10), interpretato da Tom Welling, Chloe Sullivan (stagioni 1-10), interpretata da Allison Mack, Lana Lang (stagioni 1-7; ricorrente 8), interpretata da Kristin Kreuk, Lex Luthor (stagioni 1-7; guest 10), interpretato da Michael Rosenbaum, Pete Ross (stagioni 1-3; guest 7), interpretato da Samuel Jones III, Whitney Fordman (stagione 1, guest stagione 2), interpretato da Eric Johnson, Jason Teague (stagione 4), interpretato da Jensen Ackles, Martha Kent (stagioni 1-6; guest 9-10), interpretata da Annette O’Toole, Jonathan Kent (stagioni 1-5; ricorrente 10), interpretato da John Schneider, Lionel Luthor (stagioni 2-7; ricorrente 1, 10), interpretato da John Glover, Lois Lane (stagioni 5-10; ricorrente 4), interpretata da Erica Durance, Henry James “Jimmy” Olsen (stagioni 7-8; ricorrente 6; guest 10), interpretato da Aaron Ashmore, Kara Zor-El/Kara Kent/Linda Danvers/Supergirl (stagione 7; guest 8 e 10), interpretata da Laura Vandervoort, Oliver Queen/Freccia Verde (stagioni 8-10; ricorrente 6; guest 7), interpretato da Justin Hartley,Tess Mercer/Lutessa Lena Luthor (stagioni 8-10), interpretata da Cassidy Freeman, Davis Bloome/Doomsday (stagione 8), interpretato da Sam Witwer, Maggiore Zod (stagione 9; guest 10), interpretato da Callum Blue,

7. Due fratelli hanno partecipato alla serie. I fratelli gemelli Shawn e Aaron Ashmore sono apparsi entrambi nello show durante le stagioni. Infatti, Shawn ha interpretato Eric Summers in Leech (stagione 1) e Asylum (Stagione 3), mentre Aaron ha vestito i panni di Jimmy Olsen dalla sesta stagione in poi.

8. Due personaggi sono stati creati appositamente. Chloe e Whitney sono stati creati appositamente per lo spettacolo: infatti, non sono mai stati citati nei fumetti di Superman. Tuttavia, nel 2003, la DC Comics ha annunciato che Chloe sarebbe stata introdotta a pieno nei fumetti di Superman.

9. Tom Welling non era un fan del personaggio. Sebbene interpreti il protagonista, Tom Welling ha ammesso in diverse interviste di non essere stato un fan dei fumetti di Superman. Tuttavia, secondo l’attore la sua totale mancanza di conoscenza delle mitologia del personaggio lo avrebbe aiutato a dare un suo ritratto personale di Clark senza nessun tipo di influenza.

Smallville e Supergirl

10. È stata richiesta a gran voce la presenza di Welling. I fan hanno chiesto a Tom Welling di riprendere il ruolo di Clark Kent nella serie Supergirl. Tuttavia, l’attore ha affermato che Clark non potrebbe esistere in quell’universo a causa della diversa essenza presente in entrambi gli spettacoli. Secondo lui “Non c’è davvero nulla in comune, non ci sono paralleli, dico che sono un fan di quello che stanno facendo e penso stiano facendo un ottimo lavoro”.

Smallville: stagioni e episodi


 

Smallville 10 stagione

Smallville 10 stagione

In 10×01 Oliver viene torturato incessantemente da Rick Flag fino a quando Chloe, che ha usato l’elmetto del Dr. Fate per trovarlo, si scambia per lui. Risvegliato in un laboratorio segreto di LuthorCorp tra cloni Lex parziali, Tess incontra il giovane Alexander prima che l’anziano assetato di sangue la abbattesse e usa Lois, che ha consentito la guarigione di Clark rimuovendo la fatale criptonite blu, per creare una trappola sadica. Nonostante il suo successo, Clark lascia che la sua fiducia venga minata da Jor-El nella fortezza di ghiaccio, ma ripensandoci dopo una breve chiacchierata di Jonathan.

In 10×02 Oliver rintraccia il suo tormentatore Rick Flag, scopre che lo ha scambiato con Chloe, che è morto avvelenato, e informa Clark, che lo aiuta a capire che Chloe ha effettivamente messo in scena la sua finta morte. Durante l’incarico del Daily Planet in Egitto, Lois incontra l’archeologo Carter Hall e presto sospetta che la sua storia su un principe faraonico reincarnato sia autobiografica. A Clark non piace il suo sostituto dello staff Cat Grant, ma la salva dall’assassino mai identificato, ma infallibile Deadshot e scopre che era il vero bersaglio, assunto da Flag, sapendo che la debolezza di Superman è il suo nobile bisogno di …

In 10×03 Clark è sbalordito quando Kara torna sulla Terra e gli dice che Jor El l’ha mandata per fermare la forza oscura che sta arrivando perché non crede che Clark possa gestirla. Nel frattempo, Lois affronta Gordon Godfrey, un DJ radiofonico scioccante che ha fatto una crociata contro gli eroi, dopo aver minacciato la Freccia Verde. Tuttavia, dopo che Godfrey è posseduto dalla forza oscura, prende in ostaggio Lois e Clark e Kara devono venire in suo soccorso.

In 10×04 Ancora meditando seriamente il suo posto nella vita, Clark lascia che Lois lo trascini nella riunione del liceo di Smallvillle. Invece di godere del suo status di eroe, mentre Lois brilla meno di quanto si aspettasse, Clark si preoccupa quando individua Brainiac, ma si scopre che è tornato dal futuro con l’anello delle Legioni per mostrare a Clark quanto sia vitale il suo contributo per prevenire un futuro orribile per lui , Oliver, i loro amici e il mondo.

In 10×05 Oliver si gode il suo nuovo ruolo pubblico da quando si è dichiarato supereroe, ma sente disperatamente la mancanza di Chloe e si sente in colpa. Il suo esempio ispira ulteriormente Clark a raccontare almeno Lois, ma proprio quando si incontrano a tal fine un gioiello egiziano consente alla dea faraonica Iside di prendere possesso del suo corpo, desiderosa di rianimare la sua amata Osiride, tutto ciò che è necessario essere a portata di mano da una grande esposizione a Metropolis, ma questo farebbe anche rivivere il suo regno, l’inferno, sulla terra. Tess, che è altrimenti preoccupata per Alexander, il clone di Lex, si unisce a Oliver e Clark alla Torre di Guardia, dove …

In 10×06 Clark esamina un villaggio rurale in cui la kriptonite blu nell’acqua non ha effetti negativi noti. Tuttavia, quando suona un campanello, il deputato locale rimpiange con dispiacere il giornalista ficcanaso “nel momento e nel luogo sbagliati”. Lois ha un incidente d’auto nelle vicinanze ed è allattato da una famiglia di Amish. Eppure, quando vuole andarsene, scopre la loro agghiacciante vera intenzione, come fa la setta estremamente aberrante con una femmina ogni anno. Nella villa di Luthor, Alexander insiste per essere chiamato Lex e la sua condizione di invecchiamento richiede feste di compleanno “regolari”. Il piano di Mercer di dargli una cura se il …

In 10×07 Clark è tutt’altro che colpito dal fatto che Lois osa a malapena rimproverare gli scherzi meschini di sua sorella minore su entrambi, mentre si contorce per ciascuno, anche offensivo, capriccio di Pa, il generale Sam Sam, come loro ospite del Ringraziamento. Clark ospita fermamente ma educatamente le corsie, mentre ragiona contro l’appoggio del generale a un disegno di legge per rendere obbligatoria la ‘registrazione’ per i supereroi, una trappola ovvia data agli antecedenti dei sostenitori del congresso. Mentre Oliver li indaga, Clark salva tutti dal proponente razzo machiavellico di Rick Flag sulla vita del generale. Solo quando Lois …

In 10×08 Clark accompagna Tess, che ha fatto scatenare gli incubi dell’infanzia da un carillon misteriosamente consegnato, all’orfanotrofio dove è stata lasciata dai suoi genitori. Scoprono nel modo più duro “Nonnina”, che lo gestisce, lontano dalla sua immagine filantropica, in realtà governa spietatamente un anello di ragazze del potere lavate dal cervello. Alla fine il generale ha inviato a Lois il video realizzato dalla sua defunta madre quando moriva di cancro. Avendo a che fare con ricordi dolorosi e dolorosi, finisce per scavare negli antenati parentali kryptoniani di Clark nella fortezza.

In 10×09 Oliver mette alla prova il Vigilante Registration Act uscendo in una conferenza stampa, elogiato dal generale responsabile. Come temuto, viene torturato in una prigione segreta per accendere i suoi amici supereroi. Tess aiuta a elaborare il progetto dai piani di Luthor per una struttura sottomarina di massima sicurezza, costruita in sei volte. Arthur Curry di Aquaman e la sua nuova moglie Mera scoprono e penetrano in quello in cui è tenuto Oliver, ma il generale inizia piuttosto l’autodistruzione. Clark rimane cauto e si lancia in soccorso ma deve fare i conti con una contromisura specifica.

In 10×10 Tess acquisisce una scatola kryptoniana che una volta apparteneva a Lionel Luthor. Quando Clark attiva accidentalmente la scatola, viene trasportato in un universo parallelo dove Lionel ha trovato Clark nei campi di grano invece che nei Kent. In questo universo, Clark Luthor è un assassino e Lois è fidanzato con Oliver ed entrambi odiano Clark. Clark deve stare attento a non dare la mancia a Lionel che non è suo figlio mentre cerca di capire come tornare sulla Terra dove il mostro Clark Luthor è stato trasportato al suo posto.

In 10×11 Mentre la minaccia del VRA si intensifica, Clark prende l’iniziativa chiudendo la torre di guardia e dichiarando la Lega ufficialmente sotterranea, ma questo sarà sufficiente per impedire al tenente Trotter e Slade Wilson, noti anche come Deathstroke, di esporli? Le tensioni aumentano in questo finale di metà stagione.

In 10×12 Clark, Oliver, Lois e Dinah sono tornati a casa dopo una lunga prigionia VRA, con ricordi confusi e derubati di tutti i supereroi. Credono di essere stati torturati in un laboratorio sperimentale nientemeno che da Chloe, quindi temono che abbia cambiato parte. Quindi lei, o meglio il suo avatar, appare nei sogni a ciascuno di loro, sostenendo che hanno perso i loro poteri solo in un’illusione virtuale, che può comunque ucciderli per davvero. Li chiama a fidarsi di lei, a spezzare l’incantesimo virtuale credendolo falso e quindi a tornare alla realtà, con la squadra di Rick Flag. Oliver fa così …

In 10×13 Clark è sorpreso di vedere Martha sulla notizia mentre parla a una manifestazione pro-vigilante. Tuttavia, la sorpresa si trasforma rapidamente in orrore quando lui e Lois guardano mentre Martha viene ferito in un attacco alla televisione nazionale. Nel frattempo, Lionel si rivela al mondo e rivendica LuthorCorp da Tess e Oliver. Lois e Chloe decidono di rallegrare Clark mostrandogli i video di migliaia di sostenitori dei vigilanti che professano il loro sostegno a The Blur.

In 10×14 Chloe e Oliver vengono scambiati per agenti dell’FBI che indagano sulla recente serie di omicidi di Desaad e la coppia viene rapita dai seguaci di Desaad. Desaad cerca di infettare Chloe con l’oscurità. Nel frattempo, Lois dice a Clark che deve essere più attento con la sua identità e suggerisce un travestimento.

In 10×15 Dopo che Zatanna ha inviato una bottiglia di champagne addizionata magicamente a Clark e Lois per le loro feste di addio al celibato / nubilato, la banda perde i sensi dopo il brindisi, solo per svegliarsi la mattina dopo e rendersi conto di non ricordare nulla della sera prima. Mentre cerca di ripercorrere i propri passi, Lois si rende conto di aver perso l’anello di fidanzamento e trascina Oliver al Casinò di Fortuna dove pensa di averlo perso. I due si imbattono in Fortune, l’eccentrico proprietario del casinò, che li accusa di avergli rubato del denaro. Nel frattempo, Clark dice a Chloe che ha un ricordo di aver rubato un blindato …

In 10×16 Lionel e Tess si scontrano in una battaglia per il nome Luthor. Clark e Lois sono sbalorditi dall’ultimo regalo di Tess.

In 10×17 Clark Kent è di umore nostalgico dopo che Martha ha firmato l’atto per la fattoria come regalo di nozze, chiedendosi se suggerisce che lui e Lois dovrebbero vendere e trasferirsi. Clark Luthor lo sorprende, usando la scatola degli specchi e frantumandola dopo aver mandato Kent nel suo mondo, quindi prendendo in giro tutti per un po ‘, in cerca di sanguinosa vendetta su almeno un Luthor. Kent si ritrova, il nemico pubblico numero uno contro il quale tutti cariscono la kryptonite verde, al funerale di Oliver, dove un amaro Jonathan rimprovera lo ‘scrooge’. Riconosciuto e aiutato dall’altra Loide, cerca di placare …

In 10×18 Clark ottiene un restyling inverso da Lois, al fine di diventare un topo grigio quando il Blur diventa pubblico. Proprio in quel momento, emerge un nuovo supereroe affamato di media: Booster Gold, che ruba sistematicamente lo spettacolo. Clark scopre che Booster è venuto dal futuro con un anello del legionario, probabilmente rubato. Generalmente vittima di bullismo, lo scolaro timido Jaime Reyes viene inavvertitamente infettato dallo scarabeo alieno che Booster è stato assunto per recuperare per l’industriale Ted Kord, quindi trasformato nel Blue Beetle, un mostro incontrollabile. Clark potrebbe esporre Booster come un finto codardo, ma …

In 10×19 Dopo che il generale Slade bandito viene trovato sulla terra, Clark si rende conto che il portale della Zona Fantasma deve essere aperto e decide di chiuderlo, per quanto pericoloso dato che i suoi super poteri non funzionano lì. A Oliver è stato negato di venire, ma è stato sorpreso. Gli eroi trovano la zona sotto il dominio del generale Zod, che attende con impazienza la sua vendetta per entrambi i mondi su Clark e gli viene promesso il pieno dominio da Darkseid se elimina il grande avversario kryponiano. Quindi Clark è costretto ad entrare nel combattimento mortale dei gladiatori nell’arena di Zod, mentre a Oliver viene offerta un’alternativa e viene ricordato …

In 10×20 Alla ricerca dell’arco di Orione, l’unico mezzo noto per fermare l’Oscurità, Oliver e Kara raggiunsero autonomamente lo stesso santuario sotterraneo intrappolato tra le tette. Kara è rimasta intrappolata, ma Oliver la salva in stile Indiana Jones. Insieme decifrano e seguono gli indizi a prua, solo per avere un’amara sorpresa. Nel frattempo, invece di dare la sua benedizione nella fortezza, Jor-El trasferisce temporaneamente i superpoteri di Clark alla sua sposa già troppo arrogante.

In 10×21 La storia di Clark Kent culmina in questo finale di due ore della serie mentre Clark compie l’ultimo passo per diventare l’Uomo d’Acciaio.

Smallville 9 stagione

Smallville 9 stagione

In 9×01 Clark decide di essere pronto per iniziare gli allenamenti nella Fortezza della solitudine per diventare “Superman”. Tuttavia, lo spirito di Jor-El insiste sul fatto che ritorni a Metropolis per tagliare i legami con le persone che conosce prima di iniziare. Lois riappare in città senza ricordare di sparire nel futuro. La sua indagine su un incidente con una monorotaia la mette in contatto con un nuovo giornalista di nome John Corben. John è contrario al “Red and Blue Blur” e possiede un potere e un’identità segreti. Nel frattempo, l’amicizia di Chloe con Clark si deteriora quando rifiuta di usare …

In 9×02 Dopo essere stato investito da un camion, John Corben diventa una cavia umana quando il suo cuore viene sostituito da una macchina alimentata da rocce meteoriche, che, a sua volta, gli conferisce una forza straordinaria, e si rende conto di poterlo usare per catturare la sua preda. .la sfocatura rossa e blu.

In 9×03 Clark, inconsapevolmente, si espone a Zod quando viene rilasciato un virus su Metropolis che trasforma i suoi abitanti in zombi.

In 9×04 Dopo un incidente, Clark (Tom Welling) riesce a leggere la mente di Lois, poi le chiede di uscire. Nel frattempo, un Oliver lavato si ritrova in pericolo.

In 9×05 Una donna misteriosa costringe Oliver a giocare in una pericolosa partita di roulette russa e poi risulta morto. La polizia crede che Oliver sia responsabile e lo arresta, mentre Clark decide con riluttanza di provare l’innocenza di Oliver. Nel frattempo, Lois affronta rabbiosamente Clark sulla sua conoscenza del tentativo di suicidio di Oliver.

In 9×06 Oliver cerca di aiutare una giovane ragazza di strada, Mia AKA Speedy, a uscire dalla sua vita pericolosa offrendo di addestrarla, ma Mia lo attraversa due volte. Lois chiede a Clark di aiutarla a trovare un lavoro come conduttrice televisiva in onda, ma i due sono scioccati quando la stazione vuole assumerli come una squadra.

In 9×07 Jor-El arriva misteriosamente alla fattoria del Kent per nascondere il Libro di Rao, ma incontra invece Chloe. Gli dice che suo figlio, Kal-El è sulla Terra e vive nella fattoria. Convinto che il Blur sia Jor-El, Zod chiede aiuto a Tess nel trovarlo per costringerlo a rivelare il segreto dei suoi poteri. Clark capisce che Jor-El è vivo e sulla Terra e corre per trovarlo prima di Zod.

In 9×08 I gemelli del supereroe Zan e Jayna (aka: i Wonder Twins) si presentano a Metropolis per aiutare “The Blur” a combattere il crimine con le loro abilità che cambiano forma. Ma gli adolescenti goffi e ingenui finiscono per fallire diversi soccorsi, facendo sbarcare Clark in acqua calda con l’ufficio del procuratore distrettuale. Clark decide di farsi avanti come The Blur per cancellare il suo nome nonostante le proteste di Chloe. Nel frattempo, Lois inizia a vedere un terapeuta per affrontare i suoi crescenti sentimenti romantici per Clark e si avvicina pericolosamente alla scoperta della sua identità segreta.

In 9×09 Tess rapisce Lois per scoprire dove è andata dopo essere scomparsa per settimane. La memoria del futuro di Lois raffigura una metropoli sotto il dominio di Zod e Clark impotente sotto il sole rosso, mentre Chloe forma un gruppo di resistenza con Oliver. Dopo aver appreso di questi eventi futuri, Clark prende una decisione importante su Zod.

In 9×10 Qualcuno con le abilità di Oliver come arciere prende di mira Lois e Chloe.

In 9×11 Un uomo di nome Sylvester Pemberton rintraccia Chloe e le dice che sa della sua squadra di supereroi e ha bisogno del loro aiuto. Tuttavia, prima che possa spiegare chi è, viene attaccato e ucciso da Icicle. L’indagine di Clark e Chloe conduce Clark all’ex quartier generale della Justice Society of America, una squadra sotterranea di supereroi, dove incontra Nelson (AKA: Dr. Fate), Carter Hall (AKA: Hawkman) e Courtney (AKA: Star Ragazza). Courtney supplica Hawkman e il Dr. Fate di aiutarla a catturare l’assassino che sta prendendo di mira il loro gruppo ma sono riluttanti …

In 9×12 Clark incontra la maga Zatanna (dall’episodio “Hex”) a una convention di fumetti, dove gli dice che suo padre ha incantato una copia del fumetto “Warrior Angel” e detiene poteri magici. Un ragazzo di nome Alec ruba il fumetto e sviluppa superpoteri, trasformandosi in Warrior Angel e salvando Chloe da un orribile incidente che non conosce le vere origini di Alec. Nel frattempo, Lois diventa gelosa della relazione di Clark con Zatanna.

In 9×13 È San Valentino e mentre Clark è fuori ad un appuntamento con Lois, inconsapevolmente viene infettato dalla kriptonite di pietre preziose, che ha proprietà magiche che soddisfano i desideri. Clark dice a Lois che vorrebbe che avessero una relazione più tradizionale, quindi Lois lascia il Daily Planet, va a vivere con Clark e inizia a pianificare il loro matrimonio. Ancora inconsapevole del suo nuovo potere, Clark dice anche casualmente a Chloe che vorrebbe trascorrere più tempo a guardarlo, quindi una Chloe infetta prende a cuore il suo desiderio e punta su un nuovo obiettivo: Lois. Nel frattempo, Zod litiga con …

In 9×14 Clark fa squadra con la moglie di Zod, Faora, per indagare sul rapimento di sua sorella, Vala, e di numerosi kandoriani che hanno sperimentato gli umani per trovare un modo per rivendicare i loro super poteri, mentre Lois stessa viene rapita da Bernard Chisholm, un l’ex medico su cui i Kandoriani sperimentarono, affermando che ci sono alieni sulla Terra e vuole che lo scettico Lois scriva un articolo al riguardo. Ma quando Zod se ne va da solo e cerca di fermare Chisholm, senza i suoi super poteri, Clark è in conflitto sul fatto di salvare la vita al suo nemico. Nel frattempo, Oliver …

In 9×15 Clark fa squadra con la moglie di Zod, Faora, per indagare sul rapimento di sua sorella, Vala, e di numerosi kandoriani che hanno sperimentato gli umani per trovare un modo per rivendicare i loro super poteri, mentre Lois stessa viene rapita da Bernard Chisholm, un l’ex medico su cui i Kandoriani sperimentarono, affermando che ci sono alieni sulla Terra e vuole che lo scettico Lois scriva un articolo al riguardo. Ma quando Zod se ne va da solo e cerca di fermare Chisholm, senza i suoi super poteri, Clark è in conflitto sul fatto di salvare la vita al suo nemico. Nel frattempo, Oliver …

In 9×16 Tess crea un’elaborata bufala per rapire Oliver / Freccia Verde e lo consegna al losco capo della società segreta Checkmate, Amanda Waller, che gli dice che il governo lo sta reclutando per servire il suo paese. Tuttavia, Green Arrow scappa prima che possano imparare la sua identità. Dopo che Oliver ha portato Clark e Chloe a sapere cosa gli è successo, i tre indagano e Clark è sorpreso di trovare John Jones che sta indagando anche sul rapimento di Oliver. Clark sente che John gli sta nascondendo delle informazioni. Oliver e Clark sono scioccati quando Tess …

In 9×17 Zod continua a fingere di essere “The Blur” e chiede a Lois di indagare su uno dei laboratori segreti di Tess. Un’esplosione scuote il laboratorio e Lois viene salvato da John Corben che fu oggetto di molteplici esperimenti. Durante le indagini sull’esplosione, Clark è esposto alla kryptonite rossa. E Clark infetto porta Zod alla Fortezza. Tess si rivolge a Chloe per chiedere aiuto e inviano Corben per impedire a Clark di rivelare tutti i suoi segreti.

In 9×18 Il nuovo editore dice a Clark e Lois che solo uno di loro ‘imps’ può mantenere il suo lavoro. collaborano ancora, sperando che un super scoop gli faccia cambiare idea. Un’opportunità apparente è quando Raymond Sacks, licenziato come procuratore distrettuale per aver ordinato un tentativo fallito nella vita di Lois, è stato risparmiato dall’accusa e ha organizzato una festa in discoteca. Clark viene avvisato da Chloe che il segreto della sfocatura è compromesso dal contatto dell’impostore Zod con Lois. Scopre Maxwell Lord, un ricco magnate e ladro di livello del re di Checkmate, arruola Sacks per un piano per identificare il Blur, che un ragazzo delle consegne ha fotografato, quindi …

In 9×19 L’ultima intrusione di Tess, alla Torre di Guardia, e l’eccessivo meccanismo di blocco di Chloe, bloccano la coppia, probabilmente per essere uccisa mentre Checkmate rompe gli ultimi firewall. Intrudendo la villa dei Luthor, Oliver affronta Zod, il cui lato offensivo riemerge, ora dotato di superpoteri. Clark deve salvare i suoi amici e spera di fare lo stesso per i Kandoriani, uno dei quali trasporta il nascituro ignaro di Zod, ma la segretezza a tutto tondo ha prezzi terribili.

In 9×20 Clark è sorpresa quando Martha Kent torna a Smallville per una visita, ed è in un’altra sorpresa quando porta con sé il suo nuovo fidanzato, Perry White, che dopo aver appreso del licenziamento di Clark dal Daily Planet, vuole aiutare Clark a reclamare il suo lavoro da cercando di acquisire la posizione di caporedattore. Nel frattempo, Chloe e Clark cercano di trovare un modo per fermare Zod e il suo esercito di Kandoriani prima che possano conquistare la Terra.

In 9×21 Zod scatena il suo esercito sul mondo, costringendo Chloe a chiamare rinforzi da vecchi amici. Zod dice a Lois di essere The Blur e le chiede di rubare il Libro di Rao da Clark. Lacerato tra Clark e The Blur, Lois chiede a Clark di venire pulito con lei per tutto, ma lui rifiuta. Chloe e Oliver tentano di ricollegare il sistema satellitare della Torre di Guardia per combattere i Kandoriani ma con l’orrore di Chloe, Oliver viene catturato sul posto e scompare. Tess tenta di fermare Zod ma la lascia aggrappata alla vita. Clark e Zod combattono per il controllo della Terra.

Fonte: IMDb

E’ per il tuo bene: iniziare le riprese del nuovo film di Rolando Ravello

0

Sono iniziate le riprese di E’ per il tuo bene diretto da Rolando Ravello. Il film è il remake italiano del grande successo spagnolo, Es por tu bien. Una produzione Picomedia in collaborazione con Medusa Film, il film è prodotto da Roberto Sessa e sarà distribuito da Medusa Film.

Rolando RavelloFabio Bonifacci firmano la sceneggiatura. Le riprese avranno una durata di sei settimane e si svolgeranno a Roma.

E’ per il tuo bene, la trama

In E’ per il tuo bene tre famiglie entrano in crisi quando le rispettive figlie si fidanzano. Tre padri disperati vedono il loro peggiore incubo avverarsi: sono convinti che le loro giovani figlie abbiano scelto tutte un fidanzato sbagliato. Sicuri di agire per il loro bene, uniranno le forze per sbarazzarsi dei tre pretendenti il prima possibile, mettendo a dura prova la pazienza delle loro mogli tanto da rischiare di far naufragare i loro stessi matrimoni. Alla fine il bene vincerà, ma quello di chi?

Lucca Comics & Games 2019: Donny Cates e Daniel Warren Johnson

0

Lucca Comics & Games e saldaPress annunciano che Donny Cates e Daniel Warren Johnson, due degli autori americani più apprezzati e influenti degli ultimi anni, sbarcano per la prima volta in Europa e saranno ospiti della prossima edizione del festival, Lucca Comics & Games 2019 in programma dal 30 ottobre al 3 novembre 2019.

Grazie alla sua dirompente creatività e all’eccezionale versatilità con cui si è mosso tra fumetto indipendente e mainstream, Donny Cates è stato capace di imporsi nel giro di pochissimo tempo come uno degli sceneggiatori più innovativi e interessanti dell’industria fumettistica statunitense, pubblicando per Image Comics, AfterShock Comics e Dark Horse fino ad arrivare a Marvel Comics, che gli ha affidato alcuni titoli e personaggi del Marvel Universe diventati rapidamente veri e propri cult.

In anteprima per Lucca Comics & Games 2019, uscirà per saldaPress GHOST FLEET – IL CONVOGLIO FANTASMA, un adrenalinico graphic novel prodotto da Image Comics e disegnato proprio da Daniel Warren Johnson, talentuoso autore statunitense il cui segno e story-telling mescolano in modo innovativo elementi del manga e della tradizione muscolare USA.

Ma non finisce qui. Daniel Warren Johnson presenterà al festival MURDER FALCON, il nuovo progetto realizzato per Skybound. Un graphic novel folle e geniale in cui convergono chitarre elettriche heavy-metal, giganteschi mostri in stile kaiju, l’amicizia, l’amore e il valore della vita, elementi che tutti insieme compongono una favola moderna, potente ma dal cuore umano.

Di Daniel Warren Johnson saldaPress ha pubblicato nel 2018 EXTREMITY, un originale mix tra ambientazioni degne dei migliori film dello Studio Ghibli e suggestioni mozzafiato in stile Mad Max. Un’avventura indimenticabile che parla della necessità di sopravvivere in un mondo spietato e dell’importanza di spezzare il circolo vizioso della vendetta. Una storia in due volumi prodotta da Skybound che Johnson firma come autore unico.

Sempre per saldaPress Donny Cates ha pubblicato in Italia due delle serie più originali e spiazzanti: REDNECK, la saga che ha per protagonista una famiglia di vampiri texani in fuga dalla loro maledizione, (prodotta da Skybound, l’etichetta di Robert Kirkman all’interno di Image Comics) e BABYTEETH, la serie targata AfterShock Comics che racconta di una giovane ragazza alle prese con la nascita di un figlio che per alcuni è l’Anticristo e per altri il nuovo Salvatore.

Le presentazioni di MURDER FALCON e di GHOST FLEET – IL CONVOGLIO FANTASMA (progetto che vede collaborare Cates e Johnson) rappresentano due occasioni imperdibili per i fan italiani e stranieri di incontrare due artisti eccezionali durante le signing session allo stand saldaPress, gli incontri organizzati da Lucca Comics & Games, gli showcase e altri appuntamenti che li vedranno protagonisti e che verranno annunciati nei prossimi mesi. Due giovani autori destinati a lasciare un’impronta profonda nel mondo del fumetto che Lucca Comics & Games e saldaPress hanno il piacere di ospitare durante la nuova, grande edizione del festival dedicato alla cultura pop tra i più importanti del mondo.

Thor 4: 10 villain che vorremmo vedere nel film

Thor 4: 10 villain che vorremmo vedere nel film

Come confermato pochi giorni fa dall’Hollywood Reporter, i Marvel Studios sono al lavoro su Thor 4 e il film sarà scritto e diretto da Taika Waititi dopo gli ottimi risultati di Thor: Ragnarok. Ma cosa possiamo aspettarci dal nuovo capitolo delle avventure del Dio del Tuono? E soprattutto: quali villain ci piacerebbe vedere in azione?

Ecco qualche proposta:

Incantatrice

Incantatrice, il cui vero nome è Amora, è il personaggio creato da Stan Lee e Jack Kirby che debutta nel 1964 in Journey into Mystery come strega asgardiana incredibilmente potente e tra i principali e più pericolosi antagonisti di Thor.

Forza, agilità, velocità e resistenza sovraumani sono le caratteristiche ereditate da Asgard, come la longevità illimitata e il potere di manipolare l’energia magica dell’ambiente emettendola poi in forma di scarica offensiva. Con la sua magia Incantatrice è riuscita a aumentare la bellezza e il fascino, e può ingannare chiunque con un semplice bacio.

Ulik

Non si può escludere da questa lista Re Ulik I, anche noto come  Ulik il Potente, personaggio dei fumetti che esordisce come il Re dei Troll delle Rocce e avversario del Dio del Tuono.

Come Thor possiede forza e resistenza sovrumane, può vedere al buio e in battaglia utilizza bande di metallo uru indossate sopra le mani come tirapugni.

Gorr

Frutto della revisione di Jason Aaron e Esad Ribic, Gorr the God Butcher è apparso per la prima volta in Thor: God of Thunder # 2 (gennaio 2013).

il villain combatte con la sua Necrosword, una lama forgiata da Knull, usando la testa di un Celestiale, che consente a chi la impugna di volare a velocità estreme e uccidere qualsiasi dio, inclusi gli Asgardiani.

Mangog

Personaggio immaginario dei fumetti, Mangog esordisce come antagonista in The Mighty Thor in forma di un enorme mostro che trae forza dalle anime vendicative di un miliardo di individui appartenenti a una misteriosa razza aliena che fu sconfitta in passato da Odino.

Questo villain trae la propria devastante forza e resistenza dall’odio di miliardi di esseri, e ha l’abilità di usare la magia per la proiezione di energia mutando Inoltre Mangog è anche immortale e virtualmente indistruttibile, ed è capace di assorbire l’odio dei suoi nemici.

Distruttore

Il Distruttore esordisce come un manufatto asgardiano, o una sorta di automa antropomorfo manovrabile attraverso la forza di volontà e costituito di un metallo più duro dell’adamantio.

Concepito per distruggere i nemici di Asgard, questo personaggio è tecnicamente in grado di uccidere una divinità, con una forza ed un’agilità illimitate tali per cui è in grado di sconfiggere senza problemi esseri come Thor e Hulk.

Mefisto

I Marvel Studios hanno già esplorato la direzione cosmica utilizzando Thanos e le gemme dell’infinito come forza trainante del MCU, e nulla toglie che potrebbero proseguire su questa strada anche in futuro.

Una scelta logica per sostituire il Titano Pazzo allora sarebbe Mephisto, la risposta biblica della Marvel a Satana: parliamo di un eroe posseduto dal demone Ghost Rider già apparso nella serie Agents of S.H.I.E.L.D., dotato di natura intrigante e magiche abilità.

Squadra Distruttrice

La Squadra Distruttrice (Wrecking Crew) è un gruppo di supercriminali dei fumetti Marvel creato da Len Wein e Sal Buscema che esordisce in The Defenders (Vol. 1) n. 17 nel 1974.

Il suo principale avversario è Thor, ma nel corso delle loro storyline hanno incrociato anche la strada dei Vendicatori. Del team fa parte Excavator, il giovane figlio di Piledriver.

Serpente

Il Serpente, alter ego di Cul Borson, è un personaggio dei fumettidel tutto estraneo alla mitologia norrena, apparso per la prima volta sulle pagine di Fear Itself come antagonista della storia. La sua ascesa verso il potere viene aiutata da otto Valorosi, mostri umanoidi ognuno avente un martello di potenza eguale al Mjolnir.

Come tutti gli asgardiani Serpente possiede una resistenza innata a ferite e malattie, ma anche il potere di nutrirsi tramite la paura, che riesce ad assorbire all’infinito.

Ares

Esordisce in The Mighty Thor Vol.1 anche Ares, che come ogni divinità olimpica è immortale, estremamente resistente ai danni fisici e dotato di un parziale fattore rigenerante.

Ares è inoltre dotato di capacità fisiche sovrumane, e pur non essendo pari a Thor o Ercole, la sua brutalità ne fa un avversario temibile e pericolosissimo.

Loki

Loki è uno dei volti più noti del MCU, ed è apparentemente morto all’inizio di Avengers: Infinity War. Sappiamo che tornerà protagonista nella sua serie di Disney +, ma nulla esclude che il Dio dell’Inganno possa tornare a far visita al fratello anche in Thor 4…

Leggi anche – Thor: 10 possibilità per il futuro dell’eroe nel MCU

Fonte: CBM

Spider-Man: Far From Home, gli indizi che smentiscono la morte di [SPOILER]

0

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU SPIDER-MAN: FAR FROM HOME

Nella sua scena finale di Spider-Man: Far From Home Mysterio sembra esalare il suo ultimo respiro ai piedi di Peter Parker, ma niente ci impedisce di credere che il villain sia davvero morto dopo gli eventi del film. Dopotutto, stiamo parlando di Quentin Beck, un personaggio che nei fumetti ha spesso finto la sua dipartita…

Ma quali sono gli indizi che suggeriscono questa teoria?

“La gente crede a qualsiasi cosa”

spider-man: far from home

Ci troviamo nel terzo atto del film, durante la resa dei conti sul Tower Bridge di Londra dove Peter Parker e Quentin Beck si affrontano faccia a faccia. In mezzo al conflitto centinaia di droni che aleggiano sul corridoio sospeso nell’aria messi al tappeto dallo Spider-Sense che evita le illusioni e a raggiungere l’avversario.

Come ultimo e disperato tentativo, Beck ordina ai droni che lo circondano di disinnestare i loro protocolli di sicurezza e sparare a Peter, ma nel farlo un drone “solitario” colpisce al petto proprio lui.

Probabilmente il “vero” Mysterio muore poco dopo la disattivazione dei droni da parte di Peter e la frase pronunciata poco prima è significativa: “La gente ha bisogno di credere, e al giorno d’oggi crede a qualsiasi cosa“. Si potrebbe pensare che sia solo un riferimento alla scena post credits in cui viene rivelata l’identità segreta di Spider-Man, eppure un indizio del fatto che Quentin Beck è ancora vivo e vegeto.

Mysterio è sempre in anticipo rispetto a Peter

Sempre durante la battaglia del Tower Bridge, quando le sue illusioni iniziano a fallire di fronte al mondo, qualcosa nella mente di Beck inizia a smuoversi, e persino il suo assistente William, l’uomo che lo ha aiutato a generare queste creazioni grazie alla B.A.R.F. tech, ammette di essere curioso di vedere come il personaggio affronterà le difficoltà.

Una cosa è certa: Mysterio è sempre in anticipo rispetto alle mosse di Peter, e deve farlo per assicurarsi prove della sua presunta innocenza. Spia i ragazzi a Venezia e fa in modo che i droni rispondano al comando del supereroe così da incolparlo nella scena post credits.

E se questa dinamica viene rispettata fino alla fine dei giochi, allora Beck aveva previsto la sua (finta?) morte così da mettere Spider-Man sul patibolo e passare da unico martire degli eventi.

Le illusioni di Mysterio hanno ingannato Peter dall’inizio alla fine

Spider-Man: Far From Home

Gran parte del fascino delle scene d’azione del film deriva dagli effetti delle illusioni create dai droni di Mysterio, ma il pubblico, così come Peter, vede le immagini sullo schermo nel modo in cui ha deciso Beck. In pratica siamo stati ingannati fin dal primo momento.

A questo punto è lecito supporre che il villain abbia architettato la narrazione in attesa della finta “resa dei conti” sul Tower Bridge, e per farlo doveva solo attrarre l’avversario nella sua tela del ragno. Quando pensiamo che Mysterio sia morto in quel di Praga, si tratta solo di un’illusione…

Da notare poi che quando Peter chiede a E.D.I.T.H. se tutte le illusioni sono offline, non viene affatto menzionata la veridicità della morte di Mysterio, o delle sue funzioni vitali al momento dello sparo. Così facendo, mettendo insieme gli indizi, possiamo affermare che Quentin Beck è ancora vivo: cosa farà in tal caso, da chi si farà aiutare, e quali potrebbero essere i suoi nuovi obiettivi?

Leggi anche – Spider-Man: Far From Home, le domande che ci lascia il film

Fonte: Cinemablend

Iron Man: il video del provino di Robert Downey Jr.

0
Iron Man: il video del provino di Robert Downey Jr.

Più di dieci anni fa, prima di diventare una realtà solida e affermata, i Marvel Studios stavano lavorando al film che avrebbe segnato il loro percorso e la carriera di un attore in crisi: non soltanto Iron Man ha dato inizio all’universo condiviso, ma lanciato nell’industria un Robert Downey Jr. all’epoca ignorato da Hollywood a causa dei suoi continui arresti e dipendenze.

E per festeggiare l’arrivo in homevideo di Avengers: Endgame, l’ultima avventura del supereroe nel MCU, ecco arrivare un prezioso video dal dietro le quinte del provino di Downey per ottenere l’ambito ruolo di Tony Stark contenuto negli extra dell’edizione bluray.

La clip, che potete vedere qui sotto, è stata diffusa da Fandango e include le testimonianze di Jon Favreau, regista dei primi due Iron Man, sulla difficoltà e la sfida di partire con il piede giusto, soprattutto per quanto riguardava la scelta di personaggi come Tony Stark, Pepper Potts e Happy Hogan.

Leggi anche – Iron Man: i 10 momenti più importanti dell’eroe nel MCU

CORRELATI:

Avengers: Endgame arriverà in edizione homevideo il prossimo 13 agosto e nel disco saranno presenti, oltre alle scene eliminate e all’omaggio a Stan Lee, anche diversi video che raccontano il dietro le quinte del film.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Fonte: Fandango

La Sirenetta: Javier Bardem in trattative per interpretare Re Tritone

0

Arrivano nuovi aggiornamenti sul cast de La Sirenetta, prossimo live action targato Disney attualmente in sviluppo che vedrà protagonista la giovane Halle Bailey: ora è Variety a confermare che Javier Bardem è in trattative per interpretare un altro personaggio chiave del film, ovvero Re Tritone.

Come l’attore anche Harry Styles e Melissa McCarthy dovrebbero concludere a breve l’accordo che li porterà a vestire i panni del principe Eric e di Ursula, la perfida strega del mare che ruba la voce ad Ariel. Vi ricordiamo inoltre che nel cast sono stati già ufficializzati Jacob Tremblay (Flounder) e Awkwafina (Scuttle).

Il film sarà diretto dal regista di Il Ritorno di Mary Poppins e Into The Woods, Rob Marshall, e la nuova versione includerà sia i brani del classico d’animazione del 1989, sia canzoni inedite a cui lavoreranno Alan Menken e Lin-Manuel Miranda.

Fonte: Variety

IT: Capitolo Due, il nuovo poster, domani il trailer

0
IT: Capitolo Due, il nuovo poster, domani il trailer

Arriverà domani, in vista del Comic-Con di San Diego, il secondo trailer ufficiale di IT: Capitolo Due, dopo il primo lungo trailer che ha mostrato la famosa scena di Beverly adulta nella sua vecchia casa a Derry.

Di seguito, potete vedere anche il poster del film che, su fondo bianco come il cerone sul volto di Pennywise, ci mostra i suoi occhi gialli e minacciosi.

Ambientato ventisette anni dopo gli eventi del suo predecessore, il film vede il ritorno del clown Pennywise per le strade della città fittizia del New England intenzionato ad uccidere altri bambini. L’intervento dei Perdenti, come in passato, potrebbe rivelarsi decisivo.

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale di IT: Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Nel cast figurano, oltre a McAvoy, Jessica Chastain nei panni di Bev, mentre Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stan, e Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clown Ballerino.

Nevermind, la conferenza stampa del film di Eros Puglielli

Nevermind, la conferenza stampa del film di Eros Puglielli

Dopo essere stato presentato nella sezione Alice nella città della Festa del Cinema di Roma, si appresta a fare il suo debutto in sala dal 1 agosto il nuovo film di Eros Puglielli, dal titolo Nevermind (strano, ma vero). Il film segue le vite di cinque persone stravolte da situazioni sconvolgenti e paradossali. Un film ad episodi, collegati tra loro attraverso la presenza di personaggi in comune, dove i personaggi si trovano ad affrontare eventi difficili da decodificare, in cui lo spettatore potrà ritrovare i lati oscuri, scomodi e inconfessabili che si annidano nel quotidiano.

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti il regista con tre dei protagonisti, Andrea Sartoretti, Gualtiero Burzi e Paolo Sassanelli. Alberto Crespi, moderatore della conferenza, rivolge la prima domanda a Puglielli, chiedendogli di illustrare la genesi dell’opera.

“Fare un film ad episodi è complicato. – esclama Puglielli – il luogo comune è che al cinema non vadano bene, mentre spesso questa credenza viene poi smentita. Ciò che scoraggia nella realizzazione è sicuramente il trovare la quadratura di una storia corale a livello drammaturgico. È fondamentale dare armonia ai vari segmenti. Ho deciso di non farmi scoraggiare e di non rinunciare a questa possibilità, guardando anche ad un modello come Luis Buñuel che nei suoi film corali era solito ancorarsi ad uno dei personaggi secondari, rendendolo poi protagonista dell’episodio successivo.”

“Una volta scritta la storia avevamo bisogno di un titolo. – continua Puglielli – Quello originale era “può succedere”, ma proprio in quei mesi una serie di film o serie hanno sfoggiato titoli simili, e così abbiamo deciso di cambiarlo. Nevermind è ancora più azzeccato, sembra la risposta al quesito del film. È un po’ una chiave di lettura, un suggerimento o un approccio da adottare nei confronti di episodi come quelli nel film, che possono riproporsi anche nella vita. E questo titolo ci sta portando anche molta fortuna, è diventato un po’ come un passe-partout che ci ha permesso di portare con successo il film anche in numerosi festival esteri.”

Chiamato a parlare della sua esperienza sul set, Sartoretti ricorda che “quando Eros mi parlò del mio episodio fu molto tecnico. Non mi diede indicazioni riguardo le emozioni o il mood, ma parlò davvero per immagini, di come aveva pensato le varie inquadrature, degli obiettivi che avrebbe usato. Capii ben presto che dovevo ricercare l’emotività del personaggio e dell’episodio in quelle indicazioni tecniche. Era attraverso la messa in scena che lui puntava a farle trasparire.”

“A me ha permesso di fare cose mai fatte prima. – afferma invece Burziho avuto una libertà creativa incredibile. Potevo sperimentare, giocare, azzardare. E per il mio personaggio Eros ha sempre dimostrato non solo una visione tecnica, ma anche molta empatia.”

Gli effetti speciali sono un elemento fondamentale del film, a cui il regista si è dedicato molto per ottenere il risultato sperato. “E’ stato complicato, ma siamo riusciti ad utilizzarli in vari modi, – spiega Puglielli – Li abbiamo usati per adattare lo location o ancora per intervenire nella narrazione. L’uomo invisibile presente nell’episodio con Sartoretti, ad esempio, è stato realizzato grazie ad una tuta verde indossata dall’attore. In America queste pratiche sono all’ordine del giorno, qui abbiamo dovuto lavorare molto per ricostruire determinati dettagli. Ciò è stato possibile grazie all’impegno di un talentuoso team di esperti. C’è dietro tanta passione, e spero che tutto ciò possa essere replicato. Abbiamo fatto fuochi d’artificio con dei fiammiferi.”

“Il film vuole proporre una visione della realtà. – conclude Puglielli – La realtà è il filo conduttore, che poi evolve in modi inaspettati, ma non poi così assurdi. Ogni personaggio cerca di risolvere il proprio groviglio di problemi, e si rimanda ad una condizione umana universale. La realtà offre davvero tanti spunti inaspettati, e penso che un format di questo tipo possa funzionare anche in tv. Non è un film criptico, anzi è molto esplicito, catartico nelle sue risoluzioni.”

Cats – Il Film: il primo video dal backstage

0
Cats – Il Film: il primo video dal backstage

È comparso su Facebook, tramite l’account ufficiale di Ian McKellen, il primo video dal set di Cats – Il Film, l’adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Broadway, sulla scia del grande successo che il genere sta rivivendo negli ultimi anni.

Ricordiamo che anche Steven Spielberg e al lavoro sul rifacimento di un famoso musical, West Side Story. Di seguito, ecco il video dal set con le prime dichiarazioni dei protagonisti.

Le riprese dell’adattamento cinematografico del musical Cats si sono concluse. Negli ultimi cinque anni i musical su grande schermo hanno goduto di una grande popolarità, grazie a successi come La La Land, The Greatest Showman e Il Ritorno di Mary Poppins.

Anche gli adattamenti musicali di Broadway non sono passati di moda, considerato il successo al box office di operazioni quali Into the Woods e Les Misérables che hanno fatto grandi affari al botteghino rispettivamente nel 2014 e nel 2012. Così, Universal e Working Title stanno unendo le forze per portare sul grande schermo Cats, di Andrew Lloyd Webber, con il regista di Les Mis, Tom Hooper.

Cats vanta un cast stellare che include Taylor Swift, Idris Elba, Jennifer Hudson, Ian McKellen, Rebel Wilson e Judi Dench, in entrambi i ruoli principali o di supporto. Il film è in produzione dallo scorso dicembre e dovrebbe arrivare in tempo per la corsa invernale di quest’anno nei cinema.

Pupazzi alla riscossa, trailer. Da novembre al cinema

0
Pupazzi alla riscossa, trailer. Da novembre al cinema

È stato diffuso in rete da Lucky Red il trailer di Pupazzi alla riscossa. Le amatissime Uglydolls arrivano sul grande schermo a Novembre. Dal regista di Shrek 2 e Gnomeo & Giulietta, un film in cui tutto ciò che è unico è bello. Un mondo meraviglioso e coloratissimo dove la prima regola è divertirsi. Un’avventura straordinaria in cui è la vera amicizia a renderci speciali!

SINOSSI

Moxy e i suoi amici pupazzi sono pronti a vivere una grande avventura. In un mondo fantasioso e ricco di colori uno strampalato gruppo di pupazzi, morbidi, soffici e felpati, dovrà affrontare con coraggio e determinazione la prova più importante della loro vita: trovare un bambino a cui dare il proprio amore. Per farlo dovranno sfidare il leader incontrastato dell’Accademia della Perfezione, il pupazzo Lou. Riusciranno i nostri eroici pupazzi nella loro impresa?

La versione italiana del film vedrà il coinvolgimento di cinque doppiatori d’eccezione:

FEDERICA CARTA sarà la scatenata MOXY, una vera e propria forza della natura, vivace e piena di energia, meravigliosamente unica con il suo sorriso a tre denti.

DILETTA LEOTTA sarà la bellissima MANDY, ha un segreto da nascondere che teme possa compromettere il suo desiderio di raggiungere la perfezione.

SHADE sarà lo scaltro e simpaticissimo UGLYDOG , il migliore amico di Mandy.

ACHILLE LAURO sarà LUCKY BAT, il pupazzo più saggio, peccato che i suoi consigli non funzionino mai come dovrebbero!

ELIO sarà OX, il suo unico desiderio è che i suoi amici pupazzi si sentano sempre amati e al sicuro.

Spider-Man: i migliori momenti di Peter Parker nel MCU

Spider-Man: i migliori momenti di Peter Parker nel MCU

Introdotto nel MCU a partire da Captain America: Civil War, Spider-Man ha finalmente varcato le porte dello stesso universo cinematografico di Iron Man, Thor e degli altri supereroi, tornando “a casa” dopo aver gravitato lontano nella trilogia di Sam Raimi e nel dittico di Marc Webb.

E ora che è tornato protagonista in Far From Home (dal 10 luglio nelle nostre sale), ci sembra giusto ripercorrere i suoi migliori momenti sul grande schermo dal 2016 ad oggi:

L’introduzione in Civil War

Quando Tony decide di reclutare Peter nel team Iron Man per la battaglia di Captain America: Civil War, i due si ritrovano nella camera del ragazzo e parlano delle ragioni per cui si sceglie di essere un supereroe.

Perché lo fai? Devo saperlo. Qual è il tuo obiettivo? Cosa ti tira fuori da quel letto alle due del mattino?“, chiede Stark. “Quando puoi fare le cose che io posso fare, ma non lo fai, e poi accadono cose brutte, succede per causa tua“. Lo sguardo di Tony è prezioso e ci dice tutto quello che dobbiamo sapere sulla loro relazione.

Il discorso di Adrian Toomes

Questa è probabilmente una delle scene con il più alto tasso di tensione di Homecoming. Peter scopre che il padre di Liz è nientemeno che Adrian Toomes, aka Avvoltoio, e il viaggio in macchina che li porterà al ballo scolastico è inquietante.

Inavvertitamente la ragazza rivela degli indizi su Peter che Tommes ricollega a Spider-Man, e una volta soli intraprendono una conversazione piena di minacce.

Il primo appuntamento con MJ

Impossibile parlare delle scene più importanti di Peter nel MCU senza menzionare il suo rapporto con MJ, in particolare tutte le fasi del corteggiamento in Far From Home e il primo appuntamento mancato a Venezia.

Più tardi, nel film, sarà la ragazza a dare un bacio all’eroe dopo l’impresa compiuta a Londra contro Mysterio, e i due voleranno tra i grattacieli di New York in una delle due scene post credits.

La battaglia contro Thanos

La battaglia sul pianeta natale di Thanos è stata al centro di uno dei momenti più emozionanti di Avengers: Infinity War, e ha visto protagonista Spider-Man al fianco di Doctor Strange, Iron Man, Star-Lord, Drax e Mantis.

Qui gli eroi escogitano un piano per sfilare il guanto dalla mano del Titano Pazzo e Peter contribuisce saltando da diversi portali creati da Strange urlando “Magia. Più magia. Magia con un calcio!”.

Peter ruba lo scudo di Cap

Tony Stark ha sempre avuto un legame speciale con Peter Parker, fin da quando il ragazzo viene reclutato nel suo team per la Civil War, ed è proprio durante la battaglia a Berlino che Iron Man chiama Spider-Man “Underoos“.

La Underoos, per chi non lo sapesse, ovviamente, era un brand di abbigliamento degli anni ’70 che permetteva ai bambini di vestirsi come i loro supereroi preferiti. Sicuramente uno dei momenti più iconici –  con tanto di scudo rubato a Cap – del percorso dell’eroe nel MCU.

Diventare un Avenger

Durante il corso di Spider-Man: Homecoming Peter non segue gli ordini di Tony e si mette alla caccia dei villain che stanno minando la sicurezza della sua città, tuttavia la delusione iniziale cede il passo al perdono e alla comprensione, con il Vendicatore che accoglie finalmente il giovane eroe nel team.

Senza il costume Peter riesce a battere Avvoltoio consegnandolo alla giustizia, un’impresa che vale l’ingresso nel gruppo più ambito di protettori. Il ragazzo però rifiuta e Tony finge che si sia trattato di un test…

L’abbraccio con Tony

I fan hanno aspettato un anno intero per vedere cosa era successo a tutti i personaggi polverizzati alla fine di Infinity War, e finalmente Endgame li ha riportati in vita sani e salvi per l’epica battaglia del terzo atto contro Thanos.

È qui che Peter si avvicina a Iron Man dicendo: “Non crederà a quello che è accaduto. Si ricorda quando eravamo nello spazio? E sono diventato polvere? Devo essere svenuto, perché mi sono svegliato e lei non c’era. Ma il Doctor Strange era lì, giusto? Era come, ‘Sono passati cinque anni. Dai, hanno bisogno di noi!

Lo schiocco

La devastante morte di Peter Parker in Infinity War ha lasciato in lacrime i fan. E se il film è ricco di momenti spensierati, quel “I do not wanna go” pronunciato da Tom Holland fra le braccia di Robert Downey Jr. rappresenta l’altro lato di un racconto ben più maturo delle aspettative.

Ciò che rende così incredibile la scena è il fatto che l’attore abbia improvvisato l’intera battuta. I fratelli Russo volevano che fosse o emozionante e gli avevano dato un solo consiglio: “Pensa che sei un ragazzo e non vuoi morire“. Così Holland ha preso questo suggerimento alla lettera e il gioco è fatto…

Peter vs Mysterio

Nel terzo atto di Spider-Man: Far From Home Peter lotta per fermare il diabolico piano di Mysterio e le sue illusioni create da un esercito di droni in quel di Londra.

È lì che, coraggiosamente, l’eroe disinnesca lo spider-sense distruggendo tutte le armi senza nemmeno vederle, evitando i colpi di Beck e mettendo fine alla sua nemesi.

Intrappolato in Homecoming

In The Amazing Spider-Man # 33 è uno viene raffigurato un Peter Parker intrappolato che reagisce ad una morte certa, e questo frammento è stato omaggiato da Spider-Man: Homecoming dopo il primo vero scontro con Avvoltoio.

Senza il costume creato da Tony Stark, Peter si trova costretto a trovare una via d’uscita da solo, evocando quella forza interiore che il suo mentore gli aveva richiesto per essere un supereroe anche se sprovvisto di uniforme e poteri.

Leggi anche – Spider-Man: Far From Home, tutti gli easter egg e i cameo che vi siete persi

Fonte: Screenrant

MCU: i 10 migliori costumi visti finora al cinema

MCU: i 10 migliori costumi visti finora al cinema

Per gli appassionati dei fumetti Marvel non c’è soddisfazione maggiore di veder portati sul grande schermo nel MCU i propri personaggi preferiti insieme ai loro costumi nelle versioni più iconiche.

Perché non si tratta solamente di armature o abbellimenti per soddisfare i fan, ma di elementi caratterizzanti della psicologia stessa dell’eroe, del modo in cui affrontano se stessi e il mondo, di come questi riflettono le loro qualità ma anche le loro insicurezze.

Ecco allora di seguito i 10 migliori “outfit” visti finora al cinema:

Mark XLVI

Da quando è apparso per la prima volta nella tuta di Iron Man nel film del 2008, Tony Stark ha indossato più di una dozzina di uniformi tra la trilogia e la serie sugli Avengers. Tuttavia quella vista in Captain America: Civil War risulta senza dubbio la più interessante ed equipaggiata.

La Mark XLVI è infatti la prima armatura ad avere un casco pieghevole, oltre a un aspetto più elegante e meno ingombrante.

Okoye

Avengers: Infinity War

Black Panther potrà anche aver rubato la scena a tutti i personaggi del film, ma forse il costume migliore visto nel cinecomic di Ryan Coogler è quello Okoye, il leader delle Dora Milaje interpretato da Danai Gunira.

Non è soltanto una divisa ma un insieme di dettagli che omaggiano la cultura africana e allo stesso tempo incutono terrore e riverenza ai nemici.

Doctor Strange

Doctor Strange 2

L’aspetto esteriore di Doctor Strange era uno dei più rischiosi da riprodurre nell’universo cinematografico Marvel, essendo legato al misticismo e ad alcuni costumi davvero stravaganti. E se l’apparenza sembra non rendere la transizione da fumetto a film abbastanza efficace, la realtà è un lavoro minuzioso svolto con intelligenza e rispetto della fonte.

Fortunatamente i Marvel Studios si sono limitati a ricreare il costume dell’eroe in modo fedele, adatto al mondo in cui opera, con un mantello “senziente” e molto divertente da vedere in azione.

Thor

Il look nuovo di zecca scelto per Thor in Avengers: Infinity War potrebbe aver lasciato senza parole parecchi fan, tuttavia rispetto al costume dei precedenti capitoli mostra qualcosa di evidentemente intrigante, con un’armatura che mescola lo stile dei gladiatori romani a quello dei cavalieri medievali. In più, legato dietro, c’è un mantello rosso di grande impatto.

Iron Spider

spider-man homecoming avengers: infinity war

Come ogni giovane supereroe anche Peter Parker sognava di unirsi agli Avengers e partecipare alle loro missioni, ed è ciò che accade al ragazzo in Captain America: Civil War. Ma è soltanto alla fine di Spider-Man: Homecoming che Tony Stark gli regala un costume iper-tecnologico, nuovo di zecca, testato per resistere ad altezze incredibili: l’Iron Spider.

Usato in Avengers: Infinity War, questo abito personalizzato è provvisto di arti estensibili utili per affrontare Thanos e il suo esercito, e può far volare Peter nello spazio.

Nebula

nebula

Tra tutte le eroine Marvel, Nebula è sicuramente una di quelle con il design più accattivante, così come la colorazione che mette in risalto tutti dettagli del suo corpo robotico.

Le varie parti di cui è composta hanno infatti un aspetto unico e retroscena ancora più interessanti, legate al passato tragico con il padre adottivo Thanos e alle sfide con la sorella Gamora.

Hela

Thor: Ragnarok poteva sembrare all’apparenza il più grande azzardo del MCU, con personaggi così audaci e un tono scanzonato che non si addiceva alla serietà del franchise sul Dio del Tuono; ciò nonostante il lavoro di Taika Waiti è stato magnifico e ha contribuito a dare nuova linfa al corso dell’universo condiviso.

Di sicuro uno degli aspetti più riusciti è il design di Hela e il suo costume, fedele all’originale e arricchito da effetti speciali sorprendenti: il completo nero con corna è semplicemente pazzesco, messo in mostra nella sequenza della battaglia tra le Valchirie e la villain.

Wasp

Ant-Man and the Wasp

Seguendo le orme di sua madre, Janet van Dyne e originale Wasp, Hope ha debuttato con il costume dell’eroina nel sequel di Ant-Man, appositamente progettato da suo padre e completo di ali.

Il design aggraziato e lo stile letale del suo combattimento ne fanno sicuramente uno dei look più riusciti della Fase 3.

Captain America

Il costume di Capitan America ha subito diversi cambiamenti nel corso del MCU, ma quello più evidente si è visto durante Avengers: Infinity War dove torna come un vigilante in fuga, e come tale anche l’uniforme trasuda i segni di questa sostanziale differenza.

Le strisce rosse e bianche si sono sbiadite favorendo un look più trasandato e consumato, e questo simbolismo lo rende forse il migliore della storia cinematografica.

Loki

Come nel caso di Doctor Strange e gli altri personaggi appartenenti alla sfera magica dell’universo Marvel, Loki e il regno di Asgard hanno rappresentato una sfida interessante per il design dei costumi, ovviamente vinta alla grande dalla squadra di costumisti.

Nel MCU – e nei fumetti –  il Dio dell’Inganno indossa infatti dei tipici abiti asgardiani, una sorta di incrocio tra il cosmico e il medievale, con l’aggiunta di un elmo con sopra applicate due enormi corna che in altri casi avrebbero potuto essere una distrazione e che invece qui aiutano a far apparire Loki ancora più sinistro e potente.

Leggi anche – MCU: le supereroine Marvel che meriterebbero uno standalone

Fonte: Screenrant

Escape Room in home video

0
Escape Room in home video

Sei invitato a giocare per la tua stessa sopravvivenza in questo disturbante survival thriller, Escape Room, che è disponibile da oggi, 17 luglio, in Dvd, Blu-ray e Digital HD con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Capace di catturare l’essenza adrenalinica delle popolari stanze in cui si devono risolvere alcuni indizi e misteri, il regista Adam Robitel (Insidious: The Last Key) costruisce ad arte un film che piega e lascia in sospeso la mente con un cast vario e di talento, con Taylor Russell (Lost in Space – Perduti nello spazio), Logan Miller (Tuo, Simon), Deborah Ann Woll (True Blood), Jay Ellis (Insecure), Tyler Labine (New Amsterdam) e Nik Dodani (Atypical), con la partecipazione di Yorick van Wageningen (Millennium – Uomini che odiano le donne).

Incentrato sulle vicende di sei sconosciuti che devono risolvere quesiti ideati con estrema malvagità e superare sfide al limite della sopravvivenza in ambienti rischiosi, con moltissimi colpi di scena inaspettati, l’edizione Dvd e Blu-ray di Escape Room contiene al suo interno un inizio ed un finale alternativi e totalmente inediti del film, sei scene eliminate e quattro featurette. Scoprite insieme al regista Adam Robitel e al cast come gli spazi ed il design a 360° del film si dimostrino dei veri e propri antagonisti in “Gioco, partita, incontro”. Successivamente, scoprite come Escape Room è stato costruito con effetti speciali pratici e nessuno schermo verde mentre il cast e la troupe vi portano con loro in “I sopravvissuti raccontati dal cast e dalla troupe”

Escape Room, la trama

Un invito intrigante riunisce sei sconosciuti che, inizialmente, credono di partecipare a una escape room altamente immersiva, ma poi si rendono conto di essere delle pedine in un sadico gioco di vita e di morte. Man mano che trovano indizi e risolvono enigmi, si muovono da uno scenario terrificante all’altro. Ma i giocatori scoprono presto che esporre i loro segreti più oscuri potrebbe essere la chiave per la sopravvivenza.

Escape Room è diretto da Adam Robitel e scritto da Bragi Schut e Maria Melnik, basato su una storia di Schut.

Il produttore esecutivo del film è Rebecca Rivo ed è prodotto da Neal H. Moritz e Ori Marmur.

Escape Room  CONTENUTI EXTRA DEI FORMATI DVD E BLU-RAY:

  • Inizio alternativo
  • Finale alternativo
  • Scene eliminate
  • Gioco, partita, incontro
  • Come sono nate le stanze
  • I sopravvissuti raccontati dal cast e dalla troupe
  • E molto altro!

Chris Evans protagonista nel trailer di The Red Sea Diving Resort

0

Netflix ha diffuso il primo trailer ufficiale di The Red Sea Diving Resort, prodotto originale in arrivo sulla piattaforma streaming il 31 Luglio che vede protagonista Chris Evans.

Tratto dal libro Mossad Exodus di Gad Shimron, il film racconta l’incredibile storia di un gruppo di agenti internazionali che nei primi anni Ottanta, insieme ad alcuni coraggiosi locali, utilizzarono un ritiro di vacanza in Sudan come fronte per e usarlo come fronte per far fuggire clandestinamente i profughi etiopi dalla contea devastata dalla guerra. La squadra è guidata dal carismatico Ari Levinson e da Kabede Bimro.

Nel cast, oltre a Evans, figurano Haley Bennett, Alessandro Nivola, Michiel Huisman, Chris Chalk, Greg Kinnear e Ben Kingsley.

Fonte: Netflix

Il Re Leone: Beyoncé nel video di “Spirit”, brano originale della colonna sonora

0

Beyoncé è la protagonista assoluta del videoclip ufficiale di “Spirit”, brano inedito che farà parte della colonna sonora originale de Il Re Leone nuovo adattamento in live action diretto da Jon Favreau nel quale la cantante americana doppia Nala.

L’album sarà disponibile da venerdì 19 luglio e vanta collaborazioni con artisti del calibro di Jay-Z, Pharrell Williams, Kendrick Lamar, Childish Gambino e la figlia Blue Ivy.

Questa la tracklist di “The Lion King: The Gift”:

“Bigger” – Beyoncé
“Find Your Way Back (Circle of life)” – Beyoncé
“Don’t Jealous Me” – Tekno, Yemi, Alade, Mr Eazi
“Ja Ara E” – Burna Boy
“The Nile” – Beyoncé e Kendrick Lamar
“Mood 4 Eva” – Beyoncé, Jay-Z, Childish Gambino
“Water” – Salatel, Pharrell, Beyoncé
“Brown Skin Girl” – Blue Ivy Carter, St JHN, Wiz Kid, Beyoncé
“Keys To The Kingdom “– Tia Savage, Mr Eazi
“Otherside” – Beyoncé
“Already”– Beyoncé, Scatta Wale
“My Powe” – Tierra Whack, Beyoncé, Busiswa, Yemi Alade, Moonchild Sanelly
“Scar”– O70 Shake, Jessie Reyez
“Spirit” – Beyoncé

Vi ricordiamo che Il Re Leone arriverà nelle nostre sale il 21 Agosto.

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano, oltre a Glover, anche James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Di seguito la sinossi ufficiale: Simba, il figlio di Mufasa e principe delle Terre del Branco, spera di seguire le orme del padre. Il fratello minore di Mufasa, Scar, complotta per tradire Mufasa e conquistare le Terre del Branco, costringendo Simba all’esilio, dove incontra Timon e Pumbaa. Simba deve stringere un’alleanza e ricostruirsi completamente per prendere ciò che è giustamente suo.

Leggi la recensione de Il Re Leone

The Witcher: nuova foto con Hanry Cavill

0
The Witcher: nuova foto con Hanry Cavill

Arriva da Twitter la nuova foto ufficiale di Henry Cavill in The Witcher, l’annunciato adattamento seriale targato Netflix dell’omonimo videogames. Oltre a protagonisti di The Witcher sono Yennefer (Anya Cholatra) e Ciri (Freya Allan).

The Witcher

The Witcher, la trama

The Witcher, serie fantasy basata sull’omonima saga bestseller, è il racconto epico di una famiglia e del suo destino. Geralt di Rivia, un solitario cacciatore di mostri, lotta per trovare il proprio posto in un mondo in cui le persone spesso si dimostrano più malvagie delle bestie. Il suo destino si intreccerà poi con quello di una potente strega e una giovane principessa con un pericoloso segreto. I tre si ritroveranno ad attraversare insieme un mondo sempre più instabile.

The Witcher, CAST:

  • Henry Cavill (Mission Impossible – Fallout, Justice League) – Geralt di Rivia
  • Anya Chalotra (The ABC Murders, Wanderlust) – Yennefer
  • Freya Allan (The War of the Worlds, Into The Badlands) – Ciri
  • Jodhi May (Game of Thrones, Genius) – Calanthe
  • Björn Hlynur Haraldsson (Fortitude) – Eist
  • Adam Levy (Knightfall, Snatch) – Mousesack
  • MyAnna Buring (Ripper Street, Kill List) – Tissaia
  • Mimi Ndiweni (Black Earth Rising) – Fringilla
  • Therica Wilson-Read (Profile) – Sabrina
  • Emma Appleton (The End of The F**king World) – Renfri
  • Eamon Farren (The ABC Murders, Twin Peaks) – Cahir
  • Joey Batey (Knightfall, Strike) – Jaskier
  • Lars Mikkelsen (House of Cards, Sherlock) – Stregobor
  • Royce Pierreson (Wanderlust, Judy) – Istredd
  • Maciej Musiał (1983) – Sir Lazlo
  • Wilson Radjou-Pujalte (Jamillah & Aladdin, Dickensian) – Dara
  • Anna Shaffer (Harry Potter) – Triss

Spider-Man: Far From Home, le idee scartate per il “ritorno” di Iron Man

0

Tony Stark ha lasciato definitivamente il MCU al termine di Avengers: Endgame, dove è rimasto vittima degli eventi, ma il suo ricordo è ancora vivo in Spider-Man: Far From Home grazie ai numerosi omaggi e ai flashback di Captain America: Civil War (per il legame tra il suo passato e quello di Quentin Beck aka Mysterio).

Le idee iniziali per il sequel di Homecoming però avevano previsto un vero e proprio cameo del personaggio interpretato da Robert Downey Jr, come spiegato dagli sceneggiatori Chris McKenna ed Erik Sommers in una recente intervista, che invece compare solo attraverso scene ripescate da altri film e murales dedicati all’eroe.

Sarebbe stato riutilizzato un footage esistente, e avevamo parlato della possibilità di sentire la voce di Tony attraverso E.D.I.T.H. [l’intelligenza artificiale ereditata da Peter] a un certo punto della trama. Tuttavia si trattava di qualcosa che ci avrebbe portato lontano dall’obiettivo, e non volevamo calcare troppo la mano.

Sommers ha poi sottolineato come l’assenza di Tony in Far From Home sembrava una scelta più sensata proprio per comunicare il senso di perdita provato da Spider-Man dopo gli eventi di Endgame:

Avere quel flashback come successo in Civil War è il massimo che vorresti vedere e sentire di Tony nel film. Se stai raccontando una storia di un lutto, è inutile scavare ancora a fondo.”

Leggi anche – Spider-Man: Far From Home, i possibili significati del misterioso dettaglio finale

CORRELATI:

Diretto ancora una volta da Jon WattsSpider-Man: Far From home è arrivato nelle nostre sale il 10 luglio. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle, Samuel L. Jackson in quelli di Nick Fury e Cobie Smulders in quelli di Maria Hill. Jake Gyllenhaal interpreterà invece Quentin Beck, aka Mysterio, uno degli antagonisti più noti dei fumetti su Spidey.

Di seguito la sinossi ufficiale:

In seguito agli eventi di Avengers: Endgame, Spider-Man deve rafforzarsi per affrontare nuove minacce in un mondo che non è più quello di prima. ‘Il nostro amichevole Spider-Man di quartiere’ decide di partire per una vacanza in Europa con i suoi migliori amici Ned, MJ e con il resto del gruppo. I propositi di Peter di non indossare i panni del supereroe per alcune settimane vengono meno quando decide, a malincuore, di aiutare Nick Fury a svelare il mistero degli attacchi di creature elementali che stanno creando scompiglio in tutto il continente.

Spider-Man: Far From Home, tutte le volte che siamo stati ingannati da Mysterio

Fonte: CBM

The Batman: Vanessa Kirby commenta i rumor su Catwoman

0

Intervistata sul red carpet della premiere losangelina di Hobbs & Shaw (spin-off di Fast & Furious che la vede protagonista al fianco di Dwayne Johnson e Jason Statham), Vanessa Kirby ha commentato i recenti rumor che la vorrebbero come interprete di Selina Kyle aka Catwoman in The Batman, il film di Matt Reeves che riavvierà le sorti del crociato di Gotham al cinema.

Secondo le ultime indiscrezioni infatti, il regista avrebbe “puntato” l’attrice di The Crown e Mission Impossible: Fallout per il ruolo: niente di ufficiale, ovviamente, ma questa è stata la risposta in merito:

Non ne so nulla…Se sono interessata? Certo! Mi piacerebbe essere Catwoman. Oh mio Dio, sarebbe un sogno. Sicuramente dovrei fare un sacco di squat. Voglio dire, letteralmente, un sacco di squat.

Vi ricordiamo che gli altri villain del film saranno Pinguino, Enigmista e Firefly, e che Robert Pattinson sarà invece Bruce Wayne in questo nuovo adattamento.

Leggi anche – The Batman: 10 teorie dei fan sul film con Robert Pattinson

Il cinecomic dovrebbe svolgersi negli anni Novanta, epoca tornata di moda nel corso dell’ultima stagione anche grazie al successo di un altro cinecomic, Captain Marvel dei Marvel Studios.

Per alcuni 1990 fa rima con gli adattamenti di Batman di Tim Burton che prepararono le basi per i futuri cinefumetti e che sono stati fonte di ispirazione per Zack Snyder per quanto riguarda una scena particolare di Batman V Superman: Dawn of Justice(dove il regista aveva omaggiato lo scontro tra il cavaliere oscuro e Pinguino di Batman Returns del 1992), per non parlare del fatto che alcune delle più importanti trame a fumetti sul personaggio provengono proprio da quel decennio.

Secondo i report, Reeves ha optato per le storie di Batman: Anno Uno come possibile punto di riferimento, proprio per conferire al suo film un tono da genere noir enfatizzando le capacità investigative dell’eroe. Nessuna notizia ufficiale invece sul casting, con la Warner Bros. impegnata a trovare il perfetto sostituto di Affleck e altri interpreti che possano riempire la ricca galleria di villain prevista.

Per The Batman è stata già fissata l’uscita in sala il 25 giugno 2021.

The Batman: rivelati i quattro villain principali del film

Fonte: ET

Avengers: Endgame, le eroine Marvel insieme in un video dal backstage

0

Dopo il secondo passaggio nelle sale con una versione arricchita di contenuti extra e anticipazioni di Spider-Man: Far From Home, Avengers: Endgame arriverà in edizione homevideo il prossimo 13 agosto e nel disco saranno presenti, oltre alle scene eliminate e all’omaggio a Stan Lee, anche diversi video che raccontano il dietro le quinte del film.

Tra questi c’è quello dedicato ad uno dei momenti più emozionanti del gran finale, ovvero l’assemble di tutte le eroine Marvel guidate dalla nuova arrivata Captain Marvel e il loro piano per proteggere Peter Parker e il guanto dell’infinito.

La stessa featurette è comparsa online e potete dargli uno sguardo qui sotto.

Nella clip compaiono Gwyneth Paltrow, con l’armatura di Rescue, Elizabeth Olsen nei panni di Scarlet Witch, Evangeline Lilly in quelli di The Wasp, Brie Larson (Captain Marvel), Pom Klementieff (Mantis), Karen Gillan (Nebula), Zoe Saldana (Gamora), Laetitia Wright (Shuri) e Danai Gurira (Okoye). Unica assente sul set è la Valchiria di Tessa Thompson, presumibilmente aggiunta in post-produzione (era infatti l’unica a viaggiare a bordo di Pegaso, il cavallo alato della guerriera).

Leggi anche – Avengers: Endgame, 10 segreti dal dietro le quinte

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, tutti i dettagli dell’edizione homevideo

Titanic: Jack avrebbe trovato posto su quella porta? Leonardo DiCaprio dice la sua

0

Finalmente la più grande controversia della storia del cinema moderno è arrivata, pubblicamente, alle orecchie del diretto interessato, Leonardo DiCaprio, che fu protagonista di Titanic di James Cameron, nel ruolo di Jack Dawson.

La domanda che da 30 anni ci stiamo ponendo è: ma Jack ci sarebbe entrato o no su quella porta galleggiante che ha salvato la vita alla sua Rose (Kate Winslet)?

Ebbene, durante la promozione di C’Era una volta a Hollywood, Josh Horowitz di MTv ha chiesto a DiCaprio se, in Titanic, il suo personaggio si sarebbe potuto salvare salendo su quella porta. Mentre Brad Pitt ha sorriso sornione e Margot Robbie ha commentato che, da ragazzina, guardando il film, ha alzato gli occhi al cielo chiedendosi come potesse essere plausibile che lui non entrasse su quel tavolone galleggiante, DiCaprio si è limitato a un divertito: “Non ho commenti.”

Sappiamo che subito dopo il successo travolgente del film, l’attore, all’epoca ancora molto giovane ma già con le idee chiare e molto concreto anche nelle scelte professionali, si distanziò un po’ dal progetto, che lo aveva trasformato suo malgrado nell’idolo delle ragazzine (processo già iniziato con il Romeo+Giulietta di Baz Luhrmann).

Con il senno di poi, la carriera di Leonardo DiCaprio, da Titanic in poi, è stata sempre in ascesa, e l’attore ha collezionato alcuni dei migliori ruoli della storia recente del cinema, inanellando preziose collaborazioni con registi importanti e diventando un collaboratore fisso di Martin Scorsese.

Adesso, con l’arrivo nelle sale USA della sua seconda collaborazione con Quentin Tarantino, Leonardo DiCaprio si può dire lontano dal teen idol e nell’Olimpo dei grandi attori contemporanei, forse il migliore della sua generazione.

Di seguito, ecco il breve stralcio dall’intervista di Horowitz, in cui DiCaprio afferma di non avere commenti sulla questione:

La Sirenetta: Harry Styles in trattative per il ruolo del principe Eric

0

Harry Styles è in trattativa per interpretare il ruolo del principe Eric nell’adattamento live-action della Disney La SirenettaHalle Bailey interpreterà la principessa Ariel, che sogna di essere un essere umano, mentre Melissa McCarthy sarà la malvagia Ursula.

Il cast include Jacob Tremblay e Awkwafina, mentre Melissa McCarthy è in trattativa per interpretare Ursula.

Sappiamo che Lin-Manuel Miranda, che ha lavorato con Marshall per Il Ritorno di Mary Poppins, lavorerà alle musiche originali del film, che saranno integrate con il lavoro storico di Alan Menken, ancora una volta coinvolto nel progetto (come accaduto con Aladdin). A dirigere Rob Marshall.

Fonte: Variety

Thor 4 si farà, Taika Waititi torna alla regia

0
Thor 4 si farà, Taika Waititi torna alla regia

La notizia viene riportata in via ufficiale dall’Hollywood Reporter: Taika Waititi tornerà alla regia di un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarok, ovvero Thor 4, ed ha appena firmato il contratto per dirigere e scrivere il nuovo capitolo del franchise sul Dio del Tuono.

E per permettere al regista neozelandese di affrontare l’impegno, la Warner Bros. si vede costretta a rimandare la produzione di Akira, l’adattamento affidato proprio a Waititi e la cui uscita era inizialmente fissata al 21 maggio 2021. Ovviamente è attesa la presenza di Chris Hemsworth nei panni del supereroe protagonista.

Per quanto riguarda Waititi, sappiamo che attualmente è occupato con la post-produzione di Jojo Rabbit, adattamento cinematografico del romanzo di Christine Leunens e satira sul Adolf Hitler. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film è la storia di un giovane soldato nell’esercito di Hitler che scopre che sua madre sta nascondendo un bambino ebreo in casa. Nel cast del film compaiono Sam RockwellRebel Wilson e Scarlett Johansson.

Prossimamente lo ritroveremo anche nel cast di Free Guy, action comedy che sarà diretta da Shawn Levy e interpretata da Ryan Reynolds. La star di Deadpool vestirà i panni del protagonista Guy, un funzionario della banca che scopre di vivere all’interno di un videogioco dove – insieme ad un avatar – cercherà di impedire agli sviluppatori di chiudere il loro mondo. Insieme a loro Jodie Comer (Killing Eve), Joe Keery (Stranger Things), Lil Rel Howery, e Utkarsh Ambudkar.

Fonte: THR

Babylon: anche Brad Pitt in trattative per il film di Damien Chazelle

0

Anche Brad Pitt è entrato in trattative per recitare nel film di Damien Chazelle, Babylon. Solo ieri, si è parlato di un eventuale coinvolgimento di Emma Stone, che tornerebbe a lavorare con il regista di La la Land, film che è valso ad entrambi il Premio Oscar per la rispettiva categoria, migliore attrice e miglior regista.

Si tratterebbe di un n uovo progetto entusiasmante per Pitt, dopo che ha rinnovato la sua collaborazione con Quentin Tarantino in C’era una volta a Hollywood, che vedremo a settembre.

Fonti vicine al regista dicono che Chazelle ha incontrato una manciata di potenziali produttori nelle ultime settimane, e Paramount e Lionsgate sono entrambi in lizza per produrre il progetto. Mentre Chazelle ha lavorato in precedenza con Lionsgate per La La Land, sembra che la Paramount potrebbe avere un leggero vantaggio nell’acquisire il progetto, data la portata del film e il budget necessario per metterlo in scena. Babylon è infatti un film ambienta negli anni ’20 a Hollywood, e Chazelle sta cercando un ensemble di serie A per rendere questo film la sua più grande produzione fino ad oggi.

I dettagli della trama sono vaghi, ma le fonti dicono che il film sarà ambientato durante il passaggio dai film muti all’avvento del sonoro e presenterà un mix di personaggi reali e immaginari, una scelta simile a quella adottata da Tarantino in C’era una volta a Hollywood.

Il budget di Babylon non è stato ancora reso noto, ma sembra che Chazelle abbia intenzione di mettere insieme la più grande produzione contemporanea. Olivia Hamilton, Matt Plouffe e Marc Platt producono il film.

Stranger Things 3: la Neverending Challenge conquista… l’Infanta Imperatrice!

0

La scena nel finale di stagione di Stranger Things 3, la terza stagione di Stranger Things, in cui Dustin e Suzy cantano il loro amore sulle note di Neverending Story di Limahl, ha conquistato il web e, grazie all’impulso lanciato da Millie Bobby Brown, ha dato il via alla Neverending Challenge, in cui gli utenti della rete sono invitati a ballare e cantare sulle note della canzone che fa da colonna sonora a La Storia Infinita.

La Challenge ha ovviamente conquistato tutto il mondo, ma tra i tanti ragazzini che hanno accolto la sfida della giovane protagonista della serie, c’è anche una special guest, davvero molto special!

Tami Stronach, interprete dell’Infanta Imperatrice nel film di Wolfgang Petersen, ha raccolto la sfida, su invito di sua figlia, ed ecco il risultato davvero esilarante:

Dopo il successo del film del 1984, l’attrice si è dedicata di più alla danza che al cinema, per questo il suo ruolo iconico è, ad oggi, ancora quello della giovane regnante di Fantasia.

Nel cast della terza stagione di Stranger Things tornano Millie Bobbie Brown, Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin, Sadie Sink, Gaten Matarazzo, Noah Schnapp, Dacre Montgomery, Charlie Heaton, Natalia Dyer, Joe Keery, Cara Buono, Winona Ryder e David Harbour con l’aggiunta di Maya Hawke, Jake Busey e Cary Elwes.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità