Home Blog Pagina 2688

Blade: il creatore di True Detective riscriverà il film!

Blade Marvel

Il creatore di “True Detective” Nic Pizzolatto ha firmato per scrivere il tormentato film Blade dei Marvel Studios, riunendosi con Mahershala Ali, che ha recitato nella terza stagione della sua serie poliziesca HBO.

Blade vanta il premio Oscar Mahershala Ali come protagonista nei panni del cacciatore di vampiri, con Aaron Pierre, Delroy Lindo e Mia Goth nel cast. La pre-produzione del film è in corso, con Pizzolatto che assume l’incarico di sceneggiatore, lavorando su una bozza della sceneggiatura del candidato agli Emmy Michael Starrbury.  Il film è stato definito “più oscuro della maggior parte dei film MCU”. Diretto da Yann Demange, che ha diretto “White Boy Rick” e il pilot di “Lovecraft Country“, il film dovrebbe iniziare le riprese a fine maggio ad Atlanta.

Il riavvio di Blade è stato annunciato per la prima volta al Comic-Con nel 2019, quando il capo dei Marvel Studio Kevin Feige ha sorpreso Hall H annunciando che Ali avrebbe assunto il ruolo del famigerato daywalker dopo che Wesley Snipes ha interpretato il personaggio dei fumetti Marvel in tre film tra il 1998 e il 2006. Blade è attualmente programmato per uscire nelle sale il 6 settembre 2024 come film finale della Fase Cinque del MCU.

Pizzolatto, pluripremiato romanziere e scrittore di racconti, è meglio conosciuto per aver creato l’acclamata serie drammatica antologica della HBO, lanciata nel 2014, con Matthew McConaughey e Woody Harrelson. Una quarta stagione, sottotitolata “Night Country” e interpretata da Jodie Foster e Kali Reis, debutterà entro la fine dell’anno. Lo scrittore sta anche sviluppando un riavvio di “I magnifici sette” per Amazon.

Il nuovo Blade

Del nuovo Blade e si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il Blade di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda il look del protagonista e dell’opera in sé. Blade dovrebbe uscire in sala il 6 settembre 2024 come film finale della Fase Cinque del MCU.

 
 

Blade: il consiglio che Wesley Snipes ha dato a Mahershala Ali

Blade film

A più di 20 anni di distanza da quando Wesley Snipes ha interpretato l’iconico cacciatore di vampiri, i Marvel Studios si preparano a riavviare il franchise di Blade con l’annunciato film ambientato nel MCU che avrà come protagonista il due volte premio Oscar Mahershala Ali.

In passato, Snipes aveva già espresso il suo sostegno nei confronti della scelta del collega, ma ora ha deciso di dargli anche un consiglio assai prezioso. In una recente intervista con Kevin Polowy di Yahoo! Movies, Snipes ha dichiarato di aver parlato con Ali in merito alla parte, spiegando di avergli consigliato di godersi il viaggio ma anche di… tenersi in forma.

“Gli ho detto: ‘Assicurati di essere in forma, amico. Assicurati di essere in forma’”, ha raccontato Wesley Snipes. “‘Cerca di non farti male, perché il rischio è altissimo. Quando si tratta di un film d’azione, ti viene richiesto di essere una sorta di atleta d’élite. Allenati per sopravvivere e per evitare qualsiasi tipo di danno. E, ovviamente, goditi il viaggio finché dura.'”

Blade è uno dei progetti più misteriosi della Fase 5 del MCU: ad oggi, infatti, sono molte poche le informazioni a proposito del cinecomic Marvel che riavvierà le avventure di Eric Brooks sul grande schermo. Tuttavia, proprio di recente abbiamo avuto una piccola anticipazione a proposito della versione del Diurno interpretata da Mahershala Ali.

Nella scena post-credit di Eternals, infatti, il personaggio di Dane Whitman (Kit Harington) sta per impugnare la Spada d’Ebano quando una voce fuori campo lo ferma. Il personaggio in questione non viene mostrato, ma in seguito all’uscita del film la regista Chloé Zhao ha confermato che la voce appartiene proprio al Blade di Ali.

Cosa sappiamo sul reboot di Blade?

Bassam Tariq (Mogul Mowgli) si occuperà della regia di Blade. Sarà il quarto regista di colore a dirigere un film per i Marvel Studios, dopo Ryan Googler (Black PantherBlack Panther: Wakanda Forever), Nia DaCosta (The Marvels) e Chloé Zhao (Eternals). Negli ultimi anni, Feige sta puntando a un Universo Cinematografico Marvel sempre più inclusivo, aumentando la diversità non solo davanti, ma anche dietro la macchina da presa.

Le riprese del reboot di Blade dovrebbero partire il prossimo anno. Al momento non è ancora stata fissata una data di uscita ufficiale. I Marvel Studios hanno affidato a Stacy Osei-Kuffour la sceneggiatura del film. Osei-Kuffour ha lavorato come story editor e sceneggiatrice per l’acclamata serie Watchmen di HBO. Lo studio ha preso in considerazione soltanto sceneggiatori di colore; secondo quanto riferito, Mahershala Ali è stato direttamente coinvolto nel processo.

 
 

Blade: i Marvel Studios potrebbero decidere il destino del film nei prossimi mesi

Blade Marvel

Il viaggio di Blade verso il ritorno sul grande schermo è stato fino ad ora a dir poco inebriante. Il film è stato annunciato per la prima volta al Comic-Con di San Diego nel 2019, quando il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha presentato Mahershala Ali come il Daywalker del MCU. Stacy Osei-Kuffour è stato incaricato di scrivere la sceneggiatura nel febbraio 2021, con l’idea di terminare le riprese entro la fine dello stesso anno. La data di inizio è stata presto posticipata, ma Bassam Tariq è salito a bordo per dirigere poco prima che Blade facesse un cameo vocale in Eternals.

Sono seguiti ulteriori ritardi e Tariq è stato sostituito dal regista Yann Demange. A questo punto, Beau DeMayo e Michael Starrbury avevano entrambi messo mano alla sceneggiatura, seguiti da Nic Pizzolatto e Michael Green. Diversi membri del cast hanno poi lasciato il film man mano che si accumulava il ritardo e poi, lo scorso giugno, Demange si è dimesso, mentre Eric Pearson è stato assunto per rifinire la sceneggiatura. Ora, secondo lo scooper Daniel Richtman, il destino del progetto sarà probabilmente deciso entro la fine del 2024.

Ciò significa che la possibilità che venga abbandonato non è esclusa, anche se sembra uno scenario quantomai estremo e improbabile. “Siamo ancora impegnati nel film e siamo così impegnati che non lo faremo finché non sarà giusto”, ha detto Feige di Blade all’inizio di quest’anno. “Il che è stato frustrante per noi e per alcuni fan perché ci è voluto un po’ di tempo. Ma ora abbiamo un nuovo sceneggiatore che ci sta lavorando, ho letto metà della sua nuova bozza e per ora mi sembra buona”.

Wesley è fantastico, Wesley è il più grande. Mahershala è quello che è arrivato quattro anni fa… cinque anni fa… e ha detto ‘Voglio interpretare [Blade]’, ecco di cosa si tratta in questo film”. In quell’occasione Feige ha anche rivelato che il film sarà vietato ai minori. Non resta a questo punto che attendere ulteriori sviluppi nella vicenda, per scoprire quale sarà il destino del film. Naturalmente, la speranza è che venga confermato e si giunga alla soluzione per riportare degnamente Blade sul grande schermo.

Blade, tutto quello che sappiamo sul film

Del nuovo Blade e si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il personaggio di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Come noto, il film sta però affrontando numerosi problemi produttivi, con Ali che sembra essere stato scontento delle prime versioni della sceneggiatura.

Sarebbe dunque stata attuata una forte fase di riscrittura, che ha però naturalmente portato il progetto a subire ritardi sia sull’inizio delle riprese che sull’uscita in sala, attualmente fissata al 7 novembre 2025. Recentemente, inoltre, era stato riportato che Yann Demange ha abbandonato la regia del film, presumibilmente per via di alcuni contrasti con Ali. Blade è dunque ora alla ricerca di un nuovo regista.

LEGGI ANCHE:

 
 

Blade: i Marvel Studios hanno rifiutato l’offerta di David Goyer di scrivere il reboot

Blade Marvel

David Goyer non tornerà a occuparsi di Blade. Lo sceneggiatore della trilogia originale con Wesley Snipes nei panni del cacciatore di vampiri aveva infatti in precedenza affermato di aver preso in considerazione l’idea di aiutare la Marvel Studios della Disney a rilanciare il franchise, che è rimasto in fase di sviluppo dal momento in cui Kevin Feige ha annunciato il progetto al San Diego Comic-Con nel 2019.

È così divertente, circa otto mesi fa – quando, non l’ultimo intoppo, ma quello precedente – avevo così tante persone che mi dicevano: ‘Amico, ti metteresti a lavorare su Blade? Ti metteresti a lavorarci?’”, ha detto Goyer a Variety. “Che fossero amici, fan o persone sui social media”. Goyer ha poi continuato dicendo che ha contattato la Marvel per offrire i suoi servizi per aiutare a scrivere il nuovo film Blade, che ha cambiato più volte proprietario e ha visto avvicendarsi diversi sceneggiatori e registi.

Non ci stavo nemmeno pensando, ma poi ho chiesto al mio agente di chiamare la Marvel e dire: ‘Avete bisogno di aiuto?’”, ha ricordato Goyer. “E loro hanno risposto: ‘ Ti adoriamo, ma pensiamo di aver risolto il problema e di essere a buon punto’. E poi sono successe le ultime cose. Quindi no, non mi hanno contattato“. Sembra dunque che le intenzioni di Ayer fossero serie, ma la Marvel sembra invece stia silenziosamente andando avanti con questo progetto, per il quale si attendono però annunci ufficiali.

Cosa sappiamo del film Blade del MCU?

A ottobre, la Disney ha ritirato il reboot di Blade dal suo calendario delle uscite, fissando al suo posto Badlands della 20th Century per il 7 novembre 2025, lasciando il film Marvel senza regista e senza data di uscita. In precedenza, la Marvel aveva ingaggiato Stacy Osei-Kuffour (Watchmen della HBO, The Bear della FX) per scrivere la sceneggiatura e Bassam Tariq (Mogul Mowgli) per la regia; Beau DeMayo (X-Men ’97) è stato poi assunto per riscrivere la sceneggiatura, con Michael Starburry (When They See Us), Nic Pizzolatto (True Detective), Michael Green (Logan) ed Eric Pearson (Thunderbolts*) che hanno dato il loro contributo alla sceneggiatura.

Yann Demange (White Boy Rick) era entrato a far parte del progetto come regista, ma lo ha abbandonato lo scorso giugno, apparentemente per contrasti con il protagonista Mahershala Ali. Di certo, ad oggi, rimane dunque il coinvolgimento dell’atore. Feige nel 2019 ha annunciato che il due volte vincitore dell’Oscar interpreterà il cacciatore di vampiri, affermando poi di Blade che: “Negli ultimi anni, mentre cercavamo di realizzare questo film, la cosa più importante per noi era non affrettare i tempi e assicurarci di realizzare il film giusto su Blade. Perché anni fa sono stati realizzati alcuni film fantastici su Blade”.

La trilogia di Blade della New Line, classificata R, ha incassato complessivamente 417 milioni di dollari al botteghino mondiale tra il 1998 e il 2004. Il film Blade del 1998, diretto da Stephen Norrington, è stato il primo film Marvel distribuito nelle sale dal 1986, dopo Howard the Duck, e ha contribuito a inaugurare l’era moderna degli adattamenti Marvel come X-Men del 2000 e Spider-Man del 2002, blockbuster che hanno aperto la strada al Marvel Cinematic Universe. Data la grande popolarità del personaggio, si attendono dunque novità riguardo il progetto.

 
 

Blade: ecco quando inizieranno le riprese del film

Blade Marvel

Atteso in sala per il 3 novembre 2023, il del Marvel Cinematic Universe Blade ha finalmente una data precisa di inizio e fine riprese. Queste si svolgeranno infatti dal 5 ottobre fino al 28 gennaio 2023. Tra le location ad ora annunciate vi sono Atlanta, New Orleans, Cleveland, e il Marocco. Come noto, il film introdurrà nel MCU il personaggio del vampiro Blade, che sarà interpretato dal due volte premio Oscar Mahershala Ali. Si tratta di uno dei progetti più attesi della Fase 5, sia per il suo tono tendente all’horror sia per i notevoli cambiamenti narrativi che il progetto potrebbe apportare all’interno universo cinematografico della Marvel.

Diretto da Bassam Tariq, del film si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il Blade di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda il look del protagonista e dell’opera in sé.

Fonte: CBR

 
 

Blade: ecco il trailer onesto della trilogia

blade

A grande richiesta da parte degli utenti del web arriva finalmente il trailer onesto dedicato alla trilogia di Blade, forse il primo vero supereroe Marvel afroamericano della storia (che ha anticipato Black Panther di qualche anno).

Potete vederlo qui sotto.

Blade: Wesley Snipes pronto per un altro film della saga

Blade è un film del 1998 diretto da Stephen Norrington e basato sull’omonimo personaggio dei fumetti della Marvel Comics creato da Marv Wolfman (testi) e Gene Colan (disegni) nel 1973.

Il film ha avuto due seguiti (2002 e 2004). Sebbene fosse un prodotto di ispirazione Marvel, la pellicola, come anche il suo seguito, non riporta il logo della casa editrice all’inizio della pellicola, che è stato introdotto nella saga solo con il terzo capitolo.

 

Wesley Snipes sarebbe disponibile per un Blade 4

In Blade Trinity ha recitato anche Ryan Reynolds, poi protagonista – dopo 12 anni – di un altro cinecomic di successo, Deadpool, uscito nelle nostre sale lo scorso febbraio.

Nel 2006 è stata anche prodotta (per una sola stagione) una serie ispirata al personaggio prodotta da David S. Goyer, sceneggiatore dei tre film nonché regista del terzo, e dai Marvel Studios. Nella serie Blade era interpretato dal rapper Kirk Jones, meglio conosciuto meglio Sticky Fingaz.

 
 

Blade: David S. Goyer eccitato all’idea del reboot Marvel

Mahershala Ali blade

Blade è pronto a fare il suo debutto nel Marvel Cinematic Universe, e una delle menti creative che portò il personaggio sul grande schermo nel lontano 1998 è assolutamente eccitata all’idea. Stiamo ovviamente parlando di David S. Goyer, il celebre autore di fumetti che proprio grazie alla trilogia sul Diurno prodotta dalla fine degli anni ’90 acquisì una certa fama come sceneggiatore per il cinema.

Durante un’intervista esclusiva con CBR, Goyer ha rivelato di essere “elettrizzato” dal fatto che Blade tornerà nei cinema attraverso un’incarnazione che sarà molto diversa da quella rappresentata nei film da lui scritti. “Adoro Blade. Non potrei essere più eccitato all’idea che stia per arrivare sul grande schermo un’altra versione del personaggio”, ha spiegato. “Mahershala Ali è di certo uno degli attori più incredibili che lavorano oggi. Sarò uno dei primi a comprare il biglietto per andarlo a vedere al cinema.”

“Se sei un fan dei fumetti, sai che ci sono state diverse iterazioni di Batman… quella degli anni ’40, degli anni ’50. Quella di Denny O’Neil e Neil Adams, quella di Frank Miller… Sono tutte versioni che vivono nella memoria collettiva e sono davvero contento che, finalmente, arrivi un altro Blade sul grande schermo”, ha concluso.

Cosa sappiamo sul reboot di Blade?

Bassam Tariq (Mogul Mowgli) si occuperà della regia di Blade. Sarà il quarto regista di colore a dirigere un film per i Marvel Studios, dopo Ryan Googler (Black PantherBlack Panther: Wakanda Forever), Nia DaCosta (The Marvels) e Chloé Zhao (Eternals). Negli ultimi anni, Feige sta puntando a un Universo Cinematografico Marvel sempre più inclusivo, aumentando la diversità non solo davanti, ma anche dietro la macchina da presa.

Le riprese del reboot di Blade dovrebbero partire il prossimo anno. Al momento non è ancora stata fissata una data di uscita ufficiale. I Marvel Studios hanno affidato a Stacy Osei-Kuffour la sceneggiatura del film. Osei-Kuffour ha lavorato come story editor e sceneggiatrice per l’acclamata serie Watchmen di HBO. Lo studio ha preso in considerazione soltanto sceneggiatori di colore; secondo quanto riferito, Mahershala Ali è stato direttamente coinvolto nel processo.

 
 

Blade: David Leitch si candida per la regia del reboot

Come saprete i Marvel Studios lavoreranno al reboot di Blade con un nuovo protagonista, interpretato dal premio oscar Mahershala Ali, e la speranza di ridare respiro alla saga del cacciatore di vampiri più amato dei fumetti già tradotto al cinema in tre occasioni (nel 1998, nel 2002 e nel 2004). E mentre restano da definire tutti gli altri dettagli c’è già chi si candida alla regia del film che vedremo, molto probabilmente, nella Fase 5 del MCU.

La proposta arriva da David Leitch, ex stuntman e regista di John Wick, Atomica Bionda, Deadpool 2 e Fast & Furious – Hobbs & Shaw, lo spin-off in uscita nelle nostre sale nei prossimi giorni: “Adoro Blade e in realtà uno dei miei primi lavori da stuntman che ho ottenuto a Hollywood risale proprio al film originale con Wesley Snipes. Sono stato una controfigura su quel set e facevo parte del club del sangue. Vi ricordate quella scena? Un ballo nel sangue degli effetti speciali riciclati. È stato grandioso.

Nell’intervista con Screenrant Leitch si è detto disponibile a collaborare con lo studio nel caso si presentasse l’opportunità giusta. Perché non Blade, cinecomic che ovviamente occupa un posto speciale nei suoi ricordi? “Mahershala è un attore eccezionale” ha dichiarato, “e nella mia carriera ho avuto la fortuna di lavorare con alcuni dei più grandi attori, cosa che mi ha permesso di non sbagliare quasi mai. sbaglio mai in quel modo. Avere lui come protagonista è un dono e il film sarà davvero entusiasmante. Quindi, sì, mi piacerebbe parlarne con i Marvel Studios…

Leggi anche – Blade: Wesley Snipes commenta la notizia del reboot dei Marvel Studios

Vi ricodiamo che Hobbs & Shaw è atteso nelle nostre sale il 9 agosto, distribuito da Universal Pictures. Nel cast Dwayne Johnson, Jason Statham, Vanessa Kirby, Idris Elba, Eiza González Eddie Marsan.

La sinossi: L’agente federale Luke Hobbs e l’ex militare inglese ora mercenario Deckard Shaw dovranno unire le forze per fermare un nuovo letale terrorista internazionale, Brixton Lore. Ex agente del MI-6, Brixton ha ricevuto potenziamenti genetici che ne fanno letteralmente un superuomo, oltre che un genio del male. Luke e Deckard collaboreranno inoltre con la sorella di quest’ultimo, l’agente dell’MI-6 Hattie Shaw e la vicenda finirà per coinvolgere anche la madre di entrambi, Magdalene Shaw.

Fonte: Screenrant

 
 

Blade: dal cast ai sequel, tutte le curiosità sul film con Wesley Snipes

Blade sequel
Wesley Snipes in Blade. © 1998 New Line Cinema.

Diversi anni prima che il Marvel Cinematic Universe diventasse una realtà consolidata, alcuni dei suoi supereroi già calcavano autonomamente il grande schermo. Tra questi si annoverano Spider-ManX-Men, Fantastici 4 e Blade, arrivato al cinema nel 1998. Diretto da Stephen Norrington, quest’ultimo si afferma come un avvincente film di carattere horror, con il protagonista impegnato nello scontro con una potente e malvagia razza di vampiri.

Per certi versi, il film sembra oggi molto lontano dalle caratteristiche dei film Marvel, apparendo come un’opera decisamente cupa e riservata ad un pubblico di adulti. L’idea, nata già nei primi anni Novanta, ottenne poi il consenso di Stan Lee, che affermò di aver ritrovato nella sceneggiatura tutte le principali caratteristiche del personaggio e della sua storia. Per le riprese, inoltre, si scelse di avvalersi di alcune innovazione tecniche per conferire ulteriore spettacolarità al film. Una di queste è la bullet time, poi resa celebre da Matrix.

Al momento della sua uscita in sala, il film si dimostrò un grande successo, anticipando il grande interesse del pubblico verso i supereroi. Tale riscontro spinse ovviamente i produttori a realizzare un sequel, convincendo anche i Marvel Studios a dar vita ad altri film basati sui suoi supereroi. Blade fu dunque da questo punto di vista un precursore, che a suo modo contribuì a gettare le basi per il grande impero cinematografico che oggi tutti conosciamo.

Blade trama film
Wesley Snipes in Blade. © 1998 New Line Cinema.

La trama del film Blade

La vicenda si apre alla fine degli anni Sessanta, dove una donna incinta viene attaccata e morsa da un vampiro. I medici riescono a salvare il bambino, ma la madre di questo muore in seguito ad un’infezione. Trent’anni dopo, quel bambino è ora cresciuto ed è diventato un letale cacciatore di vampiri. Si fa chiamare Blade, e da quel morso indiretto che ricevette mentre era nel grembo di sua madre ha ereditato una serie di poteri speciali. Possiede infatti la stessa forza, velocità e le abilità rigenerative dei vampiri, ma non le loro debolezze.

Egli è infatti in grado di muoversi anche con la luce del sole, e per questo viene chiamato “Il Diurno”. Ora, egli è sulle tracce del pericoloso Diacono Frost, uno spietato vampiro che aspira a diventare la creatura più potente mai esistita. Per riuscirvi sta organizzando un antico rito, che gli conferirà poteri illimitati. Fermarlo prima che ciò avvenga è l’unica possibilità per Blade di scongiurare quella che si preannuncia essere una vera e propria apocalisse. Potrà ad ogni modo contare sull’aiuto del suo mentore Abraham Whistler e di una donna di nome Karen.

 

Il cast del film

Quando il progetto per il film venne sottoposto per la prima volta ai produttori, questi indicarono soltanto tre nomi possibili per il ruolo del protagonista: Denzel Washington, Laurence Fishburne e Wesley Snipes. Per lo sceneggiatore David S. Goyer, però, l’interprete ideale era sempre e solo stato quest’ultimo. Convintosi ad accettare il ruolo, Snipes chiese però che il film venisse dotato del tipo di azione tipica delle pellicole di Hong Kong, da lui molto amate. La sua performance nel film gli permise di consacrarsi a livello mondiale, ottenendo una grande popolarità.

Accanto a lui si ritrova poi l’attore Stephen Dorff nei panni del malvagio vampiro noto come Diacono Frost. Per dar vita al villain, l’attore dichiarò di essersi ispirato ad altri celebri cattivi del cinema, tra cui il Joker di Jack Nicholson. L’attrice N’Bushe Wright interpreta invece l’ematologa Karen, alleata di Blade. Nel film si ritrova poi Kris Kristofferson, noto per i suoi numerosi film di successo, che recita nei panni del mentore di Blade, Abraham Whistler. L’attrice spagnola Arly Jover è invece presente nei panni di Mercury, fidanzata di Frost.

Blade cast
Wesley Snipes e N’Bushe Wright in Blade. © 1998 New Line Cinema.

I sequel e il reboot di Blade

Dato il grande successo del film, i produttori decisero di realizzare un primo sequel intitolato Blade II, uscito nel 2002 e avvalsosi della regia di Guillermo Del Toro. Questo viene indicato come il miglior capitolo della trilogia, e si affermò anche come quello dal maggior successo con un incasso globale di circa 155 milioni. A questo seguì il terzo film, uscito nel 2004 con il titolo di Blade: Trinity. Al film si aggiungono noti interpreti come Jessica BielNatasha Lyonne e Ryan Reynolds. Tale capitolo concluse così le avventure di Blade al cinema.

Ad oggi un nuovo film dedicato a Blade è effettivamente in programma, ma si tratta di un reboot dove ad interpretare il personaggio sarà il premio Oscar Mahershala Ali. Questo progetto, però, sin dal suo annuncio è stato tormentato da problemi di produzione, passando attraverso una serie di registi e scrittori. Si vocifera che Ali fosse insodisfatto dalle prime versioni della sceneggiatura e che abbia richiesto approfondite riscritture. Ad oggi non è noto quando inizieranno le riprese, anche se dovrebbero avere luogo entro la fine dell’anno.

Il trailer di Blade e dove vedere il film streaming e in TV

Per gli appassionati del film è possibile fruire di questo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Blade è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Apple TV, Google Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 11 giugno alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

 
 

Blade: da Krypton una misteriosa new entry nel cast

L’ex star di Krypton Aaron Pierre si unisce al cast del film Blade dei Marvel Studios, ma il suo ruolo è un mistero. Il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha sorpreso i fan di tutto il mondo nel 2019 quando ha annunciato, al Comic-Con di San Diego, un film dedicato a Blade con Mahershala Ali come protagonista.

Il progetto è al momento in fase di sviluppo. Feige ha ammesso che un film per il cacciatore di vampiri non faceva parte del piano del Marvel Cinematic Universe prima che Ali esprimesse interesse. Dall’annuncio a San Diego, l’unico “assaggio” del personaggio che abbiamo avuto a oggi è stata la sua voce fuori campo nella seconda scnea post credits di Eternals.

Il debutto fisico di Mahershala Ali nei panni di Eric Brooks dovrebbe arrivare in Blade, che dovrebbe arrivare in sala a cavallo tra il 2023 e il 2024. Il film è diretto da Bassam Tariq e si basa su una sceneggiatura di Stacy Osei-Kuffour. È stato confermato che Delroy Lindo (Da 5 Bloods) interpreterà un ruolo non specificato nel film e la scena post-crediti di Eternals indica che potrebbe apparire anche Dane Whitman (Kit Harington).

Secondo quanto riferisce Deadline, Aaron Pierre è l’ultimo attore a unirsi al cast del film. Il giornale non ha potuto rivelare il personaggio che sarà interpretato da Pierre, anche se sembra che si tratterà di un ruolo significativo. Nel report si legge inoltre che la parte misteriosa di Pierre era “una delle parti più ambite” del film MCU e che l’attore ha affrontato un serratissimo numero di provini.

Blade: il consiglio che Wesley Snipes ha dato a Mahershala Ali

Bassam Tariq (Mogul Mowgli) si occuperà della regia di Blade. Sarà il quarto regista di colore a dirigere un film per i Marvel Studios, dopo Ryan Googler (Black PantherBlack Panther: Wakanda Forever), Nia DaCosta (The Marvels) e Chloé Zhao (Eternals). Negli ultimi anni, Feige sta puntando a un Universo Cinematografico Marvel sempre più inclusivo, aumentando la diversità non solo davanti, ma anche dietro la macchina da presa.

Le riprese del reboot di Blade dovrebbero partire il prossimo anno. Al momento non è ancora stata fissata una data di uscita ufficiale. I Marvel Studios hanno affidato a Stacy Osei-Kuffour la sceneggiatura del film. Osei-Kuffour ha lavorato come story editor e sceneggiatrice per l’acclamata serie Watchmen di HBO. Lo studio ha preso in considerazione soltanto sceneggiatori di colore; secondo quanto riferito, Mahershala Ali è stato direttamente coinvolto nel processo. Nel cast sono stati confermati Mahershala Ali e Delroy Lindo.

 
 

Blade: Beau DeMayo rivela i dettagli della sua sceneggiatura ispirata a The Raid

Blade Marvel

Beau DeMayo sarà probabilmente conosciuto soprattutto per aver lavorato (ed essere stato licenziato) come showrunner della serie animata Disney+ X-Men ’97, ma ha anche fatto un veloce passaggio sulla sceneggiatura di un precedente reboot del travagliato Blade dei Marvel Studios. Proprio a tal proposito, DeMayo ha ora condiviso sui social media alcune delle sue idee per il debutto del Daywalker nel MCU (o quello che sarebbe stato il suo debutto prima che Wesley Snipes apparisse in Deadpool & Wolverine) e, come molti fan, si chiede perché sia stato così difficile per lo studio trovare una premessa convincente.

Prendete un film di John Wick. Date ai mafiosi delle zanne. Scambiate Keanu con Ali, dategli una spada, non una figlia che lo faccia agitare per far girare il nome dell’eroe. La realizzazione di Wick è costata 20 milioni. Se si aggiungono 10 milioni per i VFX dei vampiri e della magia di Darkhold, si ottiene un film Marvel da 30-40 milioni”. ”Non capisco perché sia stato così difficile”, ha proseguito.

Lo Studio è a pezzi. Ho scritto 3 bozze e una dozzina di proposte in 3 mesi impossibili, la mia preferita era un trattamento in stile “The Raid” in cui Blade si ritrova a difendere un quartiere fatiscente di umani dalle orde di vampiri di Varney fino alla luce del giorno. Nell’arco di una notte, Blade viene a sapere dall’inquilino Jericho Drumm che Varney sta attaccando perché la donna che piace a Blade è stata magicamente ingravidata da Lilith da inquilini che sono segretamente cultisti del Darkhold. Pensate ad un incrocio tra 30 giorni di buio e Rosemary’s Baby”.

mahershala ali marvel blade
Mahershala Ali in una scena del film Alita – Angelo della Battaglia

Blade, tutto quello che sappiamo sul film

Del nuovo Blade e si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il personaggio di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Come noto, il film sta però affrontando numerosi problemi produttivi, con Ali che sembra essere stato scontento delle prime versioni della sceneggiatura.

Sarebbe dunque stata attuata una forte fase di riscrittura, che ha però naturalmente portato il progetto a subire ritardi sia sull’inizio delle riprese che sull’uscita in sala, attualmente fissata al 7 novembre 2025. Recentemente, inoltre, era stato riportato che Yann Demange ha abbandonato la regia del film, presumibilmente per via di alcuni contrasti con Ali. Blade è dunque ora alla ricerca di un nuovo regista.

LEGGI ANCHE:

 
 

Blade: Bassam Tariq lascia il film, la Marvel alla ricerca di un nuovo regista

Blade Marvel

Sulla scia della notizia che riavremo Hugh Jackman nei panni di Wolverine in Deadpool 3, abbiamo nuovi aggiornamenti su uno dei film in pre-produzione dei Marvel Studios poiché The Hollywood Reporter ha appreso che Bassam Tariq (Mogul MowgliThese Birds Walk ) ha abbandonato il riavvio di Blade, dunque il regista non dirigerà più il prossimo film che vedrà la vincitrice dell’Oscar Mahershala Ali nel ruolo del protagonista.

In una dichiarazione a THR, i Marvel Studios hanno confermato l’uscita inaspettata: “A causa dei continui cambiamenti nel nostro programma di produzione, Bassam non sta più andando avanti come regista di Blade, ma rimarrà un produttore esecutivo del film. Apprezziamo il talento di Bassam e tutto il lavoro che ha fatto per portare Blade dove si trova.” Tariq ha anche condiviso la sua stessa dichiarazione: “È stato un onore lavorare con le persone meravigliose della Marvel. Siamo stati in grado di mettere insieme un cast e una troupe killer. Desideroso di vedere dove il prossimo regista porterà il film “.

La ricerca di un nuovo regista è già avviata, quindi forse riceveremo un annuncio ufficiale relativamente presto, ma se dovesse protrarsi, allora immaginiamo che Kevin Feige rimescolerà alcune date di uscita, forse spingendo Blade nel 2024.

Blade, quando iniziano le riprese?

Le riprese dovrebbero iniziare provvisoriamente a novembre, con il tanto atteso film sui supereroi già fissato per la data di uscita del 3 novembre 2023, ma ora non è chiaro se la produzione o la data di uscita verrà posticipata o meno.  Oltre ad Ali, Delroy Lindo (Da 5 BloodsMalcolm X) e Aaron Pierre (KryptonMufasa: Il re leone) sono stati recentemente scelti nel film, in ruoli che al momento non sono stati rivelati.  Secondo le loro fonti, anche la sceneggiatura è in fase di revisione. La sceneggiatura originale è stata scritta da Stacy Osei-Kuffour (Watchmen; The Morning Show ) e Tariq, ma ha subito diverse riscritture nei mesi successivi, con Beau DeMayo (The Witcher;  Moon Knight ) incaricato di scrivere la bozza più recente.

Il nuovo Blade

Del nuovo Blade e si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il Blade di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda il look del protagonista e dell’opera in sé.

 
 

Blade: arrivano nuovi incoraggianti dettagli sul film

Blade Marvel

Blade è decisamente uno dei film dei Marvel Studios più problematici di sempre, passato – e ad oggi non ancora del tutto uscito – attraverso diversi conflitti produttivi, diversi team creativi, rinvii nella date di uscita e ai malumori del suo protagonista, Mahershala Ali. Sono passati quattro anni da quando il film è stato annunciato, con la pandemia che ha naturalmente contribuito ai ritardi accumulatisi. Sembra però che le cose potrebbero andare meglio d’ora in avanti, con l’insider Daniel Richtman che riporta alcuni incoraggianti aggiornamenti sul film.

Non solo le affermazioni secondo cui il premio Oscar Ali avrebbe lasciato Blade sarebbero false, ma Richtman conferma anche che Michael Green (Blade Runner 2049) sta riscrivendo la sceneggiatura. Ali sarebbe soddisfatto dei cambiamenti apportati e sembra che sarà il regista Yann Demange (’71, Cocaine – La vera storia di White Boy Rick) a dirigere il film, portandolo finalmente in sala. Richtman riporta anche che il film sui Midnight Sons sarebbe ancora in lavorazione, con una squadra composta da personaggi che non si sono riuniti al fianco dei Vendicatori. Di conseguenza, è improbabile che Doctor Strange compaia.

Blade, tutto quello che sappiamo sul film

Del nuovo Blade e si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il Blade di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda il look del protagonista e dell’opera in sé. Ad oggi non è noto quando il film arriverà in sala.

 
 

Blade: 5 motivi per essere felici della scelta di Mahershala Ali

Mahershala Ali blade

Al Comic-Con di San Diego, Kevin Feige ha annunciato il reboot di Blade, con Mahershala Ali nei panni del protagonista, ruolo che era stato di Wesley Snipes. Nonostante ci siano ancora persone che chiedono un Blade 4 con l’attore originale, sono molti gli aspetti positivi di questo recasting. Ecco 5 motivi per essere felici della scelta dei Marvel Studios di affidare il ruolo a Ali.

1Blade – tutto ciò che sappiamo

Blade film

In occasione del Comic-Con di San Diego, i Marvel Studios hanno annunciato il reboot di Blade che avrà protagonista l’attore due volte premio Oscar Mahershala Ali. Ad annunciarlo è stato Kevin Feige durante il panel dedicato allo studio, appuntamento di punta dell’edizione di quest’anno della convention, la numero 50.

In precedenza, era stato Wesley Snipes ad interpretare il protagonista, nella trilogia formata da Blade, Blade II e Blade: Trinity. Quest’ultimo capitolo fu prodotto proprio da Feige. La serie di film si focalizza sul personaggio del titolo, un vigilante che protegge gli uomini dai vampiri e che possiede lui stesso la forza dei vampiri.

Mahershala Ali è uno dei nomi più “caldi” del momento, a Hollywood. Dopo il suo exploit nel 2016 con Moonlight, che gli ha regalato il primo Oscar da non protagonista, Ali ha fatto doppietta quest’anno con Green Book, nella stessa categoria. Intanto ha continuato a coltivare il cinema da blockbuster (è nel cast di Alita: l’Angelo della Battaglia) e la grande serialità televisiva (è stato protagonista della terza stagione di True Detective).

Ali non è estraneo al cinema di supereroi. Ha dato la voce a Prowler in Spider-Man: Un Nuovo Universo ed è stato Cottonmouth nella prima stagione di Luke Cage per Marvel/Netflix. David Leicjt è il primo regista ad essersi autocandidato per dirigere il film.

Successivo

Blade: 10 registi che potrebbero dirigere il film Marvel

Blade film

La scorsa estate, al Comic-Con, i Marvel Studios annunciarono ufficialmente Blade, nuovo film – dopo le trasposizioni con Wesley Snipes – basato sull’iconico e spietato cacciatore di vampiri, che finalmente entrerà a far parte del MCU. Il due volte premio Oscar Mahershala Ali (Moonlight, Green Book) è stato scelto per interpretare il protagonista.

Il film dovrebbe debuttare nella Fase 5 dell’Universo Cinematografico Marvel. Al momento non sappiamo assolutamente nulla sul progetto (soprattutto, sarà il primo film del MCU ad essere vietato ai minori?), né tantomeno chi si occuperà della regia. In attesa di aggiornamenti, ecco 10 registi che potrebbe dirigere Blade:

1Jordan Peele

Anche se le storie originali sembrerebbero essere la sua ossessione principale, Jordan Peele sarebbe la scelta perfetta per dirigere il reboot di Blade ad opera del MCU. Peele è un appassionato di horror, soprattutto di quel tipo di terrore radicato nella cultura di massa, come egregiamente esplicitato nei folgoranti Scappa – Get Out e Noi. La regia di un film di Blade potrebbe rappresentare una grossa opportunità per Peele di offrire la sua personalissima, e certamente unica, interpretazione del mito del vampiro. 

Successivo

Blade, Stephen Dorff sulla scelta di Mahershala Ali: “Sarà perfetto”

Mahershala Ali blade

Dopo aver sparato a zero sul MCU facendo riferimento a Black Widow, l’attore Stephen Dorff è tornato a parlare dei Marvel Studios, in particolare dell’annunciato reboot di Blade, franchise che Dorff conosce molto bene, dal momento che nell’adattamento del 1988 ad opera di Stephen Norrington ha interpretato Diacono Frost al fianco di Wesley Snipes.

Come sappiamo ormai da tempo, il protagonista del reboot di Blade ambientato nell’Universo Cinematografico Marvel sarà il duo volte premio Oscar Mahershali Ali, che proprio con Dorff ha recitato nella terza stagione dell’acclamata serie True Detective, andata in onda nel 2019. Ora, durante un’intervista con Zavvi, l’attore ha avuto modo di esprimere cosa pensa in merito al coinvolgimento di Ali nel progetto.

Stephen Dorff ha spiegato che, affinché il film funziona, c’è bisogno di una forte visione creativa, al pari di quella che aveva caratterizzato il film degli anni ’90 a cui ha preso parte. Tuttavia, ritiene che Mahershala Ali sia un grandissimo attore. “Mahershala sarà incredibile nella parte, ma c’è bisogno di una sceneggiatura forte e di una regia che aiuti ad elevare quel personaggio, e non solo quale sia la visione della Marvel a proposito di Blade”, ha dichiarato. “So solo che Mahershala è un attore fenomenale e che sarà bravissimo nella parte.”

Dorff non è il primo attore del Blade originale a mostrare supporto nei confronti del casting di Ali. In passato, infatti, anche Wesley Snipes, inteprete di Eric Brooks nella trilogia prodotta dal 1998 al 2004, aveva sostenuto la scelta dell’attore di Moonlight e Green Book. 

Cosa sappiamo su Blade?

È passato più di un anno da quando Blade è stato annunciato ufficialmente, tuttavia la Marvel non ha in alcun modo affrettato lo sviluppo del reboot. Di recente è stato confermato che i Marvel Studios hanno affidato a Stacy Osei-Kuffour la sceneggiatura del film. Osei-Kuffour ha lavorato come story editor e sceneggiatrice per l’acclamata serie Watchmen di HBO. Lo studio ha preso in considerazione soltanto sceneggiatori di colore e, secondo quanto riferito, Mahershala Ali è stato direttamente coinvolto nel processo.

 
 

Blade, Stephen Dorff molto duro contro la Marvel: “L’abbiamo già fatto e lo abbiamo fatto al meglio”

Blade Film 2023

Mentre l’ex protagonista di Blade, Wesley Snipes, ha precedentemente dato la sua benedizione a Mahershala Ali che ha assunto il ruolo nel MCU, sembrerebbe che Stephen Dorff, che nel film del 1998 è l’antagonista Deacon Frost, non è neanche lontanamente entusiasta della prospettiva dell’imminente riavvio.

Definendo la maggior parte delle uscite di supereroi moderni “spazzatura senza valore”, Dorff offre un pungente rimprovero degli attuali piani del MCU per Blade mentre parla con The Daily Beast. Suggerendo che il nuovo film non sarà all’altezza dell’originale del 1998 diretto da Stephen Norrington, l’attore afferma che l’uscita di Ali “sarà derisa da tutti”.

“La Marvel è abituata a me che li distruggo, comunque. Come andrà quel film di “Blade”, che non riesce a trovare un regista? [ride] Perché chiunque accetti il lavoro sarà deriso da tutti, perché l’abbiamo già fatto e lo abbiamo fatto al meglio. Non c’è nessun Steve Norrington là fuori.”

Il nuovo Blade

Del nuovo Blade e si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il Blade di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda il look del protagonista e dell’opera in sé.

 
 

Blade, Mahershala Ali condivide: “Torneremo al lavoro relativamente presto”

mahershala ali marvel blade
Mahershala Ali in una scena del film Alita - Angelo della Battaglia

Sono passati più di quattro anni da quando i Marvel Studios hanno annunciato per la prima volta i piani per un riavvio di Blade con protagonista Mahershala Ali in occasione del Comic-Con di San Diego e da allora il progetto è stato afflitto da numerosi problemi di produzione.

Un recente articolo di Variety si riporta che i Marvel Studios hanno delle difficoltà a definire la storia di Blade (il che non è esattamente una grande rivelazione data la quantità di sceneggiatori e registi che sono stati associati al progetto nel corso di questi anni). È stato anche riportato che proprio a causa di questa incertezza sulla sceneggiatura, Mahershala Ali ha minacciato di abbandonare il progetto. Apparentemente, alcune delle prime bozze vedevano la nuova iterazione del Daywalker “relegata al terzo o quarto protagonista” nel suo film, e sebbene ciò sia stato contestato da uno sceneggiatore che ha lavorato su una bozza prima degli scioperi, è chiaro che questa produzione è tutt’altro che semplice.

Ora però sembra che le cose potrebbero aver cambiato direzione. Durante una nuova intervista con EW, Mahershala Ali ha condiviso un aggiornamento positivo sul progetto e l’attore sembra fiducioso che abbastanza presto tutto sarà pronto per le riprese: “Ci stiamo lavorando. Questo è il meglio che posso dirti. Sono davvero incoraggiato dalla direzione del progetto. Penso che torneremo su questo argomento relativamente presto.”

“Sono sinceramente incoraggiato per quanto riguarda la situazione e anche su chi è a bordo e chi sta aprendo la strada per quanto riguarda la scrittura della sceneggiatura, la regia e tutto il resto”, ha aggiunto. “Quindi questo è tutto ciò che posso dirti.”

La produzione è stata ulteriormente influenzata dagli scioperi di Hollywood e la Marvel ha rinviato il film al 14 novembre. Adesso Michael Green è incaricato di scrivere una nuova sceneggiatura mentre Yann Demange è ancora legato al progetto come regista, e ha precedentemente confermato che il film sarà effettivamente classificato come R.

Nel cast di Blade ci saranno anche Aaron Pierre, Delroy Lindo e Mia Goth. Il Blade di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda il look del protagonista e dell’opera in sé.

 
 

Blade, Kevin Feige sul futuro del franchise: “Non c’è nulla di imminente”

C’è decisamente confusione in merito al futuro del franchise di Blade, soprattutto dopo il recente rumor che vorrebbe la Marvel al lavoro su un misterioso progetto per rilanciare la saga.

Ad accendere gli animi era stata Kate Beckinsale durante un Q&A al New York Comic Con in occasione della presentazione di Underworld Blood Wars. Nel corso dell’evento, infatti, i fan avevano chiesto all’attrice se fosse interessata a far incrociare la sua vampira Selene con il vampiro protagonista di Blade, e la stessa aveva risposto che al momento la Marvel sta lavorando sul personaggio e sul franchise.

Blade: la Marvel sta lavorando a un misterioso progetto?

A fare ordine adesso ci ha pensato Kevin Feige. In una recente intervista con The Playlist, infatti, il produttore dei Marvel Studios ha chiarito in merito allo stato del franchise con protagonista Wesley Snipes, spiegando quando segue:

“Me lo hanno già chiesto parecchio tempo fa, e se non ricordo male la mia risposta all’epoca fu: “No, non ci stiamo lavorando al momento. Ma faremo qualcosa con Blade prima o poi”. Ad oggi la risposta è ancora la stessa. Pensiamo ancora che sia un personaggio grandioso. Inoltre, è davvero divertente. Doctor Strange aprirà la strada ad un nuovo lato del nostro Universo e forse ci sarà la possibilità di introdurlo, ma tra i film, le serie Netflix e quelle ABC, bisogna valutare qual è la strada migliore. Vedremo… per adesso non c’è ancora nulla di imminente, almeno che io sappia.”

Blade

Fonte: ScreenRant

 
 

Blade Runner: The Final Cut di Ridley Scott

Blade Runner: The Final Cut

E’ finalmente disponibile in blu-ray 4K Ultra HD Blade Runner: The Final Cut di Ridley Scott, il cult di fantascienza con in HDR high Dynamic Range, con colori più brillanti, pi intendi e più reali. 

Visivamente spettacolare, pieno d’azione e decisamente profetico fin dall’epoca della sua prima uscita in sala Blade Runner torna nel final cut definitivo di Ridley Scott, con scene ampliate e effetti speciali inediti. Nel ruolo dell’iconico Rick Deckard, Harrison Ford che si muove con la sua presenza mascolina e allo stesso tempo vulnerabile in questo thriller che ha anche i tratti di un noir di stile. In un futuro tecnologico caratterizzato dalla decadenza urbana e sociale, Deckard è all’inseguimento di pericolosi replicanti in fuga, ed è attratto da una donna misteriosa che potrebbe far vacillare le sue certezze.

La nuova edizione è corredata con l’introduzione del regista Ridley Scott in persona, oltre al commento di tre realizzatori del film. Imperdibile è invece il documentario Dangerous Days: La realizzazione di Blade Runner, con più di 80 interviste e scene eliminate. 

 
 

Blade Runner: Ridley Scott vorrebbe espandere il franchise

Blade Runner 2049

Dopo 35 anni dall’uscita di Blade Runner potremo finalmente rivedere il mondo del futuro ideato da Ridley Scott nell’imminente Blade Runner 2049, diretto dal regista canadese Denis villeneuve e con protagonisti Ryan Gosling e Harrison Ford.

Blade Runner 2049 è ormai uno dei tanti sequel di franchise nati decenni fa e segna la terza volta in cui Harrison Ford riveste i panni di un personaggio ideato e introdotto nel secolo scorso (gli altri due sono Indiana Jones e Han Solo nei rispettivi Il Regno dei Teschi di Cristallo e Star Wars VII – Il Risveglio della Forza). Sebbene la storia di Blade Runner 2049 non sia più incentrata su Deckard (Harrison Ford), Ridley Scott vorrebbe esplorare più a fondo il mondo che ha creato nel film originale del 1982.

Guarda l’ultima featurette di Blade Runner 2049

In un’intervista rilasciata a IGN il regista ha rivelato che potrebbe essere interessato a espandere la serie di Blade Runner oltre al sequel diretto da Villeneuve. Non è la prima volta che Scott torna su un suo progetto originale per espanderlo ulteriormente, come ha fatto di recente con Prometheus nel 2012 e Alien: Covenant nel 2017.

“Sì, credo che George (Lucas) lo abbia sempre dimostrato. Ovviamente c’è sempre qualcosa. George Lucas. E sapete, il modo in cui ha gestito Star Wars è stato spettacolare, è quello che ho provato a fare con Alien perchè all’epoca non mi interessava fare dei sequel ma ora ho realizzato ‘Beh, è stupido.’ Userò la parola ‘ovvio’ ancora, d’accordo? Devi metterti a fare sequel, ovvio. Quindi, in un certo senso è quello che sto facendo.”

Non è la prima volta che Scott esprime il suo interesse per la formula sviluppata da Lucas per espandere il franchise di Star Wars ed è qualcosa che molte case di produzione hanno provato a replicare, spesso fallendo. Anche Ridley Scott ha tentato la strada di George Lucas con il franchise di Alien, sebbene non abbia ottenuto i risultati sperati.

Tuttavia, non è improbabile che Ridley Scott voglia comunque espandere l’universo di Blade Runner oltre l’imminente sequel diretto da Denis Villeneuve.

 
 

Blade Runner: recensione del film culto di Ridley Scott

Blade Runner

Blade Runner è il film culto del 1982 diretto da Ridley Scott e con protagonisti nel cast di Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Daryl Hannah, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh.

  • Anno: 1982
  • Regia: Ridley Scott
  • Cast: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Daryl Hannah, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh.

Blade RunnerTrama: Los Angeles, 2019. I “replicanti”, organismi intellettualmente analoghi agli esseri umani ma dotati di una forza fisica superiore, vengono usati come schiavi nelle colonie extra-mondo. Quattro di loro, appartenenti al modello più evoluto Nexus 6, giungono illegalmente sulla Terra, ribellandosi alla Tyrell Corporation, la compagnia che li ha prodotti, nel tentativo di posticipare la loro data di termine (fissata a 4 anni dopo la “nascita”). L’agente di polizia Rick Deckard (ottima la prova di Harrison Ford), è richiamato in servizio da Bryant (M. Emmet Walsh), capitano dell’unità speciale Blade Runner che si occupa di “ritirare” i replicanti scappati dalle colonie.

Dopo aver effettuato il test di riconoscimento su Rachel (Sean Young), ultimo esperimento della Tyrell capace di provare emozioni e di immagazzinare ricordi innestati, Deckard rintraccia la replicante Zhora nel camerino del locale in cui lavora come spogliarellista, e la uccide. Informato da Bryant e dal collega Gaff della necessità di ritirare anche Rachel, verrà salvato proprio da questa mentre è attaccato dal secondo replicante Leon. Il poliziotto decide così di aiutare Rachel, ormai consapevole della propria natura, nascondendola a casa sua.

Dopo il duplice omicidio del capo dei ribelli Roy (uno straordinario Rutger Hauer), che fa fuori il padre-inventore Tyrell e il progettista genetico J.F. Sebastian, Deckard porta a termine la missione uccidendo Pris (Daryl Hannah). Assisterà impotente alla fine naturale di Roy, venuto per ucciderlo e vendicarsi così della morte della compagna, ma che all’ultimo decide di risparmiarlo. Memorabile il breve monologo finale di Hauer (“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi…”), ormai inseritosi nell’immaginario collettivo cinematografico e non.

Blade RunnerAnalisi: Liberamente tratto dal “Cacciatore di androidi” di Philip K. Dick e sceneggiato da Fencher e Peoples, a 30 anni dalla sua uscita il film di Ridley Scott resta forse la migliore prova del genere fantascientifico. Le scenografie noir, abile realizzazione di Syd Mead, sono lo sfondo perfetto di un’amara quanto pessimistica riflessione sulla società del futuro, perennemente inglobata in un buio innaturale. La quasi totale assenza di luce e l’incessante scrosciare della pioggia rimandano infatti ad un mondo privo di speranza, in cui l’oppressione ed un regime poliziesco hanno sostituito la convivenza pacifica tra specie.

Ottima anche la colonna sonora, firmata da Vangelis (nome d’arte del greco Evangelus Odysseas Papathanassious), tra cui spicca “Blade Runner Blues” e “Tears in rain”, e gli effetti speciali di Trumbull, Yuricich e Dryer. Questi sono parte integrante dell’apparato narrativo, in cui s’inseriscono con una tale fluidità che quasi non li si nota.

Hauer è semplicemente perfetto nel ruolo del replicante freddo, calcolatore, vendicativo, ma che nell’epilogo agisce animato da un amore incondizionato per la vita – un elemento che tende, in qualche modo, a smussare i confini tra umano e macchina, mettendo in dubbio la superiorità morale del primo.

È del ’93 l’uscita della versione “originale” del film – Blade Runner. The director’s cut, con finale modificato e l’aggiunta di alcune brevi sequenze (tra cui quella rivelatrice del sogno dell’unicorno, che rimanda alla natura di replicante di Deckard).

 
 

Blade Runner: polaroid svelate

Trent’anni dopo l’uscita di Blade Runner, emergono nuove foto dal set del cult di Ridley Scott.

 
 

Blade Runner: Michael Green sceneggiatore del sequel?

Blade Runner

blade_runnerMichael Green, già sceneggiatore di Lanterna Verde, sarebbe in trattative per scrivere il nuovo sequel di Blade Runner, diretto da Ridley Scott.

 
 

Blade Runner: il trailer onesto del cult di Ridley Scott

In attesa dell’arrivo di Blade Runner 2049Screen Junkies propone il divertente trailer onesto di Blade Runner, l’originale film di fantascienza di Ridley Scott, arrivato in sala nel 1982.

Il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner: il sequel ha una data d’uscita

Blade Runner 2Il sequel di Blade Runner, film culto diretto da Ridley Scott, prodotto dalla Alcon Entertainment, ha finalmente una data d’uscita. Ad annunciarlo è Variety che riferisce che il film arriverà nelle sale del Nord America il 12 gennaio 2018 distribuito da Warner Bros.

Blade Runner 2, che non ha ancora un titolo ufficiale, sarà diretto da Denis Villeneuve (Prisoners, Sicario) con la direzione della fotografia di Roger Deakins. Ridley Scott sarà coinvolto nel progetto in qualità di produttore esecutivo, mentre la sceneggiatura porterà la firma di Hampton Fancher (co-autore dello script del film originale) e Michael Green. La storia si svolgerà diversi decenni dopo il film del 1982, ambientato in una piovosa Los Angeles del 2019.

Harrison Ford ritornerà a essere il detective privato Deckhart, affiancato questa volta da Ryan Gosling. Il sequel sarà ambientato alcuni decenni dopo l’originale del 1982.

 
 

Blade Runner: ecco chi dirigerà il sequel, confermato Harrison Ford

Bade Runner

Harrison Ford tornerà ufficialmente a vestire i panni di Rick Deckard nell’attesissimo sequel di Blade Runner ad opera della Alcon Entertainment. Andrew Kosove e Broderick Johnson, co-fondatori e co-CEO della Alcon, hanno anche annunciato che Denis Villeneuve (Prisoners) è in trattative per occuparsi della regia del film.

La storia del seguito sarà ambientata diversi decenni dopo la conclusione del primo film del lontano 1982. Le riprese dovrebbero cominciare nell’estate del 2016. Hampton Fancher (co-sceneggiatore della pellicola originale) e Michael Green si sono occupati di riscrivere lo script del sequel, basato su un’idea di Fancher e Ridley Scott, regista del primo capitolo.

Fonte

 
 

Blade Runner: annunciato il titolo ufficiale del sequel

Blade Runner 2049

Attraverso la pagina ufficiale di Facebook, è stato annunciato il titolo ufficiale del sequel di Blade Runner, che vedrà tornare nel ruolo di Deckart Harrison Ford, affiancato, questa volta, da Ryan Gosling.

Il film, diretto da Denis Villeneuve, si intitolerà Blade Runner 2049. Di seguito la foto dell’annuncio ufficiale:

Blade Runner 2: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro. 

Sono sempre stato attratto dai film sci-fi con una forte impronta visiva in grado di trasportare lo spettatore in dei mondi paralleli unici e il primo Blade Runner è senza dubbio il miglior film del genere di tutti i tempi – commenta Denis Villeneuve, regista della pellicola, che aggiunge – Ridley Scott è stato geniale nel fondere lo sci-fi col noir per creare un viaggio irripetibile nella condizione umana. Il nuovo Blade Runner segue la pellicola originale qualche decade dopo“.Blade Runner 2049

 
 

Blade Runner, la spiegazione del finale: Rick Deckard è un replicante?

Blade Runner spiegazione finale

Con l’arrivo al cinema nel 1982 di Blade Runner (qui la recensione), noir e fantascienza si univano per cambiare per sempre il loro corso futuro. Regista visionario, Ridley Scott ha infatti dato vita ad un’opera monumentale, caratterizzata dalle imponenti scenografie, dalla conturbante colonna sonora e da un’atmosfera generale che ha fatto scuola. Ancora oggi, Blade Runner riesce inoltre a risultare estremamente attuale nella sua disperata ricerca del valore dell’umanità.

Come noto, il film è liberamente ispirato al romanzo del 1968 Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick, anche se le due storie presentano notevoli differenze. Blade Runner fu infatti un film molto difficile da scrivere e richiese l’intervento di molteplici sceneggiatori. Scott decise infine di modificare radicalmente il film, facendolo ricostruire come un neo-noir incentrato sulla morte e l’umanità. La nuova versione piacque molto anche a Dick, che però non riuscì mai a vedere la versione definitva del film, essendo venuto a mancare poco prima dell’uscita in sala.

A lui dedicato, Blade Runner si rivelò sul momento un film poco apprezzato e di scarso successo. Negli anni, però, è diventato il cult senza tempo che oggi tutti conoscono. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Blade Runner. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Blade Runner

Il film è ambientato in un distopico 2019, dove la Tyrell Corporation ha sviluppato una serie di androidi del tutto simili agli umani ma dotati di capacità intellettuali e fisiche estremamente superiori, utilizzati come schiavi per pericolose operazioni nelle colonie spaziali. Quando un gruppo di androidi, guidati da Roy Batty, si ribella a questa condizione in cerca di una vita migliore, il cacciatore di taglie Rick Deckard viene incaricato di dar loro la caccia. Nel corso di questa pericolosa operazione, però, egli scoprirà verità inaspettate sugli androidi e la Tyrell.

Blade Runner trama film
Harrison Ford in una scena di Blade Runner

Il cast del film

Per dar volto ai protagonisti del film, produttori e regista dovettero affrontare un processo di casting particolarmente lungo e problematico. Per il ruolo di Rick Deckard si erano ipotizzati attori come Gene Hackman, Sean Connery e Jack Nicholson, ma ad ottenere la parte fu infine Harrison Ford, il quale era in cerca di un ruolo più drammatico e si dimostrò particolarmente interessato al progetto. La scelta di Ford fu poi particolarmente apprezzata da Dick. Riguardo al finale, Ford in seguito ha affermato di considerare Deckard come umano e non come un androide.

Nel ruolo dell’androide Roy Batty si ritrova invece l’attore olandese Rutger Hauer, fortemente voluto da Scott dopo averlo visto in precedenti film. Hauer si rivelò perfetto per la parte, incarnando un androide freddo, spietato, ariano e senza difetti. All’attore si deve in particolare l’aver improvvisato alcune battute del suo oggi celeberrimo monologo finale. Completano il cast del film l’attrice Sean Young nei panni di Rachel, Edward James Olmos in quelli di Gaff e Daryl Hannah per la parte dell’androide Pris. Joe Turkel, infine, compare nel ruolo del dottor Eldon Tyrell.

La spiegazione del finale di Blade Runner: Rick Deckard è un replicante?

Come ormai ampiamente noto, Blade Runner è stato inizialmente portato in sala con un finale diverso da quello immaginato da Scott, un finale che si potrebbe definire “lieto”. In esso, Deckard fugge con Rachel dopo la morte di Roy e la sua voice over spiega poi che lei era in qualche modo sopravvissuta alla sua vita ridotta di replicante, permettendogli così di vivere la loro storia d’amore. Nel finale pensato da Scott e reintrodotto con la Blade Runner Director’s Cut, invece, il film si conclude quando Deckard corre a salvare Rachael e, mentre fuggono dall’appartamento, lei urta con il tacco della scarpa un piccolo origami per terra, a forma di unicorno.

Si tratta di uno degli origami che Gaff, il collega di Deckard, aveva realizzato e che rimanda al sogno dell’unicorno fatto dal protagonista precedentemente nel film. Nel lasciargli quel messaggio, Gaff insinua il dubbio che anche lo stesso Deckard sia un replicante con ricordi innestati. Poiché gli unicorni non sono reali, non è possibile che Deckard ricordi di averne mai visto uno e questo potrebbe anche essere la prova che i suoi ricordi sono stati fabbricati, forse proprio da Gaff. L’unicorno è in definitiva un simbolo del controllo che Gaff ha su Deckard.

Blade Runner cast
Rutger Hauer in Blade Runner

Sebbene il “lieto fine” sembri sminuire un po’ i temi che Blade Runner si prefiggeva, la conclusione potrebbe comunque essere riassunta come l’inevitabilità della morte e la disumanizzazione della tecnologia. I replicanti sono in un certo senso tecnologia e, pur essendo macchine, hanno acquisito una sensibilità tale da essere vittime della loro stessa disumanizzazione. Il fatto che Deckard sia un replicante è irrilevante per i temi generali del film, ed è una vittima tanto quanto Roy e gli altri replicanti confermati. Viene usato dai suoi datori di lavoro per rintracciare e uccidere i replicanti, un atto disumano che lo priva della propria autonomia.

Deckard viene mostrato per tutto il film come un uomo stanco, e ci vuole uno sguardo più approfondito sulla vita dei replicanti perché cominci finalmente a preoccuparsi della loro condizione. La scena finale con Roy sul tetto è coronata dal suo monologo che riassume l’intera storia, e la sua vita si perde come “lacrime nella pioggia”. Deckard ha molto in comune con Roy, perché anche la sua vita gli è stata tolta dai suoi datori di lavoro noncuranti, che si accontentano di usarlo nello stesso modo in cui sono stati usati i replicanti. Pur essendo ambientato nel futuro, Blade Runner parla dunque della natura della società moderna.

Nel finale, inoltre, Roy sceglie di salvare Deckard dopo che questi stava per cadere giù dal palazzo. Poi, Roy muore pacificamente di fronte a Deckard e sceglie di non usare la violenza contro di lui nei suoi ultimi momenti. Il cambiamento di Roy arriva dopo una lunga battaglia con la propria moralità e, attraverso le sue interazioni con gli altri, è chiaro che si pente di essere diventato una persona violenta. In un certo senso, Roy diventa l’eroe alla fine facendo la cosa giusta, il che fa capire a Deckard che non è un eroe dopo tutto, e finalmente vede l’umanità in tutti i replicanti.

Mentre nel romanzo gli androidi sono descritti come dei freddi calcolatori, del tutto privi di un qualsiasi sentimento umano, in Blade Runner si è invece portati a solidarizzare con loro, i quali nel loro disperato desiderio di vivere dimostrano emozioni e sentimenti che non dovrebbero appartenergli ma di cui sono ugualmente dotati. Il problema, dunque, non sono gli androidi capaci di assomigliare agli uomini, bensì gli uomini che si rivelano essere simili ai freddi androidi. Alla luce di ciò, uno dei temi centrali del film è dunque da ritrovarsi nella ricerca di cosa significa essere umani.

Il trailer di Blade Runner e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Blade Runner grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Google Play e Now. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale.

Blade Runner in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

 

Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 3 giugno alle ore 21:00 sul canale Iris.

 
 

Blade Runner The Final Cut: Trailer del film, il 6 e 7 maggio nei The Space

Guarda il Trailer di Blade Runner The Final Cut, il film cult di Ridley Scott che torna al cinema il 6 e 7 Maggio solo nei The Space Cinemas.

È un futuro decadente e tecnologico quello mostrato dal trailer italiano di BLADE RUNNER THE FINAL CUT. Il film capolavoro di Ridley Scott, grazie a Warner Bros. Pictures torna nelle sale italiane il 6 e il 7 maggio, in esclusiva nei The Space Cinema. Tratta dal romanzo di fantascienza di Philip K. Dick la pellicola è incentrata sulle gesta del mitico detective Rick Deckard (Harrison Ford) costretto a inseguire un gruppo di replicanti fuggiti da una colonia extraterrestre. Con lui sul set di questo thriller dai tratti noir: Rutger Hauer, Daryl Hannah, Sean Young, Joanna Cassidy, Edward James Olmos.

Harrison Ford interpreta il ruolo, ormai mitico, del detective Rick Deckard in questo thriller dai tratti noir. In un futuro tecnologico, caratterizzato dalla decadenza urbana e sociale, Deckard è all’inseguimento di pericolosi replicanti in fuga, ed è attratto da una donna misteriosa che potrebbe far vacillare le sue certezze.