Home Blog Pagina 1240

Godzilla: King of the Monsters, il marketing offre un nuovo sguardo a Rodan

0

Mentre si aspetta il nuovo trailer entro domenica, i fan di Godzilla: King of the Monsters possono saziare la loro sete con nuove immagini di Rodan, uno dei mostri del MonsterVerse che la Legendary Entertainment sta mettendo in piedi.

Lo pteranodonte può essere visto volare su una città in fiamme in un nuovo video virale dell’account Twitter della Monarch, la compagnia che nel film è responsabile del monitoraggio dei kaiju e dei titani, sul Pianeta Terra. Si tratta di un video di pochi secondi, ma ci mostra molto bene la creatura e ci permette di ascoltare il suo possente ruggito.

https://twitter.com/MonarchSciences/status/1070755633631191040?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1070755633631191040&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Fgodzilla-teases-rodan%2F

Nel video si possono vedere delle fiamme sulla bestia, il che potrebbe suggerire che la creatura è appena scappata dal vulcano della Isla de Mona, dove abita, o che quelle fiamme potrebbero addirittura essere un suo nuovo look quando la creatura prende il volo, così come evidenzia il titolo del video: Quello nato dal Fuoco.

Pochi giorni fa abbiamo visto delle immagini di Rodan, di Godzilla, di Mothra e del drago a tre teste noto come Re Ghidorah (vedi sopra). La Monarch si sta rivelando molto intelligente nello spargere informazioni e immagini, suggerendo la presenza di molti mostri e dando ogni volta piccoli indizi su come essi saranno rappresentati nel film. Ad esempio, il post che segue, mostra, appena visibile, Re Ghidorah in un cielo pieno di fumo, offrendo una possibile intuizione su come i percorsi delle diverse creature si incroceranno in quella che sarà la battaglia tra mostri del prossimo anno.

https://twitter.com/MonarchSciences/status/1070045241380458496?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1070045241380458496&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Fgodzilla-teases-rodan%2F

Godzilla: King Of The Monsters, il trailer italiano

Godzilla II: King of Monsters è stato diretto da Michael Dougherty e vede nel cast anche Bradley Whitford, Thomas Middleditch, O’Shea Jackson Jr., Ken Watanabe e Sally Hawkins.

Al momento sappiamo che nel 2020 uscirà il terzo capitolo del franchise (Godzilla vs King Kong) che vedrà Godzilla e King Kong scontrarsi a muso duro per la prima volta sul grande schermo.

Captain Marvel: il nuovo trailer nasconde un legame con The Avengers

0

Il secondo trailer di Captain Marvel diffuso lo scorso lunedì non ha soltanto rivelato nuovi dettagli sulla trama del film e sui personaggi, ma nascosto furbamente qualche riferimento al MCU, come nella scena in cui Carol Danvers e Nick Fury sono in volo a bordo di un quinjet e una delle ali recita la scritta “Pegasus“: vi ricorda qualcosa?

I fan sapranno che il progetto Pegasus viene menzionato in The Avengers e che il luogo dove Danvers e Fury prendono il loro mezzo di trasporto è lo stesso in cui il capo dello S.H.I.E.L.D. stava studiando con il suo team il Tesseract nel primo evento crossover del franchise.

Ma rinfreschiamoci la memoria: il progetto vedeva la collaborazione tra SHIELD e NASA, e questa struttura dove venivano effettuati i test viene evacuata nel prologo di The Avengers quando il Tesseract inizia a dimostrare le sue potenzialità. Sappiamo infatti che l’oggetto nasconde al suo interno la gemma dello spazio che teletrasporta Loki a Terra.

È probabile che Captain Marvel racconterà la genesi di Pegasus e a costa stava lavorando prima del Tesseract. Che ne pensate? Avevate notato questo dettaglio nel trailer?

captain marvel

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: ScreenRant

Dark Phoenix: il poster ispirato ai fumetti dal Brasile

0
Dark Phoenix: il poster ispirato ai fumetti dal Brasile

Ci sono un molti misteri che circondano Dark Phoenix, il prossimo film dedicato ai Mutanti Marvel, ancora (per poco) di casa Fox. Il film, che doveva arrivare a Gennaio, è stato posticipato a Giugno, mentre i primi trailer hanno ricevuto risposte tiepide e alcuni fan sono ancora convinti che Simon Kinberg, produttore di lungo corso del franchise e adesso anche regista, non abbia fatto le cose come si sperava.

L’argomento inoltre rimane una ferita aperta per i lettori dei fumetti, perché la storia della Fenice Nera, che il film promette di raccontare, era già stata presa in considerazione e trasformata per la trama di X-Men: Conflitto Finale, quello che ancora oggi si ricorda come il momento più basso tra gli adattamenti per il cinema delle storie a fumetti dei mutanti Marvel.

Mentre sembra che la data di Giugno 2019 sia quella decisiva, arriva dal Comic-Con in Brasile un nuovo poster del film che metterà i fan del fumetto di buon umore e che indica probabilmente l’arrivo di un nuovo traier dal film e di nuovo materiale promozionale.

Il poster in questione ha lo stesso design di una copertina di un albo a fumetti, con i volti di Jean Grey (Sophie Turner), Professor X (James McAvoy) e Magneto (Michael Fassbender). Nonostante la bellezza di questo poster, è strano vedere come lo studio abbia “abbracciato” il materiale di partenza in maniera così letterale, almeno per questo poster, visto che in passato non è mai stata una priorità. Eccolo di seguito:

Dark Phoenix: delusioni, scoperte e segreti dal film

Di seguito la prima sinossi ufficiale del film:

In Dark Phoenix, gli X-Men devono fronteggiare uno dei loro peggiori nemici: uno di loro, Jean Grey. Durante una missione di soccorso nello spazio, Jean resta quasi uccisa quando viene investita da una oscura forza cosmica. Una volta tornata a casa, scopre che questa forza non solo l’ha resa infinitamente più potente, ma anche molto più instabile. Combattendo con queste entità dentro di lei, Jean libera i suoi poteri in modi violentissimi, che nemmeno lei riesce a capire o contenere. Con Jean completamente fuori controllo, ferendo le persone che più ama, si inizia a sfaldare il tessuto che tiene insieme gli stessi X-Men. Ora, con la famiglia che cade a pezzi, devono trovare un modo per rimanere uniti, non solo per salvare l’anima di Jean, ma per salvare il pianeta da alieni che vorrebbero utilizzare questa forza per governare sulla galassia.

Diretto da Simon Kingber, con Sophie Turner, Jennifer Lawrence, James McAvoy, Michael Fassbender, Evan Peters, Nicholas Hoult, il film sarà in sala a giugno 2019.

Shazam!: Zachary Levi in azione nel nuovo poster ufficiale

0
Shazam!: Zachary Levi in azione nel nuovo poster ufficiale

In attesa che venga diffuso il secondo trailer, la Warner Bros. ha condiviso il nuovo poster ufficiale di Shazam! con l’eroe interpretato da Zachary Levi che esprime al meglio lo spirito del film in uscita ad aprile.

L’attore ha poi confermato che il prossimo trailer non arriverà prima dell’inizio del 2019.

Potete vederlo qui sotto.

shazam!

Shazam!: il trailer italiano con Zachary Levi

LEGGI ANCHE:

La sinossi ufficiale:

Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Vi ricordiamo che Shazam!  farà parte dell’Universo Cinematografico DC e seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due attesi titoli di casa DC.

Il cinecomic è atteso per il 2019 e vede nel cast Zachary LeviAsher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Shazam!: Zachary Levi “accende” il costume nella nuova foto ufficiale

Fonte: Zachary Levi

Bumblebee: una nuova clip dal film con John Cena

0
Bumblebee: una nuova clip dal film con John Cena

È stata diffusa una nuova clip di Bumblebee in cui vediamo protagonista John Cena che si confronta con due Decepticon. I robot cattivi in questione sono Shatter e Dropkick, che nella versione originale del film, come si può ascoltare, sono doppiati da Angela Bassett e Justin Theroux.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=38&v=Ta_lva4mh1s

Per John Cena non si tratta della prima volta al cinema. Il wrestler aveva già in precedenza interpretato piccoli ruoli, e aveva anche dato voce a Ferdinand, il protagonista dedll’omonimo film d’animazione di Carlos Saldanha (qui la nostra intervista).

Bumblebee: il trailer ufficiale dello spin-off di Transformers!

A dirigere il film c’è Travis Knight, già regista di Kubo e la Spada Magica per la Laika. Protagonista del film è Hailee Steinfeld. Nel cast anche John Cena, Jorge Lendeborg Jr., Abby Quinn, Rachel Crow, Ricardo Hoyos, Gracie DziennyJason Drucker. La sceneggiatura del film è firmata da Christina Hodson.

Ecco la prima sinossi del film:  “Durante il 1987, Bumblebee trova rifugio in una discarica in una piccola cittadina di mare della California. Charlie (Hailee Steinfeld), in procinto di compiere 18 anni e mentre cerca di trovare il suo posto nel mondo, scopre Bumblebee, scarico, ammaccato e spezzato. Quando Charlie gli restituisce la vita, impara immediatamente che non si tratta di un ordinario maggiolino giallo WV.”

Leggi la recensione di Bumblebee

Avengers 4: il trailer potrebbe NON rivelare il titolo

0
Avengers 4: il trailer potrebbe NON rivelare il titolo

Il primo teaser trailer di Avengers 4 divrebbe arrivare on-line tra poche ore ma potrebbe anche non essere ciò che i fan desiderano. Questo perché sembra che le prime immagini dal film non riveleranno il titolo ufficiale del sequel di Infinity War, argomento di speculazione da lunghi mesi, ormai.

Alcune teorie hanno ipotizzato titoli come Avengers: End Game oppure The Last Avengers, mentre con Avengers: Annihilation sembra che si sia trovato il titolo più attendibile. Intanto i fan ancora cercano dettagli e indizi nelle poche immagini diffuse on line dai fratelli Russo, che restano straordinariamente silenziosi in merito.

Tuttavia, adesso sembra che nemmeno il trailer di Avengers 4 possa porre fine alle speculazioni sul titolo. Il direttore di Collider, Steven Weintraub, ha tweettato che ha intercettato dei rumors secondo cui il primo trailer del film non metterà a tacere i rumor. “Voglio chiarire che non ne sono sicuro al 100% – ha scritto – per questo non ne scrivo su Collider”.

Sicuramente a breve i nostri dubbi saranno chiariti, e forse conosceremo l’atteso titolo di Avengers 4.

Avengers 4: il trailer entro questa settimana?

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Golden Globes 2019: un commento alle nomination

Golden Globes 2019: un commento alle nomination

Questo pomeriggio, nella mattinata della costa Ovest degli Stati Uniti, la season awards 2019 si è ufficialmente aperta con l’annuncio delle nomination ai Golden Globes 2019. L’associazione della stampa estera di Hollywood (Hollywood Foreign Press Association) ha annunciato le cinquine di nominati nelle categorie di cinema e televisione, seguendo la sempre più buffa divisione tra categorie “drama” e “comedy-musical”, dando ufficialmente il via a quella manciata di settimane, poco più di due mesi, che condurrà alla Notte degli Oscar 2019.

A guidare le nomination si è piazzato, un po’ a sorpresa, Vice – L’uomo nell’ombra, di Adam McKay, che torna a dirigere Christian Bale (dopo La grande scommessa) e si aggiudica sei nomination con il suo film (categoria comedy-musical). Seguono tre film a cinque candidature, progetti completamente diversi, per destinatari, produzione e scopi; c’è La Favorita, la folle opera di Yorgos Lanthimos, già premiato a Venezia 75; c’è Green Book, il film che, si dice, porterà Viggo Mortensen alla sua seconda candidatura agli Oscar (dopo la prima con Captain Fantastic); c’è quel A Star is Born che sta raccogliendo successo e clamore, il classico film “da premi” che si presenta prepotentemente da favorito, con Bradley Cooper annoverato (addirittura) trai migliori registi dell’anno e con Lady Gaga che sta già facvendo spazio sulla mensola per il suo secondo Golden Globe (il primo lo aveva vinto per American Horror Story).

BlacKkKlansmanIn terza posizione per numero di nomination ci sono BlacKkKlansman e Il Ritorno di Mary Poppins. Anche in questo caso la HFPA ha voluto riconoscere merito a film con scopi, scale e obbiettivi diversi. Da una parte la Disney cerca di riproporre i suoi prodotti miglior, andando a “scomodare” persino l’iconico titolo con Julie Andrews e proponendone un seguito; dall’altra lo Spike Lee più in forma degli ultimi anni si posizione a buon diritto nella categoria dei film drammatici con il suo durissimo film, presentato e premiato a Cannes 2018.

Golden Globes 2019: le nomination

Seguono una serie di titoli di diverso interesse e di argomento più o meno comune: accettazione, omosessualità, dissidi razziali. Dopo anni di “white nomination”, la diversità ha invaso le cinquine e questo, come valore assoluto, è cosa “buona e giusta”, se non fosse che la diversità in nomination sembra essere diventata prioritaria rispetto alla qualità, criterio che dovrebbe essere quello principe quando si tratta di premi all’eccellenza. Esempio lampante è la presenza di Black Panther nella categoria Miglior Film Drammatico.

chadwick boseman Black Panther 2Sembra molto interessante invece osservare come, quest’anno, la categoria riservata al miglior film straniero sia una vera e propria sfida a ogni fan che fa il tifo per il suo film del cuore. Con l’eccezione di Capharnaum di Nadine Labaki, tutti i film nominati rappresentano davvero l’eccellenza del cinema internazionale, con buona pace del nostro Dogman, rimasto fuori nomination ai Golden Globes, ma che potrebbe ancora avere qualche speranza per la nomination agli Oscar 2019.

Con la damnation memoriae della Weinstein Company, Annapurna Production si aggiudica ben 10 nomination, che condivide con la Fox Searchlight, lasciando a nove candidature la Walt Disney, mentre le altre produzioni seguono.

Da un punto di vista dei protagonisti, invece sarà molto interessante vedere chi la spunterà nella categoria di miglior attore drammatico, dal momento che i nominati (Cooper, Dafoe, Hedges, Malek e Washington) ricoprono età, generi e carriere completamente differenti. Sembra un po’ meno serrata la lotta nella stessa categoria al femminile, dal momento che la favorita Lady Gaga potrebbe essere insidiata soltanto dalla veterana Glenn Close, che nel corso della sua lunga carriera è diventata la “perdente” di maggior classe del panorama hollywoodiano.

Tutt’altra musica nella categoria “comica”, dove a Robert Redford è stato riconosciuto l’onore delle armi, per quello che sarà il suo ultimo ruolo da attore, e dove, misteriosamente, si nomina Ollio, ma non Stanlio (John C. Reilly per Stan and Ollie), dove Mortensen si fa silenziosamente strada e Bale, all’ennesima trasformazione, sembra voler fare bis.

Rachel Weisz and Olivia Colman in the film THE FAVOURITE. Photo by Yorgos Lanthimos. © 2018 Twentieth Century Fox Film Corporation All Rights Reserved

E per la migliore attrice “comica”? La straordinaria Olivia Colman e la sua Regina Anna sembrano inarrestabili, tanto che le troveremo senz’altro anche agli Oscar, con buona pace di Blunt, Fisher, Theron e Wu.

Nonostante il grande cinema di cui siamo stati testimoni in questi ultimi 12 mesi, queste nomination lasciano sensazioni contrastanti, tra il dubbio che manifestazioni del genere contino sempre meno rispetto all’attestazione della qualità effettiva, e la convinzione che il cinema che come arte, intrattenimento, tecnica ed emozione continuerà ad esistere, indipendentemente da tali attestazioni.

Festival di Berlino 69: il film d’apertura sarà The Kindness of Stranger

La 69° edizione del Festival di Berlino si aprirà il prossimo 7 febbraio con The Kindness of Stranger, diretto dalla regista danese Lone Scherfig, già molte volte ospite della Berlinale con le sue opere. Nel 1990 presentò The Birthday Trip (Kaj’s fødselsdag) nella sezione Panorama, e nel 1998 On Our Own (Når mor kommer hjem…) fu presentato nel Kinderfilmfest (Generation). Il Festival è arrivato all’ultimo anno della gestione Dieter Kosslick, che dal 2020 verrà sostituito da Carlo Chatrian.

Interpretato da Zoe Kazan, Tahar Rahim, Andrea Riseborough, Caleb Landry Jones, Jay Baruchel e Bill NighyThe Kindness of Stranger è stato scritto dalla stessa Sherfig e racconta la storia di un gruppo di persone che, nel mezzo di un inverno newyorchese, si incontrano a diversi livelli di umanità e intimità.

Lone Scherfig ha commentato così la notizia: “Sono sinceramente onorata che Dieter Kosslick abbia scelto il nostro film per celebrare una serata di tale importanza. Sarà una grande gioia guardarlo per la prima volta insieme al pubblico della Berlinale”.

“Che delizia che Lone Scherfig torni da noi e che il suo film più recente apra la Berlinale del 2019 – ha dichiarato Kosslick – Il suo tocco su personaggi, emozioni forti e sottile senso dell’umorismo promettono un inizio magnifico del nostro festival.”

Noir in Festival: il grande cinema americano sulle rive del Lago di Como

0

Arriva il grande cinema americano al Noir in Festival e se da un lato conferma il talento di Nicole Kidman, dall’altro mette in luce in vista dell’Oscar un’autentica rivelazione come Anna Kendrick, già reginetta della saga di Twilight. Con una simpatia contagiosa trascina al successo una black comedy di rara fattura come Un piccolo favore di Paul Feig, che la vede protagonista al fianco di Blake Lively, in sala grazie a 01 Distribution dal prossimo 13 dicembre (ore 18.00, Teatro Sociale).

Nicole Kidman si candida a sua volta ai massimi premi con un’interpretazione mimetica e appassionante nel durissimo noir Destroyer di Karyn Kusama (ore 21.00, Teatro Sociale), che arriverà nelle sale italiane per Videa. Entrambi i film concorrono al Black Panther Award, il massimo riconoscimento per il cinema del Noir in Festival. Tra le novità di una giornata festivaliera ricca di protagonisti non manca l’incursione dei Fratelli Manetti che vengono a Como per celebrare un gigante del genere come Stan Lee, l’inventore dei super eroi Marvel (ore 12.30, Teatro Sociale), e Stefano Mordini che presenterà le prime immagini del nuovo film Il testimone invisibile (ore 21.00, Teatro Sociale)con Riccardo Scamarcio e Miriam Leone, dal 13 dicembre in sala con Warner Bros.

Una coppia di star della letteratura noir è destinata a animare le conversazioni letterarie delle giornata: Gianni Biondillo con Il sapore del sangue (Guanda) e Roberto Costantini con Da molto lontano (Marsilio) promettono molte sorprese non solo legate ai loro nuovi romanzi, ormai tra i successi dell’anno (dalle ore 17.30 presso la Sala Bianca del teatro Sociale).

Infine parte domani la collaborazione con l’associazione dei produttori indipendenti, Agici, che mira a rilanciare partendo da Como e dal Noir la produzione italiana di genere. Ospite d’onore di questo forum che sviluppa in parallelo col festival una strategia produttiva a più ampio respiro, sarà domani la Svizzera che ha di recente rinnovato il trattato di coproduzione con l’Italia e si candida ad essere un importante partner internazionale specie alla frontiera tra il Ticino e la Lombardia.

La Douleur: il trailer ufficiale del film di Emmanuel Finkiel

0
La Douleur: il trailer ufficiale del film di Emmanuel Finkiel

La Douleur è il diario di un’attesa, il racconto lacerante di un’assenza, il viaggio interiore di una donna che attraversa la violenza della Storia e dei sentimenti. Il film è tratto dal romanzo di Marguerite Duras ed è diretto da Emmanuel Finkiel. Nel cast Mélanie Thierry, Benoît Magimel, Benjamin Biolay.

Candidato per la Francia ai prossimi Academy Awards, e osannato dalla stampa francese, sarà in sala dal 17 gennaio distribuito da Valmyn e Wanted. Ecco il trailer del film:

Nella Francia del 1944 occupata dai nazisti, Marguerite, una giovane scrittrice di talento, è un attivo membro della Resistenza insieme a suo marito, Robert Antelme. Quando Robert viene deportato dalla Gestapo, Marguerite intraprende una lotta disperata per salvarlo. Instaura una pericolosa relazione con Rabier, uno dei collaboratori locali del Governo di Vichy, e rischia la vita pur di liberare Robert, facendo imprevedibili incontri in tutta Parigi, come in una sorta di gioco al gatto e al topo. Lui vuole veramente aiutarla? O sta solo cercando di cavarle informazioni sul movimento clandestino antinazista? La fine della guerra e il ritorno dei deportati dai campi di concentramento segnano per lei un periodo straziante e danno inizio a una lunga attesa, nel caos generato dalla liberazione di Parigi.

Scritto nel 1944 ma poi pubblicato nel 1985, “La douleur” (in Italia pubblicato da Feltrinelli col titolo Il dolore) è un romanzo autobiografico. Marguerite Duras descrive il periodo difficile che trascorse nell’attesa del ritorno del suo amato marito Robert Antelme, membro della Resistenza francese.

«Questa donna che attende il ritorno del marito dai campi di concentramento – dichiara il regista Finkiel – faceva eco alla figura di mio padre, una persona che aspettava sempre. Anche quando ebbe la certezza che la vita dei suoi genitori e di suo fratello era finita ad Auschwitz […] Lessi il libro per la prima volta a 20 anni. Ritornando a questa storia trent’anni più tardi per farne un adattamento cinematografico, ho provato la stessa indicibile commozione che provai alla prima lettura. Lo scopo di questo film è quello di rivivere quell’emozione lungo tutto il dispiegarsi degli eventi…»

Noir in Festival 2018: La terra dell’abbastanza vince il premio Caligari

0

La terra dell’abbastanza, il sorprendente esordio dei fratelli D’Innocenzo, vince a maggioranza dei voti il Premio Caligari, proposto da IULM e Noir in Festival per segnalare il miglior film italiano di genere uscito nel corso dell’anno. Prodotto dalla Pepito Film, interpretato da Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini e Max Tortora, il film – già vincitore del Nastro d’Argento per il miglior esordio e della Targa SIAE per la sceneggiatura – si è imposto sugli altri 5 finalisti del Premio Caligari superando anche lavori molto amati come Dogman di Matteo Garrone, Una storia senza nome di Roberto Andò e Sulla mia pelle di Alessio Cremonini. La giuria popolare del premio, composta da 90 giovani spettatori e studenti di IULM, guidata dai critici Elisa Battistini e Francesco Crispino e presieduta da Malcom Pagani, ha concluso nella notte le sue votazioni assegnando ai Fratelli D’Innocenzo 66 preferenze.

“Dopo il successo di Gatta cenerentola premiato un anno fa – dicono i selezionatori del premio, Gianni Canova e Giorgio Gosetti – anche questa volta si conferma l’indipendenza di giudizio dei votanti ma soprattutto l’utilità di un concorso che offre nuova visibilità anche a film talvolta trascurati dalla grande distribuzione e quindi letteralmente “scoperti” dal pubblico in occasione del Festival. Si tratta di una nuova funzione cui le grandi rassegne non devono, crediamo, sottrarsi per rimettere in gioco il piacere collettivo della scoperta del cinema sul grande schermo. Complimenti ai vincitori e alla giuria che, grazie alla passione dei critici e del presidente Pagani, ha potuto discutere ogni titolo con attenzione e seri strumenti di valutazione, come si vedrà a breve quando pubblicheremo alcune delle “micro recensioni” dei giurati”.

Il Premio Caligari verrà ritirato questa sera al Teatro Sociale di Como dall’attrice Milena Mancini nell’ambito del Noir in Festival.

La terra dell’abbastanza, recensione del film dei fratelli D’Innocenzo

Golden Globes 2019: le nomination

0
Golden Globes 2019: le nomination

Sono stati annunciate tutte le nominations dei Golden Globes 2019, i riconoscimenti che aprono ufficialmente la stagione dei premi a Hollywood, o almeno la stagione dei premi per il cinema per il grande pubblico.

Come ogni anno, i premi assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association, l’associazione americana della stampa estera.

Ecco tutti i nominati ai Golden Globes 2019

Miglior Film — Drama

Miglior Film — Commedia o Musical

Miglior Attore Protagonista — Drama

  • Bradley Cooper, A Star is Born
  • Willem Dafoe, At Eternity’s Gate
  • Lucas Hedges, Boy Erased
  • Rami Malek, Bohemian Rhapsody
  • John David Washington, BlacKkKlansman

Miglior Attrice Protagonista — Drama

  • Glenn Close, The Wife
  • Lady Gaga, A Star Is Born
  • Nicole Kidman, Destroyer
  • Melissa McCarthy, Can You Ever Forgive Me?
  • Rosamund Pike, A Private War

Miglior Attore Protagonista — Commedia o Musical

  • Christian Bale, Vice
  • Lin Manuel Miranda, Marry Poppins
  • Robert Redford, The Old Man and The Gun
  • John C. Reilly, Stan and Ollie
  • Viggo Mortensen, Green Book

Miglior Attrice Protagonista — Commedia o Musical

  • Emily Blunt, Mary Poppins Returns
  • Olivia Colman, The Favourite
  • Esie Fisher, Eighth Grade
  • Chralize Theron, Tully
  • Constance Wu, Crazy Rich Asians

Miglior Attore Non Protagonista

  • Mahershala Ali, Green Book
  • Timothée Chalamet, Beautiful Boy
  • Adam Driver, BlacKkKlansman
  • Richard E. Grant, Can You Ever Forgive Me?
  • Sam Rockwell, Vice

Miglior Attrice Non Protagonista

  • Amy Adams, Vice
  • Claire Foy, First Man
  • Regina King, If Beale Street Could Talk
  • Emma Stone, The Favourite
  • Rachel Weisz, The Favourite

Miglior Regia

  • Bradley Cooper, A Star Is Born
  • Alfonso Cuarón, Roma
  • Peter Farrelly, Green Book
  • Spike Lee, BlacKkKlansman
  • Adam McKay, Vice

Miglior Sceneggiatura

  • Alfonso Cuaron, Roma
  • Deborah Davis and Tony McNamara, The Favourite
  • Barry Jenkins, If Beale Street Could Talk
  • Adam McKay, Vice
  • Peter Farrelly, Nick Vallelonga, Brian Currie, Green Book

Miglior Film d’Animazione

  • Gli Incredibili 2
  • L’isola dei cani
  • Mirai
  • Ralph Spacca Internet
  • Spider-man: Into the Spider-Verse

Miglior Film Straniero

  • Capernaum
  • Girl
  • Never Look Away
  • Roma
  • Shoplifters

Miglior Colonna Sonora

  • Marco Beltrami, A Quiet Place
  • Alexandre Desplat, Isle of Dogs
  • Ludwig Göransson, Black Panther
  • Justin Hurwitz, First Man
  • Marc Shaiman, Mary Poppins Returns

Miglior Canzone Originale

  • All the Stars, Black Panther
  • Girl in the Movies, Dumplin
  • Requiem for a Private War, A Private War
  • Revelation, Boy Erased
  • Shallow, A Star is Born

Miglior Serie Tv – Drama

  • The Americans (FX)
  • Bodyguard (Netflix)
  • Homecoming (Amazon)
  • Killing Eve (BBC America)
  • Pose (FX)

Miglior Serie Tv — Commedia o Musical

  • Barry
  • Kidding
  • The Good Place
  • The Kominsky Method
  • The Marvelous Mrs. Maisel

Miglior Miniserie

  • The Alienist, TNT
  • The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story, FX
  • Escape at Dannemora, Showtime
  • Sharp Objects, HBO
  • A Very English Scandal, Amazon

Miglior Attore Protagonista — Drama

  • Jason Bateman, Ozark
  • Stephan James, Homecoming
  • Richard Madden, The Bodyguard
  • Billy Porter, Pose
  • Matthew Rhys, The Americans

Miglior Attrice Protagonista — Drama

  • Sandra Oh, Killing Eve
  • Julia Roberts, Homecoming
  • Kerri Russell, The Americans
  • Caitriona Balfe, Outlander
  • Elisabeth Moss, The Handmaid’s Tale

Miglior Attore Protagonista — Commedia o Musical

  • Sascha Baron Cohen, This is America
  • Jim Carrey, Kidding
  • Michael Douglas, The Kominsky Method
  • Donald Glover, Atlanta
  • Bill Hader, Barry

Miglior Attrice Protagonista — Commedia o Musical

  • Kristen Bell, The Good Place
  • Candice Bergen, Murphy Brown
  • Alison Brie, Glow
  • Rachel Broshnahan, The Marvelous Mrs. Maisel
  • Debra Messing, Will & Grace

Miglior Attore Protagonista in una miniserie

  • Antonio Banderas, Genius: Picasso
  • Daniel Bruhl, The Alieniest
  • Darren Criss, The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story
  • Benedict Cumberbatch, Patrick Melrose
  • Hugh Grant, A Very English Scandal

Miglior Attrice Protagonista in una miniserie

  • Amy Adams, Sharp Objects
  • Patricia Arquette, Escape at Dannemora
  • Connie Britton, Dirty John
  • Laura Dern, The Tale
  • Regina King, Seven Seconds

Miglior Attore non protagonista

  • Alan Arkin, The Kominsky Method
  • Kieran Culkin, Succession
  • Edgar Ramirez, The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story
  • Ben Whishaw, A Very English Scandal
  • Henry Winkler, Barry

Miglior Attrice non protagonista

  • Alex Borstein, The Marvelous Mrs. Maisel
  • Patricia Clarkson, Sharp Objects
  • Penelope Cruz, The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story
  • Thandie Newton, Westworld
  • Yvonne Strahovski, The Handmaid’s Tale

Assassin’s Creed Symphony: arriva il tour mondiale sinfonico

0
Assassin’s Creed Symphony: arriva il tour mondiale sinfonico

Un videogioco diventa musa e protagonista di un concerto sinfonico che farà il giro del mondo permettendo ai suoi milioni di fans di immergersi nelle sue atmosfere e nelle gesta dei suoi protagonisti. Dopo aver venduto più di 110 milioni di copie ed aver vinto 100 premi internazionali, Assassin’s Creed  diventa uno spettacolo musicale, Assassin’s Creed Symphony,  in cui un coro ed  un’orchestra sinfonica daranno vita ad coinvolgente ed innovativo concerto 3D. Uno show 3.0 in cui la musica, i personaggi e le storie del kolossal di Ubisoft, rivivono attraverso le colonne sonore create da celebri compositori, tra cui Jesper Kyd, Lorne Balfe, Brian Tyler, Austin Wintory, Sarah Schachner, Winifred Phillips, Elitsa Alexandrova, Chris Tilton, Ryan Amon e The Flight.

“Siamo davvero felici di collaborare con MGP Live per offrire ai fan di Assassin’s Creed una nuova esperienza per celebrare la serie con cui si sono divertiti nel corso dell’ultimo decennio”, ha dichiarato Hinde Daoui, produttore Live Entertainment di Ubisoft. “È sempre un piacere lavorare con altri leader del settore dell’intrattenimento come MGP Live, che ha un’ottima tradizione nel presentare la musica sinfonica a un pubblico nuovo, riuscendo a portare in vita le immagini e i suoni di marchi d’intrattenimento di fama internazionale”.

Assassin’s Creed Symphony, le tappe

Il primo tour mondiale di Assassin’s Creed Symphony debutterà l’11 giugno 2019 al celebre Dolby Theater di Hollywood. L’anteprima mondiale coinciderà con uno dei principali eventi del settore, l’Electronic Entertainment Expo (E3) di Los Angeles.

Il tour toccherà poi le principali città del mondo, dal Palais des Congrès di Parigi (29 giugno), alla Davies Symphony Hall di San Francisco (3 agosto), al Place des Arts di Montréal (27 settembre), all’Eventim Apollo di Londra (5 ottobre) e al Teatro Arcimboldi di Milano (6 ottobre). Il concerto sarà un vero e proprio viaggio musicale con cui verranno celebrati gli oltre 10 anni della saga: dalle atmosfere di Gerusalemme, a quelle dell’Egitto tolemaico e dell’Antica Grecia, dove è ambientato l’ultimo capitolo Assassin’s Creed® Odyssey con i protagonisti Alexios e Kassandra: un’esplorazione sensoriale e musicale e con gli stessi effetti speciali di un kolossal cinematografico.

“Siamo davvero onorati di collaborare con Ubisoft a questo innovativo progetto multimediale. Ci stiamo avvicinando a questa produzione con grande passione e molto impegno”,  ha dichiarato Massimo Gallotta, CEO di MGP Live. “Il nostro obiettivo è organizzare concerti di ogni generazione e consentire alla musica di parlare al cuore dei giocatori. Abbiamo subito capito che Assassin’s Creed aveva un grande potenziale per dare vita a un’esperienza sinfonica davvero unica, per via delle diverse influenze culturali che contraddistinguono la sua celebre colonna sonora. Siamo davvero felici di far conoscere la musica sinfonica a una nuova generazione di appassionati con questo concerto”.

La prevendita dei biglietti inizierà oggi,  venerdì 7 dicembre per i membri di Ubisoft Club, mentre saranno a disposizione del pubblico dalle 10:00 del 10 dicembre (ora locale).

Per maggiori informazioni su Assassin’s Creed Symphony, visitare ACSymphony.com.

MCU: 10 problemi di timeline risolti dai film

MCU: 10 problemi di timeline risolti dai film

La pubblicazione della timeline ufficiale del MCU ha sistemato una volta per tutte gli errori di continuity conferendo di nuovo un aspetto armonioso alla linea temporale dell’Universo Condiviso Marvel, probabilmente appena in tempo per permettere agli eroi di rimettere in discussione le linee temporali in Avengers 4.

Ma quali sono stati i maggiori problemi risolti finora? Di seguito ne trovate 10:

Fasi cronologiche

Prima della diffusione della timeline, in molti pensavano che ogni film del MCU fosse ambientato nell’anno in cui usciva nelle sale, tuttavia i continui rimandi e riferimenti tra un titolo e l’altro smentirono questa cronologia e divenne sempre più complicato rispettarne il tempo.

Così è stato confermato che ogni film è ambientato nel suo anno “corretto” ovvero in quello che ha più senso.

L’ambientazione di Doctor Strange

Uno dei film più difficili da inserire nella timeline del MCU era sicuramente Doctor Strange, perché considerando tutti gli eventi che accadono era impossibile che fosse ambientato nello stesso anno.

Alcuni ipotizzarono che accadesse dopo Capitan America: Civil War, altri erano sicuri che fosse ambientato prima per il riferimento che Stephen Strange fa a Captain America: The Winter Soldier. E’ stato appurato in seguito che il film si svolge dopo la guerra civile.

Iron Man, Hulk e Thor

La timeline ufficiale del MCU ha sistemato gran parte degli errori della Fase 1, spiegando che Iron Man ha avuto luogo nel 2010, Iron Man 2 nel 2011 e L’incredibile Hulk e Thor subito dopo.

Ciò ha portato ad un maggior senso di connessione tra questi capitoli, grazie anche ai continui rimandi e camei, e il fatto che non siano ambientati nello stesso anno spiega il motivo per cui l’agente Coulson deve recarsi direttamente in Messico dopo gli eventi di Iron Man 2.

Guardiani della Galassia

Uno dei grandi cambiamenti apportati al MCU nella Fase 3 sono stati quei film che non dovevano necessariamente avere luogo in tempo reale: parliamo nello specifico del franchise sui Guardiani della Galassia, i cui due capitoli hanno luogo uno dopo l’altro, anzi, nello stesso anno (il 2014, come riportato dalla timeline ufficiale). Tra questi e Avengers: Infinity War invece trascorrono tre anni.

La formazione dello S.H.I.E.L.D.

Non si può negare che lo S.H.I.E.L.D. sia una parte fondamentale del MCU esattamente come i supereroi, e dopo aver riunito i Vendicatori nella Fase 1, l’organizzazione ha continuato ad agire nella propria serie tv dove viene confermato che la nascita del team risale al 1949 con l’aiuto di Peggy Carter.

Questa data corrisponde alla timeline ufficiale, perché Capitan America: Il Primo vendicatore termina nel 1945 lasciando a Peggy quattro anni per lavorare alla creazione dello S.H.I.E.L.D..

I confini del Wakanda

Invece del 2018 come previsto, Avengers: Infinity War è stato ambientato nel 2017 per non coincidere con Thor: Ragnarok e per spiegare meglio un aspetto di Black Panther: durante la scena post-credits del film infatti, vediamo T’Challa proporre l’apertura del Wakanda al resto del mondo, anche se in Infinity War ciò non è ancora avvenuto del tutto.

Dunque se i due film avessero avuto uno scarto di un anno fra loro, probabilmente ci sarebbe stata più influenza esterna, ed ecco spiegato perché la data è stata cambiata.

Il gap tra Doctor Strange e Thor: Ragnarok

Grazie alla scena post-credits posta alla fine di Doctor Strange il MCU ha risolto il gap temporale tra il film e Thor: Ragnarok. Sullo schermo vediamo infatti Strange parlare con Thor sulla posizione di Odino, e di fatto la cronologia fa terminare il cinecomic con Benedict Cumberbatch lo stesso anno in cui Ragnarok inizia.

Iron Man 3

Dopo gli eventi di The Avengers, Tony Stark deve convivere con una serie di traumi psicologici che sembrano perpetuarsi nel corso dell’anno successivo al film sui vendicatori. Secondo la timeline ufficiale però, Iron Man 3 si svolge soltanto pochi mesi dopo la battaglia di New York, e ciò spiegherebbe perché Tony è così traumatizzato.

Captain America’s Day

In Captain America: Il Primo Vendicatore seguiamo il soldato Steve Rogers prestare il volto per la campagna promozionale della seconda guerra mondiale, recitare in spettacoli o film, diventare l’icona del suo paese.

Tuttavia questo tipo di processo richiederebbe diversi anni e sembra che quel periodo sia stato trascurato dalla timeline del film; così i Marvel Studios hanno collocato l’avventura di Rogers tra il 1943 e il 1945. Due anni in cui il super soldato riuscirebbe a fare tutto ciò che ha fatto in scena.

Thor Ragnarok e Infinity War

Alla fine di Thor: Ragnarok vediamo gli Asgardiani dirigersi verso la Terra prima di essere raggiunti dalla nave di Thanos durante la scena post credits. Avengers: Infinity War inizia proprio con quella sequenza, con il Titano Pazzo e il suo esercito che attaccano il popolo asgardano per ottenere il Tesseract.

Così facendo è evidente che Thor: Ragnarok si è svolto nel 2017 e Infinity War nel 2018, tuttavia la timeline parla di uno svolgimento quasi parallelo nel 2018 e il divario tra i due film potrebbe essere più breve del previsto.

Leggi anche – MCU: 20 assurde regole che ogni attore deve seguire

Fonte: CBR

Santiago, Italia, da oggi al cinema il nuovo film di Nanni Moretti

Arriva oggi al cinema Santiago, Italia il nuovo film di Nanni Moretti che sarà presentato in anteprima al 36° Torino Film Festival.

Il film-documentario racconta, attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende, e si concentra in particolare sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l’Italia. Prodotto da Sacher Film, Le Pacte, Storyboard Media e Rai Cinema. Il film è distribuito da Academy Two.

Santiago, Italia – il trailer del film

Dal settembre 1973, dopo il colpo di stato del generale Pinochet, l’Ambasciata italiana a Santiago ha ospitato centinaia e centinaia di richiedenti asilo. Attraverso interviste ai protagonisti si racconta la storia di quel periodo drammatico, durante il quale alcuni diplomatici italiani hanno reso possibile la salvezza di tante vite umane.

Aquaman: Mera cerca di “arruolare” Arthur nella nuova clip

0
Aquaman: Mera cerca di “arruolare” Arthur nella nuova clip

Mentre si avvicina l’uscita americana di Aquaman (per l’Italia bisognerà aspettare fino al primo gennaio 2019), continuano ad arrivare in rete nuovi materiali promozionali e cnuove clip dal film, che vedrà Jason Momoa tornare nel suo personaggio di Justice League.

Con lui, nel film, ci sarà Amber Heard, che interpreterà Mera. Durante un’ospitata a Good Mornign America, l’attrice ha presentato una nuova clip dal film, in cui la sua Mera cerca di arruolare un riluttante Arthur.

Aquaman: le prime reazioni sono lusinghiere verso James Wan

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema l’1 gennaio 2019.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Aquaman, recensione del film con Jason Momoa

Un piccolo favore: la prima clip con Anna Kendrick e Blake Lively

0

Si intitola Un piccolo favore in Italia il nuovo film di Paul Feig, A Simple Favor, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Darcey Bell e in arrivo in sala il prossimo 13 dicembre.

Protagoniste di questo thriller a tinte femminili Blake Lively e Anna Kendrick, nel cast insieme a Linda CardelliniRupert FriendEric JohnsonJean SmartSarah Baker, e Andrew Rannells.

Ecco la clip di Un piccolo favore

Di seguito la sinossi:

La storia di A Simple Favor è incentrata su Stephanie (Anna Kendrick), una mamma vlogger che si ritrova a indagare sulla verità dietro la scomparsa improvvisa della sua migliore amica Emily (Blake Lively). Stephanie verrà affiancata dal marito di Emily, Sean (Henry Golding), tra colpi di scena e tradimenti, segreti e rivelazioni, amore e lealtà, omicidio e vendetta.

Blake Lively e Anna Kendrick nel trailer del film di Paul Feig, Un piccolo favore

Un piccolo favore, leggi la recensione

Fonte: 01

Avengers 4: cosa accadrà a Tom Holland se farà spoiler?

0
Avengers 4: cosa accadrà a Tom Holland se farà spoiler?

Il “re” degli spoiler è stato avvertito (di nuovo): rivela ancora un dettaglio sulla trama di Avengers 4 e verrai ucciso. L’ha detto scherzando Tom Holland quando una fan gli ha chiesto di raccontarle cosa succederà nel prossimo capitolo sui Vendicatori in uscita ad aprile 2019.

Mi spareranno se te lo dico! Non posso dire nulla, o mi spareranno!“, recita nel video l’attore. Se ricordate durante la promozione di Avengers: Infinity War fu Benedict Cumberbatch ad impedirgli di fare spoiler in più di un’occasione, data la tendenza del giovane interprete a lasciarsi andare con le parole.

Dovremmo aspettarci lo stesso nei mesi precedenti all’arrivo nelle sale del film?

Tom Holland: tutte le volte che Benedict Cumberbatch gli ha impedito di fare spoiler su Infinity War

CORRELATI:

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La prima sinossi: “Il culmine di 22 film interconnessi, il quarto film della saga degli Avengers porterà gli spettatori a essere testimoni di un punto di svolta di un viaggio epico. I nostri amati eroi capiranno davvero quanto è fragile questa realtà e i sacrifici che devono essere fatti per sostenerla.

Fonte: Reddit

Avengers 4: lo “schiocco” di Thanos avrà un nome ufficiale

0
Avengers 4: lo “schiocco” di Thanos avrà un nome ufficiale

Come ormai sappiamo tutti, Avengers 4 sarà ambientato, almeno all’inizio e salvo teorie di viaggi nel tempo, dopo Avengers: Infinity War, quindi farà i conti con le conseguenze del tragico finale di quel film, che ha visto la metà delle forme di vita dell’universo scomparire e polverizzarsi a seguito dello schiocco di dita di Thanos.

Arrivano adesso nuove informazioni sul mondo post-schiocco che vedremo nel film, al cinema dal prossimo maggio. A quanto pare, quello che per i fan è diventato LO “schiocco”, nel film e nell’Universo Condiviso Marvel, avrà un nome preciso, una specie di identificazione per un evento storico (definibile così a tutti gli effetti) che ha cambiato per sempre la storia del mondo e della galassia.

In Avengers 4, il gesto di Thanos sarà definito “la decimazione” (The Decimation in originale, aspettando una traduzione ufficiale da Marvel Italia). L’evento sarà quindi nominato ufficialmente così dagli esseri viventi rimasti in vita, e questo potrebbe inoltre implicare che tra Infinity War e Avengers 4 passerà un numero considerevole di giorni, magari anche mesi, il tempo necessario per rendere storica la circostanza scioccante.

Avengers 4: il trailer entro questa settimana?

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Brie Larson nel nuovo film di Charlie Kaufman

0

Come riportato da Deadline, Brie Larson sarebbe in fase di trattative finali per recitare nel nuovo film di Charlie Kaufman (Anomalisa, Synecdoche New York) tratto dal romanzo I’m Thinking of Ending Things di Iain Reid e destinato alla piattaforma streaming di Netflix. L’attrice premio oscar sarà presto nelle sale con Captain Marvel e con la pellicola Just Mercy, terza collaborazione consecutiva con il regista Destin Cretton (Short Term 12, The Glass Castle).

Per quanto riguarda il film, I’m Thinking of Ending Things racconterà la storia di Jake, in viaggio per andare a trovare i suoi genitori nella loro fattoria isolata in compagnia della sua fidanzata che sta pensando di terminare la loro relazione. Quando però il ragazzo prende una decisione inaspettata lasciandola senza prospettiva, la coppia entrerà in uno stato di palpabile tensione, fragilità psicologica e puro terrore.

Brie Larson per Charlie Kaufman in I’m Thinking of Ending Things

Vi ricordiamo che la Larson veste i panni di Carol Danvers, l’eroina dei fumetti Marvel, nel cinecomic in uscita a Marzo 2019. Diretto da Anna Boden e Ryan Fleck, vede nel cast anche Samuel L. Jackson, Ben Mendelsohn, Djimon Hounsou, Lee Pace, Lashana Lynch, Gemma Chan, Algenis Perez Soto, Rune Temte, McKenna Grace, Clark Gregg, Jude Law, Annette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

LEGGI ANCHE:

Fonte: Deadline

Suspiria: il trailer ufficiale del film di Luca Guadagnino

0
Suspiria: il trailer ufficiale del film di Luca Guadagnino

Arriverà a Gennaio in sala, distribuito da Videa, Suspiria, il nuovo film di Luca Guadagnino, presentato nella selezione ufficiale del Concorso alla Settantacinquesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.Il candidato all’Oscar Luca Guadagnino (Chiamami col tuo nome) dirige una versione inquietante e visionaria del classico horror del 1977, Suspiria. In questo scioccante horror psicologico, l’ambiziosa danzatrice americana Susie Bannion arriva a Berlino negli anni ’70 con la speranza di entrare nella rinomata Compagnia di Danza Helena Markos. Già dalla prima prova, Susie, col suo talento, sbalordisce la famosa coreografa Madame Blanc, guadagnandosi il ruolo da prima. Olga ha un crollo emotivo e accusa le “Madri” che dirigono la compagnia, di essere delle streghe.

Prima che possa fuggir via, però, viene catturata e torturata da una forza misteriosa, legata in qualche modo alla danza di Susie… Durante le prove per l’esibizione finale “Volk”, Susie e Madame Blanc si avvicinano sempre di più, rivelando come l’interesse di Susie per la compagnia vada oltre la danza. Nel frattempo un anziano psicoterapeuta, il dottor Klemperer, cerca di svelare i segreti più oscuri della compagnia con l’aiuto di Sara, un’altra ballerina, che esplorerà i sotterranei della scuola dove l’attenderanno atroci scoperte…

Suspiria, recensione del film di Luca Guadagnino

Suspiria ha un cast internazionale di grandissimo livello, tra cui Dakota Johnson, Tilda Swinton, Mia Goth, Lutz Ebersdorf, Jessica Harper, Chloë Grace Moretz, Angela Winkler, Sylvie Testud, Renee’ Soutendijk, Ingrid Caven, Malgorzata Bela.

Luca Guadagnino e il cast presentano Suspiria

Spider-Man: Far From Home, ecco i nuovi costumi di Peter Parker

0
Spider-Man: Far From Home, ecco i nuovi costumi di Peter Parker

Esposte tra i corridoi del Comic-Con Experience di San Paolo in Brasile ci saranno anche le nuove uniformi di Peter Parker in Spider-Man: Far From Home, come testimoniano le immagini qui sotto. La prima è abbastanza simile a quella indossata in Homecoming mentre la seconda non è mai apparsa nel Marvel Cinematic Universe e non è chiaro l’uso che ne farà il supereroe protagonista.

Che ne pensate? Sarà questa la divisa da sfoggiare contro Mysterio?

spider-man far from home

Spider-Man: Far From Home, conferme e teorie sul nuovo film del MCU

Spider-Man: Far From Home è stato diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle. Secondo IMDb, nel cast sono presenti anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Cobie Smulders.

Le riprese del film sono durate circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle (Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?

Per quanto riguarda le novità del sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una versione rimodellata di quella di Iron Spider. vista in Avengers: Infinity War. Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano, durante il confronto con Thanos e prima della sua disintegrazione.

Spider-Man: Far From Home, rivelato ufficialmente il nuovo costume

Fonte: CBM

Crudelia De Mon: Craig Gillespie alla regia del film con Emma Stone

0

Secondo Deadline Craig Gillespie è ad un passo dal dirigere il nuovo live action Disney con Emma Stone dedicato al personaggio di Crudelia De Mon. Il regista australiano, noto per I,Tonya, Lars e una ragazza tutta sua e Fright Night – Il vampiro della porta accanto, si troverebbe nelle trattative finali con la produzione.

Il film si intitolerà Cruella e vedrà protagonista la Stone (premio oscar nel 2017 con La La Land e prossimamente nelle sale con La Favorita di Yorgos Lanthimos) nei panni della celebre antagonista de La carica dei 101.

Alex Timbers, acclamato sceneggiatore di Broadway e della serie Mozart in the Jungle, è stato il rimo nome associato al progetto, tuttavia il cambio di piani di lavorazione e la voglia di affrettare la schedule ha costretto la Disney a scegliere un altro regista e a programmare l’inizio delle riprese l’anno prossimo.

Fonte: Deadline

Captain Marvel: nuovi dettagli sul film svelati dal merchandise ufficiale

0

Il secondo trailer di Captain Marvel rilasciato pochi giorni fa potrebbe non essere l’unica fonte (seppur ricchissima) disponibile di rivelazioni sull’atteso cinecomic con Brie Larson in arrivo a Marzo nelle sale. Come potete vedere nelle immagini qui sotto, l’anteprima del merchandise ufficiale del film mostra l’eroina Carol Danvers nei diversi costumi e i co-protagonisti, tra cui Nick Fury in compagnia di Goose il gatto alieno.

Proprio in relazione a questo personaggio apparentemente secondario, notiamo in una versione del giocattolo che è incatenato: forse perché Fury ha scoperto la sua vera identità?

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: CBM

Shazam!: il nuovo poster dal Comic-Con Experience

0
Shazam!: il nuovo poster dal Comic-Con Experience

Direttamente dal Comic-Con Experience di San Paolo arriva questo nuovo poster di Shazam!, secondo cinecomic DC della stagione dopo Aquaman diretto da David F. Sandberg inserito tra gli ospiti più attesi della convention.

Potete dargli uno sguardo qui sotto.

shazam!

Shazam!: il trailer italiano con Zachary Levi

LEGGI ANCHE:

La sinossi ufficiale:

Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe Shazam per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Vi ricordiamo che Shazam! farà parte dell’Universo Cinematografico DC e seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due attesi titoli di casa DC.

Shazam! è atteso per il 2019 e vede nel cast Zachary Levi (Shazam!), Asher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Shazam!: Zachary Levi “accende” il costume nella nuova foto ufficiale

Anthony e Joe Russo: “Gli X-Men arriveranno sicuramente nel MCU”

0

La diretta conseguenza dell’accordo fra Disney e Fox, con la prima che ha finalmente acquisito tutte proprietà cinematografiche dell’altra, tra qui quelle su X-Men e Fantastici Quattro, c’è il cosiddetto ritorno “a casa” dei supereroi Marvel. Questo significa che adesso i Marvel Studios, in seno alla Disney, non solo potranno utilizzare la parola “mutanti”, ma anche avere accesso a tutti quei personaggi che fino a questo momento gli erano preclusi.

Nelle scorse settimane il CEO della Disney, Bob Iger, ha già confermato che i nuovi eroi si uniranno al MCU e se tutto andrà come previsto, nel 2019 l’universo condiviso guadagnerà tutti i personaggi che ben conosciamo.

Sulla questione si sono espressi anche i registi Anthony e Joe Russo, spiegando in una recente intervista che l’arrivo dei Mutanti è quasi certo:

Ne siamo sicuri. E siamo certi che Kevin Feige abbia intenzione di incorporare quei personaggi sotto il grande ombrello Marvel.

Anche Feige, alcuni mesi fa, si era detto entusiasta all’idea di poter lavorare con gli X-Men portandoli all’interno del Marvel Cinematic Universe: “Resto qui, seduto in attesa di una telefonata per poter dire si o no, ma ovviamente ammetto che sarebbe fantastico avere accesso a tutta la biblioteca Marvel

I fratelli Russo dicono basta ai cinecomic dopo Avengers 4?

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che il prossimo capitolo del Marvel Cinematic UniverseAvengers 4, arriverà al cinema ad Aprile 2019, sempre diretto da Anthony e Joe Russo, e porterà a conclusione la Fase 3.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Fonte: This Is Insider

Spider-Man: Far From Home, Jake Gyllenhaal conferma che sarà Mysterio

0

Per tutto il corso delle riprese di Spider-Man: Far From Home non abbiamo mai visto Jake Gyllenhaal sul set nei panni del villain Mysterio, ma il video pubblicato nelle ultime ore dall’attore sembra mettere da parte qualsiasi dubbio sulla sua partecipazione al film.

Nella breve clip infatti, Gyllenhaal spunta dietro la copertina di The Amazing Spider-Man: The Return of The Man Called Mysterio con un’espressione sorpresa e la didascalia che recita “Ho appena realizzato che non interpreterò L’Uomo Ragno“.

Vi basta come conferma?

https://www.instagram.com/p/BrBLFmJgDEM/?utm_source=ig_embed

Spider-Man: Far From Home, conferme e teorie sul nuovo film del MCU

Spider-Man: Far From Home è stato diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle. Secondo IMDb, nel cast sono presenti anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Cobie Smulders.

Le riprese del film sono durate circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle (Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?

Per quanto riguarda le novità del sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una versione rimodellata di quella di Iron Spider. vista in Avengers: Infinity War. Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano, durante il confronto con Thanos e prima della sua disintegrazione.

Spider-Man: Far From Home, rivelato ufficialmente il nuovo costume

Fonte: Jake Gyllenhaal

Anne Hathaway in trattative per il live action di Sesame Street

0

Anche se le trattative sono alle primissime fasi, Collider riporta che Anne Hathaway (Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, Interstellar) è stata scelta per partecipare al live action di Sesame Street in produzione alla Warner Bros.

L’amatissimo show tv per bambini di Jonathan Krisel (Portlandia) sta per diventare un musical cinematografico, con Shawn Levy (Stranger Things) che si occuperà della produzione. L’ultima bozza della sceneggiatura è stata firmata dallo sceneggiatore di The Kings of Summer, Chris Galletta.

La Hathaway, che abbiamo visto al cinema la scorsa estate in Ocean’s 8, è in lizza per il ruolo principale di Sally, che è lo stesso nome che portava la ragazza che è apparsa nel primo episodio della serie classica. Ciò ha portato a ipotizzare che l’attrice premio l’Oscar potrebbe interpretare una versione più adulta dello stesso personaggio, ma non abbiamo ancora conferma.

Matthew McConaughey e Anne Hathaway spietati killer nel trailer di Serenity

Noir in Festival 2018: a Como il festival si rifà il trucco

0
Noir in Festival 2018: a Como il festival si rifà il trucco

Lasciato il Campus dell’università IULM di Milano per approdare sulle rive del lago di Como (fino a Domenica 9 dicembre), il Noir in Festival veste i panni dell’evento di charme che lo hanno caratterizzato e reso famoso e propone domani un programma che mette in fila tutta la varietà dei colori del nero.

Al mattino con la masterclass di Dario Argento che incontrerà i giovani studenti dello IED e dell’Accademia, al pomeriggio con una scrittrice popolare come Mariolina Venezia per presentare il suo Rione Serra Venerdì (Einaudi; ore 17.30, Sala Turca – Teatro Sociale) e una coppia regina del mystery come i due autori svedesi che da sempre si identificano nel nome di Lars Kepler, un must nei besteller di tutto il mondo, con Lazarus (Longanesi; ore 18.30, Sala Turca – Teatro Sociale); alla sera la scoperta del cinema che sa emozionare e stringe come un nodo alla gola con due dei film latino-americani più premiati dell’anno ed entrambi in corsa per l’Oscar. Dalle periferie di Buenos Aires arriva El Angel di Luis Ortega, prossimamente nelle sale italiane per Movies Inspired (ore 21.00, Teatro Sociale), l’angelo della morte, il più seducente e micidiale serial killer del continente, che sarà presentato in sala dallo sceneggiatore Sergio Olguín; dalle foreste colombiane nasce il mito inquietante delle tribù della droga, con le faide e gli odi assassini alimentati dall’ossessione del denaro che prendono forma in Birds of passage di Cristina Gallego e Ciro Guerra (ore 18.30, Teatro Sociale).

A presentare il film, che sarà distribuito in Italia da Academy Two, sarà presente in sala Carmiña Martínez, tra i protagonisti della pellicola. E c’è spazio anche per la riflessione e l’incursione tra poesia e matematica proposta dall’evento Lo Specchio, il Labirinto e la Farfalla realizzato da Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza a cura de La Casa della Poesia (ore 20.45, Pinacoteca Civica) e che il Noir propone nel quadro delle iniziative in stretta relazione con le forze più vive del territorio. A Como il Noir in Festival indossa in vestito di gala che lo accompagnerà fino alla conclusione di domenica 9 dicembre con inediti, protagonisti, sorprese, grandi maestri e successi del grande cinema americano. Un programma… da brivido.

Moschettieri del Re: il trailer con Favino, Mastandrea, Papaleo e Rubini

0

Vision Distribution e Indiana Production portano al cinema Moschettieri del Re. A Natale Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco PapaleoSergio Rubini saranno protagonisti di un’avventurosa commedia diretta da Giovanni Veronesi. Ecco di seguito il trailer del film:

Moschettieri del Re è Un film che segna il ritorno alla commedia di Giovanni Veronesi, che dirigerà Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo e Sergio Rubini in Moschettieri del ReIl film nasce come una co-produzione Indiana Production e Vision Distribution e sarà distribuito nelle sale dal 27 dicembre prossimo da Vision Distribution.

D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Porthos (Valerio Mastandrea), Athos (Rocco Papaleo) e Aramis (Sergio Rubini). Oggi sono un allevatore di bestiame con un improbabile accento francese, un castellano lussurioso, un frate indebitato e un locandiere ubriacone, che per amor patrio saranno di nuovo moschettieri. Cinici, disillusi e sempre abilissimi con spade e moschetti, saranno richiamati all’avventura dalla Regina Anna (Margherita Buy) per salvare la Francia dalle trame ordite a corte dal perfido Cardinale Mazzarino (Alessandro Haber), con la sua cospiratrice Milady (Giulia Bevilacqua). Affiancati nelle loro gesta dall’inscalfibile Servo muto (Lele Vannoli) e da un’esuberante Ancella (Matilde Gioli), i quattro – in sella a destrieri più o meno fedeli – combatteranno per la libertà dei perseguitati Ugonotti e per la salvezza del giovanissimo, parruccato e dissoluto Luigi XIV (Marco Todisco). Muovendosi al confine tra realtà e fantasia, i nostri si spingeranno fino a Suppergiù, provando a portare a termine un’altra incredibile missione. Difficile dire se sarà l’ultima o la penultima.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità